SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 22
Downloaden Sie, um offline zu lesen
CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE - AVANZATO
Guida al corso
Anno accademico 2013-2014
Prof. Andrea Cioffi
CORSI DI INTERFACOLTÀ
LETTERE E FILOSOFIA
ECONOMIA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
SOMMARIO
• STRUTTURA DEL CORSO AVANZATO DI ECONOMIA
AZIENDALE
• PRESENTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL CORSO
• DIDATTICA
• PROGRAMMA DEL CORSO
• METODO DI VALUTAZIONE
• INFORMAZIONI UTILI
2Materiale a cura di Andrea Cioffi
L’insegnamento di Economia Aziendale viene proposto in due edizioni:
 corso BASE;
 corso AVANZATO.
Seguire il corso base o il corso avanzato dipende dalla tipologia di studi svolti
durante la laurea triennale:
 se avete già seguito un corso di economia aziendale con almeno 6 CFU, dovete
seguire il corso avanzato
 viceversa, dovete seguire il corso di Economia Aziendale Base che si svolge nel
primo semestre
1. STRUTTURA DEL CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE
Materiale a cura di Andrea Cioffi 3
Il corso intende perseguire i
seguenti macro obiettivi:
Fornire gli strumenti essenziali
per la lettura e l’interpretazione
dei risultati aziendali
Favorire l’apprendimento delle
modalità e degli strumenti per la
comunicazione delle
performance aziendali
2. PRESENTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL CORSO AVANZATO DI ECONOMIA
AZIENDALE
Materiale a cura di Andrea Cioffi 4
Questo corso è
SOCIAL
ORIENTATO AL MONDO
DELLE IMPRESE
3. LA DIDATTICA (1/7)
Materiale a cura di Andrea Cioffi 5
6Materiale a cura di Andrea Cioffi
3. LA DIDATTICA (2/7): questo corso è social perché i migliori corsi al mondo
lo sono …
Il corso è strutturato in 4 macro moduli
Il valore aggiunto del corso consiste nell’abbinare ad ogni
modulo una o più prestigiose testimonianze aziendali
3. LA DIDATTICA (3/7): orientamento alle imprese
Materiale a cura di Andrea Cioffi 7
Testimonianza
aziendale 1
Il caso Hesperia
Hospital
L’azienda e l’assetto istituzionale
Testimonianza
aziendale 2:
Il caso Lindt
Gli stakeholder e la Corporate
Social Responsibility
Testimonianza
aziendale 3:
Il caso Ventura
Travel
1) Il modello del bilancio
2) Il reddito e il conto economico
3) Il patrimonio e lo stato
patrimoniale
3. LA DIDATTICA (4/7): orientamento alle imprese
Materiale a cura di Andrea Cioffi
Primo modulo: l'azienda e i risultati di sintesi della gestione aziendale
8
Testimonianza
aziendale 4
Il caso
Heineken Italia
Il Bilancio di Heineken Italia
Testimonianza
aziendale 5:
Il caso De
Agostini
Comunicare in modo efficace
situazioni di crisi aziendali
Testimonianza
aziendale 6:
Il caso Natixis
Il punto di vista dell’investor relator
3. LA DIDATTICA (5/7): orientamento alle imprese
Materiale a cura di Andrea Cioffi
Secondo modulo: la lettura e l'interpretazione dei principali risultati economico
finanziari
9
3. LA DIDATTICA (6/7): orientamento alle imprese
Materiale a cura di Andrea Cioffi
Testimonianza
aziendale 7:
il caso
Calligaris
La rilevanza della prospettiva di
mercato nella misurazione della
performance complessiva
Testimonianza
aziendale 8:
Il caso Covidien
La rilevanza della prospettiva di
mercato e dei processi critici
nella misurazione della
performance complessiva
Testimonianza
aziendale 9:
Il caso Volvo
La rilevanza della
prospettiva organizzativa
nella misurazione della
performance complessiva
10
Terzo modulo: la lettura muldimensionale delle performance aziendali e la
rappresentazione visiva delle stesse
3. LA DIDATTICA (7/7): orientamento alle imprese
Materiale a cura di Andrea Cioffi
Testimonianza
aziendale 10:
il caso Digital
Dictionary
La comunicazione aziendale sui canali
digitali
Testimonianza 11:
Luigi Centenaro
Founder & Personal
Branding Strategist
@
PersonalBranding.it
Il personal branding all'interno di
un contesto organizzativo
Testimonianza
aziendale 12:
Il caso Hotel Plan
La comunicazione delle
performance all'interno di
un'organizzazione
complessa
11
Quarto modulo: tecniche di comunicazione (cenni) attraverso i canali digitali
Modulo 1
Modulo 1: l'azienda e i
risultati di sintesi della
gestione aziendale
Dopo aver ripreso alcuni
concetti cardine
dell’economia
aziendale, il modulo si
focalizza sulla
presentazione del
modello del bilancio, in
ottica di comunicazione
e non di redazione dello
stesso.
Modulo 2
La lettura e
l’interpretazione dei
principali risultati
economico finanziari
L’obiettivo è fornire le
conoscenze essenziali
per la lettura e
l’interpretazione delle
performance aziendali,
partendo dall’analisi del
bilancio.
Modulo 3
La lettura
muldimensionale delle
performance aziendali
e la rappresentazione
