SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 42
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PROGRAMMA:
STUDIARE  con quali modalità le malattie infettive insorgono e diffondono nella collettività  ANALIZZARE  le condizioni che ne favoriscono l’insorgenza e la propagazione MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di trasmettersi, con modalità diverse, da un individuo all’altro. Compito dell’epidemiologia
17 milioni 57 milioni di morti/anno MALATTIE INFETTIVE  Dimensioni del problema MALATTIE INFETTIVE
Catena del Contagio AGENTE CAUSALE TRASMISSIONE OSPITE
Per sopravvivere e moltiplicarsi è necessario che il microrganismo superi le barriere di difesa dell’uomo e penetri raggiungendo un particolare organo o una cellula… … verrà poi emesso all’esterno per invadere un altro organismo. AGENTE CAUSALE
TRASMISSIONE orizzontale LE VIE DI TRASMISSIONE SONO La trasmissione diretta   può avvenire da persona a persona oppure da animale ad uomo per contatto diretto attraverso la cute o le mucose.   La trasmissione indiretta  è quella in cui il passaggio dell’agente patogeno da un individuo ad un altro avviene attraverso l’interposizione di un tramite:  veicolo o vettore .
BATTERI Gram positivi Gram negativi AGENTE CAUSALE Clostridium (tetano, gangrena), Bacillus Bacilli asporigeni Listeria, Lattobacilli, Corinebatteri    Bacilli sporigeni Stafilococchi, Streptococchi Cocchi Vibrio cholerae Vibrioni Campylobacter Spirilli Pseudomonas, Legionella, Brucella, Haemophilus Bacilli Treponema (Lue), Leptospira, Borrelia Spirochete Neisserie  (meningococcogonococco), Enterobatteri Cocchi
VEICOLO Per veicolo si intende ogni substrato inerte in grado di trasportare gli agenti infettanti, mantenendone la vitalità, dalla fonte di infezione all’uomo sano. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
VETTORE Si utilizza questo termine quando si fa riferimento ad organismi animati.  Si distinguono in: ,[object Object],[object Object]
OSPITE Altri microrganismi, sono capaci di causare un’infezione anche in presenza di una normale risposta immunitaria, ma il grado di malattia può essere aumentato dalla risposta infiammatoria o da un’eccessiva risposta immunitaria dell’ospite.  ESEMPIO Tubercolosi
MECCANISMI DI DIFESA DELL’OSPITE  aspecifici specifici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Hanno la capacità di memorizzare l’avvenuto contatto con il microrganismo per cui, nel caso di un secondo contatto, la risposta difensiva sarà rapida e immediata.  Si parla in questo caso di IMMUNIZZAZIONE MECCANISMI DI DIFESA DELL’OSPITE  specifici
quando non è mai venuto a contatto e non è mai stato vaccinato contro quell'agente patogeno; in questo caso può contrarre la malattia  NEI CONFRONTI DI UN DETERMINATO MICRORGANISMO OGNI INDIVIDUO PUÒ PRESENTARSI COME: IMMUNE quando è protetto dall'infezione in seguito ad un precedente contatto con l'agente patogeno o dopo una vaccinazione RECETTIVO
 
