SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 34
Indagine di prevalenza sulleIndagine di prevalenza sulle
lesioni agli arti inferiori:lesioni agli arti inferiori:
i risultati italianii risultati italiani
Maurilio RossiMaurilio Rossi
Milano 12 giugno 2013Milano 12 giugno 2013
Studi AISLeC condotti nel setting
assistenziale domiciliare:
Prevalenza dei pazienti con Ulcere croniche in Italia
1999 2002
LdD 24.84% 34.26%
LV 20.07% 25.85%
LP 11.8% 9.9%
Prevalenza delle lesioniPrevalenza delle lesioni
cutanee agli arti inferioricutanee agli arti inferiori
OBIETTIVI PRINCIPALIOBIETTIVI PRINCIPALI
1.1. Valutare la prevalenza delle lesioni cutanee agli artiValutare la prevalenza delle lesioni cutanee agli arti
inferiori correlandola all’età, al sesso, al diabete einferiori correlandola all’età, al sesso, al diabete e
all’area geografica coinvolta.all’area geografica coinvolta.
2.2. Considerare il peso della gestione di tale problematicaConsiderare il peso della gestione di tale problematica
in relazione al carico di lavoro gestito dai Serviziin relazione al carico di lavoro gestito dai Servizi
Territoriali di Assistenza.Territoriali di Assistenza.
PROGETTO NAZIONALE
Prevalenza delle lesioniPrevalenza delle lesioni
cutanee agli arti inferioricutanee agli arti inferiori
OBIETTIVI SECONDARIOBIETTIVI SECONDARI
1.1. Individuazione del dolore correlato alle lesioni.Individuazione del dolore correlato alle lesioni.
2.2. Rilevazione del tessuto predominante sul letto dellaRilevazione del tessuto predominante sul letto della
lesione.lesione.
3.3. Rilevazione del tipo di trattamento utilizzato.Rilevazione del tipo di trattamento utilizzato.
4.4. Rilevazione del numero di interventi di amputazione.Rilevazione del numero di interventi di amputazione.
PROGETTO NAZIONALE
Prevalenza delle lesioniPrevalenza delle lesioni
cutanee agli arti inferioricutanee agli arti inferiori
MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI
Disegno dello studioDisegno dello studio
 Studio cross-sectionalStudio cross-sectional
Setting e tipologia di pazientiSetting e tipologia di pazienti
 Tutti i pazienti, in carico al Servizio AssistenzialeTutti i pazienti, in carico al Servizio Assistenziale
Territoriale, rapportati ai portatori di lesioni cutaneeTerritoriale, rapportati ai portatori di lesioni cutanee
agli arti inferiori.agli arti inferiori.
PROGETTO NAZIONALE
MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI
L’indagine è stata condotta nel periodo compreso tra ilL’indagine è stata condotta nel periodo compreso tra il
1° novembre 2012 e il1° novembre 2012 e il 10 dicembre10 dicembre 2012, coinvolgendo un2012, coinvolgendo un
campione di convenienza individuato nei centri cuicampione di convenienza individuato nei centri cui
operano o con cui collaborano i Rappresentanti Regionalioperano o con cui collaborano i Rappresentanti Regionali
o Referenti Locali AISLeC distribuiti su tutto il territorioo Referenti Locali AISLeC distribuiti su tutto il territorio
nazionale.nazionale.
PROGETTO NAZIONALE
MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI
 CiòCiò è stato possibile in quanto il backgroundè stato possibile in quanto il background
formativo e la competenza, nella rilevazione deiformativo e la competenza, nella rilevazione dei
dati, è stato sufficientemente omogeneo, visto chedati, è stato sufficientemente omogeneo, visto che
i rilevatori sono già addestrati ad effettuarei rilevatori sono già addestrati ad effettuare
indagini di prevalenza e ad utilizzare strumenti perindagini di prevalenza e ad utilizzare strumenti per
la valutazione delle lesioni e del paziente.la valutazione delle lesioni e del paziente.
PROGETTO NAZIONALE
MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI
 Durante l’indagine è stata utilizzata una schedaDurante l’indagine è stata utilizzata una scheda
strutturata e predisposta in collaborazione construtturata e predisposta in collaborazione con
l’Agenzia Regionale di Sanità Toscana, che hal’Agenzia Regionale di Sanità Toscana, che ha
supportato AISLeC nella lettura ottica delle schedesupportato AISLeC nella lettura ottica delle schede
compilate e nell’analisi statistica dei risultati finali.compilate e nell’analisi statistica dei risultati finali.
PROGETTO NAZIONALE
INDAGINE DI PREVALENZA
NAZIONALE AISLeC SULLE LESIONI
