SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
LE BEVANDE
H2O E PESO CORPOREO Nel neonato l’acqua rappresenta il 75% circa del peso corporeo Nell’adulto si stabilizza intorno al 55 – 60% Nell’anziano diminuisce QUANT’ACQUA NEL NOSTRO CORPO?    75% dei muscoli e degli organi interni     10% del tessuto adiposo     oltre il 30% lo scheletro    Il 66% del totale è localizzato all’interno delle cellule     6 – 7 %   nel plasma    2% nella linfa    23 - 25 % è acqua extracellulare La donna, avendo più percentuale di tessuto adiposo, ha una % minore quantità di acqua
FUNZIONI Processi fisiologici e reazioni biochimiche Solvente per la maggior parte dei nutrienti Ruolo essenziale nella digestione, assorbimento e trasporto dei nutrienti Elimina scorie metaboliche Ammortizzatore nelle articolazioni e tessuti Mantiene elastica e compatta la pelle e le mucose Garantisce la giusta consistenza del contenuto intestinale
EQUILIBRIO IDRICO Meccanismo della sete Riassorbimento dell’acqua nei reni Le perdite giornaliere in un individuo normale corrispondono intorno al 3-4% del peso corporeo (2- 2.5 l) Perdite attraverso urine, feci, sudorazione, respirazione.
QUANTA ACQUA BERE? IL fabbisogno di acqua è approssimativamente di 1 ml di H2O per ogni Kcal alimentare introdotta nelle giornata. Bisogna assecondare sempre il senso di sete e anzi anticiparlo, bevendo in media 1.5 – 2 litri di acqua al giorno.
COME COMPORTARSI   Bere frequentemente e in piccole quantità. Bere lentamente soprattutto se l’acqua è fredda   Bere sia acqua di rubinetto sia quella imbottigliata.   Assumi alimenti ricchi di acqua: frutta, ortaggi, verdure e latte (costituiti per l’85% da acqua)      L’olio e lo zucchero non contengono acqua ! ATTENZIONE: bevande diverse oltre a fornire acqua apportano altre sostanze che contengono calorie o che sono farmacologicamente attive. Moderarne l’uso.
FALSE CREDENZE NON è vero che l’acqua va bevuta fuori dai pasti NON è vero che l’acqua fa ingrassare NON è vero che bere tanta acqua provochi ritenzione idrica NON è vero che bisogna preferire le acque oligominerali rispetto ad acque maggiormente mineralizzate per mantenere la linea o “curare la cellulite”. NON è vero che il Calcio presente nell’acqua non sia assorbito dall’organismo e che formano calcoli renali. NON è vero che l’acqua gassata faccia male NON è vero che le saune facciano dimagrire
LE BEVANDE ALCOLICHE
LE BEVANDE ALCOLICHE    Sono costituite da acqua e alcol etilico (o etanolo); una quota minima è rappresentata da altre sostanze sia naturalmente presenti che aggiunte.     L’ETANOLO è una sostanza estranea all’organismo non essenziale anzi tossica.     Viene assorbito già nelle prime porzioni del tratto gastrointestinale e in modeste porzioni anche nella bocca. La presenza di cibo rallenta l’assorbimento mentre la CO2 (soda, spumanti, bevande frizzanti) l’accelera.
UNITA’ ALCOLICA (U.A.)    Corrisponde a circa 12 g di etanolo     una quantità tale è contenuta in un bicchiere piccolo di vino di media gradazione (125ml), in una lattina di birra di media gradazione (330ml) o in una dose da bar di superalcolico (40ml).     I grammi di alcol presenti in 100 ml si ottengono moltiplicando il grado alcolico per circa 0.8 (densità etanolo) 1 g alcol = 7 kcal
esempio Un vino di 12 gradi significa che ha  un contenuto alcolico pari a 12 ml su 100 ml di prodotto.       Occorre  precisare che il grado alcolico riportato in etichetta non corrisponde ad 1 g di alcol bensì ad 1 ml di etanolo che sviluppa all'incirca 7kcal Per conoscere a quanti grammi di alcol corrisponde tale valore, è sufficiente moltiplicarlo per la densità dell'etanolo (0,79 g/cm3).  Ricaviamo che in 100 ml di prodotto sono presenti 9,48 g di alcol Dal momento che nel nostro organismo l'ossidazione di un grammo di etanolo libera 7 KCal, un litro del vino in esame fornirà circa 665 calorie.  Si tratta quindi di una quantità di tutto rispetto, equivalente al potere energetico di 2 etti di riso.
