SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 9
Downloaden Sie, um offline zu lesen
.




    GLI STANDARD DI
      PERSONALE NEI
           PRESIDI DI
    RIABILITAZIONE E
           NELLE RSA
.
    FRANCO PESARESI & MARINA SIMONCELLI




                                          1999




                       .
GLI STANDARD DI PERSONALE NEI PRESIDI DI
                    RIABILITAZIONE E NELLE RSA
Franco Pesaresi responsabile dello staff Assessore sanità delle Marche
Marina Simoncelli medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione -ASL Fano




1. LE RESIDENZE EXTRAOSPEDALIERE
L’assistenza residenziale extraospedaliera, chiamata a rispondere alle esigenze di una tipologia
estremamente varia di ospiti per grado di dipendenza e potenzialità di recupero, si concretizza in
una vasta gamma di residenze, alcune delle quali di tipo prevalentemente sanitario ed altre a
carattere socio-assistenziale. Queste ultime, rappresentate dalle "Residenze Assistenziali" (case di
riposo, case albergo, comunità alloggio ecc.), offrono a persone prevalentemente autosufficienti o
parzialmente non autosufficienti una gamma completa di servizi di tipo comunitario di competenza
prevalentemente non sanitaria e pertanto si pongono al di fuori del Servizio Sanitari Nazionale.
Tra le strutture a carattere sanitario ricordiamo invece i Presidi residenziali di riabilitazione, le
Residenze Sanitarie Assistenziali (le cui finalità e tipologie di utenti sono sinteticamente indicate
nella Tab.1.) nonché le Strutture residenziali psichiatriche e le Strutture di riabilitazione ed
educativo assistenziali per i tossicodipendenti (che qui non tratteremo). Obiettivo del presente
lavoro è quello di valutare l’attività riabilitativa rivolta ai soggetti disabili erogata nei Presidi di
riabilitazione e nelle R.S.A..


Tab. 1 - PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI PRESIDI E DELLE RSA
  TIPOLOGIA                    DEFINIZIONE                  FINALITA’                 UTENTI
  Presidi di riabilitazione    Strutture deputate a Recupero degli esiti              Soggetti portatori di
                               garantire un alto livello derivanti da episodi acuti   disabilità       fisiche,
                               di      tutela     sanitaria o di funzioni lese o      psichiche e sensoriali o
                               attraverso       prestazioni menomate                  miste
                               diagnostiche               e
                               terapeutico-riabilitative
  Residenze          Sanitarie Strutture chiamate a Assistenza sanitaria e            Soggetti               non
  assistenziali                realizzare un livello riabilitazione              di   autosufficienti, anziani e
                               medio di assistenza mantenimento                       non, con esiti stabilizzati
                               sanitaria          (medica,                            di patologie, fisiche,
                               infermieristica            e                           psichiche, sensoriali o
                               riabilitativa) integrato da                            miste
                               un alto livello di
                               assistenza tutelare ed
                               alberghiera
Fonte : D.P.R. 14.1.1997.




                                                                                                                    2
2. I PRESIDI RESIDENZIALI DI RIABILITAZIONE

2.1. Definizione, utenza e finalità
Una volta si chiamavano “Centri riabilitativi ex art. 26”, terminologia ormai obsoleta e da
accantonare; oggi si chiamano (secondo il DPR 14/1/1997) Presidi di riabilitazione extraospedaliera
e sono "strutture sanitarie residenziali che erogano prestazioni a ciclo diurno o continuativo
provvedendo al recupero funzionale e sociale di soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche,
sensoriali o miste dipendenti da qualunque causa".
Le linee guida nazionali per le attività di riabilitazione (7 Maggio 1998) nel prevedere tre livelli
organizzativi (1) ricovero ospedaliero; 2) residenziale; 3) ambulatoriale, extramurale e domiciliare)
identificano all’interno del regime residenziale, accanto alle R.S.A Disabili, due tipologie di
Presidi: intensivi ed estensivi. I presidi di riabilitazione extraospedaliera intensivi sono destinati
alla presa in carico multicomprensiva di individui di tutte le età per il recupero funzionale di
menomazioni e disabilità che richiedono interventi riabilitativi indifferibili, di tipo valutativo e
terapeutico intensivo (almeno tre ore di trattamento riabilitativo specifico giornaliero), di tutela
medica e di nursing dedicato. L’attività riabilitativa intensiva è diretta al recupero di disabilità
importanti, modificabili e che richiedono un elevato impegno riabilitativo, di norma, contenuto
entro 120 giorni di durata. Invece, i presidi di riabilitazione extraospedaliera estensiva sono
caratterizzati da un moderato impegno terapeutico (da una a tre ore di trattamento riabilitativo
giornaliero) a fronte di un forte intervento di supporto assistenziale verso i soggetti in trattamento.
Gli interventi di riabilitazione estensiva sono rivolti al trattamento di disabilità importanti con
possibili esiti permanenti, spesso multiple, che richiedono una presa in carico per un più lungo
periodo di tempo, di norma contenuta entro 240 giorni (fatte salve alcune eccezioni).


2.2. Durata della degenza
Le indicazioni delle linee guida sulla durata della degenza presso le strutture residenziali di
riabilitazione sono state recepite formalmente solo dalle Marche. Poche regioni si sono peraltro
espresse su questo aspetto : la Toscana ha stabilito che gli interventi riabilitativi a carattere
“intensivo” devono avere una durata massima di 120 giorni (sebbene con talune eccezioni); il
Molise ha indicato una degenza media di 75 giorni; infine la Lombardia ha preso come parametro
di riferimento una degenza massima di 300 giorni.
Prendendo come punto di riferimento la durata della degenza media nel 1995 è possibile
classificare i presidi residenziali di riabilitazione in tre diversi gruppi : 1) Presidi con degenza
media inferiore a 121 giorni ; 2) Presidi con degenza media compresa fra 121 e 300 giorni ; 3)
Presidi con degenza media superiore a 300 giorni (Cfr. Tab. 2).

Tab. 2 - CLASSIFICAZIONE DEI PRESIDI DI                    RIABILITAZIONE IN BASE ALLA DEGENZA
MEDIA - ANNO 1995. (esclusa degenza diurna)
  Strutture con degenza % strutture % p.                    % ricoveri % gg. dd. Tasso %    Degenza
  media                                  l.                                      utilizzo   Media g.
  Inferiore a 121 giornate 41,7          38,3               74,4       32,9      85         54
  Fra 121 e 300 giornate   27,5          29,0               14,9       30,5      84         203
  Superiore a 300 giornate 30,8          32,7               10,7       36,6      90         338
  TOTALE                   100           100                100        100       86         107
Fonte: nostra elaborazione su dati del ministero della Sanità, SISTAN, USL, 1997.

Il primo gruppo di presidi (DM<120gg.), il principale per dimensioni, è costituito dal 41,7% delle
strutture che hanno gestito il 38,3% dei posti letto e, soprattutto, il 74,4% dei ricoveri. In questi
centri la degenza media risulta di 54 giorni (concentrandosi soprattutto fra 1 e 3 mesi).

                                                                                                          3
Invece, il secondo gruppo (DM 121-300gg) ha gestito il 29% dei posti letto a degenza continua ed il
14,9% dei ricoveri, con una degenza media di 203 giorni.
Infine, il terzo gruppo (DM>300gg.) ha gestito il 32% dei posti letto (distribuiti nel 30,8% delle
strutture) ed il 10,7% dei ricoveri, con una degenza media di 338 giorni.
Per quel che riguarda invece il numero delle giornate di degenza i tre gruppi hanno sostanzialmente
gestito (con poche differenze) la stessa quota di giornate.


2.3.     Il personale
Per garantire la qualità dell’assistenza erogata molte Regioni hanno determinato gli standard di
personale dei presidi di riabilitazione. In tale ambito, si rilevano delle differenze consistenti fra una
regione e l’altra, verosimilmente riconducibili alla diversa tipologia delle strutture chiamate ad
assistere pazienti con caratteristiche ed esigenze spesso assai diversificate.
Quanto affermato risulta particolarmente evidente nella successiva Tab. 3 riferita agli standard di
personale (rapporto personale-utenti), da cui emerge che: 1) gli standard di personale vengono
differenziati, dalle singole regioni, in svariati modelli in relazione alla tipologia assistenziale o alle
caratteristiche del paziente; 2) gli standard di personale dei Presidi di riabilitazione residenziali
tendenzialmente possono afferire a due gruppi principali. Il primo gruppo per l’attività riabilitativa
di tipo intensivo o dedicata a soggetti che richiedono un elevato assorbimento di risorse in cui viene
previsto un rapporto personale/utenti che va dallo 0,72 (Lombardia) all’ 1,5 (Abruzzo). Il secondo
gruppo per l’attività di tipo estensivo prevede l’impiego di 0,51 unità di personale per assistito nel
caso della Toscana e fino a 0,98 in Piemonte.

