SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 56
Convegno “Matematica Senza Frontiere”, Centro Congressi Ecotekne, Università di Lecce, 5-8 Marzo 2003 Applicazioni di Matlab all’analisi  di immagini telerilevate Marco palazzo &  Lorenzo Vasanelli
Contenuti    ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],• • • • • • •
Obiettivi Scopo di questo lavoro è  illustrare il processo di elaborazione  (rettificazione, correzione radiometrica e miglioramento visuale) delle immagini satellitari  mediante  MATLAB®.   L’estrazione di queste informazioni dalle immagini telerilevate viene spesso effettuata mediante l’applicazione di algoritmi matematici. I nuovi satelliti per l’osservazione della Terra offrono alla comunità scientifica un potente mezzo per l’acquisizione di dati ambientali
Il Telerilevamento satellitare Ma che cosa si intende per  telerilevamento  ? Si intende quell’insieme di tecniche di ripresa, elaborazione ed interpretazione di dati che permettono di conoscere, a distanza, il comportamento delle superfici sfruttando  la radiazione elettromagnetica  come vettore di informazioni.   Il  telerilevamento  è un potente strumento di raccolta di informazioni.
Analisi spettrale degli elementi territoriali [1/3] Qualsiasi superficie di un corpo, a temperatura superiore allo zero assoluto (zero Kelvin = -273.14 °C), emette radiazioni elettromagnetiche proprie, che dipendono dalla temperatura del corpo stesso e dalla natura della sua superficie, mentre riflette, assorbe o si lascia attraversare dalle radiazioni provenienti dall’esterno [legge di Planck (1900)] E i =E r +E t +E a E i  :  Energia incidente E r  :  Energia riflessa E t  :  Energia trasmessa E a  : Energia assorbita
Analisi spettrale degli elementi territoriali [2/3] Consideriamo adesso la riflessione della superficie terrestre della energia e.m. proveniente dal sole. La riflessione dipende sia dal tipo di superficie che dalla lunghezza d’onda dell’energia incidente Ad esempio una medesima superficie può riflettere molto nella luce verde e poco nel rosso e nel blu; in questo caso, se si illuminasse la superficie con una luce “bianca”, un osservatore umano la vedrebbe di colore verde. Dalla composizione delle varie percentuali con cui una superficie riflette  le “luci”, nasce il colore con cui la si osserva. Per ogni superficie si può costruire  un grafico (FIRMA SPETTRALE) che informa sulla capacità di riflessione in funzione della lunghezza d’onda della radiazione e.m. incidente.
Analisi spettrale degli elementi territoriali [3/3] La proprietà delle superfici di riflettere con diversa intensità le radiazioni EM a diverse lunghezza d’onda definisce il comportamento spettrale di una superficie , detto anche  Firma Spettrale , ed è la base teorica e pratica per il suo riconoscimento e per l’analisi del suo stato.
Firma spettrale della vegetazione 400 –  700   m    dark  (visible) 700 – 1300   m    bright  (Near IR) 1300 – 2500   m    dark  (IR) ,[object Object],[object Object]
I sensori La radiazione riflessa dalle superfici viene registrata a distanza da un sensore. Un sensore non é altro che uno strumento capace di acquisire informazioni attraverso la misura e la registrazione di energia elettromagnetica.  Perché un sensore possa raccogliere e registrare l'energia riflessa o emessa dalla superficie, deve essere posto su una piattaforma stabile lontana dalla superficie che deve essere osservata.  Le piattaforme per sensori remoti possono essere situati sul terreno, su un aereo o su una navicella o un satellite al di fuori dell'atmosfera terrestre
Tipi di sensore per telerilevamento territoriale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Caratteristiche di un sensore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL Satellite LandSat [1/3] ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il satellite Landsat [2/3] ,[object Object]
Il satellite LandSat [3/3]
Il Satellite ad alta risoluzione Ikonos [1/2] ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Dal 1999 il satellite  Ikonos  acquisisce immagini che possiedono un livello di dettaglio senza precedenti (risoluzione al suolo di 1m.) nel campo dei dati di osservazione della Terra. Le immagini del satellite  Ikonos , con il loro elevato contenuto informativo, possono essere utilizzate con successo nel campo dell'aggiornamento dei dati catastali, della cartografia digitale e tradizionale, del monitoraggio ambientale, della gestione delle risorse naturali, ed in generale in tutte le applicazioni che necessitano di informazioni dettagliate e accurate.
Il Satellite ad alta risoluzione Ikonos [2/2] Lecce, Italy Industrial Area Collected July 2001 Sensor : Ikonos-2 Acquired Nominal GSD Cross Scan: 0.85 m. Along Scan: 0.85 m. Sensor Azimuth (deg) 30.8556 Sensor Elevation (deg) 75.54852 Sun Azimuth (deg) 133.9629 Sun Elevation 67.75513 Date, Time (local) 16/07/2001, 09:40
Caratterizzazione e rappresentazione di una immagine [1/4] Dal punto di vista matematico una immagine esprime la distribuzione spaziale di una sorgente di energia radiante come una funzione limitata di 4 variabili indipendenti: I (x,y,t,  ) Si tratta di una funzione continua nel suo insieme di definizione. Per poter elaborare le immagini tramite un calcolatore queste devono essere discretizzate nelle 4 variabili  x,y,t,    e nella luminosità  I
Caratterizzazione e rappresentazione di una immagine [1/4] ,[object Object],[object Object],[object Object]
