SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 18
SI ALLE CITTA’ METROPOLITANE
Motore dello sviluppo del sistema Italia

Roma, 11 febbraio 2014

1
I dati principali delle città metropolitane

2
Superficie e popolazione
Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano e
rappresentano il 17% dei comuni.
La quota di popolazione insediata nelle città metropolitane è
pari al 36% del totale nazionale.

Bari
10
Bologna
Cagliari
Catania
Firenze
Genova
Messina
Milano
Napoli
Palermo
Reggio di Calabria
Roma
Torino
Trieste
Venezia

Superficie
Peso su
kmq
Italia
3.863
1,3%
3.702
1,2%
4.570
1,5%
3.574
1,2%
3.514
1,2%
1.834
0,6%
3.266
1,1%
1.576
0,5%
1.179
0,4%
5.009
1,7%
3.210
1,1%
5.363
1,8%
6.827
2,3%
213
0,1%
2.473
0,8%

Città metropolitane

50.173

17%

1.334

17%

21.650.443

36%

ITALIA

302.073

100%

8.071

100%

59.685.227

100%

Città metropolitana

Comuni
Popolazione residente
Peso su
Peso su
N.
abitanti
Italia
Italia
41
0,5%
1.246.297 2,1%
56
0,7%
990.681 1,7%
71
0,9%
551.077 0,9%
58
0,7%
1.077.113 1,8%
42
0,5%
987.354 1,7%
67
0,8%
851.283 1,4%
108
1,3%
648.062 1,1%
134
1,7%
3.075.083 5,2%
92
1,1%
3.055.339 5,1%
82
1,0%
1.243.638 2,1%
97
1,2%
550.323 0,9%
121
1,5%
4.039.813 6,8%
315
3,9%
2.254.720 3,8%
6
0,1%
231.677 0,4%
44
0,5%
847.983 1,4%
Le attività
Nelle città metropolitane si concentra il 39% dell’occupazione italiana.
Il settore primario è pari al 22% del totale Italia, ed il terziario assorbe 4,4
milioni di addetti , pari al 47% del totale nazionale.

Città metropolitana
Bari
Bologna
Cagliari
Catania
Firenze
Genova
Messina
Milano
Napoli
Palermo
Reggio di Calabria
Roma
Torino
Trieste
Venezia
Città metropolitane
ITALIA

Settore primario
peso su
Addetti
Italia
814
2,2%
265
0,7%
611
1,6%
796
2,1%
195
0,5%
193
0,5%
755
2,0%
194
0,5%
867
2,3%
950
2,5%
485
1,3%
914
2,4%
188
0,5%
89
0,2%
1.184
3,1%
8.500
22%
37.844
100%

Settore secondario
peso su
Addetti
Italia
70.445
1,5%
106.156
2,3%
25.440
0,6%
34.195
0,7%
91.857
2,0%
51.041
1,1%
21.130
0,5%
283.040
6,2%
121.848
2,7%
33.978
0,7%
12.575
0,3%
171.239
3,7%
217.168
4,7%
12.910
0,3%
69.438
1,5%
1.322.460
29%
4.576.305
100%

Settore terziario
peso su
Addetti
Italia
120.687
1,8%
163.368
2,4%
61.865
0,9%
86.482
1,3%
148.929
2,2%
139.164
2,1%
44.219
0,7%
800.559
12,0%
258.580
3,9%
95.482
1,4%
35.647
0,5%
732.572
11,0%
290.450
4,3%
36.781
0,5%
114.336
1,7%
3.129.121
47%
6.689.969
100%

Totale
peso su
Addetti
Italia
191.946
1,7%
269.789
2,4%
87.916
0,8%
121.473
1,1%
240.981
2,1%
190.398
1,7%
66.104
0,6%
1.083.793
9,6%
381.295
3,4%
130.410
1,2%
48.707
0,4%
904.725
8,0%
507.806
4,5%
49.780
0,4%
184.958
1,6%
4.460.081
39%
11.304.118
100%
Il terziario superiore
L’analisi di maggior dettaglio evidenzia una concentrazione elevata di attività del terziario
superiore nelle città metropolitane.
In particolare, i servizi di informazione e comunicazione, i servizi di supporto alle imprese,
l’istruzione, le attività immobiliari, le attività professionali scientifiche e tecniche sono
presenti nelle città metropolitane con oltre il 50% del totale degli addetti del Paese.
altre attività di servizi

