SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 24
CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI
per uno sviluppo sostenibile



       Incontro della Sezione comunale di Latina
       DS – Sinistra Giovanile
SVILUPPO SOSTENIBILE
ASSICURARE IL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI DELLA GENERAZIONE PRESENTE SENZA COMPREMETTERE LA
              POSSIBILITA ’ DELLE FUTURE GENERAZIONI DI SODDISFARE I PROPRI BISOGNI
                  (Comm. Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo “Our Common Future” 1987)




                                                                                          factory



   earth



     consumer
Sviluppo sostenibile
     Commissione Brundtland – visione antropocentrica (bisogni del presente
 l
     legati alla capacità delle generazioni future)
     World Bank – “lasciare alle future generazioni tante opportunità almeno
 l
     quante ne abbiamo avute noi” (opportunità = capitale man-made
     (l’usuale capitale) + capitale naturale (economia ambientale) +capitale
     umano (salute, educazione, ecc…)
          Sostenibilità debole (mantenere la somma dei capitali)
      l
          Sostenibilità sensibile (attenzione alla composizione del capitale)
      l
          Sostenibilità forte (mantenimento di tutti i tipi di capitale)
      l

     Sviluppo…quale?
 l
          Quelli che sono basati su processi di crescita che tengono conto di una
      l
          visione del mondo complessiva che coinvolga le categorie dell’etica e della
          politica
     27 Principi e obiettivi di Rio (1992)
 l
          Eliminazione della povertà (n° 5), Partecipazione (10), Ruolo delle donne (21)
      l
          Rifiuto della guerra (24-25-26)
Sviluppo Sostenibile – Agenda 21

       Agenda 21 dedica al problema dei rifiuti i capitoli 20-21
 l
       Gestione dei rifiuti è tra le problematiche ambientali di maggior
 l
       importanza per mantenere la qualità dell’ambiente sulla Terra
       I capitoli fanno riferimento al cap. 4 dell’Agenda 21 intitolato
 l
       “cambiamento dei pattern di consumo” e presenta una gerarchia di
       obiettivi
             Minimizzazione 4-5 volte quella attuale entro il 2025 (consumo)
        l
             Riuso/Riciclo (materiali riciclati = materie prime)
        l
             Trattamento/smaltimento compatibili (50% rifiuti trattati entro il 2025)
        l
             Estensione della copertura dei servizi
        l


      NEL 2000 ANCORA META’ DELLA POPOLAZIONE URBANA DEI PVS
      ERA SENZA ADEGUATO SERVIZIO DI SMALTIMENTO RIFIUTI
     (muoiono 5 milioni/anno di cui 4 sotto i 5 anni d’età per malattie correlate alla mancanza di smaltimento di rifiuti)
In Italia nasce il Decreto Ronchi
                           Decreto Ronchi
              Dir. 91/156/CEE, 91/689/CEE, 94/62/CE
         D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 - Decreto Ronchi
     modificato ed integrato da D.Lgs. 8 novembre 1998, n. 389

                          Azioni preventive

                    1. Riduzione della produzione
                    2. Riduzione della pericolosità

                           Azioni correttive

        3. Reimpiego e riciclaggio della materia prima (MPS)
                 4. Recupero in altre forme (energia)
 5. Smaltimento in condizioni di sicurezza e solo come fase residuale
Finalità (Art. 2 D.Lgs. n° 22/97)
   1. La gestione dei rifiuti costituisce attività di pubblico interesse ed è
      disciplinata dal presente decreto al fine di assicurare un'elevata
      protezione dell'ambiente e controlli efficaci, tenendo conto della
      specificità dei rifiuti pericolosi.
   2. I rifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la
      salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che
      potrebbero recare pregiudizio all'ambiente e, in particolare:


           a) senza determinare rischi per
           l'acqua, l'aria, il suolo e per la fauna
           e la flora;
           b) senza causare inconvenienti da
           rumori o odori;
           c) senza danneggiare il paesaggio e
           i siti di particolare interesse, tutelati
           in base alla normativa vigente.
Prevenzione (Art. 3 D.Lgs. n° 22/97)
       Le autorità competenti adottano, ciascuna nell'ambito delle
  1.
       proprie attribuzioni, iniziative dirette a favorire, in via prioritaria, la
       prevenzione e la riduzione della produzione e della
       pericolosità dei rifiuti mediante:
       lo sviluppo di tecnologie pulite, in particolare quelle che consentono un maggiore risparmio di
  a.
       risorse naturali
       la promozione di strumenti economici, ecobilanci, sistemi di ecoaudit, analisi del ciclo di vita
  b.
       dei prodotti, azioni di informazione e di sensibilizzazione dei consumatori, nonché lo sviluppo
       del sistema di marchio ecologico ai fini della corretta valutazione dell'impatto di uno specifico
       prodotto sull'ambiente durante l'intero ciclo di vita del prodotto medesimo;
       la messa a punto tecnica e l'immissione sul mercato di prodotti concepiti in modo da non
  c.
       contribuire o da contribuire il meno possibile, per la loro fabbricazione, il loro uso od il loro
       smaltimento, ad incrementare la quantità, il volume e la pericolosità dei rifiuti ed i rischi di
       inquinamento;
       lo sviluppo di tecniche appropriate per l'eliminazione di sostanze pericolose contenute nei
  d.
       rifiuti destinati ad essere recuperati o smaltiti;
       la determinazione di condizioni di appalto che valorizzino le capacità e le competenze
  e.
       tecniche in materia di prevenzione della produzione di rifiuti;
       la promozione di accordi e contratti di programma finalizzati alla prevenzione ed alla riduzione
  f.
       della quantità e della pericolosità dei rifiuti
I principi “gerarchici”
                                   PREVENZIONE
Sviluppo di tecnologie pulite, riduzione della quantità e pericolosità dei rifiuti originati
    dai processi produttivi e dal consumo, incremento della durata e della riciclabilità
                                   intrinseca dei prodotti.

