SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 68
IL NUOVO PORTALE PER GAL VENEZIA ORIENTALE Far conoscere attività e servizi di VeGAL Conoscere e valorizzare le risorse del territorio “ Far rete” tra i soci e fra soci ed esterno Ottimizzare il lavoro degli operatori VeGAL ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Obiettivi e strumenti
Il nuovo portale per GAL Venezia orientale: gestione dei contenuti La gestione delle schede avviene via web con accesso riservato Gli elementi in cartografia si inseriscono sempre via web con modalità semplificate ed accessibili.
Il nuovo portale per GAL Venezia orientale: consultazione e ricerche Ricerca con criteri personalizzati Ricerca per parole chiave o “popular tag”
Il nuovo portale per GAL Venezia orientale: navigazione in mappa La molteplicità delle iniziative di sviluppo (progetti) viene riferita al territorio permettendo di visualizzare le aree interessate dagli interventi di sviluppo.
2.3 Le attività di preparazione 2005/2007 TRASVERSALITÀ E CONNESSIONI
Temi – Interconnessioni tra Ricerca Integrata & ricerche parallele Sensori Giacimenti Domanda informativa Istituzioni Mola di Bari Delta del PO AATO SkyArrow VeGAL ,[object Object],[object Object],[object Object],TEMI ,[object Object],[object Object],WEB 2.0
Ricerca Integrata e ricerca parallela: le trasversalità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Trasversalità tecnologiche: approccio orientato al WEB 2.0 Il termine WEB 2.0 non indica uno standard tecnologico bensì un  nuovo modo di utilizzare le opportunità offerte dalla rete . In relazione alle attività di ricerca  l’approccio WEB 2.0  è sostanzialmente l’insieme delle metodologie di utilizzo degli strumenti tecnologici e della rete adottato per sviluppare  sistemi di ascolto, condivisione e social networking . Filosofia Tecnologia
WEB 2.0: la filosofia del “social networking” ovvero l’intelligenza collettiva Il social networking consente la creazione di “ architetture di partecipazione ” che fanno uso del “network” e dei suoi effetti e algoritmi permettendo lo sviluppo di  dati  e  applicazioni  in “ modalità collaborativa e non supervisionata ”
WEB 2.0: la filosofia delle nuove piattaforme di sviluppo Micro-applicazioni  “distribuite” possono essere assemblate, riutilizzate e combinate con  pacchetti di dati , essi stessi, riutilizzabili e combinabili. Applicazioni e dati   sono sulla rete  e, anziché prelevate e utilizzate, vengono semplicemente “incorporate” mantenendo altresì il legame con l’origine.
WEB 2.0: la filosofia delle applicazioni “esterne al computer” Web 2.0: Web classico L’applicazione non è più “contenuta” né gestita dal computer.  L’applicazione è “centralizzata” e accessibile in rete . Attraverso la connessione si accede contemporaneamente ai dati, all’interfaccia e alle funzioni.
WEB 2.0: la filosofia del “beta per sempre” L’applicazione, proprio perché “centralizzata” può essere mantenuta  costantemente in aggiornamento . L’utente non si preoccupa della manutenzione  dello strumento software e si concentra sulle informazioni e sulle procedure. 1.0 2.0 3.0 4.0
WEB 2.0: la filosofia delle applicazioni leggere e “low cost” L’ impatto  in termini di risorse necessarie allo sviluppo e/o all’acquisizione di applicazioni è  ridotto al minimo  con conseguente  riduzione dei tempi di realizzazione . La riduzione dei tempi consente di  “restare al passo” con la rapida evoluzione delle piattaforme .
WEB 2.0: le tecnologie XML, RSS, GeoRSS, KML … XML per inviare news in tempo reale? Ecco RSS … <MioDato  AttributoDelMioDato =“ Valore dell’attributo ”> <ParteDelMioDato> Valore di questa parte di dato <ParteDelMioDato> </MioDato> XML: il codice diventa flessibile <MioDato  AttributoDelMioDato =“ Valore dell’attributo ”> <Latitudine> 45,09234 </Latitudine> <Longitudine> 45,09234 </Longitudine> </MioDato> E se si volesse localizzare le news? Nessun problema!  GeoRSS (o KML)
