SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 49
Downloaden Sie, um offline zu lesen
BASILICA DI SANT’AMBROGIO




Cripta rifatta nel XVIII secolo, Arca con i
corpi di S.Ambrogio, S.Gervasio e
S.Protasio ai lati


                                              Altare d’oro di Vuolvinio
                                              Lavoro di oreficeria carolingia,
                                              dell’anno 835 circa
BASILICA DI SANT’AMBROGIO




Sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, eretto
nel IV secolo sull’area del cimitero Ad
Martyres
Costruzione paleocristiana con aula
                                               Mosaico raffigurante S.Ambrogio,
absidata, oggi resta la cupola emisferica,
                                               Sacello di S.Vittore in Ciel d’Oro
rifatta nel 1930 da Ferdinando Reggiori
Mosaici della metà del V secolo
IL PERCORSO MUSEALE
   Milano è una città ricca di musei, e ospita alcuni fra i maggiori capolavori
   della storia dell’Arte Italiana e Mondiale

   Itinerari Museali:

1) Le Grandi Gallerie d’arte:
   PINACOTECA DI BRERA
   PINACOTECA AMBROSIANA
   MUSEO DEL NOVECENTO
   GALLERIE D’ITALIA (Inaugurate a Novembre 2011)

2) Le CASE MUSEO:
   POLDI PEZZOLI
   BAGATTI-VALSECCHI
   BOSCHI DI STEFANO
   VILLA NECCHI
LA PINACOTECA DI BRERA
• Antico e storico quartiere milanese
  (dalla parola BRAIDA / BROLO = terreno incolto)
• Dal ‘200 al ‘500 sede dei Monaci Umiliati (Lavorazione della Lana)
• Dal 1572 al 1772 sede della Compagnia di Gesù
• Palazzo di Brera: costruito a partire dal 1591 per trasformazione e
  ampliamento di un precedente monastero degli Umiliati
• Successivi e radicali interventi di FRANCESCO MARIA RICHINO (1651) e
  GIUSEPPE PIERMARINI (1774)
• Cortile centrale del Richino con al centro il bronzo fuso (1811) raffigurante
  Napoleone in veste di Marte Pacificatore, su modello di Antonio Canova
• 1773: espulsi i Gesuiti con le soppressioni da parte dell’Impero Asburgico
• Il palazzo viene destinato a centro studi:
    – OSSERVATORIO ASTRONOMICO (1772)
    – BIBLIOTECA BRAIDENSE (1773)
    – ORTO BOTANICO (1774)
    – ACCADEMIA DI BELLE ARTI (1776), la prima del genere a Milano
    LA PINACOTECA VIENE INAUGURATA NEL 1809
LA PINACOTECA DI BRERA

LA PINACOTECA VIENE INAUGURATA NEL 1809
LE OPERE CONFISCATE CON LE REQUISIZIONI NAPOLENICHE NELLE CHIESE E NEI
MONASTERI SOPPRESSI IN BUONA PARTE DELL’ITALIA SETTENTRIONALE
CONFLUISCONO NELLA RACCOLTA ARTISTICA BRAIDENSE

OSPITA GRANDI CAPOLAVORI DELLA STORIA DELL’ARTE IN UN PERCORSO
ORGANIZZATO IN SENSO CRONOLOGICO DAL GOTICO INTERNAZIONALE AL
DIVISIONISMO
LA PINACOTECA DI BRERA




                                          CRISTO MORTO,
                                          Andrea Mantegna


LO SPOSALIZIO       LA PALA DI MONTEFELTRO,
DELLA VERGINE,      Piero della Francesca
 1504 - Raffaello   (forse 1472, morte della
                    moglie Battista Sforza)
LA PINACOTECA DI BRERA




 CENA IN EMMAUS,
1605-1606, Caravaggio

                                                IL BACIO, 1859
                                               Francesco Hayez
                        CRISTO ALLA COLONNA,
                        Donato Bramante
LA PINACOTECA DI BRERA




      FIUMANA, 1895-1896
       Pellizza da Volpedo
LA PINACOTECA AMBROSIANA
La prima grande istituzione culturale milanese in ordine di tempo

Federico Borromeo nel 1609 affida a Lelio Buzzi e a Francesco Maria
Richino la costruzione dell’edificio: prima nasce la BIBLIOTECA
AMBROSIANA (1609), con lo scopo di raccogliere i documenti necessari ad
interpretare correttamente le Sacre Scritture, poi la PINACOTECA (1618),
che ospitano grandi capolavori di fama mondiale
LA PINACOTECA AMBROSIANA




IL MUSICO, Leonardo   LA CANESTRA DI FRUTTA, Caravaggio
LA PINACOTECA AMBROSIANA




CARTONE PER LA SCUOLA DI ATENE,
           Raffaello

                                  MADONNA DEL PADIGLIONE,
                                      Sandro Botticelli
LA BIBLIOTECA AMBROSIANA
          Oltre 35.000 manoscritti, fra cui 750 volumi a stampa!




LA SALA FEDERICIANA                       IL CODICE ATLANTICO,
                                              Leonardo da Vinci
     IN MOSTRA NELLA SALA FEDERICIANA DELLA BIBLIOTECA
    AMBROSIANA E NELLA SAGRESTIA VECCHIA DELLA CHIESA
                DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

                           FINO AL 2015
IL MUSEO DEL NOVECENTO
Inaugurato a Dicembre 2010
Ha sede nel Palazzo dell’Arengario
Circa 8.500 mq di esposizione, di cui 7.000 mq nel Palazzo dell’Arengario e
circa 1.500 mq nel Palazzo Reale
Ospita circa 400 opere che illustrano il percorso della Storia dell’Arte
Italiana, con particolare riferimento all’ambito milanese, dall’inizio del XX
secolo agli anni ’70, con le installazioni
Rampa di scale a spirale che accede alle sale espositive
Grande salone panoramico con vista magnifica sulla Piazza del Duomo
IL MUSEO DEL NOVECENTO




      Il Quarto Stato, 1898-1907
      Giuseppe Pellizza da Volpedo
                                     Forme Uniche della
                                     continuità nello spazio,
                                     1913
                                     Umberto Boccioni


      Bambina x Balcone, 1912
      Giacomo Balla
IL MUSEO DEL NOVECENTO



                     NATURA MORTA
                    CON MANICHINO,
                          1919
                     Giorgio Morandi

