SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 16
Settembre 2013
Fare apprendere la sicurezza
Manuale per la formazione dei
formatori per la sicurezza
Dall’Autore di
«Psicologia per la sicurezza sul lavoro»
e di «Comunicare in azienda»
Obiettivo del libro
«Fare formazione è come un’arte, e in quanto
tale molto del suo successo si basa su come il
formatore riesce a interpretare il ruolo, sulla
sua creatività e sulla sua esperienza; ma come
in ogni arte esiste una grammatica da
rispettare per ottenere opere che riescano a
comunicare»
A chi è destinato?
A tutti coloro che vogliono migliorare le proprie abilità nella gestione di interventi
formativi per la sicurezza
Di cosa parla?
Della tecnica e delle buone prassi nella formazione alla sicurezza
Di cosa non parla?
Di contenuti di sicurezza e salute sul lavoro, né di norme, in quanto queste nozioni
devono già far parte del bagaglio di esperienza e di studi del formatore
La struttura del libro
Introduzione: cosa significa formare alla
sicurezza sul lavoro pag. 11
Analizzare i bisogni di formazione pag. 23
Esercizi per l’analisi dei bisogni di formazione pag. 31
Progettare un intervento pag. 43
Esercizi per la progettazione di un intervento pag. 65
Preparare i materiali pag. 75
Esercizi per la preparazione dei materiali pag. 83
Gestire un incontro di formazione pag. 91
Valutare gli apprendimenti pag. 109
Esercizi per la valutazione degli apprendimenti pag. 121
Soluzioni e commenti agli esercizi proposti pag. 133
5 tecniche per ottenere l’attenzione fin dall’inizio pag. 169
Come convocare i partecipanti pag. 171
Nota sull’autore pag. 175
Il libro descrive le fasi del processo
di formazione:
Analisi dei bisogni
Progettazione didattica
Realizzazione delle attività
Valutazione degli
apprendimenti
alternando parti di descrizione del
metodo a parti di esercitazione, in
cui al lettore viene chiesto di
confrontarsi con casi concreti.
Alcuni contenuti:
Il linguaggio del corpo
«È difficile essere spontanei e gestire allo stesso tempo i propri
segnali non verbali; (…). Il suggerimento è quello di acquisire
gradualmente padronanza con i propri stili di comunicazione, senza
penalizzare troppo la spontaneità, ma neppure lasciando che essere
spontanei significhi fare presentazioni mediocri per tutta la vita.»
«Lo sguardo deve periodicamente incontrare in
modo equilibrato le altre persone; tutte se la
numerosità lo consente, alcune o il maggior
numero possibile se il gruppo è più ampio;
evitare di guardare sempre le diapositive
proiettate o di dare le spalle al gruppo»
«Può essere interessante il seguente caso:
Rossi, responsabile della sicurezza di uno stabilimento, si trova a fronteggiare un problema: molti
lavoratori, nonostante la chiarezza delle informazioni che sono state date circa l’importanza di
seguire alcune procedure di lavoro sicuro e di usare certi dispositivi di protezione, non seguono tali
procedure e non utilizzano tali dispositivi; almeno non sempre.
Sembra quasi che attribuiscano scarsa importanza alla questione, nonostante si tratti della loro
incolumità personale.
Di certo non serve informare nuovamente, in quanto si può essere certi della comprensione delle
norme e procedure che dovrebbero guidare il comportamento.
Alcuni contenuti:
Essere persuasivi
Il problema di Rossi è quello di dover produrre
una comunicazione che vada oltre la chiarezza
– il cui obiettivo, come abbiamo visto, è la
comprensione –; la comunicazione che serve
ora deve essere persuasiva»
«Spesso c’è un tempo fisiologico fra il momento in cui si chiede se vi sono domande e il
momento in cui le domande arrivano; è proporzionale – direttamente o inversamente –
all’interesse dei presenti, alla loro esperienza nel campo, al numero di persone presenti,
al grado di conoscenza reciproca tra i presenti»
Alcuni contenuti:
Gestione delle domande
«Ci sono troppe domande? Limitare il
tempo di intervento, o rispondere a
più domande assieme nello stesso
turno di parola.
Se il tempo è poco già in partenza,
dire: per il tempo che rimane, c’è
spazio ancora per 2 domande»
Le esercitazioni
Nelle pagine
seguenti si
trovano alcuni
esempi di
esercitazioni
proposte
Sono presenti 21 schede con
altrettanti esercizi per la
comprensione dei contenuti del libro.
Non si tratta di esercitazioni che il formatore può
usare nella formazione ai lavoratori, bensì di
esercitazioni sulla gestione del processo formativo,
da usare nella formazione dei formatori stessi o in
autoapprendimento per il lettore del libro.
Un capitolo finale contiene le
