SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 80
Downloaden Sie, um offline zu lesen
SanitĂ 




LA RADIOPROTEZIONE NELLE ATTIVITÀ
            SANITARIE:
      MANUALE INFORMATIVO
      AD USO DEI LAVORATORI
Alla redazione del presente manuale informativo hanno contribuito:
Anna Anversa(1), Luisa Biazzi(2), Roberto Brambilla(3), Cristina Canzi(3), Stefano De
Crescenzo(1), Giuseppe Eulisse(3), Daniele Fantinato(4), Roberta Matheoud(3), Guido
Pedroli(5), Gabriella Raimondi(3), Maurizio Rozza(3), Anna Maria Segalini(6), Franco
Voltini(3).
(1)
   Direzione Generale SanitĂ  - U.O. Prevenzione - Regione Lombardia
(2)
   UniversitĂ  di Pavia
(3)
   I.R.C.C.S Ospedale Maggiore Milano
(4)
   I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Pavia
(5)
   A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano
(6)
   Libero professionista
PRESENTAZIONE

Nel quadro dell’attuazione del “Progetto Obiettivo Prevenzione e sicurezza nei luo-
ghi di lavoro in Lombardia, 1998-2000”, di cui alla deliberazione del Consiglio
Regionale n. VI/0848 dell’8 aprile 1998, e in sintonia con la realizzazione del pro-
getto speciale “La prevenzione del rischio nel comparto Sanità”, la Unità
Organizzativa Prevenzione della Direzione Generale SanitĂ  della Regione
Lombardia ha predisposto anche la realizzazione di una serie di iniziative per la
prevenzione dei rischi professionali da esposizione alle radiazioni ionizzanti. Si trat-
ta certamente di un fattore di rischio tra i piĂš conosciuti e meglio affrontati dalla
normativa di protezione in ambito occupazionale; infatti gli attuali sistemi e pro-
cedure di limitazione delle dosi riescono ad ottenere, se correttamente applicati,
la sostanziale protezione della stragrande maggioranza dei lavoratori, anche se
permane ovviamente il rischio incidentale e/o di eventi anomali ed in proposito
deve essere adottato ogni utile strumento di prevenzione.

A livello regionale sono state realizzate o avviate in questi anni diverse iniziative
in materia di radioprotezione dei lavoratori: si ricordano l’altro le seguenti:
– la definizione di linee guida per la classificazione di radioprotezione dei dipen-
   denti pubblici del comparto SanitĂ  esposti a rischio derivante da radiazioni
   ionizzanti, approvate con la circolare regionale 15/SAN del 18/4/94 ed aggior-
   nate alla fine del 1995 in relazione all’entrata in vigore del D. Lgs. 230/95 il
   1/1/1996;
– l’emanazione della circolare regionale n. 4/SAN del 24 gennaio 2001, a seguito
   della entrata in vigore del D. Lgs. 241/2000, che ha modificato e integrato il
   D. Lgs. 230/95 recependo la direttiva 96/29/Euratom, introducendo tra l’altro
   diverse novitĂ  nel Capo VIII, riguardante la protezione sanitaria dei lavoratori;
– sono in fase di avanzata elaborazione le informazioni ricevute in questi mesi da
   una trentina di strutture sanitarie pubbliche e private riguardo ai lavoratori
   esposti, ai relativi dati dosimetrici ed alla classificazione di radioprotezione: tali
   informazioni saranno la base per la formulazione di una linea guida regionale
   relativa all’applicazione del principio di ottimizzazione alle attività sanitarie com-
   portanti il rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti, in ottemperanza a
   quanto prescritto dall’art. 2 del citato D. Lgs. 230/95 e successive modifiche e
   integrazioni.

Certamente la formazione ed informazione del personale esposto a rischio da
radiazioni ionizzanti rappresenta un elemento importante per conseguire l’obietti-
vo della tutela della salute dei lavoratori in questo campo e si è pertanto proget-
tata la realizzazione di un’iniziativa specifica in materia; in questo contesto si è
inserita la proposta, avanzata nell’autunno scorso da un gruppo di fisici
dell’Associazione Nazionale Professionale Esperti Qualificati in radioprotezione
(ANPEQ – Gruppo Regionale Lombardia), di un manuale informativo specifica-
mente dedicato ai lavoratori esposti che operano nelle strutture sanitarie.
La proposta è stata accolta ed il manuale, rielaborato al fine di renderlo maggior-
mente coerente con gli obiettivi regionali, è stato sottoposto anche all’esame della
Commissione di esperti per l’applicazione del D. Lgs. 230/95 istituita presso la U.O.
Prevenzione.
Si ritiene che questo manuale informativo rappresenti un utile strumento per
dare concreta applicazione agli obblighi di informazione dei lavoratori, previsti,
oltre che dal D. Lgs. 626/94 sul piano generale, in maniera specifica dall’art. 61,
comma 3, lettera e) del D. Lgs. 230/95; lo si mette a disposizione prima di tutto
dei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie lombarde ma anche dei datori di la-
voro di tutte le strutture sanitarie pubbliche e private della Lombardia, con l’au-
spicio che possa essere ampiamente utilizzato nell’ambito dell’attuazione degli
adempimenti mirati alla prevenzione dei rischi da esposizione professionale alle
radiazioni ionizzanti.


                                                L’Assessore regionale alla Sanità
Milano, ottobre 2001                                     Carlo Borsani




                                         2
INDICE

1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         6
   1.1. Le origini storiche e tecnologiche della radioprotezione . . . . . . .                        6
   1.2. Le radiazioni di origine naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             8
   1.3. L’interazione delle radiazioni con i tessuti . . . . . . . . . . . . . . . . .                9
        1.3.1. Gli effetti delle radiazioni sulle cellule . . . . . . . . . . . . . . .              10
        1.3.2. Gli effetti delle radiazioni sull’organismo . . . . . . . . . . . . .                 10
   1.4. I princĂŹpi della radioprotezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           14
   1.5. La normativa nazionale di radioprotezione . . . . . . . . . . . . . . . . .                  15
        1.5.1. Criteri di classificazione dei lavoratori e delle zone . . . . .                      17
        1.5.2. Sorveglianza fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           19
        1.5.3. Sorveglianza medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             20
        1.5.4. La protezione sanitaria della popolazione . . . . . . . . . . . .                     21
   1.6. Glossario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   22
2. Le apparecchiature radiologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   26
   2.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   26
   2.2. Generalità sui meccanismi di formazione dell’immagine
        radiografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   27
3. Principi generali di radioprotezione operativa nelle attivitĂ 
   comportanti l’utilizzo di apparecchiature radiologiche . . . . . .                                29
   3.1. Fonti di rischio in attivitĂ  radiologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           29
        3.1.1. Fascio primario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         29
        3.1.2. Radiazione diffusa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            29
        3.1.3. Radiazione di fuga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            30
   3.2. Rischio da irradiazione esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            30
   3.3. Il rischio radiologico nelle attività comportanti l’impiego
        di apparecchiature radiologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              32
        3.3.1. Il rischio in attivitĂ  radiologica tradizionale . . . . . . . . . . .                 32
        3.3.2. Fonti di rischio in fluoroscopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              33
        3.3.3. Rischio radiologico nelle procedure speciali . . . . . . . . . . .                    33
   3.4. Esempi di tecniche di radioprotezione per la riduzione della dose
        agli operatori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    33
4. La radiologia tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              34
   4.1. Principali apparecchiature e accessori utilizzati in radiologia
        tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   34
   4.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               35
5. La mammografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            37
   5.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   37
   5.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               37
6. La tomografia computerizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    38
   6.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   38
   6.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               39

                                                   3
7. La radioscopia e la radiologia interventistica . . . . . . . . . . . . . .                          41
    7.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    41
    7.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                41
8. La radiologia dentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               44
    8.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    44
    8.2. L’ortopantomografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         44
    8.3. La radiologia dentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         44
    8.4. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  45
9. La mineralometria ossea computerizzata . . . . . . . . . . . . . . . . .                            46
    9.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    46
    9.2. Misure di prevenzione e protezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 46
10. La radioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          47
    10.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   47
          10.1.1. Teleradioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         47
          10.1.2. Brachiterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . .       48
    10.2. Misure di prevenzione e protezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                49
          10.2.1. Teleradioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         49
          10.2.2. Brachiterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        49
11. Radioprotezione nelle attività che comportano l’utilizzo
    di sostanze radioattive non sigillate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    51
    11.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   51
    11.2. Rischio di irradiazione esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            51
    11.3. Valutazione del rischio per irradiazione esterna . . . . . . . . . . . . .                   53
    11.4. Rischio di irradiazione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            54
    11.5. Valutazione del rischio per irradiazione interna in attivitĂ 
          diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    54
          11.5.1. Incorporazione per inalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                54
          11.5.2. Incorporazione per ingestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                54
    11.6. Valutazione del rischio per irradiazione interna in attivitĂ 
          terapeutica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    55
12. La radioimmunologia (R.I.A.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   56
    12.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   56
    12.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               56
    12.3. Rifiuti radioattivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    57
13. Medicina nucleare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            58
    13.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     58
    13.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 59
    13.3. Rifiuti radioattivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    60
14. Il ciclotrone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        62
    14.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   62
    14.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               62
15. La tomografia ad emissione di positroni . . . . . . . . . . . . . . . . . .                        64
16. La terapia radiometabolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 66
    16.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   66

                                                    4
16.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 66
    16.3. Rifiuti radioattivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    67
          16.3.1. Rifiuti solidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     67
          16.3.2. Rifiuti liquidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      68
17. Irradiazione dei preparati biologici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    69
    17.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   69
    17.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               69
18. Norme di radioprotezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 70
    18.1. Appendice 1 - UnitĂ  di Misura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             70
    18.2. Appendice 2 - Norme di radioprotezione in radiodiagnostica. . . .                            72




                                                    5
1. INTRODUZIONE

1.1. Le origini storiche e tecnologi-              emozione, che interponendo la propria
      che della radioprotezione.                   mano tra il tubo e lo schermo fluore-
L’8 novembre 1895 Wilhelm Conrad                   scente appariva su questo l’ombra delle
Röentgen, professore di fisica all’Univer-         proprie ossa!
sitĂ  di Wurzburg, stava studiando le ca-           A questo punto comprese che qualcosa
ratteristiche dei raggi prodotti all’interno       di sconosciuto, avente origine nel tubo,
di un tubo nel quale era stato prodotto il         era in grado di attraversare il cartone
vuoto e generata un’alta differenza di po-         opaco, o la cassetta di legno, la propria
tenziale tra due elettrodi in esso conte-          mano e di giungere a produrre fluore-
nuti. Questi raggi, chiamati raggi catodi-         scenza sullo schermo: aveva scoperto i
ci, avevano origine in prossimità dell’elet-       raggi X, così chiamati da Röentgen pro-
trodo catodo ed erano diretti verso l’elet-        prio per sottolinearne la natura scono-
trodo anodo. RĂśentgen studiava, in par-            sciuta. Nel giro di poche settimane
ticolare, la luminescenza indotta dal fa-          RĂśentgen fu in grado di studiare e di de-
scio di raggi catodici sul vetro del tubo.         scrivere le piĂš importanti caratteristiche
A un certo punto decise di “oscurare”              dei raggi X, e in particolare:
questa luminescenza ricoprendo il tubo             – la loro capacità di impressionare lastre
con un mantello sottile di cartone nero,              fotografiche;
in grado di impedire il passaggio dei              – la loro capacità di produrre ionizzazio-
raggi del sole o di una lampada ad arco;              ne in aria o in altri gas;
in queste condizioni notò una debole               – la loro capacità di attraversare, senza
emissione luminosa provenire da un pic-               apprezzabile attenuazione, molti ma-
colo schermo fluorescente di carta spal-              teriali a basso numero atomico e a
mato di platinocianuro di bario, che si               bassa densitĂ ;
trovava casualmente a una certa distan-            – il loro significativo assorbimento du-
za dal tubo.                                          rante il passaggio attraverso materiali
La fluorescenza indotta sullo schermo                 ad alto numero atomico e ad alta
durante il funzionamento del tubo persi-              densitĂ .
steva anche allontanando lo schermo                Il primo lavoro presentato da RĂśentgen,
fluorescente o ponendo il tubo stesso              intitolato “Un nuovo tipo di raggi”, ripor-
in una cassetta di legno chiusa ermetica-          tava, oltre alle modalitĂ  di produzione e
mente.                                             alle caratteristiche principali dei raggi X,
Tutto questo non trovava ragionevole               anche l’immagine ormai famosa delle
spiegazione con il fenomeno dei raggi              “ombre delle ossa della mano” della
catodici, oggetto di studio da parte di            moglie.
numerosi fisici in quel periodo (J.J.              Proprio il diverso grado di assorbimento
Thomson dimostrò nel 1897 che i raggi              dei raggi X in materiali a diverso numero
catodici sono costituiti da cariche elet-          atomico e a diversa densità è la caratte-
triche negative, in seguito chiamate               ristica che viene sfruttata in radiologia
elettroni).                                        clinica per “vedere” l’interno del corpo
Röentgen si accorse inoltre, con grande            umano e, nell’industria e nella ricerca,

                                               6
per esaminare peculiaritĂ  o difetti interni
a manufatti in genere metallici.
La scoperta dei raggi X diede al clinico
medico, da alcuni decenni giĂ  in posses-
so dello stetoscopio (lo “strumento che
guarda dentro il torace”) scoperto da
Laennec, un formidabile mezzo diagno-
stico in grado di indagare l’invisibile, at-
traverso un oggetto fluorescente chia-             Schema di un tubo a raggi X
mato criptoscopio, lo “strumento che os-
serva le cose nascoste”.
Lo sviluppo delle tecniche radiologiche            Gli elettroni liberati dal filamento riscal-
negli anni successivi fu impressionante            dato vengono attratti dall’anticatodo (che
anche grazie alla realizzazione nel 1912           è l’elettrodo positivo): l’emissione dei raggi
da parte di Coolidge di un particolare             X è dovuta all’interazione degli elettroni (i
tipo di tubo a raggi X, dello stesso tipo di       raggi catodici studiati da RĂśentgen) con
quelli ancor oggi utilizzati, sia pure con         gli atomi dell’anticatodo.
importanti aggiornamenti tecnici.                  All’epoca della realizzazione di Coolidge
                                                   era giĂ  stata dimostrata da M. Von Laue
                                                   la natura fisica dei raggi X: sono onde
                                                   elettromagnetiche, fisicamente dello
                                                   stesso tipo della luce visibile, caratteriz-
                                                   zate da una diversa lunghezza d’onda,
                                                   estremamente piccola (dell’ordine di
                                                   10-10 m).
                                                   Poche settimane dopo la scoperta dei
                                                   raggi X da parte di RĂśentgen, il fisico
                                                   francese Becquerel, ricercando una re-
                                                   lazione tra i raggi X appena scoperti e i
                                                   fenomeni di fluorescenza indotti su sali
                                                   di uranio, scopriva il fenomeno della ra-
          W. RĂśentgen
                                                   dioattivitĂ  naturale e avviava il mondo
                                                   scientifico dell’epoca alla scoperta della
Il tubo di Coolidge è schematicamente              costituzione intima della materia.
costituito da un'ampolla di vetro, nella           Tra il 1898 e il 1902 Pierre Curie e la
quale è praticato il vuoto spinto e nella          moglie Marie Sklodowska scoprirono
quale si trovano due elettrodi, un catodo          altri elementi (tra i quali il radio) in grado
e un anodo (o anticatodo), quest’ultimo            di presentare il fenomeno della radioat-
costituito da un metallo ad alto numero            tivitĂ , dimostrando quindi che questo
atomico (ad esempio, tungsteno); nelle             non è esclusivamente caratteristico del-
vicinanze del catodo si trova un filamen-          l’uranio.
to che, riscaldato, libera elettroni. Nella        Nel 1934 Irene Curie (figlia dei Curie)
figura seguente è riportato uno schema             e il marito Frederic Joliot scoprirono il
di massima.                                        fenomeno della radioattivitĂ  artificiale,

                                               7
dopo la scoperta della radioattivitĂ  na-
                                                   turale, doveva accorgersi che le radia-
                                                   zioni scoperte da lui e da RĂśentgen
                                                   producono effetti sugli organismi vi-
                                                   venti: nasceva quindi da una parte la
                                                   radioterapia, una nuova disciplina della
                                                   medicina basata sullo sfruttamento te-
                                                   rapeutico degli effetti biologici delle ra-
                                                   diazioni, dall’altra la radioprotezione,
                                                   cioè la disciplina che tratta della prote-
                                                   zione dalle radiazioni.

                                                   1.2. Le radiazioni di origine natu-
                                                         rale
                                                   La scoperta dei raggi X, avvenuta solo un
                                                   secolo fa, e la diffusa preoccupazione de-
                                                   stata dagli effetti devastanti delle esplo-
                                                   sioni nucleari prodotte durante l’ultima
                                                   guerra mondiale hanno diffuso l’idea che
                                                   le radiazioni ionizzanti fossero solo un
                                                   prodotto dell’attività umana.
I coniugi Curie                                    In realtĂ  le radiazioni ionizzanti esisto-
                                                   no da sempre sul nostro pianeta e la
cioè la possibilità di produrre artificial-        specie umana si è evoluta vivendo e ri-
mente elementi radioattivi non presen-             producendosi in un campo di radiazioni
ti in natura e aprirono la strada alla             naturali, chiamato fondo naturale di ra-
scoperta di un grande numero di isoto-             diazioni.
pi radioattivi artificiali (oggi sono centi-       Le radiazioni naturali hanno origine in
naia gli isotopi radioattivi producibili ar-       parte dal sole e dallo spazio e in parte
tificialmente).                                    dalla crosta terrestre; inoltre isotopi ra-
La possibilitĂ  successiva di marcare               dioattivi naturali sono normalmente pre-
con isotopi radioattivi cellule, molecole          senti nel nostro organismo, come in tutti
o farmaci ha fornito ai ricercatori la             gli esseri viventi.
possibilità di seguire il comportamento            L’intensità del fondo naturale è molto
degli stessi all’interno del corpo umano,          variabile da luogo a luogo, è diversa al-
in particolare consentendo di rilevare,            l’aperto e dentro gli edifici; all’interno
dall’esterno del corpo, la distribuzione           degli edifici può cambiare, spesso in
della radioattivitĂ  in un particolare or-          modo significativo, in funzione di diffe-
gano (la cosiddetta scintigrafia) ovvero           renti materiali da costruzione e della
di eseguire indagini funzionali attraver-          presenza di radon, gas nobile radioatti-
so lo studio dell’accumulo e dell’elimi-           vo che emana dal suolo e, in assenza di
nazione del composto in un organo o in             ventilazione, tende a rimanere al suolo,
un tessuto biologico.                              essendo più pesante dell’aria.
Proprio lo stesso Becquerel, pochi anni            In Tabella 1 sono mostrate le dosi me-

                                               8
diamente assorbite, espresse in milli-                      radiazioni. Per la definizione di dose si
sievert (mSv), da un individuo della po-                    rimanda al glossario al termine di que-
polazione a causa del fondo naturale di                     sto capitolo.

Tabella 1 Dose efficace media assorbita da un individuo dovuta a fonti di
          irradiazione naturali presenti nell’ambiente. (fonte Health Physics, 58-3, 1990)

 Fonte                                                                                     mSv/anno

 Raggi cosmici                                                                                0.355

 Radionuclidi presenti in natura prodotti dalla radiazione cosmica                            0.015

 Radionuclidi primordiali
                                                       Irradiazione esterna                  50.41
                                                                          40
                                                                            K                50.18
                                                                238   232
                                          Famiglie radioattive ( U e Th)                    55 1.42 (*)

 Totale                                                                                        2.38
(*) valore estremamente variabile (dipende dal contributo dovuto alla inalazione di radon, gas radioattivo natura-
    le emesso sia dal terreno sia dai materiali di costruzione degli edifici).



