SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 15
Informazione e
consenso del paziente
in Medicina Generale
Massimo Tombesi e Sergio Bernabè
XIV Congresso CSeRMEG - Rimini 16-18 novembre 2001
2
PPiccola sintesi di storia del consenso informatoiccola sintesi di storia del consenso informato
Principio di beneficienza:
“il medico deve fare il bene del
paziente”
Lo scopo della medicina è
intrinsecamente “buono”
Ogni essere umano adulto e capace ha
il diritto di determinare cosa debba
essere fatto con il suo corpo; un
chirurgo che esegue un’operazione
senza il consenso del paziente
commette violenza privata.
Il medico può agire solo dopo che il
paziente abbia dato il suo consenso.
Non si può forzare il paziente a
sottoporsi a trattamenti che rifiuta
Il medico ha il dovere di comunicare al
paziente ogni fatto che sia necessario
a formare la base di un intelligente
consenso del paziente al trattamento
proposto
Il consenso non può essere una delega
in bianco. Il paziente deve avere gli
strumenti per accettare o rifiutare
consapevolmente.
La necessità del consenso è oramai scontata
Ma se l’informazione è un prerequisito del consenso,
quale tipo di informazione va data e come?
3
Quale tipo di informazione va data e come?
1. Va data a tutti - secondo gli standard
professionali - l’informazione sullo
“stato delle conoscenze” conforme alla
corretta prassi professionale
1. Va data a tutti - secondo gli standard
professionali - l’informazione sullo
“stato delle conoscenze” conforme alla
corretta prassi professionale
L’informazione risulterebbe così “oggettiva”, però:
 è centrata sulla patologia o sul medico
 è difficile stabilire in assoluto quale sia la corretta
prassi professionale
 quanto deve essere approfondita?
 quale comprensibilità va assicurata?
4
Quale tipo di informazione va data e come?
2. Va data l’informazione di cui
“un paziente ragionevole” ha
bisogno per prendere una decisione
2. Va data l’informazione di cui
“un paziente ragionevole” ha
bisogno per prendere una decisione
L’informazione risulterebbe così “centrata sul
paziente medio”. Però:
 Chi definisce lo standard medio? E come?
 Chi definisce la “ragionevolezza” del paziente?
5
Quale tipo di informazione va data e come?
3. Va data l’informazione di cui
“lo specifico paziente” ha bisogno
per prendere una decisione
3. Va data l’informazione di cui
“lo specifico paziente” ha bisogno
per prendere una decisione
L’informazione risulta così:
• centrata sullo specifico paziente
• tiene conto del suo livello culturale
• è utilizzabile nella prospettiva dei suoi valori di riferimento
Informazione e acquisizione del consenso, sono in tal modo
necessariamente interattive e contestualizzate (nella
consultazione e nella storia assistenziale)
6
Quale tipo di informazione va data e come?
Tenuto ovviamente conto della specifica situazione
clinica, dell’importanza della decisione da prendere
e del coinvolgimento del paziente:
– non esiste consenso possibile in assenza di informazione
calibrata (anche nelle forme) sullo specifico paziente che
si ha di fronte, tenuto conto delle sue esigenze, bisogni,
richieste, livello culturale (“variabilità informativa”?)
– tuttavia l’informazione dovrebbe includere anche lo
stato delle conoscenze scientifiche (leaflets?), gli elementi
di cui tiene conto il paziente medio - comunque definito -
(“Position Papers” della MG?), e i tutti i dati che il
medico ritiene vadano tenuti in considerazione perché
importanti (e il paziente può non esserne consapevole)
7
CConsenso del paziente e ruolo del MMGonsenso del paziente e ruolo del MMG
