SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 14
Downloaden Sie, um offline zu lesen
20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it




                                  Valutazione del
                                  merito creditizio
                                  criteri generali


 Corso: Analisi di bilancio per indici e il rendiconto finanziario




Milano, gennaio 2007                        Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it
                                                                                                                      1
20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it




                                1) L’impresa e il suo business

     La banca vuole comprendere la capacità competitiva dell'impresa acquisendo, in
     collaborazione con il cliente, le informazioni sulla situazione attuale e le previsioni di
     sviluppo del mercato in cui opera, sui prodotti/servizi realizzati e/o commercializzati e
     sul suo posizionamento nel mercato, tenuto conto delle caratteristiche del settore e
     della dinamica della concorrenza.
  Ad esempio:
  • la natura giuridica dell’impresa
  • la struttura proprietaria
  • il settore di attività, i prodotti o servizi, i principali concorrenti, i canali di vendita
  • la fase di sviluppo dell’impresa
  • l’esperienza nel settore dei proprietari e dei responsabili



Milano, gennaio 2007                     Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it
                                                                                                                   2
20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it




                            2) Le finalità del finanziamento
    Una precisa ed esaustiva informativa consente alla banca di individuare la natura e
    l'origine dei fabbisogni finanziari dell'impresa e quindi di studiare ed erogare finanziamenti,
    anche "su misura", atti a soddisfare nella maniera più adeguata le sue esigenze.
  Ad esempio:
  1. il finanziamento del capitale circolante commerciale che trova origine nella differente
     tempistica che caratterizza gli incassi e i pagamenti connessi alle operazioni di gestione
     corrente (acquisto - trasformazione - vendita);
  2. il finanziamento di investimenti destinati ad accrescere o a modificare la capacità
     produttiva dell'impresa e/o di investimenti sostitutivi di impianti o macchinari obsoleti;
  3. la sostituzione di finanziamenti in essere con altri più congeniali alla struttura patrimoniale
      e alla dinamica finanziaria dell'impresa (ad esempio, finanziamenti a breve con
      finanziamenti a medio/lungo termine in coerenza con la durata degli attivi).




Milano, gennaio 2007                    Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it
                                                                                                                  3
20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it




                         3) Capacità di rimborso dell’impresa
  L'analisi della capacità di rimborso permette alla banca di verificare se esistono o meno le
     condizioni economico-finanziarie per il successo dell’iniziativa e il rimborso del capitale prestato
     e dunque che supportano la decisione di finanziamento.
  La verifica da parte della banca può essere condotta sulla base di molteplici approcci valutativi, a
     seconda delle caratteristiche del settore e dell'impresa, nonché della finalità, tipologia e
     dimensione del finanziamento.
  Ad esempio:
  • per i finanziamenti a breve termine legati all'operatività corrente, quali l'anticipo o lo sconto di
     crediti, volti a coprire il fabbisogno finanziario del circolante commerciale, la banca si basa su
     metodologie consolidate fondate sulla valutazione della capacità dell'impresa di produrre flussi
     di cassa nel breve termine e dell’equilibrio della sua situazione finanziaria e patrimoniale
  • per i finanziamenti a medio/lungo termine la banca conduce un’analisi che punta a valutare la
     capacità prospettica dell’impresa di rimborsare negli anni futuri il prestito, facendo prevalere lo
     studio e l’interpretazione dei flussi economici, e dunque di cassa e monetari che l'impresa sarà
     in grado di generare negli anni futuri

Milano, gennaio 2007                     Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it
                                                                                                                   4
20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it




               4) Il capitale investito dall’imprenditore o dai soci
  Il capitale investito dall'imprenditore o dai soci, conosciuto anche con il termine "capitale di rischio"
      o "capitale proprio", rappresenta l'insieme delle risorse finanziarie che l'imprenditore o i soci
      hanno destinato al finanziamento dell'impresa. Rappresenta quindi per la banca un importante
      indicatore della fiducia che l'imprenditore o i soci ripongono nell'iniziativa e, quindi, la misura
      del rischio che gli stessi assumono a proprio carico.
  Allo stesso tempo però, l’ammontare del capitale di rischio influenza direttamente l'entità del
      capitale di debito (sul piano dell’analisi del rischio a dosi crescenti di capitale proprio possono
      associarsi maggiori dosi di capitale di debito), in massima parte costituito da finanziamenti
      bancari, e, di conseguenza, l'equilibrio della situazione patrimoniale dell'impresa.


