SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 46
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
 NELLA DIARREA CRONICA
        Dr. Antonio Cilona
    UOC Medicina Interna
Ospedale di Policoro – ASM
DIARREA CRONICA
            Prevalenza 4-5% nei paesi Occidentali
           - Aumentata massa fecale(>200 grammi die)
           - Più di 3 evacuazioni al giorno
           - Durata: almeno 4 settimane

Da distinguere da:
• Pseudodiarrea:aumento della sola frequenza
• Incontinenza fecale: perdita involontaria di feci e/o gas
• Tenesmo: stimolo all’evacuazione senza passaggio di feci
Classificazione fisiopatologica
- Diarree osmotiche (presenza di soluti nel lume che
  richiamano acqua dalla mucosa).
- Diarree secretorie (secrezione di acqua ed elettroliti da
  parte della mucosa).
- Diaree da essudazione (essudazione sangue, pus).
- Diarree da alterata motilità.
Diarree croniche
Diarree osmotiche                                         Diarree da essudazione
• Deficit disaccaridasi                                 • MICI
• Lassativi osmotici                                    • Infezioni (batteri, virus, parassiti)
• Zuccheri non assorbibili (sorbitolo, mannitolo)        • Neoplasie maligne
• Maldigestione intraluminale (insufficienza             • Enteriti attiniche
pancreatica, epatopatia, tenue contaminato)             • Allergie alimentari
• Malassorbimento mucoso (celiachia, Whipple,           • Gastroenterite eosinofila
ischemia mesenterica, infezione)
• Malassorbimento post-mucoso (ostruzione                Diarree motorie
linfatica primitiva e secondaria)                 • Tireotossicosi
Diaree secretorie                                 • Carcinoide
• Farmaci                                         • Sindrome intestino irritabile
• Infezioni e Tossine                             • Procinetici
• Etanolo                                         • Neuromiopatia viscerale
• Chirurgia (resezione gastrointestinale,         • Diabete mellito
by-pass intestinale, colecistectomia)             • Sclerosi sistemica
• Tumori endocrini (gastrinoma, VIPoma,
Carcinoma tiroideo, APUDomi)
•
FARMACI E DIARREA
• Antibiotici (la maggior parte)
• Antitubercolari
• Antiprotozoari (metronidazolo, mabedanzolo)
• Chemioterapici (molti)
• Antinfiammatori orali (FANS, 5-aminosalicilati, sali d’oro)
• Antiaritmici (chinidina, procainamide, disopiramide)
• Antipertensivi (beta-bloccanti, alfa-metildopa)
• Antiacidi (quelli contenenti magnesio)
• Antisecretivi (antagonisti del recettore H2, inibitori di pompa protonica)
• Diuretici
• Calcitonina
• Colchicina
• Digitale
• Prostaglandine (misoprostolo)
• Teofillina
• Tiroxina
• Vitamine e Sali minerali
• Metalli pesanti
SII: sindrome intestino irritabile
La SII è un disordine funzionale intestinale cronico,
   ricorrente , caratterizzato da dolore addominale
   e/o fastidio (discomfort), associato a significative
   turbe dell’alvo (diarrea o stipsi) e da gonfiore
   addominale (bloating), in assenza di anomalie
   organiche.
 Tre sottogruppi
- SII in soggetti con alvo prevalente diarroico
- SII in soggetti con alvo prevalenza di stipsi
- SII in soggeti con alvo alterno
EPIDEMIOLOGIA SII