CUTANEE AGLI ARTI INFERIORI
anno 2012
GRAZIE
A TUTTI PER
IL SUPPORTO OFFERTO
Analisi dei risultati
Sono stati individuati 3.777 pazienti con lesione su un
campione di 24.171 clienti/utenti, gestiti dai Servizi
Territoriali di Assistenza di 27 Aziende Sanitarie del
Territorio Nazionale Italiano.
L’analisi dettagliata dei risultati:
RisultatiRisultati
I dati sono frutto
dell’analisi di un
campione
rappresentativo di tutto
il territorio nazionale:
Area Nord: 35%
Area Centro: 60%
Area Sud e Isole: 5%
TOTALE SCHEDE valutate
3777 su 24171 pz.
Risultati
35%
60%
5%
PREVALENZA COMPLESSIVAPREVALENZA COMPLESSIVA
16%
84%
Pazienti con lesioni agli arti inferiori
Pazienti senza lesioni agli arti inferiori
Analisi della prevalenza
complessiva
Prevalenza per area geografica
nello specifico……..nello specifico……..
Lesioni vascolari
Prevalenza per classi di etàPrevalenza per classi di età
0,1
3,0
12,0
43,2
36,3
5,3
0
10
20
30
40
50
18-29 30-54 55-69 70-84 85-94 >=95
%
età
Prevalenza per generePrevalenza per genere
39%
61%
M
F
29%
31%24%
11%
2%
3%
assente
lieve
moderato
forte
atroce
NR
Il doloreIl dolore
Sede lesioniSede lesioni
41,4
18,1
40,538,5
16,7
44,8
0
20
40
60
80
100
avampiede mesopiede retropiede
%
piede_dx
piede_sx
35,3 32,3
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
%
gamba_dx gamba_sx
Eziologia delle lesioni cutaneeEziologia delle lesioni cutanee
6,2
9,3
25,6
13,6
10,6
2,4
13,4
18,9
0 5 10 15 20 25 30
%
non nota
arteriosa
venosa
mista
piede diabetico
autoimmune
traumatica
Ldp
Caratteristiche del letto della lesioneCaratteristiche del letto della lesione
Tipo di trattamentoTipo di trattamento
27,4
72,6
0
20
40
60
80
100
%
tradizionale avanzata
AmputazioneAmputazione
6,8%
93,2%
si
no
COMPARAZIONE CON STUDI
PRECEDENTI
Comparazione per eziologia
Confronto prevalenze 1999-2002-2012
LimitiLimiti
• Difficoltà ad ottenere le autorizzazioni daDifficoltà ad ottenere le autorizzazioni da
parte di più aziende e quindi tempi ridottiparte di più aziende e quindi tempi ridotti
per procedere all’indagine o impossibilitàper procedere all’indagine o impossibilità
alla collaborazione.alla collaborazione.
• NelNel SUD CARENZASUD CARENZA di servizi didi servizi di
assistenza domiciliari …assistenza domiciliari …
PREVALENZA NAZIONALE LESIONI ARTI INFERIORIPREVALENZA NAZIONALE LESIONI ARTI INFERIORI
• Una indagine di prevalenza rappresenta il punto diUna indagine di prevalenza rappresenta il punto di
partenza per un approccio strutturato al problemapartenza per un approccio strutturato al problema
delle lesioni cutanee.delle lesioni cutanee.
• Questa indagine si è focalizzata esclusivamente allaQuesta indagine si è focalizzata esclusivamente alla
rilevazione delle lesioni agli arti inferiori: il carico dirilevazione delle lesioni agli arti inferiori: il carico di
lavoro relativo alla gestione delle lesioni cutanee, develavoro relativo alla gestione delle lesioni cutanee, deve
comprendere gli interventi assistenziali relativi allacomprendere gli interventi assistenziali relativi alla
prevenzione e cura delle lesioni da pressione.prevenzione e cura delle lesioni da pressione.
DiscussioneDiscussione
L’indagine AISLeC 2010 relativa alla prevalenza delle LdP,L’indagine AISLeC 2010 relativa alla prevalenza delle LdP,
ha evidenziato che nel setting ospedaliero le prevalenzaha evidenziato che nel setting ospedaliero le prevalenza
globale è delglobale è del 19,52%:19,52%: questi pazienti, alla loroquesti pazienti, alla loro
domiciliarizzazione, saranno inviati ai servizi assistenzialidomiciliarizzazione, saranno inviati ai servizi assistenziali
del territorio che a questo punto si troveranno ad averedel territorio che a questo punto si troveranno ad avere
un carico globale approssimativo di pazienti con lesioniun carico globale approssimativo di pazienti con lesioni
cutanee delcutanee del 35%.35%.
DiscussioneDiscussione
• Analisi delle evidenze, attraverso una
adozione strutturata DI LINEE GUIDA
evidencebased e implementazione delle
stesse.
• Produzione continua di indicazioni di BEST
PRACTICE e diffusione di strumenti validati e
condivisi per ottenere un linguaggio
condiviso.
ConclusioniConclusioni
Studi di incidenza …nel futuro?
ConclusioniConclusioni
I have a
dream
I have a
dream ……..
“Nel mondo nulla di grande è stato
fatto senza passione”
(G. Hegel)

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniAISLeC
 
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...AISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoAISLeC
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)csermeg
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...csermeg
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?AISLeC
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)csermeg
 
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...csermeg
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...csermeg
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)csermeg
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloAISLeC
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)csermeg
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)csermeg
 
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...serenella savini
 
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...Mario Baruchello
 
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)csermeg
 

Was ist angesagt? (20)

AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
 
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
 
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
 
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
 
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
 
L.tammaro stati generali aigo
L.tammaro stati generali aigoL.tammaro stati generali aigo
L.tammaro stati generali aigo
 

Andere mochten auch

2009 Convegno Malattie Rare Stasi [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Stasi [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Stasi [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Stasi [23 01]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guidoLinfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guidocmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo aloisi daniele [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   aloisi daniele [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   aloisi daniele [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo aloisi daniele [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo alpa mirella [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   alpa mirella [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   alpa mirella [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo alpa mirella [modalità compatibilità]cmid
 
Generalità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua MarinelliGeneralità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua Marinellipitagoraclasse20
 
Introduzione alla pressoterapia
Introduzione alla pressoterapiaIntroduzione alla pressoterapia
Introduzione alla pressoterapiaSolidmind-italy
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrativincero
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 viacopernico
 

Andere mochten auch (8)

2009 Convegno Malattie Rare Stasi [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Stasi [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Stasi [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Stasi [23 01]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guidoLinfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo aloisi daniele [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   aloisi daniele [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   aloisi daniele [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo aloisi daniele [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo alpa mirella [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   alpa mirella [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   alpa mirella [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo alpa mirella [modalità compatibilità]
 
Generalità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua MarinelliGeneralità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua Marinelli
 
Introduzione alla pressoterapia
Introduzione alla pressoterapiaIntroduzione alla pressoterapia
Introduzione alla pressoterapia
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 

Ähnlich wie Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi

Progetto www.sosulcer.
Progetto www.sosulcer.Progetto www.sosulcer.
Progetto www.sosulcer.Uneba
 
Progetto SOS Ulcera - elearning
Progetto SOS Ulcera - elearningProgetto SOS Ulcera - elearning
Progetto SOS Ulcera - elearningUneba
 
EPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuoleEPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuoleMariano Marino
 
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoProgetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoMariano Marino
 
Riabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferioreRiabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferioreAndrea Zattin
 
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006Salvo Reina
 
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007Salvo Reina
 
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...Daniela Marchesini
 
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologiaOverdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologiaGiuseppe Quintaliani
 
Misure di frequenza
Misure di frequenzaMisure di frequenza
Misure di frequenzaDario
 
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessutiReperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessutiNetwork Trapianti
 
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...convegnonazionaleaiic
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?Asmallergie
 
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TBDeterminanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TBStop TB Italia Onlus
 
Premio forum pa sanita 2019 libretto word
Premio forum pa sanita 2019 libretto wordPremio forum pa sanita 2019 libretto word
Premio forum pa sanita 2019 libretto wordprofilo
 

Ähnlich wie Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi (20)

Progetto www.sosulcer.
Progetto www.sosulcer.Progetto www.sosulcer.
Progetto www.sosulcer.
 
Progetto SOS Ulcera - elearning
Progetto SOS Ulcera - elearningProgetto SOS Ulcera - elearning
Progetto SOS Ulcera - elearning
 
Audit asl sin
Audit asl sinAudit asl sin
Audit asl sin
 
EPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuoleEPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuole
 
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoProgetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
 
Riabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferioreRiabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferiore
 
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
 
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
 
L'errore in sanita
L'errore in sanitaL'errore in sanita
L'errore in sanita
 
Antonioli
AntonioliAntonioli
Antonioli
 
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...
 
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologiaOverdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
 
Misure di frequenza
Misure di frequenzaMisure di frequenza
Misure di frequenza
 
Relazione Valencia
Relazione ValenciaRelazione Valencia
Relazione Valencia
 
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessutiReperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
 
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
 
Manes modello lombardia
Manes modello lombardiaManes modello lombardia
Manes modello lombardia
 
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TBDeterminanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
 
Premio forum pa sanita 2019 libretto word
Premio forum pa sanita 2019 libretto wordPremio forum pa sanita 2019 libretto word
Premio forum pa sanita 2019 libretto word
 

Mehr von AISLeC

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiAISLeC
 
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneCesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneAISLeC
 
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...AISLeC
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"AISLeC
 
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendaleRisultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendaleAISLeC
 
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...AISLeC
 
Le gare centralizzate: il parere dell'industria
Le gare centralizzate: il parere dell'industriaLe gare centralizzate: il parere dell'industria
Le gare centralizzate: il parere dell'industriaAISLeC
 
La ferita psichica
La ferita psichicaLa ferita psichica
La ferita psichicaAISLeC
 
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...AISLeC
 
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?AISLeC
 
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?AISLeC
 
La "questione" del Limite
La "questione" del LimiteLa "questione" del Limite
La "questione" del LimiteAISLeC
 

Mehr von AISLeC (17)

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
 
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneCesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
 
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
 
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendaleRisultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
 
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
 
Le gare centralizzate: il parere dell'industria
Le gare centralizzate: il parere dell'industriaLe gare centralizzate: il parere dell'industria
Le gare centralizzate: il parere dell'industria
 
La ferita psichica
La ferita psichicaLa ferita psichica
La ferita psichica
 
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
 
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
 
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
 
La "questione" del Limite
La "questione" del LimiteLa "questione" del Limite
La "questione" del Limite
 

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi

  • 1. Indagine di prevalenza sulleIndagine di prevalenza sulle lesioni agli arti inferiori:lesioni agli arti inferiori: i risultati italianii risultati italiani Maurilio RossiMaurilio Rossi Milano 12 giugno 2013Milano 12 giugno 2013
  • 2. Studi AISLeC condotti nel setting assistenziale domiciliare: Prevalenza dei pazienti con Ulcere croniche in Italia 1999 2002 LdD 24.84% 34.26% LV 20.07% 25.85% LP 11.8% 9.9%
  • 3. Prevalenza delle lesioniPrevalenza delle lesioni cutanee agli arti inferioricutanee agli arti inferiori OBIETTIVI PRINCIPALIOBIETTIVI PRINCIPALI 1.1. Valutare la prevalenza delle lesioni cutanee agli artiValutare la prevalenza delle lesioni cutanee agli arti inferiori correlandola all’età, al sesso, al diabete einferiori correlandola all’età, al sesso, al diabete e all’area geografica coinvolta.all’area geografica coinvolta. 2.2. Considerare il peso della gestione di tale problematicaConsiderare il peso della gestione di tale problematica in relazione al carico di lavoro gestito dai Serviziin relazione al carico di lavoro gestito dai Servizi Territoriali di Assistenza.Territoriali di Assistenza. PROGETTO NAZIONALE
  • 4. Prevalenza delle lesioniPrevalenza delle lesioni cutanee agli arti inferioricutanee agli arti inferiori OBIETTIVI SECONDARIOBIETTIVI SECONDARI 1.1. Individuazione del dolore correlato alle lesioni.Individuazione del dolore correlato alle lesioni. 2.2. Rilevazione del tessuto predominante sul letto dellaRilevazione del tessuto predominante sul letto della lesione.lesione. 3.3. Rilevazione del tipo di trattamento utilizzato.Rilevazione del tipo di trattamento utilizzato. 4.4. Rilevazione del numero di interventi di amputazione.Rilevazione del numero di interventi di amputazione. PROGETTO NAZIONALE
  • 5. Prevalenza delle lesioniPrevalenza delle lesioni cutanee agli arti inferioricutanee agli arti inferiori MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI Disegno dello studioDisegno dello studio  Studio cross-sectionalStudio cross-sectional Setting e tipologia di pazientiSetting e tipologia di pazienti  Tutti i pazienti, in carico al Servizio AssistenzialeTutti i pazienti, in carico al Servizio Assistenziale Territoriale, rapportati ai portatori di lesioni cutaneeTerritoriale, rapportati ai portatori di lesioni cutanee agli arti inferiori.agli arti inferiori. PROGETTO NAZIONALE
  • 6. MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI L’indagine è stata condotta nel periodo compreso tra ilL’indagine è stata condotta nel periodo compreso tra il 1° novembre 2012 e il1° novembre 2012 e il 10 dicembre10 dicembre 2012, coinvolgendo un2012, coinvolgendo un campione di convenienza individuato nei centri cuicampione di convenienza individuato nei centri cui operano o con cui collaborano i Rappresentanti Regionalioperano o con cui collaborano i Rappresentanti Regionali o Referenti Locali AISLeC distribuiti su tutto il territorioo Referenti Locali AISLeC distribuiti su tutto il territorio nazionale.nazionale. PROGETTO NAZIONALE
  • 7. MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI  CiòCiò è stato possibile in quanto il backgroundè stato possibile in quanto il background formativo e la competenza, nella rilevazione deiformativo e la competenza, nella rilevazione dei dati, è stato sufficientemente omogeneo, visto chedati, è stato sufficientemente omogeneo, visto che i rilevatori sono già addestrati ad effettuarei rilevatori sono già addestrati ad effettuare indagini di prevalenza e ad utilizzare strumenti perindagini di prevalenza e ad utilizzare strumenti per la valutazione delle lesioni e del paziente.la valutazione delle lesioni e del paziente. PROGETTO NAZIONALE
  • 8. MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI  Durante l’indagine è stata utilizzata una schedaDurante l’indagine è stata utilizzata una scheda strutturata e predisposta in collaborazione construtturata e predisposta in collaborazione con l’Agenzia Regionale di Sanità Toscana, che hal’Agenzia Regionale di Sanità Toscana, che ha supportato AISLeC nella lettura ottica delle schedesupportato AISLeC nella lettura ottica delle schede compilate e nell’analisi statistica dei risultati finali.compilate e nell’analisi statistica dei risultati finali. PROGETTO NAZIONALE
  • 9.
  • 10. INDAGINE DI PREVALENZA NAZIONALE AISLeC SULLE LESIONI CUTANEE AGLI ARTI INFERIORI anno 2012 GRAZIE A TUTTI PER IL SUPPORTO OFFERTO
  • 12. Sono stati individuati 3.777 pazienti con lesione su un campione di 24.171 clienti/utenti, gestiti dai Servizi Territoriali di Assistenza di 27 Aziende Sanitarie del Territorio Nazionale Italiano. L’analisi dettagliata dei risultati: RisultatiRisultati
  • 13. I dati sono frutto dell’analisi di un campione rappresentativo di tutto il territorio nazionale: Area Nord: 35% Area Centro: 60% Area Sud e Isole: 5% TOTALE SCHEDE valutate 3777 su 24171 pz. Risultati 35% 60% 5%
  • 14. PREVALENZA COMPLESSIVAPREVALENZA COMPLESSIVA 16% 84% Pazienti con lesioni agli arti inferiori Pazienti senza lesioni agli arti inferiori
  • 16. Prevalenza per area geografica
  • 18. Prevalenza per classi di etàPrevalenza per classi di età 0,1 3,0 12,0 43,2 36,3 5,3 0 10 20 30 40 50 18-29 30-54 55-69 70-84 85-94 >=95 % età
  • 19. Prevalenza per generePrevalenza per genere 39% 61% M F
  • 21. Sede lesioniSede lesioni 41,4 18,1 40,538,5 16,7 44,8 0 20 40 60 80 100 avampiede mesopiede retropiede % piede_dx piede_sx 35,3 32,3 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 % gamba_dx gamba_sx
  • 22. Eziologia delle lesioni cutaneeEziologia delle lesioni cutanee 6,2 9,3 25,6 13,6 10,6 2,4 13,4 18,9 0 5 10 15 20 25 30 % non nota arteriosa venosa mista piede diabetico autoimmune traumatica Ldp
  • 23. Caratteristiche del letto della lesioneCaratteristiche del letto della lesione
  • 24. Tipo di trattamentoTipo di trattamento 27,4 72,6 0 20 40 60 80 100 % tradizionale avanzata
  • 29. LimitiLimiti • Difficoltà ad ottenere le autorizzazioni daDifficoltà ad ottenere le autorizzazioni da parte di più aziende e quindi tempi ridottiparte di più aziende e quindi tempi ridotti per procedere all’indagine o impossibilitàper procedere all’indagine o impossibilità alla collaborazione.alla collaborazione. • NelNel SUD CARENZASUD CARENZA di servizi didi servizi di assistenza domiciliari …assistenza domiciliari … PREVALENZA NAZIONALE LESIONI ARTI INFERIORIPREVALENZA NAZIONALE LESIONI ARTI INFERIORI
  • 30. • Una indagine di prevalenza rappresenta il punto diUna indagine di prevalenza rappresenta il punto di partenza per un approccio strutturato al problemapartenza per un approccio strutturato al problema delle lesioni cutanee.delle lesioni cutanee. • Questa indagine si è focalizzata esclusivamente allaQuesta indagine si è focalizzata esclusivamente alla rilevazione delle lesioni agli arti inferiori: il carico dirilevazione delle lesioni agli arti inferiori: il carico di lavoro relativo alla gestione delle lesioni cutanee, develavoro relativo alla gestione delle lesioni cutanee, deve comprendere gli interventi assistenziali relativi allacomprendere gli interventi assistenziali relativi alla prevenzione e cura delle lesioni da pressione.prevenzione e cura delle lesioni da pressione. DiscussioneDiscussione
  • 31. L’indagine AISLeC 2010 relativa alla prevalenza delle LdP,L’indagine AISLeC 2010 relativa alla prevalenza delle LdP, ha evidenziato che nel setting ospedaliero le prevalenzaha evidenziato che nel setting ospedaliero le prevalenza globale è delglobale è del 19,52%:19,52%: questi pazienti, alla loroquesti pazienti, alla loro domiciliarizzazione, saranno inviati ai servizi assistenzialidomiciliarizzazione, saranno inviati ai servizi assistenziali del territorio che a questo punto si troveranno ad averedel territorio che a questo punto si troveranno ad avere un carico globale approssimativo di pazienti con lesioniun carico globale approssimativo di pazienti con lesioni cutanee delcutanee del 35%.35%. DiscussioneDiscussione
  • 32. • Analisi delle evidenze, attraverso una adozione strutturata DI LINEE GUIDA evidencebased e implementazione delle stesse. • Produzione continua di indicazioni di BEST PRACTICE e diffusione di strumenti validati e condivisi per ottenere un linguaggio condiviso. ConclusioniConclusioni
  • 33. Studi di incidenza …nel futuro? ConclusioniConclusioni I have a dream I have a dream ……..
  • 34. “Nel mondo nulla di grande è stato fatto senza passione” (G. Hegel)

Hinweis der Redaktion

  1. VIII CONGRESSONAZIONALE AISLeC
  2. VIII CONGRESSONAZIONALE AISLeC
  3. VIII CONGRESSONAZIONALE AISLeC
  4. VIII CONGRESSONAZIONALE AISLeC
  5. VIII CONGRESSONAZIONALE AISLeC
  6. VIII CONGRESSONAZIONALE AISLeC
  7. VIII CONGRESSONAZIONALE AISLeC
  8. VIII CONGRESSONAZIONALE AISLeC