SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 41
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto

                   Gestire la Necessaria Incertezza
                                   3° Sessione - Conclusiva



  Dr. Luigi Vannutelli – Consulente Contratti ICT
  Via Volturno, 80 – Cedri - 20047 Brugherio (MI)
  Tel. 039 879 379 - Cell.: 329 230 6543
  E-mail: luigi@vannutelli.net
  www.vannutelli.biz




Luigi Vannutelli – 2011                                        1
Programma del Seminario

Venerdì 26 Marzo - Introduzione
           nozione “metagiuridica”di contratto - cenni compar.USA-It
           trend di evoluzione - cosa sta cambiando
Venerdì 9 Aprile –
schema logico di contratto di servizi ICT - la “necessaria
      incertezza”: come gestirla - Sicurezza e contratto
Venerdì 16 Aprile- Analisi casistiche
Assistenza vs realizzazione - Outsourcing - “partnership”
- la patologia del contratto - ADR - considerazioni conclusive
Da definire - Esercitazione
simulando una fase negoziale, applicare lo schema presentato -
discussione, analisi criticità




 Luigi Vannutelli – 2011                                               2
Sommario delle precedenti sessioni
       Prima Sessione
            Nozione “metagiuridica” del contratto
                      il contratto come base del vivere civile (pacta sunt servanda)
            Ripresa di alcune nozioni di base
                       contratti tipici e atipici
            I contratti dell’Informatica
                       prevalenza di contratti atipici e/o “misti”
            I contratti negli USA
                       perché ci riguardano – forte influenza USA nel settore ICT
                       brevissimo sommario delle differenze tra common law e civil law
                       caratteristiche dei contratti USA – un esempio di scrittura
            Che cosa è cambiato / sta cambiando nei contratti ICT
                       accelerazione “globale” (tecnologia, mercato, esigenze, … ecc.)
                       “invasività” della tecnologia
                       fonti legislative plurime … e inadeguate




 Luigi Vannutelli – 2011                                                                 3
Sommario delle precedenti sessioni
            Seconda Sessione
            I contratti dell’Informatica – tipologie più frequenti
            Schema logico di un contratto di Servizi ICT
                           parte normativa (articolato) – allegati tecnici esplicativi
                           analisi de singoli allegati – corrispondenza con articolato
                           vantaggi della struttura: flessibilità / adattabilità alla dinamica del contratto


            Analisi di una tematica particolare: la Sicurezza nel contratto
                           definizione di “dati” e “informazioni” – differenze
                           effetti nella redazione del contratto




 Luigi Vannutelli – 2011                                                                              4
Appalto: diverse “gradazioni”



                                         Appalto di Servizi




  Obbligazione di Mezzi                                              Obbligazione di Risultato

Assistenza
Consulenza
Body Rental                                                                      “Task Performance”
                      Serv. Continuativi o periodici

                       Manutenzione
                       Sv. ricorrenti

                                                          Integrazione Sistemi




                                                                 OUTSOURCING


  Luigi Vannutelli – 2011                                                                             5
Obbligazioni di “Mezzi” e di “Risultati”



La prestazione oggetto dell’obbligazione (art. 1174) può consistere nello
svolgimento di una attività (mezzi) oppure nel conseguimento di un risultato
             Nelle obbligazioni di mezzi, il risultato che la controparte si attende
             dipende anche da fattori esterni non dipendenti dal debitore
                      da terzi – es. l’attività dell’avvocato
                      da conoscenze tecniche – es. l’attività del medico
                      dalla controparte – es. attività del docente
             “Nell’adempimento delle obbligazioni inerenti all’esercizio di un’attività
             professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura
             dell’attività esercitata” – (art. 1176)


Attenzione:
              il “confine” tra O. di mezzi e O. di risultati è molto spesso incerto e vago ...
              la definizione dell’oggetto del contratto è uno dei temi più critici …
                                   … e meno considerati nella pratica
                           Alcuni esempi a voce …


 Luigi Vannutelli – 2011                                                                  6
I Contratti di Assistenza tecnico - applicativa


Un po’ di storia (vissuta…)
1971 – IBM annuncia lo “unbundling”, cioè la separazione tra HW, SW e servizi
fino a quella data, l’acquisizione di HW – per lo più in noleggio, molto poco in vendita -
comportava la fornitura del SW – sia di base che applicativo – ed i relativi servizi, come parte
integrante e non separata. Si diceva “gratuito”, ma era solo un modo di dire dei venditori …
Con tale annuncio sono nati i contratti di:
              Licenza Software – prima del tutto inesistenti
              Servizi tecnico – applicativi – “Time & Material” e “Fixed Price”
              Sviluppo Software (“Task Performance”)
                          System Integration …
Quella data ha segnato anche la nascita delle SW House, dei System Integrators, e quindi
dell’enorme sviluppo dei SW applicativi a seguito dello sviluppo tecnologico nel settore HW e
delle relative architetture in continua evoluzione




Luigi Vannutelli – 2011                                                                       7
I Contratti di Assistenza tecnico - applicativa


Contratti “time & material”: assistenza specialistica a tariffa oraria /giornaliera
no garanzia di risultato – previsione di massima del tempo necessario
              in linea di principio dovrebbe essere “a progetto” – in pratica degenera in
              “presenza stabile” …
Contratti “fixed price” (a corpo): nati come alternativa al T&M – rispondono a
         esigenze di budget – ma stesso principio no garanzia risultato
                          frequenti abusi / malintesi e relativi contenziosi
Il criterio – l’oggetto – di tali contratti dovrebbe essere O. di mezzi: io (fornitore)
ti aiuto con la mia competenza tecnica a sviluppare e ad ottenere i risultati che tu
ti aspetti … In pratica lo strumento è degenerato in puro “Body Rental”

                          ●●●
Contratti “Task Performance”: appalto di servizi con obbligazioni di risultato
Io (committente) ti do le specifiche – tu (fornitore) sviluppi e mi consegni il
programma che risponda alle specs concordate (= collaudo)




Luigi Vannutelli – 2011                                                                     8
Contratti “Body Rental”


“Body Rental” : brutta espressione, che però ha il pregio della chiarezza ...

Tipologia di contratto vecchia come il mondo ... deriva direttamente dalla schiavitù
          Sempre guardata con sospetto dalle legislazioni civili
          Si presta a troppi abusi e / o a violazioni di norme imperative
Esempi storici (...ma anche attuali) :
          i “capitani di ventura” – il reclutamento dei mercenari
          il “caporalato” ... ed altro ...
Legge 1960 N° 1369 – Divieto di subappalto di mera manodopera
                    tuttora in vigore malgrado la sovrapposizione di altre norme

Quali le (principali) preoccupazioni del legislatore ?
          impedire che sia strumento per:
          evitare l’assunzione di dipendenti
                     ... di rispettare i diritti dei lavoratori
                     ... di pagare i contributi




 Luigi Vannutelli – 2011                                                           9
Contratti “Body Rental”


Evoluzione dell’orientamento della giurisprudenza
            ... dai “Pretori d’assalto” ai giorni nostri
            ... alcuni esempi ...

Problema (rischio) sempre attuale (anche se in misura decisamente minore)
Suggerimenti per minimizzare il rischio:
        “Consulenza” : skill specifici non presenti / disponibili c/o Committente

            Contratti “a Progetto” – Definizione, tempi, programma di attività

            NO stesse persone per “anni” di seguito ...

