SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 3
Downloaden Sie, um offline zu lesen
www.informatoreagrario.it




                                                              Edizioni L’Informatore Agrario
                      Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue
                      successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da
                      quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore
                      Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali
                      malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera.


© 2010 Copyright Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l.
SPECIALE IMPIANTO VIGNETO
                                ● IL VIVAISMO VITICOLO NON SFUGGE ALLA CRISI


          Nuovi impianti a rilento,
         preferite le varietà bianche
        di Clementina Palese                        Se si eccettua il «fenomeno» Glera per produrre
                                                    il vino Prosecco, la situazione è stagnante.

I     n un periodo di crisi come quella at-
      tuale, in cui il mercato del vino sta
      soffrendo, quello delle barbatelle ha
      un andamento simile. Insomma la
contrazione produttiva di barbatelle, sia
franche sia innestate, cominciata nel 2006
continua. Nel 2008 c’era stata un’inver-
                                                    Pochi sono i nuovi impianti e sulla bilancia
                                                    pesano di più i vitigni bianchi, internazionali
                                                    o autoctoni indifferentemente

                                                   che vede ridursi sempre più i margini e               Il 50% del vigneto Italia è costituito –
sione di tendenza non supportata a suffi-          di conseguenza non è certo nelle condi-               come ha riferito Tempesta in occasione del
cienza dalla domanda che aveva generato            zioni di investire nell’impianto di nuovi             37° Congresso del Miva – da dieci varietà,
delle eccedenze e portato a ridurre le pro-        vigneti. Così il fatturato del compar-                mentre le altre minori si stanno assotti-
duzioni successive di un 20-30%.                   to vivaistico viticolo nazionale è sceso              gliando. I segnali che arrivano dal mer-
   Oggi la situazione di incertezza econo-         quest’anno a 60 milioni di euro, prati-               cato sono contrastanti ed è difficile per i
mica continua, come pure la contrazione            camente più che dimezzandosi rispetto                 viticoltori scegliere le varietà, tranne che
delle superfici vitate al ritmo di un 2%           ai picchi degli ultimi anni «buoni».                  in situazioni in cui siano molto evidenti
circa l’anno. Secondo Gianfranco Tem-                 Una grande parte dei reimpianti in Ita-            opportunità di mercato da cogliere.
pesta, presidente del Miva, Associazio-            lia è stata effettuata negli anni scorsi in              La strada di produrre vini di elevata
ne italiana moltiplicatori viticoli asso-          presenza dei contributi europei, quindi               qualità non è considerata sempre vin-
ciati fino a poche settimane fa (n.d.r.: il        bisognerà aspettare 20-25 anni per avere              cente ed emerge un orientamento alla
nuovo presidente è Claudio Colla), a oggi          un nuovo picco, considerando che molti                scelta di portinnesti e cloni più produt-
il «vigneto Italia» non supera di molto            dei vigneti italiani sono coetanei.                   tivi, anche per compensare il continuo
i 500.000 ettari.                                                                                        ribasso dei prezzi delle uve.
   Ma c’è un altro elemento che aggra-                Contrazione generale,
va la situazione: nella fi liera vitivinicola         con qualche eccezione
l’anello debole è costituito dal viticoltore,
                                                                                                            I NUMERI DEL VIVAISMO
                                                      Insomma, il mercato delle barbatelle                   ITALIANO ED EUROPEO
                                                   soffre se si eccettua il «fenomeno» Glera
                                                   (nuovo nome del Prosecco, che ora indi-
                                                                                                                           ITALIA
                                                   vidua solo il vino) a seguito delle modifi-           • 130 milioni circa le barbatelle
                                                   che dei disciplinari che prevedono, oltre al            innestate e selvatiche, di cui:
                                                   Prosecco superiore docg Conegliano-Val-
                                                   dobbiadene (ex doc), il Prosecco doc che si           • 120 milioni le barbatelle innestate
                                                   estende su 9 province, tra Veneto e Friu-             • 12 milioni le barbatelle selvatiche
                                                   li Venezia Giulia. Si può parlare davvero
                                                   di fenomeno, visto che Glera è passato da                              EUROPA
                                                   circa 5.000 ha agli attuali 20.000.
                                                      Tra le varietà ancora richieste, il San-           ▪ 358,1 milioni le barbatelle innestate
                                                   giovese e il Trebbiano toscano, sicura-                 e selvatiche, di cui:
                                                   mente per la loro diffusione in vaste aree
                                                   e perché sono legate sia a vini di punta,             ▪ 333,5 milioni le barbatelle innestate
                                                   come il Brunello di Montalcino e l’Or-
                                                   vieto, sia a vini meno noti. La domanda               ▪ 24,6 milioni le barbatelle selvatiche
                                                   di barbatelle segue le fortune dei vini, ed             Campagna vivaistica 2008-2009.
                                                   ecco che le superfici impiantate a Barbe-
                                                   ra sono decisamente diminuite, mentre                 L’Italia è il primo Paese produttore
                                                   quelle a Moscato tengono.                             mondiale di barbatelle. La quota
                                                      Varietà, come il Primitivo, utilizza-              delle barbatelle innestate è in netto
                                                   te per i vini da taglio sono praticamente             aumento a scapito delle selvatiche,
Dall’aumento della richiesta di barbatelle
                                                                                                         tant’è che nella campagna 2008-09
di Chardonnay, Sauvignon e Glera                   ferme, mentre altre, come i Lambruschi
                                                                                                         abbiamo superato i 105 milioni
sembra che stia tornando il «turno»                che alimentano un mercato dai grandi
                                                                                                         prodotti dalla Francia.
dei vini bianchi                                   numeri, confermano le quantità richieste.

