SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 50
Downloaden Sie, um offline zu lesen
IL PROCESSO DI MARKETING:
         PREZZO
       come iniziare




                                   Kerin ed al. 2007
            Corso di Marketing
         prof. Gandolfo DOMINICI
Prezzi

Perché la TEORIA ECONOMICA CLASSICA non funziona nella realtà:


                  ● Asimmetrie informative;
                   ● Offerta indifferenziata;
           ● Prezzo come unico fattore determinante;
                   ● Razionalità dei clienti;

        Nel marketing ci può essere il VALUE PRICING
                   e PREZZO = QUALITA’


                                                            Kerin ed al. 2007
                               Corso di Marketing
                            prof. Gandolfo DOMINICI
Kerin ed al. 2007
   Corso di Marketing
prof. Gandolfo DOMINICI
Il prezzo come indicatore di valore


      Valore= benefici percepiti/prezzo

            Value­pricing:  aumentare  i  benefici  offerti  dal  prodotto  senza       
      necessariamente variare il prezzo, se non, addirittura, riducendolo. 

      Utile= Ricavo totale – Costo totale = 
             = (Prezzo unitario x Quantità venduta) – Costo totale




                                                                            Kerin ed al. 2007
                                         Corso di Marketing
                                      prof. Gandolfo DOMINICI
Fonte: Blythe- 2006




                                                Kerin ed al. 2007
                         Corso di Marketing
                      prof. Gandolfo DOMINICI
Il prezzo nel marketing mix




                                   Kerin ed al. 2007
            Corso di Marketing
         prof. Gandolfo DOMINICI
Le politiche dei prezzi e il marketing mix

Le decisioni in ordine ai prezzi non possono essere
assunte dalle aziende senza tener conto dell‘intero
quadro della politica di marketing e delle connessioni
con le altre variabili del marketing mix.

Particolarmente importante è la connessione tra le
politiche di prezzo e le politiche di pubblicità e
promozione.
La pubblicità è volta a promuovere la migliore
combinazione prezzo-quantità venduta.

                                                  Kerin ed al. 2007
                          Corso di Marketing
                       prof. Gandolfo DOMINICI
Le politiche dei prezzi e il marketing mix

Le politiche di prezzo sono anche strettamente
connesse alle politiche di distribuzione.
Le aziende, presentando complesse organizzazioni di
vendita, esigono il raggiungimento di adeguati e
costanti volumi di vendita.

Perciò politiche di prezzo avventate sono spesso
evitate nel timore di incidere negativamente sulle
quote di mercato.


                                                 Kerin ed al. 2007
                         Corso di Marketing
                      prof. Gandolfo DOMINICI
1.Individuazione degli obiettivi e vincoli di prezzo (1)

  Obiettivi:

                                 •     Profitti

                                 •     Vendite

                       •       Quota di mercato

                           •    Sopravvivenza



                                                     Kerin ed al. 2007
                              Corso di Marketing
                           prof. Gandolfo DOMINICI
1.Individuazione degli obiettivi e vincoli di prezzo (2)

  Vincoli:
   •   Caratteristiche della domanda

   •   Fase del ciclo di vita del prodotto

   •   Coerenza del valore offerto nella linea

   •   Costi di produzione e marketing del prodotto

   •   Costi di modifica dei prezzi (più bassi su Internet)

   •   Forme di mercato                                       Kerin ed al. 2007
                                 Corso di Marketing
                              prof. Gandolfo DOMINICI
La formazione del prezzo nella realtà aziendale




• Prezzi orientati al mercato (domanda / concorrenza)




             • Prezzi orientati ai costi 




                                                       Kerin ed al. 2007
                           Corso di Marketing
                        prof. Gandolfo DOMINICI
Prezzi orientati al mercato 


●  scarsa conoscenza dei costi
●  comportamento imitativo dovuto al timore di reazioni della concorrenza
●  obiettivi aziendali limitati al mantenimento dell‘equilibrio esistente
●  stabilità dei costi
●  prezzi correnti lontani dai costi (largamente superiori)
●  prodotti standardizzati o scarsamente differenziati (­> adeguamento dei prezzi alla 
  concorrenza)
●  possibilità di prevedere le reazioni della concorrenza
●  elevata conoscenza dei livelli dei prezzi da parte della domanda
●  assenza di informazioni sulla qualità del prodotto da parte della domanda
●  lancio di un nuovo prodotto



                                                                                 Kerin ed al. 2007
                                           Corso di Marketing
                                        prof. Gandolfo DOMINICI
2.Stima della domanda e dei ricavi (1)

        Curva  di  domanda:  rappresentazione  grafica  che  mette  in 
   relazione  le  unità  vendute  di  un  prodotto  con  i  diversi  livelli  di 
   prezzo.

        Il  prezzo  non  è  l’unico  fattore  chiave  in  grado  di  influenzare  la 
     quantità domandata:

    • Le preferenze dei consumatori

    • La disponibilità di prodotti succedanei

    • Il reddito dei consumatori
                                                                             Kerin ed al. 2007
                                        Corso di Marketing
                                     prof. Gandolfo DOMINICI
2.Stima della domanda e dei ricavi (2)

        Ricavo  totale  (RT):  l’introito  totale  generato  dalla  vendita  del 
   prodotto
    RT=PxQ 

    Ricavo medio (RM): l’ammontare medio generato dalla vendita di 
    un’unità di prodotto, o semplicemente il prezzo di quella unità.
    RM=RT/Q=P

        Ricavo  marginale  (RM):  variazione  del  ricavo  totale  che  deriva 
      dalla vendita di un’unità aggiuntiva di prodotto.

    RM= variazione del RT/aumento di una unità di Q=ΔRT/ ΔQ
                                                                          Kerin ed al. 2007
                                      Corso di Marketing
                                   prof. Gandolfo DOMINICI
2.Stima della domanda e dei ricavi (3)


        Elasticità  della  domanda  rispetto  al  prezzo:  misura  della 
  variazione  percentuale  della  quantità  domandata  rispetto  a  una 
  variazione percentuale del prezzo.



