SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 29
Downloaden Sie, um offline zu lesen
LA SOMMINISTRAZIONE
        DEGLI ESAMI CILS

ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL TEST
        DI PRODUZIONE ORALE (I)
PROGRAMMA DEL CORSO
   14.30   Giovanni Bandi (C.T.P. di Varese)
           D.P.R. approvato dal Consiglio dei Ministri del
            28-7-2011 recante “Regolamento concernente la
            disciplina dell’accordo d’integrazione tra lo
            straniero e lo Stato
   14.45   Anna Bandini (Università per stranieri di Siena)
            Le caratteristiche delle prove di produzione
            orale
   15.00   Il comportamento dell’esaminatore nelle prove di
            produzione orale.
   16.00   Il laboratorio: analisi e commento di esempi di
            somministrazione di prove di produzione orale
   17.00   Fine dei lavori e consegna attestati di frequenza
LA GESTIONE DELL’ESAME ORALE
                 IL SOMMINISTRATORE DEVE
   verificare il funzionamento del computer o
    lettore/registratore Mp3 per voce
   utilizzare CD diversi per i vari livelli
   far firmare il candidato nel foglio per le firme delle prove
    orali
   registrare sul file audio nome, cognome e numero di
    matricola del candidato che sostiene il test di
    produzione orale
   verificare, prima di congedare il candidato, che la prova
    sia stata registrata
   scrivere sui CD: la sede e il livello, il nome e il numero
    di matricola dei candidati contenuti sul CD
   nominare i file con il numero di matricola del candidato
IL RUOLO DEL SOMMINISTRATORE

•   comunica le modalità di svolgimento
    dell’esame orale
•   regola i tempi per la corretta esecuzione
    dell’esame in termini di uniformità di
    somministrazione
•   interagisce con il candidato e condivide la
    responsabilità del successo dell’esame
•   deve avere una competenza nell’ambito
    della didattica dell’Italiano L2
CARATTERISTICHE DA CONSIDERARE PER
            L’ORGANIZZAZIONE

   test a somministrazione individuale
   registrazione della prova e masterizzazione su
    cd per la valutazione centralizzata da parte del
    centro CILS
   numero dei candidati e dei somministratori
   luoghi e tempi di esecuzione del test
   articolazione del test in due momenti separati e
    distinti per tipologie di prove
CONSIGLI PER UNA MIGLIORE
           REGISTRAZIONE
   Posizionarsi in un ambiente non troppo
    grande e non privo di arredi per evitare l’eco
    della stanza
   Posizionarsi uno di fronte all’altro, a breve
    distanza, tenendo il microfono del registratore
    più a favore del candidato
   Scegliere nelle impostazioni del registratore
    una qualità della registrazione alta (8-44 Khz)
   Assicurarsi che le batterie siano cariche e
    predisporre batterie di ricambio
PERCHÈ RICHIEDIAMO UNA
         REGISTRAZIONE DIGITALE
   Qualità audio migliore
   Possibilità di realizzare un file audio per ciascun
    candidato
   Possibilità di nominare i file con il numero di
    matricola del candidato
   Facile ricerca e ascolto dei candidati
   Possibilità di mettere in atto un sistema di
    valutazione su piattaforma
   Possibilità di recuperare i file audio dal master che
    rimane alla sede in caso di problemi di
    masterizzazione del cd inviato
   Migliore sistema di archiviazione delle prove
SVANTAGGI DELLA REGISTRAZIONE
           DIGITALE

   Servono minime conoscenze informatiche di
    base
ATTREZZATURE NECESSARIE PER LA
    REGISTRAZIONE DIGITALE
   Apparecchi digitali per la registrazione audio
    Mp3: sul mercato ne esistono molti modelli, le
    cui caratteristiche variano, ma le cui
    procedure d’uso sono simili
   Computer con programma di masterizzazione
   Cd audio (almeno uno per ciascun livello di
    certificazione attivato)
REGISTRATORE DIGITALE
       ADOTTATO DAL CENTRO CILS
   PX820 Registratore
    digitale mp3 con
    connessione USB