ELASTICITA’, 1912
 Umberto Boccioni
                           Neon            IL FIGLIOL PRODIGO,
                                                    1922
                           Lucio Fontana
                                             Giorgoo De Chirico
IL MUSEO DEL NOVECENTO

         Soffitto Spaziale,
         1956
         Hotel del Golfo
         Lucio Fontana




               Struttura al    Concetto
               Neon, 1951      Spaziale, 1960
               Lucio Fontana   Lucio Fontana
ITINERARI TEMATICI
• Milano Antica – Le Basiliche di San Lorenzo alle Colonne
  e Sant’Ambrogio
• Il Gotico
• Il Tardogotico e il Rinascimento
• Il Cinquecento
• Il Seicento e il Settecento
• Il Neoclassicismo
• L’Eclettismo & Il Cimitero Monumentale
• L’Architettura Industriale
• Il Liberty
• Il Razionalismo
MILANO ANTICA
• Fondata nel IV secolo a.c. da una popolazione di Galli Insubri
• Nel 225 conquistata dai Romani, diventa successivamente Municipium
• Dal 286 al 402 d.C., in occasione della Tetrarchia, Milano diventa la
  Capitale dell’Impero Romano d’Occidente
• Città splendida, con templi, foro (oggi Piazza San Sepolcro, Teatro (Sotto la
  Borsa), Anfiteatro (resti in Via Arena), Circo, Terme, il Palazzo
  dell’Imperatore (resti in Via Brisa) e splendide abitazioni e ville
• Aveva circa 200.000 abitanti ed era circondata da mura
• 315: Editto di Costantino
• 334-397: Sant’Ambrogio (vescovo di Milano dal 379)
• Costruzione di importanti edifici religiosi:
  Basilica di Santa Tecla
  Basiliche Ambrosiane
  Basilica di San Lorenzo Maggiore
SAN LORENZO ALLE COLONNE
•   Uno degli edifici più importanti al mondo per la storia dell’architettura, grande
    monumento milanese della romanità
•   La prima costruzione risale al IV secolo, con pianta centrale
•   Edificata come basilica legata al vicino palazzo imperiale, poco fuori dalle mura,
    sulla strada per Pavia, vicino al Circo e all’Anfiteatro
•   Ricostruita nell’XI secolo e poi nel XII secolo
•   1573: Martino Bassi, lavori di ricostruzione in seguito al crollo di una parte della
    struttura, ricostruita anche la cupola (la più grande di Milano) e terminata nel 1619
•   Facciata terminata nel 1894, dopo un intervento di Cesare Nava
•   Complessa struttura composta di un edificio principale a pianta centrale e coperto
    a cupola, e di una serie di edifici minori disposti a raggiera sui lati e sul retro e
    costruiti in epoche diverse
•   All’interno si può ancora ammirare la struttura dell’edificio paleocristiano con le
    pareti in pietra a viste, le esedre e il deambulatorio del piano superiore
•   Preceduta da 16 colonne romane, trasportate qui nel IV secolo forse da un tempio
    pagano, erano parte di un vasto quadriportico antistante la basilica
SAN LORENZO ALLE COLONNE




               La facciata con la Statua
               dell’Imperatore Costantino, copia in
               bronzo di quella romana conservata
               nella basilica di S.Giovanni in Laterano



          Le 16 colonne romane
SAN LORENZO ALLE COLONNE



                       La chiesa vista dal parco delle basiliche




L’interno
SAN LORENZO ALLE COLONNE



L’esterno della cappella di
S.Aquilino, risalente al IV secolo




                                        Le tracce di mosaici antichi che un tempo la
                                        decoravano per intero e che raffiguravano le
                                        12 tribù d’Israele e i 12 apostoli

                                     Il mosaico intergo dei 12 apostoli, il migliore
                                     esempio di are musiva romana del IV secolo
LE BASILICHE AMBROSIANE
• Sant’Ambrogio fece costruire 4 basiliche nei principali punti strategici della
  città, oggi ne restano 3, tutte completamente rifatte in epoca romanica e
  successivamente rimaneggiate

• Sant’Ambrogio (Basilica Ad Martyres) – dell’anno 379

• San Nazaro (Basilica Apostolorum) – dell’anno 386 - aveva una pianta a
  croce greca con bracci movimentati da absidiole sui lati, che trova
  riscontro solo nella chiesa dei Santi Apostoli di Costantinopoli. Davanti alla
  chiesa si apriva un atrio porticato

• San Simpliciano (Basilica Virginum) - conserva dell'epoca paleocristiana
  l'aspetto esterno delle pareti, dove si aprono arcate cieche decorative, una
  caratteristica ripresa dalla Basilica di Costantino a Treviri. Ha una pianta a
  croce greca, ma il braccio del coro, con l'abside, è molto più corto.

   La Basilica di San Dionigi (Basilica Prophetarum) si trovava nell’area di
   Porta Venezia ed è stata completamente abbattuta. Non ne sono state
   ancora trovate tracce archeologiche.
BASILICA DI SANT’AMBROGIO
•   Dedicata al patrono della città, era la Basilica Martyrum
•   Seconda per importanza solo al Duomo
•   Fatta costruire da Ambrogio nel 379
•   Rifatta nell’XI e XII secolo, massimo capolavoro ed esempio perfetto di
    architettura romanica
•   Grandi interventi di restauro nell’Ottocento
•   Preceduta dall’ATRIO DI ANSPERTO
•   Facciata in cotto con due loggiati sovrapposti e nartece in basso, tetto a
    capanna
•   Interno a 3 navate absidate separate da pilastri a fascio, capitelli con
    animali fantastici, elementi floreali e motivi scultorei tratti dai bestiari
    secondo lo stile romanico
•   Presbiterio sopraelevato con sotto una grande cripta
•   Conserva capolavori: altare d’oro di Vuolvinio, Mosaici, Sarcofago di
    Stilicone, Sacello di San Vittore in Ciel d’Oro
BASILICA DI SANT’AMBROGIO


           Facciata
           Atrio di Ansperto




Interno




                               Campanile canonici,
                               risale al 1114
BASILICA DI SANT’AMBROGIO




Sarcofago di Stilicone, IV Secolo, oggi      Mosaico del catino absidale, con parti
PULPITO                                      dei secoli IV e VIII
Il pergamo viene ricomposto dopo il crollo
del 1196
BASILICA DI SANT’AMBROGIO




