SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 37
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di legislazione nazionale e regionale
La riforma del mercato del lavoro
Globalizzazione  Fenomeno che vede una crescita  progressiva delle  relazioni e degli scambi a livello mondiale in diversi ambiti, il cui effetto principale è una decisa convergenza  economica e culturale dei paesi del mondo.
Definizione diritto del lavoro “ Complesso di norme che disciplinano il  rapporto  di lavoro e che tutelano, oltre che l'interesse  economico, anche la libertà, la dignità e la  personalità del lavoratore”
I tre tipi di rapporto di lavoro Lavoro subordinato Lavoro autonomo Lavoro parasubordinato
Rapporto di lavoro parasubordinato Il contratto di lavoro parasubordinato si pone al confine tra lavoro autonomo e subordinato, presentando elementi tipici dell’uno e dell’altro.
Caratteristiche Questa forma contrattuale non prevede l'instaurarsi di un rapporto di lavoro dipendente ma le modalità di lavoro, la durata e il relativo compenso sono stabiliti da un contratto stipulato dalle parti
LA LEGGE BIAGI (parola d'ordine.....flessibilità)
L.30/2003  chiamata da tutti Legge Biagi Fu varata dal secondo governo Berlusconi il 14 febbraio 2003 Introduce una serie di novità la cui portata è paragonabile allo “ Statuto dei lavoratori ”
Diversamente dallo Statuto, il legislatore parte dal presupposto che la  flessibilità  in ingresso nel mondo del lavoro, è il mezzo migliore nella congiuntura attuale, per agevolare la creazione di  nuovi posti di lavoro. Molti analisti La rigidità del sistema Crea spesso alti tassi di disoccupazione
Cosa cambia con la legge Biagi Apprendistato, contratto di lavoro intermittente, lavoro occasionale, lavoro ripartito, lavoro a progetto, lavoro a coppia… Sono tutte forme introdotte o modificate dalla legge Biagi.
L’impostazione della legge è riconducibile ad una visione liberista dell’economia Non è possibile valutare in senso assoluto i risultati per i molteplici fattori di altre aree interconnessi È una legge che fa molto discutere e che vede molti favorevoli ed altri analisti detrattori della normativa.
liberismo ,[object Object]
dirigismo ,[object Object]
Pregi legge Biagi  Aziende che usano queste tipologie di contratti beneficiano di sconti contributivi e fiscali. Le forme contrattuali previste sono molte più di prima, più adatte ad un mercato lavoro eterogeneo e globalizzato Nei primi anni di applicazione c’è stato una generale diminuzione del tasso di disoccupazione, tornata ai livelli del 1992.
Inoltre si è visto che chi ha avuto un contratto cd  flessibile,  nel tempo tenda a stabilizzarsi e ad ottenere contratti a  tempo indeterminato
Difetti  Alla prevista flessibilità non ha fatto seguito una riforma degli  ammortizzatori sociali , tramutando di fatto una situazione di lavoro flessibile in una situazione di lavoro precario Gli  ammortizzatori sociali  sono quei mezzi a cui ricorrono le  aziende in difficoltà .  Mobilità ,  cassa   integrazione, prepensionamenti . Costi assunti da enti previdenziali.
Mobilità del lavoro Si parla di  mobilità  in presenza del licenziamento del lavoratore, spesso in seguito alla  cassa integrazione , quando le imprese che hanno beneficiato della  CIGS  non riescono a reinserire tutti i lavoratori sospesi. Questi lavoratori vengono inseriti nelle liste di mobilità e hanno diritto ad 1 indennità se hanno un contratto a tempo indeterminato ed una anzianità lavorativa di almeno 12 mesi.
Cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria È un intervento a sostegno delle imprese in difficoltà che garantisce al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione. Più di 15 dipendenti. Ordinaria : eventi temporanei, 80%, 12, 24 mesi. Straordinaria : ristrutturazioni, fallimenti…80%
Il lavoro precario non può fornire garanzie reali di un salario nel lungo periodo. Difficoltà delle banche a erogare crediti Difetti
Punto debole Il precariato pone il dipendente in una situazione di debolezza nella quale più difficilmente può rivendicare i suoi diritti e un salario migliore.
Novità importante:  Borsa continua nazionale del lavoro Introdotta dalla legge Biagi, la  BCNL  è una rete integrata di strumenti, servizi, documentazioni per il mercato del lavoro. Si poggia essenzialmente su un  portale internet , raggiungendo così un efficace incontro tra domanda e offerta di lavoro.
BCNL Nella  borsa  i cittadini, i lavoratori, i disoccupati,  i giovani in   cerca di prima occupazione  e i datori di lavoro possono decidere di  incontrarsi  in maniera libera attraverso la rete internet Il portale (sistema nazionale) è suddiviso in  nodi regionali , gestiti localmente in maniera autonoma, secondo le indicazioni contenute nella legge stessa.
