SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 32
L'IDROSFERAL'IDROSFERA
La distribuzione dell'acqua
sulla Terra
L'Idrosfera
L'acqua presente sul globo terrestre costituisce l'idrosfera.
L'idrosfera del pianeta Terra è basata sul ciclo delle acque, che passano
continuamente dallo stato liquido, a quello gassoso e, in alcuni casi, allo stato solido.
La gran parte di queste acque è raccolta negli oceani, che ne permettono il continuo
riciclo.
Sul nostro pianeta l'idrosfera è presente in forma solida, liquida e gassosa. E'
raccolta in grandi serbatoi nelle concavità presenti sulla litosfera, la crosta solida del
pianeta.
L'idrofera è costuita dal complesso di tutte le acque presenti nel nostro pianeta sia
allo stato solido, sia allo stato liquido e areiforme.
L'idrosfera del pianeta Terra è basata sul ciclo delle acque, che passano continuamente
dallo stato liquido, a quello gassoso e, in alcuni casi, allo stato solido. La gran parte di
queste acque è raccolta negli oceani, che ne permettono il continuo riciclo. Sul nostro
pianeta si trovano 1,4 miliardi di chilometri cubi di acqua il 97% si trova nel mare il 3% nei
ghiacciai e nelle calotte polari lo 0,2 % è acqua disponibile per l'uomo cioè acqua dolce, che
si trova nei laghi, nei fiumi e nelle acque sotterranee (falde acquifere).
Il Ciclo dell'Acqua
La prima parte detta anche fase atmosferica (evaporazione → formazione delle nubi →
venti) è alimentata dall’energia solare: circa ¼ di tutta l’energia proveniente dal Sole è
utilizzata per l’evaporazione e viene accumulata nelle nuvole come energia potenziale. Nella
seconda parte detta anche fase terrestre: (precipitazioni → deflusso dell’acqua) interviene la
forza di gravità che provoca la ricaduta dell’acqua sul suolo e il movimento delle acque in
superficie e in profondità: in questo modo l’energia accumulata nell’acqua delle nuvole si
trasforma in energia cinetica. L'acqua che cade sul suolo ritorna al mare con le falde
acquifere e con i corsi d'acqua.
Il sole, che attiva il ciclo dell’acqua,
riscalda l’acqua del mare. Parte di essa
evapora nell’aria. L’evaporazione avviene
anche dalle acque dolci dei laghi e dei
fiumi. Sul continente, l’evapotraspirazione,
che è l’acqua traspirata dagli esseri viventi
ed evaporata dal sole, apporta vapore
all’aria. Le correnti d’aria ascensionali
sollevano il vapore in alto nell’atmosfera
dove la temperatura più bassa ne provoca
la condensazione in goccioline
microscopiche che formano le nuvole.
I venti trasportano le nubi per il mondo, e
le particelle delle nubi collidono, si
accrescono, e cadono dal cielo come
precipitazione.
Mentre una gran parte delle precipitazioni cade nei mari, una parte cade sulle terre emerse
dove, a causa della gravità, fluisce come ruscellamento superficiale. Parte del ruscellamento
superficiale raggiunge i fiumi e si muove come flusso incanalato verso il mare, mentre parte di
esso si accumula come acqua dolce nei laghi e nei fiumi. Non tutto il ruscellamento score in
corpi idrici superficiali. Molto se ne infiltra nel terreno (infiltrazione). Parte dell’acqua si infiltra in
profondità nel terreno ed alimenta gli acquiferi.
Nel tempo, tuttavia, quest’acqua continua a muoversi, e parte rientra nel mare dove il ciclo
termina…e ricomincia.
Il mare è un magazzino d’acqua
C’è molta più acqua “immagazzinata” nei mari di quanta ve ne sia in
movimento nel ciclo dell’acqua. Si stima che circa 1.338.000.000 chilometri
cubi, dei 1.386.000.000 chilometri cubi di acqua presente in totale sulla
terra, sono nei mari. Vuol dire circa il 96,5 per cento. Si stima anche che il
mari forniscono circa il 90 per cento dell’acqua evaporata che entra nel
ciclo idrologico.
L’evaporazione e perché avviene.
L’evaporazione è il processo tramite il quale l’acqua si trasforma da liquido a gas o
vapore. L’evaporazione è il modo principale in cui l’acqua torna nel ciclo ideologico
sotto forma di vapore nell’atmosfera. Studi hanno dimostrato che i mari, i laghi ed i
fiumi, producono circa il 90 per cento dell’umidità dell’atmosfera tramite
l’evaporazione, mentre il rimanente 10 per cento proviene dalla traspirazione della
vegetazione.
Evapotraspirazione: il processo attraverso
il quale il vapore d’acqua è disperse
nell’atmosfera dall’evaporazione dal suolo
e dalla traspirazione della vegetazione.
Sebbene alcune definizioni di evapotraspirazione
includano l’evaporazione dalla superficie delle masse
d’acqua, come i laghi ed i mari, in questo Web
site l’evapotraspirazione è definita come l’acqua ceduta
all’atmosfera dalla superficie delle terre emerse,
dall’evaporazione dalla frangia capillare dell’acqua
sotterranea, e dalla traspirazione dell’acqua di origine
sotterranea prodotta dalla vegetazione attraverso le
foglie e l’erba.
L’atmosfera è ricca d’acqua.
Sebbene l’atmosfera non sia una grande magazzino d’acqua, è la "super-autostrada"
usata per spostare l’acqua intorno al mondo. C’è sempre acqua nell’atmosfera. Le
nuvole, costituita da goccioline piccolissime, sono la forma più visibile di acqua
atmosferica, ma anche l’aria limpida contiene acqua sotto forma di vapore, in molecole
separate, troppo piccole per essere viste. Il volume di acqua nell’atmosfera è circa
12.900 milioni di chilometri cubi. Se tutta l’acqua nell’atmosfera piovesse in una sola