        E=  variazione  percentuale  della  quantità  domandata/variazione 
     percentuale del prezzo

       •    Domanda elastica

       •    Domanda rigida

                                                                    Kerin ed al. 2007
                                    Corso di Marketing
                                 prof. Gandolfo DOMINICI
3.Determinazione dei rapporti fra costi, volumi e 
                        utile (1)

     Costo totale (CT): è la spesa totale sostenuta da un’azienda per 
   la produzione e vendita dei propri prodotti, consiste nella somma 
   dei costi fissi e variabili.

        Costo  fisso  (CF):  è  la  somma  delle  spese  date  di  un’azienda, 
      cioè  quella  parte  di  costi  che  non  varia  al  variare  della  quantità 
      prodotta e venduta.

        Costo  variabile  (CV):  è  la  somma  delle  spese  dell’azienda  che 
      variano direttamente con la quantità prodotta e venduta. 

    CT=CF+CV

                                                                             Kerin ed al. 2007
                                        Corso di Marketing
                                     prof. Gandolfo DOMINICI
3.Determinazione dei rapporti fra costi, volumi e 
                       utile (2)


     Costo marginale: l’incremento del costo totale che deriva dalla 
  produzione di un’unità aggiuntiva di prodotto.

    CM=Variazione dei CT/Aumento di una unità di Q= ΔCT/ ΔQ




                                                               Kerin ed al. 2007
                                 Corso di Marketing
                              prof. Gandolfo DOMINICI
3.Determinazione dei rapporti fra costi, volumi e 
                          utile (3)


        Analisi  del  punto  di  pareggio:  tecnica  che  mette  in  relazione  ricavi 
   totali  e  costi  totali  per  determinare  la  redditività  a  seconda  dei  diversi 
   livelli di produzione.

        Punto  di  pareggio  (PDP):  è  il  valore  dei  ricavi  in  corrispondenza  del 
      quale costi totali e ricavi totali si eguagliano.

    PDP=Costo Fisso/(Prezzo unitario­Costo variabile unitario)=CF/(P­CVU)




                                                                            Kerin ed al. 2007
                                        Corso di Marketing
                                     prof. Gandolfo DOMINICI
Break­even point per la determinazione del prezzo




                                   CVU




Fonte: Adattamento da Guatri-Vicari-Fiocca- Marketing

                                                                                  Kerin ed al. 2007
                                                           Corso di Marketing
                                                        prof. Gandolfo DOMINICI
L‘analisi del punto di pareggio

 Alcuni termini:
 P=prezzo; CV=costo variabile; CF=Costi fissi; Q=quantità

   P – CV = MC (margine di contribuzione unitario)


   MC x Q = MCT (margine di contribuzione totale)


  MC / P = MP (margine di contribuz. percentuale)


   CF / MC=BEP(Q) (punto di pareggio in quantità)


   CF / MP = BEP(F) (punto pareggio in fatturato)

                                                            Kerin ed al. 2007
                            Corso di Marketing
                         prof. Gandolfo DOMINICI
Kerin ed al. 2007
   Corso di Marketing
prof. Gandolfo DOMINICI
Metodi per la fissazione del prezzo iniziale




                                               Kerin ed al. 2007
                    Corso di Marketing
                 prof. Gandolfo DOMINICI
I prezzi orientati alla domanda


La decisione relativa al prezzo si fonda
prevalentemente su considerazioni circa la risposta
della domanda in alcune situazioni tipiche:

 quando la domanda possiede una elevata
conoscenza dei prezzi;
manca di adeguate informazioni sulla qualità
del prodotto;
 in occasione del lancio di un nuovo prodotto.



                                                Kerin ed al. 2007
                         Corso di Marketing
                      prof. Gandolfo DOMINICI
1) Quando la domanda manca di adeguate informazioni sulla qualità del 
                              prodotto



 In alcuni casi il consumatore utilizza il prezzo come indicatore
 principale della qualità del prodotto, e in particolare:

  quando la qualità del prodotto non è chiaramente
 percepibile a priori
  quando esistono notevoli differenze qualitative e dei
 prezzi tra i prodotti offerti
  quando il rischio connesso alla decisione di acquisto è
 elevato
  quando il prodotto soddisfa un bisogno sociale di status




                                                                 Kerin ed al. 2007
                                 Corso di Marketing
                              prof. Gandolfo DOMINICI
2) Quando la domanda possiede un‘elevata conoscenza dei prezzi



anche minime differenze di prezzi, non collegate a
differenze nella qualità oggettiva o percepita, hanno
grande importanza nelle decisioni dei consumatori;

il prezzo va fissato in modo coerente con le
aspettative della domanda, dato un certo livello
qualitativo del prodotto;

il problema principale dell‘impresa è la
determinazione del valore economico per il cliente.


                                                          Kerin ed al. 2007
                              Corso di Marketing
                           prof. Gandolfo DOMINICI
3) In occasione del lancio di un nuovo prodotto



● In occasione del lancio di un nuovo prodotto la fissazione del prezzo 
  deve avere come punto di riferimento la domanda; 
● In particolare nell‘orientare la scelta tra l‘adozione di un prezzo di 
  scrematura o di penetrazione del mercato. 




