SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 32
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
1/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
Relatori: 
Prof. Marco Dell’Isola 
Prof. Giorgio Buonanno 
Correlatore: 
Prof. Francesco Tinè 
Candidato: Felicetto Massa Matr. n. 0801523 
Titolo Tesi: CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 
2002/91/CE
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
2/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
PREMESSA 
Stato dell’arte sulle modalità di attuazione a livello nazionale del D.Lgs. 192 del 2005 di attuazione della direttiva dell’UE 2002/91/CE emanata a fronte di una valutazione del bilancio energetico e ambientale a livello comunitario 
Nel D.Lgs. n. 192 del 2005 Vengono Introdotti: 
Nuovi Indicatori Energetici Specifici (rapportati alla AU dell’edificio) 
Nuovo approccio alla diminuizione del fabbisogno energetico del sistema Edificio-Impianto
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
3/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
PUNTI DI DISCUSSIONE 
Situazione Energetica Nell’UE 
Normativa in ambito energetico 
D.Lgs. n. 192 del 19 Agosto 2005 (schema e procedura) 
Caratterizzazione Energetica di un componente finestrato 
Certificazione Energetica di una Residenza Sanitaria Assistenziale
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
4/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
SITUAZIONE ENERGETICA NELL’UE 
NEL LIBRO VIENE PREVISTO 
DA OGGI AL 2030
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
5/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
BILANCIO ENERGETICO 
CONSUMO IN AUMENTO 
PRODUZIONE INTERNA IN CALO 
AUMENTO DELL IMPORTAZIONI NETTE 
FONTE: LIBRO VERDE UE, 2000
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
6/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
CONSUMO DI ENERGIA FINALE NELL’UE 
INDUSTRIA 
28 % 
TRASPORTI 
31% 
RESIDENZIALE E 
TERZIARIO 
41% 
FONTE: 
LIBRO VERDE 
UE, 2000
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
7/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
EMISSIONI DI CO2 
ANNO DI RIFERIMENTO 
1990 = 100 
Calo fino al 2000 
Impegni di Kyoto 
Previsti Aumenti
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
8/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
MESSAGGIO DEL LIBRO VERDE 
Se non si INTERVIENE IN POLITICHE 
ENERGETICHE MIRATE: 
Aumenterà la dipendenza ESTERNA dell’UE dal 50% al 70% del fabbisogno ENERGETICO 
Aumenteranno anche le emissioni di CO2 rendendo difficile gli impegni presi al protocollo di Kyoto
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
9/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
AREE DI INTERVENTO 
PROMOZIONE DI RISPARMI ENERGETICI 
NEI SETTORI 
TRASPORTI 
EDIFICI
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
10/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
SETTORE EDIFICI DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/91/CE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI 
L’istituzione di un metodo comune di calcolo integrato del rendimento energetico degli edifici 
L’applicazione di norme minime sul rendimento energetico agli edifici di nuova costruzione e agli edifici in ristrutturazione 
L’introduzione di un sistema di CERTIFICAZIONE ENERGETICA degli edifici di nuova costruzione ed esistenti 
L’ispezione degli impianti di riscaldamento e di condizionamento
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
11/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
RIFERIMENTI LEGISLATIVI EUROPEI IN CAMPO ENERGETICO 
Direttiva 93/76/CEE nell’ambito del programma energetico SAVE Nell'ambito del programma quadro di azioni nel settore dell'energia, la Comunità attua, per il periodo 1998-2002, il programma SAVE volto a: 
incentivare misure di efficienza energetica 
promuovere gli investimenti a favore della conservazione dell'energia
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
12/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
RIFERIMENTI LEGISLATIVI NAZIONALI IN CAMPO ENERGETICO 
Legge n. 10 1991 Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia 
DPR 412/93 e 551/99 Norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
14/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
EFFETTI DELLA NORMATIVA ENERGETICA 
PER RIDURRE I CONSUMI BISOGNA EFFETTUARE MAGGIORI CONTROLLI E VERIFICHE DEGLI EDIFICI 
FENMEDIO
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
15/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
D.Lgs. N. 192 DEL 19 AGOSTO 2005 - Generalità 
Fissa più elevati livelli di isolamento termico degli edifici 
Promuove l’utilizzo di impianti e apparecchiature a maggior rendimento 
Prevede una certificazione energetica 
obbligatoria per i nuovi edifici 
volontaria in tutti gli altri casi 
Razionalizza i controlli sugli impianti termici 
Garantisce la bontà energetica degli edifici valutati
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
16/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
STRUTTURA DEL D.LGS 192 