volta, coprirebbe la superficie terrestre con uno spessore di 2,5 centimetri.
Condensazione: trasformazione dell’acqua da vapore a liquido.
La condensazione è il processo con cui il vapore acqueo è trasformato in acqua
liquida. E’ un processo che libera calore. La condensazione è importante per il ciclo
dell’acqua perché dà origine alle nuvole. Le nuvole producono le precipitazioni, che
sono il modo in cui l’acqua ritorna sulla terra. La condensazione è l’opposto
dell’evaporazione.
La condensazione è anche la causa della nebbia, dell’appannamento degli occhiali
quando si passa da un ambiente esterno freddo in uno interno caldo e umido, delle
goccioline che si formano sull’eterno di un bicchiere di bibita gelata, e
dell’appannamento dell’interno dei vetri delle finestre nei giorni freddi.
Le coperture di ghiaccio nel mondo.
L’acqua conservata per lunghi periodi di tempo nel ghiaccio, nella neve e nei ghiacciai,
sono parte del ciclo idrologico globale. La stragrande maggioranza, circa il 90 per cento,
delle masse glaciali della terra è in Antartide, mentre il ghiacciaio continentale della
Groenlandia contiene circa il 10 per cento della massa di ghiaccio totale del globo. In
Groenlandia, il ghiacciaio continentale ha uno spessore medio di circa 1.500 metri, ma può
raggiungere i 4.300 metri. Intorno al Polo Nord esiste uno strato di ghiaccio galleggiante
(banchisa) spesso pochi metri.
Ruscellamento da fusione
delle nevi:
In tutto il mondo, il ruscellamento
da fusione della neve è una parte
rilevante del movimento globale
d’acqua. Nei climi più freddi, la
maggior parte del ruscellamento
primaverile e del flusso nei corsi
d’acqua proviene dalla neve e dal
ghiaccio in fusione. A parte le
inondazioni, lo scioglimento rapido
della neve può innescare delle
frane, incluse le colate di detrito.
l ruscellamento superficiale è il ruscellamento da precipitazione sul
paesaggio.
Molte persone probabilmente pensano che la precipitazione cade sulla terra, scorre in
superficie (ruscellamento) e corre nei fiumi che quindi si riversano nei mari. In realtà è più
complicato, perché anche i fiumi prendono e cedono acqua al terreno. Tuttavia, molta
dell’acqua dei fiumi proviene direttamente dal ruscellamento da precipitazione, definito
ruscellamento superficiale.
Flusso incanalato:Il movimento dell’acqua nei fiumi.
La "portata" è la quantità di acqua che scorre in un fiume, in un torrente o in
un ruscello. I fiumi sono importanti non solo per la gente, ma per la vita in
ogni luogo. L'acqua dei fiumi è utilizzata per bere, per irrigare, per produrre
elettricità e come fonte di energia meccanica, per allontanare rifiuti liquidi
(possibilmente trattati), per trasportare mercanzie e persone, e per
ricavarne cibo. I fiumi sono essenziali per le piante e gli animali. Aiutano a
mantenere carichi gli acquiferi sotterranei scaricando acqua in profondità
attraverso il loro letto. Infine, i mari rimangono pieni d’acqua anche perché
vi sboccano i fiumi.
Infiltrazione: il movimento dell’acqua
dalla superficie verso il basso nel
sottosuolo.
Dappertutto nel mondo, parte dell’acqua che
precipita come pioggia o neve s’infiltra nel
sottosuolo. L’entità di questa parte dipende da
numerosi fattori. L’infiltrazione della precipitazione
che cade sui ghiacci della Groenlandia può essere
molto piccola, mentre, come mostra questa
immagine del fiume che scompare in una grotta in
Georgia, in un solo punto la quantità di
infiltrazione può essere elevatissima.
Parte dell’acqua che s’infiltra rimane negli strati
superficiali del suolo. Parte s’infiltra più
profondamente (deflusso sotterraneo), ricaricando
di acqua sotterranea gli acquiferi. Dagli acquiferi è
possibile che l’acqua venga a giorno da sorgenti o
che se ne possa estrarre scavando dei pozzi o
delle gallerie. L’acqua può percorrere lunghe
distanze o rimanere in un acquifero per lungo
tempo prima di ritornare in superficie o filtrare
verso un'altra massa d’acqua, come un fiume o il
mare.
Acqua sotterranea
Quando la precipitazione s’infiltra
nel suolo, forma una zona satura
ed una zona non satura,
sovrapposte, normalmente con la
zona satura in basso. Nella zona
non satura c’è dell’acqua presente
nei pori della roccia e del suolo, ma
non li riempie completamente.
L’acqua nella zona del suolo è
utilizzata dalla vegetazione e da
questa viene in parte trasformata in
traspirazione. Nella zona satura,
l’acqua occupa completamente gli
spazi (pori e fratture) nella roccia e
nel suolo. Da questa zona, che in
pratica è un acquifero, l’acqua può
essere estratta con i pozzi.
Il ciclo dell'acqua si può osservare in una pentola in ebollizione:
Dall'acqua grazie al calore si alza vapore acqueo che condensa sul coperchio della
pentola, per poi ricaderci sotto forma di gocce.
L'umidità relativa (o UR) è una quantità usata
per misurare l'umidità presente nell'aria. E'
definita come il rapporto della pressione parziale
del vapore acqueo contenuto in un miscuglio
gassoso di aria e vapore acqueo rispetto alla
pressione di vapor saturo, espressa in
percentuale. Un'umidità relativa del 100%
indica che il miscuglio gassoso contiene la
massima quantità di umidità possibile per le
date condizioni di temperatura e pressione.
La quantità di vapore che può essere contenuta
da una massa d'aria diminuisce al diminuire