Tab. 3 - STANDARD DI PERSONALE NEI PRESIDI DI RIABILITAZIONE : RAPPORTO
PERSONALE/UTENTI. ANNI 1996-97.
 REGIONE       TIPOLOGIA DI         RAPPORTO                PERSONALE
               STRUTTURA            PERSONALE / UTENTI      ASSISTENZIALE
 ABRUZZO       Alta intens. assist.                 1,5 / 1
 MARCHE *             Comi prolungati                             1,5 / 1                             0,6/1
 MARCHE *             Sordociechi e plur.                         1,4 / 1                             0,5/1
 PIEMONTE             Degenza ordinaria                           1,2 / 1
 MARCHE *             Degenza intensiva                              1/1          0,3 (solo person. riabil.)
 PIEMONTE             RAF tipo A                                  0,98/1                               0,71
 MOLISE               Degenza ordinaria                          0,87 / 1
 MARCHE *             Degenza estensiva                           0,8 / 1
 LOMBARDIA            Degenza post-acuta                          0,8 / 1                               0,6
 LOMBARDIA            Degenza liv. differ.                       0,72 / 1                              0,52
 LOMBARDIA            Degenza ordinaria                          0,56 / 1                               0,4
 TOSCANA (p.a.) Degenza ordinaria                                0,51 / 1
Fonte : F. Pesaresi; M. Simoncelli (5).                                          Note: *: anno 1999 (8)


Anche dal punto di vista della dotazione qualitativa del personale le differenze fra le varie regioni
sono evidenti come mostra la successiva Tab. 4, riferita ad una struttura a degenza continua di 60
posti letto.


                                                                                                               4
Tab. 4 - STANDARD DI PERSONALE IN PRESIDI DI RIABILITAZIONE DI 60 POSTI LETTO .
 QUALIFICA            TOSC. LOMB. LOMB.               LOMB. MOLISE PIEM.     PIEM.
                     (Progetto Degenza Degenza Degenza             Art. 26   RAF A
                     accredit.) ordinaria differenz. postacuzie
 Direttore sanitario                                             1       0,4
  Personale medico              0,31      0,63       0,82            3          1        2,63            1
  Psicologi                                                                                0,3
  Ter. riab. coordin.                                                           1           1
  Personale di riabilitaz.         9       7,8       10,2         12,6         15          16            2
  Caposala                                                                                  2
  Inferm. profess.                 6                                                       16            2
  Pers. ass. (ed., a.soc.)                                                      7
  Educatori                                                                                             16
  Assistenti sociali                                                                     0,24
  Cons. x anim. e recup.                                                                               7,5
  Pers. ausil. (ota, ecc.)        15      15,6       20,4         20,7         27          16           14
  Pers. amm. e tecnico                     9,3       12,3         12,3                     16         11,5
  TOTALE                        30,3      33,3       43,7         48,6       52,0        70,6         54,0
Fonte : F. Pesaresi, M. Simoncelli (5).

Le differenze maggiori le troviamo nella presenza medica; infatti, nel progetto accreditamento della
Toscana, bastano 12 ore settimanali di un medico specialista, mentre nei presidi di riabilitazione ex
art. 26 del Piemonte e nelle degenze post-acute (riabilitazione geriatrica) della Lombardia di medici
ne servono 3. Il rapporto è addirittura di 1 a 10. L’unico elemento accomunante le diverse strutture
sotto questo profilo è costituito dalla presenza della figura di un medico spesso definito dirigente
medico o direttore medico, anche se non sempre viene richiesto al medesimo un rapporto di
dipendenza né la sua presenza continua.
Una maggiore omogeneità la ritroviamo nelle previsioni riguardanti i terapisti della riabilitazione
ed il personale ausiliario (compresi gli OTA). Per i primi si riscontra una presenza che oscilla tra 8
e 16 unità; mentre per il personale ausiliario vengono indicati, a parte un caso, fra i 15 e 20
operatori. Inoltre, rispetto alla normativa nazionale si segnala la mancata identificazione, con
l’eccezione di due regioni (Molise e Piemonte), dell’operatore professionale dirigente di area
riabilitativa con compiti di coordinamento funzionale del servizio riabilitativo.
A questo punto se mettiamo a confronto i dati relativi alla durata della degenza media con quelli
riguardanti le dotazioni di personale si evidenziano, abbastanza nettamente, tre tipologie di strutture
residenziali. La Tab. 5 relativa al rapporto dipendenti / p.l. dei presidi residenziali di riabilitazione
rende evidente il fatto che al crescere della durata della degenza media decresce l'utilizzo del
personale e quindi, presumibilmente, l'intensità delle cure sanitarie. Registriamo infatti che nelle
strutture con una degenza media inferiore ai 120 giorni sono impiegati 1,640 dipendenti per ogni
posto letto, di cui 0,113 medici e 0,348 infermieri. (Gli unici dati disponibili si riferiscono della
presenza infermieristica e non ai tecnici della riabilitazione che in questo caso sarebbe assai più
significativa). Un dato apparentemente contraddittorio è quello relativo al secondo gruppo di
strutture (DM 121-300gg.) che registra il rapporto dipendenti/p.l. più basso (1,037), ma analizzando
i dati sul personale dedicato all'assistenza sanitaria per ogni posto letto tali strutture finiscono con il
collocarsi in una posizione intermedia con una quantità di personale medico pari a 0,041 e
infermieristico pari a 0,314. Il terzo gruppo di strutture (DM >300gg.) ha il rapporto dipendenti/p.l.
                                                                                                              5
pari a 1,143, fra questi gli operatori esplicitamente dedicati alle cure sanitarie registrano una
presenza minore rispetto alle altre strutture (0,030 medici/p.l. e 0,253 infermieri / p.l.).
In sostanza possiamo dunque riconoscere tre tipologie di strutture residenziali, tenendo conto della
durata della degenza media e dalla intensità assistenziale desumibile dalle caratteristiche quali-
quantitative del personale impiegato, assimilabili a quelle identificate nelle Linee Guida per le
attività di riabilitazione del 7 Maggio 1998. Infatti nel primo gruppo di presidi, dove la durata media
della degenza oscilla fra uno e tre mesi e si riscontra un maggior utilizzo di personale, viene
erogato un intervento assistenziale che possiamo definire “intensivo”. Nel secondo gruppo in cui
abbiamo una degenza media compresa fra i 5 e i 9 mesi ci troviamo di fronte ad una attività
riabilitativa “estensiva”, mentre il terzo gruppo di strutture dove i ricoveri sono tendenzialmente
permanenti e gli standard assistenziali corrispondentemente più bassi (al crescere della degenza
media si riduce la quantità di personale assistenziale impiegato)risultano assimilabili alle Residenze
Sanitarie Assistenziali.

Tab. 5 - RAPPORTO DIPENDENTI/POSTI LETTO NEI PRESIDI RESIDENZIALI                                     DI
RIABILITAZIONE - ANNO 1995.
Strutture con degenza media Dipendenti / p.l. Di cui medici Di cui infermieri
Inferiore a 121 giornate             1,640                   0,113                  0,348
Fra 121 e 300 giornate               1,037                   0,041                  0,314
Superiore a 300 giornate             1,143                   0,030                  0,253
TOTALE                               1,301                   0,065                  0,307
Fonte: nostra elaborazione su dati del ministero della Sanità, SISTAN, USL, 1997.



3. LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (CASE PROTETTE, RSA ANZIANI,
   ALZHEIMER, RSA DISABILI).

3.1. Definizione, utenza e finalità delle RSA
Le RSA sono strutture residenziali extraospedaliere caratterizzate dalla integrazione funzionale ed
organica dei servizi sanitari e di quelli socio-sanitari che offrono a soggetti non autosufficienti,
anziani e non, con esiti stabilizzati di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, non curabili a
domicilio, un livello medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa, accompagnata da un
livello “alto” di assistenza tutelare e alberghiera (D.P.R. 14.1.1997).
Per esigenze di sintesi e di semplicità espositiva possiamo dividere le varie tipologie strutturali in 4
gruppi (che nelle realtà regionali assumono spesso terminologie diverse):
1) le RSA per anziani;
2) le RSA per demenze senili;
3) le RSA disabili;
4) le case protette.
Il gruppo di strutture maggiormente rappresentato è quello delle RSA per anziani.

3.2.    Il Personale delle Residenze Sanitarie Assistenziali
La responsabilità dell'assistenza sanitaria degli ospiti è affidata in tutte le regioni al personale
medico dipendente ed in convenzione. Inoltre numerose regioni prevedono esplicitamente la
disponibilità di altre figure mediche e non mediche per consulenze e prestazioni episodiche (o più
raramente programmate) in relazione alle necessità degli ospiti delle RSA e delle case protette. Ad
esempio lo specialista fisiatria viene richiesta nelle R.S.A. dell’E. Romagna, Friuli V.G., Liguria,
Piemonte, Sardegna; inoltre la regione Umbria ha quantificato con precisione in 6 ore settimanali
ogni 40 ospiti l’impegno di tale figura professionale.
                                                                                                            6
Le principali figure assistenziali utilizzate nelle varie tipologie di RSA sono quelle dell'infermiere
professionale, del terapista della riabilitazione, degli OTA e addetti all'assistenza e del terapista
occupazionale/educatore. Le regioni italiane hanno scelto, anche in questo caso standard di
personale assistenziale molto diversificati (Cfr. Tab. 6).
Gli infermieri professionali sono presenti soprattutto nelle RSA per anziani in un rapporto
operatore/ospiti che compreso tra 1/6 e 1/10 ma con una forte tendenza verso questo ultimo
rapporto tanto che la media è di 1/9. Tale media è leggermente più bassa nelle residenze protette
(1/11) mentre colpisce la grande differenza nel rapporto infermieri/ospiti nelle strutture per dementi
della Lombardia (1/7 comprensivo anche del terapista della riabilitazione) e dell'Umbria (1/15).
Occorre rilevare che il 77% delle regioni (Abruzzo, E. Romagna, Friuli V.G., Lazio, Liguria,
Marche, Sardegna, Umbria, Veneto e Bolzano) ha esplicitamente previsto la presenza continuativa
degli infermieri nelle 24 ore per garantire la qualità dell'assistenza erogata nella struttura; con gli
standard indicati questo è possibile in strutture con almeno 60 posti letto.
Il terapista della riabilitazione viene previsto in tutte le strutture sebbene con differenze
significative fra le varie regioni (da 5 a 70 ospiti per terapista). In strutture da 60 posti letto quasi
tutte le regioni hanno previsto da 1 a 3 terapisti, con una media di 1 terapista ogni 30 posti letto,
senza particolari differenze fra RSA e residenze protette.
Ancora più rilevanti appaiono le differenze di standard per i terapisti occupazionali/educatori (da 8
a 100 ospiti per ogni operatore)anche in questo caso senza rilevanti differenze fra Rsa e residenze
protette, che registrano ambedue una presenza media di un operatore ogni 30/40 ospiti. Modelli
assistenziali diversi si riscontrano nelle RSA Alzheimer della Lombardia e dell'Umbria che vedono
rispettivamente 1 terapista occupazionale/educatore ogni 21 ospiti e ogni 180 ospiti.
Infine differenze davvero clamorose fra Rsa e residenze protette si registrano nella dotazione di
OTA/addetti all'assistenza rilevabile dalle medie del rapporto operatore/ospiti 1/2 nelle strutture per
Alzheimer e per disabili, 1/2,8 nelle RSA per anziani e 1/7,4 nelle residenze protette.
Per quanto concerne le “altre figure professionali” (Cfr. Tab. 6) da segnalare che la Provincia
autonoma di Bolzano ha indicato 1 logopedista ogni 120 ospiti mentre il Veneto ha previsto 1
logopedista ogni 90 ospiti (RSA di cura e recupero) ed ogni 150 (RSA di base).
Dunque le regioni italiane hanno scelto standard di personale assistenziale molto diversificati per le
proprie strutture sanitarie residenziali, parzialmente giustificate dall'esistenza di diverse tipologie
strutturali. Nelle RSA anziani lo standard assistenziale (esclusi i medici) oscilla per ogni ospite da
un minimo di 0,30 operatori (Lazio) ad un massimo di 0,83 operatori (Marche), con un valore
medio di 0,56. Le differenze sono notevoli: in una struttura di 60 posti letto significherebbe avere
impegnati da 18 a 50 operatori.
Solo la Lombardia (0,61 operatori per ospite) e l’Umbria (0,77 operatori per ospite) prevedono dei
moduli riservati ai malati di Alzheimer con standard di personale abbastanza omogenei sotto il
profilo quantitativo ma qualitativamente difformi. Due sole strutture, le RAF di tipo B del Piemonte
e le RSA Disabili delle Marche, sono riconducibile alla RSA disabili che prevedono
rispettivamente 0,82 e 0,60 opertori per ospiti. Occorre ricordare che la RAF tipo B è destinata a
soggetti disabili adulti gravi con plurimi deficit psico-fisici necessitanti di un elevato grado di
assistenza alla persona per mantenere le abilità residue.
Un quarto gruppo di regioni ha inoltre previsto la dotazione di personale per le case o residenze
protette (Emilia Romagna, Liguria ed Umbria) con standard che oscillano tra 0,33 e 0,44 operatori
per ospite.
Al personale assistenziale di cui alla tab. 6 va poi aggiunto il personale tecnico ed amministrativo
che mediamente è pari a 0,25 operatori per ospite (range 0,15/1 - 0,35/1). In conclusioni
l’orientamento delle regioni vede una intensità assistenziale crescente man mano che si passa dalle
residenze protette, alle RSA per anziani, alle RSA per Alzheimer ed alle RSA Disabili. Colpisce
comunque la grande varietà di standard quantitativi fra strutture tipologiche appartenenti alla stessa
area.
                                                                                                            7
TAB. 6 – RSA: STANDARD DI                            PERSONALE             ASSISTENZIALE.        RAPPORTO
OPERATORI/OSPITI (60 P.L.)
REGIONE tipologia       Inferm   Terap.              OTA/add.     Terap. Occup      Altre figure TOTALE
                        profess. Riab.               Assisten.    /Educatore        assistenziali
Abruzzo   RSA           1/7      1/20                1/3          1/10                            0,64/1
Bolzano   C. degenza    1/10     1/25                1/ 2,5       1/30              1/120         0,58/1
Emilia    RSA           1/6      1/40                1/ 2,2                                       0,71/1
Romagna
          Casa protetta 1/14     1/60                1/4                                           0,40/1
Friuli VG RSA           p.c.     1/30                1/ 2,5       1/60                             0,55/1
Lazio     Basso livello 1/10     1/20                1/15         1/15                             0,30/1
          Medio livello 1/ 7,5   1/15                1/10         1/15                             0,38/1
          Alto livello  1/5      1/15                1/ 6,7       1/20              1              0,5/1
Liguria   RSA intens.   1/7      1/20                1/ 4                                          0,46/1
          RSA manten. 1/10       1/20                1/6                                           0,33/1
          Res. Protetta 1/10     1/35                1/6          1/60                             0,33/1
Lombardia RSA nat**     1/18     1/70                1/3          1/100                            0,57/1
          Alzheimer     1/7                          1/ 2,5       1/21                             0,61/1
Marche    RSA           1/7      1/5                 1/3          1/15              1/15           0,83/1

               RSA Disabili                                                                        0,60/1
Piemonte       RSA              1/10       1/40      1/ 2,5                                        0,53/1
               RAF B            1/10       1/20      1/ 2         1/ 6,6                           0,82/1
Sardegna       RSA              1/6        1/40      1/1,8-2,2    1/40                             0,73/1
Toscana        RSA              1/10       1/40      1/ 2         1/40                             0,65/1
Umbria         RSA cronico      1/ 6,7     1/20      1/ 2,5       1/40              1/120          0,64/1
               Rsa demenze      1/15       1/60      1/1,5        1/180             1/120          0,77/1
               Res. protetta    1/15       1/30      1/3,3        1/40              1/180          0,44/1
Veneto         Rsa riab.Funz.   1/10       1/30      1/ 2,2       1/30              1/126          0,64/1
               Rsa di base      1/12       1/60      1/ 2,4       1/60              1/146          0,55/1
Note: *= In Lombardia per le RSA nat esiste anche uno standard superiore detto “programmatorio” che prevede inf.
1/15, terapisti 1/60, addetti ass. 1/ 2,5 totale 1/ 2,1. Fonte: Pesaresi (3)