WEB 2.0: la tecnologia AJAX = Asyncronous Javascript And XML Abbinando programmazione in  Javascript  a dati veicolati con  XML  una pagina web viene aggiornata in modo “asincrono” ovvero per singole parti  senza il suo ricaricamento integrale. XML Con questa tecnica l’applicazione web assume un comportamento molto simile ad una normale applicazione desktop.
WEB 2.0: le tecnologie di web services SERVIZI DI DATI SERVIZI DI INTERFACCIA SERVIZI DI FUNZIONI SERVIZI DI CATALOGO SERVIZI DI SERVIZI WMS, WFS, WCS … GMaps, VEControl, … WPS … WCS, … SPS, … XML
WEB 2.0: Le tecnologie di piattaforma dati e servizi - SDK - GeoSDK Il codice esempio La documentazione di riferimento Il “live example”
WEB 2.0: le tecnologie libere e gratuite FOSS, GFOSS Il software libero e gratuito, dopo un momento iniziale di incertezza ha rapidamente raggiunto livelli equiparabili (talvolta superiori) alle soluzioni commerciali proprio  grazie al contributo di communities  di utenti.
WEB 2.0: le tecnologie libere e gratuite per i dati: OSData
WEB 2.0: le tecnologie di tipo CMS – forum, blogs, nukes, wikis CMS = Sistema di gestione contenuti In pratica il  sito web diventa un grande database  ed è formato da pagine modificabili in ogni momento da una molteplicità di  utenti privi di qualsiasi nozione tecnica . WIKIPEDIA: l’enciclopedia libera è alimentata da tutti gli utenti della rete.
WEB 2.0:  il “geotagging”
WEB 2.0: le tecnologie delle nuove “web applications”  È un foglio di lavoro di excel? NO Si tratta un’altra volta di GOOGLE!
WEB 2.0 applicato a che cosa? Gli obiettivi trasversali alle ricerche ,[object Object],[object Object],[object Object]
Le attività di preparazione 2005/2007 NUOVI TEMI DI RICERCA 2.4
[object Object]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
Nuovi Modelli di Rappresentazione L’innovazione tecnologica e concettuale consente di rinnovare in modo radicale il  paradigma  della rappresentazione, e si aprono nuovi scenari di ricerca e sviluppo basati sulla integrazione profonda tra i grandi data base  geografici  a scala globale e  il mondo del  WEB 2.0  (filosofia e tecnologia)
POLITICHE E PROGETTI EUROPEI VS MERCATO (BENI E SERVIZI INNOVATIVI) ,[object Object],[object Object]
GIS4EU Provision of interoperable datasets to open GI to the EU communities  (2007-2009) Il progetto GIS4EU mira a fornire dataset geografici di base (unità amministrative, idrografia, reti di trasporto ed elevazione) in Europa secondo un modello comune e ad assicurare  l’interoperabilità  e l’accessibilità transfrontaliera di tali dati, a vari livelli ed in diverse lingue, secondo gli standard e i requisiti della direttiva  INSPIRE .  Progetto realizzato in collaborazione con  19  partner europei. PROGETTO UE IN CUI SIAMO COINVOLTI CON ALTRI 19 PARTNERS
MUTAMENTI IN CORSO  SUL VERSANTE TECNOLOGICO ,[object Object],[object Object],[object Object]
IL   TEMPO REALE ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],ARSLOGICA srl Via Trento, 117 - 38017 Mezzolombardo (TN), Italy - Tel. +39 0461 600253  Fax. +39 0461 603250  Email: info@arslogica.it  w w w . a r s l o g i c a . i t
[object Object],Nodo (mote) ARSLOGICA srl Via Trento, 117 - 38017 Mezzolombardo (TN), Italy - Tel. +39 0461 600253  Fax. +39 0461 603250  Email: info@arslogica.it  w w w . a r s l o g i c a . i t
WSN com’è fatta ,[object Object],ARSLOGICA srl Via Trento, 117 - 38017 Mezzolombardo (TN), Italy - Tel. +39 0461 600253  Fax. +39 0461 603250  Email: info@arslogica.it  w w w . a r s l o g i c a . i t
[object Object],ARSLOGICA srl Via Trento, 117 - 38017 Mezzolombardo (TN), Italy - Tel. +39 0461 600253  Fax. +39 0461 603250  Email: info@arslogica.it  w w w . a r s l o g i c a . i t WSN com’è fatta
ARSLOGICA srl Via Trento, 117 - 38017 Mezzolombardo (TN), Italy - Tel. +39 0461 600253  Fax. +39 0461 603250  Email: info@arslogica.it  w w w . a r s l o g i c a . i t WSN Architettura generale
 
