SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 143
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Classificazione proposta dall'ADA (American Diabetes Association)   :  Classificazione del Diabete Tipo 1 Caratterizzato dalla distruzione delle betacellule, di solito porta ad una insulino-deficienza assoluta. Ha due forme:   Diabete Mellito Immuno-Mediato (Immune-Mediated Diabetes Mellitus): Risulta da una distruzione mediata autoimmune delle beta cellule del pancreas.  Diabete Mellito Idiopatico (Idiopathic Diabetes Mellitus): Riferito a forme della malattia che non hanno eziologia conosciuta. Tipo 2 Disturbo di insulino resistenza che usualmente ha una relativa (anziché assoluta) insulino-deficienza.   Può variare da un'insulinoresistenza predominante con una insulino-deficienza relativa ad una insulino-deficienza predominante con qualche insulino resistenza. Alterata Omeostasi Glicemica (IGH) Stato metabolico intermedio tra omeostasi glicemica normale e diabete. Fattore di rischio per il diabete e malattie cardivascolari.   Alterata Glicemia a Digiuno (IFG: Impaired Fasting Glucose) Glicemia a digiuno superiore alla norma, ma non patologica.  Alterata Tolleranza al Glucosio (IGT: Impaired Glucose Tolerance) Glicemia superiore alla norma, ma non patologica, a seguito della somministrazioni di 75grammi di glucosio. Diabete Mellito Gestazionale (GDM) Intolleranza al glucosio in gravidanza. La definizione è rimasta invariata rispetto a prima. Altri tipi specifici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Classificazione del Diabete Tipo 1 Caratterizzato dalla distruzione delle betacellule, di solito porta ad una insulino-deficienza assoluta. Ha due forme:   Diabete Mellito Immuno-Mediato (Immune-Mediated Diabetes Mellitus): Risulta da una distruzione mediata autoimmune delle beta cellule del pancreas.  Diabete Mellito Idiopatico (Idiopathic Diabetes Mellitus): Riferito a forme della malattia che non hanno eziologia conosciuta. Tipo 2 Disturbo di insulino resistenza che usualmente ha una relativa (anziché assoluta) insulino-deficienza.   Può variare da un'insulinoresistenza predominante con una insulino-deficienza relativa ad una insulino-deficienza predominante con qualche insulino resistenza. Alterata Omeostasi Glicemica (IGH) Stato metabolico intermedio tra omeostasi glicemica normale e diabete. Fattore di rischio per il diabete e malattie cardivascolari.   Alterata Glicemia a Digiuno (IFG: Impaired Fasting Glucose) Glicemia a digiuno superiore alla norma, ma non patologica.  Alterata Tolleranza al Glucosio (IGT: Impaired Glucose Tolerance) Glicemia superiore alla norma, ma non patologica, a seguito della somministrazioni di 75grammi di glucosio.
Diabete Mellito Gestazionale (GDM) Intolleranza al glucosio in gravidanza. La definizione è rimasta invariata rispetto a prima. Altri tipi specifici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE MELLITO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIABETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Diabete Mellito
Il  Diabete Mellito  è una sindrome caratteriz-zata dalla presenza di  valori di glicemia su- periori a  quelli fisiologici e dovuta  ad un di- fetto assoluto o relativo della secrezione e/o dell’azione dell’insulina
Generalità
   Poliuria    Polidipsia    Polifagia    Perdita di peso    Astenia muscolare    Disturbi visivi    Prurito per infezioni  genitali  Sintomatologia
   Diabete Mellito di tipo 1 - immunomediato - idiopatico    Diabete Mellito di tipo 2 - con resistenza insulinica predominante - con difetto secretivo predominante Classificazione  (1)   (American Diabetes Association 1997)
Classificazione  (2)   (American Diabetes Association 1997)      Altri tipi di Diabete Mellito  - difetti genetici della    cellula - malattie del pacnreas esocrino  - malattie endocrine  - da farmaci o tossici  - infezioni virali  - altre sindromi genetiche     Diabete Gestazionale
   Il diabete  di tipo 1 è il risultato di una distru-zione pressochè totale e selettiva delle cellule   insulari, di  natura infiammatoria  e di origine autoimmunitaria    Ne derivano un difetto assoluto di insulina e la necessità di instaurare una  terapia insulini- ca sostitutiva Diabete di tipo 1
E’ caratterizzato da:    Esordio abituale dopo i 30/35 anni di età    Obesità presente in oltre l’80% dei casi    Non stretta dipendenza dalla terapia insulinica    Assenza di chetoacidosi Diabete di tipo 2
   Acute:    ipolgicemia    chetoacidosi    coma iperosmolare    acidosi lattica    Croniche:    Microvascolari (retinopatia, nefropatia  e neuropatia)    Macrovascolari (cardiovascolari, cere-  brovascolari e periferiche) Complicanze
Terapia
   La terapia del diabete di tipo 1  prevede  l’impiego esclusivo di insulina     Gli scopi della terapia insulinica sono:     prevenzione della chetoacidosi    prevenzione delle complicanze croniche    (micro e macrovascolari)     conseguimento di un normale stile di vita    acidosi lattica    La terapia  insulinica si distingue in  intensiva  e  non intensiva Terapia del diabete di tipo 1
   Dieta, esercizio fisico e un’adeguata educazione costituiscono i cardini  della terapia del  diabete  di tipo 2.     La terapia  farmacologica è indicata quando con la dieta e l’esercizio fisico non è possibile raggiun-gere gli obiettivi glicemici prefissati Terapia del diabete di tipo 2 (a)
   Stimolanti la secrezione insulinica - sulfaniluree    Secretagoghi    Insulino sensibilizzanti - biguanidi  - Tiazolidinedioni     Inibitori delle   -glicosidasi intestinali    Insulina   Terapia del diabete di tipo 2 (b)    Farmaci
L’Insulina
   L’insulina è un ormone prodotto dalle cellule     del pancreas    Regola l’utilizzo del glucosio da parte delle cel-  lule dell’organismo    L’azione metabolica si  svolge a livello di  fega-  to, tessuto adiposo e muscolo  L’Insulina
   Nel 1921, Banting e Best estrassero dal  pan-  creas di un cane una sostanza dotata di azio-  ne ipoglicemizzante: l’insulina    L’insulina è stata  la prima  proteina la cui se-  quenza di aminoacidi sia stata completamen-  te determinata    La  molecola  dell’insulina è  composta  da 2  catene polipetidiche, catena A e catena B, tra  di loro unite tramite due ponti     La sequenza comprende 51 aminoacidi La struttura dell’insulina
   Insulina porcina : non più in commercio, diffe-  riva da quella umana per un aminoacido    Insulina bovina : non più in commercio, diffe- riva da quella umana per tre aminoacidi    Insulina umana : disponibile,  in  produzione  dagli anni ‘80; non differisce da quella uma-  na e viene prodotta con la tecnica del DNA  ricombinante - più pura,     Insulina analogo : disponibile, in produzione  dal ‘96; differisce dall’umana - miglior farma- cocinetica Le insuline nella storia
Tutte le insuline oggi sono da DNA ricombinante    La  struttura può  essere uguale  a quella  dell’insulina endogena - UMANE    La struttura può essere diversa da quella  dell’insulina endogena - ANALOGHI  Le insuline oggi
   Ad azione rapida : umane ed analoghi  (Aspetto limpido o incolore)    Ad azione intermedia : umane - NPH e lente (Aspetto opalescente)      Ad azione prolungata : umane - ultralente (Aspetto opalescente)    Ad azione bifasica : miscele umane ed  analoghi (Aspetto opalescente) Tipologia delle insuline