9. CONCLUSIONI

Presidi residenziali di riabilitazione ed RSA si caratterizzano per le diverse funzioni che sono
chiamati a svolgere: recupero funzionale e sociale di soggetti portatori di disabilità, da attuarsi entro
un preciso limite temporale, i primi; assistenza di pazienti stabilizzati o con malattie cronico
degenerative, le seconde. Di conseguenza anche gli standard di personale presentano nelle
previsioni delle regioni significative differenze. I presidi di riabilitazione intensiva hanno una
dotazione di personale complessiva che mediamente raggiunge il rapporto di un operatore per
ospite, risultando pertanto più impegnativa rispetto alle RSA. Solo le Rsa Alzheimer e le Rsa
Disabili si avvicinano molto a questi standard. Mentre le strutture riabilitative "estensive" hanno
una dotazione complessiva di personale assimilabile alle RSA per anziani, anche se
tendenzialmente inferiore. Differenze significative si registrano invece            nella tipologia del
personale. In particolare per quanto concerne gli operatori della riabilitazione nei Presidi di
riabilitazione viene prevista la direzione di un medico specialista in medicina Fisica e 8
Riabilitazione mentre tale figura è eventualmente prevista come consulente nelle Rsa di alcune
regioni. Inoltre nelle Rsa viene mediamente previsto un terapista della riabilitazione ogni 30
ospiti; mentre nei Presidi tali figure non sono mai inferiori ad un terapista ogni 7 ospiti (per
giungere ad un rapporto massimo di 1/4). Pertanto, pur con una certa eterogeneità regionale, si
vanno definendo i requisiti assistenziali di queste due tipologie strutturali, sebbene il processo di
riorganizzazione di tale rete sia da considerare ancora in atto.




Bibliografia.
1. Pesaresi F., Le RSA, il quadro normativo nazionale, ASI, n.22: 15-22, 1997.
2. Pesaresi F., Simoncelli M., Le RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioni, ASI, n.1/2:
   14-36, 1999.
3. Pesaresi F., Le RSA nelle regioni italiane: organizzazione e costi, ASI, n.35/36: 18-30, n.37: 8-
   23, 1999.
4. Pesaresi F. Simoncelli M., I presidi di riabilitazione extraospedaliera: il quadro normativo
   nazionale, ASI, n.36: 40-50, 1997.
5. Pesaresi F., Simoncelli M., Accreditamento ed organizzazione dei presidi residenziali di
   riabilitazione, ASI, n.33/34: 7-20, 1998.
6. Ministero della Sanità. Linee guida n.1/1994 del 30/3/1994 concernenti “Indirizzi sugli aspetti
   organizzativi e gestionali delle residenze sanitarie assistenziali”:
7. Ministero della Sanità. Linee guida 7/5/1998 concernenti “Linee guida per le attività di
   riabilitazione”.
8. Regione Marche, D.G.R. n.1437 del 15/6/1999 concernente “L.R.34/1998. Ratifica dell’intesa
   sottoscritta tra l’assessore alla Sanità ed i rappresentanti dei Presidi di Riabilitazione per la
   definizione degli accordi per l’erogazione delle prestazioni a carico del SSN nell’anno 1999”.
9. Decreto Presidente della Repubblica, 14 Gennaio 1997 “Approvazione dell’atto di indirizzo e
   coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di
   requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie
   da parte delle strutture pubbliche e private”.




                                                                                                         9

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

ISEE: COSA CAMBIA PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
ISEE: COSA CAMBIA PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTIISEE: COSA CAMBIA PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
ISEE: COSA CAMBIA PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTIFranco Pesaresi
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaFranco Pesaresi
 
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRRSANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRRFranco Pesaresi
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiFranco Pesaresi
 
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoMetodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoDario
 
Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleFranco Pesaresi
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaFranco Pesaresi
 
L'accreditamento delle strutture sociali
L'accreditamento delle strutture socialiL'accreditamento delle strutture sociali
L'accreditamento delle strutture socialiFranco Pesaresi
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Franco Pesaresi
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoFranco Pesaresi
 
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTOMODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTOFranco Pesaresi
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management SanitarioDario
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIFranco Pesaresi
 
I Livelli essenziali di assistenza in campo sociale
I Livelli essenziali di assistenza in campo socialeI Livelli essenziali di assistenza in campo sociale
I Livelli essenziali di assistenza in campo socialeFranco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaFranco Pesaresi
 
I LIVELLI ESSENZIALI NELLA LEGGE DI BILANCIO 2023
I LIVELLI ESSENZIALI NELLA LEGGE DI BILANCIO 2023I LIVELLI ESSENZIALI NELLA LEGGE DI BILANCIO 2023
I LIVELLI ESSENZIALI NELLA LEGGE DI BILANCIO 2023Franco Pesaresi
 

Was ist angesagt? (20)

ISEE: COSA CAMBIA PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
ISEE: COSA CAMBIA PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTIISEE: COSA CAMBIA PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
ISEE: COSA CAMBIA PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRRSANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
 
OSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione IIOSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione II
 
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoMetodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
 
Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionale
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
 
accreditamento istituzionale
accreditamento istituzionaleaccreditamento istituzionale
accreditamento istituzionale
 
L'accreditamento delle strutture sociali
L'accreditamento delle strutture socialiL'accreditamento delle strutture sociali
L'accreditamento delle strutture sociali
 
il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
 
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTOMODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management Sanitario
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
 
I Livelli essenziali di assistenza in campo sociale
I Livelli essenziali di assistenza in campo socialeI Livelli essenziali di assistenza in campo sociale
I Livelli essenziali di assistenza in campo sociale
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
 
I LIVELLI ESSENZIALI NELLA LEGGE DI BILANCIO 2023
I LIVELLI ESSENZIALI NELLA LEGGE DI BILANCIO 2023I LIVELLI ESSENZIALI NELLA LEGGE DI BILANCIO 2023
I LIVELLI ESSENZIALI NELLA LEGGE DI BILANCIO 2023
 

Andere mochten auch

Standard di personale e costi nelle RSA
Standard di personale e costi nelle RSAStandard di personale e costi nelle RSA
Standard di personale e costi nelle RSAFranco Pesaresi
 
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]Comites
 
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...Dario
 
Le RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioni
Le RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioniLe RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioni
Le RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioniFranco Pesaresi
 
Presenze e turni
Presenze e turniPresenze e turni
Presenze e turniInaz Srl
 
Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazione
Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazioneNorme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazione
Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazioneFranco Pesaresi
 
La ripartizione della spesa nelle RSA
La ripartizione della spesa nelle RSALa ripartizione della spesa nelle RSA
La ripartizione della spesa nelle RSAFranco Pesaresi
 
Le Rsa in Lombardia, dati 2013
Le Rsa in Lombardia, dati 2013Le Rsa in Lombardia, dati 2013
Le Rsa in Lombardia, dati 2013Uneba
 
L'assistenza residenziale per anziani in Italia
L'assistenza residenziale per anziani in ItaliaL'assistenza residenziale per anziani in Italia
L'assistenza residenziale per anziani in ItaliaFranco Pesaresi
 
Regolamento RSA: presentazione principi.
Regolamento RSA: presentazione principi.Regolamento RSA: presentazione principi.
Regolamento RSA: presentazione principi.Claudio Goatelli
 
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...Gianfranco Tammaro
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Dino Biselli
 
Le demenze, l'alzheimer, la cura e le cure
Le demenze, l'alzheimer, la cura e le cureLe demenze, l'alzheimer, la cura e le cure
Le demenze, l'alzheimer, la cura e le cureFranco Pesaresi
 
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 20113° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011Franco Pesaresi
 
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili della vita anziana in Italia
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili  della vita anziana in ItaliaB. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili  della vita anziana in Italia
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili della vita anziana in ItaliaIstituto nazionale di statistica
 