della temperatura, e diventa nulla a -40°C.
Lo strumento usato per misurare l'umidità
relativa si chiama igrometro.
L'umidità assoluta esprime la densità
del vapore acqueo in una massa d'aria
umida (miscela vapore acqueo-aria)
Più precisamente, essa misura quanti
grammi di vapore acqueo sono
presenti in 1 m3
d'aria umida, a una
data temperatura e una data
pressione.
Il Principio di Pascal
Si pensi a dell'acqua in un recipiente: l'acqua
esercita della forza sulle pareti del recipiente le
quali reagiscono con forze uguali ed opposte,
realizzando così una situazione di equilibrio.
Quanto detto va sotto il nome di principio di Pascal,
che viene solitamente presentato in questa forma:
La pressione esercitata su un fluido racchiuso
in un recipiente si trasmette invariata a
qualsiasi punto del fluido e alle pareti del
recipiente che lo contiene.
Legge di Pascal.
Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di
un pistone ben aderente alla superficie interna del contenitore ed a contatto con il
liquido. Supponiamo che sul pistone agisca una certa forza :
Supponiamo di praticare dei fori nel recipiente (e nel pistone stesso). Ovviamente, se
si aumenta la forza che agisce suo pistone, il liquido fuoriesce con maggior "intensità" dal
recipiente.
L'esperienza mostra quindi che la pressione è aumentata non solo sulla superficie a
contatto con il pistone, ma anche in corrispondenza dei fori. L'aumento di pressione è
lo stesso in tutti i punti del liquido e corrisponde a quello esercitato dal pistone. Il
fenomeno è descritto dalla legge di Pascal :
"la pressione esercitata sulla superficie di un liquido si trasmette inalterata
su tutte le superfici a contatto con il liquido".
In questo caso la pressione che agisce sull'acqua è la pressione atmosferica
Legge di Stevino (Simon Stevin, 1548 - 1620).
Esprime la pressione che un liquido esercita sul fondo di un recipiente in
funzione della densità del liquido, dell'accelerazione di gravità e
dell'altezza del liquido.
La pressione risulta essere direttamente proporzionale alla densità ed
all'altezza del liquido.
Osservando la formula, notiamo che la pressione non dipende dalla
superficie della base del recipiente.
Questo significa che uguali colonne di liquido di superficie diversa,
esercitano sul fondo la stessa pressione !!
Una nuvola, o nube, è una massa visibile di piccole goccioline d'acqua o cristalli di ghiaccio sospesi
nell'atmosfera, sopra la superficie terrestre.
Le nuvole che si formano sulla Terra sono costituite di vapore acqueo che, condensandosi, forma
piccole goccioline o cristalli di ghiaccio, solitamente di 0,01 mm di diametro. Quando si formano
agglomerati di miliardi queste goccioline, appare visibile la nuvola, di un tipico colore bianco, dovuto
all'alta riflessione della luce (fra il 60% e il 85%) sulla superficie di queste goccioline.
A causa dell'elevata dispersione della luce nelle goccioline che compongono la nube, essa può apparire
anche grigia o a volte quasi nera. Maggiore sarà la densità della nube e maggiore il suo spessore, più
scura essa apparirà . Questo è il motivo per cui una nube temporalesca, generalmente un
cumulonembo, appare molto scura alla base.
Le nubi sono prodotte dalla condensazione del vapore generato dall'evaporazione dell'acqua sulla
superficie terrestre (contenuta nei mari, laghi, fiumi, etc.) a causa del riscaldamento solare. Il fenomeno,
per quanto complesso, si può riassumere come segue:
A causa dell'irraggiamento solare la temperatura della superficie terrestre aumenta. Per conduzione
termica il suolo caldo scalda anche l'aria a contatto con esso. Poiché l'aria calda è più leggera di quella
fredda, essa si solleva generando una corrente ascensionale e portando con se l'umidità contenuta.
Salendo, l'aria si raffredda adiabaticamente, raggiungendo il punto di saturazione del vapore, il quale
pertanto si trasforma in minuscole goccioline di acqua, che galleggiano nell'aria, formando per l'appunto
le nubi. Se la temperatura è particolarmente bassa, queste si trasformano in microscopici cristalli di
ghiaccio.
Costruiamo una nuvola in una bottiglia
Vari tipi di nuvole
La capillaritàLa capillarità è l'insieme di fenomeni dovuti
alle interazioni fra le molecole di un liquido e
un solido (per esempio le pareti di un
recipiente) sulla loro superficie di
separazione. Le forze in gioco che si
manifestano in tale fenomeno sono la
coesione, l'adesione e la
tensione superficiale.
Essa ad esempio si manifesta sulla
superficie del liquido in contatto col solido
che può presentarsi sollevata (nel caso dell'
acqua), poiché le forze di adesione tra
l'acqua ed il recipiente che la contiene sono
maggiori delle forze di coesione tra le
molecole d'acqua, o infossata (nel caso del
mercurio) rispetto al resto della superficie,
perché in questo caso sono le forze di
coesione a prevalere rispetto alle forze di
adesione.
La capillaritàLa capillarità
La tensione superficiale è una particolare
proprietà dei fluidi che opera lungo la superficie di
separazione (interfaccia) tra il fluido stesso ed un
materiale di un'altra natura, ad esempio un solido,
un liquido o un gas. Dal punto di vista
termodinamico può essere definita come il lavoro
necessario per aumentare la superficie del liquido di
una quantità unitaria.
L'acqua