               nel nostro organismo un deposito di  alcol quindi viene rapidamente metabolizzato a  livello gastrico prima ed epatico poi.  Il fegato è in grado di rimuovere fino a 0.5 U.A. per ora. Una piccolissima quota di etanolo (2-10%) viene eliminata inalterata attraverso i polmoni, urina, sudore ecc.    => TEST DEL PALLONCINO         ALCOLEMIA È meglio bere alcolici a stomaco pieno Non esiste
La concentrazione di etanolo nel sangue dipende: Quota ingerita Modalità d’assunzione Composizione corporea Peso Sesso Fattori genetici Quantità acqua corporea Capacità individuale di metabolizzare l’acol Le donne, avendo un peso minore, minore acqua corporea e minore efficienza nel metabolizzare l’alcol, sono più vulnerabili ai suoi effetti e a parità di consumo, presentano un’alcolemia più elevata.  QUANTO BERE? Un consumo moderato può essere indicato entro il limite di 2-3 U.A. al giorno (pari a circa 2-3 bicchieri di vino) per l’UOMO e di 1-2 U.A. per la DONNA. Tale quantità, da assumersi durante i pasti, deve essere intesa come limite massimo oltre il quale gli effetti negativi cominciano a prevalere su quelli positivi.
Alcol e sport, binomio... perdente L’alcol etilico, malgrado l’elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente  Metabolismo dei carboidrati: stimolazione della gliconeolisi con conseguente depauperamento precoce delle scorte glucidiche.  Sistemi tampone: l'alcol favorisce la produzione e l'accumulo di composti acidi come il lattato e i corpi chetonici abbassando, di conseguenza, il pH del sangue.        Sintomi: stanchezza, cefalea, nausea, vomito. Sangue: l'alcol diminuisce l'efficienza nel trasporto ematico del ferro L'alcol causa un minor assorbimento della vitamina B12 e dei folati. Una loro carenza implica un aumento di volume dei globuli rossi predisponendo il soggetto all'anemia megaloblastica e a danni al sistema nervoso.  L'alcol è particolarmente tossico per i mitocondri (sintetizzano l'eme un complesso chimico presente nell'emoglobina). Associando il declino nella produzione di eme al ridotto assorbimento della vitamina B12 e all'alterazione del met. del Fe il trasporto di ossigeno ai tessuti viene seriamente compromesso. Tale alterazione influenza negativamente la prestazione sportiva soprattutto nelle attività di resistenza come la corsa ed il ciclismo.  L'alcol riduce i livelli di testosterone limitando la sintesi proteica fino a 24 ore dopo il suo consumo, di conseguenza l'abuso di questa sostanza compromette l'incremento della massa muscolare. Effetti sul sistema nervoso centrale: alterazioni nella contrazione muscolare, peggioramento dei riflessi, del tempo di reazione e delle capacità coordinative.
FALSE CREDENZE NON è vero che l’alcol aiuti la digestione NON è vero che “il vino fa buon sangue” NON è vero che le bevande alcoliche dissetino NON è del tutto vero che l’alcol ci riscaldi. NON  è vero che l’alcol ci aiuti a riprenderci da uno shock NON è vero che l’alcol dia forza
COME COMPORTARSI Se desideri consumare bevande alcoliche,fallo con moderazione, durante i pasti secondo la tradizione italiana, o in ogni caso immediatamente prima o dopo mangiato. Fra tutte le bevande alcoliche, dai la preferenza a quelle a basso tenore alcolico (vino e birra). Non consumare bevande alcoliche se devi metterti alla guida di autoveicoli o devi far uso di apparecchiature delicate o pericolose per te o per gli altri, e quindi hai bisogno       di conservare intatte attenzione, autocritica e coordinazione motoria. Se assumi farmaci (compresi molti farmaci che non richiedono la prescrizione medica), evita o riduci il consumo di alcol, a meno che tu non abbia ottenuta esplicita autorizzazione da parte del medico curante. Riduci od elimina l’assunzione di bevande alcoliche se sei in sovrappeso od obeso o se presenti una familiarità per diabete, obesità, ipertrigliceridemia, ecc.
GRAZIE  PER  L’ATTENZIONE

