SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 4
Downloaden Sie, um offline zu lesen
11-02-2008

11:41

Pagina 8

1 ALLENAMENTO E PRESTAZIONE
NELL’ATLETA DI ALTO LIVELLO.
APPLICAZIONE PRATICA:
LA PROGRAMMAZIONE
Jean Claude Chatard
Laboratorio di fisiologia, Facoltà di medicina, Università di Saint-Etienne
15 Rue Ambroise Paré, 42 023 Saint-Etienne Cedex 2
chatard@univ-st-etienne.fr

ALLENAMENTO E PRESTAZIONE NELL’ATLETA DI ALTO LIVELLO

Rigoletto

Introduzione
Nello sport il carico di allenamento molto spesso viene definito attraverso il volume,
l’intensità, la frequenza delle sedute e il lavoro specifico, come la muscolazione.
Il nostro primo obiettivo è realizzare una rassegna, tra questi fattori, di quelli che
sono più correlati con le variazioni di rendimento (prestazione) misurate in gara.
Il secondo è determinare quale sia la parte di adattamento individuale all’allenamento e quali sono le applicazioni pratiche per la pratica dell’allenamento.

La misura del carico di allenamento
Il volume medio di allenamento dei nuotatori di alto livello va da 10 km ad addirittura 18 km al giorno, distribuiti in due o tre sedute di allenamento quotidiane
(Costill 1985; Maglischo 1982). L’intensità, calcolata in base alla relazione velocità di nuotata/concentrazione di lattato ematico viene divisa in cinque livelli
rispetto alla soglia d’accumulo del lattato ematico:
•
•
•
•
•

I zona d’intensità: velocità di nuotata inferiore a 4 mmol/l,
II zona d’intensità: velocità di nuotata vicina alle 4 mmol/l;
III zona d’intensità: velocità di nuotata vicina a 6 mmol/l;
IV zona d’intensità: velocità di nuotata vicina alle 10 mmol/l;
V zona d’intensità: velocità massima di sprint.

La frequenza delle sedute è quantificata sia attraverso il numero delle sedute sia
attraverso il numero delle semigiornate di riposo.
Durante una stagione completa di allenamento di diciotto nuotatori francesi di
livello internazionale, Mujika et al. (1995) hanno misurato valori medi di allenamento di 1126±222 km per quanto riguardava il volume, 316±44 semigiornate
per il riposo e di 1108±828 min per l’allenamento di muscolazione a secco. La
figura 1 mostra la percentuale nuotata a ogni zona d’intensità.
11-02-2008

11:41

Pagina 62

1 LA FATICA: MECCANISMI E CONSEGUENZE
Charles-Yannick Guezennec
IMASSA-Brétigny sur Orge
cyguezennec@imassa.fr

La fatica

LA FATICA: MECCANISMI E CONSEGUENZE

Rigoletto

La fatica può essere definita uno stato che è il risultato di costrizioni fisiologiche
e psicologiche che provocano una diminuzione delle prestazioni fisiche o mentali.
Essa è stata da tempo temuta per le conseguenze che provoca come la diminuzione del rendimento nell’industria, la diminuzione delle prestazioni o l’aumento
del tasso di infortuni nello sport, ed è vissuta da chi è affaticato come: “sensazione di una diminuzione delle proprie capacità fisiche e/o intellettuali”.
La fatica che interessa l’atleta è una fatica immediata che colpisce individui sani,
le cui origini sono identificabili ed è percepita come normale. Compare rapidamente ed è di breve durata quando l’atleta si può riposare. Quindi, ha un ruolo
protettivo in quanto avverte l’individuo della necessità di recuperare. Può diventare cronica nello stato di superallenamento, nel qual caso diventa patologica.

La fatica prodotta dal lavoro muscolare
Questa componente della fatica è quella meglio conosciuta sul piano fisiologico.
Comprende una componente periferica metabolica, una componente endocrina e
una componente centrale.
La componente periferica si basa sulla descrizione dei fenomeni metabolici e ionici prodotti dal lavoro muscolare. Questi fenomeni provocano una diminuzione
della capacità contrattile dei muscoli scheletrici. I meccanismi sono diversi secondo la durata e l’intensità della contrazione muscolare.

