SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 52
Bovisio Masciago,  12 dicembre 2008 Cambiamenti climatici  e sfida energetica Simone Guidetti
Scala temporale (velocità dei fenomeni) Inerzia del sistema climatico Possibili Feedback “positivi” Complessità delle interazioni Accordo nella comunità scientifica Opportunità (economia e sviluppo sostenibile) Necessità di scelte politiche Alcuni concetti: Mitigazione e adattamento
“ Gli scienziati hanno parlato con una sola voce. Sorprendentemente, 2500 scienziati hanno parlato in termini inequivocabili. Non vi è alcuna controversia per quanto riguarda i risultati scientifici. Abbiamo la capacità, la capacità tecnologica. Abbiamo le risorse finanziarie. Ciò che in gran parte manca è la volontà politica. (...). Pensiamo al di là dei nostri confini nazionali. Pensiamo al di là della nostra generazione. Dobbiamo pensare ad una duratura pace, armonia e prosperità di questo pianeta Terra”. Ban Ki-moon,  Segretario Generale delle Nazioni Unite  -  10 dicembre 2007 “ Indications of changes in the earth’s future climate must be treated with the utmost seriousness, and with the precautionary principle uppermost in our minds. Extensive climate changes may alter and threaten the living conditions of much of mankind. They may induce large-scale migration and lead to greater competition for the earth’s resources. Such changes will place particularly heavy burdens on the world’s most vulnerable countries. There may be increased danger of violent conflicts and wars, within and between states. (...). By awarding the Nobel Peace Prize for 2007 to the IPCC and Al Gore, the Norwegian Nobel Committee is seeking to contribute to a sharper focus on the processes and decisions that appear to be necessary to protect the world’s future climate, and thereby to reduce the threat to the security of mankind. Action is necessary now, before climate change moves beyond man’s control”. Commissione Norvegese del Premio Nobel per la Pace 2007
“ I principi fisici di base" (Feb 07)  “ Impatti, Adattamento e Vulnerabilità" (April 07)  “Mitigazione dei cambiamenti climatici” (May 2007)  WG 1 WG 2 WG 3 Quarto Rapporto di Valutazione (2007)  “ Rapporto di Sintesi” (Nov 2007) IPCC http://www.ipcc.ch Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici  (creato nel 1988 da WMO e UNEP) fornisce ai decisori politici una valutazione scientifica della letteratura tecnico-scientifica e socio-economica disponibile in materia di cambiamenti climatici, impatti, adattamento, mitigazione. Studi sempre più accurati  con maggior numero di dati ed osservazioni Aumenta l’affidabilità e si riducono i margini di errore nelle previsioni
Cambiamenti climatici  (Climate Change) Nell’uso dell’IPPC, si riferisce ad ogni cambiamento del clima nel tempo, dovuto sia alla variabilità naturale sia come risultato dell’attività umana . Questo uso differisce da quello della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) dove per cambiamenti climatici si intende ogni cambiamento del clima che sia direttamente o indirettamente attribuito all’attività umana che altera la composizione dell’atmosfera globale e che è addizionale alla variabilità naturale del clima osservata su un periodo di tempo confrontabile. Clima   L'insieme delle condizioni atmosferiche  (temperatura, precipitazioni, umidità, pressione, venti...)  medie  che caratterizzano una determinata regione geografica  ottenute da rilevazioni omogenee dei dati per lunghi periodi di tempo (almeno 30 anni , secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale).  Il clima terrestre è il risultato di un insieme di complesse interazioni tra l'energia in arrivo dal Sole («motore» di tutti i processi climatici), l'atmosfera, gli oceani, le nubi, i suoli, la biosfera e la natura della superficie terrestre (copertura vegetale, presenza ed estensione dei ghiacci, superfici artificiali create dall'uomo, ecc…).  Cambiamenti del clima  su grande scala possono essere determinati da  variazioni dei parametri orbitali della Terra  (quali l’eccentricità dell’orbita terrestre, l’inclinazione dell’asse terrestre, la precessione degli equinozi), con un  scala temporale di decine di migliaia di anni , da cambiamenti  dell’attività solare , da variazioni nella  composizione dell’atmosfera , causate a loro volta da eventi quali grandi eruzioni vulcaniche, l’impatto di meteoriti e, soprattutto, dalle emissioni di gas serra di origine antropica. Anche la  disposizione delle masse continentali  (deriva dei continenti), che condiziona la circolazione delle correnti oceaniche, può inflenzare il clima, con una  scala temporale di decine di milioni di anni . Definizioni
Dal 1750 ad oggi +0,05% di radiazione solare, che equivale ad un  +0,12 W/m 2  di Forzante Radiativo  (con margine di incertezza, da 0,06 a 0,30 W/m 2 ) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Ricostruzione della radiazione solare totale dal 1600  (4° Rapporto IPCC) Attività solare Il forzante radiativo è una misura delle variazioni nella radiazione (calore) che entra o esce dal sistema climatico terra-atmosfera.
I gas serra agiscono così come i vetri di una serra: fanno passare la luce solare e trattengono il calore. Il tutto comporta che la temperatura media della Terra sia di 14°C circa, un valore notevolmente più alto di quanto non sarebbe in assenza di questi gas (-19°C).  - parte si perde nello spazio - parte viene assorbita dai gas serra e reirradiata in tutte le direzioni (la maggior parte -  88%  - verso la superficie) Radiazione solare  100 ,[object Object],[object Object],[object Object],Effetto serra
Gas ad effetto serra (GWP - Global Warming Potential) Concetto di CO 2  equivalente L'emissione dei diversi inquinanti viene rapportata con quello che viene considerato il maggiore responsabile dell'effetto serra, la CO 2 , mediante opportuni coefficienti che tengono conto del diverso contributo unitario all'effetto serra (PRG o GWP). Pertanto sia le emissioni di gas serra che le concentrazioni in atmosfera sono espresse in termini di tonnellate o ppm di  CO 2  equivalente  (CO 2  eq). NB. Anche il vapore acqueo è un importante “gas serra” ma la sua concentrazione non è soggetta a variazioni rilevanti e non è influenzata in maniera determinante dalle attività antropiche.
Emissioni globali dirette per settore e per tipo di gas Emissioni di gas serra Tra il 1970 e il 2004  le emissioni complessive di gas serra sono aumentate del  70%  (da 28,7 a circa 49 Gt CO 2eq /anno).  Dal 1990 al 2004 l’aumento a livello mondiale è stato del 24% I quantitativi di gas serra emessi in atmosfera continuano ad aumentare. Il consumo di  combustibili fossili , destinato in gran parte alla produzione di energia, è la principale fonte di gas climalteranti.  Le emissioni “energetiche” rappresentano il 65% del totale.  I consumi energetici totali sono quasi raddoppiati dal 1971 al 2005  IPCC - 2007
[CO 2 ]  nel 2005 = 379 ppm  (contro i 280 ppm dell’era pre-industriale)  +35% [CH 4 ]  nel 2005 = 1774 ppb  (contro i 715 ppb del 1750)  + 148% Forzante radiativo: 0,48  (W/m 2 ) [N 2 O]  nel 2005 = 319 ppb  (contro i 270 ppm del 1750)  + 18% Forzante radiativo: 0,16  (W/m 2 ) Variazioni della concentrazione di gas serra in atmosfera Causa dell’incremento :  uso dei combustibili fossili  e cambiamenti dell’uso dei terreni ( deforestazione ) Il tasso di crescita è in aumento! Forzante radiativo: 1,66  (W/m 2 ) Tasso annuo di crescita registrato nel periodo  1960-2005  = 1,4 ppm/anno.  Tasso annuo  dal 1995 al 2005  = 1,9 ppm/anno Causa dell’incremento :  agricoltura e uso dei combustibili fossili Causa dell’incremento :  agricoltura
Le concentrazioni in atmosfera di CO 2  CH 4  e  N 2 O nel 2005 superano notevolmente i valori massimi ed il range naturale degli ultimi 650.000 anni! CO 2   CH 4 N 2 O Variazioni della concentrazione di gas serra in atmosfera Per 650.000 anni fino al 1750     180<CO 2 <300 ppm Per 10.000 anni fino al 1750     265 <CO 2 <280 ppm Negli ultimi 250 anni CO 2     fino a 379 ppm nel 2005  T (circa 10 °C)  Carote di ghiaccio di Vostok Nell’ultimo periodo interglaciale (circa 125.000 anni fa) la T era > di quella attuale in media tra i 3 e i 5°C ed il livello del mare era tra i 4 ed i 6 metri maggiore Correlazione paleoclimatica tra T e [CO2]
Media 1961-1990 3° Rapporto IPCC - 2001 Variazioni nella temperatura superficiale
L'incremento termico molto rapido degli ultimi 50 anni  non è spiegabile ricorrendo alla variabilità naturale del clima, ma — secondo l'IPCC —  è in gran parte da attribuirsi all’aumento di gas ad effetto serra causato dall’attività umana.  (probabilità > 90%) A partire dagli anni ‘50, considerando i soli fattori naturali forzanti il clima, ci si sarebbe dovuti attendere un lieve raffreddamento a causa della minore attività solare, e dell'intensa attività vulcanica. Variazioni osservate Modelli climatici con solo forzanti naturali (solari e vulcaniche) Modelli climatici con forzanti sia antropogenici che naturali  Variazioni osservate Variazioni nella temperatura superficiale Ma quanto incide l’attività umana? Confronto tra modelli matematici ed osservazioni dirette
Stima del Forzante Radiativo medio globale Dal 1750 ad oggi le attività umane hanno determinato un effetto globale medio di riscaldamento (forzante radiativa 1,6 W/m 2 ).  Tale effetto è maggiore dell’effetto solare di riscaldamento (0,12 W/m 2 ). Non è considerato il FR delle eruzioni vulcaniche in quanto è episodico. Il forzante radiativo è una misura delle variazioni nella radiazione (calore) che entra o esce dal sistema climatico terra-atmosfera.  Il contributo antropico supera il 93%
Osservazioni dirette dei recenti cambiamenti climatici   Temperatura globale media alla superficie Aumento di  0,74 °C  ( +  0,18) nel periodo 1906-2005 Trend ultimi 50 anni pari a  1,28 °C   ( +  0,26)  per secolo Livello globale medio del mare 0,17 m   ( +  0,05)  di crescita nel XX sec .  trend nel decennio 1993-2003 pari a  0,31 m   ( +  0,07)  per secolo . Superficie di copertura nevosa nell’emisfero Nord  (tra marzo e aprile) - 5 %  dal 1980 Il tasso di crescita è in aumento!
Diminuzione dei ghiacciai artici Le aree di fusione di ghiaccio in Groenlandia (estate) sono aumentate del 16% dal 1979 al 2002 ed il fenomeno è in aumento L’estensione della calotta di ghiaccio sul Mare Artico presente in estate  2003  si è ridotta del  20% rispetto al 1979 Riduzione media annuale della  superficie dei ghiacciai marini - 3%/decade nell’emisfero settentrionale
Arretramento dei ghiacciai continentali Ghiacciaio del Grossglockner (3.798 m) negli Alti Tauri in Carinzia Fenomeno comune a quasi tutti i ghiacciai del pianeta (Africa, Sud America, Nord America, Nord Europa, Alpi, Himalaya, Nuova Zelanda) pur con velocità differenti. 1900 2000 i ghiacciai alpini dal 1980 hanno perso circa il 20-30% del volume e la caldissima estate siccitosa del 2003 ha comportato una ulteriore perdita del 10%  (fonte EEA – 2004) La fusione dei ghiacciai alpini ha raggiunto oggi livelli superiori a quelli degli ultimi 5000 anni.
La  quota delle nevi persistenti  sulle Alpi (Equilibrium Line Altitude – ELA) è salita di circa 200 metri nel periodo 1980-2003, da circa 2.850 m a circa 3.050 m s.l.m.  A partire dai primi anni ’80, il  bilancio di massa  annuale e cumulato medio dei ghiacciai delle Alpi, risulta fortemente negativo, con una perdita cumulata media di massa glaciale pari ad una lama d’acqua distribuita su tutte le superfici ghiacciate e profonda oltre 16 metri  [Fonte: Elaborazione CAI su dati World Glacier Monitoring Service (WGMS)].   Innalzamento del limite (quota) delle nevi persistenti   Perdita di massa glaciale
La  quantità media annuale di neve fresca  (in cm) relativa al versante meridionale delle Alpi è diminuita del  19%  nel periodo 1993-03 rispetto al periodo 1982-1992.  (Fonte: CAI su dati WWF – 35 serie nivologiche)  Vista sul versante Nord del Pizzo Bernina (4.049 m.s.l.m.) nel 1978 e nel 2003, a fine estate. L’aspetto della montagna nel 2003 è il risultato sia di  minori nevicate invernali  che di un  aumento della fusione estiva .  Nelle estati degli ultimi anni, lo zero termico estivo è risultato in diverse località e per molti giorni posto al di sopra dei 4.000 metri di quota.  Minori nevicate invernali e aumento della fusione estiva
Aumento della T media degli oceani fino a 3000 m di profondità L’oceano sta assorbendo più dell’80% del calore. Crescita livello del mare per espansione e non solo per la fusione dei ghiacci Variazioni spaziali nella salinità degli oceani Riduzione della superficie dello strato di permafrost nell’emisfero Nord -7% dal 1900 della superficie massima stagionale (-15% in Primavera) Variazioni nella distribuzione geografica delle precipitazioni Aumento del contenuto medio di vapore acqueo in atmosfera Cambiamenti delle temperature estreme Cambiamenti nelle strutture dei venti Cambiamenti nella distribuzione, frequenza, durata ed intensità degli eventi estremi Intensificazione dei venti occidentali in entrambi gli emisferi Giorni/notti fredde meno frequenti Giorni/notti calde più frequenti (siccità, precipitazioni eccezionali, ondate di calore, cicloni tropicali) a scala continentale e di bacino oceanico a scala globale Diminuzione alle medie-alte latitudini,  aumento alle basse latitudini
La regione euromediterranea (compresa la regione alpina) è considerata un “ hot spot ”  (punto caldo) , in quanto la temperatura è aumentata maggiormente rispetto alla media globale   (+0,95 °C dal 1900 , secondo la European Environment Agency, EEA) e si prevede che anche in futuro la temperatura crescerà maggiormente in Europa.  Nel nord Europa le temperature invernali sono cresciute maggiormente di quelle estive. Nel bacino del Mediterraneo si è registrato un riscaldamento soprattutto durante la stagione estiva, unito ad una sensibile diminuzione delle precipitazioni.  Sulle  Alpi  l’incremento di temperatura medio registrato nel XX secolo, pari a circa  1,1 °C , è risultato molto superiore rispetto a quello medio globale (Fonte: Bohm & al., 2001). In  Svizzera , nel periodo tra il 1900 e il 2006, le temperature medie sono aumentate di  1,47  °C (Fonte: Ufficio federale dell’ambiente, UFAM).  Esaminando l’evoluzione delle temperature in Svizzera nel corso degli ultimi 50 anni, si osserva che le variazioni climatiche sono più accentuate in estate che in inverno (+0,54 °C rispetto a +0,33 °C per decennio). Stando ad alcuni modelli di calcolo tale evoluzione proseguirà e si accelererà nei prossimi anni (Fonte: IPCC, 2007).  L’intensità dei cambiamenti climatici osservati non è geograficamente uniforme ma ha riguardato principalmente  le terre emerse  con un  riscaldamento maggiore nell’emisfero settentrionale .  Il riscaldamento nell’Artico è risultato il doppio rispetto a quello globale.  Nell’emisfero Nord  a partire dal 1900 la temperatura media è cresciuta di  0,87 °C La distribuzione geografica
Le proiezioni sul clima futuro   NB - ulteriori aumenti nei secoli successivi anche se si inverte il trend di emissione Tutte le proiezioni per gli scenari usati danno un riscaldamento durante il XXI secolo maggiore di quello osservato nel XX secolo.   Scenari  medi globali  al 2100 in assenza di interventi di mitigazione Emissioni attuali =  49 Gt/anno ;  Concentrazione attuale di gas serra =  430 ppm di CO 2eq 0,42 4 1550 130 Scenario A1Fl  (alto) 0,35 2,8 850 62 Scenario A1B  (intermedio) 0,28 1,8 600 25 Scenario B1  (basso) Innalzamento medio del Livello del Mare  (m al 2090-2099 rispetto al 1980-1999) Variazione media di Temperatura  (°C al 2090-2099 rispetto al 1980-1999) Concentrazione  al 2100 di CO2eq (ppm) Emissioni  al 2100 di CO2eq (Gt/anno)    IPCC  Special Report on Emissions Scenarios
Minore è il   tempo  in cui si arriverà ad invertire il trend di emissione e  minore il valore di picco delle emissioni  di gas serra raggiunto,  maggiore sarà la   probabilità  di contenere entro valori “sostenibili” la  concentrazione di gas serra stabilizzati . Pertanto gli  interventi di mitigazione  adottati nei prossimi  2 decenni  saranno fondamentali per determinare il livello stabilizzato di concentrazione di CO 2  (per le prossime centinaia di anni) e quindi la sostenibilità degli scenari futuri  gli  interventi di mitigazione  agiscono sulla curva di emissione dei gas serra Anche se le concentrazioni di gas serra si dovessero stabilizzare  temperatura e livello del mare continueranno ad aumentare per centinaia di anni L’inerzia del sistema climatico
Scenario A1B al 2100  variazioni nelle precipitazioni   in estate Nel 21° secolo ci si aspetta che il riscaldamento sia  maggiore sopra le terre emerse ed in particolare alle più alte latitudini dell’emisfero Nord  e minimo sopra l’oceano meridionale e parte dell’oceano del Nord Atlantico Le precipitazioni aumenteranno  molto probabilmente  alle  alte latitudini  mentre diminuzioni sono  probabili  nella maggior parte delle  regioni subtropicali  (fino ad oltre -20% nel 2100 per lo scenario A1B) Proiezioni nelle temperature e precipitazioni Scenario A1B nel 2090-2099  variazioni di temperatura In assenza di mitigazione
Scenario A1B – variazioni nelle temperature e nelle precipitazioni  estive  in Europa nel periodo 2080-2099 rispetto al periodo 1980-1999 Temperature in Italia:  da  +3 °C (sud)  a  +5 °C (nord) Precipitazioni in Italia: da  -10% (nord)  a  – 50% (sud) ENEA - nelle presenti condizioni climatiche e con gli attuali utilizzi del territorio: ,[object Object],[object Object],[object Object],Negli scenari futuri   le aree poco vulnerabili saranno soggette ad incrementare la loro vulnerabilità Parte del territorio italiano a RISCHIO DESERTIFICAZIONE
Stern Review - 2006 Gli effetti dei cambiamenti climatici Oltre i  2-3 °C danni gravi e potenzialmente e irreversibili Oggi
variazioni nella circolazione termoalina delle grandi correnti oceaniche  (tra cui la Corrente del Golfo); feedback positivi in grado di accelerare ulteriormente il riscaldamento globale , come la riduzione dell’albedo dovuta alla fusione dei ghiacciai marini e terrestri, la liberazione di CO 2  e CH 4  dovuta allo scioglimento del permafrost, la riduzione (all’interno del ciclo del carbonio) dell’assorbimento della CO 2  da parte del mare e delle foreste  (Fonte: IPCC, 2007) perdita rilevante della biodiversità  - tra il 20 e il 30% delle specie animali e vegetali a rischio estinzione già con temperature più alte di 1,5-2°C rispetto al periodo 1980-1999, mentre per T > 3,5 °C si stima una perdita compresa tra il 40 e il 70% (Fonte: IPCC, 2007); riduzione della calotta antartica e “collasso” delle calotte artiche , in particolare della Groenlandia, con innalzamento del livello marino di qualche metro (la completa deglaciazione della Groenlandia e della calotta antartica occidentale farebbe aumentare il livello del mare rispettivamente di 7 e 5 metri).  Differenza tra calotte “terrestri” e calotte “marine” Possibili effetti gravi ed irreversibili
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Intensità dei diversi effetti e capacità di adattamento molto variabili  (nelle diverse aree geografiche) Vulnerabilità  maggiore nei paesi in via di sviluppo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Distribuzione degli effetti
Conseguenze rilevanti in Europa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],T  –  aumento di temperatura media annuale > rispetto alla media globale*   (*+2,8 °C nello scenario intermedio A1B nel 2090-2099 rispetto al periodo 1980-1999).  Aumento più marcato in estate nel bacino del Mediterraneo. Regione euro-mediterranea
Alpi P  –  riduzione della piovosità estiva e aumento di quella invernale ,  ma con riduzione delle precipitazioni nevose T  –  aumento di temperatura media annuale > rispetto alla media europea   Aumento più marcato in estate. Per l’anno 2050 è atteso in Svizzera, rispetto al 1990, un ulteriore aumento della temperatura di circa 2 °C in inverno e di quasi 3 °C in estate (OcCC/ProClim -2007). Variazioni della distribuzione stagionale delle precipitazioni nelle Alpi Svizzere  (Beniston – 2005) Aumento della frequenza della precipitazioni “estreme” di forte intensità (+20-40% secondo CIPRA) Aumento della frequenza e durata dei periodi siccitosi Ghiacciai  - La superficie complessiva dei ghiacciai in Svizzera potrebbe ridursi del 70% già entro il 2060 (dip. Geografia dell’Università di Zurigo).  Per le aree glaciali italiane l’arretramento sarà presumibimente maggiore e potranno conservarsi solamente gli apparati sommitali dei ghiacciai del Monte Bianco, del Monte Rosa, del Bernina e dell’Ortles Cevedale, posti al di sopra dei 3.500 metri.
Impatti su: turismo  (meno sci, prolungamento della stagione estiva) biodiversità stabilità idrogeologica  (ritiro dei ghiacciai, degradazione del permafrost ed eventi estremi come frane, inondazioni e valanghe) produzione idroelettrica  ( -25%  entro il 2070 secondo lo scenario A1B) Principali impatti in ambito montano agricoltura (in misura minore) Brienz (Svizzera) durante l’alluvione dell’agosto 2005  La LAN, che attualmente si aggira attorno ai 1.500 metri di quota, è destinata a salire di 150 metri per ogni °C di aumento di temperatura  (OCSE - EURAC, 2007)
Perdita % di specie vegetali e animali  al 2080 (stima su un campione di 1350 piante e 648 animali) secondo lo scenario A1f-HadCM3 (in assenza di dispersione di specie)  [Potsdam Institute for Climate Impact Research - 2004]. Possibile riduzione del numero di specie vegetali fino al 60% in alcune aree montane entro il 2080 a causa dei cambiamenti climatici (Thuiller, 2005) Biodiversità Shift altitudinale  delle specie e  contrazione degli habitat adatti  e  fenomeni di competizione  con le specie in arrivo dalle quote inferiori  (più adattabili).  Anticipo  di tutte le fasi vitali delle specie vegetali Spostamento altitudinale delle specie vegetali vascolari erbacee di alta quota nel versante italiano delle Alpi Retiche nel gruppo del Bernina (spostamento medio di diverse specie circa  24 m/decennio). [Parolo G., Rossi G., 2007]   Gli ecosistemi di montagna sono considerati tra i più sensibili e vulnerabili ai cambiamenti climatici (elevato numero di  endemismi  e di specie ad elevata specializzazione e maggiore variazione di T)
Comprendere un  fenomeno complesso  e le sue  interazioni  è fondamentale per mettere in campo appropriate  strategie  per la riduzione degli impatti. Popolazione  (dinamiche demografiche) Disponibilità di  tecnologie  e  costi Modelli di sviluppo 1,6 miliardi nel 1900, 6,7 miliardi nel 2007  e nel 2100 ? I cambiamenti climatici influenzeranno gli elementi basilari della vita di molte persone in tutto il mondo, come l’accesso all’acqua, la produzione di cibo, la salute e l’ambiente. mitigazione adattamento Interventi possibili
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Costi complessivi CC   =  Costi di mitigazione + Costi di adattamento +  Costi residuali Costi residuali  = Costi dell’inazione - Benefici da mitigazione - Benefici da adattamento (Con benefici da mitigazione e adattamento >> dei rispettivi costi) mitigazione adattamento interventi preventivi per attenuare gli impatti comunque inevitabili  per contenere l’aumento di temperatura al di sotto dei trend previsti e se possibile entro limiti accettabili (< 2-3 °C) Azioni complementari e non alternative E’ indispensabile supportare i paesi in via di sviluppo
Effetto delle misure di adattamento sui danni conseguenti ad un innalzamento contenuto o elevato del livello dei mari in Europa (trend compreso tra un minimo di 25 cm ad un massimo di 56 cm al 2100, secondo lo scenario A2 dell’IPCC). [Fonte: Progetto europeo PESETA – EU JRC,  2007). I costi di riparazione dei danni aumentano sensibilmente dal 2020 al 2080, da circa 5,3-6,2 a circa 11,8-18,2 miliardi di euro/anno (attualizzati), a seconda dell’innalzamento del mare In assenza di interventi di adattamento  nel lungo periodo (anno 2080)  i costi potranno essere fino a 6 volte superiori  a quelli che si avrebbero realizzando difese aggiuntive (dighe, dune naturali, ecc.) contro le inondazioni costiere.  L’importanza dell’adattamento Protezione delle coste
I costi complessivi legati ai cambiamenti climatici sul lungo periodo (oltre il 2100) saranno compresi  da un minimo del 5% fino ad oltre il   20% del PIL mondiale   annuale  ( Stern Review – 2006) in assenza di mitigazione L’importanza della mitigazione Per contenere entro i 2-3 °C l’aumento di temperatura  (rispetto al periodo pre-industriale) in questo e nel prossimo secolo è necessario  stabilizzare entro 100-150 anni la concentrazione di gas serra a  450-550 ppm di CO 2eq .  ,[object Object],[object Object],Obiettivi UE  (2007) :  -20% entro il 2020  e -50% nel 2050 (rispetto al 1990) Oggi: 430 ppm di CO2eq  (+2 ppm/anno) T > 2°C rispetto al periodo pre-industriale già nel 2035; a lungo termine T > 5 °C 3 °C 2 °C
I co-benefici possono compensare una parte rilevante  dei costi complessivi di mitigazione Costi della mitigazione I  costi  di mitigazione dipendono dal livello si stabilizzazione perseguito a lungo termine I costi di mitigazione necessari ad evitare  i peggiori  impatti dei cambiamenti climatici (stabilizzazione della concentrazione dei gas serra al di sotto dei 550 ppm) possono essere limitati all’  1% del PIL globale  annuale al 2050 ( Stern Review – 2006 ). IPCC 2007 Co-benefici ed opportunità Sicurezza approvvigionamento energetico Riduzione dell’inquinamento atmosferico Nuovi mercati e rilancio dell’economia Aumento dell’occupazione Miglioramento della qualità della vita
Secondo l’IPCC, c’è un sostanziale  potenziale economico per la mitigazione  delle emissioni globali di GHG  nei prossimi decenni , potenziale che potrebbe bilanciare la crescita delle emissioni globali indicata dalle proiezioni o ridurre le emissioni al di sotto dei livelli attuali. Solo grazie a  nuove politiche  per la rimozione delle barriere ed inclusione dei costi e dei benefici sociali, e  senza considerare profonde innovazioni tecnologiche  (rinnovabili avanzate, cattura e assorbimento di carbonio, nucleare “pulito”, idrogeno) che potranno svolgere un ruolo significativo nella seconda metà del secolo ( potenziale tecnologico ) Potenziale economico al  2030  con prezzi del carbonio  fino a 100 $/tCO 2eq   ( -24 Gt/anno , di cui 6 con costi netti negativi) Scenario A1B al 2030 =  68  G tCO 2eq  /anno   (-35 %) Potenziale economico della mitigazione Ora  49  Gt CO 2eq /anno  (-10%)
Indicatori di sviluppo sostenibile  [Fonte: “Living Planet Report”, 2006 WWF]. Una stima semplificata e approssimata dello sviluppo sostenibile di un paese può essere fatta rapportando l’ Indice di Sviluppo Umano  (HDI) del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), indicatore del benessere che tiene conto dell’aspettativa di vita, dell’istruzione e del PIL procapite, con l’ Impronta Ecologica  (EF), indicatore di sostenibilità ambientale. La caratteristica di uno sviluppo “sostenibile” è quella di avere contemporaneamente un indice HDI alto (> 0,8 secondo l’UNDP) ed un indice EF basso (< 1,8 ettari globali procapite secondo il WWF). Sviluppo sostenibile 1992 Rio de Janeiro (A21 e Convenzione quadro Nazioni Unite sul Clima) Mitigazione del CC Sviluppo sostenibile l’IPCC ribadisce  che cambiare i percorsi dello sviluppo socio-economico in modo da renderlo più sostenibile può apportare un contributo rilevante alla mitigazione dei cambiamenti climatici e, viceversa, le azioni di mitigazione possono creare sinergie con altri settori dello sviluppo sostenibile
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Durata delle riserve comprovate di diversi “combustibili” al tasso attuale di utilizzo  (Fonte:  “World Energy Outlook” - OCSE/IEA, 2006)   I limiti dello sviluppo dipendono essenzialmente dalla  scarsità di alcune risorse  non rinnovabili, come i  prodotti petroliferi , che vengono consumati a fini energetici e per la produzione industriale di beni, o  il suolo , da cui dipendono, ad esempio, la conservazione della biodiversità e la produzione alimentare.  disponibilità costi economici  costi ambientali e sociali La  durata delle scorte  dei combustibili fossili e la  distribuzione geografica  dei giacimenti graverà sulla stabilità economica e geopolitica di diversi paesi La produzione di energia deve risolvere  3 problemi legati alle fonti energetiche Non esiste al momento una fonte energetica che presenta contemporaneamente le 3 caratteristiche di essere a basso costo, disponibile ovunque in abbondanza ed in ogni momento, pulita. Limiti dello sviluppo ed energia
Mitigazione: comportamenti consapevoli e scelte politiche Cambiamenti culturali e negli stili di vita Eliminazione degli sprechi Acquisti “verdi”  (dal prodotto del supermercato, alla macchina,  alla elettricità, alla casa) Scelte politiche condivise in tempi brevi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],I “settori” di mitigazione: A livello internazionale   ( COP 13 – 15) : accordi sulle quote di emissione (Protocollo di Kyoto post 2012) e sui Meccanismi Flessibili , come il  Clean Developement Mechanism nei PVS  ed Emission Trading tra paesi industrializzati
Efficienza e risparmio energetico Esempio: edilizia Il risparmio energetico assieme all’impiego di FER può rendere autonomi gli edifici dai combustibili fossili Edificio a emissioni zero
Energia elettrica Eolico (tra cui offshore) Solare termodinamico Solare fotovoltaico Biocombustibili Energia termica : Solare termico (anche passivo) Biocombustibili per riscaldamento Idrogeno Trasporti : Biocombustibili (anche aerei) Idrogeno (come vettore energetico) Generazione distribuita Generazione industriale Idrogeno  come vettore energetico e accumulo di energia rinnovabile Sistema integrato di produzione e trasporto dell’energia elettrica da fonti rinnovabili  [Fonte: “MED-CSP Concentrating Solar power for the Mediterranean Region” - DLR, 2005] Mitigazione: uso di Energia Rinnovabile
The Middelgrunden Offshore Wind Farm 20 turbine da 2 MW per più di 40.000 famiglie Energia eolica Il costo del kWh competitivo La potenza eolica installata nel mondo è cresciuta del  26% nel 2007  ed ha raggiunto un valore complessivo cumulato pari a circa 93.700 MW, di cui 57.000 MW (1.122 MW  offshore ) in Europa   La Danimarca copre il 20% del proprio fabbisogno (0,6 kW/abitante)   150.000 addetti in Europa, di cui 74.000 in Germania
Biomasse Cogenerazione - teleriscaldamento Centrale di cogenerazione con teleriscaldamento di Dobbiaco e San Candido in Val Pusteria  32 centrali in Alto Adige costruite a partire dal 1994 87 km di rete 18 MWt + 1,5 MWe Cippato locale scarto di segheria
Spagna paese leader con 2150 MW in fase di realizzazione Solare fotovoltaico Solare a concentrazione (CSP) o termodinamico Incentivi  in quanto  risorsa strategica  nel medio periodo (oltre il 2030) ampi margini di miglioramento tecnologico  grande potenziale di diffusione per la  generazione distribuita Il FV è il comparto tecnologico più dinamico e a maggior tasso di crescita a livello mondiale. Nel 2006 produzione di 2540 MW (+ 40% rispetto al 2005 e +100% rispetto al 2004). Secondo l’Enea, “ la tecnologia solare a concentrazione potrà giocare nei prossimi decenni un ruolo fondamentale nella produzione energetica mondiale” Collettori parabolici lineari Torre centrale Calore ad alta temperatura per la  produzione industriale di elettricità  (tramite processi termodinamici) e/o di  idrogeno  (tramite processi termochimici) Grandi potenzialità nelle regioni del sud mediterraneo, sahariane e del medio oriente
Derivati del petrolio usati anche come materie prime nell’industria delle materie plastiche e nell’industria chimica per la produzione di fertilizzanti, materiali da costruzione, fibre tessili, vernici e coloranti, medicinali, sostanze e additivi alimentari Al termine del ciclo di vita: discarica o inceneritore Emissione di CO 2eq Sostituzione dei prodotti petroliferi Plastica biodegradabile di origine vegetale (amido di mais, ecc.)
Corretta gestione del territorio Pratiche agricole basso emissive Contenimento del consumo di suolo Impiego di fertilizzanti idonei Riduzione dei prodotti da allevamento a vantaggio dei prodotti da coltivazioni Forestazione e riforestazione Incendi Prevenzione Soil ceiling = impermeabilizzazione e copertura con cemento e asfalto Sprawl urbano = espansione urbana incontrollata Dal 1990 al 2005 in Italia è stata consumata un’area pari al Lazio e all’Abruzzo assieme (17% del territorio nazionale) – [La Repubblica ottobre 2008] In Europa negli ultimi 20 anni:  +20% aree edificate contro un aumento della popolazione del 6% (EEA, 2006) L’industria del cemento   produce da sola circa il 5% delle emissioni globali   di CO 2  (Fonte: Italcementi). La frammentazione delle aree naturali è uno dei fattori più critici per la conservazione della biodiversità
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Obiettivi - UE Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti climatici (UNFCCC - 1994) Protocollo  di  Kyoto (1997)  Con validità 2008-2012 Copenaghen (COP15 - 2009) Il contesto internazionale Bali  (COP13 - 2007) Post-Kyoto 11.000 partecipanti per 192 paesi  -  Nuovi obblighi di riduzione vincolanti anche per gli USA e alcuni paesi emergenti (Cina e India)  -  Fondi economici per l’adattamento dei PVS
Bibliografia essenziale “ Climate Change 2007, IPCC Fourth Assessment Report” - IPCC, 2007 ( www.ipcc.ch );  Traduzione dei rapporti di sintesi IPCC - Focal Point IPCC Italia, 2007  ( www.cmcc.it/web/public/ IPCC-Italia ); “ Global Outlook for Ice and Snow” – UNEP, 2007 ( www.unep.org/geo/geo_ice / )  “ Impacts of Europe's changing climate” e “Climate change: the cost of inaction and the  cost of adaptation” – EEA, 2007 ( http:// www.eea.europa.eu / ); “ Stern Review: the economics of climate change”, Commissione Stern - Ministero dell’Economia britannico, 2006  ( http://www.hm-treasury.gov.uk/independent_reviews );  “ Climate Change in the European Alps” - OCSE, 2007  ( www.oecd.org );  “ Cambiamenti climatici in Valle d'Aosta - opportunità e strategie di risposta” - Società Meteorologica Subalpina, 2006  ( http://www.regione.vda.it/territorio/ varclim / ); “ Innevamento artificiale nelle Alpi” – CIPRA, 2004 ( www.cipra.org ); “ Tesi di Moena” - SAT, 2007 ( www.sat.tn.it );  Atti ufficiali della Conferenza di Bali – UNFCCC, 2007 ( http:// unfccc.int );  Atti ufficiali sulla politica della UE - Commissione Europea ( http:// ec.europa.eu / environment / climat /future_action.htm );  Atti della Conferenza di Roma – APAT e Ministero dell’Ambiente, 2007  ( www.conferenzacambiamenticlimatici2007.it );  Archivio immagini dei ghiacciai alpini - Gesellschaft für ökologische Forschung e.V.  (Society for Ecological Research),  ( www.gletscherarchiv.de ); “ Case Studies on Climate Change and World Heritage” – UNESCO, 2007 ( http:// whc.unesco.org/documents/publi_climatechange.pdf );  “ Noi Alpi! – 3° Rapporto sullo stato delle Alpi” - CIPRA, 2007 ( www.cipra.org );  “ Living Planet Report” – WWF, 2006 ( www.panda.org/news_facts/publications/living_planet_report/lp_2006/index.cfm ); “ MED-CSP – Concentrating Solar Power for the Mediterranean Region” – DLR, 2005 ( www.dlr.de/tt/med-csp ); 4a Comunicazione Nazionale UNFCCC – Italia ( http:// unfccc.int / resource / docs / natc /itanc4.pdf ); Delibera CIPE 11 dicembre 2007 ( http://www.cipecomitato.it/delibere/E070135.doc ).  http://www.agenziainnova21.org Per approfondire…
consumo di suolo libero
Senza ulteriori politiche di controllo, si stima che le emissioni di gas serra aumenteranno al 2030 rispetto all’anno 2000 da un minimo del 25% ad un massimo del 90%, a seconda dei diversi scenari. Oltre i due terzi dell’incremento previsto di gas serra nel prossimo trentennio proverrà dai paesi “emergenti” (in particolare Cina e India). Entro il 2020 le emissioni dei PVS supereranno quelle dei paesi industrializzati. L’aumento più consistente si è avuto nei paesi asiatici emergergenti come Cina e India.  Consumo mondiale di energia primaria dal 1971 al 2003 per area geografica (in milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) La  diminuzione dell’intensità energetica  (ovvero della quantità di energia richiesta per unità di prodotto interno lordo) registrata in questi anni  è stata sovracompensata, nello stesso periodo, dall’incremento del PIL pro-capite e dall’aumento della popolazione mondiale   46% 54%

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...
Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...
Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonapartemiglius
 
L’età di giustiniano
L’età di giustinianoL’età di giustiniano
L’età di giustinianolilystander
 
Elementi di climatologia
Elementi di climatologiaElementi di climatologia
Elementi di climatologiaLa Scuoleria
 
L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)26digitali
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeGiorgio Scudeletti
 
La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaannarita
 

Was ist angesagt? (20)

Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...
Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...
Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...
 
Piemonte power point
Piemonte power pointPiemonte power point
Piemonte power point
 
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizioneScuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
 
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettiviScuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
 
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
 
Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
L’età di giustiniano
L’età di giustinianoL’età di giustiniano
L’età di giustiniano
 
Elementi di climatologia
Elementi di climatologiaElementi di climatologia
Elementi di climatologia
 
Corso base 01
Corso base 01Corso base 01
Corso base 01
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
 
L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)
 
Le fasce climatiche
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Colonialismo
ColonialismoColonialismo
Colonialismo
 
Nucleare 5
Nucleare 5Nucleare 5
Nucleare 5
 
La crisi1929
La crisi1929La crisi1929
La crisi1929
 
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studioScuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
 
La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografia
 

Andere mochten auch

Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Climi e Ambienti Naturali
Climi e Ambienti NaturaliClimi e Ambienti Naturali
Climi e Ambienti Naturaliguest5987ed
 
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...Arpa Piemonte
 
Energia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climaticiEnergia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climaticiMario Agostinelli
 
Impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale
Impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturaleImpatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale
Impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturaleProgetto Pervinca
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
WWF Italia: il primo rapporto sulla Biodiversità 3 - 12 - 2013
WWF Italia: il primo rapporto sulla Biodiversità 3 - 12 - 2013WWF Italia: il primo rapporto sulla Biodiversità 3 - 12 - 2013
WWF Italia: il primo rapporto sulla Biodiversità 3 - 12 - 2013WWF ITALIA
 
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perdutoCambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perdutoLuca Lombroso
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCConsorzio LaMMA - Corso UdC
 

Andere mochten auch (20)

ITC Cattaneo - San Miniato
ITC Cattaneo - San MiniatoITC Cattaneo - San Miniato
ITC Cattaneo - San Miniato
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Climi e Ambienti Naturali
Climi e Ambienti NaturaliClimi e Ambienti Naturali
Climi e Ambienti Naturali
 
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...
 
Energia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climaticiEnergia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climatici
 
Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climatici
 
Impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale
Impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturaleImpatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale
Impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
WWF Italia: il primo rapporto sulla Biodiversità 3 - 12 - 2013
WWF Italia: il primo rapporto sulla Biodiversità 3 - 12 - 2013WWF Italia: il primo rapporto sulla Biodiversità 3 - 12 - 2013
WWF Italia: il primo rapporto sulla Biodiversità 3 - 12 - 2013
 
Il mediterraneo
Il mediterraneoIl mediterraneo
Il mediterraneo
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perdutoCambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
 
Clima
ClimaClima
Clima
 
L'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il climaL'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il clima
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosfericoInquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
 
Tempo e clima
Tempo e climaTempo e clima
Tempo e clima
 
Ambienti e climi
Ambienti e climiAmbienti e climi
Ambienti e climi
 
Atmosfera Terrestre
Atmosfera TerrestreAtmosfera Terrestre
Atmosfera Terrestre
 

Ähnlich wie Cambiamenti Climatici

Rapporto IPCC 2013- climate change and international answer
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answerRapporto IPCC 2013- climate change and international answer
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answerCosimoPieri
 
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםL opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםAnochi.com.
 
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...Comitato Energia Felice
 
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?Vita in Campagna
 
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?Quattrogatti.info
 
Il clima e gli strumenti per il suo studio
Il clima e gli strumenti per il suo studioIl clima e gli strumenti per il suo studio
Il clima e gli strumenti per il suo studioProgetto Pervinca
 
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021Luca Lombroso
 
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCNR-ISMed
 
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponiIl riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponiGiuseppe Filipponi
 
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibileCO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibileStefano Girolamo
 
Kyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzioneKyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzioneEmilio Ranieri
 
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufaleCambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufaleLuca Lombroso
 
Sesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesSesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesPierLuigi Albini
 
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLa #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLuca Lombroso
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2Stefano Girolamo
 

Ähnlich wie Cambiamenti Climatici (20)

Quarto rapporto sul clima - IPCC
Quarto rapporto sul clima - IPCCQuarto rapporto sul clima - IPCC
Quarto rapporto sul clima - IPCC
 
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answer
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answerRapporto IPCC 2013- climate change and international answer
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answer
 
Carbon Footprint intro
Carbon Footprint introCarbon Footprint intro
Carbon Footprint intro
 
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםL opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
 
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...
 
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
 
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
 
Il clima e gli strumenti per il suo studio
Il clima e gli strumenti per il suo studioIl clima e gli strumenti per il suo studio
Il clima e gli strumenti per il suo studio
 
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
 
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
 
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponiIl riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
 
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibileCO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
 
Clima energia capire agire
Clima energia capire agireClima energia capire agire
Clima energia capire agire
 
Kyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzioneKyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzione
 
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufaleCambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
 
Sesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesSesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slides
 
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLa #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
Clima
ClimaClima
Clima
 
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2
 

Mehr von boma21

Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti d...
Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti d...Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti d...
Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti d...boma21
 
Serata inceneritore di desio Apertura Lavori
Serata inceneritore di desio Apertura LavoriSerata inceneritore di desio Apertura Lavori
Serata inceneritore di desio Apertura Lavoriboma21
 
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...boma21
 
Inceneritori: è tempo di uscire dall’età del fuoco?
Inceneritori: è tempo di uscire dall’età del fuoco?Inceneritori: è tempo di uscire dall’età del fuoco?
Inceneritori: è tempo di uscire dall’età del fuoco?boma21
 
Cenni sull’impatto ambientale dei processi di incenerimento dei rifiuti
Cenni sull’impatto ambientale dei processi di incenerimento dei rifiutiCenni sull’impatto ambientale dei processi di incenerimento dei rifiuti
Cenni sull’impatto ambientale dei processi di incenerimento dei rifiutiboma21
 
Giardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botaniciGiardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botaniciboma21
 
Proprietà delle Piante Prof Lia Mantegazza
Proprietà delle Piante Prof Lia MantegazzaProprietà delle Piante Prof Lia Mantegazza
Proprietà delle Piante Prof Lia Mantegazzaboma21
 
Parco Grugnotorto Dottoressa De Carli
Parco Grugnotorto Dottoressa De CarliParco Grugnotorto Dottoressa De Carli
Parco Grugnotorto Dottoressa De Carliboma21
 
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigo
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella MarigoLa qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigo
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigoboma21
 
Info Energia Franco Bontadini
Info Energia Franco BontadiniInfo Energia Franco Bontadini
Info Energia Franco Bontadiniboma21
 
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Trettoboma21
 
Conto Energia Eros Piovesan
Conto Energia Eros PiovesanConto Energia Eros Piovesan
Conto Energia Eros Piovesanboma21
 
Qualità dell'aria
Qualità dell'ariaQualità dell'aria
Qualità dell'ariaboma21
 
Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute ...
Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute ...Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute ...
Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute ...boma21
 
Presentazione 3nov08
Presentazione 3nov08Presentazione 3nov08
Presentazione 3nov08boma21
 

Mehr von boma21 (15)

Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti d...
Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti d...Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti d...
Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti d...
 
Serata inceneritore di desio Apertura Lavori
Serata inceneritore di desio Apertura LavoriSerata inceneritore di desio Apertura Lavori
Serata inceneritore di desio Apertura Lavori
 
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
 
Inceneritori: è tempo di uscire dall’età del fuoco?
Inceneritori: è tempo di uscire dall’età del fuoco?Inceneritori: è tempo di uscire dall’età del fuoco?
Inceneritori: è tempo di uscire dall’età del fuoco?
 
Cenni sull’impatto ambientale dei processi di incenerimento dei rifiuti
Cenni sull’impatto ambientale dei processi di incenerimento dei rifiutiCenni sull’impatto ambientale dei processi di incenerimento dei rifiuti
Cenni sull’impatto ambientale dei processi di incenerimento dei rifiuti
 
Giardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botaniciGiardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botanici
 
Proprietà delle Piante Prof Lia Mantegazza
Proprietà delle Piante Prof Lia MantegazzaProprietà delle Piante Prof Lia Mantegazza
Proprietà delle Piante Prof Lia Mantegazza
 
Parco Grugnotorto Dottoressa De Carli
Parco Grugnotorto Dottoressa De CarliParco Grugnotorto Dottoressa De Carli
Parco Grugnotorto Dottoressa De Carli
 
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigo
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella MarigoLa qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigo
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigo
 
Info Energia Franco Bontadini
Info Energia Franco BontadiniInfo Energia Franco Bontadini
Info Energia Franco Bontadini
 
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
 
Conto Energia Eros Piovesan
Conto Energia Eros PiovesanConto Energia Eros Piovesan
Conto Energia Eros Piovesan
 
Qualità dell'aria
Qualità dell'ariaQualità dell'aria
Qualità dell'aria
 
Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute ...
Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute ...Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute ...
Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute ...
 
Presentazione 3nov08
Presentazione 3nov08Presentazione 3nov08
Presentazione 3nov08
 

Cambiamenti Climatici

  • 1. Bovisio Masciago, 12 dicembre 2008 Cambiamenti climatici e sfida energetica Simone Guidetti
  • 2. Scala temporale (velocità dei fenomeni) Inerzia del sistema climatico Possibili Feedback “positivi” Complessità delle interazioni Accordo nella comunità scientifica Opportunità (economia e sviluppo sostenibile) Necessità di scelte politiche Alcuni concetti: Mitigazione e adattamento
  • 3. “ Gli scienziati hanno parlato con una sola voce. Sorprendentemente, 2500 scienziati hanno parlato in termini inequivocabili. Non vi è alcuna controversia per quanto riguarda i risultati scientifici. Abbiamo la capacità, la capacità tecnologica. Abbiamo le risorse finanziarie. Ciò che in gran parte manca è la volontà politica. (...). Pensiamo al di là dei nostri confini nazionali. Pensiamo al di là della nostra generazione. Dobbiamo pensare ad una duratura pace, armonia e prosperità di questo pianeta Terra”. Ban Ki-moon, Segretario Generale delle Nazioni Unite - 10 dicembre 2007 “ Indications of changes in the earth’s future climate must be treated with the utmost seriousness, and with the precautionary principle uppermost in our minds. Extensive climate changes may alter and threaten the living conditions of much of mankind. They may induce large-scale migration and lead to greater competition for the earth’s resources. Such changes will place particularly heavy burdens on the world’s most vulnerable countries. There may be increased danger of violent conflicts and wars, within and between states. (...). By awarding the Nobel Peace Prize for 2007 to the IPCC and Al Gore, the Norwegian Nobel Committee is seeking to contribute to a sharper focus on the processes and decisions that appear to be necessary to protect the world’s future climate, and thereby to reduce the threat to the security of mankind. Action is necessary now, before climate change moves beyond man’s control”. Commissione Norvegese del Premio Nobel per la Pace 2007
  • 4. “ I principi fisici di base&quot; (Feb 07) “ Impatti, Adattamento e Vulnerabilità&quot; (April 07) “Mitigazione dei cambiamenti climatici” (May 2007) WG 1 WG 2 WG 3 Quarto Rapporto di Valutazione (2007) “ Rapporto di Sintesi” (Nov 2007) IPCC http://www.ipcc.ch Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP) fornisce ai decisori politici una valutazione scientifica della letteratura tecnico-scientifica e socio-economica disponibile in materia di cambiamenti climatici, impatti, adattamento, mitigazione. Studi sempre più accurati con maggior numero di dati ed osservazioni Aumenta l’affidabilità e si riducono i margini di errore nelle previsioni
  • 5. Cambiamenti climatici (Climate Change) Nell’uso dell’IPPC, si riferisce ad ogni cambiamento del clima nel tempo, dovuto sia alla variabilità naturale sia come risultato dell’attività umana . Questo uso differisce da quello della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) dove per cambiamenti climatici si intende ogni cambiamento del clima che sia direttamente o indirettamente attribuito all’attività umana che altera la composizione dell’atmosfera globale e che è addizionale alla variabilità naturale del clima osservata su un periodo di tempo confrontabile. Clima L'insieme delle condizioni atmosferiche (temperatura, precipitazioni, umidità, pressione, venti...) medie che caratterizzano una determinata regione geografica ottenute da rilevazioni omogenee dei dati per lunghi periodi di tempo (almeno 30 anni , secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale). Il clima terrestre è il risultato di un insieme di complesse interazioni tra l'energia in arrivo dal Sole («motore» di tutti i processi climatici), l'atmosfera, gli oceani, le nubi, i suoli, la biosfera e la natura della superficie terrestre (copertura vegetale, presenza ed estensione dei ghiacci, superfici artificiali create dall'uomo, ecc…). Cambiamenti del clima su grande scala possono essere determinati da variazioni dei parametri orbitali della Terra (quali l’eccentricità dell’orbita terrestre, l’inclinazione dell’asse terrestre, la precessione degli equinozi), con un scala temporale di decine di migliaia di anni , da cambiamenti dell’attività solare , da variazioni nella composizione dell’atmosfera , causate a loro volta da eventi quali grandi eruzioni vulcaniche, l’impatto di meteoriti e, soprattutto, dalle emissioni di gas serra di origine antropica. Anche la disposizione delle masse continentali (deriva dei continenti), che condiziona la circolazione delle correnti oceaniche, può inflenzare il clima, con una scala temporale di decine di milioni di anni . Definizioni
  • 6.
  • 7.
  • 8. Gas ad effetto serra (GWP - Global Warming Potential) Concetto di CO 2 equivalente L'emissione dei diversi inquinanti viene rapportata con quello che viene considerato il maggiore responsabile dell'effetto serra, la CO 2 , mediante opportuni coefficienti che tengono conto del diverso contributo unitario all'effetto serra (PRG o GWP). Pertanto sia le emissioni di gas serra che le concentrazioni in atmosfera sono espresse in termini di tonnellate o ppm di CO 2 equivalente (CO 2 eq). NB. Anche il vapore acqueo è un importante “gas serra” ma la sua concentrazione non è soggetta a variazioni rilevanti e non è influenzata in maniera determinante dalle attività antropiche.
  • 9. Emissioni globali dirette per settore e per tipo di gas Emissioni di gas serra Tra il 1970 e il 2004 le emissioni complessive di gas serra sono aumentate del 70% (da 28,7 a circa 49 Gt CO 2eq /anno). Dal 1990 al 2004 l’aumento a livello mondiale è stato del 24% I quantitativi di gas serra emessi in atmosfera continuano ad aumentare. Il consumo di combustibili fossili , destinato in gran parte alla produzione di energia, è la principale fonte di gas climalteranti. Le emissioni “energetiche” rappresentano il 65% del totale. I consumi energetici totali sono quasi raddoppiati dal 1971 al 2005 IPCC - 2007
  • 10. [CO 2 ] nel 2005 = 379 ppm (contro i 280 ppm dell’era pre-industriale) +35% [CH 4 ] nel 2005 = 1774 ppb (contro i 715 ppb del 1750) + 148% Forzante radiativo: 0,48 (W/m 2 ) [N 2 O] nel 2005 = 319 ppb (contro i 270 ppm del 1750) + 18% Forzante radiativo: 0,16 (W/m 2 ) Variazioni della concentrazione di gas serra in atmosfera Causa dell’incremento : uso dei combustibili fossili e cambiamenti dell’uso dei terreni ( deforestazione ) Il tasso di crescita è in aumento! Forzante radiativo: 1,66 (W/m 2 ) Tasso annuo di crescita registrato nel periodo 1960-2005 = 1,4 ppm/anno. Tasso annuo dal 1995 al 2005 = 1,9 ppm/anno Causa dell’incremento : agricoltura e uso dei combustibili fossili Causa dell’incremento : agricoltura
  • 11. Le concentrazioni in atmosfera di CO 2 CH 4 e N 2 O nel 2005 superano notevolmente i valori massimi ed il range naturale degli ultimi 650.000 anni! CO 2 CH 4 N 2 O Variazioni della concentrazione di gas serra in atmosfera Per 650.000 anni fino al 1750  180<CO 2 <300 ppm Per 10.000 anni fino al 1750  265 <CO 2 <280 ppm Negli ultimi 250 anni CO 2  fino a 379 ppm nel 2005  T (circa 10 °C) Carote di ghiaccio di Vostok Nell’ultimo periodo interglaciale (circa 125.000 anni fa) la T era > di quella attuale in media tra i 3 e i 5°C ed il livello del mare era tra i 4 ed i 6 metri maggiore Correlazione paleoclimatica tra T e [CO2]
  • 12. Media 1961-1990 3° Rapporto IPCC - 2001 Variazioni nella temperatura superficiale
  • 13. L'incremento termico molto rapido degli ultimi 50 anni non è spiegabile ricorrendo alla variabilità naturale del clima, ma — secondo l'IPCC — è in gran parte da attribuirsi all’aumento di gas ad effetto serra causato dall’attività umana. (probabilità > 90%) A partire dagli anni ‘50, considerando i soli fattori naturali forzanti il clima, ci si sarebbe dovuti attendere un lieve raffreddamento a causa della minore attività solare, e dell'intensa attività vulcanica. Variazioni osservate Modelli climatici con solo forzanti naturali (solari e vulcaniche) Modelli climatici con forzanti sia antropogenici che naturali Variazioni osservate Variazioni nella temperatura superficiale Ma quanto incide l’attività umana? Confronto tra modelli matematici ed osservazioni dirette
  • 14. Stima del Forzante Radiativo medio globale Dal 1750 ad oggi le attività umane hanno determinato un effetto globale medio di riscaldamento (forzante radiativa 1,6 W/m 2 ). Tale effetto è maggiore dell’effetto solare di riscaldamento (0,12 W/m 2 ). Non è considerato il FR delle eruzioni vulcaniche in quanto è episodico. Il forzante radiativo è una misura delle variazioni nella radiazione (calore) che entra o esce dal sistema climatico terra-atmosfera. Il contributo antropico supera il 93%
  • 15. Osservazioni dirette dei recenti cambiamenti climatici Temperatura globale media alla superficie Aumento di 0,74 °C ( + 0,18) nel periodo 1906-2005 Trend ultimi 50 anni pari a 1,28 °C ( + 0,26) per secolo Livello globale medio del mare 0,17 m ( + 0,05) di crescita nel XX sec . trend nel decennio 1993-2003 pari a 0,31 m ( + 0,07) per secolo . Superficie di copertura nevosa nell’emisfero Nord (tra marzo e aprile) - 5 % dal 1980 Il tasso di crescita è in aumento!
  • 16. Diminuzione dei ghiacciai artici Le aree di fusione di ghiaccio in Groenlandia (estate) sono aumentate del 16% dal 1979 al 2002 ed il fenomeno è in aumento L’estensione della calotta di ghiaccio sul Mare Artico presente in estate 2003 si è ridotta del 20% rispetto al 1979 Riduzione media annuale della superficie dei ghiacciai marini - 3%/decade nell’emisfero settentrionale
  • 17. Arretramento dei ghiacciai continentali Ghiacciaio del Grossglockner (3.798 m) negli Alti Tauri in Carinzia Fenomeno comune a quasi tutti i ghiacciai del pianeta (Africa, Sud America, Nord America, Nord Europa, Alpi, Himalaya, Nuova Zelanda) pur con velocità differenti. 1900 2000 i ghiacciai alpini dal 1980 hanno perso circa il 20-30% del volume e la caldissima estate siccitosa del 2003 ha comportato una ulteriore perdita del 10% (fonte EEA – 2004) La fusione dei ghiacciai alpini ha raggiunto oggi livelli superiori a quelli degli ultimi 5000 anni.
  • 18. La quota delle nevi persistenti sulle Alpi (Equilibrium Line Altitude – ELA) è salita di circa 200 metri nel periodo 1980-2003, da circa 2.850 m a circa 3.050 m s.l.m. A partire dai primi anni ’80, il bilancio di massa annuale e cumulato medio dei ghiacciai delle Alpi, risulta fortemente negativo, con una perdita cumulata media di massa glaciale pari ad una lama d’acqua distribuita su tutte le superfici ghiacciate e profonda oltre 16 metri [Fonte: Elaborazione CAI su dati World Glacier Monitoring Service (WGMS)]. Innalzamento del limite (quota) delle nevi persistenti Perdita di massa glaciale
  • 19. La quantità media annuale di neve fresca (in cm) relativa al versante meridionale delle Alpi è diminuita del 19% nel periodo 1993-03 rispetto al periodo 1982-1992. (Fonte: CAI su dati WWF – 35 serie nivologiche) Vista sul versante Nord del Pizzo Bernina (4.049 m.s.l.m.) nel 1978 e nel 2003, a fine estate. L’aspetto della montagna nel 2003 è il risultato sia di minori nevicate invernali che di un aumento della fusione estiva . Nelle estati degli ultimi anni, lo zero termico estivo è risultato in diverse località e per molti giorni posto al di sopra dei 4.000 metri di quota. Minori nevicate invernali e aumento della fusione estiva
  • 20. Aumento della T media degli oceani fino a 3000 m di profondità L’oceano sta assorbendo più dell’80% del calore. Crescita livello del mare per espansione e non solo per la fusione dei ghiacci Variazioni spaziali nella salinità degli oceani Riduzione della superficie dello strato di permafrost nell’emisfero Nord -7% dal 1900 della superficie massima stagionale (-15% in Primavera) Variazioni nella distribuzione geografica delle precipitazioni Aumento del contenuto medio di vapore acqueo in atmosfera Cambiamenti delle temperature estreme Cambiamenti nelle strutture dei venti Cambiamenti nella distribuzione, frequenza, durata ed intensità degli eventi estremi Intensificazione dei venti occidentali in entrambi gli emisferi Giorni/notti fredde meno frequenti Giorni/notti calde più frequenti (siccità, precipitazioni eccezionali, ondate di calore, cicloni tropicali) a scala continentale e di bacino oceanico a scala globale Diminuzione alle medie-alte latitudini, aumento alle basse latitudini
  • 21. La regione euromediterranea (compresa la regione alpina) è considerata un “ hot spot ” (punto caldo) , in quanto la temperatura è aumentata maggiormente rispetto alla media globale (+0,95 °C dal 1900 , secondo la European Environment Agency, EEA) e si prevede che anche in futuro la temperatura crescerà maggiormente in Europa. Nel nord Europa le temperature invernali sono cresciute maggiormente di quelle estive. Nel bacino del Mediterraneo si è registrato un riscaldamento soprattutto durante la stagione estiva, unito ad una sensibile diminuzione delle precipitazioni. Sulle Alpi l’incremento di temperatura medio registrato nel XX secolo, pari a circa 1,1 °C , è risultato molto superiore rispetto a quello medio globale (Fonte: Bohm & al., 2001). In Svizzera , nel periodo tra il 1900 e il 2006, le temperature medie sono aumentate di 1,47 °C (Fonte: Ufficio federale dell’ambiente, UFAM). Esaminando l’evoluzione delle temperature in Svizzera nel corso degli ultimi 50 anni, si osserva che le variazioni climatiche sono più accentuate in estate che in inverno (+0,54 °C rispetto a +0,33 °C per decennio). Stando ad alcuni modelli di calcolo tale evoluzione proseguirà e si accelererà nei prossimi anni (Fonte: IPCC, 2007). L’intensità dei cambiamenti climatici osservati non è geograficamente uniforme ma ha riguardato principalmente le terre emerse con un riscaldamento maggiore nell’emisfero settentrionale . Il riscaldamento nell’Artico è risultato il doppio rispetto a quello globale. Nell’emisfero Nord a partire dal 1900 la temperatura media è cresciuta di 0,87 °C La distribuzione geografica
  • 22. Le proiezioni sul clima futuro NB - ulteriori aumenti nei secoli successivi anche se si inverte il trend di emissione Tutte le proiezioni per gli scenari usati danno un riscaldamento durante il XXI secolo maggiore di quello osservato nel XX secolo. Scenari medi globali al 2100 in assenza di interventi di mitigazione Emissioni attuali = 49 Gt/anno ; Concentrazione attuale di gas serra = 430 ppm di CO 2eq 0,42 4 1550 130 Scenario A1Fl (alto) 0,35 2,8 850 62 Scenario A1B (intermedio) 0,28 1,8 600 25 Scenario B1 (basso) Innalzamento medio del Livello del Mare (m al 2090-2099 rispetto al 1980-1999) Variazione media di Temperatura (°C al 2090-2099 rispetto al 1980-1999) Concentrazione al 2100 di CO2eq (ppm) Emissioni al 2100 di CO2eq (Gt/anno)   IPCC Special Report on Emissions Scenarios
  • 23. Minore è il tempo in cui si arriverà ad invertire il trend di emissione e minore il valore di picco delle emissioni di gas serra raggiunto, maggiore sarà la probabilità di contenere entro valori “sostenibili” la concentrazione di gas serra stabilizzati . Pertanto gli interventi di mitigazione adottati nei prossimi 2 decenni saranno fondamentali per determinare il livello stabilizzato di concentrazione di CO 2 (per le prossime centinaia di anni) e quindi la sostenibilità degli scenari futuri gli interventi di mitigazione agiscono sulla curva di emissione dei gas serra Anche se le concentrazioni di gas serra si dovessero stabilizzare temperatura e livello del mare continueranno ad aumentare per centinaia di anni L’inerzia del sistema climatico
  • 24. Scenario A1B al 2100 variazioni nelle precipitazioni in estate Nel 21° secolo ci si aspetta che il riscaldamento sia maggiore sopra le terre emerse ed in particolare alle più alte latitudini dell’emisfero Nord e minimo sopra l’oceano meridionale e parte dell’oceano del Nord Atlantico Le precipitazioni aumenteranno molto probabilmente alle alte latitudini mentre diminuzioni sono probabili nella maggior parte delle regioni subtropicali (fino ad oltre -20% nel 2100 per lo scenario A1B) Proiezioni nelle temperature e precipitazioni Scenario A1B nel 2090-2099 variazioni di temperatura In assenza di mitigazione
  • 25.
  • 26. Stern Review - 2006 Gli effetti dei cambiamenti climatici Oltre i 2-3 °C danni gravi e potenzialmente e irreversibili Oggi
  • 27. variazioni nella circolazione termoalina delle grandi correnti oceaniche (tra cui la Corrente del Golfo); feedback positivi in grado di accelerare ulteriormente il riscaldamento globale , come la riduzione dell’albedo dovuta alla fusione dei ghiacciai marini e terrestri, la liberazione di CO 2 e CH 4 dovuta allo scioglimento del permafrost, la riduzione (all’interno del ciclo del carbonio) dell’assorbimento della CO 2 da parte del mare e delle foreste (Fonte: IPCC, 2007) perdita rilevante della biodiversità - tra il 20 e il 30% delle specie animali e vegetali a rischio estinzione già con temperature più alte di 1,5-2°C rispetto al periodo 1980-1999, mentre per T > 3,5 °C si stima una perdita compresa tra il 40 e il 70% (Fonte: IPCC, 2007); riduzione della calotta antartica e “collasso” delle calotte artiche , in particolare della Groenlandia, con innalzamento del livello marino di qualche metro (la completa deglaciazione della Groenlandia e della calotta antartica occidentale farebbe aumentare il livello del mare rispettivamente di 7 e 5 metri). Differenza tra calotte “terrestri” e calotte “marine” Possibili effetti gravi ed irreversibili
  • 28.
  • 29.
  • 30. Alpi P – riduzione della piovosità estiva e aumento di quella invernale , ma con riduzione delle precipitazioni nevose T – aumento di temperatura media annuale > rispetto alla media europea Aumento più marcato in estate. Per l’anno 2050 è atteso in Svizzera, rispetto al 1990, un ulteriore aumento della temperatura di circa 2 °C in inverno e di quasi 3 °C in estate (OcCC/ProClim -2007). Variazioni della distribuzione stagionale delle precipitazioni nelle Alpi Svizzere (Beniston – 2005) Aumento della frequenza della precipitazioni “estreme” di forte intensità (+20-40% secondo CIPRA) Aumento della frequenza e durata dei periodi siccitosi Ghiacciai - La superficie complessiva dei ghiacciai in Svizzera potrebbe ridursi del 70% già entro il 2060 (dip. Geografia dell’Università di Zurigo). Per le aree glaciali italiane l’arretramento sarà presumibimente maggiore e potranno conservarsi solamente gli apparati sommitali dei ghiacciai del Monte Bianco, del Monte Rosa, del Bernina e dell’Ortles Cevedale, posti al di sopra dei 3.500 metri.
  • 31. Impatti su: turismo (meno sci, prolungamento della stagione estiva) biodiversità stabilità idrogeologica (ritiro dei ghiacciai, degradazione del permafrost ed eventi estremi come frane, inondazioni e valanghe) produzione idroelettrica ( -25% entro il 2070 secondo lo scenario A1B) Principali impatti in ambito montano agricoltura (in misura minore) Brienz (Svizzera) durante l’alluvione dell’agosto 2005 La LAN, che attualmente si aggira attorno ai 1.500 metri di quota, è destinata a salire di 150 metri per ogni °C di aumento di temperatura (OCSE - EURAC, 2007)
  • 32. Perdita % di specie vegetali e animali al 2080 (stima su un campione di 1350 piante e 648 animali) secondo lo scenario A1f-HadCM3 (in assenza di dispersione di specie) [Potsdam Institute for Climate Impact Research - 2004]. Possibile riduzione del numero di specie vegetali fino al 60% in alcune aree montane entro il 2080 a causa dei cambiamenti climatici (Thuiller, 2005) Biodiversità Shift altitudinale delle specie e contrazione degli habitat adatti e fenomeni di competizione con le specie in arrivo dalle quote inferiori (più adattabili). Anticipo di tutte le fasi vitali delle specie vegetali Spostamento altitudinale delle specie vegetali vascolari erbacee di alta quota nel versante italiano delle Alpi Retiche nel gruppo del Bernina (spostamento medio di diverse specie circa 24 m/decennio). [Parolo G., Rossi G., 2007] Gli ecosistemi di montagna sono considerati tra i più sensibili e vulnerabili ai cambiamenti climatici (elevato numero di endemismi e di specie ad elevata specializzazione e maggiore variazione di T)
  • 33. Comprendere un fenomeno complesso e le sue interazioni è fondamentale per mettere in campo appropriate strategie per la riduzione degli impatti. Popolazione (dinamiche demografiche) Disponibilità di tecnologie e costi Modelli di sviluppo 1,6 miliardi nel 1900, 6,7 miliardi nel 2007 e nel 2100 ? I cambiamenti climatici influenzeranno gli elementi basilari della vita di molte persone in tutto il mondo, come l’accesso all’acqua, la produzione di cibo, la salute e l’ambiente. mitigazione adattamento Interventi possibili
  • 34.
  • 35. Effetto delle misure di adattamento sui danni conseguenti ad un innalzamento contenuto o elevato del livello dei mari in Europa (trend compreso tra un minimo di 25 cm ad un massimo di 56 cm al 2100, secondo lo scenario A2 dell’IPCC). [Fonte: Progetto europeo PESETA – EU JRC, 2007). I costi di riparazione dei danni aumentano sensibilmente dal 2020 al 2080, da circa 5,3-6,2 a circa 11,8-18,2 miliardi di euro/anno (attualizzati), a seconda dell’innalzamento del mare In assenza di interventi di adattamento nel lungo periodo (anno 2080) i costi potranno essere fino a 6 volte superiori a quelli che si avrebbero realizzando difese aggiuntive (dighe, dune naturali, ecc.) contro le inondazioni costiere. L’importanza dell’adattamento Protezione delle coste
  • 36.
  • 37. I co-benefici possono compensare una parte rilevante dei costi complessivi di mitigazione Costi della mitigazione I costi di mitigazione dipendono dal livello si stabilizzazione perseguito a lungo termine I costi di mitigazione necessari ad evitare i peggiori impatti dei cambiamenti climatici (stabilizzazione della concentrazione dei gas serra al di sotto dei 550 ppm) possono essere limitati all’ 1% del PIL globale annuale al 2050 ( Stern Review – 2006 ). IPCC 2007 Co-benefici ed opportunità Sicurezza approvvigionamento energetico Riduzione dell’inquinamento atmosferico Nuovi mercati e rilancio dell’economia Aumento dell’occupazione Miglioramento della qualità della vita
  • 38. Secondo l’IPCC, c’è un sostanziale potenziale economico per la mitigazione delle emissioni globali di GHG nei prossimi decenni , potenziale che potrebbe bilanciare la crescita delle emissioni globali indicata dalle proiezioni o ridurre le emissioni al di sotto dei livelli attuali. Solo grazie a nuove politiche per la rimozione delle barriere ed inclusione dei costi e dei benefici sociali, e senza considerare profonde innovazioni tecnologiche (rinnovabili avanzate, cattura e assorbimento di carbonio, nucleare “pulito”, idrogeno) che potranno svolgere un ruolo significativo nella seconda metà del secolo ( potenziale tecnologico ) Potenziale economico al 2030 con prezzi del carbonio fino a 100 $/tCO 2eq ( -24 Gt/anno , di cui 6 con costi netti negativi) Scenario A1B al 2030 = 68 G tCO 2eq /anno (-35 %) Potenziale economico della mitigazione Ora 49 Gt CO 2eq /anno (-10%)
  • 39. Indicatori di sviluppo sostenibile [Fonte: “Living Planet Report”, 2006 WWF]. Una stima semplificata e approssimata dello sviluppo sostenibile di un paese può essere fatta rapportando l’ Indice di Sviluppo Umano (HDI) del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), indicatore del benessere che tiene conto dell’aspettativa di vita, dell’istruzione e del PIL procapite, con l’ Impronta Ecologica (EF), indicatore di sostenibilità ambientale. La caratteristica di uno sviluppo “sostenibile” è quella di avere contemporaneamente un indice HDI alto (> 0,8 secondo l’UNDP) ed un indice EF basso (< 1,8 ettari globali procapite secondo il WWF). Sviluppo sostenibile 1992 Rio de Janeiro (A21 e Convenzione quadro Nazioni Unite sul Clima) Mitigazione del CC Sviluppo sostenibile l’IPCC ribadisce che cambiare i percorsi dello sviluppo socio-economico in modo da renderlo più sostenibile può apportare un contributo rilevante alla mitigazione dei cambiamenti climatici e, viceversa, le azioni di mitigazione possono creare sinergie con altri settori dello sviluppo sostenibile
  • 40.
  • 41.
  • 42. Efficienza e risparmio energetico Esempio: edilizia Il risparmio energetico assieme all’impiego di FER può rendere autonomi gli edifici dai combustibili fossili Edificio a emissioni zero
  • 43. Energia elettrica Eolico (tra cui offshore) Solare termodinamico Solare fotovoltaico Biocombustibili Energia termica : Solare termico (anche passivo) Biocombustibili per riscaldamento Idrogeno Trasporti : Biocombustibili (anche aerei) Idrogeno (come vettore energetico) Generazione distribuita Generazione industriale Idrogeno come vettore energetico e accumulo di energia rinnovabile Sistema integrato di produzione e trasporto dell’energia elettrica da fonti rinnovabili [Fonte: “MED-CSP Concentrating Solar power for the Mediterranean Region” - DLR, 2005] Mitigazione: uso di Energia Rinnovabile
  • 44. The Middelgrunden Offshore Wind Farm 20 turbine da 2 MW per più di 40.000 famiglie Energia eolica Il costo del kWh competitivo La potenza eolica installata nel mondo è cresciuta del 26% nel 2007 ed ha raggiunto un valore complessivo cumulato pari a circa 93.700 MW, di cui 57.000 MW (1.122 MW offshore ) in Europa La Danimarca copre il 20% del proprio fabbisogno (0,6 kW/abitante) 150.000 addetti in Europa, di cui 74.000 in Germania
  • 45. Biomasse Cogenerazione - teleriscaldamento Centrale di cogenerazione con teleriscaldamento di Dobbiaco e San Candido in Val Pusteria 32 centrali in Alto Adige costruite a partire dal 1994 87 km di rete 18 MWt + 1,5 MWe Cippato locale scarto di segheria
  • 46. Spagna paese leader con 2150 MW in fase di realizzazione Solare fotovoltaico Solare a concentrazione (CSP) o termodinamico Incentivi in quanto risorsa strategica nel medio periodo (oltre il 2030) ampi margini di miglioramento tecnologico grande potenziale di diffusione per la generazione distribuita Il FV è il comparto tecnologico più dinamico e a maggior tasso di crescita a livello mondiale. Nel 2006 produzione di 2540 MW (+ 40% rispetto al 2005 e +100% rispetto al 2004). Secondo l’Enea, “ la tecnologia solare a concentrazione potrà giocare nei prossimi decenni un ruolo fondamentale nella produzione energetica mondiale” Collettori parabolici lineari Torre centrale Calore ad alta temperatura per la produzione industriale di elettricità (tramite processi termodinamici) e/o di idrogeno (tramite processi termochimici) Grandi potenzialità nelle regioni del sud mediterraneo, sahariane e del medio oriente
  • 47. Derivati del petrolio usati anche come materie prime nell’industria delle materie plastiche e nell’industria chimica per la produzione di fertilizzanti, materiali da costruzione, fibre tessili, vernici e coloranti, medicinali, sostanze e additivi alimentari Al termine del ciclo di vita: discarica o inceneritore Emissione di CO 2eq Sostituzione dei prodotti petroliferi Plastica biodegradabile di origine vegetale (amido di mais, ecc.)
  • 48. Corretta gestione del territorio Pratiche agricole basso emissive Contenimento del consumo di suolo Impiego di fertilizzanti idonei Riduzione dei prodotti da allevamento a vantaggio dei prodotti da coltivazioni Forestazione e riforestazione Incendi Prevenzione Soil ceiling = impermeabilizzazione e copertura con cemento e asfalto Sprawl urbano = espansione urbana incontrollata Dal 1990 al 2005 in Italia è stata consumata un’area pari al Lazio e all’Abruzzo assieme (17% del territorio nazionale) – [La Repubblica ottobre 2008] In Europa negli ultimi 20 anni: +20% aree edificate contro un aumento della popolazione del 6% (EEA, 2006) L’industria del cemento produce da sola circa il 5% delle emissioni globali di CO 2 (Fonte: Italcementi). La frammentazione delle aree naturali è uno dei fattori più critici per la conservazione della biodiversità
  • 49.
  • 50. Bibliografia essenziale “ Climate Change 2007, IPCC Fourth Assessment Report” - IPCC, 2007 ( www.ipcc.ch ); Traduzione dei rapporti di sintesi IPCC - Focal Point IPCC Italia, 2007 ( www.cmcc.it/web/public/ IPCC-Italia ); “ Global Outlook for Ice and Snow” – UNEP, 2007 ( www.unep.org/geo/geo_ice / ) “ Impacts of Europe's changing climate” e “Climate change: the cost of inaction and the cost of adaptation” – EEA, 2007 ( http:// www.eea.europa.eu / ); “ Stern Review: the economics of climate change”, Commissione Stern - Ministero dell’Economia britannico, 2006 ( http://www.hm-treasury.gov.uk/independent_reviews ); “ Climate Change in the European Alps” - OCSE, 2007 ( www.oecd.org ); “ Cambiamenti climatici in Valle d'Aosta - opportunità e strategie di risposta” - Società Meteorologica Subalpina, 2006 ( http://www.regione.vda.it/territorio/ varclim / ); “ Innevamento artificiale nelle Alpi” – CIPRA, 2004 ( www.cipra.org ); “ Tesi di Moena” - SAT, 2007 ( www.sat.tn.it ); Atti ufficiali della Conferenza di Bali – UNFCCC, 2007 ( http:// unfccc.int ); Atti ufficiali sulla politica della UE - Commissione Europea ( http:// ec.europa.eu / environment / climat /future_action.htm ); Atti della Conferenza di Roma – APAT e Ministero dell’Ambiente, 2007 ( www.conferenzacambiamenticlimatici2007.it ); Archivio immagini dei ghiacciai alpini - Gesellschaft für ökologische Forschung e.V. (Society for Ecological Research), ( www.gletscherarchiv.de ); “ Case Studies on Climate Change and World Heritage” – UNESCO, 2007 ( http:// whc.unesco.org/documents/publi_climatechange.pdf ); “ Noi Alpi! – 3° Rapporto sullo stato delle Alpi” - CIPRA, 2007 ( www.cipra.org ); “ Living Planet Report” – WWF, 2006 ( www.panda.org/news_facts/publications/living_planet_report/lp_2006/index.cfm ); “ MED-CSP – Concentrating Solar Power for the Mediterranean Region” – DLR, 2005 ( www.dlr.de/tt/med-csp ); 4a Comunicazione Nazionale UNFCCC – Italia ( http:// unfccc.int / resource / docs / natc /itanc4.pdf ); Delibera CIPE 11 dicembre 2007 ( http://www.cipecomitato.it/delibere/E070135.doc ). http://www.agenziainnova21.org Per approfondire…
  • 52. Senza ulteriori politiche di controllo, si stima che le emissioni di gas serra aumenteranno al 2030 rispetto all’anno 2000 da un minimo del 25% ad un massimo del 90%, a seconda dei diversi scenari. Oltre i due terzi dell’incremento previsto di gas serra nel prossimo trentennio proverrà dai paesi “emergenti” (in particolare Cina e India). Entro il 2020 le emissioni dei PVS supereranno quelle dei paesi industrializzati. L’aumento più consistente si è avuto nei paesi asiatici emergergenti come Cina e India. Consumo mondiale di energia primaria dal 1971 al 2003 per area geografica (in milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) La diminuzione dell’intensità energetica (ovvero della quantità di energia richiesta per unità di prodotto interno lordo) registrata in questi anni è stata sovracompensata, nello stesso periodo, dall’incremento del PIL pro-capite e dall’aumento della popolazione mondiale 46% 54%