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Generalità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua MarinelliGeneralità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua Marinellipitagoraclasse20
 
Acqua
AcquaAcqua
Acquafms
 
Guglielmina De Angelis :Ciclo acqua
Guglielmina De Angelis :Ciclo acquaGuglielmina De Angelis :Ciclo acqua
Guglielmina De Angelis :Ciclo acquaguglielmina54
 
Caratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua soleCaratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua solepitagoraclasse20
 
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acquaI Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acquaISEA ODV
 
Le correnti Marine
Le correnti MarineLe correnti Marine
Le correnti MarineBranky
 
I laghi ( settimana dell'esperienza)
I laghi ( settimana dell'esperienza)I laghi ( settimana dell'esperienza)
I laghi ( settimana dell'esperienza)Marta9393
 
Mar tirreno e mar adriatico a confronto
Mar tirreno e mar adriatico a confrontoMar tirreno e mar adriatico a confronto
Mar tirreno e mar adriatico a confrontoSara Sorre
 

Was ist angesagt? (20)

Generalità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua MarinelliGeneralità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua Marinelli
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Guglielmina De Angelis :Ciclo acqua
Guglielmina De Angelis :Ciclo acquaGuglielmina De Angelis :Ciclo acqua
Guglielmina De Angelis :Ciclo acqua
 
Caratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua soleCaratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua sole
 
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acquaI Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
 
Ciclo acqua
Ciclo acquaCiclo acqua
Ciclo acqua
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
 
Il lago (1)
Il lago (1)Il lago (1)
Il lago (1)
 
Il Lago
Il LagoIl Lago
Il Lago
 
Il Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo IdrogeologicoIl Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo Idrogeologico
 
Laghi ppt
Laghi pptLaghi ppt
Laghi ppt
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
 
Le correnti Marine
Le correnti MarineLe correnti Marine
Le correnti Marine
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
 
i laghi 1
   i  laghi 1   i  laghi 1
i laghi 1
 
I laghi ( settimana dell'esperienza)
I laghi ( settimana dell'esperienza)I laghi ( settimana dell'esperienza)
I laghi ( settimana dell'esperienza)
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Mar tirreno e mar adriatico a confronto
Mar tirreno e mar adriatico a confrontoMar tirreno e mar adriatico a confronto
Mar tirreno e mar adriatico a confronto
 
Inchiesta
Inchiesta Inchiesta
Inchiesta
 

Andere mochten auch

Dave's Presentation
Dave's PresentationDave's Presentation
Dave's Presentationclaudiaterzi
 
Inquinamento globale
Inquinamento globaleInquinamento globale
Inquinamento globalescrivarolo13
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canaleAmica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canaleConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Consumo consapevole pescebiasotto
Consumo consapevole pescebiasottoConsumo consapevole pescebiasotto
Consumo consapevole pescebiasottoSilvia Biasotto
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 Aguest6f3ee1
 
Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua Chiara Corbo
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaclasseterza
 
L' acqua nella storia.
L' acqua nella storia.L' acqua nella storia.
L' acqua nella storia.classeterza
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaExplorandom
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fclassidigitali
 

Andere mochten auch (20)

