SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 27
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Sistemi Di Elaborazione
       Dell’informazione
           Dott. Antonio Calanducci

         Lezione III: Reti di calcolatori
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
          Anno accademico 2009/2010
wdwdwdwdwdw
                  Reti di calcolatori
• Unarete è un gruppo di calcolatori interconnessi che
 possono condividere informazioni e risorse come:
 -   dati
 -   stampanti
 -   connessione ad Internet
 -   applicazioni




            A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   2
wdwdwdwdwdw
                        Tipologie di reti
•   In base alla copertura geografica:
    -   LAN: Local Area Network
    -   MAN: Metropolitan Area Network
    -   WAN: Wide Area Network
    -   rete locale (LAN), rete geografica (MAN e WAN)
•   In base all’architettura:
    -   Peer-to-peer
    -   Client-Server
•   In base al mezzo di comunicazione: Wired/Wireless
•   web-based: Intranet, Extranet, Internet
               A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   3
wdwdwdwdwdw
         Local Area Network (LAN)
•I    computers di una LAN sono relativamente vicini
  -   stesso ufficio, stesso edificio
  -   estese su più edifici se vicini
• di   piccole dimensioni
• utilizzate   per la condivisione di risorse
  -   es.: stampante laser, hard disk di rete, database




            A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   4
wdwdwdwdwdw
   Esempio di una LAN




A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   5
wdwdwdwdwdw
           Wide Area Network (WAN)
•   Una rete che copre un ampio territorio, come una
    città, una regione, una nazione, tutto il mondo
    (Internet)
•   Le WAN vengono usate per connettere due o più
    LAN distanti
•   Usate per:
    -   accesso a informazioni di varia natura (es:
        Internet)
    -   scambio di informazioni (es: posta elettronica) e
        dati (file sharing, FTP, etc)
    -   svolgimento attività lavorative da remoto
        (telelavoro)
               A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   6
wdwdwdwdwdw
       Metropolitan Area Network
• Indica
      una rete più grande di una LAN, ma più piccola di
 una WAN
• Ingenere, una MAN connette due o più LAN nella
 stessa città, LAN abbastanza distanti da non poter
 essere interconnesse con un cavo o via wireless




           A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   7
wdwdwdwdwdw
            Architettura Client-Server
•   Server: un computer, un dispositivo, un’applicazione che fornisce dei
    servizi e/o condivide risorse ad altri computer, dispositivi, applicazioni
•   Client: un computer, un dispotivo, un’applicazione che usufruisce dei
    servizi (o accede a risorse) offerti da altri computer, dispositivi,
    applicazioni
•   Un server condivide le proprie risorse ad un certo numero di client
•   Esempi:
    -   file server: condivide una cartella di docs ai PC (clients) di una LAN
    -   print server: condivide una stampante
    -   Internet gateway: condivide la connessione ad Internet



               A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010        8
wdwdwdwdwdw
                Peer-to-peer (P2P)
• Dall’inglese,   pari (nobiliare), indica una rete paritaria:
 -   tutti i nodi della rete sono equivalenti
 -   tutti i nodi sono fungono sia da client che da server
 -   antitesi dell’architettura client-server
• Esempio:

 -   sistemi di file sharing (BitTorrent, eMule, Gnutella)




           A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   9
wdwdwdwdwdw
           Client-Server vs P2P




http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/Kaprici.gif

         A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   10
wdwdwdwdwdw
    Intranet vs Extranet vs Internet
•   Intranet: è una rete locale (LAN) o gruppo di LAN, usata
    all’interno di un’organizzazione per facilitare la comunicazione
    e l’accesso all’informazione
    -   a volte usato per indicare il sito web aziendale
    -   servizi di utilità generale interni all’azienda (es: posta
        elettronica, fax)
•   Extranet: una parte di una Intranet che consente l’accesso a
    client (utenti e computers) fisicamente esterni
•   Internet: la più grande rete di computer esistente, “rete delle
    reti”, “rete globale”, collega tra loro LAN, WAN, MAN
    -   unica, si scrive con la I maiuscola

               A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   11
wdwdwdwdwdw
                      Wired vs Wireless
• Wired      network=rete cablata
 -   connessione tra i nodi via cavo


• Wireless      network=rete senza fili
 -   connessione tra i nodi via onde radio
     -   infrarossi
     -   microonde
• Una     LAN Wireless si chiama WLAN

              A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   12
wdwdwdwdwdw
               Infrastruttura di rete
• Schede    di rete
• Connessioni      o sistema di cablaggio
• Dispositivi   di rete
  -   Hub
  -   Switch
  -   Bridge
  -   Router
  -   Access Point/Extender
  -   Modem
            A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   13
wdwdwdwdwdw
                          Schede di rete
•   Chiamate anche
    -   Network Interface Controller/Card (NIC)
        -   Scheda ethernet o adattatore LAN (cablate)
        -   Scheda wireless, Wi-Fi card (senza fili)
        -   Scheda bluetooth, wireless a breve distanza
•   MAC Address (indirizzo fisico): identifica univocamente
    ogni scheda di rete nel mondo
    -   composto da 6 byte, espressi in esadecimale, separati
        da “:”
        -   es: 00:AE:43:4A:25:AF
                A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   14
wdwdwdwdwdw
                                  Cablaggio
•   LAN
    -   Cavo coassiale
    -   Cavo UTP/STP (Unshielded/Shielded Twisted Pair)
        -   8 fili di rame intrecciati a coppie
        -   connettori RJ45
    -   Fibra ottica
•   WAN
    -   Cavo telefonico (doppino telefonico: coppia di fili)
    -   Fibra ottica
    -   link satellitari
                  A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   15
wdwdwdwdwdw
       Dispositivi di rete (per LAN)
• Hub:

 -   concentratore, reti a stella, inoltra i dati in arrivo da
     una porta a tutte le altre
• Bridge:

 -   capace di identificare il destinatario della LAN (dal
     MAC address) e inoltrare i dati verso la porta giusta
• Switch:

 -   è un bridge evoluto (più porte, migliori performance)


            A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   16
wdwdwdwdwdw
                       Dispositivi di rete
•   Router:
    -   dispositivo capace di instradare i dati sulla rete (suddivisi in
        pacchetti) a secondo dell’indirizzo di destinazione su un’altra
        LAN (o WAN)
    -   serve anche per connettere una LAN ad una WAN (e viceversa)
•   Access Point:
    -   permette agli utenti mobili (laptop/PDA/smartphones) di
        collegarsi ad una rete wireless
        -   è collegato a sua volta ad una rete LAN cablata (o ad un’altro access
            point)
•   Router Wireless: Router + Access Point nello stesso device
                 A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010    17
wdwdwdwdwdw
                                  Modem
•   dispositivo che consenta la MOdulazione e la
    DEModulazione del segnale contenente l’informazione per
    viaggiare su linee analogiche (linea telefonica)
    -   bits (digitale) -> segnali elettrici (analogico) -> bits
•   Tipi di modem:
    -   analogici (56kb)
    -   ISDN
    -   ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line)
    -   cellulari (GPRS/EDGE/UMTS/HSPDA)


               A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   18
wdwdwdwdwdw
                    Larghezza di banda
•   capacità di trasmissione di un canale di comunicazione
    misurata in bit al secondo
    -   linea telefonica con modem analogico (33,6/56 KBit/sec)
    -   linea telefonica con modem ADSL (8/20 MBit/sec in
        download - 256/512/1024 KBit/sec in upload)
        -   broadband (banda larga): ad alta velocità
    -   Ethernet LAN (10/100/1000 MBit/sec)
    -   Wireless LAN (54/108/300 MBit/sec)
    -   rete cellulare: GSM/2G (14,4 Kbit/sec), GPRS/2,5G (140,8
        kBbit/sec), UMTS/3G (384 KBit/sec), HSDPA/3,5G (3,6/7,2
        MBit/sec)
                 A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   19
wdwdwdwdwdw
         Protocollo di comunicazione
• Affinchè la comunicazione in rete possa avvenire
 correttamente è necessario un protocollo:
 -   specifica delle regole con le quali i diversi dispositivi
     interagiscono. Es:
     -   individuazione del mittente e destinatario
     -   come procedere in caso di errore o ritardi di
         comunicazione
     -   riordinamento dei pacchetti
   set di protocolli molto diffuso è il TCP/IP (Transport
• Un
 Control Protocolo/Internet Protocol)
             A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   20
wdwdwdwdwdw
                        Indirizzamento
• Ognidispositivo in una rete deve possedere un indirizzo
 per poter ricevere/inviare dati da/a altri dispotivi
 -   ogni dispositivo deve avere un indirizzo univoco
• Internet      (e molte reti locali e geografiche) usano:
 -   Indirizzi IP (Internet Protocol)
     -   composto da 32 bit, suddiviso in 4 ottetti (8 bits=1 byte)
         -   es: 151.97.252.4
     -   ricordando che ogni byte può codificare 256 valori,
         possiamo avere indirizzi IP da: 0.0.0.0 a 255.255.255.255

               A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   21
wdwdwdwdwdw
                              Indirizzi IP
• E’   formato da due parti:
  -   NetID (Network ID): identifica la rete a cui il dispositivo
      è collegato
       -   assegnato dal NIC (Network Information Center) secondo
           le regole fissate dalla Internet Assigned Number Authority
           (IANA)
  -   HostID: identifica il dispositivo all’interno della rete
       -   assegnato dall’amministratore della rete



               A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   22
wdwdwdwdwdw
                           Es indirizzo IP
•   Indirizzo IP:                            151.97.252.32
•   Netmask (maschera di rete):              255.255.255.0
    -   NetID:     151.97.252.0
    -   HostID: 0.0.0.32
•   Per determinare il NetID bisogna effettuare un AND logico in
    binario del valore degli ottetti:
    -   0 AND 0 = 0 - F AND F = F
    -   0 AND 1 = 0 - F AND V = F
    -   1 AND 0 = 0 - V AND F = F
    -   1 AND 1 = 1 - V AND V = V
                 A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   23
wdwdwdwdwdw
  Interconnesione LAN




A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   24
wdwdwdwdwdw
                        Tipi di indirizzi IP
•   Indirizzo pubblico/privato
    -   privati: appartenenti alle reti 10.0.0.0/172.16.0.0/192.168.0.0
    -   pubblici: tutti gli altri, raggiungibili su internet
•   Indirizzo statico/dinamico
    -   statico: assegnato in maniera permanente da un
        amministratore
        -   es: indirizzo assegnato ai servers su internet o allo staff delle
            università
    -   dinamico: assegnato di volta in volta al bisogno (es: indirizzi
        internet per ADSL)

                 A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010     25
wdwdwdwdwdw
      Commutazione di pacchetto
•Idati che viaggiano su una rete sono suddivisi in
 pacchetti di lunghezza fissa:
 -   parte dati (contiene le informazioni vere e proprie da
     trasmettere)
 -   parte di controllo (contiene l’indirizzo IP del mittente e
     del destinatario, il numero di pacchetto)
•I pacchetti sono trasmessi indipendentemente l’uno
 dall’altro e sono ordinati dal destinario e uniti per
 ricostruire l’informazione originale



           A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   26
wdwdwdwdwdw
             Instradamento o routing
•   Il routing è la sequenza di dispositivi (hardware di rete, i.e.
    router o computer intermedi) che un pacchetto deve
    attraversare per raggiungere il dispositivo di destinazione
•   ogni pacchetto che compone un messaggio viaggia in maniera
    indipendente dagli altri
•   Tipici problemi del routing:
    -   instradamento differente per i vari pacchetti
    -   possibile ricezione fuori sequenza
    -   rilevamento della perdita di pacchetti



              A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010   27

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (18)

Reti di calcolatori
Reti di calcolatoriReti di calcolatori
Reti di calcolatori
 
Come è fatto Internet
Come è fatto InternetCome è fatto Internet
Come è fatto Internet
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Reti e protocolli
Reti e protocolliReti e protocolli
Reti e protocolli
 
Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.
Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.
Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.
 
Le reti
Le retiLe reti
Le reti
 
Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
5_internet
5_internet5_internet
5_internet
 
$Rzgejzw
$Rzgejzw$Rzgejzw
$Rzgejzw
 
Presentazione senza titolo (5)
Presentazione senza titolo (5)Presentazione senza titolo (5)
Presentazione senza titolo (5)
 
Power point internet
Power point internetPower point internet
Power point internet
 
Fiorello
FiorelloFiorello
Fiorello
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Named data networking
Named data networkingNamed data networking
Named data networking
 
Tecnologia Internet
Tecnologia InternetTecnologia Internet
Tecnologia Internet
 
Reti
RetiReti
Reti
 
Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolli
 

Andere mochten auch

A la trasformata di laplace
A   la trasformata di laplaceA   la trasformata di laplace
A la trasformata di laplace
Alessandro Bolo
 
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti NotevoliArchitettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
Majong DevJfu
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazioni
rpadroni
 
Quinta Lezione
Quinta LezioneQuinta Lezione
Quinta Lezione
Fil
 
Architettura dei Calcolatori 05 Sintesirls
Architettura dei Calcolatori 05 SintesirlsArchitettura dei Calcolatori 05 Sintesirls
Architettura dei Calcolatori 05 Sintesirls
Majong DevJfu
 

Andere mochten auch (20)

IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124
IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124
IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124
 
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computerMODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
 
A la trasformata di laplace
A   la trasformata di laplaceA   la trasformata di laplace
A la trasformata di laplace
 
Memorie-Lezione
Memorie-LezioneMemorie-Lezione
Memorie-Lezione
 
Sistemi lezione-ii
Sistemi lezione-iiSistemi lezione-ii
Sistemi lezione-ii
 
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti NotevoliArchitettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
 
MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corso
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazioni
 
Reti Logic
Reti LogicReti Logic
Reti Logic
 
Presentazione progetto circuito sommatore
Presentazione progetto circuito sommatorePresentazione progetto circuito sommatore
Presentazione progetto circuito sommatore
 
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazioneMODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
 
Quinta Lezione
Quinta LezioneQuinta Lezione
Quinta Lezione
 
La polarizzazione del transistor
La polarizzazione del transistorLa polarizzazione del transistor
La polarizzazione del transistor
 
信息 Sunday Sermon 17/04/2011
信息 Sunday Sermon 17/04/2011信息 Sunday Sermon 17/04/2011
信息 Sunday Sermon 17/04/2011
 
L'amplificatore Operazionale
L'amplificatore OperazionaleL'amplificatore Operazionale
L'amplificatore Operazionale
 
Infografiche in didattica flip
Infografiche in didattica flipInfografiche in didattica flip
Infografiche in didattica flip
 
C rob-mob-motori-nxt-finale
C rob-mob-motori-nxt-finaleC rob-mob-motori-nxt-finale
C rob-mob-motori-nxt-finale
 
Settore Elettrico
Settore ElettricoSettore Elettrico
Settore Elettrico
 
Metodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logiciMetodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logici
 
Architettura dei Calcolatori 05 Sintesirls
Architettura dei Calcolatori 05 SintesirlsArchitettura dei Calcolatori 05 Sintesirls
Architettura dei Calcolatori 05 Sintesirls
 

Ähnlich wie Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori

Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronica
Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronicaSistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronica
Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronica
University of Catania
 
Informatica- rete internet
Informatica- rete internet Informatica- rete internet
Informatica- rete internet
Moira Catone
 
Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005
rosariolatorre
 

Ähnlich wie Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori (20)

Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronica
Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronicaSistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronica
Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronica
 
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/172 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
 
Reti_di_calcolatori.pdf
Reti_di_calcolatori.pdfReti_di_calcolatori.pdf
Reti_di_calcolatori.pdf
 
Informatica- rete internet
Informatica- rete internet Informatica- rete internet
Informatica- rete internet
 
Reti di Calcolatori
Reti di CalcolatoriReti di Calcolatori
Reti di Calcolatori
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
 
Internet base
Internet baseInternet base
Internet base
 
Network - Reti di computer
Network - Reti di computerNetwork - Reti di computer
Network - Reti di computer
 
02 - Introduzione a Internet (I)
02 - Introduzione a Internet (I)02 - Introduzione a Internet (I)
02 - Introduzione a Internet (I)
 
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
 
Reti e protocolli di trasmissione. Luca Carta (CRS4), workshop progetto IoT D...
Reti e protocolli di trasmissione. Luca Carta (CRS4), workshop progetto IoT D...Reti e protocolli di trasmissione. Luca Carta (CRS4), workshop progetto IoT D...
Reti e protocolli di trasmissione. Luca Carta (CRS4), workshop progetto IoT D...
 
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
 
Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3
 
Networking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary BookNetworking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary Book
 
Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005
 
Corso manzoni lezione 1-2-3
Corso manzoni   lezione 1-2-3Corso manzoni   lezione 1-2-3
Corso manzoni lezione 1-2-3
 
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/182 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
 
Network essentials
Network essentialsNetwork essentials
Network essentials
 
1 esercitazione - Internet
1 esercitazione - Internet 1 esercitazione - Internet
1 esercitazione - Internet
 

Mehr von University of Catania

Sistemi - Lezione XIV - Introduzione a HTML
Sistemi - Lezione XIV - Introduzione a HTMLSistemi - Lezione XIV - Introduzione a HTML
Sistemi - Lezione XIV - Introduzione a HTML
University of Catania
 
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e Blogger
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e BloggerSistemi - Lezione XIII - Blogs e Blogger
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e Blogger
University of Catania
 
Sistemi lezione i - Presentazione - hardware
Sistemi   lezione i - Presentazione - hardwareSistemi   lezione i - Presentazione - hardware
Sistemi lezione i - Presentazione - hardware
University of Catania
 
Sistemi lezione viii - google altri servizi
Sistemi   lezione viii - google altri serviziSistemi   lezione viii - google altri servizi
Sistemi lezione viii - google altri servizi
University of Catania
 
Sistemi lezione x - introduzione al web 2.0 - flickr
Sistemi   lezione x - introduzione al web 2.0 - flickrSistemi   lezione x - introduzione al web 2.0 - flickr
Sistemi lezione x - introduzione al web 2.0 - flickr
University of Catania
 
Sistemi di elaborazione dell'informazione - Google Docs basics
Sistemi di elaborazione dell'informazione - Google Docs basicsSistemi di elaborazione dell'informazione - Google Docs basics
Sistemi di elaborazione dell'informazione - Google Docs basics
University of Catania
 

Mehr von University of Catania (19)

Lezione 03 Introduzione a react
Lezione 03   Introduzione a reactLezione 03   Introduzione a react
Lezione 03 Introduzione a react
 
Lesson 02 - React Native Development Environment Setup
Lesson 02 - React Native Development Environment SetupLesson 02 - React Native Development Environment Setup
Lesson 02 - React Native Development Environment Setup
 
Abilità Informatiche - Lezione 01 introduzione al corso
Abilità Informatiche - Lezione 01   introduzione al corsoAbilità Informatiche - Lezione 01   introduzione al corso
Abilità Informatiche - Lezione 01 introduzione al corso
 
LAP II - Lezione 01 Introduzione al corso
LAP II - Lezione 01   Introduzione al corsoLAP II - Lezione 01   Introduzione al corso
LAP II - Lezione 01 Introduzione al corso
 
Lezione 02 React and React Native installation and Configuration
Lezione 02   React and  React Native installation and ConfigurationLezione 02   React and  React Native installation and Configuration
Lezione 02 React and React Native installation and Configuration
 
Presentazione Corso LAP 2 A.A. 2016/2017
Presentazione Corso LAP 2 A.A. 2016/2017Presentazione Corso LAP 2 A.A. 2016/2017
Presentazione Corso LAP 2 A.A. 2016/2017
 
LAP 2 Lezione 8: Properties, Database, Media, Filesystem
LAP 2  Lezione 8: Properties, Database, Media, FilesystemLAP 2  Lezione 8: Properties, Database, Media, Filesystem
LAP 2 Lezione 8: Properties, Database, Media, Filesystem
 
LAP2 iOS and Android Development environment setup
LAP2 iOS and Android Development environment setupLAP2 iOS and Android Development environment setup
LAP2 iOS and Android Development environment setup
 
Presentazione Corso LAP2: Sviluppo di app mobili native multipiattaforma
Presentazione Corso LAP2: Sviluppo di app mobili native multipiattaformaPresentazione Corso LAP2: Sviluppo di app mobili native multipiattaforma
Presentazione Corso LAP2: Sviluppo di app mobili native multipiattaforma
 
Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...
Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...
Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...
 
Sistemi lezione-v-google-web-search
Sistemi lezione-v-google-web-searchSistemi lezione-v-google-web-search
Sistemi lezione-v-google-web-search
 
Sistemi lezione xv - cenni su css
Sistemi   lezione xv - cenni su cssSistemi   lezione xv - cenni su css
Sistemi lezione xv - cenni su css
 
Sistemi - Lezione XIV - Introduzione a HTML
Sistemi - Lezione XIV - Introduzione a HTMLSistemi - Lezione XIV - Introduzione a HTML
Sistemi - Lezione XIV - Introduzione a HTML
 
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e Blogger
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e BloggerSistemi - Lezione XIII - Blogs e Blogger
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e Blogger
 
Sistemi lezione i - Presentazione - hardware
Sistemi   lezione i - Presentazione - hardwareSistemi   lezione i - Presentazione - hardware
Sistemi lezione i - Presentazione - hardware
 
Sistemi lezione viii - google altri servizi
Sistemi   lezione viii - google altri serviziSistemi   lezione viii - google altri servizi
Sistemi lezione viii - google altri servizi
 
Sistemi lezione xi - picasa web album - social bookmarking - notizie 2
Sistemi   lezione xi - picasa web album - social bookmarking - notizie 2Sistemi   lezione xi - picasa web album - social bookmarking - notizie 2
Sistemi lezione xi - picasa web album - social bookmarking - notizie 2
 
Sistemi lezione x - introduzione al web 2.0 - flickr
Sistemi   lezione x - introduzione al web 2.0 - flickrSistemi   lezione x - introduzione al web 2.0 - flickr
Sistemi lezione x - introduzione al web 2.0 - flickr
 
Sistemi di elaborazione dell'informazione - Google Docs basics
Sistemi di elaborazione dell'informazione - Google Docs basicsSistemi di elaborazione dell'informazione - Google Docs basics
Sistemi di elaborazione dell'informazione - Google Docs basics
 

Kürzlich hochgeladen

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (19)

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori

  • 1. Sistemi Di Elaborazione Dell’informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione III: Reti di calcolatori Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010
  • 2. wdwdwdwdwdw Reti di calcolatori • Unarete è un gruppo di calcolatori interconnessi che possono condividere informazioni e risorse come: - dati - stampanti - connessione ad Internet - applicazioni A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 2
  • 3. wdwdwdwdwdw Tipologie di reti • In base alla copertura geografica: - LAN: Local Area Network - MAN: Metropolitan Area Network - WAN: Wide Area Network - rete locale (LAN), rete geografica (MAN e WAN) • In base all’architettura: - Peer-to-peer - Client-Server • In base al mezzo di comunicazione: Wired/Wireless • web-based: Intranet, Extranet, Internet A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 3
  • 4. wdwdwdwdwdw Local Area Network (LAN) •I computers di una LAN sono relativamente vicini - stesso ufficio, stesso edificio - estese su più edifici se vicini • di piccole dimensioni • utilizzate per la condivisione di risorse - es.: stampante laser, hard disk di rete, database A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 4
  • 5. wdwdwdwdwdw Esempio di una LAN A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 5
  • 6. wdwdwdwdwdw Wide Area Network (WAN) • Una rete che copre un ampio territorio, come una città, una regione, una nazione, tutto il mondo (Internet) • Le WAN vengono usate per connettere due o più LAN distanti • Usate per: - accesso a informazioni di varia natura (es: Internet) - scambio di informazioni (es: posta elettronica) e dati (file sharing, FTP, etc) - svolgimento attività lavorative da remoto (telelavoro) A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 6
  • 7. wdwdwdwdwdw Metropolitan Area Network • Indica una rete più grande di una LAN, ma più piccola di una WAN • Ingenere, una MAN connette due o più LAN nella stessa città, LAN abbastanza distanti da non poter essere interconnesse con un cavo o via wireless A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 7
  • 8. wdwdwdwdwdw Architettura Client-Server • Server: un computer, un dispositivo, un’applicazione che fornisce dei servizi e/o condivide risorse ad altri computer, dispositivi, applicazioni • Client: un computer, un dispotivo, un’applicazione che usufruisce dei servizi (o accede a risorse) offerti da altri computer, dispositivi, applicazioni • Un server condivide le proprie risorse ad un certo numero di client • Esempi: - file server: condivide una cartella di docs ai PC (clients) di una LAN - print server: condivide una stampante - Internet gateway: condivide la connessione ad Internet A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 8
  • 9. wdwdwdwdwdw Peer-to-peer (P2P) • Dall’inglese, pari (nobiliare), indica una rete paritaria: - tutti i nodi della rete sono equivalenti - tutti i nodi sono fungono sia da client che da server - antitesi dell’architettura client-server • Esempio: - sistemi di file sharing (BitTorrent, eMule, Gnutella) A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 9
  • 10. wdwdwdwdwdw Client-Server vs P2P http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/Kaprici.gif A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 10
  • 11. wdwdwdwdwdw Intranet vs Extranet vs Internet • Intranet: è una rete locale (LAN) o gruppo di LAN, usata all’interno di un’organizzazione per facilitare la comunicazione e l’accesso all’informazione - a volte usato per indicare il sito web aziendale - servizi di utilità generale interni all’azienda (es: posta elettronica, fax) • Extranet: una parte di una Intranet che consente l’accesso a client (utenti e computers) fisicamente esterni • Internet: la più grande rete di computer esistente, “rete delle reti”, “rete globale”, collega tra loro LAN, WAN, MAN - unica, si scrive con la I maiuscola A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 11
  • 12. wdwdwdwdwdw Wired vs Wireless • Wired network=rete cablata - connessione tra i nodi via cavo • Wireless network=rete senza fili - connessione tra i nodi via onde radio - infrarossi - microonde • Una LAN Wireless si chiama WLAN A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 12
  • 13. wdwdwdwdwdw Infrastruttura di rete • Schede di rete • Connessioni o sistema di cablaggio • Dispositivi di rete - Hub - Switch - Bridge - Router - Access Point/Extender - Modem A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 13
  • 14. wdwdwdwdwdw Schede di rete • Chiamate anche - Network Interface Controller/Card (NIC) - Scheda ethernet o adattatore LAN (cablate) - Scheda wireless, Wi-Fi card (senza fili) - Scheda bluetooth, wireless a breve distanza • MAC Address (indirizzo fisico): identifica univocamente ogni scheda di rete nel mondo - composto da 6 byte, espressi in esadecimale, separati da “:” - es: 00:AE:43:4A:25:AF A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 14
  • 15. wdwdwdwdwdw Cablaggio • LAN - Cavo coassiale - Cavo UTP/STP (Unshielded/Shielded Twisted Pair) - 8 fili di rame intrecciati a coppie - connettori RJ45 - Fibra ottica • WAN - Cavo telefonico (doppino telefonico: coppia di fili) - Fibra ottica - link satellitari A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 15
  • 16. wdwdwdwdwdw Dispositivi di rete (per LAN) • Hub: - concentratore, reti a stella, inoltra i dati in arrivo da una porta a tutte le altre • Bridge: - capace di identificare il destinatario della LAN (dal MAC address) e inoltrare i dati verso la porta giusta • Switch: - è un bridge evoluto (più porte, migliori performance) A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 16
  • 17. wdwdwdwdwdw Dispositivi di rete • Router: - dispositivo capace di instradare i dati sulla rete (suddivisi in pacchetti) a secondo dell’indirizzo di destinazione su un’altra LAN (o WAN) - serve anche per connettere una LAN ad una WAN (e viceversa) • Access Point: - permette agli utenti mobili (laptop/PDA/smartphones) di collegarsi ad una rete wireless - è collegato a sua volta ad una rete LAN cablata (o ad un’altro access point) • Router Wireless: Router + Access Point nello stesso device A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 17
  • 18. wdwdwdwdwdw Modem • dispositivo che consenta la MOdulazione e la DEModulazione del segnale contenente l’informazione per viaggiare su linee analogiche (linea telefonica) - bits (digitale) -> segnali elettrici (analogico) -> bits • Tipi di modem: - analogici (56kb) - ISDN - ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) - cellulari (GPRS/EDGE/UMTS/HSPDA) A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 18
  • 19. wdwdwdwdwdw Larghezza di banda • capacità di trasmissione di un canale di comunicazione misurata in bit al secondo - linea telefonica con modem analogico (33,6/56 KBit/sec) - linea telefonica con modem ADSL (8/20 MBit/sec in download - 256/512/1024 KBit/sec in upload) - broadband (banda larga): ad alta velocità - Ethernet LAN (10/100/1000 MBit/sec) - Wireless LAN (54/108/300 MBit/sec) - rete cellulare: GSM/2G (14,4 Kbit/sec), GPRS/2,5G (140,8 kBbit/sec), UMTS/3G (384 KBit/sec), HSDPA/3,5G (3,6/7,2 MBit/sec) A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 19
  • 20. wdwdwdwdwdw Protocollo di comunicazione • Affinchè la comunicazione in rete possa avvenire correttamente è necessario un protocollo: - specifica delle regole con le quali i diversi dispositivi interagiscono. Es: - individuazione del mittente e destinatario - come procedere in caso di errore o ritardi di comunicazione - riordinamento dei pacchetti set di protocolli molto diffuso è il TCP/IP (Transport • Un Control Protocolo/Internet Protocol) A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 20
  • 21. wdwdwdwdwdw Indirizzamento • Ognidispositivo in una rete deve possedere un indirizzo per poter ricevere/inviare dati da/a altri dispotivi - ogni dispositivo deve avere un indirizzo univoco • Internet (e molte reti locali e geografiche) usano: - Indirizzi IP (Internet Protocol) - composto da 32 bit, suddiviso in 4 ottetti (8 bits=1 byte) - es: 151.97.252.4 - ricordando che ogni byte può codificare 256 valori, possiamo avere indirizzi IP da: 0.0.0.0 a 255.255.255.255 A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 21
  • 22. wdwdwdwdwdw Indirizzi IP • E’ formato da due parti: - NetID (Network ID): identifica la rete a cui il dispositivo è collegato - assegnato dal NIC (Network Information Center) secondo le regole fissate dalla Internet Assigned Number Authority (IANA) - HostID: identifica il dispositivo all’interno della rete - assegnato dall’amministratore della rete A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 22
  • 23. wdwdwdwdwdw Es indirizzo IP • Indirizzo IP: 151.97.252.32 • Netmask (maschera di rete): 255.255.255.0 - NetID: 151.97.252.0 - HostID: 0.0.0.32 • Per determinare il NetID bisogna effettuare un AND logico in binario del valore degli ottetti: - 0 AND 0 = 0 - F AND F = F - 0 AND 1 = 0 - F AND V = F - 1 AND 0 = 0 - V AND F = F - 1 AND 1 = 1 - V AND V = V A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 23
  • 24. wdwdwdwdwdw Interconnesione LAN A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 24
  • 25. wdwdwdwdwdw Tipi di indirizzi IP • Indirizzo pubblico/privato - privati: appartenenti alle reti 10.0.0.0/172.16.0.0/192.168.0.0 - pubblici: tutti gli altri, raggiungibili su internet • Indirizzo statico/dinamico - statico: assegnato in maniera permanente da un amministratore - es: indirizzo assegnato ai servers su internet o allo staff delle università - dinamico: assegnato di volta in volta al bisogno (es: indirizzi internet per ADSL) A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 25
  • 26. wdwdwdwdwdw Commutazione di pacchetto •Idati che viaggiano su una rete sono suddivisi in pacchetti di lunghezza fissa: - parte dati (contiene le informazioni vere e proprie da trasmettere) - parte di controllo (contiene l’indirizzo IP del mittente e del destinatario, il numero di pacchetto) •I pacchetti sono trasmessi indipendentemente l’uno dall’altro e sono ordinati dal destinario e uniti per ricostruire l’informazione originale A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 26
  • 27. wdwdwdwdwdw Instradamento o routing • Il routing è la sequenza di dispositivi (hardware di rete, i.e. router o computer intermedi) che un pacchetto deve attraversare per raggiungere il dispositivo di destinazione • ogni pacchetto che compone un messaggio viaggia in maniera indipendente dagli altri • Tipici problemi del routing: - instradamento differente per i vari pacchetti - possibile ricezione fuori sequenza - rilevamento della perdita di pacchetti A. Calanducci - Sistemi: Lezione III - Catania, 26/03/2010 27