Cripta rifatta nel XVIII secolo, Arca con i
corpi di S.Ambrogio, S.Gervasio e
S.Protasio ai lati


                                              Altare d’oro di Vuolvinio
                                              Lavoro di oreficeria carolingia,
                                              dell’anno 835 circa
BASILICA DI SANT’AMBROGIO




Sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, eretto
nel IV secolo sull’area del cimitero Ad
Martyres
Costruzione paleocristiana con aula
                                               Mosaico raffigurante S.Ambrogio,
absidata, oggi resta la cupola emisferica,
                                               Sacello di S.Vittore in Ciel d’Oro
rifatta nel 1930 da Ferdinando Reggiori
Mosaici della metà del V secolo
IL GOTICO

DURATA: 3 ore

Principali siti artistici:

• Piazza Mercanti con Broletto Nuovo, Loggia degli
  Osii e Portico dei Banchieri, Casa Panigarola
• La Chiesa di San Gottardo in Corte
• Il Duomo
• Palazzo Borromeo
• Le Case Torre: Torre dei Gorani e Torre dei Morigi
• L’ex-monastero di S.Maria Maddalena
PIAZZA MERCANTI
•Costruita a partire dal 1228 in forma di quadrato chiuso,
sostituì il Brolo      Palazzo Reale

•Accessibile attraverso 5 portoni che corrispondevano ai
principali quartieri cittadini

•Delimitata a est dalle carceri del Podestà, a sud-ovest dalla
chiesetta di san Michele al gallo, mentre a nord si
affacciavano Il Collegio dei Giureconsulti e il Tribunale di
Provvisione

•Edifici privi di omogeneità architettonica ma tutti
caratterizzati da porticati al piano terreno, destinati alle
funzioni pubbliche e alle vivaci attività commerciali
PIAZZA MERCANTI
          MAPPA DELLA PIAZZA IN
          EPOCA MEDIEVALE
EDIFICI DI PIAZZA DEI MERCANTI
                   LOGGIA DEGLI OSII

                   Costruita nel 1316 per volere di Matteo Visconti
                   Ricostruita da G.B Borsani e Angelo Savoldi nel
                   1904
                   Prende il nome dalla famiglia proprietaria dei
                   terreni
                   “Parlera”, balcone dal quale venivano lette le
                   grida e le sentenze, il giudice metteva all' incanto
                   i beni del fallito


           PIETRA DEI FALLITI

           Usata per esporre i malfattori alla pubblica vergogna

           Chi faceva bancarotta perdeva tutto, doveva sedersi sulla
           «pietra», e prendersi una buona dose di sberle.

           Al suo posto oggi c' è la vera di un pozzo del 1500
EDIFICI DI PIAZZA DEI MERCANTI
CASA DEI PANIGAROLA

Era la sede dell'Ufficio degli Statuti che
provvedeva alla registrazione e alla
trascrizione dei decreti ducali, degli atti
pubblici e privati

L'ufficio era tenuto dai Panigarola,
nome di una famiglia di notai di
Gallarate che lo conservò nei secoli
sino al 1741 quando si estinse
definitivamente

L’edificio venne rinnovato nel 1899 da
Luca Beltrami
Il BROLETTO NUOVO
                                Costruito nel 1233 da Oldrado
                                da Tresseno, podestà
                                Più vasto e famoso dei palazzi
                                pubblici medievali lombardi
                                Originariamente ad un piano
                                solo, il sopralzo fu aggiunto
                                nel XVIII secolo da Francesco
                                Croce
                                Dal XVI al XVIII secolo fu
                                sede del Consiglio Generale
                                del Novecento e tribunale
                                Il sopralzo venne usato dal
                                1773 al 1961 come archivio
                                notarile
                                Oggi usato per mostre
  LA SCROFA
                                temporanee
  SEMILANUTA

  La sua figura è legata alla
  leggenda sulla fondazione
  della città
SAN GOTTARDO IN CORTE
              Fu fatta edificare come cappella
              ducale da Azzone Visconti nel
              1330.

              Terminata nel 1336, era
              inizialmente dedicata alla Beata
              Vergine ma Azzone, che soffriva
              di gotta, la dedicò in seguito a
              San Gottardo, protettore appunto
              dei gottosi.

              L'architetto che la progettò fu
              Francesco Pecorari da Cremona
              (vd. Ciribiciaccola)

              Sulla sua torre ottagonale fu
              installato il primo esemplare di
              orologio pubblico (In precedenza
              su torri e campanili vi erano delle
              semplici meridiane)

              Ristrutturata dal Piermarini e tolta
              la facciata (inglobata nel Palazzo
              Reale) nel ‘700.
SAN GOTTARDO IN CORTE
                               Mausoleo di Azzone
                               Visconti di Giovanni di
                               Balduccio da Pisa




Lacerti di una Crocifissione
di scuola giottesca
Il PALAZZO BORROMEO
                                            Costruito alla fine del XIII secolo per volere
                                            della famiglia Borromeo, di origine
                                            fiorentina, che, trasferitasi a Milano,
                                            divenne una delle più importanti e influenti
                                            della città, anche grazie alle collaborazioni
                                            con l'allora duca Francesco Sforza.

                                            Intorno al palazzo sorse una sorta di
                                            cittadella della famiglia, dove si
                                            organizzavano feste e tornei.


                                            Impostazione tardogotica, ma con
                                            numerosi rimaneggiamenti nel corso degli
                                            anni, dovuti principalmente ai
                                            bombardamenti della seconda guerra
La corte d’onore è la parte meglio          mondiale.
conservata del palazzo
                                            Il palazzo, attualmente ancora di proprietà
                                            dei discendenti della famiglia Borromeo,
Ancora visibile il ciclo di affreschi dei
                                            venne restaurato l'ultima volta nel secondo
giochi Borromeo, attribuiti da alcuni       dopoguerra ad opera di Ferdinando
studiosi a Michelino da Besozzo             Reggiori,ed è ora adibito ad uffici ed
                                            abitazioni.
LE CASE TORRE
Due rari esempi superstiti di torri medievali   La Torre dei Gorani tra via
erette a rafforzamento di residenze private.    Brisa e via Gorani
                                                Il resto degli edifici della
                                                famiglia fu distrutto durante
                                                la Seconda Guerra
                                                Mondiale.




