SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 18
FinC
the




                                      DA BASILEA 2 A BASILEA 3:
                                GLI EFFETTI SULLE BANCHE E SUL CREDITO

                                              MARCO GIORGINO
                                   Ordinario di Finanza, Politecnico di Milano
                                                Direttore, the FinC

                                               www.thefinc.eu

       Milano, 8 ottobre 2010
FinC
       AGENDA
the




                 Da Basilea 2 a Basilea 3: cosa cambia

                 Gli effetti sulle banche e sulle imprese

                 La controversia sull’efficacia




                                                             2
FinC
         BASILEA: UN PO’ DI STORIA
the




       L’impianto normativo di Basilea sancisce il ruolo del capitale nella sua funzione fondamentale di copertura dei rischi
       assunti e, nel contempo, di vincolo all’espansione dell’attività: ogni attività posta in essere dall’impresa bancaria
       comporta l’assunzione di un certo grado di rischio, che deve essere misurato e supportato da capitale




              1998 . . . . . . . . . 2003. . 2004 . . . 2007 . . 2008 . . 2011 . . . . 2018 . . . ?


                   Basilea 1                                 Basilea 2                               Basilea 3


           Rischio di credito                     Anche Rischio operativo

           Rischio di mercato                     Metodologie di calcolo più            Rischio di liquidità (breve e
                                                    sofisticate                            medio-lungo periodo)
           Coeff. ponderazione rigidi
                                                   Coeff. ponderazione efficaci,         Tetto massimo alla leva totale
           No riconoscimento di                    che premiano i ‘virtuosi’
            garanzie e diversificazione                                                   Misure anti-prociclicità
            portafogio                             Stretta creditizia e
                                                    Discriminazione PMI                   Requisiti capitale più elevati…
           No considerazione alle                                                         ma forse non abbastanza?
            scadenze                               Prociclicità

                                                   No rischio di liquidità                                                  3
FinC
       LE CRITICITA’       DI    BASILEA II
the




       Criticità di Basilea 2

          Eccessiva ‘leva’            Copertura dei rischi
          on e off balance




       Liquidità insufficiente        Erosione del capitale
                                      (qualità inadeguata)




            Prociclicità              Banche too-big-to-fail




                                                               4
FinC
       IL NUOVO    ACCORDO DI   BASILEA
the




       Basilea 3                      Aree di cambiamento


                                          A   Anti-prociclicità



                                          B   Stabilità (requisiti patrimoniali, liquidità, leverage)



                                          C   Copertura dei rischi (mercato e controparte)



                                          D   Too-big-to-fail



                                          E   Rating




                                                                                                        5
FinC
       A   /   B    REQUISITI DI CAPITALE           E BUFFER ANTI-PROCICLICITÀ
the




                   Misura                               Basilea 2   Basilea 3   Note
                   Minimum Common Equity Ratio             2%         4,5%      Il capitale non deve in nessun caso
                                                                                scendere sotto questo livello

                   Minimum Conservation Buffer              -         2,5%      Costituito da common equity. Utilizzato
                                                                                per assorbire perdite in periodi di crisi.
                                                                                Quando       utilizzato,  si   applicano
                                                                                limitazioni a bonus e dividendi

                   Minimum CE Ratio + Con Buffer           2%          7%

                   Minimum Tier 1 Ratio                    4%          6%

                   Minimum Total Capital Ratio             8%          8%
                                                                                Costituito da common equity o altro
                   Minimum anti-procyclicality Buffer       -         2,5%      capitale. Implementato a livello dei
                                                                                singoli Stati, nei soli periodi di crescita
                                                                                eccessiva del credito

                   Mimimum TC Ratio + AC Buffer            8%        10,5%

                   Leverage ratio                           -          tbd      È una misura non pesata per il rischio




                                                                                                                              6
FinC
       B
           LIQUIDITÀ: LIQUIDITY COVER RATIO E SOLVENCY COVER RATIO
the




       Formula del Ratio                                       Caratteristiche del Ratio

       Dal 1 Gennaio 2015

                                                                Asset liquidi, non prestati a garanzia di altri
                                                                 contratti

                    Asset liquidi di alta qualità               Sufficienti almeno per un periodo di 30
           LCR =                                 >1              giorni
                   FC in uscita netto su 30 giorni
                                                                Uscite di cassa previste nel periodo di 30gg
                                                                 calcolate in uno scenario stressato

       Dal 1 Gennaio 2018


                                                                Incentiva utilizzo di funding di medio-
                                                                 lungo periodo
               Available amount of stable funding (ASF)
       NSFR=                                              >1    Incentiva miglior valutazione del rischio
               Required amount of stable funding (RSF)           di liquidità su tutte le voci di bilancio e
                                                                 fuori-bilancio




                                                                                                                   7
FinC
                           COPERTURA RISCHI, TOO-BIG-TO-FAIL, RATING:
       C   /   D   /   E   3 PUNTI APERTI
the




       Proposta Dicembre 2009



       Aree di cambiamento       Principali misure introdotte

                                 Miglior controllo di elementi di bilancio e fuori bilancio
                                 Maggiori requisiti di capitale a copertura delle esposizioni del trading book e strumenti
       Copertura rischio di
                                  complessi
       mercato e di
       controparte               VaR stressato su un periodo di 12 mesi con un significativo stress finanziario
                                 Maggior controllo e trasparenza: penalizzazione mercati OTC, favorisce i mercati
                                  centrali


