SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Download to read offline
Le ghiandole surrenali

                                          •   I surreni sono localizzati al disopra dei
                                              reni.
                                          •   Si tratta di complesse ghiandole
                                              endocrine che svolgono funzioni
     Le ghiandole surrenali                   multiple e sono essenziali per la vita.
                                          •   Sono altamente vascolarizzati, con un
                                              notevole flusso ematico/grammo di
                                              tessuto
                                          •   Sono composti da due aree, la
                                              corticale e la midollare, che
                                              differiscono dal punto di vista
                                              embriologico e anatomo-funzionale




                                                                      Struttura e funzione

                                                                                          Zona Glomerulosa                      [K+]
                                                                                                                                 AII
                                                                                          Mineralcorticoidi - Aldosterone




      Corticale del surrene
                                                 Corticale                                Zona Fasciculata
                                                   80%
                                                                                          Glucocorticoidi - Cortisolo
                                                                                                                              ACTH


                                                                                          Zona Reticularis - Androgeni


                                                 Midollare                                Midollare – Adrenalina            Stimoli
                                                                                                                            Sistema
                                                   20%                                               Noradrenalina          simpatico




   Ormoni prodotti dai surreni                                    Steroidogenesi
                                               • Gli ormoni steroidei sono tutti sintetizzati a partire dal
• Mineralocorticoidi (aldosterone)               colesterolo.
  – Controllo del bilancio di Na+ e K+.             – Il colesterolo deriva dal circolo sanguigno ed é prodotto nei
                                                      surreni dall’acetil-CoA
• Androgeni     (DHEA, DHEA-S,
                                                    – Ognuna delle tappe della biosintesi degli ormoni steroidei é
 androstenedione)                                     controllata da uno specifico enzima. Alterazioni negli enzimi
                                                      possono essere causa di significative variazioni nella
  – Caratteri sessuali secondari                      produzione ormonale.

                                               • La reazione limitante é la conversione del colesterolo
• Catecholamine (adrenalina,                     a pregnenolone

 noradrenalina, dopamina)                      • Avviene nel mitocondrio ad opera degli enzimi del
                                                 complesso citocromo P450




                                                                                                                                        1
Biosintesi degli ormoni steroidei
                                                                                                                   Steroidogenesi
   Colesterolo                                                                           Aldosterone

              SSC enzyme                         21 idrossilasi              18 idrossilasi
                                                                                                       • Gli ormoni steroidei sono in genere secreti
   Pregnenolone                     Progesterone
                                                              11-deossi-
                                                                                     Corticosterone
                                                                                                         appena sintetizzati piuttosto che essere
                                                              corticosterone                             accumulati nelle cellule
              17 idrossilasi

   17OH-Pregnenolone               17OH-Progesterone              11-deossicortisolo     Cortisolo     • Le situazioni di iperproduzione sono in
              17,20 desmolasi                                                  11 idrossilasi            genere associate ad iperplasia piuttosto che a
   Deidroandrostenedione            Androstenedione               Estrano
                                                                                                         ipertrofia cellulare
              17KS reduttasi                                                                           • Gli ormoni steroidei sono veicolati da proteine
   Androstenediolo                  Testosterone                  Estradiolo                             plasmatiche che ne prolungano l’emivita
                      3b-idrossisteroido              Aromatasi
                        deidrogenasi




                                                                                                        Meccanismo di azione degli ormoni steroidei
       Trasporto degli ormoni surrenalici

       Corticosteroid-Binding                          Sex-Hormone Binding
         Globulin (CBG)                                  Globulin (SHBG)
       • Proteina prodotta dal                         • Lega gli androgeni
         fegato
                                                       • Modesto legame con
       • Elevata affinità ma
                                                         albumina
         bassa capacità per
         cortisolo                                     • Affinità: DHT > Testo >
       • Legame anche con                                Androstenediolo >
         albumina                                        estradiolo > estrone >
       • 90% cortisolo legato,                           androstenedione
         3-10% libero




     Controllo a feedback sulla sintesi di cortisolo                                                    Ritmo circadiano nella produzione di cortisolo
Stimoli
• Stress
• Infezioni
                                                (-)
                          Ipotalamo

                                         CRH

                                                (-)
                               Ipofisi

                                         ACTH


                               Surreni


                           Cortisolo




                                                                                                                                                           2
Ormoni prodotti dai surreni                                                                                             Regolazione dell’aldosterone
      Funzioni dei glucocorticoidi (Cortisolo)
                                                                                                                                     • Renina:
  • Regolazione del metabolismo energetico
                                                                                                                                         –stimola aldosterone attarverso il
     – Carboidrati                                                                                                                        pattern dell’angiotensina (principale
     – Grassi
                      ↓ Protein
                      Synthesis                                                                                                           regolatore)
                                                                                                                                     • Elevato K+:
                      ↑ Protein                        Muscle                                        =Anti Insulin Effects

     – Proteine       Degradatio
                      n
                                                                            ↑
                                                                             A


                                                                                                                                         –stimola aldosterone
                                                                                m


  • Resistenza allo
                                                                                 in
                                                                                    o
                      ↓ Insulin
                                                                                    A
                                                                                        ci
                                                                                        ds
                      Sensitivity
    stress            ↓ Glucose
                      Utilization                                 ↑ Glucose
                                                                                                                                     • ACTH:
  • Anti-infiammatori
                                                                                             Liver
                                                                                                                                         –stimola, ma non rappresenta il
                                                                      & Glycer
                                                                               ol            ↑ Glycogen Storage                           principale regolatore (pazienti con
                                                                                                                                          ipopit. hanno normali livelli e funzione
                                           Adipose Tissue     ↑ FFA
                                      ↓ Glucose Utilization                                  ↑ Gluconeogenesis
                                      ↓ Insulin Sensitivity                                  ↓ Insulin Sensitivity
                                                                                                                                          dell’aldosterone)
                                      ↑ Lipolysis




         Controllo dulla sintesi di aldosterone
                                                                                                                                           Azioni dell’aldosterone
  Stimoli
  • Ipotensione
  • Ipovolemia                 Cellule J-G
                                                                          (-)
                                                                                                                             • Aumento del riassorbimento di sodio da
                                                                                                                               parte del tubulo contorto distale
                                                                                                                             • Azioni secondarie
                      Renina
                                                                          Enzima di                                             – Costrizione della muscolatura liscia vasale
                                                                         conversione
Angiotensinogeno                Angiotensina I                                                                                  – Rilascio di noradrenalina dai nervi del
                                                                                                                                  Sistema Nervoso Simpatico
                                                                                                                                – Rilascio di adrenalina dalla midollare del
                                                                             Angiotensina II                                      surrene
                                                                                                                                – Rilascio di vasopressina


                                                                      Tessuti bersaglio
            Surreni
                                                                           (reni)
                               Aldosterone




       Diagnostica della corticale del surrene                                                                                   Diagnostica della corticale del surrene
          Esami di laboratorio: Test basali                                                                                             Esami di laboratorio: Test dinamici
       • Determinazione del cortisolo basale
             – h 8:00, 16:00, 24:00
       • Determinazione del CLU
                                                                                                                                 • Test di soppressione con desametasone
       • Cortisolo salivare
       • Determinazione degli androgeni plasmatici
             – DHEA, DHEA-S, Testosterone totale e libero                                                                        • Test di stimolo con ACTH
       • Determinazione degli altri steroidi surrenalici
             – Pregnenolone, 17a-pregnenolone, progesterone,
               17OH-progesterone, DOC
       • Determinazione dell’ACTH
       • Determinazione degli auto-anticorpi




                                                                                                                                                                                     3
Diagnostica della corticale del surrene
    Diagnostica per immagini e strumentale


• TC
• RMN
• Scintigrafia con 131I-
  iodiometilnorcolesterolo
                                                       Malattie del corticosurrene
• Ecografia surrenalica

• RMN ipofisaria
• Cateterismo dei seni petrosi




                                                             Ipocorticosurrenalismo

                                                  • Definizione: insufficiente produzione
                                                    surrenale e/o insufficienze presenza,
          Ipocorticosurrenalismi                    a livello dei tessuti periferici, di
                                                    ormoni corticosurrenalici

                                                  • Differenziazione in forme acute e
                                                    forme croniche




   Insufficienza corticosurrenalica acuta                      Ipocorticosurrenalismo:
                    Segni e sintomi                                classificazione
                                             • Primario                                     • Secondario
                                                – Forme organiche                                 – Forme organiche
                                                   •   Autoimmune                                    • Malattia ipotalamo-
                                                   •   Infettivo                                       ipofisaria
                                                   •   Emorragico                                    • Inibizione asse IIS dopo
                                                   •   Infiltrativo                                    rimozione tumori
                                                                                                       secernenti glucocorticoidi
                                                   •   Invasivo
                                                                                                  – Forme iatrogene
                                                – Forme iatrogene
                                                                                                     • Terapia steroidea
                                                   • Post-chirurgico
                                                   • Terapia con inibitori enzimatici       • Resistenza ai
                                                   • Terapia con agenti citotossici           glucocorticoidi
                                                – Forme congenite
                                                   •   Difetti della steroidogenesi surrenalica
                                                   •   Deficit familiare di glucocorticoidi
                                                   •   Ipoplasia surrenalica congenita
                                                   •   Adrenoleucodistrofia




