SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 26
Università degli Studi dell’Aquila
        Corso di laurea Magistrale in Gestione degli
        Ecosistemi Terrestri e Marini




Terremoti e rischio sismico

         Geologia dell’Ambiente




                                   Dr. Carlo Alberto Cucchia
“Il valore della
pianificazione diminuisce
con la complessità degli
          eventi”

            Imperatore Ottaviano Augusto
Introduzione:

   I terremoti sono vibrazioni della
      superficie terrestre, provocate da
un'improvvisa liberazione di energia in un
 punto profondo della crosta terrestre; da
   questo punto si propagano in tutte le
direzioni una serie di onde elastiche, dette
              "onde sismiche".
Dove nasce un terremoto?
                                                  Sono legati ai movimenti
                                                  delle placche che
                                                  formano la crosta
                                                  terrestre.
                                                  Spostamenti differenziali
                                                  danno luogo a
                                                  deformazioni elastiche
                                                  che possono arrivare a
                                                  vincere la resistenza delle
                                                  rocce.


Si hanno allora movimenti, rapidi, lungo le faglie: le rocce deformate e
spostate “scattano” lungo una faglia sotto gli sforzi elastici, finchè la
deformazione è eliminata, parzialmente o totalmente.
Le onde sismiche:

• Onde longitudinali (P)
Le onde P fanno oscillare la roccia avanti e indietro nella stessa direzione di
propagazione dell'onda.

Generano quindi "compressioni" e "rarefazioni" successive nel materiale in
cui si propagano.

La velocità di propagazione dipende dalle caratteristiche elastiche del
materiale; poiché le onde P si propagano più rapidamente, sono anche le
prime (P = Primae) a raggiungere i sismometri, e quindi ad essere registrate
dai sismografi.

Nella crosta terrestre tali onde viaggiano a una velocità che può raggiungere
anche i 10 km al secondo.
Le onde sismiche:

• Onde di taglio o trasversali (S)

Le onde S muovono la roccia perpendicolarmente alla loro direzione di
propagazione (onde di taglio).

Esse sono più lente delle onde P, viaggiando nella crosta terrestre con una
velocità fra 2,3 e 4,6 km/s.

Le onde S non possono propagarsi attraverso i fluidi perché questi non
oppongono resistenza al taglio.
Le onde sismiche:

• Onde superficiali (R e L)

Le onde superficiali, a differenza di quello che qualcuno potrebbe pensare,
non si manifestano dall'epicentro (il corrispondente verticale sulla superficie
dell'ipocentro), ma solo ad una certa distanza da questo.

Tali onde sono il frutto del combinarsi delle onde P e delle onde S, sono
perciò molto complesse (nonché irregolari).

Le onde superficiali sono quelle che provocano i maggiori danni.
Le scale:

L'intensità dei terremoti è valutata secondo:

•   la MAGNITUDO RICHTER (Charles Francis Richter), che fornisce una
    valutazione obiettiva della quantità di energia liberata.

•   o la SCALA MERCALLI (Giuseppe Mercalli), assegna un grado agli effetti
    sull'ambiente.
magnitudo Richter   energia (J)      grado Mercalli

       < 3,5          < 1,6 · 107           I

        3,5            1,6 · 107           II

        4,2            7,5 · 108           III

        4,5             4 · 109            IV

        4,8            2,1 · 1010          V

        5,4            5,7 · 1011          VI

        6,1            2,8 · 1013          VII

        6,5            2,5 · 1014         VIII

        6,9            2,3 · 1015          IX

        7,3            2,1 · 1016          X

        8,1           > 1,7 · 1018         XI

       > 8,1               -               XII
Magnitudo Richter
     MAGNITUDO
                                                                    EFFETTI SISMA
      RICHTER



0- 1.9           può essere registrato solo mediante adeguati apparecchi.


2- 2.9           solo coloro che si trovano in posizione supina lo avvertono; un pendolo si muove


3- 3.9           poca gente lo avverte come un passaggio di un camion; vibrazione di un bicchiere


4- 4.9           normalmente viene avvertito; un pendolo si muove notevolmente; bicchieri e piatti scrocchiano; piccoli danni


5- 5.9           tutti lo avvertono scioccante; possibili fessurazioni sulle mura; i mobili si spostano; alcuni feriti


6- 6.9           Tutti lo percepiscono; eventualmente panico; crollo delle case; spesso feriti; pericolo di vita; onde alte


7- 7.9           panico; pericolo di vita negli edifici; solo alcune costruzioni rimangono illese; morti e feriti