La struttura delle insuline [Lys (B28), Pro (B29)] - Analogo dell’insulina umana    [Origine da DNA ricombinante]
Perché si è modificata la struttura dell’insulina umana?    Per modificare il tempo di azione : rendere più veloce la dissociazione e quindi  migliorare l’assorbimento    Per renderla più fisiologica    Per migliorare la convenienza per i pazienti   Gli analoghi
Dissociazione delle insuline
L’insulinemia dopo iniezione   di Regolare e Lispro
Tempi di azione delle insuline     Inizio Picco Durata  Rapide   Analogo   15’   30’-70’  2 - 5 h  Regolare   30’   1 - 3 h  5 - 7 h Intermedia   1 h   2 - 8 h   18 - 20 h  Bifasica   30’  1 - 8 h    24 h (miscele umane) Analogo   15’   30 - 70’   18 - 20 h (miscele analogo)
Tempi di somministrazione in relazione ai pasti      L’analogo  (rapido o  bifasico) è  l’unica insulina che deve essere somministrata prima o subito do-po il pasto    La rapida e la bifasica (umane) vanno sommini-strate 30 - 45 minuti prima del pasto
Conservazione dell’insulina      Confezioni non iniziate : 2 anni in frigorifero    a 4°C    Confezioni in uso : 28 giorni  a temperatura  ambiente    Confezioni non iniziate : 2 anni in frigorifero  a 4°C
Conservazione dell’insulina     altre indicazioni     Non esporre alla luce    Non congelare e non riscaldare    Mai a temperature di 30°C - 40°C  per più di 24 ore
Conservazione dell’insulina     osservazioni     Se l’insulina è  FREDDA : la sospensione è poco omogenea, l’iniezione è dolorosa e l’as-sorbimento è lento    Se  l’insulina è  CALDA :   può verificarsi in- fiammazione  nel  sito di  iniezione, l’assorbi-mento è rapido, possono esserci delle altera- zioni strutturali della molecola del farmaco
Regole generali    Insuline ad azione ritardata  (premiscelate,  in- termedia, lenta/ultralenta) sono  sospensioni  con un  aspetto “ torbido ”.  Prima dell’uso  occorre ren-dere uniforme la sospensione agitando la cartuc-cia/flacone delicatamente nel palmo della mano.    Ispezionare frequentemente i flaconi e le car- tucce di insulina. Non usarle se questi:     presentano residui galleggianti     presentano particelle bianche aderenti al fondo o ai lati che conferiscano un  aspetto “ghiacciato”
Tecnica di Iniezione  e Zone di Iniezione
Tre differenti tipi di iniezione    Sottocutanea    Intramuscolare    Intravenosa  Una tecnica non corretta od un uso inappropriato  dei tipi di iniezione può comportare seri problemi.
Sedi di iniezione    L’iniezione sottocutanea  garantisce  una  diffusione lenta  ma  costante dell’in-sulina  nel  sangue  circo-lante Muscolo Tessuto sottocutaneo Pelle Grasso
Un caso    Un paziente diabetico ha effettuato un’insulina ad  azione rapida  nelle cosce senza sollevare la plica  cutanea  e con  un  ago  tradizionale (12,7 mm)    Risultato : l’ago ha attraversato lo strato sotto-cutaneo penetrando nel  muscolo comportando  un  assorbimento  dell’insulina molto  rapido.  Il paziente  ha avuto prima  un’ipoglicemia ed ap-pena due ore dopo una significativa iperglicemia
Cosa si sarebbe dovuto fare?    Sollevare la plica cutanea per essere sicuri che  la somministrazione  di insulina avvenis-se sottocute
Somministrare l’insulina nel modo migliore...    Gli aghi per insulina sono molto sottili  (29G*- 30G-31G)     Le iniezioni con gli aghi più lunghi possono pe-netrare nel muscolo a mano che non si sollevi la plica cutanea    Per sollevare la plica correttamente occorre usare 2 o 3 dita G= Gauge ; unità di misura dello spessore degli aghi maggiore è il valore più sottile è l’ago
Tecnica del pizzico corretta 1
Tecnica del pizzico corretta 2
Cosa succede se il paziente si rifiuta di adottare la tecnica del pizzico? Oltre la metà si comporta così     Se si usano aghi da 8 o 12,7 mm  l’iniezione dovrebbe essere effettuata a 45°C    Meglio sarebbe usare gli aghi da 5 mm  (in  questo caso  è bene  consultare il proprio diabetologo)
Senza pizzico
Sedi di iniezioni
Sedi di iniezioni Addome Cosce Braccia Glutei    La velocità di assorbimento varia a seconda della zona Addome > Braccia > Glutei / Cosce
Quali sono le zone preferite per eseguire l’iniezione di insulina    Per insulina ad azione rapida le  zone preferite sono: 1 l’addome 2 le cosce 3 il braccio     Per insulina ad azione intermedia  o lenta la zona preferita sono i glutei
Esistono delle precauzioni speciali per le iniezioni nella coscia?    Le iniezioni  nella coscia  dovrebbero essere eseguite solo lateralmente. Centralmente sono disposti  i vasi ed il nervo  femorale che posso-no venire facilmente traumatizzati dall’ago.    Lateralmente il tessuto sottocutaneo è però poco, alcune volte meno di 3 mm    Tutte le iniezioni nella coscia devono quindi essere eseguite pizzicando la pelle
Perché il braccio rappresenta la zona meno adatta alle iniezioni?    Come la coscia, in molte persone il braccio presenta degli strati molto sottili di tessuto sottocutaneo.     Quindi per ogni iniezione è richiesta la pizzicatura.    E’ però quasi impossibile eseguire una pizzicatura ed auto-iniettare allo stesso tempo. Per l’iniezione sul braccio è perciò necessario tenere la siringa a 45°C.
Perché i glutei sono ideale per l’insulina ad azione intermedia e ad azione prolungata?    L’assorbimento di insulina è relativamente LENTO E PREVEDIBILE. Nei glutei vi è abbondanza di tessuto sottocutaneo an-che  nei bambini  e negli  individui  magri.  Le iniezioni perciò possono essere eseguite con sicurezza SENZA PIZZICARE sia con ago corto che con standard.
RIEPILOGO    Insulina rapida da sola: preferibilmente nell’addome in quanto l’assorbimento è più rapido    Insulina lenta da sola: di sera nelle gambe e nei glu-tei per ottenere un assorbimento più lento e prolungato    Miscele ore AM: nell’addome in quanto è l’azione rapida a dover essere privilegiata    Miscele ore PM: nei glutei e nelle gambe in quanto è l’azione ritardata a dover essere favorita
Regole generali per la cura dei punti di iniezione    L’iniezione eseguita a una certa ora (ad esempio prima della colazione) dovrebbe essere praticata sempre nella stessa zona STESSA ORA - STESSA ZONA    Nell’ambito di ciascuna zona si dovrebbe eseguire una  U  ROTAZIONE OGNI GIORNO spostandosi di circa un cm dal precedente punto di iniezione ed alternando il lato destro/sinistro
Sedi iniezione    E’ importante quindi ruotare in continuazione le sedi di iniezione dell’insulina. Se viene scelto l’addome come se-de  di  iniezione  il consiglio  è quello  di ruotare la sede in punti diversi di  un cerchio immaginario intorno all’ombeli-co    Se le iniezioni vengono fatte sempre nello stesso pun-to, possono sorgere problemi come gonfiori, arrossamenti e alterazioni della pelle e del sottocutaneo (lipodistrofie) e di assorbimento
I mezzi di somministrazione dell’Insulina
Le innovazioni Tecnologiche per la somministrazione dell’insulina    L’evoluzione dei mezzi di somministrazione dell’in-sulina: 1. Le siringhe per insulina 2. Le penne per insulina - le penne ricaricabili  - le penne preriempite
Le siringhe per insulina a disposizione (1)    Siringa da 1 ml (100 UI)    Siringa da 0,5 ml (50 UI)    Siringa da 0,3 ml (50 UI)