Caratterizzazione e rappresentazione di una immagine [2/4] Il DN assume significati differenti in base alla sorgente del dato.  Nei dati da satellite con sensore passivo (Landsat) il DN rappresenta la luce riflessa nel visibile, infrarosso ed altre lunghezze d’onda. Nei dati da satellite con sensore attivo (ERS) il DN rappresenta  l’intensità del segnale di ritorno all’antenna.  Infine nei modelli digitali del terreno (DTM) il DN rappresenta la quota del terreno. Tutti i dati citati possono essere immagazzinati in formato raster. 31 44 42 81 11 87 Cell rows lines columns ( samples ) DN ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],spatial resolution
Caratterizzazione e rappresentazione di una immagine [3/4] ,[object Object],[object Object]
Caratterizzazione e rappresentazione di una immagine [4/4] La dipendenza dalla variabile   , anch’essa discretizzata, viene rappresentata registrando l’informazione relativa alle diverse  bande  in un numero di matrici pari al numero delle bande ( immagini multispettrali ). La dipendenza dalla variabile t, anch’essa discretizzata, viene rappresentata registrando l’informazione relativa alle diverse  acquisizioni  in un numero di matrici pari al numero delle bande    n.ro acquisizioni ( immagini multitemporali ). Multitemporal  &   multispectral data
Elaborazione delle immagini telerilevate Con opportune applicazioni matematiche sui DN è possibile migliorare la qualità delle immagini per mettere in risalto ed estrarre informazioni non ottenibili con le tradizionali tecniche di  foto-interpretazione . Di conseguenza l’elaborazione delle immagini digitali è diventato un potente strumento nell’ambito delle applicazioni alle scienze della Terra.
Matlab  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Image Processing Toolbox [1/3]   • • - - - Il toobox Image Processing di Matlab supporta i 4 principali tipi di immagini : Intensity Images Binary Images RGB Images Indexed Images .
Image Processing Toolbox [2/3]   E’ possibile usare la funzione   imread   per leggere i dati immagine da un file di tipo BMP, TIFF, JPEG, HDF, PCX,XWD E’ possibile usare la funzione   imwrite   per sarlvare in un file una immagine elaborata.   La funzione   imfinfo   restituisce invece informazioni sulle caratteristiche di un file immagine (formato, occupazione di memoria, numero di righe, numero di colonne, ecc.)
Il processo di elaborazione delle immagini telerilevate Data import Image display Atmosferic  Correction Image  geocoding registration , rectification , orthorectification Image  enhancement Information Extraction Thematic Mapping Hardcopy printing Data saving Output
Data Import   • • - - - Matlab, in modo del tutto naturale, consente di registrare una immagine disponibile in un formato qualsiasi in una matrice mediante la semplice istruzione   I=imread(‘c:anda1.tif’, ‘tif’) Dopodiché l’elaborazione digitale dell’immagine diventa una operazione di trasfomazione sugli elementi della matrice I a cui è possibile riferirsi, in modo del tutto naturale, usando gli indici di riga e colonna Ad esempio il comando seguente restituisce il valore del pixel in riga 2 e colonna 15 dell’immagine I I (2,15)
Image Display [1/3]   • • La maggior parte delle scene dei sensori commerciali sono composte da più di 3000 righe e 3000 colonne per banda. Come è noto però, la maggior parte dei dispositivi di visualizzazione non è in grado di visualizzare più di 1024x1024 pixel per volta. Per questo, per visualizzare un’immagine telerilevata è necessario, ridurne le dimensioni al di sotto di quelle compatibili con i monitor commerciali .   I=imresize(‘I, 0.25,’nearest’) I (2,15)
Image Display [2/3]   ,[object Object],[object Object],• • • • I=imresize(‘I, 0.25,’nearest’) I (2,15) I=imshow(I)
Image Display [3/3]  
Tecniche di esplorazione : l’Istogramma [1/2]   • • Uno degli strumenti più semplici, ma allo stesso tempo più utili nell’elaborazione digitale di immagini è l’ istogramma di frequenza  il quale rappresenta la funzione di distribuzione dei Digital Number nell’immagine. L’istogramma di una immagine è quindi la funzione che fornisce per ogni numero indice I o livello di grigio,  il numero di pixel avente quel dato valore: sull’ascissa compaiono i numeri indice I (normalmente da 0 a 255) e sull’ordinata la frequenza assoluta o percentuale di ogni valore.  L’istogramma quindi caratterizza un’immagine dal punto di vista statistico e non fornisce alcuna informazione circa la disposizione spaziale dei livelli di grigio nell’immagine. Ciò nonostante ……….. L’analisi dell’istogramma è il primo passo obbligato per l’esplorazione e l’elaborazione delle immagini telerilevate ed è il componente base di ogni software commerciale di image processing (Photoshop, ERMapper, ecc.)
Tecniche di esplorazione : l’Istogramma [2/2]  
Correzione Atmosferica Approssimata   Molto spesso i dati ancillari necessari alla rigorosa correzione degli effetti di assorbimento e scattering dell’atmosfera, quali, ad esempio, la umidità relativa e la visibilità, non sono disponibili. Nei casi in cui l’effetto dell’atmosfera è ritenuto non trascurabile (calcolo NDVI) può essere effettuata una correzione approssimata. Il processo empirico di correzione è basato sulla assunzione che ogni banda di dati relativi ad una determinata scena, conterrà uno o più pixel il cui Digital Number è zero o prossimo a zero. Tuttavia, se ciò non si verifica, allora si suppone che l’effetto dell’atmosfera si manifesti in un contributo costante ai DNs di ogni pixel nella banda. Pertanto la correzione approssimata consiste nel determinare di quanto l’istrogramma di ogni banda è shiftato dall’origine e nel sottrarre questo offset al valore della radianza di ogni pixel nell’immagine