                                VALORIZZAZIONE
Reinserimento del rifiuto, quando è stato prodotto, nel circuito economico. Essa può
 assumere diverse forme: reimpiego, riciclaggio, rigenerazione, recupero di materia
                           prima, trasformazione in energia.

                           OTTIMIZZAZIONE DELLO
                            SMALTIMENTO FINALE
       Questa opzione costituisce la fase residuale della gestione dei rifiuti. Lo
   smaltimento finale, infatti, deve riguardare essenzialmente i residui derivanti da
    trattamenti di valorizzazione del rifiuto ed essere sottoposti, se necessario, a
 processi di trattamento fisico-chimico o biologico (neutralizzazione, stabilizzazione,
   compostaggio, fermentazione) con l’obiettivo di ridurne il volume e la potenziale
                                         nocività.
Obiettivi
                                                Riduzione dei volumi di rifiuti
                          RIDUZIONE
   D.Lgs 22/97                                  da smaltire (diminuzione del
                                                fabbisogno delle discariche);
  GESTIONE                RECUPERO              Recupero di risorse da RU
                                                con conseguente risparmio
   RIFIUTI                                      nelle materie prime ed
                         RICICLAGGIO            energia; Sviluppo delle
                                                diverse raccolte differenziate
                          SMALTIMENTO           su tutto il territorio nazionale;




  PRINCIPI GENERALI
   PRINCIPI GENERALI
  • Assicurare elevata protezione ambientale e controlli efficaci
   • Assicurare elevata protezione ambientale e controlli efficaci
  • IIrifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per
   • rifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per
  l’uomo e senza causare danni all’ambiente
   l’uomo e senza causare danni all’ambiente
Decreto Ronchi - compiti
     Alle Regioni è attribuito il compito di disporre, adottare e
 l
     aggiornare i piani regionali di gestione dei rifiuti, la
     regolamentazione delle attività di gestione dei rifiuti,
     l'approvazione di nuovi impianti e l'autorizzazione all'esercizio
     delle operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti.

     Alle Province è attribuita, invece, l'attività di controllo e verifica
 l
     con riferimento alle attività di gestione dei rifiuti, alla
     individuazione delle aree più adatte alla localizzazione degli
     impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti urbani.

     Ai Comuni il decreto attribuisce il compito di organizzazione della
 l
     raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati,
     attraverso l'adozione di specifiche disposizioni e regolamenti per
     assicurare la tutela igienico-sanitaria in ogni fase della gestione.
Produzione pro capite di rifiuti urbani per
macroregioni in Italia

                                   650


                                   600


             kg/ (abitante*anno)   550
                                                                                           NORD

                                   500
                                                                                           CENTRO

                                                                                           SUD
                                   450

                                                                                           ITALIA
                                   400


                                   350
                                         1996   1997   1998   1999   2000   2001   2002




          NORD                                                 CENTRO                        SUD
        532.4 kg/ab                                           602.3 kg/ab                 468.1 kg/ab

                                         ITALIA : 522.6 kg/ab
Numeri della provincia di Latina

                                                                                                                   kg
 ATO 4 - LATINA        Obiettivo di recupero 35%          n° abitanti                                       563,13 ab/anno
                                                                             513450


                        merceologia                         obiettivo
                                          Rifiuti                          obiettivo      compatibilità
                                                                                                          merceologia residuo
                           media                         intercettazione
                                          attesi                             RD              art.24
                         all'origine                        da Piano

                            (%)           (t/anno)            (%)          (t/anno)           (%)           (%)      (t/anno)
 Sottovaglio                      0,00%              0         0%                     0                      0,00%              0
                                                                                                 0,00%
 Legno                            7,00%       20240           30%               6072                         7,56%       14168
                                                                                                 2,10%
 Cartone                          6,60%       19083           30%               5725                         7,13%       13358
                                                                                                 1,98%
 Carta                         15,40%         44527           30%              13358                        16,64%       31169
                                                                                                 4,62%
 Tessili, pelli                   6,00%       17348           10%               1735                         8,33%       15614
                                                                                                 0,60%
 Plastiche                     12,00%         34697           10%               3470                        16,67%       31227
                                                                                                 1,20%
 Vetro                            7,70%       22264           50%              11132                         5,94%       11132
                                                                                                 3,85%
 Rup                              0,00%              0         0%                     0                      0,00%              0
                                                                                                 0,00%
 Metalli ferrosi                  1,80%        5205           50%               2602                         1,39%        2602
                                                                                                 0,90%
 Metalli non ferrosi              4,20%       12144           50%               6072                         3,24%        6072
                                                                                                 2,10%
 Inerti                           3,30%        9542           50%               4771                         2,55%        4771
                                                                                                 1,65%
 Sostanze organiche            36,00%        104090           45%              46841                        30,56%       57250
                                                                                                16,20%
                                                                                               35,20%
                                             289139                           101777                                    187362
La domanda
      Come disfarsi dei RIFIUTI ?
  l
      DOMANDA SBAGLIATA
  l
      Come avere meno RIFIUTI di cui disfarsi?
  l
      DOMANDA CORRETTA
  l
La politica delle 4 R
     RIDURRE
 l
     RIPARARE
 l
     RICICLARE
 l
     RIUTILIZZARE
 l
Oggi rispondiamo alla domanda sbagliata

      Discariche
 l
      La discarica di Borgo Montello è l’unico elemento del ciclo integrato dei
      rifiuti che oggi utilizziamo. Tutta la provincia di Latina, Anzio e Nettuno
      conferiscono i loro rifiuti nelle due discariche (ogni anno 270.000 t)
      D.Lgs. 36/03 attuazione della “Direttiva Discariche” che vieterà dal luglio 2005
      (PROROGATO AL DICEMBRE 2005) l’immissione in discarica di rifiuti
      biodegradabili (in effetti si parla di una riduzione fino a 173 kg/ abitante anno entro 5 anni
      e di 81 kg entro 15 anni). Innalza il periodo di gestione post-mortem fino a 30 anni