• 36-50% di tutte le visite gastroenterologiche
• Prevalenza nei paesi industrializzati 10-15%
• Primo consulto medico per SII tra i 25 ed i 50 anni d’età
• Rapporto donna-uomo (4:1)
• Il 70% delle persone affette da SII non consulta il medico
Criteri Roma III per SII
Dolore o fastidio addominale per almeno tre giorni al mese negli
ultimi tre mesi che abbiano almeno due delle tre caratteristiche:
-   Siano alleviati dalla defecazione
-   Insorgenza insieme ad un cambiamento frequenza alvo
-   Insorgenza insieme ad un cambiamento consistenza feci
La presenza di uno o più dei seguenti sintomi è fortemente
 indicativa per la diagnosi:
-   Meno di 3 evacuazioni a settimana
-   Più di 3 evacuazioni die
-   Feci dure o caprine
-   Feci molli o liquide
-   Sforzo durante la defecazione
-   Stimolo imperioso a defecare
-   Sensazione di incompleto svuotamento
-   Presenza di muco nelle feci
-   Tensione o distensione addominale
ETIOPATOGENESI SII
-   Fattori genetici (prevalenza doppia nei gemelli omozigoti vs eterozigoti).

- Alterata motilita (riduzione delle onde pressorie propagate e
 ridotto tono vagale nei soggetti con stipsi mentre un’incremento
dell’attività motoria propagata ed un’iperattività adrenergica è
stata riscontrata nei soggetti con diarrea).

- Ipersensibilità viscerale (alterazioni sulle connessioni sensoriali
afferenti tra il sistema SNC e SNE in particolar modo alterazioni della
 serotonina (5-HT) neurotrasmettore che regola la motilità intestinale).

- Infiammazione e flora batterica (aumento delle cellule
infiammatorie a carico della mucosa intestinale e comparsa dei sintomi dopo
assunzione di antibiotici).

- Fattori psico-sociali (ansia, depressione e disturbi del sonno, eventi
 traumatico come storie di abuso fisico e sessuale).
PREMESSA
Si ritiene che gli antispastici riducano il dolore associato alla
IBS mediante l’inibizione delle vie contrattili della parete
dell’intestino e migliorino le abitudini intestinali
aumentando il tempo di transito a livello del colon e quindi
riducendo la frequenza di emissione delle feci


Tra gli antispastici otilonio bromuro (OB), un derivato
dell’ammonio quaternario, ha dimostrato una evidenza
costante di efficacia nei pazienti con IBS
RISULTATI (1)
RISULTATI (2)
RISULTATI (3)
Celiachia
- Predisposizione: omozigosi o eterozigosi DQ2/DQ8.
- Prevalenza in Italia: 0,6 - 1% della popolazione.

- Forma classica (primi 6-24 mesi di
  vita):diarrea, vomito, addome globoso, arresto crescita o calo
    ponderale, irritabilità.
-   Forma tardiva (più frequente):comparsa di sintomi tipi ed
    atipici quali dolore addominale ricorrente, stipsi, meteorismo.
- Forma silente: alterazioni istologiche e positività sierologica in
    assenza di sintomi.
- Forma potenziale: sierologia positiva, architettura mucosale
    normale.
Manifestazioni extraintestinali celiachia
• Dermatite erpetiforme
• Anemia
• Bassa statura
• Ritardo puberale
• Infertilità ed aborti ricorrenti
• Alopecia areata
• Stomatite aftosa
• Ipoplasia smalto dentario
• Ipertransaminasemia da causa non identificata
• Disturbi neurologici: epilessia, atassia, polineuropatia
• Osteoporosi
• Miocardiopatia dilatativa
• Artriti
Malattie associate alla celiachia
• Diabete mellito insulino-dipendente
• Tiroidite di Hashimoto
• S. Sjogren
• S. Down
• S. Turner
• Difetto Ig A
• Sclerosi multipla
• Cirrosi biliare primitiva
Morbo di Crohn

In Italia
 - Incidenza 5-7 casi/100.000 l’anno
 - Prevalenza 50-54 casi/100.000
- Maggiormente colpito il sesso femminile
- 55% dei casi prima dei 35 anni d’età
Eziopatogenesi MICI
Sintomi all’esordio nel Crohn
• Dolore addominale 95%
• Diarrea           70%
• Perdita di peso   45%
• Febbre            30%

• Lesioni perineali    30%
Manifestazioni extraintestinali
Sintomi di presentazione RCU
                      Proctite %   Colite estesa %
• Dolore addominale       27          38
• Diarrea                 53          67
• Calo Ponderale          0           33
• Febbre                  0           19
• Sanguinamento rettale   100         98
Esami di laboratorio nelle MICI
• Anemia ipocromica o macrocitica
• Iposideremia
• Leucocitosi
• Aumento della VES
• Aumento della PCR
• Aumento della alfa- glicoproteina acida
• Anti Saccharomyces cerevisiae (ASCA)35-50% pz Crohn
• Anti citoplasma perinucleare anti-neutrofili (pANCA)
   92% dei pz con RCU
Valutazione di I° livello
ANAMNESI:
-   Dieta (latticini, alcool)
-   Familiarità
-   Allergie
-   Viaggi
-   Patologie concomitanti
-   Pregressa chirurgia dell’apparato digerente
-   Calo ponderale


ESAME OBIETTIVO: masse, fecalomi, patologia anale
Valutazione II° livello - esami laboratorio
-   Esami feci (PH, grassi, leucociti, peso feci)
-   Parassitologico e coprocolturale
-   SOF
-   Widal- Wright
-   ASCA, ANCA (pANCA)
-   Emocromo, sideremia, transferrina, ferritina
-   Antigliadina, antitransglutaminasi, dosaggio Immunoglobuline
-   Indici di flogosi (VES, PCR, elettroforesi)
-   FT3, FT4, TSH, anticorpi antitiroide
-   Dosaggio ormonale funzionalità surrenalica
-   Calcitonina, serotonina, 5-idrossindolacetico
-   Se sospetto clinico Test HIV (anticorpi antiHIV)
-   Dosaggio fecale di chimotripsina ed elastasi
-   Breath test (intolleranza al lattosio, SIBO)
-   Test allergometrici
RADIOLOGIA

-   Ecografia addome (sopratutto nelle MICI)
-   RX diretta addome (occlusione, megacolon tossico)
-   Colonscopia virtuale
-   Entero- TC
-   Entero- RMN (esame di scelta nello studio degli
    ascessi e delle fistole in corso di MICI)
ESAMI ENDOSCOPICI
- EGDS con biopsie: Crohn, m. di Wipple
  , celiachia, linfoma, gastroenterite eosinofila.

- VIDEOCAPSULA TENUE E COLON: neoplasie, MICI, infezioni.

- ENTEROSCOPIA: completa la videocapsula mediante biopsie.

- COLONSCOPIA: neoplasie (benigne e
  maligne), MICI, infezioni.
SEGNI D’ALLARME

-   SOF POSITIVO
-   ANEMIA
-   CALO PONDERALE
-   FEBBRE (se associata a sintomi gastrointestinali)
-   VARIAZIONI DELL’ALVO DI RECENTE INSORGENZA
INDICAZIONI ALLA COLONSCOPIA
-   ANOMALIE RADIOLOGICHE (CLISMA OPACO, ECOGRAFIA, TC, RMN).
-   EMATOCHEZIA.
-   SOF POSITIVO.
-   MELENA DOPO EGDS NEGATIVA.
-   SORVEGLIANZA O FAMILIARITA’ PER POLIPI E NEOPLASIE COLORETTALI.
-   ANEMIA SIDEROPENICA DI n.d.d.
-   ALTERAZIONI DELL’ALVO.
-   SORVEGLIANZA DEI PAZIENTI CON MICI.
-   VALUTAZIONI ENDOSCOPICA DI MICI QUANDO SI PENSA CHE LA COLON
    POSSA INFLUENZARE LE SCELTE.
-   DOLORE ADDOMINALE CRONICO (una sola volta per escludere patologia
    colica).
-   CALO PONDERALE DI n.d.d

RACCOMANDAZIONI SIED 2007

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Fibromialgia e Intestino: dieta senza glutine e lieviti
Fibromialgia e Intestino: dieta senza glutine e lievitiFibromialgia e Intestino: dieta senza glutine e lieviti
Fibromialgia e Intestino: dieta senza glutine e lievitiGiuseppeBova2
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileMetagenics Academy
 
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitaleAttività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitaleMaurizio Salamone
 
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoMetagenics Academy
 
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo IDi Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo IGianfranco Tammaro
 
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età EvolutivaEquilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età EvolutivaMetagenics Academy
 
Assomade - Relazione Dott. Salamone
Assomade - Relazione Dott. SalamoneAssomade - Relazione Dott. Salamone
Assomade - Relazione Dott. SalamoneAssomade
 
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Alimentazione E Diabete 1a Parte
Alimentazione E Diabete   1a ParteAlimentazione E Diabete   1a Parte
Alimentazione E Diabete 1a ParteGianluca Tognon
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoMetagenics Academy
 
Allergie e intolleranze alimentari
Allergie e intolleranze alimentariAllergie e intolleranze alimentari
Allergie e intolleranze alimentariGianluca Tognon
 
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018Maurizio Salamone
 
Benessere: Cittadini più Sani Sicuri ed Informati
Benessere: Cittadini più Sani Sicuri ed InformatiBenessere: Cittadini più Sani Sicuri ed Informati
Benessere: Cittadini più Sani Sicuri ed InformatiMaurizio Salamone
 
MIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisicaMIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisicaMaurizio Salamone
 
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...Gianfranco Tammaro
 

Was ist angesagt? (20)

Fibromialgia e Intestino: dieta senza glutine e lieviti
Fibromialgia e Intestino: dieta senza glutine e lievitiFibromialgia e Intestino: dieta senza glutine e lieviti
Fibromialgia e Intestino: dieta senza glutine e lieviti
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
 
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitaleAttività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
 
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorbaIntolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
 
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo IDi Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I
 
A. Di Sario
A. Di SarioA. Di Sario
A. Di Sario
 
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età EvolutivaEquilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
 
Gene&Diet
Gene&DietGene&Diet
Gene&Diet
 
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
MCNT Dr Salvatore Di MeglioMCNT Dr Salvatore Di Meglio
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
 
Assomade - Relazione Dott. Salamone
Assomade - Relazione Dott. SalamoneAssomade - Relazione Dott. Salamone
Assomade - Relazione Dott. Salamone
 
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
 
Alimentazione E Diabete 1a Parte
Alimentazione E Diabete   1a ParteAlimentazione E Diabete   1a Parte
Alimentazione E Diabete 1a Parte
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
Allergie e intolleranze alimentari
Allergie e intolleranze alimentariAllergie e intolleranze alimentari
Allergie e intolleranze alimentari
 
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
 
Benessere: Cittadini più Sani Sicuri ed Informati
Benessere: Cittadini più Sani Sicuri ed InformatiBenessere: Cittadini più Sani Sicuri ed Informati
Benessere: Cittadini più Sani Sicuri ed Informati
 
MIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisicaMIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisica
 
Obesita' e Nutriceutica
Obesita' e NutriceuticaObesita' e Nutriceutica
Obesita' e Nutriceutica
 
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
 

Andere mochten auch

Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014Gianfranco Tammaro
 
Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...
Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...
Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...Gianfranco Tammaro
 
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italiani
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italianiUso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italiani
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italianiDigital for Academy
 
VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura
VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura
VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura Istituto Superiore di Agopuntura
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10... TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10...
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...Istituto Superiore di Agopuntura
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaGianfranco Tammaro
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenzebionefa
 
Diarree infettive 1 (batteri virus)
Diarree infettive 1 (batteri virus)Diarree infettive 1 (batteri virus)
Diarree infettive 1 (batteri virus)Dario
 
Approccio pratico (l. sarmati)
Approccio pratico (l. sarmati)Approccio pratico (l. sarmati)
Approccio pratico (l. sarmati)Gianfranco Tammaro
 
Chirurgia Generale Occlusione Intestinale Emorragie Digestive
Chirurgia Generale   Occlusione Intestinale   Emorragie DigestiveChirurgia Generale   Occlusione Intestinale   Emorragie Digestive
Chirurgia Generale Occlusione Intestinale Emorragie DigestiveDario
 
Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica Gianfranco Tammaro
 
Colitis microscopica 2012 clinica san pablo
Colitis microscopica 2012 clinica san pabloColitis microscopica 2012 clinica san pablo
Colitis microscopica 2012 clinica san pabloHumberto Perea Guerrero
 

Andere mochten auch (19)

Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
 
Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...
Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...
Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...
 
Clinica dipendenze evoluzione_12
Clinica dipendenze evoluzione_12Clinica dipendenze evoluzione_12
Clinica dipendenze evoluzione_12
 
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italiani
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italianiUso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italiani
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italiani
 
15 dipendenze
15   dipendenze15   dipendenze
15 dipendenze
 
VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura
VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura
VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10... TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10...
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 
4 Caso Clinico Feb 2010
4   Caso Clinico  Feb 20104   Caso Clinico  Feb 2010
4 Caso Clinico Feb 2010
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Diarree infettive 1 (batteri virus)
Diarree infettive 1 (batteri virus)Diarree infettive 1 (batteri virus)
Diarree infettive 1 (batteri virus)
 
Approccio pratico (l. sarmati)
Approccio pratico (l. sarmati)Approccio pratico (l. sarmati)
Approccio pratico (l. sarmati)
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
Chirurgia Generale Occlusione Intestinale Emorragie Digestive
Chirurgia Generale   Occlusione Intestinale   Emorragie DigestiveChirurgia Generale   Occlusione Intestinale   Emorragie Digestive
Chirurgia Generale Occlusione Intestinale Emorragie Digestive
 
Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica
 
Colitis microscopica 2012 clinica san pablo
Colitis microscopica 2012 clinica san pabloColitis microscopica 2012 clinica san pablo
Colitis microscopica 2012 clinica san pablo
 
Ventilador Plv 100 manual completo
Ventilador Plv 100 manual completoVentilador Plv 100 manual completo
Ventilador Plv 100 manual completo
 

Ähnlich wie Diarrea

20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiroAsmallergie
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Paolo Madeyski
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaradsandomenico
 
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaradsandomenico
 
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'Andrea Favara
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeioticatanny88
 
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Dario
 
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazionedisbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazioneAndrea Favara
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiMerqurio
 
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Gianfranco Tammaro
 
ALTERAZIONI METABOLICHE
ALTERAZIONI METABOLICHE ALTERAZIONI METABOLICHE
ALTERAZIONI METABOLICHE macudani71
 
Addome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdfAddome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdfsdric
 
Gruppo Salvati Terni - Proctologia
Gruppo Salvati Terni - ProctologiaGruppo Salvati Terni - Proctologia
Gruppo Salvati Terni - ProctologiaEleonora Stentella
 

Ähnlich wie Diarrea (20)

20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
 
App. digerente
App. digerenteApp. digerente
App. digerente
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
 
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
 
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica
 
Inquadramento ematuria
Inquadramento ematuriaInquadramento ematuria
Inquadramento ematuria
 
Altre Cause di Stipsi
Altre Cause di StipsiAltre Cause di Stipsi
Altre Cause di Stipsi
 
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
 
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazionedisbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
 
Fegato Colecisti
Fegato   ColecistiFegato   Colecisti
Fegato Colecisti
 
Protocollo IBS
Protocollo IBS Protocollo IBS
Protocollo IBS
 
La deglutizione
La deglutizioneLa deglutizione
La deglutizione
 
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
 
ALTERAZIONI METABOLICHE
ALTERAZIONI METABOLICHE ALTERAZIONI METABOLICHE
ALTERAZIONI METABOLICHE
 
Addome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdfAddome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdf
 
Obesita
ObesitaObesita
Obesita
 
Gruppo Salvati Terni - Proctologia
Gruppo Salvati Terni - ProctologiaGruppo Salvati Terni - Proctologia
Gruppo Salvati Terni - Proctologia
 

Diarrea

  • 1. DIAGNOSI DIFFERENZIALE NELLA DIARREA CRONICA Dr. Antonio Cilona UOC Medicina Interna Ospedale di Policoro – ASM
  • 2. DIARREA CRONICA Prevalenza 4-5% nei paesi Occidentali - Aumentata massa fecale(>200 grammi die) - Più di 3 evacuazioni al giorno - Durata: almeno 4 settimane Da distinguere da: • Pseudodiarrea:aumento della sola frequenza • Incontinenza fecale: perdita involontaria di feci e/o gas • Tenesmo: stimolo all’evacuazione senza passaggio di feci
  • 3.
  • 4.
  • 5. Classificazione fisiopatologica - Diarree osmotiche (presenza di soluti nel lume che richiamano acqua dalla mucosa). - Diarree secretorie (secrezione di acqua ed elettroliti da parte della mucosa). - Diaree da essudazione (essudazione sangue, pus). - Diarree da alterata motilità.
  • 6. Diarree croniche Diarree osmotiche Diarree da essudazione • Deficit disaccaridasi • MICI • Lassativi osmotici • Infezioni (batteri, virus, parassiti) • Zuccheri non assorbibili (sorbitolo, mannitolo) • Neoplasie maligne • Maldigestione intraluminale (insufficienza • Enteriti attiniche pancreatica, epatopatia, tenue contaminato) • Allergie alimentari • Malassorbimento mucoso (celiachia, Whipple, • Gastroenterite eosinofila ischemia mesenterica, infezione) • Malassorbimento post-mucoso (ostruzione Diarree motorie linfatica primitiva e secondaria) • Tireotossicosi Diaree secretorie • Carcinoide • Farmaci • Sindrome intestino irritabile • Infezioni e Tossine • Procinetici • Etanolo • Neuromiopatia viscerale • Chirurgia (resezione gastrointestinale, • Diabete mellito by-pass intestinale, colecistectomia) • Sclerosi sistemica • Tumori endocrini (gastrinoma, VIPoma, Carcinoma tiroideo, APUDomi) •
  • 7. FARMACI E DIARREA • Antibiotici (la maggior parte) • Antitubercolari • Antiprotozoari (metronidazolo, mabedanzolo) • Chemioterapici (molti) • Antinfiammatori orali (FANS, 5-aminosalicilati, sali d’oro) • Antiaritmici (chinidina, procainamide, disopiramide) • Antipertensivi (beta-bloccanti, alfa-metildopa) • Antiacidi (quelli contenenti magnesio) • Antisecretivi (antagonisti del recettore H2, inibitori di pompa protonica) • Diuretici • Calcitonina • Colchicina • Digitale • Prostaglandine (misoprostolo) • Teofillina • Tiroxina • Vitamine e Sali minerali • Metalli pesanti
  • 8. SII: sindrome intestino irritabile La SII è un disordine funzionale intestinale cronico, ricorrente , caratterizzato da dolore addominale e/o fastidio (discomfort), associato a significative turbe dell’alvo (diarrea o stipsi) e da gonfiore addominale (bloating), in assenza di anomalie organiche. Tre sottogruppi - SII in soggetti con alvo prevalente diarroico - SII in soggetti con alvo prevalenza di stipsi - SII in soggeti con alvo alterno
  • 9. EPIDEMIOLOGIA SII • 36-50% di tutte le visite gastroenterologiche • Prevalenza nei paesi industrializzati 10-15% • Primo consulto medico per SII tra i 25 ed i 50 anni d’età • Rapporto donna-uomo (4:1) • Il 70% delle persone affette da SII non consulta il medico
  • 10. Criteri Roma III per SII Dolore o fastidio addominale per almeno tre giorni al mese negli ultimi tre mesi che abbiano almeno due delle tre caratteristiche: - Siano alleviati dalla defecazione - Insorgenza insieme ad un cambiamento frequenza alvo - Insorgenza insieme ad un cambiamento consistenza feci La presenza di uno o più dei seguenti sintomi è fortemente indicativa per la diagnosi: - Meno di 3 evacuazioni a settimana - Più di 3 evacuazioni die - Feci dure o caprine - Feci molli o liquide - Sforzo durante la defecazione - Stimolo imperioso a defecare - Sensazione di incompleto svuotamento - Presenza di muco nelle feci - Tensione o distensione addominale
  • 11. ETIOPATOGENESI SII - Fattori genetici (prevalenza doppia nei gemelli omozigoti vs eterozigoti). - Alterata motilita (riduzione delle onde pressorie propagate e ridotto tono vagale nei soggetti con stipsi mentre un’incremento dell’attività motoria propagata ed un’iperattività adrenergica è stata riscontrata nei soggetti con diarrea). - Ipersensibilità viscerale (alterazioni sulle connessioni sensoriali afferenti tra il sistema SNC e SNE in particolar modo alterazioni della serotonina (5-HT) neurotrasmettore che regola la motilità intestinale). - Infiammazione e flora batterica (aumento delle cellule infiammatorie a carico della mucosa intestinale e comparsa dei sintomi dopo assunzione di antibiotici). - Fattori psico-sociali (ansia, depressione e disturbi del sonno, eventi traumatico come storie di abuso fisico e sessuale).
  • 12.
  • 13. PREMESSA Si ritiene che gli antispastici riducano il dolore associato alla IBS mediante l’inibizione delle vie contrattili della parete dell’intestino e migliorino le abitudini intestinali aumentando il tempo di transito a livello del colon e quindi riducendo la frequenza di emissione delle feci Tra gli antispastici otilonio bromuro (OB), un derivato dell’ammonio quaternario, ha dimostrato una evidenza costante di efficacia nei pazienti con IBS
  • 17. Celiachia - Predisposizione: omozigosi o eterozigosi DQ2/DQ8. - Prevalenza in Italia: 0,6 - 1% della popolazione. - Forma classica (primi 6-24 mesi di vita):diarrea, vomito, addome globoso, arresto crescita o calo ponderale, irritabilità. - Forma tardiva (più frequente):comparsa di sintomi tipi ed atipici quali dolore addominale ricorrente, stipsi, meteorismo. - Forma silente: alterazioni istologiche e positività sierologica in assenza di sintomi. - Forma potenziale: sierologia positiva, architettura mucosale normale.
  • 18.
  • 19. Manifestazioni extraintestinali celiachia • Dermatite erpetiforme • Anemia • Bassa statura • Ritardo puberale • Infertilità ed aborti ricorrenti • Alopecia areata • Stomatite aftosa • Ipoplasia smalto dentario • Ipertransaminasemia da causa non identificata • Disturbi neurologici: epilessia, atassia, polineuropatia • Osteoporosi • Miocardiopatia dilatativa • Artriti
  • 20. Malattie associate alla celiachia • Diabete mellito insulino-dipendente • Tiroidite di Hashimoto • S. Sjogren • S. Down • S. Turner • Difetto Ig A • Sclerosi multipla • Cirrosi biliare primitiva
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. Morbo di Crohn In Italia - Incidenza 5-7 casi/100.000 l’anno - Prevalenza 50-54 casi/100.000 - Maggiormente colpito il sesso femminile - 55% dei casi prima dei 35 anni d’età
  • 28.
  • 29. Sintomi all’esordio nel Crohn • Dolore addominale 95% • Diarrea 70% • Perdita di peso 45% • Febbre 30% • Lesioni perineali 30% Manifestazioni extraintestinali
  • 30. Sintomi di presentazione RCU Proctite % Colite estesa % • Dolore addominale 27 38 • Diarrea 53 67 • Calo Ponderale 0 33 • Febbre 0 19 • Sanguinamento rettale 100 98
  • 31. Esami di laboratorio nelle MICI • Anemia ipocromica o macrocitica • Iposideremia • Leucocitosi • Aumento della VES • Aumento della PCR • Aumento della alfa- glicoproteina acida • Anti Saccharomyces cerevisiae (ASCA)35-50% pz Crohn • Anti citoplasma perinucleare anti-neutrofili (pANCA) 92% dei pz con RCU
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. Valutazione di I° livello ANAMNESI: - Dieta (latticini, alcool) - Familiarità - Allergie - Viaggi - Patologie concomitanti - Pregressa chirurgia dell’apparato digerente - Calo ponderale ESAME OBIETTIVO: masse, fecalomi, patologia anale
  • 40. Valutazione II° livello - esami laboratorio - Esami feci (PH, grassi, leucociti, peso feci) - Parassitologico e coprocolturale - SOF - Widal- Wright - ASCA, ANCA (pANCA) - Emocromo, sideremia, transferrina, ferritina - Antigliadina, antitransglutaminasi, dosaggio Immunoglobuline - Indici di flogosi (VES, PCR, elettroforesi) - FT3, FT4, TSH, anticorpi antitiroide - Dosaggio ormonale funzionalità surrenalica - Calcitonina, serotonina, 5-idrossindolacetico - Se sospetto clinico Test HIV (anticorpi antiHIV) - Dosaggio fecale di chimotripsina ed elastasi - Breath test (intolleranza al lattosio, SIBO) - Test allergometrici
  • 41. RADIOLOGIA - Ecografia addome (sopratutto nelle MICI) - RX diretta addome (occlusione, megacolon tossico) - Colonscopia virtuale - Entero- TC - Entero- RMN (esame di scelta nello studio degli ascessi e delle fistole in corso di MICI)
  • 42.
  • 43.
  • 44. ESAMI ENDOSCOPICI - EGDS con biopsie: Crohn, m. di Wipple , celiachia, linfoma, gastroenterite eosinofila. - VIDEOCAPSULA TENUE E COLON: neoplasie, MICI, infezioni. - ENTEROSCOPIA: completa la videocapsula mediante biopsie. - COLONSCOPIA: neoplasie (benigne e maligne), MICI, infezioni.
  • 45. SEGNI D’ALLARME - SOF POSITIVO - ANEMIA - CALO PONDERALE - FEBBRE (se associata a sintomi gastrointestinali) - VARIAZIONI DELL’ALVO DI RECENTE INSORGENZA
  • 46. INDICAZIONI ALLA COLONSCOPIA - ANOMALIE RADIOLOGICHE (CLISMA OPACO, ECOGRAFIA, TC, RMN). - EMATOCHEZIA. - SOF POSITIVO. - MELENA DOPO EGDS NEGATIVA. - SORVEGLIANZA O FAMILIARITA’ PER POLIPI E NEOPLASIE COLORETTALI. - ANEMIA SIDEROPENICA DI n.d.d. - ALTERAZIONI DELL’ALVO. - SORVEGLIANZA DEI PAZIENTI CON MICI. - VALUTAZIONI ENDOSCOPICA DI MICI QUANDO SI PENSA CHE LA COLON POSSA INFLUENZARE LE SCELTE. - DOLORE ADDOMINALE CRONICO (una sola volta per escludere patologia colica). - CALO PONDERALE DI n.d.d RACCOMANDAZIONI SIED 2007