SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 35
ANALISI CRITICA DI UN
ARTICOLO SCIENTIFICO
Dr. Cristiano RADICEDr. Cristiano RADICE
Infermiere legale e forense
Specialista in Infermieristica di terapia intensiva
cristiano.radice@yahoo.it
L'infermiere e la ricerca infermieristica
Sommario
 Introduzione alla ricerca infermieristica
 Definizione di ricerca infermieristica
 Origini della ricerca infermieristica
 Il ruolo dell'infermiere nella ricerca
 Le principali tipologie di studi di ricerca
 Studi di ricerca quantitativa
 Studi di ricerca qualitativa
 La diffusione dei risultati della ricerca
 Pubblicare un articolo scientifico
 Lettura critica di un articolo scientifico
 L'utilizzo dei risultati della ricerca
 Esempi di lettura critica di un articolo scientifico
Introduzione alla
ricerca infermieristica
La ricerca infermieristica
 Con il termine ricerca indichiamo un esame
approfondito di un determinato oggetto
di studio.
 La ricerca infermieristica utilizza la stessa
metodologia, alcune conoscenze e abilità comuni
ad altre forme di ricerca.
 È caratterizzata da uno specifico disciplinare,
copre tutti gli aspetti della professione infermieristica,
pone l'accento sulla persona.
Cantarelli (2006) Gli infermieri nella ricerca. Metodologia della ricerca sociale applicata all’infermieristica.
La ricerca infermieristica
 Nasce con Florence Nightingale.
 Le prime ricerche riguardavano gli aspetti
organizzativi dell'assistenza infermieristica.
 Due tappe importanti nello sviluppo della ricerca
infermieristica:
 Piano Generale per la Ricerca, pubblicato
dall’American Nurses Association (1950);
 Fondazione del National Institute of
Nursing Research (1993).
La ricerca infermieristica
 In Italia lo sviluppo della ricerca infermieristica è
andato di pari passo con l'ingresso della
formazione infermieristica in Università.
 Hanno contribuito la disponibilità e la pubblicazione
di riviste infermieristiche internazionali, il
contatto con le associazioni professionali in
diverse parti del mondo.
International Council
of Nurses (ICN)
La ricerca infermieristica
 La ricerca infermieristica è un’indagine
sistematica che cerca di aggiungere nuove
conoscenze infermieristiche a beneficio dei
pazienti, delle famiglie e della comunità.
 Comprende tutti gli aspetti relativi alla salute,
prevenzione delle malattie, l’assistenza alle persone
di tutte le età, durante la malattia e la guarigione,
oppure l’accompagnamento verso una morte serena
e vissuta con dignità.
ICN (1999) Nurses Research: a tool for action. Nursing
matters fact sheet.
La ricerca infermieristica
 L’infermiere fonda il proprio operato su
conoscenze validate e aggiorna saperi e
competenze attraverso la formazione permanente,
la riflessione critica sull’esperienza e la
ricerca.
 Progetta, svolge e partecipa ad attività di
formazione. Promuove, attiva e partecipa alla
ricerca e cura la diffusione dei risultati.
Codice Deontologico dell’Infermiere (2009)
La ricerca infermieristica
Affidarsi alla tradizione può risultare deleterio quando
l’infermiere si adegua passivamente a modalità di lavoro
radicate nel tempo e non motivate da prove di efficacia, al
solo scopo di evitare di pensare, riflettere o assumersi
responsabilità di prendere delle decisioni diverse in base
alla persona o alla situazione in cui ci si trova.
Sironi (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica.
La ricerca infermieristica
L’integrazione delle migliori prove di
efficacia fondate sulla ricerca, le abilità
cliniche e le preferenze dei pazienti
nelle decisioni circa l’assistenza
sanitaria di ogni singolo paziente,
tenendo conto della disponibilità
delle risorse.
Ciliska (2006). Evidence-Based Nursing: how far have we come? What’s next?
Di Censo et al. (2005) Evidence-Based Nursing: A guide to clinical practice.
Evidence-Based Nursing (EBN)Evidence-Based Nursing (EBN)Evidence-Based Nursing (EBN)Evidence-Based Nursing (EBN)
L’infermiere e la ricerca
 Ciascun infermiere, a seconda del livello educativo
raggiunto, deve possedere e sviluppare delle abilità
inerenti la ricerca.
 Ciò implica l’assunzione di differenti ruoli nella
ricerca, da quello di semplice «utilizzatore»della
ricerca a quello di «produttore»di ricerca e prove di
efficacia.
Sironi (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica.
Laurea di primo livelloLaurea di primo livelloLaurea di primo livelloLaurea di primo livello
L’infermiere e la ricerca
 Accedere ai risultati della ricerca
 Leggere in modo critico i risultati della ricerca
 Utilizzare i risultati della ricerca nella pratica
 Identificare i problemi di ricerca e definire i quesiti di ricerca
 Collaborare nella raccolta dei dati
 Affinare la capacità di lettura critica dei risultati della ricerca
 Agire come punto di riferimento per i colleghi
 Collaborare in progetti di ricerca
 Progettare e pianificare ricerche in ambito clinico
Master di 1 livello in ambito clinicoMaster di 1 livello in ambito clinicoMaster di 1 livello in ambito clinicoMaster di 1 livello in ambito clinico
L’infermiere e la ricerca
 Approfondire gli elementi teorici inerenti la ricerca (disegni di
ricerca, metodologie e strumenti)
 Affinare le capacità di lettura critica dei risultati della ricerca
 Progettare e pianificare ricerche in ambiti piùcomplessi
 Presentare richieste di finanziamento per studi di ricerca
 Condurre progetti indipendenti di ricerca, anche multidisciplinari
 Sviluppare conoscenze disciplinari infermieristiche
 Sviluppare e coordinare progetti di ricerca, anche internazionali
 Partecipare a bandi e gestire i fondi per la ricerca
Laurea magistrale di secondo livelloLaurea magistrale di secondo livelloLaurea magistrale di secondo livelloLaurea magistrale di secondo livello
