SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
L’ICF-CY ed il suo utilizzo 
A cura di Veronica Cavicchi 
TFA -Corso di specializzazione per il sostegno nella scuola secondaria di secondo grado, Università degli Studi di Bergamo, A.A. 2013/2014 
Venerdì 10 Ottobre 2014
Cosa significa ICF? 
L'ICFèlaclassificazionedelfunzionamento,delladisabilitàedellasalute,iningleseInternationalClassificationofFunctioning,DisabilityandHealth, promossadall'Organizzazionemondialedellasanità(OMS).
Perché CY? 
 La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della 
Salute versione per bambini e adolescenti (ICF-CY, dall'inglese International 
Classification of Functioning, Disability and Health version for Children and 
Youth) è una versione derivata della Classificazione Internazionale del 
Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF, OMS, 2001) utilizzata per 
gli adulti. 
 L'ICF-CY consente la registrazione delle caratteristiche del bambino in 
crescita (da 0 a 18 anni) e dell’influenza del contesto ambientale che lo 
circonda.
Cos’è? 
Doponoveannidirevisionicoordinatedall'OMS,la54°assembleamondialedellasaluteil22maggio2001haapprovatolaclassificazionedelfunzionamento,delladisabilitàedellasalute,elarelativaabbreviazione"ICF".QuestaclassificazionederivadallaclassificazioneICIDHdel1980,comeclassificazioneinununicocontestodeidiversicomponentidellasalute,delfunzionamentoedelladisabilità.Nel2007èstataapprovatal’ICF-CY. 
Ènataperchél’ICIDHpresentavaalcunilimiti:eraunmodellolineare,rimandavaarapportiunidirezionalidicausa–effettotraeventomorbosootraumatico,menomazione, disabilità,handicap;usavailtermineinadeguatodi«handicap»;nonvalorizzavaleabilitàelepotenzialità,masololedisabilitàedilimiti. 
LaclassificazioneICFcompletalaclassificazioneICD-10,checontieneinformazionisulladiagnosiesull'eziologiadellapatologia.Alcontrariol'ICFnoncontieneriferimentiallamalattia,masiriferiscealsolofunzionamento.L'ICD-10el'ICFusatiinmodocomplementarefornisconounquadroglobaledellamalattiaedelfunzionamentodell'individuo.Inessailriferimentoprincipalenonsonopiùlemenomazionieledisabilità, malestrutturecorporee,lefunzionicorporeeeleattività. 
L'ICFnonèunaclassificazionecheriguardaun"gruppo"(lepersonecondisabilità)mariguarda"tutti",poichétuttipossonoavereunacondizionedisaluteche,inuncontestoambientalesfavorevole,causadisabilità. 
L'ICFpermettelosviluppodichiareeprecisestrategiediinterventoedivalutazionepotenziandoleabilitàdellapersonaemodificandol'ambiente,cosìdafavorirefacilitatoriedeliminarebarriere.Ciòproduceunrilevantemiglioramentonellaqualitàdellavita. 
L'ICFèunostrumentoperlavalutazionedeibisognidellapersonaintuttele«areedivita»: educazioneeformazione,curaeriabilitazione,lavoro,tempolibero,ecosìvia.
Funzionamento e disabilità nell’ICF 
Offreunapprocciomultiprospetticoallaclassificazionedelfunzionamentoedelladisabilitàsecondounprocessointerattivoedevolutivo. 
L’ICFpuòesserevistocomeunlinguaggio:itestichesipossonocreareconessodipendonodagliutilizzatori,dallalorocreativitàedalloroorientamentoscientifico. 
Ilfunzionamentodiunindividuoinundominiospecificoèun’interazioneounarelazionecomplessafralacondizionedisaluteeifattoricontestuali(cioèifattoriambientaliepersonali).Traquesteentitàc’èun’interazionedinamica:gliinterventialivellodiun’entitàpotrebberomodificareunaopiùdellealtreentità.Questeinterazionisonospecificheenonsonosempreinunarelazionebiunivocaprevedibile.L’interazioneoperainduedirezioni;lapresenzadiunadisabilitàpuòanchemodificarelastessacondizionedisalute. 
Tuttelecomponentipossonoessereutiliperdescriverelacondizionedisaluteglobale.
Alcuni esempi pratici 
L’ICFdifferiscesignificativamentedall’ICIDHdel1980nelladescrizionedellerelazionitrafunzionamentoedisabilità.Èpossibile: 
averemenomazionisenzalimitazionidicapacità(ades.,unadeturpazionedovutaallalebbrapuònonavereeffettisullacapacitàdiunapersona); 
avereproblemidiperformanceelimitazionidellacapacitàsenzamenomazionievidenti(ades.,performanceridottainattivitàquotidianeassociateconmoltemalattie); 
avereproblemidiperformancesenzamenomazioniolimitazionidellacapacità(ades.,nelcasodiunapersonasieropositivaodiunexpazientepsichiatricochedeveaffrontarestigmatizzazioneodiscriminazionenellerelazioniinterpersonaliosullavoro); 
averelimitazionidellacapacitàsenzabisognodiassistenzaenonavendoalcunproblemadiperformancenell’ambienteattuale(ades.,lasocietàpuòfornireachipresentalimitazionimotorietecnologiediassistenzaperspostarsinell’ambiente); 
assistereauncertogradodiinfluenzacausaleindirezioneinversa(ades.,ilmancatousodegliartipuòcausareatrofia;l’istituzionalizzazionepuòprovocareunaperditadiabilitàsociali).
I fattori contestuali 
Ifattoricontestualiinteragisconoconl’individuoinunacondizionedisaluteedeterminanoillivelloeilgradodelsuofunzionamento.Sidistinguonoin: 
fattoriambientali,chesonoestrinseciall’individuo(ades.,gliatteggiamentidellasocietà,gliaspettiarchitettonici,ilsistemanormativoedelleleggi)evengonoelencatinellaclassificazionedeiFattoriAmbientali; 
fattoripersonaliintrinseci,chenonvengonoclassificatinellapresenteversionedell’ICFechecomprendonoilsesso,larazza,l’età,laformafisica,lostiledivita, leabitudini,lacapacitàdiadattamentoealtridiquestogenere,malalorovalutazione,senecessaria,èlasciataagliutilizzatori.
Interazione tra le componenti dell’ICF2 
[3] Zanobini M., Usai M. C. , «Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e di intervento», ed. Franco Angeli, Milano
Modello medico e modello sociale 
Una dialettica per l’integrazione di questi due modelli opposti.
Modello medico 
Vedeladisabilitàcomeunproblemadellapersona,causatodirettamentedamalattie,traumioaltrecondizionidisalutechenecessitanodiassistenzamedicasottoformaditrattamentoindividualedapartediprofessionisti. 
Lagestionedelladisabilitàmiraallalorocuraoppureall’adattamentoadessedapartedell’individuoedauncambiamentocomportamentale. 
L’assistenzamedicaèvistacomelaquestioneprioritaria,ealivellopoliticolarispostaprincipaleèquelladimodificareoriformarelepolitichediassistenzasanitaria.
Modello sociale 
Vedeladisabilitàcomeunproblemacreatodallasocietàeneiterminidiunapienaintegrazionedegliindividuinellasocietà. 
Ladisabilitànonèlacaratteristicadiunindividuo,maunacomplessainterazionedicondizioni,moltedellequalisonocreatedall’ambientesociale. 
Lagestionedelproblemarichiedeazionisociali.Èresponsabilitàcollettivadellasocietànelsuocomplessoimplementarelemodificheambientalinecessarieperlapienapartecipazionedellepersonecondisabilitàintutteleareedellavitasociale. 
Laquestioneriguardagliatteggiamentieleideologieerichiedecambiamentisociali,cosachealivellopoliticodiventaunproblemadidirittiumani. 
Perquestomodelloledisabilitàdiventanounaquestionepolitica.
L’ICF-CY 
Utilizza un approccio di tipo «biopsicosociale» ed è la risposta alla dialettica. 
L’ICF tenta perciò di arrivare ad una sintesi, in modo da fornire una prospettiva coerente delle diverse dimensioni della salute a livello biologico, individuale e sociale.
Applicazioni dell’ICF-CY
Usi dell’ICF-CY 
L’ICF-CYdefiniscelecomponentidellasaluteealcunecomponentidelbenesserecorrelateallasalute. 
Nelcasodeibambiniedegliadolescenti,questecomponenticomprendonolefunzionimentalidell’attenzione,dellamemoriaedellapercezione,nonchéattivitàcomeilgioco,l’apprendimento,lavitafamiliareel’istruzioneindiversidomini. 
Idominidell’ICF-CYsonodefinitimediantedue«terminiombrello»: funzionamentoedisabilità.
Le componenti dell’ICF3 
Funzionicorporee:sonolefunzionifisiologicheopsicologichedeisistemicorporei. 
Strutturecorporee:sonolepartianatomichedelcorpo,comegliorgani,gliartieilorocomponenti. 
Menomazioni:sonoprobleminellefunzionionellestrutturedelcorpo(deviazioneoperditasignificativa) 
L’attività:èl’esecuzionediuncompitoodiun’azionedapartediunindividuo. 
Lelimitazionidell’attività:sonoledifficoltàcheunindividuopuòincontrarenellosvolgimentodiun’attività. 
Lapartecipazione:èilcoinvolgimentodell’individuonellesituazionidivita. 
Lerestrizioniallapartecipazione:sonoiproblemicheunindividuopuòavereneltipoonelgradodicoinvolgimentonellesituazionidivita. 
Ifattoriambientalicostituisconogliatteggiamenti,l’ambientefisicoesociale,incuilepersonevivonoeconduconolaloroesistenza. 
[3] Zanobini M., Usai M. C. , «Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e di intervento», ed. Franco Angeli, Milano
La definizione dei domini 
L’ICFoffredelledefinizionioperativedeidominidellasaluteediquelliadessacorrelaticontrappostealledefinizioni«correnti»disalute. 
Questedefinizionidescrivonogliattributiessenzialidiciascundominio(ades., qualità,proprietàerapporti)econtengonoinformazionisuciòchevieneinclusooescluso. 
Ledefinizionicontengonodeipuntidicollegamentocomunementeusatinellevalutazionicosìchepossanoesseretradottiinquestionari.Viceversa,irisultatidistrumentidivalutazioneesistentipossonoesserecodificaticonl’ICF. 
Funzionamentoèunterminechecatturaecomprendetuttelefunzionicorporee,leattivitàelapartecipazione. 
Disabilitàèunterminechecomprendelemenomazioni,lelimitazionidell’attivitàelerestrizionidellapartecipazione. 
Ifattoriambientalidefinisconolebarriereoifacilitatoriperilfunzionamento. 
L’ICF-CYadottaunsistemadicodificaalfanumerico.
Ancora sui domini 
Le«funzionivisive»vengonodefiniteneiterminidifunzionidellapercezionedellaformaedelcontorno,adistanzavariabile,usandounooentrambigliocchi,inmodochelagravitàdelledifficoltàvisivepossanoesserecodificatecomelievi,medie,graviocompleteinrelazioneaquestiparametri. 
Ladescrizionedeidominidellasaluteediquelliadessacorrelatisiriferisceallorousoinundatomomento(comeinun’istantanea).Èpossibiletuttaviadescrivereunatraiettorianeltempoenelcorsodeiprocessiregistrandoipunteggiinmomentidiversi.