                                                                                                                                    4
Eziopatogenesi del morbo di Addison
    Insufficienza corticosurrenalica primaria
               (Morbo di Addison)                           •   Forme autoimmuni: Spesso parte delle sindromi poliendocrine
                                                                autoimmuni
                                                                 – PAS I: almeno due tra ipoparatiroidismo, m. di Addison,
                                                                   candidosi mucocutanea
     • Definzione: ipocorticosurrenalismo da
                                                                 – PAS II: m. di Addison, tireopatia autoimmune e/o diabete tipo 1
       distruzione della corteccia surrenalica                     (± ipogonadismo, anemia perniciosa, vitiligine, miastenai gravis,
                                                                   morbo celiaco)
                                                                 – PAS III: tireopatia autoimmune e una o più tra gastrite atrofica,
     • Epidemiologia: 40-60 casi/milione di abitanti,              anemia perniciosa, diabete tipo 1, vitiligine, alopecia
       massima incidenza 30-40 anni.                        •   Malattie infettive:
       Se autoimmune F/M = 2.5/1                                 – TBC (necrosi caseosa dei surreni)
       Se post-TBC      M/F = 1.25/1                             – Infezioni da funghi
                                                                 – AIDS
     • Eziopatogenesi: 80-90%          Autoimmune           •   Malattie ivasivo-infiltrative: metastasi, amiloidosi,
                                                                emocromatosi, sarcoidosi
                       10-20%          TBC                  •   Da vasculopatie: emorragia bilaterale
                       ~ 1%            Altre                     – Bambini: setticemia da meningococco o pseudomonas
                                                                 – Adulti: terapia con anticoagulanti
                                                            •   Cause erediatrie




         Segni del morbo di Addison
                                                                   Sintomi del morbo di Addison

Segni                          % pazienti                         Sintomi                  % pazienti
Iperpigmentazione                 91                              Debolezza/affaticabilitá    94
Ipotensione                       81                              Calo ponderale              90
Iponatriemia                      67                              Anoressia                   86
Ipercalemia                       55                              Nausea, vomito               66
Anticorpi anti-surrene            52                              Disturbi GI vaghi            61
                                                                  Dolore addominale           28
Cartilagini auricolari calcifiche 12
                                                                  Dolore muscolare            16
Ipoglicemia                       19                              Letargia                    12
Eosinofilia                       17




                                                                             Deficit di ACTH

                                                        •       ACTH inappropriatamente basso
                                                        •       Cortisolo basso
                                                        •       Normali livelli di Renina, Aldosterone, e K
                                                        •       Tendenza a basse [Na] a causa della
                                                                ritenzione idrica dovuta agli effetti delle
                                                                basse concentrazioni di cortisolo sui reni,
                                                                e al lieve aumento dei livelli di ADH




                                                                                                                                       5
Insufficenza corticosurrenale:
          primaria vs. secondaria
• I pazienti con ipocorticosurrenalismo primitivo
  presentano aumento dei livelli circolanti di ACTH
  (causa di iperpigmentazione) e basso aldosterone
  (causa di iperkalemia, riduzone del volume                                 Ipercorticosurrenalismi
  plasmatico e aumento della renina)
• I pazienti con ipocorticosurrenalismo secondario
  (ridotto ACTH) possono avere ipotensione o
  iponatriemia, ma normale volume extracellulare e
  normale [K]




                                                                                      Epidemiologia della
            Ipercorticosurrenalismo                                                   sindrome di Cushing

                                                                                                            Incidenza   Rapporto    Età
     • Definizione: Quadro clinico causato da eccesso di                                                                  F/M      (anni)
       glucocorticoidi e caratterizzato da obesitá, pletora         Sindrome di Cushing                300-350 ogni
       facciale, ipertensione arteriosa, osteoporosi,                                                  1000000/anno
       intolleranza al glucosio, irsutismo e/o                       - S. da ACTH ectopico                                1/3      40-60
       oligomenorrea
                                                                     - Adenoma surrenale                                  3/1      40-60
     • Differenziazione in sindrome di Cushing
       (ipercortisolismo indipendentemente dalla causa)              - Carcinoma surrenale                                2/1      40-60
       e malattia di Cushing (ipercortisolismo da
       ipersecrezione di ACTH)                                      Malattia di Cushing                  10/20 ogni       8/1      20-40
                                                                                                       1000000/anno




              Segni e sintomi nella                                                 Indiagini per la diagnosi
            Sindrome di Cushing (%)                                                della sindrome di Cushing
                                                                               •   Diagnosi di ipercortisolismo
                                                                                    – CLU
 •   Obesitá centrale       79-97   • Problemi mestruali    55-80                   – Test di soppressione con basse dosi DMX
 •   Pletora facciale       50-94   • Impotenza             55-80                   – Ritmo circadiano di cortisolemia
 •   Intoll. glucosio       39-90   • Acne, cute grassa     26-80              •   Diagnosi eziologica
 •   Miopatia prossimale    29-90   • Strie addominali      51-71              •   ACTH plasmatico
                                                                               •   Test di soppressione con alte dosi di DMX
 •   Ipertensione           74-87   • Edemi                 28-60              •   Test di stimolo con CRH
 •   Problemi pschiatrici   31-86   • Problemi ossei,                          •   Localizzazione
 •   Faciltá bruciature     23-84     fratture vertebrali   40-50                   – TC o RMN
                                    • Polidipsia/poliuria   25-44                         • Addome
 •   Irsutismo              64-81                                                         • Sella turcica
                                                                                          • Torace
                                                                               •   Cateterismo dei seni petrosi




                                                                                                                                            6
Terapia della
Possibili sedi di produzione di
                                                                    sindrome di Cushing
       ACTH ectopico
                                                                          Chirurgica           Medica          Radiante
        •   Carcinoidi bronchiali
                                              Malattia di Cushing     Ipofisectomia        Ciproeptadina   Convenzionale
        •   Carcinoidi del timo                                       transfenoidale       Bromocriptina   Con particelle
                                                                                                           pesanti
        •   Microcitoma polmonare                                                          Ketoconazolo
                                              Adenoma surrenale       Surrenectomia        -               -
        •   Ca midollare della tiroide                                mono o bilaterale
                                              Carcinoma surrenale     Surrenectomia        Mitoatne        -
        •   Feocromocitoma                                            bilaterale

        •   Adenocarcinoma                    S. Da ACTH ectopico     Spesso palliativa    Chemioterapia   Convenzionale

        •   Vari e sconosciuti




                                                               Iperaldosteronismo
                                                  Sindrome caratterizzata da ipertensione, ipokalemia e
                                                  alcalosi metabolica per aumento dell’aldosterone


                                                    •   Epidemiologia:
         Iperaldosteronismo                              – Primo caso riportato nel 1954
                                                         – Prevalenza: 0.05-14.4%
                                                           dei soggetti con ipertensione
                                                         – Recentemente, aumento
                                                           della diagnosi delle forme
                                                           secondarie legate a problemi
                                                           di vascolarizzazione renale




                                                                    Iperaldosteronismo
                                                           Quadro clinico: effetti secondari
        Iperaldosteronismo
                                               • Conseguenze dell’ipertensione
               Quadro clinico                      – Cefalea
                                                   – Retinopatia (rara)
                                               • Conseguenze dell’ipokalemia
                                                   – Astenia muscolare, facile stancabilità
• Ipertensione arteriosa di grado variabile        – Sintomi neuromuscolari (crampi, parestesie, lcalosi ipokaliemica
                                                     (tetania)
• Ipokaliemia (fino al 50-70% [K] normale)         – Diabete insipido nefrogeno (poliuria da danno tubulare)
• Ipervolemia con assenza di edemi                 – Aritmie cardiache (alterazioni onda T, comparsa onda U)
                                               • Conseguenze dell’azione dell’aldosterone sul cuore
• Alcalosi metabolica                              – Ipetrofia cardiaca, fibrosi
                                                   – Ipetrofia della muscolatura liscia vasale




                                                                                                                            7
Iperaldosteronismo                               Eccesso di mineralcorticoidi
                        Classificazione                                   con bassa PRA
                                                                   • Iperaldosteronismo primitivo
    • Iperaldosteronismo primario                                     – Adenoma producente aldosterone
         – Secrezione autonoma di aldosterone                         – Iperplasia surrenalica bilaterale idiopatica
                                                                      – Iperplasia surrenalica unilaterale
           da parte del surrene con inibizione                        – Iperaldosteronismo sopprimibile con glucocorticoidi (forma
           della PRA                                                    familiare tipo I)
                                                                      – Carcinoma producente aldosterone
         – Aumento del rapporto PA/PRA                             • Iperplasia surrenalica congenita da deficit di 11β-
                                                                     idrossilasi o 17α-idrossilasi
    • Iperaldosteronismo secondario
                                                                   • Apparente eccesso di mineralcorticoidi (AME)
         – Iperaldosteronismo associato ad elevati                 • Sindrome di Liddle
           livelli di PRA




   Cause di iperaldosteronismo primitivo
                                                                           Neoplasie surrenaliche

Adenoma aldosterone-secernente                                                                   •   Causa più frequente di
                                                           65%                                       iperaldosteronismo primitivo
(raramente carcinoma)
                                                                                                     (65%)
Iperaldosteronismo idiopatico                             30-40%                                 •   In genere benigne e di modeste
(iperplasia bilaterale semplice, micro o macronodulare)                                              dimensioni (<2 cm)
Iperaldosteronismo sopprimibile con glucocorticoidi                                              •   Se maligne, spesso dimensioni >
                                                           1-3%                                      4 cm
(F. familiare I)
                                                                                                 •   F>M
Secrezione ectopica di aldosterone                         Raro                                  •   FNAB non sufficiente a
                                                                                                     differenziare adenoma da
Associazione a MEN I                                                                                 carcinoma
                                                           Rara
(F. familiare II)




                                                                   Iperaldosteronismo familiare di tipo I
                Iperplasia surrenalica                               sopprimibile con desametasone
         mono o bilaterale, macro o micronodulare                                          Patogenesi
                                                                          GLOMERULOSA                FASCICOLATA