Le borse regionali attraverso un sistema federato cooperano tra loro scambiandosi dati attraverso il portale nazionale gestito dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali. www.borsalavoro.it Regole certe e trasparenti, garantite dalla natura pubblica del sistema
Il principio di sussidiarietà: UE Subsidium = aiuto Riguarda i rapporti tra Stato e società È 1 fondamentale principio di libertà e democrazia Non faccia lo Stato ciò che i cittadini possono fare da soli Lo Stato deve intervenire quando i singoli e i gruppi non sono in grado di farcela da soli L’intervento sussidiario della mano pubblica deve comunque essere portato al cittadino, dal livello che ha più vicino (comune,provincia,regione, stato, unione europea)
La legge Bassanini  (marzo 1997) Intento legislatore è trasferire il maggior numero di funzioni alle regioni e di individuare poche materie di stretta competenza statale. L’ottica è quella del decentramento ampio  ed effettivo; lo stato che riduce progressivamente il proprio ambito funzionale È la prima vera riforma della pubblica amministrazione che va verso una semplificazione amministrativa
D. Lgs. 469/97: Centri per l’impiego Vecchio ufficio collocamento. Riforme anni 90. Centro per l’impiego : ufficio delle regioni che gestisce a livello provinciale il mercato del lavoro monitorandolo. Poteri conferiti alle regioni erano prima detenute dallo stato. Corte giustizia UE censura regime monopolio (1997)
Vecchi uffici di  collocamento Dopoguerra monopolio pubblico garanzia di equità sociale. Imparzialità del diritto di accesso Liste numeriche di disoccupazione, basate sullo stato di effettivo bisogno del disoccupato. Capifamiglia. 223/91: cade l’obbligo di chiamata numerica. Si può assumere con richiesta nominativa. Frattura profonda Serie di atti normativi fino al 297/02: riduzione impegno pubbl nei servizi di contrasto disocc L 30/03: si moltiplicano i soggetti privati abilitati per incontro domanda- offerta. Residuale ruolo pubblico
Agenzie per il lavoro Diversa dai servizi pubblici per il lavoro è l’introduzione di aziende private che si occupano di collocamento di lavoratori. Introdotte dalla legge Biagi, sono  società private  che lavorano in parallelo ai  centri per l’impiego.
Centri per l’impiego: caratteristiche Agenzie pubbliche : regionali ma gestite a livello provinciale, gestiscono il mercato del lavoro  Sostituiscono i vecchi uffici di collocamento. Coll. lavoratori Inserimento lav.disab Incremento lavoro femminile Preselezione domanda-offerta
Dove si trova Il centro per l’impiego è presente sull’intero territorio nazionale. Tutte le Regioni hanno creato delle sedi decentrate per essere più vicini alle esigenze di persone e aziende Si può consultare il sito del governo:  Centro per l’impiego , si inserisce, regione, provincia e comune. La voce  Dettaglio   CPI  visualizza la scheda con indirizzi, recapiti e tipi di servizi erogati
Agenzie per il lavoro: caratteristiche Sono imprese private, operatori abilitati, attraverso un’autorizzazione rilasciata dal Ministero del Lavoro,  alla fornitura di lavoro. Somministrazione di lavoro Ricerca e selezione personale intermediazione Supporto (aziende) alla ricollocazione professionale
Agenzie per il lavoro Riorganizzano il sistema dei mediatori tra domanda e offerta, portando a compimento il superamento del monopolio pubblico di collocamento. Si trasformano questi servizi in un’attività ampiamente privata, riservando al pubblico il ruolo di indirizzo e di controllo.
Differenze  Agenzie per le somministrazione di lavoro Centri per l’impiego Private  Pubblici  Iscrizioni in qualunque agenzia italiana, europea, mondiale 1 sola iscrizione nel proprio comune o in quello più vicino
A cosa servono le agenzie per il lavoro Aziende delegano a terzi l’oneroso compito di effettuare il primo colloquio conoscitivo Più facile e veloce ricerca di lavoro da parte dei lavoratori
Come funzionano le agenzie per il lavoro L’agenzia diffonde i propri annunci attraverso diversi media in modo che i lavoratori la contattino. Valutati i candidati e raccolte le informazioni decide a quale azienda proporre il candidato. L’utilizzatore acquista dall’agenzia il diritto a utilizzare il lavoratore. Il lavoratore è assunto e pagato dall’agenzia, per cui in realtà è un dipendente dell’agenzia.
Agenzia per il lavoro Stipula un contratto con l’azienda: dettagli servizio sia per l’azienda stessa, sia lavoratore Contratto di prestazione col lavoratore: dipendente dell’agenzia Contratto tra agenzia e impresa Contratto tra agenzia e lavoratore