 
 
 
3 DOTTORATO E SPIN-OFF
L’iniziativa  Spin-off  attualmente in fase costitutiva basata sullo sviluppo della piattaforma  aviotrasportata   SkyArrow  (set di sensori per il monitoraggio del territorio e dell’ambiente) consente di disporre di uno  strumento  potente con caratteristiche di  laboratorio   scientifico  specifico, per  l’acquisizione  di dati territorio ambiente a supporto sia delle attività didattiche che di ricerca sul campo.
 
4 DOTTORATO E DIDATTICA
Facoltà di Pianificazione del Territorio Corso di Laurea Magistrale in  Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento Progetto formativo  in Classe LM 48
La Laurea magistrale in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento al secondo livello della formazione universitaria, anche in sintonia con il recente quadro di riforma, si connette con il terzo livello e in particolare con il Dottorato di ricerca in “Nuove tecnologie e informazione territorio e ambiente” attivato nell’ambito della Scuola dottorale Iuav. La  connessione  si coniuga a livello  formativo  in quanto la struttura dei contenuti della Magistrale offre ai dottorandi, in alcuni dei segmenti specifici, l’opportunità di integrare o coprire  deficit  formativi, in particolare per chi non proviene dalla ‘filiera’ formativa dell’area ITC.  D’altro canto la  ricerca  nel Dottorato alimenta direttamente tematiche  riversabili  nella didattica della Magistrale in particolare sul versante dell’innovazione continua che caratterizza questo segmento dell’ITC territorio-ambiente.  Laurea magistrale in SIT & TLR
5 L’ORGANIZZAZIONE INTERNA www.ricercasit.it/dottorato
 
 

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
OpenGeoDataItalia
 
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
OpenGeoDataItalia
 
Introduzione al Convegno - Giovanni Biallo (OpenGeoData Italia)
Introduzione al Convegno - Giovanni Biallo (OpenGeoData Italia)Introduzione al Convegno - Giovanni Biallo (OpenGeoData Italia)
Introduzione al Convegno - Giovanni Biallo (OpenGeoData Italia)
OpenGeoDataItalia
 
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
OpenGeoDataItalia
 

Was ist angesagt? (10)

Uso dei Sistemi Informativi Territoriali liberi per aumentare le interazioni ...
Uso dei Sistemi Informativi Territoriali liberi per aumentare le interazioni ...Uso dei Sistemi Informativi Territoriali liberi per aumentare le interazioni ...
Uso dei Sistemi Informativi Territoriali liberi per aumentare le interazioni ...
 
Biblioteche 2.0
Biblioteche 2.0Biblioteche 2.0
Biblioteche 2.0
 
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
 
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
 
Tecnologie WebGIS open-source per la progettazione architettonica
Tecnologie WebGIS open-source per la progettazione architettonica Tecnologie WebGIS open-source per la progettazione architettonica
Tecnologie WebGIS open-source per la progettazione architettonica
 
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of ThingsSmart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
 
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
 
Open data Firenze - opendata.comune.fi.it
Open data Firenze - opendata.comune.fi.itOpen data Firenze - opendata.comune.fi.it
Open data Firenze - opendata.comune.fi.it
 
Introduzione al Convegno - Giovanni Biallo (OpenGeoData Italia)
Introduzione al Convegno - Giovanni Biallo (OpenGeoData Italia)Introduzione al Convegno - Giovanni Biallo (OpenGeoData Italia)
Introduzione al Convegno - Giovanni Biallo (OpenGeoData Italia)
 
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
 

Andere mochten auch

City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
Giovanni Borga
 
Memories of st joseph's blessings
Memories of st joseph's  blessingsMemories of st joseph's  blessings
Memories of st joseph's blessings
brhector21
 