   • Patogenesi:
        – In genere idiopatica
        – Possibile ruolo di una maggiore sensibilità
          all’angiotensina II
        – Mutazioni del gene aldosterone sintetasi
   • Forme unilaterali differenziate sulla base
     del cateterismo




                                                                                                                                       8
Formazione chimera di un gene chimerico                                       Formazione chimera aldosterone sintetasi
                               Cromosoma 8


                                                                                                             Promotore
                                                                                                                             Aldosterone sintetasi
                                                                                                           11-β -idrossilasi




                 11-β -idrossilasi            Aldosterone sintetasi                          Chimera della
                                                                                             Aldosterone Sintetasi




       Sindrome da apparente eccesso
          di mineralcortcoidi (AME)                                              Iperaldosteronismo secondario

       • Uso di farmaci o sostanze esogene ad
                                                                                 • Patologia che si caratterizza per l’iper-
         attività mineralcorticoide
          – acido glicirrizico (liquirizia)
                                                                                   secrezione di aldosterone in
          – Carbenoxolone, fluoroidrocortisone, spray nasali o creme               conseguenza di un aumento dei livelli di
            dermatologiche contenenti sostanze con attività
            mineralcorticoide
                                                                                   renina
       • Deficit di 11β-HSD2                                                     • Più frequenti patologie secondarie a
         (mutazione del gene che codifica l’enzima)                                malattie (renali)




       Iperaldosteronismo secondario                                                      Iperaldosteronismo
                            Classificazione                                                             Diagnosi

                                                                                  • Iperaldosteronismo primitivo
• Con ipertensione arteriosa          •   Senza ipertensione arteriosa              – Sospettare nei pazienti con ipertensione ed
   –   ipertensione nefrovascolare        –   scompenso cardiaco                      ipokalemia
   –    ipertensione maligna              –   sindrome nefrosica                    – Sospettare in presenza di masse surrenaliche
   –   trattamento estrogenico            –   cirrosi epatica
                                          –   tubulopatie renali
   –   reninoma                                                                   • Iperaldosteronismo secondario
                                          –   diarrea e vomito
                                          –   abuso di diuretici e/o lassativi
                                                                                    – Sospettare in pazienti con progressivo
                                                                                      peggioramento di ipertensione
                                          –   sindrome di Gitelman
                                                                                    – Sospettare in donne < 35 anni con ipertensione
                                          –   sindrome di Bartter
                                                                                    – Sospettare in presenza di patologie associate




                                                                                                                                                     9
Approccio diagnostico nel sospetto di
              Iperaldosteronismo                                                                  iperaldosteronismo primitivo
              Indagare i soggetti con:                                                                                 Premesse

                                                                                                      • Escludere uso di sostanze ad azione
          • Ipopotassiemia (senza causa                                                                 mineralcorticoide
            apparente)                                                                                    – liquirizia, farmaci
          • Incidentaloma srrenalico                                                                  • Sospendere farmaci interferenti (≥2
                                                                                                        settimane)
          • Giovani (<50 anni)                                                                            – diuretici, β-bloccanti, ACE-inibitori,
          • Con familiarità per                                                                             inibitori recettore angiotesiona 2
            ipertensione giovanile                                                                        – Eventuale uso di Ca-antagonisti o α-
                                                                                                            bloccanti
          • Con ipertensione resistente                                                               • Normalizzare i livelli di Na e K
            (> 2 farmaci)




                                                                                              Approccio diagnostico nel sospetto di
   Approccio diagnostico nel sospetto di
                                                                                                  iperaldosteronismo primitivo
       iperaldosteronismo primitivo                                                                             Test di screening

                   Test di screening (PA/PRA)                                               • Dosaggio di aldosterone (PA) e attività
                                                                                              reninica plasmatica (PRA) in clino e in orto.
                           Test di conferma
                                                                                            • PA (ng/dl) /PRA (ng/ml/ora) in orostatismo:
                                                                                              – < 25 normale;
                   Test di localizzazione (TAC)
                                                                                              – > 25 suggestivo;
                                                                                              – >50 diagnosi di iperaldosteronismo primario
                        Test di lateralizzazione

                                         Mantero et Al., L’endocrinologo vol 6 n..4, 2005




           Algoritmo diagnosticoin caso di
           ipertensione ed ipokalemia (I)                                                              Test di soppressione
                               PA/PRA
                                                                                                       con infusione salina
                  >25                                 <25
                                                                                            • In soggetti normali, l’aumento della volemia determina
  Probabile iperaldosteronismo            Ipertensione essenziale;                            riduzione dell’aldosterone.
             primario                  Iperaldosteronismo secondario                        • Non effettuare in pazienti con compromissione della
                                                                                              funzione cardiaca
      Test di soppressione                                                                  • 2-3 litri di NaCl 0.9% in 4-6 ore
                                                                                            • Valutazione dell’aldosterone
                                        Aldosterone soppresso                                  – Risposta normale: PA < 6 ng/dl
Aldosterone non                                                                                – Adenoma surrenalico: PA > 10 ng/dl
   soppresso                                  Ipertensione arteriosa                           – Valori sospetti: PA tra 6 e 10 ng/dl
                                                    essenziale
     Iperaldosteronismo
    primitivo confermato




                                                                                                                                                       10
Test di localizzazione                                   Mezzi per la diagnosi differenziale fra le diverse
        nell’iperaldosteronismo primitivo                                   forme di iperaldosteronismo primario
                                                                                                     TAC/RMN
              Iperaldosteronismo primitivo confermato                     •   Quando la valutazione per immagini evidenzia un solitario
                                                                              macroadenoma (> 1 cm) con normale quadro contro laterale la
                                                                              diagnosi di APA è fortemente probabile.
                               CT surrene                                 •   Spesso indagine dubbia con modeste alterazioni di forma,
                                                                              microadenomi (< 1 cm) monolaterali o macronoduli bilaterali.
               positivo                            negativo


Probabile iperaldosteronismo            Iperaldosteronismo idiopatico
           primario                               primitivo

           Risultati discordanti


             Scintigrafia surrenalica con I131-colesterolo
           Cateterismo venoso per dosaggi aldosterone




   Mezzi per la diagnosi differenziale fra le
diverse forme di iperaldosteronismo primario                                  Diagnsi di iperaldosteronismo
                                                                                       secondario

 • Scintigrafia surrenalica con
   iodocolesterolo                                                        • Diagnosi da porre in presenza di:
                                                                               – Anomalie strutturali (identificazione di
                                                                                 significativa ostruzione dele arterie renali)
 • Cateterismo seletivo delle
   vene surrenaliche                                                           – Anomalie funzionali (evidenza di
                                                                                 ipersecrezione di renina)




Trattamento dell’iperaldosteronismo
• Adenoma surrenalico singolo
   ➥ Surrenectomia
• Carcinoma surrenalico
   ➥ Surrenectomia + chemioterapia                                         Iperplasia surrenale congenita
• Iperplasia idiopatica
   ➥ Antaldosteroici (spironolattone, canrenoato, eprenolone),
                                                                             o sindromi adreno-genitali
     antiipertensivi
• Iperaldosteronismo glucocorticoide-sopprimibile
   ➥Glucocorticoidi a basse dosi
• Iperaldosteronismo secondario
   ➥Angioplastica




                                                                                                                                             11
Iperplasia surrenale congenita
       Iperplasia surrenalica congenita                                                                    classificazione

       • Aumento dei livelli di ACTH in conseguenza della
         ridotta sintesi di cortisolo.                                                 • Deficit della 21-idrossilasi                              (93-94%)
       • Questo é causa                                                                     – Forma classica:               1/10000
          – Iperplasia surrenalica,                                                         – Forma non classiche:          1/1000
          – Maggiore produzione di precursori degli steroidi,                          •    Deficit 11β-idrossilasi                                (5%)
          – Sintesi preferenziale di alcuni di questi, quali gli androgeni.            •    Deficit 3β-idrossisteroidodeidrogenasi                 (1%)
       • Il quadro di virilizzazione si ha sia nel maschio che                         •    Deficit 17α-idrossilasi                                (rara)
         nella femmina                                                                 •    Deficit 20,22 desomoalsi                               (rara)
       • Possibile deficit dei mineraloattivi con perdita di Sali
         in relazione alla sede del blocco




               Iperplasia surrenale congenita:
                       eziopatogenesi                                                               Deficit di 21-idrossilasi
   • Trasmissione come carattere autosomico-recessivo                                      • Rappresenta la forma più frequente di iperplasia
   • Cause: delezioni, conversioni o mutazioni puntiformi                                    surrenalica congenita (93-94%), con un incidenza di
                                                                                             1/10000 nella forma classica e 1/1000 nelle forme
                                                                                             non-classiche
   • 21-idrossilasi: cromosoma 6p (P450c21B)
                                                                                           • Nelle femmine causa virilizzazione, nei maschi
   • 11β-idrossilasi: cromosoma 8p                                                           pubertá precoce e bassa statura
   • 17α-idrossilasi: cromosoma 10q                                                        • I pazienti con blocchi parziali possono avere un
   • 3β-idrossisteroidodeidrogenasi: cromosoma 1, 2 geni, uno                                quadro clinico lieve e a sviluppo tardivo
     espresso nei tessuti periferici e placenta, il secondo in                             • La diagnosi si basa sulla presenza di elevati livelli di
     surreni e gonadi                                                                        17-OH progesterone (basale e dopo stimolo con
   • 20,22 desomoalsi: cromosoma 15, sospette mutazioni                                      ACTH)
     della proteina StAR                                                                   • Trattamento: cortisolo per inibire la secrezione di
                                                                                             ACTH




       Biosintesi degli ormoni steroidei                                                   Nomogram relating baseline to ACTH-stimulated
                     Deficit 21-idrossilasi                                                         serum concentrations of 17-OHP

Colesterolo                                                           Aldosterone

                                    21 idrossilasi
                                                 11-deossi-
Pregnenolone               Progesterone                               Corticosterone
                                                 corticosterone


17OH-Pregnenolone        17OH-Progesterone       11-deossicortisolo   Cortisolo



DHEA-S                     Androstenedione       Estrano



Androstenediolo            Testosterone          Estradiolo




                                                                                                                          New, M. I. J Clin Endocrinol Metab 2006;91:4205-4214




                                                                                                                                                                                 12
Deficit di 21-idrossilasi                                                     Sindromi adrenogenitali
Mutazioni più frequenti nella popolazione italiana
                                                                                   Quadro clinico

1      2      3      4 5      6       7       8     9     10


P30L                                V281L               P453S    58% (NC)
                    I172N                                          10%
    a656g                                                          34%
                            I236N           R356W
                            V237E                                   0%
                            M239K
             D8nt                   +1nt    Q318X                   11%


                                            Carrera et al. Hum.Genet, 1996




             Sindromi adrenogenitali
    Quadro clinico forme non classiche

       • Ipertensione
           – da aumento DOC in deficit di 11β-idrossilasi e
             17α-idrossilasi                                                 Incidentalomi surrenalici
       • Acne irsutismo, raramente virilizzazione
       • Bassa statura
       • Infertilitá




                        Incidentalomi
    • Definizione: presenza di una massa surrenalica,
      clinicamente silente, identificata in caso di
      interventi chirurgici o diagnostici per patologie non
      correlate con i surreni
                                                                                Catecolamine e
    • Epidemiologia: frequenza in aumento (maggiore
      uso indagini strumentali). 4% esami TC.                                 Midollare del surrene
      Frequenza aumenta con l’età

    • Eziopatogenesi: in genere adenomi
      corticosurrenalici silenti. Carcinomi nel 4,7% dei
      casi




                                                                                                         13
Midollare del surrene                                             Midollare del surrene
                              •   Estensione funzionale del
                                  sistema nervoso
                                                                                                             •     La midollare è esposta a
                              •   Rilascia adrenalina e                                                            elevate concentrazioni di
                                  noradrenalina (catecolamine)                                                     glucocorticoidi.
                              •   Generalmente attivata in                                                   •     La corticale agisce di
                                  concerto con l’attivazione del                                                   concerto con la midollare.
                                  sistema simpatico.
                                                                                                             •     La midollare è innervata da
                              •   Determina rapidi                                                                 fibre colinergiche del midollo
                                  aggiustamenti nel                                                                sinale.
                                  metabolismo e nl sistema
                                  cardio-vascolare in risposta a                                             •     La midollare può essere
                                  particolari circostanze: caldo,                                                  considerata un ganglio
                                  freddo, stress, ipoglicemia,                                                     simpatico specializzato.
                                  ecc.
                              •   Coinvolta in situazioni
                                  partcolari quali emorragie,
                                  shock, traumi, ecc.




                                                                            Attivazione della via delle catecolamine
Controllo del rilascio delle catecolamine
                                                                                              Ansia
                                                                                                                         Ipoglicemia
                                                                                             Traumi
                                                                                                                           Ipotermia
                                                                                            Dolore                         Ipovolemia

• La sintesi viene attivata con il resto del sistema                                    Esercizio                         Ipossia
                                                                                                                          Ipotalamo
  nervoso a ne amplifica gli effetti                                                                                     Ponte
                                                                                                                     Midollo

   – Traumi, dolore, ansia, nervosismo, ipovolemia,                                                                Midollo spinale


     ipotensione, anossia, temperature estreme, esercizio
     fisico                                                                                        Nervi         Nervi
                                                                                                 Simpatici   Simpatici
                                                                                                                      Acetilcolina
• Rilasciate in circostanze di emergenza
  (“fight or flight”)                                                       Midollare
                                                                                                                                 Gangli
                                                                                                                                 Simpatici
                                                                            Surrene
                                                                                        Acetilcolina
• L’ipoglicemia è un potente stimolo al rilascio.
                                                                                                                    Noradrenalina
                                                                                  Adrenalina

                                                                                Effetti sulle cellule              Effetti sulle cellule
                                                                               bersaglio a distanza                 bersaglio locali




Risposta delle catecolamine all’ipoglicemia                              Metabolismo delle catecolamine


                                                                    • Tutta l’adrenalina circolante viene prodotta dalla
                                                                      midollare del surrene.

                                                                    • La noradrenalina in circolo deriva dalla midollare
                                                                      del surrene e dalle terminazioni nervose del
                                                                      sistema simpatico.
            Insulina

                                                                    • Adrenalina e noradrenalina in circolo sono attive
                                                                      per 20-30”, quindi l’attività diminuisce nel giro di
                                                                      alcuni minuti (catabolismo prevalentemente
                                                                      epatico).




                                                                                                                                                    14
Eliminazione delle catecolamine

      dopamina                        acido omovanillico

      noradrenalina
                                                                           Azioni delle Catecolamine
                                     acido manilvandelico
      adrenalina

           catecol-O-metiltransferasi (COMT)
              monoamine ossidasi (MAO)




                                                                Effetti delle catecolamine sul sistema cardiovascolare
     Effetti delle catecolamine sul metabolismo
    Stimolo alla produzione di glucosio.                         • Aumento frequenza cardiaca e contrattilità, maggiore
    Riduzione utilizzo del glucosio.                               output cardiaco, aumento PA.
    Riduzione secrezione insulina.                               • Costrizione dei vasi a livello renale, dell’apparato GI,
    Stimolo lipolisi e chetogenesi                                 delle mucose e della cute.
                                                                 • Aumento flusso ematico a muscoli, cuore e cervello
    Effetto globale – aumento glucosio, acidi grassi e                 – Garantiscono un maggior subtrato energetico negli organi
       ketoacidosi nel plasma.                                           implicati nella risposta alle situazioni di “fight or flight”

      Aumento metabolismo basale e produzione di calore

      Potenza: adrenalina > noradrenalina.




                                                                                “Fight or Flight Response”
    Effetti delle catecolamine sugli altri apparati
                                                            • Definizione. Rappresenta la reazione globale
•   Riduzione motilità stomaco ed intestino.                  dell’organismo alle situazioni di emergenza.
                                                              L’attivazione dei sistemi utili nel combattere ("fight") o
•   Rilasciamento muscolatura bronchiale.                     percepire il pericolo ("flight") è stimolata dal rilascio di
•   Dilatazione pupille.                                      catecolamine con:
•   Orripilazione.                                                –   Aumento PA e frequenza cardiaca
                                                                  –   Aumento del flusso ematico ai muscoli e riduzione ai visceri
•   Aumentata secrezione di renina.                               –   Aumento metabolismo cellulare
•   Aumentata tensione muscolare.                                 –   Aumento consumo glucosio e FFA
                                                                  –   Auemnto tensione muscolare
•   Aumentata sudorazione.                                        –   Aumento attività mentali
•   Aumentata aggregazione piastrinica.                           –   Dilatazione pupillare e orripilazione
                                                                  –   Aumento coagulazione
                                                            •    Nell’insieme permettono al soggetto di effettuare attività in
                                                                 maniera più energica




                                                                                                                                         15
La macchina della verità

Utilizzata per la prima volta
nel 1895 da Cesare
Lombroso.

Nel 1921 John Larson
perfezionò uno strumento in
ggrado di misurare
costantemente frequenza
                                                                               Feocromocitoma
cardiaca, pressione
arteriosa e frequenza
respiratoria.

Nel 1926 venne creato
daLeonarde Keeler il
poligrafo.




                                                                                Feocromocitoma
  Tumori secernenti catecolamine                                      tumore delle cellule cromaffini caratterizzato da:
                                                               • ipertensione arteriosa,
                                                               • aumento delle catecolamine sieriche e/o urinarie
                                                               • alterazioni del metabolismo glicidico
    • Da sospettare in caso di:
        – Ipertensione labile, intermittente e refrattaria
          al trattamento
                                                                                        Epidemiologia
        – Cefalea, sudorazioni e palpitazioni
        – Presenza di ipotensione posturale                  • 0.1 - 0.5% dei casi      •   90% Sporadico
        – Familiarità per MENII / VHL                        • M=F                      •   90% Monolaterale (10% bilaterale)
                                                             • picco di incidenza tra   •   10% Sporadico bilaterale
        – Aumento paradosso della PA in seguito                i 30 - 40 anni
          all’assunzione di beta-bloccanti                                              •   Forma familiare: 50% bilaterale
                                                                                        •   Raro nel’infanzia
        – “Coincidentaloma” surrenalico
                                                                                        •   nel 90% dei casi è di origine surrenale
                                                                                            (10% dei casi extra-surrenalico)




     Manifestazioni cliniche del                                            Altre manifestazioni di
         feocromocitoma                                                        feocromocitoma

                                                                • Ipotensione ortostatica,         • Pseudo-ostruzioni
           • Classica triade:                                   • pallore,                           intestinali,
           • ipertensione con episodi                           • edema della papilla,             • infarto acuto del
             di cefalea                                         • calo ponderale,                    miocardio,
                                                                                                   • emorragie cerebrali,
           • Sudorazione                                        • poliuria e polidipsia
                                                                  (infanzia)                       • gangrena delle dita,
           • palpitazioni                                       • cardiomiopatia,                  • disordini psichiatrici




                                                                                                                                      16
Feocromocitoma:                                         Feocromocitoma:
                 Regola delle H                                               Regola del 10

•   Hypertension          [Ipertensione]
                                                       •   10% familiare
•   Hyperhydrosis         [Ipersudorazione]
•   Hypomotility of gut   [Ipomotilità intestinale]    •   10 % bilaterale
•   Headache              [Cefalea]                    •   10% malignani
•   Hypermetabolism       [Ipermetabolismo]            •   10% extra-addominali
•   Hyperglycaemia        [Iperglicemia]               •   10% multipli




              Feocromocitoma:
                                                               Feocromocitoma familiare
                 Regola del 10
                                                       • MEN II
                                                         (solo il 33% sono sintomatici)
    •   10% familiare                                  • Associati a malattia di Von Hippel Lindau
    •   10 % bilaterale                                  (35% sintomatici)
    •   10% malignani                                  • Neurofibromatosi
    •   10% extra-addominali                             (Incidenza del 0.6-5%)
    •   10% multipli                                   • Casi familiari isolati




                                                               Feocromocitoma maligno
              Feocromocitoma:                         E’ maligno quando sono presenti metastasi in organi che normalmente
                 Regola del 10                           non contengono cellule cromaffine.

