SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 60
Periodico bimestrale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Protezione Civile




                                                                                                                                         anno 2 n. 8/9




    2PRIMO PIANO
    Terremoto in Emilia:
    rispondere
    all’emergenza
    2FOCUS                           2STORIE
    Protezione Civile:   Una grande
    un anno              emergenza italiana:
    di accessibilità web Sarno 1998

    Speciale 4 luglio 2012 un anno di Contact Center
    Nell’inserto staccabile anche la Carta dei servizi
DAL DIPARTIMENTO - COSTA CONCORDIA: UN AGGIORNAMENTO A SEI MESI DALL’INCIDENTE
il rischio sismico
                tra conoscenza,memoria ed esperienza.
                             Documenti, foto, strumenti, filmati
                             per capire cos’è il terremoto e cosa
                             si può fare per ridurne gli effetti.




“Terremoti d’Italia” ci invita a conoscere da vicino uno dei rischi naturali che più in-
teressa il nostro Paese in termini di diffusione: il rischio sismico. La mostra punta
a stimolare i cittadini a un ruolo attivo nel campo della prevenzione attraverso vi-
deo didattici, documenti, fotografie, filmati storici, strumenti di misura di epoche di-
verse, dispositivi antisimici. Due spettacolari tavole vibranti permettono ai visitatori
di vivere in sicurezza l’esperienza del terremoto e di osservarne da vicino gli effetti.

Informati su protezionecivile.gov.it
e scrivici su ufficio.vol@protezionecivile.it                                              protezionecivile.gov.it
L’editoriale                                              uesto numero è per la protezione civileedi staccare l’ombra da
                                                           estate è tempo dedicato agli uomini alle donne che


                                           Q
                                           L’             hanno contribuito alla gestione dell’emergenza terremoto in
                                                           terra. Con la campagna antincendio 2011, anche quest’anno
                                                          Emilia.ilVolontariNazionale è impegnato nella difesa dei Forze
                                                           tutto Servizio di protezione civile, Vigili del Fuoco, boschi:
                                           armate e dell’ordine, personale sanitario,stagionedei collegi sugli
                                             per l’occasione facciamo un punto sulla tecnici passata e
                                           interventi dellarappresentanti della comunità scientifica: migliaia di
                                           professionali, flotta aerea dello Stato. Alla lotta agli incendi boschivi
                                           sono dedicatehanno lavorato, e lavorano ogni giorno, accanto ai
                                           persone che anche molte iniziative di sensibilizzazione sul territorio
                                           promosse dal Dipartimento, come i 107 Campi centrali, regionali e la
                                           funzionari e ai dirigenti delle amministrazioni scuola “Anch’io sono
                                           protezione civile” per ragazzi dai 9 di protezione la tradizionale
                                           locali, e delle strutture territoriali ai 18 anni, e civile, per assistere
                                           campagnamigliore le popolazionifuoco” in collaborazione con
                                           nel modo “Non scherzate con il colpite dal sisma.
                                           Legambiente. Primo Piano ripercorriamo le tappe principali di questa
                                           Nella sezione
                                           Dall’8 al 14 luglio si celebra la settimana italiana dell’Anno europeo del
                                           emergenza, dall’attivazione del Servizio Nazionale fino alle attività di
                                           volontariato: lemesse in campo sul territorio. contribuiscono con oltre
                                           informazione associazioni di protezione civile
                                           400 il Sistema di protezione civile l’estate ètutto il paese e, come il
                                           Per eventi, esercitazioni e manifestazioni in anche stagione di incendi
                                           Dipartimento, sono presenti a Roma nella giornata conclusiva del 13
                                           boschivi. Si è aperta il 15 giugno, e termina il 30 settembre, la
                                           luglio. Appuntamenti che, come quelli ricordati sopra,punto sugli
                                           Campagna Aib 2012. Per l’occasione facciamo un saranno
                                           consultabili sul sito protezionecivile.gov.it e sulle pagine facebook di
                                           indirizzi operativi e vi proponiamo un approfondimento sui campi
                                           questo Magazine, che ospitano anche gli spazi di discussione legati a
                                           scuola “Anch’io sono la protezione civile”, promossi dal Dipartimento
                                           due la diffusione di unaemergenza e disabilità e sulla psicologia
                                           per progetti in corso su cultura della prevenzione tra i più giovani.
                                           dell’emergenza. Per questi mesi estivi, dellaci presentano una Protezione
                                           Un’Unità di interfaccia con il mondo che disabilità ha lavorato alla
                                           Civile eddei particolare un Volontariato sempre più e del Contact Center
                                           verifica in requisiti di accessibilità del sito web impegnati nella
                                           prevenzione, abbiamoquesto proporvi anche duela sezioneci riportano,
                                           del Dipartimento e a voluto tema dedichiamo temi che Focus.
                                           uno per la sua attualitàa un anno dalla nascita di questo servizio
                                           E di Contact Center – e l’altro per la sua portata storica, a una
                                           riflessione sulla possibilità di funzionamento del Sistema in emergenza.
                                           al cittadino – parliamo anche nell’inserto speciale, con tanti
                                           Dedichiamo la sezione Focus a un riepilogo delle nuove disposizioni per
                                           approfondimenti, numeri e interviste.
                                           la dichiarazione e finanziamento primostati di emergenza, n. 100, a
                                           Questo numero si apre con un degli punto sulla legge mentre
                                           trent’anni dalla vicenda di Alfredino Rampi ripercorriamo in della
                                           che – a venti anni dalla costituzione del Servizio Nazionale
                                           Storie quell’avvenimento tragico che è allalegge della nascita di un
                                           Protezione Civile – integra e modifica la base n. 225 del 1992.
                                           Sistema nazionale per lamagazine sarà interamente dedicata al
                                           La prossima uscita del protezione civile.
                                           Particolarmente ricca, in questo terzointerviste e con aggiornamenti
                                           riordino della protezione civile, con numero, chiarimenti e la
                                           anche sulintegrale del testo coordinato della legge.
                                           versione piano per l’accoglienza dei migranti, la sezione dedicata alle
                                           segnalazioni dal territorio e dal Dipartimento, che potrete ritrovare su


                                           P R OT E Z ION E C I V I L E
                                           MAGAZINE UFFICIALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
                                           Anno 2 n. 8/9                            Art Director                             Fotografi
                                           maggio-agosto 2012                       Maurilio Silvestri                       Antonio Arzedi
                                                                                                                             Romeo Frisina
                                           Anno 1 n. 3
                                           Pubblicazione bimestrale                 Redazione
                                                                                    Impaginazione                            Impaginazione
                                                                                                                             Matteo Valente
                                           maggio/giugno 2011
                                           iscritta al Registro degli Operatori     Vincenzo Arena
                                                                                    Silvia Alessandrini                      Silvia Alessandrini
                                                                                                                             Gino Viani
                                           della Comunicazione                      Sara Babusci
                                           al n. 20383 del 6.12.2010iscritta al
                                           Pubblicazione bimestrale                 Valeria Bernabei
                                                                                    Redazione                                Fotografi
                                                                                                                             Contatti
                                           Registro degli Operatori della           Francesca Dottarelli
                                                                                    Vincenzo Arena                           Servizio Frisina
                                                                                                                             Romeo Comunicazione
                                           Comunicazione al n. 20383 del
                                           Editore                                  Mariacristina Giovannini
                                                                                    Valeria Bernabei                         Matteo Valente
                                                                                                                             e relazioni con il pubblico
                                           6.12.2010
                                           Presidenza del Consiglio                 Sara Iacoboni
                                                                                    Francesca Dottarelli                     Gino Viani
                                                                                                                             00189 - Roma Via Vitorchiano, 2
                                           dei Ministri-Dipartimento                Elena Lombardo
                                                                                    Mariacristina Giovannini                 www.protezionecivile.gov.it
                                           della Protezione Civile                  Francesca Patti
                                                                                    Elena Lombardo                           magazine@protezionecivile.it
                                           Editore                                  Riccardo Rita
                                                                                    Francesca Patti                          Contatti
          Fotografa con il tuo cellulare   Presidenza del Consiglio                 Marianna Schiavon
                  il QR Code qui in alto   Direttore responsabile                   Marianna Schiavon                        Stampa Comunicazione istituzionale
                                                                                                                             Servizio
                                           dei Ministri-Dipartimento
                                           Mariacristina Giovannini                 Cristina Spatola
                                                                                    Cristina Spatola                         Del Gallo Editori pubblico
                                                                                                                             e relazioni con il
                 e accedi direttamente     della Protezione Civile                  Veronica Tretter
         alla pagina magazine sul sito                                                                                        00189 - Roma Via Vitorchiano, 2
                 protezionecivile.gov.it   Direttore responsabile nel magazine scrivi al Contact Center. Compila il form in home page www.protezionecivile.gov.it
                                           Per info sui temi trattati              Art Director                               www.protezionecivile.gov.it
                                           Barbara Altomonte                       Maurilio Silvestri                         magazine@protezionecivile.it
Periodico bimestrale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Protezione Civile




                                                                                                                        anno 2 n. 8/9




2PRIMO PIANO
Terremoto in Emilia
rispondere
all’emergenza
2FOCUS                 2STORIE
Protezione Civile:   Una grande
un anno              emergenza italiana:
di accessibilità web Sarno 1998

Speciale 4 luglio 2012 un anno di Contact Center
Nell’inserto staccabile anche la carta dei servizi
                                                                                                                      2 In questo numero


                                                                            Editoriale 1                                                              Storie 26             “Campus Avventura” 33
                                                                                                                                                       Sarno 1998                  per conoscere
                                                                                                                                               Il disastro di fango           la protezione civile
                                                    Primo Piano
                                                                       La rifoma 4
                                                                                                                                                                                    Esercitazione 33
                                                          del Servizio Nazionale
                                                                                                                                            Dal Territorio                a Montebello sul Sangro
                                                          della Protezione Civile
                                                                                                                                                   Regione Umbria: 32
                                                                                                                                              online le banche dati      “Tutte je munne trèma… 34
                                                 Terremoto in Emilia: 6
                                                                                                                                                su incendi boschivi               je nò!”, open day
                                            rispondere all’emergenza
                                                                                                                                             e patrimonio forestale      sul rischio sismico a Sora

                                                    Campagna antincendio 14
                                                                                                                                                    In Giordania il 32      Ferrovia Circumetnea 34
                                                          boschivo 2012
                                                                                                                                                  poliambulatorio                e Vigili del Fuoco
                                                                                                                                                da campo dell’Ana              attivano protocollo
                                                                                                        Focus                                                                              d’intesa
                                                                                Un anno 18                                                           Esercitazione 33
                                                                    di accessibilità web                                                                 per posti        Seconda edizione della 34
                                                                                                                                                di comando “Valle        “Giornata internazionale
                                                                      Campi scuola 2012 23                                                           Tanaro 2012”                   del soccorso”



                                           2
“Una protezione civile 35          Costa Concordia: 37                  Oristano: 39
partecipata”: esperienza          aggiornamento a sei           corso di Emergency
    pilota in Alta Versilia        mesi dall’incidente                Management

  “Voler bene all’Italia”: 35   Corso CMI: tra le novità 37                 Scuola 39
       la festa dedicata        un’area riservata online            multimediale:
       ai piccoli comuni                                           le esercitazioni
                                    Bollettini giornalieri 37           conclusive
                                            sulle ondate
         Dal                              di calore 2012        Terremoto Abruzzo: 39
Dipartimento                                                       riaperti i termini
                                Stromboli: un workshop 38       per le benemerenze
 Campagna “Terremoto io 36        sul rischio maremoto
 non rischio”: prosegue la             nel Mediterraneo
  formazione dei volontari
                                  Decorazione al merito 38
A Pesaro una nuova tappa 36
   della mostra itinerante
     “Terremoti d’Italia”
                                          alla memoria
                                         del volontario
                                      Sandro Spagnoli
                                                                c Normativa
                                                                    pag. 40

                                                                     Lettera

                                                                u    pag. 44
2 Primo Piano



La riforma del Servizio
Nazionale della Protezione Civile
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di riordino
che converte il decreto legge n. 59 del 15 maggio 2012




A
        trent’anni dalla nascita del Diparti-    Conferenza Unificata, ed è poi passato al-
        mento della Protezione Civile e a        l’esame di Camera e Senato per la con-
        venti anni dalla costituzione del Ser-   versione in legge.
vizio Nazionale della Protezione Civile, la      La riforma ribadisce il ruolo centrale del
legge n. 100 modifica e integra la legge n.      Dipartimento della Protezione Civile quale
225 del 1992 istitutiva del Servizio.            organismo di coordinamento e di indirizzo
Discusso in via preliminare il 13 aprile, il     delle attività delle diverse componenti e
testo del decreto legge è stato approvato        strutture operative del Servizio nazionale.
in via definitiva nel Consiglio dei Ministri     Il provvedimento riconduce l’operatività del-
del 30 aprile, dopo l’esame da parte della       la Protezione civile al nucleo originario di

4
5



competenze attribuito dalla legge istituti-      Dipartimento emana, di concerto con il Mi-
va, dirette principalmente a fronteggiare gli    nistero dell’Economia e delle Finanze per
eventi calamitosi e a rendere più incisivi gli   i profili di carattere finanziario, un’ordi-
interventi nella gestione delle emergenze.       nanza per favorire e regolare il subentro
In questo contesto vanno lette le modifi-        dell’amministrazione pubblica competen-
che apportate alla legge n. 225 del 1992.        te in via ordinaria a coordinare gli inter-
Di notevole importanza, in tal senso, la mo-     venti. Per il finanziamento dello stato di
difica della lettera c) del comma 1, del-        emergenza, il provvedimento prevede che
l’articolo 2 della legge n. 225 del 1992, che    alle spese conseguenti all’evento emer-
precisa che i mezzi e i poteri straordinari      genziale si provveda con l’utilizzo del Fon-
per fronteggiare le calamità sono da im-         do nazionale di protezione civile, la cui do-
piegare in periodi di tempo limitati e pre-      tazione è determinata annualmente dalla
definiti. La durata dello stato di emergen-      legge di stabilità.
za è, di regola, pari a 90 giorni, con possi-    Se è utilizzato il Fondo di riserva per le spe-
bilità di rinnovo per altri 60 giorni.           se impreviste, il Fondo sarà reintegrato in
Tra le principali novità introdotte dalla leg-   tutto in parte tramite la riduzione delle vo-
ge n. 100: la possibilità che il Presidente      ci di spesa rimodulabili.
del Consiglio dei Ministri deleghi la mate-      Anche in combinazione con la riduzione
ria di protezione civile ad un Ministro con      delle voci di spesa, il Fondo è reintegrato
portafoglio o al Sottosegretario di Stato al-    con le entrate che derivano dall'aumento
la Presidenza del Consiglio dei Ministri, se-    dell’aliquota dell’accisa sulla benzina e sul-
gretario del Consiglio; l’eventualità di di-     la benzina senza piombo, e dell’aliquota
chiarare lo stato di emergenza anche nel-        dell’accisa sul gasolio che viene usato co-
l’imminenza del verificarsi degli eventi;        me carburante per un massimo di cinque
l’emanazione delle ordinanze da parte del        centesimi al litro.
Capo Dipartimento della Protezione Civile,       Ulteriori disposizioni riguardano poi il tra-
se non diversamente stabilito dal Consiglio      sferimento della flotta aerea antincendio
dei Ministri con la delibera dello stato di      della Protezione Civile al Dipartimento dei
emergenza.                                       Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e
Per quanto riguarda le ordinanze, viene          della difesa civile del Ministero dell’Inter-
precisato che soltanto quelle emanate en-        no (art. 1, comma 2).
tro il trentesimo giorno dalla dichiarazione     L’edizione autunnale del magazine sarà in-
dello stato di emergenza sono immediata-         teramente dedicata alla legge n. 100, con
mente efficaci mentre, successivamente al        un ampio approfondimento dedicato al rior-
trentesimo giorno, le ordinanze devono es-       dino della protezione civile. Oltre a intervi-
sere emanate con il concerto del Ministe-        ste e chiarimenti, nel prossimo numero sa-
ro dell’economia e delle finanze.                rà disponibile anche un inserto con la ver-
Almeno dieci giorni prima della scadenza         sione integrale del testo coordinato della
dello stato di emergenza, inoltre, il Capo       legge n. 225 del 1992.                      2
Terremoto
in Emilia:
rispondere
all’emergenza
Uomini e mezzi del Servizio Nazionale
della Protezione Civile, provenienti da tutta Italia,
raggiungono i luoghi del terremoto per dare
soccorso e assistenza alla popolazione colpita
2 Primo Piano




A
          lle 4.04 del 20 maggio 2012 un vio-
          lento terremoto è avvertito nel Nord
          Italia. Il sisma, di magnitudo 5.9, in-
teressa soprattutto l’Emilia: le Province di
Modena e Ferrara e, in misura minore, Bo-
logna e Mantova in Lombardia. L’epicentro
è localizzato tra i Comuni di Finale Emilia e
San Felice sul Panaro in provincia di Mode-
na, e Sermide in provincia di Mantova.
Le prime informazioni riferiscono di dan-
neggiamenti a capannoni industriali, chiese
e beni storico-culturali, mentre risultano in
buona parte integri gli edifici ad uso abitati-
vo. Si saprà più tardi che sette persone han-
no perso la vita, cinque per conseguenza di-
retta del terremoto, due per cause connes-
se all’evento.
Immediatamente dopo la scossa si riunisce
l’unità di crisi del Dipartimento della Prote-
zione Civile per organizzare – in coordina-
mento con le Regioni interessate – le attivi-
tà di soccorso e assistenza alla popolazione,
e gli interventi provvisionali necessari.
Alle 6.00 del 20 maggio si insedia il Comi-          territori delle Province di Ferrara, Modena,
tato operativo della protezione civile, che re-      Mantova e Bologna. Lo stato di emergenza,
sta convocato in seduta permanente fino al            della durata di 60 giorni, è dichiarato in ba-
23 maggio, con l’obiettivo di valutare le no-        se al decreto legge n. 59 del 30 aprile 2012
tizie, i dati e le richieste provenienti dalle zo-   – convertito poi nella legge n. 100 del 12
ne interessate all’emergenza, definire le stra-       luglio 2012 – che modifica la legge n. 225
tegie di intervento e coordinare in un qua-          del 24 febbraio 1992, istitutiva del Servizio
dro unitario gli interventi di tutte le ammini-      Nazionale.
strazioni ed enti interessati al soccorso e al-      Il coordinamento degli interventi è affidato
l’assistenza, in stretto raccordo con le due         al Capo Dipartimento della Protezione Civi-
Regioni interessate.                                 le che, il 22 maggio stesso, firma una prima
Il Presidente del Consiglio, come previsto           ordinanza con gli interventi urgenti di pro-
dalla legge n. 286 del 27 dicembre 2002,             tezione civile per il soccorso, l’assistenza al-
dichiara l’eccezionale rischio di compro-            la popolazione e gli interventi provvisionali
missione degli interessi primari e il 22 mag-        strettamente necessari alle popolazioni col-
gio è deliberato lo stato di emergenza per i         pite dal terremoto. Alle 9.00 del 29 maggio

8
9



                                                        regione più colpita dagli eventi sismici l’at-
                                                        tivazione del Centro di coordinamento na-
                                                        zionale – di cui le strutture regionali del-
                                                        l’Emilia Romagna sono parte integrante –
                                                        per raccordare ed indirizzare le attività del-
                                                        le Componenti e Strutture operative del Ser-
                                                        vizio Nazionale della Protezione Civile a sup-
                                                        porto delle attività del Capo Dipartimento.
                                                        Il 30 maggio, il Consiglio dei Ministri delibe-
                                                        ra l’estensione dello stato di emergenza al-
                                                        le Province di Reggio Emilia e Rovigo e isti-
                                                        tuisce per il 4 giugno una giornata di lutto
                                                        nazionale.