Adjectives and adverbs (1)
Adjectives and adverbs (1)Adjectives and adverbs (1)
Adjectives and adverbs (1)
Dalel Harbouki
 
Opportunity Presentation Türkçe 2010
Opportunity Presentation Türkçe 2010 Opportunity Presentation Türkçe 2010
Opportunity Presentation Türkçe 2010
Hikmet Gökçe
 
City Model - City Sensing
City Model - City SensingCity Model - City Sensing
City Model - City Sensing
Giovanni Borga
 

Andere mochten auch (11)

City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
 
Memories of st joseph's blessings
Memories of st joseph's  blessingsMemories of st joseph's  blessings
Memories of st joseph's blessings
 
Adjectives and adverbs (1)
Adjectives and adverbs (1)Adjectives and adverbs (1)
Adjectives and adverbs (1)
 
Opportunity Presentation Türkçe 2010
Opportunity Presentation Türkçe 2010 Opportunity Presentation Türkçe 2010
Opportunity Presentation Türkçe 2010
 
Adjectives (1)
Adjectives (1)Adjectives (1)
Adjectives (1)
 
20080204 Avvio Dottorato P2
20080204  Avvio Dottorato P220080204  Avvio Dottorato P2
20080204 Avvio Dottorato P2
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3
 
20080204 Avvio Dottorato P1
20080204 Avvio Dottorato P120080204 Avvio Dottorato P1
20080204 Avvio Dottorato P1
 
City Model - City Sensing
City Model - City SensingCity Model - City Sensing
City Model - City Sensing
 
Amiche
AmicheAmiche
Amiche
 
Chapter 2 Earth As Planet
Chapter 2 Earth As PlanetChapter 2 Earth As Planet
Chapter 2 Earth As Planet
 

Ähnlich wie 20080204 Avvio Dottorato P4

Ähnlich wie 20080204 Avvio Dottorato P4 (20)

Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
 
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
 
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
 
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
 
Opensource per un Sistema Informativo Territoriale
Opensource per un Sistema Informativo TerritorialeOpensource per un Sistema Informativo Territoriale
Opensource per un Sistema Informativo Territoriale
 
Forum pa2018.ac2
Forum pa2018.ac2Forum pa2018.ac2
Forum pa2018.ac2
 
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONGRealizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
 
Presentazione sce
Presentazione scePresentazione sce
Presentazione sce
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
 
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
 
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdfComunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
 
OS-Culture.org il CMS per l’archeologia - Nuove possibilità di acquisizione ...
OS-Culture.org il CMS per l’archeologia -  Nuove possibilità di acquisizione ...OS-Culture.org il CMS per l’archeologia -  Nuove possibilità di acquisizione ...
OS-Culture.org il CMS per l’archeologia - Nuove possibilità di acquisizione ...
 
01 doc premio_forumpa2017
01 doc premio_forumpa201701 doc premio_forumpa2017
01 doc premio_forumpa2017
 
Conferenza Venezia IUAV 2010
Conferenza Venezia IUAV 2010Conferenza Venezia IUAV 2010
Conferenza Venezia IUAV 2010
 
Web 3
Web 3Web 3
Web 3
 
Web2.0.2008
Web2.0.2008Web2.0.2008
Web2.0.2008
 
Smart City Analysis
Smart City AnalysisSmart City Analysis
Smart City Analysis
 
Dai WebGIS alle SDI
Dai WebGIS alle SDIDai WebGIS alle SDI
Dai WebGIS alle SDI
 
PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...
PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...
PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...
 
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMeSmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
 