Cap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terraCap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terra
 
Dave's Presentation
Dave's PresentationDave's Presentation
Dave's Presentation
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
 
Inquinamento globale
Inquinamento globaleInquinamento globale
Inquinamento globale
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
L’acqua crivaro camilla
L’acqua  crivaro camillaL’acqua  crivaro camilla
L’acqua crivaro camilla
 
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canaleAmica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale
 
Consumo consapevole pescebiasotto
Consumo consapevole pescebiasottoConsumo consapevole pescebiasotto
Consumo consapevole pescebiasotto
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
 
Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
 
Mito sull'acqua
Mito sull'acquaMito sull'acqua
Mito sull'acqua
 
Entriamo in acqua Piccolo
Entriamo in acqua PiccoloEntriamo in acqua Piccolo
Entriamo in acqua Piccolo
 
L' acqua nella storia.
L' acqua nella storia.L' acqua nella storia.
L' acqua nella storia.
 
Impronta idrica
Impronta idricaImpronta idrica
Impronta idrica
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsa
 
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 AVIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a f
 
Camaiore1 - Un gioco finito-Impronta idrica
Camaiore1 - Un gioco finito-Impronta idricaCamaiore1 - Un gioco finito-Impronta idrica
Camaiore1 - Un gioco finito-Impronta idrica
 

Ähnlich wie L'acqua (20)

IDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptxIDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptx
 
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIl Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acqua
 
Le acque superficiali
Le acque superficialiLe acque superficiali
Le acque superficiali
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
L'Acqua
L'AcquaL'Acqua
L'Acqua
 
L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Icprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completoIcprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completo
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
 
Progetto ilex uv sp
Progetto ilex uv spProgetto ilex uv sp
Progetto ilex uv sp
 
Acqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vitaAcqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vita
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Dalla goccia al fiume
Dalla goccia al fiumeDalla goccia al fiume
Dalla goccia al fiume
 
LO Acqua
LO AcquaLO Acqua
LO Acqua
 
Servizi Idrici Etra
Servizi Idrici EtraServizi Idrici Etra
Servizi Idrici Etra
 
3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita
 
10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 

Mehr von Gianni Bianciardi (20)

Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
 
Radioattività macchina gazzina
Radioattività macchina gazzina Radioattività macchina gazzina
Radioattività macchina gazzina
 
L'origine della vita
L'origine  della vita L'origine  della vita
L'origine della vita
 
Lucy e l'origine dell'umanità
Lucy e l'origine dell'umanitàLucy e l'origine dell'umanità
Lucy e l'origine dell'umanità
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Fonti fossili ortica
Fonti fossili orticaFonti fossili ortica
Fonti fossili ortica
 
Fonti fossili ortica
Fonti fossili orticaFonti fossili ortica
Fonti fossili ortica
 
Come iscriversi a edmodo.pptx
Come iscriversi a edmodo.pptxCome iscriversi a edmodo.pptx
Come iscriversi a edmodo.pptx
 
Come svolgere es su edmodo
Come svolgere es su edmodoCome svolgere es su edmodo
Come svolgere es su edmodo
 
Come condividere un file su Drive da tablet android
Come condividere un file su Drive da tablet androidCome condividere un file su Drive da tablet android
Come condividere un file su Drive da tablet android
 
Composizione di forze
Composizione di forzeComposizione di forze
Composizione di forze
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
La classificazione dei viventi
La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi
La classificazione dei viventi
 
Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
L'evoluzione
L'evoluzioneL'evoluzione
L'evoluzione
 
La genetica
La geneticaLa genetica
La genetica
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 

Kürzlich hochgeladen

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Kürzlich hochgeladen (8)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

