SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 27
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
1. Che cosa sono le trasformazioni geometriche
Introduciamo il concetto di trasformazione geometrica prendendo come
esempio una rotazione. Consideriamo il punto O e un angolo orientato di
ampiezzaα
Al punto A associamo il punto A′ tale che
e che'OA OA≅ ˆ 'AOA α=
Allo stesso modo, possiamo associare a
un altro punto B il punto B′, a C il punto
C′ e così via.
Abbiamo creato una corrispondenza fra
punti del piano. Tale corrispondenza è
biunivoca perché, fissato il punto O e l’angolo orientato , a ogni punto
del piano corrisponde uno e un solo punto del piano stesso e viceversa.
α
Definizione
Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca che associa
a ogni punto del piano un punto del piano stesso.
In altre parole, una trasformazione geometrica è una funzione biiettiva del
piano in sé.
Ogni punto (o figura) che si ottiene mediante una trasformazione geometrica
viene detto trasformato o immagine del punto (o della figura) di partenza.
Nell’esempio precedente il punto A′ è immagine di A, il segmento A′B’ è
immagine del segmento AB.
Se indichiamo con r la rotazione, r rappresenta una funzione, quindi possiamo
anche scrivere A′=r(A).
Quando in una trasformazione a un punto corrisponde se stesso, diciamo che il
punto è unito. Per esempio, nella rotazione precedente il punto O è un punto
unito.
2. La composizioni di trasformazioni
Poiché le trasformazioni geometriche sono funzioni, possiamo considerare la
loro composizione, cioè la trasformazione composta che si ottiene
applicandole in successione.
Date due trasformazioni geometriche t e t′, se al punto P viene associato
il punto P ′=t(P) e a P ′ viene associato P ″=t′(P ′)
P P’=t(P) P’’=t’(P’)
la composizione di t′ con t associa al punto P il punto P ″.
P P’’
Indichiamo la composizione delle due trasformazioni allo stesso modo della
composizione di funzioni, ossia con la scrittura h= t′○t.
La figura F″, corrispondente della figura F mediante t′t, si trova applicando
prima t e poi t′.
t t’
h=t’○t
Definizione
L’identità è la trasformazione che a ogni punto del piano associa il punto stesso.
Indichiamo l’identità con i. In una identità tutti i punti sono uniti:
∀P, P = i(P).
La trasformazione inversa
Poiché le trasformazioni geometriche sono funzioni biiettive, l’inversa di una
trasformazione geometrica è ancora una trasformazione geometrica.
In generale, data una trasformazione t che associa a un punto P il punto P ′, la
trasformazione inversa associa al punto P ′ il punto P e viene indicata con il
simbolo t-1
:
P P’
P’ P
t
t-1
Fissato nel piano un vettore , una traslazione
è una trasformazione geometrica che a ogni
punto P fa corrispondere il punto P ′ tale che
è equipollente a
La composizione di una trasformazione con la sua inversa ha come risultato la
trasformazione identità t-1
○t= t○ t-1
=i.
Abbiamo analizzato diverse trasformazioni del piano.
1.La traslazione
v
r
v
r
'PP
uuur
Dimostriamo che una traslazione è un’isometria:
basta dimostrare che, dati due punti qualsiasi A e
B e i loro trasformati A′ e B ′, i segmenti e
sono congruenti.
Al punto A corrisponde il punto A′, a B corrisponde
B ′. Il quadrilatero AA′B′B è un parallelogramma,
perché ha due lati opposti AA′ e BB′ congruenti e
paralleli (sono due rappresentanti del vettore ),
quindi e .
In questo modo abbiamo dimostrato anche che ad
AB
' 'A B
v
r
' 'AB A B≅ / / ' 'AB A B
retta corrisponde una retta parallela.
Questa proprietà è comune a tutte le traslazioni:
a ogni retta corrisponde una retta a essa
parallela.
Un caso particolare di traslazione è la traslazione
nulla, ossia la traslazione di vettore nullo. La
traslazione nulla coincide con l’identità.
La composizione di due traslazioni
Applichiamo la traslazione σ alla figura F (figura a
lato). A F corrisponde la figura F ′. La traslazione
Φ fa corrispondere a F ′ la figura F ″.
La composizione delle due traslazioni σ e Φ è
una nuova traslazione, λ il cui vettore è la somma
vettoriale dei vettori di σ e Φ
In un sistema di assi cartesiani ortogonali, dato un vettore , la
traslazione φ secondo il vettore
P(x;y) P(x’;y’)
è definita dalle equazioni:
( );v α β
r
( );v α β
r
'
'
x x
y y
α
β
= +