20080204 Avvio Dottorato P4

  • 1.
  • 2. Il nuovo portale per GAL Venezia orientale: gestione dei contenuti La gestione delle schede avviene via web con accesso riservato Gli elementi in cartografia si inseriscono sempre via web con modalità semplificate ed accessibili.
  • 3. Il nuovo portale per GAL Venezia orientale: consultazione e ricerche Ricerca con criteri personalizzati Ricerca per parole chiave o “popular tag”
  • 4. Il nuovo portale per GAL Venezia orientale: navigazione in mappa La molteplicità delle iniziative di sviluppo (progetti) viene riferita al territorio permettendo di visualizzare le aree interessate dagli interventi di sviluppo.
  • 5. 2.3 Le attività di preparazione 2005/2007 TRASVERSALITÀ E CONNESSIONI
  • 6.
  • 7.
  • 8. Trasversalità tecnologiche: approccio orientato al WEB 2.0 Il termine WEB 2.0 non indica uno standard tecnologico bensì un nuovo modo di utilizzare le opportunità offerte dalla rete . In relazione alle attività di ricerca l’approccio WEB 2.0 è sostanzialmente l’insieme delle metodologie di utilizzo degli strumenti tecnologici e della rete adottato per sviluppare sistemi di ascolto, condivisione e social networking . Filosofia Tecnologia
  • 9. WEB 2.0: la filosofia del “social networking” ovvero l’intelligenza collettiva Il social networking consente la creazione di “ architetture di partecipazione ” che fanno uso del “network” e dei suoi effetti e algoritmi permettendo lo sviluppo di dati e applicazioni in “ modalità collaborativa e non supervisionata ”
  • 10. WEB 2.0: la filosofia delle nuove piattaforme di sviluppo Micro-applicazioni “distribuite” possono essere assemblate, riutilizzate e combinate con pacchetti di dati , essi stessi, riutilizzabili e combinabili. Applicazioni e dati sono sulla rete e, anziché prelevate e utilizzate, vengono semplicemente “incorporate” mantenendo altresì il legame con l’origine.
  • 11. WEB 2.0: la filosofia delle applicazioni “esterne al computer” Web 2.0: Web classico L’applicazione non è più “contenuta” né gestita dal computer. L’applicazione è “centralizzata” e accessibile in rete . Attraverso la connessione si accede contemporaneamente ai dati, all’interfaccia e alle funzioni.
  • 12. WEB 2.0: la filosofia del “beta per sempre” L’applicazione, proprio perché “centralizzata” può essere mantenuta costantemente in aggiornamento . L’utente non si preoccupa della manutenzione dello strumento software e si concentra sulle informazioni e sulle procedure. 1.0 2.0 3.0 4.0
  • 13. WEB 2.0: la filosofia delle applicazioni leggere e “low cost” L’ impatto in termini di risorse necessarie allo sviluppo e/o all’acquisizione di applicazioni è ridotto al minimo con conseguente riduzione dei tempi di realizzazione . La riduzione dei tempi consente di “restare al passo” con la rapida evoluzione delle piattaforme .
  • 14. WEB 2.0: le tecnologie XML, RSS, GeoRSS, KML … XML per inviare news in tempo reale? Ecco RSS … <MioDato AttributoDelMioDato =“ Valore dell’attributo ”> <ParteDelMioDato> Valore di questa parte di dato <ParteDelMioDato> </MioDato> XML: il codice diventa flessibile <MioDato AttributoDelMioDato =“ Valore dell’attributo ”> <Latitudine> 45,09234 </Latitudine> <Longitudine> 45,09234 </Longitudine> </MioDato> E se si volesse localizzare le news? Nessun problema! GeoRSS (o KML)
  • 15. WEB 2.0: la tecnologia AJAX = Asyncronous Javascript And XML Abbinando programmazione in Javascript a dati veicolati con XML una pagina web viene aggiornata in modo “asincrono” ovvero per singole parti senza il suo ricaricamento integrale. XML Con questa tecnica l’applicazione web assume un comportamento molto simile ad una normale applicazione desktop.
  • 16. WEB 2.0: le tecnologie di web services SERVIZI DI DATI SERVIZI DI INTERFACCIA SERVIZI DI FUNZIONI SERVIZI DI CATALOGO SERVIZI DI SERVIZI WMS, WFS, WCS … GMaps, VEControl, … WPS … WCS, … SPS, … XML
  • 17. WEB 2.0: Le tecnologie di piattaforma dati e servizi - SDK - GeoSDK Il codice esempio La documentazione di riferimento Il “live example”