L'acqua

  • 3. L'Idrosfera L'acqua presente sul globo terrestre costituisce l'idrosfera. L'idrosfera del pianeta Terra è basata sul ciclo delle acque, che passano continuamente dallo stato liquido, a quello gassoso e, in alcuni casi, allo stato solido. La gran parte di queste acque è raccolta negli oceani, che ne permettono il continuo riciclo. Sul nostro pianeta l'idrosfera è presente in forma solida, liquida e gassosa. E' raccolta in grandi serbatoi nelle concavità presenti sulla litosfera, la crosta solida del pianeta.
  • 4. L'idrofera è costuita dal complesso di tutte le acque presenti nel nostro pianeta sia allo stato solido, sia allo stato liquido e areiforme. L'idrosfera del pianeta Terra è basata sul ciclo delle acque, che passano continuamente dallo stato liquido, a quello gassoso e, in alcuni casi, allo stato solido. La gran parte di queste acque è raccolta negli oceani, che ne permettono il continuo riciclo. Sul nostro pianeta si trovano 1,4 miliardi di chilometri cubi di acqua il 97% si trova nel mare il 3% nei ghiacciai e nelle calotte polari lo 0,2 % è acqua disponibile per l'uomo cioè acqua dolce, che si trova nei laghi, nei fiumi e nelle acque sotterranee (falde acquifere). Il Ciclo dell'Acqua La prima parte detta anche fase atmosferica (evaporazione → formazione delle nubi → venti) è alimentata dall’energia solare: circa ¼ di tutta l’energia proveniente dal Sole è utilizzata per l’evaporazione e viene accumulata nelle nuvole come energia potenziale. Nella seconda parte detta anche fase terrestre: (precipitazioni → deflusso dell’acqua) interviene la forza di gravità che provoca la ricaduta dell’acqua sul suolo e il movimento delle acque in superficie e in profondità: in questo modo l’energia accumulata nell’acqua delle nuvole si trasforma in energia cinetica. L'acqua che cade sul suolo ritorna al mare con le falde acquifere e con i corsi d'acqua.
  • 5.
  • 6. Il sole, che attiva il ciclo dell’acqua, riscalda l’acqua del mare. Parte di essa evapora nell’aria. L’evaporazione avviene anche dalle acque dolci dei laghi e dei fiumi. Sul continente, l’evapotraspirazione, che è l’acqua traspirata dagli esseri viventi ed evaporata dal sole, apporta vapore all’aria. Le correnti d’aria ascensionali sollevano il vapore in alto nell’atmosfera dove la temperatura più bassa ne provoca la condensazione in goccioline microscopiche che formano le nuvole. I venti trasportano le nubi per il mondo, e le particelle delle nubi collidono, si accrescono, e cadono dal cielo come precipitazione. Mentre una gran parte delle precipitazioni cade nei mari, una parte cade sulle terre emerse dove, a causa della gravità, fluisce come ruscellamento superficiale. Parte del ruscellamento superficiale raggiunge i fiumi e si muove come flusso incanalato verso il mare, mentre parte di esso si accumula come acqua dolce nei laghi e nei fiumi. Non tutto il ruscellamento score in corpi idrici superficiali. Molto se ne infiltra nel terreno (infiltrazione). Parte dell’acqua si infiltra in profondità nel terreno ed alimenta gli acquiferi. Nel tempo, tuttavia, quest’acqua continua a muoversi, e parte rientra nel mare dove il ciclo termina…e ricomincia.
  • 7. Il mare è un magazzino d’acqua C’è molta più acqua “immagazzinata” nei mari di quanta ve ne sia in movimento nel ciclo dell’acqua. Si stima che circa 1.338.000.000 chilometri cubi, dei 1.386.000.000 chilometri cubi di acqua presente in totale sulla terra, sono nei mari. Vuol dire circa il 96,5 per cento. Si stima anche che il mari forniscono circa il 90 per cento dell’acqua evaporata che entra nel ciclo idrologico.
  • 8. L’evaporazione e perché avviene. L’evaporazione è il processo tramite il quale l’acqua si trasforma da liquido a gas o vapore. L’evaporazione è il modo principale in cui l’acqua torna nel ciclo ideologico sotto forma di vapore nell’atmosfera. Studi hanno dimostrato che i mari, i laghi ed i fiumi, producono circa il 90 per cento dell’umidità dell’atmosfera tramite l’evaporazione, mentre il rimanente 10 per cento proviene dalla traspirazione della vegetazione.
  • 9. Evapotraspirazione: il processo attraverso il quale il vapore d’acqua è disperse nell’atmosfera dall’evaporazione dal suolo e dalla traspirazione della vegetazione. Sebbene alcune definizioni di evapotraspirazione includano l’evaporazione dalla superficie delle masse d’acqua, come i laghi ed i mari, in questo Web site l’evapotraspirazione è definita come l’acqua ceduta all’atmosfera dalla superficie delle terre emerse, dall’evaporazione dalla frangia capillare dell’acqua sotterranea, e dalla traspirazione dell’acqua di origine sotterranea prodotta dalla vegetazione attraverso le foglie e l’erba.
  • 10. L’atmosfera è ricca d’acqua. Sebbene l’atmosfera non sia una grande magazzino d’acqua, è la "super-autostrada" usata per spostare l’acqua intorno al mondo. C’è sempre acqua nell’atmosfera. Le nuvole, costituita da goccioline piccolissime, sono la forma più visibile di acqua atmosferica, ma anche l’aria limpida contiene acqua sotto forma di vapore, in molecole separate, troppo piccole per essere viste. Il volume di acqua nell’atmosfera è circa 12.900 milioni di chilometri cubi. Se tutta l’acqua nell’atmosfera piovesse in una sola volta, coprirebbe la superficie terrestre con uno spessore di 2,5 centimetri.