1. La componente metabolica
I fattori metabolici della fatica evolvono secondo la durata e l’intensità dell’esercizio
muscolare. Negli esercizi brevi e intensi esistono due elementi che concorrono alla
diminuzione delle capacità contrattili del muscolo scheletrico, ovvero la variazione
delle riserve di fosfageni e le modificazioni degli equilibri ionici. Si tratta, essenzialmente, di un accumulo intramuscolare di fosforo inorganico, di un aumento del
11-02-2008

11:41

Pagina 130

1 LA REIDRATAZIONE IN ALLENAMENTO
E IN GARA
Jean Marc Lavoie
Dipartimento di cinesiologia, Università di Montréal
Montréal, Canada
Jean-marc.lavoie@Umontreal.CA

LA REIDRATAZIONE IN ALLENAMENTO E IN GARA

Rigoletto

Il tasso di sudorazione durante l’attività di allenamento o di gara può facilmente
essere superiore a 1 l/h (per un rewiew in francese, cfr. Gauthier, Lavoie 2000). Se
si considera che la disidratazione (1,2% del peso corporeo) provoca una diminuzione del rendimento durante un esercizio fisico, per quanto possibile è essenziale
evitare che si produca. Ciò richiede una strategia particolare di sostituzione dei
fluidi durante l’esercizio, ma anche prima e dopo di esso.

L’idratazione nella situazione precedente
all’esercizio fisico
Per garantire che l’esercizio sia iniziato senza una carenza di liquidi, l’ACSM
(American College of Sports Madicine) (1996) raccomanda d’assumere da 400 e
600 ml di acqua, due ore prima del suo inizio. Questo lasso di tempo dovrebbe
permettere all’atleta di eliminare i liquidi in eccesso con l’urina. Queste raccomandazioni, però, sono molto generali e i bisogni dell’atleta potrebbero essere
notevolmente maggiori, soprattutto nel caso di temperatura esterna calda, di un
tasso elevato di umidità e quando è stata prodotta una grande quantità di sudore
nelle due ore che precedono l’allenamento o la gara (Galloway 1999). Inoltre, per
la sua capacità di favorire l’assorbimento e la ritenzione dell’acqua potrebbe
essere preferibile assumere una soluzione contenente glucidi ed elettroliti (Galloway 1999).

La reintegrazione dei liquidi durante l’esercizio
Sembra che i benefici di una buona idratazione durante l’esercizio siano ottimali
quando l’assunzione di liquidi equivale alla perdita di sudore (Noakes 1993). La
sete, purtroppo, non è un buon indicatore del fabbisogno di liquidi durante l’esercizio fisico (Horswill 1998). E l’ingestione ad libitum di liquidi raramente equivale
alle perdite (Noakes 1993). Ciò mette evidenzia l’importanza di una strategia efficace di reintegrazione dei liquidi.
11-02-2008

11:41

Pagina 166

1 ELETTROSTIMOLAZIONE E RECUPERO
Guillaume Millet
Laboratorio di fisiologia dell’esercizio, Università Jean Monnet, Saint-Etienne
Guillaume.millet @univ-st.etienne.fr

Introduzione

ELETTROSTIMOLAZIONE E RECUPERO

Rigoletto

Gli effetti positivi dell’elettrostimolazione nel trattamento di patologie molto diverse come l’incontinenza, i disturbi delle vie respiratorie superiori (Grill 2001) o per il
ricondizionamento nei trapianti cardiaci (Maillefert 1998) sono noti. L’elettrostimolazione è stata anche utilizzata con successo nel trattamento del dolore (Walsh et
al. 1995), la rieducazione motoria (Burridge, Ladouceur 2001) e il miglioramento
della forza e della resistenza del muscolo scheletrico di soggetti paralizzati (Martin
1992).
Dopo varie settimane di allenamento con elettrostimolazione, in un soggetto sano
sono stati misurati aumenti di forza e/o della prestazione in esercizi d’intensità elevata (ad esempio, Maffiuletti 2000). Questo metodo non permette incrementi di
forza superiori a quelli prodotti dalla ripetizione di contrazioni muscolari volontarie,
ma sembra che un allenamento con elettrostimolazione e un programma con contrazioni volontarie siano complementari (Duchateau 1992). È noto che su animali l’applicazione sul nervo motorio da 8 a 24 ore al giorno, per alcune settimane, di correnti
elettriche con frequenza da 5 a 1 Hz è in grado di cambiare completamente la tipologia muscolare (ad esempio, Hicks et al. 1997). Più recentemente, nell’uomo, si è
dimostrato che l’elettrostimolazione poteva aumentare il potenziale ossidativo (Gauthier et al. 1992), la resistenza alla fatica (Thériault et al. 1996) e anche modificare
parzialmente la tipologia delle fibre nel senso di un aumento della percentuale di
fibre di II tipo (Nuhr et al. 2003), malgrado durate di stimolazione quotidiana molto
minori. Oltre ai programmi di sviluppo della forza e della resistenza la maggioranza
degli apparecchi per l’elettrostimolazione propongono uno o più programmi di recupero. Questa pratica è infatti diffusa in numerose discipline, anche ad alto livello. Le
ricerche che dimostrano la fondatezza di questo metodo sono scarse. Questo lavoro
si pone l’obiettivo di fare il punto su quale sia l’interesse dell’elettrostimolazione per
il recupero dell’atleta. Non tratteremo il ruolo potenziale dell’elettrostimolazione per
il trattamento dell’atleta infortunato (su questo cfr. Bussières, Brual 2001).

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinLa preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinCalzetti & Mariucci Editori
 
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamentoMetodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamentoCalzetti & Mariucci Editori
 
Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2Antonio Albo
 
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Calzetti & Mariucci Editori
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaFlorind Korriku
 
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizioACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizioCalzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoCalzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completaguest8f61b70
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Moisè Paolo
 

Was ist angesagt? (20)

La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinLa preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
 
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamentoMetodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
 
Preparazione 1 fase
Preparazione 1 fasePreparazione 1 fase
Preparazione 1 fase
 
Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2
 
Pagine da Nordic Walking
Pagine da Nordic WalkingPagine da Nordic Walking
Pagine da Nordic Walking
 
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
 
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
 
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizioACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
 
2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio
 
Pagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitnessPagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitness
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
 
Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completa
 
Core stability
Core stabilityCore stability
Core stability
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
 
Allenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcioAllenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcio
 

Ähnlich wie Pagine da Chatard Allenamento e recupero

Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?kungfulife
 
LA VELOCITA’
LA VELOCITA’LA VELOCITA’
LA VELOCITA’Filippo64
 
Allenamento in altitudine
Allenamento in altitudineAllenamento in altitudine
Allenamento in altitudineCorsainmontagna
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]cmid
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferraraStrategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferraraGJAV
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodie
Linfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodieLinfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodie
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodiecmid
 
Bachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentationBachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentationNicola Lopedota
 
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.claudiopagano
 
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdfPagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

Ähnlich wie Pagine da Chatard Allenamento e recupero (20)

Circuit training
Circuit trainingCircuit training
Circuit training
 
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?
 
LA VELOCITA’
LA VELOCITA’LA VELOCITA’
LA VELOCITA’
 
Pagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitnessPagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitness
 
Allenamento in altitudine
Allenamento in altitudineAllenamento in altitudine
Allenamento in altitudine
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine da Scienza e movimento 3
Pagine da Scienza e movimento 3Pagine da Scienza e movimento 3
Pagine da Scienza e movimento 3
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferraraStrategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodie
Linfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodieLinfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodie
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodie
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Pagine da rischio di infortunio sannicandro
Pagine da rischio di infortunio sannicandroPagine da rischio di infortunio sannicandro
Pagine da rischio di infortunio sannicandro
 
Bachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentationBachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentation
 
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
 
Omeostasi
OmeostasiOmeostasi
Omeostasi
 
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdfPagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 

Mehr von Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

Mehr von Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
 

Pagine da Chatard Allenamento e recupero

  • 1. 11-02-2008 11:41 Pagina 8 1 ALLENAMENTO E PRESTAZIONE NELL’ATLETA DI ALTO LIVELLO. APPLICAZIONE PRATICA: LA PROGRAMMAZIONE Jean Claude Chatard Laboratorio di fisiologia, Facoltà di medicina, Università di Saint-Etienne 15 Rue Ambroise Paré, 42 023 Saint-Etienne Cedex 2 chatard@univ-st-etienne.fr ALLENAMENTO E PRESTAZIONE NELL’ATLETA DI ALTO LIVELLO Rigoletto Introduzione Nello sport il carico di allenamento molto spesso viene definito attraverso il volume, l’intensità, la frequenza delle sedute e il lavoro specifico, come la muscolazione. Il nostro primo obiettivo è realizzare una rassegna, tra questi fattori, di quelli che sono più correlati con le variazioni di rendimento (prestazione) misurate in gara. Il secondo è determinare quale sia la parte di adattamento individuale all’allenamento e quali sono le applicazioni pratiche per la pratica dell’allenamento. La misura del carico di allenamento Il volume medio di allenamento dei nuotatori di alto livello va da 10 km ad addirittura 18 km al giorno, distribuiti in due o tre sedute di allenamento quotidiane (Costill 1985; Maglischo 1982). L’intensità, calcolata in base alla relazione velocità di nuotata/concentrazione di lattato ematico viene divisa in cinque livelli rispetto alla soglia d’accumulo del lattato ematico: • • • • • I zona d’intensità: velocità di nuotata inferiore a 4 mmol/l, II zona d’intensità: velocità di nuotata vicina alle 4 mmol/l; III zona d’intensità: velocità di nuotata vicina a 6 mmol/l; IV zona d’intensità: velocità di nuotata vicina alle 10 mmol/l; V zona d’intensità: velocità massima di sprint. La frequenza delle sedute è quantificata sia attraverso il numero delle sedute sia attraverso il numero delle semigiornate di riposo. Durante una stagione completa di allenamento di diciotto nuotatori francesi di livello internazionale, Mujika et al. (1995) hanno misurato valori medi di allenamento di 1126±222 km per quanto riguardava il volume, 316±44 semigiornate per il riposo e di 1108±828 min per l’allenamento di muscolazione a secco. La figura 1 mostra la percentuale nuotata a ogni zona d’intensità.
  • 2. 11-02-2008 11:41 Pagina 62 1 LA FATICA: MECCANISMI E CONSEGUENZE Charles-Yannick Guezennec IMASSA-Brétigny sur Orge cyguezennec@imassa.fr La fatica LA FATICA: MECCANISMI E CONSEGUENZE Rigoletto La fatica può essere definita uno stato che è il risultato di costrizioni fisiologiche e psicologiche che provocano una diminuzione delle prestazioni fisiche o mentali. Essa è stata da tempo temuta per le conseguenze che provoca come la diminuzione del rendimento nell’industria, la diminuzione delle prestazioni o l’aumento del tasso di infortuni nello sport, ed è vissuta da chi è affaticato come: “sensazione di una diminuzione delle proprie capacità fisiche e/o intellettuali”. La fatica che interessa l’atleta è una fatica immediata che colpisce individui sani, le cui origini sono identificabili ed è percepita come normale. Compare rapidamente ed è di breve durata quando l’atleta si può riposare. Quindi, ha un ruolo protettivo in quanto avverte l’individuo della necessità di recuperare. Può diventare cronica nello stato di superallenamento, nel qual caso diventa patologica. La fatica prodotta dal lavoro muscolare Questa componente della fatica è quella meglio conosciuta sul piano fisiologico. Comprende una componente periferica metabolica, una componente endocrina e una componente centrale. La componente periferica si basa sulla descrizione dei fenomeni metabolici e ionici prodotti dal lavoro muscolare. Questi fenomeni provocano una diminuzione della capacità contrattile dei muscoli scheletrici. I meccanismi sono diversi secondo la durata e l’intensità della contrazione muscolare. 1. La componente metabolica I fattori metabolici della fatica evolvono secondo la durata e l’intensità dell’esercizio muscolare. Negli esercizi brevi e intensi esistono due elementi che concorrono alla diminuzione delle capacità contrattili del muscolo scheletrico, ovvero la variazione delle riserve di fosfageni e le modificazioni degli equilibri ionici. Si tratta, essenzialmente, di un accumulo intramuscolare di fosforo inorganico, di un aumento del
  • 3. 11-02-2008 11:41 Pagina 130 1 LA REIDRATAZIONE IN ALLENAMENTO E IN GARA Jean Marc Lavoie Dipartimento di cinesiologia, Università di Montréal Montréal, Canada Jean-marc.lavoie@Umontreal.CA LA REIDRATAZIONE IN ALLENAMENTO E IN GARA Rigoletto Il tasso di sudorazione durante l’attività di allenamento o di gara può facilmente essere superiore a 1 l/h (per un rewiew in francese, cfr. Gauthier, Lavoie 2000). Se si considera che la disidratazione (1,2% del peso corporeo) provoca una diminuzione del rendimento durante un esercizio fisico, per quanto possibile è essenziale evitare che si produca. Ciò richiede una strategia particolare di sostituzione dei fluidi durante l’esercizio, ma anche prima e dopo di esso. L’idratazione nella situazione precedente all’esercizio fisico Per garantire che l’esercizio sia iniziato senza una carenza di liquidi, l’ACSM (American College of Sports Madicine) (1996) raccomanda d’assumere da 400 e 600 ml di acqua, due ore prima del suo inizio. Questo lasso di tempo dovrebbe permettere all’atleta di eliminare i liquidi in eccesso con l’urina. Queste raccomandazioni, però, sono molto generali e i bisogni dell’atleta potrebbero essere notevolmente maggiori, soprattutto nel caso di temperatura esterna calda, di un tasso elevato di umidità e quando è stata prodotta una grande quantità di sudore nelle due ore che precedono l’allenamento o la gara (Galloway 1999). Inoltre, per la sua capacità di favorire l’assorbimento e la ritenzione dell’acqua potrebbe essere preferibile assumere una soluzione contenente glucidi ed elettroliti (Galloway 1999). La reintegrazione dei liquidi durante l’esercizio Sembra che i benefici di una buona idratazione durante l’esercizio siano ottimali quando l’assunzione di liquidi equivale alla perdita di sudore (Noakes 1993). La sete, purtroppo, non è un buon indicatore del fabbisogno di liquidi durante l’esercizio fisico (Horswill 1998). E l’ingestione ad libitum di liquidi raramente equivale alle perdite (Noakes 1993). Ciò mette evidenzia l’importanza di una strategia efficace di reintegrazione dei liquidi.
  • 4. 11-02-2008 11:41 Pagina 166 1 ELETTROSTIMOLAZIONE E RECUPERO Guillaume Millet Laboratorio di fisiologia dell’esercizio, Università Jean Monnet, Saint-Etienne Guillaume.millet @univ-st.etienne.fr Introduzione ELETTROSTIMOLAZIONE E RECUPERO Rigoletto Gli effetti positivi dell’elettrostimolazione nel trattamento di patologie molto diverse come l’incontinenza, i disturbi delle vie respiratorie superiori (Grill 2001) o per il ricondizionamento nei trapianti cardiaci (Maillefert 1998) sono noti. L’elettrostimolazione è stata anche utilizzata con successo nel trattamento del dolore (Walsh et al. 1995), la rieducazione motoria (Burridge, Ladouceur 2001) e il miglioramento della forza e della resistenza del muscolo scheletrico di soggetti paralizzati (Martin 1992). Dopo varie settimane di allenamento con elettrostimolazione, in un soggetto sano sono stati misurati aumenti di forza e/o della prestazione in esercizi d’intensità elevata (ad esempio, Maffiuletti 2000). Questo metodo non permette incrementi di forza superiori a quelli prodotti dalla ripetizione di contrazioni muscolari volontarie, ma sembra che un allenamento con elettrostimolazione e un programma con contrazioni volontarie siano complementari (Duchateau 1992). È noto che su animali l’applicazione sul nervo motorio da 8 a 24 ore al giorno, per alcune settimane, di correnti elettriche con frequenza da 5 a 1 Hz è in grado di cambiare completamente la tipologia muscolare (ad esempio, Hicks et al. 1997). Più recentemente, nell’uomo, si è dimostrato che l’elettrostimolazione poteva aumentare il potenziale ossidativo (Gauthier et al. 1992), la resistenza alla fatica (Thériault et al. 1996) e anche modificare parzialmente la tipologia delle fibre nel senso di un aumento della percentuale di fibre di II tipo (Nuhr et al. 2003), malgrado durate di stimolazione quotidiana molto minori. Oltre ai programmi di sviluppo della forza e della resistenza la maggioranza degli apparecchi per l’elettrostimolazione propongono uno o più programmi di recupero. Questa pratica è infatti diffusa in numerose discipline, anche ad alto livello. Le ricerche che dimostrano la fondatezza di questo metodo sono scarse. Questo lavoro si pone l’obiettivo di fare il punto su quale sia l’interesse dell’elettrostimolazione per il recupero dell’atleta. Non tratteremo il ruolo potenziale dell’elettrostimolazione per il trattamento dell’atleta infortunato (su questo cfr. Bussières, Brual 2001).