La nascita delle società della salute in Toscana
La nascita delle società della salute in ToscanaLa nascita delle società della salute in Toscana
La nascita delle società della salute in ToscanaFranco Pesaresi
 
Il finanziamento dei livelli essenziali per la non autosufficienza
Il finanziamento dei livelli essenziali per la non autosufficienzaIl finanziamento dei livelli essenziali per la non autosufficienza
Il finanziamento dei livelli essenziali per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 

Andere mochten auch (20)

Standard di personale e costi nelle RSA
Standard di personale e costi nelle RSAStandard di personale e costi nelle RSA
Standard di personale e costi nelle RSA
 
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
 
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
 
Le RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioni
Le RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioniLe RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioni
Le RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioni
 
Presenze e turni
Presenze e turniPresenze e turni
Presenze e turni
 
Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazione
Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazioneNorme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazione
Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazione
 
La ripartizione della spesa nelle RSA
La ripartizione della spesa nelle RSALa ripartizione della spesa nelle RSA
La ripartizione della spesa nelle RSA
 
Le Rsa in Lombardia, dati 2013
Le Rsa in Lombardia, dati 2013Le Rsa in Lombardia, dati 2013
Le Rsa in Lombardia, dati 2013
 
L'assistenza residenziale per anziani in Italia
L'assistenza residenziale per anziani in ItaliaL'assistenza residenziale per anziani in Italia
L'assistenza residenziale per anziani in Italia
 
Regolamento RSA: presentazione principi.
Regolamento RSA: presentazione principi.Regolamento RSA: presentazione principi.
Regolamento RSA: presentazione principi.
 
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...
 
Ospedale per intensita' di cura
Ospedale per intensita' di curaOspedale per intensita' di cura
Ospedale per intensita' di cura
 
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardiaAccreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
 
Le demenze, l'alzheimer, la cura e le cure
Le demenze, l'alzheimer, la cura e le cureLe demenze, l'alzheimer, la cura e le cure
Le demenze, l'alzheimer, la cura e le cure
 
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 20113° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011
 
10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Lavorare in cooperazione
10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Lavorare in cooperazione10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Lavorare in cooperazione
10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Lavorare in cooperazione
 
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili della vita anziana in Italia
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili  della vita anziana in ItaliaB. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili  della vita anziana in Italia
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili della vita anziana in Italia
 
La nascita delle società della salute in Toscana
La nascita delle società della salute in ToscanaLa nascita delle società della salute in Toscana
La nascita delle società della salute in Toscana
 
Il finanziamento dei livelli essenziali per la non autosufficienza
Il finanziamento dei livelli essenziali per la non autosufficienzaIl finanziamento dei livelli essenziali per la non autosufficienza
Il finanziamento dei livelli essenziali per la non autosufficienza
 

Ähnlich wie Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA

Ictus: strutture per la gestione della cronicità
Ictus: strutture per la gestione della cronicitàIctus: strutture per la gestione della cronicità
Ictus: strutture per la gestione della cronicitàFranco Pesaresi
 
L'assistenza post-acuzie
L'assistenza post-acuzieL'assistenza post-acuzie
L'assistenza post-acuzieFranco Pesaresi
 
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedalieraLa riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedalieraFranco Pesaresi
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...Franco Pesaresi
 
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confrontoStrutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confrontoFranco Pesaresi
 
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]cmid
 
La lungodegenza post-acuzie nelle Marche
La lungodegenza post-acuzie nelle MarcheLa lungodegenza post-acuzie nelle Marche
La lungodegenza post-acuzie nelle MarcheFranco Pesaresi
 
Le cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in ItaliaLe cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in ItaliaFranco Pesaresi
 
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...Gianfranco Tammaro
 
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaGianfranco Tammaro
 
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle MarcheLe strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle MarcheFranco Pesaresi
 
Le tariffe delle residenze protette per anziani
Le tariffe delle residenze protette per anzianiLe tariffe delle residenze protette per anziani
Le tariffe delle residenze protette per anzianiFranco Pesaresi
 
Autismomilano
AutismomilanoAutismomilano
Autismomilanofpiatti
 
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...csermeg
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariasepulvi
 
Responsabilità nella prevenzione e nel trattamento delle complicanze
Responsabilità nella prevenzione e nel trattamento delle complicanzeResponsabilità nella prevenzione e nel trattamento delle complicanze
Responsabilità nella prevenzione e nel trattamento delle complicanzeVERONICA DAIDONE
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 

Ähnlich wie Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA (20)

Ictus: strutture per la gestione della cronicità
Ictus: strutture per la gestione della cronicitàIctus: strutture per la gestione della cronicità
Ictus: strutture per la gestione della cronicità
 
L'assistenza post-acuzie
L'assistenza post-acuzieL'assistenza post-acuzie
L'assistenza post-acuzie
 
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedalieraLa riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
 
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confrontoStrutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
 
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
 
La lungodegenza post-acuzie nelle Marche
La lungodegenza post-acuzie nelle MarcheLa lungodegenza post-acuzie nelle Marche
La lungodegenza post-acuzie nelle Marche
 
Le cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in ItaliaLe cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in Italia
 
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
 
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
 
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle MarcheLe strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
 
Il modello hub spoke
Il modello hub spokeIl modello hub spoke
Il modello hub spoke
 
Le tariffe delle residenze protette per anziani
Le tariffe delle residenze protette per anzianiLe tariffe delle residenze protette per anziani
Le tariffe delle residenze protette per anziani
 
Autismomilano
AutismomilanoAutismomilano
Autismomilano
 
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitaria
 
Responsabilità nella prevenzione e nel trattamento delle complicanze
Responsabilità nella prevenzione e nel trattamento delle complicanzeResponsabilità nella prevenzione e nel trattamento delle complicanze
Responsabilità nella prevenzione e nel trattamento delle complicanze
 
Introduzione sul Reablement
Introduzione sul ReablementIntroduzione sul Reablement
Introduzione sul Reablement
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 

Mehr von Franco Pesaresi

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2Franco Pesaresi
 

Mehr von Franco Pesaresi (20)