1.3. L’interazione delle radiazioni
       con i tessuti
I raggi X appartengono alla famiglia delle
radiazioni elettromagnetiche, che com-
prende anche la luce visibile, l’infrarosso,
l’ultravioletto e i raggi gamma provenien-
ti da decadimenti radioattivi; il solo ele-
mento discriminante tra queste radiazio-
ni è la lunghezza d’onda o la frequenza
(che è inversamente proporzionale alla
lunghezza d’onda).
I raggi X, (come anche le radiazioni elet-
tromagnetiche provenienti dai decadi-
menti radioattivi) a differenza della luce
visibile, dell’infrarosso e dell’ultravioletto,             Spettro della radiazione elettromagnetica
sono radiazioni ionizzanti, perchĂŠ nel loro
passaggio attraverso la materia produco-
no ionizzazioni, cioè alterazioni della
struttura elettronica degli atomi; quando                   Nel seguito vengono riportati i principali
questo avviene con gli organismi viventi                    meccanismi biologici che comportano
(in particolare con l’uomo) possono pro-                    danno a seguito di esposizione alle radia-
dursi danni biologici, a volte di estrema                   zioni ionizzanti e descritti i vari tipi di
gravitĂ .                                                    danno.

                                                        9
1.3.1. Gli effetti delle radiazioni               Dopo un grande numero di replicazio-
         sulle cellule                            ni di cellule mutate può comparire un
Il passaggio di radiazioni ionizzanti in          effetto macroscopico nell’organismo.
una cellula vivente può dare origine a            Se la mutazione interessa le cellule
una complessa catena di eventi poiché             germinali dell’individuo, è possibile
nella cellula stessa sono presenti mole-          che da una di queste cellule abbia ori-
cole molto diverse, alcune molto sem-             gine un embrione; in questo caso la
plici (l’acqua), altre molto complesse (il        mutazione avrà un effetto genetico,
DNA).                                             potendo comparire nell’individuo figlio
In ogni caso, il primo evento è la ioniz-         e/o nei figli che da questo saranno
zazione primaria di un atomo o di una             generati.
molecola della cellula.
                                                  1.3.2. Gli effetti delle radiazioni
                                                           sull’organismo
                                                  Gli effetti delle radiazioni ionizzanti
                                                  sull’organismo possono essere di due
                                                  tipi: somatici e genetici.
                                                  Gli effetti somatici si riferiscono ai
                                                  danni che si osservano nell'individuo
                                                  esposto e si esauriscono con lui; gli ef-
                                                  fetti genetici sono riferiti alle conse-
Fenomeno della ionizzazione                       guenze dei danni prodotti sulle cellule
                                                  germinali e trasmessi ai discendenti;
La ionizzazione provoca la formazione             tali conseguenze si manifestano solo
di nuove entitĂ  chimiche, a volte molto           nelle generazioni future.
reattive, come nel caso dei radicali li-          Gli effetti biologici, inoltre, possono es-
beri derivanti dalla ionizzazione dell’ac-        sere suddivisi in “stocastici” e “deter-
qua; in questi casi possono avvenire              ministici”.
reazioni chimiche capaci di modificare il         Gli effetti stocastici sono di tipo proba-
contenuto della cellula stessa e quindi           bilistico, ovvero la loro frequenza di
in grado di produrre un effetto biologi-          comparsa, comunque molto piccola, è
co dipendente dalla natura del danno,             funzione della dose; non hanno gra-
dai componenti cellulari danneggiati e            dualitĂ  di manifestazioni con la dose
dalla specifica funzione della cellula in-        assorbita, cioè sono del tipo tutto - o -
teressata.                                        niente quale che sia la dose.
La cellula umana contiene 46 cromoso-             Gli effetti deterministici sono viceversa
mi, che possono essere schematizzati              prevedibili, nel senso che è possibile
come catene di geni: le caratteristiche           predire se una persona irradiata con
di ciascun individuo sono determinate             una data dose svilupperĂ  questi effet-
da questi geni e dalla loro disposizione.         ti. Presentano un valore soglia di dose
Ogni cambiamento della struttura di un            al di sopra del quale colpiscono tutti o
gene, cioè ogni mutazione, si trasmet-            quasi tutti gli irradiati e mostrano un
te alle cellule figlie, che hanno origine         aggravio di sintomi con l’aumentare
dalla cellula mutata.                             della dose.

                                             10
Possono manifestarsi entro qualche                  del radiologo”, che insorge dopo diver-
giorno o qualche settimana dall’irra-               si anni di latenza, ma che non regredi-
diazione (effetti immediati) o dopo                 sce piĂš, fino ad evolvere, potenzial-
mesi o anni (effetti tardivi).                      mente, in epitelioma spinocellulare;
I valori soglia al di sopra dei quali com-        • le alterazioni ematologiche, essenzial-
paiono effetti rilevabili clinicamente              mente rappresentate da manifestazioni
sono dell'ordine del sievert o anche piĂš.           di aplasia midollare, con riduzione del
Gli effetti somatici possono essere di              numero di granulociti, linfociti e piastri-
tipo deterministico o stocastico.                   ne, e da anemie;
Tra gli effetti somatici deterministici,          • le alterazioni a carico dell’occhio, es-
oltre a quelli dovuti all’esposizione glo-          senzialmente rappresentate dalla cata-
bale acuta di un individuo a dosi ele-              ratta, che può insorgere, anche a
vate, di cui viene riportato in Tabella 2           distanza di diversi anni, a seguito del-
un quadro schematico e semplificato                 l’esposizione ad una dose unica di 5-8
della sintomatologia in rapporto alla               sievert (Sv);
dose, rientrano:                                  • danni agli organi genitali, quali la ridu-
• le radiodermiti, dal semplice eritema             zione della fertilità o la sterilità per dosi
  cutaneo immediato alla “radiodermite              superiori a 1 Sv.


Tabella 2 Sintomatologia a seguito di esposizione globale acuta di un indi-
          viduo ad alte dosi
                                                    Dose (Sv)
Settimane dopo
 l’esposizione          1-3                             4                       >6
                     (subletale)                     (letale)               (sopraletale)

        1          fase latente              nausea e vomito           nausea e vomito, ma-
                                             (1 giorno)                lessere, diarrea, febbre

        2                                    depilazione, malessere bocca e gola infiamma-
                                             generale               te, ulcerazioni, deperi-
                                                                    mento, morte

        3          perdita appetito, depi- perdita appetito, emor-
                   lazione, infiammazione ragia, diarrea, febbre,
                   gola, emorragie         deperimento, morte
                                           eventuale

        4          diarrea, guarigione

 Sopravvivenza     certa salvo complica- possibile nel 50% dei impossibile
                   zioni (2.5 Sv sono mor- casi
                   tali nel 5% dei casi)




                                             11
Gli effetti somatici stocastici sono quelli           rate a livello radioprotezionistico, sono di
piĂš importanti dal punto di vista radio-              tipo stocastico. Essi sono dovuti a due
protezionistico in quanto, almeno in via              componenti principali: le mutazioni geni-
teorica e come vedremo piĂš avanti, si                 che e le aberrazioni cromosomiche. Le
possono verificare anche per livelli di               mutazioni geniche si distinguono in domi-
dose molto bassi; viceversa gli effetti de-           nanti e recessive in rapporto alle modali-
terministici si verificano solo per valori di         tĂ  di trasmissione. Anche le aberrazioni
dose elevati e sono quindi da escludere               cromosomiche sono di due tipi: aberra-
in attività ospedaliere comportanti l’im-             zioni numeriche, in relazione alla presen-
piego di radiazioni ionizzanti.                       za di cromosomi in piĂš o in meno rispet-
Gli effetti somatici stocastici sono rappre-          to al numero caratteristico della specie;
sentati da lesioni neoplastiche, quali le             aberrazioni strutturali quando, pur man-
leucemie e altre forme tumorali solide                tenendosi questo numero invariato, i geni
(cancro del polmone, tumore della mam-                presenti su uno o piĂš cromosomi sono in
mella, carcinoma della tiroide, tumori                eccesso o in difetto rispetto alla norma. Vi
dello scheletro, etc.). Tali effetti hanno            sono infine molte condizioni di origine
tempi di latenza piuttosto lunghi: il                 ereditaria aventi trasmissibilitĂ  irregolare;
tempo di latenza minimo varia da tre                  esse riguardano, per esempio, le predi-
anni per le leucemie e i tumori ossei a               sposizioni a malattie particolari di grande
dieci anni per gli altri tumori solidi.               rilevanza sociale, oppure condizioni non
Vanno inoltre considerati i danni embrio-             rilevabili nel singolo individuo, ma sulle
nali e fetali: infatti, a seguito dell'azione         popolazioni nel loro complesso (fertilitĂ ,
delle radiazioni sul prodotto del concepi-            durata della vita). Al fine di una valuta-
mento, si possono osservare sia la morte              zione piĂš completa del rischio di esposi-
fetale, sia alterazioni dello sviluppo con            zione alle radiazioni ionizzanti è inoltre
rischi di malformazioni. Nel primo mese di            utile aver presente, per confronto, i dati
gravidanza dosi dell’ordine di 0.1 Sv rice-           relativi all'esposizione degli individui della
vute dall’embrione possono provocare l’a-             popolazione alla radiazione dovuta al
borto. Dalla fine del primo mese fino al              fondo naturale contenuti in Tabella 1.
terzo si possono produrre diversi tipi di             Per un piĂš diretto confronto fra il rischio
malformazione, mentre dalla fine del                  dovuto all'esposizione alle radiazioni io-
terzo mese si possono indurre effetti tar-            nizzanti ed il rischio dovuto ad altre atti-
divi, a carattere probabilistico, manife-             vità lavorative, in Tabella 3 è mostrata la
stantisi nei primi anni di vita del bambino.          riduzione media della durata di vita do-
Tra i danni al feto è inoltre da citare il ri-        vuta ad incidenti in diverse attività lavo-
schio di ritardo mentale grave a seguito di           rative, mentre in Tabella 4 è mostrata
irradiazione nel periodo compreso tra l’ot-           quella associata a varie cause di tipo non
tava e la quindicesima settimana di ge-               lavorativo. Per confronto viene indicata la
stazione e, con minor intensitĂ , tra la se-           riduzione media della durata di vita do-
dicesima e la venticinquesima settimana;              vuta all’esposizione alle radiazioni ioniz-
l’aborto e le malformazioni fetali sono ef-           zanti valutata utilizzando i fattori di ri-
fetti a carattere deterministico con un va-           schio indicati nella pubblicazione 60 della
lore soglia di circa 50 mSv. Gli effetti ere-         ICRP (International Commission on
ditari, almeno a livello delle dosi conside-          Radiological Protection) e considerando

                                                 12
che la perdita media di spettanza vita, in        zione continua di 5 mSv/anno, ovvero
caso di tumore, risulta rispettivamente,          l’esposizione massima che si riscontra
di 13.4 anni per un individuo della popo-         normalmente nei lavoratori in ambiente
lazione e di 12.7 anni per un lavoratore.         sanitario, e di 1 mSv/anno, ovvero il limi-
Il confronto è effettuato per una esposi-         te di dose per le persone del pubblico.

Tabella 3 Riduzione media della durata di vita dovuta ad incidenti in
          diverse attivitĂ  lavorative. (fonte Health Physics, 61-3, 1991)
 AttivitĂ  lavorativa                                               Riduzione media della
                                                                   durata di vita (giorni)
 Commercio                                                                    27
 Industria manifatturiera                                                     40
 Servizi                                                                     27
 Trasporti                                                                   160
 Agricoltura                                                                 320
 Costruzioni                                                                 227
 Valore medio                                                                60
 Esposizione alle radiazioni (5 mSv/anno)                                    40


Tabella 4 Riduzione media della durata di vita associata a varie cause di
          tipo non lavorativo. (fonte Health Physics, 36-6, 1979 e 61-3, 1991)
 Causa                                                            Riduzione media della
                                                                  durata di vita ( giorni )
 Abuso di alcool                                                            4000
 Essere celibe, vedovo o divorziato                                         3500
 Fumo (1 pacchetto di sigarette/giorno)                                     2250
 Essere nubile, vedova o divorziata                                         1600
 Essere sovrappeso ( + 20% )                                                1040
 Incidenti con veicoli a motore                                              207
 Alcool                                                                      130
 Incidenti in casa                                                            74
 Fumo passivo                                                                50
 Esposizione lavorativa alle radiazioni (5 mSv/anno)                         40
 Cadute                                                                      28
 Esposizione alle radiazioni di individui della popolazione
 (1 mSv/anno)                                                                18
 Esami RX-diagnostici                                                         6
 Caffè                                                                        6

                                             13
1.4. I princĂŹpi della radioprotezione.                  introduzione o prosecuzione produca
Scopo della radioprotezione è la preven-                un beneficio netto e dimostrabile;
zione totale degli effetti dannosi non sto-          – secondo principio, detto di ottimizza-
castici (che, come detto in precedenza,                 zione: ogni esposizione umana alle
avvengono sopra una determinata soglia                  radiazioni deve essere tenuta tanto
di dose) e la limitazione a livelli conside-            bassa quanto è ragionevolmente otte-
rati accettabili della probabilitĂ  di accadi-           nibile, facendo luogo a considerazioni
mento degli effetti stocastici.                         economiche e sociali (principio ALARA,
La prevenzione degli effetti deterministici             dalle iniziali della frase inglese: “tanto
si ottiene fissando limiti di equivalente di            bassa quanto è ragionevolmente otte-
dose individuale a valori sufficientemente              nibile”);
bassi, tali che nessuna dose soglia venga            – terzo principio, detto di limitazione
mai raggiunta. La limitazione degli effetti             delle dosi individuali: l’equivalente
stocastici si ottiene con il “sistema di li-            di dose ai singoli individui non deve
mitazione delle dosi”, che si propone di                superare determinati limiti appropria-
contenerli ai livelli piĂš bassi ragionevol-             tamente sicuri, stabiliti per le varie cir-
mente ottenibili.                                       costanze.
La radioprotezione si fonda su tre princÏpi:         Nella tabella 5 è riportato, sia pure in ma-
– primo principio, detto di giustifica-              niera schematica e incompleta, il corso
   zione: nessuna attivitĂ  umana che                 storico della radioprotezione dagli albori
   esponga alle radiazioni deve essere ac-           a oggi.
   colta o proseguita, a meno che la sua


Tabella 5: Alcune date importanti nella storia della radioprotezione.
 Periodo        Evento

 1915           Prime raccomandazioni per la protezione dei lavoratori emanate dalla British
                RĂśentgen Society
 Anni           Definizione della dose di tolleranza, uguale per lavoratori e popolazione, pari
 venti          a 1 R/settimana al corpo intero, cioè 50 R/anno.
 1925           I Congresso internazionale di Radiologia a Londra e costituzione dell’ICRU
                (Commissione Internazionale per le unitĂ  di misura)
 1928           II Congresso internazionale di Radiologia a Stoccolma e costituzione dell’ICRP
                (Commissione internazionale per la radioprotezione)
 1931           Il rÜentgen (R) è adottato come unità di misura della dose da esposizione al
                fine di “misurare” i raggi X
 1934-1935      In Italia sono promulgati il Testo Unico delle leggi sanitarie e il relativo rego-
                lamento di attuazione; viene disciplinato l’esercizio della radiologia
 Anni           Definizione di dose genetica intesa come dose media alle gonadi tra gli
 quaranta       individui in età fertile. Detta dose è posto che sia “dose di tolleranza”
 1941           Il Comitato USA per la radioprotezione raccomanda per il Radio il “deposito
                corporeo massimo di 0.1 µCi”

                                                14
Periodo       Evento

 Anni          Ipotesi di linearitĂ  nella relazione dose/effetto stocastico, caduta del concetto
 cinquanta     di dose di tolleranza, ricerca di una dose a basso rischio biologico
 1952          Le malattie professionali da Radio, raggi X e sostanze radioattive sono inclu-
               se, in Italia, nella tabella delle lavorazioni per cui è obbligatoria l’assicurazio-
               ne contro gli infortuni e le malattie professionali
 1953          Il rad è adottato come unità di misura della dose assorbita
 1956          È introdotto in Italia per decreto l’obbligo delle visite mediche preventive e
               periodiche sui lavoratori addetti a mansioni che implicano l’uso del Radio, dei
               raggi X e delle sostanze radioattive.
 1956-1959     L’ICRP definisce le dosi massime ammissibili al corpo intero per i lavoratori (5
               rem/anno) e per gli individui della popolazione (0,5 rem/anno), la dose ge-
               netica media per gli individui di una vasta popolazione ( 5 rem in 30 anni), e
               propugna la lotta a ogni rischio indebito
 1958          È obbligatoria in Italia l’assicurazione dei medici contro le malattie e le lesio-
               ni da raggi X e da sostanze radioattive
 1959          La ComunitĂ  Europea emana proprie direttive di radioprotezione
 1960          L’ICRP raccomanda di porre in atto ogni sforzo inteso a ridurre le esposizioni
               nei limiti piĂš ristretti possibili
 1964          L’Italia ha la normativa di radioprotezione (il DPR n. 185)
 1965          Principio ALARA (as low as reasonably achievable): le dosi siano mantenute
               tanto basse quanto è ragionevolmente ottenibile, facendo luogo a considera-
               zioni economiche e sociali
 1965-1969     Sono promulgate leggi italiane sulla professione del tecnico sanitario di ra-
               diologia medica
 1969          Il DPR n. 128 sancisce l’obbligo di istituire in taluni ospedali un Servizio di
               Fisica Sanitaria
 1977          La ICRP raccomanda un nuovo sistema di limitazione delle dosi
 1995          L’Italia ha una nuova normativa di radioprotezione, in attuazione di varie di-
               rettive Euratom (il D.Lgs. n. 230)
 2000          Viene modificato e integrato il D.Lgs. 230/95 recependo le Direttive Euratom
               96/29 e 97/43


1.5. La normativa nazionale di ra-                  Il testo fondamentale in materia di pro-
       dioprotezione                                tezione sanitaria contro il rischio derivan-
In Italia esiste un regime giuridico del-           te dall'impiego di sorgenti di radiazioni io-
l’impiego pacifico dell’energia nucleare,           nizzanti è il Decreto Legislativo 17 marzo
nel quale rientra quindi, come caso parti-          1995, n. 230; questo, al fine di recepire
colare, la detenzione e l’impiego di mac-           la direttiva Euratom 96/29, è stato modi-
chine generatrici di raggi X o la detenzio-         ficato e integrato dal D. Lgs. 26 maggio
ne e l’impiego di sorgenti radioattive ar-          2000, n. 241, e dal D. Lgs. 9 maggio
tificiali a scopi diagnostici o terapeutici.        2001, n. 257.