Dottorato di ricercaDottorato di ricercaDottorato di ricercaDottorato di ricerca
Competenze e Abilità da acquisireCompetenze e Abilità da acquisireCompetenze e Abilità da acquisireCompetenze e Abilità da acquisire
L’infermiere e la ricerca
 Accedere ai risultati della ricerca (ricerca in internet e
in banche dati specifiche; recupero di documenti e articoli;
conoscenza delle principali riviste infermieristiche anche
internazionali; discreta padronanza dell’inglese e dell’informatica)
 Leggere in modo critico i risultati della ricerca
(conoscenze di base nell’ambito della metodologia della ricerca,
conoscenze di base di statistica)
 Utilizzare i risultati della ricerca (pensiero critico,
osservazione, comunicazione e negoziazione con il resto
dell’equipe)
 Identificare i problemi di ricerca e definire i
quesiti
 Collaborare nella raccolta dei dati della ricerca
Le principali tipologie
di studi di ricerca
Il processo di ricerca
Identificazione
argomento di interesse
e definizione problema
di ricerca
Revisione
della
letteratura
Formulazione
domanda di ricerca
e definizione degli
obiettivi di ricerca
Scelta del
disegno di
ricerca
Raccolta e
analisi dei
dati
Interpretazione
dei dati e
discussione dei
risultati
Diffusione
dei risultati
della ricerca
Tipologie di ricerca
Fain (2004) La ricerca infermieristica: leggerla,comprenderla e applicarla.
RICERCA DI BASERICERCA DI BASE
Scoprire nuove
conoscenze, sviluppare
nuove teorie
RICERCARICERCA
APPLICATAAPPLICATA
Generare nuove
conoscenze per migliorare
l’assistenza infermieristica,
prendere decisioni, risolvere
problemi e orientare la
pratica professionale
RICERCARICERCA
DESCRITTIVADESCRITTIVA
CORRELAZIONALECORRELAZIONALE
Osservare ciò che accade
durante l’attività professionale,
scoprire e classificare nuove
informazioni, chiarire le relazioni
tra fenomeni.
RICERCARICERCA
SPERIMENTALESPERIMENTALE
Dopo aver raggiunto un
adeguato livello di conoscenza,
intervenire, modificare e
controllare il fenomeno per
ottenere migliori risultati di
salute per la persona.
Ricerca qualitativaRicerca qualitativaRicerca qualitativaRicerca qualitativa
Classificare gli studi di ricerca
 Processo sistematico e rigoroso che si pone l’obiettivo di
descrivere e di dare un significato alle esperienze umane
 Utilizza delle modalità interattive e soggettive per esplorare
le esperienze umane, privilegia il pensiero induttivo
 Processo sistematico, rigoroso e formale, basato sul metodo
scientifico e fondato sull’attenta osservazione e misurazione dei
fenomeni di interesse
 Il ricercatore assume un ruolo distaccato e imparziale, evitando
qualsiasi possibile interferenza nella raccolta dei dati, espressi in
forma numerica
 Oggettività e controllo stretto consentono la generalizzazione
Ricerca quantitativaRicerca quantitativaRicerca quantitativaRicerca quantitativa
Ricerca primariaRicerca primariaRicerca primariaRicerca primaria
Classificare gli studi di ricerca
 I dati vengono raccolti in modo specifico per un singolo
studio, per rispondere ad un determinato quesito
 Può essere di tipo qualitativo o quantitativo e prevedere
l’utilizzo di diversi disegni di studio
 I dati precedentemente raccolti per uno studio vengono
ripresi e analizzati per un altro studio, con scopi differenti,
per rispondere a quesiti differenti
 I risultati di ricerche precedentemente svolte e già
pubblicate vengono riuniti insieme e presentati
nuovamente
Ricerca secondariaRicerca secondariaRicerca secondariaRicerca secondaria
La piramide delle evidenze
Chiari P., Mosci D., Naldi E. (2011) Evidence-Based Clinical Practice [modificata]
La diffusione dei
risultati della ricerca
La pubblicazione di articoli
 La pubblicazione di articoli che riportano i risultati di
uno studio è un momento fondamentale del processo
di ricerca nella fase di diffusione dei risultati.
 La redazione di un articolo di ricerca è finalizzata alla
maggiore diffusione, in ambito accademico e
professionale, dei risultati di uno studio allo scopo di
favorirne l’utilizzo da parte dei professionisti e di
contribuire all’evoluzione delle conoscenze in
un determinato ambito scientifico-
disciplinare.
La pubblicazione di articoli
 Le riviste cliniche specialistiche accolgono
articoli sintetici, senza eccessivi dettagli sugli
metodologia della ricerca. Gli articoli sono di rapida
lettura, presentano molte tabelle e grafici per rendere
prontamente utilizzabile il contenuto.
 Le riviste accademiche invece accettano
contributi piùcorposi, con una struttura più
standardizzata che ripropone le fasi di un research
report. Prevedono un’ampia revisione della letteratura
e un maggiore approfondimento metodologico.
Riportano brevi indicazioni per la pratica clinica e
forniscono spunti per le successive ricerche.
Le riviste peer-reviewed
 Il processo di peer-review è la modalità attraverso
cui viene valutata la qualità di un articolo di ricerca
da parte degli esperti del comitato editoriale.
 Principali banche dati:
Le riviste peer-reviewed
 Un altro aspetto da considerare per valutare il
contributo scientifico di una rivista è rappresentato
dall’Impact Factor (IF) e dall’Hirsch Index.
 Impact Factor: calcolato come il rapporto tra il numero di citazioni
ricevute, nell’anno corrente, dagli articoli pubblicati dalla rivista nei 2
anni precedenti e il numero totale degli articoli pubblicati nella rivista
nello stesso periodo. Misura l’impatto di una rivista sulla letteratura
scientifica globale, misurato mediante il suo utilizzo da parte di docenti
e ricercatori.
 H-index: calcolato contando il numero di pubblicazioni di un certo
autore che hanno ricevuto un numero di citazioni uguale almeno al