Le siringhe per insulina a disposizione (2)    Sono da preferire le siringhe da 0,5 e 0,3 ml  presen-tano una minor variabilità nelle dosi erogate rispetto al-le siringhe da 1 ml  Misurazioni effettuate sulle dosi di in- sulina aspirate con differenti siringhe da diabetci  con  età  superiore  ai 65 anni
Le siringhe per insulina: preparazione di un’iniezione (1)     Ruotare tra i palmi  delle  mani il flacone per ri- mettere l’insulina in sospensione (non necessario per l’insulina ad azione rapida/ultrarapida     Lavarsi le mani      Disinfettare il sito di iniezione e il tappo del fla-cone di insulina     Iniettare nel flacone una quantità di aria uguale alla dose di insulina da prelevare     Aspirare la quantità di insulina desiderata     Eliminare le eventuali bolle d’aria contenute nel- la siringa
Le siringhe per insulina: preparazione di un’iniezione (2)  Miscelazione estemporanea di 2 tipi diversi di  insulina        Iniettare aria nei 2 flaconi     Prelevare sempre per prima l’insulina ad azione rapi-da / ultra-rapida poi quella ad azione prolungata
Caratteristiche ideali     Resistenza e leggerezza    Semplicità di caricamento della cartuccia     Facilità di lettura dei numeri    Facilità d’uso    Correzione della dose senza spreco di insulina    Facilità di lettura del dosaggio    Ampio range di dosaggio    Accuratezza della dose selezionata
Penne da insulina:    Qualità - Sicurezza - Efficacia Terapeutic Goods Administration, Australia, 1996      Studio approfondito di tutte le penne riutilizza-bili ed usa e getta presenti sul mercato CONCLUSIONI ...La chiave dell’uso sicuro ed efficace sta nell’ad-destramento all’uso e nella corretta pressione sul-lo stantuffo...
Le penne per insulina  ricaricabili    da utilizzare con cartucce / tubofiale    generalmente da 3 ml    con aghi per penna da insulina
Uso delle penne per insulina: regole generali (1)    E’ assolutamente fondamentale l’uso strettamente personale della penna     Dopo  1 sola  iniezione  il 58%  delle  cartucce ed il 28%  degli aghi  erano  inquinati  (materiale biologico quale squame e cellule epiteliali). Ciò ha implicazioni nel riutilizzo  degli aghi, nel rischio  di infezioni e  nel- l’uso ospedaliero di una stessa penna per più pazienti JP. Le Floch, C. Herbreteau, F. Lange, L. Perlemuter; Evidence of non -inert material in needles and cartridges following a single insulin injiection with a pen; Diabetes and Metabolism, 1977
Uso delle penne per insulina: regole generali (2)    Cambiare l’ago dopo ogni iniezione     Scelta degli aghi per penna sulla base della loro lunghezza       5 mm:  adulti  normo peso o sottopeso (BMI <20)  bambini       8 mm:  tutti i pazienti       12,7 mm:  adulti obesi  (BMI >27)      Avere sempre in casa 1 flacone / siringa
Uso delle penne per insulina: regole generali (3)    Conservazione corretta     Per le insuline intermedia e premix, ruotare e/o oscillare per renderne l’aspetto omogeneo     Controllare il flusso dell’insulina prima di ogni iniezione    Non estrarre l’ago subito dopo l’iniezione (contare fino a 10)
NPH: Precauzioni quando si usano le penne - sospensione della miscela    L’ insulina NPH  si presenta in cristalli disciolti in un liquido solvente     In  condizioni di  utilizzo reale   se la  miscela conte-nuta nella cartuccia di insulina non viene correttamen-te sospesa, prima di ogni iniezione, si possono avere delle serie alterazioni della concentrazione del liquido iniettato e quindi delle  dosi non corrette.
NPH: cosa hanno evidenziato i ricercatori*    I ricercatori tedeschi hanno scoperto che appena il 9% dei 109 pazienti coinvolti effettuano correttamente la  procedura di sospensione      Tale procedura  consiste nel  ruotare  ed agitare la tubofiala per  circa 20 volte prima  di iniettare  la dose    Cosa  succede  al 91%  dei pazienti che non si at-tiene a questa rpocedura?   * Studio effettuato in Germania sull’uso della penna da insulina per la somministrazione di NPH
...questo significa in pratica...    L’insulina in cristalli tende a depositarsi per la forza di gravità alla base della fiala, spesso si ottiene un    eccesso di concentrazione quando la cartuccia è nuova      un difetto di concentrazione quando la cartuccia sta per finire     Nel primo caso si rischia l’ipoglicemia e nel secondo l’iperglicemia
… ecco la risposta.    Si possono determinare enormi variazioni della concentrazione a causa del deposito dei cristalli di insulina in una sola parte della tubofiala    Rispetto ad un’ideale distribuzione omogenea dei cristalli (100%) si va da concentrazioni minime del 5% fino ad un massimo del 214%    Ben il 65% delle tubofiale esaminate hanno rivelato un livello di concentrazione errato di oltre il 20%
… ed ancora.    L’alloggiamento trasparente della cartuccia aiuta  a rendersi conto se l’insulina è corretta-mente sospesa
Regole generali per l’uso  della penna    Prima di ogni iniezione occorre  controllare che l’ago non sia intasato espellendo qualche unità di insulina fino a che non si vede la com-parsa di una goccia
Regole generali per l’uso  della penna    Piccole bolle  possono  essere presenti all’in-terno  delle  cartucce.  Le bolle  devono  essere eliminate verificando il flusso in modo analogo a quanto si fa per le siringhe    La presenza comunque di una piccola bolla d’aria nella cartuccia è normale e non compro-mette l’accuratezza della dose    Bolle più grosse si possono formare se non si ha l’accortezza di togliere l’ago dopo l’iniezione
Lo spreco dell’insulina quando si adopera la penna*    Quando si usa una tubofiala da 1,5 ml lo spre-co medio è pari al 13,6%    Quando si usa una tubofiala da 3 ml lo spreco medio è pari al 3,6% Practical Diabetes Int 1997; 14:157-158, JM Steel
Un rischio    Il riutilizzo  degli aghi per penna è spesso ac-compagnato dall’abitudine  di  portare  con sé la penna con l’ago montato su di essa    Ciò crea un passaggio d’aria fra la cartuccia e l’esterno    Conseguenze:    L’aria entra nella  cartuccia alterando  l’accu-ratezza della dose (BOLLE)     Una parte dell’insulina si disperde tramite l’a-go alterando la concentrazione della dose
Gli aghi per la somministrazione dell’Insulina
Aghi per penne da insulina    Gli aghi per penna si differenziano in base alla lunghezza e allo spessore (Gauge) dell’ago stesso    La lunghezza può variare da 5 mm a 12,57 mm    Lo spessore varia da 0,25 mm (31G) a 0,36mm     Maggiore è il valore Gauge più sottile è l’ago
Dimensioni degli aghi Lo spessore di 0,36 mm delle attuali pareti di un ago da 31 G è pari a 4 globuli bianchi!
La tecnologia degli aghi    La geometria della punta è progettata per mi- nimizzare i traumi del tessuto    Gli aghi vengono lubrificati in modo da pene-trare nella pelle senza provocare alcun dolore
La tecnologia degli aghi
Cosa accade quando gli aghi per insulina vengono riutilizzati (1)?
Cosa accade quando gli aghi per insulina vengono riutilizzati (2)?
Cosa accade quando gli aghi per insulina vengono riutilizzati (3)?    La punta si assotiglia, si piega e può rompersi rimanendo nel corpo del paziente    Il lubrificante viene rimosso e le iniezioni diven-tano dolorose    I punti di iniezione sono maggiormente trauma-tizzati    L’insulina  che rimane  all’interno  dell’ago può cristallizzare e bloccare il flusso della successiva iniezione Quindi gli aghi vanno utilizzati una sola volta