More Related Content

Viewers also liked

Depliant mielè
Depliant mielèDepliant mielè
Depliant mielèmieli thun
 
Spezie e bevande lusso e potere
Spezie e bevande  lusso e potereSpezie e bevande  lusso e potere
Spezie e bevande lusso e poterepaola corrias
 
Nutrizione evoluzione e termodinamica
Nutrizione evoluzione  e termodinamicaNutrizione evoluzione  e termodinamica
Nutrizione evoluzione e termodinamicaaresweb1976
 
L’uso efficiente dell’acqua
L’uso efficiente dell’acquaL’uso efficiente dell’acqua
L’uso efficiente dell’acquaGracia Salinas
 
Il lancio di Illyissimo
Il lancio di IllyissimoIl lancio di Illyissimo
Il lancio di IllyissimoMarco
 
Edulcoranti di sintesi
Edulcoranti di sintesiEdulcoranti di sintesi
Edulcoranti di sintesilipids
 
Il vino nello sport il ruolo dei polifenoli
Il  vino  nello sport  il ruolo dei polifenoliIl  vino  nello sport  il ruolo dei polifenoli
Il vino nello sport il ruolo dei polifenoliGiuseppe Trapani
 
I prodotti-del-settore-beverage
I prodotti-del-settore-beverageI prodotti-del-settore-beverage
I prodotti-del-settore-beverageistitutomantegna
 
Cereali nel mondo
Cereali nel mondoCereali nel mondo
Cereali nel mondos4r40l1v4r1
 
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"Emanuele Scafato
 
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...Fausto Intilla
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizioneLuigi Deho
 
Linee guida e consumo di bevande alcoliche
Linee guida e consumo di bevande alcolicheLinee guida e consumo di bevande alcoliche
Linee guida e consumo di bevande alcolichelipids
 

Viewers also liked (20)

Depliant mielè
Depliant mielèDepliant mielè
Depliant mielè
 
Spezie e bevande lusso e potere
Spezie e bevande  lusso e potereSpezie e bevande  lusso e potere
Spezie e bevande lusso e potere
 
Food & Beverage
Food & BeverageFood & Beverage
Food & Beverage
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFF
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFFRETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFF
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFF
 
Brief Aziendale
Brief AziendaleBrief Aziendale
Brief Aziendale
 
Nutrizione evoluzione e termodinamica
Nutrizione evoluzione  e termodinamicaNutrizione evoluzione  e termodinamica
Nutrizione evoluzione e termodinamica
 
L’uso efficiente dell’acqua
L’uso efficiente dell’acquaL’uso efficiente dell’acqua
L’uso efficiente dell’acqua
 
Il lancio di Illyissimo
Il lancio di IllyissimoIl lancio di Illyissimo
Il lancio di Illyissimo
 
Edulcoranti di sintesi
Edulcoranti di sintesiEdulcoranti di sintesi
Edulcoranti di sintesi
 
Il vino nello sport il ruolo dei polifenoli
Il  vino  nello sport  il ruolo dei polifenoliIl  vino  nello sport  il ruolo dei polifenoli
Il vino nello sport il ruolo dei polifenoli
 