8- 8.9           ovunque pericolo di vita; edifici inagibili; onde alte sino a 40 metri

>9               catastrofe; eventualmente un grande spostamento della superficie terrestre
Scala Mercalli
GRADO       SCOSSA                                                       DESCRIZIONE
  I        strumentale                                                       non avvertito
  II       leggerissima             avvertito solo da poche persone in quiete, gli oggetti sospesi esilmente possono oscillare

 III         leggera          avvertito notevolmente da persone al chiuso, specie ai piani alti degli edifici; automobili ferme possono
                                                                      oscillare lievemente
 IV          mediocre           avvertito da molti all'interno di un edificio in ore diurne, all'aperto da pochi; di notte alcuni vengono
                                                            destati; automobili ferme oscillano notevolmente

  V            forte          avvertito praticamente da tutti, molti destati nel sonno; crepe nei rivestimenti, oggetti rovesciati; a volte
                                                                      scuotimento di alberi e pali
 VI         molto forte       avvertito da tutti, moltispaventati corrono all'aperto; spostamento di mobili pesanti, caduta di intonaco
                                                                   e danni ai comignoli; danni lievi
 VII        fortissima          tutti fuggono all'aperto; danni trascurabili a edifici di buona progettazione e costruzione, da lievi a
                                    moderati per strutture ordinarie ben costruite; avvertito da persone alla guida di automobili

 VIII        rovinosa           danni lievi a strutture antisismiche; crolli parziali in edifici ordinari; caduta di ciminiere, monumenti,
                                               colonne; ribaltamento di mobili pesanti; variazioni dell'acqua dei pozzi

 IX         disastrosa         danni a strutture antisismiche; perdita di verticalità a strutture portanti ben progettate; edifici spostati
                                             rispetto alle fondazioni; fessurazione del suolo; rottura di cavi sotterranei

  X       disastrosissima       distruzione della maggior parte delle strutture in muratura; notevole fessurazione del suolo; rotaie
                                                      piegate; frane notevoli in argini fluviali o ripidi pendii

 XI        catastrofica           poche strutture in muratura rimangono in piedi; distruzione di ponti; ampie fessure nel terreno;
                                     condutture sotterranee fuori uso; sprofondamenti e slittamenti del terreno in suoli molli

 XII     grande catastrofe       danneggiamento totale; onde sulla superfice del suolo; distorsione delle linee di vista e di livello;
                                                                     oggetti lanciati in aria
Condizioni del terreno e sismicità:
•   Densità del terreno: influenza il comportamento delle onde. (roccia –
    propagazione maggiore; coltri alluvionali – effetto cuscino).

•   Attenuazione dell’intensità: su roccia viene dissipata in minor tempo, mentre
    su formazioni tenere ha durata maggiore ma si sviluppa meno
    violentemente (è necessario quindi definire le caratteristiche dinamiche degli
    edifici in relazione al suolo e al sottosuolo su cui poggiano).

•   Vibrazioni che insistono in un terreno privo di coesione: inducono il
    cedimento superficiale.

•   Liquefazione: sabbie e limi saturi d’acqua poco assestati, tendono a perdere
    ogni resistenza e a comportarsi come fluidi durante un terremoto.
Effetti del terremoto:
•   Scuotimento del terreno con conseguente crollo o interdizioni di strutture
    abitative e di centri essenziali alla vita sociale, nonché una sproporzione tra
    i mezzi e il personale di soccorso e le vittime (*).

•   Voragini, fault creep, subsidenza, frane smottamenti che causano effetti
    secondari: es. interruzione acquedotti, interdizione vie di comunicazione;
    frane e trasporti di massa (in un raggio di 40km dall’epicentro). Il tutto è
    particolarmente influenzato dalle condizioni meteo.

•   Effetti secondari e conseguenti all’evento: situazione di panico e confusione,
    necessità di gestione degli sfollati, probabile assenza di beni essenziali
    (acqua, luce, gas).

•   NB: l’effetto del terremoto a parità di intensità, potrebbe essere oggetto di
    fattore moltiplicativo in funzione del momento della giornata.
Previsione di terremoti:
•   Scopo della previsione è di ridurre le perdite di vite umane e danni alle
    cose.

•   Attualmente non esiste alcun metodo che permetta di prevedere
    esattamente data, luogo e dimensione. Ma è possibile fare una previsione
    in termini di probabilità basata sullo storico.

•   Ciò significa studiare la sismicità storica da un lato, e dall’altro seguire i
    fenomeni sismici in atto.

