SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 19
UNA STRATEGIA PAESE PER LO SVILUPPO
DELLE AREE INTERNE DELL’ITALIA
Sabrina Lucatelli DPS-UVAL
Coordinatrice Comitato Tecnico Aree Interne*
* MINISTRO DELLA COESIONE TERRITORIALE, DPS, ISTAT, BANCA D’ITALIA, MINISTERO
DELL’AGRICOLTURA, MINISTERO DEI BENI CULTURALI, MINISTERO DEL LAVORO, MINISTERO
DELL’ISTRUZIONE, MINISTERO DELLA SALUTE, MINISTERO DEI TRASPORTI, INEA, ISMEA,
ISFOL, ANCI, UNCEM, UPI, DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

NAPOLI SEMINARIO DEL PARTENARIATO
17 Dicembre 2013
1
Approccio Progetto: Due Tipi di Azione
Adeguamento dell’offerta
dei servizi essenziali
• Ribilanciamento plessi
scolastici;

• Costruzione di
un’adeguata rete
territoriale sanitaria;
• Miglioramento del
trasporto pubblico locale

Progetti di sviluppo locale che
fanno leva su specifici Ambiti
di Intervento
• Tutela del territorio e comunità
locali;
• Valorizzazione delle risorse
naturali, culturali e del turismo
sostenibile;
• Sistemi
agro-Alimentari
e
sviluppo locale;
• Risparmio energetico e filiere
locali di energia rinnovabile;
• Saper fare e artigianato

2
STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE DEL PAESE:
IL PROCESSO
«Una parte maggioritaria del territorio italiano caratterizzata dalla
aggregazione dei cittadini in Centri Minori, anche assai piccoli, spesso
con limitata accessibilità a servizi essenziali». La «specificità» e
separatezza di questo modo di vita è colto definendo questi territori
«aree interne», interne rispetto alle aree (per lo più pianeggianti) dei
grandi e medi centri urbani e alle loro reti di collegamento»
Giugno/Luglio 2012 Forte Volontà Politica di Lavorare su questo tema

Dichiarazioni del Governatore della Banca d’Italia sull’importanza di
ricollocare «la manutenzione del territorio» al centro della riflessione sul
Paese
In Europa: La Coesione Territoriale e l’Azione Pilota sui Rapporti CittàCampagna
3
STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE DEL PAESE:
LE PRINCIPALI TAPPE
Settembre 2012 – Nasce il Comitato Tecnico Aree Interne
DPS, ISTAT, BANCA D’ITALIA, MINISTERO DELLA SALUTE, MINISTERO DELL’ISTRUZIONE,
MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, INEA, ISMEA, ANCI

15 Dicembre 2012 – Seminario «Nuove Strategie per la programmazione
2014-2020 della politica regionale: le Aree Interne»;

Risultati:

Consolidamento della metodologia di «definizione» delle Aree Interne
Impegno politico verso una Strategia Nazionale per le Aree Interne
di cinque Ministri

Prima Versione del Documento «Metodi e Obiettivi per un uso efficace
dei Fondi Comunitari 2014-2020 »
Alleanza MISE MIPAAF (poi estesa a…)
4
STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE DEL PAESE:
L’ALLEANZA COL TERRITORIO
14 Marzo 2013 – in collaborazione con ANCI – Forum Aree
Interne di Rieti:
-

Si individuano i «Fattori Latenti»;
Salute, Scuola e Mobilità come «requisiti minimi sine qua non»;
I Comuni e i Sindaci come I soggetti chiave per lo sviluppo delle Aree Interne;
Si mette a fuoco il requisito dell’Associazionismo dei Comuni …;
Si parte da alcuni Progetti Esistenti …;
La Piattaforma e l’idea di «Rieti per sempre»;
Riflessione con UPI su Mobilità e Area Vasta

9 Aprile Prima Bozza di Accordo di Partenariato
Nota «operativa» concordata con le Regioni
Dicembre 2013 Seconda Bozza Accordo di Partenariato

5
MA DI QUALI AREE STIAMO PARLANDO?

•

Le aree interne vengono definite rispetto alla loro distanza da Centri d’offerta di
servizi di base (Comuni o Aggregazioni di Comuni);

• L’offerta dei servizi considerata comprende:
• Presenza di scuole secondarie superiori (tutti i tipi);
• Presenza di almeno 1 ospedale sede di DEA (Dipartimento d'Emergenza e
Accettazione);
• Presenza di una stazione ferroviaria di tipo almeno «Silver»
•

Non esiste una corrispondenza necessaria tra la dimensione “fisica” del centro e la
capacità di offrire determinati servizi

•

Viene individuata una rete di Poli/Centri d’offerta di Servizi di dimensione «media»
(12 000 abitanti) che offrono un offerta di servizi di «medio» livello: a questo
stadio nessun riferimento alla qualità effettiva dei servizi;
6
CLASSIFICAZIONE DELLE DIVERSE AREE SECONDO LIVELLI DI
ACCESSIBILITÀ RISPETTO AI POLI DI ATTRAZIONE

Poli di attrazione
Aree di cintura

Gli «Altri comuni» sono classificati
sulla base delle distanze dalle «Aree
di attrazione» misurate in termini di
percorrenza. Le soglie sono state
individuate sulla base dei valori
caratteristici della distribuzione,
terzili e 95-esimo percentile

7
ITALIA – CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO
Classificazione
Comuni

Numero
comuni

%

Polo
219 2,7
Polo intercomunale
104 1,3
Cintura
3508 43,4
Intermedio
2377 29,4
Periferico
1526 18,9
Ultraperiferico
358 4,4
TOTALE
8092 100,0
Fonte: Istat - Dati Censimento 2011

Altitudine
media
(mt)
145
166
215
395
607
627
358

Popolazione

%

21.223.562 35,7
2.466.455
4,1
22.202.203 37,4
8.953.282 15,1
3.671.372
6,2
916.870
1,5
59.433.744 100,0

Superficie
(Kmq)

%

29.519
9,8
6.251
2,1
81.815 27,1
89.448 29,6
73.256 24,3
21.784
7,2
302.073 100,0

Classi

Aree interne

Poli di attrazione urbani
Poli di attrazione inter-comunali
Aree di cintura (t < 20’)
Aree intermedie (20’ < t < 40’)
Aree periferiche (40’ < t < 75’)
Aree ultra-periferiche (t > 75’)
Autostrade

Fonte: elaborazione UVAL-UVER-ISTAT-Ministero della8
Salute
STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE DEL PAESE:
LE ANALISI
Andamenti Demografici e dell’Uso del territorio
- Andamento Demografici «variabili»
- Nelle Aree Periferiche e Ultra-periferiche: spopolamento e
invecchiamento
- Processo di Marginalizzazione che ha riguardato una parte
importante di queste aree: ma non tutte.
- «Pressione» rilevante sull’uso del suolo …
- «Diversità» - con una prevalenza della specializzazione nel
settore primario, ma non per tutte …e come «Risorsa per il
Mercato»
«Alcune Aree Interne hanno valorizzato le risorse ambientali e
culturali; hanno organizzato i servizi tra pluralità di Comuni; e
9
sperimentano popolazione stabile o in cresciuta …»
Regioni

Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino Alto Adige
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna

Variazione demografica - Variazione percentuale - 1971 - 2011
Polo
Polo
Cintura
Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale
Intercomunale
- 18,0
- 7,6
- 17,1
9,7
- 7,7
- 13,7
- 24,9
- 0,2
- 4,3
13,3
5,9
- 1,0
6,9
44,8
- 10,6
3,1
25,2
2,5
- 2,7
- 10,9

19,3
10,3
31,2
- 5,8
24,5
15,6
9,5
15,2
36,2
42,5
38,3
15,3
8,6
5,6
-

18,5
46,3
39,4
42,4
38,6
19,4
4,3
35,5
24,0
32,1
37,0
67,7
42,5
17,1
45,0
26,7
57,6
17,2
63,0
81,5

- 2,5
7,0
8,2
24,3
15,9
- 5,0
- 1,0
14,9
- 1,0
7,9
- 2,3
59,1
- 2,5
- 18,3
3,7
17,0
1,9
- 1,7
7,4
11,3

- 27,6
18,1
4,5
15,9
11,3
- 35,5
- 41,4
- 8,5
- 15,6
5,2
- 7,5
11,2
- 23,9
- 34,7
- 16,6
- 1,5
- 10,1
- 18,2
- 8,1
- 4,5

- 41,0
- 1,4
13,9
- 33,3
- 34,3
- 52,0
6,6
- 27,4
- 42,8
- 46,9
10,5
- 9,5
- 22,1
- 10,6
- 21,1
13,9

- 1,5
16,2
13,6
22,3
17,8
0,4
- 15,3
12,4
5,7
14,0
14,8
17,3
12,1
- 1,9
14,0
13,1
- 4,2
- 1,5
6,9
11,3

Italia
-6,8
22,7
35,8
11,6
Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione 1971 - 2011