                                                        U L’attivazione del Servizio Nazionale
                                                        Immediatamente dopo la scossa del 20
                                                        maggio le Strutture operative del Servizio Na-
                                                        zionale dispongono l’invio di squadre costi-
                                                        tuite da uomini e mezzi, il Dipartimento for-
                              La “zona rossa”           nisce team tecnici a supporto delle attività
                              del Comune di Concordia
                              sulla Secchia             di rilevamento della macrosismica e di cen-
                                                        simento danni, Regioni e Province Autono-
                                                        me e Organizzazioni Nazionali di volontaria-
un nuovo terremoto di magnitudo 5.8 colpi-              to attivano le proprie colonne mobili. Il Ca-
sce l’Emilia e la Lombardia, con epicentro              po Dipartimento della Protezione Civile, ac-
tra Mirandola, Medolla e Cavezzo, in pro-               compagnato da un team di esperti, parte per
vincia di Modena, mettendo a dura prova la              un sopralluogo nelle zone colpite e per un
“macchina dell’emergenza” che a nove gior-              primo punto di situazione con il Presidente
ni dal primo evento era ormai a regime. A               della Regione Emilia-Romagna e il respon-
causa di questo ulteriore, forte evento si-             sabile della Protezione Civile regionale.
smico, 20 persone perdono la vita.                      A un’ora dall’evento sismico disponibili so-
Immediata la riconvocazione da parte del                no pronti a partire i moduli sanitari delle Re-
Capo Dipartimento del Comitato Operativo,               gioni Toscana, Veneto, Marche e Lombar-
che resta in seduta permanente fino al 2 giu-            dia, ma l’efficace coordinamento delle ri-
gno quando – per coordinare il soccorso e               sorse sanitarie locali non rende necessario
l’assistenza nelle Regioni colpite dai terre-           l’invio di mezzi di soccorso da parte di altre
moti del 20 e del 29 maggio – è istituita a             Regioni. In base alle esigenze segnalate dal
Bologna la Di.Coma.C. L’aggravarsi della si-            territorio, e a supporto della risposta locale,
tuazione emergenziale impone infatti nella              il Dipartimento mobilita nelle prime ore le
2 Primo Piano



Colonne mobili di Friuli Venezia Giulia, Mar-      como delle Segnate, a S. Giovanni e a Ser-
che, Toscana, Umbria e Veneto e quelle del-        mide, sono stati tutti dismessi prima del-
l’Associazione nazionale alpini e dell’Asso-       l’inizio del mese di agosto.
ciazione nazionale delle pubbliche assi-           Il picco massimo di assistiti, 16.518 perso-
stenze. L’attività dei volontari è rivolta prin-   ne, è stato registrato nella settimana suc-
cipalmente all’assistenza alla popolazione         cessiva alla seconda scossa contestualmente
con l’allestimento di aree di accoglienza, po-     alla punta massima di 5.253 uomini e don-
stazioni socio-sanitarie e punti ristoro. Soc-     ne del Sistema di protezione civile in cam-
corso e verifica degli edifici sono le princi-       po, tra volontari delle colonne mobili delle
pali aree di intervento in cui opera il Corpo      Regioni, delle Province autonome e delle or-
nazionale dei Vigili del Fuoco. Le Forze di        ganizzazioni nazionali, operatori ed esperti
Polizia attivano invece specifiche misure di        di protezione civile, vigili del fuoco, perso-
ordine e sicurezza pubblica per prevenire          nale delle forze armate e dell’ordine, e del-
eventuali episodi di sciacallaggio. Per assi-      le altre strutture operative.
curare un miglior livello di coordinamento         Oltre all’Emilia-Romagna e alla Lombardia
sul territorio sono costituiti a livello provin-   le Regioni presenti nelle aree colpite sono:
ciale sei Centri operativi per la gestione del-    Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Li-
l’emergenza: in Emilia-Romagna a Modena,           guria, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, To-
Ferrara, Bologna e Reggio Emilia, in Lom-          scana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto e la
bardia a Mantova e in Veneto a rossa italia-       Provincia autonoma di Trento, che operano
na e del Corpo nazionale del soccorso alpi-        nei comuni di Finale Emilia, Mirandola, San
no e speleologico partecipano alle attività di     Felice sul Panaro, Medolla, Cavezzo, San
soccorso e assistenza.                             Prospero e San Possidonio. Le organizza-
In Emilia-Romagna, intervengono le orga-           zioni nazionali di volontariato coinvolte sono
nizzazioni dei Coordinamenti delle Provin-         Ana - Associazione nazionale alpini a Fina-
ce colpite – Bologna, Modena e Ferrara –           le Emilia, Anpas - Associazione nazionale
sotto la direzione dell’Agenzia Regionale di       pubbliche assistenze a Mirandola, Cisom -
Protezione Civile e, successivamente, di tut-      Corpo italiano di soccorso Ordine di Malta a
te le altre Province. Per l’assistenza alla po-    Bomporto, Misericordie a San Felice sul Pa-
polazione sono allestiti 31 campi di acco-         naro e Prociv Arci a Bondeno e Sant’Ago-
glienza in Emilia-Romagna e quattro in Lom-        stino. Presente sul campo anche la Croce
bardia. Accanto ai campi di accoglienza, so-       rossa italiana.
no disponibili anche altre strutture, alber-
ghiere e non, per ospitare le persone colpi-       U Le verifiche di agibilità
te dal terremoto.                                  Sono oltre 39mila i sopralluoghi di agibilità
I 31 campi emiliani sono distribuiti nelle Pro-    svolti dal 26 maggio con scheda Aedes -
vince di Modena, Ferrara, Bologna e Reg-           “Agibilità e danno nell’emergenza sismica”,
gio Emilia. I quattro campi lombardi, attiva-      uno strumento omogeneo per il rilievo del
ti in provincia di Mantova a Moglie, a S. Gia-     danno che viene utilizzato su immobili pub-

10
11



blici e privati che hanno riportato danni,         cazione di agibilità che, in ordinario, ac-
compresi quelli che non sono risultati frui-       compagna la costruzione o la modifica del-
bili dalla verifica speditiva.                      le condizioni d’uso di un edificio.
Di questi, 37.122 – quasi il 98%, dei com-         Il 27 luglio sono inoltre state completate le
plessivi 38mila richiesti – sono i sopralluo-      verifiche speditive condotte dai Vigili del Fuo-
ghi Aedes effettuati in Emilia-Romagna,            co nei territori colpiti dal sisma, per un tota-
1.751 in Lombardia e 371 in Veneto.                le di oltre 63mila verifiche: poco meno di
L’attività di valutazione post-sismica ha visto    57mila in Emilia-Romagna, 4.928 in Lom-
in campo migliaia di professionisti – fino a        bardia e 1.220 in Veneto.
un massimo di 185 squadre al giorno al la-
voro nelle zone colpite − tra personale ap-        U Ascolto e informazione: le iniziative
partenente alle Regioni, agli Enti locali, alle        per i cittadini
Università dell’Emilia-Romagna e agli Ate-         Che effetti ha sul territorio un evento sismi-
nei che operano nell’ambito della ReLUIS -         co? Quali sono i comportamenti corretti da
rete di laboratori di ingegneria sismica, ma       adottare? Cosa fanno le autorità competen-
anche tecnici del Corpo Nazionale dei Vigi-        ti per superare l’emergenza? Chi vive in pri-
li del Fuoco e delle Forze Armate, ed esper-       ma persona un terremoto, e una sequenza
ti formati secondo protocolli d’intesa siglati     sismica come quella emiliana, si pone mol-
con i Consigli nazionali di geometri, archi-       te domande e ha un costante bisogno di in-
tetti e ingegneri.                                 formazione. Per rispondere a questa esi-
A questi, si sono aggiunti circa 40 tecnici        genza il Dipartimento della Protezione Civi-
messi a disposizione delle amministrazioni         le – d’intesa con la Regione Emilia-Roma-
comunali più colpite dall’Associazione geo-        gna, le amministrazioni locali e in collabo-
metri volontari, per fornire supporto nella ge-    razione con le Componenti del Servizio Na-
stione delle istanze di agibilità.                 zionale – promuove nei territori colpiti dai
I sopralluoghi di agibilità in emergenza post-     terremoti del 20 e del 29 maggio una serie
sismica garantiscono una valutazione tem-          di azioni per migliorare la capacità dei sin-
poranea e speditiva dell’edificio, formulata        goli e delle comunità di fronteggiare una si-
sulla base di un giudizio esperto e condotta       tuazione di emergenza. “Terremoto, parlia-
in tempi limitati, in base alla semplice ana-      mone insieme” è una delle iniziative avvia-
lisi visiva e alla raccolta di informazioni fa-    te per mettere a confronto cittadini, rappre-
cilmente accessibili. Tale valutazione è vol-      sentanti delle istituzioni ed esperti sui temi
ta a stabilire se, in presenza di una crisi si-    legati alla sismicità. L’iniziativa è promossa
smica in atto, i cittadini possano utilizzare      dal Dipartimento della Protezione Civile, la
gli edifici colpiti dal terremoto restando ra-      Regione Emilia-Romagna e l’Istituto nazio-
gionevolmente protetti dal rischio di gravi        nale di geofisica e vulcanologia, in collabo-
danni. Il giudizio di agibilità post-sismica ri-   razione con la Rete dei laboratori universi-
portato in fase di emergenza nella scheda          tari di ingegneria sismica, il Servizio sanita-
Aedes, quindi, è cosa diversa dalla certifi-        rio regionale dell’Emilia-Romagna e le orga-
2 Primo Piano



nizzazioni di volontariato di protezione civi-    vile sul territorio. Il calendario degli incontri
le presenti sul territorio. Nel complesso, so-    è consultabile sul sito protezionecivile.gov.it,
no oltre 7mila i cittadini che hanno parteci-     nella sezione dedicata all’iniziativa. Un pro-
pato al ciclo di incontri. I singoli appunta-     getto analogo a “Terremoto, parliamone in-
menti, organizzati su richiesta dei Sindaci       sieme” è stato realizzato in occasione della
dei Comuni interessati e della durata media       sequenza sismica aquilana, nel periodo
di tre ore, approfondiscono il tema della si-     maggio-settembre 2009. Il ciclo di incontri
smicità sotto il profilo sia scientifico e ope-     ha coinvolto la popolazione, gruppi di inse-
rativo, sia emotivo. Contrastare la circola-      gnanti presenti nelle aree di accoglienza e
zione di “leggende metropolitane” e false         nelle scuole ancora attive e, in un secondo
notizie, che compromettono la capacità del-       momento, tutto il personale scolastico dei
le persone coinvolte di affrontare in modo        comuni colpiti dal terremoto. L’iniziativa del
sereno e adeguato un’emergenza, è uno de-         2009 è stata organizzata dall’Istituto nazio-
gli obiettivi che si pone questo progetto, che    nale di geofisica e vulcanologia e il Diparti-
mira ad aiutare le persone ad assumere            mento della Protezione Civile, d’intesa con
comportamenti corretti per la riduzione del-      le Aziende sanitarie locali e, in alcuni casi,
l’esposizione al rischio e interagire positiva-   con il contributo di psicologi appartenenti
mente con l’organizzazione di protezione ci-      ad associazioni sul territorio. Sempre nel




                                                                                  Comune di Novi:
                                                                                  un incontro
                                                                                  con la popolazione




12
13



2009, l’esperienza è stata replicata nel Fru-      Noverca e su rete fissa con Telecom Italia,
sinate e riproposta poi nel Forlivese, nel         Infostrada, Fastweb, TeleTu, Tiscali,TWT,
2011, in forma di esercitazione congiunta          UNO e Clouditalia.
con l’Agenzia di Protezione Civile della Re-       Per chi vuole offrire un contributo per le po-
gione Emilia-Romagna. Tra le azioni rivolte        polazioni colpite è ancora possibile donare
alla popolazione messe in campo in Emilia          attraverso i conti correnti bancari e postali
anche il progetto “Torniamo a galla”, una ini-     attivati dalla Regione Emilia-Romagna.
ziativa di Giunti Editore che mette in rete ma-
teriali divulgativi sul rischio sismico destina-   U Il passaggio di consegne
ti ai ragazzi e agli insegnanti delle scuole,      La Di.Coma.C. - Direzione di comando e
realizzati negli anni anche in collaborazione      controllo chiude le sue attività il 2 agosto
con il Dipartimento e Ingv-Edurisk.                2012. Con l’ordinanza n. 15 dell’1 agosto
I materiali didattici sono consultabili sul si-    2012, la gestione dell’emergenza passa ai
to giuntiscuola.it.                                Presidenti delle Regioni Emilia-Romagna,
                                                   Lombardia e Veneto, nominati Commissari
U L’Italia solidale                                delegati dal decreto legge n. 74/2012.
Ammonta a 15.127.828 euro l’importo com-           A partire dal 3 agosto, quindi, le attività di
plessivo raccolto attraverso l’sms solidale di     assistenza alla popolazione rientrano nelle
2 euro al 45500: il numero attivato dal 29         competenze delle tre direzioni regionali di
maggio al 10 luglio su richiesta del Diparti-      Protezione Civile.
mento della Protezione Civile, d’intesa con        Nella prima fase, i Commissari delegati pos-
le Regioni colpite dal terremoto e grazie agli     sono avvalersi delle strutture regionali di pro-
operatori di telefonia mobile e ai media.          tezione civile per gestire queste attività.
Il ricavato della sottoscrizione è interamen-      In seguito, strutture a supporto dei Com-
te destinato alle popolazioni colpite dal ter-     missari delegati si occuperanno della ge-
remoto in Emilia-Romagna, Lombardia e Ve-          stione degli interventi di ricostruzione e ri-
neto, nessuna quota è trattenuta dagli ope-        torno alle normali condizioni di vita.
ratori di telefonia e sulle cifre raccolte non     Come previsto dall’ordinanza, il Dipartimento
grava l’Iva. La cifra raccolta sarà gestita dai    della Protezione Civile garantirà comunque,
Presidenti delle Regioni Emilia-Romagna,           attraverso un’unità tecnica, un supporto in
Lombardia e Veneto come previsto dall’or-          questa prima fase di attività di assistenza al-
dinanza n. 4 del Capo Dipartimento della           la popolazione alla Regione Emilia-Roma-
Protezione Civile. L’impiego efficace di que-       gna, su cui grava la quasi totalità della po-
ste risorse sarà garantito da un Comitato di       polazione assistita sia nelle aree di acco-
Garanti, composto da persone di riconosciuta       glienza sia nelle strutture alberghiere.
e indiscussa moralità e indipendenza.              Questa attività di supporto, prevista per un
Il servizio è stato attivato in collaborazione     periodo limitato, sarà regolata da una con-
con gli operatori nazionali Tim, Vodafone,         venzione tra il Dipartimento e la Regione
Wind, 3, Poste Mobile, CoopVoce, Tiscali e         Emilia-Romagna.                              2
2 Primo Piano



Campagna
antincendio
boschivo
2012
Gran parte del territorio
nazionale è interessato
dal rischio incendi
e, in particolare,
le Regioni del Sud
e le isole



È
         partita il 15 giugno e si conclude il     Forestale dello Stato, richiede al Coau - Cen-
         30 settembre la campagna Aib - An-        tro operativo aereo unificato del Diparti-
         tincendio boschivo 2012.                  mento della Protezione Civile l’intervento
Il territorio italiano è in larga parte interes-   della flotta antincendio dello Stato.
sato dal fenomeno degli incendi boschivi e         In controtendenza rispetto all’andamento
uno su cinque richiede il concorso della flot-      positivo degli ultimi anni, il numero di in-
ta aerea dello Stato, coordinata dal Diparti-      cendi boschivi ha subito tra il 2010 e il 2011
mento della Protezione Civile, per suppor-         un forte incremento. Questo picco è legato
tare l’attività di spegnimento condotta dal-       soprattutto a condizioni meteorologiche e
le squadre a terra.                                climatiche favorevoli all’innesco, sia nel pe-
In caso di incendio, infatti, le prime a inter-    riodo estivo – con una coda che si è pro-
venire sono le squadre a terra coordinate          tratta fino all’autunno del 2011 – sia nel pe-
dalla Regione. Chi dirige le operazioni di         riodo invernale.
spegnimento può chiedere l’intervento dei          Per contro, è invece diminuita la superficie
mezzi aerei in dotazione alla Regione.             media percorsa dal fuoco per singolo in-
Se i mezzi e le risorse in campo non sono          cendio: un dato che testimonia l’efficacia e
ancora sufficienti a fronteggiare la situazio-      la tempestività degli interventi di spegni-
ne emergenziale, la Regione, attraverso la         mento. Cresce dunque la capacità di ri-
propria Sala operativa unificata permanen-          sposta operativa al fenomeno incendi, a cui
te o il Centro operativo regionale del Corpo       deve però essere associata una più intensa

14
15




attività di prevenzione e di monitoraggio del       giusta sinergia tra le forze in campo. Buo-
territorio, da incrementare anche mettendo          na prassi in questo senso – oltre alle con-
a fattore comune i mezzi e le risorse di tut-       venzioni tra amministrazioni regionali, Cor-
ti i soggetti a vario titolo coinvolti nel setto-   po Forestale dello Stato e Corpo nazionale
re degli incendi boschivi e di interfaccia.         dei Vigili del Fuoco – è costituita dall’im-
L’esperienza maturata negli scorsi anni di-         piego del volontariato di protezione civile
mostra inoltre che un efficace coordina-             non solo per gli interventi di spegnimento
mento tra protezione civile e soggetti che          degli incendi boschivi, ma anche per le at-
si occupano di incendi boschivi consente            tività di presidio e avvistamento sul territo-
di intraprendere azioni di contrasto più tem-       rio. In un’ottica di cooperazione tra Ammi-
pestive – soprattutto per gli incendi di in-        nistrazioni statali per la tutela del territorio
terfaccia – ed è per questo necessario la-          dagli incendi boschivi, il Dipartimento ha
vorare ad una azione sempre più integrata           rinnovato la convenzione con il Ministero
e coordinata tra i due settori.                     della Difesa per l’impiego di personale mi-
Appare inoltre fondamentale la condivisio-          litare pilota. L’accordo, sottoscritto nel me-
ne di mezzi e risorse a livello regionale, at-      se di maggio 2011 dal Capo Dipartimento
traverso “gemellaggi” tra Regioni interes-          e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa,
sate dagli incendi in stagioni diverse e tra-       permette di impiegare nell’ambito della
mite accordi tra Regioni confinanti.                 campagna antincendio boschivo piloti di Ae-
Basilare anche la capacità di assicurare la         ronautica, Marina ed Esercito.
2 Primo Piano



U Gli indirizzi operativi                                 dulato secondo tre tipologie di schieramenti
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Ma-              che variano in base al periodo: dal 15 al 24
rio Monti, come previsto dalla legge quadro               giugno e dal 16 al 30 settembre, 25 mezzi
sugli incendi boschivi, ha fornito alle Re-               dislocati su 14 basi; dal 25 giugno al 4 lu-
gioni e alle Province autonome – cui com-                 glio e dal 4 settembre al 15 settembre, 29
pete per legge la materia degli incendi bo-               mezzi dislocati su 14 basi; dal 5 luglio al 3
schivi e di interfaccia – e ai Ministeri inte-            settembre, 33 mezzi dislocati su 14 basi.
ressati gli indirizzi operativi per adottare le           I mezzi della flotta possono intervenire an-
iniziative necessarie a prevenire e a fron-               che all’estero, in base a protocolli d’intesa,
teggiare questo rischio. Nel documento so-                ad accordi bilaterali di supporto reciproco
no indicati i compiti, le responsabilità e le             in materia di contrasto agli incendi o nel-
iniziative che i diversi enti ed amministra-              l’ambito del Meccanismo Europeo di Pro-
zioni devono assumere per un’efficace azio-                tezione Civile, lo strumento dell’Unione Eu-
ne di coordinamento delle forze in campo.                 ropea nato per facilitare la cooperazione ne-
Il Dipartimento della Protezione Civile, che              gli interventi di assistenza di protezione ci-
coordina sul territorio nazionale il concorso             vile in caso di emergenze che richiedono
della flotta aerea antincendio dello Stato ad              azioni di risposta rapida.
integrazione dei dispositivi regionali, attra-            In un’ottica di trasparenza dell’azione delle
verso il Coau - Centro operativo aereo uni-               pubbliche amministrazioni verso i cittadini,
ficato, ha diffuso alle Regioni le procedure               come previsto dagli indirizzi operativi per la
operative per la richiesta dei mezzi aerei.               Campagna Aib 2012, il riepilogo degli as-
Per la Campagna estiva Aib 2012 lo schie-                 setti statali e regionali è disponibile sul sito
ramento della flotta aerea dello Stato è mo-               protezionecivile.gov.it.                     2

INCENDI BOSCHIVI LE NORME DI COMPORTAMENTO
Per evitare un incendio:                                  Quando l’incendio è in corso:
• non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi          • se avvisti fiamme o fumo telefona al 1515 per dare
  ancora accesi, possono incendiare l’erba secca;           l’allarme. Non pensare che altri l’abbiano già
• non accendere fuochi nel bosco. Usa solo le aree          fatto. Dai le indicazioni per localizzare l’incendio;
  attrezzate. Non abbandonare mai il fuoco e prima        • cerca una via di fuga sicura: una strada o un
  di andare via accertati che sia spento;                   corso d’acqua. Non fermarti in luoghi verso i quali
• parcheggiando l’auto accertati che la marmitta non        soffia il vento. Potresti rimanere imprigionato tra le
  sia a contatto con l’erba secca, potrebbe incendiarla     fiamme e non avere più una via di fuga;
• non abbandonare i rifiuti nelle discariche abusive       • stenditi a terra dove non c’è vegetazione incendiabile.
  e nei boschi. Sono un pericoloso combustibile;            Il fumo tende a salire e così eviti di respirarlo;
• non bruciare, senza misure di sicurezza, le stoppie,    • se non hai altra scelta, cerca di attraversare il
  la paglia o altri residui agricoli. In pochi minuti       fuoco dove è meno intenso per passare dalla
  potrebbe sfuggirti il controllo del fuoco.                parte già bruciata. Ti porti così in un luogo sicuro. 

