SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 61
Downloaden Sie, um offline zu lesen
EPIDEMIOLOGIA studio delle popolazioni  da un punto di vista sanitario
Nasce come epidemiologia preventiva:  studia la distribuzione della salute e della malattia nella popolazione e ricerca le cause di tale diffusione. Si preoccupa di prevenire l’insorgenza della malattia nell’uomo attraverso la ricerca dei fattori di rischio transizione epidemiologica :  riduzione della patologia infettiva ed aumento della patologia cronico-degenerativa si sviluppa come   epidemiologia clinica: si occupa del buon andamento e della corretta interpretazione di tutto l’iter diagnostico-terapeutico
Sviluppi più recenti epidemiologia dei servizi sanitari o  epidemiologia valutativa :   si occupa di valutare l’insieme delle attività di un qualsiasi tipo di servizio sanitario
COME SI MISURANO I FENOMENI SANITARI    CHE SI STUDIANO IN EPIDEMIOLOGIA: -  Frequenze :   numero di eventi -  Rapporti :   caratterizzati da un numeratore ed un denominatore che non appartengono necessariamente alla stessa popolazione -  Proporzioni :   particolare tipo di rapporto in cui il numeratore è incluso nel denominatore  -  Tassi :   particolare tipo di proporzione che implica la presenza del fattore temporale. E’ un rapporto tra numero di individui in possesso di una data caratteristica e l’insieme della popolazione
TASSI  –  -  morbosità (malattia)   incidenza   prevalenza -  mortalità (morte)   mortalità generale, mortalità infantile, letalità, etc  -  natalità, fecondità, etc
TASSO DI INCIDENZA stima della probabilità (rischio) che un individuo  si ammali durante il periodo considerato Qual’è la popolazione in un intervallo di tempo? - popolazione a metà del periodo -  media tra la popolazione all’inizio e alla fine del periodo  -  ∑ persone-anni osservazione: somma dei periodi di osservazione di ogni singola persona che partecipa allo studio Numero totale di soggetti a rischio Numero di  nuovi casi  di malattia in un dato intervallo di tempo
TASSO DI PREVALENZA stima della probabilità (rischio) che un individuo  sia ammalato in un dato momento PREVALENZA = INCIDENZA x DURATA MALATTIA MALATTIE ACUTE  I > P MALATTIE CRONICHE  I < P Popolazione in quel dato momento  Numero di tutti i casi (vecchi e nuovi) di malattia  in un dato momento
 