-8,1

-5,3

10,0

10
ITALIA - QUOTA DELLA POPOLAZIONE ANZIANA SUL TOTALE
DELLA POPOLAZIONE 2011
AREE INTERNE
Poli urbani, poli intercomunali e cintura

Centri
Aree Interne
ITALIA

20,7%
21,2%
20,8%

CENTRI
Aree intermedie, periferiche e ultra-periferiche

Fonte: ISTAT – Censimento della popolazione 2011

11
APPROCCIO STRATEGICO E APPROCCIO PROGETTO
• Approccio Strategico (a livello Nazionale ma anche a livello
Regionale e dei singoli territori)
Perseguimento Obiettivi Generali;
Impegno sul miglioramento dei Servizi di Base;
Promuovere lo sviluppo locale facendo leva su precisi «Fattori
Latenti» di sviluppo: Domanda di Diversità
• Approccio Progetto
Lo sguardo strategico deve dare visione, obiettivi e coerenza allo
sforzo progettuale richiesto alle coalizioni locali
Frammentazione delle esperienze esistenti …
Selezione di pochissime (inizialmente una?) Aree Progetto per
Regione

12
OBIETTIVO ULTIMO

-

Obiettivi Intermedi
Aumento benessere popolazioni locali
Aumento domanda locale di lavoro (occupazione)
Aumento del grado di utilizzo del capitale territoriale
Riduzione costi sociali della de-antropizzazione
Rafforzamento dei Fattori di Sviluppo Locale

Inversione delle Tendenze demografiche
13
Approccio Progetto: Due Tipi di Azione
Adeguamento dell’offerta
dei servizi essenziali
• Ribilanciamento plessi
scolastici;

• Costruzione di
un’adeguata rete
territoriale sanitaria;
• Miglioramento del
trasporto pubblico locale

Progetti di sviluppo locale che
fanno leva su specifici Ambiti
di Intervento
• Tutela del territorio e comunità
locali;
• Valorizzazione delle risorse
naturali, culturali e del turismo
sostenibile;
• Sistemi
agro-Alimentari
e
sviluppo locale;
• Risparmio energetico e filiere
locali di energia rinnovabile;
• Saper fare e artigianato

14
CHI FA COSA:
IL CENTRO
IL CENTRO
Stimola e Sorveglia l’Applicazione della Strategia
Riprende parte della Strategia nell’Accordo di Partenariato (rendendola
cogente)
Porta avanti un’Azione di Metodo (di responsabilità!): Pochissimi
«Progetti Sperimentali»
Gestisce la Federazione di Progetti Aree Interne

IL CENTRO E LE REGIONI
Sorvegliano sugli impatti delle politiche ordinarie nel campo della Salute,
dell’Istruzione e della mobilità sulle Aree Interne

15
CHI FA COSA:
LE REGIONI
• POR e PSR si dotano di un approccio strategico in favore delle Aree
Interne: un «Presidio Regionale» vicino ai Presidenti; selezionano Aree,
Progetti e tempistiche definite; Risorse dedicate; scelgono strumenti
per applicarle;
• Strumenti: Accordo di Programma, CLLD, ITI

Due «Requisiti» per concorrere alla Strategia Aree Interne
1) Ministeri (Salute Infrastrutture e Istruzione) Regioni e Province si
impegnano a tenere conto – nel disegno normativo – dell’impatto
delle loro decisioni sulle Aree Interne e assicurano Specifici
Impegni (risorse legge di stabilità).
2) I Comuni si impegnano ad una gestione associata – a moduli - dei
servizi essenziali funzionali all’applicazione della Strategia
16
CHI FA COSA:
I COMUNI
- Sono il livello areale in cui le famiglie e le imprese soddisfano la
loro domanda di beni, servizi e socializzazione;
- Nella forma di aggregazione di Comuni, sono il luogo dal quale
bisogna partire per «definire» le strategie di sviluppo;
- Sono i soggetti chiave per la realizzazione della Strategia sui
territori;
- Coerentemente con la Strategia Aree Interne – si impegnano per
una gestione associata (a moduli) dei servizi essenziali;
- Per i servizi di area vasta e/o di loro competenza – anche le
Province costituiranno un interlocutore rilevante.