                                 Le banche “sistemicamente importanti” avranno requisiti capitale superiori

       Too-big-to-fail




                                 Maggior responsabilizzazione delle banche nella valutazione del rischio
                                 Incorporazione del IOSCO Code of Conduct Fundamentals for Credit Rating
                                  Agencies nell’Accordo di Basilea 3
       Rating
                                 Controllo continuo del rispetto dei criteri di eleggibilità per le istituzioni esterne di
                                  valutazione del credito (ECAI, external credit assessment institution)


                                                                                                                              8
FinC
        TIMELINE
the




         Calendario di introduzione dei nuovi requisiti




                                                                                                      Periodo di transizione

                                                                                                 I periodi annuali sono da intendersi con
                                                                                                 inizio il 1 Gennaio


       Fonte: Basel Committee on Banking Supervision, Bank for International Settlements (BIS)
                                                                                                                                            9
FinC
       AGENDA
the




                 Da Basilea 2 a Basilea 3: cosa cambia

                 Gli effetti sulle banche e sulle imprese

                 La controversia sull’efficacia




                                                             10
FinC
       COSA SI DICE SU BASILEA 3
the




       Giornali e centri studi già alle prime stime   Eppure…




                                                        Il ratio 7% di Basilea 3 è riferito
                                                         al TCE, non al Core Tier 1

                                                        per ottenere il TCE le banche
                                                         dovranno dedurre alcune forme
                                                         di capitale (le italiane: Tremonti
                                                         Bonds, imposte posticipate ecc)

                                                        La normativa non è ancora
                                                         completa: è presto per fare
                                                         stime quantitative!




                                                                                               11
FinC
         GLI IMPATTI SULLE BANCHE
the




       Proposta Dicembre 2009



       Aree di cambiamento       Principali misure introdotte

                                In quale misura le banche dovranno aumentare il loro capitale per soddisfare i
                                nuovi requisiti?
       Aumentano i requisiti        Dipende dai livelli attuali di TCE e Core Tier 1 al netto di tutte le detrazioni
       di capitale                  Differenze significative di qualità del capitale a seconda del business model delle
                                     banche
                                    Sulle banche italiane incideranno le detrazioni delle imposte differite


                                Saranno sufficienti gli utili, o bisognerà procedere ad aumenti di capitale?
       Modalità di              Dipende da banca a banca, ma anche dal ciclo economico. Si stima che in Italia:
       ricapitalizzazione
                                 Economia normale  no necessità di interventi, sarà sufficiente accantonare gli utili
                                 Nuova recessione  richiesti aumenti di capitale


                                2 forze contrapposte con effetti potenziali molto diversi:
                                 Il testo di Dicembre 2009 del Comitato di Basilea promette di penalizzare le attività di
       Cambiamenti al              trading, assegnando loro maggior peso nel calcolo delle APR
       modello di business       La lobby bancaria spinge per un minor assorbimento di capitale da parte delle attività
                                   di Trading


                                                                                                                             12
FinC
       GLI EFFETTI SUL SISTEMA        DELLE IMPRESE
the




          Trend attuale dei crediti                   Due scenari possibili per il futuro

                                                       Maggior assorbimento di capitale: attività
                                                        di trading
                                                        o È lo scenario previsto dai primi documenti
                                                           di Basilea 3
                                                        o Favorisce modello di business orientato
                                                           all’attività bancaria tradizionale (credito a
                                                           famiglie ed imprese)
                                                        o Impatto         sulle     grandi      banche,
                                                           specialmente quelle straniere
                                                        o Non modifica il modello di business delle
                                                           banche piccole/locali

                                                       Maggior assorbimento di capitale: attività
                                                        di lending
                                                        o È lo scenario caldeggiato dalla lobby
                                                           bancaria
                                                        o Rende più costoso prestare, più
                                                           conveniente fare trading
                                                        o Può causare credit crunch, con minor
                                                           disponibilità di credito e spread più elevati
                                                        o Può spingere le banche ad aumentare le
                                                           attività di trading


                                                                                                           13
FinC
       LO SCENARIO         ITALIANO (LA POSIZIONE DELL’ABI)
the




          Le banche italiane «sono in grado di fare fronte e sono pronte a rispettare» le nuove norme di Basilea
                                                            ma
          il «rigore degli incrementi richiesti» «potrebbe avere conseguenze per la ripresa dell'economia».


                   Basilea 3 porterà «benefici di lungo periodo in termini di minori probabilità di crisi»
                                                           ma
                          «nel medio periodo può condurre a inevitabili costi macroeconomici»


        Le banche italiane rischiano delle «ingiuste penalizzazioni» dall'introduzione delle regole di Basilea3, la
         quale «non tiene conto adeguatamente dei diversi modelli di business e delle vere cause che
         hanno scatenato la crisi finanziaria».


        E rileva come l'impianto delle nuove regole «con un approccio estremamente rigoroso sul capitale e la
         scelta di far passare in secondo piano altre misure (come il grado di leva) è penalizzante per le
         economie che fanno perno sulle banche per il loro finanziamento».