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
 

Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA

  • 1. . GLI STANDARD DI PERSONALE NEI PRESIDI DI RIABILITAZIONE E NELLE RSA . FRANCO PESARESI & MARINA SIMONCELLI 1999 .
  • 2. GLI STANDARD DI PERSONALE NEI PRESIDI DI RIABILITAZIONE E NELLE RSA Franco Pesaresi responsabile dello staff Assessore sanità delle Marche Marina Simoncelli medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione -ASL Fano 1. LE RESIDENZE EXTRAOSPEDALIERE L’assistenza residenziale extraospedaliera, chiamata a rispondere alle esigenze di una tipologia estremamente varia di ospiti per grado di dipendenza e potenzialità di recupero, si concretizza in una vasta gamma di residenze, alcune delle quali di tipo prevalentemente sanitario ed altre a carattere socio-assistenziale. Queste ultime, rappresentate dalle "Residenze Assistenziali" (case di riposo, case albergo, comunità alloggio ecc.), offrono a persone prevalentemente autosufficienti o parzialmente non autosufficienti una gamma completa di servizi di tipo comunitario di competenza prevalentemente non sanitaria e pertanto si pongono al di fuori del Servizio Sanitari Nazionale. Tra le strutture a carattere sanitario ricordiamo invece i Presidi residenziali di riabilitazione, le Residenze Sanitarie Assistenziali (le cui finalità e tipologie di utenti sono sinteticamente indicate nella Tab.1.) nonché le Strutture residenziali psichiatriche e le Strutture di riabilitazione ed educativo assistenziali per i tossicodipendenti (che qui non tratteremo). Obiettivo del presente lavoro è quello di valutare l’attività riabilitativa rivolta ai soggetti disabili erogata nei Presidi di riabilitazione e nelle R.S.A.. Tab. 1 - PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI PRESIDI E DELLE RSA TIPOLOGIA DEFINIZIONE FINALITA’ UTENTI Presidi di riabilitazione Strutture deputate a Recupero degli esiti Soggetti portatori di garantire un alto livello derivanti da episodi acuti disabilità fisiche, di tutela sanitaria o di funzioni lese o psichiche e sensoriali o attraverso prestazioni menomate miste diagnostiche e terapeutico-riabilitative Residenze Sanitarie Strutture chiamate a Assistenza sanitaria e Soggetti non assistenziali realizzare un livello riabilitazione di autosufficienti, anziani e medio di assistenza mantenimento non, con esiti stabilizzati sanitaria (medica, di patologie, fisiche, infermieristica e psichiche, sensoriali o riabilitativa) integrato da miste un alto livello di assistenza tutelare ed alberghiera Fonte : D.P.R. 14.1.1997. 2
  • 3. 2. I PRESIDI RESIDENZIALI DI RIABILITAZIONE 2.1. Definizione, utenza e finalità Una volta si chiamavano “Centri riabilitativi ex art. 26”, terminologia ormai obsoleta e da accantonare; oggi si chiamano (secondo il DPR 14/1/1997) Presidi di riabilitazione extraospedaliera e sono "strutture sanitarie residenziali che erogano prestazioni a ciclo diurno o continuativo provvedendo al recupero funzionale e sociale di soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o miste dipendenti da qualunque causa". Le linee guida nazionali per le attività di riabilitazione (7 Maggio 1998) nel prevedere tre livelli organizzativi (1) ricovero ospedaliero; 2) residenziale; 3) ambulatoriale, extramurale e domiciliare) identificano all’interno del regime residenziale, accanto alle R.S.A Disabili, due tipologie di Presidi: intensivi ed estensivi. I presidi di riabilitazione extraospedaliera intensivi sono destinati alla presa in carico multicomprensiva di individui di tutte le età per il recupero funzionale di menomazioni e disabilità che richiedono interventi riabilitativi indifferibili, di tipo valutativo e terapeutico intensivo (almeno tre ore di trattamento riabilitativo specifico giornaliero), di tutela medica e di nursing dedicato. L’attività riabilitativa intensiva è diretta al recupero di disabilità importanti, modificabili e che richiedono un elevato impegno riabilitativo, di norma, contenuto entro 120 giorni di durata. Invece, i presidi di riabilitazione extraospedaliera estensiva sono caratterizzati da un moderato impegno terapeutico (da una a tre ore di trattamento riabilitativo giornaliero) a fronte di un forte intervento di supporto assistenziale verso i soggetti in trattamento. Gli interventi di riabilitazione estensiva sono rivolti al trattamento di disabilità importanti con possibili esiti permanenti, spesso multiple, che richiedono una presa in carico per un più lungo periodo di tempo, di norma contenuta entro 240 giorni (fatte salve alcune eccezioni). 2.2. Durata della degenza Le indicazioni delle linee guida sulla durata della degenza presso le strutture residenziali di riabilitazione sono state recepite formalmente solo dalle Marche. Poche regioni si sono peraltro espresse su questo aspetto : la Toscana ha stabilito che gli interventi riabilitativi a carattere “intensivo” devono avere una durata massima di 120 giorni (sebbene con talune eccezioni); il Molise ha indicato una degenza media di 75 giorni; infine la Lombardia ha preso come parametro di riferimento una degenza massima di 300 giorni. Prendendo come punto di riferimento la durata della degenza media nel 1995 è possibile classificare i presidi residenziali di riabilitazione in tre diversi gruppi : 1) Presidi con degenza media inferiore a 121 giorni ; 2) Presidi con degenza media compresa fra 121 e 300 giorni ; 3) Presidi con degenza media superiore a 300 giorni (Cfr. Tab. 2). Tab. 2 - CLASSIFICAZIONE DEI PRESIDI DI RIABILITAZIONE IN BASE ALLA DEGENZA MEDIA - ANNO 1995. (esclusa degenza diurna) Strutture con degenza % strutture % p. % ricoveri % gg. dd. Tasso % Degenza media l. utilizzo Media g. Inferiore a 121 giornate 41,7 38,3 74,4 32,9 85 54 Fra 121 e 300 giornate 27,5 29,0 14,9 30,5 84 203 Superiore a 300 giornate 30,8 32,7 10,7 36,6 90 338 TOTALE 100 100 100 100 86 107 Fonte: nostra elaborazione su dati del ministero della Sanità, SISTAN, USL, 1997. Il primo gruppo di presidi (DM<120gg.), il principale per dimensioni, è costituito dal 41,7% delle strutture che hanno gestito il 38,3% dei posti letto e, soprattutto, il 74,4% dei ricoveri. In questi centri la degenza media risulta di 54 giorni (concentrandosi soprattutto fra 1 e 3 mesi). 3
  • 4. Invece, il secondo gruppo (DM 121-300gg) ha gestito il 29% dei posti letto a degenza continua ed il 14,9% dei ricoveri, con una degenza media di 203 giorni. Infine, il terzo gruppo (DM>300gg.) ha gestito il 32% dei posti letto (distribuiti nel 30,8% delle strutture) ed il 10,7% dei ricoveri, con una degenza media di 338 giorni. Per quel che riguarda invece il numero delle giornate di degenza i tre gruppi hanno sostanzialmente gestito (con poche differenze) la stessa quota di giornate. 2.3. Il personale Per garantire la qualità dell’assistenza erogata molte Regioni hanno determinato gli standard di personale dei presidi di riabilitazione. In tale ambito, si rilevano delle differenze consistenti fra una regione e l’altra, verosimilmente riconducibili alla diversa tipologia delle strutture chiamate ad assistere pazienti con caratteristiche ed esigenze spesso assai diversificate. Quanto affermato risulta particolarmente evidente nella successiva Tab. 3 riferita agli standard di personale (rapporto personale-utenti), da cui emerge che: 1) gli standard di personale vengono differenziati, dalle singole regioni, in svariati modelli in relazione alla tipologia assistenziale o alle caratteristiche del paziente; 2) gli standard di personale dei Presidi di riabilitazione residenziali tendenzialmente possono afferire a due gruppi principali. Il primo gruppo per l’attività riabilitativa di tipo intensivo o dedicata a soggetti che richiedono un elevato assorbimento di risorse in cui viene previsto un rapporto personale/utenti che va dallo 0,72 (Lombardia) all’ 1,5 (Abruzzo). Il secondo gruppo per l’attività di tipo estensivo prevede l’impiego di 0,51 unità di personale per assistito nel caso della Toscana e fino a 0,98 in Piemonte. Tab. 3 - STANDARD DI PERSONALE NEI PRESIDI DI RIABILITAZIONE : RAPPORTO PERSONALE/UTENTI. ANNI 1996-97. REGIONE TIPOLOGIA DI RAPPORTO PERSONALE STRUTTURA PERSONALE / UTENTI ASSISTENZIALE ABRUZZO Alta intens. assist. 1,5 / 1 MARCHE * Comi prolungati 1,5 / 1 0,6/1 MARCHE * Sordociechi e plur. 1,4 / 1 0,5/1 PIEMONTE Degenza ordinaria 1,2 / 1 MARCHE * Degenza intensiva 1/1 0,3 (solo person. riabil.) PIEMONTE RAF tipo A 0,98/1 0,71 MOLISE Degenza ordinaria 0,87 / 1 MARCHE * Degenza estensiva 0,8 / 1 LOMBARDIA Degenza post-acuta 0,8 / 1 0,6 LOMBARDIA Degenza liv. differ. 0,72 / 1 0,52 LOMBARDIA Degenza ordinaria 0,56 / 1 0,4 TOSCANA (p.a.) Degenza ordinaria 0,51 / 1 Fonte : F. Pesaresi; M. Simoncelli (5). Note: *: anno 1999 (8) Anche dal punto di vista della dotazione qualitativa del personale le differenze fra le varie regioni sono evidenti come mostra la successiva Tab. 4, riferita ad una struttura a degenza continua di 60 posti letto. 4