= +
2. ROTAZIONE
Si può dimostrare che una rotazione è
un’isometria.
Un caso particolare di rotazione è la
rotazione nulla, ossia la rotazione di
angolo nullo o di un angolo multiplo di un
angolo giro. La rotazione nulla coincide con
l’identità.
La composizione di rotazioni
Consideriamo due rotazioni con lo stesso centro O e con angoli di rotazione
diversi α e β e le rotazioni indicate rispettivamente con: r (O;α ) e r (O; β). La
trasformazione composta r (O;α ) ○ r (O;β ) è una nuova rotazione avente lo
stesso centro O e angolo uguale all’angolo somma di α e β :
r (O;α ) ○ r (O; β)=r (O; α + β )
N.B. Non è detto, invece, che la composizione di due rotazioni di centri diversi
sia ancora una rotazione.
Le equazioni delle rotazioni
Consideriamo la rotazione avente per centro l’origine O degli assi cartesiani e di
angolo α,
P(x;y) P(x’;y’)
è definita dalle equazioni:
' cos
' cos
x x ysen
y xsen y
α α
α α
= −

= +
Se il centro della rotazione è il punto C(a;b) , si può pensare di ottenere la
rotazione di centro C e angolo α come la composizione della traslazione che
porta C in O, successivamente della rotazione di centro O angolo α e infine
della traslazione che riporta C alla posizione iniziale:
Quindi
( ) ( )
( ) ( )
( ; )
" 'cos ' cos'
" 'cos ' cos'
CO
t r O
x x y sen x a y b senx x x a
y x y sen x a y b seny y y b
α α α α α
α α α α
 = − = − − −= −  
→ →  
= + = − + −= −   
uuur
; ) " cos
" cos
rCx x x ysen p
y y x ysen q
α α α
α α
= − + 
→ 
= + + 
( ) ( )
( ) ( )
'" " cos cos"
'" " cos cos"
CO
t x x a x a y b sen a x ysen px
y y b x a y b sen b x ysen qy
α α α α
α α α α
−
 = + = − − − + = − + 
→ 
= + = − + − + = + + 
uuur
3. LA SIMMETRIA CENTRALE
Si può dimostrare che la simmetria centrale
è un’isometria.
Infatti è sufficiente considerare Il
quadrilatero ABB’A’: esso è un
parallelogrammo in quanto le sue
diagonali si dimezzano quindi e
AB// A’B’.
Nelle simmetrie centrali a ogni retta
corrisponde una retta a essa parallela
' 'AB A B≅
Equazioni della simmetria centrale
In un sistema di assi cartesiani ortogonali, dato un punto M( a;b), la
simmetria centrale di centro M
P(x;y) P(x’;y’)
è definita dalle equazioni:
' 2
' 2
x a x
y b y
= −

= −
La simmetria centrale rispetto all’origine degli assi
Se il centro di simmetria è l’origine degli assi le equazioni della
simmetria diventano:
'
'
x x
y y
= −