Correzione Atmosferica Approssimata  
Correzione Geometrica [1/3]   I dati telerilevati tipicamente sono affetti da una distorsione geometrica che può essere sia di natura sistematica (dovuti alla rotazione della terra, alla velocità della piattaforma, ecc.) che di natura non sistematica (dovuti alla orografia del terreno, alla instabilità dell’orbita della piattaforma satellitare, ecc.). Gli errori sistematici vengono corretti dal distributore utilizzando informazioni relative al modello fisico del sensore ed alle caratteristiche orbitali della piattaforma. La correzione degli errori non sistematici, normalmente è lasciata agli utenti, e può essere corretta con accettabile accuratezza ricorrendo a un sufficiente numero di Ground Control Point (GCP). Un GCP è un punto della superficie terrestre di cui siano note siano note sia le coordinate di mappa (Easting-Northing o Latitudine-Longitudine) che le corrispondenti coordinate immagine (riga-colonna)
Correzione Geometrica [2/3]   La relazione tra spazio immagine e lo spazio oggetto può essere rappresentata con un modello polinomiale che, nel più semplice dei casi, è una trasformazione affine con 6 parametri  x’=a 0 +a 1 x+a 2 y Y’=b 0 +b 1 x+b 2 y che può essere risolta con tecnica dei minimi quadrati applicata al sistema che si ottiene scrivendo le equazioni del modello per 3 o più GCPs Ap=m
Il Modello di Proiezione Centrale Modello di Proiezione Centrale (Jones,2002,  http://www.sli.unimelb.edu.au/nicole )   y  =  c  +    R   x     [1] x = (1/  R T  (y-c)  [2 ] PC  [X 0 (t) Y 0 (t) Z 0 (t)]  centro di proiezione istantaneo   fattore di scala   R =r ij =f ij (t)  matrice ortogonale di rotazione istantanea relativa del sistema coordinate  sensore rispetto al sistema  di  coordinate oggetto Per una rigorosa ortocorrezione sono necessari i dati orbitali del satellite e i parametri della camera del sensore
Le Equazioni di Collinearità • La relazione vettoriale  x = (1/  R T  (y-c)  tra le coordinate di mappa (X,Y,Z) di un punto dello spazio oggetto e le coordinate (x,y,-f) del corrispondente punto dello spazio immagine può essere facilmente ricondotta a due equazioni scalari, meglio  note come  Equazioni di Collinearità Le relazioni di collinearità sono state il punto di partenza per lo sviluppo di numerosi modelli di ortorettifica che mostrano un buon livello di indipendenza dalle caratteristiche dell’orbita e del sensore
Direct Linear Transform Si tratta di un modello proiettivo che assumendo costanti i parametri orbitali durante la scansione della scena, riparametrizza l’orientamento del sensore Le implicite assunzioni del modello ne limitano la sua applicabilita’ a scene di limitata estensione.  Infatti, aumentando la dimensione della scena non può essere trascurata la tempo-varianza dei coefficienti L i • •
Affine Transform i y x Proiezione  parallela Movimento  lineare del sensore
Correzione Geometrica [3/3]  
Image Enhancement [1/4]   Nel caso in cui l’istogramma di un’immagine sia limitato, non coprendo interamente tutta la gamma dinamica dei livelli di grigio, è possibile espanderlo in modo da occupare l’intero intervallo Questa operazione comporta ovviamente un aumento del contrasto, e viene applicata per ottenere un immagine con la massima dinamica di grigi.
Image Enhancement [2/4]   Tale operazione è realizzata tramite la trasformazione dove  x 1  e  x 2  sono i livelli di grigio minimo e massimo contenuti nell’immagine originaria.
Image Enhancement [3/4]  
Image Enhancement [4/4]  
Information Extraction & Thematic Mapping [1/9]   ,[object Object],[object Object]
Information Extraction & Thematic Mapping [2/9]   ,[object Object],[object Object],[object Object],nir red RVI = nir - red nir + red NDVI = Reflectance Ratio or Radio Vegetation Index Normalized Difference Vegetation Index
Information Extraction & Thematic Mapping [3/9]  
Information Extraction & Thematic Mapping [4/9]  
Information Extraction & Thematic Mapping [5/9]   Cosa si deve intendere per trasformazione dell’immagine?   Le trasformazioni dell’immagine sono  modi alternativi  di  rappresentare l’informazione  dell’immagine stessa .   Lo scopo è quello di mettere in evidenza qualche proprietà posseduta dall’immagine trasformata e che non è  in evidenza nel dominio dell’immagine.
Information Extraction & Thematic Mapping [6/9]   la  “Fourier transform”  decompone un’immagine nelle sue componenti di frequenza spaziale. Questo consente di avere qualche tipo di informazione che esiste nell’immagine:  es. i termini di alta frequenza danno un’indicazione dell’ampiezza e dell’orientazione degli “edges” in un’immagine.   Un altro risultato importante riguarda la  riduzione di dimensionalità nel calcolo : infatti i coefficienti della trsformata che sono piccoli possono essere esclusi dalle operazioni di processing (come il filtraggio) senza molta perdita  nella performance dell’elaborazione.
Information Extraction & Thematic Mapping [7/9]   g’(x) = f (x) *   g (x)     G’(x) = F(u)G(u )  fft2 ifft2 edge, …… -1 -1 -1 -1 8 -1 -1 -1 -1
Information Extraction & Thematic Mapping [8/9]  
Information Extraction & Thematic Mapping [9/9]
Conclusioni Matlab è in grado di supportare il processo di elaborazione delle immagini telerilevate in tutte le sue fasi. La sua semplicità ne garantisce l’accessibilità ad una utenza eterogenea e con limitata esperienza di programmazione. L’ambiente MATLAB appare particolarmente efficace per scopi didattici ed applicativi • • • •
Sviluppi Futuri : Matlab OrthoTool  

