SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 61
Capitolo 21 Genetica di popolazioni Peter J Russell,  Genetica  © 2010 Pearson Italia S.p.A http://web.unife.it/progetti/genetica/Guido/index.php?lng=it&p=4
Domande 21 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli individui nascono e muoiono, le popolazioni possono espandersi, contrarsi ed estinguersi:  genetica della conservazione   Individui, popolazioni Gli individui hanno i loro alleli e genotipi, le popolazioni le loro frequenze alleliche e genotipiche Ogni individuo è come è, le frequenze alleliche cambiano nel tempo e questa è l’evoluzione:  genetica evoluzionistica Gli individui si ammalano e guariscono, le popolazioni sono caratterizzate da frequenze di alleli patologici:  epidemiologia genetica
Un bel problema L’evoluzione, guidata dalla selezione naturale, modifica i caratteri in maniera graduale ed ereditaria; la variazione biologica è continua La trasmissione dei caratteri dipende da fattori discreti (i geni) che, ereditati dai genitori, non si mescolano nella cellula; la variazione biologica è discontinua Come è possibile che fattori discreti determinino una variabilità continua?
Figura 21.1 Peter J Russell,  Genetica  © 2010 Pearson Italia S.p.A La sintesi moderna: Fisher, Wright, Dobzhansky, Haldane
Prima di tutto: non c’ è genetica senza variabilità E la variabilità è prodotta dal processo di  mutazione
La genetica di popolazioni studia i polimorfismi Polimorfismi morfologici Polimorfismi elettroforesici Polimorfismi di restrizione (RFLP) Polimorfismi di lunghezza Polimorfismi di sequenza Polimorfismi di numero di copie Polimorfismi di comportamento
Quand’ è che una popolazione può dirsi variabile? A B N alleli = 5  N alleli = 2 H O  = 0.4  H O  = 0.6 Quando il genotipo individuale è difficile da prevedere
Elettroforesi L’elettroforesi separa macromolecole in relazione alla loro carica o alle loro dimensioni
Frequenze alleliche F  S  S  FS  S  FS  F  FS  FS  S  fenotipo osservato FF  SS  SS  FS  SS  FS  FF  FS  FS  SS   genotipo dedotto Freq. genotipiche: FF=0,2  FS=0,4  SS=0,4 Freq. alleliche: f(F)=p, f(S)=q  p+q=1 p = (NF + ½ NH) / NT  =  (2NF + NH)/2NT p = (2 + 2)/10 = 0,4  p= (4 + 4)/20 = 0,4 q = (4 + 2)/10 =  0,6  q = (8 + 4)/20 = 0,6  p+q = 0,4 + 0,6 = 1
Figura 21.2 Peter J Russell,  Genetica  © 2010 Pearson Italia S.p.A BB Bb bb La frequenza allelica è il rapporto fra il numero di copie di alleli di un certo allele e il numero totale di alleli di quel gene nella popolazione Pigmentazione nella falena tigre,  Panaxia dominula
Tipi di polimorfismo studiati nel DNA ,[object Object],[object Object],[object Object]
Figura 21.8 Peter J Russell,  Genetica  © 2010 Pearson Italia S.p.A Polimorfismi di restrizione
Polimorfismi di restrizione
Polimorfismi di sequenza del DNA Qual è il vantaggio del sequenziamento rispetto alla restrizione?
Si possono rappresentare le frequenze alleliche con diagrammi a torta
E la variabilità delle frequenze alleliche aiuta a definire le origini degli individui
Che relazione lega frequenze alleliche e genotipiche? Generazione 0: N(AA) = d  N(Aa) = h  N(aa) = r  Totale = T  F(A) = (NF + ½ NH) / NT = (d + ½ h) / T = p Assunzione: l’unione fra i genotipi è casuale. Panmissia Conseguenza: l’unione fra i gameti è casuale