= −
LA SIMMETRIA ASSIALE
La retta r viene detta asse di simmetria.
Si può dimostrare che la simmetria assiale
è un’isometria.
La composizione di due simmetrie
assiali
La composizione di simmetrie con assi non paralleli
LE AFFINITÀ
Le trasformazioni geometriche che abbiamo visto sono delle particolari biiezioni
del piano: Una trasformazione geometrica è una funzione biunivoca che associa
ad ogni P del piano un punto P’ dello stesso piano.
Una trasformazione muta F in una figura F’ nel senso che associa ad ogni punto
di F altri punti del piano che costituiscono una nuova figura F’.
Se F ha proprietà P1 , P2 ,… F’ avrà proprietà P’1 , P’2 ,…che in generale possono non
coincidere con quelle di F : quelle che coincidono si dicono proprietà invarianti
della trasformazione.
F’
F
Ad esempio in una similitudine mantiene inalterate le forme ma non le misure
dei segmenti.
Si può dimostrare che per una affinità le proprietà più importanti sono:
•Allineamento: tre o più punti allineati si trasformano in tre o più punti
allineati quindi le rette si trasformano in rette e i segmenti si trasformano in
segmenti.
•Parallelismo: rette parallele sono trasformate in rette parallele. Da ciò
consegue che i parallelogrammi vengono trasformati in parallelogrammi.
•Incidenza: se due rette si incontrano in un punto P le loro immagini si
incontrano in P’, immagine di P
• Coniche : un’ellisse è trasformata in un’ellisse, una parabola è trasformata in
una parabola, un’iperbole in una iperbole, una circonferenza, in generale in una
ellisse.
• Rapporto tra le aree: il rapporto tra le aree di figure corrispondenti è costante;
Indicando con S una figura piana e con S’ la sua immagine si ha:
Dove k è detto rapporto di affinità. Se k=1‌‌ allora l’affinità conserva le aree. Le
affinità che conservano le aree si dicono equiaffinità o equivalenze.
• punti medi : trasformano il punto medio di un segmento nel punto medio del
segmento corrispondente
'S
S
A
k
A
=
In generale un’affinità non conserva le
distanze.
Anche la forma delle figure non è
invariante, per esempio un triangolo
rettangolo si può trasformare un triangolo
ottusangolo.
Nell’insieme delle affinità troviamo come
casi particolari le similitudini e le isometrie.
Per le similitudini, in particolare oltre alle proprietà precedentemente elencate si
conserva:
•Rapporto tra lunghezze: il rapporto tra le lunghezze di segmenti
corrispondenti è costante ed è uguale alla radice quadrata del rapporto di
affinità.
•Ampiezza degli angoli: ad un angolo del piano viene associato un angolo ad
esso congruente. Da ciò segue che rette perpendicolari si trasformano in rette
perpendicolari;
•la forma: una circonferenza si trasforma in una circonferenza, l’immagine di
una figura la figura stessa ingrandita o rimpicciolita.
Per le isometrie, oltre a tutte le proprietà precedenti si conservano:
•La forma
•le lunghezze
•l’estensione delle superfici
EQUAZIONI DELLE AFFINITÀ
Un’affinità è una trasformazione geometrica di equazioni:
Esempio
'
( ; ) ' ' 0
' ' ' ' ' '
x ax by c a b
P x y con ab a b
y a x b y c a b
Λ = + +
→ = − ≠
= + +
La trasformazione
È un’affinità pervhè è rappresentata da
una coppia di equazioni lineari, in cui il
determinante
' 2 5
' 1
x x y
y x y
= − +
Λ = 
= + +
2 1
2 1 3 0
1 1
−
= + = ≠
In ogni affinità il rapporto k è dato dal valore assoluto del determinante
dell’affinità
In particolare se l’affinità si dice diretta e conserva l’orientamento
dei vertici di un poligono, mentre se l’affinità si dice indiretta e
inverte l’orientamento
' '
' '
a b
k ab a b
a b
= = −
0
' '
a b
a b
>
0
' '
a b
a b
<
I PUNTI UNITI
Abbiamo visto che un punto unito di una trasformazione è un punto del piano che
si trasforma in se stesso, cioè che è immagine di se stesso. Per esempio in una
rotazione il centro della rotazione è un punto unito. Vediamo come si determinano
i punti uniti di una trasformazione. Se:
Vuol dire che x’=x e y’=y, quindi gli eventuali punti uniti sono soluzione del sistema
( ; ) ( ; )P x y P x yΛ
→
( )
( )
1 0
' ' 1 ' 0' ' '
a x by cx ax by c
a x b y cy a x b y c
 − + + == + + 
→ 
+ − + == + +  
Il sistema può essere:
•Determinato → una sola soluzione → un solo punto unito
•Indeterminato → infinite soluzioni → infiniti punti uniti
• Impossibile → nessuna soluzione → nessun punto unito
RETTE UNITE
Una retta unita è una retta del piano che si trasforma in se stessa. In particolare una
retta unita può essere puntualmente unita, cioè costituita da punti uniti. Per esempio
in una simmetria assiale l’asse di simmetria è puntualmente unita mentre ogni retta
perpendicolare all’asse di simmetria è unita.
Per determinare una retta unita si considera una generica retta del piano, si
determina la sua immagine e si impone che le due rette coincidano. Vediamolo con
un esempio
:r y mx q= +
Le trasformazioni geometriche semidef
Le trasformazioni geometriche semidef