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...Paolo Lavermicocca
 
Vray - GianmarcoCisotto269256
Vray - GianmarcoCisotto269256Vray - GianmarcoCisotto269256
Vray - GianmarcoCisotto269256gianmarcoc
 
3D SCANNING di Barbetta Marco mat. 269445
3D SCANNING di Barbetta Marco mat. 2694453D SCANNING di Barbetta Marco mat. 269445
3D SCANNING di Barbetta Marco mat. 269445guest5e80c0
 
Solar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaSolar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaMassimo Bubani
 
Scanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse EngineeringScanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse EngineeringPaolo Aliverti
 
Direct volume rendering pres
Direct volume rendering presDirect volume rendering pres
Direct volume rendering presGiuseppe Frattura
 
BARCAMP '10
BARCAMP '10BARCAMP '10
BARCAMP '10iuav
 
Barcamp -
Barcamp - Barcamp -
Barcamp - iuav
 
Mestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMario Sandri
 
Evoluzione rendering
Evoluzione renderingEvoluzione rendering
Evoluzione renderingYuma Noise
 

Was ist angesagt? (10)

Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
 
Vray - GianmarcoCisotto269256
Vray - GianmarcoCisotto269256Vray - GianmarcoCisotto269256
Vray - GianmarcoCisotto269256
 
3D SCANNING di Barbetta Marco mat. 269445
3D SCANNING di Barbetta Marco mat. 2694453D SCANNING di Barbetta Marco mat. 269445
3D SCANNING di Barbetta Marco mat. 269445
 
Solar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaSolar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe Terza
 
Scanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse EngineeringScanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse Engineering
 
Direct volume rendering pres
Direct volume rendering presDirect volume rendering pres
Direct volume rendering pres
 
BARCAMP '10
BARCAMP '10BARCAMP '10
BARCAMP '10
 
Barcamp -
Barcamp - Barcamp -
Barcamp -
 
Mestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMestiere di astronomo
Mestiere di astronomo
 
Evoluzione rendering
Evoluzione renderingEvoluzione rendering
Evoluzione rendering
 

Andere mochten auch

Progetto elaborazione delle immagini complementi
Progetto elaborazione delle immagini complementiProgetto elaborazione delle immagini complementi
Progetto elaborazione delle immagini complementiSimone Compagnone
 
Droni nell'Arte ( Droni by Art )
Droni nell'Arte  ( Droni by Art )Droni nell'Arte  ( Droni by Art )
Droni nell'Arte ( Droni by Art )Daniele Pauletto
 
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...Planetek Italia Srl
 
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: soluzioni Leica Geosystems e cas...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: soluzioni Leica Geosystems e cas...[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: soluzioni Leica Geosystems e cas...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: soluzioni Leica Geosystems e cas...Planetek Italia Srl
 
Environmental Control Library - Overview
Environmental Control Library - OverviewEnvironmental Control Library - Overview
Environmental Control Library - OverviewModelon
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlab
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlabAppunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlab
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlabprofman
 

Andere mochten auch (7)

Progetto elaborazione delle immagini complementi
Progetto elaborazione delle immagini complementiProgetto elaborazione delle immagini complementi
Progetto elaborazione delle immagini complementi
 
Tutorial Matlab 2009
Tutorial Matlab 2009Tutorial Matlab 2009
Tutorial Matlab 2009
 
Droni nell'Arte ( Droni by Art )
Droni nell'Arte  ( Droni by Art )Droni nell'Arte  ( Droni by Art )
Droni nell'Arte ( Droni by Art )
 
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
 
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: soluzioni Leica Geosystems e cas...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: soluzioni Leica Geosystems e cas...[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: soluzioni Leica Geosystems e cas...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: soluzioni Leica Geosystems e cas...
 