                                                                                                                        46/2010 • L’Informatore Agrario   47
                                                © 2010 Copyright Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l.
SPECIALE IMPIANTO VIGNETO                                                                                                                                   GRAFICO 2 - Italia: produzione
                                                                                                                                                            di barbatelle certificate
                                                                                                                                                            e standard a confronto
GRAFICO 1 - Italia: produzione di barbatelle franche e innestate
(certificate e standard) per varietà                                                                                                                                                70




                                                                                                                                                            Barbatelle (000.000)
                                                                                                                                                                                   60
                    3.500                                                                                                                                                          50
                    3.000                                                                                                                                                          40
                                                                                                                                                                                   30
                    2.500                                                                                                                                                          20
Barbatelle (.000)




                                                                                                                                                                                   10
                    2.000
                                                                                                                                                                                    0
                                                                                                                                                                                          Barbatelle       Barbatelle
                    1.500                                                                                                                                                                 certificate       standard
                    1.000                                                                                                                                                          1974       1989       1999       2009

                     500                                                                                                                                    I vivaisti sono orientati a produrre
                                                                                                                                                            materiale certificato, mentre quello
                       0                                                                                                                                    standard rappresenta una sorta
                             Cabernet S.N.
                             Sangiovese N.
                            Chardonnay B.
                                 Merlot N.
                            Pinot Grigio G.
                             Pinot Nero N.
                                Corvina N.
                               Prosecco B.
                                                      Traminer
                                                  Garganega B.
                                                                 Montepulciano N.
                                                                       Trebbiano
                                                                      Toscano B.
                                                                    Sauvignon B.
                                                                                    Cabernet Franc N.
                                                                                                        Lambrusco gruppo
                                                                                                                           Primitivo N.
                                                                                                                                                 Syrah N.
                                                                                                                                               Rondinella
                                                                                                                                               Calabrese
                                                                                                                                            Nero d’Avola
                                                                                                                                          Moscato gruppo
                                                                                                                                               Corvinone
                                                                                                                                                            di riserva a cui attingere in caso
                                                                                                                                                            di un aumento della domanda imprevisto.

                                                                                                                                                            nando il «turno» dei bianchi, anche per-
                                                                                                                                                            ché contemporaneamente i rossi vanno
                                                                                                                                                            peggio. Uno dei motivi dello spostamen-
                              2006-07   2007-08             2008-09                       2009-10                                            2010-11        to sta anche nell’orientamento dei con-
                                                                                                                                                            sumi verso vini più leggeri e più facili, di
                                                                                                                                                            gradazione inferiore. Dunque spazio ai
Le produzioni vivaistiche anticipano, e in alcuni casi orientano, la domanda.
                                                                                                                                                            vitigni bianchi e a quelli rossi in grado
                                                                                                                                                            di esprimere vini meno «impegnativi»,
  Considerando che le tendenze nella                       do la richiesta per i reimpianti sui vitigni                                                     meno alcolici, ma comunque interessan-
domanda di barbatelle dipingono il qua-                    bianchi a scapito dei rossi che andavano                                                         ti per struttura.
dro della viticoltura da qui ai prossimi                   per la maggiore fino a 6 anni fa.
20 anni, la situazione è diversa da quella                   Nella primavera scorsa Eugenio Sartori,                                                                                      Lo scenario
che molti stavano prefigurando, fatta di                   direttore dei Vivai Cooperativi Rauscedo
produzioni di qualità, di vini da vitigni                  (VCR), sottolineava come nelle zone stori-
                                                                                                                                                                                        internazionale
autoctoni e/o minori, vista l’impossibili-                 che più dedite ai bianchi ci fosse un inte-                                                         La flessione della domanda di barba-
tà di entrare in competizione con chi nel                  resse sia verso vitigni autoctoni sia interna-                                                   telle riguarda non solo l’Italia, ma tutti
resto del mondo produce vini da vitigno                    zionali. Così la domanda di Chardonnay è                                                         i Paesi viticoli, sia di vecchia sia di nuo-
a prezzi competitivi rispetto ai nostri.                   un po’ aumentata rispetto al 2009, come è                                                        va viticoltura, in cui indistintamente i
  Ma la realtà è sfaccettata e, probabil-                  accaduto anche per Viogner e Sauvignon.                                                          nuovi investimenti a vite sono diminuiti.
mente, le due situazioni convivono.                        Ad andare bene tra i bianchi autoctoni so-                                                       Tra l’altro in Italia, Francia, ex Iugosla-
                                                           no, oltre a Glera per il Prosecco nel Nord-                                                      via, Grecia il tasso di autofinanziamen-
                      Si torna ai bianchi                  est, Vermentino, Catarratto e Grillo in Si-                                                      to delle aziende vitivinicole è buono, ma
                                                           cilia, i Grechetti, mentre Fiano, Greco e                                                        non è così in altri Paesi, in cui si ricorre
  Quello che è certo è che il cambiamen-                   Falanghina mantengono le posizioni.                                                              quasi esclusivamente al credito banca-
to del gusto dei consumatori sta spostan-                    Insomma, pare proprio che stia tor-                                                            rio e dove per l’acquisto del materiale di
                                                                                                                                                            propagazione sempre più spesso vengo-
Attualmente il vitigno Glera (nuovo nome del Prosecco) ricopre 20.000 ha                                                                                    no richieste dai vivaisti fideiussioni quali
                                                                                                                                                            garanzia del pagamento.
                                                                                                                                                               D’altra parte la spinta forte ai nuovi im-
                                                                                                                                                            pianti data dai finanziamenti concessi dal-
                                                                                                                                                            l’Unione Europea per la ristrutturazione
                                                                                                                                                            viticola, che hanno coinvolto soprattutto
                                                                                                                                                            i Paesi dell’Est di recente entrata nell’Ue,
                                                                                                                                                            ma non solo, si è esaurita.
                                                                                                                                                                                                       Clementina Palese




                                                                                                                                                                         Per commenti all’articolo, chiarimenti
                                                                                                                                                                        o suggerimenti scrivete a:
                                                                                                                                                                        redazione@informatoreagrario.it




                                                     © 2010 Copyright Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l.

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie 04 mercato vivaismo viticolo

Degustazione AIS birre artigianali del Piemonte
Degustazione AIS birre artigianali del PiemonteDegustazione AIS birre artigianali del Piemonte
Degustazione AIS birre artigianali del Piemontemysobry
 
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte I
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte ILezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte I
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte IRaffaella Lorenzo
 
" Ma li conosci i vini der Lazio" per saperne di più sui vini del Lazio
" Ma li conosci i vini der Lazio"  per saperne di più sui vini del Lazio" Ma li conosci i vini der Lazio"  per saperne di più sui vini del Lazio
" Ma li conosci i vini der Lazio" per saperne di più sui vini del LazioRoberto Coggiatti
 
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiEvoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiFondazione CUOA
 
Accadde domani
Accadde domani Accadde domani
Accadde domani symbola
 

Ähnlich wie 04 mercato vivaismo viticolo (11)

14 11
14 1114 11
14 11
 
Degustazione AIS birre artigianali del Piemonte
Degustazione AIS birre artigianali del PiemonteDegustazione AIS birre artigianali del Piemonte
Degustazione AIS birre artigianali del Piemonte
 
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte I
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte ILezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte I
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte I
 
" Ma li conosci i vini der Lazio" per saperne di più sui vini del Lazio
" Ma li conosci i vini der Lazio"  per saperne di più sui vini del Lazio" Ma li conosci i vini der Lazio"  per saperne di più sui vini del Lazio
" Ma li conosci i vini der Lazio" per saperne di più sui vini del Lazio
 
Progetto Pasetti Vini
Progetto Pasetti ViniProgetto Pasetti Vini
Progetto Pasetti Vini
 
BNL Focus 16
BNL Focus 16BNL Focus 16
BNL Focus 16
 
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiEvoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
 
WIN CHINA 4 novembre 2012
WIN CHINA  4 novembre 2012WIN CHINA  4 novembre 2012
WIN CHINA 4 novembre 2012
 
Accadde domani
Accadde domani Accadde domani
Accadde domani
 
Piccoli frutti 2018
Piccoli frutti 2018Piccoli frutti 2018
Piccoli frutti 2018
 
Barbera del Monferrato testo
Barbera del Monferrato testo Barbera del Monferrato testo
Barbera del Monferrato testo
 

Mehr von Riccagioia Scpa

Po riccagioia def_240412 (2)
Po riccagioia def_240412 (2)Po riccagioia def_240412 (2)
Po riccagioia def_240412 (2)Riccagioia Scpa
 
Poriccagioia def 240412 corretto
Poriccagioia def 240412 correttoPoriccagioia def 240412 corretto
Poriccagioia def 240412 correttoRiccagioia Scpa
 
Piano operativo-riccagioia
Piano operativo-riccagioiaPiano operativo-riccagioia
Piano operativo-riccagioiaRiccagioia Scpa
 
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G.
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G. VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G.
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G. Riccagioia Scpa
 
Roles respectifs de la surface foliaire et du poids de recolte
Roles respectifs de la surface foliaire et du poids de recolteRoles respectifs de la surface foliaire et du poids de recolte
Roles respectifs de la surface foliaire et du poids de recolteRiccagioia Scpa
 
Regime hydrique et mineral de la vigne
Regime hydrique et mineral de la vigneRegime hydrique et mineral de la vigne
Regime hydrique et mineral de la vigneRiccagioia Scpa
 
Rapport surface foliaire et poids de recolte
Rapport surface foliaire et poids de recolteRapport surface foliaire et poids de recolte
Rapport surface foliaire et poids de recolteRiccagioia Scpa
 
Role de certains parametres viticoles
Role de certains parametres viticolesRole de certains parametres viticoles
Role de certains parametres viticolesRiccagioia Scpa
 
Passerillage-eclaircissage sur souche
Passerillage-eclaircissage sur souchePasserillage-eclaircissage sur souche
Passerillage-eclaircissage sur soucheRiccagioia Scpa
 
Optimisation de la mesure du stress hydrique
Optimisation de la mesure du stress hydriqueOptimisation de la mesure du stress hydrique
Optimisation de la mesure du stress hydriqueRiccagioia Scpa
 
Maturite polyphenolique des raisins rouges
Maturite polyphenolique des raisins rouges Maturite polyphenolique des raisins rouges
Maturite polyphenolique des raisins rouges Riccagioia Scpa
 
Maturite phenolique et dates de recolte
Maturite phenolique et dates de recolteMaturite phenolique et dates de recolte
Maturite phenolique et dates de recolteRiccagioia Scpa
 
Maturation phenolique: definition et controle
Maturation phenolique: definition et controle Maturation phenolique: definition et controle
Maturation phenolique: definition et controle Riccagioia Scpa
 
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs Riccagioia Scpa
 
Methodologie d’estimation des composes phenoliques
Methodologie d’estimation des composes phenoliquesMethodologie d’estimation des composes phenoliques
Methodologie d’estimation des composes phenoliquesRiccagioia Scpa
 
Les composes aromatiques soufres
Les composes aromatiques soufresLes composes aromatiques soufres
Les composes aromatiques soufresRiccagioia Scpa
 
Incidences du type_de_sol_et_pratiques_culturales_sols_du_frontonnais
Incidences du type_de_sol_et_pratiques_culturales_sols_du_frontonnaisIncidences du type_de_sol_et_pratiques_culturales_sols_du_frontonnais
Incidences du type_de_sol_et_pratiques_culturales_sols_du_frontonnaisRiccagioia Scpa
 

Mehr von Riccagioia Scpa (20)

Po riccagioia def_240412 (2)
Po riccagioia def_240412 (2)Po riccagioia def_240412 (2)
Po riccagioia def_240412 (2)
 
Poriccagioia def 240412 corretto
Poriccagioia def 240412 correttoPoriccagioia def 240412 corretto
Poriccagioia def 240412 corretto
 
Piano operativo-riccagioia
Piano operativo-riccagioiaPiano operativo-riccagioia
Piano operativo-riccagioia
 
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G.
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G. VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G.
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G.
 
Roles respectifs de la surface foliaire et du poids de recolte
Roles respectifs de la surface foliaire et du poids de recolteRoles respectifs de la surface foliaire et du poids de recolte
Roles respectifs de la surface foliaire et du poids de recolte
 
Regime hydrique et mineral de la vigne
Regime hydrique et mineral de la vigneRegime hydrique et mineral de la vigne
Regime hydrique et mineral de la vigne
 
Rapport surface foliaire et poids de recolte
Rapport surface foliaire et poids de recolteRapport surface foliaire et poids de recolte
Rapport surface foliaire et poids de recolte
 
Role de certains parametres viticoles
Role de certains parametres viticolesRole de certains parametres viticoles
Role de certains parametres viticoles
 
Passerillage-eclaircissage sur souche
Passerillage-eclaircissage sur souchePasserillage-eclaircissage sur souche
Passerillage-eclaircissage sur souche
 
Optimisation de la mesure du stress hydrique
Optimisation de la mesure du stress hydriqueOptimisation de la mesure du stress hydrique
Optimisation de la mesure du stress hydrique
 
Modes de conduite gesco
Modes de conduite gescoModes de conduite gesco
Modes de conduite gesco
 
Maturite polyphenolique des raisins rouges
Maturite polyphenolique des raisins rouges Maturite polyphenolique des raisins rouges
Maturite polyphenolique des raisins rouges
 
Maturite phenolique et dates de recolte
Maturite phenolique et dates de recolteMaturite phenolique et dates de recolte
Maturite phenolique et dates de recolte
 
Maturation phenolique: definition et controle
Maturation phenolique: definition et controle Maturation phenolique: definition et controle
Maturation phenolique: definition et controle
 
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs
 
Machine a vendanger
Machine a vendangerMachine a vendanger
Machine a vendanger
 
Methodologie d’estimation des composes phenoliques
Methodologie d’estimation des composes phenoliquesMethodologie d’estimation des composes phenoliques
Methodologie d’estimation des composes phenoliques
 
Les composes aromatiques soufres
Les composes aromatiques soufresLes composes aromatiques soufres
Les composes aromatiques soufres
 
Incidences du type_de_sol_et_pratiques_culturales_sols_du_frontonnais
Incidences du type_de_sol_et_pratiques_culturales_sols_du_frontonnaisIncidences du type_de_sol_et_pratiques_culturales_sols_du_frontonnais
Incidences du type_de_sol_et_pratiques_culturales_sols_du_frontonnais
 
conduite du feuillage
conduite du feuillageconduite du feuillage
conduite du feuillage
 

04 mercato vivaismo viticolo

  • 1. www.informatoreagrario.it Edizioni L’Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera. © 2010 Copyright Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l.
  • 2. SPECIALE IMPIANTO VIGNETO ● IL VIVAISMO VITICOLO NON SFUGGE ALLA CRISI Nuovi impianti a rilento, preferite le varietà bianche di Clementina Palese Se si eccettua il «fenomeno» Glera per produrre il vino Prosecco, la situazione è stagnante. I n un periodo di crisi come quella at- tuale, in cui il mercato del vino sta soffrendo, quello delle barbatelle ha un andamento simile. Insomma la contrazione produttiva di barbatelle, sia franche sia innestate, cominciata nel 2006 continua. Nel 2008 c’era stata un’inver- Pochi sono i nuovi impianti e sulla bilancia pesano di più i vitigni bianchi, internazionali o autoctoni indifferentemente che vede ridursi sempre più i margini e Il 50% del vigneto Italia è costituito – sione di tendenza non supportata a suffi- di conseguenza non è certo nelle condi- come ha riferito Tempesta in occasione del cienza dalla domanda che aveva generato zioni di investire nell’impianto di nuovi 37° Congresso del Miva – da dieci varietà, delle eccedenze e portato a ridurre le pro- vigneti. Così il fatturato del compar- mentre le altre minori si stanno assotti- duzioni successive di un 20-30%. to vivaistico viticolo nazionale è sceso gliando. I segnali che arrivano dal mer- Oggi la situazione di incertezza econo- quest’anno a 60 milioni di euro, prati- cato sono contrastanti ed è difficile per i mica continua, come pure la contrazione camente più che dimezzandosi rispetto viticoltori scegliere le varietà, tranne che delle superfici vitate al ritmo di un 2% ai picchi degli ultimi anni «buoni». in situazioni in cui siano molto evidenti circa l’anno. Secondo Gianfranco Tem- Una grande parte dei reimpianti in Ita- opportunità di mercato da cogliere. pesta, presidente del Miva, Associazio- lia è stata effettuata negli anni scorsi in La strada di produrre vini di elevata ne italiana moltiplicatori viticoli asso- presenza dei contributi europei, quindi qualità non è considerata sempre vin- ciati fino a poche settimane fa (n.d.r.: il bisognerà aspettare 20-25 anni per avere cente ed emerge un orientamento alla nuovo presidente è Claudio Colla), a oggi un nuovo picco, considerando che molti scelta di portinnesti e cloni più produt- il «vigneto Italia» non supera di molto dei vigneti italiani sono coetanei. tivi, anche per compensare il continuo i 500.000 ettari. ribasso dei prezzi delle uve. Ma c’è un altro elemento che aggra- Contrazione generale, va la situazione: nella fi liera vitivinicola con qualche eccezione l’anello debole è costituito dal viticoltore, I NUMERI DEL VIVAISMO Insomma, il mercato delle barbatelle ITALIANO ED EUROPEO soffre se si eccettua il «fenomeno» Glera (nuovo nome del Prosecco, che ora indi- ITALIA vidua solo il vino) a seguito delle modifi- • 130 milioni circa le barbatelle che dei disciplinari che prevedono, oltre al innestate e selvatiche, di cui: Prosecco superiore docg Conegliano-Val- dobbiadene (ex doc), il Prosecco doc che si • 120 milioni le barbatelle innestate estende su 9 province, tra Veneto e Friu- • 12 milioni le barbatelle selvatiche li Venezia Giulia. Si può parlare davvero di fenomeno, visto che Glera è passato da EUROPA circa 5.000 ha agli attuali 20.000. Tra le varietà ancora richieste, il San- ▪ 358,1 milioni le barbatelle innestate giovese e il Trebbiano toscano, sicura- e selvatiche, di cui: mente per la loro diffusione in vaste aree e perché sono legate sia a vini di punta, ▪ 333,5 milioni le barbatelle innestate come il Brunello di Montalcino e l’Or- vieto, sia a vini meno noti. La domanda ▪ 24,6 milioni le barbatelle selvatiche di barbatelle segue le fortune dei vini, ed Campagna vivaistica 2008-2009. ecco che le superfici impiantate a Barbe- ra sono decisamente diminuite, mentre L’Italia è il primo Paese produttore quelle a Moscato tengono. mondiale di barbatelle. La quota Varietà, come il Primitivo, utilizza- delle barbatelle innestate è in netto te per i vini da taglio sono praticamente aumento a scapito delle selvatiche, Dall’aumento della richiesta di barbatelle tant’è che nella campagna 2008-09 di Chardonnay, Sauvignon e Glera ferme, mentre altre, come i Lambruschi abbiamo superato i 105 milioni sembra che stia tornando il «turno» che alimentano un mercato dai grandi prodotti dalla Francia. dei vini bianchi numeri, confermano le quantità richieste. 46/2010 • L’Informatore Agrario 47 © 2010 Copyright Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l.
  • 3. SPECIALE IMPIANTO VIGNETO GRAFICO 2 - Italia: produzione di barbatelle certificate e standard a confronto GRAFICO 1 - Italia: produzione di barbatelle franche e innestate (certificate e standard) per varietà 70 Barbatelle (000.000) 60 3.500 50 3.000 40 30 2.500 20 Barbatelle (.000) 10 2.000 0 Barbatelle Barbatelle 1.500 certificate standard 1.000 1974 1989 1999 2009 500 I vivaisti sono orientati a produrre materiale certificato, mentre quello 0 standard rappresenta una sorta Cabernet S.N. Sangiovese N. Chardonnay B. Merlot N. Pinot Grigio G. Pinot Nero N. Corvina N. Prosecco B. Traminer Garganega B. Montepulciano N. Trebbiano Toscano B. Sauvignon B. Cabernet Franc N. Lambrusco gruppo Primitivo N. Syrah N. Rondinella Calabrese Nero d’Avola Moscato gruppo Corvinone di riserva a cui attingere in caso di un aumento della domanda imprevisto. nando il «turno» dei bianchi, anche per- ché contemporaneamente i rossi vanno peggio. Uno dei motivi dello spostamen- 2006-07 2007-08 2008-09 2009-10 2010-11 to sta anche nell’orientamento dei con- sumi verso vini più leggeri e più facili, di gradazione inferiore. Dunque spazio ai Le produzioni vivaistiche anticipano, e in alcuni casi orientano, la domanda. vitigni bianchi e a quelli rossi in grado di esprimere vini meno «impegnativi», Considerando che le tendenze nella do la richiesta per i reimpianti sui vitigni meno alcolici, ma comunque interessan- domanda di barbatelle dipingono il qua- bianchi a scapito dei rossi che andavano ti per struttura. dro della viticoltura da qui ai prossimi per la maggiore fino a 6 anni fa. 20 anni, la situazione è diversa da quella Nella primavera scorsa Eugenio Sartori, Lo scenario che molti stavano prefigurando, fatta di direttore dei Vivai Cooperativi Rauscedo produzioni di qualità, di vini da vitigni (VCR), sottolineava come nelle zone stori- internazionale autoctoni e/o minori, vista l’impossibili- che più dedite ai bianchi ci fosse un inte- La flessione della domanda di barba- tà di entrare in competizione con chi nel resse sia verso vitigni autoctoni sia interna- telle riguarda non solo l’Italia, ma tutti resto del mondo produce vini da vitigno zionali. Così la domanda di Chardonnay è i Paesi viticoli, sia di vecchia sia di nuo- a prezzi competitivi rispetto ai nostri. un po’ aumentata rispetto al 2009, come è va viticoltura, in cui indistintamente i Ma la realtà è sfaccettata e, probabil- accaduto anche per Viogner e Sauvignon. nuovi investimenti a vite sono diminuiti. mente, le due situazioni convivono. Ad andare bene tra i bianchi autoctoni so- Tra l’altro in Italia, Francia, ex Iugosla- no, oltre a Glera per il Prosecco nel Nord- via, Grecia il tasso di autofinanziamen- Si torna ai bianchi est, Vermentino, Catarratto e Grillo in Si- to delle aziende vitivinicole è buono, ma cilia, i Grechetti, mentre Fiano, Greco e non è così in altri Paesi, in cui si ricorre Quello che è certo è che il cambiamen- Falanghina mantengono le posizioni. quasi esclusivamente al credito banca- to del gusto dei consumatori sta spostan- Insomma, pare proprio che stia tor- rio e dove per l’acquisto del materiale di propagazione sempre più spesso vengo- Attualmente il vitigno Glera (nuovo nome del Prosecco) ricopre 20.000 ha no richieste dai vivaisti fideiussioni quali garanzia del pagamento. D’altra parte la spinta forte ai nuovi im- pianti data dai finanziamenti concessi dal- l’Unione Europea per la ristrutturazione viticola, che hanno coinvolto soprattutto i Paesi dell’Est di recente entrata nell’Ue, ma non solo, si è esaurita. Clementina Palese Per commenti all’articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivete a: redazione@informatoreagrario.it © 2010 Copyright Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l.