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche Rosangela Mapelli
 
Simmetrie specchi incidenti
Simmetrie specchi incidentiSimmetrie specchi incidenti
Simmetrie specchi incidentigiov_000
 
Percorso sulle simmetrie
Percorso sulle simmetriePercorso sulle simmetrie
Percorso sulle simmetrieleduemaestre
 
036 sezione aurea
036 sezione aurea036 sezione aurea
036 sezione aureaiva martini
 
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aureaLa successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aureaMaestra Diana
 
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaIl rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaNatura Matematica
 
Incontro 2 - Le simmetrie
Incontro 2 - Le simmetrieIncontro 2 - Le simmetrie
Incontro 2 - Le simmetriedcirri
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangolidiblasi
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e artevanveen1967
 
Incontro 5 - Simmetrie dei viventi
Incontro 5 - Simmetrie dei viventiIncontro 5 - Simmetrie dei viventi
Incontro 5 - Simmetrie dei viventidcirri
 
How to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your NicheHow to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your NicheLeslie Samuel
 

Andere mochten auch (16)

Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche
 
Le isometrie
Le isometrie Le isometrie
Le isometrie
 
Simmetrie specchi incidenti
Simmetrie specchi incidentiSimmetrie specchi incidenti
Simmetrie specchi incidenti
 
Percorso sulle simmetrie
Percorso sulle simmetriePercorso sulle simmetrie
Percorso sulle simmetrie
 
036 sezione aurea
036 sezione aurea036 sezione aurea
036 sezione aurea
 
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aureaLa successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
 
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaIl rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
 
La simmetria in natura e arte
La simmetria in natura e arteLa simmetria in natura e arte
La simmetria in natura e arte
 
Incontro 2 - Le simmetrie
Incontro 2 - Le simmetrieIncontro 2 - Le simmetrie
Incontro 2 - Le simmetrie
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
Le isometrie
Le isometrieLe isometrie
Le isometrie
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Le Isometrie
Le IsometrieLe Isometrie
Le Isometrie
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e arte
 
Incontro 5 - Simmetrie dei viventi
Incontro 5 - Simmetrie dei viventiIncontro 5 - Simmetrie dei viventi
Incontro 5 - Simmetrie dei viventi
 
How to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your NicheHow to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your Niche
 

Ähnlich wie Le trasformazioni geometriche semidef

Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianouffamate
 
Tutorialmod1fis
Tutorialmod1fisTutorialmod1fis
Tutorialmod1fisatiscioni
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoRosangela Mapelli
 
Lavoro di matematica su isometrie e quadrilateri
Lavoro di matematica su isometrie e quadrilateriLavoro di matematica su isometrie e quadrilateri
Lavoro di matematica su isometrie e quadrilaterilucamar3
 
Esplorazione del primo teorema di euclide con il
Esplorazione del primo teorema di euclide con ilEsplorazione del primo teorema di euclide con il
Esplorazione del primo teorema di euclide con ilscuola
 
Costruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni conicheCostruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni conicheJacopo Lonardi
 
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatoreGeometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatoreBeux2602
 
Prospettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misura
Prospettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misuraProspettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misura
Prospettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misuraAlfredo Battarelli Martini
 
NOZIONI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA RAZIONALE
NOZIONI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA RAZIONALENOZIONI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA RAZIONALE
NOZIONI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA RAZIONALEDaniela Maiolino
 

Ähnlich wie Le trasformazioni geometriche semidef (20)

Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesiano
 
Geo trasformazioni
Geo trasformazioniGeo trasformazioni
Geo trasformazioni
 
Tutorialmod1fis
Tutorialmod1fisTutorialmod1fis
Tutorialmod1fis
 
Geo trasformazioni
Geo trasformazioni Geo trasformazioni
Geo trasformazioni
 
Geo trasformazioni
Geo trasformazioni Geo trasformazioni
Geo trasformazioni
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
 