I codici alfanumerici presenti nell’ICF 
Lelettere: 
«b»perleFunzionicorporee(body) 
«s»perleStrutturecorporee(structure) 
«d»perAttivitàePartecipazione(domain) 
«e»periFattoriambientali(environment) 
sonoseguitedauncodicenumericocheiniziaconilnumerodelcapitolo(unacifra),seguitodalcodicedisecondolivello(duecifre)edaicodiciditerzoequartolivello(unacifraciascuno): 
Ilqualificatoreuniversale(da0=nessunproblemaa4=problemacompleto),vieneimmessodopoilpuntodecimaleperspecificarelamisuraincuiunafunzioneoun’attivitàsidiscostadaunostatoattesootipico. 
Gliaspettinegatividegliambientivengonodefinitiinterminidibarriere. 
Ivaloripositivivengonoutilizzatiperindicareilruolodifacilitazionedegliambienti.
I codici in dettaglio 
Lecategoriedell’ICFsonoinseritel’unanell’altrainmodochelecategoriepiùampieincludanosottocategoriepiùdettagliate(adesempio,ilCapitolo4sullaMobilità,nellacomponenteAttivitàePartecipazioneincludecategorieseparateperlostareinposizioneeretta(d4104),sedersi(d4103),camminare(d450),sollevareetrasportareoggetti(d430),ecosìvia). 
Laversioneridotta(concisa)comprendeduelivelli,mentrelaversionecompleta(dettagliata)siestendesuquattrolivelli. 
Icodicidelledueversionisonocorrispondenti,elaversioneridottapuòessereintegratanellaversionecompleta. 
Ogniindividuopuòavereunaseriedicodiciaciascunlivello.Questipossonoessereindipendentiocorrelati. 
Icodicidell’ICFsonocompletiesclusivamenteinpresenzadiunqualificatore,cheindical’estensionediunlivellodisalute(ades.,gravitàdelproblema). 
Iqualificatorisonocodificaticomeuno,dueopiùnumeridopoilpunto(oseparatore). 
L’usodiuncodicedovrebbeessereaccompagnatodaalmenounqualificatore.Senzaqualificatoriicodicinonhannoalcunsignificatointrinseco. 
Tutteetrelecomponenticlassificatenell’ICF(FunzionieStruttureCorporee,AttivitàePartecipazione,eFattoriAmbientali)sonoquantificateusandolastessascala.Avereunproblemapuòsignificareunamenomazione,unalimitazione,unarestrizioneounabarrieraasecondadelcostrutto.
L’assegnazione dei valori numerici 
Quandovienespecificato«nessunproblema»o«problemacompleto»lacodificahaunmarginedierroredel5%. 
«Problemamedio»vienedefinitocomemetàdeltempoometàdellascaladidifficoltàtotale. 
Lepercentualidevonoesserecalibrateneidiversidominirispettoallanormaespressainvalorepercentile. 
xxx.0NESSUNproblema(assente,trascurabile...)0-4% 
xxx.1problemaLIEVE(leggero,piccolo...)5-24% 
xxx.2problemaMEDIO(moderato,discreto...)25-49% 
xxx.3problemaGRAVE(notevole,estremo...)50-95% 
xxx.4problemaCOMPLETO(totale...)96-100% 
xxx.8nonspecificato 
xxx.9nonapplicabile
I valori dei fattori ambientali 
Nelcasodeifattoriambientali,ilprimoqualificatorepuòessereutilizzatoperindicaresial’influenzapositivanell’ambiente,ovverodifacilitatori,sial’influenzanegativa,ovverobarriere. 
«Abitualmenteparlandodibarrieresièsolitipensareaostacoliditipofisico(lecosiddettebarrierearchitettoniche);ataliostacolipiùfacilmenteevidenziabiliseneaggiungonoaltri,chepossonosfuggireadunaprimavalutazione,ossialebarrierepsicologicheelebarrieresociali».1 
Siaifacilitatorichelebarriereutilizzanolastessascala0-4,maneifacilitatoriilpuntodecimalevienesostituitodalsegno+:adesempioe110+2(Prodottiosostanzeperilconsumopersonale+2). 
IFattoriAmbientalipossonoesserecodificati(a)individualmenteinrelazioneadognicostruttoo(b)ingenerale,senzariferimentoadalcuncostruttoparticolare.Laprimaopzioneèpreferibile,datocheidentificapiùchiaramentel’impatto. 
[1] Zanobini M., Usai M. C. , «Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e di intervento», ed. Franco Angeli, Milano
Riassumendo i qualificatori4 
Componenti 
Primo qualificatore 
Secondo qualificatore 
Terzo qualificatore 
Funzioni Corporee (b) 
Qualificatoregenericoconsignificatonegativousatoperindicareilgradool’entitàdiunamenomazione 
Esempio:b167.3perindicareunagravemenomazionerelativaaspecifichefunzionidellinguaggio 
Nessuno 
Nessuno 
Strutture Corporee (s) 
Qualificatoregenericoconsignificatonegativousatoperindicareilgradool’entitàdiunamenomazione 
Esempio:s730.3perindicareunagravemenomazionedell’artosuperiore 
Usatoperindicarelanaturadelcambiamento 
nellarelativastrutturacorporea: 
0nessuncambiamentonellastruttura 
1assenzatotale 
2assenzaparziale 
3parteineccesso 
4dimensionianormali 
5discontinuità 
6posizionedeviante 
7cambiamentiqualitativinellastruttura, 
inclusol’accumulodifluidi 
8nonspecificato 
9nonapplicabile 
Esempio:s730.32perindicarelaparzialeassenzadell’artosuperiore 
Localizzazione 
0piùdiunaregione 
1destra 
2sinistra 
3entrambiilati 
4frontale 
5dorsale 
6prossimale 
7distale 
Attività e Partecipazione (d) 
Performance 
Qualificatoregenerico 
Problemanell’ambienteattualedellapersona 
Esempio:d5101.1_perindicarelievedifficoltànelfarsiilbagnoconl’usodiausilichesonodisponibiliperlapersonanelsuoambienteattuale 
Capacità 
Qualificatoregenerico 
Limitazionesenzaassistenza 
Esempio:d5101._2perindicaremediadifficoltànelfarsiilbagno;implicachec’èunadifficoltàmediasenzal’usodiausilioassistenzapersonale 
Nessuno 
Fattori 
Ambientali (e) 
Qualificatoregenericoconsignificatonegativoepositivoperindicarerispettivamentel’entitàdellebarriereodeifacilitatori 
Esempio:e130.2perindicarecheiprodottiperl’istruzionesonounabarrieramedia.Viceversa, e130+2indicherebbecheiprodottiperl’istruzionesonounfacilitatoremedio. 
Nessuno 
Nessuno 
[4] Zanobini M., Usai M. C. , «Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e di intervento», ed. Franco Angeli, Milano
Che cosa dice? 
Gliadolescenticambiano,perchésonoinetàevolutiva.L’usodell’ICFpresupponesiaun’adeguataconoscenzadeicambiamentinelfunzionamentochesiassocianoallacrescitaeallosviluppo,sialacapacitàdidistinguerefraicambiamentievolutivicherientranonellagammadellanormalitàequelliatipici. 
Èimportantericonoscerechela«normalità»,dipendentedall’etàecomprendereciòcheè«funzionamentonormale»aundatomomentoeilsuoruolodimediazionesull’ambientedibambinieadolescenti. 
L’unitàdiclassificazionenell’ICF-CYnonèunadiagnosimaunprofilodifunzionamento. 
Scopodell’ICF-CYèdescriverelanaturaelagravitàdellelimitazionidelfunzionamentoeifattoriambientalicheinfluisconosutalefunzionamento. 
L’assegnazionedeicodicideveesserebasatasumisurazionidirette, osservazioni,colloquie/ogiudiziprofessionaliappropriatiemirati. 
Nelladescrizionediattivitàepartecipazionel’ICFdistinguetraperformance(quellochel’individuofanelsuoambienteattuale)ecapacità(l’abilitàdiunapersonainassenzadibarriereofacilitatori).
L’assegnazione delle voci 
1)Identificareleinformazionidisponibiliperlacodifica(RiguardanoildominiodelleFunzioniCorporee,delleStruttureCorporee,dell’Attività/PartecipazioneodeiFattoriAmbientali?) 
2)Individuareilcapitolo(codiceaquattrocaratteri)neldominioappropriato. 
3)Leggereladescrizionedelcodicealfanumericoaquattrocaratteriaciascunlivelloeprestareattenzioneallenoteannessealladescrizione. 
4)Esaminareattentamenteleinclusionioleesclusionirelativealcodice. 
5)Stabilireseleinformazionidacodificaresonocoerenticonillivelloaquattrocaratteriosesiameglioesaminareunadescrizionepiùdettagliataalivellodicodiceacinqueoseicaratteri. 
6)Passareallivellodicodicechecorrispondepiùstrettamentealleinformazionidacodificare. Esaminareattentamenteladescrizioneeogninotadiinclusioneoesclusionerelativaalcodice. 
7)Scegliereilcodiceedesaminareleinformazionidisponibiliperassegnareunvalorealqualificatoreuniversalechedefiniscal’entitàdellamenomazionedellefunzioniestrutturecorporee,dellalimitazionedell’attività,dellarestrizioneallapartecipazione(da0=nessunamenomazione/difficoltàa4=menomazione/difficoltàcompleta),odellabarrieraambientale(da0=nessunabarrieraa4=barrieracompleta)odelfacilitatoreambientale(da0=nessunfacilitatorea+4=facilitatorecompleto). 
8)Assegnareilcodiceconilqualificatorediprimo,secondo,terzooquartolivelloasecondadellecomponenti.Adesempio,d115.2(difficoltàmoderatanell’ascoltare). 
9)Ripetereipassi1-8perciascunamanifestazionedifunzionamentoodisabilitàrilevanteperlacodificalàdovesipossiedonoinformazioni. 
10)Genitorieutentipossonopartecipareall’operazione,madovrebberofarloprimacheilprofessionista,oilteamdiprofessionisti,abbiafornitolevalutazionicompleteeicodici.
Puntualizzazioni 
1)InriferimentoalledefinizionidegliaspettinegatividelleFunzioniCorporee, delleStruttureCorporeeedell’Attività/Partecipazione,èstatoaggiuntoiltermine«ritardo»perindicareilfattocheunproblemainunodiquestidominipuòancheessereilriflessodiunosfasamentonellosviluppo. 
2)Inunaconvenzionecorrelata,ilconcettodiritardoindicailivellidelqualificatoreda0=«nessunritardo»a4=«ritardocompleto». 
3)Usarel’ICFpotrebbeesseremoltocomplesso:alsecondolivellocontiene362codici,chediventano1424alterzoequartolivello. 
4)L’ICFèstrutturatoconunaparteintroduttiva,seguitadaisuoiquattrocomponenti,mahaancheallafineunospazioapertoperdescrivereifattoripersonalichenonsonoparteintegrantedelladescrizionedelcontesto,perchésenzacodificazione.
Il punto di partenza: l’osservazione 
Ledescrizioniqualitativebasatesull’osservazionedirettapossonoessereutiliasupportarel’evidenzanelleareedifunzionamentoincuiglistrumentidiassessmentnonsonodisponibilioappropriati. 
Unodeiprincipaliobiettividell’ICFedell’ICF-CYèdicoinvolgeregliintervistatinelladefinizionedellanaturaedell’entitàdelfunzionamentonellorocontestoambientale.Ciòèparticolarmenteimportantenellacodificadellapartecipazione. 
Ognivoltacheèpossibile,conibambiniegliadolescenti,bisognerebbeutilizzareilcolloquiool’intervista. 
Lebasiempiricheperlacodificasipossonobasaresulgiudizioprofessionaleesuvariefontidiinformazioni,comedocumentazioni, osservazioniealtreformedicontattoconlapersona. 