  Definire tuttavia a priori un congruo livello di capitale investito da utilizzare per la generalità delle
     imprese risulta di scarso significato, perché tale valore può variare in funzione delle
     caratteristiche sia del settore che della specifica impresa, che può dunque presentare a seconda
     dei casi una capacità di indebitamento e quindi un contributo da parte dell'imprenditore o dei
     soci differente.




Milano, gennaio 2007                      Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it
                                                                                                                    5
20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it




                 5) Le garanzie per la mitigazione del rischio
  Le garanzie rilasciate dal cliente sono gli strumenti che attenuano il rischio finanziario a
     cui si espone la banca erogando il credito, consentendo all'impresa di accedere ai
     finanziamenti anche quando, a seguito delle valutazioni effettuate, vi siano elementi
     di incertezza circa il suo merito di credito.
  Quindi le garanzie non modificano il profilo di rischio economico-finanziario
    dell’iniziativa finanziata, ma pongono una parte di questo rischio a carico di
    specifiche quote del patrimonio aziendale o, più genericamente, a carico del
    patrimonio di terzi interessati.


  Per la piccola e media impresa che, per sua natura, può a volte evidenziare scarsi livelli
     di capitalizzazione (soprattutto per la ristretta base azionaria) o una breve storia di
     presenza nel mercato, le garanzie possono costituire un incentivo alla erogazione di
     un finanziamento andando a ridurre, con differente entità a seconda delle forme di
     garanzia prestate, l’effettiva esposizione della banca.



Milano, gennaio 2007                  Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it
                                                                                                                6
20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it




                    5) Come le banche costruiscono il rating
       I dati necessari:                             Il meccanismo                                               Il risultato:
                                                     di calcolo:
        Dati quantitativi, ad es.:

           Indici di bilancio
            Indici di bilancio
                                                           Una procedura
                                                            Una procedura
                                                           oggettiva eenon
                                                                                                                 “AAA”
                                                                                                                  “AAA”
         Indici sull’andamento
          Indici sull’andamento                             oggettiva non
                                                        arbitraria, che aiuti
              del rapporto
               del rapporto                              arbitraria, che aiuti
                                                                                                    Un “voto” numerico (o
                                                         aanon dimenticare
                                                            non dimenticare
                                                           nessun aspetto                            un’etichetta) cui verrà
                                                            nessun aspetto
        Dati qualitativi, ad es:                               rilevante,                        “agganciata” – attraverso
                                                                 rilevante,
                                                         eventualmente con                        l’osservazione nel tempo
                                                          eventualmente con
                                                             un supporto                              dei clienti che hanno
         Prospettive del settore                              un supporto
          Prospettive del settore                             statistico oo
                                                                statistico
                                                                                                   ricevuto quel voto – una
                                                             informatico                                certa probabilità di
             Discontinuità                                     informatico
             Discontinuità                                                                                        insolvenza
               societarie
                societarie


Milano, gennaio 2007                   Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it
                                                                                                                                 7
20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it