I prodotti-del-settore-beverage
I prodotti-del-settore-beverageI prodotti-del-settore-beverage
I prodotti-del-settore-beverage
 
Analisi Quantitativa di Bevande Alcoliche
Analisi Quantitativa di Bevande AlcolicheAnalisi Quantitativa di Bevande Alcoliche
Analisi Quantitativa di Bevande Alcoliche
 
Cereali nel mondo
Cereali nel mondoCereali nel mondo
Cereali nel mondo
 
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
 
La corretta idratazione
La corretta idratazioneLa corretta idratazione
La corretta idratazione
 
Illy
IllyIlly
Illy
 
Gli Alimenti Funzionali
Gli Alimenti FunzionaliGli Alimenti Funzionali
Gli Alimenti Funzionali
 
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
 
Linee guida e consumo di bevande alcoliche
Linee guida e consumo di bevande alcolicheLinee guida e consumo di bevande alcoliche
Linee guida e consumo di bevande alcoliche
 

Similar to Le Bevande

Similar to Le Bevande (20)

Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanoloBevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
 
Acqua1
Acqua1Acqua1
Acqua1
 
Senza Alcool sei più COOL
Senza Alcool sei più COOLSenza Alcool sei più COOL
Senza Alcool sei più COOL
 
1. acqua
1. acqua 1. acqua
1. acqua
 
Correlazione crampi acqua alcalina ionizzata
Correlazione crampi acqua alcalina ionizzataCorrelazione crampi acqua alcalina ionizzata
Correlazione crampi acqua alcalina ionizzata
 
Brochure Acqua Kangen
Brochure Acqua KangenBrochure Acqua Kangen
Brochure Acqua Kangen
 
Tabelle alcol
Tabelle alcolTabelle alcol
Tabelle alcol
 
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio PEffetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
 
81 2016 c-17_opuscoli_poster_103_allegato
81   2016   c-17_opuscoli_poster_103_allegato81   2016   c-17_opuscoli_poster_103_allegato
81 2016 c-17_opuscoli_poster_103_allegato
 
Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario
 
Le False Credenze sull'Alcol .pptx
Le False Credenze sull'Alcol .pptxLe False Credenze sull'Alcol .pptx
Le False Credenze sull'Alcol .pptx
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
Vino e Salute
Vino e SaluteVino e Salute
Vino e Salute
 
News SA 14 2017
News SA 14 2017News SA 14 2017
News SA 14 2017
 
Gli alimenti 'light'
Gli alimenti 'light' Gli alimenti 'light'
Gli alimenti 'light'
 
Non cominciare a bere
Non cominciare a bere Non cominciare a bere
Non cominciare a bere
 
Opuscolo alcol science for passion
Opuscolo alcol   science for passionOpuscolo alcol   science for passion
Opuscolo alcol science for passion
 
7 maggio 2016 4 modulo P.N.A DyD
7 maggio 2016 4 modulo P.N.A DyD7 maggio 2016 4 modulo P.N.A DyD
7 maggio 2016 4 modulo P.N.A DyD
 
Pr1 visual pierre pharma
Pr1 visual pierre pharmaPr1 visual pierre pharma
Pr1 visual pierre pharma
 
7633548 miti-dell-alcol
7633548 miti-dell-alcol7633548 miti-dell-alcol
7633548 miti-dell-alcol
 

More from adaIannotta

Glossary of ecologic
Glossary of ecologicGlossary of ecologic
Glossary of ecologicadaIannotta
 
Ppt orientamento
Ppt orientamentoPpt orientamento
Ppt orientamentoadaIannotta
 
Plastica no, grazie
Plastica   no, graziePlastica   no, grazie
Plastica no, grazieadaIannotta
 
Progetto dei rifiuti lo savio 4 b tcb
Progetto dei rifiuti lo savio 4 b tcbProgetto dei rifiuti lo savio 4 b tcb
Progetto dei rifiuti lo savio 4 b tcbadaIannotta
 
Inquinamento da plastica
Inquinamento da plasticaInquinamento da plastica
Inquinamento da plasticaadaIannotta
 
Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)adaIannotta
 
Valentine's card
Valentine's cardValentine's card
Valentine's cardadaIannotta
 
Sicurezza chimica
Sicurezza chimicaSicurezza chimica
Sicurezza chimicaadaIannotta
 
Glossary of ecologic
Glossary of ecologicGlossary of ecologic
Glossary of ecologicadaIannotta
 
Teaching experimental sciences.water pptx
Teaching experimental sciences.water pptxTeaching experimental sciences.water pptx
Teaching experimental sciences.water pptxadaIannotta
 
Outlines for the meeting in norrköping
Outlines for the meeting in norrköpingOutlines for the meeting in norrköping
Outlines for the meeting in norrköpingadaIannotta
 
Presentazione inquinamento da diossina
Presentazione inquinamento da diossinaPresentazione inquinamento da diossina
Presentazione inquinamento da diossinaadaIannotta
 

More from adaIannotta (20)

Glossary of ecologic
Glossary of ecologicGlossary of ecologic
Glossary of ecologic
 
Ppt orientamento
Ppt orientamentoPpt orientamento
Ppt orientamento
 
Plastica no, grazie
Plastica   no, graziePlastica   no, grazie
Plastica no, grazie
 
Progetto dei rifiuti lo savio 4 b tcb
Progetto dei rifiuti lo savio 4 b tcbProgetto dei rifiuti lo savio 4 b tcb
Progetto dei rifiuti lo savio 4 b tcb
 
Inquinamento da plastica
Inquinamento da plasticaInquinamento da plastica
Inquinamento da plastica
 
Bioplastica
BioplasticaBioplastica
Bioplastica
 
Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)
 
Plastica
PlasticaPlastica
Plastica
 
Eolico
EolicoEolico
Eolico
 
Fotov inglese
Fotov ingleseFotov inglese
Fotov inglese
 
Present. rom
Present. romPresent. rom
Present. rom
 
Valentine's card
Valentine's cardValentine's card
Valentine's card
 
Sicurezza chimica
Sicurezza chimicaSicurezza chimica
Sicurezza chimica
 
Glossary of ecologic
Glossary of ecologicGlossary of ecologic
Glossary of ecologic
 
Teaching experimental sciences.water pptx
Teaching experimental sciences.water pptxTeaching experimental sciences.water pptx
Teaching experimental sciences.water pptx
 
Outlines for the meeting in norrköping
Outlines for the meeting in norrköpingOutlines for the meeting in norrköping
Outlines for the meeting in norrköping
 
Polimeri
PolimeriPolimeri
Polimeri
 
Atto Notarile
Atto NotarileAtto Notarile
Atto Notarile
 
Presentazione inquinamento da diossina
Presentazione inquinamento da diossinaPresentazione inquinamento da diossina
Presentazione inquinamento da diossina
 
TARANTO
TARANTOTARANTO
TARANTO
 

Le Bevande

  • 2. H2O E PESO CORPOREO Nel neonato l’acqua rappresenta il 75% circa del peso corporeo Nell’adulto si stabilizza intorno al 55 – 60% Nell’anziano diminuisce QUANT’ACQUA NEL NOSTRO CORPO? 75% dei muscoli e degli organi interni 10% del tessuto adiposo oltre il 30% lo scheletro Il 66% del totale è localizzato all’interno delle cellule 6 – 7 % nel plasma 2% nella linfa 23 - 25 % è acqua extracellulare La donna, avendo più percentuale di tessuto adiposo, ha una % minore quantità di acqua
  • 3. FUNZIONI Processi fisiologici e reazioni biochimiche Solvente per la maggior parte dei nutrienti Ruolo essenziale nella digestione, assorbimento e trasporto dei nutrienti Elimina scorie metaboliche Ammortizzatore nelle articolazioni e tessuti Mantiene elastica e compatta la pelle e le mucose Garantisce la giusta consistenza del contenuto intestinale
  • 4. EQUILIBRIO IDRICO Meccanismo della sete Riassorbimento dell’acqua nei reni Le perdite giornaliere in un individuo normale corrispondono intorno al 3-4% del peso corporeo (2- 2.5 l) Perdite attraverso urine, feci, sudorazione, respirazione.
  • 5. QUANTA ACQUA BERE? IL fabbisogno di acqua è approssimativamente di 1 ml di H2O per ogni Kcal alimentare introdotta nelle giornata. Bisogna assecondare sempre il senso di sete e anzi anticiparlo, bevendo in media 1.5 – 2 litri di acqua al giorno.
  • 6. COME COMPORTARSI Bere frequentemente e in piccole quantità. Bere lentamente soprattutto se l’acqua è fredda Bere sia acqua di rubinetto sia quella imbottigliata. Assumi alimenti ricchi di acqua: frutta, ortaggi, verdure e latte (costituiti per l’85% da acqua) L’olio e lo zucchero non contengono acqua ! ATTENZIONE: bevande diverse oltre a fornire acqua apportano altre sostanze che contengono calorie o che sono farmacologicamente attive. Moderarne l’uso.
  • 7. FALSE CREDENZE NON è vero che l’acqua va bevuta fuori dai pasti NON è vero che l’acqua fa ingrassare NON è vero che bere tanta acqua provochi ritenzione idrica NON è vero che bisogna preferire le acque oligominerali rispetto ad acque maggiormente mineralizzate per mantenere la linea o “curare la cellulite”. NON è vero che il Calcio presente nell’acqua non sia assorbito dall’organismo e che formano calcoli renali. NON è vero che l’acqua gassata faccia male NON è vero che le saune facciano dimagrire
  • 9. LE BEVANDE ALCOLICHE Sono costituite da acqua e alcol etilico (o etanolo); una quota minima è rappresentata da altre sostanze sia naturalmente presenti che aggiunte. L’ETANOLO è una sostanza estranea all’organismo non essenziale anzi tossica. Viene assorbito già nelle prime porzioni del tratto gastrointestinale e in modeste porzioni anche nella bocca. La presenza di cibo rallenta l’assorbimento mentre la CO2 (soda, spumanti, bevande frizzanti) l’accelera.
  • 10. UNITA’ ALCOLICA (U.A.) Corrisponde a circa 12 g di etanolo una quantità tale è contenuta in un bicchiere piccolo di vino di media gradazione (125ml), in una lattina di birra di media gradazione (330ml) o in una dose da bar di superalcolico (40ml). I grammi di alcol presenti in 100 ml si ottengono moltiplicando il grado alcolico per circa 0.8 (densità etanolo) 1 g alcol = 7 kcal
  • 11. esempio Un vino di 12 gradi significa che ha un contenuto alcolico pari a 12 ml su 100 ml di prodotto. Occorre precisare che il grado alcolico riportato in etichetta non corrisponde ad 1 g di alcol bensì ad 1 ml di etanolo che sviluppa all'incirca 7kcal Per conoscere a quanti grammi di alcol corrisponde tale valore, è sufficiente moltiplicarlo per la densità dell'etanolo (0,79 g/cm3). Ricaviamo che in 100 ml di prodotto sono presenti 9,48 g di alcol Dal momento che nel nostro organismo l'ossidazione di un grammo di etanolo libera 7 KCal, un litro del vino in esame fornirà circa 665 calorie. Si tratta quindi di una quantità di tutto rispetto, equivalente al potere energetico di 2 etti di riso.
  • 12. nel nostro organismo un deposito di alcol quindi viene rapidamente metabolizzato a livello gastrico prima ed epatico poi. Il fegato è in grado di rimuovere fino a 0.5 U.A. per ora. Una piccolissima quota di etanolo (2-10%) viene eliminata inalterata attraverso i polmoni, urina, sudore ecc. => TEST DEL PALLONCINO ALCOLEMIA È meglio bere alcolici a stomaco pieno Non esiste
  • 13.
  • 14. La concentrazione di etanolo nel sangue dipende: Quota ingerita Modalità d’assunzione Composizione corporea Peso Sesso Fattori genetici Quantità acqua corporea Capacità individuale di metabolizzare l’acol Le donne, avendo un peso minore, minore acqua corporea e minore efficienza nel metabolizzare l’alcol, sono più vulnerabili ai suoi effetti e a parità di consumo, presentano un’alcolemia più elevata. QUANTO BERE? Un consumo moderato può essere indicato entro il limite di 2-3 U.A. al giorno (pari a circa 2-3 bicchieri di vino) per l’UOMO e di 1-2 U.A. per la DONNA. Tale quantità, da assumersi durante i pasti, deve essere intesa come limite massimo oltre il quale gli effetti negativi cominciano a prevalere su quelli positivi.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Alcol e sport, binomio... perdente L’alcol etilico, malgrado l’elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente Metabolismo dei carboidrati: stimolazione della gliconeolisi con conseguente depauperamento precoce delle scorte glucidiche. Sistemi tampone: l'alcol favorisce la produzione e l'accumulo di composti acidi come il lattato e i corpi chetonici abbassando, di conseguenza, il pH del sangue. Sintomi: stanchezza, cefalea, nausea, vomito. Sangue: l'alcol diminuisce l'efficienza nel trasporto ematico del ferro L'alcol causa un minor assorbimento della vitamina B12 e dei folati. Una loro carenza implica un aumento di volume dei globuli rossi predisponendo il soggetto all'anemia megaloblastica e a danni al sistema nervoso. L'alcol è particolarmente tossico per i mitocondri (sintetizzano l'eme un complesso chimico presente nell'emoglobina). Associando il declino nella produzione di eme al ridotto assorbimento della vitamina B12 e all'alterazione del met. del Fe il trasporto di ossigeno ai tessuti viene seriamente compromesso. Tale alterazione influenza negativamente la prestazione sportiva soprattutto nelle attività di resistenza come la corsa ed il ciclismo. L'alcol riduce i livelli di testosterone limitando la sintesi proteica fino a 24 ore dopo il suo consumo, di conseguenza l'abuso di questa sostanza compromette l'incremento della massa muscolare. Effetti sul sistema nervoso centrale: alterazioni nella contrazione muscolare, peggioramento dei riflessi, del tempo di reazione e delle capacità coordinative.
  • 19. FALSE CREDENZE NON è vero che l’alcol aiuti la digestione NON è vero che “il vino fa buon sangue” NON è vero che le bevande alcoliche dissetino NON è del tutto vero che l’alcol ci riscaldi. NON è vero che l’alcol ci aiuti a riprenderci da uno shock NON è vero che l’alcol dia forza
  • 20. COME COMPORTARSI Se desideri consumare bevande alcoliche,fallo con moderazione, durante i pasti secondo la tradizione italiana, o in ogni caso immediatamente prima o dopo mangiato. Fra tutte le bevande alcoliche, dai la preferenza a quelle a basso tenore alcolico (vino e birra). Non consumare bevande alcoliche se devi metterti alla guida di autoveicoli o devi far uso di apparecchiature delicate o pericolose per te o per gli altri, e quindi hai bisogno di conservare intatte attenzione, autocritica e coordinazione motoria. Se assumi farmaci (compresi molti farmaci che non richiedono la prescrizione medica), evita o riduci il consumo di alcol, a meno che tu non abbia ottenuta esplicita autorizzazione da parte del medico curante. Riduci od elimina l’assunzione di bevande alcoliche se sei in sovrappeso od obeso o se presenti una familiarità per diabete, obesità, ipertrigliceridemia, ecc.
  • 21. GRAZIE PER L’ATTENZIONE