 La Torre dei Morigi via Morigi, angolo via
 Gorani
 Ricorda l’esistenza di un complesso di
 proprietà della famiglia
 Fine Trecento, forse su una struttura
 preesistente dell’XI secolo
L’EX MONASTERO DI S.MARIA MADDALENA
                  Monastero del ‘400 di monache umiliate
                  Oggi è rimasto solo il chiostro (in via
                  Cappuccio, 7), che sorge sull'area del circo
                  romano fatto costruire dall'imperatore
                  Massimiano alla fine del III secolo d.C

                  Nell’attualeVia Circo esisteva la chiesa di Santa
                  Maria ad Circulum così chiamata per una
                  pittura, ora perduta, che rappresentava la
                  Vergine insieme a Gesù Bambino. Questa
                  piccola chiesa fu poi inglobata nel convento di
                  Santa Maria Maddalena al Cerchio

                  Le monache di Santa Maria Maddalena al
                  Cerchio appartenevano all'ordine degli Umiliati
                  fondato nel 1019. Vestivano un abito bianco
                  con un ampio cappuccio (da cui il nome della
                  via in cui si trova oggi il chiostro) e
                  appartanevano in gran parte alle famiglie nobili
                  milanesi.

                  Soppresso in epoca napoleonica

                  Dal 1923 l'edificio è stato dichiarato
                  monumento nazionale
ESEMPI DI GOTICO IN PERIFERIA

Estendo il percorso alla periferia si trovano:

• San Cristoforo sul Naviglio
• San Lorenzo a Monlué
SAN CRISTOFORO SUL NAVIGLIO




          Costituita da due corpi di fabbrica accostati:
          quello di sinistra probabilmente originario del
          XII secolo, l’altro del XIV secolo.

          All’interno i due edifici formano un unico
          ambiente

          Affreschi di scuola lombarda
SAN LORENZO IN MONLUE’
           La chiesa viene costruita dopo il 1267 in
           una grangia degli Umiliati di S. Maria di
           Brera.

           Nel 1584 dopo la soppressione
           dell'ordine degli Umiliati ad opera di Carlo
           Borromeo diventa chiesa parrocchiale.

           Subisce notevoli rimaneggiamenti nel
           XVIII secolo quando vengono aggiunte le
           cappelle laterali a pianta quadrangolare.

           Nel XIX secolo vennero condotti i restauri
           che la portarono all'aspetto attuale.
SAN LORENZO IN MONLUE’
              L'interno ha una navata
              unica, che in origine era
              coperta a capriate.
              Oggi la navata presenta
              un soffitto a cassettoni.

              Un arco a tutto sesto dà
              accesso al coro.

              Le decorazioni interne
              sono affidate a due
              tonalità alternate di
              elementi laterizi.
LA SCULTURA GOTICA

 GIOVANNI DI BALDUCCIO DA PISA E I
 MAESTRI CAMPIONESI REALIZZARONO A
 MILANO IMPORTANTI MONUMENTI FRA CUI

Nella Basilica di S.Eustorgio
• ARCA DI SAN PIETRO MARTIRE
• ANCONA DEI MAGI
• VARI MONUMENTI FUNEBRI
LA SCULTURA GOTICA




Arca di San Pietro   Monumento a          Tomba di Stefano e
Martire (1336-       Pietro Torelli       Valentina Visconti
1339), Giovanni di   (1420), bottega di   (1359), Giovanni di
Balduccio da Pisa    Jacopino da          Balduccio da Pisa
                     Tradate
LA SCULTURA GOTICA
                                Nella Chiesa di S.Marco
                        Chiesa fondata nel 1254 dall’Ordine degli Agostiniani

                        Importante centro di studi e diffusione culturale

                        Dell’assetto originario rimangono il portale archiacuto in
                        pietra, tre statuette di santi entro nicchie della facciata, la
                        testata destra del transetto e il campanile




Monumento funebre di Lanfranco Settala
(metà ‘300), Giovanni di Balduccio e aiuti
Fondatore eremitano della chiesa

Transetto destro della chiesa
LA SCULTURA GOTICA
       Monumento funebre di Bernabò Visconti
       conservato al Museo d’Arte Antica del
       Castello Sforzesco

       Il gruppo equestre è stato realizzato da
       Bonino da Campione (prima del 1363)

       I rilievi del sarcofago sono stati realizzati
       dalla bottega di Bonino da Campione
IL TARDOGOTICO E IL RINASCIMENTO

     Il XV secolo a Milano rappresenta un periodo complesso
     e ricchissimo dal punto di vista della produzione artistica.
     Si alternano al potere le due grandi famiglie:
 •       VISCONTI (1277 – 1447)
 •       SFORZA (1450 – 1535) con varie interruzioni

 Si potrebbe dividere in due itinerari:

 • Architettura fra Tradizione e Rinnovamento
 • La Corte di Ludovico il Moro: Bramante e Leonardo
IL TARDOGOTICO E IL RINASCIMENTO
 ARCHITETTURA FRA TRADIZIONE E
   RINNOVAMENTO

 DURATA: Full Day (6 ORE)

 Principali siti artistici:

 • CASTELLO SFORZESCO & IL MUSEO DI ARTE
   ANTICA
 • LA BASILICA DI S.EUSTORGIO
 • L’OSPEDALE MAGGIORE, LA CA’ GRANDA
 • LA CHIESA DI S.PIETRO IN GESSATE

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoalessandra cocchi
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.alessandra cocchi
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.Alessandro Arpetti
 

Was ist angesagt? (20)

Romanico in Sardegna
Romanico in SardegnaRomanico in Sardegna
Romanico in Sardegna
 
Santa Felicita
Santa FelicitaSanta Felicita
Santa Felicita
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Ghotic Art
Ghotic ArtGhotic Art
Ghotic Art
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
ROMA BAROCCA
ROMA BAROCCAROMA BAROCCA
ROMA BAROCCA
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
Architettura nel Rinascimento
Architettura nel RinascimentoArchitettura nel Rinascimento
Architettura nel Rinascimento
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
10 arte gotica
10 arte gotica10 arte gotica
10 arte gotica
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Umbria
UmbriaUmbria
Umbria
 
L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
 

Ähnlich wie Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I

Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo SciarraAnteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo SciarraNewMediARTscuola
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010guest1bc4c7c
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoliMetamorfosi
 
Forum Brand Milano - Valore simbolico e materiale di Milano - Sandrina Bandera
Forum Brand Milano - Valore simbolico e materiale di Milano - Sandrina BanderaForum Brand Milano - Valore simbolico e materiale di Milano - Sandrina Bandera
Forum Brand Milano - Valore simbolico e materiale di Milano - Sandrina BanderaComitato Brand Milano
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoliguest45f9d4
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Materaornyalta
 