                                               15
Per quanto riguarda in particolare la ra-              Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n.
dioprotezione del paziente, la normativa               230 “Attuazione delle direttive Euratom
di riferimento è attualmente rappresenta-              89/618, 90/641, 92/3 e 96/29 in mate-
ta dal D. Lgs. 26 maggio 2000, n. 187, con             ria di radiazioni ionizzanti”.
il quale è stata recepita la direttiva                                    Sommario
Euratom 97/43. L’obiettivo fondamentale                Capo I: Campo di applicazione. Principi
del D. Lgs. 230/95 può essere riassunto                generali di protezione dalle radiazioni io-
dall’art. 2 che recepisce le raccomanda-               nizzanti.
zioni internazionali emanate dall’I.C.R.P.             Capo II: Definizioni.
60 del 1991 (International Commission on               Capo III: Organi.
Radiological Protection) e di cui di seguito           Capo III bis: Esposizioni da attivitĂ  la-
vengono riportati i passi piĂš rilevanti:               vorative con particolari sorgenti naturali
1. Nuovi tipi o nuove categorie di prati-              di radiazioni
    che che comportano un’esposizione                  Capo IV: Lavorazioni minerarie.
    alle radiazioni ionizzanti debbono es-             Capo V: Regime giuridico per importa-
    sere giustificati, anteriormente alla              zione, produzione, commercio, trasporto
    loro prima adozione o approvazione,                e detenzione.
    dai loro vantaggi economici, sociali o             Capo VI: Regime autorizzativo per le in-
    di altro tipo rispetto al detrimento sa-           stallazioni e particolari disposizioni per ri-
    nitario che ne può derivare.                       fiuti radioattivi.
2. I tipi o le categorie di pratiche esisten-          Capo VII: Impianti.
    ti sono sottoposti a verifica per quan-            Capo VIII: Protezione sanitaria dei la-
    to concerne gli aspetti di giustificazio-          voratori.
    ne ogniqualvolta emergano nuove ed                 Capo IX: Protezione sanitaria della po-
    importanti prove della loro efficacia e            polazione.
    delle loro conseguenze.                            Capo X: Stato di emergenza nucleare.
3. Qualsiasi pratica deve essere svolta in             Capo XI: Norme penali.
    modo da mantenere l’esposizione al li-             Capo XII: Disposizioni transitorie e
    vello piĂš basso ragionevolmente otte-              finali.
    nibile, tenuto conto dei fattori econo-            Allegato I: Determinazione delle condi-
    mici e sociali.                                    zioni di applicazione delle disposizioni per
4. La somma delle dosi derivanti da tutte              le materie radioattive e per le macchine
    le pratiche non deve superare i limiti di          radiogene.
    dose stabiliti per i lavoratori esposti,           Allegato I bis: Condizioni per l’applica-
    gli apprendisti, gli studenti e gli indivi-        zione del Capo III bis
    dui della popolazione.                             Allegato II: Spedizioni, importazioni ed
Nel seguito, salvo diversa indicazione, si             esportazioni di rifiuti radioattivi.
farĂ  quindi riferimento al citato Decreto              Allegato III: Determinazione, ai sensi
Legislativo n. 230/95, del quale si riporta            dell’art. 82, delle modalità e dei criteri
l’indice.                                              per l’adozione della sorveglianza fisica
In appendice è anche riportato un glos-                nonchÊ dei criteri e delle modalità per la
sario dei termini, delle grandezze e delle             classificazione dei lavoratori, degli ap-
unitĂ  di misura piĂš comunemente utiliz-                prendisti e degli studenti, nonchĂŠ delle
zati in radioprotezione.                               aree di lavoro.

                                                  16
Allegato IV: Determinazione, ai sensi                 immesse in commercio, nonchĂŠ delle
dell’art. 96, dei limiti di dose per i lavora-        esenzioni da tale obbligo.
tori, per gli apprendisti, gli studenti e le          Allegato VIII: Determinazione dei cri-
persone del pubblico gli individui della              teri e delle modalitĂ  per il conferimento
popolazione, nonchĂŠ dei criteri di compu-             della qualifica di sorgente di tipo ricono-
to e di utilizzazione delle grandezze ra-             sciuto, ai sensi dell’articolo 26.
dioprotezionistiche connesse.                         Allegato IX: Determinazione, ai sensi
Allegato V: Determinazione, ai sensi                  dell’articolo 27, comma 2, delle condizio-
degli artt. 78 e 88, delle modalitĂ , titoli di        ni per la classificazione in Categoria A ed
studio, accertamento delle capacità tec-              in Categoria B dell’impiego delle sorgenti
nico professionali per l’iscrizione negli             di radiazioni, delle condizioni per l’esen-
elenchi degli esperti qualificati e dei me-           zione dal nulla osta e delle modalitĂ  per
dici autorizzati. Istituzione degli elenchi           il rilascio e la revoca del nullaosta.
degli esperti qualificati e dei medici auto-          Allegato X: Determinazione, ai sensi
rizzati e determinazione ai sensi degli ar-           dell’articolo 31, delle disposizioni proce-
ticoli 77 e 88 delle modalità, titoli di stu-         durali per il rilascio dell’autorizzazione al-
dio, accertamento della capacità tecnico-             l’attività di raccolta di rifiuti radioattivi
professionale per l’iscrizione.                       provenienti da terzi e delle esenzioni da
Allegato VI: Determinazione, ai sensi                 tale autorizzazione.
dell’art. 74, delle modalità e dei livelli di         Allegato XI: Determinazione ai sensi
esposizione professionale di emergenza.               dell’art. 62, comma 3, dell’art. 81, comma
Allegato VII: Determinazione, ai sensi                6 e dell’art. 91, comma 5, delle modalità
dell’articolo 18, delle modalità della noti-          di tenuta della documentazione relativa
fica delle pratiche di importazione e di              alla sorveglianza fisica e medica della
produzione, a fini commerciali, di materie            protezione dalle radiazioni ionizzanti e
radioattive, di prodotti, apparecchiature             del libretto personale di radioprotezione
e dispositivi in genere contenenti dette              per i lavoratori esterni.
materie, nonchĂŠ delle esenzioni da tale               Allegato XII: Determinazione, ai sensi
obbligo; determinazione, ai sensi dell'ar-            dell’art. 115 comma 2, dei livelli di inter-
ticolo 18-bis delle disposizioni procedura-           vento nel caso di emergenze radiologiche
li per il rilascio dell'autorizzazione per            e nucleari.
l’aggiunta intenzionale di materie ra-
dioattive nella produzione e manifattura              1.5.1. Criteri di classificazione dei
di beni di consumo e per l’importazione o                     lavoratori e delle zone
l’esportazione di tali beni di consumo;               Secondo il D. Lgs. 230/95 si definisce
determinazione delle modalitĂ  di notifica             lavoratore esposto chiunque sia suscetti-
delle pratiche di cui al comma 1 dell’arti-           bile, durante l’attività lavorativa, di una
colo 22 e dei valori di attivitĂ  e dei valori         esposizione alle radiazioni ionizzanti su-
di concentrazione di attivitĂ  per unitĂ  di            periore a uno qualsiasi dei limiti fissati
massa di cui alle lettere a) e b) del                 per le persone del pubblico.
comma 2 dello stesso articolo; determi-               I lavoratori che non sono suscettibili di
nazione, ai sensi dell’articolo 19 delle              una esposizione alle radiazioni ionizzanti
modalità di attuazione dell’obbligo di in-            superiore a detti limiti sono da classifi-
formativa relativo alle materie radioattive           carsi lavoratori non esposti.

                                                 17
I lavoratori esposti, a loro volta, sono              condizioni per la classificazione di lavora-
classificati in categoria A e categoria B.            tori esposti di categoria A.
I lavoratori esposti sono classificati in ca-         Viene definita zona sorvegliata un am-
tegoria A se sono suscettibili di un’espo-            biente di lavoro in cui può essere supe-
sizione superiore, in un anno solare, a               rato in un anno solare uno dei pertinenti
uno dei seguenti valori:                              limiti fissati per le persone del pubblico e
• 6 mSv di dose efficace;                             che non è zona controllata.
• i tre decimi di uno qualsiasi dei limiti di         A integrazione di quanto sopra indicato,
   dose equivalente per il cristallino (150           si segnalano alcuni aspetti della normati-
   mSv in un anno solare), per pelle,                 va citata di particolare rilevanza:
   mani, avambracci, piedi e caviglie (500            1. l’accertamento delle condizioni che
   mSv in un anno solare).                               portino alla classificazione dei lavora-
I lavoratori esposti non classificati in cate-           tori è di competenza esclusiva dell’e-
goria A sono classificati in categoria B.                sperto qualificato; al datore di lavoro
Nella tabella seguente sono riportati i                  compete, ovviamente, solo la defini-
limiti di dose in funzione della classifi-               zione delle attivitĂ  che i lavoratori de-
cazione.                                                 vono svolgere;
                                                      2. il criterio di classificazione non viene
                   Lavoratori Lavoratori                 piĂš associato al tipo, al luogo, ai
                    esposti   non esposti
                                                         tempi, all’abitualità o all’occasionalità
Dose efficace     20 mSv/anno 1 mSv/anno                 ed alle modalitĂ  di svolgimento del la-
Dose equivalente 150 mSv/anno 15 mSv/anno                voro, ma resta legato al rischio effetti-
cristallino                                              vo di ricevere dosi superiori a limiti
Dose equivalente 500 mSv         50 mSv                  prefissati, in considerazione del rischio
pelle e estremitĂ                                         di irradiazione esterna e contaminazio-
                                                         ne interna e anche in considerazione
Il sistema di limitazione delle dosi indivi-             di esposizioni potenziali conseguenti a
duali rappresenta un mezzo per garanti-                  eventi anomali e malfunzionamenti che
re che il lavoro che si espone ai rischi                 siano suscettibili di aumentare le dosi
derivanti dalle radiazioni ionizzanti possa              dei singoli derivanti dalla normale atti-
essere ricompreso tra i “lavori comune-                  vità lavorativa programmata. Quanto
mente ritenuti sicuri” (utile al proposito               sopra comporta, per esempio, che la
il raffronto con i dati contenuti nella ta-              presenza di operatori in zone classifi-
belle 3).                                                cate non determini automaticamente
Per quanto riguarda la classificazione                   la classificazione dei lavoratori stessi
degli ambienti di lavoro, la normativa                   come lavoratori esposti.
prescrive al datore di lavoro di classifi-               In altre parole, esemplificando, all’in-
care e segnalare gli ambienti in cui è                   terno di una zona controllata è possi-
presente il rischio di esposizione alle ra-              bile avere lavoratori classificati esposti
diazioni ionizzanti e regolamentarne                     di categoria A e/o lavoratori classifica-
l’accesso.                                               ti esposti di categoria B e/o lavoratori
In particolare, viene definita zona con-                 classificati non esposti, a seconda del-
trollata un ambiente di lavoro in cui sus-               l’entità del rischio radiologico associa-
sistono per i lavoratori in essa operanti le             to all’attività lavorativa.

                                                 18
3. Un’attenzione particolare viene dedi-           Le attività lavorative considerate sono:
   cata dalla normativa agli apprendisti e         – quelle che si svolgono in tunnel, sotto-
   studenti.                                          vie, catacombe, grotte e in tutti i luo-
4. Un’attenzione particolare viene altre-             ghi di lavoro sotterranei, oppure in su-
   sĂŹ dedicata dalla normativa anche                  perficie in zone ben individuate, in re-
   alla tutela della lavoratrice gravida e            lazione alla possibile esposizione a
   del neonato: viene infatti prescritto              radon e a radiazioni gamma;
   che, ferma restando l’applicazione              – quelle che implicano l’uso o lo stoc-
   delle norme speciali concernenti la                caggio di materiali abitualmente non
   tutela delle lavoratrici madri, le                 considerati radioattivi ma che con-
   donne gestanti non possono svolge-                 tengono radionuclidi naturali, o che
   re attivitĂ  in zone classificate o, co-            comportano la produzione di residui
   munque, attivitĂ  che potrebbero                    abitualmente non considerati radioat-
   esporre il nascituro ad una dose che               tivi ma che contengono radionuclidi
   ecceda 1 mSv durante il periodo                    naturali;
   della gravidanza. È inoltre vietato             – quelle in stabilimenti termali o quelle
   adibire le donne che allattano ad at-              connesse ad attivitĂ  estrattive non di-
   tivitĂ  comportanti un rischio di con-              sciplinate dal Capo IV;
   taminazione.                                    – quelle su aerei, con riferimento al per-
5. I principali casi di non applicazione              sonale navigante.
   della citata normativa possono essere           Sono previsti una serie di obblighi per gli
   riassunti come segue:                           esercenti le attivitĂ  di cui sopra, i quali
   a) esposizione di pazienti nell’ambito          devono provvedere, a seconda dei casi, a
       di un esame diagnostico o di una            misurazioni di radon e/o a valutazioni di
       terapia che li concerne;                    esposizione nei luoghi di lavoro; in caso
   b) esposizione di persone che coscien-          di superamento dei livelli di azione fissa-
       temente e volontariamente collabo-          ti nell’Allegato 1 bis, gli esercenti devono
       rano a titolo non professionale al          adottare azioni di rimedio entro tempi
       sostegno e all’assistenza di pazien-        definiti. Qualora tali azioni di rimedio ri-
       ti sottoposti a terapia o a diagnosi        sultino inefficaci, l’esercente adotta i
       medica;                                     provvedimenti previsti dal Capo VIII.
   c) esposizione di volontari che prendo-
       no parte a programmi di ricerca             1.5.2. Sorveglianza fisica
       medica o biomedica, essendo tale            Il Capo VIII del D.Lgs. 230/95 (Protezione
       esposizione disciplinata da altro           sanitaria dei lavoratori) prevede che i da-
       provvedimento legislativo.                  tori di lavoro, esercenti attivitĂ  compor-
6. Il D.Lgs. 241/00 ha introdotto, tra             tanti la classificazione degli ambienti di
   l’altro, al Capo III bis la tutela dei          lavoro in una o più zone controllate o sor-
   lavoratori nei confronti della esposi-          vegliate oppure la classificazione degli
   zione derivante da attivitĂ  con par-            addetti interessati come lavoratori espo-
   ticolari sorgenti naturali di radiazio-         sti, assicurino la sorveglianza fisica per
   ni che non può essere trascurata                mezzo di esperti qualificati iscritti in elen-
   dal punto di vista della radioprote-            chi nominativi presso l’Ispettorato medi-
   zione.                                          co centrale del lavoro.

                                              19
Tra le attribuzioni specifiche dell’esper-                 lasciare il relativo benestare, dal
to qualificato si ricordano (art. 79 del                   punto di vista della sorveglianza fi-
D. Lgs. 230/95):                                           sica, dei progetti di installazione che
a) redazione della relazione contenente                    comportano rischi di esposizione,
   le valutazioni e le indicazioni di radio-               nonchĂŠ delle modifiche alle installa-
   protezione inerenti le attivitĂ  espo-                   zioni implicanti rilevanti trasforma-
   nenti a rischio al fine di integrare il                 zioni delle condizioni, dell’uso o della
   documento di cui all’art. 4 del Decreto                 tipologia delle sorgenti;
   legislativo 19 settembre 1994, n. 626                 • effettuare la prima verifica, dal
   (la normativa sulla prevenzione e si-                   punto di vista della sorveglianza fi-
   curezza nei luoghi di lavoro) per gli                   sica, di nuove installazioni e delle
   aspetti concernenti i rischi da radia-                  eventuali modifiche apportate alle
   zioni ionizzanti e la collaborazione con                stesse;
   il Servizio di prevenzione e protezione               • eseguire la verifica periodica dell’ef-
   dell’azienda (art. 80 comma 3, D. Lgs.                  ficacia dei dispositivi e delle tecni-
   230/95);                                                che di radioprotezione;
b) fornire indicazioni al datore di lavoro               • effettuare la verifica periodica delle
   affinchĂŠ gli ambienti di lavoro in cui                  buone condizioni di funzionamento
   sussista un rischio da radiazioni ven-                  degli strumenti di misurazione;
   gano individuati, delimitati, segnala-             h) effettuare la sorveglianza ambientale
   ti, classificati in zone e che l’accesso              di radioprotezione nelle zone control-
   ad essi sia adeguatamente regola-                     late e sorvegliate;
   mentato;                                           i) procedere alla valutazione delle dosi
c) fornire indicazioni al datore di lavoro               in considerazione del rischio di irra-
   affinchĂŠ i lavoratori interessati siano               diazione esterna e, ove pertinente,
   classificati ai fini della radioprotezione;           del rischio di contaminazione interna.
d) fornire indicazioni al datore di lavoro
   per predisporre norme interne di pro-              1.5.3. Sorveglianza medica
   tezione e di sicurezza, consultabili nei           I datori di lavoro esercenti attivitĂ  com-
   luoghi frequentati dai lavoratori, in              portanti la classificazione degli addetti in-
   particolare nelle zone controllate;                teressati come lavoratori esposti devono
e) fornire indicazioni al datore di lavoro            assicurare la sorveglianza medica per
   perchĂŠ siano forniti ai lavoratori, ove            mezzo di medici autorizzati, iscritti in
   necessario, i mezzi di sorveglianza dosi-          elenchi nominativi presso l’Ispettorato
   metrica e di protezione;                           medico centrale del lavoro, nel caso di la-
f) fornire indicazioni al datore di lavoro            voratori esposti di categoria A e per
   al fine di rendere edotti i lavoratori,            mezzo di medici autorizzati o medici
   nell’ambito di un programma di for-                competenti (D. Lgs. 277/91) nel caso di
   mazione finalizzato alla radioprote-               lavoratori esposti di categoria B (art. 83
   zione;                                             del D. Lgs. 230/95).
g) effettuare l’esame e la verifica delle at-         Il datore di lavoro deve inoltre provvede-
   trezzature, dei dispositivi e degli stru-          re a che:
   menti di protezione e in particolare:              • i lavoratori esposti siano tutti sottoposti
   • procedere all’esame preventivo e ri-                a visita medica preventiva a cura del

                                                 20
medico addetto alla sorveglianza medi-            gnificato delle dosi ricevute, delle intro-
   ca (medico autorizzato o medico com-              duzioni di radionuclidi, degli esami medi-
   petente, come giĂ  spiegato);                      ci e radiotossicologici.
• i lavoratori esposti classificati in cate-         Tra le attribuzioni specifiche del medico
   goria B siano sottoposti a visita medica          addetto alla sorveglianza medica si ricor-
   periodica almeno una volta all’anno a             dano i seguenti adempimenti (art. 83 del
   cura del medico autorizzato o del me-             D. Lgs. 230/95):
   dico competente;                                  a) analisi dei rischi individuali connessi
• i lavoratori esposti classificati in cate-             alla destinazione lavorativa e alle man-
   goria A siano sottoposti a visita medica              sioni al fine della programmazione di
   periodica almeno con periodicitĂ  seme-                indagini specialistiche e di laboratorio
   strale a cura di un medico autorizzato.               atte a valutare lo stato di salute del
Per quanto riguarda la visita medica pre-                lavoratore, anche attraverso accessi
ventiva, essa deve comprendere una                       diretti negli ambienti di lavoro;
anamnesi completa dalla quale risultino              b) gestione dei documenti sanitari per-
anche le eventuali esposizioni preceden-                 sonali;
ti, dovute sia alle mansioni esercitate sia          c) prestazione di consulenza al datore di
a esami e trattamenti medici, e un                       lavoro per la messa in atto di infra-
esame clinico generale completato da                     strutture e procedure idonee a garan-
adeguate indagini specialistiche e di la-                tire la sorveglianza medica dei lavora-
boratorio per valutare lo stato generale                 tori esposti, sia in condizioni di lavoro
di salute del lavoratore.                                normale che in caso di esposizioni ac-
In base alle risultanze della visita medica              cidentali o di emergenza.
preventiva il medico addetto alla sorve-
glianza medica comunica per iscritto al              1.5.4. La protezione sanitaria della
datore di lavoro la classificazione dei la-                  popolazione
voratori come:                                       Il Capo IX del D. Lgs. 230/95 è relativo
• idonei;                                            alla protezione sanitaria della popolazio-
• idonei a determinate condizioni;                   ne. Di questo aspetto vengono qui ripor-
• non idonei (devono essere immediata-               tati solo gli elementi fondamentali, in
   mente allontanati dal lavoro compor-              qualche modo connessi alle attivitĂ  sani-
   tante esposizione a radiazioni ioniz-             tarie.
   zanti).                                           Viene esplicitato il divieto di utilizzare
In base alle risultanze delle visite medi-           sorgenti di radiazioni ionizzanti sulle per-
che periodiche e straordinarie il medico             sone se non per scopi di diagnostica, di
addetto alla sorveglianza medica della               terapia o di ricerca. Viene affermato che
protezione può disporre anche la sorve-              chiunque esplichi attività comportanti
glianza medica dopo la cessazione del la-            l’uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti
voro che ha esposto i lavoratori alle ra-            deve evitare che le persone del pubblico
diazioni ionizzanti.                                 siano esposte al rischio di ricevere o im-
Particolarmente innovativo rispetto alla             pegnare dosi superiori ai limiti, anche a
precedente normativa è poi l’obbligo, da             seguito di contaminazione di matrici am-
parte del medico addetto alla sorveglian-            bientali.
za medica, di illustrare al lavoratore il si-        In particolare viene sottolineato che, in