numero progressivo della pubblicazione. Misura la produttività e
l’impatto di un autore sulla letteratura scientifica.
La struttura di un articolo
TitoloTitoloTitoloTitolo
 Dovrebbe contenere il disegno dello studio, l’argomento, il tema e
le variabili relative al fenomeno oggetto di studio.
 La domanda principale della ricerca potrebbe costituire il titolo.
AbstractAbstractAbstractAbstract
 È il riassunto di tutto l’articolo. Di solito viene scritto al termine
della redazione del manoscritto. Può essere strutturato secondo
le norme editoriali. Dovrebbe presentare i contenuti principali di
tutti i paragrafi dell’articolo. Il numero di parole varia a seconda
delle norme editoriali.
La struttura di un articolo
IntroduzioneIntroduzioneIntroduzioneIntroduzione
 È spesso un paragrafo sintetico, ma molto significativo per la
comprensione delle scelte operate nel lavoro di ricerca. Contiene
le motivazioni dello studio e la revisione della letteratura.
 Propone una sintesi degli argomenti, identificando il problema ed
evidenziando le lacune esistenti.
Metodi e StrumentiMetodi e StrumentiMetodi e StrumentiMetodi e Strumenti
 Dovrebbe descrivere chiaramente la scelta del disegno di ricerca,
i metodi e gli strumenti di raccolta dei dati, la popolazione e le
strategie di campionamento, le definizioni concettuali e operative,
le considerazioni etiche, i test statistici scelti per l’analisi dei dati.
 Dovrebbe rendere esplicito il rigore nella conduzione dello studio.
La struttura di un articolo
RisultatiRisultatiRisultatiRisultati
 Questa sezione presenta in modo rigoroso i risultati dello studio,
attraverso grafici, tabelle, figure. I dati non vengono commentati o
discussi dal ricercatore.
DiscussioneDiscussioneDiscussioneDiscussione
 Questa sezione include l’interpretazione dei risultati, il significato
attribuito dal ricercatore ai risultati dello studio, alla luce delle
conoscenze precedentemente sintetizzate nella revisione della
letteratura.
 Vengono discussi i risultati ottenuti in contrasto con la letteratura
già pubblicata, mentre vengono valorizzati gli elementi comuni.
Possono essere presentate le considerazioni metodologiche e i
limiti dello studio.
La struttura di un articolo
ConclusioniConclusioniConclusioniConclusioni
 La revisione della letteratura, lo scopo, la domanda e gli obiettivi
dello studio vengono di norma ripresi per porre in evidenza le
nuove conoscenze ottenute. Vengono inoltre presentate le
implicazioni per la pratica professionale e i futuri studi di ricerca.
Citazioni bibliograficheCitazioni bibliograficheCitazioni bibliograficheCitazioni bibliografiche
 Questa sezione deve essere redatta secondo le indicazioni
editoriali. I principali sistemi utilizzati sono l’Harvard e il
Vancouver.
L’utilizzo dei risultati
della ricerca
La ricerca nella pratica clinica
 I risultati della ricerca possono essere direttamente
utilizzati nella pratica clinica, per migliorare la qualità
dell’assistenza infermieristica erogata alla persona,
oppure possono essere indirettamente utilizzati per
favorire lo sviluppo delle conoscenze disciplinari.
 Esistono inoltre delle barriere all’utilizzo della
ricerca. Prima fra tutte la necessità di analizzare
criticamente i risultati della ricerca, per identificare
limiti e carenze metodologiche e selezionare gli studi
di buona qualità.
Scheda di lettura critica
 Titolo, citazione bibliografica (segnalare se un autore è noto,
il titolo di studio o la qualifica)
 Data (segnalare la data di accettazione e di pubblicazione)
 Struttura dell’articolo
 Abstract (presenza, lunghezza, qualità, lingua)
 Parole chiave (presenza, numero, pertinenza)
 Introduzione (presenza, lunghezza, qualità)
 Corpo (presenza di paragrafi, tabelle, schemi, grafici, immagini,
valutare i contenuti in termini di qualità, congruenza, utilizzo delle fonti,
originalità, proporzione tra descrizione, analisi e critica, valutare il tipo
di disegno di ricerca)
 Conclusioni (presenza e qualità, congruenza, punti di forza e di
debolezza, implicazioni per la pratica professionale)
 Citazioni bibliografiche (numero, classificazione, struttura)
 Allegati (presenza, caratteristiche, rilevanza)
La ricerca nella pratica clinica
Qualsiasi modifica del proprio modo di fare richiede
fatica, formazione, impiego di energie,
che in questo caso possono prevedere la revisione di
procedure o di altri aspetti della propria attività lavorativa,
magari consolidati da parecchio tempo.
Sironi (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica.
Domande ??
 Cantarelli M. Gli infermieri nella ricerca. In: Metodologia della ricerca sociale applicata all’infermieristica.
Milano: McGraw-Hill (2006)
 Chiari P., Mosci D., Naldi E. Evidence-Based Clinical Practice. La pratica clinico- assistenziale basata su
prove di efficacia. Milano: McGraw-Hill (2011)
 Ciliska D. (2006) Evidence-Based Nursing: how far have we come? What’s next? Evidence-Based Nursing,
9(2): 38-40
 Di Censo A., Guyatt G., Ciliska D. Evidence-Based Nursing: a guide to clinical practice. St Louis: Elsevier-
Mosby (2005)
 Fain J.A. La ricerca infermieristica. Leggerla, comprenderla e applicarla. Milano: McGraw-Hill (2004)
 Federazione IPASVI (2009). Il Codice Deontologico dell’Infermiere
 ICN, International Council of Nurses (1999). Nursing Research: A tool for action. Nursing matters fact sheet.
Reperibile da: http://www.icn.ch/images/stories/documents/ publications/ fact_sheets/ 18a_FS-
Nursing_Research.pdf, consultato il 25/20/2012
 Sironi C. Introduzione alla ricerca infermieristica: i fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla
nella realtà italiana. Torino: Casa Editrice Ambrosiana (2010)
Bibliografia di approfondimento