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economica
danielaramaglioni
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Helga Sanna
 
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 1  introduzione diritto lavoroLezione 1  introduzione diritto lavoro
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
danielaramaglioni
 

Andere mochten auch (20)

OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
OSS II - V lezione I
OSS II - V lezione IOSS II - V lezione I
OSS II - V lezione I
 
Ripasso Generale
Ripasso GeneraleRipasso Generale
Ripasso Generale
 
OSS II — Terza lezione I
OSS II — Terza lezione IOSS II — Terza lezione I
OSS II — Terza lezione I
 
OSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione IIOSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione II
 
OSS II - V lezione III
OSS II - V lezione IIIOSS II - V lezione III
OSS II - V lezione III
 
OSS I - nona lezione
OSS I - nona lezioneOSS I - nona lezione
OSS I - nona lezione
 
Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economica
 
OSS — ottava lezione
OSS — ottava lezioneOSS — ottava lezione
OSS — ottava lezione
 
OSS 2010 — Nascita OSS
OSS 2010 — Nascita OSSOSS 2010 — Nascita OSS
OSS 2010 — Nascita OSS
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
Programma d'esame
Programma d'esameProgramma d'esame
Programma d'esame
 
Programma d'esame 2011
Programma d'esame 2011Programma d'esame 2011
Programma d'esame 2011
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
 
OSS II - V lezione II
OSS II - V lezione IIOSS II - V lezione II
OSS II - V lezione II
 
92
9292
92
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
 
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 1  introduzione diritto lavoroLezione 1  introduzione diritto lavoro
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
 
Project manager: un nuovo ruolo ed un metodo di lavoro per il Dirigente medico
Project manager:un nuovo ruolo ed un metodo dilavoro per il Dirigente medicoProject manager:un nuovo ruolo ed un metodo dilavoro per il Dirigente medico
Project manager: un nuovo ruolo ed un metodo di lavoro per il Dirigente medico
 
Principi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitariaPrincipi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitaria
 

Ähnlich wie OSS 2 - Sesta lezione I

Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privato
Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privatoConvegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privato
Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privato
Alessandro Raggi
 
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprileI servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
Alessandro Raggi
 
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadiniNuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Massimo Di Rienzo
 
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdfTesti di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Paolo Ottomano
 
Appunti di Diritto Tributariopdf_230522_204027.pdf
Appunti di Diritto Tributariopdf_230522_204027.pdfAppunti di Diritto Tributariopdf_230522_204027.pdf
Appunti di Diritto Tributariopdf_230522_204027.pdf
MarcoBarella1
 

Ähnlich wie OSS 2 - Sesta lezione I (20)

Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privato
Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privatoConvegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privato
Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privato
 
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprileI servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
 
Il lavoro dopo la legge Fornero e la riforma che manca all'Italia
Il lavoro dopo la legge Fornero e la riforma che manca all'Italia Il lavoro dopo la legge Fornero e la riforma che manca all'Italia
Il lavoro dopo la legge Fornero e la riforma che manca all'Italia
 
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009
 
L’intesa del 4 febbraio 2011
L’intesa del 4 febbraio 2011L’intesa del 4 febbraio 2011
L’intesa del 4 febbraio 2011
 
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadiniNuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadini
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomoLa rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
 
107 jobs act
107   jobs  act107   jobs  act
107 jobs act
 
Adapt 23383grandi 2013_38
Adapt 23383grandi 2013_38Adapt 23383grandi 2013_38
Adapt 23383grandi 2013_38
 
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdfTesti di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
 
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 2
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 2MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 2
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 2
 
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
 
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
 
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunale
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunaleIl processo organizzativo dell'associazionismo comunale
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunale
 
Ecn BENEDETTI
Ecn BENEDETTIEcn BENEDETTI
Ecn BENEDETTI
 
Servizi all'impiego come tardomoderni servizi di comunità
Servizi all'impiego come tardomoderni servizi di comunitàServizi all'impiego come tardomoderni servizi di comunità
Servizi all'impiego come tardomoderni servizi di comunità
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia Solidale
 
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
 
Appunti di Diritto Tributariopdf_230522_204027.pdf
Appunti di Diritto Tributariopdf_230522_204027.pdfAppunti di Diritto Tributariopdf_230522_204027.pdf
Appunti di Diritto Tributariopdf_230522_204027.pdf
 

Mehr von danielaramaglioni

Mehr von danielaramaglioni (20)

Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
 
Lezione 5 domanda in sanità
Lezione 5   domanda in sanitàLezione 5   domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanità
 
Lezione 4 rapporto di agenzia
Lezione 4   rapporto di agenziaLezione 4   rapporto di agenzia
Lezione 4 rapporto di agenzia
 
Lezione 3 appropriatezza
Lezione 3   appropriatezzaLezione 3   appropriatezza
Lezione 3 appropriatezza
 
Lezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanitàLezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanità
 
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
Lezione 1   introduzione all'economia aziendaleLezione 1   introduzione all'economia aziendale
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità
 
8 il sistema pensionistico in italia
8  il sistema pensionistico in italia8  il sistema pensionistico in italia
8 il sistema pensionistico in italia
 
Lezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperoLezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di sciopero
 
5 lavoro interinale
5 lavoro interinale5 lavoro interinale
5 lavoro interinale
 
Lezione 4 l
Lezione 4 lLezione 4 l
Lezione 4 l
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoro
 
Lezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoriLezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratori
 
14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn
 
14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn
 
12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie
 
Lezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drgLezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drg
 
Lezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drgLezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drg
 
Lezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drgLezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drg
 