                                                                                                                       14
FinC
       AGENDA
the




                 Da Basilea 2 a Basilea 3: cosa cambia

                 Gli effetti sulle banche e sulle imprese

                 La controversia sull’efficacia




                                                             15
FinC
       MODIFICHE E PUNTI APERTI
the




       Le novità annunciate                                   Le modifiche effettive
        Migliore qualità del patrimonio di vigilanza: core    Abbassamento del limite minimo: common
         tier 1 8% (vs 4%), common equity 4.5% (vs 2%)          equity 7%
        Migliore copertura del rischio di controparte per     Non ancora definito. Si attende che la
         i derivati, pronti contro termine e attività di        Commissione Europea si pronunci sul
         securities financing. VaR stressato (12 mesi)          trattamento dei derivati
         “Stretta” sui mercati OTC
        Misure anti-prociclicità                              Introdotto buffer anti-prociclicità: 2,5%
        Misure per aumentare la stabilità delle banche        Lasciato al vaglio delle Autorità nazionali
         sistemicamente importanti (too-big-to-fail)            Svizzera ha imposto 10% TCE (invece di 7%) e
                                                                19% Core Tier 1 (invece di 10,5%)

                                                              I punti ancora aperti
        Limite massimo al leverage                            Proposto 3% su Tier 1, si valuterà anche TCE e
                                                                Total Capital (2011-2012 monitoraggio, 2013-
                                                                2016 sperimentazione)
        Standard minimi di liquidità sul breve (30 giorni)    Prima periodo di osservazione, poi introduzione
         e medio-lungo periodo                                  LCR dal 2015 e NFSR dal 2018
        Diminuire la dipendenza dai rating esterni            Maggior responsabilizzazione delle          banche
                                                                nella valutazione. Dettagli ancora TBD
        Penalizzazione derivati                               Si attende decisione Commissione Europea sui
                                                                derivati. BIS si riunirà a dicembre. TBD
                                                                                                                     16
FinC
       CONCLUSIONI
the




                                       lunga (10 anni): minor efficacia, ma evita di intralciare la ripresa
        Tempistica                    economica




        Leva totale                   eccessivo leverage una delle cause principali della crisi.
                                       INDISPENSABILE introdurre misure sufficientemente rigide



                                       business model delle banche: se e come cambierà dipenderà
        Business model delle banche   dai risk-weights attribuiti alle attività banking e trading




        Imprese                       imprese: devono fare la loro parte




                                                                                                              17
FinC
                                     CONTATTI
the




       Prof. Marco Giorgino
       Ordinario di Finanza, Politecnico di Milano e MIP
       Direttore, the FinC – the Finance Centre (www.thefinc.eu)
       marco.giorgino@polimi.it
       m.giorgino@thefinc.eu




                                                                   18

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Counterparty credit risk. general review
Counterparty credit risk. general reviewCounterparty credit risk. general review
Counterparty credit risk. general reviewRoman Kornyliuk
 
Introduction to fixed income securities
Introduction to fixed income securitiesIntroduction to fixed income securities
Introduction to fixed income securitiesSameen Zaidi
 
Synthetic securitization
Synthetic securitizationSynthetic securitization
Synthetic securitizationLaura Loddo
 
Passato, presente e futuro del sistema bancario - progetto adotta un dottor...
Passato, presente e futuro del sistema bancario   - progetto adotta un dottor...Passato, presente e futuro del sistema bancario   - progetto adotta un dottor...
Passato, presente e futuro del sistema bancario - progetto adotta un dottor...Alessandro Greppi
 
Laf n mss by vani and shreya
Laf n mss by vani and shreyaLaf n mss by vani and shreya
Laf n mss by vani and shreyaVani Kalota
 
Counterparty Risk in the Over-The-Counter Derivatives Market
Counterparty Risk in the Over-The-Counter Derivatives MarketCounterparty Risk in the Over-The-Counter Derivatives Market
Counterparty Risk in the Over-The-Counter Derivatives MarketNikhil Gangadhar
 
Introduction to credit derivatives
Introduction to credit derivativesIntroduction to credit derivatives
Introduction to credit derivativesRod Medallion
 
An Introduction to Capital Requirements
An Introduction to Capital RequirementsAn Introduction to Capital Requirements
An Introduction to Capital RequirementsMadhur Malik
 
La nouvelle réglementation Bâle III implique-t-elle un changement des busines...
La nouvelle réglementation Bâle III implique-t-elle un changement des busines...La nouvelle réglementation Bâle III implique-t-elle un changement des busines...
La nouvelle réglementation Bâle III implique-t-elle un changement des busines...Arrow Institute
 
Securitization of assets
Securitization of assets Securitization of assets
Securitization of assets eduCBA
 
Assets liability management
Assets liability managementAssets liability management
Assets liability managementUjjwal 'Shanu'
 
The Different Types of Fixed-Income Securities
The Different Types of Fixed-Income SecuritiesThe Different Types of Fixed-Income Securities
The Different Types of Fixed-Income SecuritiesBrian Zwerner
 

Was ist angesagt? (20)

Counterparty credit risk. general review
Counterparty credit risk. general reviewCounterparty credit risk. general review
Counterparty credit risk. general review
 
Mutual Funds
Mutual FundsMutual Funds
Mutual Funds
 
FINANCIAL DERIVATIVES
FINANCIAL DERIVATIVES FINANCIAL DERIVATIVES
FINANCIAL DERIVATIVES
 
Introduction to fixed income securities
Introduction to fixed income securitiesIntroduction to fixed income securities
Introduction to fixed income securities
 
Off balance sheet risk
Off balance sheet riskOff balance sheet risk
Off balance sheet risk
 
Synthetic securitization
Synthetic securitizationSynthetic securitization
Synthetic securitization
 
Passato, presente e futuro del sistema bancario - progetto adotta un dottor...
Passato, presente e futuro del sistema bancario   - progetto adotta un dottor...Passato, presente e futuro del sistema bancario   - progetto adotta un dottor...
Passato, presente e futuro del sistema bancario - progetto adotta un dottor...
 