Perciò alla generazione 1 avremo: F(AA) = p 2   F(Aa) = 2pq  F(aa) = q 2   Totale =1 1.  Se l’unione dei gameti è casuale, le frequenze genotipiche dipendono dalle frequenze alleliche secondo la relazione Fr. alleliche: p, q  Fr. Genotipiche: p 2 , 2pq, q 2   Frequenze alleliche alla generazione 1: F(A) = (NF + ½ NH) / NT = (p + ½ 2 pq) / 1 = p ,[object Object],[object Object]
Accoppiamento casuale o random mating MATING MAT. FREQ.  PROGENIE       AA Aa aa AA x AA ( p 2)( p 2) p 4 p 4       AA x Aa ( p 2)( 2pq ) 2p 3 q p 3 q p 3 q    AA x aa ( p 2)( q 2) p 2 q 2    p 2 q 2    Aa x AA (2pq)(p 2 ) 2p 3 q p 3 q p 3 q    Aa x Aa (2pq)(2pq) 4p 2 q 2 p 2 q 2 2p 2 q 2   p 2 q 2   Aa x aa (2pq)(q 2 ) 2pq 3      pq 3   pq 3 aa x AA ( q 2)( p 2) p 2 q 2    p 2 q 2      aa x Aa ( q 2)( 2pq) 2pq 3      pq 3   pq 3 aa x aa ( q 2)( q 2) q 4         q 4
E alla fine nella progenie f(AA) = p 4  + 2p3q + p 2 q 2 = p 2  (p 2 + 2pq +q 2 ) = p 2 f(Aa) = 2p3q + 4p 2 q 2  + 2pq 3  = 2pq (p 2  + 2pq +q 2 ) = 2pq f(aa) = p 2 q 2  + 2pq 3  + q 4  = q 2  (p 2  + 2pq +q 2 ) = q 2   Cio è esattamente le frequenze che si ottengono immaginando di accoppiare a caso i gameti del pool genico parentale
Dopo la prima generazione di panmissia p, q p 2 , 2pq, q 2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’equilibrio di Hardy-Weinberg Dopo una generazione di accoppiamento casuale:  Genotipo  AA  Aa  aa Frequenza  p 2   2pq  q 2 Figura 21.3 Peter J Russell,  Genetica  © 2010 Pearson Italia S.p.A Figura 21.3
Cosa vuol dire equilibrio Se in una popolazione ho 80 alleli A e 120 a Allora p = 80/200 = 0,4, q = 0,6    0,16,  0,48, 0,36  Possibili distribuzioni dei genotipi: AA  Aa  aa  p 40  0  60  0,4 35  10  55  0,4 20  40  40  0,4 16  48  36  0,4 10  60  30  0,4 0  80  20  0,4
Condizioni per l’equilibrio di Hardy-Weinberg ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Se non si incontrano queste condizioni: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Figura 21.5 Peter J Russell,  Genetica  © 2010 Pearson Italia S.p.A E se un allele è recessivo? Albini: 2 Non albini: 48 aa Aa + AA 4 alleli a, 0 alleli A Tanti alleli A, pochi a, ma quanti? Ma, se c’è equilibrio di Hardy-Weinberg, Fr(aa)=q 2   Perciò, qui 0.04 = q 2 , q = 0.2, p = 0.8
Figura 21.6 Peter J Russell,  Genetica  © 2010 Pearson Italia S.p.A Variabilità geografica: frequenza di alleli per la  LAP  (leucina amminopeptidasi) nel mitilo
Variabilità geografica: frequenza di cromosomi Y del gruppo allelico R1b in popolazioni umane europee
Studio di polimorfismi di inserzione al locus PLAT nell’uomo Alu
Frequenze genotipiche ed alleliche:  Inserzioni al locus PLAT in 27 popolazioni umane
Figura 21.7 Peter J Russell,  Genetica  © 2010 Pearson Italia S.p.A Variazione temporale delle frequenze dell’allele Est4F in popolazioni di arvicola  Microtus ochrogaster  del Kansas.
Figura 21.9 Peter J Russell,  Genetica  © 2010 Pearson Italia S.p.A Esperimento di Buri (1956)   109 popolazioni 8 maschi , 8 femmine Inizialmente, tutti eterozigoti bw+ bw
Condizioni dell’esperimento di Buri ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Simulazione di deriva genetica in popolazioni diploidi di 10000 e 4 individui La deriva riduce la variabilità entro popolazioni e aumenta quella fra popolazioni