OSS 2 - Sesta lezione I

  • 1. Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di legislazione nazionale e regionale
  • 2. La riforma del mercato del lavoro
  • 3. Globalizzazione Fenomeno che vede una crescita progressiva delle relazioni e degli scambi a livello mondiale in diversi ambiti, il cui effetto principale è una decisa convergenza economica e culturale dei paesi del mondo.
  • 4. Definizione diritto del lavoro “ Complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano, oltre che l'interesse economico, anche la libertà, la dignità e la personalità del lavoratore”
  • 5. I tre tipi di rapporto di lavoro Lavoro subordinato Lavoro autonomo Lavoro parasubordinato
  • 6. Rapporto di lavoro parasubordinato Il contratto di lavoro parasubordinato si pone al confine tra lavoro autonomo e subordinato, presentando elementi tipici dell’uno e dell’altro.
  • 7. Caratteristiche Questa forma contrattuale non prevede l'instaurarsi di un rapporto di lavoro dipendente ma le modalità di lavoro, la durata e il relativo compenso sono stabiliti da un contratto stipulato dalle parti
  • 8. LA LEGGE BIAGI (parola d'ordine.....flessibilità)
  • 9. L.30/2003 chiamata da tutti Legge Biagi Fu varata dal secondo governo Berlusconi il 14 febbraio 2003 Introduce una serie di novità la cui portata è paragonabile allo “ Statuto dei lavoratori ”
  • 10. Diversamente dallo Statuto, il legislatore parte dal presupposto che la flessibilità in ingresso nel mondo del lavoro, è il mezzo migliore nella congiuntura attuale, per agevolare la creazione di nuovi posti di lavoro. Molti analisti La rigidità del sistema Crea spesso alti tassi di disoccupazione
  • 11. Cosa cambia con la legge Biagi Apprendistato, contratto di lavoro intermittente, lavoro occasionale, lavoro ripartito, lavoro a progetto, lavoro a coppia… Sono tutte forme introdotte o modificate dalla legge Biagi.
  • 12. L’impostazione della legge è riconducibile ad una visione liberista dell’economia Non è possibile valutare in senso assoluto i risultati per i molteplici fattori di altre aree interconnessi È una legge che fa molto discutere e che vede molti favorevoli ed altri analisti detrattori della normativa.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Pregi legge Biagi Aziende che usano queste tipologie di contratti beneficiano di sconti contributivi e fiscali. Le forme contrattuali previste sono molte più di prima, più adatte ad un mercato lavoro eterogeneo e globalizzato Nei primi anni di applicazione c’è stato una generale diminuzione del tasso di disoccupazione, tornata ai livelli del 1992.
  • 16. Inoltre si è visto che chi ha avuto un contratto cd flessibile, nel tempo tenda a stabilizzarsi e ad ottenere contratti a tempo indeterminato
  • 17. Difetti Alla prevista flessibilità non ha fatto seguito una riforma degli ammortizzatori sociali , tramutando di fatto una situazione di lavoro flessibile in una situazione di lavoro precario Gli ammortizzatori sociali sono quei mezzi a cui ricorrono le aziende in difficoltà . Mobilità , cassa integrazione, prepensionamenti . Costi assunti da enti previdenziali.
  • 18. Mobilità del lavoro Si parla di mobilità in presenza del licenziamento del lavoratore, spesso in seguito alla cassa integrazione , quando le imprese che hanno beneficiato della CIGS non riescono a reinserire tutti i lavoratori sospesi. Questi lavoratori vengono inseriti nelle liste di mobilità e hanno diritto ad 1 indennità se hanno un contratto a tempo indeterminato ed una anzianità lavorativa di almeno 12 mesi.
  • 19. Cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria È un intervento a sostegno delle imprese in difficoltà che garantisce al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione. Più di 15 dipendenti. Ordinaria : eventi temporanei, 80%, 12, 24 mesi. Straordinaria : ristrutturazioni, fallimenti…80%
  • 20. Il lavoro precario non può fornire garanzie reali di un salario nel lungo periodo. Difficoltà delle banche a erogare crediti Difetti
  • 21. Punto debole Il precariato pone il dipendente in una situazione di debolezza nella quale più difficilmente può rivendicare i suoi diritti e un salario migliore.
  • 22. Novità importante: Borsa continua nazionale del lavoro Introdotta dalla legge Biagi, la BCNL è una rete integrata di strumenti, servizi, documentazioni per il mercato del lavoro. Si poggia essenzialmente su un portale internet , raggiungendo così un efficace incontro tra domanda e offerta di lavoro.
  • 23. BCNL Nella borsa i cittadini, i lavoratori, i disoccupati, i giovani in cerca di prima occupazione e i datori di lavoro possono decidere di incontrarsi in maniera libera attraverso la rete internet Il portale (sistema nazionale) è suddiviso in nodi regionali , gestiti localmente in maniera autonoma, secondo le indicazioni contenute nella legge stessa.