Environmental Control Library - Overview
Environmental Control Library - OverviewEnvironmental Control Library - Overview
Environmental Control Library - Overview
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlab
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlabAppunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlab
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlab
 

Ähnlich wie Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate

Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Flavio Falcinelli
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...Flavio Falcinelli
 
Slide introduzione LS
Slide introduzione LSSlide introduzione LS
Slide introduzione LSpls3d
 
Aggiornamento di cartografia tecnica in scala 1:10000 mediante immagini satel...
Aggiornamento di cartografia tecnica in scala 1:10000 mediante immagini satel...Aggiornamento di cartografia tecnica in scala 1:10000 mediante immagini satel...
Aggiornamento di cartografia tecnica in scala 1:10000 mediante immagini satel...Marco Palazzo
 
Thermal & multispectral inspection
Thermal & multispectral inspectionThermal & multispectral inspection
Thermal & multispectral inspectionAntonio Feliziani
 
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...Mara Passuello
 
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APR
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APRArcheologia e l'utilizzo di Sistemi APR
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APRAntonio Feliziani
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastrolab Srl
 
8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioniLuca Vecchiato
 
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare lararalferri
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di InterpolazioneRiccardo Rigon
 
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOS
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOSCaratterizzazione di sensori di immagineCMOS
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOSErlis Hasa
 

Ähnlich wie Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate (20)

Radioastronomia 3
Radioastronomia 3Radioastronomia 3
Radioastronomia 3
 
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
 
Slide introduzione LS
Slide introduzione LSSlide introduzione LS
Slide introduzione LS
 
Aggiornamento di cartografia tecnica in scala 1:10000 mediante immagini satel...
Aggiornamento di cartografia tecnica in scala 1:10000 mediante immagini satel...Aggiornamento di cartografia tecnica in scala 1:10000 mediante immagini satel...
Aggiornamento di cartografia tecnica in scala 1:10000 mediante immagini satel...
 
Thermal & multispectral inspection
Thermal & multispectral inspectionThermal & multispectral inspection
Thermal & multispectral inspection
 
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...
 
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APR
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APRArcheologia e l'utilizzo di Sistemi APR
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APR
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
 
8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
 
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
 
Palleschi - Tecniche di blind source separation
Palleschi - Tecniche di blind source separationPalleschi - Tecniche di blind source separation
Palleschi - Tecniche di blind source separation
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 
Telerilevamento Fse
Telerilevamento FseTelerilevamento Fse
Telerilevamento Fse
 
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica ApplicataGian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
 
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOS
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOSCaratterizzazione di sensori di immagineCMOS
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOS
 

Mehr von Marco Palazzo

Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...Marco Palazzo
 
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...Marco Palazzo
 
Protezione Civile 2.0: il Web-GIS del Servizio di protezione civile di Modug...
Protezione Civile 2.0: il Web-GIS del Servizio di protezione civile di Modug...Protezione Civile 2.0: il Web-GIS del Servizio di protezione civile di Modug...
Protezione Civile 2.0: il Web-GIS del Servizio di protezione civile di Modug...Marco Palazzo
 
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte III.
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte III.Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte III.
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte III.Marco Palazzo
 
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte II.
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte II.Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte II.
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte II.Marco Palazzo
 
Comunità virtuali e Crowdsourcing. Parte I.
Comunità virtuali e Crowdsourcing. Parte I.Comunità virtuali e Crowdsourcing. Parte I.
Comunità virtuali e Crowdsourcing. Parte I.Marco Palazzo
 
Una piattaforma software Open Source per il supporto operativo alla pianifica...
Una piattaforma software Open Source per il supporto operativo alla pianifica...Una piattaforma software Open Source per il supporto operativo alla pianifica...
Una piattaforma software Open Source per il supporto operativo alla pianifica...Marco Palazzo
 
Il sit per la protezione civile della provincia di Brindisi, 12a Conferenza A...
Il sit per la protezione civile della provincia di Brindisi, 12a Conferenza A...Il sit per la protezione civile della provincia di Brindisi, 12a Conferenza A...
Il sit per la protezione civile della provincia di Brindisi, 12a Conferenza A...Marco Palazzo
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Marco Palazzo
 
Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...
Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...
Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...Marco Palazzo
 
ProCivibus Kublai Award 2011
ProCivibus Kublai Award 2011ProCivibus Kublai Award 2011
ProCivibus Kublai Award 2011Marco Palazzo
 
ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011
ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011
ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011Marco Palazzo
 

Mehr von Marco Palazzo (12)

Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
 
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
 
Protezione Civile 2.0: il Web-GIS del Servizio di protezione civile di Modug...
Protezione Civile 2.0: il Web-GIS del Servizio di protezione civile di Modug...Protezione Civile 2.0: il Web-GIS del Servizio di protezione civile di Modug...
Protezione Civile 2.0: il Web-GIS del Servizio di protezione civile di Modug...
 
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte III.
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte III.Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte III.
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte III.
 
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte II.
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte II.Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte II.
Comunità Virtuali e Crowdsourcing. Parte II.
 
Comunità virtuali e Crowdsourcing. Parte I.
Comunità virtuali e Crowdsourcing. Parte I.Comunità virtuali e Crowdsourcing. Parte I.
Comunità virtuali e Crowdsourcing. Parte I.
 
Una piattaforma software Open Source per il supporto operativo alla pianifica...
Una piattaforma software Open Source per il supporto operativo alla pianifica...Una piattaforma software Open Source per il supporto operativo alla pianifica...
Una piattaforma software Open Source per il supporto operativo alla pianifica...
 