Guida di monza italiano
Guida di monza italiano Guida di monza italiano
Guida di monza italiano passangel
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Romasiciliambiente
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontaneAn An
 

Ähnlich wie Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I (20)

Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Aprile 2013
Aprile  2013Aprile  2013
Aprile 2013
 
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo SciarraAnteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
BAROCCO
BAROCCOBAROCCO
BAROCCO
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
 
Noto
NotoNoto
Noto
 
Forum Brand Milano - Valore simbolico e materiale di Milano - Sandrina Bandera
Forum Brand Milano - Valore simbolico e materiale di Milano - Sandrina BanderaForum Brand Milano - Valore simbolico e materiale di Milano - Sandrina Bandera
Forum Brand Milano - Valore simbolico e materiale di Milano - Sandrina Bandera
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoli
 
I luoghi culturali in campania
I luoghi culturali in campaniaI luoghi culturali in campania
I luoghi culturali in campania
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Matera
 
Guida di monza italiano
Guida di monza italiano Guida di monza italiano
Guida di monza italiano
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Piazza San Marco
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 

Mehr von Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem

Mehr von Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem (20)

Breve storia di Milano
Breve storia di MilanoBreve storia di Milano
Breve storia di Milano
 
Abstract dott.ssa Daniela Ferré
Abstract dott.ssa Daniela FerréAbstract dott.ssa Daniela Ferré
Abstract dott.ssa Daniela Ferré
 
Programma corso Expo 2015. 2a edizione
Programma corso Expo 2015. 2a edizioneProgramma corso Expo 2015. 2a edizione
Programma corso Expo 2015. 2a edizione
 
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizioneProgramma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
 
Cisem2012 area quota-rele-curriculum
Cisem2012 area quota-rele-curriculumCisem2012 area quota-rele-curriculum
Cisem2012 area quota-rele-curriculum
 
Corso expo relazione finale 1ed
Corso expo  relazione finale 1edCorso expo  relazione finale 1ed
Corso expo relazione finale 1ed
 
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a LodiIl cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
 
Il cittadino, 28 ottobre 2011
Il cittadino, 28 ottobre 2011Il cittadino, 28 ottobre 2011
Il cittadino, 28 ottobre 2011
 
Il giorno, 29 ottobre 2011
Il giorno, 29 ottobre 2011Il giorno, 29 ottobre 2011
Il giorno, 29 ottobre 2011
 
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-socialeMotivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
 
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLILBuone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
 
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
 
Breve storia di milano
Breve storia di milano Breve storia di milano
Breve storia di milano
 
Presentazione Ostello Milano aig
Presentazione Ostello Milano aigPresentazione Ostello Milano aig
Presentazione Ostello Milano aig
 
Moda design expo: la Provincia di Milano
Moda design expo: la Provincia di MilanoModa design expo: la Provincia di Milano
Moda design expo: la Provincia di Milano
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
 
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
 
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
 
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provinciaClassificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
 

Kürzlich hochgeladen

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Kürzlich hochgeladen (11)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I