                                                21
caso di contaminazione radioattiva non                – I fattori di conversione da utilizzare
prevista o accidentale all’interno di una               quando l’attività è espressa in curie
installazione o durante un’operazione di                (Ci) sono i seguenti:
trasporto che comporti un rischio di si-              – 1 Ci = 3,7 x 1010 Bq
gnificativo incremento del rischio di espo-           – 1 Bq = 2,7027x 10-11 Ci
sizione delle persone, l’esercente, ovvero            – contaminazione radioattiva: conta-
il vettore autorizzato al trasporto, deve               minazione di una matrice, di una super-
intraprendere le iniziative idonee ad evi-              ficie, di un ambiente di vita o di lavoro o
tare l’aggravamento del rischio.                        di un individuo, prodotta da sostanze ra-
Nei casi di maggiore gravità, cioè nel                  dioattive. Nel caso particolare del corpo
caso che l’evento comporti diffusione                   umano, la contaminazione radioattiva
della contaminazione all’aria, all’acqua,               include tanto la contaminazione esterna
al suolo e ad altre matrici, o comunque                 quanto la contaminazione interna, per
esposizione delle persone all’esterno del               qualsiasi via essa si sia prodotta;
perimetro dell’installazione, l’esercente             – detrimento sanitario: stima del ri-
deve darne immediata comunicazione al                   schio di riduzione della durata e della
Prefetto, ai Vigili del fuoco, agli organi del          qualitĂ  della vita che si verifica in una
Servizio Sanitario Nazionale e all’ANPA                 popolazione a seguito dell’esposizione
(Agenzia Nazionale per la Protezione                    a radiazioni ionizzanti. Essa include la
dell’Ambiente).                                         riduzione derivante da effetti somatici,
Sempre al fine di ridurre rischi di esposi-             cancro e gravi disfunzioni genetiche;
zione alle persone del pubblico, il D. Lgs.           – dose: grandezza radioprotezionisti-
230/95 prevede la necessitĂ  di adottare                 ca ottenuta moltiplicando la dose as-
le misure necessarie affinchĂŠ la gestione               sorbita (D) per fattori di modifica de-
dei rifiuti radioattivi, ad esempio prove-              terminati a norma dell’articolo 96, al
nienti da un servizio di Medicina Nucleare              fine di qualificare il significato della
ovvero da un laboratorio di ricerca scien-              dose assorbita stessa per gli scopi
tifica, avvenga nel rispetto delle specifi-             della radioprotezione;
che norme di buona tecnica e delle even-              – dose efficace (E): somma delle dosi
tuali prescrizioni tecniche contenute nei               equivalenti nei diversi organi o tessuti,
provvedimenti autorizzativi.                            ponderate nel modo indicato nei prov-
                                                        vedimenti di applicazione; l’unità di
1.6. Glossario                                          dose efficace è il sievert (Sv);
– attività (A): quoziente di dN diviso                – dose efficace impegnata (E(t)):
  per dt, in cui dN è il numero atteso di               somma delle dosi equivalenti impegnate
  transizioni nucleari spontanee di una                 nei diversi organi o tessuti HT(t) risultan-
  determinata quantità di un radionucli-                ti dall’introduzione di uno o più radionu-
  de da uno stato particolare di energia                clidi, ciascuna moltiplicata per il fattore
  in un momento determinato, nell’in-                   di ponderazione del tessuto wT; la dose
  tervallo di tempo dt;                                 efficace impegnata E(t) è definita da:
– becquerel (Bq): nome speciale dell’u-                              E(t) = ∑TwTHT(t)
  nitĂ  di attivitĂ  (A); un becquerel equi-              dove t indica il numero di anni per i
  vale ad una transizione per secondo.                  quali è effettuata l’integrazione; l’unità
               1 Bq = 1 s -1                            di dose efficace impegnata è il sievert;

                                                 22
– dose impegnata: dose ricevuta da un                    3) l’esposizione totale: combinazio-
  organo o da un tessuto, in un determi-                     ne dell’esposizione esterna e dell’e-
  nato periodo di tempo, in seguito all'in-                  sposizione interna;
  troduzione di uno o più radionuclidi;              –   esposizione accidentale: esposizio-
– dose equivalente (HT): dose assor-                     ne di singole persone a carattere for-
  bita media in un tessuto o organo T,                   tuito e involontario;
  ponderata in base al tipo e alla qualità           –   esposizione d’emergenza: esposi-
  della radiazione nel modo indicato nei                 zione giustificata in condizioni partico-
  provvedimenti di applicazione; l’unità                 lari per soccorrere individui in pericolo,
  di dose equivalente è il sievert;                      prevenire l’esposizione di un gran nu-
– dose equivalente impegnata: in-                        mero di persone o salvare un’installa-
  tegrale rispetto al tempo dell’intensità               zione di valore e che può provocare il
  di dose equivalente in un tessuto o or-                superamento di uno dei limiti di dose
  gano T che sarĂ  ricevuta da un indivi-                 fissati per i lavoratori esposti;
  duo, in quel tessuto o organo T, a se-             –   esposizione parziale: esposizione
  guito dell’introduzione di uno o più ra-               che colpisce soprattutto una parte del-
  dionuclidi;                                            l’organismo o uno o più organi o tes-
– emergenza: una situazione che ri-                      suti, oppure esposizione del corpo in-
  chiede azioni urgenti per proteggere                   tero considerata non omogenea;
  lavoratori, individui della popolazione            –   esposizione potenziale: esposizio-
  ovvero l’intera popolazione o parte di                 ne che, pur non essendo certa, ha una
  essa;                                                  probabilitĂ  di verificarsi prevedibile in
– esperto qualificato: persona che                       anticipo;
  possiede le cognizioni e l’addestramen-            –   esposizione soggetta ad autoriz-
  to necessari sia per effettuare misura-                zazione speciale: esposizione che
  zioni, esami, verifiche o valutazioni di               comporta il superamento di uno dei li-
  carattere fisico, tecnico o radiotossico-              miti di dose annuale fissati per i lavo-
  logico, sia per assicurare il corretto                 ratori esposti, ammessa in via eccezio-
  funzionamento dei dispositivi di prote-                nale solo nei casi indicati nel decreto
  zione, sia per fornire tutte le altre indi-            di cui all’articolo 82;
  cazioni e formulare provvedimenti atti             –   fondo naturale di radiazioni: insie-
  a garantire la sorveglianza fisica della               me delle radiazioni ionizzanti prove-
  protezione dei lavoratori e della popo-                nienti da sorgenti naturali, sia terrestri
  lazione. La sua qualificazione è ricono-               che cosmiche, semprechè l’esposizio-
  sciuta secondo procedure stabilite;                    ne che ne risulta non sia accresciuta in
– esposizione: qualsiasi esposizione di                  modo significativo da attività umane;
  persone a radiazioni ionizzanti. Si di-            –   gray (Gy): nome speciale dell'unità
  stinguono:                                             di dose assorbita
  1) l’esposizione esterna: esposizio-                                1 Gy =1 J kg-1
      ne prodotta da sorgenti situate al-                I fattori di conversione da utilizzare
      l’esterno dell’organismo;                          quando la dose assorbita è espressa in
  2) l’esposizione interna: esposizio-                   rad sono i seguenti:
      ne prodotta da sorgenti introdotte                             1 rad = 10-2 Gy
      nell’organismo;                                                1 Gy = 100 rad

                                                23
– gruppi di riferimento (gruppi cri-                    lavoratori esposti sono classificati in
  tici) della popolazione: gruppi che                   categoria B;
  comprendono persone la cui esposi-                –   limiti di dose: limiti massimi fissati
  zione è ragionevolmente omogenea e                    per le dosi derivanti dall’esposizione
  rappresentativa di quella degli indivi-               dei lavoratori, degli apprendisti, degli
  dui della popolazione maggiormente                    studenti e delle persone del pubblico
  esposti, in relazione ad una determi-                 alle radiazioni ionizzanti causate dalle
  nata fonte di esposizione;                            attivitĂ  disciplinate. I limiti di dose si
– incidente: evento imprevisto che                      applicano alla somma delle dosi rice-
  provoca danni ad un’installazione o ne                vute per esposizione esterna nel pe-
  perturba il buon funzionamento e può                  riodo considerato e delle dosi impe-
  comportare, per una o più persone,                    gnate derivanti dall’introduzione di ra-
  dosi superiori ai limiti;                             dionuclidi nello stesso periodo;
– intervento: attività umana intesa a               –   livelli di allontanamento: valori,
  prevenire o diminuire l’esposizione degli             espressi in termini di concentrazioni di
  individui alle radiazioni dalle sorgenti              attivitĂ  o di attivitĂ  totale, in relazione
  che non fanno parte di una pratica o                  ai quali possono essere esentati dalle
  che sono fuori controllo per effetto di               prescrizioni le sostanze radioattive o i
  un incidente, mediante azioni sulle sor-              materiali contenenti sostanze radioat-
  genti, sulle vie di esposizione e sugli               tive derivanti da pratiche soggette agli
  individui stessi;                                     obblighi previsti dal decreto;
– introduzione: attività dei radionuclidi           –   livello di intervento: valore di dose
  che penetrano nell’organismo prove-                   oppure valore derivato, fissato al fine
  nienti dall’ambiente esterno;                         di predisporre interventi di radioprote-
– lavoratore esterno: lavoratore di                     zione;
  categoria A che effettua prestazioni in           –   materia radioattiva: sostanza o insie-
  una o piĂš zone controllate di impianti,               me di sostanze radioattive contempora-
  stabilimenti, laboratori, installazioni in            neamente presenti. Sono fatte salve le
  genere gestiti da terzi in qualitĂ  sia di             particolari definizioni per le materie fis-
  dipendente, anche con contratto a ter-                sili speciali, le materie grezze, i minerali
  mine, di una impresa esterna, sia di                  quali definiti dall’articolo 197 del tratta-
  lavoratore autonomo, sia di apprendi-                 to che istituisce la ComunitĂ  europea
  sta o studente;                                       dell’energia atomica e cioè le materie
– lavoratori esposti: persone sotto-                    fissili speciali, le materie grezze e i mi-
  poste, per l’attività che svolgono, a                 nerali nonché i combustibili nucleari;
  un’esposizione che può comportare                 –   matrice ambientale: qualsiasi com-
  dosi superiori ai pertinenti limiti fissa-            ponente dell’ambiente, ivi compresi
  ti per le persone del pubblico. Sono                  aria, acqua e suolo;
  lavoratori esposti di categoria A i la-           –   medico autorizzato: medico re-
  voratori che, per il lavoro che svolgo-               sponsabile della sorveglianza medica
  no, sono suscettibili di ricevere in un               dei lavoratori esposti, la cui qualifica-
  anno solare una dose superiore a                      zione e specializzazione sono ricono-
  uno dei pertinenti valori stabiliti con il            sciute secondo le procedure e le mo-
  decreto di cui all’articolo 82; gli altri             dalità stabilite;

                                               24
– persone del pubblico: individui                         tà di dose equivalente o di dose effi-
  della popolazione, esclusi i lavoratori,                cace. Se il prodotto dei fattori di mo-
  gli apprendisti e gli studenti esposti in               difica è uguale a 1:
  ragione della loro attivitĂ  e gli individui                         1 Sv = 1 J kg-1
  durante l’esposizione di cui all’articolo               Quando la dose equivalente o la dose
  3, comma 5;                                             efficace sono espresse in rem valgono
– popolazione nel suo insieme: l’in-                      le seguenti relazioni:
  tera popolazione, ossia i lavoratori                                1 rem = 10-2 Sv
  esposti, gli apprendisti, gli studenti e                           1 Sv = 100 rem
  le persone del pubblico;                            –   smaltimento: collocazione dei rifiuti,
– pratica: attività umana che è suscet-                   secondo modalità idonee, in un depo-
  tibile di aumentare l’esposizione degli                 sito, o in un determinato sito, senza
  individui alle radiazioni provenienti da                intenzione di recuperarli;
  una sorgente artificiale, o da una sor-             –   smaltimento nell’ambiente: im-
  gente naturale di radiazioni, nel caso                  missione pianificata di rifiuti radioatti-
  in cui radionuclidi naturali siano tratta-              vi nell’ambiente in condizioni control-
  ti per le loro proprietĂ  radioattive, fis-              late, entro limiti autorizzati o stabiliti;
  sili o fertili, o da quelle sorgenti natu-          –   sorgente artificiale: sorgente di ra-
  rali di radiazioni che divengono sog-                   diazioni diversa dalla sorgente natura-
  gette a disposizioni ai sensi del capo                  le di radiazioni;
  III bis. Sono escluse le esposizioni do-            –   sorgente di radiazioni: apparec-
  vute ad interventi di emergenza;                        chio generatore di radiazioni ionizzan-
– radiazioni ionizzanti o radiazioni:                     ti (macchina radiogena) o materia ra-
  trasferimento di energia in forma di                    dioattiva, ancorchĂŠ contenuta in ap-
  particelle o onde elettromagnetiche                     parecchiature o dispositivi in genere,
  con lunghezza di onda non superiore a                   dei quali, ai fini della radioprotezione,
  100 nm o con frequenza non mino-                        non si può trascurare l’attività, o la
  re di 3·1015 Hz in grado di produrre                    concentrazione di radionuclidi o l’e-
  ioni direttamente o indirettamente;                     missione di radiazioni;
– rifiuti radioattivi: qualsiasi materia              –   sorgente naturale di radiazioni:
  radioattiva, ancorchĂŠ contenuta in ap-                  sorgente di radiazioni ionizzanti di
  parecchiature o dispositivi in genere,                  origine naturale, sia terrestre che co-
  di cui non è previsto il riciclo o la riuti-            smica;
  lizzazione;                                         –   sorgente non sigillata: qualsiasi
– servizio riconosciuto di dosime-                        sorgente che non corrisponde alle ca-
  tria individuale: struttura ricono-                     ratteristiche o ai requisiti della sorgen-
  sciuta idonea alle rilevazioni delle let-               te sigillata;
  ture dei dispositivi di sorveglianza do-            –   sorgente sigillata: sorgente forma-
  simetrica individuale, o alla misurazio-                ta da materie radioattive solidamente
  ne della radioattivitĂ  nel corpo umano                  incorporate in materie solide e di fatto
  o nei campioni biologici. L’idoneità a                  inattive, o sigillate in un involucro
  svolgere tali funzioni è riconosciuta se-               inattivo che presenti una resistenza
  condo procedure stabilite;                              sufficiente per evitare, in condizioni
– sievert (Sv): nome speciale dell’uni-                   normali di impiego, dispersione di ma-

                                                 25
terie radioattive superiore ai valori                 non si può trascurare l’attività o la
  stabiliti - dalle norme di buona tecnica              concentrazione;
  applicabili;                                        – zona classificata: ambiente di lavo-
– sorveglianza fisica: l’insieme dei                    ro sottoposto a regolamentazione per
  dispositivi adottati, delle valutazioni,              motivi di protezione contro le radiazio-
  delle misure e degli esami effettuati,                ni ionizzanti. Le zone classificate pos-
  delle indicazioni fornite e dei provvedi-             sono essere zone controllate o zone
  menti formulati dall’esperto qualificato              sorvegliate. È zona controllata un am-
  al fine di garantire la protezione sani-              biente di lavoro, sottoposto a regola-
  taria dei lavoratori e della popolazione;             mentazione per motivi di protezione
– sorveglianza medica: l’insieme delle                  dalle radiazioni ionizzanti, in cui si ve-
  visite mediche, delle indagini speciali-              rifichino le condizioni stabilite con il
  stiche e di laboratorio, dei provvedi-                decreto di cui all’articolo 82 ed in cui
  menti sanitari adottati dal medico, al                l’accesso è segnalato e regolamentato.
  fine di garantire la protezione sanitaria             È zona sorvegliata un ambiente di la-
  dei lavoratori esposti;                               voro in cui può essere superato in un
– sostanza radioattiva: ogni specie                     anno solare uno dei pertinenti limiti
  chimica contenente uno o piĂš radionu-                 fissati per le persone del pubblico e
  clidi di cui, ai fini della radioprotezione,          che non è zona controllata.


2. LE APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE
2.1. GeneralitĂ 
Vengono di seguito sinteticamente e
semplicemente descritti i costituenti co-
muni delle apparecchiature radiologiche
utilizzate in radiodiagnostica o in radiote-
rapia con particolare riferimento a quegli
aspetti piĂš direttamente connessi alla ra-
dioprotezione degli operatori addetti al
loro funzionamento.
     Il tubo radiogeno: consta            di
     un’ampolla di vetro in cui è stato
     creato il vuoto e in cui sono colloca-
     ti due elettrodi affacciati denominati
     catodo e anodo; un fascio di elettro-            Tubo radiogeno
     ni emessi dal catodo per effetto ter-
     moelettronico viene accelerato da                   La guaina o cuffia: per evidenti esi-
     una differenza di potenziale e colpi-               genze pratiche ci si trova nella necessi-
     sce un bersaglio metallico, l’anodo:                tà di limitare l’emissione delle radiazio-
     questa interazione è causa dell’e-                  ni ad un fascio utile, collimato ed orien-
     missione dei raggi X e del riscalda-                tato in una precisa direzione: a tale
     mento del tubo.                                     scopo i tubi radiogeni vengono sempre

                                                 26
impiegati in “contenitori” denominati                    di kVp e di durata dell’esposizione,
“guaine” o “cuffie” che hanno lo scopo,                  la quantità di fotoni X emessa dal
unitamente al sistema costituito dai                     tubo radiogeno;
collimatori e dai diaframmi, di evitare              – la durata dell’esposizione.
la dispersione di radiazione X non utile             L’intensificatore di brillanza (I.B.)
all’effettuazione dell’esame o della te-             e la catena televisiva: alcuni mate-
rapia. Norme di buona tecnica defini-                riali, interagendo con le radiazioni ioniz-
scono la massima entitĂ  della radiazio-              zanti, presentano la proprietĂ  di emet-
ne di fuga dalla cuffia dipendentemen-               tere luce (fluorescenza): tale fenomeno
te dalla tipologia di apparecchiatura.               è alla base di tutte le attività diagnosti-
Generatore di alta tensione: si in-                  che che utilizzano gli schermi fluore-
tende la combinazione di tutti gli ele-              scenti; l’intensità della luce emessa da
menti per il controllo e la produzione               tali schermi è sempre molto bassa in
dell’energia elettrica necessaria all’ali-           rapporto alle capacità visive dell’occhio
mentazione di un tubo radiogeno;                     umano: gli intensificatori di brillanza
comprende necessariamente un tra-                    sono dispositivi elettronici che hanno la
sformatore di alta tensione e un siste-              funzione di accrescere il livello luminoso
ma di controllo. Un tubo radiogeno                   dell’osservazione per portarlo a condi-
utilizzato in una attività diagnostica,              zioni più favorevoli per l’occhio umano.
infatti, funziona con tensioni compre-               La radiazione X, dopo aver attraversato
se tra circa 25 kVp e circa 150 kVp,                 il paziente, investe la finestra d'ingresso
mentre un tubo radiogeno utilizzato in               dell’intensificatore di brillanza, dietro la
terapia può arrivare a circa 300 kVp.                quale è posto un fotocatodo; questo,
La tecnologia mette a disposizione                   investito dai fotoni, emette elettroni che
vari tipi di generatori (sistemi trifase,            vengono accelerati e focalizzati da lenti
triesafase, dodecafase, a scarica di                 elettroniche verso lo schermo fluore-
condensatore, ad alta frequenza).                    scente posto sulla finestra d’uscita. Il
Tavolo di comando: è quel compo-                     segnale d’uscita, amplificato varie volte
nente dell’impianto radiologico nel                  grazie all'accelerazione degli elettroni e
quale sono raggruppati tutti gli orga-               alla riduzione del campo di vista, può
ni elettrici di regolazione e controllo              essere visualizzato tramite una oppor-
dei dati di esposizione, gli eventuali               tuna catena elettronica su uno schermo
dispositivi di sicurezza necessari alla              televisivo. L'immagine analogica otte-
protezione dei circuiti elettrici e del              nuta può essere trasformata in immagi-
tubo da eventuali sovraccarichi e i dis-             ne digitale e successivamente memoriz-
positivi di comando dell’emissione                   zata in un computer per una eventuale
raggi. I principali parametri imposta-               elaborazione. Un tipico esempio è costi-
bili dal tavolo di comando sono:                     tuito dal procedimento di sottrazione
– il valore dell’alta tensione (in                   d’immagine in angiografia digitale.
    kVp), che determina la qualitĂ 
    della radiazione emessa dal tubo              2.2. GeneralitĂ  sui meccanismi di
    radiogeno;                                          formazione dell’immagine ra-
– il valore della corrente del filamen-                 diografica
    to (in mA) che determina, a paritĂ             La proprietĂ  piĂš evidente che presentano

                                             27
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione
Manuale di radioprotezione

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Manuale di radioprotezione

Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1seagruppo
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo E
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo ERadioprotezione per odontoiatri - Modulo E
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo Eaccademiatn
 
Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...
Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...
Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...lucafiore1
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezzamimmopnl
 
Dispensa a a 2010-2011
Dispensa a a 2010-2011Dispensa a a 2010-2011
Dispensa a a 2010-2011michelacorbelli
 
3 dispense normativa habitat
3 dispense  normativa habitat3 dispense  normativa habitat
3 dispense normativa habitatMarco Grondacci
 
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservItalcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservPino Ciampolillo
 
95 iss manuale sostanze chimiche nei laboratori
95   iss manuale sostanze chimiche nei laboratori95   iss manuale sostanze chimiche nei laboratori
95 iss manuale sostanze chimiche nei laboratorihttp://www.studioingvolpi.it
 
Piano nazionale per la gestione delle emergenza radiologiche e nucleari
Piano nazionale per la gestione delle emergenza radiologiche e nucleariPiano nazionale per la gestione delle emergenza radiologiche e nucleari
Piano nazionale per la gestione delle emergenza radiologiche e nucleariQuotidiano Piemontese
 

Ähnlich wie Manuale di radioprotezione (20)

231 2015 detergenti
231   2015   detergenti231   2015   detergenti
231 2015 detergenti
 
236 arpat buone-prassi
236  arpat buone-prassi236  arpat buone-prassi
236 arpat buone-prassi
 
314 arpat buone-prassi_operatori_emergenza
314   arpat buone-prassi_operatori_emergenza314   arpat buone-prassi_operatori_emergenza
314 arpat buone-prassi_operatori_emergenza
 
Norme di radioprotezione
Norme di radioprotezioneNorme di radioprotezione
Norme di radioprotezione
 
Tesi R. Offredi
Tesi R. OffrediTesi R. Offredi
Tesi R. Offredi
 
102 uni pdr-3_2013
102   uni pdr-3_2013102   uni pdr-3_2013
102 uni pdr-3_2013
 
Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo E
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo ERadioprotezione per odontoiatri - Modulo E
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo E
 
96 doc manuale-prodotti_fitosanitari
96   doc manuale-prodotti_fitosanitari96   doc manuale-prodotti_fitosanitari
96 doc manuale-prodotti_fitosanitari
 
96 guida usl rspp
96   guida usl  rspp96   guida usl  rspp
96 guida usl rspp
 
Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...
Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...
Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...
 
La valutazione dei rischi di incendio
La valutazione dei rischi di incendioLa valutazione dei rischi di incendio
La valutazione dei rischi di incendio
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezza
 
Dispensa a a 2010-2011
Dispensa a a 2010-2011Dispensa a a 2010-2011
Dispensa a a 2010-2011
 
3 dispense normativa habitat
3 dispense  normativa habitat3 dispense  normativa habitat
3 dispense normativa habitat
 
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservItalcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
 
95 iss manuale sostanze chimiche nei laboratori
95   iss manuale sostanze chimiche nei laboratori95   iss manuale sostanze chimiche nei laboratori
95 iss manuale sostanze chimiche nei laboratori
 
Dvr esempio
Dvr esempioDvr esempio
Dvr esempio
 
Piano nazionale per la gestione delle emergenza radiologiche e nucleari
Piano nazionale per la gestione delle emergenza radiologiche e nucleariPiano nazionale per la gestione delle emergenza radiologiche e nucleari
Piano nazionale per la gestione delle emergenza radiologiche e nucleari
 
373 bz prevenzione-incendi_criteri_generali
373   bz prevenzione-incendi_criteri_generali373   bz prevenzione-incendi_criteri_generali
373 bz prevenzione-incendi_criteri_generali
 

Manuale di radioprotezione

  • 1. SanitĂ  LA RADIOPROTEZIONE NELLE ATTIVITÀ SANITARIE: MANUALE INFORMATIVO AD USO DEI LAVORATORI
  • 2. Alla redazione del presente manuale informativo hanno contribuito: Anna Anversa(1), Luisa Biazzi(2), Roberto Brambilla(3), Cristina Canzi(3), Stefano De Crescenzo(1), Giuseppe Eulisse(3), Daniele Fantinato(4), Roberta Matheoud(3), Guido Pedroli(5), Gabriella Raimondi(3), Maurizio Rozza(3), Anna Maria Segalini(6), Franco Voltini(3). (1) Direzione Generale SanitĂ  - U.O. Prevenzione - Regione Lombardia (2) UniversitĂ  di Pavia (3) I.R.C.C.S Ospedale Maggiore Milano (4) I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Pavia (5) A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano (6) Libero professionista
  • 3. PRESENTAZIONE Nel quadro dell’attuazione del “Progetto Obiettivo Prevenzione e sicurezza nei luo- ghi di lavoro in Lombardia, 1998-2000”, di cui alla deliberazione del Consiglio Regionale n. VI/0848 dell’8 aprile 1998, e in sintonia con la realizzazione del pro- getto speciale “La prevenzione del rischio nel comparto Sanità”, la UnitĂ  Organizzativa Prevenzione della Direzione Generale SanitĂ  della Regione Lombardia ha predisposto anche la realizzazione di una serie di iniziative per la prevenzione dei rischi professionali da esposizione alle radiazioni ionizzanti. Si trat- ta certamente di un fattore di rischio tra i piĂš conosciuti e meglio affrontati dalla normativa di protezione in ambito occupazionale; infatti gli attuali sistemi e pro- cedure di limitazione delle dosi riescono ad ottenere, se correttamente applicati, la sostanziale protezione della stragrande maggioranza dei lavoratori, anche se permane ovviamente il rischio incidentale e/o di eventi anomali ed in proposito deve essere adottato ogni utile strumento di prevenzione. A livello regionale sono state realizzate o avviate in questi anni diverse iniziative in materia di radioprotezione dei lavoratori: si ricordano l’altro le seguenti: – la definizione di linee guida per la classificazione di radioprotezione dei dipen- denti pubblici del comparto SanitĂ  esposti a rischio derivante da radiazioni ionizzanti, approvate con la circolare regionale 15/SAN del 18/4/94 ed aggior- nate alla fine del 1995 in relazione all’entrata in vigore del D. Lgs. 230/95 il 1/1/1996; – l’emanazione della circolare regionale n. 4/SAN del 24 gennaio 2001, a seguito della entrata in vigore del D. Lgs. 241/2000, che ha modificato e integrato il D. Lgs. 230/95 recependo la direttiva 96/29/Euratom, introducendo tra l’altro diverse novitĂ  nel Capo VIII, riguardante la protezione sanitaria dei lavoratori; – sono in fase di avanzata elaborazione le informazioni ricevute in questi mesi da una trentina di strutture sanitarie pubbliche e private riguardo ai lavoratori esposti, ai relativi dati dosimetrici ed alla classificazione di radioprotezione: tali informazioni saranno la base per la formulazione di una linea guida regionale relativa all’applicazione del principio di ottimizzazione alle attivitĂ  sanitarie com- portanti il rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti, in ottemperanza a quanto prescritto dall’art. 2 del citato D. Lgs. 230/95 e successive modifiche e integrazioni. Certamente la formazione ed informazione del personale esposto a rischio da radiazioni ionizzanti rappresenta un elemento importante per conseguire l’obietti- vo della tutela della salute dei lavoratori in questo campo e si è pertanto proget- tata la realizzazione di un’iniziativa specifica in materia; in questo contesto si è inserita la proposta, avanzata nell’autunno scorso da un gruppo di fisici dell’Associazione Nazionale Professionale Esperti Qualificati in radioprotezione (ANPEQ – Gruppo Regionale Lombardia), di un manuale informativo specifica- mente dedicato ai lavoratori esposti che operano nelle strutture sanitarie.
  • 4. La proposta è stata accolta ed il manuale, rielaborato al fine di renderlo maggior- mente coerente con gli obiettivi regionali, è stato sottoposto anche all’esame della Commissione di esperti per l’applicazione del D. Lgs. 230/95 istituita presso la U.O. Prevenzione. Si ritiene che questo manuale informativo rappresenti un utile strumento per dare concreta applicazione agli obblighi di informazione dei lavoratori, previsti, oltre che dal D. Lgs. 626/94 sul piano generale, in maniera specifica dall’art. 61, comma 3, lettera e) del D. Lgs. 230/95; lo si mette a disposizione prima di tutto dei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie lombarde ma anche dei datori di la- voro di tutte le strutture sanitarie pubbliche e private della Lombardia, con l’au- spicio che possa essere ampiamente utilizzato nell’ambito dell’attuazione degli adempimenti mirati alla prevenzione dei rischi da esposizione professionale alle radiazioni ionizzanti. L’Assessore regionale alla SanitĂ  Milano, ottobre 2001 Carlo Borsani 2
  • 5. INDICE 1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 1.1. Le origini storiche e tecnologiche della radioprotezione . . . . . . . 6 1.2. Le radiazioni di origine naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 1.3. L’interazione delle radiazioni con i tessuti . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1.3.1. Gli effetti delle radiazioni sulle cellule . . . . . . . . . . . . . . . 10 1.3.2. Gli effetti delle radiazioni sull’organismo . . . . . . . . . . . . . 10 1.4. I princĂŹpi della radioprotezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 1.5. La normativa nazionale di radioprotezione . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 1.5.1. Criteri di classificazione dei lavoratori e delle zone . . . . . 17 1.5.2. Sorveglianza fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 1.5.3. Sorveglianza medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 1.5.4. La protezione sanitaria della popolazione . . . . . . . . . . . . 21 1.6. Glossario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 2. Le apparecchiature radiologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 2.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 2.2. GeneralitĂ  sui meccanismi di formazione dell’immagine radiografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 3. Principi generali di radioprotezione operativa nelle attivitĂ  comportanti l’utilizzo di apparecchiature radiologiche . . . . . . 29 3.1. Fonti di rischio in attivitĂ  radiologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 3.1.1. Fascio primario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 3.1.2. Radiazione diffusa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 3.1.3. Radiazione di fuga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 3.2. Rischio da irradiazione esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 3.3. Il rischio radiologico nelle attivitĂ  comportanti l’impiego di apparecchiature radiologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 3.3.1. Il rischio in attivitĂ  radiologica tradizionale . . . . . . . . . . . 32 3.3.2. Fonti di rischio in fluoroscopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 3.3.3. Rischio radiologico nelle procedure speciali . . . . . . . . . . . 33 3.4. Esempi di tecniche di radioprotezione per la riduzione della dose agli operatori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 4. La radiologia tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 4.1. Principali apparecchiature e accessori utilizzati in radiologia tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 4.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 5. La mammografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 5.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 5.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 6. La tomografia computerizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 6.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 6.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 3
  • 6. 7. La radioscopia e la radiologia interventistica . . . . . . . . . . . . . . 41 7.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 7.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 8. La radiologia dentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 8.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 8.2. L’ortopantomografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 8.3. La radiologia dentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 8.4. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 9. La mineralometria ossea computerizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 9.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 9.2. Misure di prevenzione e protezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 10. La radioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 10.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 10.1.1. Teleradioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 10.1.2. Brachiterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . 48 10.2. Misure di prevenzione e protezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 10.2.1. Teleradioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 10.2.2. Brachiterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 11. Radioprotezione nelle attivitĂ  che comportano l’utilizzo di sostanze radioattive non sigillate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 11.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 11.2. Rischio di irradiazione esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 11.3. Valutazione del rischio per irradiazione esterna . . . . . . . . . . . . . 53 11.4. Rischio di irradiazione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 11.5. Valutazione del rischio per irradiazione interna in attivitĂ  diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 11.5.1. Incorporazione per inalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 11.5.2. Incorporazione per ingestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 11.6. Valutazione del rischio per irradiazione interna in attivitĂ  terapeutica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 12. La radioimmunologia (R.I.A.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 12.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 12.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 12.3. Rifiuti radioattivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 13. Medicina nucleare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 13.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 13.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 13.3. Rifiuti radioattivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 14. Il ciclotrone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 14.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 14.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 15. La tomografia ad emissione di positroni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 16. La terapia radiometabolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 16.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 4
  • 7. 16.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 16.3. Rifiuti radioattivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 16.3.1. Rifiuti solidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 16.3.2. Rifiuti liquidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 17. Irradiazione dei preparati biologici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 17.1. GeneralitĂ  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 17.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 18. Norme di radioprotezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 18.1. Appendice 1 - UnitĂ  di Misura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 18.2. Appendice 2 - Norme di radioprotezione in radiodiagnostica. . . . 72 5
  • 8. 1. INTRODUZIONE 1.1. Le origini storiche e tecnologi- emozione, che interponendo la propria che della radioprotezione. mano tra il tubo e lo schermo fluore- L’8 novembre 1895 Wilhelm Conrad scente appariva su questo l’ombra delle RĂśentgen, professore di fisica all’Univer- proprie ossa! sitĂ  di Wurzburg, stava studiando le ca- A questo punto comprese che qualcosa ratteristiche dei raggi prodotti all’interno di sconosciuto, avente origine nel tubo, di un tubo nel quale era stato prodotto il era in grado di attraversare il cartone vuoto e generata un’alta differenza di po- opaco, o la cassetta di legno, la propria tenziale tra due elettrodi in esso conte- mano e di giungere a produrre fluore- nuti. Questi raggi, chiamati raggi catodi- scenza sullo schermo: aveva scoperto i ci, avevano origine in prossimitĂ  dell’elet- raggi X, cosĂŹ chiamati da RĂśentgen pro- trodo catodo ed erano diretti verso l’elet- prio per sottolinearne la natura scono- trodo anodo. RĂśentgen studiava, in par- sciuta. Nel giro di poche settimane ticolare, la luminescenza indotta dal fa- RĂśentgen fu in grado di studiare e di de- scio di raggi catodici sul vetro del tubo. scrivere le piĂš importanti caratteristiche A un certo punto decise di “oscurare” dei raggi X, e in particolare: questa luminescenza ricoprendo il tubo – la loro capacitĂ  di impressionare lastre con un mantello sottile di cartone nero, fotografiche; in grado di impedire il passaggio dei – la loro capacitĂ  di produrre ionizzazio- raggi del sole o di una lampada ad arco; ne in aria o in altri gas; in queste condizioni notò una debole – la loro capacitĂ  di attraversare, senza emissione luminosa provenire da un pic- apprezzabile attenuazione, molti ma- colo schermo fluorescente di carta spal- teriali a basso numero atomico e a mato di platinocianuro di bario, che si bassa densitĂ ; trovava casualmente a una certa distan- – il loro significativo assorbimento du- za dal tubo. rante il passaggio attraverso materiali La fluorescenza indotta sullo schermo ad alto numero atomico e ad alta durante il funzionamento del tubo persi- densitĂ . steva anche allontanando lo schermo Il primo lavoro presentato da RĂśentgen, fluorescente o ponendo il tubo stesso intitolato “Un nuovo tipo di raggi”, ripor- in una cassetta di legno chiusa ermetica- tava, oltre alle modalitĂ  di produzione e mente. alle caratteristiche principali dei raggi X, Tutto questo non trovava ragionevole anche l’immagine ormai famosa delle spiegazione con il fenomeno dei raggi “ombre delle ossa della mano” della catodici, oggetto di studio da parte di moglie. numerosi fisici in quel periodo (J.J. Proprio il diverso grado di assorbimento Thomson dimostrò nel 1897 che i raggi dei raggi X in materiali a diverso numero catodici sono costituiti da cariche elet- atomico e a diversa densitĂ  è la caratte- triche negative, in seguito chiamate ristica che viene sfruttata in radiologia elettroni). clinica per “vedere” l’interno del corpo RĂśentgen si accorse inoltre, con grande umano e, nell’industria e nella ricerca, 6
  • 9. per esaminare peculiaritĂ  o difetti interni a manufatti in genere metallici. La scoperta dei raggi X diede al clinico medico, da alcuni decenni giĂ  in posses- so dello stetoscopio (lo “strumento che guarda dentro il torace”) scoperto da Laennec, un formidabile mezzo diagno- stico in grado di indagare l’invisibile, at- traverso un oggetto fluorescente chia- Schema di un tubo a raggi X mato criptoscopio, lo “strumento che os- serva le cose nascoste”. Lo sviluppo delle tecniche radiologiche Gli elettroni liberati dal filamento riscal- negli anni successivi fu impressionante dato vengono attratti dall’anticatodo (che anche grazie alla realizzazione nel 1912 è l’elettrodo positivo): l’emissione dei raggi da parte di Coolidge di un particolare X è dovuta all’interazione degli elettroni (i tipo di tubo a raggi X, dello stesso tipo di raggi catodici studiati da RĂśentgen) con quelli ancor oggi utilizzati, sia pure con gli atomi dell’anticatodo. importanti aggiornamenti tecnici. All’epoca della realizzazione di Coolidge era giĂ  stata dimostrata da M. Von Laue la natura fisica dei raggi X: sono onde elettromagnetiche, fisicamente dello stesso tipo della luce visibile, caratteriz- zate da una diversa lunghezza d’onda, estremamente piccola (dell’ordine di 10-10 m). Poche settimane dopo la scoperta dei raggi X da parte di RĂśentgen, il fisico francese Becquerel, ricercando una re- lazione tra i raggi X appena scoperti e i fenomeni di fluorescenza indotti su sali di uranio, scopriva il fenomeno della ra- W. RĂśentgen dioattivitĂ  naturale e avviava il mondo scientifico dell’epoca alla scoperta della Il tubo di Coolidge è schematicamente costituzione intima della materia. costituito da un'ampolla di vetro, nella Tra il 1898 e il 1902 Pierre Curie e la quale è praticato il vuoto spinto e nella moglie Marie Sklodowska scoprirono quale si trovano due elettrodi, un catodo altri elementi (tra i quali il radio) in grado e un anodo (o anticatodo), quest’ultimo di presentare il fenomeno della radioat- costituito da un metallo ad alto numero tivitĂ , dimostrando quindi che questo atomico (ad esempio, tungsteno); nelle non è esclusivamente caratteristico del- vicinanze del catodo si trova un filamen- l’uranio. to che, riscaldato, libera elettroni. Nella Nel 1934 Irene Curie (figlia dei Curie) figura seguente è riportato uno schema e il marito Frederic Joliot scoprirono il di massima. fenomeno della radioattivitĂ  artificiale, 7
  • 10. dopo la scoperta della radioattivitĂ  na- turale, doveva accorgersi che le radia- zioni scoperte da lui e da RĂśentgen producono effetti sugli organismi vi- venti: nasceva quindi da una parte la radioterapia, una nuova disciplina della medicina basata sullo sfruttamento te- rapeutico degli effetti biologici delle ra- diazioni, dall’altra la radioprotezione, cioè la disciplina che tratta della prote- zione dalle radiazioni. 1.2. Le radiazioni di origine natu- rale La scoperta dei raggi X, avvenuta solo un secolo fa, e la diffusa preoccupazione de- stata dagli effetti devastanti delle esplo- sioni nucleari prodotte durante l’ultima guerra mondiale hanno diffuso l’idea che le radiazioni ionizzanti fossero solo un prodotto dell’attivitĂ  umana. I coniugi Curie In realtĂ  le radiazioni ionizzanti esisto- no da sempre sul nostro pianeta e la cioè la possibilitĂ  di produrre artificial- specie umana si è evoluta vivendo e ri- mente elementi radioattivi non presen- producendosi in un campo di radiazioni ti in natura e aprirono la strada alla naturali, chiamato fondo naturale di ra- scoperta di un grande numero di isoto- diazioni. pi radioattivi artificiali (oggi sono centi- Le radiazioni naturali hanno origine in naia gli isotopi radioattivi producibili ar- parte dal sole e dallo spazio e in parte tificialmente). dalla crosta terrestre; inoltre isotopi ra- La possibilitĂ  successiva di marcare dioattivi naturali sono normalmente pre- con isotopi radioattivi cellule, molecole senti nel nostro organismo, come in tutti o farmaci ha fornito ai ricercatori la gli esseri viventi. possibilitĂ  di seguire il comportamento L’intensitĂ  del fondo naturale è molto degli stessi all’interno del corpo umano, variabile da luogo a luogo, è diversa al- in particolare consentendo di rilevare, l’aperto e dentro gli edifici; all’interno dall’esterno del corpo, la distribuzione degli edifici può cambiare, spesso in della radioattivitĂ  in un particolare or- modo significativo, in funzione di diffe- gano (la cosiddetta scintigrafia) ovvero renti materiali da costruzione e della di eseguire indagini funzionali attraver- presenza di radon, gas nobile radioatti- so lo studio dell’accumulo e dell’elimi- vo che emana dal suolo e, in assenza di nazione del composto in un organo o in ventilazione, tende a rimanere al suolo, un tessuto biologico. essendo piĂš pesante dell’aria. Proprio lo stesso Becquerel, pochi anni In Tabella 1 sono mostrate le dosi me- 8
  • 11. diamente assorbite, espresse in milli- radiazioni. Per la definizione di dose si sievert (mSv), da un individuo della po- rimanda al glossario al termine di que- polazione a causa del fondo naturale di sto capitolo. Tabella 1 Dose efficace media assorbita da un individuo dovuta a fonti di irradiazione naturali presenti nell’ambiente. (fonte Health Physics, 58-3, 1990) Fonte mSv/anno Raggi cosmici 0.355 Radionuclidi presenti in natura prodotti dalla radiazione cosmica 0.015 Radionuclidi primordiali Irradiazione esterna 50.41 40 K 50.18 238 232 Famiglie radioattive ( U e Th) 55 1.42 (*) Totale 2.38 (*) valore estremamente variabile (dipende dal contributo dovuto alla inalazione di radon, gas radioattivo natura- le emesso sia dal terreno sia dai materiali di costruzione degli edifici). 1.3. L’interazione delle radiazioni con i tessuti I raggi X appartengono alla famiglia delle radiazioni elettromagnetiche, che com- prende anche la luce visibile, l’infrarosso, l’ultravioletto e i raggi gamma provenien- ti da decadimenti radioattivi; il solo ele- mento discriminante tra queste radiazio- ni è la lunghezza d’onda o la frequenza (che è inversamente proporzionale alla lunghezza d’onda). I raggi X, (come anche le radiazioni elet- tromagnetiche provenienti dai decadi- menti radioattivi) a differenza della luce visibile, dell’infrarosso e dell’ultravioletto, Spettro della radiazione elettromagnetica sono radiazioni ionizzanti, perchĂŠ nel loro passaggio attraverso la materia produco- no ionizzazioni, cioè alterazioni della struttura elettronica degli atomi; quando Nel seguito vengono riportati i principali questo avviene con gli organismi viventi meccanismi biologici che comportano (in particolare con l’uomo) possono pro- danno a seguito di esposizione alle radia- dursi danni biologici, a volte di estrema zioni ionizzanti e descritti i vari tipi di gravitĂ . danno. 9
  • 12. 1.3.1. Gli effetti delle radiazioni Dopo un grande numero di replicazio- sulle cellule ni di cellule mutate può comparire un Il passaggio di radiazioni ionizzanti in effetto macroscopico nell’organismo. una cellula vivente può dare origine a Se la mutazione interessa le cellule una complessa catena di eventi poichĂŠ germinali dell’individuo, è possibile nella cellula stessa sono presenti mole- che da una di queste cellule abbia ori- cole molto diverse, alcune molto sem- gine un embrione; in questo caso la plici (l’acqua), altre molto complesse (il mutazione avrĂ  un effetto genetico, DNA). potendo comparire nell’individuo figlio In ogni caso, il primo evento è la ioniz- e/o nei figli che da questo saranno zazione primaria di un atomo o di una generati. molecola della cellula. 1.3.2. Gli effetti delle radiazioni sull’organismo Gli effetti delle radiazioni ionizzanti sull’organismo possono essere di due tipi: somatici e genetici. Gli effetti somatici si riferiscono ai danni che si osservano nell'individuo esposto e si esauriscono con lui; gli ef- fetti genetici sono riferiti alle conse- Fenomeno della ionizzazione guenze dei danni prodotti sulle cellule germinali e trasmessi ai discendenti; La ionizzazione provoca la formazione tali conseguenze si manifestano solo di nuove entitĂ  chimiche, a volte molto nelle generazioni future. reattive, come nel caso dei radicali li- Gli effetti biologici, inoltre, possono es- beri derivanti dalla ionizzazione dell’ac- sere suddivisi in “stocastici” e “deter- qua; in questi casi possono avvenire ministici”. reazioni chimiche capaci di modificare il Gli effetti stocastici sono di tipo proba- contenuto della cellula stessa e quindi bilistico, ovvero la loro frequenza di in grado di produrre un effetto biologi- comparsa, comunque molto piccola, è co dipendente dalla natura del danno, funzione della dose; non hanno gra- dai componenti cellulari danneggiati e dualitĂ  di manifestazioni con la dose dalla specifica funzione della cellula in- assorbita, cioè sono del tipo tutto - o - teressata. niente quale che sia la dose. La cellula umana contiene 46 cromoso- Gli effetti deterministici sono viceversa mi, che possono essere schematizzati prevedibili, nel senso che è possibile come catene di geni: le caratteristiche predire se una persona irradiata con di ciascun individuo sono determinate una data dose svilupperĂ  questi effet- da questi geni e dalla loro disposizione. ti. Presentano un valore soglia di dose Ogni cambiamento della struttura di un al di sopra del quale colpiscono tutti o gene, cioè ogni mutazione, si trasmet- quasi tutti gli irradiati e mostrano un te alle cellule figlie, che hanno origine aggravio di sintomi con l’aumentare dalla cellula mutata. della dose. 10
  • 13. Possono manifestarsi entro qualche del radiologo”, che insorge dopo diver- giorno o qualche settimana dall’irra- si anni di latenza, ma che non regredi- diazione (effetti immediati) o dopo sce piĂš, fino ad evolvere, potenzial- mesi o anni (effetti tardivi). mente, in epitelioma spinocellulare; I valori soglia al di sopra dei quali com- • le alterazioni ematologiche, essenzial- paiono effetti rilevabili clinicamente mente rappresentate da manifestazioni sono dell'ordine del sievert o anche piĂš. di aplasia midollare, con riduzione del Gli effetti somatici possono essere di numero di granulociti, linfociti e piastri- tipo deterministico o stocastico. ne, e da anemie; Tra gli effetti somatici deterministici, • le alterazioni a carico dell’occhio, es- oltre a quelli dovuti all’esposizione glo- senzialmente rappresentate dalla cata- bale acuta di un individuo a dosi ele- ratta, che può insorgere, anche a vate, di cui viene riportato in Tabella 2 distanza di diversi anni, a seguito del- un quadro schematico e semplificato l’esposizione ad una dose unica di 5-8 della sintomatologia in rapporto alla sievert (Sv); dose, rientrano: • danni agli organi genitali, quali la ridu- • le radiodermiti, dal semplice eritema zione della fertilitĂ  o la sterilitĂ  per dosi cutaneo immediato alla “radiodermite superiori a 1 Sv. Tabella 2 Sintomatologia a seguito di esposizione globale acuta di un indi- viduo ad alte dosi Dose (Sv) Settimane dopo l’esposizione 1-3 4 >6 (subletale) (letale) (sopraletale) 1 fase latente nausea e vomito nausea e vomito, ma- (1 giorno) lessere, diarrea, febbre 2 depilazione, malessere bocca e gola infiamma- generale te, ulcerazioni, deperi- mento, morte 3 perdita appetito, depi- perdita appetito, emor- lazione, infiammazione ragia, diarrea, febbre, gola, emorragie deperimento, morte eventuale 4 diarrea, guarigione Sopravvivenza certa salvo complica- possibile nel 50% dei impossibile zioni (2.5 Sv sono mor- casi tali nel 5% dei casi) 11
  • 14. Gli effetti somatici stocastici sono quelli rate a livello radioprotezionistico, sono di piĂš importanti dal punto di vista radio- tipo stocastico. Essi sono dovuti a due protezionistico in quanto, almeno in via componenti principali: le mutazioni geni- teorica e come vedremo piĂš avanti, si che e le aberrazioni cromosomiche. Le possono verificare anche per livelli di mutazioni geniche si distinguono in domi- dose molto bassi; viceversa gli effetti de- nanti e recessive in rapporto alle modali- terministici si verificano solo per valori di tĂ  di trasmissione. Anche le aberrazioni dose elevati e sono quindi da escludere cromosomiche sono di due tipi: aberra- in attivitĂ  ospedaliere comportanti l’im- zioni numeriche, in relazione alla presen- piego di radiazioni ionizzanti. za di cromosomi in piĂš o in meno rispet- Gli effetti somatici stocastici sono rappre- to al numero caratteristico della specie; sentati da lesioni neoplastiche, quali le aberrazioni strutturali quando, pur man- leucemie e altre forme tumorali solide tenendosi questo numero invariato, i geni (cancro del polmone, tumore della mam- presenti su uno o piĂš cromosomi sono in mella, carcinoma della tiroide, tumori eccesso o in difetto rispetto alla norma. Vi dello scheletro, etc.). Tali effetti hanno sono infine molte condizioni di origine tempi di latenza piuttosto lunghi: il ereditaria aventi trasmissibilitĂ  irregolare; tempo di latenza minimo varia da tre esse riguardano, per esempio, le predi- anni per le leucemie e i tumori ossei a sposizioni a malattie particolari di grande dieci anni per gli altri tumori solidi. rilevanza sociale, oppure condizioni non Vanno inoltre considerati i danni embrio- rilevabili nel singolo individuo, ma sulle nali e fetali: infatti, a seguito dell'azione popolazioni nel loro complesso (fertilitĂ , delle radiazioni sul prodotto del concepi- durata della vita). Al fine di una valuta- mento, si possono osservare sia la morte zione piĂš completa del rischio di esposi- fetale, sia alterazioni dello sviluppo con zione alle radiazioni ionizzanti è inoltre rischi di malformazioni. Nel primo mese di utile aver presente, per confronto, i dati gravidanza dosi dell’ordine di 0.1 Sv rice- relativi all'esposizione degli individui della vute dall’embrione possono provocare l’a- popolazione alla radiazione dovuta al borto. Dalla fine del primo mese fino al fondo naturale contenuti in Tabella 1. terzo si possono produrre diversi tipi di Per un piĂš diretto confronto fra il rischio malformazione, mentre dalla fine del dovuto all'esposizione alle radiazioni io- terzo mese si possono indurre effetti tar- nizzanti ed il rischio dovuto ad altre atti- divi, a carattere probabilistico, manife- vitĂ  lavorative, in Tabella 3 è mostrata la stantisi nei primi anni di vita del bambino. riduzione media della durata di vita do- Tra i danni al feto è inoltre da citare il ri- vuta ad incidenti in diverse attivitĂ  lavo- schio di ritardo mentale grave a seguito di rative, mentre in Tabella 4 è mostrata irradiazione nel periodo compreso tra l’ot- quella associata a varie cause di tipo non tava e la quindicesima settimana di ge- lavorativo. Per confronto viene indicata la stazione e, con minor intensitĂ , tra la se- riduzione media della durata di vita do- dicesima e la venticinquesima settimana; vuta all’esposizione alle radiazioni ioniz- l’aborto e le malformazioni fetali sono ef- zanti valutata utilizzando i fattori di ri- fetti a carattere deterministico con un va- schio indicati nella pubblicazione 60 della lore soglia di circa 50 mSv. Gli effetti ere- ICRP (International Commission on ditari, almeno a livello delle dosi conside- Radiological Protection) e considerando 12
  • 15. che la perdita media di spettanza vita, in zione continua di 5 mSv/anno, ovvero caso di tumore, risulta rispettivamente, l’esposizione massima che si riscontra di 13.4 anni per un individuo della popo- normalmente nei lavoratori in ambiente lazione e di 12.7 anni per un lavoratore. sanitario, e di 1 mSv/anno, ovvero il limi- Il confronto è effettuato per una esposi- te di dose per le persone del pubblico. Tabella 3 Riduzione media della durata di vita dovuta ad incidenti in diverse attivitĂ  lavorative. (fonte Health Physics, 61-3, 1991) AttivitĂ  lavorativa Riduzione media della durata di vita (giorni) Commercio 27 Industria manifatturiera 40 Servizi 27 Trasporti 160 Agricoltura 320 Costruzioni 227 Valore medio 60 Esposizione alle radiazioni (5 mSv/anno) 40 Tabella 4 Riduzione media della durata di vita associata a varie cause di tipo non lavorativo. (fonte Health Physics, 36-6, 1979 e 61-3, 1991) Causa Riduzione media della durata di vita ( giorni ) Abuso di alcool 4000 Essere celibe, vedovo o divorziato 3500 Fumo (1 pacchetto di sigarette/giorno) 2250 Essere nubile, vedova o divorziata 1600 Essere sovrappeso ( + 20% ) 1040 Incidenti con veicoli a motore 207 Alcool 130 Incidenti in casa 74 Fumo passivo 50 Esposizione lavorativa alle radiazioni (5 mSv/anno) 40 Cadute 28 Esposizione alle radiazioni di individui della popolazione (1 mSv/anno) 18 Esami RX-diagnostici 6 Caffè 6 13
  • 16. 1.4. I princĂŹpi della radioprotezione. introduzione o prosecuzione produca Scopo della radioprotezione è la preven- un beneficio netto e dimostrabile; zione totale degli effetti dannosi non sto- – secondo principio, detto di ottimizza- castici (che, come detto in precedenza, zione: ogni esposizione umana alle avvengono sopra una determinata soglia radiazioni deve essere tenuta tanto di dose) e la limitazione a livelli conside- bassa quanto è ragionevolmente otte- rati accettabili della probabilitĂ  di accadi- nibile, facendo luogo a considerazioni mento degli effetti stocastici. economiche e sociali (principio ALARA, La prevenzione degli effetti deterministici dalle iniziali della frase inglese: “tanto si ottiene fissando limiti di equivalente di bassa quanto è ragionevolmente otte- dose individuale a valori sufficientemente nibile”); bassi, tali che nessuna dose soglia venga – terzo principio, detto di limitazione mai raggiunta. La limitazione degli effetti delle dosi individuali: l’equivalente stocastici si ottiene con il “sistema di li- di dose ai singoli individui non deve mitazione delle dosi”, che si propone di superare determinati limiti appropria- contenerli ai livelli piĂš bassi ragionevol- tamente sicuri, stabiliti per le varie cir- mente ottenibili. costanze. La radioprotezione si fonda su tre princĂŹpi: Nella tabella 5 è riportato, sia pure in ma- – primo principio, detto di giustifica- niera schematica e incompleta, il corso zione: nessuna attivitĂ  umana che storico della radioprotezione dagli albori esponga alle radiazioni deve essere ac- a oggi. colta o proseguita, a meno che la sua Tabella 5: Alcune date importanti nella storia della radioprotezione. Periodo Evento 1915 Prime raccomandazioni per la protezione dei lavoratori emanate dalla British RĂśentgen Society Anni Definizione della dose di tolleranza, uguale per lavoratori e popolazione, pari venti a 1 R/settimana al corpo intero, cioè 50 R/anno. 1925 I Congresso internazionale di Radiologia a Londra e costituzione dell’ICRU (Commissione Internazionale per le unitĂ  di misura) 1928 II Congresso internazionale di Radiologia a Stoccolma e costituzione dell’ICRP (Commissione internazionale per la radioprotezione) 1931 Il rĂśentgen (R) è adottato come unitĂ  di misura della dose da esposizione al fine di “misurare” i raggi X 1934-1935 In Italia sono promulgati il Testo Unico delle leggi sanitarie e il relativo rego- lamento di attuazione; viene disciplinato l’esercizio della radiologia Anni Definizione di dose genetica intesa come dose media alle gonadi tra gli quaranta individui in etĂ  fertile. Detta dose è posto che sia “dose di tolleranza” 1941 Il Comitato USA per la radioprotezione raccomanda per il Radio il “deposito corporeo massimo di 0.1 ÂľCi” 14
  • 17. Periodo Evento Anni Ipotesi di linearitĂ  nella relazione dose/effetto stocastico, caduta del concetto cinquanta di dose di tolleranza, ricerca di una dose a basso rischio biologico 1952 Le malattie professionali da Radio, raggi X e sostanze radioattive sono inclu- se, in Italia, nella tabella delle lavorazioni per cui è obbligatoria l’assicurazio- ne contro gli infortuni e le malattie professionali 1953 Il rad è adottato come unitĂ  di misura della dose assorbita 1956 È introdotto in Italia per decreto l’obbligo delle visite mediche preventive e periodiche sui lavoratori addetti a mansioni che implicano l’uso del Radio, dei raggi X e delle sostanze radioattive. 1956-1959 L’ICRP definisce le dosi massime ammissibili al corpo intero per i lavoratori (5 rem/anno) e per gli individui della popolazione (0,5 rem/anno), la dose ge- netica media per gli individui di una vasta popolazione ( 5 rem in 30 anni), e propugna la lotta a ogni rischio indebito 1958 È obbligatoria in Italia l’assicurazione dei medici contro le malattie e le lesio- ni da raggi X e da sostanze radioattive 1959 La ComunitĂ  Europea emana proprie direttive di radioprotezione 1960 L’ICRP raccomanda di porre in atto ogni sforzo inteso a ridurre le esposizioni nei limiti piĂš ristretti possibili 1964 L’Italia ha la normativa di radioprotezione (il DPR n. 185) 1965 Principio ALARA (as low as reasonably achievable): le dosi siano mantenute tanto basse quanto è ragionevolmente ottenibile, facendo luogo a considera- zioni economiche e sociali 1965-1969 Sono promulgate leggi italiane sulla professione del tecnico sanitario di ra- diologia medica 1969 Il DPR n. 128 sancisce l’obbligo di istituire in taluni ospedali un Servizio di Fisica Sanitaria 1977 La ICRP raccomanda un nuovo sistema di limitazione delle dosi 1995 L’Italia ha una nuova normativa di radioprotezione, in attuazione di varie di- rettive Euratom (il D.Lgs. n. 230) 2000 Viene modificato e integrato il D.Lgs. 230/95 recependo le Direttive Euratom 96/29 e 97/43 1.5. La normativa nazionale di ra- Il testo fondamentale in materia di pro- dioprotezione tezione sanitaria contro il rischio derivan- In Italia esiste un regime giuridico del- te dall'impiego di sorgenti di radiazioni io- l’impiego pacifico dell’energia nucleare, nizzanti è il Decreto Legislativo 17 marzo nel quale rientra quindi, come caso parti- 1995, n. 230; questo, al fine di recepire colare, la detenzione e l’impiego di mac- la direttiva Euratom 96/29, è stato modi- chine generatrici di raggi X o la detenzio- ficato e integrato dal D. Lgs. 26 maggio ne e l’impiego di sorgenti radioattive ar- 2000, n. 241, e dal D. Lgs. 9 maggio tificiali a scopi diagnostici o terapeutici. 2001, n. 257. 15
  • 18. Per quanto riguarda in particolare la ra- Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. dioprotezione del paziente, la normativa 230 “Attuazione delle direttive Euratom di riferimento è attualmente rappresenta- 89/618, 90/641, 92/3 e 96/29 in mate- ta dal D. Lgs. 26 maggio 2000, n. 187, con ria di radiazioni ionizzanti”. il quale è stata recepita la direttiva Sommario Euratom 97/43. L’obiettivo fondamentale Capo I: Campo di applicazione. Principi del D. Lgs. 230/95 può essere riassunto generali di protezione dalle radiazioni io- dall’art. 2 che recepisce le raccomanda- nizzanti. zioni internazionali emanate dall’I.C.R.P. Capo II: Definizioni. 60 del 1991 (International Commission on Capo III: Organi. Radiological Protection) e di cui di seguito Capo III bis: Esposizioni da attivitĂ  la- vengono riportati i passi piĂš rilevanti: vorative con particolari sorgenti naturali 1. Nuovi tipi o nuove categorie di prati- di radiazioni che che comportano un’esposizione Capo IV: Lavorazioni minerarie. alle radiazioni ionizzanti debbono es- Capo V: Regime giuridico per importa- sere giustificati, anteriormente alla zione, produzione, commercio, trasporto loro prima adozione o approvazione, e detenzione. dai loro vantaggi economici, sociali o Capo VI: Regime autorizzativo per le in- di altro tipo rispetto al detrimento sa- stallazioni e particolari disposizioni per ri- nitario che ne può derivare. fiuti radioattivi. 2. I tipi o le categorie di pratiche esisten- Capo VII: Impianti. ti sono sottoposti a verifica per quan- Capo VIII: Protezione sanitaria dei la- to concerne gli aspetti di giustificazio- voratori. ne ogniqualvolta emergano nuove ed Capo IX: Protezione sanitaria della po- importanti prove della loro efficacia e polazione. delle loro conseguenze. Capo X: Stato di emergenza nucleare. 3. Qualsiasi pratica deve essere svolta in Capo XI: Norme penali. modo da mantenere l’esposizione al li- Capo XII: Disposizioni transitorie e vello piĂš basso ragionevolmente otte- finali. nibile, tenuto conto dei fattori econo- Allegato I: Determinazione delle condi- mici e sociali. zioni di applicazione delle disposizioni per 4. La somma delle dosi derivanti da tutte le materie radioattive e per le macchine le pratiche non deve superare i limiti di radiogene. dose stabiliti per i lavoratori esposti, Allegato I bis: Condizioni per l’applica- gli apprendisti, gli studenti e gli indivi- zione del Capo III bis dui della popolazione. Allegato II: Spedizioni, importazioni ed Nel seguito, salvo diversa indicazione, si esportazioni di rifiuti radioattivi. farĂ  quindi riferimento al citato Decreto Allegato III: Determinazione, ai sensi Legislativo n. 230/95, del quale si riporta dell’art. 82, delle modalitĂ  e dei criteri l’indice. per l’adozione della sorveglianza fisica In appendice è anche riportato un glos- nonchĂŠ dei criteri e delle modalitĂ  per la sario dei termini, delle grandezze e delle classificazione dei lavoratori, degli ap- unitĂ  di misura piĂš comunemente utiliz- prendisti e degli studenti, nonchĂŠ delle zati in radioprotezione. aree di lavoro. 16
  • 19. Allegato IV: Determinazione, ai sensi immesse in commercio, nonchĂŠ delle dell’art. 96, dei limiti di dose per i lavora- esenzioni da tale obbligo. tori, per gli apprendisti, gli studenti e le Allegato VIII: Determinazione dei cri- persone del pubblico gli individui della teri e delle modalitĂ  per il conferimento popolazione, nonchĂŠ dei criteri di compu- della qualifica di sorgente di tipo ricono- to e di utilizzazione delle grandezze ra- sciuto, ai sensi dell’articolo 26. dioprotezionistiche connesse. Allegato IX: Determinazione, ai sensi Allegato V: Determinazione, ai sensi dell’articolo 27, comma 2, delle condizio- degli artt. 78 e 88, delle modalitĂ , titoli di ni per la classificazione in Categoria A ed studio, accertamento delle capacitĂ  tec- in Categoria B dell’impiego delle sorgenti nico professionali per l’iscrizione negli di radiazioni, delle condizioni per l’esen- elenchi degli esperti qualificati e dei me- zione dal nulla osta e delle modalitĂ  per dici autorizzati. Istituzione degli elenchi il rilascio e la revoca del nullaosta. degli esperti qualificati e dei medici auto- Allegato X: Determinazione, ai sensi rizzati e determinazione ai sensi degli ar- dell’articolo 31, delle disposizioni proce- ticoli 77 e 88 delle modalitĂ , titoli di stu- durali per il rilascio dell’autorizzazione al- dio, accertamento della capacitĂ  tecnico- l’attivitĂ  di raccolta di rifiuti radioattivi professionale per l’iscrizione. provenienti da terzi e delle esenzioni da Allegato VI: Determinazione, ai sensi tale autorizzazione. dell’art. 74, delle modalitĂ  e dei livelli di Allegato XI: Determinazione ai sensi esposizione professionale di emergenza. dell’art. 62, comma 3, dell’art. 81, comma Allegato VII: Determinazione, ai sensi 6 e dell’art. 91, comma 5, delle modalitĂ  dell’articolo 18, delle modalitĂ  della noti- di tenuta della documentazione relativa fica delle pratiche di importazione e di alla sorveglianza fisica e medica della produzione, a fini commerciali, di materie protezione dalle radiazioni ionizzanti e radioattive, di prodotti, apparecchiature del libretto personale di radioprotezione e dispositivi in genere contenenti dette per i lavoratori esterni. materie, nonchĂŠ delle esenzioni da tale Allegato XII: Determinazione, ai sensi obbligo; determinazione, ai sensi dell'ar- dell’art. 115 comma 2, dei livelli di inter- ticolo 18-bis delle disposizioni procedura- vento nel caso di emergenze radiologiche li per il rilascio dell'autorizzazione per e nucleari. l’aggiunta intenzionale di materie ra- dioattive nella produzione e manifattura 1.5.1. Criteri di classificazione dei di beni di consumo e per l’importazione o lavoratori e delle zone l’esportazione di tali beni di consumo; Secondo il D. Lgs. 230/95 si definisce determinazione delle modalitĂ  di notifica lavoratore esposto chiunque sia suscetti- delle pratiche di cui al comma 1 dell’arti- bile, durante l’attivitĂ  lavorativa, di una colo 22 e dei valori di attivitĂ  e dei valori esposizione alle radiazioni ionizzanti su- di concentrazione di attivitĂ  per unitĂ  di periore a uno qualsiasi dei limiti fissati massa di cui alle lettere a) e b) del per le persone del pubblico. comma 2 dello stesso articolo; determi- I lavoratori che non sono suscettibili di nazione, ai sensi dell’articolo 19 delle una esposizione alle radiazioni ionizzanti modalitĂ  di attuazione dell’obbligo di in- superiore a detti limiti sono da classifi- formativa relativo alle materie radioattive carsi lavoratori non esposti. 17
  • 20. I lavoratori esposti, a loro volta, sono condizioni per la classificazione di lavora- classificati in categoria A e categoria B. tori esposti di categoria A. I lavoratori esposti sono classificati in ca- Viene definita zona sorvegliata un am- tegoria A se sono suscettibili di un’espo- biente di lavoro in cui può essere supe- sizione superiore, in un anno solare, a rato in un anno solare uno dei pertinenti uno dei seguenti valori: limiti fissati per le persone del pubblico e • 6 mSv di dose efficace; che non è zona controllata. • i tre decimi di uno qualsiasi dei limiti di A integrazione di quanto sopra indicato, dose equivalente per il cristallino (150 si segnalano alcuni aspetti della normati- mSv in un anno solare), per pelle, va citata di particolare rilevanza: mani, avambracci, piedi e caviglie (500 1. l’accertamento delle condizioni che mSv in un anno solare). portino alla classificazione dei lavora- I lavoratori esposti non classificati in cate- tori è di competenza esclusiva dell’e- goria A sono classificati in categoria B. sperto qualificato; al datore di lavoro Nella tabella seguente sono riportati i compete, ovviamente, solo la defini- limiti di dose in funzione della classifi- zione delle attivitĂ  che i lavoratori de- cazione. vono svolgere; 2. il criterio di classificazione non viene Lavoratori Lavoratori piĂš associato al tipo, al luogo, ai esposti non esposti tempi, all’abitualitĂ  o all’occasionalitĂ  Dose efficace 20 mSv/anno 1 mSv/anno ed alle modalitĂ  di svolgimento del la- Dose equivalente 150 mSv/anno 15 mSv/anno voro, ma resta legato al rischio effetti- cristallino vo di ricevere dosi superiori a limiti Dose equivalente 500 mSv 50 mSv prefissati, in considerazione del rischio pelle e estremitĂ  di irradiazione esterna e contaminazio- ne interna e anche in considerazione Il sistema di limitazione delle dosi indivi- di esposizioni potenziali conseguenti a duali rappresenta un mezzo per garanti- eventi anomali e malfunzionamenti che re che il lavoro che si espone ai rischi siano suscettibili di aumentare le dosi derivanti dalle radiazioni ionizzanti possa dei singoli derivanti dalla normale atti- essere ricompreso tra i “lavori comune- vitĂ  lavorativa programmata. Quanto mente ritenuti sicuri” (utile al proposito sopra comporta, per esempio, che la il raffronto con i dati contenuti nella ta- presenza di operatori in zone classifi- belle 3). cate non determini automaticamente Per quanto riguarda la classificazione la classificazione dei lavoratori stessi degli ambienti di lavoro, la normativa come lavoratori esposti. prescrive al datore di lavoro di classifi- In altre parole, esemplificando, all’in- care e segnalare gli ambienti in cui è terno di una zona controllata è possi- presente il rischio di esposizione alle ra- bile avere lavoratori classificati esposti diazioni ionizzanti e regolamentarne di categoria A e/o lavoratori classifica- l’accesso. ti esposti di categoria B e/o lavoratori In particolare, viene definita zona con- classificati non esposti, a seconda del- trollata un ambiente di lavoro in cui sus- l’entitĂ  del rischio radiologico associa- sistono per i lavoratori in essa operanti le to all’attivitĂ  lavorativa. 18
  • 21. 3. Un’attenzione particolare viene dedi- Le attivitĂ  lavorative considerate sono: cata dalla normativa agli apprendisti e – quelle che si svolgono in tunnel, sotto- studenti. vie, catacombe, grotte e in tutti i luo- 4. Un’attenzione particolare viene altre- ghi di lavoro sotterranei, oppure in su- sĂŹ dedicata dalla normativa anche perficie in zone ben individuate, in re- alla tutela della lavoratrice gravida e lazione alla possibile esposizione a del neonato: viene infatti prescritto radon e a radiazioni gamma; che, ferma restando l’applicazione – quelle che implicano l’uso o lo stoc- delle norme speciali concernenti la caggio di materiali abitualmente non tutela delle lavoratrici madri, le considerati radioattivi ma che con- donne gestanti non possono svolge- tengono radionuclidi naturali, o che re attivitĂ  in zone classificate o, co- comportano la produzione di residui munque, attivitĂ  che potrebbero abitualmente non considerati radioat- esporre il nascituro ad una dose che tivi ma che contengono radionuclidi ecceda 1 mSv durante il periodo naturali; della gravidanza. È inoltre vietato – quelle in stabilimenti termali o quelle adibire le donne che allattano ad at- connesse ad attivitĂ  estrattive non di- tivitĂ  comportanti un rischio di con- sciplinate dal Capo IV; taminazione. – quelle su aerei, con riferimento al per- 5. I principali casi di non applicazione sonale navigante. della citata normativa possono essere Sono previsti una serie di obblighi per gli riassunti come segue: esercenti le attivitĂ  di cui sopra, i quali a) esposizione di pazienti nell’ambito devono provvedere, a seconda dei casi, a di un esame diagnostico o di una misurazioni di radon e/o a valutazioni di terapia che li concerne; esposizione nei luoghi di lavoro; in caso b) esposizione di persone che coscien- di superamento dei livelli di azione fissa- temente e volontariamente collabo- ti nell’Allegato 1 bis, gli esercenti devono rano a titolo non professionale al adottare azioni di rimedio entro tempi sostegno e all’assistenza di pazien- definiti. Qualora tali azioni di rimedio ri- ti sottoposti a terapia o a diagnosi sultino inefficaci, l’esercente adotta i medica; provvedimenti previsti dal Capo VIII. c) esposizione di volontari che prendo- no parte a programmi di ricerca 1.5.2. Sorveglianza fisica medica o biomedica, essendo tale Il Capo VIII del D.Lgs. 230/95 (Protezione esposizione disciplinata da altro sanitaria dei lavoratori) prevede che i da- provvedimento legislativo. tori di lavoro, esercenti attivitĂ  compor- 6. Il D.Lgs. 241/00 ha introdotto, tra tanti la classificazione degli ambienti di l’altro, al Capo III bis la tutela dei lavoro in una o piĂš zone controllate o sor- lavoratori nei confronti della esposi- vegliate oppure la classificazione degli zione derivante da attivitĂ  con par- addetti interessati come lavoratori espo- ticolari sorgenti naturali di radiazio- sti, assicurino la sorveglianza fisica per ni che non può essere trascurata mezzo di esperti qualificati iscritti in elen- dal punto di vista della radioprote- chi nominativi presso l’Ispettorato medi- zione. co centrale del lavoro. 19