  • 11. Condensazione: trasformazione dell’acqua da vapore a liquido. La condensazione è il processo con cui il vapore acqueo è trasformato in acqua liquida. E’ un processo che libera calore. La condensazione è importante per il ciclo dell’acqua perché dà origine alle nuvole. Le nuvole producono le precipitazioni, che sono il modo in cui l’acqua ritorna sulla terra. La condensazione è l’opposto dell’evaporazione. La condensazione è anche la causa della nebbia, dell’appannamento degli occhiali quando si passa da un ambiente esterno freddo in uno interno caldo e umido, delle goccioline che si formano sull’eterno di un bicchiere di bibita gelata, e dell’appannamento dell’interno dei vetri delle finestre nei giorni freddi.
  • 12. Le coperture di ghiaccio nel mondo. L’acqua conservata per lunghi periodi di tempo nel ghiaccio, nella neve e nei ghiacciai, sono parte del ciclo idrologico globale. La stragrande maggioranza, circa il 90 per cento, delle masse glaciali della terra è in Antartide, mentre il ghiacciaio continentale della Groenlandia contiene circa il 10 per cento della massa di ghiaccio totale del globo. In Groenlandia, il ghiacciaio continentale ha uno spessore medio di circa 1.500 metri, ma può raggiungere i 4.300 metri. Intorno al Polo Nord esiste uno strato di ghiaccio galleggiante (banchisa) spesso pochi metri.
  • 13. Ruscellamento da fusione delle nevi: In tutto il mondo, il ruscellamento da fusione della neve è una parte rilevante del movimento globale d’acqua. Nei climi più freddi, la maggior parte del ruscellamento primaverile e del flusso nei corsi d’acqua proviene dalla neve e dal ghiaccio in fusione. A parte le inondazioni, lo scioglimento rapido della neve può innescare delle frane, incluse le colate di detrito.
  • 14. l ruscellamento superficiale è il ruscellamento da precipitazione sul paesaggio. Molte persone probabilmente pensano che la precipitazione cade sulla terra, scorre in superficie (ruscellamento) e corre nei fiumi che quindi si riversano nei mari. In realtà è più complicato, perché anche i fiumi prendono e cedono acqua al terreno. Tuttavia, molta dell’acqua dei fiumi proviene direttamente dal ruscellamento da precipitazione, definito ruscellamento superficiale.
  • 15. Flusso incanalato:Il movimento dell’acqua nei fiumi. La "portata" è la quantità di acqua che scorre in un fiume, in un torrente o in un ruscello. I fiumi sono importanti non solo per la gente, ma per la vita in ogni luogo. L'acqua dei fiumi è utilizzata per bere, per irrigare, per produrre elettricità e come fonte di energia meccanica, per allontanare rifiuti liquidi (possibilmente trattati), per trasportare mercanzie e persone, e per ricavarne cibo. I fiumi sono essenziali per le piante e gli animali. Aiutano a mantenere carichi gli acquiferi sotterranei scaricando acqua in profondità attraverso il loro letto. Infine, i mari rimangono pieni d’acqua anche perché vi sboccano i fiumi.
  • 16. Infiltrazione: il movimento dell’acqua dalla superficie verso il basso nel sottosuolo. Dappertutto nel mondo, parte dell’acqua che precipita come pioggia o neve s’infiltra nel sottosuolo. L’entità di questa parte dipende da numerosi fattori. L’infiltrazione della precipitazione che cade sui ghiacci della Groenlandia può essere molto piccola, mentre, come mostra questa immagine del fiume che scompare in una grotta in Georgia, in un solo punto la quantità di infiltrazione può essere elevatissima. Parte dell’acqua che s’infiltra rimane negli strati superficiali del suolo. Parte s’infiltra più profondamente (deflusso sotterraneo), ricaricando di acqua sotterranea gli acquiferi. Dagli acquiferi è possibile che l’acqua venga a giorno da sorgenti o che se ne possa estrarre scavando dei pozzi o delle gallerie. L’acqua può percorrere lunghe distanze o rimanere in un acquifero per lungo tempo prima di ritornare in superficie o filtrare verso un'altra massa d’acqua, come un fiume o il mare.
  • 17. Acqua sotterranea Quando la precipitazione s’infiltra nel suolo, forma una zona satura ed una zona non satura, sovrapposte, normalmente con la zona satura in basso. Nella zona non satura c’è dell’acqua presente nei pori della roccia e del suolo, ma non li riempie completamente. L’acqua nella zona del suolo è utilizzata dalla vegetazione e da questa viene in parte trasformata in traspirazione. Nella zona satura, l’acqua occupa completamente gli spazi (pori e fratture) nella roccia e nel suolo. Da questa zona, che in pratica è un acquifero, l’acqua può essere estratta con i pozzi.
  • 18.
  • 19.
  • 20. Il ciclo dell'acqua si può osservare in una pentola in ebollizione: Dall'acqua grazie al calore si alza vapore acqueo che condensa sul coperchio della pentola, per poi ricaderci sotto forma di gocce.
  • 21. L'umidità relativa (o UR) è una quantità usata per misurare l'umidità presente nell'aria. E' definita come il rapporto della pressione parziale del vapore acqueo contenuto in un miscuglio gassoso di aria e vapore acqueo rispetto alla pressione di vapor saturo, espressa in percentuale. Un'umidità relativa del 100% indica che il miscuglio gassoso contiene la massima quantità di umidità possibile per le date condizioni di temperatura e pressione. La quantità di vapore che può essere contenuta da una massa d'aria diminuisce al diminuire della temperatura, e diventa nulla a -40°C. Lo strumento usato per misurare l'umidità relativa si chiama igrometro. L'umidità assoluta esprime la densità del vapore acqueo in una massa d'aria umida (miscela vapore acqueo-aria) Più precisamente, essa misura quanti grammi di vapore acqueo sono presenti in 1 m3 d'aria umida, a una data temperatura e una data pressione.