IlPracticeGuidelineforPsychiatricEvaluationofAdults(1995),sviluppatodall’AmericanPsychologicalAssociationedestinatoall’utilizzoincontesticlinici,fornisceindicazioniesaustivesullanaturadelleinformazioninecessarieperl’assegnazionedeicodiciinognunodeidomini.
Un esempio: l’alunno 
Descrizionedell’alunno. 
Èunragazzocolpitodasorditàcongenitachemanifestaspessoatteggiamentiinfantilieingenuichelorendonooggettodischernodapartedeicompagni.Nonpresentaparticolariprobleminelladidattica,mapocaautonomiaegrandedipendenzadagliadulti.Faticamoltissimoamantenerelaconcentrazione,tendeadaccentrarel’attenzionesudisé,faticanellostudioedhabisognodiausiliperilcalcolo. 
Tendeadisolarsioppureacompieregestiinmodoimpulsivo,spessospintodalbisognoimmediato,senzaadattarel’atteggiamentoalcontestoincuièinserito.Habisognodiesserecostantementeguidatoneicompiti,nonpercarenzadicapacità,maperbisognocontinuodiconferme. 
Ilpapàdelragazzotendeadessereconluimoltoduro,forseunpo’troppoaggressivo, mentrelamadrecercadigiustificarloediproteggerlo.Nonèbeninseritoall’internodellaclasse.Avolteprovocavolutamenteicompagnipurdisentirsipartedelgruppo. 
Acasaèmoltointroverso,magestisce“strategicamente”lerelazioniall’internodelproprioambientefamiliare.Particolarmentesuscettibileesensibileallecritichetendeacogliereogniosservazionesuquantodaluisvoltocomeunacriticaoun’osservazionesullapropriapersona. 
Focalizzalapropriaattenzionesuiparticolariosutematichespecifichedisuointeresse, speciedurantel’attivitàdidattica.Cercalasfida,comegioco,anchenelproprioambientefamiliare.
Un esempio: la classe 
Descrizione della classe. 
Laclasserisultacompostada25allievi:7maschie18femmine.Settesonoglistudentistranieri.SonoragazzichevivonoinItaliadaparecchianniequindinonmostranoalcunproblemanéconlalinguaitaliana,nédiintegrazione.Nelcomplessogliallievidenotanounacondizionedisocializzazionebuona, riuscendoadinteragiretraloroinmodopositivo. 
Vannoperòevidenziatemoltedifficoltànelrispettodelleregole,condivisenellafased’accoglienzatrainsegnantieallievi,enellatenutacomplessivadellivellodipartecipazioneallelezioni.Illivellomotivazionalerispettoallasceltaformativaènellaquasitotalitàdellaclassebasso. 
Un’allieva,puravendounasituazionefamiliaredifficilesidimostraentusiastaesiinserisceconfacilitànelgruppoclasse.Unalunnonondimostraalcuninteresseperilpercorsoscolasticoscelto,nonpartecipa, tendeanonrispettareleregoleequandosiconfrontaconinsegnanti,tutorecoordinatoreaffermadivenireascuolasoloperchénonvuoleandarealavorare. 
Cisonodiversepersonechenonlavoranoenonstudiano,nonportanoilmaterialeenonseguonolelezioni.C’è,invece,ungruppodisei–setteragazzechesiimpegnainmodoottimo,conunlivellosuperioreallamedia. 
Sonostatiinseritedueripetenticonproblemicomportali,diprovenienzastraniera,un’alunnaalbanese, eunalunnodiprovenienzaTunisina.E’statainseritaanchealunnaripetenteprovenientedaunaltrocentrodiformazioneprofessionaleeun’altraallieva,ripetente,provenientedaunistitutotecnicoperragionieri. 
Sisegnalanoduealunnimoltoproblematici.Vièun’alunnaagliarrestidomiciliari,seguitadagliassistentisociali,conunasituazionefamiliaremoltodifficile.Cisono,inoltre,trealunnichehannogravilacunepregresseenonsonointeressatiaseguireilpercorsoscolasticointrapreso.Quattroallieve,purconbuonirisultati,nonsonointeressatealcorsodistudiintrapreso,mavorrebberocambiareindirizzodistudi.
Un esempio: griglia per la valutazione funzionale, nell’ambito ICF. 
b140.3(FUNZIONIDELL’ATTENZIONE–l’allievoèingradodiprestareattenzionepertuttaladuratadiuncompito)L’alunnononèingradodiprestarelanecessariaattenzioneall’esecuzionedelcompito;inpresenzadipiùstimolinonèingradodiorientarelasuaattenzioneversoquellichesonofunzionaliall’esecuzionedelcompito,senoninpresenzadistimoliripetuti. 
d150.2(CALCOLARE–l’allievoèingradodicomputareconnumeri,attraversol’addizione, lasottrazione,lamoltiplicazioneeladivisione)Èingradodieffettuarelequattrooperazioniconl’usoautonomodiunausilio. 
d210.2(INTRAPRENDEREUNCOMPITOAUTONOMO–eseguireuncompitoconunoopiùcomponentiimportantisenzaassistenza)Uncompitocomplessoconguida. 
d230.1(GESTIREILPROPRIOTEMPOELEATTIVITÀ–compiereazioniocomportamentipergestireiltempoeleenergierichiestedalleincombenzequotidiane)Habisognodiuninputiniziale. 
d710.3(INTERAZIONIINTERPERSONALISEMPLICI–interagireconlepersoneinmodocontestualmenteesocialmenteadeguato)Mostralievidifficoltànell’interagireadeguatamenteconicompagni,ancheipiùprossimi,edifficoltàprofondenellerelazionicongliestranei.
Un esempio: Aree di difficoltà, di facilitazione e di intervento, nell’ambito ICF 
FUNZIONI CORPOREE 
b122.1 (FUNZIONI MENTALI –funzioni psicosociali globali) 
b125.1 (FUNZIONI MENTALI –funzioni e attitudini intrapersonali) 
b126.2 (FUNZIONI MENTALI –funzioni del temperamento e della personalità) 
b140.3 (FUNZIONI MENTALI –funzioni dell’attenzione) 
b152.1 (FUNZIONI MENTALI –funzioni emozionali) 
b156.1 (FUNZIONI MENTALI –funzioni percettive) 
b180.1 (FUNZIONI MENTALI –funzioni dell’esperienza del sé e del tempo) 
b230.3 (FUNZIONI SENSORIALI E DOLORE –funzioni uditive) 
STRUTTURE CORPOREE 
s260.2 (OCCHIO, ORECCHIO E STRUTTURE CORRELATE –struttura dell’orecchio interno)
Un esempio: Aree di difficoltà, di facilitazione e di intervento, nell’ambito ICF 
ATTIVITÀ A PARTECIPAZIONE 
d115.2 (APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE (ESPERIENZE SENSORIALI INTENZIONALI) – ascoltare) 
d150.2 (APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE (APPRENDIMENTO DI BASE) –imparare a calcolare) 
d160.2 (APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE (APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE) – focalizzare l’attenzione) 
d175.1 (APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE (APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE) – risoluzione di problemi) 
d210.2 (COMPITI E RICHIESTE GENERALI –intraprendere un compito singolo) 
d220.2 (COMPITI E RICHIESTE GENERALI –intraprendere compiti articolati) 
d230.1 (COMPITI E RICHIESTE GENERALI –eseguire la routine quotidiana) 
d240.1 (COMPITI E RICHIESTE GENERALI –gestire la tensione e altre richieste di tipo psicologico) 
d250.2 (COMPITI E RICHIESTE GENERALI –controllare il proprio comportamento) 
d310.1 (COMUNICAZIONE –comunicare con (ricevere) messaggi verbali) 
d571.1 (CURA DELLA PROPRIA PERSONA –badare alla propria sicurezza)E STRUTTURE CORRELATE – struttura dell’orecchio interno)
Un esempio: Aree di difficoltà, di facilitazione e di intervento, nell’ambito ICF 
FATTORI CONTESTUALI PERSONALI 
d710.3 (INTERAZIONI E RELAZIONI INTERPERSONALI –interazioni interpersonali semplici) 
d760+1 (INTERAZIONI E RELAZIONI INTERPERSONALI –relazioni familiari) 
FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI 
d825+2 (AREE DI VITA PRINCIPALI –formazione professionale) 
d880+1 (VITA ECONOMICA –coinvolgimento nel gioco) 
d750.2 (INTERAZIONI E RELAZIONI INTERPERSONALI –relazioni sociali informali)
Riassumendo5 
L’ICF–CYhaun’applicazioneuniversale:riguardatuttelepersone,nonsoloquellecondisabilità,perchéconsiderailfunzionamentoumanoelesuerestrizioni.Siriferisceatuttigliaspettidellasalutedell’uomo. 
Lediversedimensionisonoconsideratenellalorointerazionereciprocaenonsonopiùcollegateinmodounidirezionale.Nonsoloilfunzionamentoincidesuattivitàepartecipazione,mavaleancheilviceversa. 
Ilcontesto,intesocomeinsiemedifattoriambientali(ambientedomestico, strutturesocialiformaliedinformali,sistemiculturali)epersonali(backgroundpersonaledegliindividui),interagisceatuttiilivelli,enonsoloneldeterminareiproblemidipartecipazioneallavitasociale.Siriconoscel’influenzadinamicadelcontestonelladefinizionestessadelladisabilitàenellasuaevoluzione. 
Consenteunadiagnosifunzionalecheabbiacaratterecontestualizzato, sistemico,prognosticoecheinterpretilasituazioneattualedelsoggettoinfunzionedellasuastoria. 
[5]Zanobini M., Usai M. C. , «Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e di intervento», ed. Franco Angeli, Milano
Conclusioni6 
L’ICFproponeunmodelloconcettualecheenfatizzalanozione «universale»difunzionamentocomefondamentodellostatodisalute. 
Lepersone«funzionano»sempreecomunquefinchésonoinvita,entranoinrelazioneconilproprioambiente,cheèfattodialtrepersone,dicostruzioni,edificietecnologie,inpartevisiadattanoeinpartelomodificano. 
Pertutti,malatiosanichesiano,ilcontestodivitaèessenziale. 
Lepersoneconmenomazionipossonotrovarenelproprioambientesostegnooppurebarriere.Questainterazioneconl’ambiente,piùancoradelladiagnosi,ètalvoltacentralepercapirequaliopportunitàlapersonapotràavereadisposizioneper«fiorire»,comescrivono,conunabellaespressioneiteoricidella«capability». 
[6]De Polo G., PradalM., BortolotS., «ICF-CY nei servizi per la disabilità. Indicazioni di metodo e prassi per l’inclusione», ed. Franco Angeli, Milano
Riferimenti bibliografici 
OMSOrganizzazioneMondialedellaSanità,«ICF,ClassificazioneInternazionaledelFunzionamento,dellaDisabilitàedellaSalute»,ed.Erickson,Trento. 
OMSOrganizzazioneMondialedellaSanità,«ICFversionebreve,ClassificazioneInternazionaledelFunzionamento,dellaDisabilitàedellaSalute»,ed.Erickson, Trento 
OMSOrganizzazioneMondialedellaSanità,«ICF-CY,ClassificazioneInternazionaledelFunzionamento,dellaDisabilitàedellaSalute-Versioneperbambinieadolescenti»,ed.Erickson,Trento. 
CroceL.,PatiL.,«ICFascuola.Riflessionipedagogichesulfunzionamentoumano»,ed.LaScuola,Brescia. 
DePoloG.,PradalM.,BortolotS.,«ICF-CYneiserviziperladisabilità.Indicazionidimetodoeprassiperl’inclusione»,ed.FrancoAngeli,Milano. 
ZanobiniM.,UsaiM.C.,«Psicologiadelladisabilitàedeidisturbidellosviluppo. Elementidiriabilitazioneediintervento»,ed.FrancoAngeli,Milano(Cap.1).

More Related Content

What's hot (20)

Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
Presentazione icf
Presentazione icfPresentazione icf
Presentazione icf
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 
Inclusione scolastica
Inclusione scolasticaInclusione scolastica
Inclusione scolastica
 
Problemi psicologici-disabilità
Problemi psicologici-disabilitàProblemi psicologici-disabilità
Problemi psicologici-disabilità
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Slide convegno 05.06.2013
Slide convegno 05.06.2013Slide convegno 05.06.2013
Slide convegno 05.06.2013
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
J.J. Rousseau
J.J. RousseauJ.J. Rousseau
J.J. Rousseau
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimento
 
Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identità
 
Ovide Decroly
Ovide DecrolyOvide Decroly
Ovide Decroly
 

Similar to L'ICF-CY ed il suo utilizzo

didatticaspeciale[1]
 didatticaspeciale[1] didatticaspeciale[1]
didatticaspeciale[1]imartini
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspecialeimartini
 
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don GnocchiFragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don GnocchiUneba
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneautoformazione
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besModulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besSanGiovanniDiDioWEB
 
Intervento comunitario e inclusione sociale - Bruno Pinkus
Intervento comunitario e inclusione sociale - Bruno PinkusIntervento comunitario e inclusione sociale - Bruno Pinkus
Intervento comunitario e inclusione sociale - Bruno PinkusRaffaele Barone
 
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiRiabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiUneba
 
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profilingLa classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profilingJancarlo Suarez
 
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàQualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàUneba
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Doc. Laura Prosdocimo
 
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi socialiSicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi socialiFranco Pesaresi
 
Tecnologie Rid Handicap 2007 Cas
Tecnologie Rid Handicap 2007 CasTecnologie Rid Handicap 2007 Cas
Tecnologie Rid Handicap 2007 Caslferrari
 
Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)
Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)
Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)Fulvio Corno
 

Similar to L'ICF-CY ed il suo utilizzo (20)

didatticaspeciale[1]
 didatticaspeciale[1] didatticaspeciale[1]
didatticaspeciale[1]
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspeciale
 
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don GnocchiFragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besModulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
 
Intervento comunitario e inclusione sociale - Bruno Pinkus
Intervento comunitario e inclusione sociale - Bruno PinkusIntervento comunitario e inclusione sociale - Bruno Pinkus
Intervento comunitario e inclusione sociale - Bruno Pinkus
 
Dislessia e etica, emilia romagna, Ruggerini
Dislessia e etica, emilia romagna, RuggeriniDislessia e etica, emilia romagna, Ruggerini
Dislessia e etica, emilia romagna, Ruggerini
 
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiRiabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
 
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profilingLa classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
 
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàQualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
 
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertileL’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Corso icf
Corso icfCorso icf
Corso icf
 
La prevenzione alcologica è fattibile?
La prevenzione alcologica è fattibile?La prevenzione alcologica è fattibile?
La prevenzione alcologica è fattibile?
 