Analisi SWOT
Analisi SWOTAnalisi SWOT
Analisi SWOT
 
Fundamentals of Market Risk Management by Dr. Emmanuel Moore ABOLO
Fundamentals of Market Risk Management by Dr. Emmanuel Moore ABOLOFundamentals of Market Risk Management by Dr. Emmanuel Moore ABOLO
Fundamentals of Market Risk Management by Dr. Emmanuel Moore ABOLO
 
Laf n mss by vani and shreya
Laf n mss by vani and shreyaLaf n mss by vani and shreya
Laf n mss by vani and shreya
 
Counterparty Risk in the Over-The-Counter Derivatives Market
Counterparty Risk in the Over-The-Counter Derivatives MarketCounterparty Risk in the Over-The-Counter Derivatives Market
Counterparty Risk in the Over-The-Counter Derivatives Market
 
Bancassurance
BancassuranceBancassurance
Bancassurance
 
Introduction to credit derivatives
Introduction to credit derivativesIntroduction to credit derivatives
Introduction to credit derivatives
 
Fixed income market
Fixed income marketFixed income market
Fixed income market
 
An Introduction to Capital Requirements
An Introduction to Capital RequirementsAn Introduction to Capital Requirements
An Introduction to Capital Requirements
 
La nouvelle réglementation Bâle III implique-t-elle un changement des busines...
La nouvelle réglementation Bâle III implique-t-elle un changement des busines...La nouvelle réglementation Bâle III implique-t-elle un changement des busines...
La nouvelle réglementation Bâle III implique-t-elle un changement des busines...
 
Securitization of assets
Securitization of assets Securitization of assets
Securitization of assets
 
Assets liability management
Assets liability managementAssets liability management
Assets liability management
 
The Different Types of Fixed-Income Securities
The Different Types of Fixed-Income SecuritiesThe Different Types of Fixed-Income Securities
The Different Types of Fixed-Income Securities
 
KMV model
KMV modelKMV model
KMV model
 

Ähnlich wie Da Basilea 2 a Basilea 3: gli effetti sulle banche e sul credito

Il private equity tra crisi e nuova normalità
Il private equity tra crisi e nuova normalitàIl private equity tra crisi e nuova normalità
Il private equity tra crisi e nuova normalitàthe FinC
 
Finanza in crisi?
Finanza in crisi?Finanza in crisi?
Finanza in crisi?the FinC
 
Come gestire una situazione di crisi finanziaria - strumenti e ruolo M&M
Come gestire una situazione di crisi finanziaria - strumenti e ruolo M&MCome gestire una situazione di crisi finanziaria - strumenti e ruolo M&M
Come gestire una situazione di crisi finanziaria - strumenti e ruolo M&MPaolo Cirani
 
Come gestire una situazione di crisi finanziaria strumenti e ruolo m&a
Come gestire una situazione di crisi finanziaria   strumenti e ruolo m&aCome gestire una situazione di crisi finanziaria   strumenti e ruolo m&a
Come gestire una situazione di crisi finanziaria strumenti e ruolo m&aSilvanaLamanna
 
Risk Management e coperture assicurative
Risk Management e coperture assicurativeRisk Management e coperture assicurative
Risk Management e coperture assicurativeFondazione CUOA
 
RISK CENTER - Rischio Operativo e strumenti Assicurativi
RISK CENTER - Rischio Operativo e strumenti AssicurativiRISK CENTER - Rischio Operativo e strumenti Assicurativi
RISK CENTER - Rischio Operativo e strumenti AssicurativiNexen
 
200805 Asset Allocation
200805 Asset Allocation200805 Asset Allocation
200805 Asset Allocationmichelelov
 
200805 Asset Allocation
200805 Asset Allocation200805 Asset Allocation
200805 Asset Allocationmichelelov
 
Finanza ed Etica
Finanza ed EticaFinanza ed Etica
Finanza ed Eticathe FinC
 
Il risk management come strumento per ottimizzare il piano assicurativo nelle...
Il risk management come strumento per ottimizzare il piano assicurativo nelle...Il risk management come strumento per ottimizzare il piano assicurativo nelle...
Il risk management come strumento per ottimizzare il piano assicurativo nelle...Fondazione CUOA
 
Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia reale
Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia realeCrisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia reale
Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia realethe FinC
 
Impresa e banche - Introduzione
Impresa e banche - IntroduzioneImpresa e banche - Introduzione
Impresa e banche - IntroduzioneSimone Casadei
 
Compass-Il modello delle partnership sul credito al consumo e sulle carte di ...
Compass-Il modello delle partnership sul credito al consumo e sulle carte di ...Compass-Il modello delle partnership sul credito al consumo e sulle carte di ...
Compass-Il modello delle partnership sul credito al consumo e sulle carte di ...Compass For You
 