visiva delle stesse
L’obiettivo è fornire le
nozioni di riferimento
per una lettura olistica
delle performance
aziendali e cenni alle
tecniche di
rappresentazione visiva
delle stesse
Modulo 4
Tecniche di
comunicazione (cenni)
dei principali risultati
aziendali
L’obiettivo è fornire le
nozioni di base relative
alle tecniche di
comunicazione digitali
delle principali
performance aziendali.
4. PROGRAMMA DEL CORSO
Materiale a cura di Andrea Cioffi 12
Il corso è strutturato in 4 macro moduli indicati nello schema sotto
riportato
Sono previste due modalità per lo svolgimento dell'esame di Economia
aziendale avanzato:
 una modalità per studenti frequentanti
 una modalità per studenti non frequentanti
5. METODO DI VALUTAZIONE (1/7)
Materiale a cura di Andrea Cioffi 13
L'esame svolto durante gli appelli ordinari è quello destinato agli studenti non frequentanti.
Possono accedervi anche gli studenti che hanno frequentato ma con le medesime modalità
previste per gli studenti non frequentanti, ossia:
 prova scritta della durata di circa 60 minuti
 prova scritta composta da 6 domande aperte e 2 domande a scelta multipla relative a
tutto il programma previsto per il corso
 Il materiale da preparare consiste nella bibliografia elencata in questa presentazione a cui si
aggiunge il materiale d'aula disponibile su Blackboard, fatta eccezione per le testimonianze
d'aula
 non è previsto lo svolgimento di esercitazioni pratiche
 non è previsto il salto di appello, ossia è possibile sostenere l'esame in tutti gli appelli
disponibili
 il voto conseguito durante un appello verrà conservato per l'intero anno accademico di
riferimento
 nel caso del corso di economia aziendale avanzato a.a. 2013-2014, il primo
appello disponibile per sostenere l'esame ordinario è a giugno 2014 e la validità
dei voti conseguiti a partire dallo stesso e per gli appelli disponibili a seguire è fino
all'ultimo appello della successiva sessione invernale, ossia fino a febbraio 2015
 Il voto ottenuto durante un appello perde la sua validità nel momento in cui uno
studente svolge nuovamente la prova in un altro appello e consegna lo stesso per
la relativa correzione. In altri termini, se non si consegna la prova svolta, è
possibile partecipare a tutte le prove d'esame ordinarie senza inficiare la validità di
un voto positivo già conseguito
4. METODO DI VALUTAZIONE (2/7) per studenti non frequentanti (1/2)
Materiale a cura di Andrea Cioffi 14
 l'esame di Economia Aziendale è scritto e quindi non è possibile svolgere nessuna
integrazione orale
 non è possibile svolgere l'esame al di fuori delle date ufficiali previste a calendario per gli
appelli ordinari
 la verbalizzazione dell'esame può avvenire a partire dall'appello successivo a quello in cui si
è svolto l'esame, fatta eccezione per l'ultimo appello di una sessione, il quale verrà tenuto
aperto per il tempo necessario alla relativa correzione e per dare a tutti gli studenti la
possibilità di verbalizzare entro la sessione stessa
 per verbalizzare l'esame è necessario essere iscritti all'appello in cui si decide di
verbalizzare il voto positivo conseguito.
5. METODO DI VALUTAZIONE (3/7) per studenti non frequentanti (2/2)
Materiale a cura di Andrea Cioffi 15
Solo per gli studenti frequentanti l’esame può prevedere le seguenti caratteristiche:
 possibilità di sostenere l’esame tramite due prove scritte a cui si accede previa iscrizione su
Blackboard all'interno del corso di economia aziendale 2013-2014 ENTRO E NON OLTRE
IL 21/03/2014;
 chi non si iscrive su BB entro il 21/03/2014 non sarà ammesso alla prova intermedia
 la prima prova intermedia verrà svolta il giorno sabato 05/04/2013 a partire dalle 9:30
nelle aule informatiche N010 e N011 di via Necchi 5/7. Su Blackboard verrà
caricato la distribuzione degli studenti per ciascuna aula
 la prova di completamento si svolgerà solo nel primo appello ordinario di giugno
2014
 chi salta la prova di completamento prevista nel primo appello ordinario di giugno 2014,
dovrà sostenere l'esame durante i successivi appelli ordinari con le medesime modalità
previste per gli studenti non frequentanti e sull'intero programma. In altri termini,
l'eventuale esito positivo conseguito durante la prima prova parziale andrà perso
5. METODO DI VALUTAZIONE (4/7) per studenti frequentanti (1/4)
Materiale a cura di Andrea Cioffi 16
Solo per gli studenti frequentanti l’esame può prevedere le seguenti caratteristiche:
 entrambe le prove per frequentanti verranno svolte in aula informatica attraverso un test su
computer reso disponibile sulla piattaforma Blackboard e con le seguenti caratteristiche:
 20 domande a risposta multipla, per un totale complessivo di 10 punti
