SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 23
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Liceo Scienze umane  opzione  Economico –sociale Nuclei essenziali delle discipline   Prof.ssa Agata Lentini  Liceo “G. Lombardo Radice” Catania, 18/02/2010
Modello dell’apprendimento esperienziale   ,[object Object],[object Object]
Stili di apprendimento  I quattro stili di apprendimento, che corrispondono al ciclo dell’apprendimento, possono essere così sintetizzati: Azione Applicazione Astrazione Concettualizzazione e generalizzazione Riflessione Osservazioni e riflessioni Concretezza Esperienza concreta Stile di apprendimento Fase dell’apprendimento
Realizzatore Azione-Concretezza Applicativo Astrazione-Azione Teorico Riflessione-Astrazione Creativo Concretezza-Riflessione Stile di apprendimento conseguente Posizione del soggetto fra:
Conoscere, possedere un sapere è quindi un processo che ci induce a fare i conti contemporaneamente con due posizioni.  Una estremamente soggettiva , legata alla possibilità che il soggetto ha di riconoscere in ciò che gli viene proposto come contenuto di apprendimento qualche tratto (o molteplici tratti) da ricondurre a sé, alla propria storia L’altra che rimanda alla dimensione dialogica , di scambio e apertura verso l’altro. In senso generale si può dire che siamo in possesso di una forma di conoscenza quando essa diventa parte della nostra esperienza, viene cioè rielaborata riconoscendone gli aspetti di vicinanza e di distanza. ( P. FREIRE) La competenza è conoscenza, ma conoscenza trasferibile, applicabile. Non è cumulabile con un procedimento di tipo sommativo, ha un carattere sistemico, reticolare, olistico.
Il dibattito intorno alla periodizzazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Periodizzazione e manuali scolastici ,[object Object]
Quadri orario e Periodizzazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Come articolare le discipline nel 2° biennio e nell’ultimo anno ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Liceo Scienze Umane  opzione  Economico-sociale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tema unificante e nuclei fondanti  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Oggetto e campo di indagine  I percorsi pluridisciplinari    ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Società e  modelli culturali  (chiave storico-antropologica)    ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esempi di modello organizzativo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Stage   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
la società contemporanea complessa   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La necessità di un insegnamento integrato   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La necessità di un insegnamento integrato   ,[object Object]
Organizzare l’insegnamento per aree aggregative può risolvere  tre questioni nodali :  ,[object Object],[object Object]
  2. Obbligare i docenti a ripensare i saperi e a individuare le questioni essenziali che li  distinguono, ma soprattutto a pensare le modalità più adatte a facilitare  l’apprendimento dei diversi punti di vista che le scienze sociali offrono alla  comprensione dei fenomeni.    3. creare le condizioni per un apprendimento ‘negoziato’ in cui l’insegnante condivide con gli allievi fin dall’inizio il percorso da intraprendere, le tappe e i risultati da raggiungere e, con loro, si mette in relazione con altri saperi, fuori dal proprio specifico. Questo si può fare anche solo su una disciplina, ma è quasi obbligatorio per aree aggregate, in quanto devono essere a tutti chiari i collegamenti. 
Considerazioni  sullo statuto della letteratura italiana ,[object Object],[object Object]
Un esempio…per confrontarci Lingua e letteratura italiana ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TRIENNIO (2+1)  “LA CONTEMPORANEITA’” LA LETTERATURA COME “ORGANISMO” COMLESSO 1 °anno  (geografia della letteratura) La nascita della letteratura italiana . medioevo: Dante; umanesimo: Petrarca, Boccacio; rinascimento: Ariosto. Un nuovo mondo spirituale: Machiavelli, Guicciardini  La letteratura italiana del ‘900 : dall’unità d’Italia alla “grande” guerra. Manzoni – Verga - D’Annunzio – Svevo -  Ungaretti 2° anno  (perdita di confini) Il 600 – Il Teatro . (Italia /Europa) - La nuova scienza: G Galilei. Illuminimo /Romanticismo - Goldoni – Parini – Foscolo… Dal fascismo al dopoguerra …Pasolini, Montale, Moravia… 3° anno di raccordo ( Globalizzazione e complessità) La letteratura del XX  sec.: Autori italiani e stranieri

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]guest4f81cf
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarmen Garau
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioanafesto
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleLaura55
 
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Giuseppina Soricelli
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLa Società in Classe
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
Didattica della storia
Didattica della storiaDidattica della storia
Didattica della storiaCentro Tangram
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13robiniarobinia
 
Programmazione dipartimentale del 1 biennio di scienze umane2013
Programmazione dipartimentale del 1 biennio di scienze umane2013Programmazione dipartimentale del 1 biennio di scienze umane2013
Programmazione dipartimentale del 1 biennio di scienze umane2013Giuseppina Soricelli
 

Was ist angesagt? (18)

Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
 
Introduzione curricolo
Introduzione curricoloIntroduzione curricolo
Introduzione curricolo
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
 
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
 
Castoldi
CastoldiCastoldi
Castoldi
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
 
Stili cognitivi
Stili cognitiviStili cognitivi
Stili cognitivi
 
10 cardona
10 cardona10 cardona
10 cardona
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
La glottodidattica
La glottodidatticaLa glottodidattica
La glottodidattica
 
Didattica della storia
Didattica della storiaDidattica della storia
Didattica della storia
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
 
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Programmazione dipartimentale del 1 biennio di scienze umane2013
Programmazione dipartimentale del 1 biennio di scienze umane2013Programmazione dipartimentale del 1 biennio di scienze umane2013
Programmazione dipartimentale del 1 biennio di scienze umane2013
 

Ähnlich wie Nuclei Essenziali Def 1

Convegno Catania
Convegno CataniaConvegno Catania
Convegno Cataniafacc8
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistLaura Antichi
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze ChecklistLaura Antichi
 
La Necessità Di Progettare Il Quinquennio
La Necessità Di Progettare Il QuinquennioLa Necessità Di Progettare Il Quinquennio
La Necessità Di Progettare Il Quinquenniofacc8
 
Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’Educazione
Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’EducazioneTesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’Educazione
Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’EducazionePierPaoloToprandAgat
 
Il caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxIl caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxPaolaPalazzo2
 
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Giuseppina Soricelli
 
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Giuseppina Soricelli
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniCorrado Izzo
 
Come seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordinoCome seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordinoLa Società in Classe
 
Programmazione dipartimentale del 1 biennio di scienze umane2013
Programmazione dipartimentale del 1 biennio di scienze umane2013Programmazione dipartimentale del 1 biennio di scienze umane2013
Programmazione dipartimentale del 1 biennio di scienze umane2013Giuseppina Soricelli
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaGiuseppe Tortora
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...carmine iannicelli
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeLorenzo Caputo
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICloredanadellisola
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?doncarletto
 

Ähnlich wie Nuclei Essenziali Def 1 (20)

Convegno Catania
Convegno CataniaConvegno Catania
Convegno Catania
 
CCLC 4° incontro
CCLC 4° incontroCCLC 4° incontro
CCLC 4° incontro
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze Checklist
 
La Necessità Di Progettare Il Quinquennio
La Necessità Di Progettare Il QuinquennioLa Necessità Di Progettare Il Quinquennio
La Necessità Di Progettare Il Quinquennio
 
Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’Educazione
Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’EducazioneTesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’Educazione
Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’Educazione
 
Il caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxIl caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptx
 
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
 
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
 
Rizzardi 1
Rizzardi 1Rizzardi 1
Rizzardi 1
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
 
Come seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordinoCome seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordino
 
Programmazione dipartimentale del 1 biennio di scienze umane2013
Programmazione dipartimentale del 1 biennio di scienze umane2013Programmazione dipartimentale del 1 biennio di scienze umane2013
Programmazione dipartimentale del 1 biennio di scienze umane2013
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
3 I Quattro Assi
3 I Quattro Assi3 I Quattro Assi
3 I Quattro Assi
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 

Mehr von facc8

Slides Enrico Franconi
Slides Enrico FranconiSlides Enrico Franconi
Slides Enrico Franconifacc8
 
Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandefacc8
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demariafacc8
 
conosci comunica e cambia 2020 11-13
conosci comunica e cambia  2020 11-13conosci comunica e cambia  2020 11-13
conosci comunica e cambia 2020 11-13facc8
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOfacc8
 
Francesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project WorkFrancesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project Workfacc8
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverfacc8
 
La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19facc8
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirusfacc8
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virusfacc8
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19facc8
 