• Scopo del consenso informato è:
– garantire il rispetto e il diritto di autodeterminazione
del paziente
– riconoscere che un ruolo attivo del paziente nelle
decisioni è spesso la migliore garanzia che si otterrà una
reale promozione della sua salute e del suo benessere
• Ma se i valori del paziente entrano nel giudizio clinico,
inevitabilmente ne ridefiniscono gli scopi terapeutici
• Qual è quindi una possibile definizione della ‘mission’ del
MMG, considerato che informazione e consenso (se non si
esauriscono nell’abbellimento dei “sì” e dei “no” pronunciati
del paziente alla fine della consultazione) ridefiniscono la
legittimazione degli scopi del MMG?
8
Quali scopi della Medicina ??
Scopi “giusti” della
medicina:
–Prevenzione delle malattie e
danni fisici, conservazione
della salute
–Alleviamento del dolore e
sofferenze causate da
malattie
–Assistenza e terapia dei
malati e di quelli che non
possono più essere guariti
–Rimozione dei rischi di morte
prematura e propiziazione di
una morte serena
Scopi “giusti” della
medicina:
–Prevenzione delle malattie e
danni fisici, conservazione
della salute
–Alleviamento del dolore e
sofferenze causate da
malattie
–Assistenza e terapia dei
malati e di quelli che non
possono più essere guariti
–Rimozione dei rischi di morte
prematura e propiziazione di
una morte serena
Scopi “sbagliati” della
medicina:
–“La medicina mette a
repentaglio se stessa quando
si considera esclusivamente
strumento per la
massimizzazione delle scelte
e dei desideri individuali”
Scopi “sbagliati” della
medicina:
–“La medicina mette a
repentaglio se stessa quando
si considera esclusivamente
strumento per la
massimizzazione delle scelte
e dei desideri individuali”
“The goals of medicine”
(Hasting Center di New York,
Napoli, 1997)
9
Il ruolo del MMG:
Ruolo = Compito = Scopo, fine
• La “mission” del MMG non è perciò quella di realizzare
obiettivi clinici predefiniti, ma quella di:
• rendersi disponibile, come Professionista e non solo come
Clinico, rispetto a possibili obiettivi di salute
“Non esiste alcun fine della medicina
che non crolli miseramente di fronte all’ultimo
dei pazienti che non lo faccia suo”
(A. SANTOSUOSSO, 1998)
“Non esiste alcun fine della medicina
che non crolli miseramente di fronte all’ultimo
dei pazienti che non lo faccia suo”
(A. SANTOSUOSSO, 1998)
10
Un MMG “Professionista” o “Clinico” ?
“… quel disagio decisionale dichiarato dai medici, è
generato da una discrepanza tra gli obiettivi della
valutazione medica e le istanze realmente poste dalle
persone che richiedono la consultazione”
“… il MMG cerca, sulla base delle sue conoscenze
scientifiche e delle sue competenze professionali, di dare
una risposta a coloro i quali si rivolgono a lui per
recuperare la capacità di essere attivi e tornare a vivere
nel modo per loro più adeguato”
“… nel far ciò il MMG concepisce l’infermità narrata
grazie al recupero di ciò che i medici ospedalieri,
specialisti e cliniche universitarie, solitamente gettano
nel bidone della spazzatura della scienza …“
11
CConsenso del paziente e ruolo del MMGonsenso del paziente e ruolo del MMG
• Questo ridimensiona molto, almeno in prevenzione (cioè nel 60-
70% del carico assistenziale di un MMG), la possibilità di
perseguire scopi autodeterminati dalla medicina, sulla base di
valori coincidenti con gli esiti prescelti (gli end-points) negli
studi clinici, perché:
– ci sono benefici validi in genere in termini di popolazione
(selezionate ad esempio in quanto “a-rischio-di-qualcosa”) ma che
risultano spesso minimi nel singolo individuo [NNT] a cui si chiede
