SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 9
Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni  Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto elaborati dalla Commissione Consultiva Permanente  per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.   Lettera Circolare Ministero del Lavoro – Direzione Generale della Tutela delle Condizioni  di Lavoro – prot.15/SEGR/1940 del 25/1/2011  Riguardano attività lavorative occupanti lavoratori (meccanici, idraulici, muratori, elettricisti, lattonieri, ecc.) che possono non avere ricevuto una formazione specifica in materia, operando in settori in cui  l'esposizione all'amianto è un evento sporadico, e la cui esposizione può essere di debole intensità .   In tali casi il datore di lavoro è ugualmente tenuto a rispettare quanto disposto dal Titolo IX, Capo 3 del D.Lgs. 81/2008, eccetto le disposizioni elencate all'articolo 249, comma 2 e cioè: - Notifica all’Organo di Vigilanza di inizio lavori di cui all’art.250 - Misure di prevenzione e protezione di cui all’art.251 - Sorveglianza sanitaria di cui all’art.259 - Registrazione dell’esposizione e cartelle sanitarie di rischio di cui all’art.260
Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni  Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto Articolo 249 - Valutazione del rischio l. Nella valutazione di cui all'articolo 28, il datore di lavoro valuta i rischi dovuti alla polvere proveniente dall'amianto e dai materiali contenenti amianto, al fine di stabilire la natura e il grado dell’esposizione e le misure preventive e protettive da attuare. 2. Nei casi di  esposizioni   sporadiche e di debole intensità  e a condizione che risulti chiaramente dalla valutazione dei rischi che  il valore limite di esposizione all’amianto non è superato nell'aria dell'ambiente di lavoro ,  non si applicano gli articoli 250, 251, comma 1, 259 e 260, comma 1 , nelle seguenti attività:   a) brevi attività non continuative di manutenzione durante le quali il lavoro viene effettuato solo su  materiali non friabili ; b)  rimozione senza deterioramento  di materiali non degradati in cui le fibre di amianto sono fermamente legate ad una matrice; c)  incapsulamento e confinamento  di materiali contenenti amianto che si trovano in buono stato; d)  sorveglianza e controllo dell’aria e prelievo dei campioni  ai fini dell'individuazione della presenza di amianto in un determinato materiale.
Linea Guida dell'OMS per la Qualità dell'aria in Europa - WHO 2000:  Una esposizione continuativa per l'intera vita  della popolazione generale  a 1 fibra/litro di amianto misurata in SEM  comporta un eccesso di rischio cancerogeno  compreso tra 1 e 100 casi per milione di esposti Il parametro migliore per definire le esposizioni sporadiche e di debole intensità  è  la dose cumulata annua ,  riferita a uno scenario di esposizione professionale di 1920 ore annue,  cioè  240 giornate lavorate di 8 ore ciascuna . Le stime del rischio indicate dall’OMS garantiscono una adeguata protezione della salute. Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni  Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto
Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni  Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto I parametri di sporadicità dell’attività svolta sono definiti sulla base della frequenza degli interventi compiuti e di contestuale debole intensità della esposizione inalatoria del singolo lavoratore. Un’attività può essere classificata “ESEDI” se viene effettuata: ·     per massimo 60 ore l’anno ·     se ogni singolo intervento dura non più di 4 ore ·     se non vengono effettuati  più di 2 interventi al mese La durata dell’intervento va misurata tenendo conto il tempo necessario all’espletamento dell’attività,  compresa la durata delle operazioni necessarie alla pulizia del sito , alla messa in sicurezza dei rifiuti e alla decontaminazione dell’operatore.  Il numero degli addetti esposti deve essere limitato il più possibile, e comunque  non devono essere impiegati più di tre operatori; l’esposizione massima è fissata in  10 fibre di amianto per litro , riferite ad un periodo di  otto ore .  
Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni  Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto La Commissione Consultiva permanente riporta inoltre, a titolo  indicativo e non esaustivo , un primo elenco  di attività classificabili come ESEDI:   1.      Brevi attività non continuative di   manutenzione  durante le quali il lavoro viene effettuato  solo su materiali non friabili , come  interventi di emergenza per rottura  su condotte idriche, finalizzati al ripristino del flusso e che  non necessitino l’impiego di attrezzature da taglio  con asportazione di truciolo per es.  Riparazione superfici ridotte (massimo 10 mq) di lastre o mattonelle in VA con applicazione di collanti, impregnanti o riporti di guaine ricoprenti o prodotti simili Spostamento non traumatico di lastre di MCA compatto non degradate abbandonate a terra, previo trattamento incapsulante Ripristino della funzionalità, limitatamente a superfici non superiori a 10 mq, di coperture o pannellature in MCA non friabile mediante lastre non contenenti amianto Attività di conservazione dell'incapsulamento con ripristino del ricoprente Interventi di emergenza per rottura su condotte idriche in MCA compatte, solo finalizzate al ripristino del flusso con inserimento di tratti di tubazioni a sezione inferiore senza rimozione del MCA
Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni  Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto 2.      Rimozione senza deterioramento   di materiali non degradati   in cui le fibre di amianto sono fermamente legate a una matrice, come  rimozione di vasche e cassoni per l’acqua , qualora questi manufatti possano essere rimossi dalla loro sede senza dover ricorrere alla rottura degli stessi manufatti. per es.  Rimozione di superfici limitate (massimo 10 mq) di lastre o mattonelle in VA, qualora non ne sia prevista la rottura  Raccolta di piccoli pezzi in quantità non superiori all'equivalente di 10 mq di MCA non friabile caduto e disperso a seguito di eventi improvvisi e imprevisti, previo trattamento con incapsulanti
Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni  Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto 3 .      Operazioni di  incapsulamento e confinamento   di materiali contenenti amianto  che si trovano in buono stato, come interventi su MCA non friabile ed in buono stato di conservazione. per es. messa in sicurezza di materiale frammentato (in quantità non superiore ad un equivalente di 10 mq) con posa di telo in polietilene sullo stesso e delimitazione dell'area senza alcun intervento o movimentazione del materiale 4.     Operazioni di  sorveglianza   e   controllo dell’aria   e   prelievo dei campioni   ai fini dell’individuazione della presenza di amianto in un determinato materiale, come il campionamento e l’analisi di campioni aerei o massivi e attività di sopralluogo per accertare lo stato di conservazione dei manufatti installati.
Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni  Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto Durante le ESEDI   si dovranno assicurare le misure igieniche  previste  dall’articolo 252  del D.Lgs 81/08,  con particolare riguardo per Dispositivi di Protezione Individuale delle vie respiratorie, che dovranno avere un fattore di protezione operativo non inferiore a 30. Quindi,  i luoghi in cui si svolgono tali attività dovranno essere: a) chiaramente delimitati e contrassegnati da appositi cartelli, accessibili esclusivamente ai lavoratori che vi debbano accedere a motivo del loro lavoro o della loro funzione e oggetto del divieto di fumare, b) dispongano di aree speciali che consentano ai lavoratori di mangiare e bere senza rischio di contaminazione da polvere di amianto;
Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni  Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto c) siano messi a disposizione dei lavoratori adeguati indumenti di lavoro o adeguati dispositivi di protezione individuale; d) detti indumenti di lavoro o protettivi restino all'interno dell'impresa e possono essere trasportati all'esterno solo per il lavaggio in lavanderie attrezzate per questo tipo di operazioni, in contenitori chiusi, qualora l'impresa stessa non vi provveda o in caso di utilizzazione di indumenti monouso; e) gli indumenti di lavoro o protettivi siano riposti in un luogo separato da quello destinato agli abiti civili; f) i lavoratori possano disporre di impianti sanitari adeguati, provvisti di docce, in caso di operazioni in ambienti polverosi; g) l'equipaggiamento protettivo sia custodito in locali a tale scopo destinati e controllato e pulito dopo ogni utilizzazione e riparato o sostituito in caso di difetti o deterioramento, prima di ogni utilizzazione.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicoCorrado Cigaina
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoCorrado Cigaina
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioCorrado Cigaina
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiereCorrado Cigaina
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"Corrado Cigaina
 
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMASISTEMA SRL
 
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SIl ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SCorrado Cigaina
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali Corrado Cigaina
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08Corrado Cigaina
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriZenone Iapovitti
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzaCorrado Cigaina
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloPrimariaLSantucci
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischiCorrado Cigaina
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroCorrado Cigaina
 
TREINAMENTO MANUSEIO de Químicos.ppt
TREINAMENTO MANUSEIO de Químicos.pptTREINAMENTO MANUSEIO de Químicos.ppt
TREINAMENTO MANUSEIO de Químicos.pptPauloDeSousa22
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineCorrado Cigaina
 
Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenzaplinior
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)Corrado Cigaina
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -SISTEMA SRL
 

Was ist angesagt? (20)

introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimico
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
 
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
 
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SIl ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
 
TREINAMENTO MANUSEIO de Químicos.ppt
TREINAMENTO MANUSEIO de Químicos.pptTREINAMENTO MANUSEIO de Químicos.ppt
TREINAMENTO MANUSEIO de Químicos.ppt
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
 
Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenza
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
 

Ähnlich wie 3. esedi

Normative depolverazione
Normative depolverazioneNormative depolverazione
Normative depolverazionePaolo Radaelli
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Protocollo valutazione 784 5603
Protocollo valutazione 784 5603Protocollo valutazione 784 5603
Protocollo valutazione 784 5603Morena Luppi
 
Amianto eter_24.pptx
Amianto eter_24.pptxAmianto eter_24.pptx
Amianto eter_24.pptxgiuliotonno06
 
Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (
Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (
Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (thelucaripamonti
 
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantoCorrado Cigaina
 
Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici
Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici
Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici Marco Grondacci
 
Progetto Sicurezza ed Ambiente
Progetto Sicurezza ed AmbienteProgetto Sicurezza ed Ambiente
Progetto Sicurezza ed AmbientePieroEro
 
006 malagoli-gallerani
006 malagoli-gallerani006 malagoli-gallerani
006 malagoli-galleranimarco malagoli
 
Amianto istruzioni per l'uso mazzali
Amianto istruzioni per l'uso mazzaliAmianto istruzioni per l'uso mazzali
Amianto istruzioni per l'uso mazzaligruppoalis
 

Ähnlich wie 3. esedi (20)

Normative depolverazione
Normative depolverazioneNormative depolverazione
Normative depolverazione
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
18 Normativa Amianto
18 Normativa Amianto18 Normativa Amianto
18 Normativa Amianto
 
Protocollo valutazione 784 5603
Protocollo valutazione 784 5603Protocollo valutazione 784 5603
Protocollo valutazione 784 5603
 
Amianto eter_24.pptx
Amianto eter_24.pptxAmianto eter_24.pptx
Amianto eter_24.pptx
 
News SSL 10 2015
News SSL 10 2015News SSL 10 2015
News SSL 10 2015
 
Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (
Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (
Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (
 
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
 
CNR 4 febbraio 2015
CNR 4 febbraio 2015CNR 4 febbraio 2015
CNR 4 febbraio 2015
 
News SSL 39 2017
News SSL 39 2017News SSL 39 2017
News SSL 39 2017
 
Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici
Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici
Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici
 
1 Generalità Amianto
1 Generalità Amianto1 Generalità Amianto
1 Generalità Amianto
 
Progetto Sicurezza ed Ambiente
Progetto Sicurezza ed AmbienteProgetto Sicurezza ed Ambiente
Progetto Sicurezza ed Ambiente
 
320 vv f-nota_5settembre2014_10694
320   vv f-nota_5settembre2014_10694320   vv f-nota_5settembre2014_10694
320 vv f-nota_5settembre2014_10694
 
121 2017 inail rischio chimico
121   2017   inail rischio chimico121   2017   inail rischio chimico
121 2017 inail rischio chimico
 
News SSL 32 2017
News SSL 32 2017News SSL 32 2017
News SSL 32 2017
 
Incendi SEAB
Incendi SEABIncendi SEAB
Incendi SEAB
 
006 malagoli-gallerani
006 malagoli-gallerani006 malagoli-gallerani
006 malagoli-gallerani
 
Amianto istruzioni per l'uso mazzali
Amianto istruzioni per l'uso mazzaliAmianto istruzioni per l'uso mazzali
Amianto istruzioni per l'uso mazzali
 
News SSL 22 2017
News SSL 22 2017News SSL 22 2017
News SSL 22 2017
 

Mehr von Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiDario
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoDario
 
I rischi correlati al lavoro
I rischi correlati al lavoroI rischi correlati al lavoro
I rischi correlati al lavoroDario
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaDario
 

Mehr von Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domestici
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
 
I rischi correlati al lavoro
I rischi correlati al lavoroI rischi correlati al lavoro
I rischi correlati al lavoro
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezza
 

3. esedi

  • 1. Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto elaborati dalla Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.   Lettera Circolare Ministero del Lavoro – Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro – prot.15/SEGR/1940 del 25/1/2011 Riguardano attività lavorative occupanti lavoratori (meccanici, idraulici, muratori, elettricisti, lattonieri, ecc.) che possono non avere ricevuto una formazione specifica in materia, operando in settori in cui l'esposizione all'amianto è un evento sporadico, e la cui esposizione può essere di debole intensità .   In tali casi il datore di lavoro è ugualmente tenuto a rispettare quanto disposto dal Titolo IX, Capo 3 del D.Lgs. 81/2008, eccetto le disposizioni elencate all'articolo 249, comma 2 e cioè: - Notifica all’Organo di Vigilanza di inizio lavori di cui all’art.250 - Misure di prevenzione e protezione di cui all’art.251 - Sorveglianza sanitaria di cui all’art.259 - Registrazione dell’esposizione e cartelle sanitarie di rischio di cui all’art.260
  • 2. Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto Articolo 249 - Valutazione del rischio l. Nella valutazione di cui all'articolo 28, il datore di lavoro valuta i rischi dovuti alla polvere proveniente dall'amianto e dai materiali contenenti amianto, al fine di stabilire la natura e il grado dell’esposizione e le misure preventive e protettive da attuare. 2. Nei casi di  esposizioni   sporadiche e di debole intensità  e a condizione che risulti chiaramente dalla valutazione dei rischi che il valore limite di esposizione all’amianto non è superato nell'aria dell'ambiente di lavoro ,  non si applicano gli articoli 250, 251, comma 1, 259 e 260, comma 1 , nelle seguenti attività:   a) brevi attività non continuative di manutenzione durante le quali il lavoro viene effettuato solo su materiali non friabili ; b) rimozione senza deterioramento di materiali non degradati in cui le fibre di amianto sono fermamente legate ad una matrice; c) incapsulamento e confinamento di materiali contenenti amianto che si trovano in buono stato; d) sorveglianza e controllo dell’aria e prelievo dei campioni ai fini dell'individuazione della presenza di amianto in un determinato materiale.
  • 3. Linea Guida dell'OMS per la Qualità dell'aria in Europa - WHO 2000: Una esposizione continuativa per l'intera vita della popolazione generale a 1 fibra/litro di amianto misurata in SEM comporta un eccesso di rischio cancerogeno compreso tra 1 e 100 casi per milione di esposti Il parametro migliore per definire le esposizioni sporadiche e di debole intensità è la dose cumulata annua , riferita a uno scenario di esposizione professionale di 1920 ore annue, cioè  240 giornate lavorate di 8 ore ciascuna . Le stime del rischio indicate dall’OMS garantiscono una adeguata protezione della salute. Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto
  • 4. Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto I parametri di sporadicità dell’attività svolta sono definiti sulla base della frequenza degli interventi compiuti e di contestuale debole intensità della esposizione inalatoria del singolo lavoratore. Un’attività può essere classificata “ESEDI” se viene effettuata: ·     per massimo 60 ore l’anno ·     se ogni singolo intervento dura non più di 4 ore ·     se non vengono effettuati  più di 2 interventi al mese La durata dell’intervento va misurata tenendo conto il tempo necessario all’espletamento dell’attività, compresa la durata delle operazioni necessarie alla pulizia del sito , alla messa in sicurezza dei rifiuti e alla decontaminazione dell’operatore.  Il numero degli addetti esposti deve essere limitato il più possibile, e comunque  non devono essere impiegati più di tre operatori; l’esposizione massima è fissata in  10 fibre di amianto per litro , riferite ad un periodo di  otto ore .  