PRINCIPI GENERALI (per il conseguimento degli obiettivi nazionali) Sono stabiliti criteri, condizioni e modalità per migliorare la prestazione energetica degli edifici 
NORME TRANSITORIE CON APPLICABILITÀ IMMEDIATA (per assicurare un primo adeguamento della legislazione esistente) Aggiorna i limiti di fabbisogno e prestazione degli impianti
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
19/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
SINTESI PRESCRIZIONI ALLEGATO I 
VERIFICHE FABBISOGNO ENERGIA PRIMARIA 
VERIFICHE DELLE TRASMITTANZE U (W/mqK) 
VERIFICHE DELLE U (in zona C,D,E,F) 
VERIFICHE TERMOIGROMETRICHE 
LIMITARE SURRISCALDAMENTO ESTIVO E CARICHI ESTIVI 
REGOLAZIONE AMBIENTALE 
SOLARE E TELERISCALDAMENTO 
FONTI RINNOVABILI
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
20/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
Decreto Legislativo – norme transitorie (Art. 11, All. I e C) 
RENDIMENTO GLOBALE MEDIO STAGIONALE DELL’IMPIANTO TERMICO 
dove log Pn è il logaritmo in base 10 della potenza utile nominale del generatore o dei generatori di calore al servizio del singolo impianto termico, espressa in kW.
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
21/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
Art. N. 11 DEL D.lgs. 192 REQUISITI PRESTAZIONALI 
Fino all’emanazione dei decreti attuativi sono in vigore le prescrizioni della legge 10/91 modificata secondo allegati DLgs n. 192. La norma tecniche che regolano il metodo di calcolo del FABBISOGNO ANNUO DI ENERGIA PRIMARIA sono: 
 UNI EN 832:2001
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
22/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
UNI EN 832 
UNI 10077 ELEMENTI FINESTRATI 
UNI 13370 DISPERSIONI SU TERRENO 
UNI 14683 PONTI TERMICI 
UNI 10347 DISPERSIONI TUBAZIONI 
UNI 10349 DATI CLIMATICI 
UNI 10351 PROPRIETA’ MATERIALI 
FABBISOGNO ENERGETICO UTILE IDEALE QH 
UNI EN 10348 
RENDIMENTO DEI SISTEMI DI RISCALDAMENTO 
Emissione Regolazione Distribuzione Produzione 
Q/g 
FABBISOGNO STAGIONALE DI ENERGIA PRIMARIA Q 
Q/AU 
FAEP (kwh/m2k)
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
23/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
CONSEGUENZA DELLLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA È LA CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA DEI COMPONENTI FINESTRATI 
CON L’INTRODUZIONE DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NASCE L’ESIGENZA DI CERTIFICARE I SINGOLI COMPONENTI DEL DELL’INVOLUCRO EDILIZIO. UNO DI ESSI E’ IL COMPONENTE FINESTRATO I CUI LIMITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA SONO FISSATI NELLA TABELLA 4a DELL’ALLEGATO C 
Valori limite della trasmittanza termica U delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi espressa in W/m2K 
Zona Climatica 
Dall’ 1 gennaio 2006 
U (W/m2K) 
Dall’ 1 gennaio 2009 
U (W/m2K) 
A 
5,5 
5,0 
B 
4,0 
3,6 
C 
3,3 
3,0 
D 
3,1 
2,8 
E 
2,8 
2,5 
F 
2,4 
2,2
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
24/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
NORME DI RIFERIMENTO CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA DEI COMPONENTI FINESTRATI 
Tale caratterizzazione Energetica consiste nel calcolo della trasmittanza termica le cui norme di riferimento sono . Le norma di riferimento è la 
 UNI EN ISO 10077-1 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure – Calcolo della trasmittanza termica – Metodo semplificato Alternativa alla UNI EN ISO 10077-1 è il metodo di laboratorio regolato dalla: 
 UNI EN ISO 12567-1 Isolamento termico di finestre e porte e chiusure - Determinazione della trasmittanza termica con il metodo della camera calda
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
25/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
PROBLEMATICHE DEI DUE METODI 
UNI EN ISO 10077-1 
 FORTE SEMPLIFICAZIONE 
 INCERTEZZA NON CONTROLLATA 
 DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA TRASMITTANZA (In progettazione) DA PARTE DEGLI OPERATORI DEL SETTORE CON VALORI GEOMETRICI NON PRECISI 
UNI EN ISO 12567-1 
 PIU’ PRECISO DEL PRIMO PERCHE EFFETTUATO IN LABORATORIO 
INCERTEZZA NON FORNITA 
DIPENDENZA DA PARAMETRI RADIATIVI E CONVETTIVI 
DIPENDENZA DALL’ISOLAMENTO TERMICO DELLE DUE CAMERE
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
26/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
METODO SPERIMENTALE PER LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DEI COMPONENTI FINESTRATI 
G 
1 
2 
3 
4 
Composto da: 
Piastra 1 alla T di circa 120°C mantenuta a T=cost da un sistema di resistenze elettriche; con p1 
Piastra 2 piastra che ha le funzioni di schermo radiativo; con p2 
Infisso rivestito con vernice di emissività nota: f1, f2 
Piastra 3 piastra che ha le funzioni di schermo radiativo; con p3 
Piastra 4 alla T di circa 20°C mantenuta a T=cost da un sistema idronico termostatato; con p4
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 27/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
PRINCIPIO 
MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DEI COMPONENTI 
FINESTRATI CON METODO SPERIMENTALE 
    1 2 2 1 
1 2 2 1 
4 4 4 4 
1 1 1 1 
1 1 
p p p f 
p p p f 
A T T A T T 
Q 
    