                                                                    Kerin ed al. 2007
                                   Corso di Marketing
                                prof. Gandolfo DOMINICI
Orientamento alla domanda
    1. Prezzo di scrematura

    2. Prezzo di penetrazione

      3. Prezzo di prestigio

         4. Price lining

     5. Prezzo psicologico

       6. Prezzo obiettivo

        7. Bundle pricing

      8. Yeld management             Kerin ed al. 2007
              Corso di Marketing
           prof. Gandolfo DOMINICI
Prezzo di scrematura


● Consiste nel lanciare un prodotto sul mercato ad un prezzo 
  elevato per poi ridurlo gradualmente al crescere delle vendite;
● Si basa su alcuni presupposti:
   – I clienti hanno percezioni diverse del prezzo/valore;
   – Vantaggio tecnologico/qualitativo sui concorrenti;
   – Esistenza di barriere all’ingresso;
   – Prezzo = qualità percepita;
   – Scarse economie di scala nella produzione.




                                                             Kerin ed al. 2007
                                      Corso di Marketing
                                   prof. Gandolfo DOMINICI
Prezzo di penetrazione


● Prezzo basso per acquisire quote di mercato rapidamente

● Presuppone:
         – Sensibilità al prezzo;
         – Economie di scala nella produzione




                                                       Kerin ed al. 2007
                                Corso di Marketing
                             prof. Gandolfo DOMINICI
Prezzo di prestigio price lining




                                      Kerin ed al. 2007
               Corso di Marketing
            prof. Gandolfo DOMINICI
Prezzo psicologico




€ 99,99

                                Kerin ed al. 2007
         Corso di Marketing
      prof. Gandolfo DOMINICI
Target pricing


 Si stabilisce quale prezzo il consumatore è 
disposto a pagare e a ritroso si stabiliscono I 
   prezzi per I vari intermediari adattando le 
caratteristiche del prodotto a questi prezzi per 
renderle compatibili con I costi di produzione.




                                             Kerin ed al. 2007
                      Corso di Marketing
                   prof. Gandolfo DOMINICI
Bundle pricing


      Pacchetti di prodotti 
(es. Quaderno e penna, viaggio + 
        soggiorno , ecc…)




                                        Kerin ed al. 2007
                 Corso di Marketing
              prof. Gandolfo DOMINICI
Yield management
● sistema di gestione delle capacità disponibili (camere d'albergo, 
  posti a sedere nel trasporto aereo) che ha come obiettivo 
  l’ottimizzazione della capacità produttiva e del volume d’affari. 
● Agisce modificando i ricavi unitari in base al reale andamento 
  della domanda, applicando prezzi più alti quando la domanda è 
  più alta e prezzi più bassi quando è più bassa.
● È un  controllo integrato di capacità e prezzo per massimizzare 
  il profitto. 
● Il prezzo non è determinato dall'incontro di domanda e offerta 
  aggregate ma viene reso "individuale", adattandolo alla struttura 
  delle preferenze personali, per ottenere da ogni cliente la 
  massima somma che è disposto a pagare per un prodotto/servizio.

                                                             Kerin ed al. 2007
                                Corso di Marketing
                             prof. Gandolfo DOMINICI
Orientamento ai costi


1. Metodo del mark­up standard: Prezzo di acquisto + mark up (≠margine)

2. Metodo del cost­plus: Costi totali di produzione + margine di profitto

3. Considerare le economie di apprendimento




                                                                     Kerin ed al. 2007
                                    Corso di Marketing
                                 prof. Gandolfo DOMINICI
Le principali critiche all‘orientamento ai costi:

• non tiene conto della domanda
• non tiene conto della concorrenza
• ammette come scontata la possibilità di esatto calcolo
dei costi medi complessivi
• non tiene conto della dipendenza reciproca esistente
tra costi e prezzi (i prezzi, influenzando la domanda e
quindi i prezzi di produzione, influenzano indirettamente
anche i costi)
                                                   Kerin ed al. 2007
                          Corso di Marketing
                       prof. Gandolfo DOMINICI
Orientamento al profitto


1. Metodo del profitto obiettivo (in monopolio o quasi)

            2. Metodo del ROS obiettivo 

             3. Metodo del ROI obiettivo

             4. Metodo del Break­even 




                                                          Kerin ed al. 2007
                         Corso di Marketing
                      prof. Gandolfo DOMINICI
ROS obiettivo

      Reddito operativo                  Profitto obiettivo
ROS =                                 =
                        R O S  obiettivo
        Ricavi totali                     R icavo T otale
                                                              R T  ­ C T   (P  x Q ) ­ C T
ROS obiettivo = 20%                                    0, 20=             =  
                                                                RT             P  x Q
CT= 53.500  Q= 1250 
                                P  x 1250 ­ 53.500       1250 x (P  ­ 42,8)8  P  ­42, 1
                      0, 2 0=                               =                         = 0, 20         =            =
                                    P  x 1 250              P  x 125 0           P            5
              1                                       1                                        1            1
   P ­ 42,8=   x P                         ­ 4 2 ,8  =    x  P  ­ P                  42,8 = P ­  x P = P (1­ )
                                                                                               5            5
              5                                       5

                          4 ,8 4 ,8
                           2    2        5
            P  
              =                 = ,8    = 3
                                  4=
                                   2  x   5 ,5
                              1   4                                                4
                         (­ )
                         1
                              5   5                                                                       Kerin ed al. 2007
                                                       Corso di Marketing
                                                    prof. Gandolfo DOMINICI
ROI obiettivo




                           Kerin ed al. 2007
    Corso di Marketing
 prof. Gandolfo DOMINICI
BEP e PREZZO




Fonte: Guatri-Vicari-Fiocca- Marketing

                                                                      Kerin ed al. 2007
                                               Corso di Marketing
                                            prof. Gandolfo DOMINICI
Orientamento alla concorrenza



      1. Prezzo di consuetudine

2. Metodo basato sul prezzo di mercato

          3. Prezzo civetta




                                         Kerin ed al. 2007
                Corso di Marketing
             prof. Gandolfo DOMINICI
Fissazione del prezzo finale


      Politica di prezzo fisso: determinazione di un unico prezzo per 
     tutti gli acquirenti di un bene o servizio.

            Politica  di  prezzo  flessibile:  i  prezzi  vengono  fatti  variare  a 
       seconda di chi acquista il prodotto e della situazione in cui viene 
       venduto.