  Problemi connessi
  q     Percolato (da prelevare continuamente per evitare pressioni alte
        sul fondo e fuoriuscita
  q     Il biogas (50% metano) prodotto dalla fermentazione anaerobica
        della sostanza organica può ammontare a circa 200 mc/tonn e si
        sviluppa nell’arco di circa 20 anni, ma solo il 50% può essere
        captato mediante aspirazione da pozzi realizzati nel corpo della
        discarica. L’utilizzo energetico del biogas è limitato ad un periodo
        che varia tra gli 8 e i 10 anni.
  q     Emanazione di odori sgradevoli fino a 2 km
  q     Difficoltà nella scelta di siti con idonee caratteristiche geologiche
Oggi rispondiamo alla domanda sbagliata

       Termovalorizzatori (Inceneritori)
  l
      La proposta della Provincia di Latina è quella di operare una raccolta differenziata
       dei rifiuti fino al 35% e utilizzare il resto dei rifiuti per il recupero energetico dopo
       una preselezione meccanica (impianto per la produzione di CDR) fatta a monte
       del forno dell’impianto. L’impianto proposto è in grado di bruciare 100.000 t/a di
       frazione secca combustibile secondo quanto stabilito dal Piano Regionale e il
       successivo Piano Emergenziale della Regione Lazio (anni 2001-2002).
  l    187362 t/a di rifiuti tal quale
  l    Il pianto Regionale prevedeva che di questi rifiuti il 53,6% fosse CDR o frazione secca combustibile (viene
       proprio 100.000 t/a)
              si può bruciare una frazione secca meno nobile del CDR certificato dalla legge spendendo di meno
          l
              nella realizzazione degli impianti di selezione meccanica;
              i termovalorizzatori esistenti sono in grado di bruciare più facilmente la “frazione secca” dei rifiuti che il
          l
              vero CDR, perché i forni sono tecnologicamente capaci di bruciare il rifiuto tal quale ed è verosimile che
              un buon CDR che un potere calorico decisamente superiore potrebbe mettere in difficoltà la camera di
              combustione del forno;

  l    Facendo due conti, ricordando che il CDR certificato a norma di Legge dal D.M. 05.02.98 è circa il 35-40% del
       rifiuto tal quale e sommando i rifiuti prodotti dall’ATO4, dall’ATO5 e dai 44 Comuni che costituiscono il
       Consorzio Gaia scopriamo che i termovalorizzatori esistenti a Colleferro (RM) e San Vittore (FR) sono
       sufficienti a smaltire le quantità ipotizzate e almeno ad un 1/3-1/4 della città di Roma
Il recupero energetico dei RIFIUTI

    Dal 1 gennaio 99 è possibile la realizzazione dei nuovi impianti di
    incenerimento solo se è previsto recupero energetico (valorizzazione) da
    qui il nome di Termovalorizzatori…

 Vantaggi   - Riduzione del 90% in volume e del 70% in peso dei rifiuti
            - Recupero energetico (termico ed elettrico)
            - Bassa manutenzione impiantistica per l’elevata automazione
            - Incentivo economico del GRTN per l’energia prodotta (CIP6)

 Svantaggi - Costi elevati di realizzazione
           - Non si elimina la dipendenza dalle discariche
           - competizione con la raccolta differenziata (carta e plastica hanno il
             maggior potere calorifico…)
Schema sintetico di processo per recupero energetico


                                                                   DEPOSIZIONE IN
   INTRODUZIONE DEI RIFIUTI         SELEZIONE MECCANICA E
                                                                  DISCARICA SCARTI
        “TAL QUALE”                     TRATTAMENTO
                                                                     di PROCESSO
           (RSU)




                               FRAZIONE                     CDR
                               ORGANICA




                              DIGESTIONE
                              ANAEROBICA        TERMOVALORIZZAZIONE




                                                     RECUPERO
                                BIOGAS
                                                    ENERGETICO
Rifiuti e Politiche occupazionali
     State of the World 1995
 l
     Confronto delle opportunità occupazionali offerte dal riciclaggio, dalla discarica e
     dall’incenerimento. Per 1.000.000 t di rifiuti solidi si creano
               80 posti di lavoro con l’incenerimento
           l

               600 posti di lavoro con la discarica
           l

               1600 posti di lavoro con la raccolta differenziata finalizzata al riuso e al riciclo
           l

               Il termovalorizzatore necessita di manodopera solo in fase di costruzione
           l
               dell’impianto ed i proventi vanno alle Società costruttrici e non alla comunità che lo
               ospita

     Risparmio energetico
 l
     Bruciare i rifiuti significa prelevare nuove risorse (materiali, acqua ed energia) per
     realizzare nuovi prodotti. Infatti io recupero solo il potere calorifico dell’oggetto
     prodotto non quello speso per produrlo
               Il MIT dice che il risparmio energetico conseguibile con il riutilizzo ed il riciclaggio è
           l
               da 3 a 5 volte superiore al recupero energetico realizzabile con l’inceneritore
               Rifiuti non sono fonte rinnovabile di energia (petrolio – produzione – plastica -
           l
               incenerimento)
Politiche ambientali – idee e rimedi della nonna

      Vetro – politiche VAR (vuoto a rendere) con il contributo del CO.RE.VE. e di Assovetro che
  l
      può portare in conto il minor uso di combustibile per la fusione del vetro riciclato piuttosto che
      delle materie prime con una minor temperatura di fusione e vantaggi per quanto riguarda
      l’Emission Trading (commercio delle emissioni di CO2 in atmosfera)

      Utilizzo delle campane monomateriale. Studi recenti confermano che la quantità di
  l
      materiale scartato in raccolte multimateriale può raggiungere il 35%. In una campana
      monomateriale di 100 kg di vetro lo scarto è infatti di circa il 4 kg in una campana
      multimateriale per 100 kg di vetro se ne smaltiscono come sovvalli 35 kg