  • 5. Tab. 4 - STANDARD DI PERSONALE IN PRESIDI DI RIABILITAZIONE DI 60 POSTI LETTO . QUALIFICA TOSC. LOMB. LOMB. LOMB. MOLISE PIEM. PIEM. (Progetto Degenza Degenza Degenza Art. 26 RAF A accredit.) ordinaria differenz. postacuzie Direttore sanitario 1 0,4 Personale medico 0,31 0,63 0,82 3 1 2,63 1 Psicologi 0,3 Ter. riab. coordin. 1 1 Personale di riabilitaz. 9 7,8 10,2 12,6 15 16 2 Caposala 2 Inferm. profess. 6 16 2 Pers. ass. (ed., a.soc.) 7 Educatori 16 Assistenti sociali 0,24 Cons. x anim. e recup. 7,5 Pers. ausil. (ota, ecc.) 15 15,6 20,4 20,7 27 16 14 Pers. amm. e tecnico 9,3 12,3 12,3 16 11,5 TOTALE 30,3 33,3 43,7 48,6 52,0 70,6 54,0 Fonte : F. Pesaresi, M. Simoncelli (5). Le differenze maggiori le troviamo nella presenza medica; infatti, nel progetto accreditamento della Toscana, bastano 12 ore settimanali di un medico specialista, mentre nei presidi di riabilitazione ex art. 26 del Piemonte e nelle degenze post-acute (riabilitazione geriatrica) della Lombardia di medici ne servono 3. Il rapporto è addirittura di 1 a 10. L’unico elemento accomunante le diverse strutture sotto questo profilo è costituito dalla presenza della figura di un medico spesso definito dirigente medico o direttore medico, anche se non sempre viene richiesto al medesimo un rapporto di dipendenza né la sua presenza continua. Una maggiore omogeneità la ritroviamo nelle previsioni riguardanti i terapisti della riabilitazione ed il personale ausiliario (compresi gli OTA). Per i primi si riscontra una presenza che oscilla tra 8 e 16 unità; mentre per il personale ausiliario vengono indicati, a parte un caso, fra i 15 e 20 operatori. Inoltre, rispetto alla normativa nazionale si segnala la mancata identificazione, con l’eccezione di due regioni (Molise e Piemonte), dell’operatore professionale dirigente di area riabilitativa con compiti di coordinamento funzionale del servizio riabilitativo. A questo punto se mettiamo a confronto i dati relativi alla durata della degenza media con quelli riguardanti le dotazioni di personale si evidenziano, abbastanza nettamente, tre tipologie di strutture residenziali. La Tab. 5 relativa al rapporto dipendenti / p.l. dei presidi residenziali di riabilitazione rende evidente il fatto che al crescere della durata della degenza media decresce l'utilizzo del personale e quindi, presumibilmente, l'intensità delle cure sanitarie. Registriamo infatti che nelle strutture con una degenza media inferiore ai 120 giorni sono impiegati 1,640 dipendenti per ogni posto letto, di cui 0,113 medici e 0,348 infermieri. (Gli unici dati disponibili si riferiscono della presenza infermieristica e non ai tecnici della riabilitazione che in questo caso sarebbe assai più significativa). Un dato apparentemente contraddittorio è quello relativo al secondo gruppo di strutture (DM 121-300gg.) che registra il rapporto dipendenti/p.l. più basso (1,037), ma analizzando i dati sul personale dedicato all'assistenza sanitaria per ogni posto letto tali strutture finiscono con il collocarsi in una posizione intermedia con una quantità di personale medico pari a 0,041 e infermieristico pari a 0,314. Il terzo gruppo di strutture (DM >300gg.) ha il rapporto dipendenti/p.l. 5
  • 6. pari a 1,143, fra questi gli operatori esplicitamente dedicati alle cure sanitarie registrano una presenza minore rispetto alle altre strutture (0,030 medici/p.l. e 0,253 infermieri / p.l.). In sostanza possiamo dunque riconoscere tre tipologie di strutture residenziali, tenendo conto della durata della degenza media e dalla intensità assistenziale desumibile dalle caratteristiche quali- quantitative del personale impiegato, assimilabili a quelle identificate nelle Linee Guida per le attività di riabilitazione del 7 Maggio 1998. Infatti nel primo gruppo di presidi, dove la durata media della degenza oscilla fra uno e tre mesi e si riscontra un maggior utilizzo di personale, viene erogato un intervento assistenziale che possiamo definire “intensivo”. Nel secondo gruppo in cui abbiamo una degenza media compresa fra i 5 e i 9 mesi ci troviamo di fronte ad una attività riabilitativa “estensiva”, mentre il terzo gruppo di strutture dove i ricoveri sono tendenzialmente permanenti e gli standard assistenziali corrispondentemente più bassi (al crescere della degenza media si riduce la quantità di personale assistenziale impiegato)risultano assimilabili alle Residenze Sanitarie Assistenziali. Tab. 5 - RAPPORTO DIPENDENTI/POSTI LETTO NEI PRESIDI RESIDENZIALI DI RIABILITAZIONE - ANNO 1995. Strutture con degenza media Dipendenti / p.l. Di cui medici Di cui infermieri Inferiore a 121 giornate 1,640 0,113 0,348 Fra 121 e 300 giornate 1,037 0,041 0,314 Superiore a 300 giornate 1,143 0,030 0,253 TOTALE 1,301 0,065 0,307 Fonte: nostra elaborazione su dati del ministero della Sanità, SISTAN, USL, 1997. 3. LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (CASE PROTETTE, RSA ANZIANI, ALZHEIMER, RSA DISABILI). 3.1. Definizione, utenza e finalità delle RSA Le RSA sono strutture residenziali extraospedaliere caratterizzate dalla integrazione funzionale ed organica dei servizi sanitari e di quelli socio-sanitari che offrono a soggetti non autosufficienti, anziani e non, con esiti stabilizzati di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, non curabili a domicilio, un livello medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa, accompagnata da un livello “alto” di assistenza tutelare e alberghiera (D.P.R. 14.1.1997). Per esigenze di sintesi e di semplicità espositiva possiamo dividere le varie tipologie strutturali in 4 gruppi (che nelle realtà regionali assumono spesso terminologie diverse): 1) le RSA per anziani; 2) le RSA per demenze senili; 3) le RSA disabili; 4) le case protette. Il gruppo di strutture maggiormente rappresentato è quello delle RSA per anziani. 3.2. Il Personale delle Residenze Sanitarie Assistenziali La responsabilità dell'assistenza sanitaria degli ospiti è affidata in tutte le regioni al personale medico dipendente ed in convenzione. Inoltre numerose regioni prevedono esplicitamente la disponibilità di altre figure mediche e non mediche per consulenze e prestazioni episodiche (o più raramente programmate) in relazione alle necessità degli ospiti delle RSA e delle case protette. Ad esempio lo specialista fisiatria viene richiesta nelle R.S.A. dell’E. Romagna, Friuli V.G., Liguria, Piemonte, Sardegna; inoltre la regione Umbria ha quantificato con precisione in 6 ore settimanali ogni 40 ospiti l’impegno di tale figura professionale. 6