                                                                              Kerin ed al. 2007
                                         Corso di Marketing
                                      prof. Gandolfo DOMINICI
Effetti delle decisioni di prezzo



           •    Effetti sull’impresa

      •        Effetti sui consumatori

       •       Effetti sui concorrenti




                                           Kerin ed al. 2007
                    Corso di Marketing
                 prof. Gandolfo DOMINICI
Prezzi basati sulla linea di prodotti



● Viene adottato all’interno di un gruppo di 
  prodotti aventi certe caratteristiche comuni 
  (solitamente soddisfano una certa categoria di 
  bisogni);
● I prezzi di tali prodotti sono spesso tra loro legati 
  poiché:
  –  l‘obiettivo dell‘azienda è la massimizzazione del risultato globale

  –  i prodotti possono presentare domande collegate/comunanza di 

    costi
                                                                Kerin ed al. 2007
                                Corso di Marketing
                             prof. Gandolfo DOMINICI
Modifiche al prezzo finale




                                  Kerin ed al. 2007
           Corso di Marketing
        prof. Gandolfo DOMINICI
Sconto ≠ Abbuono

Gli sconti sono di solito percentuali che si applicano sulla 
 merce che l’impresa fa a determinate condizioni , mentre 
     gli abbuoni sono somme che non vengono richieste 
                   all’atto del pagamento. 




                                                      Kerin ed al. 2007
                            Corso di Marketing
                         prof. Gandolfo DOMINICI
Aspetti legali in merito alla fissazione dei prezzi



•    Price fixing (orizzontale o verticale)

•    Prezzi ingannevoli

•    Prezzi predatori

•    Discriminazione dei prezzi




                                                        Kerin ed al. 2007
                                 Corso di Marketing
                              prof. Gandolfo DOMINICI
La discriminazione dei prezzi

Si ha un sistema di discriminazione dei prezzi ( o prezzi
multipli) quando, per uno stesso prodotto o servizio, si
applicano prezzi diversi ovvero quando per prodotti o
servizi differenziati per caratteristiche apparenti
(imballaggio, colore...) o per il modo in cui sono venduti
(in grandi o piccole quantità, al consumatore finale o a
intermediari...) si adottano prezzi diversi, le cui
differenze non sono però giustificate dai differenti costi
relativi.


                                                      Kerin ed al. 2007
                            Corso di Marketing
                         prof. Gandolfo DOMINICI
La discriminazione dei prezzi

L‘adozione di una politica di prezzi multipli presuppone la
classificazione dei clienti dunque la scelta di uno o più
elementi da assumere come criterio di composizione delle classi.
Le più consuete forme di applicazione dei prezzi multipli da parte
delle aziende sono le seguenti:
           • secondo la destinazione del prodotto
 • secondo le caratteristiche commerciali dell‘acquirente
                • secondo i volumi d‘acquisto
            • secondo le modalità di pagamento
            • secondo la libera scelta del cliente
                       • secondo le zone



                                                           Kerin ed al. 2007
                              Corso di Marketing
                           prof. Gandolfo DOMINICI
Prezzo di fornitura del prodotto
                                                     Discriminazione dei prezzi



                                     Diverso a 
                                                         Discriminazione
                                    seconda dei 
                                                                (es. autobus)
                                                                                                    Differenziazione
                                    consumatori




                        Uguale per                      Politica di prezzo                          Discriminazione
                                    tutti i 
                                    consumatori
                                                             ordinaria                                   (es. francobolli)



                                                   Uguale per tutti i consumatori                  Diverso a seconda dei consumatori

                                                                     Costo complessivo per fornire il prodotto
                                                                                                                             Kerin ed al. 2007
                                                                            Corso di Marketing
                                                                         prof. Gandolfo DOMINICI

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreprofman
 
Marketing L3 Consumo E Domanda
Marketing L3 Consumo E DomandaMarketing L3 Consumo E Domanda
Marketing L3 Consumo E DomandaGandolfo Dominici
 
CRM, évolutions technologiques et entreprise habile
CRM, évolutions technologiques et entreprise habileCRM, évolutions technologiques et entreprise habile
CRM, évolutions technologiques et entreprise habileLaurent Bravetti
 
Gestion De La Relation Client Tc 2 2008
Gestion De La Relation Client Tc 2  2008Gestion De La Relation Client Tc 2  2008
Gestion De La Relation Client Tc 2 2008teck2co
 
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...Alfie555
 
Lez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
Lez02 Concorrenza, Marketing E StrategieLez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
Lez02 Concorrenza, Marketing E StrategieGandolfo Dominici
 
11 le strategie di prezzo
11   le strategie di prezzo11   le strategie di prezzo
11 le strategie di prezzoAlfie555
 
14 comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...
14   comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...14   comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...
14 comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...Alfie555
 
Communication produit et marque
Communication produit et marqueCommunication produit et marque
Communication produit et marqueNada Naji
 
Strategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzoStrategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzoStefano Principato
 
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marcaAlfie555
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketingremo luzi
 
Initiation au marketing_cbd
Initiation au marketing_cbdInitiation au marketing_cbd
Initiation au marketing_cbdAchour Bouankoud
 
La politique de prix
La politique de prix La politique de prix
La politique de prix ali2309
 
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)Silvia Porretta
 
4. How to make your online marketing work for your business: digital marketing
4. How to make your online marketing work for your business: digital marketing4. How to make your online marketing work for your business: digital marketing
4. How to make your online marketing work for your business: digital marketingInvest Northern Ireland
 

Was ist angesagt? (20)

Un Piano di Marketing
Un Piano di MarketingUn Piano di Marketing
Un Piano di Marketing
 
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
 
Marketing L3 Consumo E Domanda
Marketing L3 Consumo E DomandaMarketing L3 Consumo E Domanda
Marketing L3 Consumo E Domanda
 