  • 24. Le borse regionali attraverso un sistema federato cooperano tra loro scambiandosi dati attraverso il portale nazionale gestito dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali. www.borsalavoro.it Regole certe e trasparenti, garantite dalla natura pubblica del sistema
  • 25. Il principio di sussidiarietà: UE Subsidium = aiuto Riguarda i rapporti tra Stato e società È 1 fondamentale principio di libertà e democrazia Non faccia lo Stato ciò che i cittadini possono fare da soli Lo Stato deve intervenire quando i singoli e i gruppi non sono in grado di farcela da soli L’intervento sussidiario della mano pubblica deve comunque essere portato al cittadino, dal livello che ha più vicino (comune,provincia,regione, stato, unione europea)
  • 26. La legge Bassanini (marzo 1997) Intento legislatore è trasferire il maggior numero di funzioni alle regioni e di individuare poche materie di stretta competenza statale. L’ottica è quella del decentramento ampio ed effettivo; lo stato che riduce progressivamente il proprio ambito funzionale È la prima vera riforma della pubblica amministrazione che va verso una semplificazione amministrativa
  • 27. D. Lgs. 469/97: Centri per l’impiego Vecchio ufficio collocamento. Riforme anni 90. Centro per l’impiego : ufficio delle regioni che gestisce a livello provinciale il mercato del lavoro monitorandolo. Poteri conferiti alle regioni erano prima detenute dallo stato. Corte giustizia UE censura regime monopolio (1997)
  • 28. Vecchi uffici di collocamento Dopoguerra monopolio pubblico garanzia di equità sociale. Imparzialità del diritto di accesso Liste numeriche di disoccupazione, basate sullo stato di effettivo bisogno del disoccupato. Capifamiglia. 223/91: cade l’obbligo di chiamata numerica. Si può assumere con richiesta nominativa. Frattura profonda Serie di atti normativi fino al 297/02: riduzione impegno pubbl nei servizi di contrasto disocc L 30/03: si moltiplicano i soggetti privati abilitati per incontro domanda- offerta. Residuale ruolo pubblico
  • 29. Agenzie per il lavoro Diversa dai servizi pubblici per il lavoro è l’introduzione di aziende private che si occupano di collocamento di lavoratori. Introdotte dalla legge Biagi, sono società private che lavorano in parallelo ai centri per l’impiego.
  • 30. Centri per l’impiego: caratteristiche Agenzie pubbliche : regionali ma gestite a livello provinciale, gestiscono il mercato del lavoro Sostituiscono i vecchi uffici di collocamento. Coll. lavoratori Inserimento lav.disab Incremento lavoro femminile Preselezione domanda-offerta
  • 31. Dove si trova Il centro per l’impiego è presente sull’intero territorio nazionale. Tutte le Regioni hanno creato delle sedi decentrate per essere più vicini alle esigenze di persone e aziende Si può consultare il sito del governo: Centro per l’impiego , si inserisce, regione, provincia e comune. La voce Dettaglio CPI visualizza la scheda con indirizzi, recapiti e tipi di servizi erogati
  • 32. Agenzie per il lavoro: caratteristiche Sono imprese private, operatori abilitati, attraverso un’autorizzazione rilasciata dal Ministero del Lavoro, alla fornitura di lavoro. Somministrazione di lavoro Ricerca e selezione personale intermediazione Supporto (aziende) alla ricollocazione professionale
  • 33. Agenzie per il lavoro Riorganizzano il sistema dei mediatori tra domanda e offerta, portando a compimento il superamento del monopolio pubblico di collocamento. Si trasformano questi servizi in un’attività ampiamente privata, riservando al pubblico il ruolo di indirizzo e di controllo.
  • 34. Differenze Agenzie per le somministrazione di lavoro Centri per l’impiego Private Pubblici Iscrizioni in qualunque agenzia italiana, europea, mondiale 1 sola iscrizione nel proprio comune o in quello più vicino
  • 35. A cosa servono le agenzie per il lavoro Aziende delegano a terzi l’oneroso compito di effettuare il primo colloquio conoscitivo Più facile e veloce ricerca di lavoro da parte dei lavoratori
  • 36. Come funzionano le agenzie per il lavoro L’agenzia diffonde i propri annunci attraverso diversi media in modo che i lavoratori la contattino. Valutati i candidati e raccolte le informazioni decide a quale azienda proporre il candidato. L’utilizzatore acquista dall’agenzia il diritto a utilizzare il lavoratore. Il lavoratore è assunto e pagato dall’agenzia, per cui in realtà è un dipendente dell’agenzia.
  • 37. Agenzia per il lavoro Stipula un contratto con l’azienda: dettagli servizio sia per l’azienda stessa, sia lavoratore Contratto di prestazione col lavoratore: dipendente dell’agenzia Contratto tra agenzia e impresa Contratto tra agenzia e lavoratore