17
LA FEDERAZIONE DI PROGETTI
• I progetti devono rispettare un seti di requisiti stringenti;
• Possono essere finanziati da qualsiasi fondo (ordinario o
aggiuntivo);
• Si crea un luogo per «condividere» le esperienze, discutendo
i diversi progetti che concorrono ai diversi obiettivi;
• Investimento in «conoscenza»: permette di mettere a fattor
comune l’esperienza e la conoscenza acquisita;
• Crea un effetto Reputazione e Appartenenza (Rieti per
Sempre)
• Valuta l’applicazione della Strategia stessa.
18
IL MECCANISMO DI GOVERNANCE DEL PROGETTO DI AREA
Area =
Accordo Programma
Quadro
Ministeri; Regioni; Province; Comuni
e/o Associazioni di Comuni, altre

Promozione/coprogettazione
del progetto
d’area

Selezione
interventi/
operazioni

Reperimento e
gestione
risorse
finanziarie
19

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Il futuro è un lavoro quotidiano.
Il futuro è un lavoro quotidiano.Il futuro è un lavoro quotidiano.
Il futuro è un lavoro quotidiano.DipProg
 
La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiChiara Appendino
 
La Torino di domani: L' accessibilità
La Torino di domani: L' accessibilitàLa Torino di domani: L' accessibilità
La Torino di domani: L' accessibilitàChiara Appendino
 
Formez contributi pubblici autocostruzione
Formez contributi pubblici autocostruzioneFormez contributi pubblici autocostruzione
Formez contributi pubblici autocostruzioneMatteo Mattioli
 
Gianpiero Marchesi - Taranto - Plenary 1
Gianpiero Marchesi - Taranto - Plenary 1Gianpiero Marchesi - Taranto - Plenary 1
Gianpiero Marchesi - Taranto - Plenary 1OECD CFE
 
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialePunto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialeFranco Pesaresi
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018VincenzoUrso1
 
La Torino di domani: sicurezza e tecnologia
La Torino di domani: sicurezza e tecnologiaLa Torino di domani: sicurezza e tecnologia
La Torino di domani: sicurezza e tecnologiaChiara Appendino
 
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. PresidenzaScheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. PresidenzaDipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8 DipProg
 

Was ist angesagt? (12)

Campus della vita new
Campus della vita newCampus della vita new
Campus della vita new
 
Focus agenda urbana in Umbria
Focus agenda urbana in Umbria  Focus agenda urbana in Umbria
Focus agenda urbana in Umbria
 
Il futuro è un lavoro quotidiano.
Il futuro è un lavoro quotidiano.Il futuro è un lavoro quotidiano.
Il futuro è un lavoro quotidiano.
 
La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
 
La Torino di domani: L' accessibilità
La Torino di domani: L' accessibilitàLa Torino di domani: L' accessibilità
La Torino di domani: L' accessibilità
 
Formez contributi pubblici autocostruzione
Formez contributi pubblici autocostruzioneFormez contributi pubblici autocostruzione
Formez contributi pubblici autocostruzione
 
Gianpiero Marchesi - Taranto - Plenary 1
Gianpiero Marchesi - Taranto - Plenary 1Gianpiero Marchesi - Taranto - Plenary 1
Gianpiero Marchesi - Taranto - Plenary 1
 
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialePunto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
 
La Torino di domani: sicurezza e tecnologia
La Torino di domani: sicurezza e tecnologiaLa Torino di domani: sicurezza e tecnologia
La Torino di domani: sicurezza e tecnologia
 
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. PresidenzaScheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
 
Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8
 

Ähnlich wie Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13

Aree interne, borghi e centri storici
Aree interne, borghi e centri storiciAree interne, borghi e centri storici
Aree interne, borghi e centri storiciFrancesco Ruocco
 
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della SardegnaIl progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della SardegnaOpenRAS
 
Stati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACT
Stati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACTStati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACT
Stati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACTBTO Educational
 
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20OpenCoesione
 
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaComunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaPOR FESR Toscana
 
NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’ DEL TURISM...
NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI  PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’  DEL TURISM...NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI  PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’  DEL TURISM...
NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’ DEL TURISM...Giuliano Bartolomei
 
Programma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 whiteProgramma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 whiteGianpieroNardelli
 
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014OpenCoesione
 
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08seadriatic
 
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di interventoIl POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di interventoOdgToscana
 
Scheda Sintetica Attuazione OT9 FESR Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 FESR Dip. Infrastrutture Dip. PresidenzaScheda Sintetica Attuazione OT9 FESR Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 FESR Dip. Infrastrutture Dip. PresidenzaDipProg
 
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...Italia Startup
 
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between
 
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...Francesco Ruocco
 
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi: l’esperienza di Ta...
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi:  l’esperienza di Ta...B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi:  l’esperienza di Ta...
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi: l’esperienza di Ta...Istituto nazionale di statistica
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Etna Hitech
 