di aderire (per contribuire all’effetto complessivo??)
– la diagnosi e i trattamenti hanno numerosi effetti che travalicano i
semplici end-points dei trials clinici randomizzati
– non è chiaro quale impatto hanno, sugli aspetti relativi al “to care” i
trattamenti finalizzati alla riduzione degli end-points (“to cure”)
• Il tasso di adesione a certi interventi preventivi (screening,
riduzione dei fattori di rischio, ecc.) non è una accettabile misura
della qualità della strategia che lo promuove
12
Qualificazione del consenso e del dissenso
• Questo ridimensionamento non va visto con preoccupazione: è più
che ragionevole pensare che gli obiettivi tradizionali degli studi
clinici controllati (in generale riduzione di morbilità, mortalità,
miglioramento della qualità della vita) siano di norma condivisi dal
paziente: in tal caso lo scopo dell’informazione è di qualificare il
suo consenso (anche esercitando una “medicina critica”)
• Quando non c’è consenso, il compito del MMG è quello di riuscire a
far includere nella valutazione del paziente elementi di razionalità
scientifica, portandolo eventualmente a qualificare il suo dissenso
• Qualificare il dissenso significa per il paziente assumersi delle
responsabilità: solo in quel momento il MMG può interrompere il
suo sforzo di rispettosa persuasione. Qualificare il consenso significa
condividere la responsabilità (e anche prevenire i contenziosi)
13
Problemi ...
• Quanto è compatibile l’informazione “corretta e completa” con i
tempi della consultazione?
• In quanti casi i MMG possiedono informazioni “corrette e
complete”, rispetto alle condizioni che affrontano tutti i giorni?
• Quanto i MMG sono in grado di di comunicarle in modo
pertinente e adatto alle capacità del paziente di comprenderle?
• Quanto i MMG sono capaci di fronteggiare l’offerta “esterna”
di informazione/prestazioni, assai criticabile ma anch’essa
“pertinente” dal punto di vista del paziente?
• Quanto i MMG sono in grado di comprendere i reali bisogni di
informazione dei pazienti ed il senso delle loro domande?
• Quanto questo modello è proponibile ed applicabile al di fuori
di una élite di pazienti assistita da una élite di medici?
• Quanto, tutto ciò, “funziona” …?
14
Con - sentire
• L’informazione “corretta e completa” non va data sempre nel corso
di una unica consultazione. Inoltre non è un “corpo estraneo”
rispetto alla comunicazione-relazione col paziente: si articola in
modo interattivo nel corso del processo assistenziale, e non
richiede molto tempo aggiuntivo, salvo per registrare anche le
informazioni che vengono date: una buona tenuta della cartella
clinica serve per poter documentare l’iter seguito.
• Capacità intellettuali del paziente, informazioni di qualità adeguata,
comprensione del senso da parte dei MMG, non sono tanto dei
presupposti finalizzati ad un consenso inteso come
“autorizzazione” alla decisione finale, quanto elementi che entrano
in gioco durante tutto il tempo in cui MMG e paziente giungono a
con-sentire, costruendo assieme il senso del processo terapeutico
(ma anche diagnostico: tutto viene comunque negoziato).
15
Ma la MG vende comunque i SUOI prodotti
• Ed è ovvio che in MG si ponga altrettanto un problema di consenso del
medico rispetto ai modi in cui il paziente persegue le sue istanze
• Vanno sviluppate competenze nella comunicazione, ma serve anche che
la MG definisca collettivamente e criticamente le sue posizioni e le
renda visibili, al pubblico e alla comunità scientifica.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (20)

