SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
Download to read offline
tecnologie

43

Il Sole
ha il suo conto
 di Valeria Verga*, Riccardo Battisti**

Il 2013 si è aperto con un’importante novità per le rinnovabili termiche:
l’introduzione di un nuovo incentivo,
il cosiddetto “Conto termico”. Con più di un anno di ritardo, infatti, il 3 gennaio è entrato in vigore il decreto che,
in attuazione di quanto previsto all’art. 28 del Decreto legislativo 28/2011, ha introdotto un meccanismo per
l’«incentivazione della produzione di energia termica
da fonti rinnovabili e interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni»,
il Conto termico appunto.
Con riferimento alla sola
produzione di energia termica da fonti rinnovabili, tra
cui il solare termico, possono beneficiare dell’incentivo i
soggetti privati (persone fisiche e imprese) e le pubbliche
amministrazioni. L’impegno di spesa annua cumulata è pari
a 700 milioni di euro per i soggetti privati e a 200 milioni
di euro per le pubbliche amministrazioni. Ciò vuol dire
che, se si dovessero raggiungere tali soglie in un anno di
competenza “n” (cosa che allo stato attuale risulta essere
abbastanza improbabile), dal momento di raggiungimento
della soglia, trascorsi 60 giorni, il GSE non accetterebbe
ulteriori richieste di accesso agli incentivi fino alla revisione dell’intero meccanismo (che avverrà, secondo quanto

previsto dal Decreto 28/11, dopo 2 anni dall’entrata in vigore del decreto). Gli incentivi riguardano gli interventi
di installazione di impianti solari termici, anche abbinati
a sistemi di solar cooling, con superficie solare lorda non
superiore ai 1.000 m2 (v. tabella 1).
Due aspetti rendono il meccanismo particolarmente
appetibile: il periodo di diritto all’incentivo e le modalità
di erogazione dello stesso. Gli incentivi vengono infatti
erogati dal GSE, tramite bonifico bancario al soggetto responsabile, in rate annuali
di pari importo e su un
periodo sufficientemente breve che può essere di
2 o 5 anni a seconda della
dimensione dell’impianto;
diversamente da quanto
avviene per il meccanismo
delle detrazioni fiscali, nel
quale il corrispettivo non viene erogato direttamente ma
detratto in sede di dichiarazione dei redditi e ripartito su
10 anni, un periodo decisamente più lungo (v. tabella 2 per
il raffronto tra conto termico e detrazioni fiscali).

	 CONTO ENERGIA TERMICO
IL
PUÒ DARE NUOVE PROSPETTIVE
AL SOLARE TERMICO, MA CI SONO
ANCORA OSTACOLI

	 Tabella 1
	

Conto termico: contributi per
il solare termico
 

Impianti solari
termici

Impianti solari
termici con sistema
di solar cooling

 

euro/m²/anno

euro/m²/anno

170

255

55

83

superficie solare lorda
≤ 50 m²
superficie solare lorda
> 50 m² e ≤ 1.000 m²

Incentivo equo

L’incentivo, secondo quanto previsto dal Decreto 28,
dovrebbe «assicurare un’equa remunerazione dei costi di
investimento ed esercizio ed essere commisurato alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili». Per quanto riguarda la proporzionalità rispetto all’energia termica
prodotta, in generale, ma con particolare riferimento al
solare termico, per un’esigenza di semplificazione del meccanismo, si è rinunciato, in questa prima fase, a realizzare un vero e proprio
meccanismo in conto energia, per le difficoltà
inerenti alla contabilizzazione e trasmissione
Periodo
telematica dei dati relativi all’energia termidi diritto
ca prodotta. Nel caso del solare termico, si è
all’incentivo
rinunciato a mettere a punto anche solo una
n. anni
metodologia semplificata di stima della producibilità presunta di un impianto, di fatto
2
trasformando quello che doveva essere un
incentivo in conto energia in un contributo
5
in conto capitale; ed è in parte venuto meno
settembre/ottobre 2013
tecnologie