                                                      • Ha un’incidenza rara e rappresenta il 10% di tutti i feocromocitomi
                                                      • Diagnosi certa solo in caso di di invasione linfonodale o di metastasi
                                                        epatiche ed ossee

    •   10% familiare                                 • Sintomi più frequenti sono:
                                                           •    ipertensione persistente o parossistica;
                                                           •   cefalea;
    •   10 % bilaterale                                    •   palpitazioni;
                                                           •   dolori addominali;
    •   10% malignani                                      •
                                                           •
                                                               nausea;
                                                               vomito;
    •   10% extra-addominali                               •
                                                           •
                                                               iperidrosi;
                                                               dolore toracico;
                                                           •   astenia;
    •   10% multipli                                       •   tremori.
                                                      • A questa sintomatologia può associarsi quella dipendente dalla
                                                        localizzazione metastatica.




                                                                                                                                 17
Localizzazioni secondarie del
             feocromocitoma maligno                                         Diagnosi biochimica
•   Le localizzazioni metastatiche più frequenti sono:              • Catecolamine nelle urine delle 24hr
•        osso                     45%;                                (95% sensibilità) (interferenza del labetalolo)
•        linfonodi e fegato       35%;
•        polmone                  25%                               • Metanefrine nelle urine delle 24hr
                                                                      (90-95% sensibilità)

•   La terapia di prima scelta è l’asportazione chirurgica.         • Noradrenalina plasmatica
•   La terapia medica si distingue in pre-intraoperatoria e post-     >11.8 nmol/l = diagnostica
    operatoria.                                                       >5.6 nmol/l   = suggestiva




                              Diagnosi
          • catecolamine plasmatiche       ⇒ > 1000 pg/mL                          Trattamento
          • A urinaria                     ⇒ >25 mg/24h
          • NA urinaria                    ⇒ >150 mg/24h
          • acido vanilmandelico           ⇒ >8 mg/24h
          • metanefrine                    ⇒ 300 mg/24h



                                                                               • Resezione chirurgica




                                                                                                                        18

More Related Content

What's hot

Other papulosquamous disorders
Other papulosquamous disordersOther papulosquamous disorders
Other papulosquamous disordersIbrahim Farag
 
Topic urticaria, angioedema and anaphylaxis final
Topic urticaria, angioedema and anaphylaxis finalTopic urticaria, angioedema and anaphylaxis final
Topic urticaria, angioedema and anaphylaxis finalBow Aya
 
กฎหมายคุ้มครองข้อมูลส่วนบุคคลกับบริบทการคุ้มครองข้อมูลส่วนบุคคลในกฎหมายอื่น
กฎหมายคุ้มครองข้อมูลส่วนบุคคลกับบริบทการคุ้มครองข้อมูลส่วนบุคคลในกฎหมายอื่นกฎหมายคุ้มครองข้อมูลส่วนบุคคลกับบริบทการคุ้มครองข้อมูลส่วนบุคคลในกฎหมายอื่น
กฎหมายคุ้มครองข้อมูลส่วนบุคคลกับบริบทการคุ้มครองข้อมูลส่วนบุคคลในกฎหมายอื่นETDAofficialRegist
 
hyppoparathyroidism and hypo ppt.pptx
hyppoparathyroidism and hypo ppt.pptxhyppoparathyroidism and hypo ppt.pptx
hyppoparathyroidism and hypo ppt.pptxCPMeena5
 
Dermatologic emergencies
Dermatologic emergenciesDermatologic emergencies
Dermatologic emergenciesnawan_junior
 
Ichthyosis( congenital)
Ichthyosis( congenital)Ichthyosis( congenital)
Ichthyosis( congenital)zuhaib alam
 

What's hot (9)

Other papulosquamous disorders
Other papulosquamous disordersOther papulosquamous disorders
Other papulosquamous disorders
 
Porokeratosis
PorokeratosisPorokeratosis
Porokeratosis
 
Topic urticaria, angioedema and anaphylaxis final
Topic urticaria, angioedema and anaphylaxis finalTopic urticaria, angioedema and anaphylaxis final
Topic urticaria, angioedema and anaphylaxis final
 
Rosacea
RosaceaRosacea
Rosacea
 
กฎหมายคุ้มครองข้อมูลส่วนบุคคลกับบริบทการคุ้มครองข้อมูลส่วนบุคคลในกฎหมายอื่น
กฎหมายคุ้มครองข้อมูลส่วนบุคคลกับบริบทการคุ้มครองข้อมูลส่วนบุคคลในกฎหมายอื่นกฎหมายคุ้มครองข้อมูลส่วนบุคคลกับบริบทการคุ้มครองข้อมูลส่วนบุคคลในกฎหมายอื่น
กฎหมายคุ้มครองข้อมูลส่วนบุคคลกับบริบทการคุ้มครองข้อมูลส่วนบุคคลในกฎหมายอื่น
 
hyppoparathyroidism and hypo ppt.pptx
hyppoparathyroidism and hypo ppt.pptxhyppoparathyroidism and hypo ppt.pptx
hyppoparathyroidism and hypo ppt.pptx
 
Dermatologic emergencies
Dermatologic emergenciesDermatologic emergencies
Dermatologic emergencies
 
Ichthyosis( congenital)
Ichthyosis( congenital)Ichthyosis( congenital)
Ichthyosis( congenital)
 
Retinoids by dr maria
Retinoids by dr mariaRetinoids by dr maria
Retinoids by dr maria
 

More from Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

More from Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Ghiandole surrenali