Albert Camus
Albert CamusAlbert Camus
Albert Camusfacc8
 
shoah
shoahshoah
shoahfacc8
 
Le lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganiLe lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganifacc8
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)facc8
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)facc8
 
settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019facc8
 
Italiano nel mondo
Italiano nel mondoItaliano nel mondo
Italiano nel mondofacc8
 
Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019facc8
 

Mehr von facc8 (20)

Slides Enrico Franconi
Slides Enrico FranconiSlides Enrico Franconi
Slides Enrico Franconi
 
Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grande
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demaria
 
conosci comunica e cambia 2020 11-13
conosci comunica e cambia  2020 11-13conosci comunica e cambia  2020 11-13
conosci comunica e cambia 2020 11-13
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
 
Francesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project WorkFrancesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project Work
 
LSD
LSDLSD
LSD
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spillover
 
La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
 
Albert Camus
Albert CamusAlbert Camus
Albert Camus
 
shoah
shoahshoah
shoah
 
Le lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganiLe lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto vergani
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
 
settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019
 
Italiano nel mondo
Italiano nel mondoItaliano nel mondo
Italiano nel mondo
 
Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019
 

Nuclei Essenziali Def 1

  • 1. Liceo Scienze umane opzione Economico –sociale Nuclei essenziali delle discipline Prof.ssa Agata Lentini Liceo “G. Lombardo Radice” Catania, 18/02/2010
  • 2.
  • 3. Stili di apprendimento I quattro stili di apprendimento, che corrispondono al ciclo dell’apprendimento, possono essere così sintetizzati: Azione Applicazione Astrazione Concettualizzazione e generalizzazione Riflessione Osservazioni e riflessioni Concretezza Esperienza concreta Stile di apprendimento Fase dell’apprendimento
  • 4. Realizzatore Azione-Concretezza Applicativo Astrazione-Azione Teorico Riflessione-Astrazione Creativo Concretezza-Riflessione Stile di apprendimento conseguente Posizione del soggetto fra:
  • 5. Conoscere, possedere un sapere è quindi un processo che ci induce a fare i conti contemporaneamente con due posizioni. Una estremamente soggettiva , legata alla possibilità che il soggetto ha di riconoscere in ciò che gli viene proposto come contenuto di apprendimento qualche tratto (o molteplici tratti) da ricondurre a sé, alla propria storia L’altra che rimanda alla dimensione dialogica , di scambio e apertura verso l’altro. In senso generale si può dire che siamo in possesso di una forma di conoscenza quando essa diventa parte della nostra esperienza, viene cioè rielaborata riconoscendone gli aspetti di vicinanza e di distanza. ( P. FREIRE) La competenza è conoscenza, ma conoscenza trasferibile, applicabile. Non è cumulabile con un procedimento di tipo sommativo, ha un carattere sistemico, reticolare, olistico.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.   2. Obbligare i docenti a ripensare i saperi e a individuare le questioni essenziali che li  distinguono, ma soprattutto a pensare le modalità più adatte a facilitare  l’apprendimento dei diversi punti di vista che le scienze sociali offrono alla  comprensione dei fenomeni.    3. creare le condizioni per un apprendimento ‘negoziato’ in cui l’insegnante condivide con gli allievi fin dall’inizio il percorso da intraprendere, le tappe e i risultati da raggiungere e, con loro, si mette in relazione con altri saperi, fuori dal proprio specifico. Questo si può fare anche solo su una disciplina, ma è quasi obbligatorio per aree aggregate, in quanto devono essere a tutti chiari i collegamenti. 
  • 21.
  • 22.
  • 23. TRIENNIO (2+1) “LA CONTEMPORANEITA’” LA LETTERATURA COME “ORGANISMO” COMLESSO 1 °anno (geografia della letteratura) La nascita della letteratura italiana . medioevo: Dante; umanesimo: Petrarca, Boccacio; rinascimento: Ariosto. Un nuovo mondo spirituale: Machiavelli, Guicciardini La letteratura italiana del ‘900 : dall’unità d’Italia alla “grande” guerra. Manzoni – Verga - D’Annunzio – Svevo - Ungaretti 2° anno (perdita di confini) Il 600 – Il Teatro . (Italia /Europa) - La nuova scienza: G Galilei. Illuminimo /Romanticismo - Goldoni – Parini – Foscolo… Dal fascismo al dopoguerra …Pasolini, Montale, Moravia… 3° anno di raccordo ( Globalizzazione e complessità) La letteratura del XX sec.: Autori italiani e stranieri