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Fisiopato1 140403034308-phpapp02
Fisiopato1 140403034308-phpapp02Fisiopato1 140403034308-phpapp02
Fisiopato1 140403034308-phpapp02ferdinando2010
 
Dieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibi
Dieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibiDieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibi
Dieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibiferdinandocarotenuto
 
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoNuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoferdinandocarotenuto
 
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016Maurizio Salamone
 
I giovani e i problemi alimentari 1
I giovani e i problemi alimentari 1I giovani e i problemi alimentari 1
I giovani e i problemi alimentari 1Simona Martini
 
I giovani e i problemi alimentari 2
I giovani e i problemi alimentari 2I giovani e i problemi alimentari 2
I giovani e i problemi alimentari 2Simona Martini
 

Was ist angesagt? (9)

Fisiopato1 140403034308-phpapp02
Fisiopato1 140403034308-phpapp02Fisiopato1 140403034308-phpapp02
Fisiopato1 140403034308-phpapp02
 
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
MCNT Dr Salvatore Di MeglioMCNT Dr Salvatore Di Meglio
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
 
Dieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibi
Dieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibiDieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibi
Dieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibi
 
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoNuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
 
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
 
Obesita' e Nutriceutica
Obesita' e NutriceuticaObesita' e Nutriceutica
Obesita' e Nutriceutica
 
I giovani e i problemi alimentari 1
I giovani e i problemi alimentari 1I giovani e i problemi alimentari 1
I giovani e i problemi alimentari 1
 