•   Fenomeni precursori: studio e rilevamento di valori anomali di certi
    parametri o grandezze (onde P, che possono rallentare fino al 10%);
    sollevamento e subsidenza.

•   Precursori geochimici, gas inerti come Ar, Rn, He, Ne, Xe liberati prima di
    un terremoto e individuabili nelle acque sotterranee limitrofe. Variazione dei
    livelli di pozzi e portata di sorgenti (acqua torbida). ∆t acque.
Movimenti lungo le faglie:
•   Le zone di faglia non consistono in una singola faglia ma in numerose
    rotture tra loro parallele o intersecatesi.

•   Tuttavia i movimenti si concentrano in zone denominate “maestre”, le
    maggiori strutture sismogenetiche. Da qui si può estrapolare un andamento
    probabilistico.

•   Rocce flesse o piegate in corrispondenza di faglie rappresentano accumuli
    di tensione che preludono ad uno “scatto” sismico. (misurazioni tramite
    triangolazioni topografiche, distanziometri, clinometri – *necessitano di
    accurata interpretazione).

•   Altri strumenti: sismografi, misuratori di resistività elettrica (Ω),
    magnetometri gravimetri ed estensimetri.
Indagini asismiche:
•   Sono ricerche geologiche e storiche che servono al progettista per avere
    informazioni sui terremoti che ci si può aspettare in una certa zona.

•   Mettendo insieme dati sismologici, geologici, e storici si può denominare
    una faglia attiva, potenzialmente attiva, di attività incerta o inattiva.

•   La mancanza di dati storici, tuttavia, non basta a denominare una faglia
    inattiva. Vengono quindi denominate “di attività incerta”.

•   Forme di erosione non sono necessariamente indicatori di faglie attive.

•   Il geologo individua le zone che potrebbero essere soggette a fagliatura
    superficiale, fessurazione, liquefazione, franamenti o altri movimenti di
    massa tramite rilievi geofisici e foto aeree.
Pericolo e rischio sismico
•   Come premesso la pianificazione territoriale – urbana deve tener conto
    necessariamente delle informazioni sulle probabilità di futuri terremoti

•   Laddove non esistono dati sufficienti, gli ingegneri accettano un
    elemento di rischio superiore al normale.

•   Il rischio sismico viene definito in funzione di: perdite o danni di vite e
    beni, strutture o servizi.


                               VALUTAZIONE RISCHIO




    DIMENSIONE EVENTO          QUANTITA’ VITE/BENI            VULNERABILITA’
Pericolo e rischio sismico
•   Per stabilire il livello di rischio si consulta un “archivio nazionale” (Servizi
    Tecnici di Roma – Servizio Sismico Nazionale).

•   Si consultano inoltre “carte di sismicità” della zona (che comprendono
    statistiche e vari dati storici), “carte sismotettoniche” (per la localizzazione
    delle faglie), “telerilevamento” (radiazioni elettromagnetiche emesse, riflesse
    o trasmesse, che interagisce con le superfici fisiche di interesse
Zonazione sismica:
•   Strumento di pianificaizone regionale che prende in considerazione la
    distribuzione del rischio sismico in una regione.

•   Divide le zone a seconda del grado di rischio, sotto il profilo dello “storico” in
    funzione delle “fonti”.
Microzonazione sismica:
•   A differenza della precedente (quadro d’insieme), queste tengono conto dei
    fatti e caratteri locali tecnico/geologici, nonché delle intensità.

•   Delineano le aree fonte di terremoti e la loro massima intensità che ci si può
    attendere in una località in un certo periodo di tempo

•   Di norma le carte di microzonazione sono legate a codici costruttivi (in
    funzione di incrementi di intensità macrosismica o a coefficienti sismici).

•   Karnik e Algermissen (1978): evidenziano di prendere in esame fattori di
    accelerazione max o velocità di picco di una particella; nonché il periodo di
    scuotimento predominante.
Microzonazione sismica:
•   Non esistono procedure standard per zonazione/microzonazione, inoltre
    esistono numerose variabili: i dati geologico-applicativi vanno riferiti alle
    condizioni del tempo che potrebbero influire sull’intensità.

•   Tuttavia gli studi indicano che le zone oggetto di gravi danni sono molto
    localizzate, l’intensità può variare bruscamente su brevi distanze (condizioni
    del suolo, geologia locale, effetto conca/cresta).