Lavoro di matematica su isometrie e quadrilateri
Lavoro di matematica su isometrie e quadrilateriLavoro di matematica su isometrie e quadrilateri
Lavoro di matematica su isometrie e quadrilateri
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
Esplorazione del primo teorema di euclide con il
Esplorazione del primo teorema di euclide con ilEsplorazione del primo teorema di euclide con il
Esplorazione del primo teorema di euclide con il
 
La retta
La retta La retta
La retta
 
Glossario
GlossarioGlossario
Glossario
 
L'iperbole
L'iperboleL'iperbole
L'iperbole
 
Gli Angoli
Gli AngoliGli Angoli
Gli Angoli
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 
Costruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni conicheCostruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni coniche
 
La retta
La rettaLa retta
La retta
 
La retta 2
La retta 2La retta 2
La retta 2
 
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatoreGeometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
 
Prospettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misura
Prospettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misuraProspettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misura
Prospettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misura
 
NOZIONI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA RAZIONALE
NOZIONI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA RAZIONALENOZIONI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA RAZIONALE
NOZIONI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA RAZIONALE
 

Mehr von f_petracca

Bergamini numeri r1_1_vb
Bergamini numeri r1_1_vbBergamini numeri r1_1_vb
Bergamini numeri r1_1_vbf_petracca
 
Pronto soccorso mate
Pronto soccorso matePronto soccorso mate
Pronto soccorso matef_petracca
 
Dipartita di un_collega
Dipartita di un_collegaDipartita di un_collega
Dipartita di un_collegaf_petracca
 
Dipartita di un_collega
Dipartita di un_collegaDipartita di un_collega
Dipartita di un_collegaf_petracca
 
Manuale di teoria di scuola guida patente a & b
Manuale di teoria di scuola guida patente a & bManuale di teoria di scuola guida patente a & b
Manuale di teoria di scuola guida patente a & bf_petracca
 
Verifica parabola-classi-iii-alberghiero
Verifica parabola-classi-iii-alberghieroVerifica parabola-classi-iii-alberghiero
Verifica parabola-classi-iii-alberghierof_petracca
 
Verifica parabola-classi-iii-alberghiero
Verifica parabola-classi-iii-alberghieroVerifica parabola-classi-iii-alberghiero
Verifica parabola-classi-iii-alberghierof_petracca
 

Mehr von f_petracca (13)

Monomi
MonomiMonomi
Monomi
 
Espressioni
EspressioniEspressioni
Espressioni
 
Prodotti
ProdottiProdotti
Prodotti
 
Prod notevoli
Prod notevoliProd notevoli
Prod notevoli
 
I segmenti
I segmentiI segmenti
I segmenti
 
Bergamini numeri r1_1_vb
Bergamini numeri r1_1_vbBergamini numeri r1_1_vb
Bergamini numeri r1_1_vb
 
Pronto soccorso mate
Pronto soccorso matePronto soccorso mate
Pronto soccorso mate
 
Verifica 3IA
Verifica 3IA Verifica 3IA
Verifica 3IA
 
Dipartita di un_collega
Dipartita di un_collegaDipartita di un_collega
Dipartita di un_collega
 
Dipartita di un_collega
Dipartita di un_collegaDipartita di un_collega
Dipartita di un_collega
 
Manuale di teoria di scuola guida patente a & b
Manuale di teoria di scuola guida patente a & bManuale di teoria di scuola guida patente a & b
Manuale di teoria di scuola guida patente a & b
 
Verifica parabola-classi-iii-alberghiero
Verifica parabola-classi-iii-alberghieroVerifica parabola-classi-iii-alberghiero
Verifica parabola-classi-iii-alberghiero
 
Verifica parabola-classi-iii-alberghiero
Verifica parabola-classi-iii-alberghieroVerifica parabola-classi-iii-alberghiero
Verifica parabola-classi-iii-alberghiero
 

