SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
GESTIONE DELLA PROMOZIONALITA’
E DELLA LEVA PREZZO SUL CANALE RETAIL
Cos’è la Promozione?
La promozione è una delle famose 4 P che Phipip Kotler
identifica alla base del marketing mix, ossia dell’insieme di
strumenti di marketing operativo che l’impresa può
utilizzare per influenzare il suo mercato.
Nello specifico la promozione è quell’insieme di iniziative di
comunicazione e di gestione della leva prezzo che ha
come obbiettivo quello di incrementare le vendite di un
dato prodotto, di aumentare il traffico presso un punto
vendita o anche semplicemente di fidelizzare un cliente.
Cos’è la Promozione?
La promozionalità, come la conosciamo oggi nasce nel XIV secolo e si
diffonde soprattutto negli Usa e in Francia.
E’ una comunicazione ancora rivolta ad un target di nicchia, che fa leva su
pochi canali e su una scarsa distribuzione.
Il concetto del prezzo promozionale è appena abbozzato, e fa riferimento
comunque ad un posizionamento standard.
Cos’è la Promozione?
In Italia le attività di promozione si diffondono
parallelamente
alla
Crescita
economica
e
all’industrializzazione nella prima parte del XX
secolo. A cavalcarla è soprattutto l’industria di marca
che facendo leva sulla semplice comunicazione
visiva (gran parte del paese era ancora analfabeta).
La leva prezzo era invece ancora un aspetto
marginale in quanto il mercato cresceva
spontaneamente.
Tra i retailers il primo a praticare attività
Promozionali fu la rinascente.
Cos’è la Promozione?
In una terza fase, grossolanamente identificabile come l’ultimo decennio del
secolo scorso le politiche promozionali si affinano, passano da un numero
crescente di canali, raggiungendo sempre più consumatori.
Congiuntamente alla comunicazione si utilizza sempre più la leva
prezzo, soprattutto con l’affermarsi delle grosse catene retail, che per far
fronte ad una concorrenza crescente sono costrette ad high low sempre più
frequenti ed esasperati.
Le fasi
Il processo promozionale può essere scomposto in 6 fasi principali:
• definizione degli obiettivi della promozione
• identificazione del target cliente

• elaborazione di una strategia promozionale
• definizione del budget
• esecuzione dell’azione promozionale
• valutazione dell’efficacia promozionale
Gli Obbiettivi
La definizione degli obbiettivi parte dalla necessità di identificare qual è il
nostro reale problema in un dato momento.
Per quanto riguarda un classico retailer possiamo identificare 3 esigenze
di massima:
• Traffico: abbiamo un basso numero di clienti e questo comporta un
basso giro d’affari.
• Penetrazione: la spesa media del nostro cliente risulta bassa, rispetto a
medie nazionali o di settore. Questo inficia sulla redditività delle
strutture.
• Fidelizzazione: il nostro cliente è troppo infedele e compra
alternativamente presso i nostri concorrenti senza differenza alcuna.
• Redditività: il mix di vendite o l’investimento sui prezzi comporta una
redditività insufficiente, anche qualora i fatturati siano quelli attesi.
Gli Obbiettivi
A seconda dell’obbiettivo che ci prefiggiamo andremo ad applicare
strategie e mezzi differenti.
E’ d’obbligo quantificare l’obbiettivo che ci prefiggiamo di raggiungere, in
termini di nuovi clienti, incremento spesa media, incremento di margine
etc.
Il target
Una volta definito l’obbiettivo è importante identificare il target cliente sul
quale agire.
L’identificazione del profilo di tale cliente può nascere da un’analisi interna
dei nostri stessi clienti, o da un’indagine di mercato. La profilazione
dipende appunto dall’obbiettivo ricercato.
A seconda del target cambieranno i mezzi di comunicazione utilizzati, la
meccanica di sconto, il tipo di messaggio etc.
Per ES. : volendo incrementare la spesa media dei nostri clienti potremmo
offrire a tutti i clienti con spesa media settimanale inferiore alla media un
buono da erogare al raggiungimento di una certa soglia spesa.
Il target
Può essere utile inoltre mantenere una gestione della propria base clienti
segmentata in target, secondo vari punti di vista, di modo da valutare i
cambiamenti di consumo di questi in risposta alle varie iniziative svolte.
Infine un’attività commerciale deve sempre tenere come riferimento un
target dominante tra i suoi clienti, di modo da indirizzare l’intero piano
marketing verso quel preciso target.
La strategia
Partendo dall’obbiettivo che ci prefiggiamo e dall’analisi dei
comportamenti del nostro cliente target sarà possibile identificare una
strategia promozionale che ci permetta di conseguire quanto desiderato.
I punti salienti della strategia possono essere:

• Meccanica sconto
• Messaggio da comunicare
• Mezzi di comunicazione da utilizzare
• Tempistiche
• Funzioni aziendali da coinvolgere
La strategia
Nel caso esempio della necessità di aumentare la spesa media dei clienti
basso spendenti potremmo definire una meccanica sconto di 5 euro di
buono sconto da redimere alla prossima spesa per ogni scontrino
superiore ai 50 euro. La comunicazione da utilizzare potrebbe essere
l’affissione esterna (trattandosi di clienti poco fedeli) da gestire in intervalli
di tempo ristretti. Per farlo devono essere coinvolti gli addetti cassa e
l’agenzia grafica.
Il budget
L’attività più importante è sicuramente la fase di predisposizione del
budget, che per le meccaniche accompagnate da sconto può essere
anche la più complicata in quanto implica numerose variabili non sempre
facilmente quantificabili.
Occorre però distinguere le due parti principali del budget:
- Budget risultati
- Budget costi
Il budget
In merito al budget dei risultati che ci prefiggiamo è importante che
questo sia raggiungibile e verosimile. Soprattutto per attività nuove e non
routinarie questa stima potrebbe non essere semplice in quanto il
comportamento del consumatore potrebbe essere alquanto variabile.
A seconda dell’obbiettivo che ci siamo prefissi cambierà anche la
quantificazione dei risultati che intendiamo ottenere. Potremmo dover
calcolare un budget risultati in termini di:
- Clienti: ci interessa calcolare quanti clienti incrementali abbiamo
raggiunto nel periodo soggetto a promo rispetto ad un periodo standard.
- Vendite: ci interessa calcolare quale incremento possiamo ottenere
nelle vendite in tale periodo rispetto alla baseline
- Margine: andiamo a stimare l’incremento del margine a valore rispetto
alla baseline
- Fidelizzazione: ci interessa ipotizzare un incremento della spesa media
del cliente
- Altri: potremmo avere la necessità di obbiettivi più specifici e pertanto di
andare a stimare dei valori ulteriori (esempio: notorietà di
insegna, andando a verificare quante volte il brand è citato su internet)
Il budget
Per quanto riguarda il budget di costi invece deve essere commisurato
all’entità del budget dei risultati che ci prefiggiamo di ottenere (si tratti di
vendita, margine, fidelizzazione o altro). A seconda del canale e
dell’iniziativa l’incidenza del costo non deve infatti pesare più di una certa
soglia.
Qualora l’iniziativa sia accompagnata da taglio prezzo assume un costo
più difficilmente stimabile.
Proviamo ad immaginare un volantino di 300 articoli.
In tal caso per ottenere il costo complessivo, oltre ai costi di stampa e
distribuzione del flyer dovremo stimare:
- Pezzi vendibili per ogni articolo
- Prezzo di vendita praticato in offerta
- Costo medio ponderato di ogni articolo
- Effetti di cannibalizzazione e trascinamento sul resto della categoria.
Il budget
La stima dei pezzi vendibili per ogni articolo è necessariamente legata allo
storico di vendita dello stesso articolo in offerta.
Le variabili che potrebbero però portare a numeri differenti rispetto allo
storico sono molteplici:
- Il prezzo dell’offerta
- Le modalità espositive
- La stagionalità
- Le offerte di altri competitor
- La presenza di altri articoli similari in taglio prezzo
Non tutte queste variabili sono sempre sotto controllo del trader (offerte
della concorrenza). Questo pertanto crea una certa dose di aleatorietà
nella stima.
Il budget
Il prezzo di vendita dovrebbe essere la variabile più certa ma anche in
questo caso potremmo trovarci difronte a meccaniche in cui il
comportamento del consumatore influenza il risultato (3x2, 1+1, cash back
etc.).
In tali casi, soprattutto quelli soggetti a soglia premiante, se il cliente non
raggiunge la soglia prevista non scatta lo sconto e quindi anche in tali casi
potremmo non conoscere esattamente il prezzo medio a cui venderemo.
Il budget
Il costo medio ponderato degli articoli venduti in promo è un altro aspetto
non semplice da stimare in origine.
Abbiamo infatti che per ogni offerta solitamente il fornitore contribuisce con
uno sconto valido per un certo periodo (detto di SELL IN).
In tale periodo il retailer compra ad un prezzo dato, ma si trova in casa
(deposito o punti vendita) già della merce acquistata a prezzo pieno.
Il costo medio della merce che venderò pertanto dipenderà da quanta
merce avevo in casa prima dell’avvio della promo.
Sarà un obbiettivo importante quello di sincronizzare gli ordini in maniera
tale da far si che entri il maggior numero di pezzi a prezzo scontato.
Il budget
Infine gli effetti di cannibalizzazione e trascinamento sono gli impatti
generati sull’offerta da altre offerte concomitanti.
Qualora infatti sia in offerta la birra Heineken dal 1 al 15 Agosto a 0,96
cent e parallelamente parta dal 7 agosto un’altra offerta sulla birra moretti
a 0,89 cent è evidente che le vendite della prima verranno cannibalizzate
dalla seconda, che si posiziona peraltro ad un prezzo più basso.

Viceversa occorrerà tenere conto che gli effetti della promozione su un
articolo potrebbero trascinarsi nel tempo e avere effetti anche al termine
della promozione.
Esecuzione
Per quanto riguarda la fase di esecuzione della promozione sarà
importante soprattutto la fase di strategia e coinvolgimento di tutte le
funzioni interessate.
Risulterà importante anche essere pronti rispetto a reazioni del
consumatore inaspettate.
Questo potrebbe infatti generare un passaparola negativo danneggiando
l’intera attività.
E’ emblematico il caso di
una campagna di jcpenney
in cui un bollitore aveva le
sembianze di hitler. I clienti
di jcpenney non la presero
bene e questa fu costretta
ad interrompere l’attività e
attivare
una
contro
campagna di scuse.
Efficacia promozionale
Il calcolo del ritorno delle promozioni e quindi della sua efficacia
promozionale è un settore a se, in cui negli anni centinaia di esperti
hanno cercato di trovare il santo graal della valutazione d’offerta.
E’ molto difficile infatti trovare quel metro di misura universale che
consenta di valutare una promozione efficace o meno.
Occorre quindi premettere
che i metodi qui illustrati
sono parziali e relativi a
singole variabili tenute sotto
controllo.
Per una valutazione più
approfondita si rimanda ad
altri documenti.
Efficacia promozionale
E’ prassi tra i retailer calcolare l’efficacia promozionale sul ritorno in termini
di vendite e traffico di clienti generato.
L’indicatore più utilizzato è il PEI e tende a rapportare le vendite promo alle
vendite continuative (la cosiddetta baseline).
Nell’immagine l’efficacia promo è in rosso. Dopo un periodo pre
promozione di ritenzione delle vendite ci sarà un incremento rispetto alla
baseline per via del taglio prezzo.
Vendite
euro

PEI= vp / vb
vp

baseline

vb
tempo

promo
it.linkedin.com/in/fabiobullita/

More Related Content

What's hot

Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing OperativoFormaLms
 
Introduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingIntroduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingStefano Principato
 
Lecture 6 Brand Management
Lecture 6    Brand  ManagementLecture 6    Brand  Management
Lecture 6 Brand ManagementNagesh Pai
 
Marketing nel punto vendita
Marketing nel punto venditaMarketing nel punto vendita
Marketing nel punto venditaStrive
 
Corso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendereCorso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendereNicoletta Tozzi
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingStefano Principato
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficaceRaffaello Torraco
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaRiccardo Antonelli
 
Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoLorenzo Fabbri
 
Appunti di Marketing
Appunti di MarketingAppunti di Marketing
Appunti di Marketingprofman
 
Leve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailLeve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailMarco Santambrogio
 
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"Progetto Risorse Umane
 
Il ruolo della comunicazione nel Marketing
Il ruolo della comunicazione nel MarketingIl ruolo della comunicazione nel Marketing
Il ruolo della comunicazione nel MarketingClara Ragazzini
 
Marketing Business Alignment Tool
Marketing Business Alignment ToolMarketing Business Alignment Tool
Marketing Business Alignment ToolDemand Metric
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketingremo luzi
 

What's hot (20)

Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing Operativo
 
Introduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingIntroduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketing
 
Lecture 6 Brand Management
Lecture 6    Brand  ManagementLecture 6    Brand  Management
Lecture 6 Brand Management
 
Marketing nel punto vendita
Marketing nel punto venditaMarketing nel punto vendita
Marketing nel punto vendita
 
Corso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendereCorso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendere
 
Marketing L12 Segmentazione
Marketing L12 SegmentazioneMarketing L12 Segmentazione
Marketing L12 Segmentazione
 
Category Management Tools
Category Management ToolsCategory Management Tools
Category Management Tools
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
Tecniche di vendita
Tecniche di venditaTecniche di vendita
Tecniche di vendita
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
 
Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategico
 
Appunti di Marketing
Appunti di MarketingAppunti di Marketing
Appunti di Marketing
 
Le Armi della Persuasione
Le Armi della PersuasioneLe Armi della Persuasione
Le Armi della Persuasione
 
Leve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailLeve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il Retail
 
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
 
Il ruolo della comunicazione nel Marketing
Il ruolo della comunicazione nel MarketingIl ruolo della comunicazione nel Marketing
Il ruolo della comunicazione nel Marketing
 
Marketing Business Alignment Tool
Marketing Business Alignment ToolMarketing Business Alignment Tool
Marketing Business Alignment Tool
 
Corso tecniche di vendita 2013
Corso tecniche di vendita 2013Corso tecniche di vendita 2013
Corso tecniche di vendita 2013
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 

Viewers also liked

Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail MarketingIntroduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail MarketingAlberto Rainieri
 
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)Fabio Bullita
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015Domenico Pierro
 
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...SAPIENZA, University of Rome
 
In store promotion brand investment 2009 - Indagine sugli investimenti prom...
In store promotion brand investment   2009 - Indagine sugli investimenti prom...In store promotion brand investment   2009 - Indagine sugli investimenti prom...
In store promotion brand investment 2009 - Indagine sugli investimenti prom...Giovanni Santilio
 
Merchandising and In Store Promotions
Merchandising and In Store PromotionsMerchandising and In Store Promotions
Merchandising and In Store PromotionsDhruva Shetty
 
strategie di pricing
strategie di pricingstrategie di pricing
strategie di pricingmauro colombo
 
11 le strategie di prezzo
11   le strategie di prezzo11   le strategie di prezzo
11 le strategie di prezzoAlfie555
 
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)Giovanni B. Donini
 
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)Fabio Bullita
 
Scontistica per JARN MAGAZINE
Scontistica per JARN MAGAZINEScontistica per JARN MAGAZINE
Scontistica per JARN MAGAZINEDaniele Giambra
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Maria Messere
 
Trade Marketing Business Case:Prima
Trade Marketing Business Case:PrimaTrade Marketing Business Case:Prima
Trade Marketing Business Case:PrimaAnnalisa Mattioli
 
Le private label nei supermercati italiani e la propensione all’acquisto dei ...
Le private label nei supermercati italiani e la propensione all’acquisto dei ...Le private label nei supermercati italiani e la propensione all’acquisto dei ...
Le private label nei supermercati italiani e la propensione all’acquisto dei ...Target Research
 

Viewers also liked (20)

Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail MarketingIntroduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
 
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015
 
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
 
Le performance commerciali
Le performance commercialiLe performance commerciali
Le performance commerciali
 
Il piano commerciale
Il piano commercialeIl piano commerciale
Il piano commerciale
 
Consider In-store
Consider In-storeConsider In-store
Consider In-store
 
In store promotion brand investment 2009 - Indagine sugli investimenti prom...
In store promotion brand investment   2009 - Indagine sugli investimenti prom...In store promotion brand investment   2009 - Indagine sugli investimenti prom...
In store promotion brand investment 2009 - Indagine sugli investimenti prom...
 
Merchandising and In Store Promotions
Merchandising and In Store PromotionsMerchandising and In Store Promotions
Merchandising and In Store Promotions
 
strategie di pricing
strategie di pricingstrategie di pricing
strategie di pricing
 
Nuove strategie di Marketing: il caso Conad
Nuove strategie di Marketing: il caso ConadNuove strategie di Marketing: il caso Conad
Nuove strategie di Marketing: il caso Conad
 
11 le strategie di prezzo
11   le strategie di prezzo11   le strategie di prezzo
11 le strategie di prezzo
 
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
 
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
 
Scontistica per JARN MAGAZINE
Scontistica per JARN MAGAZINEScontistica per JARN MAGAZINE
Scontistica per JARN MAGAZINE
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
 
Trade Marketing Business Case:Prima
Trade Marketing Business Case:PrimaTrade Marketing Business Case:Prima
Trade Marketing Business Case:Prima
 
Lez11 Prodotto
Lez11 ProdottoLez11 Prodotto
Lez11 Prodotto
 
Piano di mktg aoi
Piano di mktg aoiPiano di mktg aoi
Piano di mktg aoi
 
Le private label nei supermercati italiani e la propensione all’acquisto dei ...
Le private label nei supermercati italiani e la propensione all’acquisto dei ...Le private label nei supermercati italiani e la propensione all’acquisto dei ...
Le private label nei supermercati italiani e la propensione all’acquisto dei ...
 

Similar to PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)

Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàDiego Miglioranzi, MBA
 
Marketing
MarketingMarketing
MarketingSILVIA
 
Il budget di vendita report
Il budget di vendita reportIl budget di vendita report
Il budget di vendita reportumberto fossali
 
Facebook ADS
Facebook ADSFacebook ADS
Facebook ADSUnique
 
Il Value – Based pricing come leva per la crescita
Il Value – Based pricing come leva per la crescitaIl Value – Based pricing come leva per la crescita
Il Value – Based pricing come leva per la crescitaRiccardo Siciliani
 
Convegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API VeronaConvegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API VeronaNicola Moni
 
Convegno 4 maggio
Convegno 4 maggioConvegno 4 maggio
Convegno 4 maggioNicola Moni
 
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...Giovanni Luca Randisi
 
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2BWebinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2BL'Ippogrifo®
 
Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2B
Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2BReferral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2B
Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2BL'Ippogrifo®
 
Mese dell’e-commerce: Settimana 3
Mese dell’e-commerce: Settimana 3Mese dell’e-commerce: Settimana 3
Mese dell’e-commerce: Settimana 3Aruba S.p.A.
 

Similar to PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita) (20)

00 marketing it.
00  marketing it.00  marketing it.
00 marketing it.
 
Vendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglioVendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglio
 
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
 
Il prezzo
Il prezzoIl prezzo
Il prezzo
 
Marketing AG
Marketing  AGMarketing  AG
Marketing AG
 
Marketing
MarketingMarketing
Marketing
 
Gestione clienti strategici
Gestione clienti strategiciGestione clienti strategici
Gestione clienti strategici
 
Il budget di vendita report
Il budget di vendita reportIl budget di vendita report
Il budget di vendita report
 
Definizione del Prezzo
Definizione del PrezzoDefinizione del Prezzo
Definizione del Prezzo
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
L'impresa del futuro tra prezzi, marketing e web
L'impresa del futuro tra prezzi, marketing e webL'impresa del futuro tra prezzi, marketing e web
L'impresa del futuro tra prezzi, marketing e web
 
Posizionamento competitivo
Posizionamento competitivoPosizionamento competitivo
Posizionamento competitivo
 
Facebook ADS
Facebook ADSFacebook ADS
Facebook ADS
 
Il Value – Based pricing come leva per la crescita
Il Value – Based pricing come leva per la crescitaIl Value – Based pricing come leva per la crescita
Il Value – Based pricing come leva per la crescita
 
Convegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API VeronaConvegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API Verona
 
Convegno 4 maggio
Convegno 4 maggioConvegno 4 maggio
Convegno 4 maggio
 
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
 
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2BWebinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
 
Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2B
Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2BReferral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2B
Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2B
 
Mese dell’e-commerce: Settimana 3
Mese dell’e-commerce: Settimana 3Mese dell’e-commerce: Settimana 3
Mese dell’e-commerce: Settimana 3
 

PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)

  • 1. GESTIONE DELLA PROMOZIONALITA’ E DELLA LEVA PREZZO SUL CANALE RETAIL
  • 2. Cos’è la Promozione? La promozione è una delle famose 4 P che Phipip Kotler identifica alla base del marketing mix, ossia dell’insieme di strumenti di marketing operativo che l’impresa può utilizzare per influenzare il suo mercato. Nello specifico la promozione è quell’insieme di iniziative di comunicazione e di gestione della leva prezzo che ha come obbiettivo quello di incrementare le vendite di un dato prodotto, di aumentare il traffico presso un punto vendita o anche semplicemente di fidelizzare un cliente.
  • 3. Cos’è la Promozione? La promozionalità, come la conosciamo oggi nasce nel XIV secolo e si diffonde soprattutto negli Usa e in Francia. E’ una comunicazione ancora rivolta ad un target di nicchia, che fa leva su pochi canali e su una scarsa distribuzione. Il concetto del prezzo promozionale è appena abbozzato, e fa riferimento comunque ad un posizionamento standard.
  • 4. Cos’è la Promozione? In Italia le attività di promozione si diffondono parallelamente alla Crescita economica e all’industrializzazione nella prima parte del XX secolo. A cavalcarla è soprattutto l’industria di marca che facendo leva sulla semplice comunicazione visiva (gran parte del paese era ancora analfabeta). La leva prezzo era invece ancora un aspetto marginale in quanto il mercato cresceva spontaneamente. Tra i retailers il primo a praticare attività Promozionali fu la rinascente.
  • 5. Cos’è la Promozione? In una terza fase, grossolanamente identificabile come l’ultimo decennio del secolo scorso le politiche promozionali si affinano, passano da un numero crescente di canali, raggiungendo sempre più consumatori. Congiuntamente alla comunicazione si utilizza sempre più la leva prezzo, soprattutto con l’affermarsi delle grosse catene retail, che per far fronte ad una concorrenza crescente sono costrette ad high low sempre più frequenti ed esasperati.
  • 6. Le fasi Il processo promozionale può essere scomposto in 6 fasi principali: • definizione degli obiettivi della promozione • identificazione del target cliente • elaborazione di una strategia promozionale • definizione del budget • esecuzione dell’azione promozionale • valutazione dell’efficacia promozionale
  • 7. Gli Obbiettivi La definizione degli obbiettivi parte dalla necessità di identificare qual è il nostro reale problema in un dato momento. Per quanto riguarda un classico retailer possiamo identificare 3 esigenze di massima: • Traffico: abbiamo un basso numero di clienti e questo comporta un basso giro d’affari. • Penetrazione: la spesa media del nostro cliente risulta bassa, rispetto a medie nazionali o di settore. Questo inficia sulla redditività delle strutture. • Fidelizzazione: il nostro cliente è troppo infedele e compra alternativamente presso i nostri concorrenti senza differenza alcuna. • Redditività: il mix di vendite o l’investimento sui prezzi comporta una redditività insufficiente, anche qualora i fatturati siano quelli attesi.
  • 8. Gli Obbiettivi A seconda dell’obbiettivo che ci prefiggiamo andremo ad applicare strategie e mezzi differenti. E’ d’obbligo quantificare l’obbiettivo che ci prefiggiamo di raggiungere, in termini di nuovi clienti, incremento spesa media, incremento di margine etc.
  • 9. Il target Una volta definito l’obbiettivo è importante identificare il target cliente sul quale agire. L’identificazione del profilo di tale cliente può nascere da un’analisi interna dei nostri stessi clienti, o da un’indagine di mercato. La profilazione dipende appunto dall’obbiettivo ricercato. A seconda del target cambieranno i mezzi di comunicazione utilizzati, la meccanica di sconto, il tipo di messaggio etc. Per ES. : volendo incrementare la spesa media dei nostri clienti potremmo offrire a tutti i clienti con spesa media settimanale inferiore alla media un buono da erogare al raggiungimento di una certa soglia spesa.
  • 10. Il target Può essere utile inoltre mantenere una gestione della propria base clienti segmentata in target, secondo vari punti di vista, di modo da valutare i cambiamenti di consumo di questi in risposta alle varie iniziative svolte. Infine un’attività commerciale deve sempre tenere come riferimento un target dominante tra i suoi clienti, di modo da indirizzare l’intero piano marketing verso quel preciso target.
  • 11. La strategia Partendo dall’obbiettivo che ci prefiggiamo e dall’analisi dei comportamenti del nostro cliente target sarà possibile identificare una strategia promozionale che ci permetta di conseguire quanto desiderato. I punti salienti della strategia possono essere: • Meccanica sconto • Messaggio da comunicare • Mezzi di comunicazione da utilizzare • Tempistiche • Funzioni aziendali da coinvolgere
  • 12. La strategia Nel caso esempio della necessità di aumentare la spesa media dei clienti basso spendenti potremmo definire una meccanica sconto di 5 euro di buono sconto da redimere alla prossima spesa per ogni scontrino superiore ai 50 euro. La comunicazione da utilizzare potrebbe essere l’affissione esterna (trattandosi di clienti poco fedeli) da gestire in intervalli di tempo ristretti. Per farlo devono essere coinvolti gli addetti cassa e l’agenzia grafica.
  • 13. Il budget L’attività più importante è sicuramente la fase di predisposizione del budget, che per le meccaniche accompagnate da sconto può essere anche la più complicata in quanto implica numerose variabili non sempre facilmente quantificabili. Occorre però distinguere le due parti principali del budget: - Budget risultati - Budget costi
  • 14. Il budget In merito al budget dei risultati che ci prefiggiamo è importante che questo sia raggiungibile e verosimile. Soprattutto per attività nuove e non routinarie questa stima potrebbe non essere semplice in quanto il comportamento del consumatore potrebbe essere alquanto variabile. A seconda dell’obbiettivo che ci siamo prefissi cambierà anche la quantificazione dei risultati che intendiamo ottenere. Potremmo dover calcolare un budget risultati in termini di: - Clienti: ci interessa calcolare quanti clienti incrementali abbiamo raggiunto nel periodo soggetto a promo rispetto ad un periodo standard. - Vendite: ci interessa calcolare quale incremento possiamo ottenere nelle vendite in tale periodo rispetto alla baseline - Margine: andiamo a stimare l’incremento del margine a valore rispetto alla baseline - Fidelizzazione: ci interessa ipotizzare un incremento della spesa media del cliente - Altri: potremmo avere la necessità di obbiettivi più specifici e pertanto di andare a stimare dei valori ulteriori (esempio: notorietà di insegna, andando a verificare quante volte il brand è citato su internet)
  • 15. Il budget Per quanto riguarda il budget di costi invece deve essere commisurato all’entità del budget dei risultati che ci prefiggiamo di ottenere (si tratti di vendita, margine, fidelizzazione o altro). A seconda del canale e dell’iniziativa l’incidenza del costo non deve infatti pesare più di una certa soglia. Qualora l’iniziativa sia accompagnata da taglio prezzo assume un costo più difficilmente stimabile. Proviamo ad immaginare un volantino di 300 articoli. In tal caso per ottenere il costo complessivo, oltre ai costi di stampa e distribuzione del flyer dovremo stimare: - Pezzi vendibili per ogni articolo - Prezzo di vendita praticato in offerta - Costo medio ponderato di ogni articolo - Effetti di cannibalizzazione e trascinamento sul resto della categoria.
  • 16. Il budget La stima dei pezzi vendibili per ogni articolo è necessariamente legata allo storico di vendita dello stesso articolo in offerta. Le variabili che potrebbero però portare a numeri differenti rispetto allo storico sono molteplici: - Il prezzo dell’offerta - Le modalità espositive - La stagionalità - Le offerte di altri competitor - La presenza di altri articoli similari in taglio prezzo Non tutte queste variabili sono sempre sotto controllo del trader (offerte della concorrenza). Questo pertanto crea una certa dose di aleatorietà nella stima.
  • 17. Il budget Il prezzo di vendita dovrebbe essere la variabile più certa ma anche in questo caso potremmo trovarci difronte a meccaniche in cui il comportamento del consumatore influenza il risultato (3x2, 1+1, cash back etc.). In tali casi, soprattutto quelli soggetti a soglia premiante, se il cliente non raggiunge la soglia prevista non scatta lo sconto e quindi anche in tali casi potremmo non conoscere esattamente il prezzo medio a cui venderemo.
  • 18. Il budget Il costo medio ponderato degli articoli venduti in promo è un altro aspetto non semplice da stimare in origine. Abbiamo infatti che per ogni offerta solitamente il fornitore contribuisce con uno sconto valido per un certo periodo (detto di SELL IN). In tale periodo il retailer compra ad un prezzo dato, ma si trova in casa (deposito o punti vendita) già della merce acquistata a prezzo pieno. Il costo medio della merce che venderò pertanto dipenderà da quanta merce avevo in casa prima dell’avvio della promo. Sarà un obbiettivo importante quello di sincronizzare gli ordini in maniera tale da far si che entri il maggior numero di pezzi a prezzo scontato.
  • 19. Il budget Infine gli effetti di cannibalizzazione e trascinamento sono gli impatti generati sull’offerta da altre offerte concomitanti. Qualora infatti sia in offerta la birra Heineken dal 1 al 15 Agosto a 0,96 cent e parallelamente parta dal 7 agosto un’altra offerta sulla birra moretti a 0,89 cent è evidente che le vendite della prima verranno cannibalizzate dalla seconda, che si posiziona peraltro ad un prezzo più basso. Viceversa occorrerà tenere conto che gli effetti della promozione su un articolo potrebbero trascinarsi nel tempo e avere effetti anche al termine della promozione.
  • 20. Esecuzione Per quanto riguarda la fase di esecuzione della promozione sarà importante soprattutto la fase di strategia e coinvolgimento di tutte le funzioni interessate. Risulterà importante anche essere pronti rispetto a reazioni del consumatore inaspettate. Questo potrebbe infatti generare un passaparola negativo danneggiando l’intera attività. E’ emblematico il caso di una campagna di jcpenney in cui un bollitore aveva le sembianze di hitler. I clienti di jcpenney non la presero bene e questa fu costretta ad interrompere l’attività e attivare una contro campagna di scuse.
  • 21. Efficacia promozionale Il calcolo del ritorno delle promozioni e quindi della sua efficacia promozionale è un settore a se, in cui negli anni centinaia di esperti hanno cercato di trovare il santo graal della valutazione d’offerta. E’ molto difficile infatti trovare quel metro di misura universale che consenta di valutare una promozione efficace o meno. Occorre quindi premettere che i metodi qui illustrati sono parziali e relativi a singole variabili tenute sotto controllo. Per una valutazione più approfondita si rimanda ad altri documenti.
  • 22. Efficacia promozionale E’ prassi tra i retailer calcolare l’efficacia promozionale sul ritorno in termini di vendite e traffico di clienti generato. L’indicatore più utilizzato è il PEI e tende a rapportare le vendite promo alle vendite continuative (la cosiddetta baseline). Nell’immagine l’efficacia promo è in rosso. Dopo un periodo pre promozione di ritenzione delle vendite ci sarà un incremento rispetto alla baseline per via del taglio prezzo. Vendite euro PEI= vp / vb vp baseline vb tempo promo