                  5) Come le banche costruiscono il rating 2
        Dati quantitativi, ad es.:                  E’ statisticamente dimostrato che le imprese
                                                    diventate insolventi hanno, già un anno prima
            Indici di bilancio
             Indici di bilancio                     dell’insolvenza, valori più elevati del quoziente
                                                    tra debito e totale attivo, dell’incidenza del
          Indici sull’andamento
           Indici sull’andamento                    debito a breve termine o del rapporto tra
               del rapporto
                del rapporto                        oneri finanziari e fatturato.
                                                    Anche indici “andamentali” come la
                                                    percentuale di effetti presentati all’incasso e
        Dati qualitativi, ad es:                    tornati insoluti, possono segnalare una
                                                    maggior probabilità di dissesto.
         Prospettive del settore
          Prospettive del settore                   Simili indicatori possono dunque entrare nella
             Discontinuità                          procedura di rating, attraverso un peso
             Discontinuità                          determinato da un gruppo di esperti o da una
               societarie
                societarie                          tecnica matematica di analisi dei dati.




Milano, gennaio 2007                  Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it
                                                                                                                8
20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it




                   5) Come le banche costruiscono il rating 3
         Dati quantitativi, ad es.:                Naturalmente,     è     necessario     introdurre
                                                   meccanismi per correggere il rating tenendo
            Indici di bilancio
             Indici di bilancio                    conto di casi particolari (es. imprese appena
                                                   avviate, imprese che hanno varato un nuovo
          Indici sull’andamento
           Indici sull’andamento                   investimento, ecc.) e di particolari variabili
               del rapporto
                del rapporto                       “qualitative” non catturabili dai modelli
                                                   automatici. Ad esempio:
                                                   - Le prospettive del settore industriale di
         Dati qualitativi, ad es:                  appartenenza;
                                                   - La presenza di possibili contrasti tra soci, o
          Prospettive del settore
           Prospettive del settore                 passaggi generazionali non preparati.
              Discontinuità
              Discontinuità                        Una maggiore trasparenza dell’impresa valutata
                societarie
                 societarie                        aiuterà la banca ad assegnarle un rating migliore.




Milano, gennaio 2007                   Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it
                                                                                                                 9
20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it




      6) Il fabbisogno finanziario…perché ho bisogno della banca




              IMMOBILIZZAZIONI                                               FABBISOGNO FINANZIARIO A MEDIO E LUNGO
                E INVESTIMENTI                                                              TERMINE




      ATTIVITA’ CORRENTI (crediti a breve e                                  FABBISOGNO FINANZIARIO DEL CIRCOLANTE
               magazzino merci)




Milano, gennaio 2007                      Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it
                                                                                                                      10
20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it




                         6) La durata del ciclo finanziario




                                                         NE




                                                                                     NO
                              NO
             OR O




                                                                                                           OT A
                                                                                                              TI
                                                                                                         OD I T
           TT ST




                                                       IO
               I




                                                                                  ZI
                           ZI




                                                                                                       PR END
         FA UI




                                                     UZ




                                                                                 Z
                            Z
           Q




                                                                              GA
                         GA




                                                   OD




                                                                                                         V
         AC




                                                                            MA
                       MA




                                                 PR




                                                                                                               RISCOSSIONE
          PAGAMENTO




                                        CICLO MONETARIO




                                                                                                                               po
                                                                                                                                m
                                                                                                                             Te
Milano, gennaio 2007                 Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it
                                                                                                                                    11
20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it




                                          7) Lo stato patrimoniale finanziario
                                         ATTIVITA’                                           PASSIVITA’




                                                                                                                                                    TI ’
                                                                                                                                                  EN A
    EN A’




                                                                                                                                               RR V IT
                  CAP.CIRCOLANTE LORDO
       TI
  RR I T




                                                BANCHE E CASSA,                   DEBITI VERSO




                                                                                                                                            CO SI
CO TIV




                                                 CREDITI VERSO                    FORNITORI E




                                                                                                                                                S
                                                                                 ALTRI DEBITI A




                                                                                                                                             PA
                                                 CLIENTI, ALTRI
 AT




                                                                                                                        CAPITALE DI TERZI
                                                CREDITI A BREVE                      BREVE




                                                    MAGAZZINO
                                                                                DEBITI A MEDIO
                                                                                   E LUNGO
                                                                                   TERMINE
                  CAPITALE FISSO