            NO rapporto gerarchico

            Limitare l’uso di strumenti o facilities del Committente

            Il Fornitore deve essere “imprenditore”




Luigi Vannutelli – 2011                                                          10
Contratti “Body Rental”



  La situazione attuale
                apertura al lavoro temporaneo
                CoCoCo + assunzioni “a progetto” ecc.
                crisi economica, …


  La legge 1369 / 60 – pur sempre in vigore – sembra essere caduta in desuetudine
            e questo anche se i presupposti sono forse ancora più validi …




Luigi Vannutelli – 2011                                                       11
Outsourcing




Luigi Vannutelli – 2011                 12
Outsourcing – che cosa è ?


“Outsourcing” = letteralmente “approvvigionamento da fonte esterna”

            ... termine usato – spesso a sproposito – per indicare l’affidamento
                     a Fornitore esterno di attività della azienda


Cosa dicono gli Avvocati ?
             qualificazione giuridica del contratto di outsourcing

“appalto di servizi con prestazioni continuative o periodiche (art. 1677)
Applicabilità anche delle norme relative alla somministrazione (1559 ss).”


Nell’uso corrente, il termine viene impiegato anche in modo “improprio”
             con riferimento ad attività “monofunzionali”




 Luigi Vannutelli – 2011                                                           13
Outsourcing – che cosa è ?



... Alcune definizioni “correnti” :
         “... l’ultima parola che abbiamo dovuto imparare è “outsourcing”:
         tutto ciò che è estraneo al “core business” (l’attività principale di
         un’azienda) viene affidato ad altre aziende, esterne. Per le
         imprese è un risparmio. Per gli italiani la traduzione è facile :
                           significa lavoro a rischio.“
                                da “Repubblica” – Venerdì 1 Agosto 2005

           “ … Outsourcing ? Ah, sì, è quel nuovo metodo per ridurre il personale
                   senza dover licenziare … “
                                frase pronunciata da persona “esperta” …

           “… Outsourcing ? Ah, sì, noi lo facciamo da trenta anni !

                                frase pronunciata dal titolare di un centro
                                          servizi paghe e contributi …




   Luigi Vannutelli – 2011                                                       14
Outsourcing: Definizione
                           “metagiuridica”

Una definizione “metagiuridica”:


   “Contratto mediante il quale una azienda affida a Fornitore esterno la
     gestione di un Processo Aziendale nelle sua interezza (o quasi) “

            Differenza tra “Servizio” (o “Applicazione”) e “Processo”
                     Esempio: il “Servizio Paghe” vs la “Gestione del Personale”

            Elementi distintivi:       Processo (= pluralità di azioni convergenti)
                                       SLA vs Collaudo
                                       dimensioni e contenuti
                                       coinvolgimento delle parti
                                       … ecc. …



           Quali conseguenze sul rapporto tra le parti ?


 Luigi Vannutelli – 2011                                                        15
Outsourcing - caratteristiche


Fattori ansiogeni dell’outsourcing
per il Committente:

            durata – lungo termine, costi di way back
            vera – o presunta – perdita del controllo
            intromissione nella intimità aziendale – sicurezza / riservatezza
            change management: come ottenerlo / come “non subire”
            ... ... ...
per il Fornitore:

            recupero investimento iniziale
            due diligence – gestione delle “sorprese”
            change management – bilanciamento costi / profitti
            ripartizione delle risorse
            ... ... ...




 Luigi Vannutelli – 2011                                                 16
Outsourcing - caratteristiche


La Scelta di Outsourcing :
         Decisione di strategia aziendale a lungo termine
                         (“… che cosa vogliamo fare da grandi “)

           Coinvolgimento diretto del Top Management

           “Make or Buy ?”

           Concentrazione sul “core business” – Migliore impiego risorse

           Gestire al meglio la “complessità”

Un dato derivante da esperienze dirette:

           Tutti gli Outsourcing basati solo o principalmente sulla riduzione dei costi
                              sono finiti in un FALLIMENTO …




   Luigi Vannutelli – 2011                                                         17
Outsourcing - caratteristiche



La Scelta del Fornitore :
         Attività complessa che richiede un team di negoziazione dedicato ed
                   il coinvolgimento diretto del Top Management

             Il metodo “Bando di Gara” non si adatta bene
                      (il “prezzo” è l’ultima cosa da vedere …)

             Può comportare situazioni complesse, quali:
                     cessione di ramo di azienda
                     trasferimenti di personale
                     notifiche / autorizzazioni Autorità Antitrust
                     accordi con sindacati …

             Costi della negoziazione :
                       possono essere molto rilevanti
                       … possibile “punto di non ritorno” …




 Luigi Vannutelli – 2011                                                   18
Un esempio – (realmente accaduto ...)




       €
                                             = PARTNERSHIP




                          Durata Contratto



Luigi Vannutelli – 2011                               19
Gestire la “Necessaria Incertezza”

Un Contratto che preveda anche uno solo dei seguenti elementi:
        Servizi continuativi o periodici – a medio / lungo termine
        Coinvolgimento del Fornitore nei sistemi / processi del Committente
        Attività ad elevato contenuto tecnologico
        Elevato “costo” di un inadempimento (criticità – “effetti collaterali”)
        Elevato “costo” di “way back” – cambio di Fornitore ecc.

Deve essere gestito in modo “dinamico”, cioè:
        prevedere tutto il prevedibile
        assicurare sistemi efficaci di monitoraggio (cruscotti – “red lights”)
        stabilire canoni di comportamento per le modifiche
        mantenere un archivio interattivo degli eventi (Repository)



 Non esiste una clausola “bacchetta magica” per ottenere questo

  E’ piuttosto un insieme di “regole” che devono essere condivise



  Luigi Vannutelli – 2011                                                         20
Gestire la “Necessaria Incertezza”



              Art. 1372 c. c. “Efficacia del Contratto” - 1°comma:

                   “Il contratto ha forza di legge tra le parti.”


         ... quindi le Parti possono definire a contratto le regole per:

                          mantenere il controllo della esecuzione

                          intervenire per gestire nuove esigenze

                          negoziare le variazioni da attuare

                          validare gli accordi sopravvenuti




Luigi Vannutelli – 2011                                                    21
Gestire la “Necessaria Incertezza”


  Sovvertimento di canoni tradizionali
  Es.: Il Collaudo - presuppone

                specifiche “statiche” (scolpite sulla pietra)
                sviluppo in base alle specs
                verifica finale a fronte delle stesse
                Fornitore “opera” – Committente “verifica”
                                             SLA – verifica dinamica “a campione”
                                             logica e metodologia diverse
                                             attività e ruoli “condivisi”
                                             verifiche “on going” – effetti
  Modifiche in Corso d’Opera
                Tradizionalmente “eccezione” alla “regola”
                                             in realtà: La Regola !
                                             effetti sul PREZZO




Luigi Vannutelli – 2011                                                             22
Gestire la “Necessaria Incertezza”- Suggerimenti


Project Managers                identificazione – coordinate
                                job description – responsabilità – reporting
Comitato di Controllo           compiti – sistemi di monitoring
                                periodicità riunioni
                                poteri decisionali (modifiche in corso d’opera)
                                procedure – reporting
Comunicazioni                   sistema di “intra-net”
Repository                      procedure di interazione tra le parti
                                          diagrammi Pert on line
                                organizzazione archivio “living”
                                          sicurezza – autorizzazioni – retrieval
                                aggiornamento “on line” degli Allegati
                                monitoring on line degli SLA
                                          attivazione azioni correttive – penali
                                rendiconti – foglio elettronico preventivi / consuntivi
                                … … … … … … …




Luigi Vannutelli – 2011                                                            23
Resilienza vs Flessibilità




Resilienza: in metallurgia - capacità di una lega a resistere alle forze
che vi vengono applicate (il contrario di fragilità).
E’ la qualità tipica della molla:
riposizionarsi sullo stato iniziale                                             QuickTime™ e un
                                                                                decompressore
                                                                sono necessari per visualizzare quest'immagine.




Nelle scienze sociali: capacità di una persona / gruppo / sistema a
reagire ai “colpi” esterni, riposizionandosi e quindi progredire nelle
relazioni attraverso il superamento dell’azione traumatica.
Nei contratti:     - regole di comportamento negoziale
                   - strumenti e procedure di monitoraggio condivisi
                   - sistema di comunicazioni
                   -…………
                   - volontà di almeno una delle parti di attuare …



                                         L. Vannutelli - 2011                                                     24
Gestire la “Necessaria Incertezza”


                     Perché “INCERTEZZA” ?

                     Modifiche in corso d’opera   Evoluzione tecnologica
                     Cambio specifiche            Evoluzione mercati
                     Durata contratti             … ecc. …

Perché “NECESSARIA” ?
           Insita nel rapporto contrattuale
           Accelerazione tecnologia, business, time to market, … ecc.
           Coinvolgimento più stretto tra le parti contrattuali
… la teoria dei “Contratti Incompleti” …
        … devono essere adeguati dinamicamente “strada facendo” …

              Ciò che non può essere previsto, deve essere rinegoziato …
              in modo non conflittuale ma con regole precise e condivise




Luigi Vannutelli – 2011                                                    25
La Patologia del Contratto




Luigi Vannutelli – 2011                           26
Quale è la “madre” di tutti i contenziosi contrattuali ?


                 “Cred’io ch’ei credette ch’io credesse”

                      Dante – Inferno; Canto XIII – vers. 25




Luigi Vannutelli – 2011                                        27
Il contenzioso contrattuale

                          … ovvero, di come “prevenire è meglio che curare”…


       Alcune osservazioni di base:
               il contenzioso non arriva (quasi) mai all’improvviso …

                    è sempre preceduto da segni premonitori

                    è quindi possibile prevederlo in tempo

                    anche quando “scoppia”, esistono più mezzi per risolverlo

                    ma occorre pensarci “prima” …



Luigi Vannutelli – 2011                                                    28
Una Premessa:

 La Teoria dei Giochi:
           “Giochi a Somma Zero” = perdita esattamente uguale alla vincita

                                  es.: Poker, briscola, ecc.

               “Giochi a Somma diversa da Zero”


             Composizione dei Conflitti – diverse modalità ed effetti

  a Somma Zero                                          a Somma diversa da Zero
  Azione legale – giudice                               Conciliazione / Transazione
  Arbitrato – nelle diverse forme                       Mediazione (ADR)

                 “win – lose”                                      “win – win”
  effetti collaterali: no more business                 continuità possibile




Luigi Vannutelli – 2011                                                               29
Misure consigliate per una utile prevenzione

                   I “Project Managers”: identificati – responsabilizzati
                                   … anche incentivati

Reporting molto accurato – Repository della esecuzione contrattuale

SLA: monitoraggio costante – raffronti – “luce rossa” per intervenire

Comitato/i di Controllo – check points periodici

“Change Management”: procedure certe per le modifiche in corso d’opera

     A ciascuno di questi items devono corrispondere chiare clausole
                  nel contratto e nelle successive modifiche



 Luigi Vannutelli – 2011                                                    30
Una delle misure suggerite per prevenire

                     Procedura prevista per risolvere i problemi “prima”
                              (vedere testo allegato al materiale)

1° step: Intervento di “terzi” interni alle Parti per risolvere “disaccordi”
2° step: “Escalation” fino ai massimi livelli aziendali

3° step: ADR – Negoziato Professionale Agevolato (NPA)
4° step: Solo “dopo” si può “entrare in contenzioso” = arbitrato o tribunale

1 – 2 Clausola che “serve per non essere mai usata” … per risolvere


                il pericolo prima che diventi un “problema”



   Luigi Vannutelli – 2011                                                 31
Tempo medio (in Italia …) per la risoluzione delle
                          controversie civili :

                                  … da 8 a 10 anni !

  La dinamica processuale presuppone necessariamente :
          la perdita del completo controllo della controversia
                   … sono gli avvocati e il giudice a determinarla

                una parte “vincente” e l’altra “soccombente”

                l’interruzione completa dei rapporti tra le parti in causa

                un atteggiamento psicologico “conflittuale” (irrazionale)



Luigi Vannutelli – 2011                                                        32
Clausola compromissoria inserita in contratto

Arbitro unico o Collegio arbitrale
Procedimento “simile” a quello del giudice ordinario

Parte “vincente” e parte “soccombente”

Gestione del procedimento non sotto il controllo delle parti

Lodo finale vincolante (… a meno di ricorso giurisdizionale)

Tempi medio – lunghi (… ma meno del processo di fronte al giudice)

Costi molto elevati




Luigi Vannutelli – 2011                                              33
Cosa dice la Legge : Art. 1965 c.c.
              “La transazione è il contratto col quale le parti, facendosi
              reciproche concessioni, pongono fine a una lite già incominciata
              o prevengono una lite che può sorgere fra loro.
              Con le reciproche concessioni si possono creare modificare o
              estinguere anche rapporti diversi da quello che ha formato
              oggetto della pretesa e della contestazione delle parti”

Presuppone       volontà
                 disponibilità “psicologica”
… è utile prevederla in contratto come prima azione / tentativo di
         composizione, prima del contenzioso (vedi “escalation”)

“Conciliatore” = intervento di terzo super partes per favorire …




Luigi Vannutelli – 2011                                                  34
ADR = Alternative Dispute Resolution (Mediazione)
Che cosa è la Mediazione ?

            negoziazione assistita da un terzo imparziale (il Mediatore)
            che ha il ruolo di “facilitatore”
            procedimento informale, riservato, sotto il controllo delle parti

            Mediatore =            professionista qualificato
                                   non propone soluzioni – deve solo aiutare
                           esistono Società / Istituzioni di mediazione

Diffusione in USA / Europa (libro Verde EU 2000 / L. Bianco 2003)

In Italia: normative recentissime - reazioni ordine avvocati …




 Luigi Vannutelli – 2011                                                       35
Per approfondimenti sulla Mediazione (ADR)
     vedere:
     www.vannutelli.biz scegliere “Pubblicazioni”


     Serie di 4 articoli pubblicati sulla rivista
     “Giustizia Alternativa”




Luigi Vannutelli – 2011                             36
Un semplice raffronto :
                           Tempo                   Costi stimati
                                                   (ordine di grandezza)
                           __________              ___________
 Giudice Ordinario         8 – 10 anni             €   XXX.000

 Arbitrato                 2 – 4 anni              € (1).XXX.000

 Mediazione                3 – 6 mesi              €      (X)X.000

 E’ opportuno (meglio “necessario” …) che il contratto preveda una
 Clausola di Mediazione, da inserire, ad es., in calce alla clausola
 di “escalation”, indicando anche i criteri di scelta del Mediatore




Luigi Vannutelli – 2011                                                    37
I Vantaggi della Mediazione (ADR)
                  rapidità di soluzione e costi decisamente inferiori

                  NO rottura dei rapporti ... si può ricominciare / continuare

                  NO “vincitore” e “vinto”

                  mantenimento del controllo del processo della controversia

     Gli Svantaggi ...
                  presuppone la (buona) volontà di entrambi

                  deve essere impostata “subito”: “dopo è troppo tardi”

                  richiede una “cultura” non sempre esistente




Luigi Vannutelli – 2011                                                          38
ALLEGATI