Basilea II presentazione Agrileasing 27-10-2004
Basilea II   presentazione Agrileasing 27-10-2004Basilea II   presentazione Agrileasing 27-10-2004
Basilea II presentazione Agrileasing 27-10-2004Associazione Argi
 
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - revVp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - revmariachiara2011
 
Anatomia dei Derivati di Credito
Anatomia dei Derivati di CreditoAnatomia dei Derivati di Credito
Anatomia dei Derivati di CreditoLuca Amorello
 
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidiL’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidiSalvatore Vescina
 
Portafogli previdenziali e_investimenti_di nicchia
Portafogli previdenziali e_investimenti_di nicchiaPortafogli previdenziali e_investimenti_di nicchia
Portafogli previdenziali e_investimenti_di nicchiaAssociazione Previnforma
 

Ähnlich wie Da Basilea 2 a Basilea 3: gli effetti sulle banche e sul credito (20)

Il private equity tra crisi e nuova normalità
Il private equity tra crisi e nuova normalitàIl private equity tra crisi e nuova normalità
Il private equity tra crisi e nuova normalità
 
Finanza in crisi?
Finanza in crisi?Finanza in crisi?
Finanza in crisi?
 
Come gestire una situazione di crisi finanziaria - strumenti e ruolo M&M
Come gestire una situazione di crisi finanziaria - strumenti e ruolo M&MCome gestire una situazione di crisi finanziaria - strumenti e ruolo M&M
Come gestire una situazione di crisi finanziaria - strumenti e ruolo M&M
 
Come gestire una situazione di crisi finanziaria strumenti e ruolo m&a
Come gestire una situazione di crisi finanziaria   strumenti e ruolo m&aCome gestire una situazione di crisi finanziaria   strumenti e ruolo m&a
Come gestire una situazione di crisi finanziaria strumenti e ruolo m&a
 
Project work IPE - Banca Promos
Project work IPE - Banca PromosProject work IPE - Banca Promos
Project work IPE - Banca Promos
 
Risk Management e coperture assicurative
Risk Management e coperture assicurativeRisk Management e coperture assicurative
Risk Management e coperture assicurative
 
RISK CENTER - Rischio Operativo e strumenti Assicurativi
RISK CENTER - Rischio Operativo e strumenti AssicurativiRISK CENTER - Rischio Operativo e strumenti Assicurativi
RISK CENTER - Rischio Operativo e strumenti Assicurativi
 
200805 Asset Allocation
200805 Asset Allocation200805 Asset Allocation
200805 Asset Allocation
 
200805 Asset Allocation
200805 Asset Allocation200805 Asset Allocation
200805 Asset Allocation
 
Finanza ed Etica
Finanza ed EticaFinanza ed Etica
Finanza ed Etica
 
Il risk management come strumento per ottimizzare il piano assicurativo nelle...
Il risk management come strumento per ottimizzare il piano assicurativo nelle...Il risk management come strumento per ottimizzare il piano assicurativo nelle...
Il risk management come strumento per ottimizzare il piano assicurativo nelle...
 
Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia reale
Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia realeCrisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia reale
Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia reale
 
Impresa e banche - Introduzione
Impresa e banche - IntroduzioneImpresa e banche - Introduzione
Impresa e banche - Introduzione
 
Compass-Il modello delle partnership sul credito al consumo e sulle carte di ...
Compass-Il modello delle partnership sul credito al consumo e sulle carte di ...Compass-Il modello delle partnership sul credito al consumo e sulle carte di ...
Compass-Il modello delle partnership sul credito al consumo e sulle carte di ...
 
Basilea II presentazione Agrileasing 27-10-2004
Basilea II   presentazione Agrileasing 27-10-2004Basilea II   presentazione Agrileasing 27-10-2004
Basilea II presentazione Agrileasing 27-10-2004
 
La direttiva BRRD
La direttiva BRRD  La direttiva BRRD
La direttiva BRRD
 
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - revVp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
 
Anatomia dei Derivati di Credito
Anatomia dei Derivati di CreditoAnatomia dei Derivati di Credito
Anatomia dei Derivati di Credito
 
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidiL’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
 
Portafogli previdenziali e_investimenti_di nicchia
Portafogli previdenziali e_investimenti_di nicchiaPortafogli previdenziali e_investimenti_di nicchia
Portafogli previdenziali e_investimenti_di nicchia
 

Mehr von the FinC

Una crisi che cambia continuamente volto
Una crisi che cambia continuamente voltoUna crisi che cambia continuamente volto
Una crisi che cambia continuamente voltothe FinC
 
Avvio e sviluppo di un progetto d'impresa
Avvio e sviluppo di un progetto d'impresaAvvio e sviluppo di un progetto d'impresa
Avvio e sviluppo di un progetto d'impresathe FinC
 
Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche
Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre bancheQuali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche
Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banchethe FinC
 
Piccole imprese ad alta tecnologia: commercializzazione e finanziamenti negli...
Piccole imprese ad alta tecnologia: commercializzazione e finanziamenti negli...Piccole imprese ad alta tecnologia: commercializzazione e finanziamenti negli...
Piccole imprese ad alta tecnologia: commercializzazione e finanziamenti negli...the FinC
 