soluzioni e i commenti alle 21 schede.
Un esempio di esercitazione:
Analisi dei bisogni di formazione
«Durante un’analisi dei bisogni di formazione si prende visione dei dati relativi al
fenomeno infortunistico e quasi-infortunistico in un reparto di produzione. Prendendo
in considerazione i 4 anni precedenti, sono stati collezionati 160 eventi fra cui 30
infortuni e 130 medicazioni – cioè interventi fatti in infermeria a seguito di episodi che
non hanno comportato l’abbandono del posto di lavoro.
Fra i diversi dati raccolti, i seguenti sembrano fornire indicazioni sui bisogni di
formazione. Essi sono riportati alle pagine successive.
Quesiti rivolti al lettore:
• In che modo secondo te questi dati facilitano la conoscenza dei bisogni di
formazione?
• Ci danno forse altre indicazioni su azioni da svolgere al di là della formazione?»
Seguono i dati in due tabelle.
Nel capitolo con i commenti e le soluzioni si trovano
indicazioni su come i dati presentati possono essere
utilizzati per orientare la formazione.
Un esempio di esercitazione:
Progettazione didattica
«Formula gli obiettivi didattici di un corso in cui occorra
preparare dei manutentori ad operare secondo una procedura
di sicurezza (LOTO o altra simile).
Trova degli obiettivi verosimili. Al termine fai le seguenti
verifiche sugli obiettivi che hai individuato: (…)»
Nel capitolo con i commenti e le soluzioni si trovano
esempi di obiettivi didattici per un corso
come quello in oggetto
Un esempio di esercitazione:
Preparazione dei materiali
«Individua alcuni margini di miglioramento nella diapositiva seguente.
Prova a farne una migliore.
Chiediti:
• È sufficiente che una diapositiva riporti informazioni corrette?
• Che cosa rende attivi e coinvolti i partecipanti?»
Vengono suggerite tecniche per
rendere più attivi e coinvolgenti
i materiali didattici
(la slide a fianco è un esempio di materiale corretto nei
contenuti ma non ottimizzato
dal punto di vista del coinvolgimento)
Due esempi di esercitazione:
Valutazione degli apprendimenti
«Individua nel seguente questionario i punti forti e i punti migliorabili, e riformula eventualmente alcune
domande in modo più efficace.» (segue questionario)
«Dopo avere elaborato, in modo aggregato (cioè tutti assieme) i questionari di apprendimento di tutti i
lavoratori, viene richiesto ad Excel di rappresentare un diagramma in cui vi sia la distribuzione dei risultati.
Essa è riportata qui sotto. (segue diagramma)
Rispondi alle seguenti domande:
• come potrebbe essere stabilito un criterio di soddisfazione per dire chi ha superato il corso?
• quali conclusioni trarresti da questo diagramma, circa la qualità della didattica e le azioni da
intraprendere?»
Riguardo al primo esercizio vengono suggerite tecniche per fare un
buon questionario di apprendimenti
Per il secondo vengono indicate le modalità per elaborare i risultati,
individuare un criterio per il superamento del test, individuare le
azioni da intraprendere
Altri contenuti per ottenere il
meglio dalla formazione
Il libro contiene 2 appendici:
• Come catturare l’attenzione dei
partecipanti fino dai primi
momenti
• Come gestire le comunicazioni
precedenti al corso (convocazioni,
ecc.)
Un aggiornamento continuo
E’ stata predisposta una pagina online dalla
quale si possono scaricare ulteriori materiali,
esempi ed esercizi.
La pagina verrà anche aggiornata in futuro.
L’Autore
www.carlobisio.com/blog
it.linkedin.com/in/carlobisio/
Carlo Bisio è Psicologo del lavoro ed Ergonomo
Ha lavorato in più di 100 organizzazioni negli ultimi 20 anni
Ha realizzato centinaia di progetti e numerosi scritti (libri e articoli)
divulgativi o scientifici che rendono conto di ciò che ha imparato sul campo
I principali settori di business in cui ha realizzato i progetti più significativi:
chimico, siderurgico, metalmeccanico, cartario, alimentare, grande
distribuzione, telecomunicazioni, turismo, costruzioni, trasporti, vetrario.
È stato docente a contratto presso la Facoltà di Psicologia dell'Università
degli Studi di Milano Bicocca; ha collaborato con l’Università degli Studi di
Firenze e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
È fondatore e amministratore di Cesvor (www.cesvor.com)
Le altre sue
principali
pubblicazioni
Come acquistare
Il libro si può acquistare
all’apposita pagina del sito
www.lulu.com
(shortlink diretto http://bit.ly/1b6MfqJ,
raggiungibile anche tramite il sito
www.carlobisio.com/blog)
176 pagine, 18 €, copertina morbida
Codice ISBN: 978-1-291-54350-6
Per informazioni:

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Andere mochten auch (10)

Tiyatro kursu-kadikoy
Tiyatro kursu-kadikoyTiyatro kursu-kadikoy
Tiyatro kursu-kadikoy
 
Stress e Management
Stress e ManagementStress e Management
Stress e Management
 
Happiness initiative opt in survey results november 2011- april 2012
Happiness initiative opt in survey results november 2011- april 2012Happiness initiative opt in survey results november 2011- april 2012
Happiness initiative opt in survey results november 2011- april 2012
 
Ticaret egitim
Ticaret egitimTicaret egitim
Ticaret egitim
 
LinkedIn Sales Solutions & Microsoft Dynamics
LinkedIn Sales Solutions & Microsoft DynamicsLinkedIn Sales Solutions & Microsoft Dynamics
LinkedIn Sales Solutions & Microsoft Dynamics
 
20120301 PetNet360 freshnetworks - social media context (2)
20120301 PetNet360 freshnetworks - social media context (2)20120301 PetNet360 freshnetworks - social media context (2)
20120301 PetNet360 freshnetworks - social media context (2)
 
Theoryofsystematicsocialchange
TheoryofsystematicsocialchangeTheoryofsystematicsocialchange
Theoryofsystematicsocialchange
 
LinkedIn Sales Solutions with Microsoft Dynamics
LinkedIn Sales Solutions with Microsoft DynamicsLinkedIn Sales Solutions with Microsoft Dynamics
LinkedIn Sales Solutions with Microsoft Dynamics
 
Rischio stress lavoro correlato: il metodo Cesvor
Rischio stress lavoro correlato: il metodo CesvorRischio stress lavoro correlato: il metodo Cesvor
Rischio stress lavoro correlato: il metodo Cesvor
 
Slide articolo trapezio
Slide articolo trapezioSlide articolo trapezio
Slide articolo trapezio
 

Ähnlich wie Formazione formatori sicurezza presentazione

Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectStefano Epifani
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaLEN Learning Education Network
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoMattia Davì
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flvimartini
 
Catalogo della formazione di Cesvor 2015
Catalogo della formazione di Cesvor 2015Catalogo della formazione di Cesvor 2015
Catalogo della formazione di Cesvor 2015Carlo Bisio (1000 +)
 
Hierarchical Interactive Training (HIT)
Hierarchical Interactive Training (HIT)Hierarchical Interactive Training (HIT)
Hierarchical Interactive Training (HIT)Nòema Human Resources
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adultianny2012
 
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnantiDocumentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnantiUniversity of Bologna
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningGiovanni Marconato
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxLaura Antichi
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Tiritera
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzionedavidebologna
 
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPP
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPPCorso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPP
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPPCarlo Bisio (1000 +)
 
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califanoFormazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califanoGpcalifano
 

Ähnlich wie Formazione formatori sicurezza presentazione (20)

Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning Object
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flv
 
Webquest e altri metodi
Webquest e altri metodiWebquest e altri metodi
Webquest e altri metodi
 
Sob
Sob Sob
Sob
 
Catalogo della formazione di Cesvor 2015
Catalogo della formazione di Cesvor 2015Catalogo della formazione di Cesvor 2015
Catalogo della formazione di Cesvor 2015
 
Hierarchical Interactive Training (HIT)
Hierarchical Interactive Training (HIT)Hierarchical Interactive Training (HIT)
Hierarchical Interactive Training (HIT)
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adulti
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnantiDocumentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Buone pratiche corsisti
Buone pratiche corsistiBuone pratiche corsisti
Buone pratiche corsisti
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
 
Come progettare un corso e learning
Come progettare un corso e learningCome progettare un corso e learning
Come progettare un corso e learning
 
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPP
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPPCorso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPP
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPP
 
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califanoFormazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano
 