Luigi Vannutelli – 2011              39
Clausola di “Escalation”
Procedura di composizione amichevole dei conflitti
Le eventuali divergenze di opinioni che dovessero insorgere tra le Parti in merito
all’interpretazione e/o nell’esecuzione del presente contratto dovranno essere risolte,
in prima istanza, mediante la composizione amichevole tra le Parti, secondo la
seguente procedura che le Parti stesse dichiarano sin d’ora di accettare:
·        all’insorgere di una divergenza, la Parte che ne abbia interesse dovrà
chiedere per iscritto all’altra di iniziare la procedura di composizione della
divergenza;
·          in tal caso, le Parti si impegnano a nominare ciascuna un proprio
rappresentante, dotato di idonei poteri di decisione, scelto tra persone che non siano
direttamente coinvolte nell’esecuzione o nella gestione del presente contratto e dei
relativi Servizi. Tali rappresentanti delle Parti si riuniranno e discuteranno con
l’obiettivo di raggiungere la composizione amichevole della divergenza, in tempo
ragionevole tenendo comunque conto, in primo luogo, dell’esigenza primaria di
mantenere la continuità dei Servizi;       ======    segue




   Luigi Vannutelli – 2011                                                        40
·         qualora tali rappresentanti, dopo aver esperito ogni ragionevole
tentativo di composizione, non riuscissero a risolvere la divergenza entro 30
giorni dalla richiesta iniziale di composizione della medesima, la stessa verrà
demandata alla valutazione congiunta dei massimi vertici aziendali delle Parti,
con l’obiettivo di concluderla amichevolmente.
Procedura di Mediazione
Le Parti convengono sin da ora che, nel caso in cui non si raggiunga un accordo
soddisfacente, su semplice richiesta di una della Parti, si darà inizio alla
procedura di Mediazione, tramite l’intervento di un Mediatore esterno, scelto
dalla ________ (Istituzione di Mediazione scelta dalle Parti).
L’onorario del Mediatore sarà diviso in parti uguali tra le Parti.

Solo dopo aver esperito i suddetti tentativi, e dopo X mesi dall’inizio della
Procedura di Mediazione, senza esito positivo, la Parte che ne avesse interesse
potrà ricorrere alla giurisdizione ordinaria. Resta inteso che sarà competente
in via esclusiva il foro di _______ .




 Luigi Vannutelli – 2011                                                      41

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Materials 4t
Materials 4tMaterials 4t
Materials 4tmarblocs
 
Inscholing V4 Light
Inscholing V4 LightInscholing V4 Light
Inscholing V4 LightJan Lelie
 
Implementing Service Oriented Architecture
Implementing Service Oriented Architecture Implementing Service Oriented Architecture
Implementing Service Oriented Architecture Amazon Web Services
 
Migrer vers PMB: retour d\'expérience d\'une migration depuis S4W
Migrer vers PMB: retour d\'expérience d\'une migration depuis S4WMigrer vers PMB: retour d\'expérience d\'une migration depuis S4W
Migrer vers PMB: retour d\'expérience d\'une migration depuis S4WPMB-BUG
 
ケーズデンキの企業行動とパフォーマンス ~サービス差別化戦略の成功~
ケーズデンキの企業行動とパフォーマンス ~サービス差別化戦略の成功~ケーズデンキの企業行動とパフォーマンス ~サービス差別化戦略の成功~
ケーズデンキの企業行動とパフォーマンス ~サービス差別化戦略の成功~Hikaru GOTO
 
GreeNet Conceptual Design Presentation - 2minutes madness
GreeNet Conceptual Design Presentation - 2minutes madness GreeNet Conceptual Design Presentation - 2minutes madness
GreeNet Conceptual Design Presentation - 2minutes madness jin.fan
 
zenbanx security use case - Toronto FSI Symposium - October 2016
zenbanx security use case - Toronto FSI Symposium - October 2016zenbanx security use case - Toronto FSI Symposium - October 2016
zenbanx security use case - Toronto FSI Symposium - October 2016Amazon Web Services
 
07 ZamyšLení PíSek A KáMen
07  ZamyšLení  PíSek A KáMen07  ZamyšLení  PíSek A KáMen
07 ZamyšLení PíSek A KáMenjedlickak07
 
Marsh territorial world_bank
Marsh territorial world_bankMarsh territorial world_bank
Marsh territorial world_bankjexxon
 
Pc Static
Pc StaticPc Static
Pc Statickumee
 
AWSome Day Glasgow | Technical Track
AWSome Day Glasgow | Technical TrackAWSome Day Glasgow | Technical Track
AWSome Day Glasgow | Technical TrackAmazon Web Services
 
Creativity
CreativityCreativity
Creativityaula97
 
10 Na Hraně PtáK
10  Na Hraně  PtáK10  Na Hraně  PtáK
10 Na Hraně PtáKjedlickak07
 
Adv 410 Quiz 2
Adv 410 Quiz 2Adv 410 Quiz 2
Adv 410 Quiz 2toenail23
 
Perth storm 2012
Perth storm 2012Perth storm 2012
Perth storm 2012Eugene Koh
 
Curing Your Skin With Food
Curing Your Skin With FoodCuring Your Skin With Food
Curing Your Skin With FoodMartha Rotter
 

Andere mochten auch (19)

Materials 4t
Materials 4tMaterials 4t
Materials 4t
 
Inscholing V4 Light
Inscholing V4 LightInscholing V4 Light
Inscholing V4 Light
 
Intro to AWS: Security
Intro to AWS: SecurityIntro to AWS: Security
Intro to AWS: Security
 
Implementing Service Oriented Architecture
Implementing Service Oriented Architecture Implementing Service Oriented Architecture
Implementing Service Oriented Architecture
 
Migrer vers PMB: retour d\'expérience d\'une migration depuis S4W
Migrer vers PMB: retour d\'expérience d\'une migration depuis S4WMigrer vers PMB: retour d\'expérience d\'une migration depuis S4W
Migrer vers PMB: retour d\'expérience d\'une migration depuis S4W
 
ケーズデンキの企業行動とパフォーマンス ~サービス差別化戦略の成功~
ケーズデンキの企業行動とパフォーマンス ~サービス差別化戦略の成功~ケーズデンキの企業行動とパフォーマンス ~サービス差別化戦略の成功~
ケーズデンキの企業行動とパフォーマンス ~サービス差別化戦略の成功~
 
GreeNet Conceptual Design Presentation - 2minutes madness
GreeNet Conceptual Design Presentation - 2minutes madness GreeNet Conceptual Design Presentation - 2minutes madness
GreeNet Conceptual Design Presentation - 2minutes madness
 
zenbanx security use case - Toronto FSI Symposium - October 2016
zenbanx security use case - Toronto FSI Symposium - October 2016zenbanx security use case - Toronto FSI Symposium - October 2016
zenbanx security use case - Toronto FSI Symposium - October 2016
 
07 ZamyšLení PíSek A KáMen
07  ZamyšLení  PíSek A KáMen07  ZamyšLení  PíSek A KáMen
07 ZamyšLení PíSek A KáMen
 
Marsh territorial world_bank
Marsh territorial world_bankMarsh territorial world_bank
Marsh territorial world_bank
 
Pc Static
Pc StaticPc Static
Pc Static
 
Kansas City Advertising
Kansas City AdvertisingKansas City Advertising
Kansas City Advertising
 
AWSome Day Glasgow | Technical Track
AWSome Day Glasgow | Technical TrackAWSome Day Glasgow | Technical Track
AWSome Day Glasgow | Technical Track
 
Creativity
CreativityCreativity
Creativity
 
10 Na Hraně PtáK
10  Na Hraně  PtáK10  Na Hraně  PtáK
10 Na Hraně PtáK
 
Adv 410 Quiz 2
Adv 410 Quiz 2Adv 410 Quiz 2
Adv 410 Quiz 2
 
Perth storm 2012
Perth storm 2012Perth storm 2012
Perth storm 2012
 
MC396 Presentation
MC396 PresentationMC396 Presentation
MC396 Presentation
 
Curing Your Skin With Food
Curing Your Skin With FoodCuring Your Skin With Food
Curing Your Skin With Food
 

Ähnlich wie Luigi Vannutelli, Informatica e contratti (3)

Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto (1)
Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto (1)Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto (1)
Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto (1)Andrea Rossetti
 
Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto. Come gestir...
Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto. Come gestir...Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto. Come gestir...
Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto. Come gestir...Andrea Rossetti
 
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 3
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 3Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 3
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 3SMAU
 
Smau Milano 2015 - Marco Parretti
Smau Milano 2015 - Marco ParrettiSmau Milano 2015 - Marco Parretti
Smau Milano 2015 - Marco ParrettiSMAU
 
Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013
Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013
Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013ConsulPartner iSrl
 
Know it - dicembre_2018
Know it - dicembre_2018Know it - dicembre_2018
Know it - dicembre_2018Flavio Petrino
 
Seminario TUSPLIEG_ Eupolis_16062016
Seminario TUSPLIEG_ Eupolis_16062016Seminario TUSPLIEG_ Eupolis_16062016
Seminario TUSPLIEG_ Eupolis_16062016Andrea Zoccali
 
Il contratto, che include e non esclude
Il contratto, che include e non escludeIl contratto, che include e non esclude
Il contratto, che include e non escludeVittorio Pasteris
 
3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utenteRoberto Polillo
 
Smau Padova 2015 - Aipsi
Smau Padova 2015 - AipsiSmau Padova 2015 - Aipsi
Smau Padova 2015 - AipsiSMAU
 
19032012 il contratto di rete
19032012 il contratto di rete19032012 il contratto di rete
19032012 il contratto di reteCarlo Molinari
 
Brochure monitoraggio
Brochure monitoraggioBrochure monitoraggio
Brochure monitoraggioReti
 
AI, general counsel a confronto
AI, general counsel a confronto AI, general counsel a confronto
AI, general counsel a confronto Roberta De Matteo
 
Cavallini Focus On Cloud Security
Cavallini Focus On Cloud SecurityCavallini Focus On Cloud Security
Cavallini Focus On Cloud SecurityMatteo Cavallini
 
Normativa relativa al software sanitario e ai dispositivi medici
Normativa relativa al software sanitario e ai dispositivi mediciNormativa relativa al software sanitario e ai dispositivi medici
Normativa relativa al software sanitario e ai dispositivi mediciinformaticasanitaria
 

Ähnlich wie Luigi Vannutelli, Informatica e contratti (3) (20)

Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto (1)
Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto (1)Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto (1)
Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto (1)
 
Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto. Come gestir...
Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto. Come gestir...Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto. Come gestir...
Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto. Come gestir...
 
Uso del cloud e tutela della privacy
Uso del cloud e tutela della privacyUso del cloud e tutela della privacy
Uso del cloud e tutela della privacy
 
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 3
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 3Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 3
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 3
 
Smau Milano 2015 - Marco Parretti
Smau Milano 2015 - Marco ParrettiSmau Milano 2015 - Marco Parretti
Smau Milano 2015 - Marco Parretti
 
Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013
Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013
Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013
 
Know it - dicembre_2018
Know it - dicembre_2018Know it - dicembre_2018
Know it - dicembre_2018
 
Seminario TUSPLIEG_ Eupolis_16062016
Seminario TUSPLIEG_ Eupolis_16062016Seminario TUSPLIEG_ Eupolis_16062016
Seminario TUSPLIEG_ Eupolis_16062016
 
Il contratto, che include e non esclude
Il contratto, che include e non escludeIl contratto, che include e non esclude
Il contratto, che include e non esclude
 
393 modifiche al decreto 81
393   modifiche al decreto 81393   modifiche al decreto 81
393 modifiche al decreto 81
 
3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente
 
Smau Padova 2015 - Aipsi
Smau Padova 2015 - AipsiSmau Padova 2015 - Aipsi
Smau Padova 2015 - Aipsi
 
1 121016 confindustria_rischi_interferenze
1  121016 confindustria_rischi_interferenze1  121016 confindustria_rischi_interferenze
1 121016 confindustria_rischi_interferenze
 
19032012 il contratto di rete
19032012 il contratto di rete19032012 il contratto di rete
19032012 il contratto di rete
 
Brochure monitoraggio
Brochure monitoraggioBrochure monitoraggio
Brochure monitoraggio
 
AI, general counsel a confronto
AI, general counsel a confronto AI, general counsel a confronto
AI, general counsel a confronto
 
Handshake
HandshakeHandshake
Handshake
 
Cavallini Focus On Cloud Security
Cavallini Focus On Cloud SecurityCavallini Focus On Cloud Security
Cavallini Focus On Cloud Security
 
Guida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
Guida pratica al Contratto di Rete d'ImpresaGuida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
Guida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
 
Normativa relativa al software sanitario e ai dispositivi medici
Normativa relativa al software sanitario e ai dispositivi mediciNormativa relativa al software sanitario e ai dispositivi medici
Normativa relativa al software sanitario e ai dispositivi medici
 

Mehr von Andrea Rossetti

2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...Andrea Rossetti
 
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...Andrea Rossetti
 
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologieAndrea Rossetti
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceAndrea Rossetti
 
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridicoRossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridicoAndrea Rossetti
 
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentinaMarco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentinaAndrea Rossetti
 
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital ForensicsGiuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital ForensicsAndrea Rossetti
 
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore  Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore Andrea Rossetti
 
Stefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
Stefano Ricci, Privacy & Cloud ComputingStefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
Stefano Ricci, Privacy & Cloud ComputingAndrea Rossetti
 
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitaliGiuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitaliAndrea Rossetti
 
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...Andrea Rossetti
 
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital ForensicsDal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital ForensicsAndrea Rossetti
 
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigationDavide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigationAndrea Rossetti
 
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurityAlessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurityAndrea Rossetti
 
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionaliFrancesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionaliAndrea Rossetti
 
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete. Un popolo di "naviganti" nella soci...
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete.  Un popolo di "naviganti" nella soci...Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete.  Un popolo di "naviganti" nella soci...
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete. Un popolo di "naviganti" nella soci...Andrea Rossetti
 
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIGianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIAndrea Rossetti
 
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori I
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IGianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori I
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IAndrea Rossetti
 
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processualiGiuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processualiAndrea Rossetti
 
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronicaCarlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronicaAndrea Rossetti
 

Mehr von Andrea Rossetti (20)

2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
 
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
 
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerce
 
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridicoRossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
 
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentinaMarco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
 
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital ForensicsGiuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
 
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore  Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 
Stefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
Stefano Ricci, Privacy & Cloud ComputingStefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
Stefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
 
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitaliGiuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
 
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
 
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital ForensicsDal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
 
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigationDavide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
 
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurityAlessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
 
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionaliFrancesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
 
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete. Un popolo di "naviganti" nella soci...
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete.  Un popolo di "naviganti" nella soci...Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete.  Un popolo di "naviganti" nella soci...
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete. Un popolo di "naviganti" nella soci...
 