16
2 Focus



Un anno di accessibilità web
L’Unità di interfaccia con il mondo della disabilità al lavoro
per la verifica e l’adeguamento del sito www.protezionecivile.gov.it




I
     l primo agosto si sono concluse le attivi-     ter, sono state svolte dagli operatori attività
     tà dei sei operatori della cooperativa Eu-     di studio della normativa di riferimento sul-
     rope Consulting che hanno lavorato per         l’accessibilità dei siti web, verifiche tecniche
un anno alla verifica dei requisiti di accessi-      sulle principali pagine del sito e verifiche sog-
bilità di alcuni strumenti di comunicazione         gettive, cioè test di usabilità e accessibilità
del Dipartimento della Protezione Civile: in        del sito istituzionale. Queste ultime hanno
particolare del sito internet istituzionale e del   coinvolto varie tipologie di disabili. Gli ope-
servizio Contact Center. La cooperativa ha          ratori hanno reso accessibili le gallerie mul-
operato in forza di una convenzione con il          timediali pubblicate sul sito dal 2009 al
Dipartimento di durata annuale. Finalità del-       2012. Infine, l’Unità di interfaccia ha studiato
la convenzione: la costituzione di una Uni-         i servizi Contact Center di altre amministra-
tà di interfaccia fra Protezione Civile nazio-      zioni italiane ed europee elaborando alcune
nale e il mondo della disabilità. In particola-     proposte di sviluppo per rendere pienamen-
re, in riferimento a sito web e Contact Cen-        te accessibile il servizio agli utenti disabili.

18
19




U La verifica tecnica                               adottati, arrivando sia al perfezionamento
La verifica tecnica d’accessibilità del sito ha     degli aspetti strutturali, che alla definizione
individuato gli errori e le incongruenze ri-       di una metodologia di gestione dei conte-
spetto agli standard del W3C - World Wide          nuti coerente con i principi di accessibilità.
Web Consortium, la comunità internazio-
nale che si occupa di portare il web al mas-       U La verifica soggettiva
simo del suo potenziale, aprendolo e ren-          Nel processo di analisi del sito del Diparti-
dendolo pienamente fruibile anche alle per-        mento ai criteri di accessibilità, ha avuto un
sone con disabilità. L’Unità di interfaccia        ruolo di grande importanza la fase di verifi-
con il mondo della disabilità del Diparti-         ca soggettiva, un test eseguito con un cam-
mento ha lavorato su un doppio binario:            pione di utenti, portatori di diverse disabili-
l’analisi degli errori e la proposta delle so-     tà, secondo le linee guida presenti nella Leg-
luzioni. L’analisi tecnica è stata condotta uti-   ge Stanca. La norma fissa non solo i criteri
lizzando Vamolà, un validatore online con-         strettamente tecnici di valutazione, ma an-
figurato sulle indicazioni del W3C, sia per         che le modalità del processo di verifica, par-
gli standard html sia per i fogli di stile, sia    ticolarmente interessante dal punto di vista
per le altre componenti. Il validatore con-        del lavoro di rete e della collaborazione tra
sente di individuare quattro tipi di incon-        diverse competenze. Alla verifica hanno par-
gruenze: errori gravi sul codice html o css,       tecipato 14 persone disabili individuate gra-
errori potenziali cioè gli elementi che ri-        zie all’aiuto di alcune tra le maggiori asso-
chiedono un alto livello di attenzione e che       ciazioni del settore: Unitalsi, Ens, Fish e Fia-
“insospettiscono” il software di validazione,      ba. Hanno coordinato i test i funzionari del
perché mettono a rischio l’accessibilità; Va-      Servizio Comunicazione del Dipartimento e
molà rileva, in questo caso, ad esempio se         gli operatori dell’Unità di interfaccia con il
due fotografie in una galleria sono descrit-        mondo della disabilità, che hanno costitui-
te con le stesse parole. Proprio perché gli        to il gruppo di esperti di fattori umani, pre-
errori tipici e ricorrenti non appartengono        visto dalla Legge Stanca. La coordinatrice
solo alla struttura html ma possono anche          dell’Uimd, psicologa, ha preso parte come
dipendere da una gestione non adeguata             osservatore, seguendo l’andamento del-
dei contenuti, è stato necessario, durante         l’esecuzione dei compiti e i cosiddetti pro-
la verifica, non considerare il sito come un        cessi cognitivi messi in atto dai partecipan-
oggetto statico, che ha una sua forma defi-         ti nel corso delle prove. I test veri e propri
nitiva. Un sito web, infatti, cambia e i con-      sono stati condotti in un doppio contesto: in
tenuti sono aggiornati costantemente, per          ambiente domestico nel caso delle persone
cui anche la verifica ha tenuto conto del-          non vedenti (21% del campione), in am-
l’evoluzione, per produrre risultati il più coe-   biente sperimentale, presso il Dipartimento,
renti possibile. Per ognuna delle diverse ti-      nel caso dei non udenti (50%) e dei disabi-
pologie di errore è stata proposta una solu-       li motori (29%). Il test è suddiviso in due par-
zione specifica, sulla base degli standard          ti: in una prima sezione di 32 quesiti si ana-
2 Focus



lizzano gli aspetti tecnici indicati dalla nor-           ti su 5, che lo colloca nel range del secon-
mativa. La seconda parte prevede una va-                  do livello di qualità. I disabili motori hanno
lutazione più soggettiva sul sito e sulle sue             assegnato punteggi più alti, segno che gli
funzionalità. Nel corso della verifica, è stata            aspetti strutturali quali contrasti cromatici,
favorita la navigazione libera. Da questa fa-             grandezza dei pulsanti garantiscono buona
se sono venute indicazioni molto utili per la             accessibilità. I non vedenti e i non udenti
sua ottimizzazione. Complessivamente, il si-              hanno suggerito come migliorare la fruizio-
to ha ottenuto una valutazione di 3,57 pun-               ne dei contenuti multimediali.



  I NUMERI DELLA VERIFICA SOGGETTIVA

  Totale campione esaminato                               Disabilità motoria
  I test di verifica soggettiva sul sito internet del      Il 50% degli utenti considera comprensibili e
  Dipartimento della Protezione Civile hanno              coerenti fra loro i vari elementi del sito del
  coinvolto 14 soggetti. Fra questi quattro disabili      Dipartimento. Il 33% considera, invece,
  motori, sette disabili uditivi e tre disabili visivi.   difficilmente individuabili i diversi menù di
  Riportiamo di seguito alcuni dati estratti dai          navigazione. La maggior parte degli intervistati
  questionari di valutazione del sito compilati dai       ha suggerito di aumentare la misura del
  partecipanti e divisi per tipologia di disabilità.      carattere all’interno delle pagine, così da
                                                          garantire un utilizzo più agevole del mouse o di
  Disabilità visiva                                       altre eventuali tecnologie assistive. In generale
  Il 100% degli intervistati ha espresso una              gli utenti ritengono rispettati i criteri di
  votazione positiva sulle pagine del sito navigate.      accessibilità del sito. Sono chiari e usabili i
  Il 50% ha giudicato ottima la lunghezza dei             comandi in home page.
  testi. Positivo il giudizio sulla velocità e sulla
  facilità di navigazione. Giudizi buoni anche per        Disabilità uditiva
  la sicurezza dei contenuti e la salvaguardia            Gli utenti hanno espresso un giudizio complessivo
  della salute durante la navigazione. Il 43%             molto positivo e hanno giudicato chiari gli aiuti
  ritiene il colore, il tipo e la dimensione del          alla navigazione forniti dal sito. Hanno
  carattere utilizzati non sufficientemente                apprezzato la presenza dei sottotitoli ma hanno
  leggibili. In genere gli utenti hanno apprezzato        suggerito la necessità di associare ad ogni video
  le alternative testuali associate alle foto, ma         una versione tradotta in linguaggio dei segni.
  hanno riscontrato qualche difficoltà nella               Nel complesso i risultati ottenuti dai test sulla
  navigazione con screen reader legata alla               verifica soggettiva promuovono il sito, anche se
  struttura della pagina e all’organizzazione in          ad oggi non sono ancora rispettati tutti i criteri
  colonne dei contenuti.                                  di accessibilità per la disabilità uditiva.



20
21




U L’adeguamento dei contenuti                        ra la dimensione storico-temporale del-
     multimediali del sito                           l’evento ripreso. Il lavoro continua ancora
L’Unità di interfaccia col mondo della disa-         oggi: oltre all’adeguamento dei nuovi con-
bilità non si è occupata solamente dello stu-        tenuti multimediali, pubblicati dal Servizio
dio della normativa di riferimento, dell’ana-        Comunicazione si sta rendendo accessibi-
lisi dei vari aspetti legati dell’analisi dell’ac-   le anche l’archivio delle gallerie degli anni
cessibilità del sito del Dipartimento della          passati. L’Uimd ha adeguato prima le gal-
Protezione Civile, ma ha lavorato diretta-           lerie più recenti, procedendo poi con le gal-
mente sul sistema di gestione dei contenuti          lerie più vecchie. Attualmente, grazie a que-
del portale adeguando i contenuti multi-             sto lavoro, sono state rese accessibili le gal-
mediali presenti. Dopo una fase di forma-            lerie foto e video degli anni 2012, 2011,
zione degli operatori, da parte del personale        2010 e 2009.
del Servizio Comunicazione, l’Uimd ha la-
vorato direttamente alla fruibilità dei conte-       U La verifica d’accessibilità del servizio
nuti multimediali pubblicati sul sito foto, vi-           Contact Center
deo e audio. Le gallerie multimediali sono           Il Contact Center è stato il principale stru-
fra i contenuti più visitati del portale del Di-     mento di comunicazione, oltre al sito web,
partimento. L’adeguamento, che comporta              di cui è stata testata l’accessibilità. L’analisi
l’aggiunta di un testo descrittivo da asso-          è partita da un’indagine dei centri di con-
ciare alle immagini, la descrizione dei video        tatto delle pubbliche amministrazioni italia-
senza parlato e la trascrizione dei dialoghi         ne ed europee. Si è poi concentrata sullo
o dei monologhi dei video, è stato condot-           studio dell’accessibilità del servizio, e in par-
to con modalità univoche, sulla base di cri-         ticolare dei suoi due principali canali di con-
teri per la redazione dei testi definiti dai fun-    tatto: il modulo online sul sito web del Di-
zionari del Servizio Comunicazione e con-            partimento e il numero verde 800 840 840.
divisi con gli operatori dell’Uimd. Per quan-        L’analisi del modulo online, come per le al-
to riguarda le fotografie, si è intervenuti mo-      tre pagine del sito web, ha previsto una ve-
dificando le didascalie, correggendo quel-           rifica tecnica e una verifica soggettiva che
le che risultavano troppo generiche e inse-          hanno fatto emergere elementi non acces-
rendo un’alternativa testuale, che descri-           sibili per gli utenti non vedenti, resi eviden-
vesse in maniera più specifica il contenuto          ti soprattutto dalla lettura con screen reader.
delle immagini. L’adeguamento dei conte-             Alcuni adeguamenti hanno già permesso di
nuti video ha comportato la trascrizione te-         rendere accessibile la pagina. Per il nume-
stuale del parlato, quando presente, e la            ro verde, invece, non accessibile per le per-
traduzione in italiano degli originali in altre      sone non udenti, è allo studio la possibilità
lingue. Nel caso di video senza parlato, è           di rendere disponibile il servizio attraverso
stata aggiunta una descrizione testuale dei          un’applicazione che consente di comunica-
frame, cercando anche di rendere più chia-           re in tempo reale, con chat e video.          2
Stacca e sfoglia l’inserto
dedicato al Contact Center
del Dipartimento
della Protezione Civile
SPECIALE 4 luglio 2012 un anno di Contact Center
Contact Center: il bilancio
       a 12 mesi di attività
Approfondimenti, numeri e interviste dedicati a questo servizio al cittadino




I
    l 4 luglio 2011 nasce il Contact Center         protezione civile. Uno spazio dell’inserto è
    del Dipartimento della Protezione Civile,       dedicato a interviste rivolte al personale del
    un servizio in funzione dalle 9 alle 18, dal    Contact Center mentre l’ultima pagina ospi-
lunedì al venerdì, per dare informazioni o          ta la Carta dei servizi.
raccogliere segnalazioni sulle attività di com-
petenza del Dipartimento. In situazioni di cri-     U Le richieste di un anno
si o emergenza, questo orario può essere            Sono quasi 14mila le richieste dei cittadini
esteso anche h24, anche se il servizio non          arrivate al Contact Center attraverso nume-
può in alcun caso sostituirsi ai tradizionali       ro verde 800 840 840, modulo online, email,
numeri di emergenza. Al Contact Center col-         Pec, fax e lettera. Sono tracciate da un’uni-
labora il FormezPA, l’agenzia inhouse del Di-       ca piattaforma informatica che rende tra-
partimento della Funzione Pubblica che rea-         sparente, sul sito web del Dipartimento, lo
lizza la rete dei centri di contatto della PA.      stato di lavorazione delle pratiche, eviden-
Pubblichiamo uno speciale che racconta              ziando quelle ancora aperte e quelle chiuse.
quest’anno di attività, riportando i dati più       Le richieste di istituzioni, organizzazioni e im-
significativi rispetto alle richieste ricevute, in   prese vengono invece gestite direttamente
particolare durante eventi o emergenze di           dagli Uffici e Servizi del Dipartimento.
U Gestione del servizio                               tuazioni critiche o temi specifici, come be-
Ad oggi, solo l’1,7% delle richieste non è an-        nemerenze o volontariato. Molte richieste ri-
cora stato evaso mentre il restante 98,3% è           guardano invece segnalazioni di protezione
stato in parte chiuso al front office (86,1%),         civile (11,6%), su presunte situazioni di pe-
cioè con risposta immediata, e in parte al            ricolo o, a seguito di eventi o emergenze, su
back office (12,2%), ovvero dopo una ricer-            danni per i quali si chiede il risarcimento.
ca di informazioni più o meno lunga. Il ser-          Con l’ultima emergenza in Emilia-Romagna,
vizio prevede un gruppo di operatori dedi-            è aumentata la percentuale di coloro che
cati al servizio, ma coinvolge anche una re-          chiamano per offrire beni o servizi (17,6%),
te di referenti di Uffici e Servizi del Dipartimento   a dimostrazione della solidarietà manifesta-
che contribuisce alla risoluzione dei casi più        ta dagli italiani al verificarsi di emergenze di
complessi, coordinandosi, quando neces-               protezione civile. Il 2,9% delle domande in-
sario, con altri enti e amministrazioni. La stes-     vece non è di competenza del Dipartimento
sa rete di referenti si occupa inoltre della for-     poiché non riguarda temi di protezione civi-
mazione degli operatori FormezPa sulle te-            le mentre l’1,8% deve essere necessaria-
matiche di protezione civile.                         mente gestito dai tradizionali numeri di soc-
                                                      corso (115, 112). La percentuale residua di
U Canali di contatto                                  richieste (1,39%) riguarda complimenti, cri-
Più dell’80,1% delle domande è arrivato tra-          tiche, o richieste su temi molto specifici.
mite il numero verde 800 840 840, un ser-
vizio, gratuito anche dai telefoni cellulari, che     U Faq del Contact Center
ha una capacità di risposta di 100 telefona-          L’attività del servizio ha permesso al Diparti-
te l’ora. È inoltre a disposizione dei cittadini      mento di studiare il reale fabbisogno cono-
sul sito internet www.protezionecivile.gov.it         scitivo dei cittadini sui temi di protezione ci-
un modulo per l’inserimento delle proprie ri-         vile e quindi di raccogliere una serie di do-
chieste, scelto dal 7,6% degli utenti del ser-        mande frequenti o Faq - Frequently asked
vizio. Molte persone continuano comunque              questions. Questo si è verificato in particola-
a scrivere agli indirizzi di posta elettronica        re durante alcuni eventi di protezione civile,
degli Uffici o Servizi del Dipartimento (9%).          come l’emergenza nave Concordia o il terre-
In pochi scelgono di utilizzare i tradizionali        moto in Emilia, sui quali, a partire dalle ri-
canali di contatto, come lettere (0,7%), Pec          chieste dei cittadini al Contact Center, sono sta-
(0,2%) e fax (0,2%). Il 2% delle richieste so-        ti pubblicati sul sito internet del Dipartimen-
no messaggi lasciati in casella vocale du-            to una serie di approfondimenti. Uno degli
rante l’orario di chiusura del Contact Center.        obiettivi per quest’anno è proprio quello di
                                                      implementare questa attività, integrando mag-
U Tipologia di richieste                              giormente Contact Center e sito internet, per
Il Contact Center riceve principalmente ge-           mettere a disposizione dei cittadini anche on-
neriche domande di informazioni (64,6%), in           line il bagaglio di conoscenze e quindi di ri-
particolare su eventi di protezione civile, si-       sposte acquisito dagli operatori del servizio.
21




Caratteristiche
e coordinamento del servizio
Intervista a Massimo Busino, referente organizzativo Contact Center


                                   di apertura h24 per raccogliere     go che alcune caratteristiche
                                   richieste e segnalazioni e da-      naturali possano essere affi-
                                   re informazioni. Questo ha per-     nate con le esperienze di vi-
                                   messo di modificare e adat-          ta, e “L’Aquila” è stato ed
                                   tare il sistema di gestione in-     è qualcosa che non mi sarei
                                   formatico delle pratiche dal        mai aspettato. Tra le qualità vi
                                   punto di vista delle classifica-     sono la capacità di guardare le
                                   zioni adottate durante le emer-     cose come se fossero al ral-
                                   genze, che rispondono a esi-        lentatore, trasmettere calma,
                                   genze di analisi e reportistica     sicurezza e consapevolezza
                                   peculiari e differenti da quel-     del lavoro, soprattutto in emer-
                                   le utilizzate in ordinario. Infine   genza, e non desiderare trop-
                                   il forte impegno delle risorse      po le vacanze...
Tre punti di forza del servi-      umane utilizzate: una convin-
zio? Sicuramente l’apertura        zione che persone ferite an-        Come viene gestito lo stress
verso l’esterno: un’importan-      che profondamente dal terre-        del gruppo di lavoro? C’è uno
te novità nel settore pubblico,    moto del 6 aprile 2009 potes-       stress fisico e mentale molto
poiché maturata durante una        sero essere in sintonia con chi     elevato soprattutto durante le
fase emergenziale, a l’Aquila.     chiama durante un’emergen-          estensioni h24, che è tanto
L’estensione della popolazione     za e capire quando invece,          più forte quanto più è prolun-
coinvolta, gli incontri nei cam-   pur non essendo il nostro un        gato l’evento in corso, come
pi, hanno convinto i vertici del   numero di soccorso, è ne-           è successo durante la neve e
Dipartimento che l’apertura e      cessario mettere le opportu-        gelo del febbraio scorso. L’af-
l’ascolto fossero determinan-      ne risorse del Dipartimento a       fiatamento, il senso di squa-
ti per superare l’emergenza e      servizio del cittadino.             dra e le doti personali di ogni
dovessero diventare una co-                                            singolo operatore, consento-
stante del Dipartimento. Altro     Quali caratteristiche perso-        no una gestione ottimale del-
punto di forza è la flessibilità;   nali di un coordinatore devo-       lo stress con distribuzione di re-
si poteva solo immaginare co-      no emergere in momenti par-         sponsabilità e carichi di lavo-
sa avrebbe dovuto affrontare       ticolarmente critici? Su que-       ro personalizzati e condivisio-
il Contact Center soprattutto      sto aspetto penso di poter espri-   ne delle scelte operative. Nes-
in emergenza: è stato fatto te-    mere un punto di vista esclu-       suno è mai considerato un
soro delle prime esperienze        sivamente personale; riten-         semplice esecutore.
Eventi ed emergenze: i picchi
di richieste al Contact Center
Oltre il 70% di richieste per eventi di protezione civile o situazioni critiche



I
     n quest’anno di attività del Contact Center,    febbraio 2012. Il 20,83% di richieste su even-
     la maggior parte delle richieste è arrivata     ti ha poi riguardato il rischio sismico. In par-
     in concomitanza di eventi di protezione         ticolare per l’emergenza terremoto in Emilia,
civile (42,94%) o di situazioni critiche (32,93%).   il servizio è stato attivo h24 numerosi giorni re-
In alcuni di questi casi l’orario del servizio è     gistrando il numero più alto di richieste il 29
stato esteso fino h24. In particolare, per quan-      maggio con 585 contatti, con un complessi-
to riguarda gli eventi, il 60,81% delle richie-      vo di 4.800 persone che si sono rivolte al ser-
ste ha riguardato il rischio idrogeologico, co-      vizio per l’emergenza. Un 17,54% ha ri-
me il maltempo nel nord-ovest Italia tra fine         guardato il rischio industriale/tecnologico:
di ottobre e inizio di novembre 2011 e l’ondata      molte richieste sono arrivate per la caduta
di freddo e neve al centro-sud Italia tra fine gen-   del Satellite UARS che ha interessato il Nord
naio e inizio febbraio 2012. Nel primo caso si       Italia, registrando il 23 settembre il picco mas-
sono registrati circa 1.000 contatti, con il pic-    simo di contatti dell’intero anno (780 richie-
co di 256 chiamate il 5 novembre; nel se-            ste). La percentuale residua di domande su
condo, le richieste sono state 2.300 e il mas-       eventi ha riguardato il rischio nucleare, tra-
simo dei contatti (536) è stato raggiunto il 4       sporti, incendi, vulcanico e ambientale.
Interviste agli operatori del Contact Center

Quali caratteristiche deve avere La capacità di stabilire empatia con  l’interlocutore: l’operatore deve far
un buon operatore?               comprendere alla persona al telefono che è a sua disposizione, che si fa
                                 carico del problema posto come fosse il suo! Anche creare un clima di-
                                 steso è importante, basta un sorriso nonostante non ci si veda… Andrea
                                 Non possono mancare professionalità e competenza (tono, vocabolario,
                                 conoscenze). Francesca
                                 La capacità di mantenere la calma anche quando le persone sono mol-
                                 to polemiche. È inoltre fondamentale non perdere il filo della telefonata:
                                 in molti casi l’operatore deve riportare l’utente all’argomento oggetto
                                 della telefonata. Marta

È difficile rimanere professiona- Molte persone partono dal presupposto che l’operatore non possa com-
le al telefono anche nei momenti prendere la loro situazione creando un distacco che in realtà non c’è, vi-
critici?                         sto che  noi siamo aquilani e abbiamo vissuto un’emergenza molto im-
                                 portante. Andrea
                                 Con il tempo e l’esperienza il timore per la gestione dei casi durante al-
                                 cuni eventi, in particolare terremoti, è diminuita. Francesca
                                 Grazie all’esperienza di front office, che abbiamo avuto quasi tutti, non
                                 è difficile rimanere professionali anche di fronte a offese e chiamate par-
                                 ticolarmente polemiche. Un buon operatore riesce a farsi scivolare via di
                                 dosso anche le provocazioni! Marta

Cosa ti dà soddisfazione in questo Dare una risposta, anche se non immediata, che l’utente ritiene valida
lavoro?                            e utile, risolutiva di un problema. È gratificante anche ricevere un com-
                                   plimento diretto o fatto ad un altro collega. Andrea
                                   La risoluzione di pratiche complesse, sia con l’attivazione di procedure
                                   d’urgenza sia rispetto a situazioni che si trascinano da tempo (sollecito
                                   del Dipartimento verso gli Enti locali o altre istituzioni). Francesca
                                   Quando una persona ringrazia anche solo per essere stati in ascolto del
                                   suo problema, che non sempre trova risoluzione tramite la Protezione Ci-
                                   vile. Marta
Qual è stato il momento più difficile Durante l’emergenza terremoto in Emilia-Romagna siamo rimasti
in questo anno?                      operativi ininterrottamente per oltre 40 giorni, con un carico di lavo-
                                     ro non indifferente e superiore alla norma con pochi tempi di recupero.
                                     Andrea
                                     L’emergenza neve dello scorso febbraio è stata particolarmente critica
                                     perché ci siamo trovati di fronte ad una situazione completamente nuo-
                                     va, che si è protratta nel tempo interessando diverse Regioni e servizi
                                     essenziali (luce, gas, trasporti, viabilità). Francesca
                                     Uno dei momenti più critici è stato legato all’emergenza neve dello
                                     scorso febbraio quando noi operatori abbiamo avuto difficoltà di spo-
                                     stamento legate all’emergenza stessa e con fatica abbiamo raggiun-
                                     to la sede di lavoro. Marta

Lavorare in gruppo è più stimolante Ci sono delle attività che è interessante svolgere unitamente ad altri col-
o stressante?                       leghi, anche con una formazione diversa o affine alla propria, a secon-
                                    da dei casi, come l’approfondimento di un caso specifico o segnala-
                                    zione, di normativa. Andrea
                                    Il confronto con gli altri è sicuramente un punto di forza. Inoltre la di-
                                    sponibilità di ognuno, durante un’emergenza, può aiutare a risolvere que-
                                    stioni organizzative e logistiche (turni). Francesca
                                    In emergenza con i tempi ristretti e l’impossibilità di richiamare il citta-
                                    dino in un secondo momento, dal confronto a volte si passa allo scontro.
                                    Marta

Qual è stata la telefonata più strana Una simpatica e attempata signora affermava di non riuscire in alcun
a cui hai risposto?                   modo a mettersi in contatto con la nipote terremotata in Emilia-Ro-
                                      magna e, in risposta alla mia domanda, ha risposto candidamente di
                                      avere il numero di cellulare della stessa... ma di non avere mai prova-
                                      to a digitarlo! Andrea
                                      Una segnalazione di alcuni cittadini che avevano rilevato un innalza-
                                      mento della temperatura dell’acqua di un pozzo con la fuoriuscita di fu-
                                      mi. Verificata la situazione con l’Ufficio competente l’evento è stato ri-
                                      condotto a cause legate al fattore umano – dispersione di energia elet-
                                      trica – piuttosto che a cause naturali. Francesca
                                      La telefonata più strana è arrivata durante l’emergenza neve quando
                                      un cittadino ha chiamato segnalando la presenza di una salma in ca-
                                      sa che doveva essere trasportata a diversi chilometri di distanza per il
                                      funerale. Era però impossibile sia uscire di casa sia raggiungere un’au-
                                      tostrada! Marta
Carta dei servizi
                                    Contact Center del Dipartimento della Protezione Civile

Obiettivi
• Creare un flusso di comunicazione diretta tra cittadini e Dipartimento della Protezione
  Civile in situazione ordinaria, di lieve criticità o di emergenza.
• Facilitare gli scambi tra istituzioni, organizzazioni, imprese e Dipartimento.
• Garantire la trasparenza, la tracciabilità e il monitoraggio delle richieste e segnalazioni.

Destinatari
Il Contact Center è a disposizione di chiunque desideri avere informazioni o fare se-
gnalazioni che riguardano le attività di competenza del Dipartimento della Protezione Civile.
In particolare, gestisce direttamente le richieste dei cittadini, mentre indirizza agli uffici com-
petenti del Dipartimento le richieste e le segnalazioni di istituzioni, organizzazioni e imprese.

Canali
I principali strumenti di contatto sono il numero verde e il modulo online su protezionecivile.gov.it.

Numero verde 800 840 840: gratuito da telefoni fissi e da cellulari, è in funzione dalle 9.00
alle 18.00 dal lunedì al venerdì. Su necessità del Dipartimento (es. emergenza) il servizio può
essere esteso fino a h24 e la variazione di orario è pubblicata sul sito web protezionecivile.gov.it.
In orario di chiusura del servizio o quando tutti gli operatori sono occupati, viene attivata una
casella vocale a cui il cittadino può lasciare un messaggio e i suoi riferimenti per poter esse-
re ricontattato. In nessun caso il numero verde sostituisce i numeri di soccorso (es. 115, 118).
Modulo online: sul sito web protezionecivile.gov.it è disponibile un modulo online in cui gli
utenti possono inserire le loro richieste o segnalazioni e relativi allegati fornendo nome, co-
gnome, e-mail ed eventualmente un numero di telefono. Dopo l’inserimento, l’utente rice-
ve un messaggio di presa in carico della richiesta, con il riepilogo dei dati inseriti e il codice
identificativo della sua pratica. Anche le richieste, ed eventuali allegati, che arrivano al Di-
partimento per lettera, fax, Pec sono gestite secondo le procedure del Contact Center.

Servizi
• Dare informazioni sulle attività di competenza del Dipartimento della Protezione Civile.
• Raccogliere segnalazioni e proposte che rientrano nelle attività del Dipartimento.
• Permettere al cittadino di conoscere lo stato della sua richiesta chiamando l’800 840 840
  o inserendo il codice identificativo della pratica sul sito web protezionecivile.gov.it.
• Contattare gli utenti – anche via sms – in caso di specifiche esigenze del Dipartimento.
Tempi di risposta
Il termine massimo di risposta per le richieste arrivate da numero verde e modulo online è
di 40 giorni. Questo termine vale anche per le richieste dei cittadini indirizzate via lettera, fax,
Pec al Dipartimento della Protezione Civile che confluiscono verso il Contact Center.

Numero verde
• Risposta immediata: quando la soluzione rientra nella base di conoscenza dell’opera-
  tore telefonico.
• Risposta entro la giornata: quando la risposta può essere fornita attraverso una rapida ri-
  cerca di informazioni.
• Risposta entro 40 giorni: quando si tratta di richieste complesse che richiedono partico-
  lari approfondimenti anche a cura degli Uffici e Servizi del Dipartimento.

Modulo online
• Risposta entro 7 giorni: quando la soluzione rientra nella base di conoscenza dell’opera-
  tore o può essere fornita attraverso una semplice ricerca di informazioni.
• Risposta entro 40 giorni: quando si tratta di richieste complesse che richiedono particolari
  approfondimenti anche a cura degli Uffici e Servizi del Dipartimento.

Il termine dei 40 giorni è sospeso quando è necessario acquisire la valutazione tecnica o il
parere di un’altra amministrazione oppure documenti ad integrazione della richiesta o se-
gnalazione del cittadino.
Se il cittadino entro 40 giorni non invia i documenti necessari a trattare la sua richiesta, que-
sta viene chiusa.

Impegni di qualità
Chiarezza: le risposte vengono redatte in un linguaggio semplice e chiaro.
Trasparenza: tutte le richieste sono registrate in un sistema, attraverso cui è possibile fare
un monitoraggio costante quantitativo e qualitativo, con la produzione di statistiche ad uso
interno ed esterno. I dati sono trattati secondo la normativa vigente sulla privacy – decreto
legislativo 196 del 2003.
Efficienza: il numero verde può gestire fino a 100 chiamate l’ora. Le telefonate e le eventuali
chiamate in coda sono monitorate per ottimizzare il traffico e garantire la risposta nel più
breve tempo possibile.
La casella vocale a disposizione dei cittadini durante l’orario di chiusura del Contact Center
è monitorata tutti i giorni, compresi i festivi. Le richieste via modulo online, fax, lettera, Pec
sono verificate dal lunedì al venerdì.
Dipartimento della Protezione Civile
Via Ulpiano, 11 - 00193 Roma
www.protezionecivile.gov.it
Contact Center 800 840 840
23




Campi scuola 2012
Il progetto per la diffusione della conoscenza di protezione civile
a cura di Dipartimento, Regioni e Organizzazioni di volontariato

                                                   zione Civile e le Organizzazioni di volonta-
                                                   riato che, insieme alle Regioni, sono prota-
                                                   goniste nella gestione diretta delle attività
                                                   previste all’interno di ogni campo.
                                                   I ragazzi che decidono di prendere parte a que-
                                                   sta esperienza compiono un vero e proprio
                                                   “viaggio” all’interno del mondo della protezione
                                                   civile, scoprendo quanto l’impegno del sin-
                                                   golo sia indispensabile al funzionamento del-
                                                   l’intero Sistema. La finalità del piano è quel-
                                                   la di stimolare tra i giovani il senso di re-
                                                   sponsabilità e di cittadinanza attiva attraver-
                                                   so la condivisione delle buone pratiche di
                                                   protezione civile.
                                                   Nonostante l’impegno del Servizio Naziona-
                                                   le nelle aree colpite dal terremoto dello scor-



I
    l piano “Campi scuola - Anch’io sono la Pro-   so maggio, il Dipartimento, le Organizzazio-
    tezione Civile”, giunto alla quinta edizio-    ni di volontariato e le Regioni non hanno vo-
    ne, è nato con l’obiettivo di diffondere la    luto rinunciare a questo piano di formazio-
cultura di protezione civile tra le nuove ge-      ne e di prevenzione dei rischi.
nerazioni.                                         In calendario infatti sono previsti anche due
Quest’anno in numerose località d’Italia si        campi organizzati dalla Regione Emilia Ro-
svolgeranno circa 100 campi scuola, da fine         magna a Santa Giustina, in provincia di Rimini,
giugno a fine agosto, che accoglieranno gio-        dal 22 luglio al 4 agosto.
vani di età compresa tra i 10 e i 15 anni per      Per illustrare in modo approfondito le tema-
confrontarsi con le attività di chi fa protezio-   tiche trattate, il Dipartimento ha dedicato al-
ne civile: Vigili del Fuoco, Corpo Forestale       l’iniziativa un dossier sul proprio sito inter-
dello Stato, Forze di Polizia, 118, Croce Ros-     net e una sezione speciale nella pagina fa-
sa Italiana, rappresentanti di Comuni, Re-         cebook “Protezione Civile - Magazine del Di-
gioni e numerosi altri attori del Sistema na-      partimento della Protezione Civile”, dove è
zionale di protezione civile.                      possibile consultare l’intero calendario dei
I campi scuola sono realizzati grazie alla col-    campi, suddiviso per Organizzazioni e Re-
laborazione tra il Dipartimento della Prote-       gioni, e accedere alla galleria multimediale.
2 Focus



U Il progetto: l’evoluzione
Il progetto “Anch’io sono la protezione civi-
le - Prevenzione degli incendi boschivi”
prende avvio nel 2008, quando il Diparti-
mento decide di potenziare le attività di pro-
mozione della cultura di protezione civile e
di prevenzione del rischio incendi, coinvol-
gendo le giovani generazioni in attività di for-
mazione ed esercitazione.
Per realizzare l’iniziativa – che ruota attorno
all’organizzazione di campi scuola – il Di-
partimento si avvale della collaborazione del-
le Regioni, del Corpo Forestale dello Stato,
del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del-
le Forze dell’Ordine e delle Organizzazioni
nazionali di volontariato di protezione civile.
La metodologia educativa è simile a quella
adottata dal mondo dello scoutismo: con-
tatto con la natura, senso del dovere, spiri-
to di iniziativa e di squadra, responsabilità
nei confronti della comunità, sono i principi
su cui si fonda l’organizzazione dei campi.
Attraverso attività esplorative, di ricerca e di
esercitazione, i ragazzi acquisiscono le co-       Il Dipartimento ha inteso rivedere, inoltre, i
noscenze necessarie per contribuire attiva-        criteri di importanza degli argomenti tratta-
mente alla riduzione dei danni provocati da        ti durante la realizzazione dei campi, in mo-
incendi boschivi e alla difesa del patrimonio      do che non fossero più focalizzati solo sul ri-
boschivo, naturalistico e della vita umana;        schio incendi boschivi, ma anche sui temi
apprendono le norme di comportamento da            riguardanti tutte le attività di protezione ci-
seguire per prevenire anche altri tipi di ri-      vile, i piani comunali e il Servizio Nazionale.
schi; conoscono i compiti del Servizio Na-         Per garantire l’uniformità didattica in tutti i
zionale di Protezione Civile.                      campi, sono stati prodotti e distribuiti ai ca-
L’edizione 2012 ha previsto alcune modifi-          pi campo i materiali didattici riguardanti le
che rispetto agli anni precedenti, sia per         tre principali aree tematiche:
quanto riguarda il target di riferimento – la      Area “Aib”: il modulo Aib - Antincendio bo-
soglia massima di età si è abbassata dai 18        schivo prevede sia un approccio di tipo teo-
ai 15 anni per garantire una maggiore inte-        rico sia di tipo sensoriale, anche attraverso
grazione tra i partecipanti – sia per gli aspet-   l’uso di strumentazioni e metodi specifici.
ti legati alla didattica.                          Questo per favorire nei ragazzi la percezio-

24
25



                                                             Area “Piani di protezione civile”: argomen-
                                                             ti centrali di questa unità sono la pianificazione
                                                             comunale e i suoi elementi basilari: i Centri
                                                             operativi, le telecomunicazioni, l’informazio-
                                                             ne alla popolazione, i sistemi di allarme e le
                                                             aree di emergenza. Se il Comune dove ha
                                                             sede il campo non possiede un piano di pro-
                                                             tezione civile, al termine del modulo i ragaz-
                                                             zi ne redigono uno, breve e semplice, che
                                                             sarà poi consegnato all’Autorità comunale
                                                             per fornire uno spunto di riflessione sull’im-
                                                             portanza della pianificazione locale e sulla
                                                             crescita di un Sistema di protezione civile
                                                             moderno ed efficiente.

                                                             U I numeri dell’edizione 2011
                                                             Nel 2011 il progetto “Anch’io sono la prote-
                                                             zione civile” ha visto l’organizzazione di 101
                                                             campi scuola. 91 campi sono stati organiz-
                               Ragazzi impegnati             zati dalle Organizzazioni di volontariato na-
                               in attività di salvaguardia
                               dell’ambiente                 zionali e dieci direttamente dalle Regioni. So-
                                                             no state 13 le organizzazioni di volontariato
                                                             che hanno partecipato: Ana, Anai, Agesci,
ne del bosco come una comunità di esseri                     Anpas, Anvvcf, Avis, Cisom, Cngei, Fin, Le-
viventi indispensabile per il benessere del-                 gambiente, Misericordie, Prociv Arci, Socie-
la collettività e per avvicinarli a una visione              tà nazionale salvamento. Sei invece le Re-
integrata di tutti gli aspetti che compongo-                 gioni: la Regione Abruzzo, la Regione Emilia
no il territorio, favorendo l’adozione di at-                Romagna, la Regione Liguria, la Regione
teggiamenti utili alla sua salvaguardia.                     Lombardia, la Regione Molise e la Regione
Area “Sistema nazionale della protezione                     Siciliana. I campi si sono svolti in prevalen-
civile”: unità chiave per comprendere l’im-                  za al Sud con 60 campi scuola su 101 tota-
portanza che il singolo cittadino può avere                  li organizzati fra Calabria, Campania, Molise,
nel mondo della protezione civile e anche in                 Puglia, Sardegna e Sicilia. Al centro 27 cam-
una situazione emergenziale, il modulo af-                   pi organizzati fra Abruzzo, Lazio, Marche, To-
fronta le tematiche relative al Sistema di pro-              scana e Umbria. Al Nord 14 campi organiz-
tezione civile italiano con particolare atten-               zati fra Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giu-
zione al principio di sussidiarietà e alla com-              lia, Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto.
plessità del Sistema nelle sue numerose                      Nel 2011 quasi 3mila ragazzi, tra i 10 e i 17
Componenti e Strutture operative.                            anni, hanno aderito all’iniziativa.         2
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 4 - Settembre-Ottobre 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 4 - Settembre-Ottobre 2011Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 4 - Settembre-Ottobre 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 4 - Settembre-Ottobre 2011angerado
 
Anch'io sono la Protezione Civile. Prevenzione degli incendi boschivi
Anch'io sono la Protezione Civile. Prevenzione degli incendi boschiviAnch'io sono la Protezione Civile. Prevenzione degli incendi boschivi
Anch'io sono la Protezione Civile. Prevenzione degli incendi boschiviangerado
 
Opuscolo piano di emergenza vulcanica
Opuscolo piano di emergenza vulcanicaOpuscolo piano di emergenza vulcanica
Opuscolo piano di emergenza vulcanicaFrancesco Santoianni
 
Storia struttura e organizzazione PC
Storia struttura e organizzazione PCStoria struttura e organizzazione PC
Storia struttura e organizzazione PCFrancesco Barbero
 
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 1 - Gennaio-Febbraio 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 1 - Gennaio-Febbraio 2011Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 1 - Gennaio-Febbraio 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 1 - Gennaio-Febbraio 2011angerado
 
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 2 - Marzo-Aprile 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 2 - Marzo-Aprile 2011Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 2 - Marzo-Aprile 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 2 - Marzo-Aprile 2011angerado
 
Protezione civile nazionale
Protezione civile nazionaleProtezione civile nazionale
Protezione civile nazionalecarlo74
 
Articolo condividere il rischio
Articolo condividere il rischioArticolo condividere il rischio
Articolo condividere il rischio3ferrara
 
Allineamento semantico
Allineamento semanticoAllineamento semantico
Allineamento semanticoSnpambiente
 
Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013
Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013
Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013angerado
 
La comunicazione nell'emergenza
La comunicazione nell'emergenzaLa comunicazione nell'emergenza
La comunicazione nell'emergenzaSnpambiente
 
La Protezione Civile In Italia
La Protezione Civile In ItaliaLa Protezione Civile In Italia
La Protezione Civile In Italiagiuliano pardini
 
Conoscere la Protezione Civile - la Normativa
Conoscere la Protezione Civile - la NormativaConoscere la Protezione Civile - la Normativa
Conoscere la Protezione Civile - la NormativaBarbara Barsanti
 
"Piano di Attuazione e miglioramento in itinere di un processo formativo nell...
"Piano di Attuazione e miglioramento in itinere di un processo formativo nell..."Piano di Attuazione e miglioramento in itinere di un processo formativo nell...
"Piano di Attuazione e miglioramento in itinere di un processo formativo nell...PORTALE PAQ
 
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 3): Controlli su elettricità e gas - A...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 3): Controlli su elettricità e gas - A...R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 3): Controlli su elettricità e gas - A...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 3): Controlli su elettricità e gas - A...Raimondo Villano
 
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...Franco Bontempi Org Didattica
 
Incendi boschivi - Decreto Legge n. 353 del 21 novembre 2000
Incendi boschivi - Decreto Legge n. 353 del 21 novembre 2000Incendi boschivi - Decreto Legge n. 353 del 21 novembre 2000
Incendi boschivi - Decreto Legge n. 353 del 21 novembre 2000angerado
 

Was ist angesagt? (20)

Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 4 - Settembre-Ottobre 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 4 - Settembre-Ottobre 2011Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 4 - Settembre-Ottobre 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 4 - Settembre-Ottobre 2011
 
Anch'io sono la Protezione Civile. Prevenzione degli incendi boschivi
Anch'io sono la Protezione Civile. Prevenzione degli incendi boschiviAnch'io sono la Protezione Civile. Prevenzione degli incendi boschivi
Anch'io sono la Protezione Civile. Prevenzione degli incendi boschivi
 
Conferenza Sisma 6 Aprile2010
Conferenza Sisma 6 Aprile2010Conferenza Sisma 6 Aprile2010
Conferenza Sisma 6 Aprile2010
 
Opuscolo piano di emergenza vulcanica
Opuscolo piano di emergenza vulcanicaOpuscolo piano di emergenza vulcanica
Opuscolo piano di emergenza vulcanica
 
Storia struttura e organizzazione PC
Storia struttura e organizzazione PCStoria struttura e organizzazione PC
Storia struttura e organizzazione PC
 
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 1 - Gennaio-Febbraio 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 1 - Gennaio-Febbraio 2011Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 1 - Gennaio-Febbraio 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 1 - Gennaio-Febbraio 2011
 
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 2 - Marzo-Aprile 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 2 - Marzo-Aprile 2011Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 2 - Marzo-Aprile 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 2 - Marzo-Aprile 2011
 
Protezione civile nazionale
Protezione civile nazionaleProtezione civile nazionale
Protezione civile nazionale
 
Protezione
ProtezioneProtezione
Protezione
 
Articolo condividere il rischio
Articolo condividere il rischioArticolo condividere il rischio
Articolo condividere il rischio
 
Slide protezione civile
Slide protezione civileSlide protezione civile
Slide protezione civile
 
Allineamento semantico
Allineamento semanticoAllineamento semantico
Allineamento semantico
 
Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013
Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013
Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013
 
La comunicazione nell'emergenza
La comunicazione nell'emergenzaLa comunicazione nell'emergenza
La comunicazione nell'emergenza
 
La Protezione Civile In Italia
La Protezione Civile In ItaliaLa Protezione Civile In Italia
La Protezione Civile In Italia
 
Conoscere la Protezione Civile - la Normativa
Conoscere la Protezione Civile - la NormativaConoscere la Protezione Civile - la Normativa
Conoscere la Protezione Civile - la Normativa
 
"Piano di Attuazione e miglioramento in itinere di un processo formativo nell...
"Piano di Attuazione e miglioramento in itinere di un processo formativo nell..."Piano di Attuazione e miglioramento in itinere di un processo formativo nell...
"Piano di Attuazione e miglioramento in itinere di un processo formativo nell...
 
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 3): Controlli su elettricità e gas - A...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 3): Controlli su elettricità e gas - A...R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 3): Controlli su elettricità e gas - A...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 3): Controlli su elettricità e gas - A...
 
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...
 
Incendi boschivi - Decreto Legge n. 353 del 21 novembre 2000
Incendi boschivi - Decreto Legge n. 353 del 21 novembre 2000Incendi boschivi - Decreto Legge n. 353 del 21 novembre 2000
Incendi boschivi - Decreto Legge n. 353 del 21 novembre 2000
 

Ähnlich wie Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012

160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famigliahttp://www.studioingvolpi.it
 
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”angerado
 
Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010marcoiachetta
 
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di ViareggioIl Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggiogiuliano pardini
 
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014angerado
 
Analisi comunicazione terremoto L'Aquila
Analisi comunicazione terremoto L'AquilaAnalisi comunicazione terremoto L'Aquila
Analisi comunicazione terremoto L'Aquilaand_pen
 
Apri la porta alla Protezione Civile
Apri la porta alla Protezione CivileApri la porta alla Protezione Civile
Apri la porta alla Protezione CivileRoberto Ferrara
 
Dg salute regione molise albertadelisio - progetto Sa.L.Sa - premio-pa_sos...
Dg salute regione molise   albertadelisio - progetto Sa.L.Sa -  premio-pa_sos...Dg salute regione molise   albertadelisio - progetto Sa.L.Sa -  premio-pa_sos...
Dg salute regione molise albertadelisio - progetto Sa.L.Sa - premio-pa_sos...albertadelisio
 
Una legge per i disastri naturali
Una legge per i disastri naturaliUna legge per i disastri naturali
Una legge per i disastri naturaliLuana Di Lodovico
 
la responsabilità di protezione civile a livello locale
la responsabilità di protezione civile a livello localela responsabilità di protezione civile a livello locale
la responsabilità di protezione civile a livello localeMassimo Lanfranco
 
Più infrastrutture e meno ecologismo per arginare i danni da terremoto
Più infrastrutture e meno ecologismo per arginare i danni da terremotoPiù infrastrutture e meno ecologismo per arginare i danni da terremoto
Più infrastrutture e meno ecologismo per arginare i danni da terremotoCarlo Favaretti
 
Unità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
Unità di crisi Università degli Studi dell'AquilaUnità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
Unità di crisi Università degli Studi dell'Aquilatinozzo62
 
Il Settore Protezione Civile Regione Campania
Il Settore Protezione Civile Regione CampaniaIl Settore Protezione Civile Regione Campania
Il Settore Protezione Civile Regione CampaniaFrancesco Santoianni
 
Introduzione alla Sicurezza di Sistemi Nucleari del Prof. Giuseppe Quartieri
Introduzione alla Sicurezza di Sistemi Nucleari  del Prof. Giuseppe QuartieriIntroduzione alla Sicurezza di Sistemi Nucleari  del Prof. Giuseppe Quartieri
Introduzione alla Sicurezza di Sistemi Nucleari del Prof. Giuseppe QuartieriGiuseppe Filipponi
 
Intervento laudisa festival internaz_geo_bardolino_13102012
Intervento laudisa festival internaz_geo_bardolino_13102012Intervento laudisa festival internaz_geo_bardolino_13102012
Intervento laudisa festival internaz_geo_bardolino_13102012Dante Laudisa
 

Ähnlich wie Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012 (20)

160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
 
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
 
Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010
 
Cantieri di casa italia
Cantieri di casa italiaCantieri di casa italia
Cantieri di casa italia
 
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di ViareggioIl Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
 
Legambiente - Ecosistema Rischio
Legambiente - Ecosistema RischioLegambiente - Ecosistema Rischio
Legambiente - Ecosistema Rischio
 
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
 
Analisi comunicazione terremoto L'Aquila
Analisi comunicazione terremoto L'AquilaAnalisi comunicazione terremoto L'Aquila
Analisi comunicazione terremoto L'Aquila
 
Apri la porta alla Protezione Civile
Apri la porta alla Protezione CivileApri la porta alla Protezione Civile
Apri la porta alla Protezione Civile
 
Dg salute regione molise albertadelisio - progetto Sa.L.Sa - premio-pa_sos...
Dg salute regione molise   albertadelisio - progetto Sa.L.Sa -  premio-pa_sos...Dg salute regione molise   albertadelisio - progetto Sa.L.Sa -  premio-pa_sos...
Dg salute regione molise albertadelisio - progetto Sa.L.Sa - premio-pa_sos...
 
Una legge per i disastri naturali
Una legge per i disastri naturaliUna legge per i disastri naturali
Una legge per i disastri naturali
 
la responsabilità di protezione civile a livello locale
la responsabilità di protezione civile a livello localela responsabilità di protezione civile a livello locale
la responsabilità di protezione civile a livello locale
 
Cantieri di casa italia
Cantieri di casa italiaCantieri di casa italia
Cantieri di casa italia
 
Più infrastrutture e meno ecologismo per arginare i danni da terremoto
Più infrastrutture e meno ecologismo per arginare i danni da terremotoPiù infrastrutture e meno ecologismo per arginare i danni da terremoto
Più infrastrutture e meno ecologismo per arginare i danni da terremoto
 
Unità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
Unità di crisi Università degli Studi dell'AquilaUnità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
Unità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
 
Il Settore Protezione Civile Regione Campania
Il Settore Protezione Civile Regione CampaniaIl Settore Protezione Civile Regione Campania
Il Settore Protezione Civile Regione Campania
 
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulicoPON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
 
Epc 2008
Epc 2008Epc 2008
Epc 2008
 
Introduzione alla Sicurezza di Sistemi Nucleari del Prof. Giuseppe Quartieri
Introduzione alla Sicurezza di Sistemi Nucleari  del Prof. Giuseppe QuartieriIntroduzione alla Sicurezza di Sistemi Nucleari  del Prof. Giuseppe Quartieri
Introduzione alla Sicurezza di Sistemi Nucleari del Prof. Giuseppe Quartieri
 
Intervento laudisa festival internaz_geo_bardolino_13102012
Intervento laudisa festival internaz_geo_bardolino_13102012Intervento laudisa festival internaz_geo_bardolino_13102012
Intervento laudisa festival internaz_geo_bardolino_13102012
 

Mehr von angerado

Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019angerado
 
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incoltiCastel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incoltiangerado
 
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle stradeCastel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle stradeangerado
 
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...angerado
 
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018angerado
 
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...angerado
 
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...angerado
 
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are PubblicheSant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubblicheangerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017angerado
 
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014angerado
 
Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014angerado
 
Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014angerado
 
Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014angerado
 
Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014angerado
 

Mehr von angerado (20)

Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
 
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incoltiCastel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
 
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle stradeCastel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
 
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
 
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
 
Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019
 
Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018
 
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
 
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
 
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are PubblicheSant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
 
Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017
 
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
 
Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016
 
Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014
 
Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014
 
Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014
 
Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014
 
Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014
 
Onorevoli
OnorevoliOnorevoli
Onorevoli
 

Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 8/9 - maggio/agosto 2012

  • 1. Periodico bimestrale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Protezione Civile anno 2 n. 8/9 2PRIMO PIANO Terremoto in Emilia: rispondere all’emergenza 2FOCUS 2STORIE Protezione Civile: Una grande un anno emergenza italiana: di accessibilità web Sarno 1998 Speciale 4 luglio 2012 un anno di Contact Center Nell’inserto staccabile anche la Carta dei servizi DAL DIPARTIMENTO - COSTA CONCORDIA: UN AGGIORNAMENTO A SEI MESI DALL’INCIDENTE
  • 2. il rischio sismico tra conoscenza,memoria ed esperienza. Documenti, foto, strumenti, filmati per capire cos’è il terremoto e cosa si può fare per ridurne gli effetti. “Terremoti d’Italia” ci invita a conoscere da vicino uno dei rischi naturali che più in- teressa il nostro Paese in termini di diffusione: il rischio sismico. La mostra punta a stimolare i cittadini a un ruolo attivo nel campo della prevenzione attraverso vi- deo didattici, documenti, fotografie, filmati storici, strumenti di misura di epoche di- verse, dispositivi antisimici. Due spettacolari tavole vibranti permettono ai visitatori di vivere in sicurezza l’esperienza del terremoto e di osservarne da vicino gli effetti. Informati su protezionecivile.gov.it e scrivici su ufficio.vol@protezionecivile.it protezionecivile.gov.it
  • 3. L’editoriale uesto numero è per la protezione civileedi staccare l’ombra da estate è tempo dedicato agli uomini alle donne che Q L’ hanno contribuito alla gestione dell’emergenza terremoto in terra. Con la campagna antincendio 2011, anche quest’anno Emilia.ilVolontariNazionale è impegnato nella difesa dei Forze tutto Servizio di protezione civile, Vigili del Fuoco, boschi: armate e dell’ordine, personale sanitario,stagionedei collegi sugli per l’occasione facciamo un punto sulla tecnici passata e interventi dellarappresentanti della comunità scientifica: migliaia di professionali, flotta aerea dello Stato. Alla lotta agli incendi boschivi sono dedicatehanno lavorato, e lavorano ogni giorno, accanto ai persone che anche molte iniziative di sensibilizzazione sul territorio promosse dal Dipartimento, come i 107 Campi centrali, regionali e la funzionari e ai dirigenti delle amministrazioni scuola “Anch’io sono protezione civile” per ragazzi dai 9 di protezione la tradizionale locali, e delle strutture territoriali ai 18 anni, e civile, per assistere campagnamigliore le popolazionifuoco” in collaborazione con nel modo “Non scherzate con il colpite dal sisma. Legambiente. Primo Piano ripercorriamo le tappe principali di questa Nella sezione Dall’8 al 14 luglio si celebra la settimana italiana dell’Anno europeo del emergenza, dall’attivazione del Servizio Nazionale fino alle attività di volontariato: lemesse in campo sul territorio. contribuiscono con oltre informazione associazioni di protezione civile 400 il Sistema di protezione civile l’estate ètutto il paese e, come il Per eventi, esercitazioni e manifestazioni in anche stagione di incendi Dipartimento, sono presenti a Roma nella giornata conclusiva del 13 boschivi. Si è aperta il 15 giugno, e termina il 30 settembre, la luglio. Appuntamenti che, come quelli ricordati sopra,punto sugli Campagna Aib 2012. Per l’occasione facciamo un saranno consultabili sul sito protezionecivile.gov.it e sulle pagine facebook di indirizzi operativi e vi proponiamo un approfondimento sui campi questo Magazine, che ospitano anche gli spazi di discussione legati a scuola “Anch’io sono la protezione civile”, promossi dal Dipartimento due la diffusione di unaemergenza e disabilità e sulla psicologia per progetti in corso su cultura della prevenzione tra i più giovani. dell’emergenza. Per questi mesi estivi, dellaci presentano una Protezione Un’Unità di interfaccia con il mondo che disabilità ha lavorato alla Civile eddei particolare un Volontariato sempre più e del Contact Center verifica in requisiti di accessibilità del sito web impegnati nella prevenzione, abbiamoquesto proporvi anche duela sezioneci riportano, del Dipartimento e a voluto tema dedichiamo temi che Focus. uno per la sua attualitàa un anno dalla nascita di questo servizio E di Contact Center – e l’altro per la sua portata storica, a una riflessione sulla possibilità di funzionamento del Sistema in emergenza. al cittadino – parliamo anche nell’inserto speciale, con tanti Dedichiamo la sezione Focus a un riepilogo delle nuove disposizioni per approfondimenti, numeri e interviste. la dichiarazione e finanziamento primostati di emergenza, n. 100, a Questo numero si apre con un degli punto sulla legge mentre trent’anni dalla vicenda di Alfredino Rampi ripercorriamo in della che – a venti anni dalla costituzione del Servizio Nazionale Storie quell’avvenimento tragico che è allalegge della nascita di un Protezione Civile – integra e modifica la base n. 225 del 1992. Sistema nazionale per lamagazine sarà interamente dedicata al La prossima uscita del protezione civile. Particolarmente ricca, in questo terzointerviste e con aggiornamenti riordino della protezione civile, con numero, chiarimenti e la anche sulintegrale del testo coordinato della legge. versione piano per l’accoglienza dei migranti, la sezione dedicata alle segnalazioni dal territorio e dal Dipartimento, che potrete ritrovare su P R OT E Z ION E C I V I L E MAGAZINE UFFICIALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Anno 2 n. 8/9 Art Director Fotografi maggio-agosto 2012 Maurilio Silvestri Antonio Arzedi Romeo Frisina Anno 1 n. 3 Pubblicazione bimestrale Redazione Impaginazione Impaginazione Matteo Valente maggio/giugno 2011 iscritta al Registro degli Operatori Vincenzo Arena Silvia Alessandrini Silvia Alessandrini Gino Viani della Comunicazione Sara Babusci al n. 20383 del 6.12.2010iscritta al Pubblicazione bimestrale Valeria Bernabei Redazione Fotografi Contatti Registro degli Operatori della Francesca Dottarelli Vincenzo Arena Servizio Frisina Romeo Comunicazione Comunicazione al n. 20383 del Editore Mariacristina Giovannini Valeria Bernabei Matteo Valente e relazioni con il pubblico 6.12.2010 Presidenza del Consiglio Sara Iacoboni Francesca Dottarelli Gino Viani 00189 - Roma Via Vitorchiano, 2 dei Ministri-Dipartimento Elena Lombardo Mariacristina Giovannini www.protezionecivile.gov.it della Protezione Civile Francesca Patti Elena Lombardo magazine@protezionecivile.it Editore Riccardo Rita Francesca Patti Contatti Fotografa con il tuo cellulare Presidenza del Consiglio Marianna Schiavon il QR Code qui in alto Direttore responsabile Marianna Schiavon Stampa Comunicazione istituzionale Servizio dei Ministri-Dipartimento Mariacristina Giovannini Cristina Spatola Cristina Spatola Del Gallo Editori pubblico e relazioni con il e accedi direttamente della Protezione Civile Veronica Tretter alla pagina magazine sul sito 00189 - Roma Via Vitorchiano, 2 protezionecivile.gov.it Direttore responsabile nel magazine scrivi al Contact Center. Compila il form in home page www.protezionecivile.gov.it Per info sui temi trattati Art Director www.protezionecivile.gov.it Barbara Altomonte Maurilio Silvestri magazine@protezionecivile.it
  • 4. Periodico bimestrale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Protezione Civile anno 2 n. 8/9 2PRIMO PIANO Terremoto in Emilia rispondere all’emergenza 2FOCUS 2STORIE Protezione Civile: Una grande un anno emergenza italiana: di accessibilità web Sarno 1998 Speciale 4 luglio 2012 un anno di Contact Center Nell’inserto staccabile anche la carta dei servizi 2 In questo numero Editoriale 1 Storie 26 “Campus Avventura” 33 Sarno 1998 per conoscere Il disastro di fango la protezione civile Primo Piano La rifoma 4 Esercitazione 33 del Servizio Nazionale Dal Territorio a Montebello sul Sangro della Protezione Civile Regione Umbria: 32 online le banche dati “Tutte je munne trèma… 34 Terremoto in Emilia: 6 su incendi boschivi je nò!”, open day rispondere all’emergenza e patrimonio forestale sul rischio sismico a Sora Campagna antincendio 14 In Giordania il 32 Ferrovia Circumetnea 34 boschivo 2012 poliambulatorio e Vigili del Fuoco da campo dell’Ana attivano protocollo Focus d’intesa Un anno 18 Esercitazione 33 di accessibilità web per posti Seconda edizione della 34 di comando “Valle “Giornata internazionale Campi scuola 2012 23 Tanaro 2012” del soccorso” 2
  • 5. “Una protezione civile 35 Costa Concordia: 37 Oristano: 39 partecipata”: esperienza aggiornamento a sei corso di Emergency pilota in Alta Versilia mesi dall’incidente Management “Voler bene all’Italia”: 35 Corso CMI: tra le novità 37 Scuola 39 la festa dedicata un’area riservata online multimediale: ai piccoli comuni le esercitazioni Bollettini giornalieri 37 conclusive sulle ondate Dal di calore 2012 Terremoto Abruzzo: 39 Dipartimento riaperti i termini Stromboli: un workshop 38 per le benemerenze Campagna “Terremoto io 36 sul rischio maremoto non rischio”: prosegue la nel Mediterraneo formazione dei volontari Decorazione al merito 38 A Pesaro una nuova tappa 36 della mostra itinerante “Terremoti d’Italia” alla memoria del volontario Sandro Spagnoli c Normativa pag. 40 Lettera u pag. 44
  • 6. 2 Primo Piano La riforma del Servizio Nazionale della Protezione Civile Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di riordino che converte il decreto legge n. 59 del 15 maggio 2012 A trent’anni dalla nascita del Diparti- Conferenza Unificata, ed è poi passato al- mento della Protezione Civile e a l’esame di Camera e Senato per la con- venti anni dalla costituzione del Ser- versione in legge. vizio Nazionale della Protezione Civile, la La riforma ribadisce il ruolo centrale del legge n. 100 modifica e integra la legge n. Dipartimento della Protezione Civile quale 225 del 1992 istitutiva del Servizio. organismo di coordinamento e di indirizzo Discusso in via preliminare il 13 aprile, il delle attività delle diverse componenti e testo del decreto legge è stato approvato strutture operative del Servizio nazionale. in via definitiva nel Consiglio dei Ministri Il provvedimento riconduce l’operatività del- del 30 aprile, dopo l’esame da parte della la Protezione civile al nucleo originario di 4
  • 7. 5 competenze attribuito dalla legge istituti- Dipartimento emana, di concerto con il Mi- va, dirette principalmente a fronteggiare gli nistero dell’Economia e delle Finanze per eventi calamitosi e a rendere più incisivi gli i profili di carattere finanziario, un’ordi- interventi nella gestione delle emergenze. nanza per favorire e regolare il subentro In questo contesto vanno lette le modifi- dell’amministrazione pubblica competen- che apportate alla legge n. 225 del 1992. te in via ordinaria a coordinare gli inter- Di notevole importanza, in tal senso, la mo- venti. Per il finanziamento dello stato di difica della lettera c) del comma 1, del- emergenza, il provvedimento prevede che l’articolo 2 della legge n. 225 del 1992, che alle spese conseguenti all’evento emer- precisa che i mezzi e i poteri straordinari genziale si provveda con l’utilizzo del Fon- per fronteggiare le calamità sono da im- do nazionale di protezione civile, la cui do- piegare in periodi di tempo limitati e pre- tazione è determinata annualmente dalla definiti. La durata dello stato di emergen- legge di stabilità. za è, di regola, pari a 90 giorni, con possi- Se è utilizzato il Fondo di riserva per le spe- bilità di rinnovo per altri 60 giorni. se impreviste, il Fondo sarà reintegrato in Tra le principali novità introdotte dalla leg- tutto in parte tramite la riduzione delle vo- ge n. 100: la possibilità che il Presidente ci di spesa rimodulabili. del Consiglio dei Ministri deleghi la mate- Anche in combinazione con la riduzione ria di protezione civile ad un Ministro con delle voci di spesa, il Fondo è reintegrato portafoglio o al Sottosegretario di Stato al- con le entrate che derivano dall'aumento la Presidenza del Consiglio dei Ministri, se- dell’aliquota dell’accisa sulla benzina e sul- gretario del Consiglio; l’eventualità di di- la benzina senza piombo, e dell’aliquota chiarare lo stato di emergenza anche nel- dell’accisa sul gasolio che viene usato co- l’imminenza del verificarsi degli eventi; me carburante per un massimo di cinque l’emanazione delle ordinanze da parte del centesimi al litro. Capo Dipartimento della Protezione Civile, Ulteriori disposizioni riguardano poi il tra- se non diversamente stabilito dal Consiglio sferimento della flotta aerea antincendio dei Ministri con la delibera dello stato di della Protezione Civile al Dipartimento dei emergenza. Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e Per quanto riguarda le ordinanze, viene della difesa civile del Ministero dell’Inter- precisato che soltanto quelle emanate en- no (art. 1, comma 2). tro il trentesimo giorno dalla dichiarazione L’edizione autunnale del magazine sarà in- dello stato di emergenza sono immediata- teramente dedicata alla legge n. 100, con mente efficaci mentre, successivamente al un ampio approfondimento dedicato al rior- trentesimo giorno, le ordinanze devono es- dino della protezione civile. Oltre a intervi- sere emanate con il concerto del Ministe- ste e chiarimenti, nel prossimo numero sa- ro dell’economia e delle finanze. rà disponibile anche un inserto con la ver- Almeno dieci giorni prima della scadenza sione integrale del testo coordinato della dello stato di emergenza, inoltre, il Capo legge n. 225 del 1992. 2
  • 8. Terremoto in Emilia: rispondere all’emergenza Uomini e mezzi del Servizio Nazionale della Protezione Civile, provenienti da tutta Italia, raggiungono i luoghi del terremoto per dare soccorso e assistenza alla popolazione colpita
  • 9.
  • 10. 2 Primo Piano A lle 4.04 del 20 maggio 2012 un vio- lento terremoto è avvertito nel Nord Italia. Il sisma, di magnitudo 5.9, in- teressa soprattutto l’Emilia: le Province di Modena e Ferrara e, in misura minore, Bo- logna e Mantova in Lombardia. L’epicentro è localizzato tra i Comuni di Finale Emilia e San Felice sul Panaro in provincia di Mode- na, e Sermide in provincia di Mantova. Le prime informazioni riferiscono di dan- neggiamenti a capannoni industriali, chiese e beni storico-culturali, mentre risultano in buona parte integri gli edifici ad uso abitati- vo. Si saprà più tardi che sette persone han- no perso la vita, cinque per conseguenza di- retta del terremoto, due per cause connes- se all’evento. Immediatamente dopo la scossa si riunisce l’unità di crisi del Dipartimento della Prote- zione Civile per organizzare – in coordina- mento con le Regioni interessate – le attivi- tà di soccorso e assistenza alla popolazione, e gli interventi provvisionali necessari. Alle 6.00 del 20 maggio si insedia il Comi- territori delle Province di Ferrara, Modena, tato operativo della protezione civile, che re- Mantova e Bologna. Lo stato di emergenza, sta convocato in seduta permanente fino al della durata di 60 giorni, è dichiarato in ba- 23 maggio, con l’obiettivo di valutare le no- se al decreto legge n. 59 del 30 aprile 2012 tizie, i dati e le richieste provenienti dalle zo- – convertito poi nella legge n. 100 del 12 ne interessate all’emergenza, definire le stra- luglio 2012 – che modifica la legge n. 225 tegie di intervento e coordinare in un qua- del 24 febbraio 1992, istitutiva del Servizio dro unitario gli interventi di tutte le ammini- Nazionale. strazioni ed enti interessati al soccorso e al- Il coordinamento degli interventi è affidato l’assistenza, in stretto raccordo con le due al Capo Dipartimento della Protezione Civi- Regioni interessate. le che, il 22 maggio stesso, firma una prima Il Presidente del Consiglio, come previsto ordinanza con gli interventi urgenti di pro- dalla legge n. 286 del 27 dicembre 2002, tezione civile per il soccorso, l’assistenza al- dichiara l’eccezionale rischio di compro- la popolazione e gli interventi provvisionali missione degli interessi primari e il 22 mag- strettamente necessari alle popolazioni col- gio è deliberato lo stato di emergenza per i pite dal terremoto. Alle 9.00 del 29 maggio 8
  • 11. 9 regione più colpita dagli eventi sismici l’at- tivazione del Centro di coordinamento na- zionale – di cui le strutture regionali del- l’Emilia Romagna sono parte integrante – per raccordare ed indirizzare le attività del- le Componenti e Strutture operative del Ser- vizio Nazionale della Protezione Civile a sup- porto delle attività del Capo Dipartimento. Il 30 maggio, il Consiglio dei Ministri delibe- ra l’estensione dello stato di emergenza al- le Province di Reggio Emilia e Rovigo e isti- tuisce per il 4 giugno una giornata di lutto nazionale. U L’attivazione del Servizio Nazionale Immediatamente dopo la scossa del 20 maggio le Strutture operative del Servizio Na- zionale dispongono l’invio di squadre costi- tuite da uomini e mezzi, il Dipartimento for- La “zona rossa” nisce team tecnici a supporto delle attività del Comune di Concordia sulla Secchia di rilevamento della macrosismica e di cen- simento danni, Regioni e Province Autono- me e Organizzazioni Nazionali di volontaria- un nuovo terremoto di magnitudo 5.8 colpi- to attivano le proprie colonne mobili. Il Ca- sce l’Emilia e la Lombardia, con epicentro po Dipartimento della Protezione Civile, ac- tra Mirandola, Medolla e Cavezzo, in pro- compagnato da un team di esperti, parte per vincia di Modena, mettendo a dura prova la un sopralluogo nelle zone colpite e per un “macchina dell’emergenza” che a nove gior- primo punto di situazione con il Presidente ni dal primo evento era ormai a regime. A della Regione Emilia-Romagna e il respon- causa di questo ulteriore, forte evento si- sabile della Protezione Civile regionale. smico, 20 persone perdono la vita. A un’ora dall’evento sismico disponibili so- Immediata la riconvocazione da parte del no pronti a partire i moduli sanitari delle Re- Capo Dipartimento del Comitato Operativo, gioni Toscana, Veneto, Marche e Lombar- che resta in seduta permanente fino al 2 giu- dia, ma l’efficace coordinamento delle ri- gno quando – per coordinare il soccorso e sorse sanitarie locali non rende necessario l’assistenza nelle Regioni colpite dai terre- l’invio di mezzi di soccorso da parte di altre moti del 20 e del 29 maggio – è istituita a Regioni. In base alle esigenze segnalate dal Bologna la Di.Coma.C. L’aggravarsi della si- territorio, e a supporto della risposta locale, tuazione emergenziale impone infatti nella il Dipartimento mobilita nelle prime ore le
  • 12. 2 Primo Piano Colonne mobili di Friuli Venezia Giulia, Mar- como delle Segnate, a S. Giovanni e a Ser- che, Toscana, Umbria e Veneto e quelle del- mide, sono stati tutti dismessi prima del- l’Associazione nazionale alpini e dell’Asso- l’inizio del mese di agosto. ciazione nazionale delle pubbliche assi- Il picco massimo di assistiti, 16.518 perso- stenze. L’attività dei volontari è rivolta prin- ne, è stato registrato nella settimana suc- cipalmente all’assistenza alla popolazione cessiva alla seconda scossa contestualmente con l’allestimento di aree di accoglienza, po- alla punta massima di 5.253 uomini e don- stazioni socio-sanitarie e punti ristoro. Soc- ne del Sistema di protezione civile in cam- corso e verifica degli edifici sono le princi- po, tra volontari delle colonne mobili delle pali aree di intervento in cui opera il Corpo Regioni, delle Province autonome e delle or- nazionale dei Vigili del Fuoco. Le Forze di ganizzazioni nazionali, operatori ed esperti Polizia attivano invece specifiche misure di di protezione civile, vigili del fuoco, perso- ordine e sicurezza pubblica per prevenire nale delle forze armate e dell’ordine, e del- eventuali episodi di sciacallaggio. Per assi- le altre strutture operative. curare un miglior livello di coordinamento Oltre all’Emilia-Romagna e alla Lombardia sul territorio sono costituiti a livello provin- le Regioni presenti nelle aree colpite sono: ciale sei Centri operativi per la gestione del- Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Li- l’emergenza: in Emilia-Romagna a Modena, guria, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, To- Ferrara, Bologna e Reggio Emilia, in Lom- scana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto e la bardia a Mantova e in Veneto a rossa italia- Provincia autonoma di Trento, che operano na e del Corpo nazionale del soccorso alpi- nei comuni di Finale Emilia, Mirandola, San no e speleologico partecipano alle attività di Felice sul Panaro, Medolla, Cavezzo, San soccorso e assistenza. Prospero e San Possidonio. Le organizza- In Emilia-Romagna, intervengono le orga- zioni nazionali di volontariato coinvolte sono nizzazioni dei Coordinamenti delle Provin- Ana - Associazione nazionale alpini a Fina- ce colpite – Bologna, Modena e Ferrara – le Emilia, Anpas - Associazione nazionale sotto la direzione dell’Agenzia Regionale di pubbliche assistenze a Mirandola, Cisom - Protezione Civile e, successivamente, di tut- Corpo italiano di soccorso Ordine di Malta a te le altre Province. Per l’assistenza alla po- Bomporto, Misericordie a San Felice sul Pa- polazione sono allestiti 31 campi di acco- naro e Prociv Arci a Bondeno e Sant’Ago- glienza in Emilia-Romagna e quattro in Lom- stino. Presente sul campo anche la Croce bardia. Accanto ai campi di accoglienza, so- rossa italiana. no disponibili anche altre strutture, alber- ghiere e non, per ospitare le persone colpi- U Le verifiche di agibilità te dal terremoto. Sono oltre 39mila i sopralluoghi di agibilità I 31 campi emiliani sono distribuiti nelle Pro- svolti dal 26 maggio con scheda Aedes - vince di Modena, Ferrara, Bologna e Reg- “Agibilità e danno nell’emergenza sismica”, gio Emilia. I quattro campi lombardi, attiva- uno strumento omogeneo per il rilievo del ti in provincia di Mantova a Moglie, a S. Gia- danno che viene utilizzato su immobili pub- 10
  • 13. 11 blici e privati che hanno riportato danni, cazione di agibilità che, in ordinario, ac- compresi quelli che non sono risultati frui- compagna la costruzione o la modifica del- bili dalla verifica speditiva. le condizioni d’uso di un edificio. Di questi, 37.122 – quasi il 98%, dei com- Il 27 luglio sono inoltre state completate le plessivi 38mila richiesti – sono i sopralluo- verifiche speditive condotte dai Vigili del Fuo- ghi Aedes effettuati in Emilia-Romagna, co nei territori colpiti dal sisma, per un tota- 1.751 in Lombardia e 371 in Veneto. le di oltre 63mila verifiche: poco meno di L’attività di valutazione post-sismica ha visto 57mila in Emilia-Romagna, 4.928 in Lom- in campo migliaia di professionisti – fino a bardia e 1.220 in Veneto. un massimo di 185 squadre al giorno al la- voro nelle zone colpite − tra personale ap- U Ascolto e informazione: le iniziative partenente alle Regioni, agli Enti locali, alle per i cittadini Università dell’Emilia-Romagna e agli Ate- Che effetti ha sul territorio un evento sismi- nei che operano nell’ambito della ReLUIS - co? Quali sono i comportamenti corretti da rete di laboratori di ingegneria sismica, ma adottare? Cosa fanno le autorità competen- anche tecnici del Corpo Nazionale dei Vigi- ti per superare l’emergenza? Chi vive in pri- li del Fuoco e delle Forze Armate, ed esper- ma persona un terremoto, e una sequenza ti formati secondo protocolli d’intesa siglati sismica come quella emiliana, si pone mol- con i Consigli nazionali di geometri, archi- te domande e ha un costante bisogno di in- tetti e ingegneri. formazione. Per rispondere a questa esi- A questi, si sono aggiunti circa 40 tecnici genza il Dipartimento della Protezione Civi- messi a disposizione delle amministrazioni le – d’intesa con la Regione Emilia-Roma- comunali più colpite dall’Associazione geo- gna, le amministrazioni locali e in collabo- metri volontari, per fornire supporto nella ge- razione con le Componenti del Servizio Na- stione delle istanze di agibilità. zionale – promuove nei territori colpiti dai I sopralluoghi di agibilità in emergenza post- terremoti del 20 e del 29 maggio una serie sismica garantiscono una valutazione tem- di azioni per migliorare la capacità dei sin- poranea e speditiva dell’edificio, formulata goli e delle comunità di fronteggiare una si- sulla base di un giudizio esperto e condotta tuazione di emergenza. “Terremoto, parlia- in tempi limitati, in base alla semplice ana- mone insieme” è una delle iniziative avvia- lisi visiva e alla raccolta di informazioni fa- te per mettere a confronto cittadini, rappre- cilmente accessibili. Tale valutazione è vol- sentanti delle istituzioni ed esperti sui temi ta a stabilire se, in presenza di una crisi si- legati alla sismicità. L’iniziativa è promossa smica in atto, i cittadini possano utilizzare dal Dipartimento della Protezione Civile, la gli edifici colpiti dal terremoto restando ra- Regione Emilia-Romagna e l’Istituto nazio- gionevolmente protetti dal rischio di gravi nale di geofisica e vulcanologia, in collabo- danni. Il giudizio di agibilità post-sismica ri- razione con la Rete dei laboratori universi- portato in fase di emergenza nella scheda tari di ingegneria sismica, il Servizio sanita- Aedes, quindi, è cosa diversa dalla certifi- rio regionale dell’Emilia-Romagna e le orga-
  • 14. 2 Primo Piano nizzazioni di volontariato di protezione civi- vile sul territorio. Il calendario degli incontri le presenti sul territorio. Nel complesso, so- è consultabile sul sito protezionecivile.gov.it, no oltre 7mila i cittadini che hanno parteci- nella sezione dedicata all’iniziativa. Un pro- pato al ciclo di incontri. I singoli appunta- getto analogo a “Terremoto, parliamone in- menti, organizzati su richiesta dei Sindaci sieme” è stato realizzato in occasione della dei Comuni interessati e della durata media sequenza sismica aquilana, nel periodo di tre ore, approfondiscono il tema della si- maggio-settembre 2009. Il ciclo di incontri smicità sotto il profilo sia scientifico e ope- ha coinvolto la popolazione, gruppi di inse- rativo, sia emotivo. Contrastare la circola- gnanti presenti nelle aree di accoglienza e zione di “leggende metropolitane” e false nelle scuole ancora attive e, in un secondo notizie, che compromettono la capacità del- momento, tutto il personale scolastico dei le persone coinvolte di affrontare in modo comuni colpiti dal terremoto. L’iniziativa del sereno e adeguato un’emergenza, è uno de- 2009 è stata organizzata dall’Istituto nazio- gli obiettivi che si pone questo progetto, che nale di geofisica e vulcanologia e il Diparti- mira ad aiutare le persone ad assumere mento della Protezione Civile, d’intesa con comportamenti corretti per la riduzione del- le Aziende sanitarie locali e, in alcuni casi, l’esposizione al rischio e interagire positiva- con il contributo di psicologi appartenenti mente con l’organizzazione di protezione ci- ad associazioni sul territorio. Sempre nel Comune di Novi: un incontro con la popolazione 12
  • 15. 13 2009, l’esperienza è stata replicata nel Fru- Noverca e su rete fissa con Telecom Italia, sinate e riproposta poi nel Forlivese, nel Infostrada, Fastweb, TeleTu, Tiscali,TWT, 2011, in forma di esercitazione congiunta UNO e Clouditalia. con l’Agenzia di Protezione Civile della Re- Per chi vuole offrire un contributo per le po- gione Emilia-Romagna. Tra le azioni rivolte polazioni colpite è ancora possibile donare alla popolazione messe in campo in Emilia attraverso i conti correnti bancari e postali anche il progetto “Torniamo a galla”, una ini- attivati dalla Regione Emilia-Romagna. ziativa di Giunti Editore che mette in rete ma- teriali divulgativi sul rischio sismico destina- U Il passaggio di consegne ti ai ragazzi e agli insegnanti delle scuole, La Di.Coma.C. - Direzione di comando e realizzati negli anni anche in collaborazione controllo chiude le sue attività il 2 agosto con il Dipartimento e Ingv-Edurisk. 2012. Con l’ordinanza n. 15 dell’1 agosto I materiali didattici sono consultabili sul si- 2012, la gestione dell’emergenza passa ai to giuntiscuola.it. Presidenti delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, nominati Commissari U L’Italia solidale delegati dal decreto legge n. 74/2012. Ammonta a 15.127.828 euro l’importo com- A partire dal 3 agosto, quindi, le attività di plessivo raccolto attraverso l’sms solidale di assistenza alla popolazione rientrano nelle 2 euro al 45500: il numero attivato dal 29 competenze delle tre direzioni regionali di maggio al 10 luglio su richiesta del Diparti- Protezione Civile. mento della Protezione Civile, d’intesa con Nella prima fase, i Commissari delegati pos- le Regioni colpite dal terremoto e grazie agli sono avvalersi delle strutture regionali di pro- operatori di telefonia mobile e ai media. tezione civile per gestire queste attività. Il ricavato della sottoscrizione è interamen- In seguito, strutture a supporto dei Com- te destinato alle popolazioni colpite dal ter- missari delegati si occuperanno della ge- remoto in Emilia-Romagna, Lombardia e Ve- stione degli interventi di ricostruzione e ri- neto, nessuna quota è trattenuta dagli ope- torno alle normali condizioni di vita. ratori di telefonia e sulle cifre raccolte non Come previsto dall’ordinanza, il Dipartimento grava l’Iva. La cifra raccolta sarà gestita dai della Protezione Civile garantirà comunque, Presidenti delle Regioni Emilia-Romagna, attraverso un’unità tecnica, un supporto in Lombardia e Veneto come previsto dall’or- questa prima fase di attività di assistenza al- dinanza n. 4 del Capo Dipartimento della la popolazione alla Regione Emilia-Roma- Protezione Civile. L’impiego efficace di que- gna, su cui grava la quasi totalità della po- ste risorse sarà garantito da un Comitato di polazione assistita sia nelle aree di acco- Garanti, composto da persone di riconosciuta glienza sia nelle strutture alberghiere. e indiscussa moralità e indipendenza. Questa attività di supporto, prevista per un Il servizio è stato attivato in collaborazione periodo limitato, sarà regolata da una con- con gli operatori nazionali Tim, Vodafone, venzione tra il Dipartimento e la Regione Wind, 3, Poste Mobile, CoopVoce, Tiscali e Emilia-Romagna. 2
  • 16. 2 Primo Piano Campagna antincendio boschivo 2012 Gran parte del territorio nazionale è interessato dal rischio incendi e, in particolare, le Regioni del Sud e le isole È partita il 15 giugno e si conclude il Forestale dello Stato, richiede al Coau - Cen- 30 settembre la campagna Aib - An- tro operativo aereo unificato del Diparti- tincendio boschivo 2012. mento della Protezione Civile l’intervento Il territorio italiano è in larga parte interes- della flotta antincendio dello Stato. sato dal fenomeno degli incendi boschivi e In controtendenza rispetto all’andamento uno su cinque richiede il concorso della flot- positivo degli ultimi anni, il numero di in- ta aerea dello Stato, coordinata dal Diparti- cendi boschivi ha subito tra il 2010 e il 2011 mento della Protezione Civile, per suppor- un forte incremento. Questo picco è legato tare l’attività di spegnimento condotta dal- soprattutto a condizioni meteorologiche e le squadre a terra. climatiche favorevoli all’innesco, sia nel pe- In caso di incendio, infatti, le prime a inter- riodo estivo – con una coda che si è pro- venire sono le squadre a terra coordinate tratta fino all’autunno del 2011 – sia nel pe- dalla Regione. Chi dirige le operazioni di riodo invernale. spegnimento può chiedere l’intervento dei Per contro, è invece diminuita la superficie mezzi aerei in dotazione alla Regione. media percorsa dal fuoco per singolo in- Se i mezzi e le risorse in campo non sono cendio: un dato che testimonia l’efficacia e ancora sufficienti a fronteggiare la situazio- la tempestività degli interventi di spegni- ne emergenziale, la Regione, attraverso la mento. Cresce dunque la capacità di ri- propria Sala operativa unificata permanen- sposta operativa al fenomeno incendi, a cui te o il Centro operativo regionale del Corpo deve però essere associata una più intensa 14
  • 17. 15 attività di prevenzione e di monitoraggio del giusta sinergia tra le forze in campo. Buo- territorio, da incrementare anche mettendo na prassi in questo senso – oltre alle con- a fattore comune i mezzi e le risorse di tut- venzioni tra amministrazioni regionali, Cor- ti i soggetti a vario titolo coinvolti nel setto- po Forestale dello Stato e Corpo nazionale re degli incendi boschivi e di interfaccia. dei Vigili del Fuoco – è costituita dall’im- L’esperienza maturata negli scorsi anni di- piego del volontariato di protezione civile mostra inoltre che un efficace coordina- non solo per gli interventi di spegnimento mento tra protezione civile e soggetti che degli incendi boschivi, ma anche per le at- si occupano di incendi boschivi consente tività di presidio e avvistamento sul territo- di intraprendere azioni di contrasto più tem- rio. In un’ottica di cooperazione tra Ammi- pestive – soprattutto per gli incendi di in- nistrazioni statali per la tutela del territorio terfaccia – ed è per questo necessario la- dagli incendi boschivi, il Dipartimento ha vorare ad una azione sempre più integrata rinnovato la convenzione con il Ministero e coordinata tra i due settori. della Difesa per l’impiego di personale mi- Appare inoltre fondamentale la condivisio- litare pilota. L’accordo, sottoscritto nel me- ne di mezzi e risorse a livello regionale, at- se di maggio 2011 dal Capo Dipartimento traverso “gemellaggi” tra Regioni interes- e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, sate dagli incendi in stagioni diverse e tra- permette di impiegare nell’ambito della mite accordi tra Regioni confinanti. campagna antincendio boschivo piloti di Ae- Basilare anche la capacità di assicurare la ronautica, Marina ed Esercito.
  • 18. 2 Primo Piano U Gli indirizzi operativi dulato secondo tre tipologie di schieramenti Il Presidente del Consiglio dei Ministri Ma- che variano in base al periodo: dal 15 al 24 rio Monti, come previsto dalla legge quadro giugno e dal 16 al 30 settembre, 25 mezzi sugli incendi boschivi, ha fornito alle Re- dislocati su 14 basi; dal 25 giugno al 4 lu- gioni e alle Province autonome – cui com- glio e dal 4 settembre al 15 settembre, 29 pete per legge la materia degli incendi bo- mezzi dislocati su 14 basi; dal 5 luglio al 3 schivi e di interfaccia – e ai Ministeri inte- settembre, 33 mezzi dislocati su 14 basi. ressati gli indirizzi operativi per adottare le I mezzi della flotta possono intervenire an- iniziative necessarie a prevenire e a fron- che all’estero, in base a protocolli d’intesa, teggiare questo rischio. Nel documento so- ad accordi bilaterali di supporto reciproco no indicati i compiti, le responsabilità e le in materia di contrasto agli incendi o nel- iniziative che i diversi enti ed amministra- l’ambito del Meccanismo Europeo di Pro- zioni devono assumere per un’efficace azio- tezione Civile, lo strumento dell’Unione Eu- ne di coordinamento delle forze in campo. ropea nato per facilitare la cooperazione ne- Il Dipartimento della Protezione Civile, che gli interventi di assistenza di protezione ci- coordina sul territorio nazionale il concorso vile in caso di emergenze che richiedono della flotta aerea antincendio dello Stato ad azioni di risposta rapida. integrazione dei dispositivi regionali, attra- In un’ottica di trasparenza dell’azione delle verso il Coau - Centro operativo aereo uni- pubbliche amministrazioni verso i cittadini, ficato, ha diffuso alle Regioni le procedure come previsto dagli indirizzi operativi per la operative per la richiesta dei mezzi aerei. Campagna Aib 2012, il riepilogo degli as- Per la Campagna estiva Aib 2012 lo schie- setti statali e regionali è disponibile sul sito ramento della flotta aerea dello Stato è mo- protezionecivile.gov.it. 2 INCENDI BOSCHIVI LE NORME DI COMPORTAMENTO Per evitare un incendio: Quando l’incendio è in corso: • non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi • se avvisti fiamme o fumo telefona al 1515 per dare ancora accesi, possono incendiare l’erba secca; l’allarme. Non pensare che altri l’abbiano già • non accendere fuochi nel bosco. Usa solo le aree fatto. Dai le indicazioni per localizzare l’incendio; attrezzate. Non abbandonare mai il fuoco e prima • cerca una via di fuga sicura: una strada o un di andare via accertati che sia spento; corso d’acqua. Non fermarti in luoghi verso i quali • parcheggiando l’auto accertati che la marmitta non soffia il vento. Potresti rimanere imprigionato tra le sia a contatto con l’erba secca, potrebbe incendiarla fiamme e non avere più una via di fuga; • non abbandonare i rifiuti nelle discariche abusive • stenditi a terra dove non c’è vegetazione incendiabile. e nei boschi. Sono un pericoloso combustibile; Il fumo tende a salire e così eviti di respirarlo; • non bruciare, senza misure di sicurezza, le stoppie, • se non hai altra scelta, cerca di attraversare il la paglia o altri residui agricoli. In pochi minuti fuoco dove è meno intenso per passare dalla potrebbe sfuggirti il controllo del fuoco. parte già bruciata. Ti porti così in un luogo sicuro.  16
  • 19.
  • 20. 2 Focus Un anno di accessibilità web L’Unità di interfaccia con il mondo della disabilità al lavoro per la verifica e l’adeguamento del sito www.protezionecivile.gov.it I l primo agosto si sono concluse le attivi- ter, sono state svolte dagli operatori attività tà dei sei operatori della cooperativa Eu- di studio della normativa di riferimento sul- rope Consulting che hanno lavorato per l’accessibilità dei siti web, verifiche tecniche un anno alla verifica dei requisiti di accessi- sulle principali pagine del sito e verifiche sog- bilità di alcuni strumenti di comunicazione gettive, cioè test di usabilità e accessibilità del Dipartimento della Protezione Civile: in del sito istituzionale. Queste ultime hanno particolare del sito internet istituzionale e del coinvolto varie tipologie di disabili. Gli ope- servizio Contact Center. La cooperativa ha ratori hanno reso accessibili le gallerie mul- operato in forza di una convenzione con il timediali pubblicate sul sito dal 2009 al Dipartimento di durata annuale. Finalità del- 2012. Infine, l’Unità di interfaccia ha studiato la convenzione: la costituzione di una Uni- i servizi Contact Center di altre amministra- tà di interfaccia fra Protezione Civile nazio- zioni italiane ed europee elaborando alcune nale e il mondo della disabilità. In particola- proposte di sviluppo per rendere pienamen- re, in riferimento a sito web e Contact Cen- te accessibile il servizio agli utenti disabili. 18
  • 21. 19 U La verifica tecnica adottati, arrivando sia al perfezionamento La verifica tecnica d’accessibilità del sito ha degli aspetti strutturali, che alla definizione individuato gli errori e le incongruenze ri- di una metodologia di gestione dei conte- spetto agli standard del W3C - World Wide nuti coerente con i principi di accessibilità. Web Consortium, la comunità internazio- nale che si occupa di portare il web al mas- U La verifica soggettiva simo del suo potenziale, aprendolo e ren- Nel processo di analisi del sito del Diparti- dendolo pienamente fruibile anche alle per- mento ai criteri di accessibilità, ha avuto un sone con disabilità. L’Unità di interfaccia ruolo di grande importanza la fase di verifi- con il mondo della disabilità del Diparti- ca soggettiva, un test eseguito con un cam- mento ha lavorato su un doppio binario: pione di utenti, portatori di diverse disabili- l’analisi degli errori e la proposta delle so- tà, secondo le linee guida presenti nella Leg- luzioni. L’analisi tecnica è stata condotta uti- ge Stanca. La norma fissa non solo i criteri lizzando Vamolà, un validatore online con- strettamente tecnici di valutazione, ma an- figurato sulle indicazioni del W3C, sia per che le modalità del processo di verifica, par- gli standard html sia per i fogli di stile, sia ticolarmente interessante dal punto di vista per le altre componenti. Il validatore con- del lavoro di rete e della collaborazione tra sente di individuare quattro tipi di incon- diverse competenze. Alla verifica hanno par- gruenze: errori gravi sul codice html o css, tecipato 14 persone disabili individuate gra- errori potenziali cioè gli elementi che ri- zie all’aiuto di alcune tra le maggiori asso- chiedono un alto livello di attenzione e che ciazioni del settore: Unitalsi, Ens, Fish e Fia- “insospettiscono” il software di validazione, ba. Hanno coordinato i test i funzionari del perché mettono a rischio l’accessibilità; Va- Servizio Comunicazione del Dipartimento e molà rileva, in questo caso, ad esempio se gli operatori dell’Unità di interfaccia con il due fotografie in una galleria sono descrit- mondo della disabilità, che hanno costitui- te con le stesse parole. Proprio perché gli to il gruppo di esperti di fattori umani, pre- errori tipici e ricorrenti non appartengono visto dalla Legge Stanca. La coordinatrice solo alla struttura html ma possono anche dell’Uimd, psicologa, ha preso parte come dipendere da una gestione non adeguata osservatore, seguendo l’andamento del- dei contenuti, è stato necessario, durante l’esecuzione dei compiti e i cosiddetti pro- la verifica, non considerare il sito come un cessi cognitivi messi in atto dai partecipan- oggetto statico, che ha una sua forma defi- ti nel corso delle prove. I test veri e propri nitiva. Un sito web, infatti, cambia e i con- sono stati condotti in un doppio contesto: in tenuti sono aggiornati costantemente, per ambiente domestico nel caso delle persone cui anche la verifica ha tenuto conto del- non vedenti (21% del campione), in am- l’evoluzione, per produrre risultati il più coe- biente sperimentale, presso il Dipartimento, renti possibile. Per ognuna delle diverse ti- nel caso dei non udenti (50%) e dei disabi- pologie di errore è stata proposta una solu- li motori (29%). Il test è suddiviso in due par- zione specifica, sulla base degli standard ti: in una prima sezione di 32 quesiti si ana-
  • 22. 2 Focus lizzano gli aspetti tecnici indicati dalla nor- ti su 5, che lo colloca nel range del secon- mativa. La seconda parte prevede una va- do livello di qualità. I disabili motori hanno lutazione più soggettiva sul sito e sulle sue assegnato punteggi più alti, segno che gli funzionalità. Nel corso della verifica, è stata aspetti strutturali quali contrasti cromatici, favorita la navigazione libera. Da questa fa- grandezza dei pulsanti garantiscono buona se sono venute indicazioni molto utili per la accessibilità. I non vedenti e i non udenti sua ottimizzazione. Complessivamente, il si- hanno suggerito come migliorare la fruizio- to ha ottenuto una valutazione di 3,57 pun- ne dei contenuti multimediali. I NUMERI DELLA VERIFICA SOGGETTIVA Totale campione esaminato Disabilità motoria I test di verifica soggettiva sul sito internet del Il 50% degli utenti considera comprensibili e Dipartimento della Protezione Civile hanno coerenti fra loro i vari elementi del sito del coinvolto 14 soggetti. Fra questi quattro disabili Dipartimento. Il 33% considera, invece, motori, sette disabili uditivi e tre disabili visivi. difficilmente individuabili i diversi menù di Riportiamo di seguito alcuni dati estratti dai navigazione. La maggior parte degli intervistati questionari di valutazione del sito compilati dai ha suggerito di aumentare la misura del partecipanti e divisi per tipologia di disabilità. carattere all’interno delle pagine, così da garantire un utilizzo più agevole del mouse o di Disabilità visiva altre eventuali tecnologie assistive. In generale Il 100% degli intervistati ha espresso una gli utenti ritengono rispettati i criteri di votazione positiva sulle pagine del sito navigate. accessibilità del sito. Sono chiari e usabili i Il 50% ha giudicato ottima la lunghezza dei comandi in home page. testi. Positivo il giudizio sulla velocità e sulla facilità di navigazione. Giudizi buoni anche per Disabilità uditiva la sicurezza dei contenuti e la salvaguardia Gli utenti hanno espresso un giudizio complessivo della salute durante la navigazione. Il 43% molto positivo e hanno giudicato chiari gli aiuti ritiene il colore, il tipo e la dimensione del alla navigazione forniti dal sito. Hanno carattere utilizzati non sufficientemente apprezzato la presenza dei sottotitoli ma hanno leggibili. In genere gli utenti hanno apprezzato suggerito la necessità di associare ad ogni video le alternative testuali associate alle foto, ma una versione tradotta in linguaggio dei segni. hanno riscontrato qualche difficoltà nella Nel complesso i risultati ottenuti dai test sulla navigazione con screen reader legata alla verifica soggettiva promuovono il sito, anche se struttura della pagina e all’organizzazione in ad oggi non sono ancora rispettati tutti i criteri colonne dei contenuti. di accessibilità per la disabilità uditiva. 20
  • 23. 21 U L’adeguamento dei contenuti ra la dimensione storico-temporale del- multimediali del sito l’evento ripreso. Il lavoro continua ancora L’Unità di interfaccia col mondo della disa- oggi: oltre all’adeguamento dei nuovi con- bilità non si è occupata solamente dello stu- tenuti multimediali, pubblicati dal Servizio dio della normativa di riferimento, dell’ana- Comunicazione si sta rendendo accessibi- lisi dei vari aspetti legati dell’analisi dell’ac- le anche l’archivio delle gallerie degli anni cessibilità del sito del Dipartimento della passati. L’Uimd ha adeguato prima le gal- Protezione Civile, ma ha lavorato diretta- lerie più recenti, procedendo poi con le gal- mente sul sistema di gestione dei contenuti lerie più vecchie. Attualmente, grazie a que- del portale adeguando i contenuti multi- sto lavoro, sono state rese accessibili le gal- mediali presenti. Dopo una fase di forma- lerie foto e video degli anni 2012, 2011, zione degli operatori, da parte del personale 2010 e 2009. del Servizio Comunicazione, l’Uimd ha la- vorato direttamente alla fruibilità dei conte- U La verifica d’accessibilità del servizio nuti multimediali pubblicati sul sito foto, vi- Contact Center deo e audio. Le gallerie multimediali sono Il Contact Center è stato il principale stru- fra i contenuti più visitati del portale del Di- mento di comunicazione, oltre al sito web, partimento. L’adeguamento, che comporta di cui è stata testata l’accessibilità. L’analisi l’aggiunta di un testo descrittivo da asso- è partita da un’indagine dei centri di con- ciare alle immagini, la descrizione dei video tatto delle pubbliche amministrazioni italia- senza parlato e la trascrizione dei dialoghi ne ed europee. Si è poi concentrata sullo o dei monologhi dei video, è stato condot- studio dell’accessibilità del servizio, e in par- to con modalità univoche, sulla base di cri- ticolare dei suoi due principali canali di con- teri per la redazione dei testi definiti dai fun- tatto: il modulo online sul sito web del Di- zionari del Servizio Comunicazione e con- partimento e il numero verde 800 840 840. divisi con gli operatori dell’Uimd. Per quan- L’analisi del modulo online, come per le al- to riguarda le fotografie, si è intervenuti mo- tre pagine del sito web, ha previsto una ve- dificando le didascalie, correggendo quel- rifica tecnica e una verifica soggettiva che le che risultavano troppo generiche e inse- hanno fatto emergere elementi non acces- rendo un’alternativa testuale, che descri- sibili per gli utenti non vedenti, resi eviden- vesse in maniera più specifica il contenuto ti soprattutto dalla lettura con screen reader. delle immagini. L’adeguamento dei conte- Alcuni adeguamenti hanno già permesso di nuti video ha comportato la trascrizione te- rendere accessibile la pagina. Per il nume- stuale del parlato, quando presente, e la ro verde, invece, non accessibile per le per- traduzione in italiano degli originali in altre sone non udenti, è allo studio la possibilità lingue. Nel caso di video senza parlato, è di rendere disponibile il servizio attraverso stata aggiunta una descrizione testuale dei un’applicazione che consente di comunica- frame, cercando anche di rendere più chia- re in tempo reale, con chat e video. 2
  • 24. Stacca e sfoglia l’inserto dedicato al Contact Center del Dipartimento della Protezione Civile
  • 25. SPECIALE 4 luglio 2012 un anno di Contact Center
  • 26.
  • 27. Contact Center: il bilancio a 12 mesi di attività Approfondimenti, numeri e interviste dedicati a questo servizio al cittadino I l 4 luglio 2011 nasce il Contact Center protezione civile. Uno spazio dell’inserto è del Dipartimento della Protezione Civile, dedicato a interviste rivolte al personale del un servizio in funzione dalle 9 alle 18, dal Contact Center mentre l’ultima pagina ospi- lunedì al venerdì, per dare informazioni o ta la Carta dei servizi. raccogliere segnalazioni sulle attività di com- petenza del Dipartimento. In situazioni di cri- U Le richieste di un anno si o emergenza, questo orario può essere Sono quasi 14mila le richieste dei cittadini esteso anche h24, anche se il servizio non arrivate al Contact Center attraverso nume- può in alcun caso sostituirsi ai tradizionali ro verde 800 840 840, modulo online, email, numeri di emergenza. Al Contact Center col- Pec, fax e lettera. Sono tracciate da un’uni- labora il FormezPA, l’agenzia inhouse del Di- ca piattaforma informatica che rende tra- partimento della Funzione Pubblica che rea- sparente, sul sito web del Dipartimento, lo lizza la rete dei centri di contatto della PA. stato di lavorazione delle pratiche, eviden- Pubblichiamo uno speciale che racconta ziando quelle ancora aperte e quelle chiuse. quest’anno di attività, riportando i dati più Le richieste di istituzioni, organizzazioni e im- significativi rispetto alle richieste ricevute, in prese vengono invece gestite direttamente particolare durante eventi o emergenze di dagli Uffici e Servizi del Dipartimento.