Fisiopato1 140403034308-phpapp02
Fisiopato1 140403034308-phpapp02Fisiopato1 140403034308-phpapp02
Fisiopato1 140403034308-phpapp02
 
I giovani e i problemi alimentari 2
I giovani e i problemi alimentari 2I giovani e i problemi alimentari 2
I giovani e i problemi alimentari 2
 

Ähnlich wie Diabete Errori Somministr. Insulina

Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee21.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee21.pdfPresentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee21.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee21.pdfAuroraDiMarco1
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoMedOliveOil
 
il Diabete
il Diabete	il Diabete
il Diabete DrSAX
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E PostdiagnosiGianfranco Tammaro
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDina Malgieri
 
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014Roberto Conte
 
Ruolo del c peptide nella patogenesi della nefropatia diabetica
Ruolo del c peptide nella patogenesi della nefropatia diabeticaRuolo del c peptide nella patogenesi della nefropatia diabetica
Ruolo del c peptide nella patogenesi della nefropatia diabeticaMerqurio
 
Artificial Nutrition And Sepsis Iii
Artificial Nutrition And Sepsis IiiArtificial Nutrition And Sepsis Iii
Artificial Nutrition And Sepsis IiiVito Fontana
 
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?Gynevra.it
 

Ähnlich wie Diabete Errori Somministr. Insulina (20)

Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee21.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee21.pdfPresentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee21.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee21.pdf
 
Thesis on Service Design
Thesis on Service Design Thesis on Service Design
Thesis on Service Design
 
Lez 7 cati
Lez 7 catiLez 7 cati
Lez 7 cati
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
 
il Diabete
il Diabete	il Diabete
il Diabete
 
Anoressia E Bulimia
Anoressia E BulimiaAnoressia E Bulimia
Anoressia E Bulimia
 
Oikonomidou
OikonomidouOikonomidou
Oikonomidou
 
Magno ott 13 pulsano
Magno ott 13 pulsanoMagno ott 13 pulsano
Magno ott 13 pulsano
 
2) L’alimentazione scorretta
2) L’alimentazione scorretta2) L’alimentazione scorretta
2) L’alimentazione scorretta
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
 
Celiachia - Xeliac Test
Celiachia - Xeliac TestCeliachia - Xeliac Test
Celiachia - Xeliac Test
 
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
 
10)endocrinologia
10)endocrinologia10)endocrinologia
10)endocrinologia
 
Ruolo del c peptide nella patogenesi della nefropatia diabetica
Ruolo del c peptide nella patogenesi della nefropatia diabeticaRuolo del c peptide nella patogenesi della nefropatia diabetica
Ruolo del c peptide nella patogenesi della nefropatia diabetica
 
Terapia insulinica
Terapia insulinicaTerapia insulinica
Terapia insulinica
 
Terapia insulinica
Terapia insulinicaTerapia insulinica
Terapia insulinica
 
Artificial Nutrition And Sepsis Iii
Artificial Nutrition And Sepsis IiiArtificial Nutrition And Sepsis Iii
Artificial Nutrition And Sepsis Iii
 
A. Di Sario
A. Di SarioA. Di Sario
A. Di Sario
 
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
 

Mehr von Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

Mehr von Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Diabete Errori Somministr. Insulina