CRM, évolutions technologiques et entreprise habile
CRM, évolutions technologiques et entreprise habileCRM, évolutions technologiques et entreprise habile
CRM, évolutions technologiques et entreprise habile
 
Gestion De La Relation Client Tc 2 2008
Gestion De La Relation Client Tc 2  2008Gestion De La Relation Client Tc 2  2008
Gestion De La Relation Client Tc 2 2008
 
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
 
Benchmarking
BenchmarkingBenchmarking
Benchmarking
 
Lez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
Lez02 Concorrenza, Marketing E StrategieLez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
Lez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
 
11 le strategie di prezzo
11   le strategie di prezzo11   le strategie di prezzo
11 le strategie di prezzo
 
Marketing L2 Concorrenza
Marketing L2 ConcorrenzaMarketing L2 Concorrenza
Marketing L2 Concorrenza
 
Lez04 Piano Marketing
Lez04 Piano MarketingLez04 Piano Marketing
Lez04 Piano Marketing
 
14 comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...
14   comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...14   comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...
14 comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...
 
Communication produit et marque
Communication produit et marqueCommunication produit et marque
Communication produit et marque
 
Strategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzoStrategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzo
 
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 
Initiation au marketing_cbd
Initiation au marketing_cbdInitiation au marketing_cbd
Initiation au marketing_cbd
 
La politique de prix
La politique de prix La politique de prix
La politique de prix
 
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)
 
4. How to make your online marketing work for your business: digital marketing
4. How to make your online marketing work for your business: digital marketing4. How to make your online marketing work for your business: digital marketing
4. How to make your online marketing work for your business: digital marketing
 

Andere mochten auch

PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)Fabio Bullita
 
Marketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaMarketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaGandolfo Dominici
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingStefano Principato
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Maria Messere
 
Marketing dei servizi
Marketing dei servizi Marketing dei servizi
Marketing dei servizi Lidia Marongiu
 
Gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni (II parte)
Gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni (II parte)Gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni (II parte)
Gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni (II parte)SAPIENZA, University of Rome
 
strategie di pricing
strategie di pricingstrategie di pricing
strategie di pricingmauro colombo
 
SIMCO: Outsourcing quando conviene e come attivarlo al meglio
SIMCO: Outsourcing quando conviene e come attivarlo al meglioSIMCO: Outsourcing quando conviene e come attivarlo al meglio
SIMCO: Outsourcing quando conviene e come attivarlo al meglioSimco Consulting
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)Fabio Bullita
 
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009SAPIENZA, University of Rome
 
Analisi comparativa del Marketing mix nelle imprese nautiche da diporto
Analisi comparativa del Marketing mix nelle imprese nautiche da diportoAnalisi comparativa del Marketing mix nelle imprese nautiche da diporto
Analisi comparativa del Marketing mix nelle imprese nautiche da diportodamiano cori
 

Andere mochten auch (20)

Il prezzo
Il prezzoIl prezzo
Il prezzo
 
Marketing L15 Prezzo
Marketing L15 PrezzoMarketing L15 Prezzo
Marketing L15 Prezzo
 
Marketing L13 Pianomix
Marketing L13 PianomixMarketing L13 Pianomix
Marketing L13 Pianomix
 
Lez16 Distribuzione
Lez16 DistribuzioneLez16 Distribuzione
Lez16 Distribuzione
 
Lez10 Segmentazione
Lez10 SegmentazioneLez10 Segmentazione
Lez10 Segmentazione
 
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
 
Marketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaMarketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi Domanda
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
La Valorizzazione Del Prezzo
La Valorizzazione Del PrezzoLa Valorizzazione Del Prezzo
La Valorizzazione Del Prezzo
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
 
Marketing dei servizi
Marketing dei servizi Marketing dei servizi
Marketing dei servizi
 
Gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni (II parte)
Gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni (II parte)Gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni (II parte)
Gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni (II parte)
 
strategie di pricing
strategie di pricingstrategie di pricing
strategie di pricing
 
Marketing L10 11 Strategie
Marketing L10 11 StrategieMarketing L10 11 Strategie
Marketing L10 11 Strategie
 
SIMCO: Outsourcing quando conviene e come attivarlo al meglio
SIMCO: Outsourcing quando conviene e come attivarlo al meglioSIMCO: Outsourcing quando conviene e come attivarlo al meglio
SIMCO: Outsourcing quando conviene e come attivarlo al meglio
 
Marketing L9 Infosys
Marketing L9 InfosysMarketing L9 Infosys
Marketing L9 Infosys
 
Marketing L1 Intro
Marketing L1 IntroMarketing L1 Intro
Marketing L1 Intro
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
 
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
 
Analisi comparativa del Marketing mix nelle imprese nautiche da diporto
Analisi comparativa del Marketing mix nelle imprese nautiche da diportoAnalisi comparativa del Marketing mix nelle imprese nautiche da diporto
Analisi comparativa del Marketing mix nelle imprese nautiche da diporto
 

Ähnlich wie Lez14+15 Prezzo (20)

Lez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite DiretteLez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite Dirette
 
Lez10 Segmentazione
Lez10 SegmentazioneLez10 Segmentazione
Lez10 Segmentazione
 
Mr Oishi likes chocolate
Mr Oishi likes chocolateMr Oishi likes chocolate
Mr Oishi likes chocolate
 
Lez12 Prodotto Levanti
Lez12 Prodotto LevantiLez12 Prodotto Levanti
Lez12 Prodotto Levanti
 
Lez13 Servizi
Lez13 ServiziLez13 Servizi
Lez13 Servizi
 
Marketing L7 Crm
Marketing L7 CrmMarketing L7 Crm
Marketing L7 Crm
 
Lez20e21 Comunicazione
Lez20e21 ComunicazioneLez20e21 Comunicazione
Lez20e21 Comunicazione
 
Definizione del Prezzo
Definizione del PrezzoDefinizione del Prezzo
Definizione del Prezzo
 
Vendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglioVendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglio
 
Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2
 
Capocchi Behind The Price
Capocchi   Behind The PriceCapocchi   Behind The Price
Capocchi Behind The Price
 
Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3
 
00 marketing it.
00  marketing it.00  marketing it.
00 marketing it.
 