44

	
anche il criterio dell’equa remunerazione 	 Tabella 2
dell’investimento. Se infatti, per alcune tecConto termico e detrazioni 65% a confronto
nologie, il contributo previsto corrisponde
a una percentuale “ragionevole” dell’investidetrazioni fiscali
mento complessivo, per altre la percentuale
conto termico
riqualificazione energetica
risultante è del tutto insufficiente a rendere
l’incentivo appetibile. E ciò è dimostrato dal
entità incentivo
25%-50%
65%
fatto che, soprattutto nel Nord d’Italia e nel
2
130-180 m (spesa
caso di impianti a circolazione forzata, le
dimensione massima impianto
1.000 m2
massima 92.000 €)
detrazioni fiscali risultano essere più inteimpegno di spesa annua
700 M€ (privati)
ressanti del conto termico. Detto ciò, nonon previsto
cumulata (per tutte le tecnologie)
+ 200 M€ (PA)
nostante il decreto presenti alcuni aspetti
soggetti pubblici
passibili di miglioramento, allo stato attuale
beneficiari
soggetti privati
e privati
il giudizio è sicuramente positivo e i prossimi mesi ci diranno se questo meccanismo
periodo di diritto all’incentivo
2-5 anni
10 anni
avrà la forza di rimettere in moto il mercato.
rinnovato annualmente/
Ma le novità non finiscono qui. Lo scordurata incentivo
strutturale
semestralmente
so 3 agosto, il Decreto 63 del 2013 è stato
convertito in legge (Legge n. 90 del 2013). La
	
Legge 90 ha recepito la Direttiva 2010/31/ 	 Tabella 3
UE sulla prestazione energetica nell’edilizia,
Conto termico: il potenziale per
apportando modifiche al decreto legislativo
il solare termico
192/2005. Il recepimento della Direttiva è
  12% delle risorse 20% delle risorse
stata l’occasione per il Governo per intervenire sulle norme che regolano le detrazioni
risorse per il solare termico M€/anno
84
140
fiscali, sia quelle per la riqualificazione enerpiccoli impianti
M€/anno
67
112
getica degli edifici sia quelle per la ristruttugrandi impianti
M€/anno
17
28
razione edilizia. Per quanto riguarda queste
2
395.294
658.824
piccoli impianti
m /anno
ultime, che l’anno scorso la manovra Monti
grandi impianti
m2/anno
305.455
509.091
aveva innalzato al 50% dal 36%, sono state
mercato totale
m2/anno
700.749
1.167.915
prorogate al 31 dicembre di quest’anno, con
l’obiettivo precipuo di continuare a dare un
po’ di respiro al settore delle costruzioni ancora molto in rinnovabili negli edifici, all’etichettatura energetica, alla
difficoltà a causa della crisi economica. Con la Legge 90, qualificazione di installatori e progettisti – in questa sede
le detrazioni per la riqualificazione energetica degli edifi- proviamo a fare un esercizio che metta in evidenza quale
ci, invece, sono state portate dal 50% al 65% e prorogate potrebbe essere il potenziale di sviluppo del solare terfino al 31 dicembre 2013 per tutte le tipologie di interven- mico nei prossimi anni se il conto termico – anche grazie
to, tranne che per gli interventi nei condomini per i quali a successivi aggiustamenti di cui abbiamo detto sopra –
la proroga è fino al 30 giugno 2014. Il tetto massimo per verrà considerato appetibile dai cittadini e riuscirà a svolsingolo intervento resta di 60.000 euro, corrispondente a gere fino in fondo la funzione che gli è propria. L’esercizio
un importo massimo dell’intervento di 92.300 euro. Ri- che abbiamo fatto è stato quello di ipotizzare, per le sole
spondendo alla richiesta venuta da più parti di rendere risorse annuali destinate ai privati (700 milioni di euro),
strutturali le detrazioni fiscali, all’art. 15 della norma vie- due percentuali – entrambe abbastanza conservative – di
ne inoltre detto che, entro il 31/12/2013, verranno definiti utilizzo delle risorse da parte di chi decide di installare
incentivi strutturali per interventi di efficienza energetica. un impianto solare termico. Per ciascuno dei due scenari
Ovviamente allo stato attuale non ci è dato sapere come abbiamo poi diviso le risorse tra piccoli (80%) e grandi
saranno questi futuri incentivi strutturali e quali interventi (20%) impianti. Come si può vedere nella tabella 3, anche
comprenderanno.
nello scenario più conservativo, in cui abbiamo ipotizzato
che al solare termico vada il 12% delle risorse complessive
Norme importanti
(abbiamo tratto tale percentuale dal rapporto 2010 sulle
Premesso che le prospettive di diffusione del solare detrazioni fiscali), ne risulterebbe un mercato annuale di
termico in Italia non possono passare solo attraverso un 700 mila m2 che, se confrontato con il mercato annuale
incentivo, ma dipendono da un quadro normativo che nel 2012, che è stato di 330 mila m2, dà l’idea dell’enorme
in modo coerente ed efficace ne promuova lo sviluppo potenziale.
n
– pensiamo, per fare solo alcuni esempi, all’obbligo di *Assolterm, **Ambiente Italia

settembre/ottobre 2013

More Related Content

What's hot

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Gestore dei Servizi Energetici
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneGestore dei Servizi Energetici
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Gestore dei Servizi Energetici
 