   2 GB, USB, 500 ore di registrazione,
    registraz./riproduz. mp3, Software
    Digital Voice Editor (CD-ROM)
   Memorizza e organizza le registrazioni
    con semplicità
   Trasferisce i file sul PC
PROCEDURE PER LA REGISTRAZIONE
                 DIGITALE
   Per arrestare la registrazione
    Premere  (arresto). Il registratore IC si arresta in corrispondenza
    dell’inizio della registrazione corrente.
   Per Effettuare una pausa durante la registrazione
    Premere  REC/PAUSE. Durante la pausa di registrazione, l’indicatore
    di funzionamento lampeggia in rosso e “PAUSE” lampeggia nella
    finestra del display.
   Per Disattivare il modo di pausa e ripristinare la registrazione
    Premere nuovamente  REC/PAUSE. La registrazione viene ripristinata
    a partire da tale punto. (Per arrestare la registrazione dopo una pausa,
    premere  (arresto).)
   Per Riascoltare immediatamente la registrazione corrente
    Premere ►PLAY/STOP•ENTER. La registrazione si arresta e la
    riproduzione viene avviata a partire dall’inizio del messaggio appena
    registrato.
CONSIGLI PER UNA CORRETTA
           REGISTRAZIONE
   Fare attenzione all’uso dei tasti REC e
    PAUSA. Per la registrazione del test di
    produzione orale si può creare un unico file
    che raccoglie le due prove o due file (uno per
    ciascuna prova)
   Prima di congedare il candidato, riascoltare la
    registrazione per verificare che sia venuta
    correttamente
CONSIGLI PER UNA CORRETTA
            REGISTRAZIONE
   Annotarsi su un foglio o
    meglio su una tabella la
    corrispondenza del
    numero del file          File n°   Cognome      Nome       Matricola
    generato                 001       Gerasimova   Victoria
                                                               145384
    automaticamente dal
                             002       Higuchi      Mai        145348
    registratore e del
    candidato registrato. 003          Mihálik      Jakub      145075
    Questa operazione è                prova n. 1
                             004       Mihálik      Jakub      145075
    utile nella fase di
                                       prova n. 2
    nomina dei file e
    masterizzazione del cd
COLLEGAMENTO DEL REGISTRATORE IC AL
              COMPUTER
È possibile trasferire i dati dal
registratore IC al computer
collegando i due dispositivi.
Utilizzare il cavo di collegamento USB
in dotazione al registratore IC per
collegare il connettore (USB) del
registratore IC alla porta USB del
computer.
Il registratore IC viene riconosciuto dal
computer non appena si collega il cavo.
È possibile collegare o scollegare
il cavo quando il registratore IC e
il computer sono accesi o spenti.
Mentre il registratore IC è collegato al
computer, nella finestra del display del
registratore IC viene visualizzato “PC LINK”.
CILS - 5. Somministrazione orale. Parte1
CILS - 5. Somministrazione orale. Parte1
CILS - 5. Somministrazione orale. Parte1
CILS - 5. Somministrazione orale. Parte1
INDICAZIONI PER LA NOMINA DEI
             FILE AUDIO
   Formato file: MP3 codifica CBR 128 - 320 Kbps o superiore, Sample Rate
    44100 Hz

   Nome del file: DEVE iniziare con la matricola su 6 cifre, quindi carattere
    underscore (_) e poi uno degli identificatori della prova:
    PF: se il file contiene entrambe le prove orali (prova n.1 e prova n.2)
    P1: se il file contiene solo la prova orale numero 1 (dialogo)
    P2: se il file contiene solo la prova orale numero 2 (monologo)
    ESEMPI:
    candidato: Mario Bianchi matricola: 123456
    Se vengono registrate entrambe le prove su un unico file dovremo avere un
    solo file nominato in questo modo:
    123456_PF.mp3 o 123456_PF_mariobianchi.mp3

    Se le prove vengono registrate su file separati dovremmo avere 2 file
    nominati in questo modo:
    123456_P1.mp3 o 123456_P1_mariobianchi.mp3 (per la prova 1)
    123456_P2.mp3 o 123456_P2_mariobianchi.mp3 (per la prova 2)
INDICAZIONI PER LA NOMINA DEI
FILE AUDIO
 CONVERTITORI MP3
http://download.html.it/categorie/start/95/windo
  ws/convertitori-audiovideo/
CILS - 5. Somministrazione orale. Parte1
PROCEDURE PER LA
          MASTERIZZAZIONE DEI FILE
   Una volta rinominati i file di un livello, cliccare
    su “copia tutti gli elementi sul CD audio”
    collocato nella finestra a sinistra

      Per le procedure di masterizzazione descritte nelle slides
      successive è necessario aver istallato sul pc Windows Media
      Player 11. Se avete una versione precedente è indispensabile
      scaricare l’aggiornamento (gratuito) dal sito:

    http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/default.mspx
CILS - 5. Somministrazione orale. Parte1
Si apre automaticamente Windows Media Player 11
sul lato destro del programma compare l’elenco dei file da
masterizzare
PROCEDURE PER LA
        MASTERIZZAZIONE DEI FILE
   Posizionarsi su “Masterizza” e dalla freccetta
    che si trova sotto aprire il menù
   Scegliere la voce “CD dati”
   Inserire un CD nuovo nel masterizzatore
   Cliccare su “Avvia masterizzazione” in basso
    a destra
CILS - 5. Somministrazione orale. Parte1
Nella prima fase il masterizzatore analizza
i file
La masterizzazione ha inizio e in basso a destra viene
indicata la percentuale di lavoro svolto dal masterizzatore
PROCEDURE PER LA
        MASTERIZZAZIONE DEI FILE

   Ripetere le operazioni di masterizzazione per
    ogni livello di certificazione utilizzando Cd
    diversi
   Conservare i file master nel computer o nel
    registratore mp3 almeno fino alla
    comunicazione dei risultati degli esami CILS
    per risolvere eventuali problemi di
    danneggiamento al CD inviato

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie CILS - 5. Somministrazione orale. Parte1

Istruzioni ffl
Istruzioni fflIstruzioni ffl
Istruzioni fflBetta68
 
ALSA and Pulse Audio: Codifica, decodifica e trattamento dei segnali Audio su...
ALSA and Pulse Audio: Codifica, decodifica e trattamento dei segnali Audio su...ALSA and Pulse Audio: Codifica, decodifica e trattamento dei segnali Audio su...
ALSA and Pulse Audio: Codifica, decodifica e trattamento dei segnali Audio su...Marcello Marino
 
Digitalizzazione audio-dal segnale analogico allo streaming
Digitalizzazione audio-dal segnale analogico allo streamingDigitalizzazione audio-dal segnale analogico allo streaming
Digitalizzazione audio-dal segnale analogico allo streamingCory sky
 
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"Antonio Todaro
 
Alsa & PulseAudio
Alsa & PulseAudioAlsa & PulseAudio
Alsa & PulseAudioNaLUG
 

Ähnlich wie CILS - 5. Somministrazione orale. Parte1 (8)

Istruzioni ffl
Istruzioni fflIstruzioni ffl
Istruzioni ffl
 
Audacity4
Audacity4Audacity4
Audacity4
 
Audacity1
Audacity1Audacity1
Audacity1
 
ALSA and Pulse Audio: Codifica, decodifica e trattamento dei segnali Audio su...
ALSA and Pulse Audio: Codifica, decodifica e trattamento dei segnali Audio su...ALSA and Pulse Audio: Codifica, decodifica e trattamento dei segnali Audio su...
ALSA and Pulse Audio: Codifica, decodifica e trattamento dei segnali Audio su...
 
Digitalizzazione audio-dal segnale analogico allo streaming
Digitalizzazione audio-dal segnale analogico allo streamingDigitalizzazione audio-dal segnale analogico allo streaming
Digitalizzazione audio-dal segnale analogico allo streaming
 
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
 
Alsa & PulseAudio
Alsa & PulseAudioAlsa & PulseAudio
Alsa & PulseAudio
 
Laboratorio audiovisivo
Laboratorio audiovisivoLaboratorio audiovisivo
Laboratorio audiovisivo
 

Mehr von IIS Falcone-Righi

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaIIS Falcone-Righi
 
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiSlide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiIIS Falcone-Righi
 
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012IIS Falcone-Righi
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeIIS Falcone-Righi
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseIIS Falcone-Righi
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2IIS Falcone-Righi
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2IIS Falcone-Righi
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaIIS Falcone-Righi
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloIIS Falcone-Righi
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoIIS Falcone-Righi
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoIIS Falcone-Righi
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiIIS Falcone-Righi
 

Mehr von IIS Falcone-Righi (20)

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresa
 
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiSlide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
 
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di base
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
 
L'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoroL'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoro
 
Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livello
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
 
Studiare in Italia
Studiare in ItaliaStudiare in Italia
Studiare in Italia
 
Salute e assistenza sociale
Salute e assistenza socialeSalute e assistenza sociale
Salute e assistenza sociale
 
Lavorare in italia
Lavorare in italiaLavorare in italia
Lavorare in italia
 
Europa e Italia
Europa e ItaliaEuropa e Italia
Europa e Italia
 
Abitare in italia
Abitare in italiaAbitare in italia
Abitare in italia
 

CILS - 5. Somministrazione orale. Parte1

  • 1. LA SOMMINISTRAZIONE DEGLI ESAMI CILS ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL TEST DI PRODUZIONE ORALE (I)
  • 2. PROGRAMMA DEL CORSO  14.30 Giovanni Bandi (C.T.P. di Varese)  D.P.R. approvato dal Consiglio dei Ministri del 28-7-2011 recante “Regolamento concernente la disciplina dell’accordo d’integrazione tra lo straniero e lo Stato  14.45 Anna Bandini (Università per stranieri di Siena) Le caratteristiche delle prove di produzione orale  15.00 Il comportamento dell’esaminatore nelle prove di produzione orale.  16.00 Il laboratorio: analisi e commento di esempi di somministrazione di prove di produzione orale  17.00 Fine dei lavori e consegna attestati di frequenza
  • 3. LA GESTIONE DELL’ESAME ORALE IL SOMMINISTRATORE DEVE  verificare il funzionamento del computer o lettore/registratore Mp3 per voce  utilizzare CD diversi per i vari livelli  far firmare il candidato nel foglio per le firme delle prove orali  registrare sul file audio nome, cognome e numero di matricola del candidato che sostiene il test di produzione orale  verificare, prima di congedare il candidato, che la prova sia stata registrata  scrivere sui CD: la sede e il livello, il nome e il numero di matricola dei candidati contenuti sul CD  nominare i file con il numero di matricola del candidato
  • 4. IL RUOLO DEL SOMMINISTRATORE • comunica le modalità di svolgimento dell’esame orale • regola i tempi per la corretta esecuzione dell’esame in termini di uniformità di somministrazione • interagisce con il candidato e condivide la responsabilità del successo dell’esame • deve avere una competenza nell’ambito della didattica dell’Italiano L2
  • 5. CARATTERISTICHE DA CONSIDERARE PER L’ORGANIZZAZIONE  test a somministrazione individuale  registrazione della prova e masterizzazione su cd per la valutazione centralizzata da parte del centro CILS  numero dei candidati e dei somministratori  luoghi e tempi di esecuzione del test  articolazione del test in due momenti separati e distinti per tipologie di prove
  • 6. CONSIGLI PER UNA MIGLIORE REGISTRAZIONE  Posizionarsi in un ambiente non troppo grande e non privo di arredi per evitare l’eco della stanza  Posizionarsi uno di fronte all’altro, a breve distanza, tenendo il microfono del registratore più a favore del candidato  Scegliere nelle impostazioni del registratore una qualità della registrazione alta (8-44 Khz)  Assicurarsi che le batterie siano cariche e predisporre batterie di ricambio
  • 7. PERCHÈ RICHIEDIAMO UNA REGISTRAZIONE DIGITALE  Qualità audio migliore  Possibilità di realizzare un file audio per ciascun candidato  Possibilità di nominare i file con il numero di matricola del candidato  Facile ricerca e ascolto dei candidati  Possibilità di mettere in atto un sistema di valutazione su piattaforma  Possibilità di recuperare i file audio dal master che rimane alla sede in caso di problemi di masterizzazione del cd inviato  Migliore sistema di archiviazione delle prove
  • 8. SVANTAGGI DELLA REGISTRAZIONE DIGITALE  Servono minime conoscenze informatiche di base
  • 9. ATTREZZATURE NECESSARIE PER LA REGISTRAZIONE DIGITALE  Apparecchi digitali per la registrazione audio Mp3: sul mercato ne esistono molti modelli, le cui caratteristiche variano, ma le cui procedure d’uso sono simili  Computer con programma di masterizzazione  Cd audio (almeno uno per ciascun livello di certificazione attivato)
  • 10. REGISTRATORE DIGITALE ADOTTATO DAL CENTRO CILS  PX820 Registratore digitale mp3 con connessione USB  2 GB, USB, 500 ore di registrazione, registraz./riproduz. mp3, Software Digital Voice Editor (CD-ROM)  Memorizza e organizza le registrazioni con semplicità  Trasferisce i file sul PC
  • 11. PROCEDURE PER LA REGISTRAZIONE DIGITALE  Per arrestare la registrazione Premere  (arresto). Il registratore IC si arresta in corrispondenza dell’inizio della registrazione corrente.  Per Effettuare una pausa durante la registrazione Premere  REC/PAUSE. Durante la pausa di registrazione, l’indicatore di funzionamento lampeggia in rosso e “PAUSE” lampeggia nella finestra del display.  Per Disattivare il modo di pausa e ripristinare la registrazione Premere nuovamente  REC/PAUSE. La registrazione viene ripristinata a partire da tale punto. (Per arrestare la registrazione dopo una pausa, premere  (arresto).)  Per Riascoltare immediatamente la registrazione corrente Premere ►PLAY/STOP•ENTER. La registrazione si arresta e la riproduzione viene avviata a partire dall’inizio del messaggio appena registrato.
  • 12. CONSIGLI PER UNA CORRETTA REGISTRAZIONE  Fare attenzione all’uso dei tasti REC e PAUSA. Per la registrazione del test di produzione orale si può creare un unico file che raccoglie le due prove o due file (uno per ciascuna prova)  Prima di congedare il candidato, riascoltare la registrazione per verificare che sia venuta correttamente
  • 13. CONSIGLI PER UNA CORRETTA REGISTRAZIONE  Annotarsi su un foglio o meglio su una tabella la corrispondenza del numero del file File n° Cognome Nome Matricola generato 001 Gerasimova Victoria 145384 automaticamente dal 002 Higuchi Mai 145348 registratore e del candidato registrato. 003 Mihálik Jakub 145075 Questa operazione è prova n. 1 004 Mihálik Jakub 145075 utile nella fase di prova n. 2 nomina dei file e masterizzazione del cd
  • 14. COLLEGAMENTO DEL REGISTRATORE IC AL COMPUTER È possibile trasferire i dati dal registratore IC al computer collegando i due dispositivi. Utilizzare il cavo di collegamento USB in dotazione al registratore IC per collegare il connettore (USB) del registratore IC alla porta USB del computer. Il registratore IC viene riconosciuto dal computer non appena si collega il cavo. È possibile collegare o scollegare il cavo quando il registratore IC e il computer sono accesi o spenti. Mentre il registratore IC è collegato al computer, nella finestra del display del registratore IC viene visualizzato “PC LINK”.
  • 19. INDICAZIONI PER LA NOMINA DEI FILE AUDIO  Formato file: MP3 codifica CBR 128 - 320 Kbps o superiore, Sample Rate 44100 Hz  Nome del file: DEVE iniziare con la matricola su 6 cifre, quindi carattere underscore (_) e poi uno degli identificatori della prova: PF: se il file contiene entrambe le prove orali (prova n.1 e prova n.2) P1: se il file contiene solo la prova orale numero 1 (dialogo) P2: se il file contiene solo la prova orale numero 2 (monologo) ESEMPI: candidato: Mario Bianchi matricola: 123456 Se vengono registrate entrambe le prove su un unico file dovremo avere un solo file nominato in questo modo: 123456_PF.mp3 o 123456_PF_mariobianchi.mp3 Se le prove vengono registrate su file separati dovremmo avere 2 file nominati in questo modo: 123456_P1.mp3 o 123456_P1_mariobianchi.mp3 (per la prova 1) 123456_P2.mp3 o 123456_P2_mariobianchi.mp3 (per la prova 2)
  • 20. INDICAZIONI PER LA NOMINA DEI FILE AUDIO  CONVERTITORI MP3 http://download.html.it/categorie/start/95/windo ws/convertitori-audiovideo/
  • 22. PROCEDURE PER LA MASTERIZZAZIONE DEI FILE  Una volta rinominati i file di un livello, cliccare su “copia tutti gli elementi sul CD audio” collocato nella finestra a sinistra Per le procedure di masterizzazione descritte nelle slides successive è necessario aver istallato sul pc Windows Media Player 11. Se avete una versione precedente è indispensabile scaricare l’aggiornamento (gratuito) dal sito: http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/default.mspx
  • 24. Si apre automaticamente Windows Media Player 11 sul lato destro del programma compare l’elenco dei file da masterizzare
  • 25. PROCEDURE PER LA MASTERIZZAZIONE DEI FILE  Posizionarsi su “Masterizza” e dalla freccetta che si trova sotto aprire il menù  Scegliere la voce “CD dati”  Inserire un CD nuovo nel masterizzatore  Cliccare su “Avvia masterizzazione” in basso a destra
  • 27. Nella prima fase il masterizzatore analizza i file
  • 28. La masterizzazione ha inizio e in basso a destra viene indicata la percentuale di lavoro svolto dal masterizzatore
  • 29. PROCEDURE PER LA MASTERIZZAZIONE DEI FILE  Ripetere le operazioni di masterizzazione per ogni livello di certificazione utilizzando Cd diversi  Conservare i file master nel computer o nel registratore mp3 almeno fino alla comunicazione dei risultati degli esami CILS per risolvere eventuali problemi di danneggiamento al CD inviato