Slides per la redazione del PAL Monti Dauni
Slides per la redazione del PAL Monti DauniSlides per la redazione del PAL Monti Dauni
Slides per la redazione del PAL Monti DauniMeridaunia
 

Ähnlich wie Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13 (20)

Aree interne, borghi e centri storici
Aree interne, borghi e centri storiciAree interne, borghi e centri storici
Aree interne, borghi e centri storici
 
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della SardegnaIl progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
 
Stati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACT
Stati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACTStati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACT
Stati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACT
 
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
 
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaComunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
 
NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’ DEL TURISM...
NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI  PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’  DEL TURISM...NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI  PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’  DEL TURISM...
NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’ DEL TURISM...
 
Programma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 whiteProgramma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 white
 
Programma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 whiteProgramma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 white
 
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe NobileLa statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
 
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
 
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
 
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di interventoIl POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
 
Scheda Sintetica Attuazione OT9 FESR Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 FESR Dip. Infrastrutture Dip. PresidenzaScheda Sintetica Attuazione OT9 FESR Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 FESR Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
 
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
 
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
 
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
 
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi: l’esperienza di Ta...
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi:  l’esperienza di Ta...B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi:  l’esperienza di Ta...
B. Scozzi, Benessere e sostenibilità nelle aree di crisi: l’esperienza di Ta...
 
sisvsp2012_sessione3_da valle_mosca
sisvsp2012_sessione3_da valle_moscasisvsp2012_sessione3_da valle_mosca
sisvsp2012_sessione3_da valle_mosca
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
 
Slides per la redazione del PAL Monti Dauni
Slides per la redazione del PAL Monti DauniSlides per la redazione del PAL Monti Dauni
Slides per la redazione del PAL Monti Dauni
 

Mehr von FormezPA - Capacity SUD

Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniFormezPA - Capacity SUD
 
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15FormezPA - Capacity SUD
 
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020FormezPA - Capacity SUD
 
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabriaVerso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabriaFormezPA - Capacity SUD
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...FormezPA - Capacity SUD
 
Strategia nazionale per le aree interne - Liotto
Strategia nazionale per le aree interne - LiottoStrategia nazionale per le aree interne - Liotto
Strategia nazionale per le aree interne - LiottoFormezPA - Capacity SUD
 
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceEuropa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceFormezPA - Capacity SUD
 
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione PugliaSmartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione PugliaFormezPA - Capacity SUD
 
Smartcities&communities: Smart city index
Smartcities&communities: Smart city indexSmartcities&communities: Smart city index
Smartcities&communities: Smart city indexFormezPA - Capacity SUD
 
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local eventsSmartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local eventsFormezPA - Capacity SUD
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseFormezPA - Capacity SUD
 
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...FormezPA - Capacity SUD
 
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazioneFormezPA - Capacity SUD
 
Open fesr. Percorso di consultazione pubblica
Open fesr. Percorso di consultazione pubblicaOpen fesr. Percorso di consultazione pubblica
Open fesr. Percorso di consultazione pubblicaFormezPA - Capacity SUD
 

Mehr von FormezPA - Capacity SUD (20)

Il Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUDIl Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUD
 
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
 
Verso Agenda Digitale 2020
Verso Agenda Digitale 2020Verso Agenda Digitale 2020
Verso Agenda Digitale 2020
 
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
 
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
 
Pre commercial procurement
Pre commercial procurementPre commercial procurement
Pre commercial procurement
 
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabriaVerso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
 
Strategia nazionale per le aree interne - Liotto
Strategia nazionale per le aree interne - LiottoStrategia nazionale per le aree interne - Liotto
Strategia nazionale per le aree interne - Liotto
 
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceEuropa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
 
Loghi lineadeltempo #openfesr
Loghi lineadeltempo #openfesrLoghi lineadeltempo #openfesr
Loghi lineadeltempo #openfesr
 
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione PugliaSmartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
 
Smartcities&communities: Smart city index
Smartcities&communities: Smart city indexSmartcities&communities: Smart city index
Smartcities&communities: Smart city index
 
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local eventsSmartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
 
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
 
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
 
Open fesr. Percorso di consultazione pubblica
Open fesr. Percorso di consultazione pubblicaOpen fesr. Percorso di consultazione pubblica
Open fesr. Percorso di consultazione pubblica
 
Open Fesr percorso con il partenariato
Open Fesr  percorso con il partenariatoOpen Fesr  percorso con il partenariato
Open Fesr percorso con il partenariato
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 

Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13

  • 1. UNA STRATEGIA PAESE PER LO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE DELL’ITALIA Sabrina Lucatelli DPS-UVAL Coordinatrice Comitato Tecnico Aree Interne* * MINISTRO DELLA COESIONE TERRITORIALE, DPS, ISTAT, BANCA D’ITALIA, MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, MINISTERO DEI BENI CULTURALI, MINISTERO DEL LAVORO, MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, MINISTERO DELLA SALUTE, MINISTERO DEI TRASPORTI, INEA, ISMEA, ISFOL, ANCI, UNCEM, UPI, DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE NAPOLI SEMINARIO DEL PARTENARIATO 17 Dicembre 2013 1
  • 2. Approccio Progetto: Due Tipi di Azione Adeguamento dell’offerta dei servizi essenziali • Ribilanciamento plessi scolastici; • Costruzione di un’adeguata rete territoriale sanitaria; • Miglioramento del trasporto pubblico locale Progetti di sviluppo locale che fanno leva su specifici Ambiti di Intervento • Tutela del territorio e comunità locali; • Valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile; • Sistemi agro-Alimentari e sviluppo locale; • Risparmio energetico e filiere locali di energia rinnovabile; • Saper fare e artigianato 2
  • 3. STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE DEL PAESE: IL PROCESSO «Una parte maggioritaria del territorio italiano caratterizzata dalla aggregazione dei cittadini in Centri Minori, anche assai piccoli, spesso con limitata accessibilità a servizi essenziali». La «specificità» e separatezza di questo modo di vita è colto definendo questi territori «aree interne», interne rispetto alle aree (per lo più pianeggianti) dei grandi e medi centri urbani e alle loro reti di collegamento» Giugno/Luglio 2012 Forte Volontà Politica di Lavorare su questo tema Dichiarazioni del Governatore della Banca d’Italia sull’importanza di ricollocare «la manutenzione del territorio» al centro della riflessione sul Paese In Europa: La Coesione Territoriale e l’Azione Pilota sui Rapporti CittàCampagna 3
  • 4. STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE DEL PAESE: LE PRINCIPALI TAPPE Settembre 2012 – Nasce il Comitato Tecnico Aree Interne DPS, ISTAT, BANCA D’ITALIA, MINISTERO DELLA SALUTE, MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, INEA, ISMEA, ANCI 15 Dicembre 2012 – Seminario «Nuove Strategie per la programmazione 2014-2020 della politica regionale: le Aree Interne»; Risultati: Consolidamento della metodologia di «definizione» delle Aree Interne Impegno politico verso una Strategia Nazionale per le Aree Interne di cinque Ministri Prima Versione del Documento «Metodi e Obiettivi per un uso efficace dei Fondi Comunitari 2014-2020 » Alleanza MISE MIPAAF (poi estesa a…) 4
  • 5. STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE DEL PAESE: L’ALLEANZA COL TERRITORIO 14 Marzo 2013 – in collaborazione con ANCI – Forum Aree Interne di Rieti: - Si individuano i «Fattori Latenti»; Salute, Scuola e Mobilità come «requisiti minimi sine qua non»; I Comuni e i Sindaci come I soggetti chiave per lo sviluppo delle Aree Interne; Si mette a fuoco il requisito dell’Associazionismo dei Comuni …; Si parte da alcuni Progetti Esistenti …; La Piattaforma e l’idea di «Rieti per sempre»; Riflessione con UPI su Mobilità e Area Vasta 9 Aprile Prima Bozza di Accordo di Partenariato Nota «operativa» concordata con le Regioni Dicembre 2013 Seconda Bozza Accordo di Partenariato 5
  • 6. MA DI QUALI AREE STIAMO PARLANDO? • Le aree interne vengono definite rispetto alla loro distanza da Centri d’offerta di servizi di base (Comuni o Aggregazioni di Comuni); • L’offerta dei servizi considerata comprende: • Presenza di scuole secondarie superiori (tutti i tipi); • Presenza di almeno 1 ospedale sede di DEA (Dipartimento d'Emergenza e Accettazione); • Presenza di una stazione ferroviaria di tipo almeno «Silver» • Non esiste una corrispondenza necessaria tra la dimensione “fisica” del centro e la capacità di offrire determinati servizi • Viene individuata una rete di Poli/Centri d’offerta di Servizi di dimensione «media» (12 000 abitanti) che offrono un offerta di servizi di «medio» livello: a questo stadio nessun riferimento alla qualità effettiva dei servizi; 6