  • 1. BASILICA DI SANT’AMBROGIO Cripta rifatta nel XVIII secolo, Arca con i corpi di S.Ambrogio, S.Gervasio e S.Protasio ai lati Altare d’oro di Vuolvinio Lavoro di oreficeria carolingia, dell’anno 835 circa
  • 2. BASILICA DI SANT’AMBROGIO Sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, eretto nel IV secolo sull’area del cimitero Ad Martyres Costruzione paleocristiana con aula Mosaico raffigurante S.Ambrogio, absidata, oggi resta la cupola emisferica, Sacello di S.Vittore in Ciel d’Oro rifatta nel 1930 da Ferdinando Reggiori Mosaici della metà del V secolo
  • 3. IL PERCORSO MUSEALE Milano è una città ricca di musei, e ospita alcuni fra i maggiori capolavori della storia dell’Arte Italiana e Mondiale Itinerari Museali: 1) Le Grandi Gallerie d’arte: PINACOTECA DI BRERA PINACOTECA AMBROSIANA MUSEO DEL NOVECENTO GALLERIE D’ITALIA (Inaugurate a Novembre 2011) 2) Le CASE MUSEO: POLDI PEZZOLI BAGATTI-VALSECCHI BOSCHI DI STEFANO VILLA NECCHI
  • 4. LA PINACOTECA DI BRERA • Antico e storico quartiere milanese (dalla parola BRAIDA / BROLO = terreno incolto) • Dal ‘200 al ‘500 sede dei Monaci Umiliati (Lavorazione della Lana) • Dal 1572 al 1772 sede della Compagnia di Gesù • Palazzo di Brera: costruito a partire dal 1591 per trasformazione e ampliamento di un precedente monastero degli Umiliati • Successivi e radicali interventi di FRANCESCO MARIA RICHINO (1651) e GIUSEPPE PIERMARINI (1774) • Cortile centrale del Richino con al centro il bronzo fuso (1811) raffigurante Napoleone in veste di Marte Pacificatore, su modello di Antonio Canova • 1773: espulsi i Gesuiti con le soppressioni da parte dell’Impero Asburgico • Il palazzo viene destinato a centro studi: – OSSERVATORIO ASTRONOMICO (1772) – BIBLIOTECA BRAIDENSE (1773) – ORTO BOTANICO (1774) – ACCADEMIA DI BELLE ARTI (1776), la prima del genere a Milano LA PINACOTECA VIENE INAUGURATA NEL 1809
  • 5. LA PINACOTECA DI BRERA LA PINACOTECA VIENE INAUGURATA NEL 1809 LE OPERE CONFISCATE CON LE REQUISIZIONI NAPOLENICHE NELLE CHIESE E NEI MONASTERI SOPPRESSI IN BUONA PARTE DELL’ITALIA SETTENTRIONALE CONFLUISCONO NELLA RACCOLTA ARTISTICA BRAIDENSE OSPITA GRANDI CAPOLAVORI DELLA STORIA DELL’ARTE IN UN PERCORSO ORGANIZZATO IN SENSO CRONOLOGICO DAL GOTICO INTERNAZIONALE AL DIVISIONISMO
  • 6. LA PINACOTECA DI BRERA CRISTO MORTO, Andrea Mantegna LO SPOSALIZIO LA PALA DI MONTEFELTRO, DELLA VERGINE, Piero della Francesca 1504 - Raffaello (forse 1472, morte della moglie Battista Sforza)
  • 7. LA PINACOTECA DI BRERA CENA IN EMMAUS, 1605-1606, Caravaggio IL BACIO, 1859 Francesco Hayez CRISTO ALLA COLONNA, Donato Bramante
  • 8. LA PINACOTECA DI BRERA FIUMANA, 1895-1896 Pellizza da Volpedo
  • 9. LA PINACOTECA AMBROSIANA La prima grande istituzione culturale milanese in ordine di tempo Federico Borromeo nel 1609 affida a Lelio Buzzi e a Francesco Maria Richino la costruzione dell’edificio: prima nasce la BIBLIOTECA AMBROSIANA (1609), con lo scopo di raccogliere i documenti necessari ad interpretare correttamente le Sacre Scritture, poi la PINACOTECA (1618), che ospitano grandi capolavori di fama mondiale
  • 10. LA PINACOTECA AMBROSIANA IL MUSICO, Leonardo LA CANESTRA DI FRUTTA, Caravaggio
  • 11. LA PINACOTECA AMBROSIANA CARTONE PER LA SCUOLA DI ATENE, Raffaello MADONNA DEL PADIGLIONE, Sandro Botticelli
  • 12. LA BIBLIOTECA AMBROSIANA Oltre 35.000 manoscritti, fra cui 750 volumi a stampa! LA SALA FEDERICIANA IL CODICE ATLANTICO, Leonardo da Vinci IN MOSTRA NELLA SALA FEDERICIANA DELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA E NELLA SAGRESTIA VECCHIA DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE FINO AL 2015
  • 13. IL MUSEO DEL NOVECENTO Inaugurato a Dicembre 2010 Ha sede nel Palazzo dell’Arengario Circa 8.500 mq di esposizione, di cui 7.000 mq nel Palazzo dell’Arengario e circa 1.500 mq nel Palazzo Reale Ospita circa 400 opere che illustrano il percorso della Storia dell’Arte Italiana, con particolare riferimento all’ambito milanese, dall’inizio del XX secolo agli anni ’70, con le installazioni Rampa di scale a spirale che accede alle sale espositive Grande salone panoramico con vista magnifica sulla Piazza del Duomo
  • 14. IL MUSEO DEL NOVECENTO Il Quarto Stato, 1898-1907 Giuseppe Pellizza da Volpedo Forme Uniche della continuità nello spazio, 1913 Umberto Boccioni Bambina x Balcone, 1912 Giacomo Balla
  • 15. IL MUSEO DEL NOVECENTO NATURA MORTA CON MANICHINO, 1919 Giorgio Morandi ELASTICITA’, 1912 Umberto Boccioni Neon IL FIGLIOL PRODIGO, 1922 Lucio Fontana Giorgoo De Chirico
  • 16. IL MUSEO DEL NOVECENTO Soffitto Spaziale, 1956 Hotel del Golfo Lucio Fontana Struttura al Concetto Neon, 1951 Spaziale, 1960 Lucio Fontana Lucio Fontana
  • 17. ITINERARI TEMATICI • Milano Antica – Le Basiliche di San Lorenzo alle Colonne e Sant’Ambrogio • Il Gotico • Il Tardogotico e il Rinascimento • Il Cinquecento • Il Seicento e il Settecento • Il Neoclassicismo • L’Eclettismo & Il Cimitero Monumentale • L’Architettura Industriale • Il Liberty • Il Razionalismo
  • 18. MILANO ANTICA • Fondata nel IV secolo a.c. da una popolazione di Galli Insubri • Nel 225 conquistata dai Romani, diventa successivamente Municipium • Dal 286 al 402 d.C., in occasione della Tetrarchia, Milano diventa la Capitale dell’Impero Romano d’Occidente • Città splendida, con templi, foro (oggi Piazza San Sepolcro, Teatro (Sotto la Borsa), Anfiteatro (resti in Via Arena), Circo, Terme, il Palazzo dell’Imperatore (resti in Via Brisa) e splendide abitazioni e ville • Aveva circa 200.000 abitanti ed era circondata da mura • 315: Editto di Costantino • 334-397: Sant’Ambrogio (vescovo di Milano dal 379) • Costruzione di importanti edifici religiosi: Basilica di Santa Tecla Basiliche Ambrosiane Basilica di San Lorenzo Maggiore
