SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
PIANO DI EMERGENZA
Protocollo d’intesa tra tutti i lavoratori, e per i presenti a
qualsiasi titolo, che permangono in uno stesso
comprensorio di impresa secondo cui al
sopraggiungere di un evento di rischio giudicato
superiore alla possibilità di sicuro contenimento, si
interrompe qualsiasi attività lavorativa, ponendo per
quanto compatibile con la situazione in atto ogni
elemento di impianto in condizioni di sicurezza, per
disporsi ad un esodo rapido ed ordinato secondo
direttrici prestabilite verso luoghi sicuri
La protezione incendi
PIANO DI EMERGENZA
SCOPO Determinare sequenze e azioni idonee per
controllare le conseguenze di un incidente
OBIETTIVO Identificare con precisione gli incidenti che
possono verificarsi sul lavoro
STRUTTURA
Strutturato sul tipo di attività e numero di
dipendenti
PROCEDURE
Pre-pianificazione su un documento scritto
schematizzato con informazioni generali e
dettagliate per il personale ed enti di soccorso
al fine di operare con efficacia e sicurezza
PERSONE
Descrizione di comportamenti e azioni di
persone e gruppi chiave nell’emergenza
AZIONI
Devono essere correlate alle effettive capacità
delle persone a svolgere determinati compiti
in situazioni di emergenza
La protezione incendi
PIANO DI EMERGENZA
PREVEDE L’ISTITUZIONE DELLE SEGUENTI FIGURE:
Responsabile dell’emergenza e suo sostituto
Squadra d’emergenza
Addetto alla disattivazione delle forniture energetiche
Addetto al posto di chiamata
OBIETTIVI DEL PIANO DI EMERGENZA
Salvaguardia ed evacuazione delle persone
Messa in sicurezza degli impianti di processo e protezione di beni e
attrezzature
Compartimentazione e sconfinamento dell’incendio
Estinzione completa dell’incendio
1
2
3
4
A
B
C
D
La protezione incendi
SEGNALETICA ANTINCENDIO
La protezione incendi
Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
SEGNALETICA DI SICUREZZA
La protezione incendi
Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
SEGNALETICA DI DIVIETO
La protezione incendi
Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
SEGNALETICA DI PRESCRIZIONE
La protezione incendi
Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
SEGNALETICA DI PERICOLO
La protezione incendi
Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
SEGNALETICA SOSTANZE PERICOLOSE
La protezione incendi
Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
COMPORTARSI SECONDO PROCEDURE PRE-STABILITE
 Valutare la situazione
Estinguere immediatamente l’incendio
Chiamare i soccorsi
 Intercettare le alimentazioni di gas, energia elettrica, etc…
Limitare la propagazione del fumo e dell’incendio chiudendo le porte di
accesso/compartimenti
 Iniziare l’estinzione solo se esiste la possibilità di estinguere l’incendio con i
mezzi a portata di mano
SE NON SI RIESCE A ESTINGUERE L’INCENDIO ENTRO BREVE TEMPO
 Chiamare il 115 ed evacuare la zona
 Portarsi fuori dall’edificio e dare adeguate informazioni ai VVF
PROCEDURE PER QUANDO SI
SCOPRE UN INCENDIO
La protezione incendi
Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
PROCEDURE DA ADOTTARE IN
CASO DI ALLARME
MANTENERE LA CALMA ED EVITARE DI TRASMETTERE IL
PANICO AD ALTRE PERSONE
 Attenersi al piano d’emergenza
 Prestare assistenza a chi si trova in difficoltà
 Allontanarsi dall’edificio e non rientrarvi fino a quando non si
ritorna allo stato di normalità
La protezione incendi
Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
BUONA GESTIONE DELL’EMERGENZA
=
CORRETTA ATTIVAZIONE SQUADRE DI EMERGENZA
Secondo il piano d’emergenza l‘addetto al posto di chiamata chiama il
soccorso pubblico (VVF, vigili urbani, polizia, CRI ed ENEL)
DATI CONTENUTI NELLA RICHIESTA DI SOCCORSO
Indirizzo, numero telefonico dell’azienda, indicazioni sul percorso
Tipo di emergenza in corso
Persone coinvolte e se ci sono feriti
Entità della zona coinvolta
Stadio dell’evento
Altre indicazioni particolari
Il modo migliore per collaborare con i VVF durante l’incendio è quello di mettere loro a
disposizione l’esperienza lavorativa del lavoratore e la conoscenza dei luoghi di lavoro
stessi.
1
2
3
4
5
6
PROCEDURE DI CHIAMATA DEI SOCCORSI
E COLLABORAZIONE CON I VVF
La protezione incendi
Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
Esercitazioni pratiche
ESERCITAZIONI PRATICHE
ESTINTORI PORTATILI
REGOLE GENERALI PER L’UTILIZZO DI ESTINTORI PORTATILI
azionare l’estintore alla giusta distanza dalla fiamma per colpire il focolare con la max efficacia del
getto
dirigere il getto dell’agente estinguente alla base della fiamma
dirigere il getto sulle fiamme più vicine e poi proseguire verso quelle più distanti
durante l’erogazione muovere leggermente a ventaglio l’estintore
operare sempre sopra vento rispetto al focolare
in caso di contemporaneo impiego di due o più estintori gli operatori non devono mai operare da
posizione contrapposta ma muoversi preferibilmente verso una unica direzione
evitare di procedere su terreno cosparso di sostanze facilmente combustibili e a giusta distanza di
sicurezza
Procedere verso il focolaio di incendio assumendo una posizione più bassa possibile per sfuggire
all’azione nociva dei fumi
Indossare i mezzi di protezione individuale
Il focolai appena estinto non va mai abbandonato se non dopo un periodo di tempo
tale che il suo riaccendersi sia possibile. Va verificata sempre l’intera zona incendiata
smassando le ceneri e tutte le parti parzialmente combuste per verificare con assoluta
certezza che il fuoco è spento.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
Esercitazioni pratiche
ESERCITAZIONI PRATICHE
TUBAZIONI E ACCESSORI IMPIANTI IDRICI
TUBI DI MANDATA
DIAMETRO 45 e 70 mm
Avvolti in doppio prima dell’usoAvvolti in semplice dopo l’uso
RIPARTITORE A TRE
VIE 70/45
La distesa del tubo deve avvenire in doppio per evitare spirali che strozzano il tubo
stesso impedendo il passaggio dell’H2O
Componente utile per formare un 2°
getto, per prolungare la tubazione senza
intervento su idrante, per scaricare
l’H2O in tubazione alla fine del servizio
Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
Esercitazioni pratiche
ESERCITAZIONI PRATICHE
MANOVRE DI INCENDIO
AL PIANO TERRA CON 3 SERVENTI
CON ESTINTORI ED IDRANTI
Continua a pg. successivaServizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
Esercitazioni pratiche
ESERCITAZIONI PRATICHE
AL PIANI SUPERIORI CON 4 SERVENTI (a secco)
AL PIANO TERRA (con H2O)
Stessa tecnica usata per la manovra d’incendio al piano terra con l’utilizzo d’acqua.
MANOVRE DI INCENDIO
Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
Esercitazioni pratiche
ESERCITAZIONI PRATICHE
PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE
ARIA AMBIENTE
O2>17%
Deficienza di O2 (O2>17%)
Autorespiratori o apparecchi
con apporto di aria fresca da
linea
Presenza di inquinanti
Apparecchiature filtranti
Filtri per combinazioni di gas, vapori ed
aerosoli
Filtri per gas/vapori Filtri per aerosoli
Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
Esercitazioni pratiche
ESERCITAZIONI PRATICHE
MASCHERE ANTIGAS
Bardatura Facciale
Semimaschera
interna
Schermo
Bocchettone
Valvola di espirazione
Filtro
Maschera propriamente
detta
Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
ESERCITAZIONI PRATICHE
L’incendio e la prevenzione incendi
FILTRO
ASSORBIMENTO:
con carbone attivo
REAZIONE CHIMICA: alcali,
ossidi metallici…in forma
granulare
CATALISI: mediante
catalizzatori
MONOVALENTI:
protezione per 1 solo gas
POLIVALENTI: protezione
per + gas
UNIVERSALI: protezione
per qualsiasi gas
L’identificazione del filtro per destinazione d’uso è precisata sull’involucro
dello stesso per contrassegno e colorazione
Hanno durata d’efficienza limitata, rilevabile olfattivamente
Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
Esercitazioni pratiche
ESERCITAZIONI PRATICHE
AUTORESPIRATORI
Utilizzati in zone fortemente inquinate da tossici (gas, aerosoli,
polveri) e nei casi di unknow sulla natura dell’inquinante
Costituiti da un’unità funzionale
autonoma portata dall’operatore
L’autonomia varia a seconda delle dimensioni della bombola
Al di sotto di 50 atm un segnale acustico avvisa l’operatore
che la bombola si sta scaricando
Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
La protezione incendi
ANALISI DEL RISCHIOPROBABILITÁ
Elevata
Rischio inaccettabile
Medio alta
Medio bassa
Bassa
Trascurabile Modesta Notevole Ingente
MAGNITUDO
PROTEZIONE 
PREVENZIONE
Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica

More Related Content

Similar to Slide quarto modulo

Corso di formazione sulla sicurezza ed emergenza negli spazi confinati
Corso di formazione sulla sicurezza ed emergenza negli spazi confinatiCorso di formazione sulla sicurezza ed emergenza negli spazi confinati
Corso di formazione sulla sicurezza ed emergenza negli spazi confinatiAPT Group
 
Emergenze e procedure di esodo
Emergenze e procedure di esodoEmergenze e procedure di esodo
Emergenze e procedure di esodoseagruppo
 
114 procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi
114   procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi114   procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi
114 procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandihttp://www.studioingvolpi.it
 
275 2015 procedure emergenza antincendio cantieri edili
275   2015   procedure emergenza antincendio cantieri edili275   2015   procedure emergenza antincendio cantieri edili
275 2015 procedure emergenza antincendio cantieri edilihttp://www.studioingvolpi.it
 
Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico seagruppo
 
APT Group - attività servizi corsi formazione safety and firefighting
APT Group - attività servizi corsi formazione safety and firefightingAPT Group - attività servizi corsi formazione safety and firefighting
APT Group - attività servizi corsi formazione safety and firefightingAPT Group
 
Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3i6dxa
 
Sicurezza sul lavoro
Sicurezza sul lavoroSicurezza sul lavoro
Sicurezza sul lavorowolksjames
 
Isolcell N2 FireFighter - Hypoxic Fire Prevention System
Isolcell N2 FireFighter - Hypoxic Fire Prevention SystemIsolcell N2 FireFighter - Hypoxic Fire Prevention System
Isolcell N2 FireFighter - Hypoxic Fire Prevention SystemAndrea Thurnher
 
Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)Mattia Tierno
 
Informazione su Rischio Esplosione in Piattaforme Offshore_RSPP
Informazione su Rischio Esplosione in Piattaforme Offshore_RSPPInformazione su Rischio Esplosione in Piattaforme Offshore_RSPP
Informazione su Rischio Esplosione in Piattaforme Offshore_RSPPMarco Lucidi
 

Similar to Slide quarto modulo (20)

Slide terzo modulo
Slide terzo moduloSlide terzo modulo
Slide terzo modulo
 
Slide secondo modulo
Slide secondo moduloSlide secondo modulo
Slide secondo modulo
 
News SSL 42 2015
News SSL 42 2015News SSL 42 2015
News SSL 42 2015
 
Corso di formazione sulla sicurezza ed emergenza negli spazi confinati
Corso di formazione sulla sicurezza ed emergenza negli spazi confinatiCorso di formazione sulla sicurezza ed emergenza negli spazi confinati
Corso di formazione sulla sicurezza ed emergenza negli spazi confinati
 
Sicurezza
SicurezzaSicurezza
Sicurezza
 
Sicurezza
SicurezzaSicurezza
Sicurezza
 
Sicurezza
SicurezzaSicurezza
Sicurezza
 
Emergenze e procedure di esodo
Emergenze e procedure di esodoEmergenze e procedure di esodo
Emergenze e procedure di esodo
 
114 procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi
114   procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi114   procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi
114 procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi
 
275 2015 procedure emergenza antincendio cantieri edili
275   2015   procedure emergenza antincendio cantieri edili275   2015   procedure emergenza antincendio cantieri edili
275 2015 procedure emergenza antincendio cantieri edili
 
Problemi di umidità? Risalita capillare? Muffa?
Problemi di umidità? Risalita capillare? Muffa?Problemi di umidità? Risalita capillare? Muffa?
Problemi di umidità? Risalita capillare? Muffa?
 
Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico
 
198 manuale ambienti-confinati
198   manuale ambienti-confinati198   manuale ambienti-confinati
198 manuale ambienti-confinati
 
APT Group - attività servizi corsi formazione safety and firefighting
APT Group - attività servizi corsi formazione safety and firefightingAPT Group - attività servizi corsi formazione safety and firefighting
APT Group - attività servizi corsi formazione safety and firefighting
 
Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3
 
Sicurezza sul lavoro
Sicurezza sul lavoroSicurezza sul lavoro
Sicurezza sul lavoro
 
Antincendio seconda parte
Antincendio seconda parteAntincendio seconda parte
Antincendio seconda parte
 
Isolcell N2 FireFighter - Hypoxic Fire Prevention System
Isolcell N2 FireFighter - Hypoxic Fire Prevention SystemIsolcell N2 FireFighter - Hypoxic Fire Prevention System
Isolcell N2 FireFighter - Hypoxic Fire Prevention System
 
Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)
 
Informazione su Rischio Esplosione in Piattaforme Offshore_RSPP
Informazione su Rischio Esplosione in Piattaforme Offshore_RSPPInformazione su Rischio Esplosione in Piattaforme Offshore_RSPP
Informazione su Rischio Esplosione in Piattaforme Offshore_RSPP
 

More from autoformazione

La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...autoformazione
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneautoformazione
 
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoQuaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoautoformazione
 
Informazione e-consenso
Informazione e-consensoInformazione e-consenso
Informazione e-consensoautoformazione
 
Fasi della-documentazione
Fasi della-documentazioneFasi della-documentazione
Fasi della-documentazioneautoformazione
 
Consenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveConsenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveautoformazione
 
Consenso informato paziente pediatrico
Consenso informato paziente pediatricoConsenso informato paziente pediatrico
Consenso informato paziente pediatricoautoformazione
 
Consenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24oreConsenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24oreautoformazione
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleautoformazione
 
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di RomaConsenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di Romaautoformazione
 
Consenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheConsenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheautoformazione
 
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitari
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitariProvvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitari
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitariautoformazione
 
Privacy - refertazione on line
Privacy - refertazione on linePrivacy - refertazione on line
Privacy - refertazione on lineautoformazione
 
Privacy e accesso agli atti
Privacy e accesso agli attiPrivacy e accesso agli atti
Privacy e accesso agli attiautoformazione
 
Privacy - Diritti dell'interessato
Privacy - Diritti dell'interessatoPrivacy - Diritti dell'interessato
Privacy - Diritti dell'interessatoautoformazione
 
Privacy e segreto professionale
Privacy e segreto professionalePrivacy e segreto professionale
Privacy e segreto professionaleautoformazione
 
Privacy - principi generali per la raccolta dei dati
Privacy - principi generali per la raccolta dei datiPrivacy - principi generali per la raccolta dei dati
Privacy - principi generali per la raccolta dei datiautoformazione
 
Vademecum privacy pazienti
Vademecum privacy pazientiVademecum privacy pazienti
Vademecum privacy pazientiautoformazione
 
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratoriautoformazione
 

More from autoformazione (20)

La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
 
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoQuaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
 
Informazione e-consenso
Informazione e-consensoInformazione e-consenso
Informazione e-consenso
 
Fasi della-documentazione
Fasi della-documentazioneFasi della-documentazione
Fasi della-documentazione
 
Consenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveConsenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttive
 
Consenso informato paziente pediatrico
Consenso informato paziente pediatricoConsenso informato paziente pediatrico
Consenso informato paziente pediatrico
 
Consenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24oreConsenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24ore
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
 
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di RomaConsenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
 
Consenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheConsenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sintetiche
 
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitari
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitariProvvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitari
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitari
 
Privacy - refertazione on line
Privacy - refertazione on linePrivacy - refertazione on line
Privacy - refertazione on line
 
Privacy e accesso agli atti
Privacy e accesso agli attiPrivacy e accesso agli atti
Privacy e accesso agli atti
 
Privacy - Diritti dell'interessato
Privacy - Diritti dell'interessatoPrivacy - Diritti dell'interessato
Privacy - Diritti dell'interessato
 
Privacy e segreto professionale
Privacy e segreto professionalePrivacy e segreto professionale
Privacy e segreto professionale
 
Privacy - principi generali per la raccolta dei dati
Privacy - principi generali per la raccolta dei datiPrivacy - principi generali per la raccolta dei dati
Privacy - principi generali per la raccolta dei dati
 
Vademecum privacy pazienti
Vademecum privacy pazientiVademecum privacy pazienti
Vademecum privacy pazienti
 
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori
 
3. rischi e vdr
3. rischi e vdr3. rischi e vdr
3. rischi e vdr
 

Slide quarto modulo

  • 1. PIANO DI EMERGENZA Protocollo d’intesa tra tutti i lavoratori, e per i presenti a qualsiasi titolo, che permangono in uno stesso comprensorio di impresa secondo cui al sopraggiungere di un evento di rischio giudicato superiore alla possibilità di sicuro contenimento, si interrompe qualsiasi attività lavorativa, ponendo per quanto compatibile con la situazione in atto ogni elemento di impianto in condizioni di sicurezza, per disporsi ad un esodo rapido ed ordinato secondo direttrici prestabilite verso luoghi sicuri La protezione incendi
  • 2. PIANO DI EMERGENZA SCOPO Determinare sequenze e azioni idonee per controllare le conseguenze di un incidente OBIETTIVO Identificare con precisione gli incidenti che possono verificarsi sul lavoro STRUTTURA Strutturato sul tipo di attività e numero di dipendenti PROCEDURE Pre-pianificazione su un documento scritto schematizzato con informazioni generali e dettagliate per il personale ed enti di soccorso al fine di operare con efficacia e sicurezza PERSONE Descrizione di comportamenti e azioni di persone e gruppi chiave nell’emergenza AZIONI Devono essere correlate alle effettive capacità delle persone a svolgere determinati compiti in situazioni di emergenza La protezione incendi
  • 3. PIANO DI EMERGENZA PREVEDE L’ISTITUZIONE DELLE SEGUENTI FIGURE: Responsabile dell’emergenza e suo sostituto Squadra d’emergenza Addetto alla disattivazione delle forniture energetiche Addetto al posto di chiamata OBIETTIVI DEL PIANO DI EMERGENZA Salvaguardia ed evacuazione delle persone Messa in sicurezza degli impianti di processo e protezione di beni e attrezzature Compartimentazione e sconfinamento dell’incendio Estinzione completa dell’incendio 1 2 3 4 A B C D La protezione incendi
  • 4. SEGNALETICA ANTINCENDIO La protezione incendi Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
  • 5. SEGNALETICA DI SICUREZZA La protezione incendi Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
  • 6. SEGNALETICA DI DIVIETO La protezione incendi Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
  • 7. SEGNALETICA DI PRESCRIZIONE La protezione incendi Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
  • 8. SEGNALETICA DI PERICOLO La protezione incendi Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
  • 9. SEGNALETICA SOSTANZE PERICOLOSE La protezione incendi Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
  • 10. COMPORTARSI SECONDO PROCEDURE PRE-STABILITE  Valutare la situazione Estinguere immediatamente l’incendio Chiamare i soccorsi  Intercettare le alimentazioni di gas, energia elettrica, etc… Limitare la propagazione del fumo e dell’incendio chiudendo le porte di accesso/compartimenti  Iniziare l’estinzione solo se esiste la possibilità di estinguere l’incendio con i mezzi a portata di mano SE NON SI RIESCE A ESTINGUERE L’INCENDIO ENTRO BREVE TEMPO  Chiamare il 115 ed evacuare la zona  Portarsi fuori dall’edificio e dare adeguate informazioni ai VVF PROCEDURE PER QUANDO SI SCOPRE UN INCENDIO La protezione incendi Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
  • 11. PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI ALLARME MANTENERE LA CALMA ED EVITARE DI TRASMETTERE IL PANICO AD ALTRE PERSONE  Attenersi al piano d’emergenza  Prestare assistenza a chi si trova in difficoltà  Allontanarsi dall’edificio e non rientrarvi fino a quando non si ritorna allo stato di normalità La protezione incendi Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
  • 12. BUONA GESTIONE DELL’EMERGENZA = CORRETTA ATTIVAZIONE SQUADRE DI EMERGENZA Secondo il piano d’emergenza l‘addetto al posto di chiamata chiama il soccorso pubblico (VVF, vigili urbani, polizia, CRI ed ENEL) DATI CONTENUTI NELLA RICHIESTA DI SOCCORSO Indirizzo, numero telefonico dell’azienda, indicazioni sul percorso Tipo di emergenza in corso Persone coinvolte e se ci sono feriti Entità della zona coinvolta Stadio dell’evento Altre indicazioni particolari Il modo migliore per collaborare con i VVF durante l’incendio è quello di mettere loro a disposizione l’esperienza lavorativa del lavoratore e la conoscenza dei luoghi di lavoro stessi. 1 2 3 4 5 6 PROCEDURE DI CHIAMATA DEI SOCCORSI E COLLABORAZIONE CON I VVF La protezione incendi Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
  • 13. Esercitazioni pratiche ESERCITAZIONI PRATICHE ESTINTORI PORTATILI REGOLE GENERALI PER L’UTILIZZO DI ESTINTORI PORTATILI azionare l’estintore alla giusta distanza dalla fiamma per colpire il focolare con la max efficacia del getto dirigere il getto dell’agente estinguente alla base della fiamma dirigere il getto sulle fiamme più vicine e poi proseguire verso quelle più distanti durante l’erogazione muovere leggermente a ventaglio l’estintore operare sempre sopra vento rispetto al focolare in caso di contemporaneo impiego di due o più estintori gli operatori non devono mai operare da posizione contrapposta ma muoversi preferibilmente verso una unica direzione evitare di procedere su terreno cosparso di sostanze facilmente combustibili e a giusta distanza di sicurezza Procedere verso il focolaio di incendio assumendo una posizione più bassa possibile per sfuggire all’azione nociva dei fumi Indossare i mezzi di protezione individuale Il focolai appena estinto non va mai abbandonato se non dopo un periodo di tempo tale che il suo riaccendersi sia possibile. Va verificata sempre l’intera zona incendiata smassando le ceneri e tutte le parti parzialmente combuste per verificare con assoluta certezza che il fuoco è spento. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
  • 14. Esercitazioni pratiche ESERCITAZIONI PRATICHE TUBAZIONI E ACCESSORI IMPIANTI IDRICI TUBI DI MANDATA DIAMETRO 45 e 70 mm Avvolti in doppio prima dell’usoAvvolti in semplice dopo l’uso RIPARTITORE A TRE VIE 70/45 La distesa del tubo deve avvenire in doppio per evitare spirali che strozzano il tubo stesso impedendo il passaggio dell’H2O Componente utile per formare un 2° getto, per prolungare la tubazione senza intervento su idrante, per scaricare l’H2O in tubazione alla fine del servizio Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
  • 15. Esercitazioni pratiche ESERCITAZIONI PRATICHE MANOVRE DI INCENDIO AL PIANO TERRA CON 3 SERVENTI CON ESTINTORI ED IDRANTI Continua a pg. successivaServizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
  • 16. Esercitazioni pratiche ESERCITAZIONI PRATICHE AL PIANI SUPERIORI CON 4 SERVENTI (a secco) AL PIANO TERRA (con H2O) Stessa tecnica usata per la manovra d’incendio al piano terra con l’utilizzo d’acqua. MANOVRE DI INCENDIO Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
  • 17. Esercitazioni pratiche ESERCITAZIONI PRATICHE PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE ARIA AMBIENTE O2>17% Deficienza di O2 (O2>17%) Autorespiratori o apparecchi con apporto di aria fresca da linea Presenza di inquinanti Apparecchiature filtranti Filtri per combinazioni di gas, vapori ed aerosoli Filtri per gas/vapori Filtri per aerosoli Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
  • 18. Esercitazioni pratiche ESERCITAZIONI PRATICHE MASCHERE ANTIGAS Bardatura Facciale Semimaschera interna Schermo Bocchettone Valvola di espirazione Filtro Maschera propriamente detta Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
  • 19. ESERCITAZIONI PRATICHE L’incendio e la prevenzione incendi FILTRO ASSORBIMENTO: con carbone attivo REAZIONE CHIMICA: alcali, ossidi metallici…in forma granulare CATALISI: mediante catalizzatori MONOVALENTI: protezione per 1 solo gas POLIVALENTI: protezione per + gas UNIVERSALI: protezione per qualsiasi gas L’identificazione del filtro per destinazione d’uso è precisata sull’involucro dello stesso per contrassegno e colorazione Hanno durata d’efficienza limitata, rilevabile olfattivamente Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
  • 20. Esercitazioni pratiche ESERCITAZIONI PRATICHE AUTORESPIRATORI Utilizzati in zone fortemente inquinate da tossici (gas, aerosoli, polveri) e nei casi di unknow sulla natura dell’inquinante Costituiti da un’unità funzionale autonoma portata dall’operatore L’autonomia varia a seconda delle dimensioni della bombola Al di sotto di 50 atm un segnale acustico avvisa l’operatore che la bombola si sta scaricando Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica
  • 21. La protezione incendi ANALISI DEL RISCHIOPROBABILITÁ Elevata Rischio inaccettabile Medio alta Medio bassa Bassa Trascurabile Modesta Notevole Ingente MAGNITUDO PROTEZIONE  PREVENZIONE Servizio Tecnico-supporti didattici-Ing.Avesani Luca-Responsabile Area Tecnologica