                                                   ATTIVITA’




                                                                                                                      CAPITALE
                                                 IMMOBILIZZATE




                                                                                                                      PROPRIO
                                                                                      CAPITALE
                                                                                      PROPRIO




Milano, gennaio 2007                                    Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it
                                                                                                                                                           12
20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it




                       7) Lo stato patrimoniale finanziario 2



                             Attività                                                  Passività


     Entro 12 mesi      Attivo Circolante                              Debiti a breve termine

     Oltre 12 mesi      Immobilizzazioni                           Debiti a m/l e capitale netto




Milano, gennaio 2007                  Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it
                                                                                                                13
20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it




                       7) Lo stato patrimoniale finanziario 3


                   ATTIVITA’                                                      PASSIVITA’


          Liq              Liquidità                                   Patrimonio netto                          Cn


          Cre          Crediti a breve                                    Debiti a breve                         Deb


          Mag             Magazzino                               Debiti a lungo termine                         Del


         Imm           Immobilizzazioni




Milano, gennaio 2007                   Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it
                                                                                                                       14

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Valutazione merito creditizio

200805 Asset Allocation
200805 Asset Allocation200805 Asset Allocation
200805 Asset Allocationmichelelov
 
200805 Asset Allocation
200805 Asset Allocation200805 Asset Allocation
200805 Asset Allocationmichelelov
 
Impresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter RedwayImpresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter RedwaySimone Casadei
 
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile Salvatore Vescina
 
200901 Sicurezza
200901 Sicurezza200901 Sicurezza
200901 Sicurezzamichelelov
 
Il futuro della consulenza nel sistema finanziario italiano - rapporto finale
Il futuro della consulenza nel sistema finanziario italiano - rapporto finaleIl futuro della consulenza nel sistema finanziario italiano - rapporto finale
Il futuro della consulenza nel sistema finanziario italiano - rapporto finaleStefano Palumbo
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniAREA Science Park
 
Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori,...
Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori,...Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori,...
Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori,...Fondazione CUOA
 
Gestione rischio credito
Gestione rischio creditoGestione rischio credito
Gestione rischio creditoDante Antognoni
 
200810 Educazione Finanziaria
200810 Educazione Finanziaria200810 Educazione Finanziaria
200810 Educazione Finanziariamichelelov
 
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - revVp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - revmariachiara2011
 
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio creditoApproccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio creditoJean-Pierre Fabre Bruot
 
Crisi, un opportunità di crescita il caso Mediolanum
Crisi, un opportunità di crescita il caso MediolanumCrisi, un opportunità di crescita il caso Mediolanum
Crisi, un opportunità di crescita il caso MediolanumSonia Elicio
 

Ähnlich wie Valutazione merito creditizio (20)

200805 Asset Allocation
200805 Asset Allocation200805 Asset Allocation
200805 Asset Allocation
 
200805 Asset Allocation
200805 Asset Allocation200805 Asset Allocation
200805 Asset Allocation
 
Impresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter RedwayImpresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter Redway
 
Basilea2
Basilea2Basilea2
Basilea2
 
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
 
200901 Sicurezza
200901 Sicurezza200901 Sicurezza
200901 Sicurezza
 
CV Petrosillo_Italian
CV Petrosillo_ItalianCV Petrosillo_Italian
CV Petrosillo_Italian
 
Il futuro della consulenza nel sistema finanziario italiano - rapporto finale
Il futuro della consulenza nel sistema finanziario italiano - rapporto finaleIl futuro della consulenza nel sistema finanziario italiano - rapporto finale
Il futuro della consulenza nel sistema finanziario italiano - rapporto finale
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
 
Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori,...
Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori,...Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori,...
Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori,...
 
T&S Intelligence
T&S IntelligenceT&S Intelligence
T&S Intelligence
 
Nfg centro studi brochure
Nfg centro studi brochureNfg centro studi brochure
Nfg centro studi brochure
 
Gestione rischio credito
Gestione rischio creditoGestione rischio credito
Gestione rischio credito
 
200810 Educazione Finanziaria
200810 Educazione Finanziaria200810 Educazione Finanziaria
200810 Educazione Finanziaria
 
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - revVp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
 
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio creditoApproccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
 
Crisi, un opportunità di crescita il caso Mediolanum
Crisi, un opportunità di crescita il caso MediolanumCrisi, un opportunità di crescita il caso Mediolanum
Crisi, un opportunità di crescita il caso Mediolanum
 
200802 Mifid
200802 Mifid200802 Mifid
200802 Mifid
 
capitolo20
capitolo20capitolo20
capitolo20
 
Il Mezzanine Finance
Il Mezzanine FinanceIl Mezzanine Finance
Il Mezzanine Finance
 

Valutazione merito creditizio

  • 1. 20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it Valutazione del merito creditizio criteri generali Corso: Analisi di bilancio per indici e il rendiconto finanziario Milano, gennaio 2007 Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it 1
  • 2. 20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it 1) L’impresa e il suo business La banca vuole comprendere la capacità competitiva dell'impresa acquisendo, in collaborazione con il cliente, le informazioni sulla situazione attuale e le previsioni di sviluppo del mercato in cui opera, sui prodotti/servizi realizzati e/o commercializzati e sul suo posizionamento nel mercato, tenuto conto delle caratteristiche del settore e della dinamica della concorrenza. Ad esempio: • la natura giuridica dell’impresa • la struttura proprietaria • il settore di attività, i prodotti o servizi, i principali concorrenti, i canali di vendita • la fase di sviluppo dell’impresa • l’esperienza nel settore dei proprietari e dei responsabili Milano, gennaio 2007 Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it 2
  • 3. 20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it 2) Le finalità del finanziamento Una precisa ed esaustiva informativa consente alla banca di individuare la natura e l'origine dei fabbisogni finanziari dell'impresa e quindi di studiare ed erogare finanziamenti, anche "su misura", atti a soddisfare nella maniera più adeguata le sue esigenze. Ad esempio: 1. il finanziamento del capitale circolante commerciale che trova origine nella differente tempistica che caratterizza gli incassi e i pagamenti connessi alle operazioni di gestione corrente (acquisto - trasformazione - vendita); 2. il finanziamento di investimenti destinati ad accrescere o a modificare la capacità produttiva dell'impresa e/o di investimenti sostitutivi di impianti o macchinari obsoleti; 3. la sostituzione di finanziamenti in essere con altri più congeniali alla struttura patrimoniale e alla dinamica finanziaria dell'impresa (ad esempio, finanziamenti a breve con finanziamenti a medio/lungo termine in coerenza con la durata degli attivi). Milano, gennaio 2007 Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it 3
  • 4. 20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it 3) Capacità di rimborso dell’impresa L'analisi della capacità di rimborso permette alla banca di verificare se esistono o meno le condizioni economico-finanziarie per il successo dell’iniziativa e il rimborso del capitale prestato e dunque che supportano la decisione di finanziamento. La verifica da parte della banca può essere condotta sulla base di molteplici approcci valutativi, a seconda delle caratteristiche del settore e dell'impresa, nonché della finalità, tipologia e dimensione del finanziamento. Ad esempio: • per i finanziamenti a breve termine legati all'operatività corrente, quali l'anticipo o lo sconto di crediti, volti a coprire il fabbisogno finanziario del circolante commerciale, la banca si basa su metodologie consolidate fondate sulla valutazione della capacità dell'impresa di produrre flussi di cassa nel breve termine e dell’equilibrio della sua situazione finanziaria e patrimoniale • per i finanziamenti a medio/lungo termine la banca conduce un’analisi che punta a valutare la capacità prospettica dell’impresa di rimborsare negli anni futuri il prestito, facendo prevalere lo studio e l’interpretazione dei flussi economici, e dunque di cassa e monetari che l'impresa sarà in grado di generare negli anni futuri Milano, gennaio 2007 Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it 4
  • 5. 20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it 4) Il capitale investito dall’imprenditore o dai soci Il capitale investito dall'imprenditore o dai soci, conosciuto anche con il termine "capitale di rischio" o "capitale proprio", rappresenta l'insieme delle risorse finanziarie che l'imprenditore o i soci hanno destinato al finanziamento dell'impresa. Rappresenta quindi per la banca un importante indicatore della fiducia che l'imprenditore o i soci ripongono nell'iniziativa e, quindi, la misura del rischio che gli stessi assumono a proprio carico. Allo stesso tempo però, l’ammontare del capitale di rischio influenza direttamente l'entità del capitale di debito (sul piano dell’analisi del rischio a dosi crescenti di capitale proprio possono associarsi maggiori dosi di capitale di debito), in massima parte costituito da finanziamenti bancari, e, di conseguenza, l'equilibrio della situazione patrimoniale dell'impresa. Definire tuttavia a priori un congruo livello di capitale investito da utilizzare per la generalità delle imprese risulta di scarso significato, perché tale valore può variare in funzione delle caratteristiche sia del settore che della specifica impresa, che può dunque presentare a seconda dei casi una capacità di indebitamento e quindi un contributo da parte dell'imprenditore o dei soci differente. Milano, gennaio 2007 Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it 5
  • 6. 20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it 5) Le garanzie per la mitigazione del rischio Le garanzie rilasciate dal cliente sono gli strumenti che attenuano il rischio finanziario a cui si espone la banca erogando il credito, consentendo all'impresa di accedere ai finanziamenti anche quando, a seguito delle valutazioni effettuate, vi siano elementi di incertezza circa il suo merito di credito. Quindi le garanzie non modificano il profilo di rischio economico-finanziario dell’iniziativa finanziata, ma pongono una parte di questo rischio a carico di specifiche quote del patrimonio aziendale o, più genericamente, a carico del patrimonio di terzi interessati. Per la piccola e media impresa che, per sua natura, può a volte evidenziare scarsi livelli di capitalizzazione (soprattutto per la ristretta base azionaria) o una breve storia di presenza nel mercato, le garanzie possono costituire un incentivo alla erogazione di un finanziamento andando a ridurre, con differente entità a seconda delle forme di garanzia prestate, l’effettiva esposizione della banca. Milano, gennaio 2007 Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it 6
  • 7. 20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it 5) Come le banche costruiscono il rating I dati necessari: Il meccanismo Il risultato: di calcolo: Dati quantitativi, ad es.: Indici di bilancio Indici di bilancio Una procedura Una procedura oggettiva eenon “AAA” “AAA” Indici sull’andamento Indici sull’andamento oggettiva non arbitraria, che aiuti del rapporto del rapporto arbitraria, che aiuti Un “voto” numerico (o aanon dimenticare non dimenticare nessun aspetto un’etichetta) cui verrà nessun aspetto Dati qualitativi, ad es: rilevante, “agganciata” – attraverso rilevante, eventualmente con l’osservazione nel tempo eventualmente con un supporto dei clienti che hanno Prospettive del settore un supporto Prospettive del settore statistico oo statistico ricevuto quel voto – una informatico certa probabilità di Discontinuità informatico Discontinuità insolvenza societarie societarie Milano, gennaio 2007 Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it 7
  • 8. 20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it 5) Come le banche costruiscono il rating 2 Dati quantitativi, ad es.: E’ statisticamente dimostrato che le imprese diventate insolventi hanno, già un anno prima Indici di bilancio Indici di bilancio dell’insolvenza, valori più elevati del quoziente tra debito e totale attivo, dell’incidenza del Indici sull’andamento Indici sull’andamento debito a breve termine o del rapporto tra del rapporto del rapporto oneri finanziari e fatturato. Anche indici “andamentali” come la percentuale di effetti presentati all’incasso e Dati qualitativi, ad es: tornati insoluti, possono segnalare una maggior probabilità di dissesto. Prospettive del settore Prospettive del settore Simili indicatori possono dunque entrare nella Discontinuità procedura di rating, attraverso un peso Discontinuità determinato da un gruppo di esperti o da una societarie societarie tecnica matematica di analisi dei dati. Milano, gennaio 2007 Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it 8
  • 9. 20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it 5) Come le banche costruiscono il rating 3 Dati quantitativi, ad es.: Naturalmente, è necessario introdurre meccanismi per correggere il rating tenendo Indici di bilancio Indici di bilancio conto di casi particolari (es. imprese appena avviate, imprese che hanno varato un nuovo Indici sull’andamento Indici sull’andamento investimento, ecc.) e di particolari variabili del rapporto del rapporto “qualitative” non catturabili dai modelli automatici. Ad esempio: - Le prospettive del settore industriale di Dati qualitativi, ad es: appartenenza; - La presenza di possibili contrasti tra soci, o Prospettive del settore Prospettive del settore passaggi generazionali non preparati. Discontinuità Discontinuità Una maggiore trasparenza dell’impresa valutata societarie societarie aiuterà la banca ad assegnarle un rating migliore. Milano, gennaio 2007 Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it 9
  • 10. 20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it 6) Il fabbisogno finanziario…perché ho bisogno della banca IMMOBILIZZAZIONI FABBISOGNO FINANZIARIO A MEDIO E LUNGO E INVESTIMENTI TERMINE ATTIVITA’ CORRENTI (crediti a breve e FABBISOGNO FINANZIARIO DEL CIRCOLANTE magazzino merci) Milano, gennaio 2007 Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it 10
  • 11. 20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it 6) La durata del ciclo finanziario NE NO NO OR O OT A TI OD I T TT ST IO I ZI ZI PR END FA UI UZ Z Z Q GA GA OD V AC MA MA PR RISCOSSIONE PAGAMENTO CICLO MONETARIO po m Te Milano, gennaio 2007 Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it 11
  • 12. 20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it 7) Lo stato patrimoniale finanziario ATTIVITA’ PASSIVITA’ TI ’ EN A EN A’ RR V IT CAP.CIRCOLANTE LORDO TI RR I T BANCHE E CASSA, DEBITI VERSO CO SI CO TIV CREDITI VERSO FORNITORI E S ALTRI DEBITI A PA CLIENTI, ALTRI AT CAPITALE DI TERZI CREDITI A BREVE BREVE MAGAZZINO DEBITI A MEDIO E LUNGO TERMINE CAPITALE FISSO ATTIVITA’ CAPITALE IMMOBILIZZATE PROPRIO CAPITALE PROPRIO Milano, gennaio 2007 Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it 12
  • 13. 20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it 7) Lo stato patrimoniale finanziario 2 Attività Passività Entro 12 mesi Attivo Circolante Debiti a breve termine Oltre 12 mesi Immobilizzazioni Debiti a m/l e capitale netto Milano, gennaio 2007 Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it 13
  • 14. 20133 Milano Viale Campania n. 33 – Tel 02718992 Fax 02719118 email: info@studiofa.it 7) Lo stato patrimoniale finanziario 3 ATTIVITA’ PASSIVITA’ Liq Liquidità Patrimonio netto Cn Cre Crediti a breve Debiti a breve Deb Mag Magazzino Debiti a lungo termine Del Imm Immobilizzazioni Milano, gennaio 2007 Relatore: Dott. Antonio Fortarezza – fortarezza@studiofa.it 14