evoluzione delle malattie infettive contatto tra agenti eziologici e individuo CONTAMINAZIONE PENETRAZIONE dell’agente patogeno attraverso la cute e le mucose
tappa che consente al patogeno di raggiungere il tessuto nel quale troverà le condizioni favorevoli al suo sviluppo LOCALIZZAZIONE tappa nella quale il patogeno e l’organismo parassitato si contrappongono e cercano di avere il sopravvento INFEZIONE evoluzione delle malattie infettive
INFEZIONE La risposta dell’ospite non è in grado di difendersi dall’attacco del patogeno La risposta dell’ospite è stata efficiente nel difendersi dall’attacco del patogeno si crea, pertanto, tra i due una situazione di equilibrio che genera un’infezione asintomatica NON MALATTIA MALATTIA evoluzione delle malattie infettive
Basso livello socio-economico Affollamento  Condizioni microclimatiche sfavorevoli Carenza di sistemi di smaltimento e raccolta di acque reflue La rimozione di fattori ambientali, in alcune circostanze, consente l’eradicazione di patogeni come è accaduto in Europa con Shigelle dysenteriae AMBIENTALI
l’epidemia che si estende a tutto un continente o all’intero globo terrestre, come ad esempio, a volte, avviene per l’influenza. La pandemia è, quindi, un fenomeno limitato nel tempo ma non nello spazio. In ogni epidemia il primo caso accertato viene detto caso indice, mentre tutti gli altri vengono detti casi secondari.   PANDEMIA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PROGRAMMA:
INTERVENTI SULL’ INDIVIDUO INTERVENTI SULLA  COLLETTIVITA’ INTERVENTI CHE  IMPEDISCONO LA DIFFUSIONE DELLE MALATTIE PREVENZIONE MALATTIE INFETTIVE INTERVENTI CHE  MIRANO AL RAFFORZAMENTO DELLE DIFESE DEI SOGGETTI SUSCETTIBILI
INTERVENTI CHE  IMPEDISCONO  LA DIFFUSIONE DELLE MALATTIE PROFILASSI DIRETTA Segnalazione/notifica Misure contumaciali Accertamento diagnostico Inchiesta epidemiologica Disinfezione sterilizzazione Decontaminazione  Disinfestazione
= sorveglianza clinica Ricerca attiva giornaliera, in conviventi e contatti, di segni e sintomi riferibili alla malattia in causa; si tratta, infatti, in questo caso di un approccio di tipo attivo perché non fa riferimento alla denuncia, bensì ad una attento controllo, ed è indicato in malattie come la  POLIOMIELITE , la  DIFTERITE  o la  SCABBIA . SORVEGLIANZA  SANITARIA
verificare la diagnosi sulla base dei reperti clinici e/o degli esami di laboratorio   valutare l'esistenza di una vera epidemia, confrontando il numero di casi notificati con la normale frequenza della malattia nella comunità  FASI DELL’INCHIESTA Inchiesta epidemiologica
DETERSIONE rimozione meccanica dello sporco dalle superfici, con o senza detergente, che comporta l’allontanamento di una discreta percentuale di microbi.  ANTISEPSI insieme di interventi capaci di eliminare o distruggere i germi patogeni presenti su tessuti viventi, cute e mucose.  ASEPSI insieme di pratiche finalizzate al mantenimento della sterilità  DECONTAMINAZIONE abbattimento della carica microbica   presente su strumenti, non precedentemente detersi, mediante la loro esposizione ad agenti disinfettanti o sterilizzanti.
Sterilizzazione E’ la pratica rivolta all’eliminazione di ogni forma vivente, patogena e non; essa include anche l’eliminazione delle forme microbiche più resistenti come le spore  MEZZI FISICI MEZZI CHIMICI
Sterilizzazione In campo sanitario devono essere sottoposti a processo di sterilizzazione i dispositivi medici che introdotti all’interno dell’organismo entrano in contatto con soluzioni di continuo e mucose; i dispositivi medici che entrano in contatto con cavità sterili del corpo; alcuni dispositivi medici che entrano in contatto con cavità non sterili durante attività diagnostiche e/o terapeutiche, aumentando così il rischio di contaminazione e infezione; i materiali di supporto all’effettuazione di procedure asettiche.
Decontaminazione  Disinfestazione  abbattimento della carica microbica   presente su strumenti, non precedentemente detersi, mediante la loro esposizione ad agenti disinfettanti o sterilizzanti. metodica che consente di eliminare macroparassiti grazie all’utilizzo di sostanze definite “pesticidi”.