  • 7. CLASSIFICAZIONE DELLE DIVERSE AREE SECONDO LIVELLI DI ACCESSIBILITÀ RISPETTO AI POLI DI ATTRAZIONE Poli di attrazione Aree di cintura Gli «Altri comuni» sono classificati sulla base delle distanze dalle «Aree di attrazione» misurate in termini di percorrenza. Le soglie sono state individuate sulla base dei valori caratteristici della distribuzione, terzili e 95-esimo percentile 7
  • 8. ITALIA – CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO Classificazione Comuni Numero comuni % Polo 219 2,7 Polo intercomunale 104 1,3 Cintura 3508 43,4 Intermedio 2377 29,4 Periferico 1526 18,9 Ultraperiferico 358 4,4 TOTALE 8092 100,0 Fonte: Istat - Dati Censimento 2011 Altitudine media (mt) 145 166 215 395 607 627 358 Popolazione % 21.223.562 35,7 2.466.455 4,1 22.202.203 37,4 8.953.282 15,1 3.671.372 6,2 916.870 1,5 59.433.744 100,0 Superficie (Kmq) % 29.519 9,8 6.251 2,1 81.815 27,1 89.448 29,6 73.256 24,3 21.784 7,2 302.073 100,0 Classi Aree interne Poli di attrazione urbani Poli di attrazione inter-comunali Aree di cintura (t < 20’) Aree intermedie (20’ < t < 40’) Aree periferiche (40’ < t < 75’) Aree ultra-periferiche (t > 75’) Autostrade Fonte: elaborazione UVAL-UVER-ISTAT-Ministero della8 Salute
  • 9. STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE DEL PAESE: LE ANALISI Andamenti Demografici e dell’Uso del territorio - Andamento Demografici «variabili» - Nelle Aree Periferiche e Ultra-periferiche: spopolamento e invecchiamento - Processo di Marginalizzazione che ha riguardato una parte importante di queste aree: ma non tutte. - «Pressione» rilevante sull’uso del suolo … - «Diversità» - con una prevalenza della specializzazione nel settore primario, ma non per tutte …e come «Risorsa per il Mercato» «Alcune Aree Interne hanno valorizzato le risorse ambientali e culturali; hanno organizzato i servizi tra pluralità di Comuni; e 9 sperimentano popolazione stabile o in cresciuta …»
  • 10. Regioni Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Variazione demografica - Variazione percentuale - 1971 - 2011 Polo Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale - 18,0 - 7,6 - 17,1 9,7 - 7,7 - 13,7 - 24,9 - 0,2 - 4,3 13,3 5,9 - 1,0 6,9 44,8 - 10,6 3,1 25,2 2,5 - 2,7 - 10,9 19,3 10,3 31,2 - 5,8 24,5 15,6 9,5 15,2 36,2 42,5 38,3 15,3 8,6 5,6 - 18,5 46,3 39,4 42,4 38,6 19,4 4,3 35,5 24,0 32,1 37,0 67,7 42,5 17,1 45,0 26,7 57,6 17,2 63,0 81,5 - 2,5 7,0 8,2 24,3 15,9 - 5,0 - 1,0 14,9 - 1,0 7,9 - 2,3 59,1 - 2,5 - 18,3 3,7 17,0 1,9 - 1,7 7,4 11,3 - 27,6 18,1 4,5 15,9 11,3 - 35,5 - 41,4 - 8,5 - 15,6 5,2 - 7,5 11,2 - 23,9 - 34,7 - 16,6 - 1,5 - 10,1 - 18,2 - 8,1 - 4,5 - 41,0 - 1,4 13,9 - 33,3 - 34,3 - 52,0 6,6 - 27,4 - 42,8 - 46,9 10,5 - 9,5 - 22,1 - 10,6 - 21,1 13,9 - 1,5 16,2 13,6 22,3 17,8 0,4 - 15,3 12,4 5,7 14,0 14,8 17,3 12,1 - 1,9 14,0 13,1 - 4,2 - 1,5 6,9 11,3 Italia -6,8 22,7 35,8 11,6 Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione 1971 - 2011 -8,1 -5,3 10,0 10
  • 11. ITALIA - QUOTA DELLA POPOLAZIONE ANZIANA SUL TOTALE DELLA POPOLAZIONE 2011 AREE INTERNE Poli urbani, poli intercomunali e cintura Centri Aree Interne ITALIA 20,7% 21,2% 20,8% CENTRI Aree intermedie, periferiche e ultra-periferiche Fonte: ISTAT – Censimento della popolazione 2011 11
  • 12. APPROCCIO STRATEGICO E APPROCCIO PROGETTO • Approccio Strategico (a livello Nazionale ma anche a livello Regionale e dei singoli territori) Perseguimento Obiettivi Generali; Impegno sul miglioramento dei Servizi di Base; Promuovere lo sviluppo locale facendo leva su precisi «Fattori Latenti» di sviluppo: Domanda di Diversità • Approccio Progetto Lo sguardo strategico deve dare visione, obiettivi e coerenza allo sforzo progettuale richiesto alle coalizioni locali Frammentazione delle esperienze esistenti … Selezione di pochissime (inizialmente una?) Aree Progetto per Regione 12
  • 13. OBIETTIVO ULTIMO - Obiettivi Intermedi Aumento benessere popolazioni locali Aumento domanda locale di lavoro (occupazione) Aumento del grado di utilizzo del capitale territoriale Riduzione costi sociali della de-antropizzazione Rafforzamento dei Fattori di Sviluppo Locale Inversione delle Tendenze demografiche 13
  • 14. Approccio Progetto: Due Tipi di Azione Adeguamento dell’offerta dei servizi essenziali • Ribilanciamento plessi scolastici; • Costruzione di un’adeguata rete territoriale sanitaria; • Miglioramento del trasporto pubblico locale Progetti di sviluppo locale che fanno leva su specifici Ambiti di Intervento • Tutela del territorio e comunità locali; • Valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile; • Sistemi agro-Alimentari e sviluppo locale; • Risparmio energetico e filiere locali di energia rinnovabile; • Saper fare e artigianato 14
  • 15. CHI FA COSA: IL CENTRO IL CENTRO Stimola e Sorveglia l’Applicazione della Strategia Riprende parte della Strategia nell’Accordo di Partenariato (rendendola cogente) Porta avanti un’Azione di Metodo (di responsabilità!): Pochissimi «Progetti Sperimentali» Gestisce la Federazione di Progetti Aree Interne IL CENTRO E LE REGIONI Sorvegliano sugli impatti delle politiche ordinarie nel campo della Salute, dell’Istruzione e della mobilità sulle Aree Interne 15
  • 16. CHI FA COSA: LE REGIONI • POR e PSR si dotano di un approccio strategico in favore delle Aree Interne: un «Presidio Regionale» vicino ai Presidenti; selezionano Aree, Progetti e tempistiche definite; Risorse dedicate; scelgono strumenti per applicarle; • Strumenti: Accordo di Programma, CLLD, ITI Due «Requisiti» per concorrere alla Strategia Aree Interne 1) Ministeri (Salute Infrastrutture e Istruzione) Regioni e Province si impegnano a tenere conto – nel disegno normativo – dell’impatto delle loro decisioni sulle Aree Interne e assicurano Specifici Impegni (risorse legge di stabilità). 2) I Comuni si impegnano ad una gestione associata – a moduli - dei servizi essenziali funzionali all’applicazione della Strategia 16
  • 17. CHI FA COSA: I COMUNI - Sono il livello areale in cui le famiglie e le imprese soddisfano la loro domanda di beni, servizi e socializzazione; - Nella forma di aggregazione di Comuni, sono il luogo dal quale bisogna partire per «definire» le strategie di sviluppo; - Sono i soggetti chiave per la realizzazione della Strategia sui territori; - Coerentemente con la Strategia Aree Interne – si impegnano per una gestione associata (a moduli) dei servizi essenziali; - Per i servizi di area vasta e/o di loro competenza – anche le Province costituiranno un interlocutore rilevante. 17
  • 18. LA FEDERAZIONE DI PROGETTI • I progetti devono rispettare un seti di requisiti stringenti; • Possono essere finanziati da qualsiasi fondo (ordinario o aggiuntivo); • Si crea un luogo per «condividere» le esperienze, discutendo i diversi progetti che concorrono ai diversi obiettivi; • Investimento in «conoscenza»: permette di mettere a fattor comune l’esperienza e la conoscenza acquisita; • Crea un effetto Reputazione e Appartenenza (Rieti per Sempre) • Valuta l’applicazione della Strategia stessa. 18
  • 19. IL MECCANISMO DI GOVERNANCE DEL PROGETTO DI AREA Area = Accordo Programma Quadro Ministeri; Regioni; Province; Comuni e/o Associazioni di Comuni, altre Promozione/coprogettazione del progetto d’area Selezione interventi/ operazioni Reperimento e gestione risorse finanziarie 19