  
    
    
    3 4 2 3 
3 2 2 3 
4 4 4 4 
1 1 1 1 
1 1 
p p f p 
p p f p 
A T T A T T 
Q 
    
  
    
    
G 
1 2 3 4 
 f 1 f 2  
Q 
U 
A T T 
 
  
A REGIME IL FLUSSO 
RADIATIVO PORTA L’INFISSO 
ALLE TEMPERATURE 
Tf1 e Tf2 
SI PUO’ COSI’ DETERMINARE LA 
POTENZA 
CHE TRASMETTE L’INFISSO A 
DA SX A DX 
CALCOLO DELLA 
TRASMITTANZA 
DELL’INFISSO
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
28/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DEI COMPONENTI FINESTRATI CON METODO INNOVATIVO SPECIFICHE 
Funzionamento sottovuoto 1000 Pa per evitare fenomeni convettivi e conduttivi dell’aria 
VANTAGGI 
Indipendenza dai parametri radiativi e convettivi 
Controllo dell’incertezza di misura 
Applicabilità a diversi componenti(con opportuni adattamenti)
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
29/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UNA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE IN ROMA 
Dati Edificio 
Superficie esterna : 4142,20 m² 
Volume lordo : 10370,00 m³ 
Fattore di forma S/V : 0,399 m²/m³ 
Cd ammissibile : 0,568 W/m³K 
Superficie Utile AU=2774 m²
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
31/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
Prospetti dell’edificio 
20 m
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
32/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
RISULTATI OTTENUTI DALLA SIMULAZIONE CON IL SOFTWARE EDILCLIMA 
Verifiche di legge 10/91 positive 
FEN 13,92 calcolato minore del FEN ammissibile 58m,95 (kJ/m³gg) 
Verifiche del D.Lgs. 192/2005 negative 
FAEP=PEG= 73 kWh/m2a > 65 kWh/m2a imposto 
IN RAGIONE DEL RISULTATO OTTENUTO SONO STATE VALUTATE MISURE DI INTERVENTO SUL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
33/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
MISURE DI INTERVENTO 
INCREMENTO ISOLAMENTO TERMICO STRUTTURE (no perché troppo invasivo) 
INSTALLAZIONE DI COMPONENTI FINESTRATI A MINOR CONSUMO ENERGETICO (no perché troppo dispendioso) 
MIGLIORIE ALL’IMPIANTO (non possibili perché già progettato a regola d’arte) 
INSTALLAZIONE DI IMPIANTI A FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 
Solare Termico (il più adatto perché si allinea alle proposte dell’allegato I del D.Lgs.192/2005 .)
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
34/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
INTEGRAZIONE DEL FABBISOGNO DI ACS CON IMPIANTO SOLARE TERMICO RISULTATI 
Per 100 m2 di collettori si ottiene: 
Contributo energetico da fonti rinnovabili: PEFR=15 kWh/m2a 
Fabbisogno globale di energia primaria 
Periodo Di Pay-back di 7 ANNI 
57 kWh/m2a <65 kWh/m2a imposto VERIFICA AL D.LGS. POSITIVA
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
35/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
dd 
Proposta di Attestato di certificazione energetica 
Dati Amministrativi 
Classe Energetica 
Indicatori Energetici 
Certificazione
Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica 
Certificazione Energetica degli Edifici 
36/37 
Cassino, 28 Aprile 2006 
CONCLUSIONI SUL D.LGS 192/2005 
Positive 
Ruolo delle regioni, alla luce della varietà delle condizioni climatiche e tipologia costruttive del nostro paese 
Applicazione alla manutenzione straordinaria degli impianti 
Misure più restrittive di quelle dettate dalla legge 10/91 
Facilità di applicazione per il maggior numero di limiti fissati nei componenti del sistema edficio-impianto. 
Negative 
DIFFERENZE regionali nell’attribuire i limiti di prestazione e le classi energetiche 
Insufficienti prescrizioni per rinnovabili 
Mancanza Decreti Attuativi