      Politiche di riduzione per i contenitori di bevande si possono utilizzare con la distribuzione
  l
      a spina (come per la birra) di acqua, latte, vino, ecc presso i ristoratori.Si possono realizzare o
      con accordi tra produttori e distributori o obbligando alla realizzazione di detto sistema in fase
      di gara d’appalto pubbliche/autorizzazioni/licenze commerciali

      Mense pubbliche – disincentivazione utilizzo stoviglie monouso
  l

      Incentivazione del sistema del leasing per alcuni prodotti
  l


      Green Public Procurement – Acquisti Verdi – promuovere l’utilizzo di prodotti e materiali
  l
      riciclati
      (il Decreto Ministeriale n. 203 dell’8 maggio 2003 stabilisce che uffici pubblici, società a prevalente capitale
      pubblico, società di gestione dei servizi coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di
      prodotti ottenuti in materiale riciclato nella misura del 30%)
La gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
(RAEE) - Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151



  Art. 1 (Finalità)
  1. Il presente decreto stabilisce misure e procedure finalizzate a:
  a) prevenire la produzione di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche,
      di seguito denominati RAEE;
  b) promuovere il reimpiego, il riciclaggio e le altre forme di recupero dei RAEE,
      in modo da ridurne la quantità da avviare allo smaltimento;
  c) migliorare, sotto il profilo ambientale, l'intervento dei soggetti che
      partecipano al ciclo di vita di dette apparecchiature, quali, ad esempio, i
      produttori, i distributori, i consumatori e, in particolare, gli operatori
      direttamente coinvolti nel trattamento del RAEE;
  d) ridurre l'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
      elettroniche.

                                    CURIOSITA’
     In Italia il 10% dei Raee proviene dal settore informatico, recuperare e
     riciclare una postazione standard di lavoro (monitor, tastiera, ecc...) costa
     12 Euro. Produrre un computer comporta consumare sostanze pari a tre
     volte il suo peso.
La gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
(RAEE) - Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151



   Perché alcune sostanze contenute nei RAEE
   sono pericolose per l’uomo e per l’ambiente?
   In Italia, ogni anno, si producono 784mila tonnellate di rifiuti da
   apparecchiature elettriche ed elettroniche, Di questi, si legge nel Rapporto
   Rifiuti 2004 di Apat e Osservatorio nazionale dei rifiuti, se ne recuperano
   52.677 t/anno ovvero l’8%


   E le rimanenti 731.323 tonnellate ovvero
   il 92% dei RAEE, dove va a finire?
   Oltre il 90% dei Raee prodotti in Italia finisce negli inceneritori senza
   separazione dei materiali, oppure è collocato in discarica.
La gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche (RAEE) - Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151


                •Art. 5 (Divieto di utilizzo di determinate sostanze)
  Fatto salvo quanto stabilito all'allegato 5, a decorrere dal 1° luglio 2006, è vietato
  immettere sul mercato apparecchiature elettriche ed elettroniche nuove rientranti nelle
  categorie individuate nell'allegato 1 A, nonchè sorgenti luminose ad incandescenza,
  contenenti piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, bifenili polibromurati
  (pbb) od etere di difenile polibromurato (pbde).



      Secondo un recente rapporto del Wwf, il solo
      incenerimento dei rifiuti da apparecchiature
      elettriche ed elettroniche nei paesi dell'Ue è
      responsabile di emissioni in atmosfera di circa
      36 t di mercurio e 16 t di cadmio all'anno e
      contribuisce a più del 50% del piombo
      immesso negli inceneritori, senza contare le
      notevoli emissioni di diossine e furani.
Situazione Provincia di Latina
     Non esiste un ciclo integrato dei rifiuti
 l
     Manca tutta l’impiantistica
 l
     Prevenzione ????
 l
     Raccolta differenziata…dal 2006!!!
 l
     Discarica B.go Montello…20 mesi di vita!
 l
     Nuovo Commissario Emergenza Rifiuti (Marrazzo)
 l
     Scenari regionali ed uscita dall’emergenza
 l
     Deliberare lo stato di emergenza per la Regione
 l
     (OPCM del 24.05.2002) ha impedito il dibattito e ha
     rischiato di imporre alle popolazioni scelte non
     condivise e non desiderate

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Il pacchetto europeo sull'economia circolare
Il pacchetto europeo sull'economia circolareIl pacchetto europeo sull'economia circolare
Il pacchetto europeo sull'economia circolarepaolo azzurro
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09guest8d217d
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Gestione e smaltimento dei rifiuti BarbatoGestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Gestione e smaltimento dei rifiuti BarbatoMarianna Barbato
 
Manuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiutiManuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiutiGEA-PN
 
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...Etifor srl
 
Ecocompatibilità e rifugi alpini
Ecocompatibilità e rifugi alpiniEcocompatibilità e rifugi alpini
Ecocompatibilità e rifugi alpiniScatol8
 
La raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organicoLa raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organicoPunto 3 Srl
 
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...Camera di Commercio di Pisa
 
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativiANAPIA FSE 2010
 
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...Etifor srl
 
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquistoGuida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquistoMarrài a Fura
 
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2Roberto Cosseddu
 
Corso resp 11 lezione - discarica
Corso resp   11 lezione - discaricaCorso resp   11 lezione - discarica
Corso resp 11 lezione - discaricaANAPIA FSE 2010
 
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativiModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativiModulobase
 
La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiCatalini Teresa
 

Was ist angesagt? (20)

Il pacchetto europeo sull'economia circolare
Il pacchetto europeo sull'economia circolareIl pacchetto europeo sull'economia circolare
Il pacchetto europeo sull'economia circolare
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Gestione e smaltimento dei rifiuti BarbatoGestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Gestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
 
Manuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiutiManuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiuti
 
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
 
Slide rifiuti
Slide rifiutiSlide rifiuti
Slide rifiuti
 
7 Rif Pericolosi
7 Rif Pericolosi7 Rif Pericolosi
7 Rif Pericolosi
 
Ecocompatibilità e rifugi alpini
Ecocompatibilità e rifugi alpiniEcocompatibilità e rifugi alpini
Ecocompatibilità e rifugi alpini
 
La raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organicoLa raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organico
 
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
 
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
 
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
 
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquistoGuida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
 
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
 
Lettera risposta ludovico
Lettera risposta ludovicoLettera risposta ludovico
Lettera risposta ludovico
 
Ing. Francesca Falcone Spin Off Lca
Ing. Francesca Falcone Spin Off LcaIng. Francesca Falcone Spin Off Lca
Ing. Francesca Falcone Spin Off Lca
 
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle impreseGuida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
 
Corso resp 11 lezione - discarica
Corso resp   11 lezione - discaricaCorso resp   11 lezione - discarica
Corso resp 11 lezione - discarica
 
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativiModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
 
La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiuti
 

Andere mochten auch

Math teachers - what about math teachers?
Math teachers - what about math teachers?Math teachers - what about math teachers?
Math teachers - what about math teachers?Øistein Gjøvik
 
Corso Resp 14 Lezione Ippc
Corso Resp   14 Lezione   IppcCorso Resp   14 Lezione   Ippc
Corso Resp 14 Lezione IppcLuca Vecchiato
 
Building a Social Media Strategy for Suicide Prevention: Guidelines for Effec...
Building a Social Media Strategy for Suicide Prevention: Guidelines for Effec...Building a Social Media Strategy for Suicide Prevention: Guidelines for Effec...
Building a Social Media Strategy for Suicide Prevention: Guidelines for Effec...Nedra Kline Weinreich
 

Andere mochten auch (7)

Math teachers - what about math teachers?
Math teachers - what about math teachers?Math teachers - what about math teachers?
Math teachers - what about math teachers?
 
Corso Resp 14 Lezione Ippc
Corso Resp   14 Lezione   IppcCorso Resp   14 Lezione   Ippc
Corso Resp 14 Lezione Ippc
 
Sirkelens areal
Sirkelens arealSirkelens areal
Sirkelens areal
 
Andregradsformelen
AndregradsformelenAndregradsformelen
Andregradsformelen
 
Transversalsetningen
TransversalsetningenTransversalsetningen
Transversalsetningen
 
4 Compostaggio
4 Compostaggio4 Compostaggio
4 Compostaggio
 
Building a Social Media Strategy for Suicide Prevention: Guidelines for Effec...
Building a Social Media Strategy for Suicide Prevention: Guidelines for Effec...Building a Social Media Strategy for Suicide Prevention: Guidelines for Effec...
Building a Social Media Strategy for Suicide Prevention: Guidelines for Effec...
 

Ähnlich wie Sustainable Development and Waste Management

Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia CircolareStrategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia CircolareQuotidiano Piemontese
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2corsomontemarano
 
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”Servizi a rete
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Associazione Civica Mente
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...FaberLab
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoFlaviano Inserra
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfISEA ODV
 
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinarDavide Caocci
 
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...L'Informatore Agrario
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'usoAmbiente & Comunità
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2Etifor srl
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.SviluppoBasilicata
 
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolareEdo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolareConsorzioQuadrifoglio
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioServizi a rete
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliServizi a rete
 

Ähnlich wie Sustainable Development and Waste Management (20)

Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia CircolareStrategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
 
Gestione dei rifiuti in valdisieve
Gestione dei rifiuti in valdisieve Gestione dei rifiuti in valdisieve
Gestione dei rifiuti in valdisieve
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
 
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
 
Presentazione 2
Presentazione 2Presentazione 2
Presentazione 2
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
Programma Prevenzione Rifiuti
Programma Prevenzione RifiutiProgramma Prevenzione Rifiuti
Programma Prevenzione Rifiuti
 
Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023
 
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
 
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
 
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolareEdo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
 
Bd V ComunitàSostenibile09
Bd V ComunitàSostenibile09Bd V ComunitàSostenibile09
Bd V ComunitàSostenibile09
 

Sustainable Development and Waste Management

  • 1. CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI per uno sviluppo sostenibile Incontro della Sezione comunale di Latina DS – Sinistra Giovanile
  • 2. SVILUPPO SOSTENIBILE ASSICURARE IL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI DELLA GENERAZIONE PRESENTE SENZA COMPREMETTERE LA POSSIBILITA ’ DELLE FUTURE GENERAZIONI DI SODDISFARE I PROPRI BISOGNI (Comm. Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo “Our Common Future” 1987) factory earth consumer
  • 3. Sviluppo sostenibile Commissione Brundtland – visione antropocentrica (bisogni del presente l legati alla capacità delle generazioni future) World Bank – “lasciare alle future generazioni tante opportunità almeno l quante ne abbiamo avute noi” (opportunità = capitale man-made (l’usuale capitale) + capitale naturale (economia ambientale) +capitale umano (salute, educazione, ecc…) Sostenibilità debole (mantenere la somma dei capitali) l Sostenibilità sensibile (attenzione alla composizione del capitale) l Sostenibilità forte (mantenimento di tutti i tipi di capitale) l Sviluppo…quale? l Quelli che sono basati su processi di crescita che tengono conto di una l visione del mondo complessiva che coinvolga le categorie dell’etica e della politica 27 Principi e obiettivi di Rio (1992) l Eliminazione della povertà (n° 5), Partecipazione (10), Ruolo delle donne (21) l Rifiuto della guerra (24-25-26)
  • 4. Sviluppo Sostenibile – Agenda 21 Agenda 21 dedica al problema dei rifiuti i capitoli 20-21 l Gestione dei rifiuti è tra le problematiche ambientali di maggior l importanza per mantenere la qualità dell’ambiente sulla Terra I capitoli fanno riferimento al cap. 4 dell’Agenda 21 intitolato l “cambiamento dei pattern di consumo” e presenta una gerarchia di obiettivi Minimizzazione 4-5 volte quella attuale entro il 2025 (consumo) l Riuso/Riciclo (materiali riciclati = materie prime) l Trattamento/smaltimento compatibili (50% rifiuti trattati entro il 2025) l Estensione della copertura dei servizi l NEL 2000 ANCORA META’ DELLA POPOLAZIONE URBANA DEI PVS ERA SENZA ADEGUATO SERVIZIO DI SMALTIMENTO RIFIUTI (muoiono 5 milioni/anno di cui 4 sotto i 5 anni d’età per malattie correlate alla mancanza di smaltimento di rifiuti)
  • 5. In Italia nasce il Decreto Ronchi Decreto Ronchi Dir. 91/156/CEE, 91/689/CEE, 94/62/CE D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 - Decreto Ronchi modificato ed integrato da D.Lgs. 8 novembre 1998, n. 389 Azioni preventive 1. Riduzione della produzione 2. Riduzione della pericolosità Azioni correttive 3. Reimpiego e riciclaggio della materia prima (MPS) 4. Recupero in altre forme (energia) 5. Smaltimento in condizioni di sicurezza e solo come fase residuale
  • 6. Finalità (Art. 2 D.Lgs. n° 22/97) 1. La gestione dei rifiuti costituisce attività di pubblico interesse ed è disciplinata dal presente decreto al fine di assicurare un'elevata protezione dell'ambiente e controlli efficaci, tenendo conto della specificità dei rifiuti pericolosi. 2. I rifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente e, in particolare: a) senza determinare rischi per l'acqua, l'aria, il suolo e per la fauna e la flora; b) senza causare inconvenienti da rumori o odori; c) senza danneggiare il paesaggio e i siti di particolare interesse, tutelati in base alla normativa vigente.
  • 7. Prevenzione (Art. 3 D.Lgs. n° 22/97) Le autorità competenti adottano, ciascuna nell'ambito delle 1. proprie attribuzioni, iniziative dirette a favorire, in via prioritaria, la prevenzione e la riduzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti mediante: lo sviluppo di tecnologie pulite, in particolare quelle che consentono un maggiore risparmio di a. risorse naturali la promozione di strumenti economici, ecobilanci, sistemi di ecoaudit, analisi del ciclo di vita b. dei prodotti, azioni di informazione e di sensibilizzazione dei consumatori, nonché lo sviluppo del sistema di marchio ecologico ai fini della corretta valutazione dell'impatto di uno specifico prodotto sull'ambiente durante l'intero ciclo di vita del prodotto medesimo; la messa a punto tecnica e l'immissione sul mercato di prodotti concepiti in modo da non c. contribuire o da contribuire il meno possibile, per la loro fabbricazione, il loro uso od il loro smaltimento, ad incrementare la quantità, il volume e la pericolosità dei rifiuti ed i rischi di inquinamento; lo sviluppo di tecniche appropriate per l'eliminazione di sostanze pericolose contenute nei d. rifiuti destinati ad essere recuperati o smaltiti; la determinazione di condizioni di appalto che valorizzino le capacità e le competenze e. tecniche in materia di prevenzione della produzione di rifiuti; la promozione di accordi e contratti di programma finalizzati alla prevenzione ed alla riduzione f. della quantità e della pericolosità dei rifiuti
  • 8. I principi “gerarchici” PREVENZIONE Sviluppo di tecnologie pulite, riduzione della quantità e pericolosità dei rifiuti originati dai processi produttivi e dal consumo, incremento della durata e della riciclabilità intrinseca dei prodotti. VALORIZZAZIONE Reinserimento del rifiuto, quando è stato prodotto, nel circuito economico. Essa può assumere diverse forme: reimpiego, riciclaggio, rigenerazione, recupero di materia prima, trasformazione in energia. OTTIMIZZAZIONE DELLO SMALTIMENTO FINALE Questa opzione costituisce la fase residuale della gestione dei rifiuti. Lo smaltimento finale, infatti, deve riguardare essenzialmente i residui derivanti da trattamenti di valorizzazione del rifiuto ed essere sottoposti, se necessario, a processi di trattamento fisico-chimico o biologico (neutralizzazione, stabilizzazione, compostaggio, fermentazione) con l’obiettivo di ridurne il volume e la potenziale nocività.
  • 9. Obiettivi Riduzione dei volumi di rifiuti RIDUZIONE D.Lgs 22/97 da smaltire (diminuzione del fabbisogno delle discariche); GESTIONE RECUPERO Recupero di risorse da RU con conseguente risparmio RIFIUTI nelle materie prime ed RICICLAGGIO energia; Sviluppo delle diverse raccolte differenziate SMALTIMENTO su tutto il territorio nazionale; PRINCIPI GENERALI PRINCIPI GENERALI • Assicurare elevata protezione ambientale e controlli efficaci • Assicurare elevata protezione ambientale e controlli efficaci • IIrifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per • rifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per l’uomo e senza causare danni all’ambiente l’uomo e senza causare danni all’ambiente
  • 10. Decreto Ronchi - compiti Alle Regioni è attribuito il compito di disporre, adottare e l aggiornare i piani regionali di gestione dei rifiuti, la regolamentazione delle attività di gestione dei rifiuti, l'approvazione di nuovi impianti e l'autorizzazione all'esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti. Alle Province è attribuita, invece, l'attività di controllo e verifica l con riferimento alle attività di gestione dei rifiuti, alla individuazione delle aree più adatte alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti urbani. Ai Comuni il decreto attribuisce il compito di organizzazione della l raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati, attraverso l'adozione di specifiche disposizioni e regolamenti per assicurare la tutela igienico-sanitaria in ogni fase della gestione.
  • 11. Produzione pro capite di rifiuti urbani per macroregioni in Italia 650 600 kg/ (abitante*anno) 550 NORD 500 CENTRO SUD 450 ITALIA 400 350 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 NORD CENTRO SUD 532.4 kg/ab 602.3 kg/ab 468.1 kg/ab ITALIA : 522.6 kg/ab
  • 12. Numeri della provincia di Latina kg ATO 4 - LATINA Obiettivo di recupero 35% n° abitanti 563,13 ab/anno 513450 merceologia obiettivo Rifiuti obiettivo compatibilità merceologia residuo media intercettazione attesi RD art.24 all'origine da Piano (%) (t/anno) (%) (t/anno) (%) (%) (t/anno) Sottovaglio 0,00% 0 0% 0 0,00% 0 0,00% Legno 7,00% 20240 30% 6072 7,56% 14168 2,10% Cartone 6,60% 19083 30% 5725 7,13% 13358 1,98% Carta 15,40% 44527 30% 13358 16,64% 31169 4,62% Tessili, pelli 6,00% 17348 10% 1735 8,33% 15614 0,60% Plastiche 12,00% 34697 10% 3470 16,67% 31227 1,20% Vetro 7,70% 22264 50% 11132 5,94% 11132 3,85% Rup 0,00% 0 0% 0 0,00% 0 0,00% Metalli ferrosi 1,80% 5205 50% 2602 1,39% 2602 0,90% Metalli non ferrosi 4,20% 12144 50% 6072 3,24% 6072 2,10% Inerti 3,30% 9542 50% 4771 2,55% 4771 1,65% Sostanze organiche 36,00% 104090 45% 46841 30,56% 57250 16,20% 35,20% 289139 101777 187362
  • 13. La domanda Come disfarsi dei RIFIUTI ? l DOMANDA SBAGLIATA l Come avere meno RIFIUTI di cui disfarsi? l DOMANDA CORRETTA l
  • 14. La politica delle 4 R RIDURRE l RIPARARE l RICICLARE l RIUTILIZZARE l
  • 15. Oggi rispondiamo alla domanda sbagliata Discariche l La discarica di Borgo Montello è l’unico elemento del ciclo integrato dei rifiuti che oggi utilizziamo. Tutta la provincia di Latina, Anzio e Nettuno conferiscono i loro rifiuti nelle due discariche (ogni anno 270.000 t) D.Lgs. 36/03 attuazione della “Direttiva Discariche” che vieterà dal luglio 2005 (PROROGATO AL DICEMBRE 2005) l’immissione in discarica di rifiuti biodegradabili (in effetti si parla di una riduzione fino a 173 kg/ abitante anno entro 5 anni e di 81 kg entro 15 anni). Innalza il periodo di gestione post-mortem fino a 30 anni Problemi connessi q Percolato (da prelevare continuamente per evitare pressioni alte sul fondo e fuoriuscita q Il biogas (50% metano) prodotto dalla fermentazione anaerobica della sostanza organica può ammontare a circa 200 mc/tonn e si sviluppa nell’arco di circa 20 anni, ma solo il 50% può essere captato mediante aspirazione da pozzi realizzati nel corpo della discarica. L’utilizzo energetico del biogas è limitato ad un periodo che varia tra gli 8 e i 10 anni. q Emanazione di odori sgradevoli fino a 2 km q Difficoltà nella scelta di siti con idonee caratteristiche geologiche
  • 16. Oggi rispondiamo alla domanda sbagliata Termovalorizzatori (Inceneritori) l La proposta della Provincia di Latina è quella di operare una raccolta differenziata dei rifiuti fino al 35% e utilizzare il resto dei rifiuti per il recupero energetico dopo una preselezione meccanica (impianto per la produzione di CDR) fatta a monte del forno dell’impianto. L’impianto proposto è in grado di bruciare 100.000 t/a di frazione secca combustibile secondo quanto stabilito dal Piano Regionale e il successivo Piano Emergenziale della Regione Lazio (anni 2001-2002). l 187362 t/a di rifiuti tal quale l Il pianto Regionale prevedeva che di questi rifiuti il 53,6% fosse CDR o frazione secca combustibile (viene proprio 100.000 t/a) si può bruciare una frazione secca meno nobile del CDR certificato dalla legge spendendo di meno l nella realizzazione degli impianti di selezione meccanica; i termovalorizzatori esistenti sono in grado di bruciare più facilmente la “frazione secca” dei rifiuti che il l vero CDR, perché i forni sono tecnologicamente capaci di bruciare il rifiuto tal quale ed è verosimile che un buon CDR che un potere calorico decisamente superiore potrebbe mettere in difficoltà la camera di combustione del forno; l Facendo due conti, ricordando che il CDR certificato a norma di Legge dal D.M. 05.02.98 è circa il 35-40% del rifiuto tal quale e sommando i rifiuti prodotti dall’ATO4, dall’ATO5 e dai 44 Comuni che costituiscono il Consorzio Gaia scopriamo che i termovalorizzatori esistenti a Colleferro (RM) e San Vittore (FR) sono sufficienti a smaltire le quantità ipotizzate e almeno ad un 1/3-1/4 della città di Roma
  • 17. Il recupero energetico dei RIFIUTI Dal 1 gennaio 99 è possibile la realizzazione dei nuovi impianti di incenerimento solo se è previsto recupero energetico (valorizzazione) da qui il nome di Termovalorizzatori… Vantaggi - Riduzione del 90% in volume e del 70% in peso dei rifiuti - Recupero energetico (termico ed elettrico) - Bassa manutenzione impiantistica per l’elevata automazione - Incentivo economico del GRTN per l’energia prodotta (CIP6) Svantaggi - Costi elevati di realizzazione - Non si elimina la dipendenza dalle discariche - competizione con la raccolta differenziata (carta e plastica hanno il maggior potere calorifico…)