Formazione formatori sicurezza presentazione

  • 1. Settembre 2013 Fare apprendere la sicurezza Manuale per la formazione dei formatori per la sicurezza Dall’Autore di «Psicologia per la sicurezza sul lavoro» e di «Comunicare in azienda»
  • 2. Obiettivo del libro «Fare formazione è come un’arte, e in quanto tale molto del suo successo si basa su come il formatore riesce a interpretare il ruolo, sulla sua creatività e sulla sua esperienza; ma come in ogni arte esiste una grammatica da rispettare per ottenere opere che riescano a comunicare» A chi è destinato? A tutti coloro che vogliono migliorare le proprie abilità nella gestione di interventi formativi per la sicurezza Di cosa parla? Della tecnica e delle buone prassi nella formazione alla sicurezza Di cosa non parla? Di contenuti di sicurezza e salute sul lavoro, né di norme, in quanto queste nozioni devono già far parte del bagaglio di esperienza e di studi del formatore
  • 3. La struttura del libro Introduzione: cosa significa formare alla sicurezza sul lavoro pag. 11 Analizzare i bisogni di formazione pag. 23 Esercizi per l’analisi dei bisogni di formazione pag. 31 Progettare un intervento pag. 43 Esercizi per la progettazione di un intervento pag. 65 Preparare i materiali pag. 75 Esercizi per la preparazione dei materiali pag. 83 Gestire un incontro di formazione pag. 91 Valutare gli apprendimenti pag. 109 Esercizi per la valutazione degli apprendimenti pag. 121 Soluzioni e commenti agli esercizi proposti pag. 133 5 tecniche per ottenere l’attenzione fin dall’inizio pag. 169 Come convocare i partecipanti pag. 171 Nota sull’autore pag. 175 Il libro descrive le fasi del processo di formazione: Analisi dei bisogni Progettazione didattica Realizzazione delle attività Valutazione degli apprendimenti alternando parti di descrizione del metodo a parti di esercitazione, in cui al lettore viene chiesto di confrontarsi con casi concreti.
  • 4. Alcuni contenuti: Il linguaggio del corpo «È difficile essere spontanei e gestire allo stesso tempo i propri segnali non verbali; (…). Il suggerimento è quello di acquisire gradualmente padronanza con i propri stili di comunicazione, senza penalizzare troppo la spontaneità, ma neppure lasciando che essere spontanei significhi fare presentazioni mediocri per tutta la vita.» «Lo sguardo deve periodicamente incontrare in modo equilibrato le altre persone; tutte se la numerosità lo consente, alcune o il maggior numero possibile se il gruppo è più ampio; evitare di guardare sempre le diapositive proiettate o di dare le spalle al gruppo»
  • 5. «Può essere interessante il seguente caso: Rossi, responsabile della sicurezza di uno stabilimento, si trova a fronteggiare un problema: molti lavoratori, nonostante la chiarezza delle informazioni che sono state date circa l’importanza di seguire alcune procedure di lavoro sicuro e di usare certi dispositivi di protezione, non seguono tali procedure e non utilizzano tali dispositivi; almeno non sempre. Sembra quasi che attribuiscano scarsa importanza alla questione, nonostante si tratti della loro incolumità personale. Di certo non serve informare nuovamente, in quanto si può essere certi della comprensione delle norme e procedure che dovrebbero guidare il comportamento. Alcuni contenuti: Essere persuasivi Il problema di Rossi è quello di dover produrre una comunicazione che vada oltre la chiarezza – il cui obiettivo, come abbiamo visto, è la comprensione –; la comunicazione che serve ora deve essere persuasiva»
  • 6. «Spesso c’è un tempo fisiologico fra il momento in cui si chiede se vi sono domande e il momento in cui le domande arrivano; è proporzionale – direttamente o inversamente – all’interesse dei presenti, alla loro esperienza nel campo, al numero di persone presenti, al grado di conoscenza reciproca tra i presenti» Alcuni contenuti: Gestione delle domande «Ci sono troppe domande? Limitare il tempo di intervento, o rispondere a più domande assieme nello stesso turno di parola. Se il tempo è poco già in partenza, dire: per il tempo che rimane, c’è spazio ancora per 2 domande»
  • 7. Le esercitazioni Nelle pagine seguenti si trovano alcuni esempi di esercitazioni proposte Sono presenti 21 schede con altrettanti esercizi per la comprensione dei contenuti del libro. Non si tratta di esercitazioni che il formatore può usare nella formazione ai lavoratori, bensì di esercitazioni sulla gestione del processo formativo, da usare nella formazione dei formatori stessi o in autoapprendimento per il lettore del libro. Un capitolo finale contiene le soluzioni e i commenti alle 21 schede.