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)
Il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)Il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)
Il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)stefano basso
 
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...Mattia Merlini
 
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300  3   Inchiesta PubblicaUni Ts 11300  3   Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblicaomerekmekci
 
La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...
La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...
La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...Mattia Merlini
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaTom Lubbers
 
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...Mattia Merlini
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impiantoConsorzio Q-RAD
 
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e  sistemi di incentivazioneProspettive energetiche e  sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazioneConsorzio Q-RAD
 
CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020Massimo Talia
 
CEIm Magazine-Settembre 2020
CEIm Magazine-Settembre 2020CEIm Magazine-Settembre 2020
CEIm Magazine-Settembre 2020Massimo Talia
 
Presentazione contabilizzazione del calore
Presentazione contabilizzazione del calorePresentazione contabilizzazione del calore
Presentazione contabilizzazione del caloreFabio Fenaia
 
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)Claudio Gori
 
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...Luca Zordan
 
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021Massimo Talia
 
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...Ing. Vincenzo Carrarini
 
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021Massimo Talia
 
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardia
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione LombardiaContabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardia
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardiastefano basso
 
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittivaMurgiasmart
 
4 diagnosi e certificazione energetica
4   diagnosi e certificazione energetica4   diagnosi e certificazione energetica
4 diagnosi e certificazione energeticaMario Gentili
 

Was ist angesagt? (20)

Il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)
Il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)Il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)
Il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)
 
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...
 
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300  3   Inchiesta PubblicaUni Ts 11300  3   Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
 
La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...
La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...
La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
 
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e  sistemi di incentivazioneProspettive energetiche e  sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
 
CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020
 
CEIm Magazine-Settembre 2020
CEIm Magazine-Settembre 2020CEIm Magazine-Settembre 2020
CEIm Magazine-Settembre 2020
 
Presentazione contabilizzazione del calore
Presentazione contabilizzazione del calorePresentazione contabilizzazione del calore
Presentazione contabilizzazione del calore
 
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
 
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
 
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
 
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
 
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
 
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
 
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardia
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione LombardiaContabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardia
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardia
 
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
 
4 diagnosi e certificazione energetica
4   diagnosi e certificazione energetica4   diagnosi e certificazione energetica
4 diagnosi e certificazione energetica
 

Ähnlich wie Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea

Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Eugenio Agnello
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaBrianza Plastica
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboSimone Bernardini
 
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettistiIncentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettistiBrianza Plastica
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...SOLAVA
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA Felicetto Massa
 
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. CavalliniLA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. CavalliniViessmann Italia
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici ComunaliLuca Vecchiato
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunaliLuca Vecchiato
 
CEIm magazine-Febbraio 2021
CEIm magazine-Febbraio 2021CEIm magazine-Febbraio 2021
CEIm magazine-Febbraio 2021Massimo Talia
 
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...Viessmann Italia
 
CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021Massimo Talia
 
Certimac: Prestazioni termiche dei laterizi
Certimac: Prestazioni termiche dei laterizi Certimac: Prestazioni termiche dei laterizi
Certimac: Prestazioni termiche dei laterizi CertiMaC
 
Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Transizione energetica enti locali 20marzo2014Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Transizione energetica enti locali 20marzo2014Alessandra Cavalletti
 

Ähnlich wie Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea (20)

Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
 
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettistiIncentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
 
3 Esco E Tee
3 Esco E Tee3 Esco E Tee
3 Esco E Tee
 
Fse 12 - esco e tee
Fse   12 - esco e teeFse   12 - esco e tee
Fse 12 - esco e tee
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. CavalliniLA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
 
Progetto ATENA
Progetto ATENAProgetto ATENA
Progetto ATENA
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
 
Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...
Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...
Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...
 
CEIm magazine-Febbraio 2021
CEIm magazine-Febbraio 2021CEIm magazine-Febbraio 2021
CEIm magazine-Febbraio 2021
 
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...
 
CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021
 
Certimac: Prestazioni termiche dei laterizi
Certimac: Prestazioni termiche dei laterizi Certimac: Prestazioni termiche dei laterizi
Certimac: Prestazioni termiche dei laterizi
 
Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Transizione energetica enti locali 20marzo2014Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Transizione energetica enti locali 20marzo2014
 

Mehr von Felicetto Massa

IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀIL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀFelicetto Massa
 
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...Felicetto Massa
 
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...Felicetto Massa
 
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione Felicetto Massa
 
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici ScolasticiLa Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici ScolasticiFelicetto Massa
 
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore Felicetto Massa
 
Etica e Deontologia dell'Ingegnere
Etica e Deontologia dell'IngegnereEtica e Deontologia dell'Ingegnere
Etica e Deontologia dell'IngegnereFelicetto Massa
 
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE  I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE  I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO Felicetto Massa
 
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaL'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaFelicetto Massa
 
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti UmaniDichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti UmaniFelicetto Massa
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...Felicetto Massa
 
presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica Felicetto Massa
 
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole Felicetto Massa
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...Felicetto Massa
 
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli EdificiFelicetto Massa
 
proposte scuola tecnica_e_professionale
proposte scuola  tecnica_e_professionaleproposte scuola  tecnica_e_professionale
proposte scuola tecnica_e_professionaleFelicetto Massa
 
Comunicare i consumi energetici
Comunicare i consumi energeticiComunicare i consumi energetici
Comunicare i consumi energeticiFelicetto Massa
 
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...Felicetto Massa
 
Improve Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato BImprove Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato BFelicetto Massa
 

Mehr von Felicetto Massa (20)

IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀIL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
 
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
 
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
 
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
 
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici ScolasticiLa Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
 
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
 
Etica e Deontologia dell'Ingegnere
Etica e Deontologia dell'IngegnereEtica e Deontologia dell'Ingegnere
Etica e Deontologia dell'Ingegnere
 
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE  I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE  I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
 
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaL'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
 
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti UmaniDichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
 
presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica
 
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
 
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
 
proposte scuola tecnica_e_professionale
proposte scuola  tecnica_e_professionaleproposte scuola  tecnica_e_professionale
proposte scuola tecnica_e_professionale
 
Comunicare i consumi energetici
Comunicare i consumi energeticiComunicare i consumi energetici
Comunicare i consumi energetici
 
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
 
Bollette
BolletteBollette
Bollette
 
Improve Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato BImprove Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato B
 

Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea

  • 1. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 1/37 Cassino, 28 Aprile 2006 Relatori: Prof. Marco Dell’Isola Prof. Giorgio Buonanno Correlatore: Prof. Francesco Tinè Candidato: Felicetto Massa Matr. n. 0801523 Titolo Tesi: CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2002/91/CE
  • 2. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 2/37 Cassino, 28 Aprile 2006 PREMESSA Stato dell’arte sulle modalità di attuazione a livello nazionale del D.Lgs. 192 del 2005 di attuazione della direttiva dell’UE 2002/91/CE emanata a fronte di una valutazione del bilancio energetico e ambientale a livello comunitario Nel D.Lgs. n. 192 del 2005 Vengono Introdotti: Nuovi Indicatori Energetici Specifici (rapportati alla AU dell’edificio) Nuovo approccio alla diminuizione del fabbisogno energetico del sistema Edificio-Impianto
  • 3. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 3/37 Cassino, 28 Aprile 2006 PUNTI DI DISCUSSIONE Situazione Energetica Nell’UE Normativa in ambito energetico D.Lgs. n. 192 del 19 Agosto 2005 (schema e procedura) Caratterizzazione Energetica di un componente finestrato Certificazione Energetica di una Residenza Sanitaria Assistenziale
  • 4. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 4/37 Cassino, 28 Aprile 2006 SITUAZIONE ENERGETICA NELL’UE NEL LIBRO VIENE PREVISTO DA OGGI AL 2030
  • 5. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 5/37 Cassino, 28 Aprile 2006 BILANCIO ENERGETICO CONSUMO IN AUMENTO PRODUZIONE INTERNA IN CALO AUMENTO DELL IMPORTAZIONI NETTE FONTE: LIBRO VERDE UE, 2000
  • 6. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 6/37 Cassino, 28 Aprile 2006 CONSUMO DI ENERGIA FINALE NELL’UE INDUSTRIA 28 % TRASPORTI 31% RESIDENZIALE E TERZIARIO 41% FONTE: LIBRO VERDE UE, 2000
  • 7. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 7/37 Cassino, 28 Aprile 2006 EMISSIONI DI CO2 ANNO DI RIFERIMENTO 1990 = 100 Calo fino al 2000 Impegni di Kyoto Previsti Aumenti
  • 8. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 8/37 Cassino, 28 Aprile 2006 MESSAGGIO DEL LIBRO VERDE Se non si INTERVIENE IN POLITICHE ENERGETICHE MIRATE: Aumenterà la dipendenza ESTERNA dell’UE dal 50% al 70% del fabbisogno ENERGETICO Aumenteranno anche le emissioni di CO2 rendendo difficile gli impegni presi al protocollo di Kyoto
  • 9. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 9/37 Cassino, 28 Aprile 2006 AREE DI INTERVENTO PROMOZIONE DI RISPARMI ENERGETICI NEI SETTORI TRASPORTI EDIFICI
  • 10. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 10/37 Cassino, 28 Aprile 2006 SETTORE EDIFICI DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/91/CE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI L’istituzione di un metodo comune di calcolo integrato del rendimento energetico degli edifici L’applicazione di norme minime sul rendimento energetico agli edifici di nuova costruzione e agli edifici in ristrutturazione L’introduzione di un sistema di CERTIFICAZIONE ENERGETICA degli edifici di nuova costruzione ed esistenti L’ispezione degli impianti di riscaldamento e di condizionamento
  • 11. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 11/37 Cassino, 28 Aprile 2006 RIFERIMENTI LEGISLATIVI EUROPEI IN CAMPO ENERGETICO Direttiva 93/76/CEE nell’ambito del programma energetico SAVE Nell'ambito del programma quadro di azioni nel settore dell'energia, la Comunità attua, per il periodo 1998-2002, il programma SAVE volto a: incentivare misure di efficienza energetica promuovere gli investimenti a favore della conservazione dell'energia
  • 12. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 12/37 Cassino, 28 Aprile 2006 RIFERIMENTI LEGISLATIVI NAZIONALI IN CAMPO ENERGETICO Legge n. 10 1991 Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia DPR 412/93 e 551/99 Norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia
  • 13. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 14/37 Cassino, 28 Aprile 2006 EFFETTI DELLA NORMATIVA ENERGETICA PER RIDURRE I CONSUMI BISOGNA EFFETTUARE MAGGIORI CONTROLLI E VERIFICHE DEGLI EDIFICI FENMEDIO
  • 14. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 15/37 Cassino, 28 Aprile 2006 D.Lgs. N. 192 DEL 19 AGOSTO 2005 - Generalità Fissa più elevati livelli di isolamento termico degli edifici Promuove l’utilizzo di impianti e apparecchiature a maggior rendimento Prevede una certificazione energetica obbligatoria per i nuovi edifici volontaria in tutti gli altri casi Razionalizza i controlli sugli impianti termici Garantisce la bontà energetica degli edifici valutati
  • 15. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 16/37 Cassino, 28 Aprile 2006 STRUTTURA DEL D.LGS 192 PRINCIPI GENERALI (per il conseguimento degli obiettivi nazionali) Sono stabiliti criteri, condizioni e modalità per migliorare la prestazione energetica degli edifici NORME TRANSITORIE CON APPLICABILITÀ IMMEDIATA (per assicurare un primo adeguamento della legislazione esistente) Aggiorna i limiti di fabbisogno e prestazione degli impianti
  • 16. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 19/37 Cassino, 28 Aprile 2006 SINTESI PRESCRIZIONI ALLEGATO I VERIFICHE FABBISOGNO ENERGIA PRIMARIA VERIFICHE DELLE TRASMITTANZE U (W/mqK) VERIFICHE DELLE U (in zona C,D,E,F) VERIFICHE TERMOIGROMETRICHE LIMITARE SURRISCALDAMENTO ESTIVO E CARICHI ESTIVI REGOLAZIONE AMBIENTALE SOLARE E TELERISCALDAMENTO FONTI RINNOVABILI
  • 17. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 20/37 Cassino, 28 Aprile 2006 Decreto Legislativo – norme transitorie (Art. 11, All. I e C) RENDIMENTO GLOBALE MEDIO STAGIONALE DELL’IMPIANTO TERMICO dove log Pn è il logaritmo in base 10 della potenza utile nominale del generatore o dei generatori di calore al servizio del singolo impianto termico, espressa in kW.
  • 18. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 21/37 Cassino, 28 Aprile 2006 Art. N. 11 DEL D.lgs. 192 REQUISITI PRESTAZIONALI Fino all’emanazione dei decreti attuativi sono in vigore le prescrizioni della legge 10/91 modificata secondo allegati DLgs n. 192. La norma tecniche che regolano il metodo di calcolo del FABBISOGNO ANNUO DI ENERGIA PRIMARIA sono:  UNI EN 832:2001
  • 19. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 22/37 Cassino, 28 Aprile 2006 UNI EN 832 UNI 10077 ELEMENTI FINESTRATI UNI 13370 DISPERSIONI SU TERRENO UNI 14683 PONTI TERMICI UNI 10347 DISPERSIONI TUBAZIONI UNI 10349 DATI CLIMATICI UNI 10351 PROPRIETA’ MATERIALI FABBISOGNO ENERGETICO UTILE IDEALE QH UNI EN 10348 RENDIMENTO DEI SISTEMI DI RISCALDAMENTO Emissione Regolazione Distribuzione Produzione Q/g FABBISOGNO STAGIONALE DI ENERGIA PRIMARIA Q Q/AU FAEP (kwh/m2k)
  • 20. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 23/37 Cassino, 28 Aprile 2006 CONSEGUENZA DELLLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA È LA CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA DEI COMPONENTI FINESTRATI CON L’INTRODUZIONE DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NASCE L’ESIGENZA DI CERTIFICARE I SINGOLI COMPONENTI DEL DELL’INVOLUCRO EDILIZIO. UNO DI ESSI E’ IL COMPONENTE FINESTRATO I CUI LIMITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA SONO FISSATI NELLA TABELLA 4a DELL’ALLEGATO C Valori limite della trasmittanza termica U delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi espressa in W/m2K Zona Climatica Dall’ 1 gennaio 2006 U (W/m2K) Dall’ 1 gennaio 2009 U (W/m2K) A 5,5 5,0 B 4,0 3,6 C 3,3 3,0 D 3,1 2,8 E 2,8 2,5 F 2,4 2,2
  • 21. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 24/37 Cassino, 28 Aprile 2006 NORME DI RIFERIMENTO CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA DEI COMPONENTI FINESTRATI Tale caratterizzazione Energetica consiste nel calcolo della trasmittanza termica le cui norme di riferimento sono . Le norma di riferimento è la  UNI EN ISO 10077-1 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure – Calcolo della trasmittanza termica – Metodo semplificato Alternativa alla UNI EN ISO 10077-1 è il metodo di laboratorio regolato dalla:  UNI EN ISO 12567-1 Isolamento termico di finestre e porte e chiusure - Determinazione della trasmittanza termica con il metodo della camera calda
  • 22. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 25/37 Cassino, 28 Aprile 2006 PROBLEMATICHE DEI DUE METODI UNI EN ISO 10077-1  FORTE SEMPLIFICAZIONE  INCERTEZZA NON CONTROLLATA  DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA TRASMITTANZA (In progettazione) DA PARTE DEGLI OPERATORI DEL SETTORE CON VALORI GEOMETRICI NON PRECISI UNI EN ISO 12567-1  PIU’ PRECISO DEL PRIMO PERCHE EFFETTUATO IN LABORATORIO INCERTEZZA NON FORNITA DIPENDENZA DA PARAMETRI RADIATIVI E CONVETTIVI DIPENDENZA DALL’ISOLAMENTO TERMICO DELLE DUE CAMERE