Colli di bottiglia
Variabilit à genetica nel ghepardo Acinonyx Jubatus Jubatus (S. Africa) 2,500 (Namibia) 1,500 (Botswana) 1,500 (Kenya/Tanzania)  Acinonyx Jubatus Rainey (E. Africa) less than 1,000 Acinonyx Jubatus Hecki (N. Africa) less than 1,000  Acinonyx Jubatus Venaticus (Asia) virtually extinct  Acinonyx Jubatus Raddei  (Iran/Turkestan) approx. 200
Livelli di eterozigosi per marcatori VNTR Menotti-Raymond & O’Brien 1993 Bottleneck datato al Pleistocene N H media A. jubatus jubatus 7 0.280 A. jubatus raineyi 9 0.224 Felis catus 17 0.460 Panthera Leo  (Serengeti) 76 0.481 Panthera Leo  (Ngorongoro) 6 0.435
Flusso genico Migrazione di individui (dalla popolazione A alla popolazione B) Colonizzazione di habitat precedentemente non occupati Dispersione dei propaguli
Figura 21.13 Peter J Russell,  Genetica  © 2010 Pearson Italia S.p.A
Il flusso genico introduce nuovi alleli nelle sottopopolazioni e  riduce le differenze fra sottopopolazioni   Flusso genico deriva Flusso genico e deriva hanno effetti opposti
Figura 21.14 Peter J Russell,  Genetica  © 2010 Pearson Italia S.p.A Mimetismo in lucertola ( Sceloporus )
Figura 21.16 Peter J Russell,  Genetica  © 2010 Pearson Italia S.p.A Un caso tipico:  Biston betularia
Frequenza della forma melanica (DD e Dd) in Nord America (Grant & Wiseman 2002 ) Un caso tipico:  Biston betularia
Per l’evoluzione darwiniana servono quattro cose ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1. Variabilit à Fr  = 3/8, H = 21/32
2. Eredit à
3. Diversa speranza di progenie
3. Diversa speranza di progenie
4. Adattamento Fr  = 5/8 (3/8), H = 17/32 (21/32)
Fitness ,[object Object],[object Object],Genotipo AA Aa aa Vita riproduttiva media 2.0 1.8 1.4 Fitness di sopravvivenza 2.0/2.0 =1.0 1.8/2.0 =0.9 1.4/2.0 =0.7 Genotipo AA Aa aa N medio discendenti 2.4 2.4 3.0 Fitness riproduttiva 2.4/3.0 =0.8 2.4/3.0=0.8 3.0/3.0=1.0
Fitness Complessivamente: Coefficiente di selezione:  s  = 1 –  ω Genotipo AA Aa aa Fitness riprod. 0.8 0.8 1.0 Fitness sopravv. 1.0 0.9 0.7 Prodotto 0.8 0.72 0.7 Fitness totale  ω 0.8/0.8=1.0 0.72/0.8=0.9 0.7/0.88
  Misure sperimentali della fitness in  Biston betularia   Birmingham Dorset Genotipo DD + Dd dd DD + Dd dd Rilasciate 154 64 406 393 Ricatturate 82 16 19 54 Sopravvivenza 0.53 0.25 0.047 0.137 ω 1 0.47 0.343 1
La selezione può avvenire in forme diverse Contro l’allele dominante  ω AA  < 1,  ω Aa  < 1  Perdita rapida dell’allele Contro l’allele recessivo  ω aa  < 1  Calo di frequenza dell’allele Contro un allele codominante  ω AA  <  ω Aa  <  ω aa   Perdita dell’allele Figura 21.17
Anemia falciforme
Stima empirica dei coefficienti di selezione per HbS in Nigeria
Figura 21.19 Peter J Russell,  Genetica  © 2010 Pearson Italia S.p.A Vantaggio dell’eterozigote: Frequenze dell’allele Hb-S
Ma perché, dopo tutta questa selezione, non siamo diventati perfetti?
1. L’ambiente cambia   “ Stone agers in the fast lane” “ Red queen” hypothesis (John Maynard Smith)
2. Selezione sessuale ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sintesi 21 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Hardyweinberg
HardyweinbergHardyweinberg
Hardyweinberg
cinhasler
 