  • 22. Tra le attribuzioni specifiche dell’esper- lasciare il relativo benestare, dal to qualificato si ricordano (art. 79 del punto di vista della sorveglianza fi- D. Lgs. 230/95): sica, dei progetti di installazione che a) redazione della relazione contenente comportano rischi di esposizione, le valutazioni e le indicazioni di radio- nonchĂŠ delle modifiche alle installa- protezione inerenti le attivitĂ  espo- zioni implicanti rilevanti trasforma- nenti a rischio al fine di integrare il zioni delle condizioni, dell’uso o della documento di cui all’art. 4 del Decreto tipologia delle sorgenti; legislativo 19 settembre 1994, n. 626 • effettuare la prima verifica, dal (la normativa sulla prevenzione e si- punto di vista della sorveglianza fi- curezza nei luoghi di lavoro) per gli sica, di nuove installazioni e delle aspetti concernenti i rischi da radia- eventuali modifiche apportate alle zioni ionizzanti e la collaborazione con stesse; il Servizio di prevenzione e protezione • eseguire la verifica periodica dell’ef- dell’azienda (art. 80 comma 3, D. Lgs. ficacia dei dispositivi e delle tecni- 230/95); che di radioprotezione; b) fornire indicazioni al datore di lavoro • effettuare la verifica periodica delle affinchĂŠ gli ambienti di lavoro in cui buone condizioni di funzionamento sussista un rischio da radiazioni ven- degli strumenti di misurazione; gano individuati, delimitati, segnala- h) effettuare la sorveglianza ambientale ti, classificati in zone e che l’accesso di radioprotezione nelle zone control- ad essi sia adeguatamente regola- late e sorvegliate; mentato; i) procedere alla valutazione delle dosi c) fornire indicazioni al datore di lavoro in considerazione del rischio di irra- affinchĂŠ i lavoratori interessati siano diazione esterna e, ove pertinente, classificati ai fini della radioprotezione; del rischio di contaminazione interna. d) fornire indicazioni al datore di lavoro per predisporre norme interne di pro- 1.5.3. Sorveglianza medica tezione e di sicurezza, consultabili nei I datori di lavoro esercenti attivitĂ  com- luoghi frequentati dai lavoratori, in portanti la classificazione degli addetti in- particolare nelle zone controllate; teressati come lavoratori esposti devono e) fornire indicazioni al datore di lavoro assicurare la sorveglianza medica per perchĂŠ siano forniti ai lavoratori, ove mezzo di medici autorizzati, iscritti in necessario, i mezzi di sorveglianza dosi- elenchi nominativi presso l’Ispettorato metrica e di protezione; medico centrale del lavoro, nel caso di la- f) fornire indicazioni al datore di lavoro voratori esposti di categoria A e per al fine di rendere edotti i lavoratori, mezzo di medici autorizzati o medici nell’ambito di un programma di for- competenti (D. Lgs. 277/91) nel caso di mazione finalizzato alla radioprote- lavoratori esposti di categoria B (art. 83 zione; del D. Lgs. 230/95). g) effettuare l’esame e la verifica delle at- Il datore di lavoro deve inoltre provvede- trezzature, dei dispositivi e degli stru- re a che: menti di protezione e in particolare: • i lavoratori esposti siano tutti sottoposti • procedere all’esame preventivo e ri- a visita medica preventiva a cura del 20
  • 23. medico addetto alla sorveglianza medi- gnificato delle dosi ricevute, delle intro- ca (medico autorizzato o medico com- duzioni di radionuclidi, degli esami medi- petente, come giĂ  spiegato); ci e radiotossicologici. • i lavoratori esposti classificati in cate- Tra le attribuzioni specifiche del medico goria B siano sottoposti a visita medica addetto alla sorveglianza medica si ricor- periodica almeno una volta all’anno a dano i seguenti adempimenti (art. 83 del cura del medico autorizzato o del me- D. Lgs. 230/95): dico competente; a) analisi dei rischi individuali connessi • i lavoratori esposti classificati in cate- alla destinazione lavorativa e alle man- goria A siano sottoposti a visita medica sioni al fine della programmazione di periodica almeno con periodicitĂ  seme- indagini specialistiche e di laboratorio strale a cura di un medico autorizzato. atte a valutare lo stato di salute del Per quanto riguarda la visita medica pre- lavoratore, anche attraverso accessi ventiva, essa deve comprendere una diretti negli ambienti di lavoro; anamnesi completa dalla quale risultino b) gestione dei documenti sanitari per- anche le eventuali esposizioni preceden- sonali; ti, dovute sia alle mansioni esercitate sia c) prestazione di consulenza al datore di a esami e trattamenti medici, e un lavoro per la messa in atto di infra- esame clinico generale completato da strutture e procedure idonee a garan- adeguate indagini specialistiche e di la- tire la sorveglianza medica dei lavora- boratorio per valutare lo stato generale tori esposti, sia in condizioni di lavoro di salute del lavoratore. normale che in caso di esposizioni ac- In base alle risultanze della visita medica cidentali o di emergenza. preventiva il medico addetto alla sorve- glianza medica comunica per iscritto al 1.5.4. La protezione sanitaria della datore di lavoro la classificazione dei la- popolazione voratori come: Il Capo IX del D. Lgs. 230/95 è relativo • idonei; alla protezione sanitaria della popolazio- • idonei a determinate condizioni; ne. Di questo aspetto vengono qui ripor- • non idonei (devono essere immediata- tati solo gli elementi fondamentali, in mente allontanati dal lavoro compor- qualche modo connessi alle attivitĂ  sani- tante esposizione a radiazioni ioniz- tarie. zanti). Viene esplicitato il divieto di utilizzare In base alle risultanze delle visite medi- sorgenti di radiazioni ionizzanti sulle per- che periodiche e straordinarie il medico sone se non per scopi di diagnostica, di addetto alla sorveglianza medica della terapia o di ricerca. Viene affermato che protezione può disporre anche la sorve- chiunque esplichi attivitĂ  comportanti glianza medica dopo la cessazione del la- l’uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti voro che ha esposto i lavoratori alle ra- deve evitare che le persone del pubblico diazioni ionizzanti. siano esposte al rischio di ricevere o im- Particolarmente innovativo rispetto alla pegnare dosi superiori ai limiti, anche a precedente normativa è poi l’obbligo, da seguito di contaminazione di matrici am- parte del medico addetto alla sorveglian- bientali. za medica, di illustrare al lavoratore il si- In particolare viene sottolineato che, in 21
  • 24. caso di contaminazione radioattiva non – I fattori di conversione da utilizzare prevista o accidentale all’interno di una quando l’attivitĂ  è espressa in curie installazione o durante un’operazione di (Ci) sono i seguenti: trasporto che comporti un rischio di si- – 1 Ci = 3,7 x 1010 Bq gnificativo incremento del rischio di espo- – 1 Bq = 2,7027x 10-11 Ci sizione delle persone, l’esercente, ovvero – contaminazione radioattiva: conta- il vettore autorizzato al trasporto, deve minazione di una matrice, di una super- intraprendere le iniziative idonee ad evi- ficie, di un ambiente di vita o di lavoro o tare l’aggravamento del rischio. di un individuo, prodotta da sostanze ra- Nei casi di maggiore gravitĂ , cioè nel dioattive. Nel caso particolare del corpo caso che l’evento comporti diffusione umano, la contaminazione radioattiva della contaminazione all’aria, all’acqua, include tanto la contaminazione esterna al suolo e ad altre matrici, o comunque quanto la contaminazione interna, per esposizione delle persone all’esterno del qualsiasi via essa si sia prodotta; perimetro dell’installazione, l’esercente – detrimento sanitario: stima del ri- deve darne immediata comunicazione al schio di riduzione della durata e della Prefetto, ai Vigili del fuoco, agli organi del qualitĂ  della vita che si verifica in una Servizio Sanitario Nazionale e all’ANPA popolazione a seguito dell’esposizione (Agenzia Nazionale per la Protezione a radiazioni ionizzanti. Essa include la dell’Ambiente). riduzione derivante da effetti somatici, Sempre al fine di ridurre rischi di esposi- cancro e gravi disfunzioni genetiche; zione alle persone del pubblico, il D. Lgs. – dose: grandezza radioprotezionisti- 230/95 prevede la necessitĂ  di adottare ca ottenuta moltiplicando la dose as- le misure necessarie affinchĂŠ la gestione sorbita (D) per fattori di modifica de- dei rifiuti radioattivi, ad esempio prove- terminati a norma dell’articolo 96, al nienti da un servizio di Medicina Nucleare fine di qualificare il significato della ovvero da un laboratorio di ricerca scien- dose assorbita stessa per gli scopi tifica, avvenga nel rispetto delle specifi- della radioprotezione; che norme di buona tecnica e delle even- – dose efficace (E): somma delle dosi tuali prescrizioni tecniche contenute nei equivalenti nei diversi organi o tessuti, provvedimenti autorizzativi. ponderate nel modo indicato nei prov- vedimenti di applicazione; l’unitĂ  di 1.6. Glossario dose efficace è il sievert (Sv); – attivitĂ  (A): quoziente di dN diviso – dose efficace impegnata (E(t)): per dt, in cui dN è il numero atteso di somma delle dosi equivalenti impegnate transizioni nucleari spontanee di una nei diversi organi o tessuti HT(t) risultan- determinata quantitĂ  di un radionucli- ti dall’introduzione di uno o piĂš radionu- de da uno stato particolare di energia clidi, ciascuna moltiplicata per il fattore in un momento determinato, nell’in- di ponderazione del tessuto wT; la dose tervallo di tempo dt; efficace impegnata E(t) è definita da: – becquerel (Bq): nome speciale dell’u- E(t) = ∑TwTHT(t) nitĂ  di attivitĂ  (A); un becquerel equi- dove t indica il numero di anni per i vale ad una transizione per secondo. quali è effettuata l’integrazione; l’unitĂ  1 Bq = 1 s -1 di dose efficace impegnata è il sievert; 22
  • 25. – dose impegnata: dose ricevuta da un 3) l’esposizione totale: combinazio- organo o da un tessuto, in un determi- ne dell’esposizione esterna e dell’e- nato periodo di tempo, in seguito all'in- sposizione interna; troduzione di uno o piĂš radionuclidi; – esposizione accidentale: esposizio- – dose equivalente (HT): dose assor- ne di singole persone a carattere for- bita media in un tessuto o organo T, tuito e involontario; ponderata in base al tipo e alla qualitĂ  – esposizione d’emergenza: esposi- della radiazione nel modo indicato nei zione giustificata in condizioni partico- provvedimenti di applicazione; l’unitĂ  lari per soccorrere individui in pericolo, di dose equivalente è il sievert; prevenire l’esposizione di un gran nu- – dose equivalente impegnata: in- mero di persone o salvare un’installa- tegrale rispetto al tempo dell’intensitĂ  zione di valore e che può provocare il di dose equivalente in un tessuto o or- superamento di uno dei limiti di dose gano T che sarĂ  ricevuta da un indivi- fissati per i lavoratori esposti; duo, in quel tessuto o organo T, a se- – esposizione parziale: esposizione guito dell’introduzione di uno o piĂš ra- che colpisce soprattutto una parte del- dionuclidi; l’organismo o uno o piĂš organi o tes- – emergenza: una situazione che ri- suti, oppure esposizione del corpo in- chiede azioni urgenti per proteggere tero considerata non omogenea; lavoratori, individui della popolazione – esposizione potenziale: esposizio- ovvero l’intera popolazione o parte di ne che, pur non essendo certa, ha una essa; probabilitĂ  di verificarsi prevedibile in – esperto qualificato: persona che anticipo; possiede le cognizioni e l’addestramen- – esposizione soggetta ad autoriz- to necessari sia per effettuare misura- zazione speciale: esposizione che zioni, esami, verifiche o valutazioni di comporta il superamento di uno dei li- carattere fisico, tecnico o radiotossico- miti di dose annuale fissati per i lavo- logico, sia per assicurare il corretto ratori esposti, ammessa in via eccezio- funzionamento dei dispositivi di prote- nale solo nei casi indicati nel decreto zione, sia per fornire tutte le altre indi- di cui all’articolo 82; cazioni e formulare provvedimenti atti – fondo naturale di radiazioni: insie- a garantire la sorveglianza fisica della me delle radiazioni ionizzanti prove- protezione dei lavoratori e della popo- nienti da sorgenti naturali, sia terrestri lazione. La sua qualificazione è ricono- che cosmiche, semprechè l’esposizio- sciuta secondo procedure stabilite; ne che ne risulta non sia accresciuta in – esposizione: qualsiasi esposizione di modo significativo da attivitĂ  umane; persone a radiazioni ionizzanti. Si di- – gray (Gy): nome speciale dell'unitĂ  stinguono: di dose assorbita 1) l’esposizione esterna: esposizio- 1 Gy =1 J kg-1 ne prodotta da sorgenti situate al- I fattori di conversione da utilizzare l’esterno dell’organismo; quando la dose assorbita è espressa in 2) l’esposizione interna: esposizio- rad sono i seguenti: ne prodotta da sorgenti introdotte 1 rad = 10-2 Gy nell’organismo; 1 Gy = 100 rad 23
  • 26. – gruppi di riferimento (gruppi cri- lavoratori esposti sono classificati in tici) della popolazione: gruppi che categoria B; comprendono persone la cui esposi- – limiti di dose: limiti massimi fissati zione è ragionevolmente omogenea e per le dosi derivanti dall’esposizione rappresentativa di quella degli indivi- dei lavoratori, degli apprendisti, degli dui della popolazione maggiormente studenti e delle persone del pubblico esposti, in relazione ad una determi- alle radiazioni ionizzanti causate dalle nata fonte di esposizione; attivitĂ  disciplinate. I limiti di dose si – incidente: evento imprevisto che applicano alla somma delle dosi rice- provoca danni ad un’installazione o ne vute per esposizione esterna nel pe- perturba il buon funzionamento e può riodo considerato e delle dosi impe- comportare, per una o piĂš persone, gnate derivanti dall’introduzione di ra- dosi superiori ai limiti; dionuclidi nello stesso periodo; – intervento: attivitĂ  umana intesa a – livelli di allontanamento: valori, prevenire o diminuire l’esposizione degli espressi in termini di concentrazioni di individui alle radiazioni dalle sorgenti attivitĂ  o di attivitĂ  totale, in relazione che non fanno parte di una pratica o ai quali possono essere esentati dalle che sono fuori controllo per effetto di prescrizioni le sostanze radioattive o i un incidente, mediante azioni sulle sor- materiali contenenti sostanze radioat- genti, sulle vie di esposizione e sugli tive derivanti da pratiche soggette agli individui stessi; obblighi previsti dal decreto; – introduzione: attivitĂ  dei radionuclidi – livello di intervento: valore di dose che penetrano nell’organismo prove- oppure valore derivato, fissato al fine nienti dall’ambiente esterno; di predisporre interventi di radioprote- – lavoratore esterno: lavoratore di zione; categoria A che effettua prestazioni in – materia radioattiva: sostanza o insie- una o piĂš zone controllate di impianti, me di sostanze radioattive contempora- stabilimenti, laboratori, installazioni in neamente presenti. Sono fatte salve le genere gestiti da terzi in qualitĂ  sia di particolari definizioni per le materie fis- dipendente, anche con contratto a ter- sili speciali, le materie grezze, i minerali mine, di una impresa esterna, sia di quali definiti dall’articolo 197 del tratta- lavoratore autonomo, sia di apprendi- to che istituisce la ComunitĂ  europea sta o studente; dell’energia atomica e cioè le materie – lavoratori esposti: persone sotto- fissili speciali, le materie grezze e i mi- poste, per l’attivitĂ  che svolgono, a nerali nonchĂŠ i combustibili nucleari; un’esposizione che può comportare – matrice ambientale: qualsiasi com- dosi superiori ai pertinenti limiti fissa- ponente dell’ambiente, ivi compresi ti per le persone del pubblico. Sono aria, acqua e suolo; lavoratori esposti di categoria A i la- – medico autorizzato: medico re- voratori che, per il lavoro che svolgo- sponsabile della sorveglianza medica no, sono suscettibili di ricevere in un dei lavoratori esposti, la cui qualifica- anno solare una dose superiore a zione e specializzazione sono ricono- uno dei pertinenti valori stabiliti con il sciute secondo le procedure e le mo- decreto di cui all’articolo 82; gli altri dalitĂ  stabilite; 24
  • 27. – persone del pubblico: individui tĂ  di dose equivalente o di dose effi- della popolazione, esclusi i lavoratori, cace. Se il prodotto dei fattori di mo- gli apprendisti e gli studenti esposti in difica è uguale a 1: ragione della loro attivitĂ  e gli individui 1 Sv = 1 J kg-1 durante l’esposizione di cui all’articolo Quando la dose equivalente o la dose 3, comma 5; efficace sono espresse in rem valgono – popolazione nel suo insieme: l’in- le seguenti relazioni: tera popolazione, ossia i lavoratori 1 rem = 10-2 Sv esposti, gli apprendisti, gli studenti e 1 Sv = 100 rem le persone del pubblico; – smaltimento: collocazione dei rifiuti, – pratica: attivitĂ  umana che è suscet- secondo modalitĂ  idonee, in un depo- tibile di aumentare l’esposizione degli sito, o in un determinato sito, senza individui alle radiazioni provenienti da intenzione di recuperarli; una sorgente artificiale, o da una sor- – smaltimento nell’ambiente: im- gente naturale di radiazioni, nel caso missione pianificata di rifiuti radioatti- in cui radionuclidi naturali siano tratta- vi nell’ambiente in condizioni control- ti per le loro proprietĂ  radioattive, fis- late, entro limiti autorizzati o stabiliti; sili o fertili, o da quelle sorgenti natu- – sorgente artificiale: sorgente di ra- rali di radiazioni che divengono sog- diazioni diversa dalla sorgente natura- gette a disposizioni ai sensi del capo le di radiazioni; III bis. Sono escluse le esposizioni do- – sorgente di radiazioni: apparec- vute ad interventi di emergenza; chio generatore di radiazioni ionizzan- – radiazioni ionizzanti o radiazioni: ti (macchina radiogena) o materia ra- trasferimento di energia in forma di dioattiva, ancorchĂŠ contenuta in ap- particelle o onde elettromagnetiche parecchiature o dispositivi in genere, con lunghezza di onda non superiore a dei quali, ai fini della radioprotezione, 100 nm o con frequenza non mino- non si può trascurare l’attivitĂ , o la re di 3¡1015 Hz in grado di produrre concentrazione di radionuclidi o l’e- ioni direttamente o indirettamente; missione di radiazioni; – rifiuti radioattivi: qualsiasi materia – sorgente naturale di radiazioni: radioattiva, ancorchĂŠ contenuta in ap- sorgente di radiazioni ionizzanti di parecchiature o dispositivi in genere, origine naturale, sia terrestre che co- di cui non è previsto il riciclo o la riuti- smica; lizzazione; – sorgente non sigillata: qualsiasi – servizio riconosciuto di dosime- sorgente che non corrisponde alle ca- tria individuale: struttura ricono- ratteristiche o ai requisiti della sorgen- sciuta idonea alle rilevazioni delle let- te sigillata; ture dei dispositivi di sorveglianza do- – sorgente sigillata: sorgente forma- simetrica individuale, o alla misurazio- ta da materie radioattive solidamente ne della radioattivitĂ  nel corpo umano incorporate in materie solide e di fatto o nei campioni biologici. L’idoneitĂ  a inattive, o sigillate in un involucro svolgere tali funzioni è riconosciuta se- inattivo che presenti una resistenza condo procedure stabilite; sufficiente per evitare, in condizioni – sievert (Sv): nome speciale dell’uni- normali di impiego, dispersione di ma- 25
  • 28. terie radioattive superiore ai valori non si può trascurare l’attivitĂ  o la stabiliti - dalle norme di buona tecnica concentrazione; applicabili; – zona classificata: ambiente di lavo- – sorveglianza fisica: l’insieme dei ro sottoposto a regolamentazione per dispositivi adottati, delle valutazioni, motivi di protezione contro le radiazio- delle misure e degli esami effettuati, ni ionizzanti. Le zone classificate pos- delle indicazioni fornite e dei provvedi- sono essere zone controllate o zone menti formulati dall’esperto qualificato sorvegliate. È zona controllata un am- al fine di garantire la protezione sani- biente di lavoro, sottoposto a regola- taria dei lavoratori e della popolazione; mentazione per motivi di protezione – sorveglianza medica: l’insieme delle dalle radiazioni ionizzanti, in cui si ve- visite mediche, delle indagini speciali- rifichino le condizioni stabilite con il stiche e di laboratorio, dei provvedi- decreto di cui all’articolo 82 ed in cui menti sanitari adottati dal medico, al l’accesso è segnalato e regolamentato. fine di garantire la protezione sanitaria È zona sorvegliata un ambiente di la- dei lavoratori esposti; voro in cui può essere superato in un – sostanza radioattiva: ogni specie anno solare uno dei pertinenti limiti chimica contenente uno o piĂš radionu- fissati per le persone del pubblico e clidi di cui, ai fini della radioprotezione, che non è zona controllata. 2. LE APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE 2.1. GeneralitĂ  Vengono di seguito sinteticamente e semplicemente descritti i costituenti co- muni delle apparecchiature radiologiche utilizzate in radiodiagnostica o in radiote- rapia con particolare riferimento a quegli aspetti piĂš direttamente connessi alla ra- dioprotezione degli operatori addetti al loro funzionamento. Il tubo radiogeno: consta di un’ampolla di vetro in cui è stato creato il vuoto e in cui sono colloca- ti due elettrodi affacciati denominati catodo e anodo; un fascio di elettro- Tubo radiogeno ni emessi dal catodo per effetto ter- moelettronico viene accelerato da La guaina o cuffia: per evidenti esi- una differenza di potenziale e colpi- genze pratiche ci si trova nella necessi- sce un bersaglio metallico, l’anodo: tĂ  di limitare l’emissione delle radiazio- questa interazione è causa dell’e- ni ad un fascio utile, collimato ed orien- missione dei raggi X e del riscalda- tato in una precisa direzione: a tale mento del tubo. scopo i tubi radiogeni vengono sempre 26
  • 29. impiegati in “contenitori” denominati di kVp e di durata dell’esposizione, “guaine” o “cuffie” che hanno lo scopo, la quantitĂ  di fotoni X emessa dal unitamente al sistema costituito dai tubo radiogeno; collimatori e dai diaframmi, di evitare – la durata dell’esposizione. la dispersione di radiazione X non utile L’intensificatore di brillanza (I.B.) all’effettuazione dell’esame o della te- e la catena televisiva: alcuni mate- rapia. Norme di buona tecnica defini- riali, interagendo con le radiazioni ioniz- scono la massima entitĂ  della radiazio- zanti, presentano la proprietĂ  di emet- ne di fuga dalla cuffia dipendentemen- tere luce (fluorescenza): tale fenomeno te dalla tipologia di apparecchiatura. è alla base di tutte le attivitĂ  diagnosti- Generatore di alta tensione: si in- che che utilizzano gli schermi fluore- tende la combinazione di tutti gli ele- scenti; l’intensitĂ  della luce emessa da menti per il controllo e la produzione tali schermi è sempre molto bassa in dell’energia elettrica necessaria all’ali- rapporto alle capacitĂ  visive dell’occhio mentazione di un tubo radiogeno; umano: gli intensificatori di brillanza comprende necessariamente un tra- sono dispositivi elettronici che hanno la sformatore di alta tensione e un siste- funzione di accrescere il livello luminoso ma di controllo. Un tubo radiogeno dell’osservazione per portarlo a condi- utilizzato in una attivitĂ  diagnostica, zioni piĂš favorevoli per l’occhio umano. infatti, funziona con tensioni compre- La radiazione X, dopo aver attraversato se tra circa 25 kVp e circa 150 kVp, il paziente, investe la finestra d'ingresso mentre un tubo radiogeno utilizzato in dell’intensificatore di brillanza, dietro la terapia può arrivare a circa 300 kVp. quale è posto un fotocatodo; questo, La tecnologia mette a disposizione investito dai fotoni, emette elettroni che vari tipi di generatori (sistemi trifase, vengono accelerati e focalizzati da lenti triesafase, dodecafase, a scarica di elettroniche verso lo schermo fluore- condensatore, ad alta frequenza). scente posto sulla finestra d’uscita. Il Tavolo di comando: è quel compo- segnale d’uscita, amplificato varie volte nente dell’impianto radiologico nel grazie all'accelerazione degli elettroni e quale sono raggruppati tutti gli orga- alla riduzione del campo di vista, può ni elettrici di regolazione e controllo essere visualizzato tramite una oppor- dei dati di esposizione, gli eventuali tuna catena elettronica su uno schermo dispositivi di sicurezza necessari alla televisivo. L'immagine analogica otte- protezione dei circuiti elettrici e del nuta può essere trasformata in immagi- tubo da eventuali sovraccarichi e i dis- ne digitale e successivamente memoriz- positivi di comando dell’emissione zata in un computer per una eventuale raggi. I principali parametri imposta- elaborazione. Un tipico esempio è costi- bili dal tavolo di comando sono: tuito dal procedimento di sottrazione – il valore dell’alta tensione (in d’immagine in angiografia digitale. kVp), che determina la qualitĂ  della radiazione emessa dal tubo 2.2. GeneralitĂ  sui meccanismi di radiogeno; formazione dell’immagine ra- – il valore della corrente del filamen- diografica to (in mA) che determina, a paritĂ  La proprietĂ  piĂš evidente che presentano 27