SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 21
E-book italiani:  quale bibliodiversità?  Lo stato dell’arte 2011 Laura Testoni  [email_address] http://refkit.wordpress.com Università degli Studi di Genova  XVII Congresso AIB. Roma, 17-18 Novembre 2011
Definire l’e-book L’e-book è un oggetto  intrinsecamente ibrido ,   che porta con sé la densa e stratificata connotazione  semantica di “ libro ” e quella, più tecnica, di  interfaccia ,  formato ,  supporto  “ elettronico ”.  Fonte dell’immagine: www.gallica.fr  Allégorie-Mythologie. Sirène . Doc. iconogr. Mélange d'estampes, de photographies et d'impressions photomécaniques. Collection iconographique Maciet. http://www.bibliothequedesartsdecoratifs.com/cgi-bin/visu_vignettes.pl?M5053MA_001X71X
Difficoltà a liberarsi dall' archetipo del libro  come lo conosciamo  dal XIII secolo, che è alla base  dell’ ”esser-libro del libro”,  o della  libritudine , espressione felice [*]  che allude ad un  insieme eterogeneo di caratteristiche proprie del libro. Definire l’e-book [*]  “Libritudine” è una possibile traduzione di “ bookness ” proposta, nella versione italiana, in G. RONCAGLIA,  La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro , Roma Bari, Laterza, 2010 p. 43-44.   Fonte dell’immagine: http://www.ft.com/ cms/s/0/1aca5734- 14fe-11df-ad58-00144 feab49a.html
Definire l’e-book “ Un e-book è un  oggetto digitale  con contenuto testuale e/o di altro tipo, che è il risultato dell'integrazione del  familiare  concetto di libro  con caratteristiche che possono essere fornite da un  ambiente elettronico ".  Le caratteristiche sono:  funzioni di ricerca e  cross  reference , links ipertestuali, segnalibri, annotazioni,  sottolineature, oggetti  multimediali e strumenti  interattivi.
Il contesto italiano. Uso di internet Accedono ad Internet poco più della  metà delle famiglie  italiane, dato  che sale quasi ai due terzi se nel nucleo  familiare sono presenti minori.  La penetrazione di Internet in Italia,  che è aumentata di più di 50 punti  percentuali dal 1997 al 2010, ed è  attualmente ancora in crescita, risulta  tuttavia nettamente inferiore agli  standard europei.  Noi  siamo qui Dati tratti da:  Istat, Cittadini e nuove tecnologie.  Anno 2010 diffuso il 23 dicembre  2010.  http://www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/ nuovetec/20101223_00/testointegrale20101223.pdf
Il contesto italiano. Abitudini di lettura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Istat. Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nel tempo libero nei 12 mesi precedenti per classe di età. Anno 2010 Fonte: Istat, La lettura di libri in Italia. Anno 2010. Diffuso l’11 maggio 2011 <http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20110511_00/> pag. 2
Il contesto italiano. Il mercato editoriale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[1]  Fonte: ISTAT Opere pubblicate, tiratura totale e tiratura media per tipo di edizione, genere, classe di  prezzo e tipo di editore - Anni 2008 e 2009, <http://www.istat.it/it/archivio/30780> (14 giugno 2010) [2] Cfr. C. MUSSINELLI,  Paese che vai, mercato che trovi.  Editech preview , slide n. 42 [3] P.DURANTI,  Struttura ed evoluzione del mercato del libro , Nielsen 2011
Secondo Eurostat  [1]  nel 2010 gli individui che dichiarano di aver comprato beni o servizi online per uso privato sono in Italia il  9%  (insieme a Grecia e Croazia), rispetto al 27% della media europea (Francia 42%, Spagna 17%, Germania 48%)  [1]  EUROSTAT , 2010. Individuals having ordered/bought goods or services for private use over  the Internet in the last three months , tabella: tin00067  Riguarda persone da 16 a 74 anni. Il contesto italiano. Il commercio elettronico Siamo  qui
Il mercato dell’e-book in Italia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[1]  C. MUSSINELLI,  Paese che vai, mercato che trovi. Editech preview , slide presentate al convegno Ebook lab Italia, Rimini, 1-3 marzo 2011 <http://www.ebooklabitalia.com/programma/slides/> [2]  Fonte: AIE,  Le vie europee all’editoria digitale. Comunicato conclusivo Editech 2011  rilasciato il 9 giugno 2011 [3]  Cfr. AIE,  Le vie europee all’editoria digitale. Comunicato conclusivo Editech 2011 . cit.
E-Book. Quale bibliodiversità? Il Verri, n. 35 ottobre 2007 L. Ferrieri &quot;Il futuro della lettura e della biblioteca&quot; Relazione presentata al convegno &quot; Aprire le porte alla  lettura e all'apprendimento&quot;, Bressanone, 7/11/2008  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Dichiarazione internazionale degli editori indipendenti per la tutela e la promozione della bibliodiversità Parigi, 1-4 Luglio 2007
La nostra ricerca. Le risorse analizzate ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La nostra ricerca. Quanti libri?
La nostra ricerca. Quanti editori? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[1]  Fonte: Istat: La produzione libraria, <http://www.istat.it/it/archivio/30780> .  Tavola 31: Editori attivi. (Dati rilasciati l’8 giugno 2011) Fonte: la lista degli editori collegati a Edigita è disponibile qui  < http://www.edigita.it/editori.html>, la lista degli editori collegati a  Stealth è disponibile qui <http://www.simplicissimus.it/prodotti-e-servizi /stealth/hanno-aderito-a-stealth/>
La nostra ricerca. Quale tipo di protezione? Il Watermark (“social DRM”) si attesta  (a parte alcune eccezioni) non oltre il 37%  della collezione dei titoli, e il &quot;senza  protezione” intorno al 10%
Trovabilità ed esperienza di ricerca   Trovabilità : capacità di reperire l’elemento ricercato all’interno di spazi  informativi complessi sia fisici sia digitali e l’insieme di principi e strategie per raggiungere questo obiettivo Esperienza di ricerca : il tipo di interazione proposta all’utente / cliente  quando cerca un e-book per acquisirlo e integrarlo alla sua collezione  cfr. L. ROSATI , Architettura dell’informazione , Milano, Apogeo 2007 p. 119 (ediz. elettronica) M. J. BATES,  Toward an integrated model of information seeking and searching . In: &quot;New Review of  Information Behaviour Research&quot;, 3, 2002, 1-15 Come le persone ricercano l’informazione?   Il modello di Marcia Bates
Trovabilità ed esperienza di ricerca: modalità  searching   Presenza della  ricerca avanzata  (“esperta”) Piattaforme non commerciali Piattaforme commerciali E’ la ricerca attiva verso obiettivi  specifici, che comporta un elevato  livello di sforzo da parte dell'individuo, piena consapevolezza dell'obiettivo della ricerca e necessità di precise  risposte.
Trovabilità ed esperienza di ricerca: modalità  browsing   Numero dei canali disponibili per il  browsing Piattaforme non commerciali Piattaforme commerciali E’ la ricerca attiva senza specifici,  immediati e consapevoli interessi e  bisogni informativi. Nel  browsing ,  pur senza avere immediate e  specifiche necessità informative,  ci si espone attivamente alla ricerca.
Trovabilità ed esperienza di ricerca: modalità  monitoring   E' l'atteggiamento passivo e senza sforzo rispetto alla ricerca, di chi  tuttavia ha piena consapevolezza dei propri bisogni informativi.  Nel  monitoring  noi manteniamo un retropensiero vigile per ciò che ci  interessa, e per le risposte che ci servono, ma non abbiamo un bisogno  così pressante di informazione da impegnarci in uno sforzo attivo di ricerca.  Numero dei  canali specifici  in relazione a tutti i canali Piattaforme non commerciali Piattaforme commerciali
E le biblioteche? E-book task force istituita presso l’ALA a gennaio 2011.  Le 36 FAQ ALA : OITP, Office for Information Technology Policy eBook FAQs. 36 Most Common Questions Answered by  the OITP eBook Task Force D. “ Perchè le biblioteche  dovrebbero offrire e-book? “.  R. “Molti lettori hanno acquistato  strumenti dedicati alla lettura o tablet  multifunzione,  e si aspettano che la  biblioteca pubblica offra loro il  download di libri, come  estensione  naturale del prestito di libri  stampati ”
http://sites.google.com/site/trovaebook/
… Per tutti i ragazzi e le ragazze che difendono un libro, un libro vero. (Roberto Vecchioni, 2011) Grazie per l’attenzione.   Laura Testoni * http://refkit.wordpress.com

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Laura Testoni
 
Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Laura Testoni
 
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaOpac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaAndrea Marchitelli
 
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?Anna Galluzzi
 
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presenteBiblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presenteAnna Galluzzi
 
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidanoBiblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidanoAnna Galluzzi
 
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleAnna Galluzzi
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Anna Galluzzi
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneAnna Maria Tammaro
 
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparteSimonetta Sarzana
 
La biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniLa biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniAnna Galluzzi
 
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Anna Maria Tammaro
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Simonetta Sarzana
 
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Biblioragazzi-blog
 
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubblicheInformation literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubblicheSara Chiessi
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Daniele Satta
 
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademicaInformation literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademicaLaura Testoni
 
Manifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information LiteracyManifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information LiteracyLaura Testoni
 

Was ist angesagt? (20)

Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
 
Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016
 
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaOpac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
 
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
 
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presenteBiblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
 
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidanoBiblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
 
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizione
 
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
 
La biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniLa biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domani
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
 
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
 
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
 
Firenze Slide
Firenze SlideFirenze Slide
Firenze Slide
 
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubblicheInformation literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
 
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademicaInformation literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
 
Manifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information LiteracyManifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information Literacy
 

Andere mochten auch

Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...
Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...
Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...Claudia Iela
 
12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_iRosario Garra
 
Il ruolo della fotografia nell'informazione
Il ruolo della fotografia nell'informazioneIl ruolo della fotografia nell'informazione
Il ruolo della fotografia nell'informazioneNicola Rabbi
 
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuniBiblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuniVirginia Gentilini
 
Seminario digitografie
Seminario digitografieSeminario digitografie
Seminario digitografiePaolo Roganti
 
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuniBiblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuniVirginia Gentilini
 
Architetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptArchitetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptAnna Maria Tammaro
 
Scrivere e comunicare in modo efficace sul web
Scrivere e comunicare in modo efficace sul webScrivere e comunicare in modo efficace sul web
Scrivere e comunicare in modo efficace sul webNicola Rabbi
 
Valutare le fonti e scrivere per il web
Valutare le fonti e scrivere per il webValutare le fonti e scrivere per il web
Valutare le fonti e scrivere per il webNicola Rabbi
 
Criteri di valutazione dei siti web.
Criteri di valutazione dei siti web. Criteri di valutazione dei siti web.
Criteri di valutazione dei siti web. Lucia Bertini
 
Usabilità dei testi per il web
Usabilità dei testi per il webUsabilità dei testi per il web
Usabilità dei testi per il webGiacomo Mason
 
L'analisi del contenuto di un sito Internet
L'analisi del contenuto di un sito InternetL'analisi del contenuto di un sito Internet
L'analisi del contenuto di un sito InternetAgnese Vardanega
 
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webUsabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webGiacomo Mason
 

Andere mochten auch (16)

13.Progettare il testo
13.Progettare il testo13.Progettare il testo
13.Progettare il testo
 
Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...
Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...
Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...
 
12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i
 
Il ruolo della fotografia nell'informazione
Il ruolo della fotografia nell'informazioneIl ruolo della fotografia nell'informazione
Il ruolo della fotografia nell'informazione
 
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuniBiblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
 
Seminario digitografie
Seminario digitografieSeminario digitografie
Seminario digitografie
 
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuniBiblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
 
Architetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptArchitetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.ppt
 
Scrivere e comunicare in modo efficace sul web
Scrivere e comunicare in modo efficace sul webScrivere e comunicare in modo efficace sul web
Scrivere e comunicare in modo efficace sul web
 
Wikipedia: un'introduzione
Wikipedia: un'introduzioneWikipedia: un'introduzione
Wikipedia: un'introduzione
 
Politropia e Web
Politropia e WebPolitropia e Web
Politropia e Web
 
Valutare le fonti e scrivere per il web
Valutare le fonti e scrivere per il webValutare le fonti e scrivere per il web
Valutare le fonti e scrivere per il web
 
Criteri di valutazione dei siti web.
Criteri di valutazione dei siti web. Criteri di valutazione dei siti web.
Criteri di valutazione dei siti web.
 
Usabilità dei testi per il web
Usabilità dei testi per il webUsabilità dei testi per il web
Usabilità dei testi per il web
 
L'analisi del contenuto di un sito Internet
L'analisi del contenuto di un sito InternetL'analisi del contenuto di un sito Internet
L'analisi del contenuto di un sito Internet
 
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webUsabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
 

Ähnlich wie 57congresso-aib-slide-testoni

Arte.it mission statement2013(f)
Arte.it mission statement2013(f)Arte.it mission statement2013(f)
Arte.it mission statement2013(f)ARTE.it
 
Evoluzione dei servizi Internet attorno alla catena del valore del libro
Evoluzione dei servizi Internet attorno alla catena del valore del libroEvoluzione dei servizi Internet attorno alla catena del valore del libro
Evoluzione dei servizi Internet attorno alla catena del valore del libroRoberto Polillo
 
L'Italia è Social(e). Multichannel Customer Journey.
L'Italia è Social(e). Multichannel Customer Journey. L'Italia è Social(e). Multichannel Customer Journey.
L'Italia è Social(e). Multichannel Customer Journey. Fabrizio Bellavista
 
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...Istituto nazionale di statistica
 
Conoscere l'editoria 2
Conoscere l'editoria 2Conoscere l'editoria 2
Conoscere l'editoria 2Cosi Repossi
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Laura Testoni
 
Crescita del digitale in editoria, la case history di DeAgostini Libri
Crescita del digitale in editoria, la case history di DeAgostini LibriCrescita del digitale in editoria, la case history di DeAgostini Libri
Crescita del digitale in editoria, la case history di DeAgostini LibriKaren Nahum
 
Seriate Information Literacy Bibliografia
Seriate Information Literacy BibliografiaSeriate Information Literacy Bibliografia
Seriate Information Literacy BibliografiaVirginia Gentilini
 
Tra libro e non libro
Tra libro e non libroTra libro e non libro
Tra libro e non libroPaolo Costa
 
Le biblioteche di pubblica lettura del Veneto - 2012
Le biblioteche di pubblica lettura del Veneto - 2012Le biblioteche di pubblica lettura del Veneto - 2012
Le biblioteche di pubblica lettura del Veneto - 2012BLOZ
 
Social media in italia
Social media in italiaSocial media in italia
Social media in italiakentmere
 
1 2. lezione ss piattaforme distribuzione
1 2. lezione ss   piattaforme distribuzione1 2. lezione ss   piattaforme distribuzione
1 2. lezione ss piattaforme distribuzioneMau-Messenger
 
2. lezione ss piattaforme distribuzione
2. lezione ss   piattaforme distribuzione2. lezione ss   piattaforme distribuzione
2. lezione ss piattaforme distribuzioneGordonMagloire
 
Thinking the unthinkable
Thinking the unthinkableThinking the unthinkable
Thinking the unthinkableEmark sas
 
To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011Virginia Gentilini
 

Ähnlich wie 57congresso-aib-slide-testoni (20)

ebook e social reading - Mario Pireddu
ebook e social reading - Mario Piredduebook e social reading - Mario Pireddu
ebook e social reading - Mario Pireddu
 
Arte.it mission statement2013(f)
Arte.it mission statement2013(f)Arte.it mission statement2013(f)
Arte.it mission statement2013(f)
 
Evoluzione dei servizi Internet attorno alla catena del valore del libro
Evoluzione dei servizi Internet attorno alla catena del valore del libroEvoluzione dei servizi Internet attorno alla catena del valore del libro
Evoluzione dei servizi Internet attorno alla catena del valore del libro
 
L'Italia è Social(e). Multichannel Customer Journey.
L'Italia è Social(e). Multichannel Customer Journey. L'Italia è Social(e). Multichannel Customer Journey.
L'Italia è Social(e). Multichannel Customer Journey.
 
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
 
Dieta mediale ebook_revfinale_1
Dieta mediale ebook_revfinale_1Dieta mediale ebook_revfinale_1
Dieta mediale ebook_revfinale_1
 
Conoscere l'editoria 2
Conoscere l'editoria 2Conoscere l'editoria 2
Conoscere l'editoria 2
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
 
1. aie alfieri_lorenzon_panel_1
1. aie alfieri_lorenzon_panel_11. aie alfieri_lorenzon_panel_1
1. aie alfieri_lorenzon_panel_1
 
Crescita del digitale in editoria, la case history di DeAgostini Libri
Crescita del digitale in editoria, la case history di DeAgostini LibriCrescita del digitale in editoria, la case history di DeAgostini Libri
Crescita del digitale in editoria, la case history di DeAgostini Libri
 
P for People
P for PeopleP for People
P for People
 
Giovanni Solimine, Libri, letture e biblioteche
Giovanni Solimine, Libri, letture e biblioteche Giovanni Solimine, Libri, letture e biblioteche
Giovanni Solimine, Libri, letture e biblioteche
 
Seriate Information Literacy Bibliografia
Seriate Information Literacy BibliografiaSeriate Information Literacy Bibliografia
Seriate Information Literacy Bibliografia
 
Tra libro e non libro
Tra libro e non libroTra libro e non libro
Tra libro e non libro
 
Le biblioteche di pubblica lettura del Veneto - 2012
Le biblioteche di pubblica lettura del Veneto - 2012Le biblioteche di pubblica lettura del Veneto - 2012
Le biblioteche di pubblica lettura del Veneto - 2012
 
Social media in italia
Social media in italiaSocial media in italia
Social media in italia
 
1 2. lezione ss piattaforme distribuzione
1 2. lezione ss   piattaforme distribuzione1 2. lezione ss   piattaforme distribuzione
1 2. lezione ss piattaforme distribuzione
 
2. lezione ss piattaforme distribuzione
2. lezione ss   piattaforme distribuzione2. lezione ss   piattaforme distribuzione
2. lezione ss piattaforme distribuzione
 
Thinking the unthinkable
Thinking the unthinkableThinking the unthinkable
Thinking the unthinkable
 
To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011
 

Mehr von Laura Testoni

Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accessoDocumentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accessoLaura Testoni
 
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Laura Testoni
 
Mediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneMediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneLaura Testoni
 
Fare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare WikiFare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare WikiLaura Testoni
 
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...Laura Testoni
 
Information literacy (2)
Information literacy (2)Information literacy (2)
Information literacy (2)Laura Testoni
 

Mehr von Laura Testoni (6)

Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accessoDocumentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
 
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
 
Mediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneMediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazione
 
Fare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare WikiFare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare Wiki
 
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
 
Information literacy (2)
Information literacy (2)Information literacy (2)
Information literacy (2)
 

Kürzlich hochgeladen

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Kürzlich hochgeladen (8)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

57congresso-aib-slide-testoni

  • 1. E-book italiani: quale bibliodiversità? Lo stato dell’arte 2011 Laura Testoni [email_address] http://refkit.wordpress.com Università degli Studi di Genova XVII Congresso AIB. Roma, 17-18 Novembre 2011
  • 2. Definire l’e-book L’e-book è un oggetto intrinsecamente ibrido , che porta con sé la densa e stratificata connotazione semantica di “ libro ” e quella, più tecnica, di interfaccia , formato , supporto “ elettronico ”. Fonte dell’immagine: www.gallica.fr Allégorie-Mythologie. Sirène . Doc. iconogr. Mélange d'estampes, de photographies et d'impressions photomécaniques. Collection iconographique Maciet. http://www.bibliothequedesartsdecoratifs.com/cgi-bin/visu_vignettes.pl?M5053MA_001X71X
  • 3. Difficoltà a liberarsi dall' archetipo del libro come lo conosciamo dal XIII secolo, che è alla base dell’ ”esser-libro del libro”, o della libritudine , espressione felice [*] che allude ad un insieme eterogeneo di caratteristiche proprie del libro. Definire l’e-book [*] “Libritudine” è una possibile traduzione di “ bookness ” proposta, nella versione italiana, in G. RONCAGLIA, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro , Roma Bari, Laterza, 2010 p. 43-44. Fonte dell’immagine: http://www.ft.com/ cms/s/0/1aca5734- 14fe-11df-ad58-00144 feab49a.html
  • 4. Definire l’e-book “ Un e-book è un oggetto digitale con contenuto testuale e/o di altro tipo, che è il risultato dell'integrazione del familiare concetto di libro con caratteristiche che possono essere fornite da un ambiente elettronico &quot;. Le caratteristiche sono: funzioni di ricerca e cross reference , links ipertestuali, segnalibri, annotazioni, sottolineature, oggetti multimediali e strumenti interattivi.
  • 5. Il contesto italiano. Uso di internet Accedono ad Internet poco più della metà delle famiglie italiane, dato che sale quasi ai due terzi se nel nucleo familiare sono presenti minori. La penetrazione di Internet in Italia, che è aumentata di più di 50 punti percentuali dal 1997 al 2010, ed è attualmente ancora in crescita, risulta tuttavia nettamente inferiore agli standard europei. Noi siamo qui Dati tratti da: Istat, Cittadini e nuove tecnologie. Anno 2010 diffuso il 23 dicembre 2010. http://www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/ nuovetec/20101223_00/testointegrale20101223.pdf
  • 6.
  • 7.
  • 8. Secondo Eurostat [1] nel 2010 gli individui che dichiarano di aver comprato beni o servizi online per uso privato sono in Italia il 9% (insieme a Grecia e Croazia), rispetto al 27% della media europea (Francia 42%, Spagna 17%, Germania 48%) [1] EUROSTAT , 2010. Individuals having ordered/bought goods or services for private use over the Internet in the last three months , tabella: tin00067 Riguarda persone da 16 a 74 anni. Il contesto italiano. Il commercio elettronico Siamo qui
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. La nostra ricerca. Quanti libri?
  • 13.
  • 14. La nostra ricerca. Quale tipo di protezione? Il Watermark (“social DRM”) si attesta (a parte alcune eccezioni) non oltre il 37% della collezione dei titoli, e il &quot;senza protezione” intorno al 10%
  • 15. Trovabilità ed esperienza di ricerca Trovabilità : capacità di reperire l’elemento ricercato all’interno di spazi informativi complessi sia fisici sia digitali e l’insieme di principi e strategie per raggiungere questo obiettivo Esperienza di ricerca : il tipo di interazione proposta all’utente / cliente quando cerca un e-book per acquisirlo e integrarlo alla sua collezione cfr. L. ROSATI , Architettura dell’informazione , Milano, Apogeo 2007 p. 119 (ediz. elettronica) M. J. BATES, Toward an integrated model of information seeking and searching . In: &quot;New Review of Information Behaviour Research&quot;, 3, 2002, 1-15 Come le persone ricercano l’informazione? Il modello di Marcia Bates
  • 16. Trovabilità ed esperienza di ricerca: modalità searching Presenza della ricerca avanzata (“esperta”) Piattaforme non commerciali Piattaforme commerciali E’ la ricerca attiva verso obiettivi specifici, che comporta un elevato livello di sforzo da parte dell'individuo, piena consapevolezza dell'obiettivo della ricerca e necessità di precise risposte.
  • 17. Trovabilità ed esperienza di ricerca: modalità browsing Numero dei canali disponibili per il browsing Piattaforme non commerciali Piattaforme commerciali E’ la ricerca attiva senza specifici, immediati e consapevoli interessi e bisogni informativi. Nel browsing , pur senza avere immediate e specifiche necessità informative, ci si espone attivamente alla ricerca.
  • 18. Trovabilità ed esperienza di ricerca: modalità monitoring E' l'atteggiamento passivo e senza sforzo rispetto alla ricerca, di chi tuttavia ha piena consapevolezza dei propri bisogni informativi. Nel monitoring noi manteniamo un retropensiero vigile per ciò che ci interessa, e per le risposte che ci servono, ma non abbiamo un bisogno così pressante di informazione da impegnarci in uno sforzo attivo di ricerca. Numero dei canali specifici in relazione a tutti i canali Piattaforme non commerciali Piattaforme commerciali
  • 19. E le biblioteche? E-book task force istituita presso l’ALA a gennaio 2011. Le 36 FAQ ALA : OITP, Office for Information Technology Policy eBook FAQs. 36 Most Common Questions Answered by the OITP eBook Task Force D. “ Perchè le biblioteche dovrebbero offrire e-book? “. R. “Molti lettori hanno acquistato strumenti dedicati alla lettura o tablet multifunzione, e si aspettano che la biblioteca pubblica offra loro il download di libri, come estensione naturale del prestito di libri stampati ”
  • 21. … Per tutti i ragazzi e le ragazze che difendono un libro, un libro vero. (Roberto Vecchioni, 2011) Grazie per l’attenzione. Laura Testoni * http://refkit.wordpress.com

Hinweis der Redaktion

  1. Mentre la prima parte della definizione si focalizza sugli elementi statici (oggetto digitale, testualità, allusione al libro), la seconda parte, in cui sono elencate le caratteristiche tecnologiche, è quella più “dinamica”, e deriva dall’evolversi delle tecnologie (non solo in relazione ai formati, ma anche ai dispositivi di lettura). La criticità evidente di questa definizione è che essa allude al “familiare concetto di libro”, che è invece lungi dall’essere così familiare ed esplicito, per esempio in contesti di data mining , o per grandi operatori come Google books; il vantaggio è tuttavia che essa si focalizza in modo pragmatico ed empirico sull’oggetto digitale e non sul dispositivo di lettura, e che “apre” alle successive evoluzioni tecnologiche dell’e-book (le “caratteristiche che possono essere fornite in ambiente elettronico”). In questo senso essa è sostenibile, cioè utilizzabile anche per prodotti editoriali più complessi e ibridi che già ora si affacciano nel panorama editoriale
  2. ** La pubblicazione di riferimento è: ISTAT, Cittadini e nuove tecnologie. Anno… che viene diffuso, sotto forma di comunicato stampa, di solito nel mese di dicembre, dal 2008. Dal 2003 al 2007 è invece disponibile ISTAT, Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui . Tutte queste pubblicazioni sono disponibili nel sito dell’Istat Va premesso che in Italia il bene tecnologico più diffuso rimane la televisione, presente in una percentuale superiore al 95% delle famiglie. Nel 1997 il 16,7 delle famiglie italiane possedeva un PC, mentre nel 2010 si passa al 57,6. L’accesso ad Internet, che nel 1997 era presente solo nel 2,3 delle famiglie italiane, passa al 52,4% nel 2010. Va rilevato che, anche in periodi come l’attuale di crisi economica e riduzione dei consumi, l’accesso ad Internet registra un aumento costante. Ma è solo guardando ai dati europei che ci si rende conto del vero e proprio digital divide che separa l’Italia da gran parte dell’Europa: l’Italia risulta infatti al ventunesimo posto in relazione all’accesso ad Internet nelle famiglie, con un tasso di penetrazione del 59% rispetto alla media europea del 70%, seguita solo da Cipro, Portogallo, Grecia, Romania e Bulgaria
  3. Il maggior numero di lettori “monolibro” si riscontra, per il 2010, tra la popolazione di 11-17 anni (oltre il 59%), con un picco tra gli 11 e i 14 anni (65,4%), e decresce all’aumentare dell’età. Questo dato permette di sfatare un pregiudizio duro a morire: che “i ragazzi non leggono”: come vedremo essi non sono lettori “forti”, e l’abitudine alla lettura si perde in alcuni casi entrando nell’età adulta
  4. Nella tabella dopo Italia, Croazia e Grecia (9%) ci sono: Lettonia, Lituania, Turchia, Bulgaria, Repubblica di Macedonia e Romania. Sono esclusi gli investimenti finanziari
  5. L’esito delle email inviate non è stato omogeneo. In alcuni casi gli store non hanno un email di contatto ma un modulo da compilare a video. Sono stati inviati email/moduli a tutti gli store in cui tutte o parti delle informazioni necessarie non fossero evidenti dalla ricerca in piattaforma. Abbiamo inviato email a 15 operatori: Biblet store, Bol.it, Bookrepublic, DeaStore, Ebook.it, Ebookizzati, Ebooksitalia, Feltrinelli.it ,Ibs.it, Il Libraio.it, Libreria del Santo, Libreria universitaria, Netebook, Speedybook.it,Webster. Ci hanno risposto 6 operatori, che ringraziamo: DeaStore, Feltrinelli.it, Il Libraio.it (Mauri Spagnol), Libreria universitaria, Netebook (Mediaworld), Webster.
  6. Troviamo tra le piattaforme commerciali sia piattaforme &amp;quot;monoeditore&amp;quot; (Egea, Franco Angeli, Il Mulino, Laterza) in cui un&apos;editore pone in vendita parte del suo catalogo in formato e-book (mai oltre i 1.000/1.500titoli) sia piattaforme &amp;quot;generaliste&amp;quot; in cui sono aggregati differenti editori. Queste ultime contengono dagli 11 mila ai 14 mila titoli. Per quanto concerne invece le piattaforme gratuite non sfugge all&apos;analisi come il numero di libri in italiano e disponibili in testo completo presenti in Google libri sia del tutto soverchiante non solo rispetto all&apos;offerta delle altre piattaforme non tariffate ma anche rispetto a tutte quelle commerciali. Su Internet archive l&apos;output comprende spesso opere presenti in Google books.
  7. Sappiamo che la maggior parte dei negozi online si approvvigionano prevalentemente da poche piattaforme di distribuzione: citiamo Stealth (Simplicissimus Bookfarm) ed Edigta (RCS Libri, Messaggerie Italiane e Gruppo Feltrinelli). A loro volta Stealth ed Edigita distribuiscono rispettivamente 184 e 55 editori: Stealth soprattutto editori provenienti dalla galassia della piccola/media editoria, Edigita gli editori medio-grandi. Attività di distribuzione è svolta anche da Bookrepublic (148 editori) per il suo proprio store. Non è evidentemente possibile arrischiarsi a fare calcoli esatti (alcuni editori hanno più distributori), emerge tuttavia che il divario tra editori presenti sul mercato dell&apos;e-book (cioè distribuiti tra i pochi players presenti) ed editori attivi è ampio.
  8. Si tratta di un dato che, il più delle volte, non emerge dalla piattaforma di ricerca e va richiesto direttamente al management dei negozi, e su cui, nella nostra indagine, impattano maggiormente le non risposte Possiamo tuttavia indicare che, nonostante la difficoltà di gestione per l&apos;utente finale, il DRM Ade è del tutto prevalente, come sistema di protezione, sul Watermark (&amp;quot;social DRM&amp;quot;). Tra i dati ottenuti, non rappresentativi né significativi perchè troppo esigui, il Social DRM si attesta non oltre il 35% della collezione dei titoli, e il &amp;quot;senza protezione&amp;quot; intorno al 10%. Fanno eccezione gli e-book presenti nella piattaforma dell&apos;editore Il Mulino, tutti apparentemente disponibili in social DRM, e la collezione Ebooksitalia.com.
  9. Esperienza di ricerca: L’aspetto che ci sembra interessante non riguarda tanto le interfacce, quanto la gestione dei processi, l’analisi delle attività cognitive suggerite o richieste per trovare un e-book. Le quattro modalità individuate, Searching , Browsing , Monitoring e Being aware vengono rappresentate, nel modello di Marcia Bates, attraverso due variabili. L&apos;asse &amp;quot; Active  Passive &amp;quot; indica il livello di sforzo che l&apos;individuo impiega nella ricerca di informazioni: la modalità “ active ” indica infatti una ricerca che presuppone uno sforzo da parte dell’individuo; la modalità “ passive ” indica invece il minimo sforzo, e la mera esposizione passiva all&apos;ambiente informativo circostante. L&apos;asse &amp;quot; Undirected  Directed &amp;quot; indica il livello di consapevolezza rispetto al proprio bisogno informativo. La nostra modalità è “ directed ” quanto il focus della nostra ricerca è rivolto ad un obiettivo specifico di cui siamo pienamente consapevoli (sappiamo precisamente cosa cerchiamo); ed è viceversa “ undirected ” quando non siamo consapevoli dei nostri esatti bisogni informativi, e quindi l&apos;obiettivo della nostra ricerca è vago e inoggettivato.
  10. E&apos; la transazione tipica proposta da tutti i database, dagli OPAC, e dai motori di ricerca. Poiché, come si è visto, corrisponde ad un puntuale e urgente bisogno, è anche quella più esposta alla frustrazione o al fallimento (&amp;quot; I&apos;m feeling lucky! &amp;quot;). La modalità “ searching ” Viene attivata attraverso transazioni in modalità &amp;quot; pull &amp;quot;, in cui cioè è l&apos;utilizzatore a compiere il primo gesto (massimo livello di attività e sforzo, abbiamo detto) ed a &amp;quot;premere un pulsante&amp;quot; per far venire verso di sè l&apos;informazione cercata. A nostro avviso sono indicatori e strumenti di modalità searching i moduli &amp;quot;ricerca&amp;quot; disponibili sotto forma di box in cui digitare caratteri e cliccare poi su un pulsante di conferma (“ Vai! ”). Ai fini della nostra indagine, quindi, la presenza di un box di ricerca, e soprattutto la disponibilità di una &amp;quot;ricerca avanzata&amp;quot; sono indice inequivoco di invito alla modalità searching . Dal grafico emerge come la ricerca avanzata o “esperta” è maggiormente presente nelle risorse non commerciali. Ricordiamo che le risorse non commerciali oggetto di analisi sono piattaforme con una lunga “storia” (alcune di esse, come Gallica e Internet culturale, sono biblioteche digitali evidentemente gemmate da Opac), e contengono oggetti digitali ricchi dal punto di vista dei metadati e quindi, almeno in teoria, più adeguati ad una ricerca multi campo. Questa tendenza viene confermata dall’analisi di un aspetto ulteriore, che concerne il numero dei campi disponibili nella ricerca avanzata. Mentre nelle risorse commerciali, ove presente, la ricerca “esperta” non va oltre i 12 campi (mantenendo una media di 7,7 campi), invece nelle risorse non commerciali – che hanno come si è visto strumenti di ricerca più complessi – la ricerca esperta comporta un numero di campi in genere più elevato. In sintesi, i negozi online sembrano meno orientati delle biblioteche digitali ad offrire all&apos;utente una esperienza di ricerca che prevede una strategia impegnative e l&apos;esatta conoscenza, da parte dell’utente, dei propri bisogni informativi. Questa conclusione va letta con la dovuta ambivalenza: infatti la piattaforma commerciale non è, in genere, disinteressata ai bisogni informativi dell’utente, ma li interpreta a posteriori, e li deduce a partire dalle abitudini di acquisto, e da quanto inserito nelle wish list .
  11. La curiosità è la passione che spinge al browsing -- Si tratta di un comportamento complesso, che emerge in diversi contesti, anche quotidiani e familiari, non necessariamente legati alla ricerca di informazioni, e tutti riassumibili nelle azioni di &amp;quot;campionatura e scelta&amp;quot;: orientarsi, marcare il territorio, fare confronti. Tra essi Bates indica lo shopping , lo zapping , il dating , il rosicchiare, il piluccare qua e là, il giro turistico e, naturalmente, la navigazione su Internet In tutti questi casi una persona sceglie da un numero di possibilità offerte e poi sceglie ulteriormente all&apos;interno dell&apos;opzione selezionata. In qualche misura questo &amp;quot;campionare - e - scegliere&amp;quot; ha forti connotazioni di carattere antropologico: Bates ipotizza infatti che nell&apos;atto del browsing gli esseri umani applicano la più generale e innata propensione al procacciamento del cibo (foraging ). Ai fini della nostra indagine, quindi, il numero complessivo di canali o categorie (di ogni tipo) proposti al visitatore sono indice di sollecitazione e invito alla modalità &amp;quot; browsing &amp;quot;. Ogni stimolo all&apos;esplorazione (ogni canale proposto) è indicatore di modalità browsing , eccetto il box di ricerca (non sappiamo esattamente cosa cercare, quali parole digitare). Ai fini della nostra indagine, quindi, il numero complessivo di canali o categorie (di ogni tipo) proposti al visitatore sono indice di sollecitazione e invito alla modalità &amp;quot; browsing &amp;quot;. Canali possono essere quindi percorsi tematici (“donne scrittrici”, “scrittori emergenti”, &amp;quot;finalisti del premio Strega&amp;quot;); vere e proprie categorie tradizionali (narrativa, gialli, saggi, self-help); sezioni come: “bestseller”, “novità”, “il libraio consiglia”, “molti hanno scelto”; gruppi di titoli in offerta a rotazione: “sconti al 40% “e-book a meno di un Euro”, “le offerte dell’editore XY”; saghe (tutti i libri di Harry Potter o di Stieg Larsson); sezioni personalizzate sulla base delle navigazioni o degli acquisti precedenti (“libri che ti interessano”). Dal grafico emerge come in generale le piattaforme commerciali offrono all’utilizzatore un’esperienza di browsing più accentuata rispetto a quelle non commerciali. Poste di fronte ad un utente che cerca attivamente l’informazione, senza tuttavia conoscere per davvero il proprio bisogno informativo reale, le piattaforme commerciali offrono infatti numerosissimi canali di indagine, permettendo così una forte personalizzazione dell’esperienza di ricerca. Viceversa le biblioteche digitali offrono meno canali browsing , e sembrano offrire relativamente pochi appigli all&apos;utente curioso, ma che non ha le idee chiarissime su che cosa sta cercando. Va inoltre osservato che sembra esserci una flebile correlazione, da indagare meglio, tra il numero di titoli disponibili e l&apos;offerta di numerosi canali per il browsing: infatti (escludendo Google libri, che con i suoi 14 milioni di libri in italiano resta una anomalia resistente a questo tipo di analisi), sono 8 le risorse che offrono &gt;10.000 volumi (ipotizziamo che Bol, su cui non abbiamo dati, sia tra queste), e tra di esse 6 si collocano nelle fascie &amp;quot;rosse&amp;quot; e &amp;quot;nere&amp;quot;, quelle con una elevata quantità di canali per il browsing (&gt;30 canali).
  12. Nel monitoring ci accontentiamo di &amp;quot;acchiappare&amp;quot; le informazioni come vengono, perché siamo in grado di accorgerci quando l&apos;informazione rilevante ci viene incontro Quali sono gli elementi che incoraggiano e facilitano il monitoring all’interno di un ambiente digitale? Affinchè vi sia monitoring è necessario che le informazioni di interesse per l’utilizzatore arrivino a lui senza sforzo (niente browsing , quindi). Poichè il monitoring presuppone la piena consapevolezza dei propri bisogni informativi (so cosa mi serve) occorre che l’informazione sia facilmente identificabile e non generica, cioè che l’ambiente informativo della piattaforma offra al visitatore l’occasione di imbattersi, possibilmente in prima battuta (senza sforzo), nell’informazione oggetto dei suoi interessi. L’hobbysta deve incontrare un punto di suo interesse specifico (es.: “giardinaggio”), lo studioso il “suo” tema di ricerca (es.: “architettura”) senza sforzo alcuno. A nostro avviso la configurazione che, all’interno di una piattaforma di e-book, facilita il monitoring , cioè la possibilità di incontrare informazioni rilevanti per i propri interessi senza cercarle attivamente, è la presenza di canali tematici specifici. Canali tematici specifici sono quelli che corrispondono a discipline (architettura, sociologia), generi letterari (Fantasy, poesia, fiabe), o àmbiti circoscritti e definiti (giardinaggio, sport, cucina). A contrario canali tematici generici sono, ad esempio, quelli che fanno riferimento a sconti, libri in promozione o gratuiti, le categorie catch all come “varia”, “opera prima”, “novità”, “molti hanno scelto”, “i più venduti” ecc. Consideriamo indice di sollecitazione invito al monitoring in una piattaforma di e-book non solo la presenza di canali tematici specifici (presenti in quasi tutte), e nemmeno il numero dei canali tematici specifici (che in qualche misura è correlato alla ricchezza / ridondanza informativa della piattaforma) quanto piuttosto la relazione tra il numero complessivo dei canali proposti (che abbiamo conteggiato nella Tabella 8) ed il numero dei canali informativi specifici. Infatti le piattaforme non commerciali sono quelle in cui il numero di temi specifici è addirittura superiore al numero dei canali complessivi; tuttavia i temi specifici sono anche raggiungibili subito dopo la home page, addentrandosi nei menu “categorie / temi / argomenti”, e quindi in modo non così immediato e a sforzo zero; invece nella maggior parte delle piattaforme commerciali il numero dei temi specifici va dal 50% al 100% dei canali complessivi. La possibilità di imbattersi quindi nell’informazione desiderata è più elevata nelle piattaforme non commerciali, a condizione di fare un click in più sulla voce di menu “categorie / temi / argomenti” (operazione non scontata), mentre nelle piattaforme commerciali i temi specifici sono meno numerosi, in relazione al totale dei canali proposti, ma sono più “a portata di mano”.