  • 22. Il Principio di Pascal Si pensi a dell'acqua in un recipiente: l'acqua esercita della forza sulle pareti del recipiente le quali reagiscono con forze uguali ed opposte, realizzando così una situazione di equilibrio. Quanto detto va sotto il nome di principio di Pascal, che viene solitamente presentato in questa forma: La pressione esercitata su un fluido racchiuso in un recipiente si trasmette invariata a qualsiasi punto del fluido e alle pareti del recipiente che lo contiene.
  • 23. Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben aderente alla superficie interna del contenitore ed a contatto con il liquido. Supponiamo che sul pistone agisca una certa forza : Supponiamo di praticare dei fori nel recipiente (e nel pistone stesso). Ovviamente, se si aumenta la forza che agisce suo pistone, il liquido fuoriesce con maggior "intensità" dal recipiente. L'esperienza mostra quindi che la pressione è aumentata non solo sulla superficie a contatto con il pistone, ma anche in corrispondenza dei fori. L'aumento di pressione è lo stesso in tutti i punti del liquido e corrisponde a quello esercitato dal pistone. Il fenomeno è descritto dalla legge di Pascal : "la pressione esercitata sulla superficie di un liquido si trasmette inalterata su tutte le superfici a contatto con il liquido".
  • 24. In questo caso la pressione che agisce sull'acqua è la pressione atmosferica
  • 25. Legge di Stevino (Simon Stevin, 1548 - 1620). Esprime la pressione che un liquido esercita sul fondo di un recipiente in funzione della densità del liquido, dell'accelerazione di gravità e dell'altezza del liquido. La pressione risulta essere direttamente proporzionale alla densità ed all'altezza del liquido. Osservando la formula, notiamo che la pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente. Questo significa che uguali colonne di liquido di superficie diversa, esercitano sul fondo la stessa pressione !!
  • 26. Una nuvola, o nube, è una massa visibile di piccole goccioline d'acqua o cristalli di ghiaccio sospesi nell'atmosfera, sopra la superficie terrestre. Le nuvole che si formano sulla Terra sono costituite di vapore acqueo che, condensandosi, forma piccole goccioline o cristalli di ghiaccio, solitamente di 0,01 mm di diametro. Quando si formano agglomerati di miliardi queste goccioline, appare visibile la nuvola, di un tipico colore bianco, dovuto all'alta riflessione della luce (fra il 60% e il 85%) sulla superficie di queste goccioline. A causa dell'elevata dispersione della luce nelle goccioline che compongono la nube, essa può apparire anche grigia o a volte quasi nera. Maggiore sarà la densità della nube e maggiore il suo spessore, più scura essa apparirà . Questo è il motivo per cui una nube temporalesca, generalmente un cumulonembo, appare molto scura alla base. Le nubi sono prodotte dalla condensazione del vapore generato dall'evaporazione dell'acqua sulla superficie terrestre (contenuta nei mari, laghi, fiumi, etc.) a causa del riscaldamento solare. Il fenomeno, per quanto complesso, si può riassumere come segue: A causa dell'irraggiamento solare la temperatura della superficie terrestre aumenta. Per conduzione termica il suolo caldo scalda anche l'aria a contatto con esso. Poiché l'aria calda è più leggera di quella fredda, essa si solleva generando una corrente ascensionale e portando con se l'umidità contenuta. Salendo, l'aria si raffredda adiabaticamente, raggiungendo il punto di saturazione del vapore, il quale pertanto si trasforma in minuscole goccioline di acqua, che galleggiano nell'aria, formando per l'appunto le nubi. Se la temperatura è particolarmente bassa, queste si trasformano in microscopici cristalli di ghiaccio.
  • 27. Costruiamo una nuvola in una bottiglia
  • 28. Vari tipi di nuvole
  • 29. La capillaritàLa capillarità è l'insieme di fenomeni dovuti alle interazioni fra le molecole di un liquido e un solido (per esempio le pareti di un recipiente) sulla loro superficie di separazione. Le forze in gioco che si manifestano in tale fenomeno sono la coesione, l'adesione e la tensione superficiale. Essa ad esempio si manifesta sulla superficie del liquido in contatto col solido che può presentarsi sollevata (nel caso dell' acqua), poiché le forze di adesione tra l'acqua ed il recipiente che la contiene sono maggiori delle forze di coesione tra le molecole d'acqua, o infossata (nel caso del mercurio) rispetto al resto della superficie, perché in questo caso sono le forze di coesione a prevalere rispetto alle forze di adesione.
  • 31. La tensione superficiale è una particolare proprietà dei fluidi che opera lungo la superficie di separazione (interfaccia) tra il fluido stesso ed un materiale di un'altra natura, ad esempio un solido, un liquido o un gas. Dal punto di vista termodinamico può essere definita come il lavoro necessario per aumentare la superficie del liquido di una quantità unitaria.