  • 19. SAN LORENZO ALLE COLONNE • Uno degli edifici più importanti al mondo per la storia dell’architettura, grande monumento milanese della romanità • La prima costruzione risale al IV secolo, con pianta centrale • Edificata come basilica legata al vicino palazzo imperiale, poco fuori dalle mura, sulla strada per Pavia, vicino al Circo e all’Anfiteatro • Ricostruita nell’XI secolo e poi nel XII secolo • 1573: Martino Bassi, lavori di ricostruzione in seguito al crollo di una parte della struttura, ricostruita anche la cupola (la più grande di Milano) e terminata nel 1619 • Facciata terminata nel 1894, dopo un intervento di Cesare Nava • Complessa struttura composta di un edificio principale a pianta centrale e coperto a cupola, e di una serie di edifici minori disposti a raggiera sui lati e sul retro e costruiti in epoche diverse • All’interno si può ancora ammirare la struttura dell’edificio paleocristiano con le pareti in pietra a viste, le esedre e il deambulatorio del piano superiore • Preceduta da 16 colonne romane, trasportate qui nel IV secolo forse da un tempio pagano, erano parte di un vasto quadriportico antistante la basilica
  • 20. SAN LORENZO ALLE COLONNE La facciata con la Statua dell’Imperatore Costantino, copia in bronzo di quella romana conservata nella basilica di S.Giovanni in Laterano Le 16 colonne romane
  • 21. SAN LORENZO ALLE COLONNE La chiesa vista dal parco delle basiliche L’interno
  • 22. SAN LORENZO ALLE COLONNE L’esterno della cappella di S.Aquilino, risalente al IV secolo Le tracce di mosaici antichi che un tempo la decoravano per intero e che raffiguravano le 12 tribù d’Israele e i 12 apostoli Il mosaico intergo dei 12 apostoli, il migliore esempio di are musiva romana del IV secolo
  • 23. LE BASILICHE AMBROSIANE • Sant’Ambrogio fece costruire 4 basiliche nei principali punti strategici della città, oggi ne restano 3, tutte completamente rifatte in epoca romanica e successivamente rimaneggiate • Sant’Ambrogio (Basilica Ad Martyres) – dell’anno 379 • San Nazaro (Basilica Apostolorum) – dell’anno 386 - aveva una pianta a croce greca con bracci movimentati da absidiole sui lati, che trova riscontro solo nella chiesa dei Santi Apostoli di Costantinopoli. Davanti alla chiesa si apriva un atrio porticato • San Simpliciano (Basilica Virginum) - conserva dell'epoca paleocristiana l'aspetto esterno delle pareti, dove si aprono arcate cieche decorative, una caratteristica ripresa dalla Basilica di Costantino a Treviri. Ha una pianta a croce greca, ma il braccio del coro, con l'abside, è molto più corto. La Basilica di San Dionigi (Basilica Prophetarum) si trovava nell’area di Porta Venezia ed è stata completamente abbattuta. Non ne sono state ancora trovate tracce archeologiche.
  • 24. BASILICA DI SANT’AMBROGIO • Dedicata al patrono della città, era la Basilica Martyrum • Seconda per importanza solo al Duomo • Fatta costruire da Ambrogio nel 379 • Rifatta nell’XI e XII secolo, massimo capolavoro ed esempio perfetto di architettura romanica • Grandi interventi di restauro nell’Ottocento • Preceduta dall’ATRIO DI ANSPERTO • Facciata in cotto con due loggiati sovrapposti e nartece in basso, tetto a capanna • Interno a 3 navate absidate separate da pilastri a fascio, capitelli con animali fantastici, elementi floreali e motivi scultorei tratti dai bestiari secondo lo stile romanico • Presbiterio sopraelevato con sotto una grande cripta • Conserva capolavori: altare d’oro di Vuolvinio, Mosaici, Sarcofago di Stilicone, Sacello di San Vittore in Ciel d’Oro
  • 25. BASILICA DI SANT’AMBROGIO Facciata Atrio di Ansperto Interno Campanile canonici, risale al 1114
  • 26. BASILICA DI SANT’AMBROGIO Sarcofago di Stilicone, IV Secolo, oggi Mosaico del catino absidale, con parti PULPITO dei secoli IV e VIII Il pergamo viene ricomposto dopo il crollo del 1196
  • 27. BASILICA DI SANT’AMBROGIO Cripta rifatta nel XVIII secolo, Arca con i corpi di S.Ambrogio, S.Gervasio e S.Protasio ai lati Altare d’oro di Vuolvinio Lavoro di oreficeria carolingia, dell’anno 835 circa
  • 28. BASILICA DI SANT’AMBROGIO Sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, eretto nel IV secolo sull’area del cimitero Ad Martyres Costruzione paleocristiana con aula Mosaico raffigurante S.Ambrogio, absidata, oggi resta la cupola emisferica, Sacello di S.Vittore in Ciel d’Oro rifatta nel 1930 da Ferdinando Reggiori Mosaici della metà del V secolo
  • 29. IL GOTICO DURATA: 3 ore Principali siti artistici: • Piazza Mercanti con Broletto Nuovo, Loggia degli Osii e Portico dei Banchieri, Casa Panigarola • La Chiesa di San Gottardo in Corte • Il Duomo • Palazzo Borromeo • Le Case Torre: Torre dei Gorani e Torre dei Morigi • L’ex-monastero di S.Maria Maddalena
  • 30. PIAZZA MERCANTI •Costruita a partire dal 1228 in forma di quadrato chiuso, sostituì il Brolo Palazzo Reale •Accessibile attraverso 5 portoni che corrispondevano ai principali quartieri cittadini •Delimitata a est dalle carceri del Podestà, a sud-ovest dalla chiesetta di san Michele al gallo, mentre a nord si affacciavano Il Collegio dei Giureconsulti e il Tribunale di Provvisione •Edifici privi di omogeneità architettonica ma tutti caratterizzati da porticati al piano terreno, destinati alle funzioni pubbliche e alle vivaci attività commerciali
  • 31. PIAZZA MERCANTI MAPPA DELLA PIAZZA IN EPOCA MEDIEVALE
  • 32. EDIFICI DI PIAZZA DEI MERCANTI LOGGIA DEGLI OSII Costruita nel 1316 per volere di Matteo Visconti Ricostruita da G.B Borsani e Angelo Savoldi nel 1904 Prende il nome dalla famiglia proprietaria dei terreni “Parlera”, balcone dal quale venivano lette le grida e le sentenze, il giudice metteva all' incanto i beni del fallito PIETRA DEI FALLITI Usata per esporre i malfattori alla pubblica vergogna Chi faceva bancarotta perdeva tutto, doveva sedersi sulla «pietra», e prendersi una buona dose di sberle. Al suo posto oggi c' è la vera di un pozzo del 1500
  • 33. EDIFICI DI PIAZZA DEI MERCANTI CASA DEI PANIGAROLA Era la sede dell'Ufficio degli Statuti che provvedeva alla registrazione e alla trascrizione dei decreti ducali, degli atti pubblici e privati L'ufficio era tenuto dai Panigarola, nome di una famiglia di notai di Gallarate che lo conservò nei secoli sino al 1741 quando si estinse definitivamente L’edificio venne rinnovato nel 1899 da Luca Beltrami
  • 34. Il BROLETTO NUOVO Costruito nel 1233 da Oldrado da Tresseno, podestà Più vasto e famoso dei palazzi pubblici medievali lombardi Originariamente ad un piano solo, il sopralzo fu aggiunto nel XVIII secolo da Francesco Croce Dal XVI al XVIII secolo fu sede del Consiglio Generale del Novecento e tribunale Il sopralzo venne usato dal 1773 al 1961 come archivio notarile Oggi usato per mostre LA SCROFA temporanee SEMILANUTA La sua figura è legata alla leggenda sulla fondazione della città