Marketing metrics
Marketing metricsMarketing metrics
Marketing metrics
 
Forma Trade Pricing
Forma Trade PricingForma Trade Pricing
Forma Trade Pricing
 
Target costing
Target costingTarget costing
Target costing
 
P Priora - Il prezzo di vendita
P Priora - Il prezzo di venditaP Priora - Il prezzo di vendita
P Priora - Il prezzo di vendita
 
Uniti contro la crisi: riunione degli albergatori versiliesi
Uniti contro la crisi: riunione degli albergatori versiliesiUniti contro la crisi: riunione degli albergatori versiliesi
Uniti contro la crisi: riunione degli albergatori versiliesi
 
Albergatori della Versilia
Albergatori della VersiliaAlbergatori della Versilia
Albergatori della Versilia
 
La gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni
La gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioniLa gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni
La gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni
 

Mehr von Gandolfo Dominici

Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Gandolfo Dominici
 
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Gandolfo Dominici
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaGandolfo Dominici
 
Il trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyIl trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyGandolfo Dominici
 
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Gandolfo Dominici
 
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gandolfo Dominici
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Gandolfo Dominici
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sGandolfo Dominici
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Gandolfo Dominici
 
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Gandolfo Dominici
 
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciLezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciGandolfo Dominici
 
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneLezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneGandolfo Dominici
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...Gandolfo Dominici
 
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominicikaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo DominiciGandolfo Dominici
 
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoLezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoGandolfo Dominici
 
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaLezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaGandolfo Dominici
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Gandolfo Dominici
 
Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1Gandolfo Dominici
 

Mehr von Gandolfo Dominici (20)

Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi
 
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
 
Caso british airways
Caso british airwaysCaso british airways
Caso british airways
 
Caso ryanair
Caso ryanairCaso ryanair
Caso ryanair
 
Il trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyIl trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case study
 
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp
 
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in s
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
 
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
 
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciLezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
 
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneLezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
 
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominicikaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
 
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoLezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
 
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaLezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione
 
Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1
 

Kürzlich hochgeladen

Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Associazione Digital Days
 
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...Associazione Digital Days
 
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Associazione Digital Days
 
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Associazione Digital Days
 
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Associazione Digital Days
 
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di SiciliaLimmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di SiciliaLimmi
 
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Associazione Digital Days
 
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Associazione Digital Days
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2Etifor srl
 
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Associazione Digital Days
 
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Associazione Digital Days
 

Kürzlich hochgeladen (11)

Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
 
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
 
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
 
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
 
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
 
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di SiciliaLimmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
 