L’evoluzione del ruolo del Corporate & Investment Banker tra mestiere e mercato
L’evoluzione del ruolo del Corporate & Investment Banker tra mestiere e mercatoL’evoluzione del ruolo del Corporate & Investment Banker tra mestiere e mercato
L’evoluzione del ruolo del Corporate & Investment Banker tra mestiere e mercatothe FinC
 
Interventi nel capitale di rischio e di debito delle PMI: le iniziative di ba...
Interventi nel capitale di rischio e di debito delle PMI: le iniziative di ba...Interventi nel capitale di rischio e di debito delle PMI: le iniziative di ba...
Interventi nel capitale di rischio e di debito delle PMI: le iniziative di ba...the FinC
 
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabilethe FinC
 
Dove va il mercato assicurativo
Dove va il mercato assicurativoDove va il mercato assicurativo
Dove va il mercato assicurativothe FinC
 
Lo stato di salute delle imprese, le principali sfide e come raccoglierle
Lo stato di salute delle imprese, le principali sfide e come raccoglierleLo stato di salute delle imprese, le principali sfide e come raccoglierle
Lo stato di salute delle imprese, le principali sfide e come raccoglierlethe FinC
 
La Milano che vogliamo
La Milano che vogliamoLa Milano che vogliamo
La Milano che vogliamothe FinC
 
Innovazione e imprenditorialità: le strade per il futuro. Il ruolo della Finanza
Innovazione e imprenditorialità: le strade per il futuro. Il ruolo della FinanzaInnovazione e imprenditorialità: le strade per il futuro. Il ruolo della Finanza
Innovazione e imprenditorialità: le strade per il futuro. Il ruolo della Finanzathe FinC
 
The FinC - Finance Centre del Politecnico di Milano
The FinC - Finance Centre del Politecnico di MilanoThe FinC - Finance Centre del Politecnico di Milano
The FinC - Finance Centre del Politecnico di Milanothe FinC
 
Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journal
Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel JournalFinanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journal
Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journalthe FinC
 

Mehr von the FinC (14)

Fm
FmFm
Fm
 
Una crisi che cambia continuamente volto
Una crisi che cambia continuamente voltoUna crisi che cambia continuamente volto
Una crisi che cambia continuamente volto
 
Avvio e sviluppo di un progetto d'impresa
Avvio e sviluppo di un progetto d'impresaAvvio e sviluppo di un progetto d'impresa
Avvio e sviluppo di un progetto d'impresa
 
Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche
Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre bancheQuali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche
Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche
 
Piccole imprese ad alta tecnologia: commercializzazione e finanziamenti negli...
Piccole imprese ad alta tecnologia: commercializzazione e finanziamenti negli...Piccole imprese ad alta tecnologia: commercializzazione e finanziamenti negli...
Piccole imprese ad alta tecnologia: commercializzazione e finanziamenti negli...
 
L’evoluzione del ruolo del Corporate & Investment Banker tra mestiere e mercato
L’evoluzione del ruolo del Corporate & Investment Banker tra mestiere e mercatoL’evoluzione del ruolo del Corporate & Investment Banker tra mestiere e mercato
L’evoluzione del ruolo del Corporate & Investment Banker tra mestiere e mercato
 
Interventi nel capitale di rischio e di debito delle PMI: le iniziative di ba...
Interventi nel capitale di rischio e di debito delle PMI: le iniziative di ba...Interventi nel capitale di rischio e di debito delle PMI: le iniziative di ba...
Interventi nel capitale di rischio e di debito delle PMI: le iniziative di ba...
 
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
 
Dove va il mercato assicurativo
Dove va il mercato assicurativoDove va il mercato assicurativo
Dove va il mercato assicurativo
 
Lo stato di salute delle imprese, le principali sfide e come raccoglierle
Lo stato di salute delle imprese, le principali sfide e come raccoglierleLo stato di salute delle imprese, le principali sfide e come raccoglierle
Lo stato di salute delle imprese, le principali sfide e come raccoglierle
 
La Milano che vogliamo
La Milano che vogliamoLa Milano che vogliamo
La Milano che vogliamo
 
Innovazione e imprenditorialità: le strade per il futuro. Il ruolo della Finanza
Innovazione e imprenditorialità: le strade per il futuro. Il ruolo della FinanzaInnovazione e imprenditorialità: le strade per il futuro. Il ruolo della Finanza
Innovazione e imprenditorialità: le strade per il futuro. Il ruolo della Finanza
 
The FinC - Finance Centre del Politecnico di Milano
The FinC - Finance Centre del Politecnico di MilanoThe FinC - Finance Centre del Politecnico di Milano
The FinC - Finance Centre del Politecnico di Milano
 
Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journal
Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel JournalFinanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journal
Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journal
 

Da Basilea 2 a Basilea 3: gli effetti sulle banche e sul credito

  • 1. FinC the DA BASILEA 2 A BASILEA 3: GLI EFFETTI SULLE BANCHE E SUL CREDITO MARCO GIORGINO Ordinario di Finanza, Politecnico di Milano Direttore, the FinC www.thefinc.eu Milano, 8 ottobre 2010
  • 2. FinC AGENDA the  Da Basilea 2 a Basilea 3: cosa cambia  Gli effetti sulle banche e sulle imprese  La controversia sull’efficacia 2
  • 3. FinC BASILEA: UN PO’ DI STORIA the L’impianto normativo di Basilea sancisce il ruolo del capitale nella sua funzione fondamentale di copertura dei rischi assunti e, nel contempo, di vincolo all’espansione dell’attività: ogni attività posta in essere dall’impresa bancaria comporta l’assunzione di un certo grado di rischio, che deve essere misurato e supportato da capitale 1998 . . . . . . . . . 2003. . 2004 . . . 2007 . . 2008 . . 2011 . . . . 2018 . . . ? Basilea 1 Basilea 2 Basilea 3  Rischio di credito  Anche Rischio operativo  Rischio di mercato  Metodologie di calcolo più  Rischio di liquidità (breve e sofisticate medio-lungo periodo)  Coeff. ponderazione rigidi  Coeff. ponderazione efficaci,  Tetto massimo alla leva totale  No riconoscimento di che premiano i ‘virtuosi’ garanzie e diversificazione  Misure anti-prociclicità portafogio  Stretta creditizia e Discriminazione PMI  Requisiti capitale più elevati…  No considerazione alle ma forse non abbastanza? scadenze  Prociclicità  No rischio di liquidità 3
  • 4. FinC LE CRITICITA’ DI BASILEA II the Criticità di Basilea 2 Eccessiva ‘leva’ Copertura dei rischi on e off balance Liquidità insufficiente Erosione del capitale (qualità inadeguata) Prociclicità Banche too-big-to-fail 4
  • 5. FinC IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA the Basilea 3 Aree di cambiamento A Anti-prociclicità B Stabilità (requisiti patrimoniali, liquidità, leverage) C Copertura dei rischi (mercato e controparte) D Too-big-to-fail E Rating 5
  • 6. FinC A / B REQUISITI DI CAPITALE E BUFFER ANTI-PROCICLICITÀ the Misura Basilea 2 Basilea 3 Note Minimum Common Equity Ratio 2% 4,5% Il capitale non deve in nessun caso scendere sotto questo livello Minimum Conservation Buffer - 2,5% Costituito da common equity. Utilizzato per assorbire perdite in periodi di crisi. Quando utilizzato, si applicano limitazioni a bonus e dividendi Minimum CE Ratio + Con Buffer 2% 7% Minimum Tier 1 Ratio 4% 6% Minimum Total Capital Ratio 8% 8% Costituito da common equity o altro Minimum anti-procyclicality Buffer - 2,5% capitale. Implementato a livello dei singoli Stati, nei soli periodi di crescita eccessiva del credito Mimimum TC Ratio + AC Buffer 8% 10,5% Leverage ratio - tbd È una misura non pesata per il rischio 6
  • 7. FinC B LIQUIDITÀ: LIQUIDITY COVER RATIO E SOLVENCY COVER RATIO the Formula del Ratio Caratteristiche del Ratio Dal 1 Gennaio 2015  Asset liquidi, non prestati a garanzia di altri contratti Asset liquidi di alta qualità  Sufficienti almeno per un periodo di 30 LCR = >1 giorni FC in uscita netto su 30 giorni  Uscite di cassa previste nel periodo di 30gg calcolate in uno scenario stressato Dal 1 Gennaio 2018  Incentiva utilizzo di funding di medio- lungo periodo Available amount of stable funding (ASF) NSFR= >1  Incentiva miglior valutazione del rischio Required amount of stable funding (RSF) di liquidità su tutte le voci di bilancio e fuori-bilancio 7
  • 8. FinC COPERTURA RISCHI, TOO-BIG-TO-FAIL, RATING: C / D / E 3 PUNTI APERTI the Proposta Dicembre 2009 Aree di cambiamento Principali misure introdotte  Miglior controllo di elementi di bilancio e fuori bilancio  Maggiori requisiti di capitale a copertura delle esposizioni del trading book e strumenti Copertura rischio di complessi mercato e di controparte  VaR stressato su un periodo di 12 mesi con un significativo stress finanziario  Maggior controllo e trasparenza: penalizzazione mercati OTC, favorisce i mercati centrali  Le banche “sistemicamente importanti” avranno requisiti capitale superiori Too-big-to-fail  Maggior responsabilizzazione delle banche nella valutazione del rischio  Incorporazione del IOSCO Code of Conduct Fundamentals for Credit Rating Agencies nell’Accordo di Basilea 3 Rating  Controllo continuo del rispetto dei criteri di eleggibilità per le istituzioni esterne di valutazione del credito (ECAI, external credit assessment institution) 8
  • 9. FinC TIMELINE the Calendario di introduzione dei nuovi requisiti Periodo di transizione I periodi annuali sono da intendersi con inizio il 1 Gennaio Fonte: Basel Committee on Banking Supervision, Bank for International Settlements (BIS) 9
  • 10. FinC AGENDA the  Da Basilea 2 a Basilea 3: cosa cambia  Gli effetti sulle banche e sulle imprese  La controversia sull’efficacia 10
  • 11. FinC COSA SI DICE SU BASILEA 3 the Giornali e centri studi già alle prime stime Eppure…  Il ratio 7% di Basilea 3 è riferito al TCE, non al Core Tier 1  per ottenere il TCE le banche dovranno dedurre alcune forme di capitale (le italiane: Tremonti Bonds, imposte posticipate ecc)  La normativa non è ancora completa: è presto per fare stime quantitative! 11