•   Le carte di microzonazione diventano più attendibili quando gli eventi sismici
    si verificano con più frequenza.
Sismicità indotta:
•   L’azione antropica influisce, con le sue attività, a variare le condizioni locali
    di stress. (es. pressione interstiziale dell’acqua contenuta in una massa
    rocciosa potrebbe innescare un terremoto).

•   Ne è l’esempio lo sciame di terremoti che ha colpito Denver dal ’62 al ’65,
    provocate dall’iniezione di rifiuti fluidi in un pozzo di 3660m. (pressione
    idrostatica nelle fessure della roccia attraversata).

•   Effetti simili sono apprezzabili nei pozzi di petrolio ove venne inserita acqua
    per facilitare la fuoriuscita del petrolio. (scosse direttamente proporzionali
    alla quantità di acqua pompata).

•   Dighe, miniere e grandi invasi hanno generato gli stessi effetti (vedi
    Bombay), anche a causa della variazione di acqua (non dalla pressione).

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiElianaErmo
 
Rischio Prevenzione
Rischio PrevenzioneRischio Prevenzione
Rischio Prevenzioneguest6440a2
 
5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremotileodolcevita
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
Tipi di lava e di vulcano adele
Tipi di lava e di vulcano  adeleTipi di lava e di vulcano  adele
Tipi di lava e di vulcano adeleclasse3Achiavari
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremotifms
 
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I TerremotiEsame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremotiguest2c2a0a
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le LezioniFrancesco Santoianni
 
Vulcanesimo
VulcanesimoVulcanesimo
Vulcanesimochreact
 

Was ist angesagt? (13)

RSPP E SISMA
RSPP E SISMA RSPP E SISMA
RSPP E SISMA
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
 
Rischio Prevenzione
Rischio PrevenzioneRischio Prevenzione
Rischio Prevenzione
 
5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
I pendii naturali
I pendii naturaliI pendii naturali
I pendii naturali
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
Tipi di lava e di vulcano adele
Tipi di lava e di vulcano  adeleTipi di lava e di vulcano  adele
Tipi di lava e di vulcano adele
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I TerremotiEsame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
 
Vulcanesimo
VulcanesimoVulcanesimo
Vulcanesimo
 

Andere mochten auch

Rischio sismico
Rischio sismicoRischio sismico
Rischio sismicoSmariapia
 
Rischio sismico e idrogeologico in italia - la realtà
Rischio sismico e idrogeologico in italia - la realtàRischio sismico e idrogeologico in italia - la realtà
Rischio sismico e idrogeologico in italia - la realtàCostruzioni Edili Martini
 
F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...
F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...
F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...Istituto nazionale di statistica
 
Calendario Seminari Novatest 2011 2012 06
Calendario Seminari Novatest 2011 2012 06Calendario Seminari Novatest 2011 2012 06
Calendario Seminari Novatest 2011 2012 06gsantil
 
7 play decide terremoto, come comunicare l'emergenza
7 play decide terremoto, come comunicare l'emergenza7 play decide terremoto, come comunicare l'emergenza
7 play decide terremoto, come comunicare l'emergenza3ferrara
 
G. Salvucci, J. Corradi, F. De Fausti, V. Vitale - Popolazione e vulnerabili...
G. Salvucci, J. Corradi, F. De Fausti, V. Vitale - Popolazione  e vulnerabili...G. Salvucci, J. Corradi, F. De Fausti, V. Vitale - Popolazione  e vulnerabili...
G. Salvucci, J. Corradi, F. De Fausti, V. Vitale - Popolazione e vulnerabili...Istituto nazionale di statistica
 
Scheda per il rilevamento sui fabbricati per l'agibilità sintetica post-terre...
Scheda per il rilevamento sui fabbricati per l'agibilità sintetica post-terre...Scheda per il rilevamento sui fabbricati per l'agibilità sintetica post-terre...
Scheda per il rilevamento sui fabbricati per l'agibilità sintetica post-terre...Luca Mengoni
 
11 mpb vulnerability-ws2015
11 mpb vulnerability-ws201511 mpb vulnerability-ws2015
11 mpb vulnerability-ws2015Luca Marescotti
 
09 boni vulnerabilita sismica-ws2014
09 boni vulnerabilita sismica-ws201409 boni vulnerabilita sismica-ws2014
09 boni vulnerabilita sismica-ws2014Luca Marescotti
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Adriana Paltrinieri
 
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismico
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismicolezione del Prof. Capponi sul rischio sismico
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismicoManuela Repetto
 

Andere mochten auch (12)

Rischio sismico
Rischio sismicoRischio sismico
Rischio sismico
 
Rischio sismico e idrogeologico in italia - la realtà
Rischio sismico e idrogeologico in italia - la realtàRischio sismico e idrogeologico in italia - la realtà
Rischio sismico e idrogeologico in italia - la realtà
 
F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...
F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...
F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...
 
Calendario Seminari Novatest 2011 2012 06
Calendario Seminari Novatest 2011 2012 06Calendario Seminari Novatest 2011 2012 06
Calendario Seminari Novatest 2011 2012 06
 
7 play decide terremoto, come comunicare l'emergenza
7 play decide terremoto, come comunicare l'emergenza7 play decide terremoto, come comunicare l'emergenza
7 play decide terremoto, come comunicare l'emergenza
 
G. Salvucci, J. Corradi, F. De Fausti, V. Vitale - Popolazione e vulnerabili...
G. Salvucci, J. Corradi, F. De Fausti, V. Vitale - Popolazione  e vulnerabili...G. Salvucci, J. Corradi, F. De Fausti, V. Vitale - Popolazione  e vulnerabili...
G. Salvucci, J. Corradi, F. De Fausti, V. Vitale - Popolazione e vulnerabili...
 
Scheda per il rilevamento sui fabbricati per l'agibilità sintetica post-terre...
Scheda per il rilevamento sui fabbricati per l'agibilità sintetica post-terre...Scheda per il rilevamento sui fabbricati per l'agibilità sintetica post-terre...
Scheda per il rilevamento sui fabbricati per l'agibilità sintetica post-terre...
 
11 mpb vulnerability-ws2015
11 mpb vulnerability-ws201511 mpb vulnerability-ws2015
11 mpb vulnerability-ws2015
 
09 boni vulnerabilita sismica-ws2014
09 boni vulnerabilita sismica-ws201409 boni vulnerabilita sismica-ws2014
09 boni vulnerabilita sismica-ws2014
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi
 
Analisi dei rischi
Analisi dei rischiAnalisi dei rischi
Analisi dei rischi
 
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismico
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismicolezione del Prof. Capponi sul rischio sismico
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismico
 

Ähnlich wie Rischio sismico

Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Paolo Balocchi
 
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Eugenio Agnello
 
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci ChiaraLaura95
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI ArchLiving
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI ArchLiving
 
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione ImmobiliareMarco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione ImmobiliareThomas Serra
 
Conoscere Il Terremoto
Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremotoguestdd6997
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terraannarita
 
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneCorso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneArchLiving
 
Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ot...
Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ot...Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ot...
Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ot...Ricercazione
 
Lezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suoloLezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suoloCostanzo Francesco
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGVCristinaGalizia
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"Giovanni Ficarra
 
Maria Pia Boni: VULNERABILITÀ SISMICA DI EDIFICI
Maria Pia Boni: VULNERABILITÀ SISMICA DI EDIFICI Maria Pia Boni: VULNERABILITÀ SISMICA DI EDIFICI
Maria Pia Boni: VULNERABILITÀ SISMICA DI EDIFICI Luca Marescotti
 
Bozza dispense formazione maremoto io non rischio
Bozza dispense formazione maremoto io non rischioBozza dispense formazione maremoto io non rischio
Bozza dispense formazione maremoto io non rischioUFFICIORIADUEPUNTOZERO
 

Ähnlich wie Rischio sismico (20)

Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016
 
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
 
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
 
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione ImmobiliareMarco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
 
Rischio sismico
Rischio sismico Rischio sismico
Rischio sismico
 
Conoscere Il Terremoto
Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremoto
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneCorso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
 
Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ot...
Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ot...Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ot...
Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ot...
 
Lezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suoloLezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suolo
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Sismica
SismicaSismica
Sismica
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
 
Terremoti indotti
Terremoti indottiTerremoti indotti
Terremoti indotti
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Maria Pia Boni: VULNERABILITÀ SISMICA DI EDIFICI
Maria Pia Boni: VULNERABILITÀ SISMICA DI EDIFICI Maria Pia Boni: VULNERABILITÀ SISMICA DI EDIFICI
Maria Pia Boni: VULNERABILITÀ SISMICA DI EDIFICI
 
Bozza dispense formazione maremoto io non rischio
Bozza dispense formazione maremoto io non rischioBozza dispense formazione maremoto io non rischio
Bozza dispense formazione maremoto io non rischio
 

Kürzlich hochgeladen

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (11)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Rischio sismico

  • 1. Università degli Studi dell’Aquila Corso di laurea Magistrale in Gestione degli Ecosistemi Terrestri e Marini Terremoti e rischio sismico Geologia dell’Ambiente Dr. Carlo Alberto Cucchia
  • 2. “Il valore della pianificazione diminuisce con la complessità degli eventi” Imperatore Ottaviano Augusto
  • 3. Introduzione: I terremoti sono vibrazioni della superficie terrestre, provocate da un'improvvisa liberazione di energia in un punto profondo della crosta terrestre; da questo punto si propagano in tutte le direzioni una serie di onde elastiche, dette "onde sismiche".
  • 4. Dove nasce un terremoto? Sono legati ai movimenti delle placche che formano la crosta terrestre. Spostamenti differenziali danno luogo a deformazioni elastiche che possono arrivare a vincere la resistenza delle rocce. Si hanno allora movimenti, rapidi, lungo le faglie: le rocce deformate e spostate “scattano” lungo una faglia sotto gli sforzi elastici, finchè la deformazione è eliminata, parzialmente o totalmente.
  • 5.
  • 6. Le onde sismiche: • Onde longitudinali (P) Le onde P fanno oscillare la roccia avanti e indietro nella stessa direzione di propagazione dell'onda. Generano quindi "compressioni" e "rarefazioni" successive nel materiale in cui si propagano. La velocità di propagazione dipende dalle caratteristiche elastiche del materiale; poiché le onde P si propagano più rapidamente, sono anche le prime (P = Primae) a raggiungere i sismometri, e quindi ad essere registrate dai sismografi. Nella crosta terrestre tali onde viaggiano a una velocità che può raggiungere anche i 10 km al secondo.
  • 7. Le onde sismiche: • Onde di taglio o trasversali (S) Le onde S muovono la roccia perpendicolarmente alla loro direzione di propagazione (onde di taglio). Esse sono più lente delle onde P, viaggiando nella crosta terrestre con una velocità fra 2,3 e 4,6 km/s. Le onde S non possono propagarsi attraverso i fluidi perché questi non oppongono resistenza al taglio.
  • 8. Le onde sismiche: • Onde superficiali (R e L) Le onde superficiali, a differenza di quello che qualcuno potrebbe pensare, non si manifestano dall'epicentro (il corrispondente verticale sulla superficie dell'ipocentro), ma solo ad una certa distanza da questo. Tali onde sono il frutto del combinarsi delle onde P e delle onde S, sono perciò molto complesse (nonché irregolari). Le onde superficiali sono quelle che provocano i maggiori danni.
  • 9. Le scale: L'intensità dei terremoti è valutata secondo: • la MAGNITUDO RICHTER (Charles Francis Richter), che fornisce una valutazione obiettiva della quantità di energia liberata. • o la SCALA MERCALLI (Giuseppe Mercalli), assegna un grado agli effetti sull'ambiente.
  • 10. magnitudo Richter energia (J) grado Mercalli < 3,5 < 1,6 · 107 I 3,5 1,6 · 107 II 4,2 7,5 · 108 III 4,5 4 · 109 IV 4,8 2,1 · 1010 V 5,4 5,7 · 1011 VI 6,1 2,8 · 1013 VII 6,5 2,5 · 1014 VIII 6,9 2,3 · 1015 IX 7,3 2,1 · 1016 X 8,1 > 1,7 · 1018 XI > 8,1 - XII
  • 11. Magnitudo Richter MAGNITUDO EFFETTI SISMA RICHTER 0- 1.9 può essere registrato solo mediante adeguati apparecchi. 2- 2.9 solo coloro che si trovano in posizione supina lo avvertono; un pendolo si muove 3- 3.9 poca gente lo avverte come un passaggio di un camion; vibrazione di un bicchiere 4- 4.9 normalmente viene avvertito; un pendolo si muove notevolmente; bicchieri e piatti scrocchiano; piccoli danni 5- 5.9 tutti lo avvertono scioccante; possibili fessurazioni sulle mura; i mobili si spostano; alcuni feriti 6- 6.9 Tutti lo percepiscono; eventualmente panico; crollo delle case; spesso feriti; pericolo di vita; onde alte 7- 7.9 panico; pericolo di vita negli edifici; solo alcune costruzioni rimangono illese; morti e feriti 8- 8.9 ovunque pericolo di vita; edifici inagibili; onde alte sino a 40 metri >9 catastrofe; eventualmente un grande spostamento della superficie terrestre
  • 12. Scala Mercalli GRADO SCOSSA DESCRIZIONE I  strumentale  non avvertito II  leggerissima  avvertito solo da poche persone in quiete, gli oggetti sospesi esilmente possono oscillare III  leggera  avvertito notevolmente da persone al chiuso, specie ai piani alti degli edifici; automobili ferme possono oscillare lievemente IV  mediocre  avvertito da molti all'interno di un edificio in ore diurne, all'aperto da pochi; di notte alcuni vengono destati; automobili ferme oscillano notevolmente V  forte  avvertito praticamente da tutti, molti destati nel sonno; crepe nei rivestimenti, oggetti rovesciati; a volte scuotimento di alberi e pali VI  molto forte  avvertito da tutti, moltispaventati corrono all'aperto; spostamento di mobili pesanti, caduta di intonaco e danni ai comignoli; danni lievi VII  fortissima  tutti fuggono all'aperto; danni trascurabili a edifici di buona progettazione e costruzione, da lievi a moderati per strutture ordinarie ben costruite; avvertito da persone alla guida di automobili VIII  rovinosa  danni lievi a strutture antisismiche; crolli parziali in edifici ordinari; caduta di ciminiere, monumenti, colonne; ribaltamento di mobili pesanti; variazioni dell'acqua dei pozzi IX  disastrosa  danni a strutture antisismiche; perdita di verticalità a strutture portanti ben progettate; edifici spostati rispetto alle fondazioni; fessurazione del suolo; rottura di cavi sotterranei X  disastrosissima  distruzione della maggior parte delle strutture in muratura; notevole fessurazione del suolo; rotaie piegate; frane notevoli in argini fluviali o ripidi pendii XI  catastrofica  poche strutture in muratura rimangono in piedi; distruzione di ponti; ampie fessure nel terreno; condutture sotterranee fuori uso; sprofondamenti e slittamenti del terreno in suoli molli XII  grande catastrofe  danneggiamento totale; onde sulla superfice del suolo; distorsione delle linee di vista e di livello; oggetti lanciati in aria
  • 13. Condizioni del terreno e sismicità: • Densità del terreno: influenza il comportamento delle onde. (roccia – propagazione maggiore; coltri alluvionali – effetto cuscino). • Attenuazione dell’intensità: su roccia viene dissipata in minor tempo, mentre su formazioni tenere ha durata maggiore ma si sviluppa meno violentemente (è necessario quindi definire le caratteristiche dinamiche degli edifici in relazione al suolo e al sottosuolo su cui poggiano). • Vibrazioni che insistono in un terreno privo di coesione: inducono il cedimento superficiale. • Liquefazione: sabbie e limi saturi d’acqua poco assestati, tendono a perdere ogni resistenza e a comportarsi come fluidi durante un terremoto.
  • 14. Effetti del terremoto: • Scuotimento del terreno con conseguente crollo o interdizioni di strutture abitative e di centri essenziali alla vita sociale, nonché una sproporzione tra i mezzi e il personale di soccorso e le vittime (*). • Voragini, fault creep, subsidenza, frane smottamenti che causano effetti secondari: es. interruzione acquedotti, interdizione vie di comunicazione; frane e trasporti di massa (in un raggio di 40km dall’epicentro). Il tutto è particolarmente influenzato dalle condizioni meteo. • Effetti secondari e conseguenti all’evento: situazione di panico e confusione, necessità di gestione degli sfollati, probabile assenza di beni essenziali (acqua, luce, gas). • NB: l’effetto del terremoto a parità di intensità, potrebbe essere oggetto di fattore moltiplicativo in funzione del momento della giornata.
  • 15. Previsione di terremoti: • Scopo della previsione è di ridurre le perdite di vite umane e danni alle cose. • Attualmente non esiste alcun metodo che permetta di prevedere esattamente data, luogo e dimensione. Ma è possibile fare una previsione in termini di probabilità basata sullo storico. • Ciò significa studiare la sismicità storica da un lato, e dall’altro seguire i fenomeni sismici in atto. • Fenomeni precursori: studio e rilevamento di valori anomali di certi parametri o grandezze (onde P, che possono rallentare fino al 10%); sollevamento e subsidenza. • Precursori geochimici, gas inerti come Ar, Rn, He, Ne, Xe liberati prima di un terremoto e individuabili nelle acque sotterranee limitrofe. Variazione dei livelli di pozzi e portata di sorgenti (acqua torbida). ∆t acque.
  • 16. Movimenti lungo le faglie: • Le zone di faglia non consistono in una singola faglia ma in numerose rotture tra loro parallele o intersecatesi. • Tuttavia i movimenti si concentrano in zone denominate “maestre”, le maggiori strutture sismogenetiche. Da qui si può estrapolare un andamento probabilistico. • Rocce flesse o piegate in corrispondenza di faglie rappresentano accumuli di tensione che preludono ad uno “scatto” sismico. (misurazioni tramite triangolazioni topografiche, distanziometri, clinometri – *necessitano di accurata interpretazione). • Altri strumenti: sismografi, misuratori di resistività elettrica (Ω), magnetometri gravimetri ed estensimetri.
  • 17.
  • 18. Indagini asismiche: • Sono ricerche geologiche e storiche che servono al progettista per avere informazioni sui terremoti che ci si può aspettare in una certa zona. • Mettendo insieme dati sismologici, geologici, e storici si può denominare una faglia attiva, potenzialmente attiva, di attività incerta o inattiva. • La mancanza di dati storici, tuttavia, non basta a denominare una faglia inattiva. Vengono quindi denominate “di attività incerta”. • Forme di erosione non sono necessariamente indicatori di faglie attive. • Il geologo individua le zone che potrebbero essere soggette a fagliatura superficiale, fessurazione, liquefazione, franamenti o altri movimenti di massa tramite rilievi geofisici e foto aeree.
  • 19. Pericolo e rischio sismico • Come premesso la pianificazione territoriale – urbana deve tener conto necessariamente delle informazioni sulle probabilità di futuri terremoti • Laddove non esistono dati sufficienti, gli ingegneri accettano un elemento di rischio superiore al normale. • Il rischio sismico viene definito in funzione di: perdite o danni di vite e beni, strutture o servizi. VALUTAZIONE RISCHIO DIMENSIONE EVENTO QUANTITA’ VITE/BENI VULNERABILITA’
  • 20. Pericolo e rischio sismico • Per stabilire il livello di rischio si consulta un “archivio nazionale” (Servizi Tecnici di Roma – Servizio Sismico Nazionale). • Si consultano inoltre “carte di sismicità” della zona (che comprendono statistiche e vari dati storici), “carte sismotettoniche” (per la localizzazione delle faglie), “telerilevamento” (radiazioni elettromagnetiche emesse, riflesse o trasmesse, che interagisce con le superfici fisiche di interesse
  • 21. Zonazione sismica: • Strumento di pianificaizone regionale che prende in considerazione la distribuzione del rischio sismico in una regione. • Divide le zone a seconda del grado di rischio, sotto il profilo dello “storico” in funzione delle “fonti”.
  • 22. Microzonazione sismica: • A differenza della precedente (quadro d’insieme), queste tengono conto dei fatti e caratteri locali tecnico/geologici, nonché delle intensità. • Delineano le aree fonte di terremoti e la loro massima intensità che ci si può attendere in una località in un certo periodo di tempo • Di norma le carte di microzonazione sono legate a codici costruttivi (in funzione di incrementi di intensità macrosismica o a coefficienti sismici). • Karnik e Algermissen (1978): evidenziano di prendere in esame fattori di accelerazione max o velocità di picco di una particella; nonché il periodo di scuotimento predominante.
  • 23. Microzonazione sismica: • Non esistono procedure standard per zonazione/microzonazione, inoltre esistono numerose variabili: i dati geologico-applicativi vanno riferiti alle condizioni del tempo che potrebbero influire sull’intensità. • Tuttavia gli studi indicano che le zone oggetto di gravi danni sono molto localizzate, l’intensità può variare bruscamente su brevi distanze (condizioni del suolo, geologia locale, effetto conca/cresta). • Le carte di microzonazione diventano più attendibili quando gli eventi sismici si verificano con più frequenza.
  • 24.
  • 25.
  • 26. Sismicità indotta: • L’azione antropica influisce, con le sue attività, a variare le condizioni locali di stress. (es. pressione interstiziale dell’acqua contenuta in una massa rocciosa potrebbe innescare un terremoto). • Ne è l’esempio lo sciame di terremoti che ha colpito Denver dal ’62 al ’65, provocate dall’iniezione di rifiuti fluidi in un pozzo di 3660m. (pressione idrostatica nelle fessure della roccia attraversata). • Effetti simili sono apprezzabili nei pozzi di petrolio ove venne inserita acqua per facilitare la fuoriuscita del petrolio. (scosse direttamente proporzionali alla quantità di acqua pompata). • Dighe, miniere e grandi invasi hanno generato gli stessi effetti (vedi Bombay), anche a causa della variazione di acqua (non dalla pressione).