  • 1. Le ghiandole surrenali • I surreni sono localizzati al disopra dei reni. • Si tratta di complesse ghiandole endocrine che svolgono funzioni Le ghiandole surrenali multiple e sono essenziali per la vita. • Sono altamente vascolarizzati, con un notevole flusso ematico/grammo di tessuto • Sono composti da due aree, la corticale e la midollare, che differiscono dal punto di vista embriologico e anatomo-funzionale Struttura e funzione Zona Glomerulosa [K+] AII Mineralcorticoidi - Aldosterone Corticale del surrene Corticale Zona Fasciculata 80% Glucocorticoidi - Cortisolo ACTH Zona Reticularis - Androgeni Midollare Midollare – Adrenalina Stimoli Sistema 20% Noradrenalina simpatico Ormoni prodotti dai surreni Steroidogenesi • Gli ormoni steroidei sono tutti sintetizzati a partire dal • Mineralocorticoidi (aldosterone) colesterolo. – Controllo del bilancio di Na+ e K+. – Il colesterolo deriva dal circolo sanguigno ed é prodotto nei surreni dall’acetil-CoA • Androgeni (DHEA, DHEA-S, – Ognuna delle tappe della biosintesi degli ormoni steroidei é androstenedione) controllata da uno specifico enzima. Alterazioni negli enzimi possono essere causa di significative variazioni nella – Caratteri sessuali secondari produzione ormonale. • La reazione limitante é la conversione del colesterolo • Catecholamine (adrenalina, a pregnenolone noradrenalina, dopamina) • Avviene nel mitocondrio ad opera degli enzimi del complesso citocromo P450 1
  • 2. Biosintesi degli ormoni steroidei Steroidogenesi Colesterolo Aldosterone SSC enzyme 21 idrossilasi 18 idrossilasi • Gli ormoni steroidei sono in genere secreti Pregnenolone Progesterone 11-deossi- Corticosterone appena sintetizzati piuttosto che essere corticosterone accumulati nelle cellule 17 idrossilasi 17OH-Pregnenolone 17OH-Progesterone 11-deossicortisolo Cortisolo • Le situazioni di iperproduzione sono in 17,20 desmolasi 11 idrossilasi genere associate ad iperplasia piuttosto che a Deidroandrostenedione Androstenedione Estrano ipertrofia cellulare 17KS reduttasi • Gli ormoni steroidei sono veicolati da proteine Androstenediolo Testosterone Estradiolo plasmatiche che ne prolungano l’emivita 3b-idrossisteroido Aromatasi deidrogenasi Meccanismo di azione degli ormoni steroidei Trasporto degli ormoni surrenalici Corticosteroid-Binding Sex-Hormone Binding Globulin (CBG) Globulin (SHBG) • Proteina prodotta dal • Lega gli androgeni fegato • Modesto legame con • Elevata affinità ma albumina bassa capacità per cortisolo • Affinità: DHT > Testo > • Legame anche con Androstenediolo > albumina estradiolo > estrone > • 90% cortisolo legato, androstenedione 3-10% libero Controllo a feedback sulla sintesi di cortisolo Ritmo circadiano nella produzione di cortisolo Stimoli • Stress • Infezioni (-) Ipotalamo CRH (-) Ipofisi ACTH Surreni Cortisolo 2
  • 3. Ormoni prodotti dai surreni Regolazione dell’aldosterone Funzioni dei glucocorticoidi (Cortisolo) • Renina: • Regolazione del metabolismo energetico –stimola aldosterone attarverso il – Carboidrati pattern dell’angiotensina (principale – Grassi ↓ Protein Synthesis regolatore) • Elevato K+: ↑ Protein Muscle =Anti Insulin Effects – Proteine Degradatio n ↑ A –stimola aldosterone m • Resistenza allo in o ↓ Insulin A ci ds Sensitivity stress ↓ Glucose Utilization ↑ Glucose • ACTH: • Anti-infiammatori Liver –stimola, ma non rappresenta il & Glycer ol ↑ Glycogen Storage principale regolatore (pazienti con ipopit. hanno normali livelli e funzione Adipose Tissue ↑ FFA ↓ Glucose Utilization ↑ Gluconeogenesis ↓ Insulin Sensitivity ↓ Insulin Sensitivity dell’aldosterone) ↑ Lipolysis Controllo dulla sintesi di aldosterone Azioni dell’aldosterone Stimoli • Ipotensione • Ipovolemia Cellule J-G (-) • Aumento del riassorbimento di sodio da parte del tubulo contorto distale • Azioni secondarie Renina Enzima di – Costrizione della muscolatura liscia vasale conversione Angiotensinogeno Angiotensina I – Rilascio di noradrenalina dai nervi del Sistema Nervoso Simpatico – Rilascio di adrenalina dalla midollare del Angiotensina II surrene – Rilascio di vasopressina Tessuti bersaglio Surreni (reni) Aldosterone Diagnostica della corticale del surrene Diagnostica della corticale del surrene Esami di laboratorio: Test basali Esami di laboratorio: Test dinamici • Determinazione del cortisolo basale – h 8:00, 16:00, 24:00 • Determinazione del CLU • Test di soppressione con desametasone • Cortisolo salivare • Determinazione degli androgeni plasmatici – DHEA, DHEA-S, Testosterone totale e libero • Test di stimolo con ACTH • Determinazione degli altri steroidi surrenalici – Pregnenolone, 17a-pregnenolone, progesterone, 17OH-progesterone, DOC • Determinazione dell’ACTH • Determinazione degli auto-anticorpi 3
  • 4. Diagnostica della corticale del surrene Diagnostica per immagini e strumentale • TC • RMN • Scintigrafia con 131I- iodiometilnorcolesterolo Malattie del corticosurrene • Ecografia surrenalica • RMN ipofisaria • Cateterismo dei seni petrosi Ipocorticosurrenalismo • Definizione: insufficiente produzione surrenale e/o insufficienze presenza, Ipocorticosurrenalismi a livello dei tessuti periferici, di ormoni corticosurrenalici • Differenziazione in forme acute e forme croniche Insufficienza corticosurrenalica acuta Ipocorticosurrenalismo: Segni e sintomi classificazione • Primario • Secondario – Forme organiche – Forme organiche • Autoimmune • Malattia ipotalamo- • Infettivo ipofisaria • Emorragico • Inibizione asse IIS dopo • Infiltrativo rimozione tumori secernenti glucocorticoidi • Invasivo – Forme iatrogene – Forme iatrogene • Terapia steroidea • Post-chirurgico • Terapia con inibitori enzimatici • Resistenza ai • Terapia con agenti citotossici glucocorticoidi – Forme congenite • Difetti della steroidogenesi surrenalica • Deficit familiare di glucocorticoidi • Ipoplasia surrenalica congenita • Adrenoleucodistrofia 4
  • 5. Eziopatogenesi del morbo di Addison Insufficienza corticosurrenalica primaria (Morbo di Addison) • Forme autoimmuni: Spesso parte delle sindromi poliendocrine autoimmuni – PAS I: almeno due tra ipoparatiroidismo, m. di Addison, candidosi mucocutanea • Definzione: ipocorticosurrenalismo da – PAS II: m. di Addison, tireopatia autoimmune e/o diabete tipo 1 distruzione della corteccia surrenalica (± ipogonadismo, anemia perniciosa, vitiligine, miastenai gravis, morbo celiaco) – PAS III: tireopatia autoimmune e una o più tra gastrite atrofica, • Epidemiologia: 40-60 casi/milione di abitanti, anemia perniciosa, diabete tipo 1, vitiligine, alopecia massima incidenza 30-40 anni. • Malattie infettive: Se autoimmune F/M = 2.5/1 – TBC (necrosi caseosa dei surreni) Se post-TBC M/F = 1.25/1 – Infezioni da funghi – AIDS • Eziopatogenesi: 80-90% Autoimmune • Malattie ivasivo-infiltrative: metastasi, amiloidosi, emocromatosi, sarcoidosi 10-20% TBC • Da vasculopatie: emorragia bilaterale ~ 1% Altre – Bambini: setticemia da meningococco o pseudomonas – Adulti: terapia con anticoagulanti • Cause erediatrie Segni del morbo di Addison Sintomi del morbo di Addison Segni % pazienti Sintomi % pazienti Iperpigmentazione 91 Debolezza/affaticabilitá 94 Ipotensione 81 Calo ponderale 90 Iponatriemia 67 Anoressia 86 Ipercalemia 55 Nausea, vomito 66 Anticorpi anti-surrene 52 Disturbi GI vaghi 61 Dolore addominale 28 Cartilagini auricolari calcifiche 12 Dolore muscolare 16 Ipoglicemia 19 Letargia 12 Eosinofilia 17 Deficit di ACTH • ACTH inappropriatamente basso • Cortisolo basso • Normali livelli di Renina, Aldosterone, e K • Tendenza a basse [Na] a causa della ritenzione idrica dovuta agli effetti delle basse concentrazioni di cortisolo sui reni, e al lieve aumento dei livelli di ADH 5
  • 6. Insufficenza corticosurrenale: primaria vs. secondaria • I pazienti con ipocorticosurrenalismo primitivo presentano aumento dei livelli circolanti di ACTH (causa di iperpigmentazione) e basso aldosterone (causa di iperkalemia, riduzone del volume Ipercorticosurrenalismi plasmatico e aumento della renina) • I pazienti con ipocorticosurrenalismo secondario (ridotto ACTH) possono avere ipotensione o iponatriemia, ma normale volume extracellulare e normale [K] Epidemiologia della Ipercorticosurrenalismo sindrome di Cushing Incidenza Rapporto Età • Definizione: Quadro clinico causato da eccesso di F/M (anni) glucocorticoidi e caratterizzato da obesitá, pletora Sindrome di Cushing 300-350 ogni facciale, ipertensione arteriosa, osteoporosi, 1000000/anno intolleranza al glucosio, irsutismo e/o - S. da ACTH ectopico 1/3 40-60 oligomenorrea - Adenoma surrenale 3/1 40-60 • Differenziazione in sindrome di Cushing (ipercortisolismo indipendentemente dalla causa) - Carcinoma surrenale 2/1 40-60 e malattia di Cushing (ipercortisolismo da ipersecrezione di ACTH) Malattia di Cushing 10/20 ogni 8/1 20-40 1000000/anno Segni e sintomi nella Indiagini per la diagnosi Sindrome di Cushing (%) della sindrome di Cushing • Diagnosi di ipercortisolismo – CLU • Obesitá centrale 79-97 • Problemi mestruali 55-80 – Test di soppressione con basse dosi DMX • Pletora facciale 50-94 • Impotenza 55-80 – Ritmo circadiano di cortisolemia • Intoll. glucosio 39-90 • Acne, cute grassa 26-80 • Diagnosi eziologica • Miopatia prossimale 29-90 • Strie addominali 51-71 • ACTH plasmatico • Test di soppressione con alte dosi di DMX • Ipertensione 74-87 • Edemi 28-60 • Test di stimolo con CRH • Problemi pschiatrici 31-86 • Problemi ossei, • Localizzazione • Faciltá bruciature 23-84 fratture vertebrali 40-50 – TC o RMN • Polidipsia/poliuria 25-44 • Addome • Irsutismo 64-81 • Sella turcica • Torace • Cateterismo dei seni petrosi 6