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Gestore dei Servizi Energetici
 
Ecobonus 2013, guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Ecobonus 2013, guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoEcobonus 2013, guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Ecobonus 2013, guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoPalazzo Chigi - Governo Italiano
 
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Gestore dei Servizi Energetici
 
Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015
 Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015 Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015
Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015Gestore dei Servizi Energetici
 
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in ToscanaConvegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in ToscanaViessmann Italia
 
Energia - Tutte le novità sul risparmio energetico
Energia - Tutte le novità sul risparmio energeticoEnergia - Tutte le novità sul risparmio energetico
Energia - Tutte le novità sul risparmio energeticoarinadrucioc
 
Guida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energiaGuida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energiaidealistait
 

What's hot (19)

News A 39 2016
News A 39 2016News A 39 2016
News A 39 2016
 
Solardays
SolardaysSolardays
Solardays
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 
Conto termico 2.0
Conto termico 2.0Conto termico 2.0
Conto termico 2.0
 
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
 
Ecobonus 2013, guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Ecobonus 2013, guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoEcobonus 2013, guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Ecobonus 2013, guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
 
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
 
Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015
 Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015 Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015
Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015
 
Gse rapporto attività 2013
Gse   rapporto attività 2013Gse   rapporto attività 2013
Gse rapporto attività 2013
 
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in ToscanaConvegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
 
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
 
Relazione conto termico 2013 2014
Relazione conto termico 2013 2014Relazione conto termico 2013 2014
Relazione conto termico 2013 2014
 
Conto energia:
Conto energia: Conto energia:
Conto energia:
 
Energia - Tutte le novità sul risparmio energetico
Energia - Tutte le novità sul risparmio energeticoEnergia - Tutte le novità sul risparmio energetico
Energia - Tutte le novità sul risparmio energetico
 
Guida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energiaGuida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energia
 
8 cogenerazione
8  cogenerazione8  cogenerazione
8 cogenerazione
 
Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014
 

Similar to Il sole ha il suo conto.

Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...Smart Energy Expo
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FEReEnergia Srl
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiArchLiving
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroErgowind srl
 
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaCGuida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaCCertiMaC
 
Ecobonus condomini 28giu17
Ecobonus condomini   28giu17Ecobonus condomini   28giu17
Ecobonus condomini 28giu17Renovate Italy
 
Ecobonus condomini 28giu17
Ecobonus condomini   28giu17Ecobonus condomini   28giu17
Ecobonus condomini 28giu17Renovate Italy
 
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto TermicoAzione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto TermicoeAmbiente
 
Ecobonus condomini 28giu17
Ecobonus condomini   28giu17Ecobonus condomini   28giu17
Ecobonus condomini 28giu17Renovate Italy
 
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...Forum Nucleare Italiano
 
Pasquino convegno vercelli
Pasquino convegno vercelliPasquino convegno vercelli
Pasquino convegno vercelliStefano Pasquino
 

Similar to Il sole ha il suo conto. (20)

Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
 
Comunicato_stampa_CNI
Comunicato_stampa_CNIComunicato_stampa_CNI
Comunicato_stampa_CNI
 
News A 18 2016
News A 18 2016News A 18 2016
News A 18 2016
 
Direttiva
DirettivaDirettiva
Direttiva
 
Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1
 
Conto+termico bolzano 20+marzo+2015+v1.1
Conto+termico bolzano 20+marzo+2015+v1.1Conto+termico bolzano 20+marzo+2015+v1.1
Conto+termico bolzano 20+marzo+2015+v1.1
 
News A 08 2016
News A 08 2016News A 08 2016
News A 08 2016
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
 
Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015
Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015
Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015
 
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaCGuida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
 
Ecobonus condomini 28giu17
Ecobonus condomini   28giu17Ecobonus condomini   28giu17
Ecobonus condomini 28giu17
 
Ecobonus condomini 28giu17
Ecobonus condomini   28giu17Ecobonus condomini   28giu17
Ecobonus condomini 28giu17
 
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto TermicoAzione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
 
Ecobonus condomini 28giu17
Ecobonus condomini   28giu17Ecobonus condomini   28giu17
Ecobonus condomini 28giu17
 
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
 
News A 01 2016
News A 01 2016News A 01 2016
News A 01 2016
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
 
Pasquino convegno vercelli
Pasquino convegno vercelliPasquino convegno vercelli
Pasquino convegno vercelli
 

Il sole ha il suo conto.