PROFILASSI INDIRETTA attiva artificiale VACCINOPROFILASSI  prende spunto da ciò che realmente accade in natura.  Il vaccino attiva il sistema immunitario in modo da far sviluppare al vaccinato una resistenza specifica contro il patogeno.  IMMUNOPROFILASSI
VACCINOPROFILASSI La durata dell’immunità è variabile e può andare da un anno per il vaccino antinfluenzale a 10-20 ed oltre nei vaccini vivi attenuati contro morbillo, parotite, rosolia e poliomielite La protezione immunitaria non ha comparsa immediata ecco perchè il vaccino è necessario somministrarlo prima dell’esposizione al possibile contagio
requisiti EFFICACIA (antigenicità ed immunogenicita) BASSO COSTO PRATICITA’ VACCINOPROFILASSI INNOCUITÀ , cioè la capacità di non provocare reazioni collaterali sproporzionate ai vantaggi che si intendono ottenere
microrganismi inattivati prodotti microbici (anatossine) componenti batterici e virali purificati vaccini allestiti con tecniche di ingegneria genetica microrganismi vivi ed attenuati composizione VACCINOPROFILASSI
ESEMPI:  ANTIMORBILLOSO, ANTIRUBEOLICO, ANTIPAROTITICO, ANTIPOLIOMIELITICO DI SABIN. ESEMPI VACCINO ANTIPERTOSSICO IL VACCINO ANTIPOLIO DI SALK  microrganismi vivi ed attenuati provocano vere e proprie infezioni che però generalmente sono autolimitantesi più efficaci e i più usati microrganismi inattivati
sono scelte nel tentativo di riprodurre la modalità di trasmissione della malattia in questione. vie di somministrazione intramuscolare  per i vaccini con microrganismi uccisi, anatossine, componenti batterici o virali purificati ed anche per i vaccini viventi intradermica  per la somministrazione del vaccino antitubercolare percutanea  impiegata per la vaccinazione antivaiolosa VACCINOPROFILASSI
orale  impiegata per la vaccinazione antipoliomielitica di Sabin inalatoria  è utilizzata per la somministrazione di un vaccino vivente antinfluenzale vie di somministrazione VACCINOPROFILASSI
Con alcuni vaccini è necessario effettuare una prima serie di vaccinazioni a distanza di un tempo determinato per consentire una produzione sufficiente di anticorpi da parte dell’organismo (immunizzazione di base).  In seguito sono necessarie vaccinazioni di richiamo a distanza di alcuni anni per mantenere alto il livello di protezione   modalità di somministrazione VACCINOPROFILASSI
Allergie Gravidanza   Malattie neurologiche evolutive Disordini immunitari Malattie acute   controindicazioni VACCINOPROFILASSI
PROFILASSI INDIRETTA passiva artificiale SIEROPROFILASSI  si effettua con l'inoculazione nell’organismo da proteggere, di anticorpi preformati.  ha una breve durata; deve essere, perciò, considerata un intervento da effettuare in emergenza e talvolta da affiancare alla vaccinazione post-esposizione. protezione quasi immediata (2–4 giorni) IMMUNOPROFILASSI
sieri  omologhi sieri  eterologhi PROVENIENZA detti anche immunoglobuline, sono ottenuti dal plasma umano   ottenuti da animali di grossa taglia (bovini ed equini)  immunizzati artificialmente si dividono in anti-tossici (contro le tossine), anti-batterici (contro i germi) e antivirali (contro i virus).  SIEROPROFILASSI
hanno minore durata, circa 2-3 settimane ESEMPI DIFTERITE, TETANO, BOTULISMO, CLOSTRIDI DELLA GANGRENA GASSOSA   meno costosi dei sieri omologhi la somministrazione avviene per via intramuscolare SIEROPROFILASSI sieri eterologhi
CHEMIOPROFILASSI   somministrazione di antibiotici o chemioterapici in un individuo recentemente esposto a un rischio di contagio così da bloccare lo sviluppo di un processo infettivo. ESEMPIO somministrazione di isoniazide in soggetti tubercolino-negativi nella somministrazione di antibiotici o chemioterapici in soggetti già affetti da un processo infettivo in cui la malattia non si sia ancora clinicamente manifestata ESEMPIO somministrazione di isoniazide nel bambino con recente positività al test alla tubercolina PRIMARIA SECONDARIA
vantaggi facilità di impiego possibilità dell'uso di massa la durata della protezione ridotta potenziale tossicità svantaggi CHEMIOPROFILASSI