  • 28. U Gestione del servizio tuazioni critiche o temi specifici, come be- Ad oggi, solo l’1,7% delle richieste non è an- nemerenze o volontariato. Molte richieste ri- cora stato evaso mentre il restante 98,3% è guardano invece segnalazioni di protezione stato in parte chiuso al front office (86,1%), civile (11,6%), su presunte situazioni di pe- cioè con risposta immediata, e in parte al ricolo o, a seguito di eventi o emergenze, su back office (12,2%), ovvero dopo una ricer- danni per i quali si chiede il risarcimento. ca di informazioni più o meno lunga. Il ser- Con l’ultima emergenza in Emilia-Romagna, vizio prevede un gruppo di operatori dedi- è aumentata la percentuale di coloro che cati al servizio, ma coinvolge anche una re- chiamano per offrire beni o servizi (17,6%), te di referenti di Uffici e Servizi del Dipartimento a dimostrazione della solidarietà manifesta- che contribuisce alla risoluzione dei casi più ta dagli italiani al verificarsi di emergenze di complessi, coordinandosi, quando neces- protezione civile. Il 2,9% delle domande in- sario, con altri enti e amministrazioni. La stes- vece non è di competenza del Dipartimento sa rete di referenti si occupa inoltre della for- poiché non riguarda temi di protezione civi- mazione degli operatori FormezPa sulle te- le mentre l’1,8% deve essere necessaria- matiche di protezione civile. mente gestito dai tradizionali numeri di soc- corso (115, 112). La percentuale residua di U Canali di contatto richieste (1,39%) riguarda complimenti, cri- Più dell’80,1% delle domande è arrivato tra- tiche, o richieste su temi molto specifici. mite il numero verde 800 840 840, un ser- vizio, gratuito anche dai telefoni cellulari, che U Faq del Contact Center ha una capacità di risposta di 100 telefona- L’attività del servizio ha permesso al Diparti- te l’ora. È inoltre a disposizione dei cittadini mento di studiare il reale fabbisogno cono- sul sito internet www.protezionecivile.gov.it scitivo dei cittadini sui temi di protezione ci- un modulo per l’inserimento delle proprie ri- vile e quindi di raccogliere una serie di do- chieste, scelto dal 7,6% degli utenti del ser- mande frequenti o Faq - Frequently asked vizio. Molte persone continuano comunque questions. Questo si è verificato in particola- a scrivere agli indirizzi di posta elettronica re durante alcuni eventi di protezione civile, degli Uffici o Servizi del Dipartimento (9%). come l’emergenza nave Concordia o il terre- In pochi scelgono di utilizzare i tradizionali moto in Emilia, sui quali, a partire dalle ri- canali di contatto, come lettere (0,7%), Pec chieste dei cittadini al Contact Center, sono sta- (0,2%) e fax (0,2%). Il 2% delle richieste so- ti pubblicati sul sito internet del Dipartimen- no messaggi lasciati in casella vocale du- to una serie di approfondimenti. Uno degli rante l’orario di chiusura del Contact Center. obiettivi per quest’anno è proprio quello di implementare questa attività, integrando mag- U Tipologia di richieste giormente Contact Center e sito internet, per Il Contact Center riceve principalmente ge- mettere a disposizione dei cittadini anche on- neriche domande di informazioni (64,6%), in line il bagaglio di conoscenze e quindi di ri- particolare su eventi di protezione civile, si- sposte acquisito dagli operatori del servizio.
  • 29. 21 Caratteristiche e coordinamento del servizio Intervista a Massimo Busino, referente organizzativo Contact Center di apertura h24 per raccogliere go che alcune caratteristiche richieste e segnalazioni e da- naturali possano essere affi- re informazioni. Questo ha per- nate con le esperienze di vi- messo di modificare e adat- ta, e “L’Aquila” è stato ed tare il sistema di gestione in- è qualcosa che non mi sarei formatico delle pratiche dal mai aspettato. Tra le qualità vi punto di vista delle classifica- sono la capacità di guardare le zioni adottate durante le emer- cose come se fossero al ral- genze, che rispondono a esi- lentatore, trasmettere calma, genze di analisi e reportistica sicurezza e consapevolezza peculiari e differenti da quel- del lavoro, soprattutto in emer- le utilizzate in ordinario. Infine genza, e non desiderare trop- il forte impegno delle risorse po le vacanze... Tre punti di forza del servi- umane utilizzate: una convin- zio? Sicuramente l’apertura zione che persone ferite an- Come viene gestito lo stress verso l’esterno: un’importan- che profondamente dal terre- del gruppo di lavoro? C’è uno te novità nel settore pubblico, moto del 6 aprile 2009 potes- stress fisico e mentale molto poiché maturata durante una sero essere in sintonia con chi elevato soprattutto durante le fase emergenziale, a l’Aquila. chiama durante un’emergen- estensioni h24, che è tanto L’estensione della popolazione za e capire quando invece, più forte quanto più è prolun- coinvolta, gli incontri nei cam- pur non essendo il nostro un gato l’evento in corso, come pi, hanno convinto i vertici del numero di soccorso, è ne- è successo durante la neve e Dipartimento che l’apertura e cessario mettere le opportu- gelo del febbraio scorso. L’af- l’ascolto fossero determinan- ne risorse del Dipartimento a fiatamento, il senso di squa- ti per superare l’emergenza e servizio del cittadino. dra e le doti personali di ogni dovessero diventare una co- singolo operatore, consento- stante del Dipartimento. Altro Quali caratteristiche perso- no una gestione ottimale del- punto di forza è la flessibilità; nali di un coordinatore devo- lo stress con distribuzione di re- si poteva solo immaginare co- no emergere in momenti par- sponsabilità e carichi di lavo- sa avrebbe dovuto affrontare ticolarmente critici? Su que- ro personalizzati e condivisio- il Contact Center soprattutto sto aspetto penso di poter espri- ne delle scelte operative. Nes- in emergenza: è stato fatto te- mere un punto di vista esclu- suno è mai considerato un soro delle prime esperienze sivamente personale; riten- semplice esecutore.
  • 30. Eventi ed emergenze: i picchi di richieste al Contact Center Oltre il 70% di richieste per eventi di protezione civile o situazioni critiche I n quest’anno di attività del Contact Center, febbraio 2012. Il 20,83% di richieste su even- la maggior parte delle richieste è arrivata ti ha poi riguardato il rischio sismico. In par- in concomitanza di eventi di protezione ticolare per l’emergenza terremoto in Emilia, civile (42,94%) o di situazioni critiche (32,93%). il servizio è stato attivo h24 numerosi giorni re- In alcuni di questi casi l’orario del servizio è gistrando il numero più alto di richieste il 29 stato esteso fino h24. In particolare, per quan- maggio con 585 contatti, con un complessi- to riguarda gli eventi, il 60,81% delle richie- vo di 4.800 persone che si sono rivolte al ser- ste ha riguardato il rischio idrogeologico, co- vizio per l’emergenza. Un 17,54% ha ri- me il maltempo nel nord-ovest Italia tra fine guardato il rischio industriale/tecnologico: di ottobre e inizio di novembre 2011 e l’ondata molte richieste sono arrivate per la caduta di freddo e neve al centro-sud Italia tra fine gen- del Satellite UARS che ha interessato il Nord naio e inizio febbraio 2012. Nel primo caso si Italia, registrando il 23 settembre il picco mas- sono registrati circa 1.000 contatti, con il pic- simo di contatti dell’intero anno (780 richie- co di 256 chiamate il 5 novembre; nel se- ste). La percentuale residua di domande su condo, le richieste sono state 2.300 e il mas- eventi ha riguardato il rischio nucleare, tra- simo dei contatti (536) è stato raggiunto il 4 sporti, incendi, vulcanico e ambientale.
  • 31. Interviste agli operatori del Contact Center Quali caratteristiche deve avere La capacità di stabilire empatia con  l’interlocutore: l’operatore deve far un buon operatore? comprendere alla persona al telefono che è a sua disposizione, che si fa carico del problema posto come fosse il suo! Anche creare un clima di- steso è importante, basta un sorriso nonostante non ci si veda… Andrea Non possono mancare professionalità e competenza (tono, vocabolario, conoscenze). Francesca La capacità di mantenere la calma anche quando le persone sono mol- to polemiche. È inoltre fondamentale non perdere il filo della telefonata: in molti casi l’operatore deve riportare l’utente all’argomento oggetto della telefonata. Marta È difficile rimanere professiona- Molte persone partono dal presupposto che l’operatore non possa com- le al telefono anche nei momenti prendere la loro situazione creando un distacco che in realtà non c’è, vi- critici? sto che  noi siamo aquilani e abbiamo vissuto un’emergenza molto im- portante. Andrea Con il tempo e l’esperienza il timore per la gestione dei casi durante al- cuni eventi, in particolare terremoti, è diminuita. Francesca Grazie all’esperienza di front office, che abbiamo avuto quasi tutti, non è difficile rimanere professionali anche di fronte a offese e chiamate par- ticolarmente polemiche. Un buon operatore riesce a farsi scivolare via di dosso anche le provocazioni! Marta Cosa ti dà soddisfazione in questo Dare una risposta, anche se non immediata, che l’utente ritiene valida lavoro? e utile, risolutiva di un problema. È gratificante anche ricevere un com- plimento diretto o fatto ad un altro collega. Andrea La risoluzione di pratiche complesse, sia con l’attivazione di procedure d’urgenza sia rispetto a situazioni che si trascinano da tempo (sollecito del Dipartimento verso gli Enti locali o altre istituzioni). Francesca Quando una persona ringrazia anche solo per essere stati in ascolto del suo problema, che non sempre trova risoluzione tramite la Protezione Ci- vile. Marta
  • 32. Qual è stato il momento più difficile Durante l’emergenza terremoto in Emilia-Romagna siamo rimasti in questo anno? operativi ininterrottamente per oltre 40 giorni, con un carico di lavo- ro non indifferente e superiore alla norma con pochi tempi di recupero. Andrea L’emergenza neve dello scorso febbraio è stata particolarmente critica perché ci siamo trovati di fronte ad una situazione completamente nuo- va, che si è protratta nel tempo interessando diverse Regioni e servizi essenziali (luce, gas, trasporti, viabilità). Francesca Uno dei momenti più critici è stato legato all’emergenza neve dello scorso febbraio quando noi operatori abbiamo avuto difficoltà di spo- stamento legate all’emergenza stessa e con fatica abbiamo raggiun- to la sede di lavoro. Marta Lavorare in gruppo è più stimolante Ci sono delle attività che è interessante svolgere unitamente ad altri col- o stressante? leghi, anche con una formazione diversa o affine alla propria, a secon- da dei casi, come l’approfondimento di un caso specifico o segnala- zione, di normativa. Andrea Il confronto con gli altri è sicuramente un punto di forza. Inoltre la di- sponibilità di ognuno, durante un’emergenza, può aiutare a risolvere que- stioni organizzative e logistiche (turni). Francesca In emergenza con i tempi ristretti e l’impossibilità di richiamare il citta- dino in un secondo momento, dal confronto a volte si passa allo scontro. Marta Qual è stata la telefonata più strana Una simpatica e attempata signora affermava di non riuscire in alcun a cui hai risposto? modo a mettersi in contatto con la nipote terremotata in Emilia-Ro- magna e, in risposta alla mia domanda, ha risposto candidamente di avere il numero di cellulare della stessa... ma di non avere mai prova- to a digitarlo! Andrea Una segnalazione di alcuni cittadini che avevano rilevato un innalza- mento della temperatura dell’acqua di un pozzo con la fuoriuscita di fu- mi. Verificata la situazione con l’Ufficio competente l’evento è stato ri- condotto a cause legate al fattore umano – dispersione di energia elet- trica – piuttosto che a cause naturali. Francesca La telefonata più strana è arrivata durante l’emergenza neve quando un cittadino ha chiamato segnalando la presenza di una salma in ca- sa che doveva essere trasportata a diversi chilometri di distanza per il funerale. Era però impossibile sia uscire di casa sia raggiungere un’au- tostrada! Marta
  • 33. Carta dei servizi Contact Center del Dipartimento della Protezione Civile Obiettivi • Creare un flusso di comunicazione diretta tra cittadini e Dipartimento della Protezione Civile in situazione ordinaria, di lieve criticità o di emergenza. • Facilitare gli scambi tra istituzioni, organizzazioni, imprese e Dipartimento. • Garantire la trasparenza, la tracciabilità e il monitoraggio delle richieste e segnalazioni. Destinatari Il Contact Center è a disposizione di chiunque desideri avere informazioni o fare se- gnalazioni che riguardano le attività di competenza del Dipartimento della Protezione Civile. In particolare, gestisce direttamente le richieste dei cittadini, mentre indirizza agli uffici com- petenti del Dipartimento le richieste e le segnalazioni di istituzioni, organizzazioni e imprese. Canali I principali strumenti di contatto sono il numero verde e il modulo online su protezionecivile.gov.it. Numero verde 800 840 840: gratuito da telefoni fissi e da cellulari, è in funzione dalle 9.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì. Su necessità del Dipartimento (es. emergenza) il servizio può essere esteso fino a h24 e la variazione di orario è pubblicata sul sito web protezionecivile.gov.it. In orario di chiusura del servizio o quando tutti gli operatori sono occupati, viene attivata una casella vocale a cui il cittadino può lasciare un messaggio e i suoi riferimenti per poter esse- re ricontattato. In nessun caso il numero verde sostituisce i numeri di soccorso (es. 115, 118). Modulo online: sul sito web protezionecivile.gov.it è disponibile un modulo online in cui gli utenti possono inserire le loro richieste o segnalazioni e relativi allegati fornendo nome, co- gnome, e-mail ed eventualmente un numero di telefono. Dopo l’inserimento, l’utente rice- ve un messaggio di presa in carico della richiesta, con il riepilogo dei dati inseriti e il codice identificativo della sua pratica. Anche le richieste, ed eventuali allegati, che arrivano al Di- partimento per lettera, fax, Pec sono gestite secondo le procedure del Contact Center. Servizi • Dare informazioni sulle attività di competenza del Dipartimento della Protezione Civile. • Raccogliere segnalazioni e proposte che rientrano nelle attività del Dipartimento. • Permettere al cittadino di conoscere lo stato della sua richiesta chiamando l’800 840 840 o inserendo il codice identificativo della pratica sul sito web protezionecivile.gov.it. • Contattare gli utenti – anche via sms – in caso di specifiche esigenze del Dipartimento.
  • 34. Tempi di risposta Il termine massimo di risposta per le richieste arrivate da numero verde e modulo online è di 40 giorni. Questo termine vale anche per le richieste dei cittadini indirizzate via lettera, fax, Pec al Dipartimento della Protezione Civile che confluiscono verso il Contact Center. Numero verde • Risposta immediata: quando la soluzione rientra nella base di conoscenza dell’opera- tore telefonico. • Risposta entro la giornata: quando la risposta può essere fornita attraverso una rapida ri- cerca di informazioni. • Risposta entro 40 giorni: quando si tratta di richieste complesse che richiedono partico- lari approfondimenti anche a cura degli Uffici e Servizi del Dipartimento. Modulo online • Risposta entro 7 giorni: quando la soluzione rientra nella base di conoscenza dell’opera- tore o può essere fornita attraverso una semplice ricerca di informazioni. • Risposta entro 40 giorni: quando si tratta di richieste complesse che richiedono particolari approfondimenti anche a cura degli Uffici e Servizi del Dipartimento. Il termine dei 40 giorni è sospeso quando è necessario acquisire la valutazione tecnica o il parere di un’altra amministrazione oppure documenti ad integrazione della richiesta o se- gnalazione del cittadino. Se il cittadino entro 40 giorni non invia i documenti necessari a trattare la sua richiesta, que- sta viene chiusa. Impegni di qualità Chiarezza: le risposte vengono redatte in un linguaggio semplice e chiaro. Trasparenza: tutte le richieste sono registrate in un sistema, attraverso cui è possibile fare un monitoraggio costante quantitativo e qualitativo, con la produzione di statistiche ad uso interno ed esterno. I dati sono trattati secondo la normativa vigente sulla privacy – decreto legislativo 196 del 2003. Efficienza: il numero verde può gestire fino a 100 chiamate l’ora. Le telefonate e le eventuali chiamate in coda sono monitorate per ottimizzare il traffico e garantire la risposta nel più breve tempo possibile. La casella vocale a disposizione dei cittadini durante l’orario di chiusura del Contact Center è monitorata tutti i giorni, compresi i festivi. Le richieste via modulo online, fax, lettera, Pec sono verificate dal lunedì al venerdì.
  • 35.
  • 36. Dipartimento della Protezione Civile Via Ulpiano, 11 - 00193 Roma www.protezionecivile.gov.it Contact Center 800 840 840
  • 37. 23 Campi scuola 2012 Il progetto per la diffusione della conoscenza di protezione civile a cura di Dipartimento, Regioni e Organizzazioni di volontariato zione Civile e le Organizzazioni di volonta- riato che, insieme alle Regioni, sono prota- goniste nella gestione diretta delle attività previste all’interno di ogni campo. I ragazzi che decidono di prendere parte a que- sta esperienza compiono un vero e proprio “viaggio” all’interno del mondo della protezione civile, scoprendo quanto l’impegno del sin- golo sia indispensabile al funzionamento del- l’intero Sistema. La finalità del piano è quel- la di stimolare tra i giovani il senso di re- sponsabilità e di cittadinanza attiva attraver- so la condivisione delle buone pratiche di protezione civile. Nonostante l’impegno del Servizio Naziona- le nelle aree colpite dal terremoto dello scor- I l piano “Campi scuola - Anch’io sono la Pro- so maggio, il Dipartimento, le Organizzazio- tezione Civile”, giunto alla quinta edizio- ni di volontariato e le Regioni non hanno vo- ne, è nato con l’obiettivo di diffondere la luto rinunciare a questo piano di formazio- cultura di protezione civile tra le nuove ge- ne e di prevenzione dei rischi. nerazioni. In calendario infatti sono previsti anche due Quest’anno in numerose località d’Italia si campi organizzati dalla Regione Emilia Ro- svolgeranno circa 100 campi scuola, da fine magna a Santa Giustina, in provincia di Rimini, giugno a fine agosto, che accoglieranno gio- dal 22 luglio al 4 agosto. vani di età compresa tra i 10 e i 15 anni per Per illustrare in modo approfondito le tema- confrontarsi con le attività di chi fa protezio- tiche trattate, il Dipartimento ha dedicato al- ne civile: Vigili del Fuoco, Corpo Forestale l’iniziativa un dossier sul proprio sito inter- dello Stato, Forze di Polizia, 118, Croce Ros- net e una sezione speciale nella pagina fa- sa Italiana, rappresentanti di Comuni, Re- cebook “Protezione Civile - Magazine del Di- gioni e numerosi altri attori del Sistema na- partimento della Protezione Civile”, dove è zionale di protezione civile. possibile consultare l’intero calendario dei I campi scuola sono realizzati grazie alla col- campi, suddiviso per Organizzazioni e Re- laborazione tra il Dipartimento della Prote- gioni, e accedere alla galleria multimediale.
  • 38. 2 Focus U Il progetto: l’evoluzione Il progetto “Anch’io sono la protezione civi- le - Prevenzione degli incendi boschivi” prende avvio nel 2008, quando il Diparti- mento decide di potenziare le attività di pro- mozione della cultura di protezione civile e di prevenzione del rischio incendi, coinvol- gendo le giovani generazioni in attività di for- mazione ed esercitazione. Per realizzare l’iniziativa – che ruota attorno all’organizzazione di campi scuola – il Di- partimento si avvale della collaborazione del- le Regioni, del Corpo Forestale dello Stato, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del- le Forze dell’Ordine e delle Organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile. La metodologia educativa è simile a quella adottata dal mondo dello scoutismo: con- tatto con la natura, senso del dovere, spiri- to di iniziativa e di squadra, responsabilità nei confronti della comunità, sono i principi su cui si fonda l’organizzazione dei campi. Attraverso attività esplorative, di ricerca e di esercitazione, i ragazzi acquisiscono le co- Il Dipartimento ha inteso rivedere, inoltre, i noscenze necessarie per contribuire attiva- criteri di importanza degli argomenti tratta- mente alla riduzione dei danni provocati da ti durante la realizzazione dei campi, in mo- incendi boschivi e alla difesa del patrimonio do che non fossero più focalizzati solo sul ri- boschivo, naturalistico e della vita umana; schio incendi boschivi, ma anche sui temi apprendono le norme di comportamento da riguardanti tutte le attività di protezione ci- seguire per prevenire anche altri tipi di ri- vile, i piani comunali e il Servizio Nazionale. schi; conoscono i compiti del Servizio Na- Per garantire l’uniformità didattica in tutti i zionale di Protezione Civile. campi, sono stati prodotti e distribuiti ai ca- L’edizione 2012 ha previsto alcune modifi- pi campo i materiali didattici riguardanti le che rispetto agli anni precedenti, sia per tre principali aree tematiche: quanto riguarda il target di riferimento – la Area “Aib”: il modulo Aib - Antincendio bo- soglia massima di età si è abbassata dai 18 schivo prevede sia un approccio di tipo teo- ai 15 anni per garantire una maggiore inte- rico sia di tipo sensoriale, anche attraverso grazione tra i partecipanti – sia per gli aspet- l’uso di strumentazioni e metodi specifici. ti legati alla didattica. Questo per favorire nei ragazzi la percezio- 24
  • 39. 25 Area “Piani di protezione civile”: argomen- ti centrali di questa unità sono la pianificazione comunale e i suoi elementi basilari: i Centri operativi, le telecomunicazioni, l’informazio- ne alla popolazione, i sistemi di allarme e le aree di emergenza. Se il Comune dove ha sede il campo non possiede un piano di pro- tezione civile, al termine del modulo i ragaz- zi ne redigono uno, breve e semplice, che sarà poi consegnato all’Autorità comunale per fornire uno spunto di riflessione sull’im- portanza della pianificazione locale e sulla crescita di un Sistema di protezione civile moderno ed efficiente. U I numeri dell’edizione 2011 Nel 2011 il progetto “Anch’io sono la prote- zione civile” ha visto l’organizzazione di 101 campi scuola. 91 campi sono stati organiz- Ragazzi impegnati zati dalle Organizzazioni di volontariato na- in attività di salvaguardia dell’ambiente zionali e dieci direttamente dalle Regioni. So- no state 13 le organizzazioni di volontariato che hanno partecipato: Ana, Anai, Agesci, ne del bosco come una comunità di esseri Anpas, Anvvcf, Avis, Cisom, Cngei, Fin, Le- viventi indispensabile per il benessere del- gambiente, Misericordie, Prociv Arci, Socie- la collettività e per avvicinarli a una visione tà nazionale salvamento. Sei invece le Re- integrata di tutti gli aspetti che compongo- gioni: la Regione Abruzzo, la Regione Emilia no il territorio, favorendo l’adozione di at- Romagna, la Regione Liguria, la Regione teggiamenti utili alla sua salvaguardia. Lombardia, la Regione Molise e la Regione Area “Sistema nazionale della protezione Siciliana. I campi si sono svolti in prevalen- civile”: unità chiave per comprendere l’im- za al Sud con 60 campi scuola su 101 tota- portanza che il singolo cittadino può avere li organizzati fra Calabria, Campania, Molise, nel mondo della protezione civile e anche in Puglia, Sardegna e Sicilia. Al centro 27 cam- una situazione emergenziale, il modulo af- pi organizzati fra Abruzzo, Lazio, Marche, To- fronta le tematiche relative al Sistema di pro- scana e Umbria. Al Nord 14 campi organiz- tezione civile italiano con particolare atten- zati fra Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giu- zione al principio di sussidiarietà e alla com- lia, Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto. plessità del Sistema nelle sue numerose Nel 2011 quasi 3mila ragazzi, tra i 10 e i 17 Componenti e Strutture operative. anni, hanno aderito all’iniziativa. 2