  • 1. tecnologie 43 Il Sole ha il suo conto  di Valeria Verga*, Riccardo Battisti** Il 2013 si è aperto con un’importante novità per le rinnovabili termiche: l’introduzione di un nuovo incentivo, il cosiddetto “Conto termico”. Con più di un anno di ritardo, infatti, il 3 gennaio è entrato in vigore il decreto che, in attuazione di quanto previsto all’art. 28 del Decreto legislativo 28/2011, ha introdotto un meccanismo per l’«incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni», il Conto termico appunto. Con riferimento alla sola produzione di energia termica da fonti rinnovabili, tra cui il solare termico, possono beneficiare dell’incentivo i soggetti privati (persone fisiche e imprese) e le pubbliche amministrazioni. L’impegno di spesa annua cumulata è pari a 700 milioni di euro per i soggetti privati e a 200 milioni di euro per le pubbliche amministrazioni. Ciò vuol dire che, se si dovessero raggiungere tali soglie in un anno di competenza “n” (cosa che allo stato attuale risulta essere abbastanza improbabile), dal momento di raggiungimento della soglia, trascorsi 60 giorni, il GSE non accetterebbe ulteriori richieste di accesso agli incentivi fino alla revisione dell’intero meccanismo (che avverrà, secondo quanto previsto dal Decreto 28/11, dopo 2 anni dall’entrata in vigore del decreto). Gli incentivi riguardano gli interventi di installazione di impianti solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling, con superficie solare lorda non superiore ai 1.000 m2 (v. tabella 1). Due aspetti rendono il meccanismo particolarmente appetibile: il periodo di diritto all’incentivo e le modalità di erogazione dello stesso. Gli incentivi vengono infatti erogati dal GSE, tramite bonifico bancario al soggetto responsabile, in rate annuali di pari importo e su un periodo sufficientemente breve che può essere di 2 o 5 anni a seconda della dimensione dell’impianto; diversamente da quanto avviene per il meccanismo delle detrazioni fiscali, nel quale il corrispettivo non viene erogato direttamente ma detratto in sede di dichiarazione dei redditi e ripartito su 10 anni, un periodo decisamente più lungo (v. tabella 2 per il raffronto tra conto termico e detrazioni fiscali).  CONTO ENERGIA TERMICO IL PUÒ DARE NUOVE PROSPETTIVE AL SOLARE TERMICO, MA CI SONO ANCORA OSTACOLI Tabella 1  Conto termico: contributi per il solare termico   Impianti solari termici Impianti solari termici con sistema di solar cooling   euro/m²/anno euro/m²/anno 170 255 55 83 superficie solare lorda ≤ 50 m² superficie solare lorda > 50 m² e ≤ 1.000 m² Incentivo equo L’incentivo, secondo quanto previsto dal Decreto 28, dovrebbe «assicurare un’equa remunerazione dei costi di investimento ed esercizio ed essere commisurato alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili». Per quanto riguarda la proporzionalità rispetto all’energia termica prodotta, in generale, ma con particolare riferimento al solare termico, per un’esigenza di semplificazione del meccanismo, si è rinunciato, in questa prima fase, a realizzare un vero e proprio meccanismo in conto energia, per le difficoltà inerenti alla contabilizzazione e trasmissione Periodo telematica dei dati relativi all’energia termidi diritto ca prodotta. Nel caso del solare termico, si è all’incentivo rinunciato a mettere a punto anche solo una n. anni metodologia semplificata di stima della producibilità presunta di un impianto, di fatto 2 trasformando quello che doveva essere un incentivo in conto energia in un contributo 5 in conto capitale; ed è in parte venuto meno settembre/ottobre 2013