 20 domande vero/falso, per un totale complessivo di 10 punti
 3 domande composte da definizioni da completare attraverso la selezione da un elenco
a discesa delle parti corrette, per un totale di 11 punti
 Il programma per le prove intermedie prevede anche il materiale relativo ai casi aziendali
 ogni prova intermedia verrà valutata in trentesimi
 il superamento dell’esame richiede che in entrambe le prove scritte si ottenga un punteggio
pari almeno a 18/30. In caso contrario, occorre sostenere l’esame negli appelli ordinari
secondo le modalità precedentemente esposte
5. METODO DI VALUTAZIONE (5/7) per studenti frequentanti (2/4)
Materiale a cura di Andrea Cioffi 17
Solo per gli studenti frequentanti l’esame può prevedere le seguenti caratteristiche:
 Il voto finale rappresenta una media aritmetica dei voti conseguiti nelle due prove parziali. I
voti verranno arrotondati nel seguente modo, ossia:
 In caso di voto con decimali inferiori al 2° quartile (es. 28,25), il voto verrà
arrotondato per difetto (es. 28)
 In caso di voto con decimali superiori al 2° quartile (es. 28,75), il voto verrà
arrotondato per eccesso (es. 29)
 In caso di voto con decimali uguali al 2° quartile (es. 28,5), il voto verrà arrotondato
per eccesso (29) se il voto conseguito nel secondo parziale è superiore al voto
conseguito nel primo parziale. Viceversa, il voto verrà arrotondato per difetto se il
voto conseguito nel secondo parziale è inferiore al voto conseguito nel primo
parziale. Solo se in entrambi in parziali il voto conseguito è maggiore o uguale a
29, in caso di voto medio con decimali a partire dal secondo quartile, il voto finale
verrà arrotondato per eccesso
 Durante lo svolgimento della prova intermedia e della prova di completamento è possibile
conseguire punti aggiuntivi con le seguenti modalità:
 2 punti aggiuntivi a chi conclude la prova per primo
 2 punti aggiuntivi a chi conclude la prova per secondo
 1 punto aggiuntivo a chi conclude la prova per terzo
 1 punto aggiuntivo a chi conclude la prova per quarto
 1 punto aggiuntivo a chi conclude la prova per quinto
5. METODO DI VALUTAZIONE (6/7) per studenti frequentanti (3/4)
Materiale a cura di Andrea Cioffi 18
Solo per gli studenti frequentanti l’esame può prevedere le seguenti caratteristiche:
 Infine, solo per gli studenti frequentanti, esiste la possibilità di aderire liberamente alla Talent
Academy (che verrà descritta in una presentazione specifica). La partecipazione alla Talent
Academy consente di avere un bonus aggiuntivo da 0 a 3 punti, come integrazione del voto
conseguito con le due prove intermedie.
 la partecipazione alla Talent Academy è una grande opportunità, data ai migliori
studenti, di interagire con il mondo delle imprese per sperimentare sul campo
quanto appreso sui libri
 la non partecipazione alla Talent Academy non pregiudica la possibilità di
conseguire il massimo dei voti
 il bonus di punti aggiuntivi ottenuti con la partecipazione alla Talent Academy verrà
conservato anche qualora si dovesse svolgere l'esame di economia aziendale
durante gli appelli ordinari, ossia con le modalità previste per i non frequentanti
5. METODO DI VALUTAZIONE (7/7) per studenti frequentanti (4/4)
Materiale a cura di Andrea Cioffi 19
6. INFORMAZIONI UTILI (1/2)
BIBLIOGRAFIA
 Andrea Cioffi (a cura di) 2013, Dispensa di Economia
Aziendale, McGraw-hill, Milano.
 La dispensa è print on demand. Il link alla dispensa è
http://www.ilovebooks.it/dispensa-economia-
aziendale-2012-2013-p-3078.html
 Materiale fornito dal docente e reso disponibile su
Blackboard
Il materiale del corso è disponibile su BLACKBOARD.
Anche le comunicazioni ufficiali avverranno sulla stessa
piattaforma
Materiale a cura di Andrea Cioffi 20
Al link seguente trovate utili
indicazioni per accedere a
Blackboard
http://ilab.unicatt.it/
6. INFORMAZIONI UTILI (2/2)
RICEVIMENTI
I ricevimenti sono settimanali su appuntamento (da fissare via mail,
scrivendo all’indirizzo andrea.cioffi@unicatt.it) il giovedì dalle 15:30 alle
16:30 presso via Necchi 5/7 4° piano, ufficio 406
ORARI E AULE
Materiale a cura di Andrea Cioffi 21
Le lezioni del martedì cominceranno alle 9:00 e si concluderanno alle 10:30 senza nessuna pausa
Le lezioni del giovedì cominceranno alle 16:45, si farà una paura dalle 17:45 alle 18:00, e
concluderanno alle 19:15
22Materiale a cura di Andrea Cioffi
Andrea Cioffi
Phd, docente di programmazione e controllo - economia aziendale
Università Cattolica del Sacro Cuore
CEO e Partner
Digital Dictionary
Viale Toscana 13/B
Milano 20136
www.digitaldictionary.it
Mobile: +39.347.9252463
Skype: cioffi.andrea
http://it.linkedin.com/in/andreacioffi
Enjoy your learning!