  • 1.
  • 2.
  • 3. Classificazione del Diabete Tipo 1 Caratterizzato dalla distruzione delle betacellule, di solito porta ad una insulino-deficienza assoluta. Ha due forme: Diabete Mellito Immuno-Mediato (Immune-Mediated Diabetes Mellitus): Risulta da una distruzione mediata autoimmune delle beta cellule del pancreas. Diabete Mellito Idiopatico (Idiopathic Diabetes Mellitus): Riferito a forme della malattia che non hanno eziologia conosciuta. Tipo 2 Disturbo di insulino resistenza che usualmente ha una relativa (anziché assoluta) insulino-deficienza. Può variare da un'insulinoresistenza predominante con una insulino-deficienza relativa ad una insulino-deficienza predominante con qualche insulino resistenza. Alterata Omeostasi Glicemica (IGH) Stato metabolico intermedio tra omeostasi glicemica normale e diabete. Fattore di rischio per il diabete e malattie cardivascolari. Alterata Glicemia a Digiuno (IFG: Impaired Fasting Glucose) Glicemia a digiuno superiore alla norma, ma non patologica. Alterata Tolleranza al Glucosio (IGT: Impaired Glucose Tolerance) Glicemia superiore alla norma, ma non patologica, a seguito della somministrazioni di 75grammi di glucosio.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 68. Il Diabete Mellito è una sindrome caratteriz-zata dalla presenza di valori di glicemia su- periori a quelli fisiologici e dovuta ad un di- fetto assoluto o relativo della secrezione e/o dell’azione dell’insulina
  • 70. Poliuria  Polidipsia  Polifagia  Perdita di peso  Astenia muscolare  Disturbi visivi  Prurito per infezioni genitali Sintomatologia
  • 71. Diabete Mellito di tipo 1 - immunomediato - idiopatico  Diabete Mellito di tipo 2 - con resistenza insulinica predominante - con difetto secretivo predominante Classificazione (1) (American Diabetes Association 1997)
  • 72. Classificazione (2) (American Diabetes Association 1997)  Altri tipi di Diabete Mellito - difetti genetici della  cellula - malattie del pacnreas esocrino - malattie endocrine - da farmaci o tossici - infezioni virali - altre sindromi genetiche  Diabete Gestazionale
  • 73. Il diabete di tipo 1 è il risultato di una distru-zione pressochè totale e selettiva delle cellule  insulari, di natura infiammatoria e di origine autoimmunitaria  Ne derivano un difetto assoluto di insulina e la necessità di instaurare una terapia insulini- ca sostitutiva Diabete di tipo 1
  • 74. E’ caratterizzato da:  Esordio abituale dopo i 30/35 anni di età  Obesità presente in oltre l’80% dei casi  Non stretta dipendenza dalla terapia insulinica  Assenza di chetoacidosi Diabete di tipo 2
  • 75. Acute:  ipolgicemia  chetoacidosi  coma iperosmolare  acidosi lattica  Croniche:  Microvascolari (retinopatia, nefropatia e neuropatia)  Macrovascolari (cardiovascolari, cere- brovascolari e periferiche) Complicanze
  • 77. La terapia del diabete di tipo 1 prevede l’impiego esclusivo di insulina  Gli scopi della terapia insulinica sono:  prevenzione della chetoacidosi  prevenzione delle complicanze croniche (micro e macrovascolari)  conseguimento di un normale stile di vita  acidosi lattica  La terapia insulinica si distingue in intensiva e non intensiva Terapia del diabete di tipo 1
  • 78. Dieta, esercizio fisico e un’adeguata educazione costituiscono i cardini della terapia del diabete di tipo 2.  La terapia farmacologica è indicata quando con la dieta e l’esercizio fisico non è possibile raggiun-gere gli obiettivi glicemici prefissati Terapia del diabete di tipo 2 (a)
  • 79. Stimolanti la secrezione insulinica - sulfaniluree  Secretagoghi  Insulino sensibilizzanti - biguanidi - Tiazolidinedioni  Inibitori delle  -glicosidasi intestinali  Insulina Terapia del diabete di tipo 2 (b) Farmaci
  • 81. L’insulina è un ormone prodotto dalle cellule  del pancreas  Regola l’utilizzo del glucosio da parte delle cel- lule dell’organismo  L’azione metabolica si svolge a livello di fega- to, tessuto adiposo e muscolo L’Insulina
  • 82. Nel 1921, Banting e Best estrassero dal pan- creas di un cane una sostanza dotata di azio- ne ipoglicemizzante: l’insulina  L’insulina è stata la prima proteina la cui se- quenza di aminoacidi sia stata completamen- te determinata  La molecola dell’insulina è composta da 2 catene polipetidiche, catena A e catena B, tra di loro unite tramite due ponti  La sequenza comprende 51 aminoacidi La struttura dell’insulina
  • 83. Insulina porcina : non più in commercio, diffe- riva da quella umana per un aminoacido  Insulina bovina : non più in commercio, diffe- riva da quella umana per tre aminoacidi  Insulina umana : disponibile, in produzione dagli anni ‘80; non differisce da quella uma- na e viene prodotta con la tecnica del DNA ricombinante - più pura,  Insulina analogo : disponibile, in produzione dal ‘96; differisce dall’umana - miglior farma- cocinetica Le insuline nella storia
  • 84. Tutte le insuline oggi sono da DNA ricombinante  La struttura può essere uguale a quella dell’insulina endogena - UMANE  La struttura può essere diversa da quella dell’insulina endogena - ANALOGHI Le insuline oggi
  • 85. Ad azione rapida : umane ed analoghi (Aspetto limpido o incolore)  Ad azione intermedia : umane - NPH e lente (Aspetto opalescente)  Ad azione prolungata : umane - ultralente (Aspetto opalescente)  Ad azione bifasica : miscele umane ed analoghi (Aspetto opalescente) Tipologia delle insuline
  • 86. La struttura delle insuline [Lys (B28), Pro (B29)] - Analogo dell’insulina umana [Origine da DNA ricombinante]
  • 87. Perché si è modificata la struttura dell’insulina umana?  Per modificare il tempo di azione : rendere più veloce la dissociazione e quindi migliorare l’assorbimento  Per renderla più fisiologica  Per migliorare la convenienza per i pazienti Gli analoghi
  • 89. L’insulinemia dopo iniezione di Regolare e Lispro
  • 90. Tempi di azione delle insuline Inizio Picco Durata Rapide Analogo 15’ 30’-70’ 2 - 5 h Regolare 30’ 1 - 3 h 5 - 7 h Intermedia 1 h 2 - 8 h 18 - 20 h Bifasica 30’ 1 - 8 h 24 h (miscele umane) Analogo 15’ 30 - 70’ 18 - 20 h (miscele analogo)
  • 91. Tempi di somministrazione in relazione ai pasti  L’analogo (rapido o bifasico) è l’unica insulina che deve essere somministrata prima o subito do-po il pasto  La rapida e la bifasica (umane) vanno sommini-strate 30 - 45 minuti prima del pasto
  • 92. Conservazione dell’insulina  Confezioni non iniziate : 2 anni in frigorifero a 4°C  Confezioni in uso : 28 giorni a temperatura ambiente  Confezioni non iniziate : 2 anni in frigorifero a 4°C
  • 93. Conservazione dell’insulina altre indicazioni  Non esporre alla luce  Non congelare e non riscaldare  Mai a temperature di 30°C - 40°C per più di 24 ore
  • 94. Conservazione dell’insulina osservazioni  Se l’insulina è FREDDA : la sospensione è poco omogenea, l’iniezione è dolorosa e l’as-sorbimento è lento  Se l’insulina è CALDA : può verificarsi in- fiammazione nel sito di iniezione, l’assorbi-mento è rapido, possono esserci delle altera- zioni strutturali della molecola del farmaco
  • 95. Regole generali  Insuline ad azione ritardata (premiscelate, in- termedia, lenta/ultralenta) sono sospensioni con un aspetto “ torbido ”. Prima dell’uso occorre ren-dere uniforme la sospensione agitando la cartuc-cia/flacone delicatamente nel palmo della mano.  Ispezionare frequentemente i flaconi e le car- tucce di insulina. Non usarle se questi:  presentano residui galleggianti  presentano particelle bianche aderenti al fondo o ai lati che conferiscano un aspetto “ghiacciato”
  • 96. Tecnica di Iniezione e Zone di Iniezione
  • 97. Tre differenti tipi di iniezione  Sottocutanea  Intramuscolare  Intravenosa Una tecnica non corretta od un uso inappropriato dei tipi di iniezione può comportare seri problemi.
  • 98. Sedi di iniezione  L’iniezione sottocutanea garantisce una diffusione lenta ma costante dell’in-sulina nel sangue circo-lante Muscolo Tessuto sottocutaneo Pelle Grasso
  • 99. Un caso  Un paziente diabetico ha effettuato un’insulina ad azione rapida nelle cosce senza sollevare la plica cutanea e con un ago tradizionale (12,7 mm)  Risultato : l’ago ha attraversato lo strato sotto-cutaneo penetrando nel muscolo comportando un assorbimento dell’insulina molto rapido. Il paziente ha avuto prima un’ipoglicemia ed ap-pena due ore dopo una significativa iperglicemia
  • 100. Cosa si sarebbe dovuto fare?  Sollevare la plica cutanea per essere sicuri che la somministrazione di insulina avvenis-se sottocute
  • 101. Somministrare l’insulina nel modo migliore...  Gli aghi per insulina sono molto sottili (29G*- 30G-31G)  Le iniezioni con gli aghi più lunghi possono pe-netrare nel muscolo a mano che non si sollevi la plica cutanea  Per sollevare la plica correttamente occorre usare 2 o 3 dita G= Gauge ; unità di misura dello spessore degli aghi maggiore è il valore più sottile è l’ago
  • 102. Tecnica del pizzico corretta 1
  • 103. Tecnica del pizzico corretta 2
  • 104. Cosa succede se il paziente si rifiuta di adottare la tecnica del pizzico? Oltre la metà si comporta così  Se si usano aghi da 8 o 12,7 mm l’iniezione dovrebbe essere effettuata a 45°C  Meglio sarebbe usare gli aghi da 5 mm (in questo caso è bene consultare il proprio diabetologo)
  • 107. Sedi di iniezioni Addome Cosce Braccia Glutei  La velocità di assorbimento varia a seconda della zona Addome > Braccia > Glutei / Cosce
  • 108. Quali sono le zone preferite per eseguire l’iniezione di insulina  Per insulina ad azione rapida le zone preferite sono: 1 l’addome 2 le cosce 3 il braccio  Per insulina ad azione intermedia o lenta la zona preferita sono i glutei
  • 109. Esistono delle precauzioni speciali per le iniezioni nella coscia?  Le iniezioni nella coscia dovrebbero essere eseguite solo lateralmente. Centralmente sono disposti i vasi ed il nervo femorale che posso-no venire facilmente traumatizzati dall’ago.  Lateralmente il tessuto sottocutaneo è però poco, alcune volte meno di 3 mm  Tutte le iniezioni nella coscia devono quindi essere eseguite pizzicando la pelle
  • 110. Perché il braccio rappresenta la zona meno adatta alle iniezioni?  Come la coscia, in molte persone il braccio presenta degli strati molto sottili di tessuto sottocutaneo.  Quindi per ogni iniezione è richiesta la pizzicatura.  E’ però quasi impossibile eseguire una pizzicatura ed auto-iniettare allo stesso tempo. Per l’iniezione sul braccio è perciò necessario tenere la siringa a 45°C.
  • 111. Perché i glutei sono ideale per l’insulina ad azione intermedia e ad azione prolungata?  L’assorbimento di insulina è relativamente LENTO E PREVEDIBILE. Nei glutei vi è abbondanza di tessuto sottocutaneo an-che nei bambini e negli individui magri. Le iniezioni perciò possono essere eseguite con sicurezza SENZA PIZZICARE sia con ago corto che con standard.
  • 112. RIEPILOGO  Insulina rapida da sola: preferibilmente nell’addome in quanto l’assorbimento è più rapido  Insulina lenta da sola: di sera nelle gambe e nei glu-tei per ottenere un assorbimento più lento e prolungato  Miscele ore AM: nell’addome in quanto è l’azione rapida a dover essere privilegiata  Miscele ore PM: nei glutei e nelle gambe in quanto è l’azione ritardata a dover essere favorita
  • 113. Regole generali per la cura dei punti di iniezione  L’iniezione eseguita a una certa ora (ad esempio prima della colazione) dovrebbe essere praticata sempre nella stessa zona STESSA ORA - STESSA ZONA  Nell’ambito di ciascuna zona si dovrebbe eseguire una U ROTAZIONE OGNI GIORNO spostandosi di circa un cm dal precedente punto di iniezione ed alternando il lato destro/sinistro
  • 114. Sedi iniezione  E’ importante quindi ruotare in continuazione le sedi di iniezione dell’insulina. Se viene scelto l’addome come se-de di iniezione il consiglio è quello di ruotare la sede in punti diversi di un cerchio immaginario intorno all’ombeli-co  Se le iniezioni vengono fatte sempre nello stesso pun-to, possono sorgere problemi come gonfiori, arrossamenti e alterazioni della pelle e del sottocutaneo (lipodistrofie) e di assorbimento
  • 115. I mezzi di somministrazione dell’Insulina
  • 116. Le innovazioni Tecnologiche per la somministrazione dell’insulina  L’evoluzione dei mezzi di somministrazione dell’in-sulina: 1. Le siringhe per insulina 2. Le penne per insulina - le penne ricaricabili - le penne preriempite
  • 117. Le siringhe per insulina a disposizione (1)  Siringa da 1 ml (100 UI)  Siringa da 0,5 ml (50 UI)  Siringa da 0,3 ml (50 UI)
  • 118. Le siringhe per insulina a disposizione (2)  Sono da preferire le siringhe da 0,5 e 0,3 ml presen-tano una minor variabilità nelle dosi erogate rispetto al-le siringhe da 1 ml Misurazioni effettuate sulle dosi di in- sulina aspirate con differenti siringhe da diabetci con età superiore ai 65 anni
  • 119. Le siringhe per insulina: preparazione di un’iniezione (1)  Ruotare tra i palmi delle mani il flacone per ri- mettere l’insulina in sospensione (non necessario per l’insulina ad azione rapida/ultrarapida  Lavarsi le mani  Disinfettare il sito di iniezione e il tappo del fla-cone di insulina  Iniettare nel flacone una quantità di aria uguale alla dose di insulina da prelevare  Aspirare la quantità di insulina desiderata  Eliminare le eventuali bolle d’aria contenute nel- la siringa