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi socialiSicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
 
Tecnologie Rid Handicap 2007 Cas
Tecnologie Rid Handicap 2007 CasTecnologie Rid Handicap 2007 Cas
Tecnologie Rid Handicap 2007 Cas
 
Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)
Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)
Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)
 

More from Veronica Cavicchi

AI, didattica e nuove sfide - Apprendimento, lavoro e società
AI, didattica e nuove sfide - Apprendimento, lavoro e societàAI, didattica e nuove sfide - Apprendimento, lavoro e società
AI, didattica e nuove sfide - Apprendimento, lavoro e societàVeronica Cavicchi
 
Women in space and women in science
Women in space and women in scienceWomen in space and women in science
Women in space and women in scienceVeronica Cavicchi
 
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZTRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZVeronica Cavicchi
 
LA DISTRIBUZIONE BINOMIALE. Scommettiamo che vi piace?
LA DISTRIBUZIONE BINOMIALE. Scommettiamo che vi piace?LA DISTRIBUZIONE BINOMIALE. Scommettiamo che vi piace?
LA DISTRIBUZIONE BINOMIALE. Scommettiamo che vi piace?Veronica Cavicchi
 
Progetto Per.dono - prima parte
Progetto Per.dono - prima parteProgetto Per.dono - prima parte
Progetto Per.dono - prima parteVeronica Cavicchi
 
Opengarda - Opencoesione - Cittadinanza attiva
Opengarda - Opencoesione - Cittadinanza attivaOpengarda - Opencoesione - Cittadinanza attiva
Opengarda - Opencoesione - Cittadinanza attivaVeronica Cavicchi
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaVeronica Cavicchi
 
Organizzatori anticipati e quaderno dello studente
Organizzatori anticipati e quaderno dello studenteOrganizzatori anticipati e quaderno dello studente
Organizzatori anticipati e quaderno dello studenteVeronica Cavicchi
 
Multicanalità e condivisione
Multicanalità e condivisioneMulticanalità e condivisione
Multicanalità e condivisioneVeronica Cavicchi
 
Presentazione ckbg, esperienza di didattica inclusiva in un istituto professi...
Presentazione ckbg, esperienza di didattica inclusiva in un istituto professi...Presentazione ckbg, esperienza di didattica inclusiva in un istituto professi...
Presentazione ckbg, esperienza di didattica inclusiva in un istituto professi...Veronica Cavicchi
 
Presentazione incontri con la matematica
Presentazione incontri con la matematicaPresentazione incontri con la matematica
Presentazione incontri con la matematicaVeronica Cavicchi
 
Adotta Arte e Scienza nella tua classe
Adotta Arte e Scienza nella tua classeAdotta Arte e Scienza nella tua classe
Adotta Arte e Scienza nella tua classeVeronica Cavicchi
 
Adotta Arte e Scienza nella tua Classe: percorsi intrecciati
Adotta Arte e Scienza nella tua Classe: percorsi intrecciatiAdotta Arte e Scienza nella tua Classe: percorsi intrecciati
Adotta Arte e Scienza nella tua Classe: percorsi intrecciatiVeronica Cavicchi
 

More from Veronica Cavicchi (20)

AI, didattica e nuove sfide - Apprendimento, lavoro e società
AI, didattica e nuove sfide - Apprendimento, lavoro e societàAI, didattica e nuove sfide - Apprendimento, lavoro e società
AI, didattica e nuove sfide - Apprendimento, lavoro e società
 
Women in space and women in science
Women in space and women in scienceWomen in space and women in science
Women in space and women in science
 
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZTRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
 
LA DISTRIBUZIONE BINOMIALE. Scommettiamo che vi piace?
LA DISTRIBUZIONE BINOMIALE. Scommettiamo che vi piace?LA DISTRIBUZIONE BINOMIALE. Scommettiamo che vi piace?
LA DISTRIBUZIONE BINOMIALE. Scommettiamo che vi piace?
 
Progetto Per.dono - prima parte
Progetto Per.dono - prima parteProgetto Per.dono - prima parte
Progetto Per.dono - prima parte
 
Opengarda - Opencoesione - Cittadinanza attiva
Opengarda - Opencoesione - Cittadinanza attivaOpengarda - Opencoesione - Cittadinanza attiva
Opengarda - Opencoesione - Cittadinanza attiva
 
Viaggio di diploma
Viaggio di diplomaViaggio di diploma
Viaggio di diploma
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
 
Inclusione a Scuola
Inclusione a ScuolaInclusione a Scuola
Inclusione a Scuola
 
Elettrostatica
ElettrostaticaElettrostatica
Elettrostatica
 
Aspettando il Natale...
Aspettando il Natale...Aspettando il Natale...
Aspettando il Natale...
 
I social network a scuola
I social network a scuolaI social network a scuola
I social network a scuola
 
Organizzatori anticipati e quaderno dello studente
Organizzatori anticipati e quaderno dello studenteOrganizzatori anticipati e quaderno dello studente
Organizzatori anticipati e quaderno dello studente
 
Multicanalità e condivisione
Multicanalità e condivisioneMulticanalità e condivisione
Multicanalità e condivisione
 
Presentazione ckbg, esperienza di didattica inclusiva in un istituto professi...
Presentazione ckbg, esperienza di didattica inclusiva in un istituto professi...Presentazione ckbg, esperienza di didattica inclusiva in un istituto professi...
Presentazione ckbg, esperienza di didattica inclusiva in un istituto professi...
 
Fattorizzazione
FattorizzazioneFattorizzazione
Fattorizzazione
 
Presentazione incontri con la matematica
Presentazione incontri con la matematicaPresentazione incontri con la matematica
Presentazione incontri con la matematica
 
Adotta Arte e Scienza nella tua classe
Adotta Arte e Scienza nella tua classeAdotta Arte e Scienza nella tua classe
Adotta Arte e Scienza nella tua classe
 
Il mondo dà i numeri
Il mondo dà i numeriIl mondo dà i numeri
Il mondo dà i numeri
 
Adotta Arte e Scienza nella tua Classe: percorsi intrecciati
Adotta Arte e Scienza nella tua Classe: percorsi intrecciatiAdotta Arte e Scienza nella tua Classe: percorsi intrecciati
Adotta Arte e Scienza nella tua Classe: percorsi intrecciati
 

Recently uploaded

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (8)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

