SlideShare a Scribd company logo
1 of 52
La tubercolosi
MDR

S. De Lorenzo
Monza 14-15
ottobre
OUTLINE

 Definizioni ed Epidemiologia
 Patogenesi

 Fitness e contagiosità

 Diagnosi (valore e limiti dell’ABG)

 Problemi di trattamento

 Prevenzione
TB farmacoresistente: Definizioni

   Primary drug resistance: riscontro di ceppo resistente di MT in
    un paziente “nuovo caso” che non ha mai ricevuto farmaci antiTB
    o è stato trattato per meno di 30 giorni.

   Acquired drug resistance: riscontro di ceppo resistente di MT
    in paziente già trattato (storia di assunzione dei farmaci
    antitubercolari per più di un mese).

   Multidrug-resistant TB (TB-MDR) è causata da un ceppo di
    M.tuberculosis resistente ad almeno isoniazide e rifampicina.

   Extensively resistant TB (XDR-TB) causata da un ceppo non
    solo MDR, ma anche resistente ai FQ e almeno a un
    aminoglicoside iniettabile
The global burden of TB in 2008


                                 Estimated number                  Estimated
                                      of cases                     number of
                                                                    deaths

                                    9.37 million                1.3 million*
 All forms of TB
                               (range, 8.9–9.9 million)      (range, 1.1–1.7 million)
La maggior parte dei casi in Asia 55% (India e Cina) e in Africa 31%
                                 1.4 million (15%)             0.52 million
HIV-associated TB
                              (range, 1.3–1.6 million)      (range, 0.45–0.62 million)


 Multidrug-resistant
                                   0.5 million                    >150,000
 TB (MDR-TB)
                                                                *excluding deaths
                                                                among HIV+ people
Epidemiologia: Incidenza
        MONDO                            ITALIA
TB 9.270.000 casi/anno     TB 7:100.000
TB MDR 500.000 casi/anno   TB MDR 56 (di cui 16 nuovi casi)




                                            WHO REPORT 2009
TUBERCULOSIS MDR-TB E XDR-TB
 2010 REPORT




MDR-TB   rappresenta il 3.6% circa dei casi incidenti
di tubercolosi a livello globale.
440   mila casi stimati e 150 mila deceduti nel 2008.
Il 50% dei casi si concentra tra India e Cina,
seguite da ex URSS (9%)
TREND DELLA TB MDR
 Colture e DST si eseguono routinariamente solo
  nel 22% dei Paesi, sporadicamente nel 37%, nel
  restante 41% non si eseguono
 Solo il 7% dei casi stimati 440.000 (CI 390-510)
  sono riportati dal WHO
 Solo 1-2% dei casi sono trattati secondo le linee
  guida del WHO
 I dati raccolti non sono sufficienti a definire
  il trend della TB-MDR

                         WHO. Global tuberculosis control 2009
EPIDEMIOLOGIA SONDALO
117 ricoveri: distribuzione per nazionalita’
      35
      30                                                            103 pazienti:
      25                                                    distribuzione per nazionalita’
      20
      15
      10
       5                                                             71            32
       0
            2003    2004    2005   2006     2007     2008
Stranieri    5          5    12     12          23    24
Italiani     3          6    10     6           8     3




                                                                          Sudam e rica
                                                                          Africa
                                                                          As ia
                                                                          Es t-e uropa


2003             2004       2005         2006        2007     2008
RISULTATI 2: EPIDEMIOLOGIA


       Distribuzione per eta’                 MDR Primaria/Secondaria


60
                                      80
                                      70               p 0.04
40
                                      60
20                                    50
                                      40
 0                                    30
     <25   25-44       45-64    >64   20
                                      10
           Italiani stranieri         0
                                           Italiani       Stranieri
GENESI DELLA RESISTENZA MICOBATTERICA

 La resistenza ai farmaci antitubercolari è il
  risultato di spontanee mutazioni del
  genoma del MT e non consegue al
  trasferimento orizzontale di un gene.
 Sono     state identificate le mutazioni
  responsabili della resistenza
 E’ nota la frequenza con cui tali mutazioni
  avvengono.
Patogenesi della farmacoresistenza
I meccanismi generali alla base della farmacoresistenza batterica sono
molteplici:
l’inattivazione del farmaco da parte di enzimi specifici
Alterazioni qualitative o quantitative del bersaglio del farmaco
alterazioni della permeabilità e quindi della concentrazione intrabatterica del
farmaco.

                                                           1:106 per isoniazide

                                                           1:108 per rifampicina


                                                         1:1014 per rifampicina
                                                         +      isoniazide




                                                                Adapted from Reichman LB, 1992
Patogenesi della farmacoresistenza
I mutanti farmacoresistenti vengono selezionati quando la terapia è
inadeguata, per esempio quando un singolo farmaco viene utilizzato
per trattare una vasta popolazione di bacilli.

Inoltre, quando coesistono molti ceppi mutanti, si può verificare una mutazione
additive dando lungo a bacilli doppiamente resistenti.


                                                     Le due cause principali
                                                      di farmacoresistenza
                                                             sono :
                                                         scarsa aderenza
                                                       terapia inadeguata




                                                              Adapted from Reichman LB, 1992
PATOGENESI DELLA FARMACORESISTENZA


 nel   materiale caseoso fluidificato che ricopre le pareti delle
   caverne tubercolari si concentra la popolazione di bacilli più ampia
   (108-109) nella quale è più probabile trovare mutanti farmaco-
   resistenti.


