SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 22
Downloaden Sie, um offline zu lesen
1 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
www.ecoway.it
L’Italia in Emission Trading Scheme
Analisi del mercato della CO2 al termine
della seconda fase ETS
EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
2 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
Dal 2008 le emissioni degli impianti italiani continuano la
discesa a causa dei tagli di produzione dovuti alla crisi
2012: in Italia surplus di permessi ad emettere pari al 15%
L’Emission Trading Scheme deve riguadagnare la sua
efficacia attraverso urgenti riforme strutturali
Indice
Introduzione
!
	 4 Il commento di EcoWay
Executive summary
	

 6 L’Italia in ETS alla fine della II Fase
Note metodologiche
	 7 Le fonti
	 7 Dati assoluti e dati escluso nuovi
	 entranti
Emissioni di CO2
	 8 Il Crollo dei livelli di emissione
	 9 Il rapporto emissioni - allocazioni
	 gratuite
Impianti e settori
	 10 Impianti e settori
	 13 Il rapporto emissioni- allocazioni
	 gratuite per settore
La geografia Italiana delle
emissioni
	 14 La geografia Italiana delle
emissioni
	 15 Il rapporto emissioni - allocazioni
	 gratuite per regione
EUA e crediti offset
! 17 I prezzi
Il confronto con l’Europa
! 19 La prima fase
	 20 La seconda fase
3 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
Introduzione
4 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
Il commento di EcoWay
Aprile 2013 segna la conclusione della
seconda fase dell’Emission Trading Scheme.
Quella che doveva essere la fase di
consolidamento della politica comunitaria di
lotta al climate change è stata condizionata
da congiunture di mercato molto sfavorevoli
che hanno messo a dura prova la tenuta del
meccanismo stesso.
A complicare ulteriormente il contesto, la
tensione politica tra Stati Membri ed Unione
Europea che ha fatto da sfondo negli ultimi
anni e che ha accentuato le divergenze di
interessi tra i diversi Stati dell’Unione.
Crediamo che l’Emission Trading Scheme
possa rappresentare ancora lo strumento
migliore per la gestione del problema dei
cambiamenti climatici, offrendo alle aziende
uno schema incentivante per il miglioramento
dei propri processi produttivi e, a livello
macro-economico, portando innovazione e
competitività attraverso riduzioni delle
emissioni di gas effetto serra più cost-
effective. Oggi le aziende in ETS, registrando
un abbattimento significativo delle emissioni
di gas effetto serra rispetto ai limiti imposti
dalla UE, non sono stimolate ad investire in
progetti tecnologici per rendere più efficienti i
propri processi produttivi. Purtroppo oggi il
sistema ETS è caratterizzato da un enorme
surplus di offerta che ha portato ad un crollo
del prezzo dei certificati. Questo fenomeno
ha attirato alcune critiche al sistema di
eccessiva finanziarizzazione, non
considerando che l’ETS è uno strumento che
si basa su un meccanismo di mercato
trasparente ed equilibrato. Per ridare stabilità
al modello, crediamo che ad oggi siano
necessarie una serie di riforme strutturali
urgenti, una maggiore integrazione tra gli
obiettivi sul clima, che tengano conto delle
rinnovabili e dell’efficienza energetica, e tra le
politiche energetiche degli Stati Membri.
D’altro canto, in un momento storico in cui
l’Europa e le sue istituzioni vengono attaccate
da più fronti, il sistema ETS può diventare un
benchmark di possibile integrazione, una
scelta geopolitica ed economica che permetta
di attuare, per la prima volta, una strategia
energetico/ambientale europea di lungo
periodo.
5 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
In EcoWay operiamo sul mercato della CO2
dal 2003; siamo il primo operatore Italiano a
supporto delle aziende in ETS ed abbiamo
vissuto in prima persona tutte le fasi
evolutive del meccanismo ETS. Abbiamo
supportato le aziende italiane ed europee e le
associazioni di categoria nelle transizioni
normative e nella gestione delle contingenze
di mercato.
Abbiamo redatto questo studio con
l’obiettivo di informare gli operatori ed i
gestori d’impianto sui dati che hanno
caratterizzato i primi 7 anni di partecipazione
all’ETS per le aziende italiane.
	 	 	 Dott. Guido Busato
	 	 	 Presidente EcoWay
6 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
1. Il crollo dei livelli di emissione
Il 2012 si chiude con gli impianti italiani in
ETS che segnano un - 27,5% delle emissioni
rispetto ai livelli del 2005. Il dato aggregato
Paese riporta una situazione di eccesso di
offerta di permessi ad emettere pari al 15%:
siamo ben oltre i limiti prefissati e la causa
principale è la contrazione dei livelli di
produzione provocata dalla crisi economica.
2. I settori più colpiti
Il comparto edilizio (ceramica/laterizi e
cemento) registra il calo più sensibile di
emissioni dal 2005: rispettivamente - 60% e
-40%.
3. La geografia delle emissioni
Per tutti i 7 anni di ETS la Puglia si conferma
la regione con il più elevato numero di
emissioni di CO2. Veneto (-39%), Toscana
(-34%) e Sicilia (-28%) le Regioni che
registrano le maggiori riduzioni di emissioni
nel 2012 rispetto al 2005. Sardegna e Sicilia
hanno sempre emesso oltre i propri livelli di
cap nei 7 anni di ETS.
4. EUA e crediti offset
Il prezzo medio dell’EUA per il ciclo di
compliance 2012 è stato di 7,04 €, oltre il
56% in meno rispetto al prezzo medio del
2008, primo anno di seconda fase.
I gestori d’impianto hanno progressivamente
preso più confidenza con l’utilizzo dei crediti
offset ed a fine seconda fase hanno sfruttato
quasi completamente l’opportunità di
restituzione dei crediti internazionali,
avvantaggiandosi per il differenziale dei
prezzi.
5. Il confronto con l’Europa
Nel 2012 l’Italia si conferma il 4° Paese per
livello di emissioni in Europa, pur rimanendo
al di sotto dei limiti (cap) per il 7,1%. Dal
2008, solamente Germania e Gran Bretagna
hanno sforato i limiti.
L’Italia in Emission Trading Scheme alla fine della II Fase
Executive Summary
7 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
1. Le fonti:
Il centro studi EcoWay si basa sui dati
raccolti dal servizio CarbonMarketData,
aggiornati al 21 Maggio 2013.
2. Dati assoluti e dati esclusi impianti
“nuovi entranti”
La maggior parte delle analisi svolte sul
mercato ETS non considera un importante
fattore che influenza in particolar modo la
lettura della situazione italiana.
Gli impianti che hanno ricevuto
l’autorizzazione ad emettere gas effetto serra
dopo l’inizio di ciascuna fase ETS (2005,
inizio I fase, e 2008, inizio II fase) sono
indicati come “impianti nuovi entranti”. A fine
2012 sono 127 gli impianti attivi sul suolo
italiano che rientrano in questa categoria per
la seconda fase ETS. A questi impianti non
sono stati assegnati permessi ad emettere
gas effetto serra (EUA) gratuitamente per i
livelli definiti di cap (tetto di emissione) , ma
hanno dovuto acquistare sul mercato tutte le
quote in quantità pari alle emissioni
verificate.
Questo fenomeno è dipeso dalla gestione
che l’Italia ha fatto della cosiddetta “Riserva
Nuovi Entranti”, una riserva di EUA che era
stata creata per assegnare anche agli
impianti entrati in normativa ETS durante le
prime due fasi ETS un quantitativo di quote
gratuite pari al loro cap.
La riserva è stata esaurita prima di svolgere
la funzione per cui era stata creata.
Gli impianti “nuovi entranti” di seconda fase
godranno di un rimborso pari al prezzo
medio di ciascun anno di attività moltiplicato
per il volume di quote relativo al proprio cap
di II fase.
Le analisi del presente studio verrano
proposte confrontando i dati assoluti, relativi
a tutti gli impianti italiani inclusi in normativa
ETS, con i dati esclusi gli impianti “nuovi
entranti”. Questo permetterà di analizzare in
modo più oggettivo il rapporto tra emissioni
e permessi ad emettere del mercato italiano.
Lo studio non prende in considerazione i dati
relativi al settore aviazione, entrato in
normativa ETS nel 2012.
Note Metodologiche
Emissioni di CO2
8 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
1. Il crollo dei livelli di emissione
Tra il 2005, primo anno di entrata in vigore
dell’ETS, ed il 2012, termine della seconda
fase, si registra una diminuzione delle
emissioni di gas effetto serra pari al 20%.
Percentuale che sale al 27,5 % se si
escludono le emissioni imputabili agli
impianti “nuovi entranti”.
Dal 2009 i livelli di emissione si sono
contratti inesorabilmente ben oltre i risultati
attesi.
Il trend di riduzione delle emissioni sembra
interrompersi nel 2010, ma con un’analisi più
approfondita si può leggere come questo sia
dipeso dall’ingresso di nuovi impianti in
normativa ETS (Fig.1).
Anche se il presente studio non ha la finalità
di spiegarne le motivazioni, il risultato è
imputabile prevalentemente agli effetti della
crisi economica che ha colpito il comparto
industriale provocando il taglio dei livelli di
produzione.
L’inizio della crisi economica coincide con il
periodo di transizione tra la prima e la
seconda fase ETS e proprio questo fattore
sembra giustificare il crollo dei valori di
emissione pari al 24% tra il 2007 (216 milioni
di tonnellate di CO2) ed il 2012 (164 milioni di
tonnellate di CO2) escludendo gli impianti
nuovi entranti.
Valori annuali dal 2005 al 2012
Fig. 1: Emissioni impianti italiani dal 2005 al 2012
2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012!
EMISSIONI nuovi entranti! 1 ! 4 ! 10 ! 0 ! 0 ! 10 ! 15 ! 15 !
EMISSIONI esclusi nuovi entranti! 225 ! 223 ! 216 ! 221 ! 184 ! 182 ! 175 ! 164 !
EMISSIONI TOTALI! 226 ! 227 ! 226 ! 221 ! 185 ! 191 ! 190 ! 179 !
225 ! 223 ! 216 ! 221 !
184 ! 182 ! 175 !
164 !
10 !
10 ! 15 !
15 !
0""
50""
100""
150""
200""
250""
CO2ton(1.000.000)
9 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
Fig. 2: Emissioni e allocazioni gratuite dal 2005 al 2012 - Italia
2. Il rapporto emissioni - allocazioni
gratuite
Negli anni di prima fase ETS (2005 - 2007) e
durante il primo anno di seconda fase (2008)
si è registrato un livello nazionale di
emissioni superiore al numero di permessi
assegnati gratuitamente agli impianti italiani
(Fig. 2). Il Paese si è trovato per tutti i primi
quattro anni in una situazione di “disavanzo”.
Nel 2006 il livello di disavanzo ha toccato i
massimi storici, +11% con un livello di
emissioni pari a 227 milioni di tonnellate di
CO2, il livello di emissioni più alto mai
registrato in Italia da parte degli impianti
inclusi in normativa ETS, a fronte di un
numero di permessi allocati gratuitamente
pari a 205 milioni di EUA. Se si escludono
dal calcolo le emissioni degli impianti “nuovi
entranti” attivi nel 2006, la percentuale di
disavanzo scende al 9%, pur rimanendo il
livello di record nazionale.
Dal 2009 si è registrata un’inversione dei dati
e fino al 2012 gli impianti italiani hanno
complessivamente registrato una situazione
di “avanzo”, ovvero di eccesso di permessi
ad emettere. Il 2012 riporta il record di
surplus di permessi ad emettere assegnati
gratuitamente, superiori del 7% rispetto al
livello di emissioni registrato. Escludendo i
dati di emissioni relativi agli impianti nuovi
entranti, il surplus reale di permessi allocati
gratuitamente nel 2012 sale al 15%,
evidenziando un divario profondo tra
domanda e offerta di permessi ad emettere
che avrà una forte ripercussione anche sui
prezzi. Nel 2012 il livello di emissioni ha
raggiunto il minimo storico di 164 milioni di
tonnellate di CO2, a fronte di un numero di
permessi assegnati gratuitamente pari a 193
milioni.
2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012!
Permessi! 216 ! 205 ! 203 ! 212 ! 209 ! 200 ! 195 ! 193 !
EMISSIONI no N.E.! 225 ! 223 ! 216 ! 221 ! 184 ! 182 ! 175 ! 164 !
EMISSIONI TOTALI! 226 ! 227 ! 226 ! 221 ! 185 ! 191 ! 190 ! 179 !
EMISSIONI su PERMESSI no N.E.! 4%! 9%! 6%! 4%! -12%! -9%! -10%! -15%!
EMISSIONI su PERMESSI! 5%! 11%! 11%! 4%! -12%! -4%! -3%! -7%!
216$$
205$$
203$$
212$$
209$$
200$$
195$$
193$$
225$$
223$$
216$$
221$$
184$$
182$$
175$$
164$$
226 ! 227 ! 226 !
221 !
185 !
191 ! 190 !
179 !
4%!
9%!
6%!
4%!
-12%!
-9%!
-10%!
-15%!
5%!
11%! 11%!
4%!
-12%!
-4%!
-3%!
-7%!
-20%!
-10%!
0%!
10%!
20%!
0 !
20 !
40 !
60 !
80 !
100 !
120 !
140 !
160 !
180 !
200 !
220 !
240 !
Emissionirispettoaipermessi(%)!
CO2(1.000.000)!CO2ton(1.000.000)
10 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012!
Nuovi entranti! 12 ! 53 ! 94 ! 1 ! 30 ! 105 ! 124 ! 127 !
Impianti esclusi nuovi entranti! 929 ! 908 ! 877 ! 979 ! 955 ! 924 ! 915 ! 901 !
Impianti totali! 941 ! 961 ! 971 ! 980 ! 985 ! 1.029 ! 1.039 ! 1.028 !
929 ! 908 ! 877 !
979 ! 955 ! 924 ! 915 ! 901 !
53 ! 94 !
30 ! 105 ! 124 ! 127 !
0""
200""
400""
600""
800""
1.000""
Gli impianti coinvolti in normativa a fine 2012
sono 1.028 (Fig.3). Dall’inizio della seconda
fase, 78 impianti sono usciti dall’ETS per
ridimensionamento degli stessi o per
cessazione delle attività, mentre 127 impianti
sono entrati durante gli anni 2009-2012.
La Normativa identifica 7 macro settori:
‣ Impianti di combustione, al cui interno
sono compresi i grandi produttori di
energia e tutti gli impianti non inclusi negli
altri settori
‣ Raffinazione
Impianti e Settori
Fig. 3: Impianti italiani coinvolti in ETS
‣ Calce e cemento
‣ Metallurgia
‣ Carta
‣ Vetro
‣ Laterizi e ceramiche
Il grafico di Fig. 5 mostra come il peso tra
settori in termini di emissioni non sia variato
sensibilmente nel corso dei primi 8 anni di
normativa ETS. Il macro settore “impianti di
combustione”, che nel 2012 conta 661
impianti attivi (Fig. 4), continua a contribuire
11 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
Fig. 4: Numero impianti per settore _ Italia
2005
Impianti!
2005
Nuovi
entranti!
2006
Impianti!
2006
Nuovi
entranti!
2007
Impianti!
2007
Nuovi
entranti!
2008
Impianti!
2008
Nuovi
entranti!
2009
Impianti!
2009
Nuovi
entranti!
2010
Impianti!
2010
Nuovi
entranti!
2011
Impianti!
2011
Nuovi
entranti!
2012
Impianti!
2012
Nuovi
entranti!
Altro! 0 ! 0 ! 0 ! 0 ! 0 ! 0 ! 2 ! 0 ! 2 ! 0 ! 3 ! 1 ! 5 ! 1 ! 5 ! 1 !
Raffinazione! 20 ! 0 ! 20 ! 0 ! 20 ! 1 ! 20 ! 0 ! 19 ! 0 ! 19 ! 0 ! 19 ! 0 ! 19 ! 0 !
Laterizi e ceramiche! 34 ! 0 ! 32 ! 0 ! 29 ! 0 ! 26 ! 0 ! 23 ! 0 ! 23 ! 0 ! 22 ! 0 ! 21 ! 0 !
Metallurgia! 42 ! 0 ! 43 ! 1 ! 43 ! 1 ! 43 ! 0 ! 44 ! 0 ! 45 ! 1 ! 45 ! 1 ! 45 ! 1 !
Vetro! 55 ! 0 ! 55 ! 0 ! 54 ! 0 ! 55 ! 0 ! 54 ! 0 ! 53 ! 1 ! 54 ! 2 ! 54 ! 2 !
Cementifici! 83 ! 0 ! 86 ! 3 ! 88 ! 5 ! 89 ! 0 ! 87 ! 0 ! 86 ! 2 ! 84 ! 2 ! 83 ! 1 !
Carta! 157 ! 0 ! 163 ! 6 ! 160 ! 7 ! 156 ! 0 ! 146 ! 1 ! 146 ! 4 ! 143 ! 4 ! 140 ! 3 !
Impianti di combustione! 551 ! 12 ! 562 ! 43 ! 577 ! 80 ! 589 ! 1 ! 610 ! 29 ! 654 ! 96 ! 667 ! 114 ! 661 ! 119 !
551 ! 562 ! 577 ! 589 ! 610 ! 654 ! 667 ! 661 !
157 ! 163 ! 160 ! 156 ! 146 !
146 ! 143 ! 140 !83 ! 86 ! 88 ! 89 ! 87 !
86 ! 84 ! 83 !55 ! 55 ! 54 ! 55 ! 54 !
53 ! 54 ! 54 !
42 ! 43 ! 43 ! 43 ! 44 !
45 ! 45 ! 45 !
0 !
200 !
400 !
600 !
800 !
1.000 !
1.200 !
per oltre il 60% delle emissioni totali (Fig. 5).
E’ importante segnalare che all’interno di
questo macro settore oltre l’80% delle
emissioni sono riconducibili a poco più di 50
grandi impianti produttori di energia. Unico
cambio di posizione nella graduatoria per
numero di emissioni tra settori è
rappresentato dal settore cemento, che tra
prima e seconda fase cede il secondo posto
al settore della raffinazione.
Come emerge dal grafico in Fig. 6, i settori
del comparto edilizio (laterizi/ceramica e
cemento) hanno registrato la diminuzione
percentuale più forte di emissioni tra il 2005
ed il 2012, rispettivamente -60% e - 40%.
Questo trend rafforza l’ipotesi del fattore crisi
economica come causa primaria
dell’avvenuta riduzione delle emissioni. Le
industrie fortemente coinvolte nell’industria
CO2ton(1.000.000)
edilizia hanno registrato la diminuzione più
consistente in termini percentuali proprio tra
il 2007 ed il 2012.
Anche il settore “impianti di combustione” ha
visto diminuire le emissioni di oltre il 40% tra
2006 (anno di maggior emissione del settore)
e 2012, nonostante il prezzo degli EUA abbia
progressivamente perso il fattore
d’incentivazione verso tecnologie di
produzione di energia più sostenibili.
Dal grafico in Fig. 6 si evince che solo il
settore metallurgico ha ripreso nel 2012 un
volume di emissioni pari ai livelli della prima
fase (+ 3% rispetto ai volumi del 2005).
Raffinazione, carta e vetro hanno invece
mantenuto livelli pressochè stabili di
emissione con una riduzione media del 12%
tra 2005 e 2012.
12 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
Fig. 6: Emissioni totali ed emissioni esclusi nuovi entranti per settori _ Italia
2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012!
Altro! 0,0%! 0,0%! 0,0%! 0,2%! 0,1%! 0,2%! 0,3%! 0,3%!
Laterizi e ceramiche! 0,3%! 0,3%! 0,2%! 0,2%! 0,2%! 0,2%! 0,2%! 0,2%!
Vetro! 1,3%! 1,3%! 1,3%! 1,3%! 1,4%! 1,4%! 1,5%! 1,5%!
Carta! 2,2%! 2,2%! 2,2%! 2,1%! 2,3%! 2,4%! 2,4%! 2,4%!
Metallurgia! 6,1%! 6,0%! 6,1%! 7,0%! 4,7%! 6,7%! 7,6%! 8,0%!
Cementifici! 13,4%! 13,5%! 13,9%! 13,0%! 12,6%! 12,3%! 11,9%! 10,3%!
Raffinazione! 11,5%! 11,1%! 11,5%! 11,2%! 12,5%! 13,0%! 12,5%! 12,4%!
Impianti di combustione! 65,1%! 65,6%! 64,8%! 64,9%! 66,1%! 63,9%! 63,7%! 65,0%!
65,1%! 65,6%! 64,8%! 64,9%! 66,1%! 63,9%! 63,7%! 65,0%!
11,5%! 11,1%! 11,5%! 11,2%!
12,5%!
13,0%! 12,5%! 12,4%!
13,4%! 13,5%! 13,9%! 13,0%!
12,6%!
12,3%! 11,9%! 10,3%!
6,1%! 6,0%! 6,1%! 7,0%! 4,7%! 6,7%! 7,6%! 8,0%!
0%!
10%!
20%!
30%!
40%!
50%!
60%!
70%!
80%!
90%!
100%!
Fig. 5: Contributo dei settori al totale delle emissioni _ Italia
2005$
2005$
escluse$
nuove$
entran0$
2006$
2006$
escluse$
nuove$
entran0$
2007$
2007$
escluse$
nuove$
entran0$
2008$
2008$
escluse$
nuove$
entran0$
2009$
2009$
escluse$
nuove$
entran0$
2010$
2010$
escluse$
nuove$
entran0$
2011$
2011$
escluse$
nuove$
entran0$
2012$
2012$
escluse$
nuove$
entran0$
Altro$ 0$$ 0$$ 0$$ 0$$ 0$$ 0$$ 365$$ 365$$ 258$$ 258$$ 316$$ 312$$ 551$$ 543$$ 495$$ 486$$
Laterizi$e$ceramiche$ 686$$ 686$$ 672$$ 672$$ 551$$ 551$$ 494$$ 494$$ 357$$ 357$$ 350$$ 350$$ 334$$ 334$$ 276$$ 276$$
Vetro$ 2.958$$ 2.958$$ 2.914$$ 2.914$$ 2.943$$ 2.943$$ 2.945$$ 2.945$$ 2.620$$ 2.620$$ 2.714$$ 2.710$$ 2.822$$ 2.729$$ 2.659$$ 2.552$$
Carta$ 4.906$$ 4.906$$ 4.914$$ 4.868$$ 4.876$$ 4.799$$ 4.645$$ 4.645$$ 4.289$$ 4.286$$ 4.529$$ 4.516$$ 4.583$$ 4.554$$ 4.385$$ 4.373$$
Metallurgia$ 13.897$$ 13.897$$ 13.710$$ 13.684$$ 13.891$$ 13.860$$ 15.529$$ 15.529$$ 8.611$$ 8.611$$ 12.761$$ 12.759$$ 14.371$$ 14.365$$ 14.251$$ 14.241$$
Raffinazione$ 26.079$$ 26.079$$ 25.272$$ 25.272$$ 25.969$$ 25.967$$ 24.736$$ 24.736$$ 23.150$$ 23.150$$ 24.864$$ 24.864$$ 23.692$$ 23.692$$ 22.156$$ 22.156$$
Cemen0fici$ 30.332$$ 30.332$$ 30.671$$ 30.391$$ 31.401$$ 30.846$$ 28.687$$ 28.687$$ 23.326$$ 23.326$$ 23.557$$ 23.538$$ 22.648$$ 22.577$$ 18.451$$ 18.384$$
Impian0$di$combus0one$ 147.132$$ 146.391$$ 149.287$$ 145.594$$ 146.775$$ 137.108$$ 143.275$$ 143.275$$ 122.271$$ 121.847$$ 122.398$$ 112.924$$ 120.961$$ 106.237$$ 116.421$$ 101.126$$
147.132$$
146.391$$
149.287$$
145.594$$
146.775$$
137.108$$
143.275$$
143.275$$
122.271$$
121.847$$
122.398$$
112.924$$
120.961$$
106.237$$
116.421$$
101.126$$
30.332$$ 30.332$$ 30.671$$
30.391$$ 31.401$$
30.846$$
28.687$$ 28.687$$
23.326$$ 23.326$$ 23.557$$
23.538$$
22.648$$
22.577$$
18.451$$
18.384$$
26.079$$ 26.079$$ 25.272$$
25.272$$ 25.969$$
25.967$$ 24.736$$ 24.736$$
23.150$$ 23.150$$ 24.864$$
24.864$$
23.692$$
23.692$$
22.156$$
22.156$$
13.897$$ 13.897$$ 13.710$$
13.684$$ 13.891$$
13.860$$
15.529$$ 15.529$$
8.611$$ 8.611$$
12.761$$
12.759$$
14.371$$
14.365$$
14.251$$
14.241$$
0$$
30.000$$
60.000$$
90.000$$
120.000$$
150.000$$
180.000$$
210.000$$
CO2$(1.000)$
Emissioni:totali$e$totali$escluse$nuove$entran0$suddiviso$per$seOori$ETS$(2005R2012)$
Fonte&da):$CarbonMarketData$R$Elaborazione$EcoWay$
Nota:&il$dato$della$$emissioni$$escluse$le$nuove$entran0$e$rela0va$differenza$rispeOo$$al$totale$è$fornito$$per$essere$a$conoscenza$$della$$quan0tà$$e$percentuale$di$$aziende$escluse$dal$alcune$elaborazioni$$
CO2ton(1.000)
13 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
Fig. 7: Emissioni rispetto ad allocazioni gratuite di permessi in % per settori
Nota: dal grafico sono esclusi i dati di emissione relativi agli impianti nuovi entranti
2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012!
Impianti di combustione! 7,1%! 16,0%! 10,8%! 7,7%! -5,9%! -6,4%! -8,0%! -9,9%!
Cementifici! 4,9%! 5,1%! 6,7%! -7,8%! -25,7%! -24,2%! -27,3%! -40,8%!
Raffinazione! -4,5%! -7,4%! -4,9%! 25,7%! 17,5%! 26,3%! 20,3%! 10,6%!
Metallurgia! -6,3%! -7,7%! -6,5%! -18,2%! -54,8%! -33,2%! -24,9%! -26,3%!
Carta! 3,4%! 2,6%! 1,1%! -8,9%! -18,2%! -14,4%! -12,9%! -16,4%!
Vetro! -0,2%! -1,7%! -0,7%! -4,6%! -14,8%! -11,2%! -10,6%! -16,5%!
Laterizi e ceramiche! -7,6%! -9,4%! -25,7%! -38,1%! -54,2%! -53,9%! -56,0%! -63,4%!
Altro! 0,0%! 0,0%! 0,0%! -0,3%! -29,7%! -15,0%! -41,7%! -55,4%!
-0,7!
-0,6!
-0,5!
-0,4!
-0,3!
-0,2!
-0,1!
0!
0,1!
0,2!
0,3!
0,4!
Il rapporto emissioni - allocazioni
gratuite per settore
Durante il periodo di prima fase, i settori si
sono mantenuti piuttosto vicini ai livelli di
equilibrio (Fig.7). A partire dal 2008 i
differenziali emissioni - allocazioni si sono
ampliati considerevolmente per quasi tutti i
settori fino alla fine della seconda fase.
Sempre dal 2008, la maggior parte ha
registrato una situazione di avanzo, ovvero di
allocazioni gratuite superiori ai livelli di
emissione verificati. Il settore degli impianti
di combustione è entrato nella condizione di
avanzo nel 2009 mantenendola fino al 2012,
mentre i settori del vetro, metallurgia, laterizi
e ceramica sono stati in una situazione di
avanzo strutturale per gli interi cicli di prima
e seconda fase ETS.
Il settore della raffinazione risulta il settore
più in controtendenza, avendo allocazioni
gratuite di EUA superiori alle proprie
emissioni per tutta la prima fase ed una
situazione opposta per tutto il periodo 2008 -
2012. Dal 2009, l’unico settore in disavanzo
risulta essere proprio il settore della
raffinazione.
Dal 2010 il settore metallurgico, pur
rimanendo in condizioni di avanzo strutturali,
ha modificato il trend, riducendo il delta
negativo tra emissioni e allocazioni gratuite
di EUA.
Al contrario i settori del cemento, della
ceramica e degli impianti di combustione
hanno dimostrato un trend negativo senza
interruzioni per tutto il ciclo di seconda fase.
14 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
La ripartizione percentuale dei livelli di
emissione tra le regioni italiane è rimasto
pressochè invariato per tutte le prime due
fasi ETS (Fig.8).
La Puglia è la regione d’Italia che registra il
numero più alto di emissioni verificate di gas
ad effetto serra, aumentando il proprio peso
percentuale dal 18,9% nel 2005 al 21,3%
nel 2012. A seguire Lombardia e Sicilia
mantengono stabile rispettivamente la
seconda e terza posizione delle regioni più
emettitrici d’Italia. La quarta posizione ha
visto invece alternarsi negli anni Sardegna,
Veneto e Lazio.
Tutte le prime 10 regioni per livelli di
emissione hanno diminuito i livelli di CO2 tra
il 2005 ed il 2012 (Fig. 9).
Le riduzioni più forti si registrano in Veneto
(- 39%) Toscana (-34%) ed in Sicilia (-28%).
La geografia italiana delle emissioni
2005$ 2006$ 2007$ 2008$ 2009$ 2010$ 2011$ 2012$
Altre$regioni$ 12,7%$ 13,6%$ 14,9%$ 15,4%$ 16,2%$ 14,8%$ 13,6%$ 13,1%$
Toscana$ 5,5%$ 5,8%$ 5,9%$ 5,5%$ 5,0%$ 5,1%$ 4,7%$ 4,6%$
Liguria$ 4,9%$ 4,3%$ 4,5%$ 4,6%$ 4,3%$ 4,6%$ 4,3%$ 4,8%$
Piemonte$ 4,8%$ 4,8%$ 4,6%$ 4,9%$ 5,3%$ 5,1%$ 5,3%$ 5,2%$
Emilia@Romagna$ 5,7%$ 5,3%$ 5,6%$ 5,8%$ 5,7%$ 6,2%$ 5,6%$ 5,3%$
Veneto$ 8,0%$ 7,2%$ 6,8%$ 6,7%$ 6,8%$ 5,5%$ 5,1%$ 6,1%$
Sardegna$ 7,0%$ 7,1%$ 7,1%$ 7,1%$ 7,9%$ 7,3%$ 7,1%$ 7,2%$
Lazio$ 6,7%$ 6,2%$ 5,1%$ 4,4%$ 5,2%$ 6,4%$ 8,1%$ 8,3%$
Sicilia$ 12,5%$ 12,0%$ 12,0%$ 11,8%$ 12,6%$ 12,5%$ 11,8%$ 11,4%$
Lombardia$ 13,3%$ 13,8%$ 13,5%$ 13,4%$ 13,3%$ 13,1%$ 13,2%$ 12,6%$
Puglia$ 18,9%$ 19,9%$ 19,9%$ 20,6%$ 17,7%$ 19,3%$ 21,0%$ 21,3%$
18,9%$ 19,9%$ 19,9%$ 20,6%$ 17,7%$ 19,3%$ 21,0%$ 21,3%$
13,3%$ 13,8%$ 13,5%$ 13,4%$
13,3%$
13,1%$
13,2%$ 12,6%$
12,5%$ 12,0%$ 12,0%$ 11,8%$
12,6%$ 12,5%$ 11,8%$ 11,4%$
6,7%$ 6,2%$ 5,1%$ 4,4%$
5,2%$
6,4%$
8,1%$ 8,3%$
7,0%$ 7,1%$ 7,1%$ 7,1%$ 7,9%$
7,3%$
7,1%$ 7,2%$
8,0%$ 7,2%$
6,8%$ 6,7%$ 6,8%$ 5,5%$
5,1%$ 6,1%$
5,7%$ 5,3%$
5,6%$ 5,8%$ 5,7%$ 6,2%$
5,6%$ 5,3%$
4,8%$ 4,8%$
4,6%$ 4,9%$ 5,3%$ 5,1%$
5,3%$ 5,2%$
4,9%$ 4,3%$
4,5%$ 4,6%$ 4,3%$ 4,6%$
4,3%$ 4,8%$
5,5%$ 5,8%$ 5,9%$ 5,5%$ 5,0%$ 5,1%$ 4,7%$ 4,6%$
12,7%$ 13,6%$ 14,9%$ 15,4%$ 16,2%$ 14,8%$ 13,6%$ 13,1%$
0%$
10%$
20%$
30%$
40%$
50%$
60%$
70%$
80%$
90%$
100%$
Contributo$regioni$italiane$al$totale$delle$emissioni$(2005@2012)$
Fonte&da):$CarbonMarketData$@$Elaborazione$EcoWay$
Fig. 8: % Emissioni per Regione - Prime 10 Regioni per livelli di emissione
15 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
Fig. 9: Emissioni per regione - prime 10 regioni per livelli di emissione.
Il rapporto emissioni - allocazioni
gratuite per regione
Come riportato nel grafico Fig. 10, Sicilia e
Sardegna sono le uniche due regioni che non
hanno mai registrato situazioni di avanzo
dall’entrata in vigore del sistema ETS ad oggi.
Al contrario, Piemonte, Veneto ed Emilia
Romagna sono state in avanzo per tutti gli anni
di prima e seconda fase.
Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia
chiudono il 2012 in situazione di avanzo
seguendo un trend di allontanamento dai livelli di
equilibrio. Anche il Veneto chiude la seconda
fase ETS con un eccesso di permessi allocati
gratuitamente alle sue imprese, ma in questo
caso, pur registrando il 25% in meno di
emissioni rispetto ai limiti annuali di cap
aggregato, si riduce il delta rispetto al 2011.
2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012!
Altre regioni! 28.599 ! 30.906 ! 33.783 ! 33.922 ! 29.889 ! 28.401 ! 25.830 ! 23.510 !
Toscana! 12.497 ! 13.200 ! 13.413 ! 12.033 ! 9.282 ! 9.755 ! 8.920 ! 8.297 !
Liguria! 11.028 ! 9.783 ! 10.096 ! 10.196 ! 7.877 ! 8.816 ! 8.195 ! 8.672 !
Piemonte! 10.948 ! 10.826 ! 10.443 ! 10.880 ! 9.847 ! 9.861 ! 10.115 ! 9.319 !
Emilia-Romagna! 12.878 ! 12.077 ! 12.637 ! 12.804 ! 10.500 ! 11.785 ! 10.731 ! 9.471 !
Veneto! 18.006 ! 16.483 ! 15.306 ! 14.833 ! 12.649 ! 10.595 ! 9.766 ! 10.929 !
Sardegna! 15.733 ! 16.190 ! 16.048 ! 15.636 ! 14.553 ! 13.932 ! 13.536 ! 12.936 !
Lazio! 15.251 ! 14.112 ! 11.644 ! 9.618 ! 9.623 ! 12.310 ! 15.462 ! 14.811 !
Sicilia! 28.355 ! 27.201 ! 27.279 ! 25.935 ! 23.358 ! 23.878 ! 22.450 ! 20.431 !
Lombardia! 30.010 ! 31.384 ! 30.647 ! 29.463 ! 24.608 ! 25.168 ! 24.999 ! 22.521 !
Puglia! 42.683 ! 45.277 ! 45.110 ! 45.356 ! 32.696 ! 36.989 ! 39.958 ! 38.194 !
42.683 ! 45.277 ! 45.110 ! 45.356 !
32.696 ! 36.989 ! 39.958 ! 38.194 !
30.010 ! 31.384 ! 30.647 ! 29.463 !
24.608 !
25.168 ! 24.999 ! 22.521 !
28.355 ! 27.201 ! 27.279 ! 25.935 !
23.358 !
23.878 ! 22.450 !
20.431 !
15.251 ! 14.112 ! 11.644 ! 9.618 !
9.623 !
12.310 ! 15.462 !
14.811 !
15.733 ! 16.190 ! 16.048 !
15.636 !
14.553 !
13.932 !
13.536 !
12.936 !
18.006 ! 16.483 !
15.306 !
14.833 !
12.649 !
10.595 !
9.766 !
10.929 !
12.878 ! 12.077 !
12.637 !
12.804 !
10.500 !
11.785 ! 10.731 !
9.471 !
10.948 ! 10.826 !
10.443 !
10.880 !
9.847 !
9.861 ! 10.115 !
9.319 !
11.028 ! 9.783 !
10.096 !
10.196 !
7.877 !
8.816 ! 8.195 !
8.672 !
12.497 ! 13.200 !
13.413 !
12.033 !
9.282 !
9.755 ! 8.920 !
8.297 !
28.599 ! 30.906 ! 33.783 !
33.922 !
29.889 !
28.401 ! 25.830 !
23.510 !
0 !
50.000 !
100.000 !
150.000 !
200.000 !
CO2(1.000)!CO2ton(1.000)
16 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
Fig. 10: Emissioni rispetto allocazioni gratuite di permessi in % per regione
2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012!
Puglia! 8,0%! 13,8%! 13,2%! 21,3%! -11,0%! 1,3%! 10,0%! 2,4%!
Lombardia! 2,4%! 13,2%! 9,3%! -9,7%! -21,6%! -19,1%! -19,1%! -26,6%!
Sicilia! 7,0%! 11,9%! 13,0%! 9,5%! 7,4%! 13,2%! 13,0%! 5,8%!
Sardegna! 5,8%! 11,7%! 10,7%! 24,5%! 22,6%! 17,1%! 24,2%! 22,5%!
Veneto! -3,6%! -3,8%! -10,2%! -7,4%! -19,7%! -31,2%! -34,9%! -25,4%!
Emilia-Romagna! -12,1%! -12,5%! -6,4%! -1,9%! -22,8%! -12,6%! -20,8%! -29,3%!
Liguria! -8,1%! -17,2%! -13,9%! 5,8%! -14,5%! 0,1%! -2,0%! 8,9%!
Piemonte! -10,6%! -16,8%! -19,5%! -16,4%! -31,7%! -36,7%! -29,3%! -37,4%!
Toscana! -1,7%! 11,7%! 8,4%! 11,1%! -10,5%! 0,9%! -5,6%! -10,2%!
Friuli-Venezia Giulia! -7,4%! 8,4%! 1,1%! 5,6%! -5,8%! 5,1%! 2,4%! 4,9%!
-50%!
-40%!
-30%!
-20%!
-10%!
0%!
10%!
20%!
30%!
Nota: dal grafico sono esclusi i dati di emissione relativi agli impianti nuovi entranti
17 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
I Prezzi
Il ciclo di compliance 2012 si è chiuso con
l’EUA ad un livello di prezzo medio pari a
7,40 €, in forte ribasso rispetto ai 21,60 €
registrato come valore medio nel 2005, anno
di apertura del mercato ETS.
Peggio del 2012 solo il 2007, ultimo anno
della prima fase ETS, dove un errore
normativo che impediva la “bancabilità delle
quote”, (ovvero la possibilità di trasferire le
quote in avanzo dalla prima alla seconda
fase) aveva trascinato il prezzo a livelli medi
pari a 0,70 €.
Per tutta la seconda fase i prezzi risentono il
calo di domanda documentato già nei
capitoli precedenti di questo studio,
tenendosi molto lontani dai valori ritenuti
d’equilibrio per il buon funzionamento del
sistema ETS (30,00 €).
Parallelamente ai valori di prezzo dell’EUA,
anche i prezzi di ERU e CER chiudono la
seconda fase con quotazioni medie per
l’anno 2012 al ribasso, rispettivamente 2,70 €
e 2,90 €. ERU e CER sono le sigle dei crediti
offset utilizzabili dai gestori d’impianto per
l’ottemperamento dei propri obblighi ETS.
EUA e Crediti Offset
Possono essere consegnati entro certe
percentuali predefinite dalla normativa al
posto dei titoli EUA e di conseguenza hanno
quotazioni che seguono trend simili all’EUA.
La differenza di prezzo tra EUA e crediti
offset è data principalmente dalla domanda
limitata per legge di quest’ultimi e dal
mancato controllo dell’offerta. Il delta tra
crediti offset ed EUA si è ulteriormente
ampliato nel corso degli ultimi anni di
seconda fase poichè modifiche di normativa
in vigore dal 2013 ne limitano ulteriormente
l’utilizzo.
Proprio l’aumentare di questo differenziale tra
prezzi ha stimolato molti gestori a ricorrere
sempre di più all’utilizzo dei crediti offset per
ridurre i costi di partecipazione al
meccanismo ETS, o addirittura registrare
profitti attraverso operazioni di
“SWAP” (acquisto crediti offset e vendita
contestuale di un pari numero di quote EUA
di assegnazione gratuita).
CER ed ERU sono diventati crediti eleggibili
dal 2008, con la seconda fase ETS. I dati di
Fig. 11 mostrano come i gestori italiani
abbiano adottato un approccio graduale per
18 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
Fig. 11: EUA, CER, ERU - Quantità e Prezzi Medi (2005 - 2012)
2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012!
ERU quote! - ! - ! - ! - ! 288 ! 464 ! 4.809 ! 23.606 !
CER quote! - ! - ! - ! 7.412 ! 8.287 ! 12.879 ! 14.794 ! 23.000 !
EUA quote! 225.989 ! 227.439 ! 226.405 ! 213.179 ! 177.944 ! 176.608 ! 170.531 ! 132.488 !
ERU prezzo! 0,0 ! 0,0 ! 0,0 ! 0,0 ! 0,0 ! 11,8 ! 9,7 ! 2,7 !
CER prezzo! 0,0 ! 0,0 ! 0,0 ! 17,7 ! 11,8 ! 12,5 ! 9,8 ! 2,9 !
EUA prezzo! 21,6 ! 17,3 ! 0,7 ! 17,2 ! 13,2 ! 14,4 ! 12,5 ! 7,4 !
225.989 ! 227.439 ! 226.405 !
213.179 !
177.944 ! 176.608 !
170.531 !
132.488 !
7.412 !
8.287 ! 12.879 !
14.794 !
23.000 !
- ! - !
4.809 !
23.606 !
11,8 !
9,7 !
2,7 !
17,7 !
11,8 !
12,5 !
9,8 !
2,9 !
21,6 !
17,3 !
0,7 !
17,2 !
13,2 !
14,4 !
12,5 !
7,4 !
0,0 !
5,0 !
10,0 !
15,0 !
20,0 !
25,0 !
0!
50.000!
100.000!
150.000!
200.000!
250.000!
euro/Titolo!
N°Quote!
(1.000)!
Nota: il prezzo ha come riferimento il contratto future con scadenza dicembre del relativo anno!
l’adozione di questi strumenti tra gli anni
2008 e 2010, mentre nel 2011 e 2012 la
maggior confidenza e le opportunità
economiche collegate hanno stimolato le
aziende a sfruttare quasi al massimo le
possibilità di utilizzo di crediti offset.
19 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
I primi 10 Paesi europei per numero di
emissioni verificate annualmente sono
Germania, Polonia, Gran Bretagna, Italia,
Spagna, Francia, Repubblica Ceca, Olanda,
Grecia e Romania (quest’ultima entrata in
ETS nel 2007).
La Prima Fase
Durante il periodo 2005 - 2007, tra i primi
dieci Paesi risultavano in disavanzo di
allocazioni di permessi ad emettere
solamente Gran Bretagna, Spagna e Italia
(Fig.11). Durante questa fase le allocazioni
gratuite furono definite su livelli piuttosto
generosi per permettere un graduale
inserimento degli impianti in normativa.
La Seconda Fase
Il 2008 vede il numero dei Paesi in disavanzo
crescere da tre a sette tra i primi dieci
Il Confronto con l’Europa
emettitori. Le nuove allocazioni gratuite di
seconda fase avevano l’obiettivo di rendere
più influente il meccanismo ETS
ridimensionando i cap per impianto. Tra i
nuovi Paesi in disavanzo si registrano
Germania, Polonia, Grecia e Olanda.
Purtroppo i criteri di allocazione gratuita non
hanno previsto meccanismi correttivi
dell’offerta in caso di crollo dei livelli di
produzione e dal 2009, a causa della crisi
economica, il numero di Paesi in disavanzo
ritorna a 3: Germania, Gran Bretagna e
Grecia. La Grecia rientra subito nel 2010 tra i
Paesi in avanzo e la Gran Bretagna la segue
nel 2011 per poi tornare di poco in disavanzo
nel 2012.
Per il periodo di seconda fase, l’unico Paese
con una reale situazione di disavanzo
complessiva è stato la Germania.
20 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
Fig. 11: Emissioni rispetto allocazioni gratuite di permessi per i primi 10 Paesi (2005 - 2012)
2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012!
Germany! -3,7%! -3,5%! -2,0%! 21,6%! 9,3%! 13,6%! 12,4%! 6,6%!
United Kingdom! 17,7%! 21,9%! 18,9%! 23,7%! 6,9%! 7,6%! -1,1%! 1,1%!
Poland! -14,5%! -11,8%! -11,8%! 1,5%! -5,4%! -2,9%! -2,0%! -7,6%!
Italy! 4,6%! 10,9%! 11,4%! 4,0%! -11,5%! -4,2%! -2,7%! -7,1%!
Spain! 6,7%! 8,1%! 16,8%! 6,2%! -9,2%! -19,5%! -12,4%! -12,0%!
France! -12,7%! -15,3%! -15,5%! -4,2%! -13,6%! -16,6%! -24,2%! -26,2%!
Netherlands! -7,1%! -11,2%! -7,6%! 8,8%! -3,3%! -0,1%! -10,0%! -12,2%!
Czech Republic! -14,9%! -13,7%! -9,4%! -6,0%! -14,1%! -12,2%! -14,2%! -19,8%!
Greece! 0,1%! -1,7%! 2,2%! 9,7%! 0,7%! -7,3%! -10,9%! -5,8%!
Romania! -6,4%! -11,1%! -33,6%! -36,9%! -31,5%! -36,4%!
-3,7%! -3,5%!
-2,0%!
21,6%!
9,3%!
13,6%!
12,4%!
6,6%!
17,7%!
21,9%!
18,9%!
23,7%!
6,9%!
7,6%!
-1,1%!
1,1%!
-14,5%!
-11,8%! -11,8%!
1,5%!
-5,4%!
-2,9%! -2,0%!
-7,6%!
4,6%!
10,9%! 11,4%!
4,0%!
-11,5%!
-4,2%! -2,7%! -7,1%!
6,7%!
8,1%!
16,8%!
6,2%!
-9,2%!
-19,5%!
-12,4%! -12,0%!-12,7%!
-15,3%!
-15,5%!
-4,2%!
-13,6%!
-16,6%!
-24,2%!
-26,2%!
-7,1%!
-11,2%!
-7,6%!
8,8%!
-3,3%!
-0,1%!
-10,0%!
-12,2%!
-14,9%!
-13,7%!
-9,4%!
-6,0%!
-14,1%!
-12,2%!
-14,2%!
-19,8%!
-6,4%!
-11,1%!
-33,6%!
-36,9%!
-31,5%!
-36,4%!
-40,0%!
-30,0%!
-20,0%!
-10,0%!
0,0%!
10,0%!
20,0%!
30,0%!
21 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
22 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
EcoWay
Carbon Trading for Companies who Care
via Visconti di Modrone, 12
20122 - Milano
T +39 02 5410 82 52
F +39 02 5405 94 56
info@ecoway.it
www.ecoway.it

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Comunicato stampa 1H 2019
Comunicato stampa 1H 2019Comunicato stampa 1H 2019
Comunicato stampa 1H 2019Hera Group
 
Comunicato stampa Y2020
Comunicato stampa Y2020Comunicato stampa Y2020
Comunicato stampa Y2020Hera Group
 
Comunicato stampa 3Q 2017
Comunicato stampa 3Q 2017Comunicato stampa 3Q 2017
Comunicato stampa 3Q 2017Hera Group
 
Comunicato stampa 1Q 2017
Comunicato stampa 1Q 2017Comunicato stampa 1Q 2017
Comunicato stampa 1Q 2017Hera Group
 
Comunicato stampa 1Q 2018
Comunicato stampa 1Q 2018Comunicato stampa 1Q 2018
Comunicato stampa 1Q 2018Hera Group
 
Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2017
Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2017Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2017
Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2017Hera Group
 
Comunicato stampa 1H 2020
Comunicato stampa 1H 2020Comunicato stampa 1H 2020
Comunicato stampa 1H 2020Hera Group
 
Emissioni nocive, economia e trasporti
Emissioni nocive, economia e trasportiEmissioni nocive, economia e trasporti
Emissioni nocive, economia e trasportiCommerce Commercio
 
Approfondimento Italia - Assemblea Ordinaria degli Azionisti 2016
Approfondimento Italia - Assemblea Ordinaria degli Azionisti 2016Approfondimento Italia - Assemblea Ordinaria degli Azionisti 2016
Approfondimento Italia - Assemblea Ordinaria degli Azionisti 2016Eni
 
Comunicato stampa 3Q 2018
Comunicato stampa 3Q 2018Comunicato stampa 3Q 2018
Comunicato stampa 3Q 2018Hera Group
 
Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2013
Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2013Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2013
Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2013Hera Group
 
Comunicato stampa 3 Q 2020
Comunicato stampa 3 Q 2020Comunicato stampa 3 Q 2020
Comunicato stampa 3 Q 2020Hera Group
 
Comunicato stampa Y2014
Comunicato stampa Y2014Comunicato stampa Y2014
Comunicato stampa Y2014Hera Group
 
Comunicato stampa 3Q 2019
Comunicato stampa 3Q 2019Comunicato stampa 3Q 2019
Comunicato stampa 3Q 2019Hera Group
 
Comunicato stampa 1H2017
Comunicato stampa 1H2017Comunicato stampa 1H2017
Comunicato stampa 1H2017Hera Group
 
Comunicato stampa Y2016
Comunicato stampa Y2016Comunicato stampa Y2016
Comunicato stampa Y2016Hera Group
 
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024Hera Group
 
Comunicato stampa 1Q 2020
Comunicato stampa 1Q 2020Comunicato stampa 1Q 2020
Comunicato stampa 1Q 2020Hera Group
 
Modulo Adesione e Vision ISAFF
Modulo Adesione e Vision ISAFFModulo Adesione e Vision ISAFF
Modulo Adesione e Vision ISAFFWEC Italia
 
Il CdA Hera approva i risultati del primo semestre 2013 e delibera l’aumento ...
Il CdA Hera approva i risultati del primo semestre 2013 e delibera l’aumento ...Il CdA Hera approva i risultati del primo semestre 2013 e delibera l’aumento ...
Il CdA Hera approva i risultati del primo semestre 2013 e delibera l’aumento ...Hera Group
 

Was ist angesagt? (20)

Comunicato stampa 1H 2019
Comunicato stampa 1H 2019Comunicato stampa 1H 2019
Comunicato stampa 1H 2019
 
Comunicato stampa Y2020
Comunicato stampa Y2020Comunicato stampa Y2020
Comunicato stampa Y2020
 
Comunicato stampa 3Q 2017
Comunicato stampa 3Q 2017Comunicato stampa 3Q 2017
Comunicato stampa 3Q 2017
 
Comunicato stampa 1Q 2017
Comunicato stampa 1Q 2017Comunicato stampa 1Q 2017
Comunicato stampa 1Q 2017
 
Comunicato stampa 1Q 2018
Comunicato stampa 1Q 2018Comunicato stampa 1Q 2018
Comunicato stampa 1Q 2018
 
Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2017
Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2017Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2017
Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2017
 
Comunicato stampa 1H 2020
Comunicato stampa 1H 2020Comunicato stampa 1H 2020
Comunicato stampa 1H 2020
 
Emissioni nocive, economia e trasporti
Emissioni nocive, economia e trasportiEmissioni nocive, economia e trasporti
Emissioni nocive, economia e trasporti
 
Approfondimento Italia - Assemblea Ordinaria degli Azionisti 2016
Approfondimento Italia - Assemblea Ordinaria degli Azionisti 2016Approfondimento Italia - Assemblea Ordinaria degli Azionisti 2016
Approfondimento Italia - Assemblea Ordinaria degli Azionisti 2016
 
Comunicato stampa 3Q 2018
Comunicato stampa 3Q 2018Comunicato stampa 3Q 2018
Comunicato stampa 3Q 2018
 
Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2013
Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2013Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2013
Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2013
 
Comunicato stampa 3 Q 2020
Comunicato stampa 3 Q 2020Comunicato stampa 3 Q 2020
Comunicato stampa 3 Q 2020
 
Comunicato stampa Y2014
Comunicato stampa Y2014Comunicato stampa Y2014
Comunicato stampa Y2014
 
Comunicato stampa 3Q 2019
Comunicato stampa 3Q 2019Comunicato stampa 3Q 2019
Comunicato stampa 3Q 2019
 
Comunicato stampa 1H2017
Comunicato stampa 1H2017Comunicato stampa 1H2017
Comunicato stampa 1H2017
 
Comunicato stampa Y2016
Comunicato stampa Y2016Comunicato stampa Y2016
Comunicato stampa Y2016
 
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
 
Comunicato stampa 1Q 2020
Comunicato stampa 1Q 2020Comunicato stampa 1Q 2020
Comunicato stampa 1Q 2020
 
Modulo Adesione e Vision ISAFF
Modulo Adesione e Vision ISAFFModulo Adesione e Vision ISAFF
Modulo Adesione e Vision ISAFF
 
Il CdA Hera approva i risultati del primo semestre 2013 e delibera l’aumento ...
Il CdA Hera approva i risultati del primo semestre 2013 e delibera l’aumento ...Il CdA Hera approva i risultati del primo semestre 2013 e delibera l’aumento ...
Il CdA Hera approva i risultati del primo semestre 2013 e delibera l’aumento ...
 

Ähnlich wie Italy in Emission Trading Scheme - ETS analysis from 2005 to 2012

Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web version
Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web versionAnalisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web version
Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web versionAndrea Ronchi
 
AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciANIE Energia
 
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas PlusLa relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plusviaemilianet
 
Vito Gamberale - Una riforma strutturale del sistema di gestione dei rifiuti
Vito Gamberale - Una riforma strutturale del sistema di gestione dei rifiutiVito Gamberale - Una riforma strutturale del sistema di gestione dei rifiuti
Vito Gamberale - Una riforma strutturale del sistema di gestione dei rifiutiVito Gamberale
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunitàAudit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunitàSardegna Ricerche
 
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 30 settembre 2012
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 30 settembre 2012Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 30 settembre 2012
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 30 settembre 2012Gruppo TIM
 
Efficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economyEfficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economyDario Di Santo
 
Comunicato stampa 3Q 2016
Comunicato stampa 3Q 2016Comunicato stampa 3Q 2016
Comunicato stampa 3Q 2016Hera Group
 
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in ItaliaIl Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in ItaliaEnegan
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraDario Di Santo
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Sardegna Ricerche
 
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012viaemilianet
 
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...Libertà e Giustizia
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneDario Di Santo
 
Revisione Studi Di Settore - Confcommercio
Revisione Studi Di Settore - ConfcommercioRevisione Studi Di Settore - Confcommercio
Revisione Studi Di Settore - Confcommerciomarketing4dummies
 
Terna leadershipeuropainvestimentiperformanceborsa
Terna leadershipeuropainvestimentiperformanceborsaTerna leadershipeuropainvestimentiperformanceborsa
Terna leadershipeuropainvestimentiperformanceborsaTheEnergyNews
 

Ähnlich wie Italy in Emission Trading Scheme - ETS analysis from 2005 to 2012 (20)

Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web version
Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web versionAnalisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web version
Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web version
 
AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termici
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
 
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas PlusLa relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
 
Vito Gamberale - Una riforma strutturale del sistema di gestione dei rifiuti
Vito Gamberale - Una riforma strutturale del sistema di gestione dei rifiutiVito Gamberale - Una riforma strutturale del sistema di gestione dei rifiuti
Vito Gamberale - Una riforma strutturale del sistema di gestione dei rifiuti
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunitàAudit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
 
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 30 settembre 2012
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 30 settembre 2012Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 30 settembre 2012
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 30 settembre 2012
 
Nuove linee guida tee
Nuove linee guida teeNuove linee guida tee
Nuove linee guida tee
 
Efficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economyEfficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economy
 
Report dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia DayReport dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia Day
 
Comunicato stampa 3Q 2016
Comunicato stampa 3Q 2016Comunicato stampa 3Q 2016
Comunicato stampa 3Q 2016
 
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in ItaliaIl Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
 
Tesi di Laurea
Tesi di LaureaTesi di Laurea
Tesi di Laurea
 
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012
 
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
 
Revisione Studi Di Settore - Confcommercio
Revisione Studi Di Settore - ConfcommercioRevisione Studi Di Settore - Confcommercio
Revisione Studi Di Settore - Confcommercio
 
Terna leadershipeuropainvestimentiperformanceborsa
Terna leadershipeuropainvestimentiperformanceborsaTerna leadershipeuropainvestimentiperformanceborsa
Terna leadershipeuropainvestimentiperformanceborsa
 

Italy in Emission Trading Scheme - ETS analysis from 2005 to 2012

  • 1. 1 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care www.ecoway.it L’Italia in Emission Trading Scheme Analisi del mercato della CO2 al termine della seconda fase ETS EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
  • 2. 2 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care Dal 2008 le emissioni degli impianti italiani continuano la discesa a causa dei tagli di produzione dovuti alla crisi 2012: in Italia surplus di permessi ad emettere pari al 15% L’Emission Trading Scheme deve riguadagnare la sua efficacia attraverso urgenti riforme strutturali
  • 3. Indice Introduzione ! 4 Il commento di EcoWay Executive summary 6 L’Italia in ETS alla fine della II Fase Note metodologiche 7 Le fonti 7 Dati assoluti e dati escluso nuovi entranti Emissioni di CO2 8 Il Crollo dei livelli di emissione 9 Il rapporto emissioni - allocazioni gratuite Impianti e settori 10 Impianti e settori 13 Il rapporto emissioni- allocazioni gratuite per settore La geografia Italiana delle emissioni 14 La geografia Italiana delle emissioni 15 Il rapporto emissioni - allocazioni gratuite per regione EUA e crediti offset ! 17 I prezzi Il confronto con l’Europa ! 19 La prima fase 20 La seconda fase 3 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
  • 4. Introduzione 4 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care Il commento di EcoWay Aprile 2013 segna la conclusione della seconda fase dell’Emission Trading Scheme. Quella che doveva essere la fase di consolidamento della politica comunitaria di lotta al climate change è stata condizionata da congiunture di mercato molto sfavorevoli che hanno messo a dura prova la tenuta del meccanismo stesso. A complicare ulteriormente il contesto, la tensione politica tra Stati Membri ed Unione Europea che ha fatto da sfondo negli ultimi anni e che ha accentuato le divergenze di interessi tra i diversi Stati dell’Unione. Crediamo che l’Emission Trading Scheme possa rappresentare ancora lo strumento migliore per la gestione del problema dei cambiamenti climatici, offrendo alle aziende uno schema incentivante per il miglioramento dei propri processi produttivi e, a livello macro-economico, portando innovazione e competitività attraverso riduzioni delle emissioni di gas effetto serra più cost- effective. Oggi le aziende in ETS, registrando un abbattimento significativo delle emissioni di gas effetto serra rispetto ai limiti imposti dalla UE, non sono stimolate ad investire in progetti tecnologici per rendere più efficienti i propri processi produttivi. Purtroppo oggi il sistema ETS è caratterizzato da un enorme surplus di offerta che ha portato ad un crollo del prezzo dei certificati. Questo fenomeno ha attirato alcune critiche al sistema di eccessiva finanziarizzazione, non considerando che l’ETS è uno strumento che si basa su un meccanismo di mercato trasparente ed equilibrato. Per ridare stabilità al modello, crediamo che ad oggi siano necessarie una serie di riforme strutturali urgenti, una maggiore integrazione tra gli obiettivi sul clima, che tengano conto delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, e tra le politiche energetiche degli Stati Membri. D’altro canto, in un momento storico in cui l’Europa e le sue istituzioni vengono attaccate da più fronti, il sistema ETS può diventare un benchmark di possibile integrazione, una scelta geopolitica ed economica che permetta di attuare, per la prima volta, una strategia energetico/ambientale europea di lungo periodo.
  • 5. 5 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care In EcoWay operiamo sul mercato della CO2 dal 2003; siamo il primo operatore Italiano a supporto delle aziende in ETS ed abbiamo vissuto in prima persona tutte le fasi evolutive del meccanismo ETS. Abbiamo supportato le aziende italiane ed europee e le associazioni di categoria nelle transizioni normative e nella gestione delle contingenze di mercato. Abbiamo redatto questo studio con l’obiettivo di informare gli operatori ed i gestori d’impianto sui dati che hanno caratterizzato i primi 7 anni di partecipazione all’ETS per le aziende italiane. Dott. Guido Busato Presidente EcoWay
  • 6. 6 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care 1. Il crollo dei livelli di emissione Il 2012 si chiude con gli impianti italiani in ETS che segnano un - 27,5% delle emissioni rispetto ai livelli del 2005. Il dato aggregato Paese riporta una situazione di eccesso di offerta di permessi ad emettere pari al 15%: siamo ben oltre i limiti prefissati e la causa principale è la contrazione dei livelli di produzione provocata dalla crisi economica. 2. I settori più colpiti Il comparto edilizio (ceramica/laterizi e cemento) registra il calo più sensibile di emissioni dal 2005: rispettivamente - 60% e -40%. 3. La geografia delle emissioni Per tutti i 7 anni di ETS la Puglia si conferma la regione con il più elevato numero di emissioni di CO2. Veneto (-39%), Toscana (-34%) e Sicilia (-28%) le Regioni che registrano le maggiori riduzioni di emissioni nel 2012 rispetto al 2005. Sardegna e Sicilia hanno sempre emesso oltre i propri livelli di cap nei 7 anni di ETS. 4. EUA e crediti offset Il prezzo medio dell’EUA per il ciclo di compliance 2012 è stato di 7,04 €, oltre il 56% in meno rispetto al prezzo medio del 2008, primo anno di seconda fase. I gestori d’impianto hanno progressivamente preso più confidenza con l’utilizzo dei crediti offset ed a fine seconda fase hanno sfruttato quasi completamente l’opportunità di restituzione dei crediti internazionali, avvantaggiandosi per il differenziale dei prezzi. 5. Il confronto con l’Europa Nel 2012 l’Italia si conferma il 4° Paese per livello di emissioni in Europa, pur rimanendo al di sotto dei limiti (cap) per il 7,1%. Dal 2008, solamente Germania e Gran Bretagna hanno sforato i limiti. L’Italia in Emission Trading Scheme alla fine della II Fase Executive Summary
  • 7. 7 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care 1. Le fonti: Il centro studi EcoWay si basa sui dati raccolti dal servizio CarbonMarketData, aggiornati al 21 Maggio 2013. 2. Dati assoluti e dati esclusi impianti “nuovi entranti” La maggior parte delle analisi svolte sul mercato ETS non considera un importante fattore che influenza in particolar modo la lettura della situazione italiana. Gli impianti che hanno ricevuto l’autorizzazione ad emettere gas effetto serra dopo l’inizio di ciascuna fase ETS (2005, inizio I fase, e 2008, inizio II fase) sono indicati come “impianti nuovi entranti”. A fine 2012 sono 127 gli impianti attivi sul suolo italiano che rientrano in questa categoria per la seconda fase ETS. A questi impianti non sono stati assegnati permessi ad emettere gas effetto serra (EUA) gratuitamente per i livelli definiti di cap (tetto di emissione) , ma hanno dovuto acquistare sul mercato tutte le quote in quantità pari alle emissioni verificate. Questo fenomeno è dipeso dalla gestione che l’Italia ha fatto della cosiddetta “Riserva Nuovi Entranti”, una riserva di EUA che era stata creata per assegnare anche agli impianti entrati in normativa ETS durante le prime due fasi ETS un quantitativo di quote gratuite pari al loro cap. La riserva è stata esaurita prima di svolgere la funzione per cui era stata creata. Gli impianti “nuovi entranti” di seconda fase godranno di un rimborso pari al prezzo medio di ciascun anno di attività moltiplicato per il volume di quote relativo al proprio cap di II fase. Le analisi del presente studio verrano proposte confrontando i dati assoluti, relativi a tutti gli impianti italiani inclusi in normativa ETS, con i dati esclusi gli impianti “nuovi entranti”. Questo permetterà di analizzare in modo più oggettivo il rapporto tra emissioni e permessi ad emettere del mercato italiano. Lo studio non prende in considerazione i dati relativi al settore aviazione, entrato in normativa ETS nel 2012. Note Metodologiche
  • 8. Emissioni di CO2 8 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care 1. Il crollo dei livelli di emissione Tra il 2005, primo anno di entrata in vigore dell’ETS, ed il 2012, termine della seconda fase, si registra una diminuzione delle emissioni di gas effetto serra pari al 20%. Percentuale che sale al 27,5 % se si escludono le emissioni imputabili agli impianti “nuovi entranti”. Dal 2009 i livelli di emissione si sono contratti inesorabilmente ben oltre i risultati attesi. Il trend di riduzione delle emissioni sembra interrompersi nel 2010, ma con un’analisi più approfondita si può leggere come questo sia dipeso dall’ingresso di nuovi impianti in normativa ETS (Fig.1). Anche se il presente studio non ha la finalità di spiegarne le motivazioni, il risultato è imputabile prevalentemente agli effetti della crisi economica che ha colpito il comparto industriale provocando il taglio dei livelli di produzione. L’inizio della crisi economica coincide con il periodo di transizione tra la prima e la seconda fase ETS e proprio questo fattore sembra giustificare il crollo dei valori di emissione pari al 24% tra il 2007 (216 milioni di tonnellate di CO2) ed il 2012 (164 milioni di tonnellate di CO2) escludendo gli impianti nuovi entranti. Valori annuali dal 2005 al 2012 Fig. 1: Emissioni impianti italiani dal 2005 al 2012 2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012! EMISSIONI nuovi entranti! 1 ! 4 ! 10 ! 0 ! 0 ! 10 ! 15 ! 15 ! EMISSIONI esclusi nuovi entranti! 225 ! 223 ! 216 ! 221 ! 184 ! 182 ! 175 ! 164 ! EMISSIONI TOTALI! 226 ! 227 ! 226 ! 221 ! 185 ! 191 ! 190 ! 179 ! 225 ! 223 ! 216 ! 221 ! 184 ! 182 ! 175 ! 164 ! 10 ! 10 ! 15 ! 15 ! 0"" 50"" 100"" 150"" 200"" 250"" CO2ton(1.000.000)
  • 9. 9 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care Fig. 2: Emissioni e allocazioni gratuite dal 2005 al 2012 - Italia 2. Il rapporto emissioni - allocazioni gratuite Negli anni di prima fase ETS (2005 - 2007) e durante il primo anno di seconda fase (2008) si è registrato un livello nazionale di emissioni superiore al numero di permessi assegnati gratuitamente agli impianti italiani (Fig. 2). Il Paese si è trovato per tutti i primi quattro anni in una situazione di “disavanzo”. Nel 2006 il livello di disavanzo ha toccato i massimi storici, +11% con un livello di emissioni pari a 227 milioni di tonnellate di CO2, il livello di emissioni più alto mai registrato in Italia da parte degli impianti inclusi in normativa ETS, a fronte di un numero di permessi allocati gratuitamente pari a 205 milioni di EUA. Se si escludono dal calcolo le emissioni degli impianti “nuovi entranti” attivi nel 2006, la percentuale di disavanzo scende al 9%, pur rimanendo il livello di record nazionale. Dal 2009 si è registrata un’inversione dei dati e fino al 2012 gli impianti italiani hanno complessivamente registrato una situazione di “avanzo”, ovvero di eccesso di permessi ad emettere. Il 2012 riporta il record di surplus di permessi ad emettere assegnati gratuitamente, superiori del 7% rispetto al livello di emissioni registrato. Escludendo i dati di emissioni relativi agli impianti nuovi entranti, il surplus reale di permessi allocati gratuitamente nel 2012 sale al 15%, evidenziando un divario profondo tra domanda e offerta di permessi ad emettere che avrà una forte ripercussione anche sui prezzi. Nel 2012 il livello di emissioni ha raggiunto il minimo storico di 164 milioni di tonnellate di CO2, a fronte di un numero di permessi assegnati gratuitamente pari a 193 milioni. 2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012! Permessi! 216 ! 205 ! 203 ! 212 ! 209 ! 200 ! 195 ! 193 ! EMISSIONI no N.E.! 225 ! 223 ! 216 ! 221 ! 184 ! 182 ! 175 ! 164 ! EMISSIONI TOTALI! 226 ! 227 ! 226 ! 221 ! 185 ! 191 ! 190 ! 179 ! EMISSIONI su PERMESSI no N.E.! 4%! 9%! 6%! 4%! -12%! -9%! -10%! -15%! EMISSIONI su PERMESSI! 5%! 11%! 11%! 4%! -12%! -4%! -3%! -7%! 216$$ 205$$ 203$$ 212$$ 209$$ 200$$ 195$$ 193$$ 225$$ 223$$ 216$$ 221$$ 184$$ 182$$ 175$$ 164$$ 226 ! 227 ! 226 ! 221 ! 185 ! 191 ! 190 ! 179 ! 4%! 9%! 6%! 4%! -12%! -9%! -10%! -15%! 5%! 11%! 11%! 4%! -12%! -4%! -3%! -7%! -20%! -10%! 0%! 10%! 20%! 0 ! 20 ! 40 ! 60 ! 80 ! 100 ! 120 ! 140 ! 160 ! 180 ! 200 ! 220 ! 240 ! Emissionirispettoaipermessi(%)! CO2(1.000.000)!CO2ton(1.000.000)
  • 10. 10 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care 2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012! Nuovi entranti! 12 ! 53 ! 94 ! 1 ! 30 ! 105 ! 124 ! 127 ! Impianti esclusi nuovi entranti! 929 ! 908 ! 877 ! 979 ! 955 ! 924 ! 915 ! 901 ! Impianti totali! 941 ! 961 ! 971 ! 980 ! 985 ! 1.029 ! 1.039 ! 1.028 ! 929 ! 908 ! 877 ! 979 ! 955 ! 924 ! 915 ! 901 ! 53 ! 94 ! 30 ! 105 ! 124 ! 127 ! 0"" 200"" 400"" 600"" 800"" 1.000"" Gli impianti coinvolti in normativa a fine 2012 sono 1.028 (Fig.3). Dall’inizio della seconda fase, 78 impianti sono usciti dall’ETS per ridimensionamento degli stessi o per cessazione delle attività, mentre 127 impianti sono entrati durante gli anni 2009-2012. La Normativa identifica 7 macro settori: ‣ Impianti di combustione, al cui interno sono compresi i grandi produttori di energia e tutti gli impianti non inclusi negli altri settori ‣ Raffinazione Impianti e Settori Fig. 3: Impianti italiani coinvolti in ETS ‣ Calce e cemento ‣ Metallurgia ‣ Carta ‣ Vetro ‣ Laterizi e ceramiche Il grafico di Fig. 5 mostra come il peso tra settori in termini di emissioni non sia variato sensibilmente nel corso dei primi 8 anni di normativa ETS. Il macro settore “impianti di combustione”, che nel 2012 conta 661 impianti attivi (Fig. 4), continua a contribuire
  • 11. 11 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care Fig. 4: Numero impianti per settore _ Italia 2005 Impianti! 2005 Nuovi entranti! 2006 Impianti! 2006 Nuovi entranti! 2007 Impianti! 2007 Nuovi entranti! 2008 Impianti! 2008 Nuovi entranti! 2009 Impianti! 2009 Nuovi entranti! 2010 Impianti! 2010 Nuovi entranti! 2011 Impianti! 2011 Nuovi entranti! 2012 Impianti! 2012 Nuovi entranti! Altro! 0 ! 0 ! 0 ! 0 ! 0 ! 0 ! 2 ! 0 ! 2 ! 0 ! 3 ! 1 ! 5 ! 1 ! 5 ! 1 ! Raffinazione! 20 ! 0 ! 20 ! 0 ! 20 ! 1 ! 20 ! 0 ! 19 ! 0 ! 19 ! 0 ! 19 ! 0 ! 19 ! 0 ! Laterizi e ceramiche! 34 ! 0 ! 32 ! 0 ! 29 ! 0 ! 26 ! 0 ! 23 ! 0 ! 23 ! 0 ! 22 ! 0 ! 21 ! 0 ! Metallurgia! 42 ! 0 ! 43 ! 1 ! 43 ! 1 ! 43 ! 0 ! 44 ! 0 ! 45 ! 1 ! 45 ! 1 ! 45 ! 1 ! Vetro! 55 ! 0 ! 55 ! 0 ! 54 ! 0 ! 55 ! 0 ! 54 ! 0 ! 53 ! 1 ! 54 ! 2 ! 54 ! 2 ! Cementifici! 83 ! 0 ! 86 ! 3 ! 88 ! 5 ! 89 ! 0 ! 87 ! 0 ! 86 ! 2 ! 84 ! 2 ! 83 ! 1 ! Carta! 157 ! 0 ! 163 ! 6 ! 160 ! 7 ! 156 ! 0 ! 146 ! 1 ! 146 ! 4 ! 143 ! 4 ! 140 ! 3 ! Impianti di combustione! 551 ! 12 ! 562 ! 43 ! 577 ! 80 ! 589 ! 1 ! 610 ! 29 ! 654 ! 96 ! 667 ! 114 ! 661 ! 119 ! 551 ! 562 ! 577 ! 589 ! 610 ! 654 ! 667 ! 661 ! 157 ! 163 ! 160 ! 156 ! 146 ! 146 ! 143 ! 140 !83 ! 86 ! 88 ! 89 ! 87 ! 86 ! 84 ! 83 !55 ! 55 ! 54 ! 55 ! 54 ! 53 ! 54 ! 54 ! 42 ! 43 ! 43 ! 43 ! 44 ! 45 ! 45 ! 45 ! 0 ! 200 ! 400 ! 600 ! 800 ! 1.000 ! 1.200 ! per oltre il 60% delle emissioni totali (Fig. 5). E’ importante segnalare che all’interno di questo macro settore oltre l’80% delle emissioni sono riconducibili a poco più di 50 grandi impianti produttori di energia. Unico cambio di posizione nella graduatoria per numero di emissioni tra settori è rappresentato dal settore cemento, che tra prima e seconda fase cede il secondo posto al settore della raffinazione. Come emerge dal grafico in Fig. 6, i settori del comparto edilizio (laterizi/ceramica e cemento) hanno registrato la diminuzione percentuale più forte di emissioni tra il 2005 ed il 2012, rispettivamente -60% e - 40%. Questo trend rafforza l’ipotesi del fattore crisi economica come causa primaria dell’avvenuta riduzione delle emissioni. Le industrie fortemente coinvolte nell’industria CO2ton(1.000.000) edilizia hanno registrato la diminuzione più consistente in termini percentuali proprio tra il 2007 ed il 2012. Anche il settore “impianti di combustione” ha visto diminuire le emissioni di oltre il 40% tra 2006 (anno di maggior emissione del settore) e 2012, nonostante il prezzo degli EUA abbia progressivamente perso il fattore d’incentivazione verso tecnologie di produzione di energia più sostenibili. Dal grafico in Fig. 6 si evince che solo il settore metallurgico ha ripreso nel 2012 un volume di emissioni pari ai livelli della prima fase (+ 3% rispetto ai volumi del 2005). Raffinazione, carta e vetro hanno invece mantenuto livelli pressochè stabili di emissione con una riduzione media del 12% tra 2005 e 2012.
  • 12. 12 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care Fig. 6: Emissioni totali ed emissioni esclusi nuovi entranti per settori _ Italia 2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012! Altro! 0,0%! 0,0%! 0,0%! 0,2%! 0,1%! 0,2%! 0,3%! 0,3%! Laterizi e ceramiche! 0,3%! 0,3%! 0,2%! 0,2%! 0,2%! 0,2%! 0,2%! 0,2%! Vetro! 1,3%! 1,3%! 1,3%! 1,3%! 1,4%! 1,4%! 1,5%! 1,5%! Carta! 2,2%! 2,2%! 2,2%! 2,1%! 2,3%! 2,4%! 2,4%! 2,4%! Metallurgia! 6,1%! 6,0%! 6,1%! 7,0%! 4,7%! 6,7%! 7,6%! 8,0%! Cementifici! 13,4%! 13,5%! 13,9%! 13,0%! 12,6%! 12,3%! 11,9%! 10,3%! Raffinazione! 11,5%! 11,1%! 11,5%! 11,2%! 12,5%! 13,0%! 12,5%! 12,4%! Impianti di combustione! 65,1%! 65,6%! 64,8%! 64,9%! 66,1%! 63,9%! 63,7%! 65,0%! 65,1%! 65,6%! 64,8%! 64,9%! 66,1%! 63,9%! 63,7%! 65,0%! 11,5%! 11,1%! 11,5%! 11,2%! 12,5%! 13,0%! 12,5%! 12,4%! 13,4%! 13,5%! 13,9%! 13,0%! 12,6%! 12,3%! 11,9%! 10,3%! 6,1%! 6,0%! 6,1%! 7,0%! 4,7%! 6,7%! 7,6%! 8,0%! 0%! 10%! 20%! 30%! 40%! 50%! 60%! 70%! 80%! 90%! 100%! Fig. 5: Contributo dei settori al totale delle emissioni _ Italia 2005$ 2005$ escluse$ nuove$ entran0$ 2006$ 2006$ escluse$ nuove$ entran0$ 2007$ 2007$ escluse$ nuove$ entran0$ 2008$ 2008$ escluse$ nuove$ entran0$ 2009$ 2009$ escluse$ nuove$ entran0$ 2010$ 2010$ escluse$ nuove$ entran0$ 2011$ 2011$ escluse$ nuove$ entran0$ 2012$ 2012$ escluse$ nuove$ entran0$ Altro$ 0$$ 0$$ 0$$ 0$$ 0$$ 0$$ 365$$ 365$$ 258$$ 258$$ 316$$ 312$$ 551$$ 543$$ 495$$ 486$$ Laterizi$e$ceramiche$ 686$$ 686$$ 672$$ 672$$ 551$$ 551$$ 494$$ 494$$ 357$$ 357$$ 350$$ 350$$ 334$$ 334$$ 276$$ 276$$ Vetro$ 2.958$$ 2.958$$ 2.914$$ 2.914$$ 2.943$$ 2.943$$ 2.945$$ 2.945$$ 2.620$$ 2.620$$ 2.714$$ 2.710$$ 2.822$$ 2.729$$ 2.659$$ 2.552$$ Carta$ 4.906$$ 4.906$$ 4.914$$ 4.868$$ 4.876$$ 4.799$$ 4.645$$ 4.645$$ 4.289$$ 4.286$$ 4.529$$ 4.516$$ 4.583$$ 4.554$$ 4.385$$ 4.373$$ Metallurgia$ 13.897$$ 13.897$$ 13.710$$ 13.684$$ 13.891$$ 13.860$$ 15.529$$ 15.529$$ 8.611$$ 8.611$$ 12.761$$ 12.759$$ 14.371$$ 14.365$$ 14.251$$ 14.241$$ Raffinazione$ 26.079$$ 26.079$$ 25.272$$ 25.272$$ 25.969$$ 25.967$$ 24.736$$ 24.736$$ 23.150$$ 23.150$$ 24.864$$ 24.864$$ 23.692$$ 23.692$$ 22.156$$ 22.156$$ Cemen0fici$ 30.332$$ 30.332$$ 30.671$$ 30.391$$ 31.401$$ 30.846$$ 28.687$$ 28.687$$ 23.326$$ 23.326$$ 23.557$$ 23.538$$ 22.648$$ 22.577$$ 18.451$$ 18.384$$ Impian0$di$combus0one$ 147.132$$ 146.391$$ 149.287$$ 145.594$$ 146.775$$ 137.108$$ 143.275$$ 143.275$$ 122.271$$ 121.847$$ 122.398$$ 112.924$$ 120.961$$ 106.237$$ 116.421$$ 101.126$$ 147.132$$ 146.391$$ 149.287$$ 145.594$$ 146.775$$ 137.108$$ 143.275$$ 143.275$$ 122.271$$ 121.847$$ 122.398$$ 112.924$$ 120.961$$ 106.237$$ 116.421$$ 101.126$$ 30.332$$ 30.332$$ 30.671$$ 30.391$$ 31.401$$ 30.846$$ 28.687$$ 28.687$$ 23.326$$ 23.326$$ 23.557$$ 23.538$$ 22.648$$ 22.577$$ 18.451$$ 18.384$$ 26.079$$ 26.079$$ 25.272$$ 25.272$$ 25.969$$ 25.967$$ 24.736$$ 24.736$$ 23.150$$ 23.150$$ 24.864$$ 24.864$$ 23.692$$ 23.692$$ 22.156$$ 22.156$$ 13.897$$ 13.897$$ 13.710$$ 13.684$$ 13.891$$ 13.860$$ 15.529$$ 15.529$$ 8.611$$ 8.611$$ 12.761$$ 12.759$$ 14.371$$ 14.365$$ 14.251$$ 14.241$$ 0$$ 30.000$$ 60.000$$ 90.000$$ 120.000$$ 150.000$$ 180.000$$ 210.000$$ CO2$(1.000)$ Emissioni:totali$e$totali$escluse$nuove$entran0$suddiviso$per$seOori$ETS$(2005R2012)$ Fonte&da):$CarbonMarketData$R$Elaborazione$EcoWay$ Nota:&il$dato$della$$emissioni$$escluse$le$nuove$entran0$e$rela0va$differenza$rispeOo$$al$totale$è$fornito$$per$essere$a$conoscenza$$della$$quan0tà$$e$percentuale$di$$aziende$escluse$dal$alcune$elaborazioni$$ CO2ton(1.000)
  • 13. 13 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care Fig. 7: Emissioni rispetto ad allocazioni gratuite di permessi in % per settori Nota: dal grafico sono esclusi i dati di emissione relativi agli impianti nuovi entranti 2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012! Impianti di combustione! 7,1%! 16,0%! 10,8%! 7,7%! -5,9%! -6,4%! -8,0%! -9,9%! Cementifici! 4,9%! 5,1%! 6,7%! -7,8%! -25,7%! -24,2%! -27,3%! -40,8%! Raffinazione! -4,5%! -7,4%! -4,9%! 25,7%! 17,5%! 26,3%! 20,3%! 10,6%! Metallurgia! -6,3%! -7,7%! -6,5%! -18,2%! -54,8%! -33,2%! -24,9%! -26,3%! Carta! 3,4%! 2,6%! 1,1%! -8,9%! -18,2%! -14,4%! -12,9%! -16,4%! Vetro! -0,2%! -1,7%! -0,7%! -4,6%! -14,8%! -11,2%! -10,6%! -16,5%! Laterizi e ceramiche! -7,6%! -9,4%! -25,7%! -38,1%! -54,2%! -53,9%! -56,0%! -63,4%! Altro! 0,0%! 0,0%! 0,0%! -0,3%! -29,7%! -15,0%! -41,7%! -55,4%! -0,7! -0,6! -0,5! -0,4! -0,3! -0,2! -0,1! 0! 0,1! 0,2! 0,3! 0,4! Il rapporto emissioni - allocazioni gratuite per settore Durante il periodo di prima fase, i settori si sono mantenuti piuttosto vicini ai livelli di equilibrio (Fig.7). A partire dal 2008 i differenziali emissioni - allocazioni si sono ampliati considerevolmente per quasi tutti i settori fino alla fine della seconda fase. Sempre dal 2008, la maggior parte ha registrato una situazione di avanzo, ovvero di allocazioni gratuite superiori ai livelli di emissione verificati. Il settore degli impianti di combustione è entrato nella condizione di avanzo nel 2009 mantenendola fino al 2012, mentre i settori del vetro, metallurgia, laterizi e ceramica sono stati in una situazione di avanzo strutturale per gli interi cicli di prima e seconda fase ETS. Il settore della raffinazione risulta il settore più in controtendenza, avendo allocazioni gratuite di EUA superiori alle proprie emissioni per tutta la prima fase ed una situazione opposta per tutto il periodo 2008 - 2012. Dal 2009, l’unico settore in disavanzo risulta essere proprio il settore della raffinazione. Dal 2010 il settore metallurgico, pur rimanendo in condizioni di avanzo strutturali, ha modificato il trend, riducendo il delta negativo tra emissioni e allocazioni gratuite di EUA. Al contrario i settori del cemento, della ceramica e degli impianti di combustione hanno dimostrato un trend negativo senza interruzioni per tutto il ciclo di seconda fase.
  • 14. 14 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care La ripartizione percentuale dei livelli di emissione tra le regioni italiane è rimasto pressochè invariato per tutte le prime due fasi ETS (Fig.8). La Puglia è la regione d’Italia che registra il numero più alto di emissioni verificate di gas ad effetto serra, aumentando il proprio peso percentuale dal 18,9% nel 2005 al 21,3% nel 2012. A seguire Lombardia e Sicilia mantengono stabile rispettivamente la seconda e terza posizione delle regioni più emettitrici d’Italia. La quarta posizione ha visto invece alternarsi negli anni Sardegna, Veneto e Lazio. Tutte le prime 10 regioni per livelli di emissione hanno diminuito i livelli di CO2 tra il 2005 ed il 2012 (Fig. 9). Le riduzioni più forti si registrano in Veneto (- 39%) Toscana (-34%) ed in Sicilia (-28%). La geografia italiana delle emissioni 2005$ 2006$ 2007$ 2008$ 2009$ 2010$ 2011$ 2012$ Altre$regioni$ 12,7%$ 13,6%$ 14,9%$ 15,4%$ 16,2%$ 14,8%$ 13,6%$ 13,1%$ Toscana$ 5,5%$ 5,8%$ 5,9%$ 5,5%$ 5,0%$ 5,1%$ 4,7%$ 4,6%$ Liguria$ 4,9%$ 4,3%$ 4,5%$ 4,6%$ 4,3%$ 4,6%$ 4,3%$ 4,8%$ Piemonte$ 4,8%$ 4,8%$ 4,6%$ 4,9%$ 5,3%$ 5,1%$ 5,3%$ 5,2%$ Emilia@Romagna$ 5,7%$ 5,3%$ 5,6%$ 5,8%$ 5,7%$ 6,2%$ 5,6%$ 5,3%$ Veneto$ 8,0%$ 7,2%$ 6,8%$ 6,7%$ 6,8%$ 5,5%$ 5,1%$ 6,1%$ Sardegna$ 7,0%$ 7,1%$ 7,1%$ 7,1%$ 7,9%$ 7,3%$ 7,1%$ 7,2%$ Lazio$ 6,7%$ 6,2%$ 5,1%$ 4,4%$ 5,2%$ 6,4%$ 8,1%$ 8,3%$ Sicilia$ 12,5%$ 12,0%$ 12,0%$ 11,8%$ 12,6%$ 12,5%$ 11,8%$ 11,4%$ Lombardia$ 13,3%$ 13,8%$ 13,5%$ 13,4%$ 13,3%$ 13,1%$ 13,2%$ 12,6%$ Puglia$ 18,9%$ 19,9%$ 19,9%$ 20,6%$ 17,7%$ 19,3%$ 21,0%$ 21,3%$ 18,9%$ 19,9%$ 19,9%$ 20,6%$ 17,7%$ 19,3%$ 21,0%$ 21,3%$ 13,3%$ 13,8%$ 13,5%$ 13,4%$ 13,3%$ 13,1%$ 13,2%$ 12,6%$ 12,5%$ 12,0%$ 12,0%$ 11,8%$ 12,6%$ 12,5%$ 11,8%$ 11,4%$ 6,7%$ 6,2%$ 5,1%$ 4,4%$ 5,2%$ 6,4%$ 8,1%$ 8,3%$ 7,0%$ 7,1%$ 7,1%$ 7,1%$ 7,9%$ 7,3%$ 7,1%$ 7,2%$ 8,0%$ 7,2%$ 6,8%$ 6,7%$ 6,8%$ 5,5%$ 5,1%$ 6,1%$ 5,7%$ 5,3%$ 5,6%$ 5,8%$ 5,7%$ 6,2%$ 5,6%$ 5,3%$ 4,8%$ 4,8%$ 4,6%$ 4,9%$ 5,3%$ 5,1%$ 5,3%$ 5,2%$ 4,9%$ 4,3%$ 4,5%$ 4,6%$ 4,3%$ 4,6%$ 4,3%$ 4,8%$ 5,5%$ 5,8%$ 5,9%$ 5,5%$ 5,0%$ 5,1%$ 4,7%$ 4,6%$ 12,7%$ 13,6%$ 14,9%$ 15,4%$ 16,2%$ 14,8%$ 13,6%$ 13,1%$ 0%$ 10%$ 20%$ 30%$ 40%$ 50%$ 60%$ 70%$ 80%$ 90%$ 100%$ Contributo$regioni$italiane$al$totale$delle$emissioni$(2005@2012)$ Fonte&da):$CarbonMarketData$@$Elaborazione$EcoWay$ Fig. 8: % Emissioni per Regione - Prime 10 Regioni per livelli di emissione
  • 15. 15 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care Fig. 9: Emissioni per regione - prime 10 regioni per livelli di emissione. Il rapporto emissioni - allocazioni gratuite per regione Come riportato nel grafico Fig. 10, Sicilia e Sardegna sono le uniche due regioni che non hanno mai registrato situazioni di avanzo dall’entrata in vigore del sistema ETS ad oggi. Al contrario, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna sono state in avanzo per tutti gli anni di prima e seconda fase. Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia chiudono il 2012 in situazione di avanzo seguendo un trend di allontanamento dai livelli di equilibrio. Anche il Veneto chiude la seconda fase ETS con un eccesso di permessi allocati gratuitamente alle sue imprese, ma in questo caso, pur registrando il 25% in meno di emissioni rispetto ai limiti annuali di cap aggregato, si riduce il delta rispetto al 2011. 2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012! Altre regioni! 28.599 ! 30.906 ! 33.783 ! 33.922 ! 29.889 ! 28.401 ! 25.830 ! 23.510 ! Toscana! 12.497 ! 13.200 ! 13.413 ! 12.033 ! 9.282 ! 9.755 ! 8.920 ! 8.297 ! Liguria! 11.028 ! 9.783 ! 10.096 ! 10.196 ! 7.877 ! 8.816 ! 8.195 ! 8.672 ! Piemonte! 10.948 ! 10.826 ! 10.443 ! 10.880 ! 9.847 ! 9.861 ! 10.115 ! 9.319 ! Emilia-Romagna! 12.878 ! 12.077 ! 12.637 ! 12.804 ! 10.500 ! 11.785 ! 10.731 ! 9.471 ! Veneto! 18.006 ! 16.483 ! 15.306 ! 14.833 ! 12.649 ! 10.595 ! 9.766 ! 10.929 ! Sardegna! 15.733 ! 16.190 ! 16.048 ! 15.636 ! 14.553 ! 13.932 ! 13.536 ! 12.936 ! Lazio! 15.251 ! 14.112 ! 11.644 ! 9.618 ! 9.623 ! 12.310 ! 15.462 ! 14.811 ! Sicilia! 28.355 ! 27.201 ! 27.279 ! 25.935 ! 23.358 ! 23.878 ! 22.450 ! 20.431 ! Lombardia! 30.010 ! 31.384 ! 30.647 ! 29.463 ! 24.608 ! 25.168 ! 24.999 ! 22.521 ! Puglia! 42.683 ! 45.277 ! 45.110 ! 45.356 ! 32.696 ! 36.989 ! 39.958 ! 38.194 ! 42.683 ! 45.277 ! 45.110 ! 45.356 ! 32.696 ! 36.989 ! 39.958 ! 38.194 ! 30.010 ! 31.384 ! 30.647 ! 29.463 ! 24.608 ! 25.168 ! 24.999 ! 22.521 ! 28.355 ! 27.201 ! 27.279 ! 25.935 ! 23.358 ! 23.878 ! 22.450 ! 20.431 ! 15.251 ! 14.112 ! 11.644 ! 9.618 ! 9.623 ! 12.310 ! 15.462 ! 14.811 ! 15.733 ! 16.190 ! 16.048 ! 15.636 ! 14.553 ! 13.932 ! 13.536 ! 12.936 ! 18.006 ! 16.483 ! 15.306 ! 14.833 ! 12.649 ! 10.595 ! 9.766 ! 10.929 ! 12.878 ! 12.077 ! 12.637 ! 12.804 ! 10.500 ! 11.785 ! 10.731 ! 9.471 ! 10.948 ! 10.826 ! 10.443 ! 10.880 ! 9.847 ! 9.861 ! 10.115 ! 9.319 ! 11.028 ! 9.783 ! 10.096 ! 10.196 ! 7.877 ! 8.816 ! 8.195 ! 8.672 ! 12.497 ! 13.200 ! 13.413 ! 12.033 ! 9.282 ! 9.755 ! 8.920 ! 8.297 ! 28.599 ! 30.906 ! 33.783 ! 33.922 ! 29.889 ! 28.401 ! 25.830 ! 23.510 ! 0 ! 50.000 ! 100.000 ! 150.000 ! 200.000 ! CO2(1.000)!CO2ton(1.000)
  • 16. 16 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care Fig. 10: Emissioni rispetto allocazioni gratuite di permessi in % per regione 2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012! Puglia! 8,0%! 13,8%! 13,2%! 21,3%! -11,0%! 1,3%! 10,0%! 2,4%! Lombardia! 2,4%! 13,2%! 9,3%! -9,7%! -21,6%! -19,1%! -19,1%! -26,6%! Sicilia! 7,0%! 11,9%! 13,0%! 9,5%! 7,4%! 13,2%! 13,0%! 5,8%! Sardegna! 5,8%! 11,7%! 10,7%! 24,5%! 22,6%! 17,1%! 24,2%! 22,5%! Veneto! -3,6%! -3,8%! -10,2%! -7,4%! -19,7%! -31,2%! -34,9%! -25,4%! Emilia-Romagna! -12,1%! -12,5%! -6,4%! -1,9%! -22,8%! -12,6%! -20,8%! -29,3%! Liguria! -8,1%! -17,2%! -13,9%! 5,8%! -14,5%! 0,1%! -2,0%! 8,9%! Piemonte! -10,6%! -16,8%! -19,5%! -16,4%! -31,7%! -36,7%! -29,3%! -37,4%! Toscana! -1,7%! 11,7%! 8,4%! 11,1%! -10,5%! 0,9%! -5,6%! -10,2%! Friuli-Venezia Giulia! -7,4%! 8,4%! 1,1%! 5,6%! -5,8%! 5,1%! 2,4%! 4,9%! -50%! -40%! -30%! -20%! -10%! 0%! 10%! 20%! 30%! Nota: dal grafico sono esclusi i dati di emissione relativi agli impianti nuovi entranti
  • 17. 17 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care I Prezzi Il ciclo di compliance 2012 si è chiuso con l’EUA ad un livello di prezzo medio pari a 7,40 €, in forte ribasso rispetto ai 21,60 € registrato come valore medio nel 2005, anno di apertura del mercato ETS. Peggio del 2012 solo il 2007, ultimo anno della prima fase ETS, dove un errore normativo che impediva la “bancabilità delle quote”, (ovvero la possibilità di trasferire le quote in avanzo dalla prima alla seconda fase) aveva trascinato il prezzo a livelli medi pari a 0,70 €. Per tutta la seconda fase i prezzi risentono il calo di domanda documentato già nei capitoli precedenti di questo studio, tenendosi molto lontani dai valori ritenuti d’equilibrio per il buon funzionamento del sistema ETS (30,00 €). Parallelamente ai valori di prezzo dell’EUA, anche i prezzi di ERU e CER chiudono la seconda fase con quotazioni medie per l’anno 2012 al ribasso, rispettivamente 2,70 € e 2,90 €. ERU e CER sono le sigle dei crediti offset utilizzabili dai gestori d’impianto per l’ottemperamento dei propri obblighi ETS. EUA e Crediti Offset Possono essere consegnati entro certe percentuali predefinite dalla normativa al posto dei titoli EUA e di conseguenza hanno quotazioni che seguono trend simili all’EUA. La differenza di prezzo tra EUA e crediti offset è data principalmente dalla domanda limitata per legge di quest’ultimi e dal mancato controllo dell’offerta. Il delta tra crediti offset ed EUA si è ulteriormente ampliato nel corso degli ultimi anni di seconda fase poichè modifiche di normativa in vigore dal 2013 ne limitano ulteriormente l’utilizzo. Proprio l’aumentare di questo differenziale tra prezzi ha stimolato molti gestori a ricorrere sempre di più all’utilizzo dei crediti offset per ridurre i costi di partecipazione al meccanismo ETS, o addirittura registrare profitti attraverso operazioni di “SWAP” (acquisto crediti offset e vendita contestuale di un pari numero di quote EUA di assegnazione gratuita). CER ed ERU sono diventati crediti eleggibili dal 2008, con la seconda fase ETS. I dati di Fig. 11 mostrano come i gestori italiani abbiano adottato un approccio graduale per
  • 18. 18 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care Fig. 11: EUA, CER, ERU - Quantità e Prezzi Medi (2005 - 2012) 2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012! ERU quote! - ! - ! - ! - ! 288 ! 464 ! 4.809 ! 23.606 ! CER quote! - ! - ! - ! 7.412 ! 8.287 ! 12.879 ! 14.794 ! 23.000 ! EUA quote! 225.989 ! 227.439 ! 226.405 ! 213.179 ! 177.944 ! 176.608 ! 170.531 ! 132.488 ! ERU prezzo! 0,0 ! 0,0 ! 0,0 ! 0,0 ! 0,0 ! 11,8 ! 9,7 ! 2,7 ! CER prezzo! 0,0 ! 0,0 ! 0,0 ! 17,7 ! 11,8 ! 12,5 ! 9,8 ! 2,9 ! EUA prezzo! 21,6 ! 17,3 ! 0,7 ! 17,2 ! 13,2 ! 14,4 ! 12,5 ! 7,4 ! 225.989 ! 227.439 ! 226.405 ! 213.179 ! 177.944 ! 176.608 ! 170.531 ! 132.488 ! 7.412 ! 8.287 ! 12.879 ! 14.794 ! 23.000 ! - ! - ! 4.809 ! 23.606 ! 11,8 ! 9,7 ! 2,7 ! 17,7 ! 11,8 ! 12,5 ! 9,8 ! 2,9 ! 21,6 ! 17,3 ! 0,7 ! 17,2 ! 13,2 ! 14,4 ! 12,5 ! 7,4 ! 0,0 ! 5,0 ! 10,0 ! 15,0 ! 20,0 ! 25,0 ! 0! 50.000! 100.000! 150.000! 200.000! 250.000! euro/Titolo! N°Quote! (1.000)! Nota: il prezzo ha come riferimento il contratto future con scadenza dicembre del relativo anno! l’adozione di questi strumenti tra gli anni 2008 e 2010, mentre nel 2011 e 2012 la maggior confidenza e le opportunità economiche collegate hanno stimolato le aziende a sfruttare quasi al massimo le possibilità di utilizzo di crediti offset.
  • 19. 19 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care I primi 10 Paesi europei per numero di emissioni verificate annualmente sono Germania, Polonia, Gran Bretagna, Italia, Spagna, Francia, Repubblica Ceca, Olanda, Grecia e Romania (quest’ultima entrata in ETS nel 2007). La Prima Fase Durante il periodo 2005 - 2007, tra i primi dieci Paesi risultavano in disavanzo di allocazioni di permessi ad emettere solamente Gran Bretagna, Spagna e Italia (Fig.11). Durante questa fase le allocazioni gratuite furono definite su livelli piuttosto generosi per permettere un graduale inserimento degli impianti in normativa. La Seconda Fase Il 2008 vede il numero dei Paesi in disavanzo crescere da tre a sette tra i primi dieci Il Confronto con l’Europa emettitori. Le nuove allocazioni gratuite di seconda fase avevano l’obiettivo di rendere più influente il meccanismo ETS ridimensionando i cap per impianto. Tra i nuovi Paesi in disavanzo si registrano Germania, Polonia, Grecia e Olanda. Purtroppo i criteri di allocazione gratuita non hanno previsto meccanismi correttivi dell’offerta in caso di crollo dei livelli di produzione e dal 2009, a causa della crisi economica, il numero di Paesi in disavanzo ritorna a 3: Germania, Gran Bretagna e Grecia. La Grecia rientra subito nel 2010 tra i Paesi in avanzo e la Gran Bretagna la segue nel 2011 per poi tornare di poco in disavanzo nel 2012. Per il periodo di seconda fase, l’unico Paese con una reale situazione di disavanzo complessiva è stato la Germania.
  • 20. 20 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care Fig. 11: Emissioni rispetto allocazioni gratuite di permessi per i primi 10 Paesi (2005 - 2012) 2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012! Germany! -3,7%! -3,5%! -2,0%! 21,6%! 9,3%! 13,6%! 12,4%! 6,6%! United Kingdom! 17,7%! 21,9%! 18,9%! 23,7%! 6,9%! 7,6%! -1,1%! 1,1%! Poland! -14,5%! -11,8%! -11,8%! 1,5%! -5,4%! -2,9%! -2,0%! -7,6%! Italy! 4,6%! 10,9%! 11,4%! 4,0%! -11,5%! -4,2%! -2,7%! -7,1%! Spain! 6,7%! 8,1%! 16,8%! 6,2%! -9,2%! -19,5%! -12,4%! -12,0%! France! -12,7%! -15,3%! -15,5%! -4,2%! -13,6%! -16,6%! -24,2%! -26,2%! Netherlands! -7,1%! -11,2%! -7,6%! 8,8%! -3,3%! -0,1%! -10,0%! -12,2%! Czech Republic! -14,9%! -13,7%! -9,4%! -6,0%! -14,1%! -12,2%! -14,2%! -19,8%! Greece! 0,1%! -1,7%! 2,2%! 9,7%! 0,7%! -7,3%! -10,9%! -5,8%! Romania! -6,4%! -11,1%! -33,6%! -36,9%! -31,5%! -36,4%! -3,7%! -3,5%! -2,0%! 21,6%! 9,3%! 13,6%! 12,4%! 6,6%! 17,7%! 21,9%! 18,9%! 23,7%! 6,9%! 7,6%! -1,1%! 1,1%! -14,5%! -11,8%! -11,8%! 1,5%! -5,4%! -2,9%! -2,0%! -7,6%! 4,6%! 10,9%! 11,4%! 4,0%! -11,5%! -4,2%! -2,7%! -7,1%! 6,7%! 8,1%! 16,8%! 6,2%! -9,2%! -19,5%! -12,4%! -12,0%!-12,7%! -15,3%! -15,5%! -4,2%! -13,6%! -16,6%! -24,2%! -26,2%! -7,1%! -11,2%! -7,6%! 8,8%! -3,3%! -0,1%! -10,0%! -12,2%! -14,9%! -13,7%! -9,4%! -6,0%! -14,1%! -12,2%! -14,2%! -19,8%! -6,4%! -11,1%! -33,6%! -36,9%! -31,5%! -36,4%! -40,0%! -30,0%! -20,0%! -10,0%! 0,0%! 10,0%! 20,0%! 30,0%!
  • 21. 21 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care
  • 22. 22 EcoWay | Carbon Trading for Companies who Care EcoWay Carbon Trading for Companies who Care via Visconti di Modrone, 12 20122 - Milano T +39 02 5410 82 52 F +39 02 5405 94 56 info@ecoway.it www.ecoway.it