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019Mario Antonini
 
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del doloreAssistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del doloreMario Antonini
 
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniEbm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniGravità Zero
 
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...Dario
 
CUIDADO EM ENFERMAGEM E SAÚDE: OS DESAFIOS DO ENFERMEIRO FRENTE AOS CUIDADOS ...
CUIDADO EM ENFERMAGEM E SAÚDE: OS DESAFIOS DO ENFERMEIRO FRENTE AOS CUIDADOS ...CUIDADO EM ENFERMAGEM E SAÚDE: OS DESAFIOS DO ENFERMEIRO FRENTE AOS CUIDADOS ...
CUIDADO EM ENFERMAGEM E SAÚDE: OS DESAFIOS DO ENFERMEIRO FRENTE AOS CUIDADOS ...AndressonSimplicio
 
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...Cristiano Radice
 
Thor Heyerdahl
Thor HeyerdahlThor Heyerdahl
Thor Heyerdahltarzanol
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management SanitarioDario
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
1. Il report della revisione sistematica parte 1
1. Il report della revisione sistematica parte 11. Il report della revisione sistematica parte 1
1. Il report della revisione sistematica parte 1MariaFabiani
 
Revisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativiRevisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativiMariaFabiani
 
Le principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anzianoLe principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anzianoASMaD
 
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)Claudio Poggioni
 
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs modificato...
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs   modificato...Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs   modificato...
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs modificato...Mario Antonini
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaMario Antonini
 

Was ist angesagt? (20)

Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
 
Le ferite chirurgiche
Le ferite chirurgicheLe ferite chirurgiche
Le ferite chirurgiche
 
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del doloreAssistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
 
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniEbm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
 
Ricerca utile
Ricerca utileRicerca utile
Ricerca utile
 
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
 
CUIDADO EM ENFERMAGEM E SAÚDE: OS DESAFIOS DO ENFERMEIRO FRENTE AOS CUIDADOS ...
CUIDADO EM ENFERMAGEM E SAÚDE: OS DESAFIOS DO ENFERMEIRO FRENTE AOS CUIDADOS ...CUIDADO EM ENFERMAGEM E SAÚDE: OS DESAFIOS DO ENFERMEIRO FRENTE AOS CUIDADOS ...
CUIDADO EM ENFERMAGEM E SAÚDE: OS DESAFIOS DO ENFERMEIRO FRENTE AOS CUIDADOS ...
 
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
 
Thor Heyerdahl
Thor HeyerdahlThor Heyerdahl
Thor Heyerdahl
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management Sanitario
 
Progettare e valutare competenze
Progettare e valutare competenzeProgettare e valutare competenze
Progettare e valutare competenze
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
1. Il report della revisione sistematica parte 1
1. Il report della revisione sistematica parte 11. Il report della revisione sistematica parte 1
1. Il report della revisione sistematica parte 1
 
Revisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativiRevisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativi
 
Le principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anzianoLe principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anziano
 
Tesi processo st.
Tesi processo st.Tesi processo st.
Tesi processo st.
 
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
 
Principi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitariaPrincipi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitaria
 
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs modificato...
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs   modificato...Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs   modificato...
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs modificato...
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
 

Andere mochten auch

Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaScopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaCristiano Radice
 
Ebm: livelli delle evidenze
Ebm: livelli delle evidenzeEbm: livelli delle evidenze
Ebm: livelli delle evidenzeGravità Zero
 
Interpetazione dei risultati negli studi di efficacia
Interpetazione dei risultati negli studi di efficaciaInterpetazione dei risultati negli studi di efficacia
Interpetazione dei risultati negli studi di efficaciaredazione Partecipasalute
 
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca SocialeMetodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca Socialeamandadrafe
 
Introduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologiaIntroduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologiaelisaurora
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia Dario
 
Metodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologicaMetodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologicaDario
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaanemo_site
 
didattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trovadidattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trovaMadiaA
 
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...GIDIF-RBM
 
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...GIDIF-RBM
 
Metodologia Della Ricerca Questionario
Metodologia Della Ricerca QuestionarioMetodologia Della Ricerca Questionario
Metodologia Della Ricerca Questionariogiosiele
 
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)Livio Olivero
 
Il disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativaIl disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativaOana Marcu
 
Studi descrittivi
Studi descrittiviStudi descrittivi
Studi descrittiviDario
 
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. okStudi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. okDario
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareValentina Ugolini
 
[Open data] rassegna della letteratura
[Open data] rassegna della letteratura[Open data] rassegna della letteratura
[Open data] rassegna della letteraturaUSAC Program
 
Managemnt
ManagemntManagemnt
ManagemntDario
 

Andere mochten auch (20)

Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaScopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
 