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
 
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
 
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
 

Lez14+15 Prezzo

  • 1. IL PROCESSO DI MARKETING: PREZZO come iniziare Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 2. Prezzi Perché la TEORIA ECONOMICA CLASSICA non funziona nella realtà: ● Asimmetrie informative; ● Offerta indifferenziata; ● Prezzo come unico fattore determinante; ● Razionalità dei clienti; Nel marketing ci può essere il VALUE PRICING e PREZZO = QUALITA’ Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 3. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 4. Il prezzo come indicatore di valore       Valore= benefici percepiti/prezzo             Value­pricing:  aumentare  i  benefici  offerti  dal  prodotto  senza        necessariamente variare il prezzo, se non, addirittura, riducendolo.        Utile= Ricavo totale – Costo totale =         = (Prezzo unitario x Quantità venduta) – Costo totale Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 5. Fonte: Blythe- 2006 Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 6. Il prezzo nel marketing mix Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 7. Le politiche dei prezzi e il marketing mix Le decisioni in ordine ai prezzi non possono essere assunte dalle aziende senza tener conto dell‘intero quadro della politica di marketing e delle connessioni con le altre variabili del marketing mix. Particolarmente importante è la connessione tra le politiche di prezzo e le politiche di pubblicità e promozione. La pubblicità è volta a promuovere la migliore combinazione prezzo-quantità venduta. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 8. Le politiche dei prezzi e il marketing mix Le politiche di prezzo sono anche strettamente connesse alle politiche di distribuzione. Le aziende, presentando complesse organizzazioni di vendita, esigono il raggiungimento di adeguati e costanti volumi di vendita. Perciò politiche di prezzo avventate sono spesso evitate nel timore di incidere negativamente sulle quote di mercato. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 9. 1.Individuazione degli obiettivi e vincoli di prezzo (1)   Obiettivi: • Profitti • Vendite • Quota di mercato • Sopravvivenza Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 10. 1.Individuazione degli obiettivi e vincoli di prezzo (2)   Vincoli: • Caratteristiche della domanda • Fase del ciclo di vita del prodotto • Coerenza del valore offerto nella linea • Costi di produzione e marketing del prodotto • Costi di modifica dei prezzi (più bassi su Internet) • Forme di mercato Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 11. La formazione del prezzo nella realtà aziendale • Prezzi orientati al mercato (domanda / concorrenza) • Prezzi orientati ai costi  Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 12. Prezzi orientati al mercato  ●  scarsa conoscenza dei costi ●  comportamento imitativo dovuto al timore di reazioni della concorrenza ●  obiettivi aziendali limitati al mantenimento dell‘equilibrio esistente ●  stabilità dei costi ●  prezzi correnti lontani dai costi (largamente superiori) ●  prodotti standardizzati o scarsamente differenziati (­> adeguamento dei prezzi alla  concorrenza) ●  possibilità di prevedere le reazioni della concorrenza ●  elevata conoscenza dei livelli dei prezzi da parte della domanda ●  assenza di informazioni sulla qualità del prodotto da parte della domanda ●  lancio di un nuovo prodotto Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 13. 2.Stima della domanda e dei ricavi (1)         Curva  di  domanda:  rappresentazione  grafica  che  mette  in  relazione  le  unità  vendute  di  un  prodotto  con  i  diversi  livelli  di  prezzo.         Il  prezzo  non  è  l’unico  fattore  chiave  in  grado  di  influenzare  la  quantità domandata: • Le preferenze dei consumatori • La disponibilità di prodotti succedanei • Il reddito dei consumatori Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 14. 2.Stima della domanda e dei ricavi (2)         Ricavo  totale  (RT):  l’introito  totale  generato  dalla  vendita  del  prodotto     RT=PxQ      Ricavo medio (RM): l’ammontare medio generato dalla vendita di  un’unità di prodotto, o semplicemente il prezzo di quella unità.     RM=RT/Q=P         Ricavo  marginale  (RM):  variazione  del  ricavo  totale  che  deriva  dalla vendita di un’unità aggiuntiva di prodotto.     RM= variazione del RT/aumento di una unità di Q=ΔRT/ ΔQ Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 15. 2.Stima della domanda e dei ricavi (3)         Elasticità  della  domanda  rispetto  al  prezzo:  misura  della  variazione  percentuale  della  quantità  domandata  rispetto  a  una  variazione percentuale del prezzo.         E=  variazione  percentuale  della  quantità  domandata/variazione  percentuale del prezzo •    Domanda elastica •    Domanda rigida Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 16. 3.Determinazione dei rapporti fra costi, volumi e  utile (1)      Costo totale (CT): è la spesa totale sostenuta da un’azienda per  la produzione e vendita dei propri prodotti, consiste nella somma  dei costi fissi e variabili.         Costo  fisso  (CF):  è  la  somma  delle  spese  date  di  un’azienda,  cioè  quella  parte  di  costi  che  non  varia  al  variare  della  quantità  prodotta e venduta.         Costo  variabile  (CV):  è  la  somma  delle  spese  dell’azienda  che  variano direttamente con la quantità prodotta e venduta.      CT=CF+CV Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 17. 3.Determinazione dei rapporti fra costi, volumi e  utile (2)      Costo marginale: l’incremento del costo totale che deriva dalla  produzione di un’unità aggiuntiva di prodotto.     CM=Variazione dei CT/Aumento di una unità di Q= ΔCT/ ΔQ Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 18. 3.Determinazione dei rapporti fra costi, volumi e  utile (3)         Analisi  del  punto  di  pareggio:  tecnica  che  mette  in  relazione  ricavi  totali  e  costi  totali  per  determinare  la  redditività  a  seconda  dei  diversi  livelli di produzione.         Punto  di  pareggio  (PDP):  è  il  valore  dei  ricavi  in  corrispondenza  del  quale costi totali e ricavi totali si eguagliano.     PDP=Costo Fisso/(Prezzo unitario­Costo variabile unitario)=CF/(P­CVU) Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 19. Break­even point per la determinazione del prezzo CVU Fonte: Adattamento da Guatri-Vicari-Fiocca- Marketing Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 20. L‘analisi del punto di pareggio Alcuni termini: P=prezzo; CV=costo variabile; CF=Costi fissi; Q=quantità P – CV = MC (margine di contribuzione unitario) MC x Q = MCT (margine di contribuzione totale) MC / P = MP (margine di contribuz. percentuale) CF / MC=BEP(Q) (punto di pareggio in quantità) CF / MP = BEP(F) (punto pareggio in fatturato) Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 21. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 22. Metodi per la fissazione del prezzo iniziale Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 23. I prezzi orientati alla domanda La decisione relativa al prezzo si fonda prevalentemente su considerazioni circa la risposta della domanda in alcune situazioni tipiche:  quando la domanda possiede una elevata conoscenza dei prezzi; manca di adeguate informazioni sulla qualità del prodotto;  in occasione del lancio di un nuovo prodotto. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 24. 1) Quando la domanda manca di adeguate informazioni sulla qualità del  prodotto In alcuni casi il consumatore utilizza il prezzo come indicatore principale della qualità del prodotto, e in particolare:  quando la qualità del prodotto non è chiaramente percepibile a priori  quando esistono notevoli differenze qualitative e dei prezzi tra i prodotti offerti  quando il rischio connesso alla decisione di acquisto è elevato  quando il prodotto soddisfa un bisogno sociale di status Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 25. 