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (8)

L’europa della formazione
L’europa della formazioneL’europa della formazione
L’europa della formazione
 
GG - presentazione mettiti in moto - 23 luglio 2014
GG - presentazione mettiti in moto - 23 luglio 2014GG - presentazione mettiti in moto - 23 luglio 2014
GG - presentazione mettiti in moto - 23 luglio 2014
 
Ammissioni bienni12 ita_a4_low
Ammissioni bienni12 ita_a4_lowAmmissioni bienni12 ita_a4_low
Ammissioni bienni12 ita_a4_low
 
Tutoriale tracciamento corsisti_avanzato
Tutoriale tracciamento corsisti_avanzatoTutoriale tracciamento corsisti_avanzato
Tutoriale tracciamento corsisti_avanzato
 
Brochure_MEC7
Brochure_MEC7Brochure_MEC7
Brochure_MEC7
 
Exchange 2017 - Versione Italiana
Exchange 2017 - Versione ItalianaExchange 2017 - Versione Italiana
Exchange 2017 - Versione Italiana
 
Certificazione "Corso Definire il Posizionamento e il Piano di Marketing"
Certificazione "Corso Definire il Posizionamento e il Piano di Marketing"Certificazione "Corso Definire il Posizionamento e il Piano di Marketing"
Certificazione "Corso Definire il Posizionamento e il Piano di Marketing"
 
Documentazione di approfondimento della soluzione - blended.regione.campania.it
Documentazione di approfondimento della soluzione - blended.regione.campania.itDocumentazione di approfondimento della soluzione - blended.regione.campania.it
Documentazione di approfondimento della soluzione - blended.regione.campania.it
 

Andere mochten auch

Marketing non convenzionale: approccio
Marketing non convenzionale: approccioMarketing non convenzionale: approccio
Marketing non convenzionale: approccio
Camillo Di Tullio
 
Social CRM: La voce dell’azienda e la voce dell’utente - Fabrizio Martire
Social CRM: La voce dell’azienda e la voce dell’utente - Fabrizio MartireSocial CRM: La voce dell’azienda e la voce dell’utente - Fabrizio Martire
Social CRM: La voce dell’azienda e la voce dell’utente - Fabrizio Martire
OpenKnowledge srl
 
Customer Relationship Management
Customer Relationship ManagementCustomer Relationship Management
Customer Relationship Management
Dr. Praveen Pillai
 

Andere mochten auch (15)

Corso di formazione executive Digital strategy per raggiungere performance di...
Corso di formazione executive Digital strategy per raggiungere performance di...Corso di formazione executive Digital strategy per raggiungere performance di...
Corso di formazione executive Digital strategy per raggiungere performance di...
 
Seminario CRM
Seminario CRMSeminario CRM
Seminario CRM
 
Crm strategy
Crm strategyCrm strategy
Crm strategy
 
Implementazione di un CRM
Implementazione di un CRMImplementazione di un CRM
Implementazione di un CRM
 
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in AziendaEasy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda
 
Marketing non convenzionale: approccio
Marketing non convenzionale: approccioMarketing non convenzionale: approccio
Marketing non convenzionale: approccio
 
Introduzione ai CRM
Introduzione ai CRMIntroduzione ai CRM
Introduzione ai CRM
 
Integrazione del CRM nei processi aziendali
Integrazione del CRM nei processi aziendaliIntegrazione del CRM nei processi aziendali
Integrazione del CRM nei processi aziendali
 
Introduzione al CRM
Introduzione al CRMIntroduzione al CRM
Introduzione al CRM
 
Cos'è il CRM
Cos'è il CRMCos'è il CRM
Cos'è il CRM
 
Social CRM: La voce dell’azienda e la voce dell’utente - Fabrizio Martire
Social CRM: La voce dell’azienda e la voce dell’utente - Fabrizio MartireSocial CRM: La voce dell’azienda e la voce dell’utente - Fabrizio Martire
Social CRM: La voce dell’azienda e la voce dell’utente - Fabrizio Martire
 
Strategie di CRM
Strategie di CRMStrategie di CRM
Strategie di CRM
 
Customer Relationship Management
Customer Relationship ManagementCustomer Relationship Management
Customer Relationship Management
 
Customer relationship management
Customer relationship managementCustomer relationship management
Customer relationship management
 
Customer Relationship Management (CRM)
Customer Relationship Management (CRM)Customer Relationship Management (CRM)
Customer Relationship Management (CRM)
 

Ähnlich wie Presentazione economia aziendale secondo semestre

Entrepreneurial skills pass 20 21 bkit
Entrepreneurial skills pass 20 21 bkitEntrepreneurial skills pass 20 21 bkit
Entrepreneurial skills pass 20 21 bkit
JA Italia
 
Pellerey dimensione soggettiva
Pellerey dimensione soggettivaPellerey dimensione soggettiva
Pellerey dimensione soggettiva
Renza Cambini
 
Guida alla prova di ammissione ingegneria 2009
Guida alla prova di ammissione ingegneria 2009Guida alla prova di ammissione ingegneria 2009
Guida alla prova di ammissione ingegneria 2009
virtuso13
 