Le trasformazioni geometriche semidef

  • 2. 1. Che cosa sono le trasformazioni geometriche Introduciamo il concetto di trasformazione geometrica prendendo come esempio una rotazione. Consideriamo il punto O e un angolo orientato di ampiezzaα Al punto A associamo il punto A′ tale che e che'OA OA≅ ˆ 'AOA α= Allo stesso modo, possiamo associare a un altro punto B il punto B′, a C il punto C′ e così via. Abbiamo creato una corrispondenza fra punti del piano. Tale corrispondenza è biunivoca perché, fissato il punto O e l’angolo orientato , a ogni punto del piano corrisponde uno e un solo punto del piano stesso e viceversa. α
  • 3. Definizione Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca che associa a ogni punto del piano un punto del piano stesso. In altre parole, una trasformazione geometrica è una funzione biiettiva del piano in sé. Ogni punto (o figura) che si ottiene mediante una trasformazione geometrica viene detto trasformato o immagine del punto (o della figura) di partenza. Nell’esempio precedente il punto A′ è immagine di A, il segmento A′B’ è immagine del segmento AB. Se indichiamo con r la rotazione, r rappresenta una funzione, quindi possiamo anche scrivere A′=r(A). Quando in una trasformazione a un punto corrisponde se stesso, diciamo che il punto è unito. Per esempio, nella rotazione precedente il punto O è un punto unito.
  • 4. 2. La composizioni di trasformazioni Poiché le trasformazioni geometriche sono funzioni, possiamo considerare la loro composizione, cioè la trasformazione composta che si ottiene applicandole in successione. Date due trasformazioni geometriche t e t′, se al punto P viene associato il punto P ′=t(P) e a P ′ viene associato P ″=t′(P ′) P P’=t(P) P’’=t’(P’) la composizione di t′ con t associa al punto P il punto P ″. P P’’ Indichiamo la composizione delle due trasformazioni allo stesso modo della composizione di funzioni, ossia con la scrittura h= t′○t. La figura F″, corrispondente della figura F mediante t′t, si trova applicando prima t e poi t′. t t’ h=t’○t
  • 5. Definizione L’identità è la trasformazione che a ogni punto del piano associa il punto stesso. Indichiamo l’identità con i. In una identità tutti i punti sono uniti: ∀P, P = i(P). La trasformazione inversa Poiché le trasformazioni geometriche sono funzioni biiettive, l’inversa di una trasformazione geometrica è ancora una trasformazione geometrica. In generale, data una trasformazione t che associa a un punto P il punto P ′, la trasformazione inversa associa al punto P ′ il punto P e viene indicata con il simbolo t-1 : P P’ P’ P t t-1
  • 6. Fissato nel piano un vettore , una traslazione è una trasformazione geometrica che a ogni punto P fa corrispondere il punto P ′ tale che è equipollente a La composizione di una trasformazione con la sua inversa ha come risultato la trasformazione identità t-1 ○t= t○ t-1 =i. Abbiamo analizzato diverse trasformazioni del piano. 1.La traslazione v r v r 'PP uuur Dimostriamo che una traslazione è un’isometria: basta dimostrare che, dati due punti qualsiasi A e B e i loro trasformati A′ e B ′, i segmenti e sono congruenti. Al punto A corrisponde il punto A′, a B corrisponde B ′. Il quadrilatero AA′B′B è un parallelogramma, perché ha due lati opposti AA′ e BB′ congruenti e paralleli (sono due rappresentanti del vettore ), quindi e . In questo modo abbiamo dimostrato anche che ad AB ' 'A B v r ' 'AB A B≅ / / ' 'AB A B
  • 7. retta corrisponde una retta parallela. Questa proprietà è comune a tutte le traslazioni: a ogni retta corrisponde una retta a essa parallela. Un caso particolare di traslazione è la traslazione nulla, ossia la traslazione di vettore nullo. La traslazione nulla coincide con l’identità. La composizione di due traslazioni Applichiamo la traslazione σ alla figura F (figura a lato). A F corrisponde la figura F ′. La traslazione Φ fa corrispondere a F ′ la figura F ″. La composizione delle due traslazioni σ e Φ è una nuova traslazione, λ il cui vettore è la somma vettoriale dei vettori di σ e Φ