  • 120. Le siringhe per insulina: preparazione di un’iniezione (2) Miscelazione estemporanea di 2 tipi diversi di insulina  Iniettare aria nei 2 flaconi  Prelevare sempre per prima l’insulina ad azione rapi-da / ultra-rapida poi quella ad azione prolungata
  • 121. Caratteristiche ideali  Resistenza e leggerezza  Semplicità di caricamento della cartuccia  Facilità di lettura dei numeri  Facilità d’uso  Correzione della dose senza spreco di insulina  Facilità di lettura del dosaggio  Ampio range di dosaggio  Accuratezza della dose selezionata
  • 122. Penne da insulina: Qualità - Sicurezza - Efficacia Terapeutic Goods Administration, Australia, 1996  Studio approfondito di tutte le penne riutilizza-bili ed usa e getta presenti sul mercato CONCLUSIONI ...La chiave dell’uso sicuro ed efficace sta nell’ad-destramento all’uso e nella corretta pressione sul-lo stantuffo...
  • 123. Le penne per insulina ricaricabili  da utilizzare con cartucce / tubofiale  generalmente da 3 ml  con aghi per penna da insulina
  • 124. Uso delle penne per insulina: regole generali (1)  E’ assolutamente fondamentale l’uso strettamente personale della penna  Dopo 1 sola iniezione il 58% delle cartucce ed il 28% degli aghi erano inquinati (materiale biologico quale squame e cellule epiteliali). Ciò ha implicazioni nel riutilizzo degli aghi, nel rischio di infezioni e nel- l’uso ospedaliero di una stessa penna per più pazienti JP. Le Floch, C. Herbreteau, F. Lange, L. Perlemuter; Evidence of non -inert material in needles and cartridges following a single insulin injiection with a pen; Diabetes and Metabolism, 1977
  • 125. Uso delle penne per insulina: regole generali (2)  Cambiare l’ago dopo ogni iniezione  Scelta degli aghi per penna sulla base della loro lunghezza  5 mm: adulti normo peso o sottopeso (BMI <20) bambini  8 mm: tutti i pazienti  12,7 mm: adulti obesi (BMI >27)  Avere sempre in casa 1 flacone / siringa
  • 126. Uso delle penne per insulina: regole generali (3)  Conservazione corretta  Per le insuline intermedia e premix, ruotare e/o oscillare per renderne l’aspetto omogeneo  Controllare il flusso dell’insulina prima di ogni iniezione  Non estrarre l’ago subito dopo l’iniezione (contare fino a 10)
  • 127. NPH: Precauzioni quando si usano le penne - sospensione della miscela  L’ insulina NPH si presenta in cristalli disciolti in un liquido solvente  In condizioni di utilizzo reale se la miscela conte-nuta nella cartuccia di insulina non viene correttamen-te sospesa, prima di ogni iniezione, si possono avere delle serie alterazioni della concentrazione del liquido iniettato e quindi delle dosi non corrette.
  • 128. NPH: cosa hanno evidenziato i ricercatori*  I ricercatori tedeschi hanno scoperto che appena il 9% dei 109 pazienti coinvolti effettuano correttamente la procedura di sospensione  Tale procedura consiste nel ruotare ed agitare la tubofiala per circa 20 volte prima di iniettare la dose  Cosa succede al 91% dei pazienti che non si at-tiene a questa rpocedura? * Studio effettuato in Germania sull’uso della penna da insulina per la somministrazione di NPH
  • 129. ...questo significa in pratica...  L’insulina in cristalli tende a depositarsi per la forza di gravità alla base della fiala, spesso si ottiene un  eccesso di concentrazione quando la cartuccia è nuova  un difetto di concentrazione quando la cartuccia sta per finire  Nel primo caso si rischia l’ipoglicemia e nel secondo l’iperglicemia
  • 130. … ecco la risposta.  Si possono determinare enormi variazioni della concentrazione a causa del deposito dei cristalli di insulina in una sola parte della tubofiala  Rispetto ad un’ideale distribuzione omogenea dei cristalli (100%) si va da concentrazioni minime del 5% fino ad un massimo del 214%  Ben il 65% delle tubofiale esaminate hanno rivelato un livello di concentrazione errato di oltre il 20%
  • 131. … ed ancora.  L’alloggiamento trasparente della cartuccia aiuta a rendersi conto se l’insulina è corretta-mente sospesa
  • 132. Regole generali per l’uso della penna  Prima di ogni iniezione occorre controllare che l’ago non sia intasato espellendo qualche unità di insulina fino a che non si vede la com-parsa di una goccia
  • 133. Regole generali per l’uso della penna  Piccole bolle possono essere presenti all’in-terno delle cartucce. Le bolle devono essere eliminate verificando il flusso in modo analogo a quanto si fa per le siringhe  La presenza comunque di una piccola bolla d’aria nella cartuccia è normale e non compro-mette l’accuratezza della dose  Bolle più grosse si possono formare se non si ha l’accortezza di togliere l’ago dopo l’iniezione
  • 134. Lo spreco dell’insulina quando si adopera la penna*  Quando si usa una tubofiala da 1,5 ml lo spre-co medio è pari al 13,6%  Quando si usa una tubofiala da 3 ml lo spreco medio è pari al 3,6% Practical Diabetes Int 1997; 14:157-158, JM Steel
  • 135. Un rischio  Il riutilizzo degli aghi per penna è spesso ac-compagnato dall’abitudine di portare con sé la penna con l’ago montato su di essa  Ciò crea un passaggio d’aria fra la cartuccia e l’esterno  Conseguenze:  L’aria entra nella cartuccia alterando l’accu-ratezza della dose (BOLLE)  Una parte dell’insulina si disperde tramite l’a-go alterando la concentrazione della dose
  • 136. Gli aghi per la somministrazione dell’Insulina
  • 137. Aghi per penne da insulina  Gli aghi per penna si differenziano in base alla lunghezza e allo spessore (Gauge) dell’ago stesso  La lunghezza può variare da 5 mm a 12,57 mm  Lo spessore varia da 0,25 mm (31G) a 0,36mm  Maggiore è il valore Gauge più sottile è l’ago
  • 138. Dimensioni degli aghi Lo spessore di 0,36 mm delle attuali pareti di un ago da 31 G è pari a 4 globuli bianchi!
  • 139. La tecnologia degli aghi  La geometria della punta è progettata per mi- nimizzare i traumi del tessuto  Gli aghi vengono lubrificati in modo da pene-trare nella pelle senza provocare alcun dolore
  • 141. Cosa accade quando gli aghi per insulina vengono riutilizzati (1)?
  • 142. Cosa accade quando gli aghi per insulina vengono riutilizzati (2)?
  • 143. Cosa accade quando gli aghi per insulina vengono riutilizzati (3)?  La punta si assotiglia, si piega e può rompersi rimanendo nel corpo del paziente  Il lubrificante viene rimosso e le iniezioni diven-tano dolorose  I punti di iniezione sono maggiormente trauma-tizzati  L’insulina che rimane all’interno dell’ago può cristallizzare e bloccare il flusso della successiva iniezione Quindi gli aghi vanno utilizzati una sola volta