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Legionellosi
Legionellosi  Legionellosi
Legionellosi
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIAPRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
 
ESAVI 2010
ESAVI  2010ESAVI  2010
ESAVI 2010
 
FATTORI DI RISCHIO
FATTORI DI RISCHIOFATTORI DI RISCHIO
FATTORI DI RISCHIO
 
DETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTEDETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTE
 
Covid 19 rajni sharma
Covid 19 rajni sharmaCovid 19 rajni sharma
Covid 19 rajni sharma
 
Vacunas contra el COVID-19
Vacunas contra el COVID-19Vacunas contra el COVID-19
Vacunas contra el COVID-19
 
Epatiti virali
Epatiti viraliEpatiti virali
Epatiti virali
 
Igiene e cultura medico sanitaria
Igiene e cultura medico sanitariaIgiene e cultura medico sanitaria
Igiene e cultura medico sanitaria
 
Corso oss salute malattia
Corso oss salute malattiaCorso oss salute malattia
Corso oss salute malattia
 
Covid 19
Covid 19 Covid 19
Covid 19
 
Educazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaEducazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositiva
 
Il lavaggio delle mani
Il lavaggio delle maniIl lavaggio delle mani
Il lavaggio delle mani
 
Sars review
Sars reviewSars review
Sars review
 
Modulo 2 infortuni, malattie, incidenti e rischi
Modulo 2   infortuni, malattie, incidenti e rischiModulo 2   infortuni, malattie, incidenti e rischi
Modulo 2 infortuni, malattie, incidenti e rischi
 
What are airborne diseases
What are airborne diseasesWhat are airborne diseases
What are airborne diseases
 
Assignment on Infectious Diseases
Assignment on Infectious DiseasesAssignment on Infectious Diseases
Assignment on Infectious Diseases
 
El dengue
El dengueEl dengue
El dengue
 
Influenza
InfluenzaInfluenza
Influenza
 

Andere mochten auch (20)

Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
 
Malattie tropicali non infettive
Malattie tropicali non infettiveMalattie tropicali non infettive
Malattie tropicali non infettive
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
 
Raimondo Villano - Interazioni farmaci-alimenti
  Raimondo Villano - Interazioni farmaci-alimenti  Raimondo Villano - Interazioni farmaci-alimenti
Raimondo Villano - Interazioni farmaci-alimenti
 
MTA
MTAMTA
MTA
 
13.ipotalamo ipofisi fis 2012
13.ipotalamo ipofisi fis 201213.ipotalamo ipofisi fis 2012
13.ipotalamo ipofisi fis 2012
 
Parassitosi alimentari
Parassitosi alimentariParassitosi alimentari
Parassitosi alimentari
 
Diabete
DiabeteDiabete
Diabete
 
PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"
PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"
PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"
 
Peeling chimico: concetti generali e tecnica
Peeling chimico: concetti generali e tecnica Peeling chimico: concetti generali e tecnica
Peeling chimico: concetti generali e tecnica
 
MyCli - i nostri prodotti
MyCli - i nostri prodottiMyCli - i nostri prodotti
MyCli - i nostri prodotti
 
Igiene 1
Igiene 1Igiene 1
Igiene 1
 
Microbiota cutaneo
Microbiota cutaneoMicrobiota cutaneo
Microbiota cutaneo
 
Igiene 2
Igiene 2Igiene 2
Igiene 2
 
Infezioni nosocomiali
Infezioni nosocomialiInfezioni nosocomiali
Infezioni nosocomiali
 
Dermatoscopia e Osservazione Epidermide
Dermatoscopia e Osservazione EpidermideDermatoscopia e Osservazione Epidermide
Dermatoscopia e Osservazione Epidermide
 
Microbiologia della cute
Microbiologia della cuteMicrobiologia della cute
Microbiologia della cute
 
Corso Base di Fotografia in Dermatologia
Corso Base di Fotografia in DermatologiaCorso Base di Fotografia in Dermatologia
Corso Base di Fotografia in Dermatologia
 
Malattie dermatologiche
Malattie dermatologicheMalattie dermatologiche
Malattie dermatologiche
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originali
 

Ähnlich wie Modello epidemiologico Malattie infettive

3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagioLOspedaleVaaScuola
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereDario
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01bergonticarlo
 
Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere bergonticarlo
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezioneLOspedaleVaaScuola
 
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro MantovaniLa memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovaniloretta bolgan
 
Le vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheLe vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheAntonio Lombardi
 
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTEVIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTEEmergency Live
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...aiserv
 
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomoLOspedaleVaaScuola
 
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdf
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdfMary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdf
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdfNoahGiaquinto
 
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptx
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptxRISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptx
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptxArturoWolfsgruber2
 
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Maurizio De Filippis
 
2.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.12.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.1cpipan
 

Ähnlich wie Modello epidemiologico Malattie infettive (20)

Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliere
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
 
Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione
 
RAZIONALE PIRV.pdf
RAZIONALE PIRV.pdfRAZIONALE PIRV.pdf
RAZIONALE PIRV.pdf
 
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro MantovaniLa memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
 
Le vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheLe vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatriche
 
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTEVIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
 
Telegiornale
TelegiornaleTelegiornale
Telegiornale
 
Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
 
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
 
Mts lucia
Mts  luciaMts  lucia
Mts lucia
 
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdf
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdfMary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdf
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdf
 
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptx
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptxRISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptx
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptx
 
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
 
2.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.12.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.1
 

Mehr von Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

Mehr von Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Modello epidemiologico Malattie infettive

  • 1.
  • 2. STUDIARE con quali modalità le malattie infettive insorgono e diffondono nella collettività ANALIZZARE le condizioni che ne favoriscono l’insorgenza e la propagazione MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di trasmettersi, con modalità diverse, da un individuo all’altro. Compito dell’epidemiologia
  • 3. 17 milioni 57 milioni di morti/anno MALATTIE INFETTIVE Dimensioni del problema MALATTIE INFETTIVE
  • 4. Catena del Contagio AGENTE CAUSALE TRASMISSIONE OSPITE
  • 5. Per sopravvivere e moltiplicarsi è necessario che il microrganismo superi le barriere di difesa dell’uomo e penetri raggiungendo un particolare organo o una cellula… … verrà poi emesso all’esterno per invadere un altro organismo. AGENTE CAUSALE
  • 6. TRASMISSIONE orizzontale LE VIE DI TRASMISSIONE SONO La trasmissione diretta può avvenire da persona a persona oppure da animale ad uomo per contatto diretto attraverso la cute o le mucose. La trasmissione indiretta è quella in cui il passaggio dell’agente patogeno da un individuo ad un altro avviene attraverso l’interposizione di un tramite: veicolo o vettore .
  • 7. BATTERI Gram positivi Gram negativi AGENTE CAUSALE Clostridium (tetano, gangrena), Bacillus Bacilli asporigeni Listeria, Lattobacilli, Corinebatteri   Bacilli sporigeni Stafilococchi, Streptococchi Cocchi Vibrio cholerae Vibrioni Campylobacter Spirilli Pseudomonas, Legionella, Brucella, Haemophilus Bacilli Treponema (Lue), Leptospira, Borrelia Spirochete Neisserie  (meningococcogonococco), Enterobatteri Cocchi
  • 8.
  • 9.
  • 10. OSPITE Altri microrganismi, sono capaci di causare un’infezione anche in presenza di una normale risposta immunitaria, ma il grado di malattia può essere aumentato dalla risposta infiammatoria o da un’eccessiva risposta immunitaria dell’ospite. ESEMPIO Tubercolosi
  • 11.
  • 12. Hanno la capacità di memorizzare l’avvenuto contatto con il microrganismo per cui, nel caso di un secondo contatto, la risposta difensiva sarà rapida e immediata. Si parla in questo caso di IMMUNIZZAZIONE MECCANISMI DI DIFESA DELL’OSPITE specifici
  • 13. quando non è mai venuto a contatto e non è mai stato vaccinato contro quell'agente patogeno; in questo caso può contrarre la malattia NEI CONFRONTI DI UN DETERMINATO MICRORGANISMO OGNI INDIVIDUO PUÒ PRESENTARSI COME: IMMUNE quando è protetto dall'infezione in seguito ad un precedente contatto con l'agente patogeno o dopo una vaccinazione RECETTIVO
  • 14.  
  • 15. evoluzione delle malattie infettive contatto tra agenti eziologici e individuo CONTAMINAZIONE PENETRAZIONE dell’agente patogeno attraverso la cute e le mucose
  • 16. tappa che consente al patogeno di raggiungere il tessuto nel quale troverà le condizioni favorevoli al suo sviluppo LOCALIZZAZIONE tappa nella quale il patogeno e l’organismo parassitato si contrappongono e cercano di avere il sopravvento INFEZIONE evoluzione delle malattie infettive
  • 17. INFEZIONE La risposta dell’ospite non è in grado di difendersi dall’attacco del patogeno La risposta dell’ospite è stata efficiente nel difendersi dall’attacco del patogeno si crea, pertanto, tra i due una situazione di equilibrio che genera un’infezione asintomatica NON MALATTIA MALATTIA evoluzione delle malattie infettive
  • 18. Basso livello socio-economico Affollamento Condizioni microclimatiche sfavorevoli Carenza di sistemi di smaltimento e raccolta di acque reflue La rimozione di fattori ambientali, in alcune circostanze, consente l’eradicazione di patogeni come è accaduto in Europa con Shigelle dysenteriae AMBIENTALI
  • 19. l’epidemia che si estende a tutto un continente o all’intero globo terrestre, come ad esempio, a volte, avviene per l’influenza. La pandemia è, quindi, un fenomeno limitato nel tempo ma non nello spazio. In ogni epidemia il primo caso accertato viene detto caso indice, mentre tutti gli altri vengono detti casi secondari. PANDEMIA
  • 20.
  • 21. INTERVENTI SULL’ INDIVIDUO INTERVENTI SULLA COLLETTIVITA’ INTERVENTI CHE IMPEDISCONO LA DIFFUSIONE DELLE MALATTIE PREVENZIONE MALATTIE INFETTIVE INTERVENTI CHE MIRANO AL RAFFORZAMENTO DELLE DIFESE DEI SOGGETTI SUSCETTIBILI
  • 22. INTERVENTI CHE IMPEDISCONO LA DIFFUSIONE DELLE MALATTIE PROFILASSI DIRETTA Segnalazione/notifica Misure contumaciali Accertamento diagnostico Inchiesta epidemiologica Disinfezione sterilizzazione Decontaminazione Disinfestazione
  • 23. = sorveglianza clinica Ricerca attiva giornaliera, in conviventi e contatti, di segni e sintomi riferibili alla malattia in causa; si tratta, infatti, in questo caso di un approccio di tipo attivo perché non fa riferimento alla denuncia, bensì ad una attento controllo, ed è indicato in malattie come la POLIOMIELITE , la DIFTERITE o la SCABBIA . SORVEGLIANZA SANITARIA
  • 24. verificare la diagnosi sulla base dei reperti clinici e/o degli esami di laboratorio valutare l'esistenza di una vera epidemia, confrontando il numero di casi notificati con la normale frequenza della malattia nella comunità FASI DELL’INCHIESTA Inchiesta epidemiologica
  • 25. DETERSIONE rimozione meccanica dello sporco dalle superfici, con o senza detergente, che comporta l’allontanamento di una discreta percentuale di microbi. ANTISEPSI insieme di interventi capaci di eliminare o distruggere i germi patogeni presenti su tessuti viventi, cute e mucose. ASEPSI insieme di pratiche finalizzate al mantenimento della sterilità DECONTAMINAZIONE abbattimento della carica microbica presente su strumenti, non precedentemente detersi, mediante la loro esposizione ad agenti disinfettanti o sterilizzanti.
  • 26. Sterilizzazione E’ la pratica rivolta all’eliminazione di ogni forma vivente, patogena e non; essa include anche l’eliminazione delle forme microbiche più resistenti come le spore MEZZI FISICI MEZZI CHIMICI
  • 27. Sterilizzazione In campo sanitario devono essere sottoposti a processo di sterilizzazione i dispositivi medici che introdotti all’interno dell’organismo entrano in contatto con soluzioni di continuo e mucose; i dispositivi medici che entrano in contatto con cavità sterili del corpo; alcuni dispositivi medici che entrano in contatto con cavità non sterili durante attività diagnostiche e/o terapeutiche, aumentando così il rischio di contaminazione e infezione; i materiali di supporto all’effettuazione di procedure asettiche.
  • 28. Decontaminazione Disinfestazione abbattimento della carica microbica presente su strumenti, non precedentemente detersi, mediante la loro esposizione ad agenti disinfettanti o sterilizzanti. metodica che consente di eliminare macroparassiti grazie all’utilizzo di sostanze definite “pesticidi”.
  • 29. PROFILASSI INDIRETTA attiva artificiale VACCINOPROFILASSI prende spunto da ciò che realmente accade in natura. Il vaccino attiva il sistema immunitario in modo da far sviluppare al vaccinato una resistenza specifica contro il patogeno. IMMUNOPROFILASSI
  • 30. VACCINOPROFILASSI La durata dell’immunità è variabile e può andare da un anno per il vaccino antinfluenzale a 10-20 ed oltre nei vaccini vivi attenuati contro morbillo, parotite, rosolia e poliomielite La protezione immunitaria non ha comparsa immediata ecco perchè il vaccino è necessario somministrarlo prima dell’esposizione al possibile contagio
  • 31. requisiti EFFICACIA (antigenicità ed immunogenicita) BASSO COSTO PRATICITA’ VACCINOPROFILASSI INNOCUITÀ , cioè la capacità di non provocare reazioni collaterali sproporzionate ai vantaggi che si intendono ottenere
  • 32. microrganismi inattivati prodotti microbici (anatossine) componenti batterici e virali purificati vaccini allestiti con tecniche di ingegneria genetica microrganismi vivi ed attenuati composizione VACCINOPROFILASSI
  • 33. ESEMPI: ANTIMORBILLOSO, ANTIRUBEOLICO, ANTIPAROTITICO, ANTIPOLIOMIELITICO DI SABIN. ESEMPI VACCINO ANTIPERTOSSICO IL VACCINO ANTIPOLIO DI SALK microrganismi vivi ed attenuati provocano vere e proprie infezioni che però generalmente sono autolimitantesi più efficaci e i più usati microrganismi inattivati
  • 34. sono scelte nel tentativo di riprodurre la modalità di trasmissione della malattia in questione. vie di somministrazione intramuscolare per i vaccini con microrganismi uccisi, anatossine, componenti batterici o virali purificati ed anche per i vaccini viventi intradermica per la somministrazione del vaccino antitubercolare percutanea impiegata per la vaccinazione antivaiolosa VACCINOPROFILASSI
  • 35. orale impiegata per la vaccinazione antipoliomielitica di Sabin inalatoria è utilizzata per la somministrazione di un vaccino vivente antinfluenzale vie di somministrazione VACCINOPROFILASSI
  • 36. Con alcuni vaccini è necessario effettuare una prima serie di vaccinazioni a distanza di un tempo determinato per consentire una produzione sufficiente di anticorpi da parte dell’organismo (immunizzazione di base). In seguito sono necessarie vaccinazioni di richiamo a distanza di alcuni anni per mantenere alto il livello di protezione modalità di somministrazione VACCINOPROFILASSI
  • 37. Allergie Gravidanza Malattie neurologiche evolutive Disordini immunitari Malattie acute controindicazioni VACCINOPROFILASSI
  • 38. PROFILASSI INDIRETTA passiva artificiale SIEROPROFILASSI si effettua con l'inoculazione nell’organismo da proteggere, di anticorpi preformati. ha una breve durata; deve essere, perciò, considerata un intervento da effettuare in emergenza e talvolta da affiancare alla vaccinazione post-esposizione. protezione quasi immediata (2–4 giorni) IMMUNOPROFILASSI
  • 39. sieri omologhi sieri eterologhi PROVENIENZA detti anche immunoglobuline, sono ottenuti dal plasma umano ottenuti da animali di grossa taglia (bovini ed equini) immunizzati artificialmente si dividono in anti-tossici (contro le tossine), anti-batterici (contro i germi) e antivirali (contro i virus). SIEROPROFILASSI
  • 40. hanno minore durata, circa 2-3 settimane ESEMPI DIFTERITE, TETANO, BOTULISMO, CLOSTRIDI DELLA GANGRENA GASSOSA meno costosi dei sieri omologhi la somministrazione avviene per via intramuscolare SIEROPROFILASSI sieri eterologhi
  • 41. CHEMIOPROFILASSI somministrazione di antibiotici o chemioterapici in un individuo recentemente esposto a un rischio di contagio così da bloccare lo sviluppo di un processo infettivo. ESEMPIO somministrazione di isoniazide in soggetti tubercolino-negativi nella somministrazione di antibiotici o chemioterapici in soggetti già affetti da un processo infettivo in cui la malattia non si sia ancora clinicamente manifestata ESEMPIO somministrazione di isoniazide nel bambino con recente positività al test alla tubercolina PRIMARIA SECONDARIA
  • 42. vantaggi facilità di impiego possibilità dell'uso di massa la durata della protezione ridotta potenziale tossicità svantaggi CHEMIOPROFILASSI