L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
 
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
 
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
 
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
 
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
 
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
 
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
 
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
 
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
 
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
 
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi) Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
 

Ähnlich wie Informazione e consenso (Massimo Tombesi)

Venezia valente forastiere
Venezia  valente forastiereVenezia  valente forastiere
Venezia valente forastiere
Pasquale Valente
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informato
mbenvegnu
 
Medicina generale, qualità, demenza 2008
Medicina generale, qualità, demenza 2008Medicina generale, qualità, demenza 2008
Medicina generale, qualità, demenza 2008
Mario Baruchello
 

Ähnlich wie Informazione e consenso (Massimo Tombesi) (20)

Francesco Agustoni
Francesco AgustoniFrancesco Agustoni
Francesco Agustoni
 
Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.
 
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
 
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
 
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
 
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
 
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSProject Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
 
Venezia valente forastiere
Venezia  valente forastiereVenezia  valente forastiere
Venezia valente forastiere
 
Iltirocinioinmedicinagenerale
IltirocinioinmedicinageneraleIltirocinioinmedicinagenerale
Iltirocinioinmedicinagenerale
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informato
 
Health Online - 9
Health Online - 9Health Online - 9
Health Online - 9
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
 
libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'
 
Medicina generale, qualità, demenza 2008
Medicina generale, qualità, demenza 2008Medicina generale, qualità, demenza 2008
Medicina generale, qualità, demenza 2008
 
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
 

Mehr von csermeg

Mehr von csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 

Informazione e consenso (Massimo Tombesi)