L'ICF-CY ed il suo utilizzo

  • 1. L’ICF-CY ed il suo utilizzo A cura di Veronica Cavicchi TFA -Corso di specializzazione per il sostegno nella scuola secondaria di secondo grado, Università degli Studi di Bergamo, A.A. 2013/2014 Venerdì 10 Ottobre 2014
  • 2. Cosa significa ICF? L'ICFèlaclassificazionedelfunzionamento,delladisabilitàedellasalute,iningleseInternationalClassificationofFunctioning,DisabilityandHealth, promossadall'Organizzazionemondialedellasanità(OMS).
  • 3. Perché CY?  La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute versione per bambini e adolescenti (ICF-CY, dall'inglese International Classification of Functioning, Disability and Health version for Children and Youth) è una versione derivata della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF, OMS, 2001) utilizzata per gli adulti.  L'ICF-CY consente la registrazione delle caratteristiche del bambino in crescita (da 0 a 18 anni) e dell’influenza del contesto ambientale che lo circonda.
  • 4. Cos’è? Doponoveannidirevisionicoordinatedall'OMS,la54°assembleamondialedellasaluteil22maggio2001haapprovatolaclassificazionedelfunzionamento,delladisabilitàedellasalute,elarelativaabbreviazione"ICF".QuestaclassificazionederivadallaclassificazioneICIDHdel1980,comeclassificazioneinununicocontestodeidiversicomponentidellasalute,delfunzionamentoedelladisabilità.Nel2007èstataapprovatal’ICF-CY. Ènataperchél’ICIDHpresentavaalcunilimiti:eraunmodellolineare,rimandavaarapportiunidirezionalidicausa–effettotraeventomorbosootraumatico,menomazione, disabilità,handicap;usavailtermineinadeguatodi«handicap»;nonvalorizzavaleabilitàelepotenzialità,masololedisabilitàedilimiti. LaclassificazioneICFcompletalaclassificazioneICD-10,checontieneinformazionisulladiagnosiesull'eziologiadellapatologia.Alcontrariol'ICFnoncontieneriferimentiallamalattia,masiriferiscealsolofunzionamento.L'ICD-10el'ICFusatiinmodocomplementarefornisconounquadroglobaledellamalattiaedelfunzionamentodell'individuo.Inessailriferimentoprincipalenonsonopiùlemenomazionieledisabilità, malestrutturecorporee,lefunzionicorporeeeleattività. L'ICFnonèunaclassificazionecheriguardaun"gruppo"(lepersonecondisabilità)mariguarda"tutti",poichétuttipossonoavereunacondizionedisaluteche,inuncontestoambientalesfavorevole,causadisabilità. L'ICFpermettelosviluppodichiareeprecisestrategiediinterventoedivalutazionepotenziandoleabilitàdellapersonaemodificandol'ambiente,cosìdafavorirefacilitatoriedeliminarebarriere.Ciòproduceunrilevantemiglioramentonellaqualitàdellavita. L'ICFèunostrumentoperlavalutazionedeibisognidellapersonaintuttele«areedivita»: educazioneeformazione,curaeriabilitazione,lavoro,tempolibero,ecosìvia.
  • 5. Funzionamento e disabilità nell’ICF Offreunapprocciomultiprospetticoallaclassificazionedelfunzionamentoedelladisabilitàsecondounprocessointerattivoedevolutivo. L’ICFpuòesserevistocomeunlinguaggio:itestichesipossonocreareconessodipendonodagliutilizzatori,dallalorocreativitàedalloroorientamentoscientifico. Ilfunzionamentodiunindividuoinundominiospecificoèun’interazioneounarelazionecomplessafralacondizionedisaluteeifattoricontestuali(cioèifattoriambientaliepersonali).Traquesteentitàc’èun’interazionedinamica:gliinterventialivellodiun’entitàpotrebberomodificareunaopiùdellealtreentità.Questeinterazionisonospecificheenonsonosempreinunarelazionebiunivocaprevedibile.L’interazioneoperainduedirezioni;lapresenzadiunadisabilitàpuòanchemodificarelastessacondizionedisalute. Tuttelecomponentipossonoessereutiliperdescriverelacondizionedisaluteglobale.
  • 6. Alcuni esempi pratici L’ICFdifferiscesignificativamentedall’ICIDHdel1980nelladescrizionedellerelazionitrafunzionamentoedisabilità.Èpossibile: averemenomazionisenzalimitazionidicapacità(ades.,unadeturpazionedovutaallalebbrapuònonavereeffettisullacapacitàdiunapersona); avereproblemidiperformanceelimitazionidellacapacitàsenzamenomazionievidenti(ades.,performanceridottainattivitàquotidianeassociateconmoltemalattie); avereproblemidiperformancesenzamenomazioniolimitazionidellacapacità(ades.,nelcasodiunapersonasieropositivaodiunexpazientepsichiatricochedeveaffrontarestigmatizzazioneodiscriminazionenellerelazioniinterpersonaliosullavoro); averelimitazionidellacapacitàsenzabisognodiassistenzaenonavendoalcunproblemadiperformancenell’ambienteattuale(ades.,lasocietàpuòfornireachipresentalimitazionimotorietecnologiediassistenzaperspostarsinell’ambiente); assistereauncertogradodiinfluenzacausaleindirezioneinversa(ades.,ilmancatousodegliartipuòcausareatrofia;l’istituzionalizzazionepuòprovocareunaperditadiabilitàsociali).
  • 7. I fattori contestuali Ifattoricontestualiinteragisconoconl’individuoinunacondizionedisaluteedeterminanoillivelloeilgradodelsuofunzionamento.Sidistinguonoin: fattoriambientali,chesonoestrinseciall’individuo(ades.,gliatteggiamentidellasocietà,gliaspettiarchitettonici,ilsistemanormativoedelleleggi)evengonoelencatinellaclassificazionedeiFattoriAmbientali; fattoripersonaliintrinseci,chenonvengonoclassificatinellapresenteversionedell’ICFechecomprendonoilsesso,larazza,l’età,laformafisica,lostiledivita, leabitudini,lacapacitàdiadattamentoealtridiquestogenere,malalorovalutazione,senecessaria,èlasciataagliutilizzatori.
  • 8. Interazione tra le componenti dell’ICF2 [3] Zanobini M., Usai M. C. , «Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e di intervento», ed. Franco Angeli, Milano
  • 9. Modello medico e modello sociale Una dialettica per l’integrazione di questi due modelli opposti.
  • 10. Modello medico Vedeladisabilitàcomeunproblemadellapersona,causatodirettamentedamalattie,traumioaltrecondizionidisalutechenecessitanodiassistenzamedicasottoformaditrattamentoindividualedapartediprofessionisti. Lagestionedelladisabilitàmiraallalorocuraoppureall’adattamentoadessedapartedell’individuoedauncambiamentocomportamentale. L’assistenzamedicaèvistacomelaquestioneprioritaria,ealivellopoliticolarispostaprincipaleèquelladimodificareoriformarelepolitichediassistenzasanitaria.
  • 11. Modello sociale Vedeladisabilitàcomeunproblemacreatodallasocietàeneiterminidiunapienaintegrazionedegliindividuinellasocietà. Ladisabilitànonèlacaratteristicadiunindividuo,maunacomplessainterazionedicondizioni,moltedellequalisonocreatedall’ambientesociale. Lagestionedelproblemarichiedeazionisociali.Èresponsabilitàcollettivadellasocietànelsuocomplessoimplementarelemodificheambientalinecessarieperlapienapartecipazionedellepersonecondisabilitàintutteleareedellavitasociale. Laquestioneriguardagliatteggiamentieleideologieerichiedecambiamentisociali,cosachealivellopoliticodiventaunproblemadidirittiumani. Perquestomodelloledisabilitàdiventanounaquestionepolitica.
  • 12. L’ICF-CY Utilizza un approccio di tipo «biopsicosociale» ed è la risposta alla dialettica. L’ICF tenta perciò di arrivare ad una sintesi, in modo da fornire una prospettiva coerente delle diverse dimensioni della salute a livello biologico, individuale e sociale.
  • 14. Usi dell’ICF-CY L’ICF-CYdefiniscelecomponentidellasaluteealcunecomponentidelbenesserecorrelateallasalute. Nelcasodeibambiniedegliadolescenti,questecomponenticomprendonolefunzionimentalidell’attenzione,dellamemoriaedellapercezione,nonchéattivitàcomeilgioco,l’apprendimento,lavitafamiliareel’istruzioneindiversidomini. Idominidell’ICF-CYsonodefinitimediantedue«terminiombrello»: funzionamentoedisabilità.
  • 15. Le componenti dell’ICF3 Funzionicorporee:sonolefunzionifisiologicheopsicologichedeisistemicorporei. Strutturecorporee:sonolepartianatomichedelcorpo,comegliorgani,gliartieilorocomponenti. Menomazioni:sonoprobleminellefunzionionellestrutturedelcorpo(deviazioneoperditasignificativa) L’attività:èl’esecuzionediuncompitoodiun’azionedapartediunindividuo. Lelimitazionidell’attività:sonoledifficoltàcheunindividuopuòincontrarenellosvolgimentodiun’attività. Lapartecipazione:èilcoinvolgimentodell’individuonellesituazionidivita. Lerestrizioniallapartecipazione:sonoiproblemicheunindividuopuòavereneltipoonelgradodicoinvolgimentonellesituazionidivita. Ifattoriambientalicostituisconogliatteggiamenti,l’ambientefisicoesociale,incuilepersonevivonoeconduconolaloroesistenza. [3] Zanobini M., Usai M. C. , «Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e di intervento», ed. Franco Angeli, Milano
  • 16. La definizione dei domini L’ICFoffredelledefinizionioperativedeidominidellasaluteediquelliadessacorrelaticontrappostealledefinizioni«correnti»disalute. Questedefinizionidescrivonogliattributiessenzialidiciascundominio(ades., qualità,proprietàerapporti)econtengonoinformazionisuciòchevieneinclusooescluso. Ledefinizionicontengonodeipuntidicollegamentocomunementeusatinellevalutazionicosìchepossanoesseretradottiinquestionari.Viceversa,irisultatidistrumentidivalutazioneesistentipossonoesserecodificaticonl’ICF. Funzionamentoèunterminechecatturaecomprendetuttelefunzionicorporee,leattivitàelapartecipazione. Disabilitàèunterminechecomprendelemenomazioni,lelimitazionidell’attivitàelerestrizionidellapartecipazione. Ifattoriambientalidefinisconolebarriereoifacilitatoriperilfunzionamento. L’ICF-CYadottaunsistemadicodificaalfanumerico.
  • 17. Ancora sui domini Le«funzionivisive»vengonodefiniteneiterminidifunzionidellapercezionedellaformaedelcontorno,adistanzavariabile,usandounooentrambigliocchi,inmodochelagravitàdelledifficoltàvisivepossanoesserecodificatecomelievi,medie,graviocompleteinrelazioneaquestiparametri. Ladescrizionedeidominidellasaluteediquelliadessacorrelatisiriferisceallorousoinundatomomento(comeinun’istantanea).Èpossibiletuttaviadescrivereunatraiettorianeltempoenelcorsodeiprocessiregistrandoipunteggiinmomentidiversi.