  • 35. SAN GOTTARDO IN CORTE Fu fatta edificare come cappella ducale da Azzone Visconti nel 1330. Terminata nel 1336, era inizialmente dedicata alla Beata Vergine ma Azzone, che soffriva di gotta, la dedicò in seguito a San Gottardo, protettore appunto dei gottosi. L'architetto che la progettò fu Francesco Pecorari da Cremona (vd. Ciribiciaccola) Sulla sua torre ottagonale fu installato il primo esemplare di orologio pubblico (In precedenza su torri e campanili vi erano delle semplici meridiane) Ristrutturata dal Piermarini e tolta la facciata (inglobata nel Palazzo Reale) nel ‘700.
  • 36. SAN GOTTARDO IN CORTE Mausoleo di Azzone Visconti di Giovanni di Balduccio da Pisa Lacerti di una Crocifissione di scuola giottesca
  • 37. Il PALAZZO BORROMEO Costruito alla fine del XIII secolo per volere della famiglia Borromeo, di origine fiorentina, che, trasferitasi a Milano, divenne una delle più importanti e influenti della città, anche grazie alle collaborazioni con l'allora duca Francesco Sforza. Intorno al palazzo sorse una sorta di cittadella della famiglia, dove si organizzavano feste e tornei. Impostazione tardogotica, ma con numerosi rimaneggiamenti nel corso degli anni, dovuti principalmente ai bombardamenti della seconda guerra La corte d’onore è la parte meglio mondiale. conservata del palazzo Il palazzo, attualmente ancora di proprietà dei discendenti della famiglia Borromeo, Ancora visibile il ciclo di affreschi dei venne restaurato l'ultima volta nel secondo giochi Borromeo, attribuiti da alcuni dopoguerra ad opera di Ferdinando studiosi a Michelino da Besozzo Reggiori,ed è ora adibito ad uffici ed abitazioni.
  • 38. LE CASE TORRE Due rari esempi superstiti di torri medievali La Torre dei Gorani tra via erette a rafforzamento di residenze private. Brisa e via Gorani Il resto degli edifici della famiglia fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. La Torre dei Morigi via Morigi, angolo via Gorani Ricorda l’esistenza di un complesso di proprietà della famiglia Fine Trecento, forse su una struttura preesistente dell’XI secolo
  • 39. L’EX MONASTERO DI S.MARIA MADDALENA Monastero del ‘400 di monache umiliate Oggi è rimasto solo il chiostro (in via Cappuccio, 7), che sorge sull'area del circo romano fatto costruire dall'imperatore Massimiano alla fine del III secolo d.C Nell’attualeVia Circo esisteva la chiesa di Santa Maria ad Circulum così chiamata per una pittura, ora perduta, che rappresentava la Vergine insieme a Gesù Bambino. Questa piccola chiesa fu poi inglobata nel convento di Santa Maria Maddalena al Cerchio Le monache di Santa Maria Maddalena al Cerchio appartenevano all'ordine degli Umiliati fondato nel 1019. Vestivano un abito bianco con un ampio cappuccio (da cui il nome della via in cui si trova oggi il chiostro) e appartanevano in gran parte alle famiglie nobili milanesi. Soppresso in epoca napoleonica Dal 1923 l'edificio è stato dichiarato monumento nazionale
  • 40. ESEMPI DI GOTICO IN PERIFERIA Estendo il percorso alla periferia si trovano: • San Cristoforo sul Naviglio • San Lorenzo a Monlué
  • 41. SAN CRISTOFORO SUL NAVIGLIO Costituita da due corpi di fabbrica accostati: quello di sinistra probabilmente originario del XII secolo, l’altro del XIV secolo. All’interno i due edifici formano un unico ambiente Affreschi di scuola lombarda
  • 42. SAN LORENZO IN MONLUE’ La chiesa viene costruita dopo il 1267 in una grangia degli Umiliati di S. Maria di Brera. Nel 1584 dopo la soppressione dell'ordine degli Umiliati ad opera di Carlo Borromeo diventa chiesa parrocchiale. Subisce notevoli rimaneggiamenti nel XVIII secolo quando vengono aggiunte le cappelle laterali a pianta quadrangolare. Nel XIX secolo vennero condotti i restauri che la portarono all'aspetto attuale.
  • 43. SAN LORENZO IN MONLUE’ L'interno ha una navata unica, che in origine era coperta a capriate. Oggi la navata presenta un soffitto a cassettoni. Un arco a tutto sesto dà accesso al coro. Le decorazioni interne sono affidate a due tonalità alternate di elementi laterizi.
  • 44. LA SCULTURA GOTICA GIOVANNI DI BALDUCCIO DA PISA E I MAESTRI CAMPIONESI REALIZZARONO A MILANO IMPORTANTI MONUMENTI FRA CUI Nella Basilica di S.Eustorgio • ARCA DI SAN PIETRO MARTIRE • ANCONA DEI MAGI • VARI MONUMENTI FUNEBRI
  • 45. LA SCULTURA GOTICA Arca di San Pietro Monumento a Tomba di Stefano e Martire (1336- Pietro Torelli Valentina Visconti 1339), Giovanni di (1420), bottega di (1359), Giovanni di Balduccio da Pisa Jacopino da Balduccio da Pisa Tradate
  • 46. LA SCULTURA GOTICA Nella Chiesa di S.Marco Chiesa fondata nel 1254 dall’Ordine degli Agostiniani Importante centro di studi e diffusione culturale Dell’assetto originario rimangono il portale archiacuto in pietra, tre statuette di santi entro nicchie della facciata, la testata destra del transetto e il campanile Monumento funebre di Lanfranco Settala (metà ‘300), Giovanni di Balduccio e aiuti Fondatore eremitano della chiesa Transetto destro della chiesa
  • 47. LA SCULTURA GOTICA Monumento funebre di Bernabò Visconti conservato al Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco Il gruppo equestre è stato realizzato da Bonino da Campione (prima del 1363) I rilievi del sarcofago sono stati realizzati dalla bottega di Bonino da Campione
  • 48. IL TARDOGOTICO E IL RINASCIMENTO Il XV secolo a Milano rappresenta un periodo complesso e ricchissimo dal punto di vista della produzione artistica. Si alternano al potere le due grandi famiglie: • VISCONTI (1277 – 1447) • SFORZA (1450 – 1535) con varie interruzioni Si potrebbe dividere in due itinerari: • Architettura fra Tradizione e Rinnovamento • La Corte di Ludovico il Moro: Bramante e Leonardo
  • 49. IL TARDOGOTICO E IL RINASCIMENTO ARCHITETTURA FRA TRADIZIONE E RINNOVAMENTO DURATA: Full Day (6 ORE) Principali siti artistici: • CASTELLO SFORZESCO & IL MUSEO DI ARTE ANTICA • LA BASILICA DI S.EUSTORGIO • L’OSPEDALE MAGGIORE, LA CA’ GRANDA • LA CHIESA DI S.PIETRO IN GESSATE