Ebm: livelli delle evidenze
Ebm: livelli delle evidenzeEbm: livelli delle evidenze
Ebm: livelli delle evidenze
 
Interpetazione dei risultati negli studi di efficacia
Interpetazione dei risultati negli studi di efficaciaInterpetazione dei risultati negli studi di efficacia
Interpetazione dei risultati negli studi di efficacia
 
Progetto di ricerca educativa
Progetto di ricerca educativaProgetto di ricerca educativa
Progetto di ricerca educativa
 
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca SocialeMetodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
 
Introduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologiaIntroduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologia
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia
 
Metodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologicaMetodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologica
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
 
didattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trovadidattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trova
 
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
 
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
 
Metodologia Della Ricerca Questionario
Metodologia Della Ricerca QuestionarioMetodologia Della Ricerca Questionario
Metodologia Della Ricerca Questionario
 
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)
 
Il disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativaIl disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativa
 
Studi descrittivi
Studi descrittiviStudi descrittivi
Studi descrittivi
 
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. okStudi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
 
[Open data] rassegna della letteratura
[Open data] rassegna della letteratura[Open data] rassegna della letteratura
[Open data] rassegna della letteratura
 
Managemnt
ManagemntManagemnt
Managemnt
 

Ähnlich wie Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermieristica

Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) csermeg
 
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseGiavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseredazione Partecipasalute
 
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseRicercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseredazione Partecipasalute
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)csermeg
 
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guidaCoinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guidaredazione Partecipasalute
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)csermeg
 
Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020JefNize
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneAlessandra Cescut
 
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...Chiappa90
 
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...Chiappa90
 
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa AppuntiMetodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa Appuntigiosiele
 
Identificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricercaIdentificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricercaMario Giampaolo
 
Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docentichreact
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...csermeg
 
Il procedimento di ricerca
Il procedimento di ricercaIl procedimento di ricerca
Il procedimento di ricercareportages1
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit..."Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...Stefania Manca
 
Corso di Laurea in Infermieristica - Attività in laboratorio AA 2013-2014
Corso di Laurea in Infermieristica - Attività in laboratorio AA 2013-2014 Corso di Laurea in Infermieristica - Attività in laboratorio AA 2013-2014
Corso di Laurea in Infermieristica - Attività in laboratorio AA 2013-2014 Università Vita-Salute San Raffaele
 

Ähnlich wie Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermieristica (20)

Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
 
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseGiavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
 
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseRicercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
 
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guidaCoinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazione
 
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
 
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
 
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa AppuntiMetodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
 
Identificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricercaIdentificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricerca
 
Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
 
Revisioni sistematiche
Revisioni sistematicheRevisioni sistematiche
Revisioni sistematiche
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...
 
Fontana decennale for
Fontana decennale forFontana decennale for
Fontana decennale for
 
Il procedimento di ricerca
Il procedimento di ricercaIl procedimento di ricerca
Il procedimento di ricerca
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit..."Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
 
Corso di Laurea in Infermieristica - Attività in laboratorio AA 2013-2014
Corso di Laurea in Infermieristica - Attività in laboratorio AA 2013-2014 Corso di Laurea in Infermieristica - Attività in laboratorio AA 2013-2014
Corso di Laurea in Infermieristica - Attività in laboratorio AA 2013-2014
 

Mehr von Cristiano Radice

Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenza
Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenzaProfili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenza
Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenzaCristiano Radice
 
Principi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitariaPrincipi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitariaCristiano Radice
 
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...Cristiano Radice
 
La responsabilità professionale nell'uso dei social networks
La responsabilità professionale nell'uso dei social networksLa responsabilità professionale nell'uso dei social networks
La responsabilità professionale nell'uso dei social networksCristiano Radice
 
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristicheLa corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristicheCristiano Radice
 
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedalieraLa responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedalieraCristiano Radice
 
La responsabilità professionale nell'uso dei social network
La responsabilità professionale nell'uso dei social networkLa responsabilità professionale nell'uso dei social network
La responsabilità professionale nell'uso dei social networkCristiano Radice
 
Social network e professione infermieristica: una narrative review
Social network e professione infermieristica: una narrative reviewSocial network e professione infermieristica: una narrative review
Social network e professione infermieristica: una narrative reviewCristiano Radice
 
Social Network e professione infermieristica: una narrative review
Social Network e professione infermieristica: una narrative reviewSocial Network e professione infermieristica: una narrative review
Social Network e professione infermieristica: una narrative reviewCristiano Radice
 

Mehr von Cristiano Radice (9)

Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenza
Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenzaProfili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenza
Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenza
 
Principi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitariaPrincipi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitaria
 
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
 
La responsabilità professionale nell'uso dei social networks
La responsabilità professionale nell'uso dei social networksLa responsabilità professionale nell'uso dei social networks
La responsabilità professionale nell'uso dei social networks
 
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristicheLa corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
 
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedalieraLa responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
 
La responsabilità professionale nell'uso dei social network
La responsabilità professionale nell'uso dei social networkLa responsabilità professionale nell'uso dei social network
La responsabilità professionale nell'uso dei social network
 
Social network e professione infermieristica: una narrative review
Social network e professione infermieristica: una narrative reviewSocial network e professione infermieristica: una narrative review
Social network e professione infermieristica: una narrative review
 
Social Network e professione infermieristica: una narrative review
Social Network e professione infermieristica: una narrative reviewSocial Network e professione infermieristica: una narrative review
Social Network e professione infermieristica: una narrative review
 

Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermieristica

  • 1. ANALISI CRITICA DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO Dr. Cristiano RADICEDr. Cristiano RADICE Infermiere legale e forense Specialista in Infermieristica di terapia intensiva cristiano.radice@yahoo.it L'infermiere e la ricerca infermieristica
  • 2. Sommario  Introduzione alla ricerca infermieristica  Definizione di ricerca infermieristica  Origini della ricerca infermieristica  Il ruolo dell'infermiere nella ricerca  Le principali tipologie di studi di ricerca  Studi di ricerca quantitativa  Studi di ricerca qualitativa  La diffusione dei risultati della ricerca  Pubblicare un articolo scientifico  Lettura critica di un articolo scientifico  L'utilizzo dei risultati della ricerca  Esempi di lettura critica di un articolo scientifico
  • 4. La ricerca infermieristica  Con il termine ricerca indichiamo un esame approfondito di un determinato oggetto di studio.  La ricerca infermieristica utilizza la stessa metodologia, alcune conoscenze e abilità comuni ad altre forme di ricerca.  È caratterizzata da uno specifico disciplinare, copre tutti gli aspetti della professione infermieristica, pone l'accento sulla persona. Cantarelli (2006) Gli infermieri nella ricerca. Metodologia della ricerca sociale applicata all’infermieristica.
  • 5. La ricerca infermieristica  Nasce con Florence Nightingale.  Le prime ricerche riguardavano gli aspetti organizzativi dell'assistenza infermieristica.  Due tappe importanti nello sviluppo della ricerca infermieristica:  Piano Generale per la Ricerca, pubblicato dall’American Nurses Association (1950);  Fondazione del National Institute of Nursing Research (1993).
  • 6. La ricerca infermieristica  In Italia lo sviluppo della ricerca infermieristica è andato di pari passo con l'ingresso della formazione infermieristica in Università.  Hanno contribuito la disponibilità e la pubblicazione di riviste infermieristiche internazionali, il contatto con le associazioni professionali in diverse parti del mondo. International Council of Nurses (ICN)
  • 7. La ricerca infermieristica  La ricerca infermieristica è un’indagine sistematica che cerca di aggiungere nuove conoscenze infermieristiche a beneficio dei pazienti, delle famiglie e della comunità.  Comprende tutti gli aspetti relativi alla salute, prevenzione delle malattie, l’assistenza alle persone di tutte le età, durante la malattia e la guarigione, oppure l’accompagnamento verso una morte serena e vissuta con dignità. ICN (1999) Nurses Research: a tool for action. Nursing matters fact sheet.
  • 8. La ricerca infermieristica  L’infermiere fonda il proprio operato su conoscenze validate e aggiorna saperi e competenze attraverso la formazione permanente, la riflessione critica sull’esperienza e la ricerca.  Progetta, svolge e partecipa ad attività di formazione. Promuove, attiva e partecipa alla ricerca e cura la diffusione dei risultati. Codice Deontologico dell’Infermiere (2009)
  • 9. La ricerca infermieristica Affidarsi alla tradizione può risultare deleterio quando l’infermiere si adegua passivamente a modalità di lavoro radicate nel tempo e non motivate da prove di efficacia, al solo scopo di evitare di pensare, riflettere o assumersi responsabilità di prendere delle decisioni diverse in base alla persona o alla situazione in cui ci si trova. Sironi (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica.
  • 10. La ricerca infermieristica L’integrazione delle migliori prove di efficacia fondate sulla ricerca, le abilità cliniche e le preferenze dei pazienti nelle decisioni circa l’assistenza sanitaria di ogni singolo paziente, tenendo conto della disponibilità delle risorse. Ciliska (2006). Evidence-Based Nursing: how far have we come? What’s next? Di Censo et al. (2005) Evidence-Based Nursing: A guide to clinical practice. Evidence-Based Nursing (EBN)Evidence-Based Nursing (EBN)Evidence-Based Nursing (EBN)Evidence-Based Nursing (EBN)
  • 11. L’infermiere e la ricerca  Ciascun infermiere, a seconda del livello educativo raggiunto, deve possedere e sviluppare delle abilità inerenti la ricerca.  Ciò implica l’assunzione di differenti ruoli nella ricerca, da quello di semplice «utilizzatore»della ricerca a quello di «produttore»di ricerca e prove di efficacia. Sironi (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica.
  • 12. Laurea di primo livelloLaurea di primo livelloLaurea di primo livelloLaurea di primo livello L’infermiere e la ricerca  Accedere ai risultati della ricerca  Leggere in modo critico i risultati della ricerca  Utilizzare i risultati della ricerca nella pratica  Identificare i problemi di ricerca e definire i quesiti di ricerca  Collaborare nella raccolta dei dati  Affinare la capacità di lettura critica dei risultati della ricerca  Agire come punto di riferimento per i colleghi  Collaborare in progetti di ricerca  Progettare e pianificare ricerche in ambito clinico Master di 1 livello in ambito clinicoMaster di 1 livello in ambito clinicoMaster di 1 livello in ambito clinicoMaster di 1 livello in ambito clinico
  • 13. L’infermiere e la ricerca  Approfondire gli elementi teorici inerenti la ricerca (disegni di ricerca, metodologie e strumenti)  Affinare le capacità di lettura critica dei risultati della ricerca  Progettare e pianificare ricerche in ambiti piùcomplessi  Presentare richieste di finanziamento per studi di ricerca  Condurre progetti indipendenti di ricerca, anche multidisciplinari  Sviluppare conoscenze disciplinari infermieristiche  Sviluppare e coordinare progetti di ricerca, anche internazionali  Partecipare a bandi e gestire i fondi per la ricerca Laurea magistrale di secondo livelloLaurea magistrale di secondo livelloLaurea magistrale di secondo livelloLaurea magistrale di secondo livello Dottorato di ricercaDottorato di ricercaDottorato di ricercaDottorato di ricerca
  • 14. Competenze e Abilità da acquisireCompetenze e Abilità da acquisireCompetenze e Abilità da acquisireCompetenze e Abilità da acquisire L’infermiere e la ricerca  Accedere ai risultati della ricerca (ricerca in internet e in banche dati specifiche; recupero di documenti e articoli; conoscenza delle principali riviste infermieristiche anche internazionali; discreta padronanza dell’inglese e dell’informatica)  Leggere in modo critico i risultati della ricerca (conoscenze di base nell’ambito della metodologia della ricerca, conoscenze di base di statistica)  Utilizzare i risultati della ricerca (pensiero critico, osservazione, comunicazione e negoziazione con il resto dell’equipe)  Identificare i problemi di ricerca e definire i quesiti  Collaborare nella raccolta dei dati della ricerca
  • 15. Le principali tipologie di studi di ricerca
  • 16. Il processo di ricerca Identificazione argomento di interesse e definizione problema di ricerca Revisione della letteratura Formulazione domanda di ricerca e definizione degli obiettivi di ricerca Scelta del disegno di ricerca Raccolta e analisi dei dati Interpretazione dei dati e discussione dei risultati Diffusione dei risultati della ricerca
  • 17. Tipologie di ricerca Fain (2004) La ricerca infermieristica: leggerla,comprenderla e applicarla. RICERCA DI BASERICERCA DI BASE Scoprire nuove conoscenze, sviluppare nuove teorie RICERCARICERCA APPLICATAAPPLICATA Generare nuove conoscenze per migliorare l’assistenza infermieristica, prendere decisioni, risolvere problemi e orientare la pratica professionale RICERCARICERCA DESCRITTIVADESCRITTIVA CORRELAZIONALECORRELAZIONALE Osservare ciò che accade durante l’attività professionale, scoprire e classificare nuove informazioni, chiarire le relazioni tra fenomeni. RICERCARICERCA SPERIMENTALESPERIMENTALE Dopo aver raggiunto un adeguato livello di conoscenza, intervenire, modificare e controllare il fenomeno per ottenere migliori risultati di salute per la persona.
  • 18. Ricerca qualitativaRicerca qualitativaRicerca qualitativaRicerca qualitativa Classificare gli studi di ricerca  Processo sistematico e rigoroso che si pone l’obiettivo di descrivere e di dare un significato alle esperienze umane  Utilizza delle modalità interattive e soggettive per esplorare le esperienze umane, privilegia il pensiero induttivo  Processo sistematico, rigoroso e formale, basato sul metodo scientifico e fondato sull’attenta osservazione e misurazione dei fenomeni di interesse  Il ricercatore assume un ruolo distaccato e imparziale, evitando qualsiasi possibile interferenza nella raccolta dei dati, espressi in forma numerica  Oggettività e controllo stretto consentono la generalizzazione Ricerca quantitativaRicerca quantitativaRicerca quantitativaRicerca quantitativa
  • 19. Ricerca primariaRicerca primariaRicerca primariaRicerca primaria Classificare gli studi di ricerca  I dati vengono raccolti in modo specifico per un singolo studio, per rispondere ad un determinato quesito  Può essere di tipo qualitativo o quantitativo e prevedere l’utilizzo di diversi disegni di studio  I dati precedentemente raccolti per uno studio vengono ripresi e analizzati per un altro studio, con scopi differenti, per rispondere a quesiti differenti  I risultati di ricerche precedentemente svolte e già pubblicate vengono riuniti insieme e presentati nuovamente Ricerca secondariaRicerca secondariaRicerca secondariaRicerca secondaria
  • 20. La piramide delle evidenze Chiari P., Mosci D., Naldi E. (2011) Evidence-Based Clinical Practice [modificata]
  • 22. La pubblicazione di articoli  La pubblicazione di articoli che riportano i risultati di uno studio è un momento fondamentale del processo di ricerca nella fase di diffusione dei risultati.  La redazione di un articolo di ricerca è finalizzata alla maggiore diffusione, in ambito accademico e professionale, dei risultati di uno studio allo scopo di favorirne l’utilizzo da parte dei professionisti e di contribuire all’evoluzione delle conoscenze in un determinato ambito scientifico- disciplinare.
  • 23. La pubblicazione di articoli  Le riviste cliniche specialistiche accolgono articoli sintetici, senza eccessivi dettagli sugli metodologia della ricerca. Gli articoli sono di rapida lettura, presentano molte tabelle e grafici per rendere prontamente utilizzabile il contenuto.  Le riviste accademiche invece accettano contributi piùcorposi, con una struttura più standardizzata che ripropone le fasi di un research report. Prevedono un’ampia revisione della letteratura e un maggiore approfondimento metodologico. Riportano brevi indicazioni per la pratica clinica e forniscono spunti per le successive ricerche.
  • 24. Le riviste peer-reviewed  Il processo di peer-review è la modalità attraverso cui viene valutata la qualità di un articolo di ricerca da parte degli esperti del comitato editoriale.  Principali banche dati:
  • 25. Le riviste peer-reviewed  Un altro aspetto da considerare per valutare il contributo scientifico di una rivista è rappresentato dall’Impact Factor (IF) e dall’Hirsch Index.  Impact Factor: calcolato come il rapporto tra il numero di citazioni ricevute, nell’anno corrente, dagli articoli pubblicati dalla rivista nei 2 anni precedenti e il numero totale degli articoli pubblicati nella rivista nello stesso periodo. Misura l’impatto di una rivista sulla letteratura scientifica globale, misurato mediante il suo utilizzo da parte di docenti e ricercatori.  H-index: calcolato contando il numero di pubblicazioni di un certo autore che hanno ricevuto un numero di citazioni uguale almeno al numero progressivo della pubblicazione. Misura la produttività e l’impatto di un autore sulla letteratura scientifica.