2) Quando la domanda possiede un‘elevata conoscenza dei prezzi anche minime differenze di prezzi, non collegate a differenze nella qualità oggettiva o percepita, hanno grande importanza nelle decisioni dei consumatori; il prezzo va fissato in modo coerente con le aspettative della domanda, dato un certo livello qualitativo del prodotto; il problema principale dell‘impresa è la determinazione del valore economico per il cliente. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 26. 3) In occasione del lancio di un nuovo prodotto ● In occasione del lancio di un nuovo prodotto la fissazione del prezzo  deve avere come punto di riferimento la domanda;  ● In particolare nell‘orientare la scelta tra l‘adozione di un prezzo di  scrematura o di penetrazione del mercato.  Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 27. Orientamento alla domanda 1. Prezzo di scrematura 2. Prezzo di penetrazione 3. Prezzo di prestigio 4. Price lining 5. Prezzo psicologico 6. Prezzo obiettivo 7. Bundle pricing 8. Yeld management Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 28. Prezzo di scrematura ● Consiste nel lanciare un prodotto sul mercato ad un prezzo  elevato per poi ridurlo gradualmente al crescere delle vendite; ● Si basa su alcuni presupposti: – I clienti hanno percezioni diverse del prezzo/valore; – Vantaggio tecnologico/qualitativo sui concorrenti; – Esistenza di barriere all’ingresso; – Prezzo = qualità percepita; – Scarse economie di scala nella produzione. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 29. Prezzo di penetrazione ● Prezzo basso per acquisire quote di mercato rapidamente ● Presuppone: – Sensibilità al prezzo; – Economie di scala nella produzione Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 30. Prezzo di prestigio price lining Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 31. Prezzo psicologico € 99,99 Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 32. Target pricing Si stabilisce quale prezzo il consumatore è  disposto a pagare e a ritroso si stabiliscono I  prezzi per I vari intermediari adattando le  caratteristiche del prodotto a questi prezzi per  renderle compatibili con I costi di produzione. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 33. Bundle pricing Pacchetti di prodotti  (es. Quaderno e penna, viaggio +  soggiorno , ecc…) Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 34. Yield management ● sistema di gestione delle capacità disponibili (camere d'albergo,  posti a sedere nel trasporto aereo) che ha come obiettivo  l’ottimizzazione della capacità produttiva e del volume d’affari.  ● Agisce modificando i ricavi unitari in base al reale andamento  della domanda, applicando prezzi più alti quando la domanda è  più alta e prezzi più bassi quando è più bassa. ● È un  controllo integrato di capacità e prezzo per massimizzare  il profitto.  ● Il prezzo non è determinato dall'incontro di domanda e offerta  aggregate ma viene reso "individuale", adattandolo alla struttura  delle preferenze personali, per ottenere da ogni cliente la  massima somma che è disposto a pagare per un prodotto/servizio. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 36. Le principali critiche all‘orientamento ai costi: • non tiene conto della domanda • non tiene conto della concorrenza • ammette come scontata la possibilità di esatto calcolo dei costi medi complessivi • non tiene conto della dipendenza reciproca esistente tra costi e prezzi (i prezzi, influenzando la domanda e quindi i prezzi di produzione, influenzano indirettamente anche i costi) Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 37. Orientamento al profitto 1. Metodo del profitto obiettivo (in monopolio o quasi) 2. Metodo del ROS obiettivo  3. Metodo del ROI obiettivo 4. Metodo del Break­even  Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 38. ROS obiettivo Reddito operativo Profitto obiettivo ROS =  = R O S  obiettivo Ricavi totali R icavo T otale R T  ­ C T (P  x Q ) ­ C T ROS obiettivo = 20% 0, 20=    =   RT P  x Q CT= 53.500  Q= 1250  P  x 1250 ­ 53.500 1250 x (P  ­ 42,8)8  P  ­42, 1 0, 2 0= = = 0, 20 = = P  x 1 250 P  x 125 0 P 5 1 1 1 1 P ­ 42,8=   x P  ­ 4 2 ,8  =    x  P  ­ P 42,8 = P ­  x P = P (1­ ) 5 5 5 5 4 ,8 4 ,8 2 2 5 P    = = ,8    = 3 4= 2  x  5 ,5 1 4 4 (­ ) 1 5 5 Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 39. ROI obiettivo Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 40. BEP e PREZZO Fonte: Guatri-Vicari-Fiocca- Marketing Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 41. Orientamento alla concorrenza 1. Prezzo di consuetudine 2. Metodo basato sul prezzo di mercato 3. Prezzo civetta Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 42. Fissazione del prezzo finale       Politica di prezzo fisso: determinazione di un unico prezzo per  tutti gli acquirenti di un bene o servizio.             Politica  di  prezzo  flessibile:  i  prezzi  vengono  fatti  variare  a  seconda di chi acquista il prodotto e della situazione in cui viene  venduto. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 43. Effetti delle decisioni di prezzo • Effetti sull’impresa • Effetti sui consumatori • Effetti sui concorrenti Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 44. Prezzi basati sulla linea di prodotti ● Viene adottato all’interno di un gruppo di  prodotti aventi certe caratteristiche comuni  (solitamente soddisfano una certa categoria di  bisogni); ● I prezzi di tali prodotti sono spesso tra loro legati  poiché: –  l‘obiettivo dell‘azienda è la massimizzazione del risultato globale –  i prodotti possono presentare domande collegate/comunanza di  costi Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 45. Modifiche al prezzo finale Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 46. Sconto ≠ Abbuono Gli sconti sono di solito percentuali che si applicano sulla  merce che l’impresa fa a determinate condizioni , mentre  gli abbuoni sono somme che non vengono richieste  all’atto del pagamento.  Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 47. Aspetti legali in merito alla fissazione dei prezzi • Price fixing (orizzontale o verticale) • Prezzi ingannevoli • Prezzi predatori • Discriminazione dei prezzi Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 48. La discriminazione dei prezzi Si ha un sistema di discriminazione dei prezzi ( o prezzi multipli) quando, per uno stesso prodotto o servizio, si applicano prezzi diversi ovvero quando per prodotti o servizi differenziati per caratteristiche apparenti (imballaggio, colore...) o per il modo in cui sono venduti (in grandi o piccole quantità, al consumatore finale o a intermediari...) si adottano prezzi diversi, le cui differenze non sono però giustificate dai differenti costi relativi. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 49. La discriminazione dei prezzi L‘adozione di una politica di prezzi multipli presuppone la classificazione dei clienti dunque la scelta di uno o più elementi da assumere come criterio di composizione delle classi. Le più consuete forme di applicazione dei prezzi multipli da parte delle aziende sono le seguenti: • secondo la destinazione del prodotto • secondo le caratteristiche commerciali dell‘acquirente • secondo i volumi d‘acquisto • secondo le modalità di pagamento • secondo la libera scelta del cliente • secondo le zone Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 50. Prezzo di fornitura del prodotto Discriminazione dei prezzi   Diverso a  Discriminazione seconda dei  (es. autobus) Differenziazione consumatori       Uguale per  Politica di prezzo Discriminazione tutti i  consumatori  ordinaria (es. francobolli) Uguale per tutti i consumatori Diverso a seconda dei consumatori Costo complessivo per fornire il prodotto Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI