SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 78
Downloaden Sie, um offline zu lesen
CREDIT DERIVATIVES
 Un’analisi applicata di sensitività
               per i
“First-to-Default Basket Products”

                         A cura di:
                    Carmela D’Emilio
                (carmelademilio@libero.it)
                       Tesi di laurea
  Università Degli Studi Di Foggia – Facoltà di Economia
                     Relatore: S. Musti
Il Rischio di Credito

  “la possibilità che una variazione inattesa del merito creditizio di una
       controparte nei confronti della quale esiste un’esposizione generi
       una corrispondente variazione inattesa del valore di mercato della
                             posizione creditoria”.

     rischio di insolvenza o rischio di default

     rischio di downgrading o rischio di spread




17/07/2007                         Carmela D'
                                            Emilio                           2
Le componenti del rischio di
credito
•     Default Probability - PD
•     Loss Given Default - LGD
•     Exposure at Default - EAD

    Expected Loss, EL (la perdita che ci
          si aspetta mediamente di                      EL = PD × LGD × EAD
      conseguire a fronte di un credito):

Expected Loss Rate, ELR (indicativo
                                                        EL% = PD × LGD = ELR
   della frazione di credito che verrà
                 persa):

                                     EL = EAD × ELR

17/07/2007                            Carmela D'
                                               Emilio                          3
Le componenti del rischio di
credito
Unexpected Loss, UL (misura il grado di variabilità del tasso di perdita
                  intorno al proprio valore atteso):
                          UL = EAD × ULR

Unexpected Loss Rate, ULR, dipende da:
- grado di dispersione dei tassi di perdita possibili intorno alla media
- probabilità che si verifichino tassi di perdita superiori a quello atteso
                               S.q.m.
              ULR = ( EL − 0) 2 (1 − PD ) + ( EL − EAD ⋅ LGD ) 2 PD

             EL = EAD ⋅ LGD ⋅ PD                  ULR = LGD PD(1 − PD)
                   EAD=1


17/07/2007                          Carmela D'
                                             Emilio                           4
La diversificazione di
portafoglio
                                                   n                                          n
                                 EL P =                  PD i × LGD i × EAD          i   =          EL i
                                                  i =1                                       i =1


                                 n
                                       PD i × LGD i × EAD i          n                                                      EAD
                    EL                                                                                     w       =               i
 ELR P =      n
                            =   i =1
                                            n
                                                                =          wi × PD i × LGD i                   i        n

                    EAD i                         EAD i             i =1                                                     EAD       i
                                                                                                                       i=1
             i =1                          i =1




   come per la singola esposizione, diventa necessario misurare la perdita
                          inattesa di portafoglio ( UL ).                                     P




  a livello di portafoglio, però, subentra un ulteriore elemento di incertezza:
                               la default correlation
                                    corr ( A, B) ∈ [− 1;1]
17/07/2007                                                      Carmela D'
                                                                         Emilio                                                            5
La diversificazione di
portafoglio
        la perdita inattesa della singola esposizione UL i                     per i = A,B

                    UL i = UL2 + UL2 + 2 ⋅ UL A ⋅ UL B ⋅ corr ( A, B )
                             A     B



  mentre il tasso di perdita inatteso riferito all’intero portafoglio diventa:

             UL P = w A ⋅ UL2 + wB ⋅ UL2 + 2 ⋅ w A ⋅ wB ⋅ UL A ⋅ UL B ⋅ corr ( A, B )
                      2
                            A
                                 2
                                       B




                       Per un portafoglio caratterizzato da n titoli:
                                            n    n
                                 ULP =                 wi w jULiUL j ρ i , j
                                           i =1 j =1



17/07/2007                                  Carmela D'
                                                     Emilio                                  6
Misurare la default correlation

                          cov( A, B )                     PD A, B − PD A PD B
 Corr ( A, B ) = ρ =                    =                                               =
                            σ Aσ B                                  1
                                            [PD A (1 − PD A )] [PDB (1 − PDB )]
                                                                    2
                                                                                    1
                                                                                    2




             PD A, B − PD A PD B
     ( PD A − PD A )( PD B − PDB )
                 2             2




                                            (                  )(
                PD A, B = corr ( A, B) PD A − PDB PDB − PDB + PD A PDB
                                                2         2
                                                                                )
17/07/2007                              Carmela D'
                                                 Emilio                                     7
La valutazione della PD
     approccio dicotomico o binomiale (cd. “default-mode paradigm”);
                       1     default
             D~Ber
                       0     non default

     approccio multistato o multinomiale ( “mark-to-market paradigm”)

     Variabile continua time until default T      F(T)
     Survival function S(t) = 1- F(T)        t=0 S(0)=1
     Funzione d’azzardo h(x)
                                        t
                                    −       h ( s ) ds
                       S (t ) = e       0



17/07/2007                      Carmela D'
                                         Emilio                        8
La LGD
                 perdite        valore recuperato
         LGD =             = 1−                   = 1 − RR
               esposizione         esposizione
                                                            0<RR<1= Recovery Rate
                             ( ER − AC )
                                 EAD
                   LGD = 1 −
                              (1 + TIT ) t


   ER = expected recovery                             ER, TIT e t
   AC = administrative costs
   EAD = exposure at default                              rischio di
  TIT = tasso interno di trasferimento                    recupero
   t = tempo stimato
17/07/2007                          Carmela D'
                                             Emilio                            9
L’EAD
     natura:     - monetaria (esposizioni per cassa)                   - non monetaria (crediti di firma)

    a importo: - certo (es. mutuo)                     usuali tecniche di valutazione(valore nominale/ attuale)
Creditrisk: “default mode”
                                             VN dell’esposizione,
                       corretto per una % di recupero (RR) conseguente al default
Creditmetrics:     “multistato”
                                                valore attuale,
    scontando i flussi di cassa futuri dell’esposizione ad un tasso di sconto corretto per il rischio di
         insolvenza. In caso di default, si corregge il valore nominale dell’esposizione in base al RR.
Portfolio Manager o KMV: “default mode”
                                          Option Pricing Teory (OPT),
                    in un contesto risk-neutral, il valore dell’esposizione si determina
           come somma del valore attuale della componente default-free e di quella rischiosa

                    a importo:      - incerto (es. apertura di credito in c/c)                 stima del valore futuro
                                                                                                     dell’esposizione
                                               EAD = DP + UP*UGD
dove: DP = drawn portion = quota utilizzata
      UP = undrawn portion = quota inutilizzata
      UGD = usage given default = % della quota inutilizzata che si ritiene venga utilizzata in caso di default



17/07/2007                                           Carmela D'
                                                              Emilio                                               10
L’approccio multinomiale o
 mark-to-market
      sistema di rating
 - rating di controparte
 - rating di emissione
                     Si assegna alle obbligazioni con un determinato rating
                             un rispettivo tasso d’insolvenza atteso
      Rating esterno
      Rating interno
                           Moody’s: Aaa, Aa, A, Baa, Ba, B e Caa


                                   investment grade          speculative grade

• monitorare permanentemente il rating in modo da rispecchiare l’eventuale upgrade o
downgrade del merito creditizio

• per i titoli obbligazionari con rating inferiori sono da attendersi modifiche più frequenti
che non per i titoli con rating superiori
 17/07/2007                                Carmela D'
                                                    Emilio                                      11
La stima della PD in base ai
rating
      {AAA, AA,….., C}   [0,1]


     PD real world < PD risk neutral
     per una data categoria di rating, perché gli investitori non basano
      i loro prezzi dei titoli solo sulla PD attuariale, ma incassano un
                 ritorno addizionale per compensare i rischi


     PD real world               agenzie di rating




17/07/2007                       Carmela D'
                                          Emilio                       12
La stima della PD in base ai
rating

             Rating                                 Scadenza (anni)
                           1        2           3           4            5        7       10     15

             AAA          0,00      0,00       0,04        0,07          0,12    0,32    0,67    0,67

             AA           0,01      0,04       0,10        0,18          0,29    0,62    0,96    1,39

             A            0,04      0,12       0,21        0,36          0,57    1,01    1,86    2,59

             BBB          0,24      0,55       0,89        1,55          2,23    3,60    5,20    6,85

             BB           1,08      3,48       6,65        9,71          12,57   18,09   23,86   27,09

             B            5,94      13,49      20,12       25,36         29,58   36,34   43,41   48,81

             CCC          25,26     34,79      42,16       48,18         54,65   58,64   62,58   66,12

        Tabella 13: Probabilità d’insolvenza, valori medi cumulati (%).
        Fonte: Standard & Poor’s , gennaio 2001 (J. C. Hull, 2003, tabella 26.7).


17/07/2007                                             Carmela D'
                                                                Emilio                                   13
Le matrici di transizione
      Una variazione di rating è detta “migrazione” (ratings migration)

      Formalizzazione attraverso la matrice di transizione o di migrazione (transition matrix) dei rating,
      definibile come una matrice Q(t) il cui generico elemento p ij (t ) esprime, con riferimento ad un
      orizzonte temporale t, la probabilità di una società o di una singola esposizione di migrare dallo

      stato i allo stato j.
                                              AAA               AA      …       C           D


                                    AAA                                 …

                                                                            p1, k −1     p1, k
                                               p11            p12
                                    AA                                  …

                                              p 21            p 22          p 2,k −1     p 2,k
                                    …         …                …        …       …           …

                                    C                                   …
                                               p k −1,1     p k −1, 2       p k −1, k −1 p k −1,k
                                    D                           0       …        0          1
                                                  0
                                   Tabella 14: Una matrice di transizione K x K
17/07/2007                                                Carmela D'
                                                                   Emilio                                14
Le matrici di transizione
      Se definiamo RT il processo di rating, con t = 0,...,T , la probabilità
      condizionata che, dato il rating iniziale di ordine i rispetto ai K possibili, dopo
      t periodi questo sia uguale a j, sarà:
                                      pij (t ) := P[Rt = j R0 = i ]                         con i,j = 1,…,K
             R0 = rating iniziale                                             Rt = rating finale
                       Rating a fine anno
                       Aaa           Aa            A             Baa           Ba            B            Caa-C         Default        WR
             Aaa           89,76           6,87         0,71           0,00          0,02         0,00          0,00            0,00        2,63
             Aa              1,14         88,34         7,42           0,25          0,07         0,01          0,00            0,02        2,76
     Ra
     tin     A               0,05          2,31        88,95           4,91          0,48         0,13          0,01            0,02        3,15
      g
             Baa             0,05          0,23         4,97         84,49           4,66         0,76          0,15            0,17        4,51
     ini
     zia     Ba              0,01          0,05         0,46           5,06         79,03         6,54          0,51            1,18        7,17
      le
             B               0,01          0,03         0,12           0,40          6,08        77,58          2,83            6,19        6,77
             Caa-C           0,00          0,00         0,00           0,53          1,60         3,85        62,63            23,49        7,88

     Tabella 15: Matrice delle transizioni di rating, probabilità a 1 anno (valori percentuali). Fonte: Moody’s (1970-2003).
17/07/2007                                                      Carmela D'
                                                                         Emilio                                                                    15
La matrice di transizione
“multiperiodale”.
  Le probabilità di transizione relative a due periodi sono fornite dal prodotto
  matriciale Π ∗ Π . La matrice di transizione a due periodi viene dunque costruita
  moltiplicando la matrice di transizione a un anno per sé stessa.
  In generale, la matrice di transizione a t anni è data dalla “matrice potenza” Π .
                                                                                  t




                       Rating finale
                             Aaa            Aa             A         Baa            Ba             B       Caa-C        Default    WR
             Aaa           80,34         12,71          1,65         0,03         0,14          0,00         0,00          0,00    5,13
             Aa              2,25        77,80        13,17          0,96         0,24          0,05         0,01          0,03    5,51
    Ra
    tin      A               0,09         4,45        79,21          8,43         1,18          0,31         0,05          0,08    6,21
     g
             Baa             0,10         0,50          9,16        71,68         7,21          1,60         0,34          0,49    8,92
    ini
    zia      Ba              0,03         0,06          0,89         8,80        62,49          9,91         0,87          2,93   14,03
     le
             B               0,01         0,05          0,20         0,90         9,69         61,38         3,45         11,11   13,20
             Caa-C           0,00       0,00            0,03         1,31         2,44          5,91        43,76         32,05   14,50

       Tabella 16: Matrice delle transizioni di rating, probabilità a 2 anni (valori percentuali). Fonte: Moody’s (1970-2003).




17/07/2007                                                      Carmela D'
                                                                         Emilio                                                           16
La dinamica della migrazione

                    Rating finale
                           Aaa            Aa              A           Baa            Ba              B        Caa-C        Default    WR
       Aaa               57,78         23,78           5,10          0,44           0,39          0,04          0,08         0,11    12,27
       Aa                 4,35         53,88          23,03          3,55           0,90          0,29          0,02         0,25    13,73

Rat    A                  0,24           8,10         58,10         14,14           2,93          0,82          0,15         0,43    15,09
 ing
       Baa                0,23           1,52         15,71         47,13           9,61          2,60          0,45         1,69    21,06
iniz
iale   Ba                 0,08           0,26          2,97         12,46         32,38          11,03          0,96         8,20    31,67
       B                  0,05           0,08          0,53          2,87         12,72          29,87          2,09        20,29    31,51
       Caa-C              0,00           0,00          0,00          3,13           5,78          7,14         15,35        42,43    26,16

 Tabella 17: Matrice delle transizioni di rating, probabilità a 5 anni (valori percentuali). Fonte: Moody’s (1970-2003).




17/07/2007                                                       Carmela D'
                                                                          Emilio                                                             17
La dinamica della migrazione
     Le variazioni nel tempo per una società con rating A sono:

                                RATING A                1 anno       2 anni      5 anni
       Probabilità di “stabilità”                       88,95%      79,21%       58,10%
       Probabilità di default                             0,02%      0,08%       0,43%
       Probabilità di downgrading (a Baa)                 4,91%      8,43%       14,14%

       Tabella 18:Variazioni di una società con rating A.
       Fonte: Nostra elaborazione.

     Per una società con un basso rating, ad es. B:

                                RATING B              1 anno      2 anni      5 anni
       Probabilità di “stabilità”                     77,58%      61,38%      29,87%
       Probabilità di default                         6,19%       11,11%      20,29%
       Probabilità di downgrading (a Caa-C)           2,83%       3,45%       2,09%
     Tabella 19:Variazioni di una società con rating B.
     Fonte: Nostra elaborazione.
17/07/2007                                     Carmela D'
                                                        Emilio                            18
Credit Derivatives
     Strumenti OTC
     Permettono di isolare e trasferire il rischio (                 commodity)
     relativo al reference entity
     Protection buyer
     Protection seller (credit wiews)
     Finalità di trading / assicurativa
                                 Rischio



               Acquirente                              Venditore
               (protection                             (protection
               buyer)                                  seller)




                                 Protezione
17/07/2007                           Carmela D'
                                              Emilio                              19
Lo sviluppo dei credit
derivatives
                                    35000

                                    30000

                                    25000

                                    20000

                                    15000

                                    10000

                                        5000

                                          0
                                               1996   1998   1999   2000   2001   2002   2003   2004   2006    2008

                        rilevaz. 1996/1998     180    350           740
                        rilevaz. 1999/2000                   586    893           1581
                        rilevaz. 2001/2002                                 1189   1952          4799
                        rilevaz.2003/2004                                                3548   5021   8206
                        rilevaz. 2006                                                                  20207 33120
             Figura 5. Fonte: Nostra elaborazione basata su Chaplin G. e sui dati aggiornati della British Bankers Association.


17/07/2007                                                     Carmela D'
                                                                        Emilio                                                    20
Credit Event
In un credit derivatives:
   Sottostante: rischio di credito relativo al reference entity
             rischio di default
             rischio di downgrading
   Credit event = mancato adempimento dell’obbligazione di
   pagamento del reference entity              default payment
                            Reference
                              entity




                            Credit event



                             Pagamento
             Protection                              Protection
             buyer                                   seller
17/07/2007                         Carmela D'
                                            Emilio                21
Modalità di settlement dei
credit derivatives
1) Binary settlement (o binary payout):


                                Reference
                                  entity




                                Credit event


                              commission i - premi


                 Protection                          Protection
                 buyer                               seller



                                 rimborso


17/07/2007                      Carmela D'
                                         Emilio                   22
Modalità di settlement dei
credit derivatives
2) Cash settlement:

                                     .
                             Reference
                               entity




                             Credit event


                          commission i - premi
                                                                      Delta Value = Initial Value – Final Value

             Protection                                  Protection
             buyer                                       seller


                          Delta Value




17/07/2007                                       Carmela D'
                                                          Emilio                                                  23
Modalità di settlement dei
credit derivatives
3) Phisical settlement:

                                           Reference
                                             entity




                                         Credit event


                                    reference obligation


                 Protection                                          Protection
                 buyer                                               seller


                              valore predetermi nato nel contratto




17/07/2007                                 Carmela D'
                                                    Emilio                        24
Le tipologie di credit
derivatives
     credit default option
     credit default swap
     credit spread option
     credit spread swap
     total rate of return swap
     credit–linked note
     basket product

17/07/2007              Carmela D'
                                 Emilio   25
Credit Default Option (CDO)
     opzione esercitabile solo nel caso di credit event

Credit Default Put:
Il buyer:
     acquista protezione dal rischio di default versando un premio;
     in caso di credit event avrà la facoltà ( S<E ) di vendere un credito a una controparte;
                obiettivo             lucrare in seguito a verifica del credit event

Il seller:
     in caso di credit event, è tenuto a:
     bynary payout /cash settlement               versare il default payment stabilito
     phisical settlement            acquistare il titolo del reference entity al valore stabilito

                                   sarà obbligato ad acquistare
                                         al valore stabilito
                           un titolo il cui valore corrente è inferiore.



17/07/2007                                 Carmela D'
                                                    Emilio                                      26
Credit Default Put
                                          A = buyer; B = seller;
Payoffs:
Periodicamente (o a scadenza):
A paga a B:
Un premio P;

In caso di default:
B paga ad A:
     bynary payout , un rimborso R ;

                            Delta Value                           DV = IV − FV = VN − RV =
    cash settlement, il
                                                                  = [RO(T0 ) − RO(Ti )]
                                                                                         +
essendo, al tempo i di verifica del default:
                RO(Ti ) < RO(T0 )

    phisical settlement, al verificarsi del default A paga a B:
Consegna fisica della RO (con valore RO (Ti ) )
                                             (T
B paga ad A:
Valore stabilito all’inizio del contratto: RO(T0 ) .

                                                                         [                        ]
                                                                                                      +

                                               A guadagnerà:                 RO(T0 ) − RO (Ti )
17/07/2007                                      Carmela D'
                                                         Emilio                                           27
Credit Default Call
Credit Default Call:
  in caso di credit event il buyer avrà la facoltà di acquistare da una
  controparte determinati titoli di emittenti primari (ad es. rating AAA)
  ad un prezzo scontato.

             obiettivo       compensare la perdita relativa alla RO
                             con lo sconto relativo ai titoli privi di rischio
                                  Lo sconto sarà pari a:
                                            S = VN – VC


              guadagno            S − [ RO (T0 ) − RO (Ti )   ]+

17/07/2007                       Carmela D'
                                          Emilio                             28
Credit default swap (CDS)
             CDO :    credit event            “automaticamente”
                 all’obbligazione di pagamento del seller
               materiality clause: min di prezzo o di spread

Payoff (in caso di default in t):

                 VN − RR ⋅ VN [1 + I (t )] = VN [1 − RR + I (t )]

VN = valore nominale della RO
RR = recovery rate
I(t) = l’interesse della RO maturato al tempo t



17/07/2007                          Carmela D'
                                             Emilio                 29
Credit Spread Option
     Contratto di opzione “differenziale” o “asimmetrico”
     Sottostante: credit spread ( tra il rendimento di un’obbligazione
     societaria e un titolo di stato di uguale scadenza)

             obiettivo       Speculare sui futuri credit spread (RO):
                               - downgrading RE
                               - upgrading RE
   C.S. Put:
Buyer: posizione short           downgrading           spread widening
Seller: posizione long           upgrading             spread tightening

   C.S. Call:
aspettative inverse
17/07/2007                       Carmela D'
                                          Emilio                         30
Credit Spread Option
                                                                                         Il seller, in caso di
Phisical settlement:                                                                      spread widening,
                                             premio                                      dovrà acquistare il
   C.S. Put                                                                               titolo pagando lo
                                                                                             strike spread
                         Protection                                     Protection
                         buyer                                          seller

                                                 titolo

                                              Strike Spread
                                        (in caso di spread widening )

     C.S. Call
                                                   premio
    Il buyer, in caso
        di spread
   tightening, potrà
                               Protection                                   Protection
       esercitare la
                               buyer                                        seller
        facoltà di
   acquisto del titolo                                    titolo
        allo strike
       spread, < al
                                                    Strike Spread
   valore di mercato
                                             (in caso di spread tightening )
17/07/2007                                       Carmela D'
                                                          Emilio                                                 31
Credit Spread Option
                                               premio
Cash settlement:
   C.S.Put:
                             Protection                                Protection
                             buyer                                     seller
                                                   titolo

                                          Market Spread − Strike Spread
                                           (in caso di spread widening )

                          I Payoffs di una CSO con scadenza t<T :
   C.S. Put:                                                D × max( S tT − K ,0)
   C.S. Call:                                               D × max( K − S tT ,0)
dove:
K = strike spread
S tT = market spread
D = duration (usata per tradur re lo spread in prezzo )
una C.S. put verrà esercitata solo se:                               S tT > K
una C.S. call solo se:                                               S tT < K
17/07/2007                                    Carmela D'
                                                       Emilio                       32
Credit Spread Swap
     Strumenti “differenziali”, come le CSO
                                    spread widening RO
          Strike Spread (K)
                                    spread tightening RO

 Es:
 • A detiene un titolo obbligazionario con rendimento di 200 p. b. > a quello di un
 titolo di stato risk-free..
 • Per coprirsi da un eventuale spread widening          credit spread swap

                   K = market spread - 200 p.b.

 • Nel caso in cui la PD del RE aumenta (es. lo spread aumenta a 250 p. b.),
                              A riceve una somma da B
 •Nel caso in cui la PD diminuisce (es. lo spread si riduce a 150 p. b.),
                             B a riceve una somma da A
17/07/2007                          Carmela D'
                                             Emilio                              33
Total rate of return swap
                                         cash flow RO +
                                    (eventuale) apprezzamento RO
             Total Return Payer                                          Total Return Receiver
             (protection buyer)                                          (protection seller)
                                        Libor ± Spread +                                                     Settlement dates
                                  (eventuale)deprezzamento RO

                      cash flows RO
                                                            rischio economico RO
             Reference Obligation
             (RO)

                                                    Payoffs Trors:
         Il TRP paga al TRR, ad intervalli regolari:
         • La cedola c relativa alla RO;
         • L’eventuale apprezzamento RO:             [RO(Ti +1 ) − RO(Ti )]+
         • Il rimborso del capitale a scadenza della RO;
         • Il Recovery Value della RO (in caso di default).                                In caso di default, tutti i
         Il TRR paga:                                                                      cash flows cessano e il
         • Un regolare importo pari a:                 LIBOR ± spread                       TRP riceve la perdita
                                                                                                derivante dal
         • L’eventuale deprezzamento della RO:           [RO(Ti ) − RO(Ti +1 )]+            deprezzamento della
                                                                                                     RO
         • Il VN del titolo (in caso di default).                                                 (VN – RV)
17/07/2007                                               Carmela D'
                                                                  Emilio                                                   34
Credit linked note
     Obbligazione (note) + credit derivatives
     No default        rimborso coupon e capitale a scadenza
     Default       estinzione CLN          investitori ricevono il RV = RO (Ti ) < RO (T0 )



 SPV (rischio di default
   poco significativo)                                  coupon i + D n                   NO DEFAULT
   o un intermediario
       finanziario
  con un elevato rating
                                    Emittente                                    Investitore
                                    (banca A)                                       (B)


                                                     [RO (T 0 ) − RO (T i ) ]+                 DEFAULT
                                   premio

                           Buyer            Seller

                             default payement



17/07/2007                                            Carmela D'
                                                               Emilio                                    35
Credit linked note
                                    Payoffs:
                       A = emittente CLN; B = investitore;

   B paga ad A:
D = capitale investito nel titolo obbligazionario

    A paga a B:                       n

    In caso di non default:              couponi + Dn
                                    i =1
 dove:
couponi = cedola al tempo i-esimo
Dn = rimborso del capitale a scadenza
    In caso di default:                 RV = RO (Ti )
 dove:
 RV = recovery value
    E, dunque, in questo caso la perdita per B sarà:    [RO(T0 ) − RO(Ti ) ]+

17/07/2007                           Carmela D'
                                              Emilio                            36
Basket product
                                    premio



                     A                                    B
                   buyer                                seller

                                 default payement




             RE1    RE2    RE3    RE4




 • first-to-default                 effetto leva
 • second- to default
 • third-to-default
17/07/2007                                   Carmela D'
                                                      Emilio     37
Il pricing dei credit derivatives
     Modelli “strutturali” (Merton, 1974)
         attività (asset) dell’impresa (approccio
     endogeno)

     Modelli “in forma ridotta”
          valutazioni di mercato (RR e PD
     esogene all’impresa)

     Modelli “ibridi”
17/07/2007              Carmela D'
                                 Emilio             38
Il modello di Merton (1974)
                                     HIP:
     Il valore degli assets, V, segua un moto Browniano geometrico:
                      dV = µVdt + σ V Vdz
   dove:
    µ = tasso istantaneo di rendimento atteso di V,
    σ V = volatilità istantanea
    dz = processo di Wiener
                                              VT
             VT




                                        t          densità di VT
17/07/2007                      Carmela D'
                                         Emilio                       39
Il modello di Merton (1974)
      2 fonti di finanziamento:
 Et = capitale di rischio
B d (t , T ) = capitale di debito (ZCB), con maturity T>t e rimborso B
                      [0, T ]             Vt = E t + B d (t , T )
Al tempo T:
                                        ET = max(0, VT − B)
                                        B d (T , T ) = min( B, VT )
                 Formula per il pricing di uno ZCB con scadenza T:
                                                      1
                         v d (0, T ) = e − rt N ( h1 ) + N (h2 )
dove:                                                 d
N(.) = funzione di distribuzione di una normale standardizzata
r = tasso di interesse risk-free
             1 2                                   1 2
     ln(d ) − σ V T                    ln( d ) +     σVT
             2                                     2              ln( d )
h1 =                            h2 =                     = h1 − 2
         σV T                              σV       T             σV T
      e − rT B
 d=
        V0
17/07/2007                                                  Carmela D'
                                                                     Emilio   40
Il modello di Merton (1974)
                                  PD = Pr[VT < B ]
             = Pr [ln VT < ln B ]
                                          1 2                                          1 2
                       ln VT − ln V0 + r − σ V T                     ln B − ln V0 + r − σ V T
                                          2                                            2
             = Pr                                                <
                                             σV T                             σV T

                                    1 2
                 ln B − (ln V0 + r − σ V T
                                    2
                            σV T                       1
                                              1       − z 2 dz
             =                                    e    2

                            −∞        2π
             = N ( − h 2 ) = 1 − N ( h2 )                                                    densità di VT




                                                                                             PD
                                                                                        0      B

17/07/2007                                                                 Carmela D'
                                                                                    Emilio                   41
Il modello di Merton (1974)
     RR = valore atteso degli assets condizionato al default:

                                    VT
                        RR = E         VT < B
                                     B

                                                  1 2
                                ln B − ln V0 + r + σ V T
                                                  2
                                         σV T                        1
                  V0   1                                   1        − y2
               = − rT                                           e    2
                                                                           dy
                e B N (− h2 )              −∞              2π




17/07/2007                           Carmela D'
                                              Emilio                            42
Il modello di Jarrow e Turnbull
(1995)
      Spread tra attività rischiosa/risk free                  PD
        v(0,1) =   prezzo del titolo rischioso
                                                                    v d (0,1) < v(0,1)
        v d (0,1) = prezzo del titolo privo di rischio

 r = tasso risk-free                v(0,1) = (1 + r ) −1
 s = spread                         v d (0,1) = (1 + r + s ) −1

      Payoffs:
                                                                     1       (1-PD)
   v(0,1)            1             v d (0,1)
                                                                     RR<1     (PD)
                                                                 1       s
v d (0,1) = v(0,1)[(1 − PD ) + PD * RR]                PD =         *
                                                              1 − RR 1 + r + s
 17/07/2007                          Carmela D'
                                              Emilio                                     43
Il modello di Jarrow e Turnbull
 (1995)
      Uno ZCB rischioso con scadenza in t:

                                                            [     ]
                        v d (0, t ) = v(0, t ){Pr τ > t + RR ⋅ Pr τ ≤ t    [              ]}
                                                  [
                                          = e − rt e − λt   + RR (1 − e )]    − λt



Dove: r = tasso risk-free e v(0, t ) = e − rt è il prezzo dello ZCB non rischioso


      Un portafoglio di ZCB a diverse scadenze, che paga alle scadenze t
      cedole di importo c su un VN unitario:


                                           [                    (        )]           [        (                )]
                               N
                                                                                                       − λt N
              v ( c, t ) = c
               d
                                      e − rti e −λti + RR 1 − e −λti + e − rt N e .λt N + RR ⋅ 1 − e
                               i =1




 17/07/2007                                                         Carmela D'
                                                                             Emilio                                  44
La valutazione di un Trors
          Determinazione dello spread da addizionare/sottrarre al Libor:
                                                          sp VAN t =0 = 0
          flussi di cassa attesi della swap leg (libor                                   spread):
                                       n
                           SLCF =            ( f 0,i −1,i + sp ) ⋅ ∆swap leg ⋅ (1 + i zci ) −i ⋅ (1 − p idefault )
                                                                    i
                                      i =1

       dove:
       n = numero totale di scambio dei flussi di cassa delle due gambe;
 f 0 ,i −1,i = tasso forward stimato all’epoca 0 per partenza al tempo (i-1) e scadenza all’epoca i;
 ∆swap leg = convenzione temporale della swap leg (30/360, Act/360, Act/Act);
   i

  i zci = tasso zero coupon spot con scadenza all’epoca i.


          La credit leg = somma dei cash flows derivanti dalla RO (cedole) e cash flows
          derivanti da apprezzamenti/deprezzamenti della RO
                                                         n
     1° compon.:                           ROCF =              couponi ⋅ ∆reference ⋅ (1 + i zci ) −i ⋅ (1 − pidefault )
                                                                          i
                                                        i =1

     dove:
couponi = flusso cedolare del titolo al tempo i;
 ∆reference = convenzione temporale di liquidazione degli interessi cedolari del titolo.
  i

    17/07/2007                                                           Carmela D'
                                                                                  Emilio                                   45
La valutazione di un Trors
                2°compon.: liquidazione periodica a strike variabile:
                                                              n
                                                                     ~ ~
                                                                    (Vi − Vi −1 ) ⋅ (1 + i zci ) −i ⋅ (1 − pidefault )
                                                             i =1



                Equaz. del valore di un Trors:
                                                             swap leg = credit leg
                                               swap leg = coupon component + price component
                                                                                                                                                          n
 n                                                                             n                                                                                 ~ ~
       ( f 0,i −1,i + sp ) ⋅ ∆swap leg ⋅ (1 + i zci ) −i ⋅ pino default =            couponi ⋅ ∆reference ⋅ (1 + i zci ) −i ⋅ p ino default +                   (Vi − Vi −1 ) ⋅ (1 + i zci ) −i ⋅ pino default
                              i                                                                 i
i =1                                                                                                                                                     i =1
                                                                              i =1




                Lo spread di equilibrio del Trors:
                            n                                                               n                                               n
                                                                                                   ~ ~
                                  couponi ⋅ ∆    reference
                                                 i           ⋅ df i ⋅ p   no default
                                                                          i            +          (Vi − Vi −1 ) ⋅ df i ⋅ p ino default −          f 0,1−1,i ⋅ ∆swap leg ⋅ df i ⋅ p ino default
                                                                                                                                                               i
                           i =1                                                            i =1                                            i =1
                   sp =                                                                      n
                                                                                                  ∆swap leg ⋅ df i ⋅ p ino default
                                                                                                   i
                                                                                           i =1

        17/07/2007                                                                                Carmela D'
                                                                                                           Emilio                                                                                       46
La valutazione di un CDS
        pagamento “automatico” in caso di default
    •   Se definiamo:
        X = pagamento effettuato in caso di default da B ad A                  X = (1 − RR )C
        C = rimborso del capitale della RO
        RR = recovery rate

            Un CDS = “garanzia” sulla solvibilità del reference entity
                                    G = EL − EL g
 G = valore corrente di una garanzia
 EL= valore corrente della perdita attesa sul titolo privo di garanzia
EL g = valore corrente dell’EL sul titolo garantito
                                             N
                         EL = (1 − RR )C           Dt coupont Qt + D N Q N
                                            t =1
   dove:
   N = numero dei periodi alla scadenza;
   t = le date di pagamento;
  coupon t = cedola pagata dalla RO alla data t;
   Qt =    probabilità cumulata di default del reference entity al tempo t;
   D t = valore corrente di uno zero coupon bond con scadenza t;
   D N = valore a scadenza dello zero coupon bond;
   Q N = probabilità cumulata di default del reference entity alla scadenza.
  17/07/2007                                              Carmela D'
                                                                   Emilio                       47
La valutazione di un CDS
                                         N
               ELg = (1 − RR)C                  Dt coupont Q gt + D N Q gN
                                         t =1


 Q gt = probabilità congiunta che il reference entity e il seller siano contemporaneamente
     insolventi al tempo t.

              Il valore di un CDS:
                                  N
                  G = (1 − RR)C          Dt coupont (Qt − Q gt ) + D N (Q N − Q gN )
                                  t =1




     NB: Nella pratica, però, per il calcolo del valore di un CDS, PD e RR vengono forniti
     dal mercato degli asset swap (titolo obbligazionario + IRS).




17/07/2007                                           Carmela D'
                                                              Emilio                         48
La valutazione di una CLN
       No default                               cedola + rimborso a scadenza
       Default                              perdita RO
       Scadenza                       T    = tn           Date di pagamento [ t = t1 , t 2 ,..., t n ]

                                      [(1 − p                                                         ]
                                n
        PV   T
              no default
                           =                    default
                                                i         ) ⋅ ∆CLN ⋅ couponi ⋅ (1 + izci ) −i + Dn (1 − pn
                                                               i
                                                                                                         default
                                                                                                                 ) ⋅ (1 + izcn ) − n
                               i =1


                                                                 n
                                    PV    T
                                           default
                                                     = RV ⋅            ( pidefault − pidefault ) ⋅ (1 + i zci ) −i
                                                                                       −1
                                                                i =1




                           valore attuale CLN :

                                                     CLN T = PVTno default + PVTdefault
17/07/2007                                                                Carmela D'
                                                                                   Emilio                                              49
La valutazione dei basket
 products
      First-to-default                                 P(X)
      2 reference entities (X e Y)                                             P(X,Y)=
                                                       P(Y)           prob. congiunta di default
      La probabilità di default di X o Y:
                                                                                   Probabilità di
                                                                                    default di Y
                      P( X     Y ) = P ( X ) + P (Y ) − P ( X , Y )               condizionata al
                                                                                    default di X


corr ( X , Y ) > 0       P( X , Y ) = P( X ) ⋅ P(Y X )
                        P( X      Y ) = P( X ) + P(Y ) − P( X ) ⋅ P(Y X )
                             P < P1 + P2                  corr ( X , Y ) = 1         P = P1 = P2
corr ( X , Y ) = 0           P ( X , Y ) = P ( X ) ⋅ P (Y )
                         P( X      Y ) = P ( X ) + P (Y ) − P ( X ) ⋅ P (Y )
                         P dipende dalla grandezza di P1 e P2
 corr ( X , Y ) < 0       P ( X , Y ) < P ( X ) ⋅ P (Y )      P = P1 + P2
                                                 Carmela D'
                                                          Emilio
  17/07/2007                                                                                        50
La valutazione dei basket
products




             La diversificazione riduce il rischio

                 Non per un first-to-default

17/07/2007                      Carmela D'
                                         Emilio      51
La valutazione dei basket
products
                                                                                                    Funzione di
                                                                                                     densità di
    corr = 0                                                                                          ciascuna
                                                                                                    variabile Tud
    n = RE                 f (t ) = h ⋅ e − ht            con t > 0; h > 0.
    h = cost                                                               n

                            f (t ) = H ⋅ e       − H ⋅t
                                                          con H =                H i =n ⋅ h
                                                                          i =1
             Funzione di
               densità
              congiunta

                                                                     T
    Default payment = 1                                     P=           e − rt ⋅ H ⋅ e − H ⋅t dt =
                                                                     0
                                                                      H
                                                                 =       (1 − e −T ( r + H )
                                                                     r+H

    Cash settlement                                                                 T
                                                          P = L(1 − RR) ⋅               e − rt ⋅ H ⋅ e − H ⋅t dt =
                                                                                   0

                                                                                    H
                                                               = L(1 − RR ) ⋅          (1 − e −T ( r + H ) )
                                                                                   r+H
17/07/2007                                       Carmela D'
                                                          Emilio                                                     52
Un’analisi di sensitività per i “first-
to-default basket products”


     output / input
     analisi per scenari futuri / what if

Comportamento del first-to-default:
   al variare dei valori
  in relazione a 2 variabili




17/07/2007                    Carmela D'
                                       Emilio   53
Ipotesi

                        Reference Entity
                              (AA)               Esposizione
                               A             €        4.000,00
                               B             €        4.000,00

                               C             €        4.000,00
                               D             €        4.000,00
                               E             €        4.000,00
                       Valore complessivo    €       20.000,00




                                          Tasso
                                       d'interesse
                                   T    risk-free
                                   1       2,24%
                                   2       2,26%
                                   3       2,54%
                                   4       2,80%
                                   5       3,01%




17/07/2007                                  Carmela D'
                                                     Emilio      54
H
             P = L(1 − RR )       (1 − e −T ( r + H ) )
                              r+H


                 L       €            4.000,00


                 RR              55%


                 n                5


                 h                0,1


                H=n*h             0,5


                 T                2


                  r             2,26%




                                  P               €   1.116,61



17/07/2007                      Carmela D'
                                         Emilio                  55
La sensitività rispetto agli hazard rates

                                                       Incrementi   Incrementi
         h      H          P                              di h          di P
        0,01   0,05   €    167,54                       100,00%      90,56%
        0,02   0,1    €    319,26                       100,00%      82,01%
        0,04   0,2    €    581,08                       25,00%       19,39%
        0,05   0,25   €    693,78                       20,00%       14,71%
        0,06   0,3    €    795,84                       33,33%       22,14%
        0,08   0,4    €    972,03                       25,00%       14,87%
        0,1    0,5    €   1.116,61                      20,00%       10,63%
        0,12   0,6    €   1.235,28                       8,33%        4,14%
        0,13   0,65   €   1.286,40                      15,38%        6,86%


        0,15   0,75   €   1.374,69




17/07/2007                           Carmela D'
                                              Emilio                             56
sensitività del valore di un first-to-default rispetto
                                                ai tassi d'azzardo
                 € 1.600,00

                 € 1.400,00

                 € 1.200,00

                 € 1.000,00


             P    € 800,00                                                                         P

                  € 600,00

                  € 400,00

                  € 200,00

                      €-
                              0    0,02    0,04     0,06    0,08       0,1   0,12    0,14   0,16

                                                             h

    Si può notare come il valore di P aumenta meno che proporzionalmente rispetto
    all’aumentare del tasso d’azzardo.
    L’incremento è dovuto al fatto che l’hazard rate è espressivo della probabilità istantanea di
    default, ed è chiaro che di fronte ad una maggiore possibilità reale di default, il premio che
    dovrà pagare il buyer per proteggersi sarà maggiore.

17/07/2007                                           Carmela D'
                                                              Emilio                                   57
La sensitività rispetto al valore
nominale per diversi tassi d’azzardo
     Diretta proporzionalità tra P e L (un aumento del VN della RO
     comporta un aumento del delta value L*(1 - RR) pagato dal seller
     in caso di default, e, a sua volta, un aumento di P, ovvero il delta
     value attualizzato)

     Aumento meno che proporzionale di P rispetto ad h

     h =0,1, h = 0,05, h = 0,15




17/07/2007                        Carmela D'
                                           Emilio                           58
P                 P                    P
                 L                  per h=0,05         per h=0,1           per h=0,15
             €        100,00    €         17,34    €           27,92   €         34,37
             €        200,00    €         34,69    €           55,83   €         68,73
             €        500,00    €         86,72    €        139,58     €        171,84
             €       1.000,00   €        173,44    €        279,15     €        343,67
             €       2.000,00   €        346,89    €        558,31     €        687,35
             €       3.000,00   €        520,33    €        837,46     €       1.031,02
             €       4.000,00   €        693,78    €      1.116,61     €       1.374,69
             €       5.000,00   €        867,22    €      1.395,76     €       1.718,36
             €       7.000,00   €      1.214,11    €      1.954,07     €       2.405,71
             €   10.000,00      €      1.734,44    €      2.791,53     €       3.436,73
             €   15.000,00      €      2.601,66    €      4.187,29     €       5.155,09
             €   25.000,00      €      4.336,10    €      6.978,82     €       8.591,82




17/07/2007                                   Carmela D'
                                                      Emilio                              59
Incrementi di P,
                  Incrementi di L     uguali per tutti gli h
                     100,00%                100,00%
                     150,00%                150,00%
                     100,00%                100,00%
                     100,00%                100,00%
                      50,00%                 50,00%
                      33,33%                 33,33%
                      25,00%                 25,00%
                      40,00%                 40,00%
                      42,86%                 42,86%
                      50,00%                 50,00%
                      66,67%                 66,67%




             Incremento totale di L                        249
             Incremento totale di P per h = 0,05           249
             Incremento totale di P per h = 0,1            249
             Incremento totale di P per h = 0,15           249




17/07/2007                 Carmela D'
                                    Emilio                       60
sensitività del valore di un first-to-default al variare del
                                      nominale per diversi tassi d'
                                                                  azzardo

             € 30.000,00


             € 25.000,00



             € 20.000,00
                                                                                          L
                                                                                          P per h=0,05
             € 15.000,00
                                                                                          P per h=0,1
                                                                                          P per h=0,15
             € 10.000,00



              € 5.000,00


                   €-
                             1    2     3    4   5   6      7    8     9   10   11   12




        L’aumento del tasso d’azzardo non influisce sulla diretta proporzionalità di P
        rispetto ad L; l’effetto dell’aumento di h, però, è sempre quello di contribuire ad
        un’ulteriore incremento di P.


17/07/2007                                               Carmela D'
                                                                  Emilio                                 61
La sensitività rispetto al tasso d’interesse
                         r           P
                       1,20%   €     1.126,48
                       1,50%   €     1.123,68
                       1,63%   €     1.122,46
                       1,70%   €     1.121,81
                       1,82%   €     1.120,69
                       1,90%   €     1.119,95
                        2%     €     1.119,02
                       2,17%   €     1.117,44
                       2,26%   €     1.116,61
                       2,32%   €     1.116,06
                       2,55%   €     1.113,93
                       2,63%   €     1.113,19
                       2,75%   €     1.112,09
                       2,90%   €     1.110,71
                       3,20%   €     1.107,96
                        4%     €     1.100,67
                        5%     €     1.091,67
                        6%     €     1.082,76




17/07/2007               Carmela D'
                                  Emilio           62
sensitività del valore di un first-to default al variare del
                                        tasso d' interesse


                 € 1.130,00

                 € 1.120,00

                 € 1.110,00
             P                                                                    P
                 € 1.100,00

                 € 1.090,00

                 € 1.080,00
                          0,00% 1,00% 2,00% 3,00% 4,00% 5,00% 6,00% 7,00%

                                                    r



In corrispondenza di maggiori tassi d’interesse risk-free, il valore del first-to-default si
riduce.
Il decremento è dovuto al fatto che P non è altro che il valore del payoff a scadenza
attualizzato. E’ chiaro che se aumenta il tasso di attualizzazione il valore di P è minore.

17/07/2007                                    Carmela D'
                                                       Emilio                             63
La sensitività rispetto al tasso d’interesse
    per diversi valori dell’hazard rate
                                  P            P               P
                   r         per h=0,05    per h=0,1      per h=0,15
                 1,20%   €        700,51   €   1.126,48   €   1.385,72
                 1,50%   €        698,60   €   1.123,68   €   1.382,58
                 1,63%   €        697,77   €   1.122,46   €   1.381,23
                 1,70%   €        697,32   €   1.121,81   €   1.380,50
                 1,82%   €        696,56   €   1.120,69   €   1.379,25
                 1,90%   €        696,05   €   1.119,95   €   1.378,42
                  2%     €        695,42   €   1.119,02   €   1.377,38
                 2,17%   €        694,34   €   1.117,44   €   1.375,62
                 2,26%   €        693,78   €   1.116,61   €   1.374,69
                 2,32%   €        693,40   €   1.116,06   €   1.374,07
                 2,55%   €        691,95   €   1.113,93   €   1.371,70
                 2,63%   €        691,45   €   1.113,19   €   1.370,87
                 2,75%   €        690,69   €   1.112,09   €   1.369,64
                 2,90%   €        689,75   €   1.110,71   €   1.368,10
                 3,20%   €        687,88   €   1.107,96   €   1.365,02
                  4%     €        682,92   €   1.100,67   €   1.356,88
                  5%     €        676,78   €   1.091,67   €   1.346,80
                  6%     €        670,73   €   1.082,76   €   1.336,84

17/07/2007                          Carmela D'
                                             Emilio                      64
Riduzione       Riduzione      Riduzione
             Incremento      di P            di P           di P
                 di r     per h=0,05      per h=0,1      per h=0,15
              25,00%       -0,27%          -0,25%         -0,23%
               8,67%       -0,12%          -0,11%         -0,10%
               4,29%       -0,06%          -0,06%         -0,05%
               7,06%       -0,11%          -0,10%         -0,09%
               4,40%       -0,07%          -0,07%         -0,06%
               5,26%       -0,09%          -0,08%         -0,08%
               8,50%       -0,15%          -0,14%         -0,13%
               4,15%       -0,08%          -0,07%         -0,07%
               2,65%       -0,05%          -0,05%         -0,05%
               9,91%       -0,21%          -0,19%         -0,17%
               3,14%       -0,07%          -0,07%         -0,06%
               4,56%       -0,11%          -0,10%         -0,09%
               5,45%       -0,14%          -0,12%         -0,11%
              10,34%       -0,27%          -0,25%         -0,22%
              25,00%       -0,72%          -0,66%         -0,60%
              25,00%       -0,90%          -0,82%         -0,74%
              20,00%       -0,89%          -0,82%         -0,74%




17/07/2007                             Carmela D'
                                                Emilio                65
sensitività del valore di un first-to-default al variare
                  del tasso d'
                             interesse, per diversi valori dell'
                                                               hazard rate


                 € 1.600,00

                 € 1.400,00

                 € 1.200,00

                 € 1.000,00
                                                                                 P per h=0,05

             P     € 800,00                                                      P per h=0,1

                                                                                 P per h=0,15
                   € 600,00

                   € 400,00

                   € 200,00

                      €-
                              0,00%   2,00%      4,00%        6,00%      8,00%

                                                    r



 La riduzione di P all’aumentare di r è via via minore quanto maggiore è il tasso
 d’azzardo; dunque, il tasso d’azzardo influisce in via compensativa sulle variazioni
 di P rispetto ad r, in quanto valori maggiori di h riducono l’ampiezza dei decrementi
 di P dovuti all’aumento di r
17/07/2007                                       Carmela D'
                                                          Emilio                                66
La sensitività rispetto al recovery rate
  per diversi tassi d’azzardo

    Inversa proporzionalità di P rispetto a RR

                                 P                 P              P
                      RR    per h=0,05          per h=1      per h=0,15
                      5%    €   1.464,64    €     2.357,29   €   2.902,13
                      15%   €   1.310,47    €     2.109,15   €   2.596,64
                      25%   €   1.156,29    €     1.861,02   €   2.291,15
                      35%   €   1.002,12    €     1.612,88   €   1.985,67
                      45%   €    847,95     €     1.364,75   €   1.680,18
                      55%   €    693,78     €     1.116,61   €   1.374,69
                      65%   €    539,60     €       868,47   €   1.069,20
                      75%   €    385,43     €       620,34   €    763,72
                      85%   €    231,26     €       372,20   €    458,23
                      95%   €     77,09     €       124,07   €    152,74




17/07/2007                                Carmela D'
                                                   Emilio                   67
Riduz. Di P,
             Incr. di RR      uguali per tutti gli h
              200,00%               -10,53%
              66,67%                -11,76%
              40,00%                -13,33%
              28,57%                -15,38%
              22,22%                -18,18%
              18,18%                -22,22%
              15,38%                -28,57%
              13,33%                -40,00%
              11,76%                -66,67%




17/07/2007                 Carmela D'
                                    Emilio             68
sensitività del valore di un first-to-default al variare del
                                 recovery rate, per diversi valori dell'
                                                                       hazard rate

             € 3.500,00

             € 3.000,00

             € 2.500,00
                                                                                             P per h=0,05
             € 2.000,00
        P                                                                                    P per h=1
             € 1.500,00
                                                                                             P per h=0,15
             € 1.000,00

               € 500,00

                  €-
                            0%          20%        40%          60%         80%       100%

                                                         RR



                                                                        D'
                                                                         (RR) per h=0,05         -1.541,72
                        H
      D ' ( RR ) = − L     (1 − e −T ( r + H ) )                        D'
                                                                         (RR) per h=0,1          -2.481,36
                       r+H
                                                                        D'
                                                                         (RR) per h=0,15         -3.054,87


    L’aumento del tasso d’azzardo non influisce sulle riduzioni di P rispetto a RR;
    l’aumento di h ha comunque l’effetto di incrementare il valore di P.


17/07/2007                                                    Carmela D'
                                                                       Emilio                                69
La sensitività rispetto al numero dei reference entities

                       n     H                P
                       1     0,1        €         319,26
                       2     0,2        €         581,08
                       3     0,3        €         795,84
                       4     0,4        €         972,03
                       5     0,5        €     1.116,61
                       6     0,6        €     1.235,28
                       7     0,7        €     1.332,71
                       8     0,8        €     1.412,74
                       9     0,9        €     1.478,48
                      10     1          €     1.532,53




 17/07/2007                 Carmela D'
                                     Emilio                70
sensitività del valore di un first-to-default al variare del
                               numero dei reference entities

             € 1.800,00
             € 1.600,00
             € 1.400,00
             € 1.200,00
             € 1.000,00
         P                                                                         P
              € 800,00
              € 600,00
              € 400,00
              € 200,00
                  €-
                           1     2    3     4     5       6   7    8    9     10

                                                      n




     Il valore del premio aumenta meno che proporzionalmente all’aumentare del
     numero dei reference entities. L’incremento è dovuto al fatto che all’aumentare di n
     aumenta la probabilità che una qualsiasi delle società possa subire un default.


17/07/2007                                      Carmela D'
                                                         Emilio                             71
La sensitività rispetto al numero dei reference entities
per diversi tassi d’interesse


                                  P                 P                 P                P
              n    H         per r=2,26%       per r= 3,20%       per r=7%        per r=15%

               1   0,1   €        319,26   €        316,40    €      305,18   €       283,30

               2   0,2   €        581,08   €        576,06    €      556,34   €       517,80

               3   0,3   €        795,84   €        789,20    €      763,13   €       712,12

               4   0,4   €        972,03   €        964,21    €      933,51   €       873,33

               5   0,5   €      1.116,61   €      1.107,96    €    1.073,97   €      1.007,26

               6   0,6   €      1.235,28   €      1.226,07    €    1.189,86   €      1.118,69

               7   0,7   €      1.332,71   €      1.323,16    €    1.285,56   €      1.211,55

               8   0,8   €      1.412,74   €      1.403,00    €    1.364,66   €      1.289,07

               9   0,9   €      1.478,48   €      1.468,69    €    1.430,10   €      1.353,92

              10   1     €      1.532,53   €      1.522,77    €    1.484,32   €      1.408,29




 17/07/2007                                Carmela D'
                                                    Emilio                                      72
Incremento             Incremento       Incremento      Incremento
             Incremento        di P                   di P             di P            di P
                 di n     per r = 2,26%          Per r = 3,20%      per r = 7%     per r = 15%

              100,00%       82,01%                 82,07%            82,29%             82,78%

              50,00%        36,96%                 37,00%            37,17%             37,53%

              33,33%        22,14%                 22,18%            22,33%             22,64%

              25,00%        14,87%                 14,91%            15,05%             15,34%

              20,00%        10,63%                 10,66%            10,79%             11,06%

              16,67%         7,89%                  7,92%            8,04%              8,30%

              14,29%         6,00%                  6,03%            6,15%              6,40%

              12,50%         4,65%                  4,68%            4,80%              5,03%

              11,11%         3,66%                  3,68%            3,79%              4,02%



                          Variaz. tot. Incr. n                                -88,89%

                          Variaz. tot. Incr. P per r = 2,26%                  -95,54%

                          Variaz. tot. Incr. P per r = 3,20%                  -95,51%

                          Variaz. tot. Incr. P per r = 7%                     -95,39%

                          Variaz. tot. Incr. P per r = 15%                    -95,15%



17/07/2007                                       Carmela D'
                                                          Emilio                                 73
sensitività del valore di un first-to-default all'aumentare dei
                                  reference entities, per diversi tassi d'  interesse

                 € 1.800,00

                 € 1.600,00

                 € 1.400,00

                 € 1.200,00
                                                                                             P per r=2,26%
                 € 1.000,00
                                                                                             P per r= 3,20%
             P
                                                                                             P per r=7%
                  € 800,00
                                                                                             P per r=15%

                  € 600,00

                  € 400,00

                  € 200,00

                      €-
                              0       2        4        6         8       10        12

                                                        n




  Nonostante P diminuisca all’aumentare di r, in questo caso all’aumentare di r il valore
  del first-to-default subisce incrementi via via maggiori. E, però, la variazione totale
  degli incrementi si riduce per valori crescenti di r.
17/07/2007                                           Carmela D'
                                                              Emilio                                          74
La sensitività rispetto alla scadenza
     T             P
     1        €    700,96                  sensitività del valore di un first-to-default alla
     2        €   1.116,61                                    scadenza
     3        €   1.363,08
     4        €   1.509,23       € 2.000,00
                                 € 1.800,00
     5        €   1.595,90
                                 € 1.600,00
     6        €   1.647,29
                                 € 1.400,00
     7        €   1.677,76       € 1.200,00
     8        €   1.695,83       € 1.000,00                                                         P
                             P

     9        €   1.706,55         € 800,00
     10       €   1.712,90         € 600,00
                                   € 400,00
     20       €   1.722,11
                                   € 200,00
     30       €   1.722,16
                                      €-
     50       €   1.722,16
                                                1   2   3   4   5     6   7   8   9   10 20 30 50

                                                                          T

Il valore del first-to-default aumenta con l’aumentare di T, ma gli incrementi, inizialmente notevoli, sono via
via decrescenti, fino a che il valore diventa costante. Questo comportamento può essere spiegato
considerando che se nessuna società, all’interno del basket, è soggetta a default entro un tempo più o meno
ampio, è difficile che possa esserlo successivamente.
    Il valore del first-to-default sarà massimo in corrispondenza di un hazard rate massimo, e costante in
corrispondenza di un hazard rate costante
 17/07/2007                                         Carmela D'
                                                             Emilio                                               75
La sensitività rispetto alla scadenza
    per diversi tassi d’interesse

                           P                 P                  P            P
             T        per r=2,26%       per r=3,20%         per r=7%    per r=15%
             1    €      700,96     €       697,96      €      686,01   €    661,78
             2    €     1.116,61    €     1.107,96      €    1.073,97   €   1.007,26
             3    €     1.363,08    €     1.348,81      €    1.293,37   €   1.187,62
             4    €     1.509,23    €     1.490,29      €    1.417,45   €   1.281,78
             5    €     1.595,90    €     1.573,40      €    1.487,61   €   1.330,93
             6    €     1.647,29    €     1.622,22      €    1.527,30   €   1.356,59
             7    €     1.677,76    €     1.650,90      €    1.549,74   €   1.369,98
             8    €     1.695,83    €     1.667,74      €    1.562,43   €   1.376,98
             9    €     1.706,55    €     1.677,64      €    1.569,61   €   1.380,63
             10   €     1.712,90    €     1.683,45      €    1.573,66   €   1.382,53
             20   €     1.722,11    €     1.691,69      €    1.578,93   €   1.384,61
             30   €     1.722,16    €     1.691,73      €    1.578,95   €   1.384,62
             50   €     1.722,16    €     1.691,73      €    1.578,95   €   1.384,62




17/07/2007                                     Carmela D'
                                                        Emilio                         76
Incremento     Incremento       Incremento   Incremento
             Incremento       di P           di P             di P         di P
                 di T     per r=2,26%    per r=3,20%        per r=7%    per r=15%
               100,00%      59,30%         58,74%          56,55%       52,20%
                50,00%      22,07%         21,74%          20,43%       17,91%
                33,33%      10,72%         10,49%           9,59%        7,93%
                25,00%      5,74%           5,58%           4,95%        3,83%
                20,00%      3,22%           3,10%           2,67%        1,93%
                16,67%      1,85%           1,77%           1,47%        0,99%
                14,29%      1,08%           1,02%           0,82%        0,51%
                12,50%      0,63%           0,59%           0,46%        0,27%
                11,11%      0,37%           0,35%           0,26%        0,14%
               100,00%      0,54%           0,49%           0,33%        0,15%
                50,00%      0,00%           0,00%           0,00%        0,00%
                66,67%      0,00%           0,00%           0,00%        0,00%




17/07/2007                              Carmela D'
                                                 Emilio                             77
sensitività del valore di un first-to-default alla scadenza
                                          per diversi tassi d'
                                                             interesse


             € 2.000,00
             € 1.800,00
             € 1.600,00
             € 1.400,00
                                                                                     P per r=2,26%
             € 1.200,00
                                                                                     P per r=3,20%
             € 1.000,00
                                                                                     P per r=7%
              € 800,00                                                               P per r=15%
              € 600,00
              € 400,00
              € 200,00
                  €-
                             1    2   3    4   5    6   7    8    9   10 11 12 13




     All’aumentare di r il valore del first-to-default subisce incrementi via via minori
     rispetto a T, fino a divenire costante rispetto alla scadenza.

17/07/2007                                              Carmela D'
                                                                 Emilio                              78

Weitere ähnliche Inhalte

Empfohlen

Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsKurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summarySpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentLily Ray
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best PracticesVit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementMindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at WorkGetSmarter
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...DevGAMM Conference
 
Barbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy PresentationBarbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy PresentationErica Santiago
 
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them wellGood Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them wellSaba Software
 

Empfohlen (20)

Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 
Barbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy PresentationBarbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy Presentation
 
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them wellGood Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
 

Credit Derivatives: un'analisi applicata di sensitività per i "First-To-Default Basket Products"

  • 1. CREDIT DERIVATIVES Un’analisi applicata di sensitività per i “First-to-Default Basket Products” A cura di: Carmela D’Emilio (carmelademilio@libero.it) Tesi di laurea Università Degli Studi Di Foggia – Facoltà di Economia Relatore: S. Musti
  • 2. Il Rischio di Credito “la possibilità che una variazione inattesa del merito creditizio di una controparte nei confronti della quale esiste un’esposizione generi una corrispondente variazione inattesa del valore di mercato della posizione creditoria”. rischio di insolvenza o rischio di default rischio di downgrading o rischio di spread 17/07/2007 Carmela D' Emilio 2
  • 3. Le componenti del rischio di credito • Default Probability - PD • Loss Given Default - LGD • Exposure at Default - EAD Expected Loss, EL (la perdita che ci si aspetta mediamente di EL = PD × LGD × EAD conseguire a fronte di un credito): Expected Loss Rate, ELR (indicativo EL% = PD × LGD = ELR della frazione di credito che verrà persa): EL = EAD × ELR 17/07/2007 Carmela D' Emilio 3
  • 4. Le componenti del rischio di credito Unexpected Loss, UL (misura il grado di variabilità del tasso di perdita intorno al proprio valore atteso): UL = EAD × ULR Unexpected Loss Rate, ULR, dipende da: - grado di dispersione dei tassi di perdita possibili intorno alla media - probabilità che si verifichino tassi di perdita superiori a quello atteso S.q.m. ULR = ( EL − 0) 2 (1 − PD ) + ( EL − EAD ⋅ LGD ) 2 PD EL = EAD ⋅ LGD ⋅ PD ULR = LGD PD(1 − PD) EAD=1 17/07/2007 Carmela D' Emilio 4
  • 5. La diversificazione di portafoglio n n EL P = PD i × LGD i × EAD i = EL i i =1 i =1 n PD i × LGD i × EAD i n EAD EL w = i ELR P = n = i =1 n = wi × PD i × LGD i i n EAD i EAD i i =1 EAD i i=1 i =1 i =1 come per la singola esposizione, diventa necessario misurare la perdita inattesa di portafoglio ( UL ). P a livello di portafoglio, però, subentra un ulteriore elemento di incertezza: la default correlation corr ( A, B) ∈ [− 1;1] 17/07/2007 Carmela D' Emilio 5
  • 6. La diversificazione di portafoglio la perdita inattesa della singola esposizione UL i per i = A,B UL i = UL2 + UL2 + 2 ⋅ UL A ⋅ UL B ⋅ corr ( A, B ) A B mentre il tasso di perdita inatteso riferito all’intero portafoglio diventa: UL P = w A ⋅ UL2 + wB ⋅ UL2 + 2 ⋅ w A ⋅ wB ⋅ UL A ⋅ UL B ⋅ corr ( A, B ) 2 A 2 B Per un portafoglio caratterizzato da n titoli: n n ULP = wi w jULiUL j ρ i , j i =1 j =1 17/07/2007 Carmela D' Emilio 6
  • 7. Misurare la default correlation cov( A, B ) PD A, B − PD A PD B Corr ( A, B ) = ρ = = = σ Aσ B 1 [PD A (1 − PD A )] [PDB (1 − PDB )] 2 1 2 PD A, B − PD A PD B ( PD A − PD A )( PD B − PDB ) 2 2 ( )( PD A, B = corr ( A, B) PD A − PDB PDB − PDB + PD A PDB 2 2 ) 17/07/2007 Carmela D' Emilio 7
  • 8. La valutazione della PD approccio dicotomico o binomiale (cd. “default-mode paradigm”); 1 default D~Ber 0 non default approccio multistato o multinomiale ( “mark-to-market paradigm”) Variabile continua time until default T F(T) Survival function S(t) = 1- F(T) t=0 S(0)=1 Funzione d’azzardo h(x) t − h ( s ) ds S (t ) = e 0 17/07/2007 Carmela D' Emilio 8
  • 9. La LGD perdite valore recuperato LGD = = 1− = 1 − RR esposizione esposizione 0<RR<1= Recovery Rate ( ER − AC ) EAD LGD = 1 − (1 + TIT ) t ER = expected recovery ER, TIT e t AC = administrative costs EAD = exposure at default rischio di TIT = tasso interno di trasferimento recupero t = tempo stimato 17/07/2007 Carmela D' Emilio 9
  • 10. L’EAD natura: - monetaria (esposizioni per cassa) - non monetaria (crediti di firma) a importo: - certo (es. mutuo) usuali tecniche di valutazione(valore nominale/ attuale) Creditrisk: “default mode” VN dell’esposizione, corretto per una % di recupero (RR) conseguente al default Creditmetrics: “multistato” valore attuale, scontando i flussi di cassa futuri dell’esposizione ad un tasso di sconto corretto per il rischio di insolvenza. In caso di default, si corregge il valore nominale dell’esposizione in base al RR. Portfolio Manager o KMV: “default mode” Option Pricing Teory (OPT), in un contesto risk-neutral, il valore dell’esposizione si determina come somma del valore attuale della componente default-free e di quella rischiosa a importo: - incerto (es. apertura di credito in c/c) stima del valore futuro dell’esposizione EAD = DP + UP*UGD dove: DP = drawn portion = quota utilizzata UP = undrawn portion = quota inutilizzata UGD = usage given default = % della quota inutilizzata che si ritiene venga utilizzata in caso di default 17/07/2007 Carmela D' Emilio 10
  • 11. L’approccio multinomiale o mark-to-market sistema di rating - rating di controparte - rating di emissione Si assegna alle obbligazioni con un determinato rating un rispettivo tasso d’insolvenza atteso Rating esterno Rating interno Moody’s: Aaa, Aa, A, Baa, Ba, B e Caa investment grade speculative grade • monitorare permanentemente il rating in modo da rispecchiare l’eventuale upgrade o downgrade del merito creditizio • per i titoli obbligazionari con rating inferiori sono da attendersi modifiche più frequenti che non per i titoli con rating superiori 17/07/2007 Carmela D' Emilio 11
  • 12. La stima della PD in base ai rating {AAA, AA,….., C} [0,1] PD real world < PD risk neutral per una data categoria di rating, perché gli investitori non basano i loro prezzi dei titoli solo sulla PD attuariale, ma incassano un ritorno addizionale per compensare i rischi PD real world agenzie di rating 17/07/2007 Carmela D' Emilio 12
  • 13. La stima della PD in base ai rating Rating Scadenza (anni) 1 2 3 4 5 7 10 15 AAA 0,00 0,00 0,04 0,07 0,12 0,32 0,67 0,67 AA 0,01 0,04 0,10 0,18 0,29 0,62 0,96 1,39 A 0,04 0,12 0,21 0,36 0,57 1,01 1,86 2,59 BBB 0,24 0,55 0,89 1,55 2,23 3,60 5,20 6,85 BB 1,08 3,48 6,65 9,71 12,57 18,09 23,86 27,09 B 5,94 13,49 20,12 25,36 29,58 36,34 43,41 48,81 CCC 25,26 34,79 42,16 48,18 54,65 58,64 62,58 66,12 Tabella 13: Probabilità d’insolvenza, valori medi cumulati (%). Fonte: Standard & Poor’s , gennaio 2001 (J. C. Hull, 2003, tabella 26.7). 17/07/2007 Carmela D' Emilio 13
  • 14. Le matrici di transizione Una variazione di rating è detta “migrazione” (ratings migration) Formalizzazione attraverso la matrice di transizione o di migrazione (transition matrix) dei rating, definibile come una matrice Q(t) il cui generico elemento p ij (t ) esprime, con riferimento ad un orizzonte temporale t, la probabilità di una società o di una singola esposizione di migrare dallo stato i allo stato j. AAA AA … C D AAA … p1, k −1 p1, k p11 p12 AA … p 21 p 22 p 2,k −1 p 2,k … … … … … … C … p k −1,1 p k −1, 2 p k −1, k −1 p k −1,k D 0 … 0 1 0 Tabella 14: Una matrice di transizione K x K 17/07/2007 Carmela D' Emilio 14
  • 15. Le matrici di transizione Se definiamo RT il processo di rating, con t = 0,...,T , la probabilità condizionata che, dato il rating iniziale di ordine i rispetto ai K possibili, dopo t periodi questo sia uguale a j, sarà: pij (t ) := P[Rt = j R0 = i ] con i,j = 1,…,K R0 = rating iniziale Rt = rating finale Rating a fine anno Aaa Aa A Baa Ba B Caa-C Default WR Aaa 89,76 6,87 0,71 0,00 0,02 0,00 0,00 0,00 2,63 Aa 1,14 88,34 7,42 0,25 0,07 0,01 0,00 0,02 2,76 Ra tin A 0,05 2,31 88,95 4,91 0,48 0,13 0,01 0,02 3,15 g Baa 0,05 0,23 4,97 84,49 4,66 0,76 0,15 0,17 4,51 ini zia Ba 0,01 0,05 0,46 5,06 79,03 6,54 0,51 1,18 7,17 le B 0,01 0,03 0,12 0,40 6,08 77,58 2,83 6,19 6,77 Caa-C 0,00 0,00 0,00 0,53 1,60 3,85 62,63 23,49 7,88 Tabella 15: Matrice delle transizioni di rating, probabilità a 1 anno (valori percentuali). Fonte: Moody’s (1970-2003). 17/07/2007 Carmela D' Emilio 15
  • 16. La matrice di transizione “multiperiodale”. Le probabilità di transizione relative a due periodi sono fornite dal prodotto matriciale Π ∗ Π . La matrice di transizione a due periodi viene dunque costruita moltiplicando la matrice di transizione a un anno per sé stessa. In generale, la matrice di transizione a t anni è data dalla “matrice potenza” Π . t Rating finale Aaa Aa A Baa Ba B Caa-C Default WR Aaa 80,34 12,71 1,65 0,03 0,14 0,00 0,00 0,00 5,13 Aa 2,25 77,80 13,17 0,96 0,24 0,05 0,01 0,03 5,51 Ra tin A 0,09 4,45 79,21 8,43 1,18 0,31 0,05 0,08 6,21 g Baa 0,10 0,50 9,16 71,68 7,21 1,60 0,34 0,49 8,92 ini zia Ba 0,03 0,06 0,89 8,80 62,49 9,91 0,87 2,93 14,03 le B 0,01 0,05 0,20 0,90 9,69 61,38 3,45 11,11 13,20 Caa-C 0,00 0,00 0,03 1,31 2,44 5,91 43,76 32,05 14,50 Tabella 16: Matrice delle transizioni di rating, probabilità a 2 anni (valori percentuali). Fonte: Moody’s (1970-2003). 17/07/2007 Carmela D' Emilio 16
  • 17. La dinamica della migrazione Rating finale Aaa Aa A Baa Ba B Caa-C Default WR Aaa 57,78 23,78 5,10 0,44 0,39 0,04 0,08 0,11 12,27 Aa 4,35 53,88 23,03 3,55 0,90 0,29 0,02 0,25 13,73 Rat A 0,24 8,10 58,10 14,14 2,93 0,82 0,15 0,43 15,09 ing Baa 0,23 1,52 15,71 47,13 9,61 2,60 0,45 1,69 21,06 iniz iale Ba 0,08 0,26 2,97 12,46 32,38 11,03 0,96 8,20 31,67 B 0,05 0,08 0,53 2,87 12,72 29,87 2,09 20,29 31,51 Caa-C 0,00 0,00 0,00 3,13 5,78 7,14 15,35 42,43 26,16 Tabella 17: Matrice delle transizioni di rating, probabilità a 5 anni (valori percentuali). Fonte: Moody’s (1970-2003). 17/07/2007 Carmela D' Emilio 17
  • 18. La dinamica della migrazione Le variazioni nel tempo per una società con rating A sono: RATING A 1 anno 2 anni 5 anni Probabilità di “stabilità” 88,95% 79,21% 58,10% Probabilità di default 0,02% 0,08% 0,43% Probabilità di downgrading (a Baa) 4,91% 8,43% 14,14% Tabella 18:Variazioni di una società con rating A. Fonte: Nostra elaborazione. Per una società con un basso rating, ad es. B: RATING B 1 anno 2 anni 5 anni Probabilità di “stabilità” 77,58% 61,38% 29,87% Probabilità di default 6,19% 11,11% 20,29% Probabilità di downgrading (a Caa-C) 2,83% 3,45% 2,09% Tabella 19:Variazioni di una società con rating B. Fonte: Nostra elaborazione. 17/07/2007 Carmela D' Emilio 18
  • 19. Credit Derivatives Strumenti OTC Permettono di isolare e trasferire il rischio ( commodity) relativo al reference entity Protection buyer Protection seller (credit wiews) Finalità di trading / assicurativa Rischio Acquirente Venditore (protection (protection buyer) seller) Protezione 17/07/2007 Carmela D' Emilio 19
  • 20. Lo sviluppo dei credit derivatives 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 1996 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2006 2008 rilevaz. 1996/1998 180 350 740 rilevaz. 1999/2000 586 893 1581 rilevaz. 2001/2002 1189 1952 4799 rilevaz.2003/2004 3548 5021 8206 rilevaz. 2006 20207 33120 Figura 5. Fonte: Nostra elaborazione basata su Chaplin G. e sui dati aggiornati della British Bankers Association. 17/07/2007 Carmela D' Emilio 20
  • 21. Credit Event In un credit derivatives: Sottostante: rischio di credito relativo al reference entity rischio di default rischio di downgrading Credit event = mancato adempimento dell’obbligazione di pagamento del reference entity default payment Reference entity Credit event Pagamento Protection Protection buyer seller 17/07/2007 Carmela D' Emilio 21
  • 22. Modalità di settlement dei credit derivatives 1) Binary settlement (o binary payout): Reference entity Credit event commission i - premi Protection Protection buyer seller rimborso 17/07/2007 Carmela D' Emilio 22
  • 23. Modalità di settlement dei credit derivatives 2) Cash settlement: . Reference entity Credit event commission i - premi Delta Value = Initial Value – Final Value Protection Protection buyer seller Delta Value 17/07/2007 Carmela D' Emilio 23
  • 24. Modalità di settlement dei credit derivatives 3) Phisical settlement: Reference entity Credit event reference obligation Protection Protection buyer seller valore predetermi nato nel contratto 17/07/2007 Carmela D' Emilio 24
  • 25. Le tipologie di credit derivatives credit default option credit default swap credit spread option credit spread swap total rate of return swap credit–linked note basket product 17/07/2007 Carmela D' Emilio 25
  • 26. Credit Default Option (CDO) opzione esercitabile solo nel caso di credit event Credit Default Put: Il buyer: acquista protezione dal rischio di default versando un premio; in caso di credit event avrà la facoltà ( S<E ) di vendere un credito a una controparte; obiettivo lucrare in seguito a verifica del credit event Il seller: in caso di credit event, è tenuto a: bynary payout /cash settlement versare il default payment stabilito phisical settlement acquistare il titolo del reference entity al valore stabilito sarà obbligato ad acquistare al valore stabilito un titolo il cui valore corrente è inferiore. 17/07/2007 Carmela D' Emilio 26
  • 27. Credit Default Put A = buyer; B = seller; Payoffs: Periodicamente (o a scadenza): A paga a B: Un premio P; In caso di default: B paga ad A: bynary payout , un rimborso R ; Delta Value DV = IV − FV = VN − RV = cash settlement, il = [RO(T0 ) − RO(Ti )] + essendo, al tempo i di verifica del default: RO(Ti ) < RO(T0 ) phisical settlement, al verificarsi del default A paga a B: Consegna fisica della RO (con valore RO (Ti ) ) (T B paga ad A: Valore stabilito all’inizio del contratto: RO(T0 ) . [ ] + A guadagnerà: RO(T0 ) − RO (Ti ) 17/07/2007 Carmela D' Emilio 27
  • 28. Credit Default Call Credit Default Call: in caso di credit event il buyer avrà la facoltà di acquistare da una controparte determinati titoli di emittenti primari (ad es. rating AAA) ad un prezzo scontato. obiettivo compensare la perdita relativa alla RO con lo sconto relativo ai titoli privi di rischio Lo sconto sarà pari a: S = VN – VC guadagno S − [ RO (T0 ) − RO (Ti ) ]+ 17/07/2007 Carmela D' Emilio 28
  • 29. Credit default swap (CDS) CDO : credit event “automaticamente” all’obbligazione di pagamento del seller materiality clause: min di prezzo o di spread Payoff (in caso di default in t): VN − RR ⋅ VN [1 + I (t )] = VN [1 − RR + I (t )] VN = valore nominale della RO RR = recovery rate I(t) = l’interesse della RO maturato al tempo t 17/07/2007 Carmela D' Emilio 29
  • 30. Credit Spread Option Contratto di opzione “differenziale” o “asimmetrico” Sottostante: credit spread ( tra il rendimento di un’obbligazione societaria e un titolo di stato di uguale scadenza) obiettivo Speculare sui futuri credit spread (RO): - downgrading RE - upgrading RE C.S. Put: Buyer: posizione short downgrading spread widening Seller: posizione long upgrading spread tightening C.S. Call: aspettative inverse 17/07/2007 Carmela D' Emilio 30
  • 31. Credit Spread Option Il seller, in caso di Phisical settlement: spread widening, premio dovrà acquistare il C.S. Put titolo pagando lo strike spread Protection Protection buyer seller titolo Strike Spread (in caso di spread widening ) C.S. Call premio Il buyer, in caso di spread tightening, potrà Protection Protection esercitare la buyer seller facoltà di acquisto del titolo titolo allo strike spread, < al Strike Spread valore di mercato (in caso di spread tightening ) 17/07/2007 Carmela D' Emilio 31
  • 32. Credit Spread Option premio Cash settlement: C.S.Put: Protection Protection buyer seller titolo Market Spread − Strike Spread (in caso di spread widening ) I Payoffs di una CSO con scadenza t<T : C.S. Put: D × max( S tT − K ,0) C.S. Call: D × max( K − S tT ,0) dove: K = strike spread S tT = market spread D = duration (usata per tradur re lo spread in prezzo ) una C.S. put verrà esercitata solo se: S tT > K una C.S. call solo se: S tT < K 17/07/2007 Carmela D' Emilio 32
  • 33. Credit Spread Swap Strumenti “differenziali”, come le CSO spread widening RO Strike Spread (K) spread tightening RO Es: • A detiene un titolo obbligazionario con rendimento di 200 p. b. > a quello di un titolo di stato risk-free.. • Per coprirsi da un eventuale spread widening credit spread swap K = market spread - 200 p.b. • Nel caso in cui la PD del RE aumenta (es. lo spread aumenta a 250 p. b.), A riceve una somma da B •Nel caso in cui la PD diminuisce (es. lo spread si riduce a 150 p. b.), B a riceve una somma da A 17/07/2007 Carmela D' Emilio 33
  • 34. Total rate of return swap cash flow RO + (eventuale) apprezzamento RO Total Return Payer Total Return Receiver (protection buyer) (protection seller) Libor ± Spread + Settlement dates (eventuale)deprezzamento RO cash flows RO rischio economico RO Reference Obligation (RO) Payoffs Trors: Il TRP paga al TRR, ad intervalli regolari: • La cedola c relativa alla RO; • L’eventuale apprezzamento RO: [RO(Ti +1 ) − RO(Ti )]+ • Il rimborso del capitale a scadenza della RO; • Il Recovery Value della RO (in caso di default). In caso di default, tutti i Il TRR paga: cash flows cessano e il • Un regolare importo pari a: LIBOR ± spread TRP riceve la perdita derivante dal • L’eventuale deprezzamento della RO: [RO(Ti ) − RO(Ti +1 )]+ deprezzamento della RO • Il VN del titolo (in caso di default). (VN – RV) 17/07/2007 Carmela D' Emilio 34
  • 35. Credit linked note Obbligazione (note) + credit derivatives No default rimborso coupon e capitale a scadenza Default estinzione CLN investitori ricevono il RV = RO (Ti ) < RO (T0 ) SPV (rischio di default poco significativo) coupon i + D n NO DEFAULT o un intermediario finanziario con un elevato rating Emittente Investitore (banca A) (B) [RO (T 0 ) − RO (T i ) ]+ DEFAULT premio Buyer Seller default payement 17/07/2007 Carmela D' Emilio 35
  • 36. Credit linked note Payoffs: A = emittente CLN; B = investitore; B paga ad A: D = capitale investito nel titolo obbligazionario A paga a B: n In caso di non default: couponi + Dn i =1 dove: couponi = cedola al tempo i-esimo Dn = rimborso del capitale a scadenza In caso di default: RV = RO (Ti ) dove: RV = recovery value E, dunque, in questo caso la perdita per B sarà: [RO(T0 ) − RO(Ti ) ]+ 17/07/2007 Carmela D' Emilio 36
  • 37. Basket product premio A B buyer seller default payement RE1 RE2 RE3 RE4 • first-to-default effetto leva • second- to default • third-to-default 17/07/2007 Carmela D' Emilio 37
  • 38. Il pricing dei credit derivatives Modelli “strutturali” (Merton, 1974) attività (asset) dell’impresa (approccio endogeno) Modelli “in forma ridotta” valutazioni di mercato (RR e PD esogene all’impresa) Modelli “ibridi” 17/07/2007 Carmela D' Emilio 38
  • 39. Il modello di Merton (1974) HIP: Il valore degli assets, V, segua un moto Browniano geometrico: dV = µVdt + σ V Vdz dove: µ = tasso istantaneo di rendimento atteso di V, σ V = volatilità istantanea dz = processo di Wiener VT VT t densità di VT 17/07/2007 Carmela D' Emilio 39
  • 40. Il modello di Merton (1974) 2 fonti di finanziamento: Et = capitale di rischio B d (t , T ) = capitale di debito (ZCB), con maturity T>t e rimborso B [0, T ] Vt = E t + B d (t , T ) Al tempo T: ET = max(0, VT − B) B d (T , T ) = min( B, VT ) Formula per il pricing di uno ZCB con scadenza T: 1 v d (0, T ) = e − rt N ( h1 ) + N (h2 ) dove: d N(.) = funzione di distribuzione di una normale standardizzata r = tasso di interesse risk-free 1 2 1 2 ln(d ) − σ V T ln( d ) + σVT 2 2 ln( d ) h1 = h2 = = h1 − 2 σV T σV T σV T e − rT B d= V0 17/07/2007 Carmela D' Emilio 40
  • 41. Il modello di Merton (1974) PD = Pr[VT < B ] = Pr [ln VT < ln B ] 1 2 1 2 ln VT − ln V0 + r − σ V T ln B − ln V0 + r − σ V T 2 2 = Pr < σV T σV T 1 2 ln B − (ln V0 + r − σ V T 2 σV T 1 1 − z 2 dz = e 2 −∞ 2π = N ( − h 2 ) = 1 − N ( h2 ) densità di VT PD 0 B 17/07/2007 Carmela D' Emilio 41
  • 42. Il modello di Merton (1974) RR = valore atteso degli assets condizionato al default: VT RR = E VT < B B 1 2 ln B − ln V0 + r + σ V T 2 σV T 1 V0 1 1 − y2 = − rT e 2 dy e B N (− h2 ) −∞ 2π 17/07/2007 Carmela D' Emilio 42
  • 43. Il modello di Jarrow e Turnbull (1995) Spread tra attività rischiosa/risk free PD v(0,1) = prezzo del titolo rischioso v d (0,1) < v(0,1) v d (0,1) = prezzo del titolo privo di rischio r = tasso risk-free v(0,1) = (1 + r ) −1 s = spread v d (0,1) = (1 + r + s ) −1 Payoffs: 1 (1-PD) v(0,1) 1 v d (0,1) RR<1 (PD) 1 s v d (0,1) = v(0,1)[(1 − PD ) + PD * RR] PD = * 1 − RR 1 + r + s 17/07/2007 Carmela D' Emilio 43
  • 44. Il modello di Jarrow e Turnbull (1995) Uno ZCB rischioso con scadenza in t: [ ] v d (0, t ) = v(0, t ){Pr τ > t + RR ⋅ Pr τ ≤ t [ ]} [ = e − rt e − λt + RR (1 − e )] − λt Dove: r = tasso risk-free e v(0, t ) = e − rt è il prezzo dello ZCB non rischioso Un portafoglio di ZCB a diverse scadenze, che paga alle scadenze t cedole di importo c su un VN unitario: [ ( )] [ ( )] N − λt N v ( c, t ) = c d e − rti e −λti + RR 1 − e −λti + e − rt N e .λt N + RR ⋅ 1 − e i =1 17/07/2007 Carmela D' Emilio 44
  • 45. La valutazione di un Trors Determinazione dello spread da addizionare/sottrarre al Libor: sp VAN t =0 = 0 flussi di cassa attesi della swap leg (libor spread): n SLCF = ( f 0,i −1,i + sp ) ⋅ ∆swap leg ⋅ (1 + i zci ) −i ⋅ (1 − p idefault ) i i =1 dove: n = numero totale di scambio dei flussi di cassa delle due gambe; f 0 ,i −1,i = tasso forward stimato all’epoca 0 per partenza al tempo (i-1) e scadenza all’epoca i; ∆swap leg = convenzione temporale della swap leg (30/360, Act/360, Act/Act); i i zci = tasso zero coupon spot con scadenza all’epoca i. La credit leg = somma dei cash flows derivanti dalla RO (cedole) e cash flows derivanti da apprezzamenti/deprezzamenti della RO n 1° compon.: ROCF = couponi ⋅ ∆reference ⋅ (1 + i zci ) −i ⋅ (1 − pidefault ) i i =1 dove: couponi = flusso cedolare del titolo al tempo i; ∆reference = convenzione temporale di liquidazione degli interessi cedolari del titolo. i 17/07/2007 Carmela D' Emilio 45
  • 46. La valutazione di un Trors 2°compon.: liquidazione periodica a strike variabile: n ~ ~ (Vi − Vi −1 ) ⋅ (1 + i zci ) −i ⋅ (1 − pidefault ) i =1 Equaz. del valore di un Trors: swap leg = credit leg swap leg = coupon component + price component n n n ~ ~ ( f 0,i −1,i + sp ) ⋅ ∆swap leg ⋅ (1 + i zci ) −i ⋅ pino default = couponi ⋅ ∆reference ⋅ (1 + i zci ) −i ⋅ p ino default + (Vi − Vi −1 ) ⋅ (1 + i zci ) −i ⋅ pino default i i i =1 i =1 i =1 Lo spread di equilibrio del Trors: n n n ~ ~ couponi ⋅ ∆ reference i ⋅ df i ⋅ p no default i + (Vi − Vi −1 ) ⋅ df i ⋅ p ino default − f 0,1−1,i ⋅ ∆swap leg ⋅ df i ⋅ p ino default i i =1 i =1 i =1 sp = n ∆swap leg ⋅ df i ⋅ p ino default i i =1 17/07/2007 Carmela D' Emilio 46
  • 47. La valutazione di un CDS pagamento “automatico” in caso di default • Se definiamo: X = pagamento effettuato in caso di default da B ad A X = (1 − RR )C C = rimborso del capitale della RO RR = recovery rate Un CDS = “garanzia” sulla solvibilità del reference entity G = EL − EL g G = valore corrente di una garanzia EL= valore corrente della perdita attesa sul titolo privo di garanzia EL g = valore corrente dell’EL sul titolo garantito N EL = (1 − RR )C Dt coupont Qt + D N Q N t =1 dove: N = numero dei periodi alla scadenza; t = le date di pagamento; coupon t = cedola pagata dalla RO alla data t; Qt = probabilità cumulata di default del reference entity al tempo t; D t = valore corrente di uno zero coupon bond con scadenza t; D N = valore a scadenza dello zero coupon bond; Q N = probabilità cumulata di default del reference entity alla scadenza. 17/07/2007 Carmela D' Emilio 47
  • 48. La valutazione di un CDS N ELg = (1 − RR)C Dt coupont Q gt + D N Q gN t =1 Q gt = probabilità congiunta che il reference entity e il seller siano contemporaneamente insolventi al tempo t. Il valore di un CDS: N G = (1 − RR)C Dt coupont (Qt − Q gt ) + D N (Q N − Q gN ) t =1 NB: Nella pratica, però, per il calcolo del valore di un CDS, PD e RR vengono forniti dal mercato degli asset swap (titolo obbligazionario + IRS). 17/07/2007 Carmela D' Emilio 48
  • 49. La valutazione di una CLN No default cedola + rimborso a scadenza Default perdita RO Scadenza T = tn Date di pagamento [ t = t1 , t 2 ,..., t n ] [(1 − p ] n PV T no default = default i ) ⋅ ∆CLN ⋅ couponi ⋅ (1 + izci ) −i + Dn (1 − pn i default ) ⋅ (1 + izcn ) − n i =1 n PV T default = RV ⋅ ( pidefault − pidefault ) ⋅ (1 + i zci ) −i −1 i =1 valore attuale CLN : CLN T = PVTno default + PVTdefault 17/07/2007 Carmela D' Emilio 49
  • 50. La valutazione dei basket products First-to-default P(X) 2 reference entities (X e Y) P(X,Y)= P(Y) prob. congiunta di default La probabilità di default di X o Y: Probabilità di default di Y P( X Y ) = P ( X ) + P (Y ) − P ( X , Y ) condizionata al default di X corr ( X , Y ) > 0 P( X , Y ) = P( X ) ⋅ P(Y X ) P( X Y ) = P( X ) + P(Y ) − P( X ) ⋅ P(Y X ) P < P1 + P2 corr ( X , Y ) = 1 P = P1 = P2 corr ( X , Y ) = 0 P ( X , Y ) = P ( X ) ⋅ P (Y ) P( X Y ) = P ( X ) + P (Y ) − P ( X ) ⋅ P (Y ) P dipende dalla grandezza di P1 e P2 corr ( X , Y ) < 0 P ( X , Y ) < P ( X ) ⋅ P (Y ) P = P1 + P2 Carmela D' Emilio 17/07/2007 50
  • 51. La valutazione dei basket products La diversificazione riduce il rischio Non per un first-to-default 17/07/2007 Carmela D' Emilio 51
  • 52. La valutazione dei basket products Funzione di densità di corr = 0 ciascuna variabile Tud n = RE f (t ) = h ⋅ e − ht con t > 0; h > 0. h = cost n f (t ) = H ⋅ e − H ⋅t con H = H i =n ⋅ h i =1 Funzione di densità congiunta T Default payment = 1 P= e − rt ⋅ H ⋅ e − H ⋅t dt = 0 H = (1 − e −T ( r + H ) r+H Cash settlement T P = L(1 − RR) ⋅ e − rt ⋅ H ⋅ e − H ⋅t dt = 0 H = L(1 − RR ) ⋅ (1 − e −T ( r + H ) ) r+H 17/07/2007 Carmela D' Emilio 52
  • 53. Un’analisi di sensitività per i “first- to-default basket products” output / input analisi per scenari futuri / what if Comportamento del first-to-default: al variare dei valori in relazione a 2 variabili 17/07/2007 Carmela D' Emilio 53
  • 54. Ipotesi Reference Entity (AA) Esposizione A € 4.000,00 B € 4.000,00 C € 4.000,00 D € 4.000,00 E € 4.000,00 Valore complessivo € 20.000,00 Tasso d'interesse T risk-free 1 2,24% 2 2,26% 3 2,54% 4 2,80% 5 3,01% 17/07/2007 Carmela D' Emilio 54
  • 55. H P = L(1 − RR ) (1 − e −T ( r + H ) ) r+H L € 4.000,00 RR 55% n 5 h 0,1 H=n*h 0,5 T 2 r 2,26% P € 1.116,61 17/07/2007 Carmela D' Emilio 55
  • 56. La sensitività rispetto agli hazard rates Incrementi Incrementi h H P di h di P 0,01 0,05 € 167,54 100,00% 90,56% 0,02 0,1 € 319,26 100,00% 82,01% 0,04 0,2 € 581,08 25,00% 19,39% 0,05 0,25 € 693,78 20,00% 14,71% 0,06 0,3 € 795,84 33,33% 22,14% 0,08 0,4 € 972,03 25,00% 14,87% 0,1 0,5 € 1.116,61 20,00% 10,63% 0,12 0,6 € 1.235,28 8,33% 4,14% 0,13 0,65 € 1.286,40 15,38% 6,86% 0,15 0,75 € 1.374,69 17/07/2007 Carmela D' Emilio 56
  • 57. sensitività del valore di un first-to-default rispetto ai tassi d'azzardo € 1.600,00 € 1.400,00 € 1.200,00 € 1.000,00 P € 800,00 P € 600,00 € 400,00 € 200,00 €- 0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 0,12 0,14 0,16 h Si può notare come il valore di P aumenta meno che proporzionalmente rispetto all’aumentare del tasso d’azzardo. L’incremento è dovuto al fatto che l’hazard rate è espressivo della probabilità istantanea di default, ed è chiaro che di fronte ad una maggiore possibilità reale di default, il premio che dovrà pagare il buyer per proteggersi sarà maggiore. 17/07/2007 Carmela D' Emilio 57
  • 58. La sensitività rispetto al valore nominale per diversi tassi d’azzardo Diretta proporzionalità tra P e L (un aumento del VN della RO comporta un aumento del delta value L*(1 - RR) pagato dal seller in caso di default, e, a sua volta, un aumento di P, ovvero il delta value attualizzato) Aumento meno che proporzionale di P rispetto ad h h =0,1, h = 0,05, h = 0,15 17/07/2007 Carmela D' Emilio 58
  • 59. P P P L per h=0,05 per h=0,1 per h=0,15 € 100,00 € 17,34 € 27,92 € 34,37 € 200,00 € 34,69 € 55,83 € 68,73 € 500,00 € 86,72 € 139,58 € 171,84 € 1.000,00 € 173,44 € 279,15 € 343,67 € 2.000,00 € 346,89 € 558,31 € 687,35 € 3.000,00 € 520,33 € 837,46 € 1.031,02 € 4.000,00 € 693,78 € 1.116,61 € 1.374,69 € 5.000,00 € 867,22 € 1.395,76 € 1.718,36 € 7.000,00 € 1.214,11 € 1.954,07 € 2.405,71 € 10.000,00 € 1.734,44 € 2.791,53 € 3.436,73 € 15.000,00 € 2.601,66 € 4.187,29 € 5.155,09 € 25.000,00 € 4.336,10 € 6.978,82 € 8.591,82 17/07/2007 Carmela D' Emilio 59
  • 60. Incrementi di P, Incrementi di L uguali per tutti gli h 100,00% 100,00% 150,00% 150,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 50,00% 50,00% 33,33% 33,33% 25,00% 25,00% 40,00% 40,00% 42,86% 42,86% 50,00% 50,00% 66,67% 66,67% Incremento totale di L 249 Incremento totale di P per h = 0,05 249 Incremento totale di P per h = 0,1 249 Incremento totale di P per h = 0,15 249 17/07/2007 Carmela D' Emilio 60
  • 61. sensitività del valore di un first-to-default al variare del nominale per diversi tassi d' azzardo € 30.000,00 € 25.000,00 € 20.000,00 L P per h=0,05 € 15.000,00 P per h=0,1 P per h=0,15 € 10.000,00 € 5.000,00 €- 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 L’aumento del tasso d’azzardo non influisce sulla diretta proporzionalità di P rispetto ad L; l’effetto dell’aumento di h, però, è sempre quello di contribuire ad un’ulteriore incremento di P. 17/07/2007 Carmela D' Emilio 61
  • 62. La sensitività rispetto al tasso d’interesse r P 1,20% € 1.126,48 1,50% € 1.123,68 1,63% € 1.122,46 1,70% € 1.121,81 1,82% € 1.120,69 1,90% € 1.119,95 2% € 1.119,02 2,17% € 1.117,44 2,26% € 1.116,61 2,32% € 1.116,06 2,55% € 1.113,93 2,63% € 1.113,19 2,75% € 1.112,09 2,90% € 1.110,71 3,20% € 1.107,96 4% € 1.100,67 5% € 1.091,67 6% € 1.082,76 17/07/2007 Carmela D' Emilio 62
  • 63. sensitività del valore di un first-to default al variare del tasso d' interesse € 1.130,00 € 1.120,00 € 1.110,00 P P € 1.100,00 € 1.090,00 € 1.080,00 0,00% 1,00% 2,00% 3,00% 4,00% 5,00% 6,00% 7,00% r In corrispondenza di maggiori tassi d’interesse risk-free, il valore del first-to-default si riduce. Il decremento è dovuto al fatto che P non è altro che il valore del payoff a scadenza attualizzato. E’ chiaro che se aumenta il tasso di attualizzazione il valore di P è minore. 17/07/2007 Carmela D' Emilio 63
  • 64. La sensitività rispetto al tasso d’interesse per diversi valori dell’hazard rate P P P r per h=0,05 per h=0,1 per h=0,15 1,20% € 700,51 € 1.126,48 € 1.385,72 1,50% € 698,60 € 1.123,68 € 1.382,58 1,63% € 697,77 € 1.122,46 € 1.381,23 1,70% € 697,32 € 1.121,81 € 1.380,50 1,82% € 696,56 € 1.120,69 € 1.379,25 1,90% € 696,05 € 1.119,95 € 1.378,42 2% € 695,42 € 1.119,02 € 1.377,38 2,17% € 694,34 € 1.117,44 € 1.375,62 2,26% € 693,78 € 1.116,61 € 1.374,69 2,32% € 693,40 € 1.116,06 € 1.374,07 2,55% € 691,95 € 1.113,93 € 1.371,70 2,63% € 691,45 € 1.113,19 € 1.370,87 2,75% € 690,69 € 1.112,09 € 1.369,64 2,90% € 689,75 € 1.110,71 € 1.368,10 3,20% € 687,88 € 1.107,96 € 1.365,02 4% € 682,92 € 1.100,67 € 1.356,88 5% € 676,78 € 1.091,67 € 1.346,80 6% € 670,73 € 1.082,76 € 1.336,84 17/07/2007 Carmela D' Emilio 64
  • 65. Riduzione Riduzione Riduzione Incremento di P di P di P di r per h=0,05 per h=0,1 per h=0,15 25,00% -0,27% -0,25% -0,23% 8,67% -0,12% -0,11% -0,10% 4,29% -0,06% -0,06% -0,05% 7,06% -0,11% -0,10% -0,09% 4,40% -0,07% -0,07% -0,06% 5,26% -0,09% -0,08% -0,08% 8,50% -0,15% -0,14% -0,13% 4,15% -0,08% -0,07% -0,07% 2,65% -0,05% -0,05% -0,05% 9,91% -0,21% -0,19% -0,17% 3,14% -0,07% -0,07% -0,06% 4,56% -0,11% -0,10% -0,09% 5,45% -0,14% -0,12% -0,11% 10,34% -0,27% -0,25% -0,22% 25,00% -0,72% -0,66% -0,60% 25,00% -0,90% -0,82% -0,74% 20,00% -0,89% -0,82% -0,74% 17/07/2007 Carmela D' Emilio 65
  • 66. sensitività del valore di un first-to-default al variare del tasso d' interesse, per diversi valori dell' hazard rate € 1.600,00 € 1.400,00 € 1.200,00 € 1.000,00 P per h=0,05 P € 800,00 P per h=0,1 P per h=0,15 € 600,00 € 400,00 € 200,00 €- 0,00% 2,00% 4,00% 6,00% 8,00% r La riduzione di P all’aumentare di r è via via minore quanto maggiore è il tasso d’azzardo; dunque, il tasso d’azzardo influisce in via compensativa sulle variazioni di P rispetto ad r, in quanto valori maggiori di h riducono l’ampiezza dei decrementi di P dovuti all’aumento di r 17/07/2007 Carmela D' Emilio 66
  • 67. La sensitività rispetto al recovery rate per diversi tassi d’azzardo Inversa proporzionalità di P rispetto a RR P P P RR per h=0,05 per h=1 per h=0,15 5% € 1.464,64 € 2.357,29 € 2.902,13 15% € 1.310,47 € 2.109,15 € 2.596,64 25% € 1.156,29 € 1.861,02 € 2.291,15 35% € 1.002,12 € 1.612,88 € 1.985,67 45% € 847,95 € 1.364,75 € 1.680,18 55% € 693,78 € 1.116,61 € 1.374,69 65% € 539,60 € 868,47 € 1.069,20 75% € 385,43 € 620,34 € 763,72 85% € 231,26 € 372,20 € 458,23 95% € 77,09 € 124,07 € 152,74 17/07/2007 Carmela D' Emilio 67
  • 68. Riduz. Di P, Incr. di RR uguali per tutti gli h 200,00% -10,53% 66,67% -11,76% 40,00% -13,33% 28,57% -15,38% 22,22% -18,18% 18,18% -22,22% 15,38% -28,57% 13,33% -40,00% 11,76% -66,67% 17/07/2007 Carmela D' Emilio 68
  • 69. sensitività del valore di un first-to-default al variare del recovery rate, per diversi valori dell' hazard rate € 3.500,00 € 3.000,00 € 2.500,00 P per h=0,05 € 2.000,00 P P per h=1 € 1.500,00 P per h=0,15 € 1.000,00 € 500,00 €- 0% 20% 40% 60% 80% 100% RR D' (RR) per h=0,05 -1.541,72 H D ' ( RR ) = − L (1 − e −T ( r + H ) ) D' (RR) per h=0,1 -2.481,36 r+H D' (RR) per h=0,15 -3.054,87 L’aumento del tasso d’azzardo non influisce sulle riduzioni di P rispetto a RR; l’aumento di h ha comunque l’effetto di incrementare il valore di P. 17/07/2007 Carmela D' Emilio 69
  • 70. La sensitività rispetto al numero dei reference entities n H P 1 0,1 € 319,26 2 0,2 € 581,08 3 0,3 € 795,84 4 0,4 € 972,03 5 0,5 € 1.116,61 6 0,6 € 1.235,28 7 0,7 € 1.332,71 8 0,8 € 1.412,74 9 0,9 € 1.478,48 10 1 € 1.532,53 17/07/2007 Carmela D' Emilio 70
  • 71. sensitività del valore di un first-to-default al variare del numero dei reference entities € 1.800,00 € 1.600,00 € 1.400,00 € 1.200,00 € 1.000,00 P P € 800,00 € 600,00 € 400,00 € 200,00 €- 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 n Il valore del premio aumenta meno che proporzionalmente all’aumentare del numero dei reference entities. L’incremento è dovuto al fatto che all’aumentare di n aumenta la probabilità che una qualsiasi delle società possa subire un default. 17/07/2007 Carmela D' Emilio 71
  • 72. La sensitività rispetto al numero dei reference entities per diversi tassi d’interesse P P P P n H per r=2,26% per r= 3,20% per r=7% per r=15% 1 0,1 € 319,26 € 316,40 € 305,18 € 283,30 2 0,2 € 581,08 € 576,06 € 556,34 € 517,80 3 0,3 € 795,84 € 789,20 € 763,13 € 712,12 4 0,4 € 972,03 € 964,21 € 933,51 € 873,33 5 0,5 € 1.116,61 € 1.107,96 € 1.073,97 € 1.007,26 6 0,6 € 1.235,28 € 1.226,07 € 1.189,86 € 1.118,69 7 0,7 € 1.332,71 € 1.323,16 € 1.285,56 € 1.211,55 8 0,8 € 1.412,74 € 1.403,00 € 1.364,66 € 1.289,07 9 0,9 € 1.478,48 € 1.468,69 € 1.430,10 € 1.353,92 10 1 € 1.532,53 € 1.522,77 € 1.484,32 € 1.408,29 17/07/2007 Carmela D' Emilio 72
  • 73. Incremento Incremento Incremento Incremento Incremento di P di P di P di P di n per r = 2,26% Per r = 3,20% per r = 7% per r = 15% 100,00% 82,01% 82,07% 82,29% 82,78% 50,00% 36,96% 37,00% 37,17% 37,53% 33,33% 22,14% 22,18% 22,33% 22,64% 25,00% 14,87% 14,91% 15,05% 15,34% 20,00% 10,63% 10,66% 10,79% 11,06% 16,67% 7,89% 7,92% 8,04% 8,30% 14,29% 6,00% 6,03% 6,15% 6,40% 12,50% 4,65% 4,68% 4,80% 5,03% 11,11% 3,66% 3,68% 3,79% 4,02% Variaz. tot. Incr. n -88,89% Variaz. tot. Incr. P per r = 2,26% -95,54% Variaz. tot. Incr. P per r = 3,20% -95,51% Variaz. tot. Incr. P per r = 7% -95,39% Variaz. tot. Incr. P per r = 15% -95,15% 17/07/2007 Carmela D' Emilio 73
  • 74. sensitività del valore di un first-to-default all'aumentare dei reference entities, per diversi tassi d' interesse € 1.800,00 € 1.600,00 € 1.400,00 € 1.200,00 P per r=2,26% € 1.000,00 P per r= 3,20% P P per r=7% € 800,00 P per r=15% € 600,00 € 400,00 € 200,00 €- 0 2 4 6 8 10 12 n Nonostante P diminuisca all’aumentare di r, in questo caso all’aumentare di r il valore del first-to-default subisce incrementi via via maggiori. E, però, la variazione totale degli incrementi si riduce per valori crescenti di r. 17/07/2007 Carmela D' Emilio 74
  • 75. La sensitività rispetto alla scadenza T P 1 € 700,96 sensitività del valore di un first-to-default alla 2 € 1.116,61 scadenza 3 € 1.363,08 4 € 1.509,23 € 2.000,00 € 1.800,00 5 € 1.595,90 € 1.600,00 6 € 1.647,29 € 1.400,00 7 € 1.677,76 € 1.200,00 8 € 1.695,83 € 1.000,00 P P 9 € 1.706,55 € 800,00 10 € 1.712,90 € 600,00 € 400,00 20 € 1.722,11 € 200,00 30 € 1.722,16 €- 50 € 1.722,16 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 50 T Il valore del first-to-default aumenta con l’aumentare di T, ma gli incrementi, inizialmente notevoli, sono via via decrescenti, fino a che il valore diventa costante. Questo comportamento può essere spiegato considerando che se nessuna società, all’interno del basket, è soggetta a default entro un tempo più o meno ampio, è difficile che possa esserlo successivamente. Il valore del first-to-default sarà massimo in corrispondenza di un hazard rate massimo, e costante in corrispondenza di un hazard rate costante 17/07/2007 Carmela D' Emilio 75
  • 76. La sensitività rispetto alla scadenza per diversi tassi d’interesse P P P P T per r=2,26% per r=3,20% per r=7% per r=15% 1 € 700,96 € 697,96 € 686,01 € 661,78 2 € 1.116,61 € 1.107,96 € 1.073,97 € 1.007,26 3 € 1.363,08 € 1.348,81 € 1.293,37 € 1.187,62 4 € 1.509,23 € 1.490,29 € 1.417,45 € 1.281,78 5 € 1.595,90 € 1.573,40 € 1.487,61 € 1.330,93 6 € 1.647,29 € 1.622,22 € 1.527,30 € 1.356,59 7 € 1.677,76 € 1.650,90 € 1.549,74 € 1.369,98 8 € 1.695,83 € 1.667,74 € 1.562,43 € 1.376,98 9 € 1.706,55 € 1.677,64 € 1.569,61 € 1.380,63 10 € 1.712,90 € 1.683,45 € 1.573,66 € 1.382,53 20 € 1.722,11 € 1.691,69 € 1.578,93 € 1.384,61 30 € 1.722,16 € 1.691,73 € 1.578,95 € 1.384,62 50 € 1.722,16 € 1.691,73 € 1.578,95 € 1.384,62 17/07/2007 Carmela D' Emilio 76
  • 77. Incremento Incremento Incremento Incremento Incremento di P di P di P di P di T per r=2,26% per r=3,20% per r=7% per r=15% 100,00% 59,30% 58,74% 56,55% 52,20% 50,00% 22,07% 21,74% 20,43% 17,91% 33,33% 10,72% 10,49% 9,59% 7,93% 25,00% 5,74% 5,58% 4,95% 3,83% 20,00% 3,22% 3,10% 2,67% 1,93% 16,67% 1,85% 1,77% 1,47% 0,99% 14,29% 1,08% 1,02% 0,82% 0,51% 12,50% 0,63% 0,59% 0,46% 0,27% 11,11% 0,37% 0,35% 0,26% 0,14% 100,00% 0,54% 0,49% 0,33% 0,15% 50,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 66,67% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 17/07/2007 Carmela D' Emilio 77
  • 78. sensitività del valore di un first-to-default alla scadenza per diversi tassi d' interesse € 2.000,00 € 1.800,00 € 1.600,00 € 1.400,00 P per r=2,26% € 1.200,00 P per r=3,20% € 1.000,00 P per r=7% € 800,00 P per r=15% € 600,00 € 400,00 € 200,00 €- 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 All’aumentare di r il valore del first-to-default subisce incrementi via via minori rispetto a T, fino a divenire costante rispetto alla scadenza. 17/07/2007 Carmela D' Emilio 78