1. Meiosis And Dihybrid Cross
1. Meiosis And Dihybrid Cross1. Meiosis And Dihybrid Cross
1. Meiosis And Dihybrid Cross
rossbiology
 
Molecular genetics
Molecular genetics Molecular genetics
Molecular genetics
Vladimir kim
 

Was ist angesagt? (20)

Genetica 11
Genetica 11Genetica 11
Genetica 11
 
Guía genética - m. garcía
Guía genética - m. garcía Guía genética - m. garcía
Guía genética - m. garcía
 
EPISTASIS.pptx
EPISTASIS.pptxEPISTASIS.pptx
EPISTASIS.pptx
 
Hardy weinberg equilibrium
Hardy weinberg equilibriumHardy weinberg equilibrium
Hardy weinberg equilibrium
 
Hardy weinberg supplement
Hardy weinberg supplementHardy weinberg supplement
Hardy weinberg supplement
 
Blastocyst Culture Benefit and Harms
Blastocyst Culture  Benefit and HarmsBlastocyst Culture  Benefit and Harms
Blastocyst Culture Benefit and Harms
 
Genomics for Obstetrics & Gynecology
Genomics for Obstetrics & GynecologyGenomics for Obstetrics & Gynecology
Genomics for Obstetrics & Gynecology
 
meiosis powerpoint presentation
meiosis powerpoint  presentation meiosis powerpoint  presentation
meiosis powerpoint presentation
 
Hardyweinberg
HardyweinbergHardyweinberg
Hardyweinberg
 
14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti
 
Epigenetics
EpigeneticsEpigenetics
Epigenetics
 
Molecular Genetics
Molecular GeneticsMolecular Genetics
Molecular Genetics
 
PDV: Biologia mencion Guía N°31 [4° Medio] (2012)
PDV: Biologia mencion Guía N°31 [4° Medio] (2012)PDV: Biologia mencion Guía N°31 [4° Medio] (2012)
PDV: Biologia mencion Guía N°31 [4° Medio] (2012)
 
1. Meiosis And Dihybrid Cross
1. Meiosis And Dihybrid Cross1. Meiosis And Dihybrid Cross
1. Meiosis And Dihybrid Cross
 
4ºeso chapitre 3 Les lois de Mendel
4ºeso chapitre 3 Les lois de Mendel 4ºeso chapitre 3 Les lois de Mendel
4ºeso chapitre 3 Les lois de Mendel
 
GENETICS
GENETICSGENETICS
GENETICS
 
Mendelian genetics
Mendelian geneticsMendelian genetics
Mendelian genetics
 
GENETICS
GENETICSGENETICS
GENETICS
 
Molecular genetics
Molecular genetics Molecular genetics
Molecular genetics
 
CLEAVAGE OR BLASTOCYST EMBRYO TRANSFER
CLEAVAGE OR BLASTOCYST EMBRYO TRANSFERCLEAVAGE OR BLASTOCYST EMBRYO TRANSFER
CLEAVAGE OR BLASTOCYST EMBRYO TRANSFER
 

Andere mochten auch (13)

16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi
 
04 funzione del gene
04 funzione del gene04 funzione del gene
04 funzione del gene
 
03 dna replicazione
03 dna replicazione03 dna replicazione
03 dna replicazione
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
06 traduzione
06 traduzione06 traduzione
06 traduzione
 
11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana
 
17 regolazione procarioti
17 regolazione procarioti17 regolazione procarioti
17 regolazione procarioti
 
02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico
 
05 trascrizione
05 trascrizione05 trascrizione
05 trascrizione
 
20 genetica del cancro
20 genetica del cancro20 genetica del cancro
20 genetica del cancro
 
18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti
 
01 introduzione
01 introduzione01 introduzione
01 introduzione
 
07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione
 

Ähnlich wie 21 genetica di popolazioni

Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
vanmig
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010
tanny88
 

Ähnlich wie 21 genetica di popolazioni (20)

Genetica 22
Genetica 22Genetica 22
Genetica 22
 
Genetica di popolazioni 5
Genetica di popolazioni 5Genetica di popolazioni 5
Genetica di popolazioni 5
 
Genetica di popolazioni 3
Genetica di popolazioni 3Genetica di popolazioni 3
Genetica di popolazioni 3
 
Gen pop7geneflow
Gen pop7geneflowGen pop7geneflow
Gen pop7geneflow
 
Genetica di Popolazioni 2
Genetica di Popolazioni 2Genetica di Popolazioni 2
Genetica di Popolazioni 2
 
Gen Pop7selez
Gen Pop7selezGen Pop7selez
Gen Pop7selez
 
Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1
 
Gen pop1var
Gen pop1varGen pop1var
Gen pop1var
 
Chromosomal rearrangements as Speciation Mechanisms - Italiano
Chromosomal rearrangements as Speciation Mechanisms - ItalianoChromosomal rearrangements as Speciation Mechanisms - Italiano
Chromosomal rearrangements as Speciation Mechanisms - Italiano
 
Genetica di popolazioni 4
Genetica di popolazioni 4Genetica di popolazioni 4
Genetica di popolazioni 4
 
Gen pop8selezione
Gen pop8selezioneGen pop8selezione
Gen pop8selezione
 
Genetica 00
Genetica 00Genetica 00
Genetica 00
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Gen Pop6genefl
Gen Pop6geneflGen Pop6genefl
Gen Pop6genefl
 
Ese med11 1
Ese med11 1Ese med11 1
Ese med11 1
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
 
Genpop10coal e abc
Genpop10coal e abcGenpop10coal e abc
Genpop10coal e abc
 
Genetica 13
Genetica 13Genetica 13
Genetica 13
 
Genetica 01
Genetica 01Genetica 01
Genetica 01
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010
 

Mehr von Genetica, Ferrara University, Italy (9)

Comparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic familiesComparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic families
 
Barbujani abt lecture
Barbujani abt lectureBarbujani abt lecture
Barbujani abt lecture
 
Barbujani leicester
Barbujani leicesterBarbujani leicester
Barbujani leicester
 
Genpop11a dna
Genpop11a dnaGenpop11a dna
Genpop11a dna
 
Gen pop9mantpol
Gen pop9mantpolGen pop9mantpol
Gen pop9mantpol
 
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
 
Rovereto
RoveretoRovereto
Rovereto
 
Genpop9coal e abc
Genpop9coal e abcGenpop9coal e abc
Genpop9coal e abc
 
Milano darwinday
Milano darwindayMilano darwinday
Milano darwinday
 

Kürzlich hochgeladen

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Kürzlich hochgeladen (20)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

21 genetica di popolazioni

  • 1. Capitolo 21 Genetica di popolazioni Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A http://web.unife.it/progetti/genetica/Guido/index.php?lng=it&p=4
  • 2.
  • 3. Gli individui nascono e muoiono, le popolazioni possono espandersi, contrarsi ed estinguersi: genetica della conservazione Individui, popolazioni Gli individui hanno i loro alleli e genotipi, le popolazioni le loro frequenze alleliche e genotipiche Ogni individuo è come è, le frequenze alleliche cambiano nel tempo e questa è l’evoluzione: genetica evoluzionistica Gli individui si ammalano e guariscono, le popolazioni sono caratterizzate da frequenze di alleli patologici: epidemiologia genetica
  • 4. Un bel problema L’evoluzione, guidata dalla selezione naturale, modifica i caratteri in maniera graduale ed ereditaria; la variazione biologica è continua La trasmissione dei caratteri dipende da fattori discreti (i geni) che, ereditati dai genitori, non si mescolano nella cellula; la variazione biologica è discontinua Come è possibile che fattori discreti determinino una variabilità continua?
  • 5. Figura 21.1 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A La sintesi moderna: Fisher, Wright, Dobzhansky, Haldane
  • 6. Prima di tutto: non c’ è genetica senza variabilità E la variabilità è prodotta dal processo di mutazione
  • 7. La genetica di popolazioni studia i polimorfismi Polimorfismi morfologici Polimorfismi elettroforesici Polimorfismi di restrizione (RFLP) Polimorfismi di lunghezza Polimorfismi di sequenza Polimorfismi di numero di copie Polimorfismi di comportamento
  • 8. Quand’ è che una popolazione può dirsi variabile? A B N alleli = 5 N alleli = 2 H O = 0.4 H O = 0.6 Quando il genotipo individuale è difficile da prevedere
  • 9. Elettroforesi L’elettroforesi separa macromolecole in relazione alla loro carica o alle loro dimensioni
  • 10. Frequenze alleliche F S S FS S FS F FS FS S fenotipo osservato FF SS SS FS SS FS FF FS FS SS genotipo dedotto Freq. genotipiche: FF=0,2 FS=0,4 SS=0,4 Freq. alleliche: f(F)=p, f(S)=q p+q=1 p = (NF + ½ NH) / NT = (2NF + NH)/2NT p = (2 + 2)/10 = 0,4 p= (4 + 4)/20 = 0,4 q = (4 + 2)/10 = 0,6 q = (8 + 4)/20 = 0,6 p+q = 0,4 + 0,6 = 1
  • 11. Figura 21.2 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A BB Bb bb La frequenza allelica è il rapporto fra il numero di copie di alleli di un certo allele e il numero totale di alleli di quel gene nella popolazione Pigmentazione nella falena tigre, Panaxia dominula
  • 12.
  • 13. Figura 21.8 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Polimorfismi di restrizione
  • 15. Polimorfismi di sequenza del DNA Qual è il vantaggio del sequenziamento rispetto alla restrizione?
  • 16. Si possono rappresentare le frequenze alleliche con diagrammi a torta
  • 17. E la variabilità delle frequenze alleliche aiuta a definire le origini degli individui
  • 18. Che relazione lega frequenze alleliche e genotipiche? Generazione 0: N(AA) = d N(Aa) = h N(aa) = r Totale = T F(A) = (NF + ½ NH) / NT = (d + ½ h) / T = p Assunzione: l’unione fra i genotipi è casuale. Panmissia Conseguenza: l’unione fra i gameti è casuale
  • 19.
  • 20. Accoppiamento casuale o random mating MATING MAT. FREQ. PROGENIE     AA Aa aa AA x AA ( p 2)( p 2) p 4 p 4     AA x Aa ( p 2)( 2pq ) 2p 3 q p 3 q p 3 q   AA x aa ( p 2)( q 2) p 2 q 2   p 2 q 2   Aa x AA (2pq)(p 2 ) 2p 3 q p 3 q p 3 q   Aa x Aa (2pq)(2pq) 4p 2 q 2 p 2 q 2 2p 2 q 2 p 2 q 2 Aa x aa (2pq)(q 2 ) 2pq 3   pq 3 pq 3 aa x AA ( q 2)( p 2) p 2 q 2   p 2 q 2   aa x Aa ( q 2)( 2pq) 2pq 3   pq 3 pq 3 aa x aa ( q 2)( q 2) q 4     q 4
  • 21. E alla fine nella progenie f(AA) = p 4 + 2p3q + p 2 q 2 = p 2 (p 2 + 2pq +q 2 ) = p 2 f(Aa) = 2p3q + 4p 2 q 2 + 2pq 3 = 2pq (p 2 + 2pq +q 2 ) = 2pq f(aa) = p 2 q 2 + 2pq 3 + q 4 = q 2 (p 2 + 2pq +q 2 ) = q 2   Cio è esattamente le frequenze che si ottengono immaginando di accoppiare a caso i gameti del pool genico parentale
  • 22.
  • 23. L’equilibrio di Hardy-Weinberg Dopo una generazione di accoppiamento casuale: Genotipo AA Aa aa Frequenza p 2 2pq q 2 Figura 21.3 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Figura 21.3