Il sit per la protezione civile della provincia di Brindisi, 12a Conferenza A...
Il sit per la protezione civile della provincia di Brindisi, 12a Conferenza A...Il sit per la protezione civile della provincia di Brindisi, 12a Conferenza A...
Il sit per la protezione civile della provincia di Brindisi, 12a Conferenza A...
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
 
Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...
Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...
Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...
 
ProCivibus Kublai Award 2011
ProCivibus Kublai Award 2011ProCivibus Kublai Award 2011
ProCivibus Kublai Award 2011
 
ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011
ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011
ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011
 

Kürzlich hochgeladen

Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...Associazione Digital Days
 
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...Associazione Digital Days
 
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...Associazione Digital Days
 
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...Associazione Digital Days
 
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...Associazione Digital Days
 
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”Associazione Digital Days
 
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...Associazione Digital Days
 
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AI
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AIScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AI
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AIinfogdgmi
 
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...Associazione Digital Days
 

Kürzlich hochgeladen (9)

Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
 
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
 
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...
 
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...
 
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...
 
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
 
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
 
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AI
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AIScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AI
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AI
 
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
 

Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate

  • 1. Convegno “Matematica Senza Frontiere”, Centro Congressi Ecotekne, Università di Lecce, 5-8 Marzo 2003 Applicazioni di Matlab all’analisi di immagini telerilevate Marco palazzo & Lorenzo Vasanelli
  • 2.
  • 3. Obiettivi Scopo di questo lavoro è illustrare il processo di elaborazione (rettificazione, correzione radiometrica e miglioramento visuale) delle immagini satellitari mediante MATLAB®. L’estrazione di queste informazioni dalle immagini telerilevate viene spesso effettuata mediante l’applicazione di algoritmi matematici. I nuovi satelliti per l’osservazione della Terra offrono alla comunità scientifica un potente mezzo per l’acquisizione di dati ambientali
  • 4. Il Telerilevamento satellitare Ma che cosa si intende per telerilevamento ? Si intende quell’insieme di tecniche di ripresa, elaborazione ed interpretazione di dati che permettono di conoscere, a distanza, il comportamento delle superfici sfruttando la radiazione elettromagnetica come vettore di informazioni. Il telerilevamento è un potente strumento di raccolta di informazioni.
  • 5. Analisi spettrale degli elementi territoriali [1/3] Qualsiasi superficie di un corpo, a temperatura superiore allo zero assoluto (zero Kelvin = -273.14 °C), emette radiazioni elettromagnetiche proprie, che dipendono dalla temperatura del corpo stesso e dalla natura della sua superficie, mentre riflette, assorbe o si lascia attraversare dalle radiazioni provenienti dall’esterno [legge di Planck (1900)] E i =E r +E t +E a E i : Energia incidente E r : Energia riflessa E t : Energia trasmessa E a : Energia assorbita
  • 6. Analisi spettrale degli elementi territoriali [2/3] Consideriamo adesso la riflessione della superficie terrestre della energia e.m. proveniente dal sole. La riflessione dipende sia dal tipo di superficie che dalla lunghezza d’onda dell’energia incidente Ad esempio una medesima superficie può riflettere molto nella luce verde e poco nel rosso e nel blu; in questo caso, se si illuminasse la superficie con una luce “bianca”, un osservatore umano la vedrebbe di colore verde. Dalla composizione delle varie percentuali con cui una superficie riflette le “luci”, nasce il colore con cui la si osserva. Per ogni superficie si può costruire un grafico (FIRMA SPETTRALE) che informa sulla capacità di riflessione in funzione della lunghezza d’onda della radiazione e.m. incidente.
  • 7. Analisi spettrale degli elementi territoriali [3/3] La proprietà delle superfici di riflettere con diversa intensità le radiazioni EM a diverse lunghezza d’onda definisce il comportamento spettrale di una superficie , detto anche Firma Spettrale , ed è la base teorica e pratica per il suo riconoscimento e per l’analisi del suo stato.
  • 8.
  • 9. I sensori La radiazione riflessa dalle superfici viene registrata a distanza da un sensore. Un sensore non é altro che uno strumento capace di acquisire informazioni attraverso la misura e la registrazione di energia elettromagnetica. Perché un sensore possa raccogliere e registrare l'energia riflessa o emessa dalla superficie, deve essere posto su una piattaforma stabile lontana dalla superficie che deve essere osservata. Le piattaforme per sensori remoti possono essere situati sul terreno, su un aereo o su una navicella o un satellite al di fuori dell'atmosfera terrestre