  • 18. WEB 2.0: le tecnologie libere e gratuite FOSS, GFOSS Il software libero e gratuito, dopo un momento iniziale di incertezza ha rapidamente raggiunto livelli equiparabili (talvolta superiori) alle soluzioni commerciali proprio grazie al contributo di communities di utenti.
  • 19. WEB 2.0: le tecnologie libere e gratuite per i dati: OSData
  • 20. WEB 2.0: le tecnologie di tipo CMS – forum, blogs, nukes, wikis CMS = Sistema di gestione contenuti In pratica il sito web diventa un grande database ed è formato da pagine modificabili in ogni momento da una molteplicità di utenti privi di qualsiasi nozione tecnica . WIKIPEDIA: l’enciclopedia libera è alimentata da tutti gli utenti della rete.
  • 21. WEB 2.0: il “geotagging”
  • 22. WEB 2.0: le tecnologie delle nuove “web applications” È un foglio di lavoro di excel? NO Si tratta un’altra volta di GOOGLE!
  • 23.
  • 24. Le attività di preparazione 2005/2007 NUOVI TEMI DI RICERCA 2.4
  • 25.
  • 26.  
  • 27.  
  • 28.  
  • 29.  
  • 30.  
  • 31.  
  • 32.  
  • 33.  
  • 34.  
  • 35.  
  • 36.  
  • 37.  
  • 38.  
  • 39.  
  • 40.  
  • 41.  
  • 42.
  • 43.
  • 44.  
  • 45.  
  • 46. Nuovi Modelli di Rappresentazione L’innovazione tecnologica e concettuale consente di rinnovare in modo radicale il paradigma della rappresentazione, e si aprono nuovi scenari di ricerca e sviluppo basati sulla integrazione profonda tra i grandi data base geografici a scala globale e il mondo del WEB 2.0 (filosofia e tecnologia)
  • 47.
  • 48. GIS4EU Provision of interoperable datasets to open GI to the EU communities (2007-2009) Il progetto GIS4EU mira a fornire dataset geografici di base (unità amministrative, idrografia, reti di trasporto ed elevazione) in Europa secondo un modello comune e ad assicurare l’interoperabilità e l’accessibilità transfrontaliera di tali dati, a vari livelli ed in diverse lingue, secondo gli standard e i requisiti della direttiva INSPIRE . Progetto realizzato in collaborazione con 19 partner europei. PROGETTO UE IN CUI SIAMO COINVOLTI CON ALTRI 19 PARTNERS
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55. ARSLOGICA srl Via Trento, 117 - 38017 Mezzolombardo (TN), Italy - Tel. +39 0461 600253 Fax. +39 0461 603250 Email: info@arslogica.it w w w . a r s l o g i c a . i t WSN Architettura generale
  • 56.  
  • 57.  
  • 58.  
  • 59.  
  • 60. 3 DOTTORATO E SPIN-OFF
  • 61. L’iniziativa Spin-off attualmente in fase costitutiva basata sullo sviluppo della piattaforma aviotrasportata SkyArrow (set di sensori per il monitoraggio del territorio e dell’ambiente) consente di disporre di uno strumento potente con caratteristiche di laboratorio scientifico specifico, per l’acquisizione di dati territorio ambiente a supporto sia delle attività didattiche che di ricerca sul campo.
  • 62.  
  • 63. 4 DOTTORATO E DIDATTICA
  • 64. Facoltà di Pianificazione del Territorio Corso di Laurea Magistrale in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento Progetto formativo in Classe LM 48
  • 65. La Laurea magistrale in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento al secondo livello della formazione universitaria, anche in sintonia con il recente quadro di riforma, si connette con il terzo livello e in particolare con il Dottorato di ricerca in “Nuove tecnologie e informazione territorio e ambiente” attivato nell’ambito della Scuola dottorale Iuav. La connessione si coniuga a livello formativo in quanto la struttura dei contenuti della Magistrale offre ai dottorandi, in alcuni dei segmenti specifici, l’opportunità di integrare o coprire deficit formativi, in particolare per chi non proviene dalla ‘filiera’ formativa dell’area ITC. D’altro canto la ricerca nel Dottorato alimenta direttamente tematiche riversabili nella didattica della Magistrale in particolare sul versante dell’innovazione continua che caratterizza questo segmento dell’ITC territorio-ambiente. Laurea magistrale in SIT & TLR
  • 66. 5 L’ORGANIZZAZIONE INTERNA www.ricercasit.it/dottorato
  • 67.  
  • 68.