  • 12. FinC GLI IMPATTI SULLE BANCHE the Proposta Dicembre 2009 Aree di cambiamento Principali misure introdotte In quale misura le banche dovranno aumentare il loro capitale per soddisfare i nuovi requisiti? Aumentano i requisiti  Dipende dai livelli attuali di TCE e Core Tier 1 al netto di tutte le detrazioni di capitale  Differenze significative di qualità del capitale a seconda del business model delle banche  Sulle banche italiane incideranno le detrazioni delle imposte differite Saranno sufficienti gli utili, o bisognerà procedere ad aumenti di capitale? Modalità di Dipende da banca a banca, ma anche dal ciclo economico. Si stima che in Italia: ricapitalizzazione  Economia normale  no necessità di interventi, sarà sufficiente accantonare gli utili  Nuova recessione  richiesti aumenti di capitale 2 forze contrapposte con effetti potenziali molto diversi:  Il testo di Dicembre 2009 del Comitato di Basilea promette di penalizzare le attività di Cambiamenti al trading, assegnando loro maggior peso nel calcolo delle APR modello di business  La lobby bancaria spinge per un minor assorbimento di capitale da parte delle attività di Trading 12
  • 13. FinC GLI EFFETTI SUL SISTEMA DELLE IMPRESE the Trend attuale dei crediti Due scenari possibili per il futuro  Maggior assorbimento di capitale: attività di trading o È lo scenario previsto dai primi documenti di Basilea 3 o Favorisce modello di business orientato all’attività bancaria tradizionale (credito a famiglie ed imprese) o Impatto sulle grandi banche, specialmente quelle straniere o Non modifica il modello di business delle banche piccole/locali  Maggior assorbimento di capitale: attività di lending o È lo scenario caldeggiato dalla lobby bancaria o Rende più costoso prestare, più conveniente fare trading o Può causare credit crunch, con minor disponibilità di credito e spread più elevati o Può spingere le banche ad aumentare le attività di trading 13
  • 14. FinC LO SCENARIO ITALIANO (LA POSIZIONE DELL’ABI) the  Le banche italiane «sono in grado di fare fronte e sono pronte a rispettare» le nuove norme di Basilea ma il «rigore degli incrementi richiesti» «potrebbe avere conseguenze per la ripresa dell'economia».  Basilea 3 porterà «benefici di lungo periodo in termini di minori probabilità di crisi» ma «nel medio periodo può condurre a inevitabili costi macroeconomici»  Le banche italiane rischiano delle «ingiuste penalizzazioni» dall'introduzione delle regole di Basilea3, la quale «non tiene conto adeguatamente dei diversi modelli di business e delle vere cause che hanno scatenato la crisi finanziaria».  E rileva come l'impianto delle nuove regole «con un approccio estremamente rigoroso sul capitale e la scelta di far passare in secondo piano altre misure (come il grado di leva) è penalizzante per le economie che fanno perno sulle banche per il loro finanziamento». 14
  • 15. FinC AGENDA the  Da Basilea 2 a Basilea 3: cosa cambia  Gli effetti sulle banche e sulle imprese  La controversia sull’efficacia 15
  • 16. FinC MODIFICHE E PUNTI APERTI the Le novità annunciate Le modifiche effettive  Migliore qualità del patrimonio di vigilanza: core  Abbassamento del limite minimo: common tier 1 8% (vs 4%), common equity 4.5% (vs 2%) equity 7%  Migliore copertura del rischio di controparte per  Non ancora definito. Si attende che la i derivati, pronti contro termine e attività di Commissione Europea si pronunci sul securities financing. VaR stressato (12 mesi) trattamento dei derivati “Stretta” sui mercati OTC  Misure anti-prociclicità  Introdotto buffer anti-prociclicità: 2,5%  Misure per aumentare la stabilità delle banche  Lasciato al vaglio delle Autorità nazionali sistemicamente importanti (too-big-to-fail) Svizzera ha imposto 10% TCE (invece di 7%) e 19% Core Tier 1 (invece di 10,5%) I punti ancora aperti  Limite massimo al leverage  Proposto 3% su Tier 1, si valuterà anche TCE e Total Capital (2011-2012 monitoraggio, 2013- 2016 sperimentazione)  Standard minimi di liquidità sul breve (30 giorni)  Prima periodo di osservazione, poi introduzione e medio-lungo periodo LCR dal 2015 e NFSR dal 2018  Diminuire la dipendenza dai rating esterni  Maggior responsabilizzazione delle banche nella valutazione. Dettagli ancora TBD  Penalizzazione derivati  Si attende decisione Commissione Europea sui derivati. BIS si riunirà a dicembre. TBD 16
  • 17. FinC CONCLUSIONI the lunga (10 anni): minor efficacia, ma evita di intralciare la ripresa  Tempistica economica  Leva totale eccessivo leverage una delle cause principali della crisi. INDISPENSABILE introdurre misure sufficientemente rigide business model delle banche: se e come cambierà dipenderà  Business model delle banche dai risk-weights attribuiti alle attività banking e trading  Imprese imprese: devono fare la loro parte 17
  • 18. FinC CONTATTI the Prof. Marco Giorgino Ordinario di Finanza, Politecnico di Milano e MIP Direttore, the FinC – the Finance Centre (www.thefinc.eu) marco.giorgino@polimi.it m.giorgino@thefinc.eu 18