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 15.
  • 16. Il Satellite ad alta risoluzione Ikonos [2/2] Lecce, Italy Industrial Area Collected July 2001 Sensor : Ikonos-2 Acquired Nominal GSD Cross Scan: 0.85 m. Along Scan: 0.85 m. Sensor Azimuth (deg) 30.8556 Sensor Elevation (deg) 75.54852 Sun Azimuth (deg) 133.9629 Sun Elevation 67.75513 Date, Time (local) 16/07/2001, 09:40
  • 17. Caratterizzazione e rappresentazione di una immagine [1/4] Dal punto di vista matematico una immagine esprime la distribuzione spaziale di una sorgente di energia radiante come una funzione limitata di 4 variabili indipendenti: I (x,y,t,  ) Si tratta di una funzione continua nel suo insieme di definizione. Per poter elaborare le immagini tramite un calcolatore queste devono essere discretizzate nelle 4 variabili x,y,t,  e nella luminosità I
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Caratterizzazione e rappresentazione di una immagine [4/4] La dipendenza dalla variabile  , anch’essa discretizzata, viene rappresentata registrando l’informazione relativa alle diverse bande in un numero di matrici pari al numero delle bande ( immagini multispettrali ). La dipendenza dalla variabile t, anch’essa discretizzata, viene rappresentata registrando l’informazione relativa alle diverse acquisizioni in un numero di matrici pari al numero delle bande  n.ro acquisizioni ( immagini multitemporali ). Multitemporal & multispectral data
  • 22. Elaborazione delle immagini telerilevate Con opportune applicazioni matematiche sui DN è possibile migliorare la qualità delle immagini per mettere in risalto ed estrarre informazioni non ottenibili con le tradizionali tecniche di foto-interpretazione . Di conseguenza l’elaborazione delle immagini digitali è diventato un potente strumento nell’ambito delle applicazioni alle scienze della Terra.
  • 23.
  • 24. Image Processing Toolbox [1/3]   • • - - - Il toobox Image Processing di Matlab supporta i 4 principali tipi di immagini : Intensity Images Binary Images RGB Images Indexed Images .
  • 25. Image Processing Toolbox [2/3]   E’ possibile usare la funzione imread per leggere i dati immagine da un file di tipo BMP, TIFF, JPEG, HDF, PCX,XWD E’ possibile usare la funzione imwrite per sarlvare in un file una immagine elaborata. La funzione imfinfo restituisce invece informazioni sulle caratteristiche di un file immagine (formato, occupazione di memoria, numero di righe, numero di colonne, ecc.)
  • 26. Il processo di elaborazione delle immagini telerilevate Data import Image display Atmosferic Correction Image geocoding registration , rectification , orthorectification Image enhancement Information Extraction Thematic Mapping Hardcopy printing Data saving Output
  • 27. Data Import   • • - - - Matlab, in modo del tutto naturale, consente di registrare una immagine disponibile in un formato qualsiasi in una matrice mediante la semplice istruzione I=imread(‘c:anda1.tif’, ‘tif’) Dopodiché l’elaborazione digitale dell’immagine diventa una operazione di trasfomazione sugli elementi della matrice I a cui è possibile riferirsi, in modo del tutto naturale, usando gli indici di riga e colonna Ad esempio il comando seguente restituisce il valore del pixel in riga 2 e colonna 15 dell’immagine I I (2,15)
  • 28. Image Display [1/3]   • • La maggior parte delle scene dei sensori commerciali sono composte da più di 3000 righe e 3000 colonne per banda. Come è noto però, la maggior parte dei dispositivi di visualizzazione non è in grado di visualizzare più di 1024x1024 pixel per volta. Per questo, per visualizzare un’immagine telerilevata è necessario, ridurne le dimensioni al di sotto di quelle compatibili con i monitor commerciali . I=imresize(‘I, 0.25,’nearest’) I (2,15)
  • 29.
  • 31. Tecniche di esplorazione : l’Istogramma [1/2]   • • Uno degli strumenti più semplici, ma allo stesso tempo più utili nell’elaborazione digitale di immagini è l’ istogramma di frequenza il quale rappresenta la funzione di distribuzione dei Digital Number nell’immagine. L’istogramma di una immagine è quindi la funzione che fornisce per ogni numero indice I o livello di grigio, il numero di pixel avente quel dato valore: sull’ascissa compaiono i numeri indice I (normalmente da 0 a 255) e sull’ordinata la frequenza assoluta o percentuale di ogni valore. L’istogramma quindi caratterizza un’immagine dal punto di vista statistico e non fornisce alcuna informazione circa la disposizione spaziale dei livelli di grigio nell’immagine. Ciò nonostante ……….. L’analisi dell’istogramma è il primo passo obbligato per l’esplorazione e l’elaborazione delle immagini telerilevate ed è il componente base di ogni software commerciale di image processing (Photoshop, ERMapper, ecc.)
  • 32. Tecniche di esplorazione : l’Istogramma [2/2]  
  • 33. Correzione Atmosferica Approssimata   Molto spesso i dati ancillari necessari alla rigorosa correzione degli effetti di assorbimento e scattering dell’atmosfera, quali, ad esempio, la umidità relativa e la visibilità, non sono disponibili. Nei casi in cui l’effetto dell’atmosfera è ritenuto non trascurabile (calcolo NDVI) può essere effettuata una correzione approssimata. Il processo empirico di correzione è basato sulla assunzione che ogni banda di dati relativi ad una determinata scena, conterrà uno o più pixel il cui Digital Number è zero o prossimo a zero. Tuttavia, se ciò non si verifica, allora si suppone che l’effetto dell’atmosfera si manifesti in un contributo costante ai DNs di ogni pixel nella banda. Pertanto la correzione approssimata consiste nel determinare di quanto l’istrogramma di ogni banda è shiftato dall’origine e nel sottrarre questo offset al valore della radianza di ogni pixel nell’immagine