  • 2. tecnologie 44  anche il criterio dell’equa remunerazione Tabella 2 dell’investimento. Se infatti, per alcune tecConto termico e detrazioni 65% a confronto nologie, il contributo previsto corrisponde a una percentuale “ragionevole” dell’investidetrazioni fiscali mento complessivo, per altre la percentuale conto termico riqualificazione energetica risultante è del tutto insufficiente a rendere l’incentivo appetibile. E ciò è dimostrato dal entità incentivo 25%-50% 65% fatto che, soprattutto nel Nord d’Italia e nel 2 130-180 m (spesa caso di impianti a circolazione forzata, le dimensione massima impianto 1.000 m2 massima 92.000 €) detrazioni fiscali risultano essere più inteimpegno di spesa annua 700 M€ (privati) ressanti del conto termico. Detto ciò, nonon previsto cumulata (per tutte le tecnologie) + 200 M€ (PA) nostante il decreto presenti alcuni aspetti soggetti pubblici passibili di miglioramento, allo stato attuale beneficiari soggetti privati e privati il giudizio è sicuramente positivo e i prossimi mesi ci diranno se questo meccanismo periodo di diritto all’incentivo 2-5 anni 10 anni avrà la forza di rimettere in moto il mercato. rinnovato annualmente/ Ma le novità non finiscono qui. Lo scordurata incentivo strutturale semestralmente so 3 agosto, il Decreto 63 del 2013 è stato convertito in legge (Legge n. 90 del 2013). La  Legge 90 ha recepito la Direttiva 2010/31/ Tabella 3 UE sulla prestazione energetica nell’edilizia, Conto termico: il potenziale per apportando modifiche al decreto legislativo il solare termico 192/2005. Il recepimento della Direttiva è   12% delle risorse 20% delle risorse stata l’occasione per il Governo per intervenire sulle norme che regolano le detrazioni risorse per il solare termico M€/anno 84 140 fiscali, sia quelle per la riqualificazione enerpiccoli impianti M€/anno 67 112 getica degli edifici sia quelle per la ristruttugrandi impianti M€/anno 17 28 razione edilizia. Per quanto riguarda queste 2 395.294 658.824 piccoli impianti m /anno ultime, che l’anno scorso la manovra Monti grandi impianti m2/anno 305.455 509.091 aveva innalzato al 50% dal 36%, sono state mercato totale m2/anno 700.749 1.167.915 prorogate al 31 dicembre di quest’anno, con l’obiettivo precipuo di continuare a dare un po’ di respiro al settore delle costruzioni ancora molto in rinnovabili negli edifici, all’etichettatura energetica, alla difficoltà a causa della crisi economica. Con la Legge 90, qualificazione di installatori e progettisti – in questa sede le detrazioni per la riqualificazione energetica degli edifi- proviamo a fare un esercizio che metta in evidenza quale ci, invece, sono state portate dal 50% al 65% e prorogate potrebbe essere il potenziale di sviluppo del solare terfino al 31 dicembre 2013 per tutte le tipologie di interven- mico nei prossimi anni se il conto termico – anche grazie to, tranne che per gli interventi nei condomini per i quali a successivi aggiustamenti di cui abbiamo detto sopra – la proroga è fino al 30 giugno 2014. Il tetto massimo per verrà considerato appetibile dai cittadini e riuscirà a svolsingolo intervento resta di 60.000 euro, corrispondente a gere fino in fondo la funzione che gli è propria. L’esercizio un importo massimo dell’intervento di 92.300 euro. Ri- che abbiamo fatto è stato quello di ipotizzare, per le sole spondendo alla richiesta venuta da più parti di rendere risorse annuali destinate ai privati (700 milioni di euro), strutturali le detrazioni fiscali, all’art. 15 della norma vie- due percentuali – entrambe abbastanza conservative – di ne inoltre detto che, entro il 31/12/2013, verranno definiti utilizzo delle risorse da parte di chi decide di installare incentivi strutturali per interventi di efficienza energetica. un impianto solare termico. Per ciascuno dei due scenari Ovviamente allo stato attuale non ci è dato sapere come abbiamo poi diviso le risorse tra piccoli (80%) e grandi saranno questi futuri incentivi strutturali e quali interventi (20%) impianti. Come si può vedere nella tabella 3, anche comprenderanno. nello scenario più conservativo, in cui abbiamo ipotizzato che al solare termico vada il 12% delle risorse complessive Norme importanti (abbiamo tratto tale percentuale dal rapporto 2010 sulle Premesso che le prospettive di diffusione del solare detrazioni fiscali), ne risulterebbe un mercato annuale di termico in Italia non possono passare solo attraverso un 700 mila m2 che, se confrontato con il mercato annuale incentivo, ma dipendono da un quadro normativo che nel 2012, che è stato di 330 mila m2, dà l’idea dell’enorme in modo coerente ed efficace ne promuova lo sviluppo potenziale. n – pensiamo, per fare solo alcuni esempi, all’obbligo di *Assolterm, **Ambiente Italia settembre/ottobre 2013