 
ALTRE MISURE DI INCIDENZA Tasso di incidenza di infezioni ospedaliere  Tasso di guarigione  ad una data terapia ALTRE MISURE DI PREVALENZA Tasso di prevalenza  di infezioni ospedaliere  Numero totale dei ricoverati Numero di nuove infezioni Numero totale dei soggetti Numero di soggetti guariti Numero totale dei ricoverati Numero di casi presenti di infezioni
TASSI DI MORTALITÀ Tasso di mortalità generale Tasso mortalità specifica  per malattia Tasso mortalità specifica  per età mortalità infantile natimortalità Popolazione  Morti per tutte le cause x 100.000   Popolazione  Morti per una data malattia x 100.000  Popolazione  Morti fra 0 e 5 anni per tutte le cause x 100.000 Nati vivi  Morti entro il 1° anno x 1000 Tutti i nati Nati morti x 1000
ALTRI TASSI   Tasso di letalità  Tasso natalità  Tasso di fecondità Soggetti affetti da quella malattia   Morti per una determinata malattia x 100  Popolazione media Nati vivi Donne tra 15 e 45 anni Nati vivi + nati morti
Dove si raccolgono i  dati di mortalità? Dai  certificati di morte A cosa servono i  dati di mortalità? Ad elaborare le  statistiche di mortalità  (vedi  epidemiologia   descrittiva ) A che servono  le statistiche di mortalità? A conoscere le  cause di morte  della popolazione mondiale nel corso del tempo A che serve conoscere le  cause di morte  della popolazione mondiale nel corso del tempo? A suggerire  ipotesi eziologiche  (vedi  epidemiologia   analitica ) A che serve identificare  cause e fattori di rischio di malattie? Ad adottare idonee  MISURE DI PREVENZIONE
COME SI CONFRONTANO I DATI DI MORTALITÁ? INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF DISEASE (I.C.D.) Aggiornata  ogni 10 anni circa dall’ O.M.S.
SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE (Decreto 15/12/1990) La legge italiana obbliga il medico alla segnalazione, all’autorità sanitaria di competenza, del manifestarsi di casi sospetti o conclamati di malattie infettive e diffusive pericolose per la salute pubblica, secondo modalità di notifica e flussi informativi differenziati in 5 classi. Medico -> ASL -> Regione -> Ministero -> O.M.S.
-  EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA:   descrive  la diffusione di un fenomeno di massa rispetto a tempo, spazio e popolazione colpita -  EPIDEMIOLOGIA ANALITICA:   cerca, sulla base delle informazioni di cui sopra, di individuare le  cause  dei processi di massa e della loro diffusione   -  EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE:   interviene attivamente sulla popolazione per  verificare le ipotesi  formulate agli altri livelli e  per promuovere interventi preventivi   EPIDEMIOLOGIA PREVENTIVA
EPIDEMIOLOGIA OSSERVAZIONALE:   il ricercatore si limita ad osservare quello che accade:  -  EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA -  EPIDEMIOLOGIA ANALITICA   EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE:   il ricercatore interviene attivamente sui soggetti sotto osservazione (manipolazione dei fattori di rischio)
EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA descrive  la diffusione di un fenomeno di massa rispetto a tempo, spazio e popolazione colpita. Tempo ->  quando  (andamento temporale) Spazio ->  dove  (andamento spaziale) Popolazione colpita ->  chi   l’epidemiologia descrittiva osserva e registra quanto accade naturalmente in una popolazione, senza influenzare lo sviluppo del fenomeno oggetto di studio, utilizzando dati provenienti dalle fonti di dati correnti.  statistiche sanitarie correnti : dati di morbosità  (es: denuncie di malattie infettive, registri di patologie etc.) dati di mortalità  (es: certificati di morte etc.)
Estimated number of adults and children newly infected with HIV during 2001 Western Europe 30 000 North Africa & Middle East 80 000 Sub-Saharan Africa 3.4 million Eastern Europe  & Central Asia 250 000 East Asia & Pacific 270 000 South  & South-East Asia 800 000 Australia  & New Zealand 500 North America 45 000 Caribbean 60 000 Latin America 130 000 Total: 5 million
Adults and children estimated to be living  with HIV/AIDS as of end 2001 Western Europe 560 000 North Africa & Middle East 440 000 Sub-Saharan Africa 28.1 million Eastern Europe  & Central Asia 1 million South  & South-East Asia 6.1 million Australia  & New Zealand 15 000 North America 940 000 Caribbean 420 000 Latin America 1.4 million Total: 40 million   East Asia & Pacific 1 million
Trend temporale dei tassi di mortalità x 100.000 (Emilia-Romagna e Italia).  MASCHI                           
Figura 2. Mortalità infantile in Italia, trend temporale
Il grafico sottostante mostra l’andamento per età e sesso dei tassi di incidenza e mortalità per tumori del colon-retto (x 100.000 Emilia-Romagna 1997).                                                                  
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA cerca, sulla base delle informazioni provenienti dall’epidemiologia descrittiva, di individuare le  cause  dei processi di massa e della loro diffusione.  tre metodi di identificazione delle cause (fattori di rischio) di malattia: STUDIO CASO-CONTROLLO (anamnestici, retrospettivi) STUDIO DI COORTE (di incidenza, follow-up, prospettivi) STUDIO TRASVERSALE (di prevalenza)
Epidemiologia preventiva : fattore di rischio -> malattia fumo di sigaretta -> tumore al polmone fattori causali -> infezione ospedaliera cattivo funzionamento autoclave -> epidemia infezione ferita chirurgica Epidemiologia clinica : intervento terapeutico -> miglioramento/guarigione/complicanze (EBM) Epidemiologia valutativa : chirurgo  -> mortalità intra-operatoria tipo di ospedale -> incidenza infezioni ospedaliere   EPIDEMIOLOGIA ANALITICA identificazione di relazioni causa -> effetto
STUDIO CASO-CONTROLLO due gruppi di soggetti: - affetto da una determinata malattia ( CAS I, es: ca. polmone)  - non affetto dalla malattia ( CONTROLLI )  si verifica  anamnesticamente  l’esposizione dei due gruppi ad un dato fattore di rischio (es: fumo di sigaretta)  esempio: gruppo  AFFETTI DA CA POLMONARE (CASI) gruppo  SOGGETTI SANI (CONTROLLI) si misura la frequenza dei fumatori nei due gruppi, cioè quanti tra i casi e i controlli sono fumatori
Dalla combinazione fra esposizione e malattia si costruisce la TAVOLA DI CONTINGENZA Come si calcola la maggiore frequenza di fumatori (esposti) fra gli affetti da tumore (malati) rispetto alle persone sane? ODDS RATIO   (rapporto incrociato):  O.R. > 1 -> associazione probabile (esposizione più frequente tra i casi) O.R. = 1 -> assenza di associazione (uguale esposizione casi e controlli) O.R. < 1 -> fattore di protezione (esposizione più frequente tra i controlli) b + d a + c  c + d d c non esposti a + b b a esposti sani malati b x c a x d
CARATTERISTICHE: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
VANTAGGI: ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SVANTAGGI:
POTENZIALI FONTI DI DISTORSIONE: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
STUDIO DI COORTE considerati i più affidabili per la dimostraz. di relazioni causali   un gruppo (coorte) di soggetti divisi in: ESPOSTI  e  NON ESPOSTI  ad un fattore di rischio (es: fumo di sigaretta) i soggetti reclutati restano sotto osservazione in attesa che si sviluppino i casi della malattia oggetto di studio (es: tumore al polmone)  si misura l’incidenza della malattia nei due gruppi, cioè si valuta se gli esposti si sono ammalati con maggiore frequenza rispetto ai non esposti  Esempio: ESPOSTI: soggetti fumatori NON ESPOSTI: soggetti non fumatori si misura l’insorgenza di nuovi casi (incidenza) di ca. polmone
Dalla combinazione fra esposizione e malattia si costruisce la TAVOLA DI CONTINGENZA Come si calcola la maggiore frequenza (maggior rischio) di cancro polmonare fra i fumatori rispetto ai non fumatori? RISCHIO RELATIVO :  R.R. > 1 -> associazione probabile (malattia più frequente fra gli esposti) R.R. = 1 -> assenza di associazione (i tassi d’incidenza sono uguali) R.R. < 1 -> fattore di protezione (malattia più frequente fra i non esposti) b + d a + c  c + d d c non espossti a + b b a esposti sani malati c/(c + d) a/(a + b) c (a + b)  a (c + d) Tasso di incidenza fra non esposti Tasso di incidenza fra esposti
RISCHIO ATTRIBUIBILE (R.A.) : Tasso di incidenza fra esposti – (meno) Tasso di incidenza fra non esposti indica la quota di malattia specificamente  attribuibile  al fattore di rischio, cioè la quota di malati che eviterebbero la malattia se fosse rimosso il fattore di rischio
CARATTERISTICHE: Ci sono due possibilità di selezionare i partecipanti:   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
VANTAGGI:   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SVANTAGGI: ,[object Object],[object Object],[object Object]
POTENZIALI FONTI DI DISTORSIONE: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DISTORSIONE   (Bias) -   ERRORE SISTEMATICO Errore introdotto nel disegno, conduzione o analisi di uno studio, che ne altera i risultati. La conseguenza è un errore della stima di associazione tra esposizione e malattia. Studio con risultato falso positivo =   viene messa in evidenza una relazione che non sussiste Studio con risultato falso negativo =   non viene messa in evidenza una relazione che invece è presente
BIAS DI SELEZIONE   Errore nella selezione dei partecipanti allo studio (i soggetti hanno una diversa probabilità di essere inclusi nello studio) Errore nell’accertamento della condizione di caso (malato) e di controllo (non malato) o nell’accertamento della condizione di esposizione o non esposizione
BIAS DI INFORMAZIONE   Errore nelle informazioni ottenute sullo stato di malattia o sulla condizione di esposizione. I soggetti possono essere erroneamente inclusi nella categoria sbagliata (caso/controllo o esposti/non esposti). Il  recall bias   fa parte del bias di informazione
BIAS DI CONFONDIMENTO   Errore dovuto alla presenza di una  variabile di confondimento  (fattore che confonde l’associazione fra due fenomeni generando una associazione statistica che non è una relazione causale, definita  relazione spuria ) fumo caffè   tumore al polmone
STUDIO TRASVERSALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dalla combinazione fra esposizione e malattia si costruisce la TAVOLA DI CONTINGENZA RISCHIO RELATIVO :  R.R. > 1 -> associazione probabile (malattia più frequente fra gli esposti) R.R. = 1 -> assenza di associazione (i tassi di prevalenza sono uguali) R.R. < 1 -> fattore di protezione (malattia più frequente fra i non esposti) b + d a + c  c + d d c non espossti a + b b a esposti sani malati c/(c + d) a/(a + b) c (a + b)  a (c + d) Tasso di prevalenza fra non esposti Tasso di prevalenza fra esposti
CARATTERISTICHE: scelta, definizione e dimensione del campione  CAMPIONAMENTO:   processo di selezione di una parte rappresentativa della popolazione allo scopo di determinare parametri o caratteristiche dell’intera popolazione
VANTAGGI: ,[object Object],[object Object],SVANTAGGI: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SCREENINGS Identificazione presuntiva di una malattia o anomalia in fase ancora  asintomatica  attraverso test condotti su  gruppi  di persone ,[object Object],[object Object],Esempio: dosaggio della glicemia per identificare il diabete in fase asintomatica mammografia per la identificazione precoce del ca mammario
costituisce la base per il trattamento  non costituisce la base per il trattamento  più costoso  meno costoso più preciso  meno preciso a persone che presentano disturbi ben definiti  applicato a persone apparentemente sane sul singolo individuo  su gruppi di persone TEST DIAGNOSTICO TEST DI SCREENING
Lo  SCREENING  è volto ad individuare, in una popolazione apparentemente non colpita dalla malattia oggetto di studio, coloro che ne sono affetti, prima che la malattia si manifesti clinicamente obiettivo primario :   modificare favorevolmente l’evoluzione naturale della malattia   Il concetto di screening si basa sull’assunzione che la diagnosi precoce possa condurre ad un esito più favorevole, ad una prognosi migliore di quella che ci sarebbe stata se il trattamento fosse somministrato dopo l’insorgenza dei sintomi
Requisiti di un test di screening: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
INTERPRETAZIONE TEST DIAGNOSTICI FP + VN  VP + FN  FN + VN  VP + FP  Vero Negativo (VN)  Falso Negativo (FN)  negativi Falso Positivo (FP)  Vero Positivo (VP)  positivi Risultato del test assente presente Malattia
SENSIBILITÀ :   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],VP + FN VP
SPECIFICITÀ :   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],VN + FP VN
POTERE PREDITTIVO POSITIVO (PPP) :   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],VP + FP VP
PREVALENZA:   probabilità di un soggetto di essere malato prima dell’effettuazione del test diagnostico, definita come probabilità a priori o probabilità pre-test di malattia   POTERE PREDITTIVO POSITIVO:   probabilità che un soggetto sia affetto dalla malattia, stimata sulla base dei risultati del test, definita come probabilità a posteriori o probabilità post-test di malattia    Più la malattia è rara, cioè più bassa è la prevalenza della malattia, più è basso il PPP e maggiore è il numero dei FP sul totale dei positivi al test
Per aumentare il PPP di un test diagnostico :  sottoporre ad esami diagnostici soltanto persone per le quali esiste un sospetto clinico, cioè aumentare la probabilità pre-test di essere ammalati Per aumentare il PPP di un test di screening :  applicare il test a malattie ad elevata prevalenza o selezionare gruppi di popolazione a più alto rischio di contrarre la malattia
I risultati del test diagnostico non sempre sono espressi in  forma dicotomica  (positivo/negativo), molti test forniscono risultati espressi attraverso una  scala numerica continua . In questo caso sensibilità e specificità del test dipendono dal  valore soglia  scelto per discriminare i positivi dai negativi.  Qualunque valore scelto come soglia discriminate tra positivi (malati) e negativi (non malati) comporta una certa quota di diagnosi errate: Falsi Negativi e Falsi Positivi
Sensibilità e Specificità spesso inversamente proporzionali:   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Talvolta il valore soglia viene spostato verso sinistra o verso destra a seconda delle esigenze: ,[object Object],[object Object]
Test diagnostico con sensibilità 90% e specificità 90% ,[object Object],[object Object],1000 500  500  500  500  450 50 negativi 50 450 positivi risultato del test assente presente condizione di malattia 1000 990 10 901 99  900 1 negativi 90 9 positivi risultato del test assente presente condizione di malattia

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliHelga Sanna
 
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid  Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid martino massimiliano trapani
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolofms
 
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16
Alzheimer quale prevenzione  rotary 26.10.16Alzheimer quale prevenzione  rotary 26.10.16
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16Gabriele Carbone
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Dino Biselli
 
1.6 standardization
1.6 standardization1.6 standardization
1.6 standardizationA M
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLiberoCutrone
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 
MEASUREMENT OF MORBIDITY & MORTALITY..ppt
MEASUREMENT OF MORBIDITY & MORTALITY..pptMEASUREMENT OF MORBIDITY & MORTALITY..ppt
MEASUREMENT OF MORBIDITY & MORTALITY..pptHarekrishnaDas7
 

Was ist angesagt? (20)

21 fascismo
21 fascismo21 fascismo
21 fascismo
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originali
 
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid  Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Sono una creatura
Sono una creaturaSono una creatura
Sono una creatura
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16
Alzheimer quale prevenzione  rotary 26.10.16Alzheimer quale prevenzione  rotary 26.10.16
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16
 
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICAPRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
 
1.6 standardization
1.6 standardization1.6 standardization
1.6 standardization
 
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
 
DETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTEDETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTE
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
MEASUREMENT OF MORBIDITY & MORTALITY..ppt
MEASUREMENT OF MORBIDITY & MORTALITY..pptMEASUREMENT OF MORBIDITY & MORTALITY..ppt
MEASUREMENT OF MORBIDITY & MORTALITY..ppt
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 

Ähnlich wie Epidemiologia

1. igiene ed epidemiologia
1. igiene ed epidemiologia1. igiene ed epidemiologia
1. igiene ed epidemiologiaJefNize
 
Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]Dario
 
Studi descrittivi
Studi descrittiviStudi descrittivi
Studi descrittiviDario
 
Studi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamentoStudi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamentoDario
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014aiserv
 
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazioneDal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazioneredazione Partecipasalute
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaOdgToscana
 
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaMadeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaFrancesco Passantino
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014aiserv
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"StopTb Italia
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptmichelacorbelli
 
Introduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologiaIntroduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologiaelisaurora
 
Introduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologiaIntroduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologiaelisaurora
 
04 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_6204 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_62Angelo Barbato
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITIPAH-GHIO
 

Ähnlich wie Epidemiologia (20)

1. igiene ed epidemiologia
1. igiene ed epidemiologia1. igiene ed epidemiologia
1. igiene ed epidemiologia
 
Igiene 2
Igiene 2Igiene 2
Igiene 2
 
IMPIEGO MISURE DI FREQUENZA STUDI EPIDEMIOLOGICI
IMPIEGO MISURE DI FREQUENZA STUDI EPIDEMIOLOGICIIMPIEGO MISURE DI FREQUENZA STUDI EPIDEMIOLOGICI
IMPIEGO MISURE DI FREQUENZA STUDI EPIDEMIOLOGICI
 
Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]
 
Studi descrittivi
Studi descrittiviStudi descrittivi
Studi descrittivi
 
Studi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamentoStudi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamento
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Epidemiologia
EpidemiologiaEpidemiologia
Epidemiologia
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazioneDal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
 
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaMadeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
 
Introduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologiaIntroduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologia
 
Introduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologiaIntroduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologia
 
FONTI DI DATI EPIDEMIOLOGICI
FONTI DI DATI EPIDEMIOLOGICIFONTI DI DATI EPIDEMIOLOGICI
FONTI DI DATI EPIDEMIOLOGICI
 
04 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_6204 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_62
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 

Mehr von Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

Mehr von Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Epidemiologia

  • 1. EPIDEMIOLOGIA studio delle popolazioni da un punto di vista sanitario
  • 2. Nasce come epidemiologia preventiva: studia la distribuzione della salute e della malattia nella popolazione e ricerca le cause di tale diffusione. Si preoccupa di prevenire l’insorgenza della malattia nell’uomo attraverso la ricerca dei fattori di rischio transizione epidemiologica : riduzione della patologia infettiva ed aumento della patologia cronico-degenerativa si sviluppa come epidemiologia clinica: si occupa del buon andamento e della corretta interpretazione di tutto l’iter diagnostico-terapeutico
  • 3. Sviluppi più recenti epidemiologia dei servizi sanitari o epidemiologia valutativa : si occupa di valutare l’insieme delle attività di un qualsiasi tipo di servizio sanitario
  • 4. COME SI MISURANO I FENOMENI SANITARI CHE SI STUDIANO IN EPIDEMIOLOGIA: - Frequenze : numero di eventi - Rapporti : caratterizzati da un numeratore ed un denominatore che non appartengono necessariamente alla stessa popolazione - Proporzioni : particolare tipo di rapporto in cui il numeratore è incluso nel denominatore - Tassi : particolare tipo di proporzione che implica la presenza del fattore temporale. E’ un rapporto tra numero di individui in possesso di una data caratteristica e l’insieme della popolazione
  • 5. TASSI – - morbosità (malattia) incidenza prevalenza - mortalità (morte) mortalità generale, mortalità infantile, letalità, etc - natalità, fecondità, etc
  • 6. TASSO DI INCIDENZA stima della probabilità (rischio) che un individuo si ammali durante il periodo considerato Qual’è la popolazione in un intervallo di tempo? - popolazione a metà del periodo - media tra la popolazione all’inizio e alla fine del periodo - ∑ persone-anni osservazione: somma dei periodi di osservazione di ogni singola persona che partecipa allo studio Numero totale di soggetti a rischio Numero di nuovi casi di malattia in un dato intervallo di tempo
  • 7. TASSO DI PREVALENZA stima della probabilità (rischio) che un individuo sia ammalato in un dato momento PREVALENZA = INCIDENZA x DURATA MALATTIA MALATTIE ACUTE I > P MALATTIE CRONICHE I < P Popolazione in quel dato momento Numero di tutti i casi (vecchi e nuovi) di malattia in un dato momento
  • 8.  
  • 9.  
  • 10. ALTRE MISURE DI INCIDENZA Tasso di incidenza di infezioni ospedaliere Tasso di guarigione ad una data terapia ALTRE MISURE DI PREVALENZA Tasso di prevalenza di infezioni ospedaliere Numero totale dei ricoverati Numero di nuove infezioni Numero totale dei soggetti Numero di soggetti guariti Numero totale dei ricoverati Numero di casi presenti di infezioni
  • 11. TASSI DI MORTALITÀ Tasso di mortalità generale Tasso mortalità specifica per malattia Tasso mortalità specifica per età mortalità infantile natimortalità Popolazione Morti per tutte le cause x 100.000 Popolazione Morti per una data malattia x 100.000 Popolazione Morti fra 0 e 5 anni per tutte le cause x 100.000 Nati vivi Morti entro il 1° anno x 1000 Tutti i nati Nati morti x 1000
  • 12. ALTRI TASSI Tasso di letalità Tasso natalità Tasso di fecondità Soggetti affetti da quella malattia Morti per una determinata malattia x 100 Popolazione media Nati vivi Donne tra 15 e 45 anni Nati vivi + nati morti
  • 13. Dove si raccolgono i dati di mortalità? Dai certificati di morte A cosa servono i dati di mortalità? Ad elaborare le statistiche di mortalità (vedi epidemiologia descrittiva ) A che servono le statistiche di mortalità? A conoscere le cause di morte della popolazione mondiale nel corso del tempo A che serve conoscere le cause di morte della popolazione mondiale nel corso del tempo? A suggerire ipotesi eziologiche (vedi epidemiologia analitica ) A che serve identificare cause e fattori di rischio di malattie? Ad adottare idonee MISURE DI PREVENZIONE
  • 14. COME SI CONFRONTANO I DATI DI MORTALITÁ? INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF DISEASE (I.C.D.) Aggiornata ogni 10 anni circa dall’ O.M.S.
  • 15. SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE (Decreto 15/12/1990) La legge italiana obbliga il medico alla segnalazione, all’autorità sanitaria di competenza, del manifestarsi di casi sospetti o conclamati di malattie infettive e diffusive pericolose per la salute pubblica, secondo modalità di notifica e flussi informativi differenziati in 5 classi. Medico -> ASL -> Regione -> Ministero -> O.M.S.
  • 16. - EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: descrive la diffusione di un fenomeno di massa rispetto a tempo, spazio e popolazione colpita - EPIDEMIOLOGIA ANALITICA: cerca, sulla base delle informazioni di cui sopra, di individuare le cause dei processi di massa e della loro diffusione - EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE: interviene attivamente sulla popolazione per verificare le ipotesi formulate agli altri livelli e per promuovere interventi preventivi EPIDEMIOLOGIA PREVENTIVA
  • 17. EPIDEMIOLOGIA OSSERVAZIONALE: il ricercatore si limita ad osservare quello che accade: - EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA - EPIDEMIOLOGIA ANALITICA EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE: il ricercatore interviene attivamente sui soggetti sotto osservazione (manipolazione dei fattori di rischio)
  • 18. EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA descrive la diffusione di un fenomeno di massa rispetto a tempo, spazio e popolazione colpita. Tempo -> quando (andamento temporale) Spazio -> dove (andamento spaziale) Popolazione colpita -> chi l’epidemiologia descrittiva osserva e registra quanto accade naturalmente in una popolazione, senza influenzare lo sviluppo del fenomeno oggetto di studio, utilizzando dati provenienti dalle fonti di dati correnti. statistiche sanitarie correnti : dati di morbosità (es: denuncie di malattie infettive, registri di patologie etc.) dati di mortalità (es: certificati di morte etc.)
  • 19. Estimated number of adults and children newly infected with HIV during 2001 Western Europe 30 000 North Africa & Middle East 80 000 Sub-Saharan Africa 3.4 million Eastern Europe & Central Asia 250 000 East Asia & Pacific 270 000 South & South-East Asia 800 000 Australia & New Zealand 500 North America 45 000 Caribbean 60 000 Latin America 130 000 Total: 5 million
  • 20. Adults and children estimated to be living with HIV/AIDS as of end 2001 Western Europe 560 000 North Africa & Middle East 440 000 Sub-Saharan Africa 28.1 million Eastern Europe & Central Asia 1 million South & South-East Asia 6.1 million Australia & New Zealand 15 000 North America 940 000 Caribbean 420 000 Latin America 1.4 million Total: 40 million East Asia & Pacific 1 million
  • 21. Trend temporale dei tassi di mortalità x 100.000 (Emilia-Romagna e Italia). MASCHI                           
  • 22. Figura 2. Mortalità infantile in Italia, trend temporale
  • 23. Il grafico sottostante mostra l’andamento per età e sesso dei tassi di incidenza e mortalità per tumori del colon-retto (x 100.000 Emilia-Romagna 1997).                                                                  
  • 24. EPIDEMIOLOGIA ANALITICA cerca, sulla base delle informazioni provenienti dall’epidemiologia descrittiva, di individuare le cause dei processi di massa e della loro diffusione. tre metodi di identificazione delle cause (fattori di rischio) di malattia: STUDIO CASO-CONTROLLO (anamnestici, retrospettivi) STUDIO DI COORTE (di incidenza, follow-up, prospettivi) STUDIO TRASVERSALE (di prevalenza)
  • 25. Epidemiologia preventiva : fattore di rischio -> malattia fumo di sigaretta -> tumore al polmone fattori causali -> infezione ospedaliera cattivo funzionamento autoclave -> epidemia infezione ferita chirurgica Epidemiologia clinica : intervento terapeutico -> miglioramento/guarigione/complicanze (EBM) Epidemiologia valutativa : chirurgo -> mortalità intra-operatoria tipo di ospedale -> incidenza infezioni ospedaliere EPIDEMIOLOGIA ANALITICA identificazione di relazioni causa -> effetto
  • 26. STUDIO CASO-CONTROLLO due gruppi di soggetti: - affetto da una determinata malattia ( CAS I, es: ca. polmone) - non affetto dalla malattia ( CONTROLLI ) si verifica anamnesticamente l’esposizione dei due gruppi ad un dato fattore di rischio (es: fumo di sigaretta) esempio: gruppo AFFETTI DA CA POLMONARE (CASI) gruppo SOGGETTI SANI (CONTROLLI) si misura la frequenza dei fumatori nei due gruppi, cioè quanti tra i casi e i controlli sono fumatori
  • 27. Dalla combinazione fra esposizione e malattia si costruisce la TAVOLA DI CONTINGENZA Come si calcola la maggiore frequenza di fumatori (esposti) fra gli affetti da tumore (malati) rispetto alle persone sane? ODDS RATIO (rapporto incrociato): O.R. > 1 -> associazione probabile (esposizione più frequente tra i casi) O.R. = 1 -> assenza di associazione (uguale esposizione casi e controlli) O.R. < 1 -> fattore di protezione (esposizione più frequente tra i controlli) b + d a + c c + d d c non esposti a + b b a esposti sani malati b x c a x d
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32. STUDIO DI COORTE considerati i più affidabili per la dimostraz. di relazioni causali un gruppo (coorte) di soggetti divisi in: ESPOSTI e NON ESPOSTI ad un fattore di rischio (es: fumo di sigaretta) i soggetti reclutati restano sotto osservazione in attesa che si sviluppino i casi della malattia oggetto di studio (es: tumore al polmone) si misura l’incidenza della malattia nei due gruppi, cioè si valuta se gli esposti si sono ammalati con maggiore frequenza rispetto ai non esposti Esempio: ESPOSTI: soggetti fumatori NON ESPOSTI: soggetti non fumatori si misura l’insorgenza di nuovi casi (incidenza) di ca. polmone
  • 33. Dalla combinazione fra esposizione e malattia si costruisce la TAVOLA DI CONTINGENZA Come si calcola la maggiore frequenza (maggior rischio) di cancro polmonare fra i fumatori rispetto ai non fumatori? RISCHIO RELATIVO : R.R. > 1 -> associazione probabile (malattia più frequente fra gli esposti) R.R. = 1 -> assenza di associazione (i tassi d’incidenza sono uguali) R.R. < 1 -> fattore di protezione (malattia più frequente fra i non esposti) b + d a + c c + d d c non espossti a + b b a esposti sani malati c/(c + d) a/(a + b) c (a + b) a (c + d) Tasso di incidenza fra non esposti Tasso di incidenza fra esposti
  • 34. RISCHIO ATTRIBUIBILE (R.A.) : Tasso di incidenza fra esposti – (meno) Tasso di incidenza fra non esposti indica la quota di malattia specificamente attribuibile al fattore di rischio, cioè la quota di malati che eviterebbero la malattia se fosse rimosso il fattore di rischio
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. DISTORSIONE (Bias) - ERRORE SISTEMATICO Errore introdotto nel disegno, conduzione o analisi di uno studio, che ne altera i risultati. La conseguenza è un errore della stima di associazione tra esposizione e malattia. Studio con risultato falso positivo = viene messa in evidenza una relazione che non sussiste Studio con risultato falso negativo = non viene messa in evidenza una relazione che invece è presente
  • 40. BIAS DI SELEZIONE Errore nella selezione dei partecipanti allo studio (i soggetti hanno una diversa probabilità di essere inclusi nello studio) Errore nell’accertamento della condizione di caso (malato) e di controllo (non malato) o nell’accertamento della condizione di esposizione o non esposizione
  • 41. BIAS DI INFORMAZIONE Errore nelle informazioni ottenute sullo stato di malattia o sulla condizione di esposizione. I soggetti possono essere erroneamente inclusi nella categoria sbagliata (caso/controllo o esposti/non esposti). Il recall bias fa parte del bias di informazione
  • 42. BIAS DI CONFONDIMENTO Errore dovuto alla presenza di una variabile di confondimento (fattore che confonde l’associazione fra due fenomeni generando una associazione statistica che non è una relazione causale, definita relazione spuria ) fumo caffè tumore al polmone
  • 43.
  • 44. Dalla combinazione fra esposizione e malattia si costruisce la TAVOLA DI CONTINGENZA RISCHIO RELATIVO : R.R. > 1 -> associazione probabile (malattia più frequente fra gli esposti) R.R. = 1 -> assenza di associazione (i tassi di prevalenza sono uguali) R.R. < 1 -> fattore di protezione (malattia più frequente fra i non esposti) b + d a + c c + d d c non espossti a + b b a esposti sani malati c/(c + d) a/(a + b) c (a + b) a (c + d) Tasso di prevalenza fra non esposti Tasso di prevalenza fra esposti
  • 45. CARATTERISTICHE: scelta, definizione e dimensione del campione CAMPIONAMENTO: processo di selezione di una parte rappresentativa della popolazione allo scopo di determinare parametri o caratteristiche dell’intera popolazione
  • 46.
  • 47.
  • 48. costituisce la base per il trattamento non costituisce la base per il trattamento più costoso meno costoso più preciso meno preciso a persone che presentano disturbi ben definiti applicato a persone apparentemente sane sul singolo individuo su gruppi di persone TEST DIAGNOSTICO TEST DI SCREENING
  • 49. Lo SCREENING è volto ad individuare, in una popolazione apparentemente non colpita dalla malattia oggetto di studio, coloro che ne sono affetti, prima che la malattia si manifesti clinicamente obiettivo primario : modificare favorevolmente l’evoluzione naturale della malattia Il concetto di screening si basa sull’assunzione che la diagnosi precoce possa condurre ad un esito più favorevole, ad una prognosi migliore di quella che ci sarebbe stata se il trattamento fosse somministrato dopo l’insorgenza dei sintomi
  • 50.
  • 51. INTERPRETAZIONE TEST DIAGNOSTICI FP + VN VP + FN FN + VN VP + FP Vero Negativo (VN) Falso Negativo (FN) negativi Falso Positivo (FP) Vero Positivo (VP) positivi Risultato del test assente presente Malattia
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55. PREVALENZA: probabilità di un soggetto di essere malato prima dell’effettuazione del test diagnostico, definita come probabilità a priori o probabilità pre-test di malattia POTERE PREDITTIVO POSITIVO: probabilità che un soggetto sia affetto dalla malattia, stimata sulla base dei risultati del test, definita come probabilità a posteriori o probabilità post-test di malattia Più la malattia è rara, cioè più bassa è la prevalenza della malattia, più è basso il PPP e maggiore è il numero dei FP sul totale dei positivi al test
  • 56. Per aumentare il PPP di un test diagnostico : sottoporre ad esami diagnostici soltanto persone per le quali esiste un sospetto clinico, cioè aumentare la probabilità pre-test di essere ammalati Per aumentare il PPP di un test di screening : applicare il test a malattie ad elevata prevalenza o selezionare gruppi di popolazione a più alto rischio di contrarre la malattia
  • 57. I risultati del test diagnostico non sempre sono espressi in forma dicotomica (positivo/negativo), molti test forniscono risultati espressi attraverso una scala numerica continua . In questo caso sensibilità e specificità del test dipendono dal valore soglia scelto per discriminare i positivi dai negativi. Qualunque valore scelto come soglia discriminate tra positivi (malati) e negativi (non malati) comporta una certa quota di diagnosi errate: Falsi Negativi e Falsi Positivi
  • 58.
  • 59.  
  • 60.
  • 61.