  • 7. Terapia della Possibili sedi di produzione di sindrome di Cushing ACTH ectopico Chirurgica Medica Radiante • Carcinoidi bronchiali Malattia di Cushing Ipofisectomia Ciproeptadina Convenzionale • Carcinoidi del timo transfenoidale Bromocriptina Con particelle pesanti • Microcitoma polmonare Ketoconazolo Adenoma surrenale Surrenectomia - - • Ca midollare della tiroide mono o bilaterale Carcinoma surrenale Surrenectomia Mitoatne - • Feocromocitoma bilaterale • Adenocarcinoma S. Da ACTH ectopico Spesso palliativa Chemioterapia Convenzionale • Vari e sconosciuti Iperaldosteronismo Sindrome caratterizzata da ipertensione, ipokalemia e alcalosi metabolica per aumento dell’aldosterone • Epidemiologia: Iperaldosteronismo – Primo caso riportato nel 1954 – Prevalenza: 0.05-14.4% dei soggetti con ipertensione – Recentemente, aumento della diagnosi delle forme secondarie legate a problemi di vascolarizzazione renale Iperaldosteronismo Quadro clinico: effetti secondari Iperaldosteronismo • Conseguenze dell’ipertensione Quadro clinico – Cefalea – Retinopatia (rara) • Conseguenze dell’ipokalemia – Astenia muscolare, facile stancabilità • Ipertensione arteriosa di grado variabile – Sintomi neuromuscolari (crampi, parestesie, lcalosi ipokaliemica (tetania) • Ipokaliemia (fino al 50-70% [K] normale) – Diabete insipido nefrogeno (poliuria da danno tubulare) • Ipervolemia con assenza di edemi – Aritmie cardiache (alterazioni onda T, comparsa onda U) • Conseguenze dell’azione dell’aldosterone sul cuore • Alcalosi metabolica – Ipetrofia cardiaca, fibrosi – Ipetrofia della muscolatura liscia vasale 7
  • 8. Iperaldosteronismo Eccesso di mineralcorticoidi Classificazione con bassa PRA • Iperaldosteronismo primitivo • Iperaldosteronismo primario – Adenoma producente aldosterone – Secrezione autonoma di aldosterone – Iperplasia surrenalica bilaterale idiopatica – Iperplasia surrenalica unilaterale da parte del surrene con inibizione – Iperaldosteronismo sopprimibile con glucocorticoidi (forma della PRA familiare tipo I) – Carcinoma producente aldosterone – Aumento del rapporto PA/PRA • Iperplasia surrenalica congenita da deficit di 11β- idrossilasi o 17α-idrossilasi • Iperaldosteronismo secondario • Apparente eccesso di mineralcorticoidi (AME) – Iperaldosteronismo associato ad elevati • Sindrome di Liddle livelli di PRA Cause di iperaldosteronismo primitivo Neoplasie surrenaliche Adenoma aldosterone-secernente • Causa più frequente di 65% iperaldosteronismo primitivo (raramente carcinoma) (65%) Iperaldosteronismo idiopatico 30-40% • In genere benigne e di modeste (iperplasia bilaterale semplice, micro o macronodulare) dimensioni (<2 cm) Iperaldosteronismo sopprimibile con glucocorticoidi • Se maligne, spesso dimensioni > 1-3% 4 cm (F. familiare I) • F>M Secrezione ectopica di aldosterone Raro • FNAB non sufficiente a differenziare adenoma da Associazione a MEN I carcinoma Rara (F. familiare II) Iperaldosteronismo familiare di tipo I Iperplasia surrenalica sopprimibile con desametasone mono o bilaterale, macro o micronodulare Patogenesi GLOMERULOSA FASCICOLATA • Patogenesi: – In genere idiopatica – Possibile ruolo di una maggiore sensibilità all’angiotensina II – Mutazioni del gene aldosterone sintetasi • Forme unilaterali differenziate sulla base del cateterismo 8
  • 9. Formazione chimera di un gene chimerico Formazione chimera aldosterone sintetasi Cromosoma 8 Promotore Aldosterone sintetasi 11-β -idrossilasi 11-β -idrossilasi Aldosterone sintetasi Chimera della Aldosterone Sintetasi Sindrome da apparente eccesso di mineralcortcoidi (AME) Iperaldosteronismo secondario • Uso di farmaci o sostanze esogene ad • Patologia che si caratterizza per l’iper- attività mineralcorticoide – acido glicirrizico (liquirizia) secrezione di aldosterone in – Carbenoxolone, fluoroidrocortisone, spray nasali o creme conseguenza di un aumento dei livelli di dermatologiche contenenti sostanze con attività mineralcorticoide renina • Deficit di 11β-HSD2 • Più frequenti patologie secondarie a (mutazione del gene che codifica l’enzima) malattie (renali) Iperaldosteronismo secondario Iperaldosteronismo Classificazione Diagnosi • Iperaldosteronismo primitivo • Con ipertensione arteriosa • Senza ipertensione arteriosa – Sospettare nei pazienti con ipertensione ed – ipertensione nefrovascolare – scompenso cardiaco ipokalemia – ipertensione maligna – sindrome nefrosica – Sospettare in presenza di masse surrenaliche – trattamento estrogenico – cirrosi epatica – tubulopatie renali – reninoma • Iperaldosteronismo secondario – diarrea e vomito – abuso di diuretici e/o lassativi – Sospettare in pazienti con progressivo peggioramento di ipertensione – sindrome di Gitelman – Sospettare in donne < 35 anni con ipertensione – sindrome di Bartter – Sospettare in presenza di patologie associate 9
  • 10. Approccio diagnostico nel sospetto di Iperaldosteronismo iperaldosteronismo primitivo Indagare i soggetti con: Premesse • Escludere uso di sostanze ad azione • Ipopotassiemia (senza causa mineralcorticoide apparente) – liquirizia, farmaci • Incidentaloma srrenalico • Sospendere farmaci interferenti (≥2 settimane) • Giovani (<50 anni) – diuretici, β-bloccanti, ACE-inibitori, • Con familiarità per inibitori recettore angiotesiona 2 ipertensione giovanile – Eventuale uso di Ca-antagonisti o α- bloccanti • Con ipertensione resistente • Normalizzare i livelli di Na e K (> 2 farmaci) Approccio diagnostico nel sospetto di Approccio diagnostico nel sospetto di iperaldosteronismo primitivo iperaldosteronismo primitivo Test di screening Test di screening (PA/PRA) • Dosaggio di aldosterone (PA) e attività reninica plasmatica (PRA) in clino e in orto. Test di conferma • PA (ng/dl) /PRA (ng/ml/ora) in orostatismo: – < 25 normale; Test di localizzazione (TAC) – > 25 suggestivo; – >50 diagnosi di iperaldosteronismo primario Test di lateralizzazione Mantero et Al., L’endocrinologo vol 6 n..4, 2005 Algoritmo diagnosticoin caso di ipertensione ed ipokalemia (I) Test di soppressione PA/PRA con infusione salina >25 <25 • In soggetti normali, l’aumento della volemia determina Probabile iperaldosteronismo Ipertensione essenziale; riduzione dell’aldosterone. primario Iperaldosteronismo secondario • Non effettuare in pazienti con compromissione della funzione cardiaca Test di soppressione • 2-3 litri di NaCl 0.9% in 4-6 ore • Valutazione dell’aldosterone Aldosterone soppresso – Risposta normale: PA < 6 ng/dl Aldosterone non – Adenoma surrenalico: PA > 10 ng/dl soppresso Ipertensione arteriosa – Valori sospetti: PA tra 6 e 10 ng/dl essenziale Iperaldosteronismo primitivo confermato 10
  • 11. Test di localizzazione Mezzi per la diagnosi differenziale fra le diverse nell’iperaldosteronismo primitivo forme di iperaldosteronismo primario TAC/RMN Iperaldosteronismo primitivo confermato • Quando la valutazione per immagini evidenzia un solitario macroadenoma (> 1 cm) con normale quadro contro laterale la diagnosi di APA è fortemente probabile. CT surrene • Spesso indagine dubbia con modeste alterazioni di forma, microadenomi (< 1 cm) monolaterali o macronoduli bilaterali. positivo negativo Probabile iperaldosteronismo Iperaldosteronismo idiopatico primario primitivo Risultati discordanti Scintigrafia surrenalica con I131-colesterolo Cateterismo venoso per dosaggi aldosterone Mezzi per la diagnosi differenziale fra le diverse forme di iperaldosteronismo primario Diagnsi di iperaldosteronismo secondario • Scintigrafia surrenalica con iodocolesterolo • Diagnosi da porre in presenza di: – Anomalie strutturali (identificazione di significativa ostruzione dele arterie renali) • Cateterismo seletivo delle vene surrenaliche – Anomalie funzionali (evidenza di ipersecrezione di renina) Trattamento dell’iperaldosteronismo • Adenoma surrenalico singolo ➥ Surrenectomia • Carcinoma surrenalico ➥ Surrenectomia + chemioterapia Iperplasia surrenale congenita • Iperplasia idiopatica ➥ Antaldosteroici (spironolattone, canrenoato, eprenolone), o sindromi adreno-genitali antiipertensivi • Iperaldosteronismo glucocorticoide-sopprimibile ➥Glucocorticoidi a basse dosi • Iperaldosteronismo secondario ➥Angioplastica 11
  • 12. Iperplasia surrenale congenita Iperplasia surrenalica congenita classificazione • Aumento dei livelli di ACTH in conseguenza della ridotta sintesi di cortisolo. • Deficit della 21-idrossilasi (93-94%) • Questo é causa – Forma classica: 1/10000 – Iperplasia surrenalica, – Forma non classiche: 1/1000 – Maggiore produzione di precursori degli steroidi, • Deficit 11β-idrossilasi (5%) – Sintesi preferenziale di alcuni di questi, quali gli androgeni. • Deficit 3β-idrossisteroidodeidrogenasi (1%) • Il quadro di virilizzazione si ha sia nel maschio che • Deficit 17α-idrossilasi (rara) nella femmina • Deficit 20,22 desomoalsi (rara) • Possibile deficit dei mineraloattivi con perdita di Sali in relazione alla sede del blocco Iperplasia surrenale congenita: eziopatogenesi Deficit di 21-idrossilasi • Trasmissione come carattere autosomico-recessivo • Rappresenta la forma più frequente di iperplasia • Cause: delezioni, conversioni o mutazioni puntiformi surrenalica congenita (93-94%), con un incidenza di 1/10000 nella forma classica e 1/1000 nelle forme non-classiche • 21-idrossilasi: cromosoma 6p (P450c21B) • Nelle femmine causa virilizzazione, nei maschi • 11β-idrossilasi: cromosoma 8p pubertá precoce e bassa statura • 17α-idrossilasi: cromosoma 10q • I pazienti con blocchi parziali possono avere un • 3β-idrossisteroidodeidrogenasi: cromosoma 1, 2 geni, uno quadro clinico lieve e a sviluppo tardivo espresso nei tessuti periferici e placenta, il secondo in • La diagnosi si basa sulla presenza di elevati livelli di surreni e gonadi 17-OH progesterone (basale e dopo stimolo con • 20,22 desomoalsi: cromosoma 15, sospette mutazioni ACTH) della proteina StAR • Trattamento: cortisolo per inibire la secrezione di ACTH Biosintesi degli ormoni steroidei Nomogram relating baseline to ACTH-stimulated Deficit 21-idrossilasi serum concentrations of 17-OHP Colesterolo Aldosterone 21 idrossilasi 11-deossi- Pregnenolone Progesterone Corticosterone corticosterone 17OH-Pregnenolone 17OH-Progesterone 11-deossicortisolo Cortisolo DHEA-S Androstenedione Estrano Androstenediolo Testosterone Estradiolo New, M. I. J Clin Endocrinol Metab 2006;91:4205-4214 12
  • 13. Deficit di 21-idrossilasi Sindromi adrenogenitali Mutazioni più frequenti nella popolazione italiana Quadro clinico 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 P30L V281L P453S 58% (NC) I172N 10% a656g 34% I236N R356W V237E 0% M239K D8nt +1nt Q318X 11% Carrera et al. Hum.Genet, 1996 Sindromi adrenogenitali Quadro clinico forme non classiche • Ipertensione – da aumento DOC in deficit di 11β-idrossilasi e 17α-idrossilasi Incidentalomi surrenalici • Acne irsutismo, raramente virilizzazione • Bassa statura • Infertilitá Incidentalomi • Definizione: presenza di una massa surrenalica, clinicamente silente, identificata in caso di interventi chirurgici o diagnostici per patologie non correlate con i surreni Catecolamine e • Epidemiologia: frequenza in aumento (maggiore uso indagini strumentali). 4% esami TC. Midollare del surrene Frequenza aumenta con l’età • Eziopatogenesi: in genere adenomi corticosurrenalici silenti. Carcinomi nel 4,7% dei casi 13
  • 14. Midollare del surrene Midollare del surrene • Estensione funzionale del sistema nervoso • La midollare è esposta a • Rilascia adrenalina e elevate concentrazioni di noradrenalina (catecolamine) glucocorticoidi. • Generalmente attivata in • La corticale agisce di concerto con l’attivazione del concerto con la midollare. sistema simpatico. • La midollare è innervata da • Determina rapidi fibre colinergiche del midollo aggiustamenti nel sinale. metabolismo e nl sistema cardio-vascolare in risposta a • La midollare può essere particolari circostanze: caldo, considerata un ganglio freddo, stress, ipoglicemia, simpatico specializzato. ecc. • Coinvolta in situazioni partcolari quali emorragie, shock, traumi, ecc. Attivazione della via delle catecolamine Controllo del rilascio delle catecolamine Ansia Ipoglicemia Traumi Ipotermia Dolore Ipovolemia • La sintesi viene attivata con il resto del sistema Esercizio Ipossia Ipotalamo nervoso a ne amplifica gli effetti Ponte Midollo – Traumi, dolore, ansia, nervosismo, ipovolemia, Midollo spinale ipotensione, anossia, temperature estreme, esercizio fisico Nervi Nervi Simpatici Simpatici Acetilcolina • Rilasciate in circostanze di emergenza (“fight or flight”) Midollare Gangli Simpatici Surrene Acetilcolina • L’ipoglicemia è un potente stimolo al rilascio. Noradrenalina Adrenalina Effetti sulle cellule Effetti sulle cellule bersaglio a distanza bersaglio locali Risposta delle catecolamine all’ipoglicemia Metabolismo delle catecolamine • Tutta l’adrenalina circolante viene prodotta dalla midollare del surrene. • La noradrenalina in circolo deriva dalla midollare del surrene e dalle terminazioni nervose del sistema simpatico. Insulina • Adrenalina e noradrenalina in circolo sono attive per 20-30”, quindi l’attività diminuisce nel giro di alcuni minuti (catabolismo prevalentemente epatico). 14
  • 15. Eliminazione delle catecolamine dopamina acido omovanillico noradrenalina Azioni delle Catecolamine acido manilvandelico adrenalina catecol-O-metiltransferasi (COMT) monoamine ossidasi (MAO) Effetti delle catecolamine sul sistema cardiovascolare Effetti delle catecolamine sul metabolismo Stimolo alla produzione di glucosio. • Aumento frequenza cardiaca e contrattilità, maggiore Riduzione utilizzo del glucosio. output cardiaco, aumento PA. Riduzione secrezione insulina. • Costrizione dei vasi a livello renale, dell’apparato GI, Stimolo lipolisi e chetogenesi delle mucose e della cute. • Aumento flusso ematico a muscoli, cuore e cervello Effetto globale – aumento glucosio, acidi grassi e – Garantiscono un maggior subtrato energetico negli organi ketoacidosi nel plasma. implicati nella risposta alle situazioni di “fight or flight” Aumento metabolismo basale e produzione di calore Potenza: adrenalina > noradrenalina. “Fight or Flight Response” Effetti delle catecolamine sugli altri apparati • Definizione. Rappresenta la reazione globale • Riduzione motilità stomaco ed intestino. dell’organismo alle situazioni di emergenza. L’attivazione dei sistemi utili nel combattere ("fight") o • Rilasciamento muscolatura bronchiale. percepire il pericolo ("flight") è stimolata dal rilascio di • Dilatazione pupille. catecolamine con: • Orripilazione. – Aumento PA e frequenza cardiaca – Aumento del flusso ematico ai muscoli e riduzione ai visceri • Aumentata secrezione di renina. – Aumento metabolismo cellulare • Aumentata tensione muscolare. – Aumento consumo glucosio e FFA – Auemnto tensione muscolare • Aumentata sudorazione. – Aumento attività mentali • Aumentata aggregazione piastrinica. – Dilatazione pupillare e orripilazione – Aumento coagulazione • Nell’insieme permettono al soggetto di effettuare attività in maniera più energica 15
  • 16. La macchina della verità Utilizzata per la prima volta nel 1895 da Cesare Lombroso. Nel 1921 John Larson perfezionò uno strumento in ggrado di misurare costantemente frequenza Feocromocitoma cardiaca, pressione arteriosa e frequenza respiratoria. Nel 1926 venne creato daLeonarde Keeler il poligrafo. Feocromocitoma Tumori secernenti catecolamine tumore delle cellule cromaffini caratterizzato da: • ipertensione arteriosa, • aumento delle catecolamine sieriche e/o urinarie • alterazioni del metabolismo glicidico • Da sospettare in caso di: – Ipertensione labile, intermittente e refrattaria al trattamento Epidemiologia – Cefalea, sudorazioni e palpitazioni – Presenza di ipotensione posturale • 0.1 - 0.5% dei casi • 90% Sporadico – Familiarità per MENII / VHL • M=F • 90% Monolaterale (10% bilaterale) • picco di incidenza tra • 10% Sporadico bilaterale – Aumento paradosso della PA in seguito i 30 - 40 anni all’assunzione di beta-bloccanti • Forma familiare: 50% bilaterale • Raro nel’infanzia – “Coincidentaloma” surrenalico • nel 90% dei casi è di origine surrenale (10% dei casi extra-surrenalico) Manifestazioni cliniche del Altre manifestazioni di feocromocitoma feocromocitoma • Ipotensione ortostatica, • Pseudo-ostruzioni • Classica triade: • pallore, intestinali, • ipertensione con episodi • edema della papilla, • infarto acuto del di cefalea • calo ponderale, miocardio, • emorragie cerebrali, • Sudorazione • poliuria e polidipsia (infanzia) • gangrena delle dita, • palpitazioni • cardiomiopatia, • disordini psichiatrici 16
  • 17. Feocromocitoma: Feocromocitoma: Regola delle H Regola del 10 • Hypertension [Ipertensione] • 10% familiare • Hyperhydrosis [Ipersudorazione] • Hypomotility of gut [Ipomotilità intestinale] • 10 % bilaterale • Headache [Cefalea] • 10% malignani • Hypermetabolism [Ipermetabolismo] • 10% extra-addominali • Hyperglycaemia [Iperglicemia] • 10% multipli Feocromocitoma: Feocromocitoma familiare Regola del 10 • MEN II (solo il 33% sono sintomatici) • 10% familiare • Associati a malattia di Von Hippel Lindau • 10 % bilaterale (35% sintomatici) • 10% malignani • Neurofibromatosi • 10% extra-addominali (Incidenza del 0.6-5%) • 10% multipli • Casi familiari isolati Feocromocitoma maligno Feocromocitoma: E’ maligno quando sono presenti metastasi in organi che normalmente Regola del 10 non contengono cellule cromaffine. • Ha un’incidenza rara e rappresenta il 10% di tutti i feocromocitomi • Diagnosi certa solo in caso di di invasione linfonodale o di metastasi epatiche ed ossee • 10% familiare • Sintomi più frequenti sono: • ipertensione persistente o parossistica; • cefalea; • 10 % bilaterale • palpitazioni; • dolori addominali; • 10% malignani • • nausea; vomito; • 10% extra-addominali • • iperidrosi; dolore toracico; • astenia; • 10% multipli • tremori. • A questa sintomatologia può associarsi quella dipendente dalla localizzazione metastatica. 17
  • 18. Localizzazioni secondarie del feocromocitoma maligno Diagnosi biochimica • Le localizzazioni metastatiche più frequenti sono: • Catecolamine nelle urine delle 24hr • osso 45%; (95% sensibilità) (interferenza del labetalolo) • linfonodi e fegato 35%; • polmone 25% • Metanefrine nelle urine delle 24hr (90-95% sensibilità) • La terapia di prima scelta è l’asportazione chirurgica. • Noradrenalina plasmatica • La terapia medica si distingue in pre-intraoperatoria e post- >11.8 nmol/l = diagnostica operatoria. >5.6 nmol/l = suggestiva Diagnosi • catecolamine plasmatiche ⇒ > 1000 pg/mL Trattamento • A urinaria ⇒ >25 mg/24h • NA urinaria ⇒ >150 mg/24h • acido vanilmandelico ⇒ >8 mg/24h • metanefrine ⇒ 300 mg/24h • Resezione chirurgica 18