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIGianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
 
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori I
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IGianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori I
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori I
 
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processualiGiuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
 
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronicaCarlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
 

Luigi Vannutelli, Informatica e contratti (3)

  • 1. Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto Gestire la Necessaria Incertezza 3° Sessione - Conclusiva Dr. Luigi Vannutelli – Consulente Contratti ICT Via Volturno, 80 – Cedri - 20047 Brugherio (MI) Tel. 039 879 379 - Cell.: 329 230 6543 E-mail: luigi@vannutelli.net www.vannutelli.biz Luigi Vannutelli – 2011 1
  • 2. Programma del Seminario Venerdì 26 Marzo - Introduzione nozione “metagiuridica”di contratto - cenni compar.USA-It trend di evoluzione - cosa sta cambiando Venerdì 9 Aprile – schema logico di contratto di servizi ICT - la “necessaria incertezza”: come gestirla - Sicurezza e contratto Venerdì 16 Aprile- Analisi casistiche Assistenza vs realizzazione - Outsourcing - “partnership” - la patologia del contratto - ADR - considerazioni conclusive Da definire - Esercitazione simulando una fase negoziale, applicare lo schema presentato - discussione, analisi criticità Luigi Vannutelli – 2011 2
  • 3. Sommario delle precedenti sessioni Prima Sessione Nozione “metagiuridica” del contratto il contratto come base del vivere civile (pacta sunt servanda) Ripresa di alcune nozioni di base contratti tipici e atipici I contratti dell’Informatica prevalenza di contratti atipici e/o “misti” I contratti negli USA perché ci riguardano – forte influenza USA nel settore ICT brevissimo sommario delle differenze tra common law e civil law caratteristiche dei contratti USA – un esempio di scrittura Che cosa è cambiato / sta cambiando nei contratti ICT accelerazione “globale” (tecnologia, mercato, esigenze, … ecc.) “invasività” della tecnologia fonti legislative plurime … e inadeguate Luigi Vannutelli – 2011 3
  • 4. Sommario delle precedenti sessioni Seconda Sessione I contratti dell’Informatica – tipologie più frequenti Schema logico di un contratto di Servizi ICT parte normativa (articolato) – allegati tecnici esplicativi analisi de singoli allegati – corrispondenza con articolato vantaggi della struttura: flessibilità / adattabilità alla dinamica del contratto Analisi di una tematica particolare: la Sicurezza nel contratto definizione di “dati” e “informazioni” – differenze effetti nella redazione del contratto Luigi Vannutelli – 2011 4
  • 5. Appalto: diverse “gradazioni” Appalto di Servizi Obbligazione di Mezzi Obbligazione di Risultato Assistenza Consulenza Body Rental “Task Performance” Serv. Continuativi o periodici Manutenzione Sv. ricorrenti Integrazione Sistemi OUTSOURCING Luigi Vannutelli – 2011 5
  • 6. Obbligazioni di “Mezzi” e di “Risultati” La prestazione oggetto dell’obbligazione (art. 1174) può consistere nello svolgimento di una attività (mezzi) oppure nel conseguimento di un risultato Nelle obbligazioni di mezzi, il risultato che la controparte si attende dipende anche da fattori esterni non dipendenti dal debitore da terzi – es. l’attività dell’avvocato da conoscenze tecniche – es. l’attività del medico dalla controparte – es. attività del docente “Nell’adempimento delle obbligazioni inerenti all’esercizio di un’attività professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell’attività esercitata” – (art. 1176) Attenzione: il “confine” tra O. di mezzi e O. di risultati è molto spesso incerto e vago ... la definizione dell’oggetto del contratto è uno dei temi più critici … … e meno considerati nella pratica Alcuni esempi a voce … Luigi Vannutelli – 2011 6
  • 7. I Contratti di Assistenza tecnico - applicativa Un po’ di storia (vissuta…) 1971 – IBM annuncia lo “unbundling”, cioè la separazione tra HW, SW e servizi fino a quella data, l’acquisizione di HW – per lo più in noleggio, molto poco in vendita - comportava la fornitura del SW – sia di base che applicativo – ed i relativi servizi, come parte integrante e non separata. Si diceva “gratuito”, ma era solo un modo di dire dei venditori … Con tale annuncio sono nati i contratti di: Licenza Software – prima del tutto inesistenti Servizi tecnico – applicativi – “Time & Material” e “Fixed Price” Sviluppo Software (“Task Performance”) System Integration … Quella data ha segnato anche la nascita delle SW House, dei System Integrators, e quindi dell’enorme sviluppo dei SW applicativi a seguito dello sviluppo tecnologico nel settore HW e delle relative architetture in continua evoluzione Luigi Vannutelli – 2011 7
  • 8. I Contratti di Assistenza tecnico - applicativa Contratti “time & material”: assistenza specialistica a tariffa oraria /giornaliera no garanzia di risultato – previsione di massima del tempo necessario in linea di principio dovrebbe essere “a progetto” – in pratica degenera in “presenza stabile” … Contratti “fixed price” (a corpo): nati come alternativa al T&M – rispondono a esigenze di budget – ma stesso principio no garanzia risultato frequenti abusi / malintesi e relativi contenziosi Il criterio – l’oggetto – di tali contratti dovrebbe essere O. di mezzi: io (fornitore) ti aiuto con la mia competenza tecnica a sviluppare e ad ottenere i risultati che tu ti aspetti … In pratica lo strumento è degenerato in puro “Body Rental” ●●● Contratti “Task Performance”: appalto di servizi con obbligazioni di risultato Io (committente) ti do le specifiche – tu (fornitore) sviluppi e mi consegni il programma che risponda alle specs concordate (= collaudo) Luigi Vannutelli – 2011 8
  • 9. Contratti “Body Rental” “Body Rental” : brutta espressione, che però ha il pregio della chiarezza ... Tipologia di contratto vecchia come il mondo ... deriva direttamente dalla schiavitù Sempre guardata con sospetto dalle legislazioni civili Si presta a troppi abusi e / o a violazioni di norme imperative Esempi storici (...ma anche attuali) : i “capitani di ventura” – il reclutamento dei mercenari il “caporalato” ... ed altro ... Legge 1960 N° 1369 – Divieto di subappalto di mera manodopera tuttora in vigore malgrado la sovrapposizione di altre norme Quali le (principali) preoccupazioni del legislatore ? impedire che sia strumento per: evitare l’assunzione di dipendenti ... di rispettare i diritti dei lavoratori ... di pagare i contributi Luigi Vannutelli – 2011 9
  • 10. Contratti “Body Rental” Evoluzione dell’orientamento della giurisprudenza ... dai “Pretori d’assalto” ai giorni nostri ... alcuni esempi ... Problema (rischio) sempre attuale (anche se in misura decisamente minore) Suggerimenti per minimizzare il rischio: “Consulenza” : skill specifici non presenti / disponibili c/o Committente Contratti “a Progetto” – Definizione, tempi, programma di attività NO stesse persone per “anni” di seguito ... NO rapporto gerarchico Limitare l’uso di strumenti o facilities del Committente Il Fornitore deve essere “imprenditore” Luigi Vannutelli – 2011 10
  • 11. Contratti “Body Rental” La situazione attuale apertura al lavoro temporaneo CoCoCo + assunzioni “a progetto” ecc. crisi economica, … La legge 1369 / 60 – pur sempre in vigore – sembra essere caduta in desuetudine e questo anche se i presupposti sono forse ancora più validi … Luigi Vannutelli – 2011 11
  • 13. Outsourcing – che cosa è ? “Outsourcing” = letteralmente “approvvigionamento da fonte esterna” ... termine usato – spesso a sproposito – per indicare l’affidamento a Fornitore esterno di attività della azienda Cosa dicono gli Avvocati ? qualificazione giuridica del contratto di outsourcing “appalto di servizi con prestazioni continuative o periodiche (art. 1677) Applicabilità anche delle norme relative alla somministrazione (1559 ss).” Nell’uso corrente, il termine viene impiegato anche in modo “improprio” con riferimento ad attività “monofunzionali” Luigi Vannutelli – 2011 13
  • 14. Outsourcing – che cosa è ? ... Alcune definizioni “correnti” : “... l’ultima parola che abbiamo dovuto imparare è “outsourcing”: tutto ciò che è estraneo al “core business” (l’attività principale di un’azienda) viene affidato ad altre aziende, esterne. Per le imprese è un risparmio. Per gli italiani la traduzione è facile : significa lavoro a rischio.“ da “Repubblica” – Venerdì 1 Agosto 2005 “ … Outsourcing ? Ah, sì, è quel nuovo metodo per ridurre il personale senza dover licenziare … “ frase pronunciata da persona “esperta” … “… Outsourcing ? Ah, sì, noi lo facciamo da trenta anni ! frase pronunciata dal titolare di un centro servizi paghe e contributi … Luigi Vannutelli – 2011 14
  • 15. Outsourcing: Definizione “metagiuridica” Una definizione “metagiuridica”: “Contratto mediante il quale una azienda affida a Fornitore esterno la gestione di un Processo Aziendale nelle sua interezza (o quasi) “ Differenza tra “Servizio” (o “Applicazione”) e “Processo” Esempio: il “Servizio Paghe” vs la “Gestione del Personale” Elementi distintivi: Processo (= pluralità di azioni convergenti) SLA vs Collaudo dimensioni e contenuti coinvolgimento delle parti … ecc. … Quali conseguenze sul rapporto tra le parti ? Luigi Vannutelli – 2011 15
  • 16. Outsourcing - caratteristiche Fattori ansiogeni dell’outsourcing per il Committente: durata – lungo termine, costi di way back vera – o presunta – perdita del controllo intromissione nella intimità aziendale – sicurezza / riservatezza change management: come ottenerlo / come “non subire” ... ... ... per il Fornitore: recupero investimento iniziale due diligence – gestione delle “sorprese” change management – bilanciamento costi / profitti ripartizione delle risorse ... ... ... Luigi Vannutelli – 2011 16
  • 17. Outsourcing - caratteristiche La Scelta di Outsourcing : Decisione di strategia aziendale a lungo termine (“… che cosa vogliamo fare da grandi “) Coinvolgimento diretto del Top Management “Make or Buy ?” Concentrazione sul “core business” – Migliore impiego risorse Gestire al meglio la “complessità” Un dato derivante da esperienze dirette: Tutti gli Outsourcing basati solo o principalmente sulla riduzione dei costi sono finiti in un FALLIMENTO … Luigi Vannutelli – 2011 17
  • 18. Outsourcing - caratteristiche La Scelta del Fornitore : Attività complessa che richiede un team di negoziazione dedicato ed il coinvolgimento diretto del Top Management Il metodo “Bando di Gara” non si adatta bene (il “prezzo” è l’ultima cosa da vedere …) Può comportare situazioni complesse, quali: cessione di ramo di azienda trasferimenti di personale notifiche / autorizzazioni Autorità Antitrust accordi con sindacati … Costi della negoziazione : possono essere molto rilevanti … possibile “punto di non ritorno” … Luigi Vannutelli – 2011 18
  • 19. Un esempio – (realmente accaduto ...) € = PARTNERSHIP Durata Contratto Luigi Vannutelli – 2011 19
  • 20. Gestire la “Necessaria Incertezza” Un Contratto che preveda anche uno solo dei seguenti elementi: Servizi continuativi o periodici – a medio / lungo termine Coinvolgimento del Fornitore nei sistemi / processi del Committente Attività ad elevato contenuto tecnologico Elevato “costo” di un inadempimento (criticità – “effetti collaterali”) Elevato “costo” di “way back” – cambio di Fornitore ecc. Deve essere gestito in modo “dinamico”, cioè: prevedere tutto il prevedibile assicurare sistemi efficaci di monitoraggio (cruscotti – “red lights”) stabilire canoni di comportamento per le modifiche mantenere un archivio interattivo degli eventi (Repository) Non esiste una clausola “bacchetta magica” per ottenere questo E’ piuttosto un insieme di “regole” che devono essere condivise Luigi Vannutelli – 2011 20
  • 21. Gestire la “Necessaria Incertezza” Art. 1372 c. c. “Efficacia del Contratto” - 1°comma: “Il contratto ha forza di legge tra le parti.” ... quindi le Parti possono definire a contratto le regole per: mantenere il controllo della esecuzione intervenire per gestire nuove esigenze negoziare le variazioni da attuare validare gli accordi sopravvenuti Luigi Vannutelli – 2011 21
  • 22. Gestire la “Necessaria Incertezza” Sovvertimento di canoni tradizionali Es.: Il Collaudo - presuppone specifiche “statiche” (scolpite sulla pietra) sviluppo in base alle specs verifica finale a fronte delle stesse Fornitore “opera” – Committente “verifica” SLA – verifica dinamica “a campione” logica e metodologia diverse attività e ruoli “condivisi” verifiche “on going” – effetti Modifiche in Corso d’Opera Tradizionalmente “eccezione” alla “regola” in realtà: La Regola ! effetti sul PREZZO Luigi Vannutelli – 2011 22
  • 23. Gestire la “Necessaria Incertezza”- Suggerimenti Project Managers identificazione – coordinate job description – responsabilità – reporting Comitato di Controllo compiti – sistemi di monitoring periodicità riunioni poteri decisionali (modifiche in corso d’opera) procedure – reporting Comunicazioni sistema di “intra-net” Repository procedure di interazione tra le parti diagrammi Pert on line organizzazione archivio “living” sicurezza – autorizzazioni – retrieval aggiornamento “on line” degli Allegati monitoring on line degli SLA attivazione azioni correttive – penali rendiconti – foglio elettronico preventivi / consuntivi … … … … … … … Luigi Vannutelli – 2011 23
  • 24. Resilienza vs Flessibilità Resilienza: in metallurgia - capacità di una lega a resistere alle forze che vi vengono applicate (il contrario di fragilità). E’ la qualità tipica della molla: riposizionarsi sullo stato iniziale QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Nelle scienze sociali: capacità di una persona / gruppo / sistema a reagire ai “colpi” esterni, riposizionandosi e quindi progredire nelle relazioni attraverso il superamento dell’azione traumatica. Nei contratti: - regole di comportamento negoziale - strumenti e procedure di monitoraggio condivisi - sistema di comunicazioni -………… - volontà di almeno una delle parti di attuare … L. Vannutelli - 2011 24
  • 25. Gestire la “Necessaria Incertezza” Perché “INCERTEZZA” ? Modifiche in corso d’opera Evoluzione tecnologica Cambio specifiche Evoluzione mercati Durata contratti … ecc. … Perché “NECESSARIA” ? Insita nel rapporto contrattuale Accelerazione tecnologia, business, time to market, … ecc. Coinvolgimento più stretto tra le parti contrattuali … la teoria dei “Contratti Incompleti” … … devono essere adeguati dinamicamente “strada facendo” … Ciò che non può essere previsto, deve essere rinegoziato … in modo non conflittuale ma con regole precise e condivise Luigi Vannutelli – 2011 25