  • 18. Schema sintetico di processo per recupero energetico DEPOSIZIONE IN INTRODUZIONE DEI RIFIUTI SELEZIONE MECCANICA E DISCARICA SCARTI “TAL QUALE” TRATTAMENTO di PROCESSO (RSU) FRAZIONE CDR ORGANICA DIGESTIONE ANAEROBICA TERMOVALORIZZAZIONE RECUPERO BIOGAS ENERGETICO
  • 19. Rifiuti e Politiche occupazionali State of the World 1995 l Confronto delle opportunità occupazionali offerte dal riciclaggio, dalla discarica e dall’incenerimento. Per 1.000.000 t di rifiuti solidi si creano 80 posti di lavoro con l’incenerimento l 600 posti di lavoro con la discarica l 1600 posti di lavoro con la raccolta differenziata finalizzata al riuso e al riciclo l Il termovalorizzatore necessita di manodopera solo in fase di costruzione l dell’impianto ed i proventi vanno alle Società costruttrici e non alla comunità che lo ospita Risparmio energetico l Bruciare i rifiuti significa prelevare nuove risorse (materiali, acqua ed energia) per realizzare nuovi prodotti. Infatti io recupero solo il potere calorifico dell’oggetto prodotto non quello speso per produrlo Il MIT dice che il risparmio energetico conseguibile con il riutilizzo ed il riciclaggio è l da 3 a 5 volte superiore al recupero energetico realizzabile con l’inceneritore Rifiuti non sono fonte rinnovabile di energia (petrolio – produzione – plastica - l incenerimento)
  • 20. Politiche ambientali – idee e rimedi della nonna Vetro – politiche VAR (vuoto a rendere) con il contributo del CO.RE.VE. e di Assovetro che l può portare in conto il minor uso di combustibile per la fusione del vetro riciclato piuttosto che delle materie prime con una minor temperatura di fusione e vantaggi per quanto riguarda l’Emission Trading (commercio delle emissioni di CO2 in atmosfera) Utilizzo delle campane monomateriale. Studi recenti confermano che la quantità di l materiale scartato in raccolte multimateriale può raggiungere il 35%. In una campana monomateriale di 100 kg di vetro lo scarto è infatti di circa il 4 kg in una campana multimateriale per 100 kg di vetro se ne smaltiscono come sovvalli 35 kg Politiche di riduzione per i contenitori di bevande si possono utilizzare con la distribuzione l a spina (come per la birra) di acqua, latte, vino, ecc presso i ristoratori.Si possono realizzare o con accordi tra produttori e distributori o obbligando alla realizzazione di detto sistema in fase di gara d’appalto pubbliche/autorizzazioni/licenze commerciali Mense pubbliche – disincentivazione utilizzo stoviglie monouso l Incentivazione del sistema del leasing per alcuni prodotti l Green Public Procurement – Acquisti Verdi – promuovere l’utilizzo di prodotti e materiali l riciclati (il Decreto Ministeriale n. 203 dell’8 maggio 2003 stabilisce che uffici pubblici, società a prevalente capitale pubblico, società di gestione dei servizi coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti in materiale riciclato nella misura del 30%)
  • 21. La gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) - Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 Art. 1 (Finalità) 1. Il presente decreto stabilisce misure e procedure finalizzate a: a) prevenire la produzione di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, di seguito denominati RAEE; b) promuovere il reimpiego, il riciclaggio e le altre forme di recupero dei RAEE, in modo da ridurne la quantità da avviare allo smaltimento; c) migliorare, sotto il profilo ambientale, l'intervento dei soggetti che partecipano al ciclo di vita di dette apparecchiature, quali, ad esempio, i produttori, i distributori, i consumatori e, in particolare, gli operatori direttamente coinvolti nel trattamento del RAEE; d) ridurre l'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. CURIOSITA’ In Italia il 10% dei Raee proviene dal settore informatico, recuperare e riciclare una postazione standard di lavoro (monitor, tastiera, ecc...) costa 12 Euro. Produrre un computer comporta consumare sostanze pari a tre volte il suo peso.
  • 22. La gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) - Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 Perché alcune sostanze contenute nei RAEE sono pericolose per l’uomo e per l’ambiente? In Italia, ogni anno, si producono 784mila tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, Di questi, si legge nel Rapporto Rifiuti 2004 di Apat e Osservatorio nazionale dei rifiuti, se ne recuperano 52.677 t/anno ovvero l’8% E le rimanenti 731.323 tonnellate ovvero il 92% dei RAEE, dove va a finire? Oltre il 90% dei Raee prodotti in Italia finisce negli inceneritori senza separazione dei materiali, oppure è collocato in discarica.
  • 23. La gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) - Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 •Art. 5 (Divieto di utilizzo di determinate sostanze) Fatto salvo quanto stabilito all'allegato 5, a decorrere dal 1° luglio 2006, è vietato immettere sul mercato apparecchiature elettriche ed elettroniche nuove rientranti nelle categorie individuate nell'allegato 1 A, nonchè sorgenti luminose ad incandescenza, contenenti piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, bifenili polibromurati (pbb) od etere di difenile polibromurato (pbde). Secondo un recente rapporto del Wwf, il solo incenerimento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche nei paesi dell'Ue è responsabile di emissioni in atmosfera di circa 36 t di mercurio e 16 t di cadmio all'anno e contribuisce a più del 50% del piombo immesso negli inceneritori, senza contare le notevoli emissioni di diossine e furani.
  • 24. Situazione Provincia di Latina Non esiste un ciclo integrato dei rifiuti l Manca tutta l’impiantistica l Prevenzione ???? l Raccolta differenziata…dal 2006!!! l Discarica B.go Montello…20 mesi di vita! l Nuovo Commissario Emergenza Rifiuti (Marrazzo) l Scenari regionali ed uscita dall’emergenza l Deliberare lo stato di emergenza per la Regione l (OPCM del 24.05.2002) ha impedito il dibattito e ha rischiato di imporre alle popolazioni scelte non condivise e non desiderate