  • 23. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 26/37 Cassino, 28 Aprile 2006 METODO SPERIMENTALE PER LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DEI COMPONENTI FINESTRATI G 1 2 3 4 Composto da: Piastra 1 alla T di circa 120°C mantenuta a T=cost da un sistema di resistenze elettriche; con p1 Piastra 2 piastra che ha le funzioni di schermo radiativo; con p2 Infisso rivestito con vernice di emissività nota: f1, f2 Piastra 3 piastra che ha le funzioni di schermo radiativo; con p3 Piastra 4 alla T di circa 20°C mantenuta a T=cost da un sistema idronico termostatato; con p4
  • 24. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 27/37 Cassino, 28 Aprile 2006 PRINCIPIO MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DEI COMPONENTI FINESTRATI CON METODO SPERIMENTALE     1 2 2 1 1 2 2 1 4 4 4 4 1 1 1 1 1 1 p p p f p p p f A T T A T T Q                   3 4 2 3 3 2 2 3 4 4 4 4 1 1 1 1 1 1 p p f p p p f p A T T A T T Q               G 1 2 3 4  f 1 f 2  Q U A T T    A REGIME IL FLUSSO RADIATIVO PORTA L’INFISSO ALLE TEMPERATURE Tf1 e Tf2 SI PUO’ COSI’ DETERMINARE LA POTENZA CHE TRASMETTE L’INFISSO A DA SX A DX CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELL’INFISSO
  • 25. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 28/37 Cassino, 28 Aprile 2006 MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DEI COMPONENTI FINESTRATI CON METODO INNOVATIVO SPECIFICHE Funzionamento sottovuoto 1000 Pa per evitare fenomeni convettivi e conduttivi dell’aria VANTAGGI Indipendenza dai parametri radiativi e convettivi Controllo dell’incertezza di misura Applicabilità a diversi componenti(con opportuni adattamenti)
  • 26. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 29/37 Cassino, 28 Aprile 2006 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UNA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE IN ROMA Dati Edificio Superficie esterna : 4142,20 m² Volume lordo : 10370,00 m³ Fattore di forma S/V : 0,399 m²/m³ Cd ammissibile : 0,568 W/m³K Superficie Utile AU=2774 m²
  • 27. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 31/37 Cassino, 28 Aprile 2006 Prospetti dell’edificio 20 m
  • 28. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 32/37 Cassino, 28 Aprile 2006 RISULTATI OTTENUTI DALLA SIMULAZIONE CON IL SOFTWARE EDILCLIMA Verifiche di legge 10/91 positive FEN 13,92 calcolato minore del FEN ammissibile 58m,95 (kJ/m³gg) Verifiche del D.Lgs. 192/2005 negative FAEP=PEG= 73 kWh/m2a > 65 kWh/m2a imposto IN RAGIONE DEL RISULTATO OTTENUTO SONO STATE VALUTATE MISURE DI INTERVENTO SUL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO
  • 29. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 33/37 Cassino, 28 Aprile 2006 MISURE DI INTERVENTO INCREMENTO ISOLAMENTO TERMICO STRUTTURE (no perché troppo invasivo) INSTALLAZIONE DI COMPONENTI FINESTRATI A MINOR CONSUMO ENERGETICO (no perché troppo dispendioso) MIGLIORIE ALL’IMPIANTO (non possibili perché già progettato a regola d’arte) INSTALLAZIONE DI IMPIANTI A FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Solare Termico (il più adatto perché si allinea alle proposte dell’allegato I del D.Lgs.192/2005 .)
  • 30. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 34/37 Cassino, 28 Aprile 2006 INTEGRAZIONE DEL FABBISOGNO DI ACS CON IMPIANTO SOLARE TERMICO RISULTATI Per 100 m2 di collettori si ottiene: Contributo energetico da fonti rinnovabili: PEFR=15 kWh/m2a Fabbisogno globale di energia primaria Periodo Di Pay-back di 7 ANNI 57 kWh/m2a <65 kWh/m2a imposto VERIFICA AL D.LGS. POSITIVA
  • 31. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 35/37 Cassino, 28 Aprile 2006 dd Proposta di Attestato di certificazione energetica Dati Amministrativi Classe Energetica Indicatori Energetici Certificazione
  • 32. Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Certificazione Energetica degli Edifici 36/37 Cassino, 28 Aprile 2006 CONCLUSIONI SUL D.LGS 192/2005 Positive Ruolo delle regioni, alla luce della varietà delle condizioni climatiche e tipologia costruttive del nostro paese Applicazione alla manutenzione straordinaria degli impianti Misure più restrittive di quelle dettate dalla legge 10/91 Facilità di applicazione per il maggior numero di limiti fissati nei componenti del sistema edficio-impianto. Negative DIFFERENZE regionali nell’attribuire i limiti di prestazione e le classi energetiche Insufficienti prescrizioni per rinnovabili Mancanza Decreti Attuativi