  • 8. Un esempio di esercitazione: Analisi dei bisogni di formazione «Durante un’analisi dei bisogni di formazione si prende visione dei dati relativi al fenomeno infortunistico e quasi-infortunistico in un reparto di produzione. Prendendo in considerazione i 4 anni precedenti, sono stati collezionati 160 eventi fra cui 30 infortuni e 130 medicazioni – cioè interventi fatti in infermeria a seguito di episodi che non hanno comportato l’abbandono del posto di lavoro. Fra i diversi dati raccolti, i seguenti sembrano fornire indicazioni sui bisogni di formazione. Essi sono riportati alle pagine successive. Quesiti rivolti al lettore: • In che modo secondo te questi dati facilitano la conoscenza dei bisogni di formazione? • Ci danno forse altre indicazioni su azioni da svolgere al di là della formazione?» Seguono i dati in due tabelle. Nel capitolo con i commenti e le soluzioni si trovano indicazioni su come i dati presentati possono essere utilizzati per orientare la formazione.
  • 9. Un esempio di esercitazione: Progettazione didattica «Formula gli obiettivi didattici di un corso in cui occorra preparare dei manutentori ad operare secondo una procedura di sicurezza (LOTO o altra simile). Trova degli obiettivi verosimili. Al termine fai le seguenti verifiche sugli obiettivi che hai individuato: (…)» Nel capitolo con i commenti e le soluzioni si trovano esempi di obiettivi didattici per un corso come quello in oggetto
  • 10. Un esempio di esercitazione: Preparazione dei materiali «Individua alcuni margini di miglioramento nella diapositiva seguente. Prova a farne una migliore. Chiediti: • È sufficiente che una diapositiva riporti informazioni corrette? • Che cosa rende attivi e coinvolti i partecipanti?» Vengono suggerite tecniche per rendere più attivi e coinvolgenti i materiali didattici (la slide a fianco è un esempio di materiale corretto nei contenuti ma non ottimizzato dal punto di vista del coinvolgimento)
  • 11. Due esempi di esercitazione: Valutazione degli apprendimenti «Individua nel seguente questionario i punti forti e i punti migliorabili, e riformula eventualmente alcune domande in modo più efficace.» (segue questionario) «Dopo avere elaborato, in modo aggregato (cioè tutti assieme) i questionari di apprendimento di tutti i lavoratori, viene richiesto ad Excel di rappresentare un diagramma in cui vi sia la distribuzione dei risultati. Essa è riportata qui sotto. (segue diagramma) Rispondi alle seguenti domande: • come potrebbe essere stabilito un criterio di soddisfazione per dire chi ha superato il corso? • quali conclusioni trarresti da questo diagramma, circa la qualità della didattica e le azioni da intraprendere?» Riguardo al primo esercizio vengono suggerite tecniche per fare un buon questionario di apprendimenti Per il secondo vengono indicate le modalità per elaborare i risultati, individuare un criterio per il superamento del test, individuare le azioni da intraprendere
  • 12. Altri contenuti per ottenere il meglio dalla formazione Il libro contiene 2 appendici: • Come catturare l’attenzione dei partecipanti fino dai primi momenti • Come gestire le comunicazioni precedenti al corso (convocazioni, ecc.)
  • 13. Un aggiornamento continuo E’ stata predisposta una pagina online dalla quale si possono scaricare ulteriori materiali, esempi ed esercizi. La pagina verrà anche aggiornata in futuro.
  • 14. L’Autore www.carlobisio.com/blog it.linkedin.com/in/carlobisio/ Carlo Bisio è Psicologo del lavoro ed Ergonomo Ha lavorato in più di 100 organizzazioni negli ultimi 20 anni Ha realizzato centinaia di progetti e numerosi scritti (libri e articoli) divulgativi o scientifici che rendono conto di ciò che ha imparato sul campo I principali settori di business in cui ha realizzato i progetti più significativi: chimico, siderurgico, metalmeccanico, cartario, alimentare, grande distribuzione, telecomunicazioni, turismo, costruzioni, trasporti, vetrario. È stato docente a contratto presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano Bicocca; ha collaborato con l’Università degli Studi di Firenze e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È fondatore e amministratore di Cesvor (www.cesvor.com)
  • 16. Come acquistare Il libro si può acquistare all’apposita pagina del sito www.lulu.com (shortlink diretto http://bit.ly/1b6MfqJ, raggiungibile anche tramite il sito www.carlobisio.com/blog) 176 pagine, 18 €, copertina morbida Codice ISBN: 978-1-291-54350-6 Per informazioni: