SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 49
I batteri
Forma rotondeggiante

                                   Streptococci


        Cocci


                                   Diplococci



Stafilococci
I batteri
    Forma allungata               Streptobacilli



      Bacilli



                                    Diplobacilli


Corineformi
I batteri
    Forma curva o a spirale

                                  Spirilli

      Vibrioni




Spirochete
Quanto è grande un batterio ?

Tipicamente ~ 0.1 - 5 µm (con alcune eccezioni)



                cocci          1 micron

                bacilli        1 x 5 micron
Altri componenti dei batteri


CAPSULE                      PILI
     •scarsa antigenicità        pilina
     •fattori di virulenza     adesività

PARETE CELLULARE             Pili F
                                    Fattori sessuali
FLAGELLI                            Coniugazione
     •flagellina - ATP
     •chemiotassi
La cellula batterica




Alcuni procarioti sintetizzano strati esterni alla parete cellulare:
CAPSULE, GUAINE, STRATI S (proteici), INVOLUCRI MUCOSI…
la rimozione di questi strati esterni non comporta la perdita della vitalità
CAPSULA
COMPOSIZIONE: polisaccaridi;
    anche glicoproteine.


IDENTIFICAZIONE:
       MACROSCOPICA
       MICROSCOPICA
CAPSULA
Funzione
– Antidissecante (resistenza alla disidratazione)
– Riserva nutrizionale

– Ancoraggio (adesione) Streptococcus mutans
– Virulenza
     antifagocitica (Bacillus anthracis)
     bassa immunogenicità (S. pneumoniae)
La capsula

E’ specie specifica

  Polisaccaridi o polipeptidi

  Fortemente o debolmente legata al cell wall

  Si colora con tecniche negative
Capsule batteriche
Poco antigenica, ed è fattore di virulenza
Colorazione negativa
  con inchiostro di china
  capsula di una specie di
          Bacillus
Le capsule sono spesso difficili da visualizzare
La capsula di Streptococcus pneumoniae non è osservabile con il comune
microscopio a contrasto di fase ne con le classiche procedure di
colorazione perchè il polisaccaride che la forma è estremamente denso.




        Reazione di Quellung. Non è così spessa, è l’antisiero che
          si è complessato alla capsula rendendola più consistente
La cellula batterica
Lunghe appendici flessibili di
       natura proteica
       simili a “code”
I flagelli
Funzione


          Movimento




 La maggior parte dei batteri mobili
    si muovono grazie ai flagelli
Numero e Posizione dei flagelli sono elementi importanti per la
                classificazione dei batteri.
    Alcuni batteri si muovono grazie a flagellazione mista:
                 Per es alcune specie di Vibrio
         in acqua flagelli polari, flagelli laterali su agar.
I flagelli
Struttura


                   Costituito principalmente dalla
    Filamento
                         Proteina Flagellina


    Motore          Che permette un movimento
                  rotazionale eccentrico (Spinning)
Struttura del flagello batterico

                     Lungo filamento




                               Gancio

                                 Corpo basale
Mem. esterna
                                        Piastre e anelli
Mem. interna
                                        Citoplasma

                                 Motore
                Energia metabolica
               in energia meccanica.
Movimento sotto il controllo
                  Della rotazione del flagello

         RUN e TUMBLE                            Antiorario = Run




In senso antiorario Direzione dritta



                                                 Orario = Tumble




In senso orario       Movimento casuale
Chemiotassi

      Risposta a sostanze chimiche
          attraenti o repellenti




   Run           Tumble


Nutrimenti       Nutrimenti
  Scarsi         Abbondanti
Pili
Appendici particolari che si proiettano al
    di fuori della superficiie cellulare



                          con funzione di

            Adesione                         Coniugazione
All’ interno della capsula il Cell Wall
CELL WALL

• Tutti i procarioti tranne i micoplasmi

  • Protegge da shock osmotici e dona
            rigidità alla cellula
QuickTimeª e un
                    decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Costituente principale polimero
MUREINA (PEPTIDOGLICANO)
            successione lineare di
              2 amino zuccheri:
        Acido N-Acetyl Muramico (NAMA)
         N-Acetyl Glucosamina (NAGA)


               NAMA                        NAGA          si ripetono
                                                     Alternativamente
                      QuickTimeª e un               uniti da un legame
                      decompressore
  sono necessari per visualizzare quest'immagine.    β1-4glucosidico
                                                         LISOZIMA
aa alternati negli stereoisomeri D ed L
GRAM-
Le catene polimeriche di
                                              QuickTimeª e un
NAMA e NAGA affiancate                         decompressore
                              sono necessari per visualizzare quest'immagine.
sono collegate e irrigidite
    da corte catene
peptidiche che formano i
   legami crociati.

        Peptide con legame crociato diretto tra due catene
GRAM+




                  QuickTimeª e un
                   decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
crossbridge in Gram Positivi
Gram-positivi




Spesso peptidoglicano (anche 40 strati, 40-80% del peso secco)
Gram-negativi




2-3 strati di peptidoglicano (5% del peso secco)
Ac. Teicoici: polimeri formati da catene di
    ribitolo o glicerolo unite da legami fosfodiesterici
FUNZIONE STRUTTURALE: contribuiscono alla forza ed elasticità della parete

FORTEMENTE IMMUNOGENICI

FACILITANO L’ASSUNZIONE DI CATIONI: La presenza di tanti gruppi
fosfato ripetuti rende le molecole fortemente acide e cariche negativamente;
legano cationi (K+; Ca++; Mg++) e facilitano la loro assunzione
                                       Ac. Teicoici (di parete) sono legati
                                       covalentemente al gruppo 6-ossidrile
                                       dell’ac. muramico
    10-15%
del peso secco
   di parete                                   Ac. Lipoteicoico (di membrana)
                                                   legato ai glicolipidi della
                                                 membrana concentrato nei
                                                         mesosomi.
Brock Text Version
LPS: maggior parte del foglietto esterno della
                                                  membrana esterna
                                                     CATENA LATERALE O
                                Polimero di unità oligosaccaridiche di ripetizione (in media 40);
                                Rappresenta la parte più variabile alla base della classificazione
                                sierologica dei Gram-


           QuickTimeª e un
           decompressore
                                                               CORE
sono necessari per visualizzare quest'immagine.

                                   Oligosaccaride costante nell'ambito di un genere;
                                   Inner core
                                   Outer core porzione relativamente più variabile anche se vi
                                   sono presenti zuccheri a 6 atomi di C comuni.

                                                              LIPIDE A
                                   Glicofosfolipide; Consiste in un dimero di NAG-fosforilata
                                   legato ad acidi grassi a catena lunga; Rappresenta la porzione
                                   idrofobica; Rappresenta il principio tossico dell'intera molecola;
                                   Altamente conservato in tutti batteri Gram-
FUNZIONI DELL' LPS

•barriera di permeabilità selettiva :si oppone al passaggio di
molecole idrofobiche (dovuto alla catena laterale O,
idrofilica) e di molecole idrofiliche (dovuto al doppio strato
fosfolipidico) al di sopra di certe dimensioni.

•coinvolto nell'adesione (colonizzazione) e nella resistenza
alla fagocitosi;

•determinante antigenici;

•ENDOTOSSINA BATTERICA
QuickTimeª e un
                    decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTimeª e un
                    decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTimeª e un
                                 decompressore
             sono necessari per visualizzare quest'immagine.




      Permettono il passaggio di SOSTANZE IDROFILICHE
RESISTENZA AI FARMACI (a volte non vengono proprio sintetizzate)
2.batteri stu dbio

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011Giovanna Palomba
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Martina iorio
 
Master Rinaudo Marzo 09
Master Rinaudo Marzo  09Master Rinaudo Marzo  09
Master Rinaudo Marzo 09cmid
 
Epigenetics: psiconeuroendocrinology and lamarckian-like evolution
Epigenetics: psiconeuroendocrinology and lamarckian-like evolutionEpigenetics: psiconeuroendocrinology and lamarckian-like evolution
Epigenetics: psiconeuroendocrinology and lamarckian-like evolutionHaskell Lambda
 
Overview on protein based biosensors
Overview on protein based biosensorsOverview on protein based biosensors
Overview on protein based biosensorsguest794920
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri ilab13unisa
 

Was ist angesagt? (10)

6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
 
Microrganismi
MicrorganismiMicrorganismi
Microrganismi
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
 
(3) polimeri bt 2012
(3) polimeri bt 2012(3) polimeri bt 2012
(3) polimeri bt 2012
 
Polimeri
PolimeriPolimeri
Polimeri
 
Master Rinaudo Marzo 09
Master Rinaudo Marzo  09Master Rinaudo Marzo  09
Master Rinaudo Marzo 09
 
Epigenetics: psiconeuroendocrinology and lamarckian-like evolution
Epigenetics: psiconeuroendocrinology and lamarckian-like evolutionEpigenetics: psiconeuroendocrinology and lamarckian-like evolution
Epigenetics: psiconeuroendocrinology and lamarckian-like evolution
 
Overview on protein based biosensors
Overview on protein based biosensorsOverview on protein based biosensors
Overview on protein based biosensors
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri i
 
6 lez biochimica
6 lez biochimica6 lez biochimica
6 lez biochimica
 

Andere mochten auch (7)

Seo / zoekmachine optimalisatie webshops en websites
Seo / zoekmachine optimalisatie webshops en websitesSeo / zoekmachine optimalisatie webshops en websites
Seo / zoekmachine optimalisatie webshops en websites
 
Microbiologia stud
Microbiologia studMicrobiologia stud
Microbiologia stud
 
Colture amalia stud
Colture amalia studColture amalia stud
Colture amalia stud
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Microbiologia
MicrobiologiaMicrobiologia
Microbiologia
 
Bacterial morphology
Bacterial morphologyBacterial morphology
Bacterial morphology
 

Ähnlich wie 2.batteri stu dbio (20)

V I I° Lezione
V I I°  LezioneV I I°  Lezione
V I I° Lezione
 
1.proteins
1.proteins1.proteins
1.proteins
 
6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
Metabolismo t osseo ott 2011
Metabolismo t osseo ott 2011Metabolismo t osseo ott 2011
Metabolismo t osseo ott 2011
 
Connettivo
ConnettivoConnettivo
Connettivo
 
5 collagene
5 collagene5 collagene
5 collagene
 
V I° Lezione
V I°  LezioneV I°  Lezione
V I° Lezione
 
Ldb agroecologia2 netti_05
Ldb agroecologia2 netti_05Ldb agroecologia2 netti_05
Ldb agroecologia2 netti_05
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
Enzimi 1 ctf
Enzimi 1 ctfEnzimi 1 ctf
Enzimi 1 ctf
 
Le proteine1
Le proteine1Le proteine1
Le proteine1
 
5 collagene 2016
5 collagene 20165 collagene 2016
5 collagene 2016
 
9.strepto
9.strepto9.strepto
9.strepto
 
Federica Campana
Federica CampanaFederica Campana
Federica Campana
 
Ibatteri
IbatteriIbatteri
Ibatteri
 
Collagene-T osseo
Collagene-T osseoCollagene-T osseo
Collagene-T osseo
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 

Mehr von Università degli studi di Salerno- Scienze Biologiche

Mehr von Università degli studi di Salerno- Scienze Biologiche (18)

21.cryptococco
21.cryptococco21.cryptococco
21.cryptococco
 
20 .candida aspergillus
20 .candida aspergillus20 .candida aspergillus
20 .candida aspergillus
 
19.funghi dimorfici
19.funghi dimorfici19.funghi dimorfici
19.funghi dimorfici
 
18.mycology.ppt
18.mycology.ppt 18.mycology.ppt
18.mycology.ppt
 
17 herpesvirus
17 herpesvirus17 herpesvirus
17 herpesvirus
 
16 virus patogen
16 virus patogen16 virus patogen
16 virus patogen
 
15 ciclo replicativo virus
15 ciclo replicativo virus15 ciclo replicativo virus
15 ciclo replicativo virus
 
14 virus intro
14 virus intro 14 virus intro
14 virus intro
 
Intro virus
Intro virusIntro virus
Intro virus
 
12.h pylori
12.h pylori12.h pylori
12.h pylori
 
2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud
 
4.pathogenicità1
4.pathogenicità14.pathogenicità1
4.pathogenicità1
 
5 .tossine
5 .tossine5 .tossine
5 .tossine
 
5. microbiota
5. microbiota5. microbiota
5. microbiota
 
7.pseudomonas
7.pseudomonas7.pseudomonas
7.pseudomonas
 
8.staphy
8.staphy8.staphy
8.staphy
 
10.bacillaceae
10.bacillaceae10.bacillaceae
10.bacillaceae
 
11. haemophilus
11. haemophilus11. haemophilus
11. haemophilus
 

Kürzlich hochgeladen

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (11)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

2.batteri stu dbio

  • 1. I batteri Forma rotondeggiante Streptococci Cocci Diplococci Stafilococci
  • 2. I batteri Forma allungata Streptobacilli Bacilli Diplobacilli Corineformi
  • 3. I batteri Forma curva o a spirale Spirilli Vibrioni Spirochete
  • 4. Quanto è grande un batterio ? Tipicamente ~ 0.1 - 5 µm (con alcune eccezioni) cocci 1 micron bacilli 1 x 5 micron
  • 5. Altri componenti dei batteri CAPSULE PILI •scarsa antigenicità  pilina •fattori di virulenza  adesività PARETE CELLULARE Pili F Fattori sessuali FLAGELLI Coniugazione •flagellina - ATP •chemiotassi
  • 6. La cellula batterica Alcuni procarioti sintetizzano strati esterni alla parete cellulare: CAPSULE, GUAINE, STRATI S (proteici), INVOLUCRI MUCOSI… la rimozione di questi strati esterni non comporta la perdita della vitalità
  • 7. CAPSULA COMPOSIZIONE: polisaccaridi; anche glicoproteine. IDENTIFICAZIONE: MACROSCOPICA MICROSCOPICA
  • 8. CAPSULA Funzione – Antidissecante (resistenza alla disidratazione) – Riserva nutrizionale – Ancoraggio (adesione) Streptococcus mutans – Virulenza antifagocitica (Bacillus anthracis) bassa immunogenicità (S. pneumoniae)
  • 9. La capsula E’ specie specifica Polisaccaridi o polipeptidi Fortemente o debolmente legata al cell wall Si colora con tecniche negative
  • 10. Capsule batteriche Poco antigenica, ed è fattore di virulenza
  • 11. Colorazione negativa con inchiostro di china capsula di una specie di Bacillus
  • 12. Le capsule sono spesso difficili da visualizzare La capsula di Streptococcus pneumoniae non è osservabile con il comune microscopio a contrasto di fase ne con le classiche procedure di colorazione perchè il polisaccaride che la forma è estremamente denso. Reazione di Quellung. Non è così spessa, è l’antisiero che si è complessato alla capsula rendendola più consistente
  • 14. Lunghe appendici flessibili di natura proteica simili a “code”
  • 15. I flagelli Funzione Movimento La maggior parte dei batteri mobili si muovono grazie ai flagelli
  • 16. Numero e Posizione dei flagelli sono elementi importanti per la classificazione dei batteri. Alcuni batteri si muovono grazie a flagellazione mista: Per es alcune specie di Vibrio in acqua flagelli polari, flagelli laterali su agar.
  • 17. I flagelli Struttura Costituito principalmente dalla Filamento Proteina Flagellina Motore Che permette un movimento rotazionale eccentrico (Spinning)
  • 18. Struttura del flagello batterico Lungo filamento Gancio Corpo basale Mem. esterna Piastre e anelli Mem. interna Citoplasma Motore Energia metabolica in energia meccanica.
  • 19. Movimento sotto il controllo Della rotazione del flagello RUN e TUMBLE Antiorario = Run In senso antiorario Direzione dritta Orario = Tumble In senso orario Movimento casuale
  • 20. Chemiotassi Risposta a sostanze chimiche attraenti o repellenti Run Tumble Nutrimenti Nutrimenti Scarsi Abbondanti
  • 21.
  • 22. Pili Appendici particolari che si proiettano al di fuori della superficiie cellulare con funzione di Adesione Coniugazione
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. All’ interno della capsula il Cell Wall
  • 27. CELL WALL • Tutti i procarioti tranne i micoplasmi • Protegge da shock osmotici e dona rigidità alla cellula
  • 28. QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 29. Costituente principale polimero MUREINA (PEPTIDOGLICANO) successione lineare di 2 amino zuccheri: Acido N-Acetyl Muramico (NAMA) N-Acetyl Glucosamina (NAGA) NAMA NAGA si ripetono Alternativamente QuickTimeª e un uniti da un legame decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. β1-4glucosidico LISOZIMA
  • 30.
  • 31.
  • 32. aa alternati negli stereoisomeri D ed L
  • 33. GRAM- Le catene polimeriche di QuickTimeª e un NAMA e NAGA affiancate decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. sono collegate e irrigidite da corte catene peptidiche che formano i legami crociati. Peptide con legame crociato diretto tra due catene
  • 34. GRAM+ QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 35.
  • 37.
  • 38.
  • 39. Gram-positivi Spesso peptidoglicano (anche 40 strati, 40-80% del peso secco)
  • 40. Gram-negativi 2-3 strati di peptidoglicano (5% del peso secco)
  • 41. Ac. Teicoici: polimeri formati da catene di ribitolo o glicerolo unite da legami fosfodiesterici FUNZIONE STRUTTURALE: contribuiscono alla forza ed elasticità della parete FORTEMENTE IMMUNOGENICI FACILITANO L’ASSUNZIONE DI CATIONI: La presenza di tanti gruppi fosfato ripetuti rende le molecole fortemente acide e cariche negativamente; legano cationi (K+; Ca++; Mg++) e facilitano la loro assunzione Ac. Teicoici (di parete) sono legati covalentemente al gruppo 6-ossidrile dell’ac. muramico 10-15% del peso secco di parete Ac. Lipoteicoico (di membrana) legato ai glicolipidi della membrana concentrato nei mesosomi.
  • 43. LPS: maggior parte del foglietto esterno della membrana esterna CATENA LATERALE O Polimero di unità oligosaccaridiche di ripetizione (in media 40); Rappresenta la parte più variabile alla base della classificazione sierologica dei Gram- QuickTimeª e un decompressore CORE sono necessari per visualizzare quest'immagine. Oligosaccaride costante nell'ambito di un genere; Inner core Outer core porzione relativamente più variabile anche se vi sono presenti zuccheri a 6 atomi di C comuni. LIPIDE A Glicofosfolipide; Consiste in un dimero di NAG-fosforilata legato ad acidi grassi a catena lunga; Rappresenta la porzione idrofobica; Rappresenta il principio tossico dell'intera molecola; Altamente conservato in tutti batteri Gram-
  • 44. FUNZIONI DELL' LPS •barriera di permeabilità selettiva :si oppone al passaggio di molecole idrofobiche (dovuto alla catena laterale O, idrofilica) e di molecole idrofiliche (dovuto al doppio strato fosfolipidico) al di sopra di certe dimensioni. •coinvolto nell'adesione (colonizzazione) e nella resistenza alla fagocitosi; •determinante antigenici; •ENDOTOSSINA BATTERICA
  • 45. QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 46. QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 47.
  • 48. QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Permettono il passaggio di SOSTANZE IDROFILICHE RESISTENZA AI FARMACI (a volte non vengono proprio sintetizzate)