 Una   cavità polmonare può contenere da 107 a 109 bacilli è
   verosimile che contenga un piccolo numero di bacilli resistenti a
   ciascun farmaco antitubercolare


è       assai     poco probabile   che    contenga     bacilli
   contemporaneamente resistenti a due farmaci antitubercolari.
   (108 x 106 = 1014)
PATOGENESI DELLA MULTIRESISTENZA

   E’ quindi necessario che si verifichi una
    pressione selettiva da parte della terapia
    antibiotica, perché un una sottopopolazione
    di ceppi resistenti divenga dominante.

       Il fenomeno della resistenza è quindi un
              “MAN MADE phenomenon “
FATTORI FAVORENTI LO SVILUPPO DI MDR

 Fallimenti terapeutici e recidive mostrano
  una stretta correlazione con la presenza di
  una iniziale resistenza:
 Incidenza di resistenza acquisita con ceppo
  inizialmente suscettibile = 0.8% (0.5-1 IC)
 Incidenza di resistenza acquisita con ceppo
  inizialmente monoresistente = 6% (4-8 IC)
 Incidenza di resistenza acquisita con ceppo
  inizialmente poliresistente = 14% (9-20 IC)

                           Lew Ann Intern Med 2008
COME SI DIVENTA MDR…

Cause di trattamento inadeguato e conseguente sviluppo di ceppi di Mt farmacoresistente

    Operatore sanitario:       Farmaci:                         Paziente:
    regime          prescritto rifornimento/qualità             assunzione scorretta
    inadeguato                 inadeguata
    Linee guida scorrette          Cattiva qualità              Scarsa aderenza (…)
    Non compliance alle linee Rotture di stock                  Mancata educazione
    guida vigenti                                               sanitaria
    Assenza di linee guida         Cattiva conservazione        Effetti collaterali
    Formazione scadente            Dose o combinazioni errate   Barriere sociali
    Monitoraggio del trattamento                                Malassorbimento
    assente
    Programmi di controllo mal
    organizzati o senza risorse
STRATEGIA OMS
   La nuova strategia (linee guida OMS del 2008) sottolinea come la
    diagnosi ed il trattamento di tutte le forme di TB, incluse quelle
    farmaco resistenti dovrebbero essere integrate nei programmi
    nazionali di controllo della TB
   Maggiore enfasi
       sulla disponibilità e l’impiego del DST per una pronta diagnosi dei
        casi di TB MDR
       Sull’impiego di misure preventive per limitare la trasmissione
       Sull’approccio integrale centrato sul paziente (supporto sociale,
        nutrizionale e diritti umani)
COME DISEGNARE UNO SCHEMA DI
TRATTAMENTO PER TB -MDR

   Informazione/formazione adeguata del
    paziente
   Completa e accurata raccolta
    anamnestica
   Quali farmaci usare

   Quanti farmaci usare

   Per quanto tempo

   Dove trattare il paziente
INFORMAZIONE/FORMAZIONE DEL PAZIENTE


   Sulle modalità del trattamento, sulla durata del
    ricovero, sugli obiettivi terapeutici, sulla necessità
    che la terapia sia direttamente osservata
    (DOT), almeno sino alla negativizzazione
    dell’espettorato
   Sui rischi derivanti da una inadeguata compliance
   Costante Incoraggiamento a tollerare i prevedibili
    effetti collaterali dei farmaci, se non pericolosi per la
    vita.
COME DISEGNARE UNO SCHEMA DI
TRATTAMENTO PER TB -MDR

  Informazione/formazione adeguata del
   paziente
  Completa e accurata raccolta
   anamnestica
  Quali farmaci usare

  Quanti farmaci usare

  Per quanto tempo

  Dove trattare il paziente
LA RACCOLTA DELL’ANAMNESI

   Precedenti schemi terapeutici e loro durata;
   Quali, tra i      farmaci prescritti, il paziente ha
    effettivamente assunto, a quale dosaggio e per quanto
    tempo;
   Situazione batteriologica iniziale e l’esito di eventuali
    antibiogrammi ripetuti nel corso del trattamento.
   Variazione cliniche e radiologiche intercorse
STRATEGIE DI TRATTAMENTO (WHO)
 Trattamento standard
 Trattamento standard seguito da un regime
  individualizzato
 Trattamento empirico seguito da un regime
  individualizzato

Orestein E: treatmen outcome among patients with multidrug-
  resistant tuberculosis: Lancet Infect Dis. 2009: superiorità
    del regime individualizzato
Any practitioner treating a patient for
tuberculosis is assuming an important
public health responsibility.

To fulfill this responsibility the practitioner
must not only prescribe an appropriate
regimen but, also, be capable of assessing
the adherence of the patient to the
regimen and addressing poor adherence
when it occurs.

By so doing, the provider will be able to
ensure adherence to the regimen until
treatment is completed.
COME DISEGNARE UNO SCHEMA DI
 TRATTAMENTO PER TB -MDR

 Informazione/formazione adeguata del
  paziente
 Completa e accurata raccolta anamnestica

 Quali farmaci usare

 Quanti farmaci usare

 Per quanto tempo

 Dove trattare il paziente
L’IMPOSTAZIONE DELLA TERAPIA

 Il management di un paziente con TB-MDR
    necessita di 3 condizioni:
  La disponibilità di un laboratorio in grado di
    fornire un antibiogramma affidabile;
  Il   disegno di un regime terapeutico
    appropriato per il singolo paziente;
  la costante disponibilità dei farmaci;
DST AFFIDABILE