  • 8. In un sistema di assi cartesiani ortogonali, dato un vettore , la traslazione φ secondo il vettore P(x;y) P(x’;y’) è definita dalle equazioni: ( );v α β r ( );v α β r ' ' x x y y α β = +  = +
  • 9. 2. ROTAZIONE Si può dimostrare che una rotazione è un’isometria. Un caso particolare di rotazione è la rotazione nulla, ossia la rotazione di angolo nullo o di un angolo multiplo di un angolo giro. La rotazione nulla coincide con l’identità.
  • 10. La composizione di rotazioni Consideriamo due rotazioni con lo stesso centro O e con angoli di rotazione diversi α e β e le rotazioni indicate rispettivamente con: r (O;α ) e r (O; β). La trasformazione composta r (O;α ) ○ r (O;β ) è una nuova rotazione avente lo stesso centro O e angolo uguale all’angolo somma di α e β : r (O;α ) ○ r (O; β)=r (O; α + β ) N.B. Non è detto, invece, che la composizione di due rotazioni di centri diversi sia ancora una rotazione. Le equazioni delle rotazioni Consideriamo la rotazione avente per centro l’origine O degli assi cartesiani e di angolo α, P(x;y) P(x’;y’) è definita dalle equazioni: ' cos ' cos x x ysen y xsen y α α α α = −  = +
  • 11. Se il centro della rotazione è il punto C(a;b) , si può pensare di ottenere la rotazione di centro C e angolo α come la composizione della traslazione che porta C in O, successivamente della rotazione di centro O angolo α e infine della traslazione che riporta C alla posizione iniziale: Quindi ( ) ( ) ( ) ( ) ( ; ) " 'cos ' cos' " 'cos ' cos' CO t r O x x y sen x a y b senx x x a y x y sen x a y b seny y y b α α α α α α α α α  = − = − − −= −   → →   = + = − + −= −    uuur ; ) " cos " cos rCx x x ysen p y y x ysen q α α α α α = − +  →  = + +  ( ) ( ) ( ) ( ) '" " cos cos" '" " cos cos" CO t x x a x a y b sen a x ysen px y y b x a y b sen b x ysen qy α α α α α α α α −  = + = − − − + = − +  →  = + = − + − + = + +  uuur
  • 12. 3. LA SIMMETRIA CENTRALE Si può dimostrare che la simmetria centrale è un’isometria.
  • 13. Infatti è sufficiente considerare Il quadrilatero ABB’A’: esso è un parallelogrammo in quanto le sue diagonali si dimezzano quindi e AB// A’B’. Nelle simmetrie centrali a ogni retta corrisponde una retta a essa parallela ' 'AB A B≅ Equazioni della simmetria centrale In un sistema di assi cartesiani ortogonali, dato un punto M( a;b), la simmetria centrale di centro M P(x;y) P(x’;y’) è definita dalle equazioni: ' 2 ' 2 x a x y b y = −  = −
  • 14. La simmetria centrale rispetto all’origine degli assi Se il centro di simmetria è l’origine degli assi le equazioni della simmetria diventano: ' ' x x y y = −  = − LA SIMMETRIA ASSIALE
  • 15. La retta r viene detta asse di simmetria. Si può dimostrare che la simmetria assiale è un’isometria. La composizione di due simmetrie assiali La composizione di simmetrie con assi non paralleli
  • 16.
  • 17. LE AFFINITÀ Le trasformazioni geometriche che abbiamo visto sono delle particolari biiezioni del piano: Una trasformazione geometrica è una funzione biunivoca che associa ad ogni P del piano un punto P’ dello stesso piano. Una trasformazione muta F in una figura F’ nel senso che associa ad ogni punto di F altri punti del piano che costituiscono una nuova figura F’. Se F ha proprietà P1 , P2 ,… F’ avrà proprietà P’1 , P’2 ,…che in generale possono non coincidere con quelle di F : quelle che coincidono si dicono proprietà invarianti della trasformazione. F’ F