  • 1. Informazione e consenso del paziente in Medicina Generale Massimo Tombesi e Sergio Bernabè XIV Congresso CSeRMEG - Rimini 16-18 novembre 2001
  • 2. 2 PPiccola sintesi di storia del consenso informatoiccola sintesi di storia del consenso informato Principio di beneficienza: “il medico deve fare il bene del paziente” Lo scopo della medicina è intrinsecamente “buono” Ogni essere umano adulto e capace ha il diritto di determinare cosa debba essere fatto con il suo corpo; un chirurgo che esegue un’operazione senza il consenso del paziente commette violenza privata. Il medico può agire solo dopo che il paziente abbia dato il suo consenso. Non si può forzare il paziente a sottoporsi a trattamenti che rifiuta Il medico ha il dovere di comunicare al paziente ogni fatto che sia necessario a formare la base di un intelligente consenso del paziente al trattamento proposto Il consenso non può essere una delega in bianco. Il paziente deve avere gli strumenti per accettare o rifiutare consapevolmente. La necessità del consenso è oramai scontata Ma se l’informazione è un prerequisito del consenso, quale tipo di informazione va data e come?
  • 3. 3 Quale tipo di informazione va data e come? 1. Va data a tutti - secondo gli standard professionali - l’informazione sullo “stato delle conoscenze” conforme alla corretta prassi professionale 1. Va data a tutti - secondo gli standard professionali - l’informazione sullo “stato delle conoscenze” conforme alla corretta prassi professionale L’informazione risulterebbe così “oggettiva”, però:  è centrata sulla patologia o sul medico  è difficile stabilire in assoluto quale sia la corretta prassi professionale  quanto deve essere approfondita?  quale comprensibilità va assicurata?
  • 4. 4 Quale tipo di informazione va data e come? 2. Va data l’informazione di cui “un paziente ragionevole” ha bisogno per prendere una decisione 2. Va data l’informazione di cui “un paziente ragionevole” ha bisogno per prendere una decisione L’informazione risulterebbe così “centrata sul paziente medio”. Però:  Chi definisce lo standard medio? E come?  Chi definisce la “ragionevolezza” del paziente?
  • 5. 5 Quale tipo di informazione va data e come? 3. Va data l’informazione di cui “lo specifico paziente” ha bisogno per prendere una decisione 3. Va data l’informazione di cui “lo specifico paziente” ha bisogno per prendere una decisione L’informazione risulta così: • centrata sullo specifico paziente • tiene conto del suo livello culturale • è utilizzabile nella prospettiva dei suoi valori di riferimento Informazione e acquisizione del consenso, sono in tal modo necessariamente interattive e contestualizzate (nella consultazione e nella storia assistenziale)
  • 6. 6 Quale tipo di informazione va data e come? Tenuto ovviamente conto della specifica situazione clinica, dell’importanza della decisione da prendere e del coinvolgimento del paziente: – non esiste consenso possibile in assenza di informazione calibrata (anche nelle forme) sullo specifico paziente che si ha di fronte, tenuto conto delle sue esigenze, bisogni, richieste, livello culturale (“variabilità informativa”?) – tuttavia l’informazione dovrebbe includere anche lo stato delle conoscenze scientifiche (leaflets?), gli elementi di cui tiene conto il paziente medio - comunque definito - (“Position Papers” della MG?), e i tutti i dati che il medico ritiene vadano tenuti in considerazione perché importanti (e il paziente può non esserne consapevole)
  • 7. 7 CConsenso del paziente e ruolo del MMGonsenso del paziente e ruolo del MMG • Scopo del consenso informato è: – garantire il rispetto e il diritto di autodeterminazione del paziente – riconoscere che un ruolo attivo del paziente nelle decisioni è spesso la migliore garanzia che si otterrà una reale promozione della sua salute e del suo benessere • Ma se i valori del paziente entrano nel giudizio clinico, inevitabilmente ne ridefiniscono gli scopi terapeutici • Qual è quindi una possibile definizione della ‘mission’ del MMG, considerato che informazione e consenso (se non si esauriscono nell’abbellimento dei “sì” e dei “no” pronunciati del paziente alla fine della consultazione) ridefiniscono la legittimazione degli scopi del MMG?
  • 8. 8 Quali scopi della Medicina ?? Scopi “giusti” della medicina: –Prevenzione delle malattie e danni fisici, conservazione della salute –Alleviamento del dolore e sofferenze causate da malattie –Assistenza e terapia dei malati e di quelli che non possono più essere guariti –Rimozione dei rischi di morte prematura e propiziazione di una morte serena Scopi “giusti” della medicina: –Prevenzione delle malattie e danni fisici, conservazione della salute –Alleviamento del dolore e sofferenze causate da malattie –Assistenza e terapia dei malati e di quelli che non possono più essere guariti –Rimozione dei rischi di morte prematura e propiziazione di una morte serena Scopi “sbagliati” della medicina: –“La medicina mette a repentaglio se stessa quando si considera esclusivamente strumento per la massimizzazione delle scelte e dei desideri individuali” Scopi “sbagliati” della medicina: –“La medicina mette a repentaglio se stessa quando si considera esclusivamente strumento per la massimizzazione delle scelte e dei desideri individuali” “The goals of medicine” (Hasting Center di New York, Napoli, 1997)
  • 9. 9 Il ruolo del MMG: Ruolo = Compito = Scopo, fine • La “mission” del MMG non è perciò quella di realizzare obiettivi clinici predefiniti, ma quella di: • rendersi disponibile, come Professionista e non solo come Clinico, rispetto a possibili obiettivi di salute “Non esiste alcun fine della medicina che non crolli miseramente di fronte all’ultimo dei pazienti che non lo faccia suo” (A. SANTOSUOSSO, 1998) “Non esiste alcun fine della medicina che non crolli miseramente di fronte all’ultimo dei pazienti che non lo faccia suo” (A. SANTOSUOSSO, 1998)
  • 10. 10 Un MMG “Professionista” o “Clinico” ? “… quel disagio decisionale dichiarato dai medici, è generato da una discrepanza tra gli obiettivi della valutazione medica e le istanze realmente poste dalle persone che richiedono la consultazione” “… il MMG cerca, sulla base delle sue conoscenze scientifiche e delle sue competenze professionali, di dare una risposta a coloro i quali si rivolgono a lui per recuperare la capacità di essere attivi e tornare a vivere nel modo per loro più adeguato” “… nel far ciò il MMG concepisce l’infermità narrata grazie al recupero di ciò che i medici ospedalieri, specialisti e cliniche universitarie, solitamente gettano nel bidone della spazzatura della scienza …“
  • 11. 11 CConsenso del paziente e ruolo del MMGonsenso del paziente e ruolo del MMG • Questo ridimensiona molto, almeno in prevenzione (cioè nel 60- 70% del carico assistenziale di un MMG), la possibilità di perseguire scopi autodeterminati dalla medicina, sulla base di valori coincidenti con gli esiti prescelti (gli end-points) negli studi clinici, perché: – ci sono benefici validi in genere in termini di popolazione (selezionate ad esempio in quanto “a-rischio-di-qualcosa”) ma che risultano spesso minimi nel singolo individuo [NNT] a cui si chiede di aderire (per contribuire all’effetto complessivo??) – la diagnosi e i trattamenti hanno numerosi effetti che travalicano i semplici end-points dei trials clinici randomizzati – non è chiaro quale impatto hanno, sugli aspetti relativi al “to care” i trattamenti finalizzati alla riduzione degli end-points (“to cure”) • Il tasso di adesione a certi interventi preventivi (screening, riduzione dei fattori di rischio, ecc.) non è una accettabile misura della qualità della strategia che lo promuove
  • 12. 12 Qualificazione del consenso e del dissenso • Questo ridimensionamento non va visto con preoccupazione: è più che ragionevole pensare che gli obiettivi tradizionali degli studi clinici controllati (in generale riduzione di morbilità, mortalità, miglioramento della qualità della vita) siano di norma condivisi dal paziente: in tal caso lo scopo dell’informazione è di qualificare il suo consenso (anche esercitando una “medicina critica”) • Quando non c’è consenso, il compito del MMG è quello di riuscire a far includere nella valutazione del paziente elementi di razionalità scientifica, portandolo eventualmente a qualificare il suo dissenso • Qualificare il dissenso significa per il paziente assumersi delle responsabilità: solo in quel momento il MMG può interrompere il suo sforzo di rispettosa persuasione. Qualificare il consenso significa condividere la responsabilità (e anche prevenire i contenziosi)
  • 13. 13 Problemi ... • Quanto è compatibile l’informazione “corretta e completa” con i tempi della consultazione? • In quanti casi i MMG possiedono informazioni “corrette e complete”, rispetto alle condizioni che affrontano tutti i giorni? • Quanto i MMG sono in grado di di comunicarle in modo pertinente e adatto alle capacità del paziente di comprenderle? • Quanto i MMG sono capaci di fronteggiare l’offerta “esterna” di informazione/prestazioni, assai criticabile ma anch’essa “pertinente” dal punto di vista del paziente? • Quanto i MMG sono in grado di comprendere i reali bisogni di informazione dei pazienti ed il senso delle loro domande? • Quanto questo modello è proponibile ed applicabile al di fuori di una élite di pazienti assistita da una élite di medici? • Quanto, tutto ciò, “funziona” …?
  • 14. 14 Con - sentire • L’informazione “corretta e completa” non va data sempre nel corso di una unica consultazione. Inoltre non è un “corpo estraneo” rispetto alla comunicazione-relazione col paziente: si articola in modo interattivo nel corso del processo assistenziale, e non richiede molto tempo aggiuntivo, salvo per registrare anche le informazioni che vengono date: una buona tenuta della cartella clinica serve per poter documentare l’iter seguito. • Capacità intellettuali del paziente, informazioni di qualità adeguata, comprensione del senso da parte dei MMG, non sono tanto dei presupposti finalizzati ad un consenso inteso come “autorizzazione” alla decisione finale, quanto elementi che entrano in gioco durante tutto il tempo in cui MMG e paziente giungono a con-sentire, costruendo assieme il senso del processo terapeutico (ma anche diagnostico: tutto viene comunque negoziato).
  • 15. 15 Ma la MG vende comunque i SUOI prodotti • Ed è ovvio che in MG si ponga altrettanto un problema di consenso del medico rispetto ai modi in cui il paziente persegue le sue istanze • Vanno sviluppate competenze nella comunicazione, ma serve anche che la MG definisca collettivamente e criticamente le sue posizioni e le renda visibili, al pubblico e alla comunità scientifica.