 Un DST inaffidabile è uno spreco di risorse e
  un possibile fattore confondente. (PZA ?
  EMB ?). Il clinico dovrebbe conoscere le
  modalità d’esecuzione dei DST nel proprio
  laboratorio (MIGIT… terreni solidi.. sonde
  genetiche ecc…)
 Il DST ai farmaci di II linea dovrebbe essere
  affidato a laboratori di riferimento
AFFIDABILITÀ DEL DST AI FARMACI DI II
 Il DST ai farmaci di II può essere relativamente
  affidabile anche nei laboratori esperti
 In genere un esito di sensibilità è più affidabile
  di un esito di resistenza (più facilmente
  incidenti possibilità di errore)
 Il DST in BACTEC per la CS non è affidabile, Il
  DST per il PAS non è affidabile se non in
  terreni solidi
 Non sempre vi è corrispondenza tra DST e
  risposta clinica (?)
I NUOVI TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL TST

 WHO 2011 update:
 Ne è raccomandato l’uso estensivo in quanto
  costo efficace nei Paesi con prevalenza di
  MDR > 1% o Isoniazide resistenza > 2%
 Si consigliano metodiche in grado di rilevare,
  la resistenza sia alla rifampicina che
  all’isoniazide.
 Evidenza bassa (simulazioni),
  raccomandazione condizionale
VANTAGGI TST RAPIDI

 Iniziare precocemente un trattamento mirato:
  il riscontro di resistenza alla R può essere
  sufficiente ad indirizzare il trattamento verso
  un regime di II linea. (0,5% di resistenza
  isolata alla R – ISS dati 2010)
 Riduzione del numero di resistenze indotte

 Un aumento delle percentuali di guarigione,
  riduzione di mortalità.
STEPS NEL TRATTAMENTO DELLA TB-MDR

1.   Disegno di un regime appropriato
2.   Aggiunta progressiva dei farmaci per
     migliorare la tollerabilità
3.   Monitoraggio degli effetti avversi
4.   Monitoraggio microbiologico
5.   Monitoraggio della compliance
CLASSIFICAZIONE RAZIONALE DEI FARMACI
AMB NELLA TB MDR
   Gruppo 1      Z, (EMB), Moxifloxacina,
                   Levofloxacina
   Gruppo 2
                  Kana, AK, CM
   Gruppo 3
                  Etionamide/protionamide,
                   cicloserina/terizidone, PAS
   Gruppo 4

                  Linezolid, clofazimina,
                   amoxacillina/clavulanato,
                   carbapenemi, alte dosi di isoniazide
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI FARMACI AMB
DI SECONDA LINEA


   Ridotta efficacia rispetto ai farmaci
    tradizionali
   Maggior numero di effetti indesiderati

   Maggior costo

   Difficile reperibilità
GERARCHIE DEL TRATTAMENTO UPDATE 2011

    Target: utilizzare 4 farmaci disponibili in un
     ordine gerarchico:
1.    Pirazinamide (indipendentemente dall’esito del TST)
2.    Usare un FQ di ultima generazione (moxi o levofloxa)
3.    Aggiungere 1 del Il gruppo tra gli iniettabili (AK, CM,
      KM,) (non vi sono gerarchie).
4.    Inserire in ordine etionamide      cicloserina       PAS
      (sino a raggiungere il numero di 4-5 farmaci utili)
5.    Solo se il regime terapeutico così impostato non
      raggiunge il numero di 4 farmaci, considerare l’impiego
      di farmaci del gruppo 4 (?)
TRATTAMENTO MDR: UPDATE 2011……..

 Il DST alla Z non è tra i più affidabili…..
a. Non si esegue il DST

b. L’uso della Z è lasciato alla decisione del
    clinico (valutazione dell’affidabilità del
    laboratorio)
 L’EMB può essere utilizzato nel protocollo di
  trattamento, ma non contribuisce al
  raggiungimento del numero dei farmaci utili
  ??
TRATTAMENTO MDR: UPDATE 2011……..

 Il DST ai farmaci di II linea è meno affidabile,
  (ad esclusione di chinoloni e iniettabili) di
  quello eseguito sui farmaci di I.
a. Si torna alla terapia standard ?

b. Le linee guida valgono solo per i Paesi che
    non eseguono DST ?
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
   Aggiungere l’ETH e o la cicloserina in dosi
    progressive e frazionate per migliorarne la
    tollerabilità.
   Aggiungere successivamente, se necessario, il
    PAS, anch’esso a dosi crescenti e meglio se
    frazionato (migliore tollerabilità)
   Assicurare disponibilità di terapia ancillare
    sintomatica per la gestione degli effetti collaterali
LATVIA, SIDE EFFECTS - COHORT 2000

      86% of patients experienced side effects
      Median of 4 side effect reports per person
      Most common side effects
       •   Nausea                 73.0%
       •   Vomiting                       38.7%
       •   Abdominal pain                 38.2%
       •   Dizziness              35.8%
       •   Hearing problems       28.4%

      61% changed or discontinued drugs during
       treatment owing to side effects
      2 patients stopped treatment due side
       effects
                                                    38
MONITORAGGIO E MENAGEMENT DEGLI EFFETTI AVVERSI


• Assicurare disponibilità costante di una
  valutazione basale/in itinere (es. biochimici,
  sierologici, test audiometrici, controlli oculistici)
• Rassicurare e incoraggiare il paziente a tollerare
  gli effetti avversi di minore entità
• Riconoscere prontamente gli effetti avversi gravi e
  il farmaco che ne è responsabile
• Alto numero di default in corso di terapia (dal
  13% al 39%)
MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO
   Esame diretto e colturale almeno a scadenza mensile
    (il solo esame microscopico sottostima i
    fallimenti)
   Valutare positivamente o negativamente il variare dei
    tempi di crescita del MT in coltura
   La grande maggioranza delle conversioni avviene tra
    il 3° e il 6° mese di terapia
   Nessuno dei nostri pazienti sputo positivi al 5° mese
    ha presentato una conversione in tempi successivi
   ? Cosa fare dei pazienti persistentemente positivi ?
COME DISEGNARE UNO SCHEMA DI
TRATTAMENTO PER TB -MDR

 Informazione/formazione adeguata del
  paziente
 Completa e accurata raccolta anamnestica

 Quali farmaci usare

 Quanti farmaci usare

 Per quanto tempo

 Dove trattare il paziente
DURATA DEL TRATTAMENTO UPDATE 2011

 Fase intensiva di 8 mesi, durante i quali viene
  mantenuta la terapia iniziale.
 Successiva fase non precisata (varia in rapporto
  al numero e alla qualità dei farmaci utilizzati)
 Non vi sono evidenze che consentano una
  riduzione dei tempi di trattamento, resta
  invariata l’indicazione ad almeno 20 mesi di
  trattamento (basso grado di evidenza,
  raccomandazione condizionata!)
COME DISEGNARE UNO SCHEMA DI
TRATTAMENTO PER TB -MDR

 Informazione/formazione adeguata del
  paziente
 Completa e accurata raccolta anamnestica

 Quali farmaci usare

 Quanti farmaci usare

 Per quanto tempo

 Dove trattare il paziente
DOVE CURARE LA TB MDR
             Strutture di Riferimento

 1.   Continuità nell’approvvigionamento dei
      farmaci
 2.   Consuetudine nella gestione degli effetti
      collaterali
 3.   Atteggiamento “aggressivo”
 4.   Rapporti continuativi con Strutture
      periferiche ambulatoriali
DOVE CURARE LA TB MDR

Variabili                Non             Specialistica   P value
                         specialistica

N. Farmaci usati         3 (0-5)         5 (3-10)        <0.001


T. Di negativizzazione   39              19              0.946


Outcome (trattamento     48%             79%             0.006
completato/deceduti/     26%             18%
fallimenti               26%             3%
GLI MDR SONO UNA CATEGORIA OMOGENEA?
NAZIONALITA’                    Profilo di resistenza
               SM   INI   RMP   ETB   PZA   CH   ETH   CICLO   AK   PAS

ITALIA         R    R     R     R     R     R    ?     R       R    ?

PERU           R    R     R     S     R     S    R     R       S    R

PERU'          R    R     R     S     R     S    S     R       R    R

ROMANIA        R    R     R     R     R     S    R     R       S    S

ITALIA         S    R     R     S     S     S    S     R       S    R
ITALIA         R    R     R     R     R     R    S     S       S    R

CINA           R    R     R     R     S     S    R     S       R    S

ITALIA         R    R     R     R     R     R    S     R       R    R

ITALIA         R    R     R     R     R     R    S     R       R    S

ALBANIA        R    R     R     R     R     S    S     R       R    R

ITALIA         S    R     R     R     R     R    R     R       S    R
ITALIA         S    R     R     R     S     R    R     R       S    R

MOLDAVIA       R    R     R     R     R     S    R     R       S    R

ROMANIA        S    R     R     S     R     S    R     R       S    R

MOLDAVIA       R    R     R     R     S     R    R     R       S    R
RISULTATI 6: OUTCOME/RESISTENZE

         Outcome a seconda del tipo di resistenza:
                 primaria VS secondaria

                                                    Positivo
                                                    Negativo
                  52%
MDR SECONDARIA
                                          p 0.001



  MDR PRIMARIA
                             91%



             0         10          20         30         40
                            Numero pazienti
RISULTATI 7
  OUTCOME/RESISTENZE
        Outcome a seconda del pattern di resistenza

          MDR                          76%


     MDR+CH S                    82%


     MDR+CH R                28%               p 0.008


MDR+1a linea S               83%



MDR +1a linea R       70%
                                                              Positivo
                        25%                     p 0.02        Negativo
           XDR


                  0         10         20     30         40    50        60
                                       Numero pazienti
RISULTATI 8: OUTCOME/TERAPIE
          Outcome a seconda del tipo di farmaci utilizzati

                                                  76%
                        MDR
                                            81%

                                      69%


                                    67%
Con farmaci non convenzionali
                                                85%

                                          82%

                                40%
            CH senza 1a linea


                                0         10      p 0.02 30
                                                  20          40         50       60

                                                              Positivo        Negativo
                                            numero pazienti
PROSPETTIVE

 Trial clinici prospettici che consentano la
  raccolta di dati omogenei e valutabili
 Nuovi farmaci, (attualmente in fase di
  sperimentazione il TMC 207)
 Definizione del ruolo dei farmaci di categoria
  IV (soprattutto linezolid e carbapenemici +
  clavulanato)
 ……… Nel frattempo non disperare …….
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

Similar to PPT De lorenzo "Multidrug-resistant TB"

PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"StopTb Italia
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardshipDino Sgarabotto
 
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"StopTb Italia
 
Le polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneLe polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneDino Sgarabotto
 
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla antibiotico terapia
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla antibiotico terapiaUso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla antibiotico terapia
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla antibiotico terapiaDigital for Academy
 
R. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaci
R. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaciR. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaci
R. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaciRaimondo Villano
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...StopTb Italia
 
PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"StopTb Italia
 
Le infezioni nel cirrotico: aspetti fisiopatologici - Gastrolearning®
Le infezioni nel cirrotico: aspetti fisiopatologici - Gastrolearning®Le infezioni nel cirrotico: aspetti fisiopatologici - Gastrolearning®
Le infezioni nel cirrotico: aspetti fisiopatologici - Gastrolearning®Gastrolearning
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mcDario
 
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumoraliTorri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumoraliredazione Partecipasalute
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoGiovanni Pagana
 
PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"
PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"
PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"StopTb Italia
 
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anzianoNuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anzianoASMaD
 
PPT Codecasa "The treatment of the infection"
PPT Codecasa "The treatment of the infection"PPT Codecasa "The treatment of the infection"
PPT Codecasa "The treatment of the infection"StopTb Italia
 
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...anemo_site
 

Similar to PPT De lorenzo "Multidrug-resistant TB" (20)

Milan_1.pptx
Milan_1.pptxMilan_1.pptx
Milan_1.pptx
 
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
 
Milan_2.pptx
Milan_2.pptxMilan_2.pptx
Milan_2.pptx
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship
 
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
 
Le polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneLe polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazione
 
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla antibiotico terapia
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla antibiotico terapiaUso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla antibiotico terapia
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla antibiotico terapia
 
R. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaci
R. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaciR. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaci
R. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaci
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
 
PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"
 
Le infezioni nel cirrotico: aspetti fisiopatologici - Gastrolearning®
Le infezioni nel cirrotico: aspetti fisiopatologici - Gastrolearning®Le infezioni nel cirrotico: aspetti fisiopatologici - Gastrolearning®
Le infezioni nel cirrotico: aspetti fisiopatologici - Gastrolearning®
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mc
 
5 bad bugs, no drugs
5 bad bugs, no drugs5 bad bugs, no drugs
5 bad bugs, no drugs
 
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumoraliTorri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"
PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"
PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"
 
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anzianoNuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
 
PPT Codecasa "The treatment of the infection"
PPT Codecasa "The treatment of the infection"PPT Codecasa "The treatment of the infection"
PPT Codecasa "The treatment of the infection"
 
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
 

More from StopTb Italia

PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"
PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"
PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"StopTb Italia
 
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"StopTb Italia
 
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"StopTb Italia
 
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"StopTb Italia
 
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"StopTb Italia
 
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"StopTb Italia
 
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"StopTb Italia
 
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"StopTb Italia
 
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"StopTb Italia
 
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"StopTb Italia
 
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"StopTb Italia
 
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"StopTb Italia
 
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"StopTb Italia
 
PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"StopTb Italia
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"StopTb Italia
 
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"StopTb Italia
 
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"StopTb Italia
 
PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"StopTb Italia
 
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...StopTb Italia
 

More from StopTb Italia (20)

PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"
PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"
PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"
 
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
 
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
 
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
 
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
 
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
 
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
 
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
 
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
 
PPT Casali
PPT CasaliPPT Casali
PPT Casali
 
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
 
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
 
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
 
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
 
PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
 
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
 
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
 
PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"
 
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
 

PPT De lorenzo "Multidrug-resistant TB"

  • 1. La tubercolosi MDR S. De Lorenzo Monza 14-15 ottobre
  • 2. OUTLINE  Definizioni ed Epidemiologia  Patogenesi  Fitness e contagiosità  Diagnosi (valore e limiti dell’ABG)  Problemi di trattamento  Prevenzione
  • 3. TB farmacoresistente: Definizioni  Primary drug resistance: riscontro di ceppo resistente di MT in un paziente “nuovo caso” che non ha mai ricevuto farmaci antiTB o è stato trattato per meno di 30 giorni.  Acquired drug resistance: riscontro di ceppo resistente di MT in paziente già trattato (storia di assunzione dei farmaci antitubercolari per più di un mese).  Multidrug-resistant TB (TB-MDR) è causata da un ceppo di M.tuberculosis resistente ad almeno isoniazide e rifampicina.  Extensively resistant TB (XDR-TB) causata da un ceppo non solo MDR, ma anche resistente ai FQ e almeno a un aminoglicoside iniettabile
  • 4. The global burden of TB in 2008 Estimated number Estimated of cases number of deaths 9.37 million 1.3 million* All forms of TB (range, 8.9–9.9 million) (range, 1.1–1.7 million) La maggior parte dei casi in Asia 55% (India e Cina) e in Africa 31% 1.4 million (15%) 0.52 million HIV-associated TB (range, 1.3–1.6 million) (range, 0.45–0.62 million) Multidrug-resistant 0.5 million >150,000 TB (MDR-TB) *excluding deaths among HIV+ people
  • 5. Epidemiologia: Incidenza MONDO ITALIA TB 9.270.000 casi/anno TB 7:100.000 TB MDR 500.000 casi/anno TB MDR 56 (di cui 16 nuovi casi) WHO REPORT 2009
  • 6. TUBERCULOSIS MDR-TB E XDR-TB 2010 REPORT MDR-TB rappresenta il 3.6% circa dei casi incidenti di tubercolosi a livello globale. 440 mila casi stimati e 150 mila deceduti nel 2008. Il 50% dei casi si concentra tra India e Cina, seguite da ex URSS (9%)
  • 7.
  • 8. TREND DELLA TB MDR  Colture e DST si eseguono routinariamente solo nel 22% dei Paesi, sporadicamente nel 37%, nel restante 41% non si eseguono  Solo il 7% dei casi stimati 440.000 (CI 390-510) sono riportati dal WHO  Solo 1-2% dei casi sono trattati secondo le linee guida del WHO  I dati raccolti non sono sufficienti a definire il trend della TB-MDR WHO. Global tuberculosis control 2009
  • 9. EPIDEMIOLOGIA SONDALO 117 ricoveri: distribuzione per nazionalita’ 35 30 103 pazienti: 25 distribuzione per nazionalita’ 20 15 10 5 71 32 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Stranieri 5 5 12 12 23 24 Italiani 3 6 10 6 8 3 Sudam e rica Africa As ia Es t-e uropa 2003 2004 2005 2006 2007 2008
  • 10. RISULTATI 2: EPIDEMIOLOGIA Distribuzione per eta’ MDR Primaria/Secondaria 60 80 70 p 0.04 40 60 20 50 40 0 30 <25 25-44 45-64 >64 20 10 Italiani stranieri 0 Italiani Stranieri
  • 11. GENESI DELLA RESISTENZA MICOBATTERICA  La resistenza ai farmaci antitubercolari è il risultato di spontanee mutazioni del genoma del MT e non consegue al trasferimento orizzontale di un gene.  Sono state identificate le mutazioni responsabili della resistenza  E’ nota la frequenza con cui tali mutazioni avvengono.
  • 12. Patogenesi della farmacoresistenza I meccanismi generali alla base della farmacoresistenza batterica sono molteplici: l’inattivazione del farmaco da parte di enzimi specifici Alterazioni qualitative o quantitative del bersaglio del farmaco alterazioni della permeabilità e quindi della concentrazione intrabatterica del farmaco. 1:106 per isoniazide 1:108 per rifampicina 1:1014 per rifampicina + isoniazide Adapted from Reichman LB, 1992
  • 13. Patogenesi della farmacoresistenza I mutanti farmacoresistenti vengono selezionati quando la terapia è inadeguata, per esempio quando un singolo farmaco viene utilizzato per trattare una vasta popolazione di bacilli. Inoltre, quando coesistono molti ceppi mutanti, si può verificare una mutazione additive dando lungo a bacilli doppiamente resistenti. Le due cause principali di farmacoresistenza sono : scarsa aderenza terapia inadeguata Adapted from Reichman LB, 1992
  • 14. PATOGENESI DELLA FARMACORESISTENZA  nel materiale caseoso fluidificato che ricopre le pareti delle caverne tubercolari si concentra la popolazione di bacilli più ampia (108-109) nella quale è più probabile trovare mutanti farmaco- resistenti.  Una cavità polmonare può contenere da 107 a 109 bacilli è verosimile che contenga un piccolo numero di bacilli resistenti a ciascun farmaco antitubercolare è assai poco probabile che contenga bacilli contemporaneamente resistenti a due farmaci antitubercolari. (108 x 106 = 1014)
  • 15. PATOGENESI DELLA MULTIRESISTENZA  E’ quindi necessario che si verifichi una pressione selettiva da parte della terapia antibiotica, perché un una sottopopolazione di ceppi resistenti divenga dominante.  Il fenomeno della resistenza è quindi un “MAN MADE phenomenon “
  • 16. FATTORI FAVORENTI LO SVILUPPO DI MDR  Fallimenti terapeutici e recidive mostrano una stretta correlazione con la presenza di una iniziale resistenza:  Incidenza di resistenza acquisita con ceppo inizialmente suscettibile = 0.8% (0.5-1 IC)  Incidenza di resistenza acquisita con ceppo inizialmente monoresistente = 6% (4-8 IC)  Incidenza di resistenza acquisita con ceppo inizialmente poliresistente = 14% (9-20 IC) Lew Ann Intern Med 2008
  • 17. COME SI DIVENTA MDR… Cause di trattamento inadeguato e conseguente sviluppo di ceppi di Mt farmacoresistente Operatore sanitario: Farmaci: Paziente: regime prescritto rifornimento/qualità assunzione scorretta inadeguato inadeguata Linee guida scorrette Cattiva qualità Scarsa aderenza (…) Non compliance alle linee Rotture di stock Mancata educazione guida vigenti sanitaria Assenza di linee guida Cattiva conservazione Effetti collaterali Formazione scadente Dose o combinazioni errate Barriere sociali Monitoraggio del trattamento Malassorbimento assente Programmi di controllo mal organizzati o senza risorse
  • 18. STRATEGIA OMS  La nuova strategia (linee guida OMS del 2008) sottolinea come la diagnosi ed il trattamento di tutte le forme di TB, incluse quelle farmaco resistenti dovrebbero essere integrate nei programmi nazionali di controllo della TB  Maggiore enfasi  sulla disponibilità e l’impiego del DST per una pronta diagnosi dei casi di TB MDR  Sull’impiego di misure preventive per limitare la trasmissione  Sull’approccio integrale centrato sul paziente (supporto sociale, nutrizionale e diritti umani)
  • 19. COME DISEGNARE UNO SCHEMA DI TRATTAMENTO PER TB -MDR  Informazione/formazione adeguata del paziente  Completa e accurata raccolta anamnestica  Quali farmaci usare  Quanti farmaci usare  Per quanto tempo  Dove trattare il paziente
  • 20. INFORMAZIONE/FORMAZIONE DEL PAZIENTE  Sulle modalità del trattamento, sulla durata del ricovero, sugli obiettivi terapeutici, sulla necessità che la terapia sia direttamente osservata (DOT), almeno sino alla negativizzazione dell’espettorato  Sui rischi derivanti da una inadeguata compliance  Costante Incoraggiamento a tollerare i prevedibili effetti collaterali dei farmaci, se non pericolosi per la vita.
  • 21. COME DISEGNARE UNO SCHEMA DI TRATTAMENTO PER TB -MDR  Informazione/formazione adeguata del paziente  Completa e accurata raccolta anamnestica  Quali farmaci usare  Quanti farmaci usare  Per quanto tempo  Dove trattare il paziente
  • 22. LA RACCOLTA DELL’ANAMNESI  Precedenti schemi terapeutici e loro durata;  Quali, tra i farmaci prescritti, il paziente ha effettivamente assunto, a quale dosaggio e per quanto tempo;  Situazione batteriologica iniziale e l’esito di eventuali antibiogrammi ripetuti nel corso del trattamento.  Variazione cliniche e radiologiche intercorse
  • 23. STRATEGIE DI TRATTAMENTO (WHO)  Trattamento standard  Trattamento standard seguito da un regime individualizzato  Trattamento empirico seguito da un regime individualizzato Orestein E: treatmen outcome among patients with multidrug- resistant tuberculosis: Lancet Infect Dis. 2009: superiorità del regime individualizzato
  • 24. Any practitioner treating a patient for tuberculosis is assuming an important public health responsibility. To fulfill this responsibility the practitioner must not only prescribe an appropriate regimen but, also, be capable of assessing the adherence of the patient to the regimen and addressing poor adherence when it occurs. By so doing, the provider will be able to ensure adherence to the regimen until treatment is completed.
  • 25. COME DISEGNARE UNO SCHEMA DI TRATTAMENTO PER TB -MDR  Informazione/formazione adeguata del paziente  Completa e accurata raccolta anamnestica  Quali farmaci usare  Quanti farmaci usare  Per quanto tempo  Dove trattare il paziente
  • 26. L’IMPOSTAZIONE DELLA TERAPIA Il management di un paziente con TB-MDR necessita di 3 condizioni:  La disponibilità di un laboratorio in grado di fornire un antibiogramma affidabile;  Il disegno di un regime terapeutico appropriato per il singolo paziente;  la costante disponibilità dei farmaci;
  • 27. DST AFFIDABILE  Un DST inaffidabile è uno spreco di risorse e un possibile fattore confondente. (PZA ? EMB ?). Il clinico dovrebbe conoscere le modalità d’esecuzione dei DST nel proprio laboratorio (MIGIT… terreni solidi.. sonde genetiche ecc…)  Il DST ai farmaci di II linea dovrebbe essere affidato a laboratori di riferimento
  • 28. AFFIDABILITÀ DEL DST AI FARMACI DI II  Il DST ai farmaci di II può essere relativamente affidabile anche nei laboratori esperti  In genere un esito di sensibilità è più affidabile di un esito di resistenza (più facilmente incidenti possibilità di errore)  Il DST in BACTEC per la CS non è affidabile, Il DST per il PAS non è affidabile se non in terreni solidi  Non sempre vi è corrispondenza tra DST e risposta clinica (?)
  • 29. I NUOVI TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL TST  WHO 2011 update:  Ne è raccomandato l’uso estensivo in quanto costo efficace nei Paesi con prevalenza di MDR > 1% o Isoniazide resistenza > 2%  Si consigliano metodiche in grado di rilevare, la resistenza sia alla rifampicina che all’isoniazide.  Evidenza bassa (simulazioni), raccomandazione condizionale
  • 30. VANTAGGI TST RAPIDI  Iniziare precocemente un trattamento mirato: il riscontro di resistenza alla R può essere sufficiente ad indirizzare il trattamento verso un regime di II linea. (0,5% di resistenza isolata alla R – ISS dati 2010)  Riduzione del numero di resistenze indotte  Un aumento delle percentuali di guarigione, riduzione di mortalità.
  • 31. STEPS NEL TRATTAMENTO DELLA TB-MDR 1. Disegno di un regime appropriato 2. Aggiunta progressiva dei farmaci per migliorare la tollerabilità 3. Monitoraggio degli effetti avversi 4. Monitoraggio microbiologico 5. Monitoraggio della compliance
  • 32. CLASSIFICAZIONE RAZIONALE DEI FARMACI AMB NELLA TB MDR  Gruppo 1  Z, (EMB), Moxifloxacina, Levofloxacina  Gruppo 2  Kana, AK, CM  Gruppo 3  Etionamide/protionamide, cicloserina/terizidone, PAS  Gruppo 4  Linezolid, clofazimina, amoxacillina/clavulanato, carbapenemi, alte dosi di isoniazide
  • 33. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI FARMACI AMB DI SECONDA LINEA  Ridotta efficacia rispetto ai farmaci tradizionali  Maggior numero di effetti indesiderati  Maggior costo  Difficile reperibilità
  • 34. GERARCHIE DEL TRATTAMENTO UPDATE 2011  Target: utilizzare 4 farmaci disponibili in un ordine gerarchico: 1. Pirazinamide (indipendentemente dall’esito del TST) 2. Usare un FQ di ultima generazione (moxi o levofloxa) 3. Aggiungere 1 del Il gruppo tra gli iniettabili (AK, CM, KM,) (non vi sono gerarchie). 4. Inserire in ordine etionamide cicloserina PAS (sino a raggiungere il numero di 4-5 farmaci utili) 5. Solo se il regime terapeutico così impostato non raggiunge il numero di 4 farmaci, considerare l’impiego di farmaci del gruppo 4 (?)
  • 35. TRATTAMENTO MDR: UPDATE 2011……..  Il DST alla Z non è tra i più affidabili….. a. Non si esegue il DST b. L’uso della Z è lasciato alla decisione del clinico (valutazione dell’affidabilità del laboratorio)  L’EMB può essere utilizzato nel protocollo di trattamento, ma non contribuisce al raggiungimento del numero dei farmaci utili ??
  • 36. TRATTAMENTO MDR: UPDATE 2011……..  Il DST ai farmaci di II linea è meno affidabile, (ad esclusione di chinoloni e iniettabili) di quello eseguito sui farmaci di I. a. Si torna alla terapia standard ? b. Le linee guida valgono solo per i Paesi che non eseguono DST ?
  • 37. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO  Aggiungere l’ETH e o la cicloserina in dosi progressive e frazionate per migliorarne la tollerabilità.  Aggiungere successivamente, se necessario, il PAS, anch’esso a dosi crescenti e meglio se frazionato (migliore tollerabilità)  Assicurare disponibilità di terapia ancillare sintomatica per la gestione degli effetti collaterali
  • 38. LATVIA, SIDE EFFECTS - COHORT 2000  86% of patients experienced side effects  Median of 4 side effect reports per person  Most common side effects • Nausea 73.0% • Vomiting 38.7% • Abdominal pain 38.2% • Dizziness 35.8% • Hearing problems 28.4%  61% changed or discontinued drugs during treatment owing to side effects  2 patients stopped treatment due side effects 38
  • 39. MONITORAGGIO E MENAGEMENT DEGLI EFFETTI AVVERSI • Assicurare disponibilità costante di una valutazione basale/in itinere (es. biochimici, sierologici, test audiometrici, controlli oculistici) • Rassicurare e incoraggiare il paziente a tollerare gli effetti avversi di minore entità • Riconoscere prontamente gli effetti avversi gravi e il farmaco che ne è responsabile • Alto numero di default in corso di terapia (dal 13% al 39%)
  • 40. MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO  Esame diretto e colturale almeno a scadenza mensile (il solo esame microscopico sottostima i fallimenti)  Valutare positivamente o negativamente il variare dei tempi di crescita del MT in coltura  La grande maggioranza delle conversioni avviene tra il 3° e il 6° mese di terapia  Nessuno dei nostri pazienti sputo positivi al 5° mese ha presentato una conversione in tempi successivi  ? Cosa fare dei pazienti persistentemente positivi ?
  • 41. COME DISEGNARE UNO SCHEMA DI TRATTAMENTO PER TB -MDR  Informazione/formazione adeguata del paziente  Completa e accurata raccolta anamnestica  Quali farmaci usare  Quanti farmaci usare  Per quanto tempo  Dove trattare il paziente
  • 42. DURATA DEL TRATTAMENTO UPDATE 2011  Fase intensiva di 8 mesi, durante i quali viene mantenuta la terapia iniziale.  Successiva fase non precisata (varia in rapporto al numero e alla qualità dei farmaci utilizzati)  Non vi sono evidenze che consentano una riduzione dei tempi di trattamento, resta invariata l’indicazione ad almeno 20 mesi di trattamento (basso grado di evidenza, raccomandazione condizionata!)
  • 43. COME DISEGNARE UNO SCHEMA DI TRATTAMENTO PER TB -MDR  Informazione/formazione adeguata del paziente  Completa e accurata raccolta anamnestica  Quali farmaci usare  Quanti farmaci usare  Per quanto tempo  Dove trattare il paziente
  • 44. DOVE CURARE LA TB MDR Strutture di Riferimento 1. Continuità nell’approvvigionamento dei farmaci 2. Consuetudine nella gestione degli effetti collaterali 3. Atteggiamento “aggressivo” 4. Rapporti continuativi con Strutture periferiche ambulatoriali
  • 45. DOVE CURARE LA TB MDR Variabili Non Specialistica P value specialistica N. Farmaci usati 3 (0-5) 5 (3-10) <0.001 T. Di negativizzazione 39 19 0.946 Outcome (trattamento 48% 79% 0.006 completato/deceduti/ 26% 18% fallimenti 26% 3%
  • 46. GLI MDR SONO UNA CATEGORIA OMOGENEA?
  • 47. NAZIONALITA’ Profilo di resistenza SM INI RMP ETB PZA CH ETH CICLO AK PAS ITALIA R R R R R R ? R R ? PERU R R R S R S R R S R PERU' R R R S R S S R R R ROMANIA R R R R R S R R S S ITALIA S R R S S S S R S R ITALIA R R R R R R S S S R CINA R R R R S S R S R S ITALIA R R R R R R S R R R ITALIA R R R R R R S R R S ALBANIA R R R R R S S R R R ITALIA S R R R R R R R S R ITALIA S R R R S R R R S R MOLDAVIA R R R R R S R R S R ROMANIA S R R S R S R R S R MOLDAVIA R R R R S R R R S R
  • 48. RISULTATI 6: OUTCOME/RESISTENZE Outcome a seconda del tipo di resistenza: primaria VS secondaria Positivo Negativo 52% MDR SECONDARIA p 0.001 MDR PRIMARIA 91% 0 10 20 30 40 Numero pazienti
  • 49. RISULTATI 7 OUTCOME/RESISTENZE Outcome a seconda del pattern di resistenza MDR 76% MDR+CH S 82% MDR+CH R 28% p 0.008 MDR+1a linea S 83% MDR +1a linea R 70% Positivo 25% p 0.02 Negativo XDR 0 10 20 30 40 50 60 Numero pazienti
  • 50. RISULTATI 8: OUTCOME/TERAPIE Outcome a seconda del tipo di farmaci utilizzati 76% MDR 81% 69% 67% Con farmaci non convenzionali 85% 82% 40% CH senza 1a linea 0 10 p 0.02 30 20 40 50 60 Positivo Negativo numero pazienti
  • 51. PROSPETTIVE  Trial clinici prospettici che consentano la raccolta di dati omogenei e valutabili  Nuovi farmaci, (attualmente in fase di sperimentazione il TMC 207)  Definizione del ruolo dei farmaci di categoria IV (soprattutto linezolid e carbapenemici + clavulanato)  ……… Nel frattempo non disperare …….