  • 7. Le principali figure assistenziali utilizzate nelle varie tipologie di RSA sono quelle dell'infermiere professionale, del terapista della riabilitazione, degli OTA e addetti all'assistenza e del terapista occupazionale/educatore. Le regioni italiane hanno scelto, anche in questo caso standard di personale assistenziale molto diversificati (Cfr. Tab. 6). Gli infermieri professionali sono presenti soprattutto nelle RSA per anziani in un rapporto operatore/ospiti che compreso tra 1/6 e 1/10 ma con una forte tendenza verso questo ultimo rapporto tanto che la media è di 1/9. Tale media è leggermente più bassa nelle residenze protette (1/11) mentre colpisce la grande differenza nel rapporto infermieri/ospiti nelle strutture per dementi della Lombardia (1/7 comprensivo anche del terapista della riabilitazione) e dell'Umbria (1/15). Occorre rilevare che il 77% delle regioni (Abruzzo, E. Romagna, Friuli V.G., Lazio, Liguria, Marche, Sardegna, Umbria, Veneto e Bolzano) ha esplicitamente previsto la presenza continuativa degli infermieri nelle 24 ore per garantire la qualità dell'assistenza erogata nella struttura; con gli standard indicati questo è possibile in strutture con almeno 60 posti letto. Il terapista della riabilitazione viene previsto in tutte le strutture sebbene con differenze significative fra le varie regioni (da 5 a 70 ospiti per terapista). In strutture da 60 posti letto quasi tutte le regioni hanno previsto da 1 a 3 terapisti, con una media di 1 terapista ogni 30 posti letto, senza particolari differenze fra RSA e residenze protette. Ancora più rilevanti appaiono le differenze di standard per i terapisti occupazionali/educatori (da 8 a 100 ospiti per ogni operatore)anche in questo caso senza rilevanti differenze fra Rsa e residenze protette, che registrano ambedue una presenza media di un operatore ogni 30/40 ospiti. Modelli assistenziali diversi si riscontrano nelle RSA Alzheimer della Lombardia e dell'Umbria che vedono rispettivamente 1 terapista occupazionale/educatore ogni 21 ospiti e ogni 180 ospiti. Infine differenze davvero clamorose fra Rsa e residenze protette si registrano nella dotazione di OTA/addetti all'assistenza rilevabile dalle medie del rapporto operatore/ospiti 1/2 nelle strutture per Alzheimer e per disabili, 1/2,8 nelle RSA per anziani e 1/7,4 nelle residenze protette. Per quanto concerne le “altre figure professionali” (Cfr. Tab. 6) da segnalare che la Provincia autonoma di Bolzano ha indicato 1 logopedista ogni 120 ospiti mentre il Veneto ha previsto 1 logopedista ogni 90 ospiti (RSA di cura e recupero) ed ogni 150 (RSA di base). Dunque le regioni italiane hanno scelto standard di personale assistenziale molto diversificati per le proprie strutture sanitarie residenziali, parzialmente giustificate dall'esistenza di diverse tipologie strutturali. Nelle RSA anziani lo standard assistenziale (esclusi i medici) oscilla per ogni ospite da un minimo di 0,30 operatori (Lazio) ad un massimo di 0,83 operatori (Marche), con un valore medio di 0,56. Le differenze sono notevoli: in una struttura di 60 posti letto significherebbe avere impegnati da 18 a 50 operatori. Solo la Lombardia (0,61 operatori per ospite) e l’Umbria (0,77 operatori per ospite) prevedono dei moduli riservati ai malati di Alzheimer con standard di personale abbastanza omogenei sotto il profilo quantitativo ma qualitativamente difformi. Due sole strutture, le RAF di tipo B del Piemonte e le RSA Disabili delle Marche, sono riconducibile alla RSA disabili che prevedono rispettivamente 0,82 e 0,60 opertori per ospiti. Occorre ricordare che la RAF tipo B è destinata a soggetti disabili adulti gravi con plurimi deficit psico-fisici necessitanti di un elevato grado di assistenza alla persona per mantenere le abilità residue. Un quarto gruppo di regioni ha inoltre previsto la dotazione di personale per le case o residenze protette (Emilia Romagna, Liguria ed Umbria) con standard che oscillano tra 0,33 e 0,44 operatori per ospite. Al personale assistenziale di cui alla tab. 6 va poi aggiunto il personale tecnico ed amministrativo che mediamente è pari a 0,25 operatori per ospite (range 0,15/1 - 0,35/1). In conclusioni l’orientamento delle regioni vede una intensità assistenziale crescente man mano che si passa dalle residenze protette, alle RSA per anziani, alle RSA per Alzheimer ed alle RSA Disabili. Colpisce comunque la grande varietà di standard quantitativi fra strutture tipologiche appartenenti alla stessa area. 7
  • 8. TAB. 6 – RSA: STANDARD DI PERSONALE ASSISTENZIALE. RAPPORTO OPERATORI/OSPITI (60 P.L.) REGIONE tipologia Inferm Terap. OTA/add. Terap. Occup Altre figure TOTALE profess. Riab. Assisten. /Educatore assistenziali Abruzzo RSA 1/7 1/20 1/3 1/10 0,64/1 Bolzano C. degenza 1/10 1/25 1/ 2,5 1/30 1/120 0,58/1 Emilia RSA 1/6 1/40 1/ 2,2 0,71/1 Romagna Casa protetta 1/14 1/60 1/4 0,40/1 Friuli VG RSA p.c. 1/30 1/ 2,5 1/60 0,55/1 Lazio Basso livello 1/10 1/20 1/15 1/15 0,30/1 Medio livello 1/ 7,5 1/15 1/10 1/15 0,38/1 Alto livello 1/5 1/15 1/ 6,7 1/20 1 0,5/1 Liguria RSA intens. 1/7 1/20 1/ 4 0,46/1 RSA manten. 1/10 1/20 1/6 0,33/1 Res. Protetta 1/10 1/35 1/6 1/60 0,33/1 Lombardia RSA nat** 1/18 1/70 1/3 1/100 0,57/1 Alzheimer 1/7 1/ 2,5 1/21 0,61/1 Marche RSA 1/7 1/5 1/3 1/15 1/15 0,83/1 RSA Disabili 0,60/1 Piemonte RSA 1/10 1/40 1/ 2,5 0,53/1 RAF B 1/10 1/20 1/ 2 1/ 6,6 0,82/1 Sardegna RSA 1/6 1/40 1/1,8-2,2 1/40 0,73/1 Toscana RSA 1/10 1/40 1/ 2 1/40 0,65/1 Umbria RSA cronico 1/ 6,7 1/20 1/ 2,5 1/40 1/120 0,64/1 Rsa demenze 1/15 1/60 1/1,5 1/180 1/120 0,77/1 Res. protetta 1/15 1/30 1/3,3 1/40 1/180 0,44/1 Veneto Rsa riab.Funz. 1/10 1/30 1/ 2,2 1/30 1/126 0,64/1 Rsa di base 1/12 1/60 1/ 2,4 1/60 1/146 0,55/1 Note: *= In Lombardia per le RSA nat esiste anche uno standard superiore detto “programmatorio” che prevede inf. 1/15, terapisti 1/60, addetti ass. 1/ 2,5 totale 1/ 2,1. Fonte: Pesaresi (3) 9. CONCLUSIONI Presidi residenziali di riabilitazione ed RSA si caratterizzano per le diverse funzioni che sono chiamati a svolgere: recupero funzionale e sociale di soggetti portatori di disabilità, da attuarsi entro un preciso limite temporale, i primi; assistenza di pazienti stabilizzati o con malattie cronico degenerative, le seconde. Di conseguenza anche gli standard di personale presentano nelle previsioni delle regioni significative differenze. I presidi di riabilitazione intensiva hanno una dotazione di personale complessiva che mediamente raggiunge il rapporto di un operatore per ospite, risultando pertanto più impegnativa rispetto alle RSA. Solo le Rsa Alzheimer e le Rsa Disabili si avvicinano molto a questi standard. Mentre le strutture riabilitative "estensive" hanno una dotazione complessiva di personale assimilabile alle RSA per anziani, anche se tendenzialmente inferiore. Differenze significative si registrano invece nella tipologia del personale. In particolare per quanto concerne gli operatori della riabilitazione nei Presidi di riabilitazione viene prevista la direzione di un medico specialista in medicina Fisica e 8
  • 9. Riabilitazione mentre tale figura è eventualmente prevista come consulente nelle Rsa di alcune regioni. Inoltre nelle Rsa viene mediamente previsto un terapista della riabilitazione ogni 30 ospiti; mentre nei Presidi tali figure non sono mai inferiori ad un terapista ogni 7 ospiti (per giungere ad un rapporto massimo di 1/4). Pertanto, pur con una certa eterogeneità regionale, si vanno definendo i requisiti assistenziali di queste due tipologie strutturali, sebbene il processo di riorganizzazione di tale rete sia da considerare ancora in atto. Bibliografia. 1. Pesaresi F., Le RSA, il quadro normativo nazionale, ASI, n.22: 15-22, 1997. 2. Pesaresi F., Simoncelli M., Le RSA nelle regioni italiane: tipologia e dimensioni, ASI, n.1/2: 14-36, 1999. 3. Pesaresi F., Le RSA nelle regioni italiane: organizzazione e costi, ASI, n.35/36: 18-30, n.37: 8- 23, 1999. 4. Pesaresi F. Simoncelli M., I presidi di riabilitazione extraospedaliera: il quadro normativo nazionale, ASI, n.36: 40-50, 1997. 5. Pesaresi F., Simoncelli M., Accreditamento ed organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione, ASI, n.33/34: 7-20, 1998. 6. Ministero della Sanità. Linee guida n.1/1994 del 30/3/1994 concernenti “Indirizzi sugli aspetti organizzativi e gestionali delle residenze sanitarie assistenziali”: 7. Ministero della Sanità. Linee guida 7/5/1998 concernenti “Linee guida per le attività di riabilitazione”. 8. Regione Marche, D.G.R. n.1437 del 15/6/1999 concernente “L.R.34/1998. Ratifica dell’intesa sottoscritta tra l’assessore alla Sanità ed i rappresentanti dei Presidi di Riabilitazione per la definizione degli accordi per l’erogazione delle prestazioni a carico del SSN nell’anno 1999”. 9. Decreto Presidente della Repubblica, 14 Gennaio 1997 “Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private”. 9