  • 5. Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto La Commissione Consultiva permanente riporta inoltre, a titolo  indicativo e non esaustivo , un primo elenco di attività classificabili come ESEDI:   1.      Brevi attività non continuative di   manutenzione  durante le quali il lavoro viene effettuato  solo su materiali non friabili , come  interventi di emergenza per rottura  su condotte idriche, finalizzati al ripristino del flusso e che  non necessitino l’impiego di attrezzature da taglio  con asportazione di truciolo per es. Riparazione superfici ridotte (massimo 10 mq) di lastre o mattonelle in VA con applicazione di collanti, impregnanti o riporti di guaine ricoprenti o prodotti simili Spostamento non traumatico di lastre di MCA compatto non degradate abbandonate a terra, previo trattamento incapsulante Ripristino della funzionalità, limitatamente a superfici non superiori a 10 mq, di coperture o pannellature in MCA non friabile mediante lastre non contenenti amianto Attività di conservazione dell'incapsulamento con ripristino del ricoprente Interventi di emergenza per rottura su condotte idriche in MCA compatte, solo finalizzate al ripristino del flusso con inserimento di tratti di tubazioni a sezione inferiore senza rimozione del MCA
  • 6. Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto 2.      Rimozione senza deterioramento   di materiali non degradati   in cui le fibre di amianto sono fermamente legate a una matrice, come  rimozione di vasche e cassoni per l’acqua , qualora questi manufatti possano essere rimossi dalla loro sede senza dover ricorrere alla rottura degli stessi manufatti. per es. Rimozione di superfici limitate (massimo 10 mq) di lastre o mattonelle in VA, qualora non ne sia prevista la rottura Raccolta di piccoli pezzi in quantità non superiori all'equivalente di 10 mq di MCA non friabile caduto e disperso a seguito di eventi improvvisi e imprevisti, previo trattamento con incapsulanti
  • 7. Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto 3 .      Operazioni di  incapsulamento e confinamento   di materiali contenenti amianto  che si trovano in buono stato, come interventi su MCA non friabile ed in buono stato di conservazione. per es. messa in sicurezza di materiale frammentato (in quantità non superiore ad un equivalente di 10 mq) con posa di telo in polietilene sullo stesso e delimitazione dell'area senza alcun intervento o movimentazione del materiale 4.     Operazioni di  sorveglianza   e   controllo dell’aria   e   prelievo dei campioni   ai fini dell’individuazione della presenza di amianto in un determinato materiale, come il campionamento e l’analisi di campioni aerei o massivi e attività di sopralluogo per accertare lo stato di conservazione dei manufatti installati.
  • 8. Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto Durante le ESEDI   si dovranno assicurare le misure igieniche previste  dall’articolo 252  del D.Lgs 81/08, con particolare riguardo per Dispositivi di Protezione Individuale delle vie respiratorie, che dovranno avere un fattore di protezione operativo non inferiore a 30. Quindi, i luoghi in cui si svolgono tali attività dovranno essere: a) chiaramente delimitati e contrassegnati da appositi cartelli, accessibili esclusivamente ai lavoratori che vi debbano accedere a motivo del loro lavoro o della loro funzione e oggetto del divieto di fumare, b) dispongano di aree speciali che consentano ai lavoratori di mangiare e bere senza rischio di contaminazione da polvere di amianto;
  • 9. Orientamenti pratici   per la determinazione delle   Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all’amianto c) siano messi a disposizione dei lavoratori adeguati indumenti di lavoro o adeguati dispositivi di protezione individuale; d) detti indumenti di lavoro o protettivi restino all'interno dell'impresa e possono essere trasportati all'esterno solo per il lavaggio in lavanderie attrezzate per questo tipo di operazioni, in contenitori chiusi, qualora l'impresa stessa non vi provveda o in caso di utilizzazione di indumenti monouso; e) gli indumenti di lavoro o protettivi siano riposti in un luogo separato da quello destinato agli abiti civili; f) i lavoratori possano disporre di impianti sanitari adeguati, provvisti di docce, in caso di operazioni in ambienti polverosi; g) l'equipaggiamento protettivo sia custodito in locali a tale scopo destinati e controllato e pulito dopo ogni utilizzazione e riparato o sostituito in caso di difetti o deterioramento, prima di ogni utilizzazione.