  • 26. La Patologia del Contratto Luigi Vannutelli – 2011 26
  • 27. Quale è la “madre” di tutti i contenziosi contrattuali ? “Cred’io ch’ei credette ch’io credesse” Dante – Inferno; Canto XIII – vers. 25 Luigi Vannutelli – 2011 27
  • 28. Il contenzioso contrattuale … ovvero, di come “prevenire è meglio che curare”… Alcune osservazioni di base: il contenzioso non arriva (quasi) mai all’improvviso … è sempre preceduto da segni premonitori è quindi possibile prevederlo in tempo anche quando “scoppia”, esistono più mezzi per risolverlo ma occorre pensarci “prima” … Luigi Vannutelli – 2011 28
  • 29. Una Premessa: La Teoria dei Giochi: “Giochi a Somma Zero” = perdita esattamente uguale alla vincita es.: Poker, briscola, ecc. “Giochi a Somma diversa da Zero” Composizione dei Conflitti – diverse modalità ed effetti a Somma Zero a Somma diversa da Zero Azione legale – giudice Conciliazione / Transazione Arbitrato – nelle diverse forme Mediazione (ADR) “win – lose” “win – win” effetti collaterali: no more business continuità possibile Luigi Vannutelli – 2011 29
  • 30. Misure consigliate per una utile prevenzione I “Project Managers”: identificati – responsabilizzati … anche incentivati Reporting molto accurato – Repository della esecuzione contrattuale SLA: monitoraggio costante – raffronti – “luce rossa” per intervenire Comitato/i di Controllo – check points periodici “Change Management”: procedure certe per le modifiche in corso d’opera A ciascuno di questi items devono corrispondere chiare clausole nel contratto e nelle successive modifiche Luigi Vannutelli – 2011 30
  • 31. Una delle misure suggerite per prevenire Procedura prevista per risolvere i problemi “prima” (vedere testo allegato al materiale) 1° step: Intervento di “terzi” interni alle Parti per risolvere “disaccordi” 2° step: “Escalation” fino ai massimi livelli aziendali 3° step: ADR – Negoziato Professionale Agevolato (NPA) 4° step: Solo “dopo” si può “entrare in contenzioso” = arbitrato o tribunale 1 – 2 Clausola che “serve per non essere mai usata” … per risolvere il pericolo prima che diventi un “problema” Luigi Vannutelli – 2011 31
  • 32. Tempo medio (in Italia …) per la risoluzione delle controversie civili : … da 8 a 10 anni ! La dinamica processuale presuppone necessariamente : la perdita del completo controllo della controversia … sono gli avvocati e il giudice a determinarla una parte “vincente” e l’altra “soccombente” l’interruzione completa dei rapporti tra le parti in causa un atteggiamento psicologico “conflittuale” (irrazionale) Luigi Vannutelli – 2011 32
  • 33. Clausola compromissoria inserita in contratto Arbitro unico o Collegio arbitrale Procedimento “simile” a quello del giudice ordinario Parte “vincente” e parte “soccombente” Gestione del procedimento non sotto il controllo delle parti Lodo finale vincolante (… a meno di ricorso giurisdizionale) Tempi medio – lunghi (… ma meno del processo di fronte al giudice) Costi molto elevati Luigi Vannutelli – 2011 33
  • 34. Cosa dice la Legge : Art. 1965 c.c. “La transazione è il contratto col quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già incominciata o prevengono una lite che può sorgere fra loro. Con le reciproche concessioni si possono creare modificare o estinguere anche rapporti diversi da quello che ha formato oggetto della pretesa e della contestazione delle parti” Presuppone volontà disponibilità “psicologica” … è utile prevederla in contratto come prima azione / tentativo di composizione, prima del contenzioso (vedi “escalation”) “Conciliatore” = intervento di terzo super partes per favorire … Luigi Vannutelli – 2011 34
  • 35. ADR = Alternative Dispute Resolution (Mediazione) Che cosa è la Mediazione ? negoziazione assistita da un terzo imparziale (il Mediatore) che ha il ruolo di “facilitatore” procedimento informale, riservato, sotto il controllo delle parti Mediatore = professionista qualificato non propone soluzioni – deve solo aiutare esistono Società / Istituzioni di mediazione Diffusione in USA / Europa (libro Verde EU 2000 / L. Bianco 2003) In Italia: normative recentissime - reazioni ordine avvocati … Luigi Vannutelli – 2011 35
  • 36. Per approfondimenti sulla Mediazione (ADR) vedere: www.vannutelli.biz scegliere “Pubblicazioni” Serie di 4 articoli pubblicati sulla rivista “Giustizia Alternativa” Luigi Vannutelli – 2011 36
  • 37. Un semplice raffronto : Tempo Costi stimati (ordine di grandezza) __________ ___________ Giudice Ordinario 8 – 10 anni € XXX.000 Arbitrato 2 – 4 anni € (1).XXX.000 Mediazione 3 – 6 mesi € (X)X.000 E’ opportuno (meglio “necessario” …) che il contratto preveda una Clausola di Mediazione, da inserire, ad es., in calce alla clausola di “escalation”, indicando anche i criteri di scelta del Mediatore Luigi Vannutelli – 2011 37
  • 38. I Vantaggi della Mediazione (ADR) rapidità di soluzione e costi decisamente inferiori NO rottura dei rapporti ... si può ricominciare / continuare NO “vincitore” e “vinto” mantenimento del controllo del processo della controversia Gli Svantaggi ... presuppone la (buona) volontà di entrambi deve essere impostata “subito”: “dopo è troppo tardi” richiede una “cultura” non sempre esistente Luigi Vannutelli – 2011 38
  • 40. Clausola di “Escalation” Procedura di composizione amichevole dei conflitti Le eventuali divergenze di opinioni che dovessero insorgere tra le Parti in merito all’interpretazione e/o nell’esecuzione del presente contratto dovranno essere risolte, in prima istanza, mediante la composizione amichevole tra le Parti, secondo la seguente procedura che le Parti stesse dichiarano sin d’ora di accettare: · all’insorgere di una divergenza, la Parte che ne abbia interesse dovrà chiedere per iscritto all’altra di iniziare la procedura di composizione della divergenza; · in tal caso, le Parti si impegnano a nominare ciascuna un proprio rappresentante, dotato di idonei poteri di decisione, scelto tra persone che non siano direttamente coinvolte nell’esecuzione o nella gestione del presente contratto e dei relativi Servizi. Tali rappresentanti delle Parti si riuniranno e discuteranno con l’obiettivo di raggiungere la composizione amichevole della divergenza, in tempo ragionevole tenendo comunque conto, in primo luogo, dell’esigenza primaria di mantenere la continuità dei Servizi; ====== segue Luigi Vannutelli – 2011 40
  • 41. · qualora tali rappresentanti, dopo aver esperito ogni ragionevole tentativo di composizione, non riuscissero a risolvere la divergenza entro 30 giorni dalla richiesta iniziale di composizione della medesima, la stessa verrà demandata alla valutazione congiunta dei massimi vertici aziendali delle Parti, con l’obiettivo di concluderla amichevolmente. Procedura di Mediazione Le Parti convengono sin da ora che, nel caso in cui non si raggiunga un accordo soddisfacente, su semplice richiesta di una della Parti, si darà inizio alla procedura di Mediazione, tramite l’intervento di un Mediatore esterno, scelto dalla ________ (Istituzione di Mediazione scelta dalle Parti). L’onorario del Mediatore sarà diviso in parti uguali tra le Parti. Solo dopo aver esperito i suddetti tentativi, e dopo X mesi dall’inizio della Procedura di Mediazione, senza esito positivo, la Parte che ne avesse interesse potrà ricorrere alla giurisdizione ordinaria. Resta inteso che sarà competente in via esclusiva il foro di _______ . Luigi Vannutelli – 2011 41