Professional Coach 2009 Italia
Professional Coach 2009 ItaliaProfessional Coach 2009 Italia
Professional Coach 2009 Italia
francesca69
 
Professional Coach 2009 Italia
Professional Coach 2009 ItaliaProfessional Coach 2009 Italia
Professional Coach 2009 Italia
carlo60
 

Ähnlich wie Presentazione economia aziendale secondo semestre (20)

Guida al corso on line "Il monitoraggio e la valutazione"
Guida al corso on line "Il monitoraggio e la valutazione"Guida al corso on line "Il monitoraggio e la valutazione"
Guida al corso on line "Il monitoraggio e la valutazione"
 
2019/20 ESP presentazione Entrepreneurial Skills Pass
2019/20 ESP presentazione Entrepreneurial Skills Pass2019/20 ESP presentazione Entrepreneurial Skills Pass
2019/20 ESP presentazione Entrepreneurial Skills Pass
 
Entrepreneurial skills pass 20 21
Entrepreneurial skills pass 20 21Entrepreneurial skills pass 20 21
Entrepreneurial skills pass 20 21
 
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
 
Didattica e modificazioni
Didattica e modificazioniDidattica e modificazioni
Didattica e modificazioni
 
Entrepreneurial skills pass 20 21 bkit
Entrepreneurial skills pass 20 21 bkitEntrepreneurial skills pass 20 21 bkit
Entrepreneurial skills pass 20 21 bkit
 
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di ValutazioneIl miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
 
Prg SPC2005_AI
Prg SPC2005_AIPrg SPC2005_AI
Prg SPC2005_AI
 
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco BarbieriComo, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
 
Risultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMORisultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMO
 
Corso di contabilità base
Corso di contabilità baseCorso di contabilità base
Corso di contabilità base
 
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
 
Guida al corso on line "La gestione operativa dei Fondi SIE: il SI.GE.CO - Pr...
Guida al corso on line "La gestione operativa dei Fondi SIE: il SI.GE.CO - Pr...Guida al corso on line "La gestione operativa dei Fondi SIE: il SI.GE.CO - Pr...
Guida al corso on line "La gestione operativa dei Fondi SIE: il SI.GE.CO - Pr...
 
Pellerey dimensione soggettiva
Pellerey dimensione soggettivaPellerey dimensione soggettiva
Pellerey dimensione soggettiva
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Guida alla prova di ammissione ingegneria 2009
Guida alla prova di ammissione ingegneria 2009Guida alla prova di ammissione ingegneria 2009
Guida alla prova di ammissione ingegneria 2009
 
Ordine degli studi - Ambito di STORIA - Università Europea di Roma
Ordine degli studi - Ambito di STORIA - Università Europea di RomaOrdine degli studi - Ambito di STORIA - Università Europea di Roma
Ordine degli studi - Ambito di STORIA - Università Europea di Roma
 
Presentazione Startup Fundraising 2019. Perché sceglierci
Presentazione Startup Fundraising 2019. Perché sceglierciPresentazione Startup Fundraising 2019. Perché sceglierci
Presentazione Startup Fundraising 2019. Perché sceglierci
 
Professional Coach 2009 Italia
Professional Coach 2009 ItaliaProfessional Coach 2009 Italia
Professional Coach 2009 Italia
 
Professional Coach 2009 Italia
Professional Coach 2009 ItaliaProfessional Coach 2009 Italia
Professional Coach 2009 Italia
 

Mehr von Andrea Cioffi

Tesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia DiernaTesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia Dierna
Andrea Cioffi
 
Scene da Twitting in aula
Scene da Twitting in aulaScene da Twitting in aula
Scene da Twitting in aula
Andrea Cioffi
 
2011 Il Controllo Strategico Negli Aeroporti Executive Summary
2011 Il Controllo Strategico Negli Aeroporti Executive Summary2011 Il Controllo Strategico Negli Aeroporti Executive Summary
2011 Il Controllo Strategico Negli Aeroporti Executive Summary
Andrea Cioffi
 
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionale
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionaleBSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionale
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionale
Andrea Cioffi
 
Andaf Controllo Strategico
Andaf Controllo StrategicoAndaf Controllo Strategico
Andaf Controllo Strategico
Andrea Cioffi
 

Mehr von Andrea Cioffi (12)

Enjoy Your Learning - Manifesto
Enjoy Your Learning - ManifestoEnjoy Your Learning - Manifesto
Enjoy Your Learning - Manifesto
 
201401 stage talent_academy
201401 stage talent_academy201401 stage talent_academy
201401 stage talent_academy
 
201306 lesson learned_eyl_rev2
201306 lesson learned_eyl_rev2201306 lesson learned_eyl_rev2
201306 lesson learned_eyl_rev2
 
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
 
Tesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia DiernaTesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia Dierna
 
Scene da Twitting in aula
Scene da Twitting in aulaScene da Twitting in aula
Scene da Twitting in aula
 
2012 Risultati Ricerca Commercialisti
2012 Risultati Ricerca Commercialisti2012 Risultati Ricerca Commercialisti
2012 Risultati Ricerca Commercialisti
 
2011 Il Controllo Strategico Negli Aeroporti Executive Summary
2011 Il Controllo Strategico Negli Aeroporti Executive Summary2011 Il Controllo Strategico Negli Aeroporti Executive Summary
2011 Il Controllo Strategico Negli Aeroporti Executive Summary
 
CFO
CFOCFO
CFO
 
Futuro Management
Futuro ManagementFuturo Management
Futuro Management
 
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionale
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionaleBSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionale
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionale
 
Andaf Controllo Strategico
Andaf Controllo StrategicoAndaf Controllo Strategico
Andaf Controllo Strategico
 

Kürzlich hochgeladen

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Kürzlich hochgeladen (17)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

Presentazione economia aziendale secondo semestre

  • 1. CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE - AVANZATO Guida al corso Anno accademico 2013-2014 Prof. Andrea Cioffi CORSI DI INTERFACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
  • 2. SOMMARIO • STRUTTURA DEL CORSO AVANZATO DI ECONOMIA AZIENDALE • PRESENTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL CORSO • DIDATTICA • PROGRAMMA DEL CORSO • METODO DI VALUTAZIONE • INFORMAZIONI UTILI 2Materiale a cura di Andrea Cioffi
  • 3. L’insegnamento di Economia Aziendale viene proposto in due edizioni:  corso BASE;  corso AVANZATO. Seguire il corso base o il corso avanzato dipende dalla tipologia di studi svolti durante la laurea triennale:  se avete già seguito un corso di economia aziendale con almeno 6 CFU, dovete seguire il corso avanzato  viceversa, dovete seguire il corso di Economia Aziendale Base che si svolge nel primo semestre 1. STRUTTURA DEL CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Materiale a cura di Andrea Cioffi 3
  • 4. Il corso intende perseguire i seguenti macro obiettivi: Fornire gli strumenti essenziali per la lettura e l’interpretazione dei risultati aziendali Favorire l’apprendimento delle modalità e degli strumenti per la comunicazione delle performance aziendali 2. PRESENTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL CORSO AVANZATO DI ECONOMIA AZIENDALE Materiale a cura di Andrea Cioffi 4
  • 5. Questo corso è SOCIAL ORIENTATO AL MONDO DELLE IMPRESE 3. LA DIDATTICA (1/7) Materiale a cura di Andrea Cioffi 5
  • 6. 6Materiale a cura di Andrea Cioffi 3. LA DIDATTICA (2/7): questo corso è social perché i migliori corsi al mondo lo sono …
  • 7. Il corso è strutturato in 4 macro moduli Il valore aggiunto del corso consiste nell’abbinare ad ogni modulo una o più prestigiose testimonianze aziendali 3. LA DIDATTICA (3/7): orientamento alle imprese Materiale a cura di Andrea Cioffi 7
  • 8. Testimonianza aziendale 1 Il caso Hesperia Hospital L’azienda e l’assetto istituzionale Testimonianza aziendale 2: Il caso Lindt Gli stakeholder e la Corporate Social Responsibility Testimonianza aziendale 3: Il caso Ventura Travel 1) Il modello del bilancio 2) Il reddito e il conto economico 3) Il patrimonio e lo stato patrimoniale 3. LA DIDATTICA (4/7): orientamento alle imprese Materiale a cura di Andrea Cioffi Primo modulo: l'azienda e i risultati di sintesi della gestione aziendale 8
  • 9. Testimonianza aziendale 4 Il caso Heineken Italia Il Bilancio di Heineken Italia Testimonianza aziendale 5: Il caso De Agostini Comunicare in modo efficace situazioni di crisi aziendali Testimonianza aziendale 6: Il caso Natixis Il punto di vista dell’investor relator 3. LA DIDATTICA (5/7): orientamento alle imprese Materiale a cura di Andrea Cioffi Secondo modulo: la lettura e l'interpretazione dei principali risultati economico finanziari 9
  • 10. 3. LA DIDATTICA (6/7): orientamento alle imprese Materiale a cura di Andrea Cioffi Testimonianza aziendale 7: il caso Calligaris La rilevanza della prospettiva di mercato nella misurazione della performance complessiva Testimonianza aziendale 8: Il caso Covidien La rilevanza della prospettiva di mercato e dei processi critici nella misurazione della performance complessiva Testimonianza aziendale 9: Il caso Volvo La rilevanza della prospettiva organizzativa nella misurazione della performance complessiva 10 Terzo modulo: la lettura muldimensionale delle performance aziendali e la rappresentazione visiva delle stesse
  • 11. 3. LA DIDATTICA (7/7): orientamento alle imprese Materiale a cura di Andrea Cioffi Testimonianza aziendale 10: il caso Digital Dictionary La comunicazione aziendale sui canali digitali Testimonianza 11: Luigi Centenaro Founder & Personal Branding Strategist @ PersonalBranding.it Il personal branding all'interno di un contesto organizzativo Testimonianza aziendale 12: Il caso Hotel Plan La comunicazione delle performance all'interno di un'organizzazione complessa 11 Quarto modulo: tecniche di comunicazione (cenni) attraverso i canali digitali
  • 12. Modulo 1 Modulo 1: l'azienda e i risultati di sintesi della gestione aziendale Dopo aver ripreso alcuni concetti cardine dell’economia aziendale, il modulo si focalizza sulla presentazione del modello del bilancio, in ottica di comunicazione e non di redazione dello stesso. Modulo 2 La lettura e l’interpretazione dei principali risultati economico finanziari L’obiettivo è fornire le conoscenze essenziali per la lettura e l’interpretazione delle performance aziendali, partendo dall’analisi del bilancio. Modulo 3 La lettura muldimensionale delle performance aziendali e la rappresentazione visiva delle stesse L’obiettivo è fornire le nozioni di riferimento per una lettura olistica delle performance aziendali e cenni alle tecniche di rappresentazione visiva delle stesse Modulo 4 Tecniche di comunicazione (cenni) dei principali risultati aziendali L’obiettivo è fornire le nozioni di base relative alle tecniche di comunicazione digitali delle principali performance aziendali. 4. PROGRAMMA DEL CORSO Materiale a cura di Andrea Cioffi 12 Il corso è strutturato in 4 macro moduli indicati nello schema sotto riportato
  • 13. Sono previste due modalità per lo svolgimento dell'esame di Economia aziendale avanzato:  una modalità per studenti frequentanti  una modalità per studenti non frequentanti 5. METODO DI VALUTAZIONE (1/7) Materiale a cura di Andrea Cioffi 13
  • 14. L'esame svolto durante gli appelli ordinari è quello destinato agli studenti non frequentanti. Possono accedervi anche gli studenti che hanno frequentato ma con le medesime modalità previste per gli studenti non frequentanti, ossia:  prova scritta della durata di circa 60 minuti  prova scritta composta da 6 domande aperte e 2 domande a scelta multipla relative a tutto il programma previsto per il corso  Il materiale da preparare consiste nella bibliografia elencata in questa presentazione a cui si aggiunge il materiale d'aula disponibile su Blackboard, fatta eccezione per le testimonianze d'aula  non è previsto lo svolgimento di esercitazioni pratiche  non è previsto il salto di appello, ossia è possibile sostenere l'esame in tutti gli appelli disponibili  il voto conseguito durante un appello verrà conservato per l'intero anno accademico di riferimento  nel caso del corso di economia aziendale avanzato a.a. 2013-2014, il primo appello disponibile per sostenere l'esame ordinario è a giugno 2014 e la validità dei voti conseguiti a partire dallo stesso e per gli appelli disponibili a seguire è fino all'ultimo appello della successiva sessione invernale, ossia fino a febbraio 2015  Il voto ottenuto durante un appello perde la sua validità nel momento in cui uno studente svolge nuovamente la prova in un altro appello e consegna lo stesso per la relativa correzione. In altri termini, se non si consegna la prova svolta, è possibile partecipare a tutte le prove d'esame ordinarie senza inficiare la validità di un voto positivo già conseguito 4. METODO DI VALUTAZIONE (2/7) per studenti non frequentanti (1/2) Materiale a cura di Andrea Cioffi 14
  • 15.  l'esame di Economia Aziendale è scritto e quindi non è possibile svolgere nessuna integrazione orale  non è possibile svolgere l'esame al di fuori delle date ufficiali previste a calendario per gli appelli ordinari  la verbalizzazione dell'esame può avvenire a partire dall'appello successivo a quello in cui si è svolto l'esame, fatta eccezione per l'ultimo appello di una sessione, il quale verrà tenuto aperto per il tempo necessario alla relativa correzione e per dare a tutti gli studenti la possibilità di verbalizzare entro la sessione stessa  per verbalizzare l'esame è necessario essere iscritti all'appello in cui si decide di verbalizzare il voto positivo conseguito. 5. METODO DI VALUTAZIONE (3/7) per studenti non frequentanti (2/2) Materiale a cura di Andrea Cioffi 15
  • 16. Solo per gli studenti frequentanti l’esame può prevedere le seguenti caratteristiche:  possibilità di sostenere l’esame tramite due prove scritte a cui si accede previa iscrizione su Blackboard all'interno del corso di economia aziendale 2013-2014 ENTRO E NON OLTRE IL 21/03/2014;  chi non si iscrive su BB entro il 21/03/2014 non sarà ammesso alla prova intermedia  la prima prova intermedia verrà svolta il giorno sabato 05/04/2013 a partire dalle 9:30 nelle aule informatiche N010 e N011 di via Necchi 5/7. Su Blackboard verrà caricato la distribuzione degli studenti per ciascuna aula  la prova di completamento si svolgerà solo nel primo appello ordinario di giugno 2014  chi salta la prova di completamento prevista nel primo appello ordinario di giugno 2014, dovrà sostenere l'esame durante i successivi appelli ordinari con le medesime modalità previste per gli studenti non frequentanti e sull'intero programma. In altri termini, l'eventuale esito positivo conseguito durante la prima prova parziale andrà perso 5. METODO DI VALUTAZIONE (4/7) per studenti frequentanti (1/4) Materiale a cura di Andrea Cioffi 16
  • 17. Solo per gli studenti frequentanti l’esame può prevedere le seguenti caratteristiche:  entrambe le prove per frequentanti verranno svolte in aula informatica attraverso un test su computer reso disponibile sulla piattaforma Blackboard e con le seguenti caratteristiche:  20 domande a risposta multipla, per un totale complessivo di 10 punti  20 domande vero/falso, per un totale complessivo di 10 punti  3 domande composte da definizioni da completare attraverso la selezione da un elenco a discesa delle parti corrette, per un totale di 11 punti  Il programma per le prove intermedie prevede anche il materiale relativo ai casi aziendali  ogni prova intermedia verrà valutata in trentesimi  il superamento dell’esame richiede che in entrambe le prove scritte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30. In caso contrario, occorre sostenere l’esame negli appelli ordinari secondo le modalità precedentemente esposte 5. METODO DI VALUTAZIONE (5/7) per studenti frequentanti (2/4) Materiale a cura di Andrea Cioffi 17
  • 18. Solo per gli studenti frequentanti l’esame può prevedere le seguenti caratteristiche:  Il voto finale rappresenta una media aritmetica dei voti conseguiti nelle due prove parziali. I voti verranno arrotondati nel seguente modo, ossia:  In caso di voto con decimali inferiori al 2° quartile (es. 28,25), il voto verrà arrotondato per difetto (es. 28)  In caso di voto con decimali superiori al 2° quartile (es. 28,75), il voto verrà arrotondato per eccesso (es. 29)  In caso di voto con decimali uguali al 2° quartile (es. 28,5), il voto verrà arrotondato per eccesso (29) se il voto conseguito nel secondo parziale è superiore al voto conseguito nel primo parziale. Viceversa, il voto verrà arrotondato per difetto se il voto conseguito nel secondo parziale è inferiore al voto conseguito nel primo parziale. Solo se in entrambi in parziali il voto conseguito è maggiore o uguale a 29, in caso di voto medio con decimali a partire dal secondo quartile, il voto finale verrà arrotondato per eccesso  Durante lo svolgimento della prova intermedia e della prova di completamento è possibile conseguire punti aggiuntivi con le seguenti modalità:  2 punti aggiuntivi a chi conclude la prova per primo  2 punti aggiuntivi a chi conclude la prova per secondo  1 punto aggiuntivo a chi conclude la prova per terzo  1 punto aggiuntivo a chi conclude la prova per quarto  1 punto aggiuntivo a chi conclude la prova per quinto 5. METODO DI VALUTAZIONE (6/7) per studenti frequentanti (3/4) Materiale a cura di Andrea Cioffi 18
  • 19. Solo per gli studenti frequentanti l’esame può prevedere le seguenti caratteristiche:  Infine, solo per gli studenti frequentanti, esiste la possibilità di aderire liberamente alla Talent Academy (che verrà descritta in una presentazione specifica). La partecipazione alla Talent Academy consente di avere un bonus aggiuntivo da 0 a 3 punti, come integrazione del voto conseguito con le due prove intermedie.  la partecipazione alla Talent Academy è una grande opportunità, data ai migliori studenti, di interagire con il mondo delle imprese per sperimentare sul campo quanto appreso sui libri  la non partecipazione alla Talent Academy non pregiudica la possibilità di conseguire il massimo dei voti  il bonus di punti aggiuntivi ottenuti con la partecipazione alla Talent Academy verrà conservato anche qualora si dovesse svolgere l'esame di economia aziendale durante gli appelli ordinari, ossia con le modalità previste per i non frequentanti 5. METODO DI VALUTAZIONE (7/7) per studenti frequentanti (4/4) Materiale a cura di Andrea Cioffi 19
  • 20. 6. INFORMAZIONI UTILI (1/2) BIBLIOGRAFIA  Andrea Cioffi (a cura di) 2013, Dispensa di Economia Aziendale, McGraw-hill, Milano.  La dispensa è print on demand. Il link alla dispensa è http://www.ilovebooks.it/dispensa-economia- aziendale-2012-2013-p-3078.html  Materiale fornito dal docente e reso disponibile su Blackboard Il materiale del corso è disponibile su BLACKBOARD. Anche le comunicazioni ufficiali avverranno sulla stessa piattaforma Materiale a cura di Andrea Cioffi 20 Al link seguente trovate utili indicazioni per accedere a Blackboard http://ilab.unicatt.it/
  • 21. 6. INFORMAZIONI UTILI (2/2) RICEVIMENTI I ricevimenti sono settimanali su appuntamento (da fissare via mail, scrivendo all’indirizzo andrea.cioffi@unicatt.it) il giovedì dalle 15:30 alle 16:30 presso via Necchi 5/7 4° piano, ufficio 406 ORARI E AULE Materiale a cura di Andrea Cioffi 21 Le lezioni del martedì cominceranno alle 9:00 e si concluderanno alle 10:30 senza nessuna pausa Le lezioni del giovedì cominceranno alle 16:45, si farà una paura dalle 17:45 alle 18:00, e concluderanno alle 19:15
  • 22. 22Materiale a cura di Andrea Cioffi Andrea Cioffi Phd, docente di programmazione e controllo - economia aziendale Università Cattolica del Sacro Cuore CEO e Partner Digital Dictionary Viale Toscana 13/B Milano 20136 www.digitaldictionary.it Mobile: +39.347.9252463 Skype: cioffi.andrea http://it.linkedin.com/in/andreacioffi Enjoy your learning!