  • 35. Correzione Geometrica [1/3]   I dati telerilevati tipicamente sono affetti da una distorsione geometrica che può essere sia di natura sistematica (dovuti alla rotazione della terra, alla velocità della piattaforma, ecc.) che di natura non sistematica (dovuti alla orografia del terreno, alla instabilità dell’orbita della piattaforma satellitare, ecc.). Gli errori sistematici vengono corretti dal distributore utilizzando informazioni relative al modello fisico del sensore ed alle caratteristiche orbitali della piattaforma. La correzione degli errori non sistematici, normalmente è lasciata agli utenti, e può essere corretta con accettabile accuratezza ricorrendo a un sufficiente numero di Ground Control Point (GCP). Un GCP è un punto della superficie terrestre di cui siano note siano note sia le coordinate di mappa (Easting-Northing o Latitudine-Longitudine) che le corrispondenti coordinate immagine (riga-colonna)
  • 36. Correzione Geometrica [2/3]   La relazione tra spazio immagine e lo spazio oggetto può essere rappresentata con un modello polinomiale che, nel più semplice dei casi, è una trasformazione affine con 6 parametri x’=a 0 +a 1 x+a 2 y Y’=b 0 +b 1 x+b 2 y che può essere risolta con tecnica dei minimi quadrati applicata al sistema che si ottiene scrivendo le equazioni del modello per 3 o più GCPs Ap=m
  • 37. Il Modello di Proiezione Centrale Modello di Proiezione Centrale (Jones,2002, http://www.sli.unimelb.edu.au/nicole ) y = c +  R x [1] x = (1/  R T (y-c) [2 ] PC  [X 0 (t) Y 0 (t) Z 0 (t)] centro di proiezione istantaneo   fattore di scala R =r ij =f ij (t) matrice ortogonale di rotazione istantanea relativa del sistema coordinate sensore rispetto al sistema di coordinate oggetto Per una rigorosa ortocorrezione sono necessari i dati orbitali del satellite e i parametri della camera del sensore
  • 38. Le Equazioni di Collinearità • La relazione vettoriale x = (1/  R T (y-c) tra le coordinate di mappa (X,Y,Z) di un punto dello spazio oggetto e le coordinate (x,y,-f) del corrispondente punto dello spazio immagine può essere facilmente ricondotta a due equazioni scalari, meglio note come Equazioni di Collinearità Le relazioni di collinearità sono state il punto di partenza per lo sviluppo di numerosi modelli di ortorettifica che mostrano un buon livello di indipendenza dalle caratteristiche dell’orbita e del sensore
  • 39. Direct Linear Transform Si tratta di un modello proiettivo che assumendo costanti i parametri orbitali durante la scansione della scena, riparametrizza l’orientamento del sensore Le implicite assunzioni del modello ne limitano la sua applicabilita’ a scene di limitata estensione. Infatti, aumentando la dimensione della scena non può essere trascurata la tempo-varianza dei coefficienti L i • •
  • 40. Affine Transform i y x Proiezione parallela Movimento lineare del sensore
  • 42. Image Enhancement [1/4]   Nel caso in cui l’istogramma di un’immagine sia limitato, non coprendo interamente tutta la gamma dinamica dei livelli di grigio, è possibile espanderlo in modo da occupare l’intero intervallo Questa operazione comporta ovviamente un aumento del contrasto, e viene applicata per ottenere un immagine con la massima dinamica di grigi.
  • 43. Image Enhancement [2/4]   Tale operazione è realizzata tramite la trasformazione dove x 1 e x 2 sono i livelli di grigio minimo e massimo contenuti nell’immagine originaria.
  • 46.
  • 47.
  • 48. Information Extraction & Thematic Mapping [3/9]  
  • 49. Information Extraction & Thematic Mapping [4/9]  
  • 50. Information Extraction & Thematic Mapping [5/9]   Cosa si deve intendere per trasformazione dell’immagine?   Le trasformazioni dell’immagine sono modi alternativi di rappresentare l’informazione dell’immagine stessa .   Lo scopo è quello di mettere in evidenza qualche proprietà posseduta dall’immagine trasformata e che non è in evidenza nel dominio dell’immagine.
  • 51. Information Extraction & Thematic Mapping [6/9]   la “Fourier transform” decompone un’immagine nelle sue componenti di frequenza spaziale. Questo consente di avere qualche tipo di informazione che esiste nell’immagine: es. i termini di alta frequenza danno un’indicazione dell’ampiezza e dell’orientazione degli “edges” in un’immagine.   Un altro risultato importante riguarda la riduzione di dimensionalità nel calcolo : infatti i coefficienti della trsformata che sono piccoli possono essere esclusi dalle operazioni di processing (come il filtraggio) senza molta perdita nella performance dell’elaborazione.
  • 52. Information Extraction & Thematic Mapping [7/9]   g’(x) = f (x) * g (x)  G’(x) = F(u)G(u ) fft2 ifft2 edge, …… -1 -1 -1 -1 8 -1 -1 -1 -1
  • 53. Information Extraction & Thematic Mapping [8/9]  
  • 54. Information Extraction & Thematic Mapping [9/9]
  • 55. Conclusioni Matlab è in grado di supportare il processo di elaborazione delle immagini telerilevate in tutte le sue fasi. La sua semplicità ne garantisce l’accessibilità ad una utenza eterogenea e con limitata esperienza di programmazione. L’ambiente MATLAB appare particolarmente efficace per scopi didattici ed applicativi • • • •
  • 56. Sviluppi Futuri : Matlab OrthoTool