  • 24. Cosa vuol dire equilibrio Se in una popolazione ho 80 alleli A e 120 a Allora p = 80/200 = 0,4, q = 0,6  0,16, 0,48, 0,36 Possibili distribuzioni dei genotipi: AA Aa aa p 40 0 60 0,4 35 10 55 0,4 20 40 40 0,4 16 48 36 0,4 10 60 30 0,4 0 80 20 0,4
  • 25.
  • 26.
  • 27. Figura 21.5 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A E se un allele è recessivo? Albini: 2 Non albini: 48 aa Aa + AA 4 alleli a, 0 alleli A Tanti alleli A, pochi a, ma quanti? Ma, se c’è equilibrio di Hardy-Weinberg, Fr(aa)=q 2 Perciò, qui 0.04 = q 2 , q = 0.2, p = 0.8
  • 28. Figura 21.6 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Variabilità geografica: frequenza di alleli per la LAP (leucina amminopeptidasi) nel mitilo
  • 29. Variabilità geografica: frequenza di cromosomi Y del gruppo allelico R1b in popolazioni umane europee
  • 30. Studio di polimorfismi di inserzione al locus PLAT nell’uomo Alu
  • 31. Frequenze genotipiche ed alleliche: Inserzioni al locus PLAT in 27 popolazioni umane
  • 32. Figura 21.7 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Variazione temporale delle frequenze dell’allele Est4F in popolazioni di arvicola Microtus ochrogaster del Kansas.
  • 33. Figura 21.9 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Esperimento di Buri (1956) 109 popolazioni 8 maschi , 8 femmine Inizialmente, tutti eterozigoti bw+ bw
  • 34.
  • 35. Simulazione di deriva genetica in popolazioni diploidi di 10000 e 4 individui La deriva riduce la variabilità entro popolazioni e aumenta quella fra popolazioni
  • 37. Variabilit à genetica nel ghepardo Acinonyx Jubatus Jubatus (S. Africa) 2,500 (Namibia) 1,500 (Botswana) 1,500 (Kenya/Tanzania) Acinonyx Jubatus Rainey (E. Africa) less than 1,000 Acinonyx Jubatus Hecki (N. Africa) less than 1,000 Acinonyx Jubatus Venaticus (Asia) virtually extinct Acinonyx Jubatus Raddei (Iran/Turkestan) approx. 200
  • 38. Livelli di eterozigosi per marcatori VNTR Menotti-Raymond & O’Brien 1993 Bottleneck datato al Pleistocene N H media A. jubatus jubatus 7 0.280 A. jubatus raineyi 9 0.224 Felis catus 17 0.460 Panthera Leo (Serengeti) 76 0.481 Panthera Leo (Ngorongoro) 6 0.435
  • 39. Flusso genico Migrazione di individui (dalla popolazione A alla popolazione B) Colonizzazione di habitat precedentemente non occupati Dispersione dei propaguli
  • 40. Figura 21.13 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 41. Il flusso genico introduce nuovi alleli nelle sottopopolazioni e riduce le differenze fra sottopopolazioni Flusso genico deriva Flusso genico e deriva hanno effetti opposti
  • 42. Figura 21.14 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Mimetismo in lucertola ( Sceloporus )
  • 43. Figura 21.16 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Un caso tipico: Biston betularia
  • 44. Frequenza della forma melanica (DD e Dd) in Nord America (Grant & Wiseman 2002 ) Un caso tipico: Biston betularia
  • 45.
  • 46. 1. Variabilit à Fr = 3/8, H = 21/32
  • 48. 3. Diversa speranza di progenie
  • 49. 3. Diversa speranza di progenie
  • 50. 4. Adattamento Fr = 5/8 (3/8), H = 17/32 (21/32)
  • 51.
  • 52. Fitness Complessivamente: Coefficiente di selezione: s = 1 – ω Genotipo AA Aa aa Fitness riprod. 0.8 0.8 1.0 Fitness sopravv. 1.0 0.9 0.7 Prodotto 0.8 0.72 0.7 Fitness totale ω 0.8/0.8=1.0 0.72/0.8=0.9 0.7/0.88
  • 53.   Misure sperimentali della fitness in Biston betularia   Birmingham Dorset Genotipo DD + Dd dd DD + Dd dd Rilasciate 154 64 406 393 Ricatturate 82 16 19 54 Sopravvivenza 0.53 0.25 0.047 0.137 ω 1 0.47 0.343 1
  • 54. La selezione può avvenire in forme diverse Contro l’allele dominante ω AA < 1, ω Aa < 1 Perdita rapida dell’allele Contro l’allele recessivo ω aa < 1 Calo di frequenza dell’allele Contro un allele codominante ω AA < ω Aa < ω aa Perdita dell’allele Figura 21.17
  • 56. Stima empirica dei coefficienti di selezione per HbS in Nigeria
  • 57. Figura 21.19 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Vantaggio dell’eterozigote: Frequenze dell’allele Hb-S
  • 58. Ma perché, dopo tutta questa selezione, non siamo diventati perfetti?
  • 59. 1. L’ambiente cambia “ Stone agers in the fast lane” “ Red queen” hypothesis (John Maynard Smith)
  • 60.
  • 61.