  • 18. I codici alfanumerici presenti nell’ICF Lelettere: «b»perleFunzionicorporee(body) «s»perleStrutturecorporee(structure) «d»perAttivitàePartecipazione(domain) «e»periFattoriambientali(environment) sonoseguitedauncodicenumericocheiniziaconilnumerodelcapitolo(unacifra),seguitodalcodicedisecondolivello(duecifre)edaicodiciditerzoequartolivello(unacifraciascuno): Ilqualificatoreuniversale(da0=nessunproblemaa4=problemacompleto),vieneimmessodopoilpuntodecimaleperspecificarelamisuraincuiunafunzioneoun’attivitàsidiscostadaunostatoattesootipico. Gliaspettinegatividegliambientivengonodefinitiinterminidibarriere. Ivaloripositivivengonoutilizzatiperindicareilruolodifacilitazionedegliambienti.
  • 19. I codici in dettaglio Lecategoriedell’ICFsonoinseritel’unanell’altrainmodochelecategoriepiùampieincludanosottocategoriepiùdettagliate(adesempio,ilCapitolo4sullaMobilità,nellacomponenteAttivitàePartecipazioneincludecategorieseparateperlostareinposizioneeretta(d4104),sedersi(d4103),camminare(d450),sollevareetrasportareoggetti(d430),ecosìvia). Laversioneridotta(concisa)comprendeduelivelli,mentrelaversionecompleta(dettagliata)siestendesuquattrolivelli. Icodicidelledueversionisonocorrispondenti,elaversioneridottapuòessereintegratanellaversionecompleta. Ogniindividuopuòavereunaseriedicodiciaciascunlivello.Questipossonoessereindipendentiocorrelati. Icodicidell’ICFsonocompletiesclusivamenteinpresenzadiunqualificatore,cheindical’estensionediunlivellodisalute(ades.,gravitàdelproblema). Iqualificatorisonocodificaticomeuno,dueopiùnumeridopoilpunto(oseparatore). L’usodiuncodicedovrebbeessereaccompagnatodaalmenounqualificatore.Senzaqualificatoriicodicinonhannoalcunsignificatointrinseco. Tutteetrelecomponenticlassificatenell’ICF(FunzionieStruttureCorporee,AttivitàePartecipazione,eFattoriAmbientali)sonoquantificateusandolastessascala.Avereunproblemapuòsignificareunamenomazione,unalimitazione,unarestrizioneounabarrieraasecondadelcostrutto.
  • 20. L’assegnazione dei valori numerici Quandovienespecificato«nessunproblema»o«problemacompleto»lacodificahaunmarginedierroredel5%. «Problemamedio»vienedefinitocomemetàdeltempoometàdellascaladidifficoltàtotale. Lepercentualidevonoesserecalibrateneidiversidominirispettoallanormaespressainvalorepercentile. xxx.0NESSUNproblema(assente,trascurabile...)0-4% xxx.1problemaLIEVE(leggero,piccolo...)5-24% xxx.2problemaMEDIO(moderato,discreto...)25-49% xxx.3problemaGRAVE(notevole,estremo...)50-95% xxx.4problemaCOMPLETO(totale...)96-100% xxx.8nonspecificato xxx.9nonapplicabile
  • 21. I valori dei fattori ambientali Nelcasodeifattoriambientali,ilprimoqualificatorepuòessereutilizzatoperindicaresial’influenzapositivanell’ambiente,ovverodifacilitatori,sial’influenzanegativa,ovverobarriere. «Abitualmenteparlandodibarrieresièsolitipensareaostacoliditipofisico(lecosiddettebarrierearchitettoniche);ataliostacolipiùfacilmenteevidenziabiliseneaggiungonoaltri,chepossonosfuggireadunaprimavalutazione,ossialebarrierepsicologicheelebarrieresociali».1 Siaifacilitatorichelebarriereutilizzanolastessascala0-4,maneifacilitatoriilpuntodecimalevienesostituitodalsegno+:adesempioe110+2(Prodottiosostanzeperilconsumopersonale+2). IFattoriAmbientalipossonoesserecodificati(a)individualmenteinrelazioneadognicostruttoo(b)ingenerale,senzariferimentoadalcuncostruttoparticolare.Laprimaopzioneèpreferibile,datocheidentificapiùchiaramentel’impatto. [1] Zanobini M., Usai M. C. , «Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e di intervento», ed. Franco Angeli, Milano
  • 22. Riassumendo i qualificatori4 Componenti Primo qualificatore Secondo qualificatore Terzo qualificatore Funzioni Corporee (b) Qualificatoregenericoconsignificatonegativousatoperindicareilgradool’entitàdiunamenomazione Esempio:b167.3perindicareunagravemenomazionerelativaaspecifichefunzionidellinguaggio Nessuno Nessuno Strutture Corporee (s) Qualificatoregenericoconsignificatonegativousatoperindicareilgradool’entitàdiunamenomazione Esempio:s730.3perindicareunagravemenomazionedell’artosuperiore Usatoperindicarelanaturadelcambiamento nellarelativastrutturacorporea: 0nessuncambiamentonellastruttura 1assenzatotale 2assenzaparziale 3parteineccesso 4dimensionianormali 5discontinuità 6posizionedeviante 7cambiamentiqualitativinellastruttura, inclusol’accumulodifluidi 8nonspecificato 9nonapplicabile Esempio:s730.32perindicarelaparzialeassenzadell’artosuperiore Localizzazione 0piùdiunaregione 1destra 2sinistra 3entrambiilati 4frontale 5dorsale 6prossimale 7distale Attività e Partecipazione (d) Performance Qualificatoregenerico Problemanell’ambienteattualedellapersona Esempio:d5101.1_perindicarelievedifficoltànelfarsiilbagnoconl’usodiausilichesonodisponibiliperlapersonanelsuoambienteattuale Capacità Qualificatoregenerico Limitazionesenzaassistenza Esempio:d5101._2perindicaremediadifficoltànelfarsiilbagno;implicachec’èunadifficoltàmediasenzal’usodiausilioassistenzapersonale Nessuno Fattori Ambientali (e) Qualificatoregenericoconsignificatonegativoepositivoperindicarerispettivamentel’entitàdellebarriereodeifacilitatori Esempio:e130.2perindicarecheiprodottiperl’istruzionesonounabarrieramedia.Viceversa, e130+2indicherebbecheiprodottiperl’istruzionesonounfacilitatoremedio. Nessuno Nessuno [4] Zanobini M., Usai M. C. , «Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e di intervento», ed. Franco Angeli, Milano
  • 23. Che cosa dice? Gliadolescenticambiano,perchésonoinetàevolutiva.L’usodell’ICFpresupponesiaun’adeguataconoscenzadeicambiamentinelfunzionamentochesiassocianoallacrescitaeallosviluppo,sialacapacitàdidistinguerefraicambiamentievolutivicherientranonellagammadellanormalitàequelliatipici. Èimportantericonoscerechela«normalità»,dipendentedall’etàecomprendereciòcheè«funzionamentonormale»aundatomomentoeilsuoruolodimediazionesull’ambientedibambinieadolescenti. L’unitàdiclassificazionenell’ICF-CYnonèunadiagnosimaunprofilodifunzionamento. Scopodell’ICF-CYèdescriverelanaturaelagravitàdellelimitazionidelfunzionamentoeifattoriambientalicheinfluisconosutalefunzionamento. L’assegnazionedeicodicideveesserebasatasumisurazionidirette, osservazioni,colloquie/ogiudiziprofessionaliappropriatiemirati. Nelladescrizionediattivitàepartecipazionel’ICFdistinguetraperformance(quellochel’individuofanelsuoambienteattuale)ecapacità(l’abilitàdiunapersonainassenzadibarriereofacilitatori).
  • 24. L’assegnazione delle voci 1)Identificareleinformazionidisponibiliperlacodifica(RiguardanoildominiodelleFunzioniCorporee,delleStruttureCorporee,dell’Attività/PartecipazioneodeiFattoriAmbientali?) 2)Individuareilcapitolo(codiceaquattrocaratteri)neldominioappropriato. 3)Leggereladescrizionedelcodicealfanumericoaquattrocaratteriaciascunlivelloeprestareattenzioneallenoteannessealladescrizione. 4)Esaminareattentamenteleinclusionioleesclusionirelativealcodice. 5)Stabilireseleinformazionidacodificaresonocoerenticonillivelloaquattrocaratteriosesiameglioesaminareunadescrizionepiùdettagliataalivellodicodiceacinqueoseicaratteri. 6)Passareallivellodicodicechecorrispondepiùstrettamentealleinformazionidacodificare. Esaminareattentamenteladescrizioneeogninotadiinclusioneoesclusionerelativaalcodice. 7)Scegliereilcodiceedesaminareleinformazionidisponibiliperassegnareunvalorealqualificatoreuniversalechedefiniscal’entitàdellamenomazionedellefunzioniestrutturecorporee,dellalimitazionedell’attività,dellarestrizioneallapartecipazione(da0=nessunamenomazione/difficoltàa4=menomazione/difficoltàcompleta),odellabarrieraambientale(da0=nessunabarrieraa4=barrieracompleta)odelfacilitatoreambientale(da0=nessunfacilitatorea+4=facilitatorecompleto). 8)Assegnareilcodiceconilqualificatorediprimo,secondo,terzooquartolivelloasecondadellecomponenti.Adesempio,d115.2(difficoltàmoderatanell’ascoltare). 9)Ripetereipassi1-8perciascunamanifestazionedifunzionamentoodisabilitàrilevanteperlacodificalàdovesipossiedonoinformazioni. 10)Genitorieutentipossonopartecipareall’operazione,madovrebberofarloprimacheilprofessionista,oilteamdiprofessionisti,abbiafornitolevalutazionicompleteeicodici.
  • 25. Puntualizzazioni 1)InriferimentoalledefinizionidegliaspettinegatividelleFunzioniCorporee, delleStruttureCorporeeedell’Attività/Partecipazione,èstatoaggiuntoiltermine«ritardo»perindicareilfattocheunproblemainunodiquestidominipuòancheessereilriflessodiunosfasamentonellosviluppo. 2)Inunaconvenzionecorrelata,ilconcettodiritardoindicailivellidelqualificatoreda0=«nessunritardo»a4=«ritardocompleto». 3)Usarel’ICFpotrebbeesseremoltocomplesso:alsecondolivellocontiene362codici,chediventano1424alterzoequartolivello. 4)L’ICFèstrutturatoconunaparteintroduttiva,seguitadaisuoiquattrocomponenti,mahaancheallafineunospazioapertoperdescrivereifattoripersonalichenonsonoparteintegrantedelladescrizionedelcontesto,perchésenzacodificazione.
  • 26. Il punto di partenza: l’osservazione Ledescrizioniqualitativebasatesull’osservazionedirettapossonoessereutiliasupportarel’evidenzanelleareedifunzionamentoincuiglistrumentidiassessmentnonsonodisponibilioappropriati. Unodeiprincipaliobiettividell’ICFedell’ICF-CYèdicoinvolgeregliintervistatinelladefinizionedellanaturaedell’entitàdelfunzionamentonellorocontestoambientale.Ciòèparticolarmenteimportantenellacodificadellapartecipazione. Ognivoltacheèpossibile,conibambiniegliadolescenti,bisognerebbeutilizzareilcolloquiool’intervista. Lebasiempiricheperlacodificasipossonobasaresulgiudizioprofessionaleesuvariefontidiinformazioni,comedocumentazioni, osservazioniealtreformedicontattoconlapersona. IlPracticeGuidelineforPsychiatricEvaluationofAdults(1995),sviluppatodall’AmericanPsychologicalAssociationedestinatoall’utilizzoincontesticlinici,fornisceindicazioniesaustivesullanaturadelleinformazioninecessarieperl’assegnazionedeicodiciinognunodeidomini.