  • 18. Ad esempio in una similitudine mantiene inalterate le forme ma non le misure dei segmenti. Si può dimostrare che per una affinità le proprietà più importanti sono: •Allineamento: tre o più punti allineati si trasformano in tre o più punti allineati quindi le rette si trasformano in rette e i segmenti si trasformano in segmenti. •Parallelismo: rette parallele sono trasformate in rette parallele. Da ciò consegue che i parallelogrammi vengono trasformati in parallelogrammi. •Incidenza: se due rette si incontrano in un punto P le loro immagini si incontrano in P’, immagine di P
  • 19. • Coniche : un’ellisse è trasformata in un’ellisse, una parabola è trasformata in una parabola, un’iperbole in una iperbole, una circonferenza, in generale in una ellisse. • Rapporto tra le aree: il rapporto tra le aree di figure corrispondenti è costante; Indicando con S una figura piana e con S’ la sua immagine si ha: Dove k è detto rapporto di affinità. Se k=1‌‌ allora l’affinità conserva le aree. Le affinità che conservano le aree si dicono equiaffinità o equivalenze. • punti medi : trasformano il punto medio di un segmento nel punto medio del segmento corrispondente 'S S A k A =
  • 20. In generale un’affinità non conserva le distanze. Anche la forma delle figure non è invariante, per esempio un triangolo rettangolo si può trasformare un triangolo ottusangolo. Nell’insieme delle affinità troviamo come casi particolari le similitudini e le isometrie. Per le similitudini, in particolare oltre alle proprietà precedentemente elencate si conserva: •Rapporto tra lunghezze: il rapporto tra le lunghezze di segmenti corrispondenti è costante ed è uguale alla radice quadrata del rapporto di affinità. •Ampiezza degli angoli: ad un angolo del piano viene associato un angolo ad esso congruente. Da ciò segue che rette perpendicolari si trasformano in rette perpendicolari; •la forma: una circonferenza si trasforma in una circonferenza, l’immagine di una figura la figura stessa ingrandita o rimpicciolita.
  • 21. Per le isometrie, oltre a tutte le proprietà precedenti si conservano: •La forma •le lunghezze •l’estensione delle superfici
  • 22. EQUAZIONI DELLE AFFINITÀ Un’affinità è una trasformazione geometrica di equazioni: Esempio ' ( ; ) ' ' 0 ' ' ' ' ' ' x ax by c a b P x y con ab a b y a x b y c a b Λ = + + → = − ≠ = + + La trasformazione È un’affinità pervhè è rappresentata da una coppia di equazioni lineari, in cui il determinante ' 2 5 ' 1 x x y y x y = − + Λ =  = + + 2 1 2 1 3 0 1 1 − = + = ≠
  • 23. In ogni affinità il rapporto k è dato dal valore assoluto del determinante dell’affinità In particolare se l’affinità si dice diretta e conserva l’orientamento dei vertici di un poligono, mentre se l’affinità si dice indiretta e inverte l’orientamento ' ' ' ' a b k ab a b a b = = − 0 ' ' a b a b > 0 ' ' a b a b <
  • 24. I PUNTI UNITI Abbiamo visto che un punto unito di una trasformazione è un punto del piano che si trasforma in se stesso, cioè che è immagine di se stesso. Per esempio in una rotazione il centro della rotazione è un punto unito. Vediamo come si determinano i punti uniti di una trasformazione. Se: Vuol dire che x’=x e y’=y, quindi gli eventuali punti uniti sono soluzione del sistema ( ; ) ( ; )P x y P x yΛ → ( ) ( ) 1 0 ' ' 1 ' 0' ' ' a x by cx ax by c a x b y cy a x b y c  − + + == + +  →  + − + == + +  
  • 25. Il sistema può essere: •Determinato → una sola soluzione → un solo punto unito •Indeterminato → infinite soluzioni → infiniti punti uniti • Impossibile → nessuna soluzione → nessun punto unito RETTE UNITE Una retta unita è una retta del piano che si trasforma in se stessa. In particolare una retta unita può essere puntualmente unita, cioè costituita da punti uniti. Per esempio in una simmetria assiale l’asse di simmetria è puntualmente unita mentre ogni retta perpendicolare all’asse di simmetria è unita. Per determinare una retta unita si considera una generica retta del piano, si determina la sua immagine e si impone che le due rette coincidano. Vediamolo con un esempio :r y mx q= +