  • 26. La struttura di un articolo TitoloTitoloTitoloTitolo  Dovrebbe contenere il disegno dello studio, l’argomento, il tema e le variabili relative al fenomeno oggetto di studio.  La domanda principale della ricerca potrebbe costituire il titolo. AbstractAbstractAbstractAbstract  È il riassunto di tutto l’articolo. Di solito viene scritto al termine della redazione del manoscritto. Può essere strutturato secondo le norme editoriali. Dovrebbe presentare i contenuti principali di tutti i paragrafi dell’articolo. Il numero di parole varia a seconda delle norme editoriali.
  • 27. La struttura di un articolo IntroduzioneIntroduzioneIntroduzioneIntroduzione  È spesso un paragrafo sintetico, ma molto significativo per la comprensione delle scelte operate nel lavoro di ricerca. Contiene le motivazioni dello studio e la revisione della letteratura.  Propone una sintesi degli argomenti, identificando il problema ed evidenziando le lacune esistenti. Metodi e StrumentiMetodi e StrumentiMetodi e StrumentiMetodi e Strumenti  Dovrebbe descrivere chiaramente la scelta del disegno di ricerca, i metodi e gli strumenti di raccolta dei dati, la popolazione e le strategie di campionamento, le definizioni concettuali e operative, le considerazioni etiche, i test statistici scelti per l’analisi dei dati.  Dovrebbe rendere esplicito il rigore nella conduzione dello studio.
  • 28. La struttura di un articolo RisultatiRisultatiRisultatiRisultati  Questa sezione presenta in modo rigoroso i risultati dello studio, attraverso grafici, tabelle, figure. I dati non vengono commentati o discussi dal ricercatore. DiscussioneDiscussioneDiscussioneDiscussione  Questa sezione include l’interpretazione dei risultati, il significato attribuito dal ricercatore ai risultati dello studio, alla luce delle conoscenze precedentemente sintetizzate nella revisione della letteratura.  Vengono discussi i risultati ottenuti in contrasto con la letteratura già pubblicata, mentre vengono valorizzati gli elementi comuni. Possono essere presentate le considerazioni metodologiche e i limiti dello studio.
  • 29. La struttura di un articolo ConclusioniConclusioniConclusioniConclusioni  La revisione della letteratura, lo scopo, la domanda e gli obiettivi dello studio vengono di norma ripresi per porre in evidenza le nuove conoscenze ottenute. Vengono inoltre presentate le implicazioni per la pratica professionale e i futuri studi di ricerca. Citazioni bibliograficheCitazioni bibliograficheCitazioni bibliograficheCitazioni bibliografiche  Questa sezione deve essere redatta secondo le indicazioni editoriali. I principali sistemi utilizzati sono l’Harvard e il Vancouver.
  • 31. La ricerca nella pratica clinica  I risultati della ricerca possono essere direttamente utilizzati nella pratica clinica, per migliorare la qualità dell’assistenza infermieristica erogata alla persona, oppure possono essere indirettamente utilizzati per favorire lo sviluppo delle conoscenze disciplinari.  Esistono inoltre delle barriere all’utilizzo della ricerca. Prima fra tutte la necessità di analizzare criticamente i risultati della ricerca, per identificare limiti e carenze metodologiche e selezionare gli studi di buona qualità.
  • 32. Scheda di lettura critica  Titolo, citazione bibliografica (segnalare se un autore è noto, il titolo di studio o la qualifica)  Data (segnalare la data di accettazione e di pubblicazione)  Struttura dell’articolo  Abstract (presenza, lunghezza, qualità, lingua)  Parole chiave (presenza, numero, pertinenza)  Introduzione (presenza, lunghezza, qualità)  Corpo (presenza di paragrafi, tabelle, schemi, grafici, immagini, valutare i contenuti in termini di qualità, congruenza, utilizzo delle fonti, originalità, proporzione tra descrizione, analisi e critica, valutare il tipo di disegno di ricerca)  Conclusioni (presenza e qualità, congruenza, punti di forza e di debolezza, implicazioni per la pratica professionale)  Citazioni bibliografiche (numero, classificazione, struttura)  Allegati (presenza, caratteristiche, rilevanza)
  • 33. La ricerca nella pratica clinica Qualsiasi modifica del proprio modo di fare richiede fatica, formazione, impiego di energie, che in questo caso possono prevedere la revisione di procedure o di altri aspetti della propria attività lavorativa, magari consolidati da parecchio tempo. Sironi (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica.
  • 35.  Cantarelli M. Gli infermieri nella ricerca. In: Metodologia della ricerca sociale applicata all’infermieristica. Milano: McGraw-Hill (2006)  Chiari P., Mosci D., Naldi E. Evidence-Based Clinical Practice. La pratica clinico- assistenziale basata su prove di efficacia. Milano: McGraw-Hill (2011)  Ciliska D. (2006) Evidence-Based Nursing: how far have we come? What’s next? Evidence-Based Nursing, 9(2): 38-40  Di Censo A., Guyatt G., Ciliska D. Evidence-Based Nursing: a guide to clinical practice. St Louis: Elsevier- Mosby (2005)  Fain J.A. La ricerca infermieristica. Leggerla, comprenderla e applicarla. Milano: McGraw-Hill (2004)  Federazione IPASVI (2009). Il Codice Deontologico dell’Infermiere  ICN, International Council of Nurses (1999). Nursing Research: A tool for action. Nursing matters fact sheet. Reperibile da: http://www.icn.ch/images/stories/documents/ publications/ fact_sheets/ 18a_FS- Nursing_Research.pdf, consultato il 25/20/2012  Sironi C. Introduzione alla ricerca infermieristica: i fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana. Torino: Casa Editrice Ambrosiana (2010) Bibliografia di approfondimento