  • 27. Un esempio: l’alunno Descrizionedell’alunno. Èunragazzocolpitodasorditàcongenitachemanifestaspessoatteggiamentiinfantilieingenuichelorendonooggettodischernodapartedeicompagni.Nonpresentaparticolariprobleminelladidattica,mapocaautonomiaegrandedipendenzadagliadulti.Faticamoltissimoamantenerelaconcentrazione,tendeadaccentrarel’attenzionesudisé,faticanellostudioedhabisognodiausiliperilcalcolo. Tendeadisolarsioppureacompieregestiinmodoimpulsivo,spessospintodalbisognoimmediato,senzaadattarel’atteggiamentoalcontestoincuièinserito.Habisognodiesserecostantementeguidatoneicompiti,nonpercarenzadicapacità,maperbisognocontinuodiconferme. Ilpapàdelragazzotendeadessereconluimoltoduro,forseunpo’troppoaggressivo, mentrelamadrecercadigiustificarloediproteggerlo.Nonèbeninseritoall’internodellaclasse.Avolteprovocavolutamenteicompagnipurdisentirsipartedelgruppo. Acasaèmoltointroverso,magestisce“strategicamente”lerelazioniall’internodelproprioambientefamiliare.Particolarmentesuscettibileesensibileallecritichetendeacogliereogniosservazionesuquantodaluisvoltocomeunacriticaoun’osservazionesullapropriapersona. Focalizzalapropriaattenzionesuiparticolariosutematichespecifichedisuointeresse, speciedurantel’attivitàdidattica.Cercalasfida,comegioco,anchenelproprioambientefamiliare.
  • 28. Un esempio: la classe Descrizione della classe. Laclasserisultacompostada25allievi:7maschie18femmine.Settesonoglistudentistranieri.SonoragazzichevivonoinItaliadaparecchianniequindinonmostranoalcunproblemanéconlalinguaitaliana,nédiintegrazione.Nelcomplessogliallievidenotanounacondizionedisocializzazionebuona, riuscendoadinteragiretraloroinmodopositivo. Vannoperòevidenziatemoltedifficoltànelrispettodelleregole,condivisenellafased’accoglienzatrainsegnantieallievi,enellatenutacomplessivadellivellodipartecipazioneallelezioni.Illivellomotivazionalerispettoallasceltaformativaènellaquasitotalitàdellaclassebasso. Un’allieva,puravendounasituazionefamiliaredifficilesidimostraentusiastaesiinserisceconfacilitànelgruppoclasse.Unalunnonondimostraalcuninteresseperilpercorsoscolasticoscelto,nonpartecipa, tendeanonrispettareleregoleequandosiconfrontaconinsegnanti,tutorecoordinatoreaffermadivenireascuolasoloperchénonvuoleandarealavorare. Cisonodiversepersonechenonlavoranoenonstudiano,nonportanoilmaterialeenonseguonolelezioni.C’è,invece,ungruppodisei–setteragazzechesiimpegnainmodoottimo,conunlivellosuperioreallamedia. Sonostatiinseritedueripetenticonproblemicomportali,diprovenienzastraniera,un’alunnaalbanese, eunalunnodiprovenienzaTunisina.E’statainseritaanchealunnaripetenteprovenientedaunaltrocentrodiformazioneprofessionaleeun’altraallieva,ripetente,provenientedaunistitutotecnicoperragionieri. Sisegnalanoduealunnimoltoproblematici.Vièun’alunnaagliarrestidomiciliari,seguitadagliassistentisociali,conunasituazionefamiliaremoltodifficile.Cisono,inoltre,trealunnichehannogravilacunepregresseenonsonointeressatiaseguireilpercorsoscolasticointrapreso.Quattroallieve,purconbuonirisultati,nonsonointeressatealcorsodistudiintrapreso,mavorrebberocambiareindirizzodistudi.
  • 29. Un esempio: griglia per la valutazione funzionale, nell’ambito ICF. b140.3(FUNZIONIDELL’ATTENZIONE–l’allievoèingradodiprestareattenzionepertuttaladuratadiuncompito)L’alunnononèingradodiprestarelanecessariaattenzioneall’esecuzionedelcompito;inpresenzadipiùstimolinonèingradodiorientarelasuaattenzioneversoquellichesonofunzionaliall’esecuzionedelcompito,senoninpresenzadistimoliripetuti. d150.2(CALCOLARE–l’allievoèingradodicomputareconnumeri,attraversol’addizione, lasottrazione,lamoltiplicazioneeladivisione)Èingradodieffettuarelequattrooperazioniconl’usoautonomodiunausilio. d210.2(INTRAPRENDEREUNCOMPITOAUTONOMO–eseguireuncompitoconunoopiùcomponentiimportantisenzaassistenza)Uncompitocomplessoconguida. d230.1(GESTIREILPROPRIOTEMPOELEATTIVITÀ–compiereazioniocomportamentipergestireiltempoeleenergierichiestedalleincombenzequotidiane)Habisognodiuninputiniziale. d710.3(INTERAZIONIINTERPERSONALISEMPLICI–interagireconlepersoneinmodocontestualmenteesocialmenteadeguato)Mostralievidifficoltànell’interagireadeguatamenteconicompagni,ancheipiùprossimi,edifficoltàprofondenellerelazionicongliestranei.
  • 30. Un esempio: Aree di difficoltà, di facilitazione e di intervento, nell’ambito ICF FUNZIONI CORPOREE b122.1 (FUNZIONI MENTALI –funzioni psicosociali globali) b125.1 (FUNZIONI MENTALI –funzioni e attitudini intrapersonali) b126.2 (FUNZIONI MENTALI –funzioni del temperamento e della personalità) b140.3 (FUNZIONI MENTALI –funzioni dell’attenzione) b152.1 (FUNZIONI MENTALI –funzioni emozionali) b156.1 (FUNZIONI MENTALI –funzioni percettive) b180.1 (FUNZIONI MENTALI –funzioni dell’esperienza del sé e del tempo) b230.3 (FUNZIONI SENSORIALI E DOLORE –funzioni uditive) STRUTTURE CORPOREE s260.2 (OCCHIO, ORECCHIO E STRUTTURE CORRELATE –struttura dell’orecchio interno)
  • 31. Un esempio: Aree di difficoltà, di facilitazione e di intervento, nell’ambito ICF ATTIVITÀ A PARTECIPAZIONE d115.2 (APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE (ESPERIENZE SENSORIALI INTENZIONALI) – ascoltare) d150.2 (APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE (APPRENDIMENTO DI BASE) –imparare a calcolare) d160.2 (APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE (APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE) – focalizzare l’attenzione) d175.1 (APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE (APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE) – risoluzione di problemi) d210.2 (COMPITI E RICHIESTE GENERALI –intraprendere un compito singolo) d220.2 (COMPITI E RICHIESTE GENERALI –intraprendere compiti articolati) d230.1 (COMPITI E RICHIESTE GENERALI –eseguire la routine quotidiana) d240.1 (COMPITI E RICHIESTE GENERALI –gestire la tensione e altre richieste di tipo psicologico) d250.2 (COMPITI E RICHIESTE GENERALI –controllare il proprio comportamento) d310.1 (COMUNICAZIONE –comunicare con (ricevere) messaggi verbali) d571.1 (CURA DELLA PROPRIA PERSONA –badare alla propria sicurezza)E STRUTTURE CORRELATE – struttura dell’orecchio interno)
  • 32. Un esempio: Aree di difficoltà, di facilitazione e di intervento, nell’ambito ICF FATTORI CONTESTUALI PERSONALI d710.3 (INTERAZIONI E RELAZIONI INTERPERSONALI –interazioni interpersonali semplici) d760+1 (INTERAZIONI E RELAZIONI INTERPERSONALI –relazioni familiari) FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI d825+2 (AREE DI VITA PRINCIPALI –formazione professionale) d880+1 (VITA ECONOMICA –coinvolgimento nel gioco) d750.2 (INTERAZIONI E RELAZIONI INTERPERSONALI –relazioni sociali informali)
  • 33. Riassumendo5 L’ICF–CYhaun’applicazioneuniversale:riguardatuttelepersone,nonsoloquellecondisabilità,perchéconsiderailfunzionamentoumanoelesuerestrizioni.Siriferisceatuttigliaspettidellasalutedell’uomo. Lediversedimensionisonoconsideratenellalorointerazionereciprocaenonsonopiùcollegateinmodounidirezionale.Nonsoloilfunzionamentoincidesuattivitàepartecipazione,mavaleancheilviceversa. Ilcontesto,intesocomeinsiemedifattoriambientali(ambientedomestico, strutturesocialiformaliedinformali,sistemiculturali)epersonali(backgroundpersonaledegliindividui),interagisceatuttiilivelli,enonsoloneldeterminareiproblemidipartecipazioneallavitasociale.Siriconoscel’influenzadinamicadelcontestonelladefinizionestessadelladisabilitàenellasuaevoluzione. Consenteunadiagnosifunzionalecheabbiacaratterecontestualizzato, sistemico,prognosticoecheinterpretilasituazioneattualedelsoggettoinfunzionedellasuastoria. [5]Zanobini M., Usai M. C. , «Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e di intervento», ed. Franco Angeli, Milano
  • 34. Conclusioni6 L’ICFproponeunmodelloconcettualecheenfatizzalanozione «universale»difunzionamentocomefondamentodellostatodisalute. Lepersone«funzionano»sempreecomunquefinchésonoinvita,entranoinrelazioneconilproprioambiente,cheèfattodialtrepersone,dicostruzioni,edificietecnologie,inpartevisiadattanoeinpartelomodificano. Pertutti,malatiosanichesiano,ilcontestodivitaèessenziale. Lepersoneconmenomazionipossonotrovarenelproprioambientesostegnooppurebarriere.Questainterazioneconl’ambiente,piùancoradelladiagnosi,ètalvoltacentralepercapirequaliopportunitàlapersonapotràavereadisposizioneper«fiorire»,comescrivono,conunabellaespressioneiteoricidella«capability». [6]De Polo G., PradalM., BortolotS., «ICF-CY nei servizi per la disabilità. Indicazioni di metodo e prassi per l’inclusione», ed. Franco Angeli, Milano
  • 35. Riferimenti bibliografici OMSOrganizzazioneMondialedellaSanità,«ICF,ClassificazioneInternazionaledelFunzionamento,dellaDisabilitàedellaSalute»,ed.Erickson,Trento. OMSOrganizzazioneMondialedellaSanità,«ICFversionebreve,ClassificazioneInternazionaledelFunzionamento,dellaDisabilitàedellaSalute»,ed.Erickson, Trento OMSOrganizzazioneMondialedellaSanità,«ICF-CY,ClassificazioneInternazionaledelFunzionamento,dellaDisabilitàedellaSalute-Versioneperbambinieadolescenti»,ed.Erickson,Trento. CroceL.,PatiL.,«ICFascuola.Riflessionipedagogichesulfunzionamentoumano»,ed.LaScuola,Brescia. DePoloG.,PradalM.,BortolotS.,«ICF-CYneiserviziperladisabilità.Indicazionidimetodoeprassiperl’inclusione»,ed.FrancoAngeli,Milano. ZanobiniM.,UsaiM.C.,«Psicologiadelladisabilitàedeidisturbidellosviluppo. Elementidiriabilitazioneediintervento»,ed.FrancoAngeli,Milano(Cap.1).