72.697

attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento

39.293

sanità e assistenza sociale

122.276

attività finanziarie e assicurative

246.313

attività professionali, scientifiche e tecniche

228.925

attività immobiliari

29.352

istruzione

24.535

noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese

492.154

servizi di informazione e comunicazione

302.848
0%

10%

20%

città metropolitane

30%

40%

resto Italia

50%

60%

70%

80%

90%

100%
Il prodotto interno lordo 2010
Il PIL delle città metropolitane ammonta a 619 miliardi di euro.
Le città metropolitane nel loro complesso partecipano al 40% del PIL nazionale, per una
quota quindi più che proporzionale rispetto alla popolazione.
Città metropolitana
Bari
Bologna
Cagliari
Catania
Firenze
Genova
Messina
Milano
Napoli
Palermo
Reggio di Calabria
Roma
Torino
Trieste
Venezia
Città metropolitane
ITALIA

Prodotto Interno Lordo - anno 2010
peso su
Milioni di euro
Italia
24.850
1,6%
35.501
2,3%
13.577
0,9%
18.177
1,2%
31.347
2,0%
24.986
1,6%
10.764
0,7%
143.002
9,2%
51.260
3,3%
23.270
1,5%
8.901
0,6%
135.552
8,7%
66.171
4,3%
7.832
0,5%
24.412
1,6%
619.602
40%
1.553.083
100%

Fonte:
elaborazione
Cittalia su dati
Eurostat 2010
Patrimonio abitativo
Nelle città metropolitane sono presenti oltre 12 milioni di immobili a destinazione
residenziale, pari al 36% del totale italiano. In termini di vani e di superficie la disponibilità
presente nelle città metropolitane è pari al 43% del totale.
Città metropolitana
Bari
Bologna
Cagliari
Catania
Firenze
Genova
Messina
Milano
Napoli
Palermo
Reggio di Calabria
Roma
Torino
Trieste
Venezia
Città metropolitane
ITALIA

Unità immobiliari
Totale Vani
Superficie stimata
Peso su
Peso su
Peso su
N.
N.
mq
Italia
Italia
Italia
804.855
2,3%
4.058.111 2,2%
87.898.073 2,2%
560.188
1,6%
3.025.495 1,6%
59.978.861 1,5%
402.076
1,2%
2.395.210 1,3%
53.300.025 1,3%
603.606
1,8%
3.126.122 1,7%
69.139.434 1,7%
507.270 10
1,5%
2.945.224 1,6%
59.725.160 1,5%
551.933
1,6%
3.007.656 1,6%
54.724.650 1,4%
441.979
1,3%
2.253.764 1,2%
47.611.459 1,2%
2.112.002 6,1%
10.805.285 5,8%
204.671.168 5,1%
1.348.024 3,9%
6.670.807 3,6%
148.707.894 3,7%
717.193
2,1%
3.849.259 2,1%
81.826.149 2,0%
355.783
1,0%
1.750.671 0,9%
39.584.812 1,0%
2.164.282 6,3%
11.297.227 6,1%
227.026.137 5,7%
1.325.717 3,8%
6.585.664 3,5%
140.345.639 3,5%
141.988
0,4%
700.734 0,4%
13.938.545 0,3%
487.079
1,4%
2.675.473 1,4%
55.305.961 1,4%
12.523.975 36% 65.146.701 35% 1.343.783.967
34%
34.435.196 100% 186.524.083 100% 3.996.573.170 100%
Patrimonio immobiliare pubblico
Nelle città metropolitane è concentrata gran parte del patrimonio immobiliare pubblico.
In particolare è concentrato nelle città metropolitane il 47% del patrimonio culturale
(biblioteche, musei, pinacoteche, gallerie, accademie).
Uffici pubblici
Città metropolitana
mq
Bari
Bologna
Cagliari
Catania
Firenze
Genova
Messina
Milano
Napoli
Palermo
Reggio di Calabria
Roma
Torino
Trieste
Venezia
Città metropolitane
ITALIA

3.243.483
2.971.382
3.775.473
2.217.961
3.742.944
1.718.879
1.551.997
7.404.807
4.709.366
3.291.521
2.003.653
22.285.548
6.852.039
1.683.333
2.698.565
70.150.951
170.346.327

peso su
Italia
1,9%
1,7%
2,2%
1,3%
2,2%
1,0%
0,9%
4,3%
2,8%
1,9%
1,2%
13,1%
4,0%
1,0%
1,6%
41%
100%

Case di cura e
ospedali

Scuole e laboratori
scientifici

peso su
mq
Italia
2.471.299
1,7%
10.133.536
4.192.547
2,9%
8.621.847
1.315.013
0,9%
6.824.246
2.130.579
1,5%
5.157.673
2.562.217
1,8%
6.751.763
3.340.619
2,3%
5.445.935
1.937.355
1,3%
3.343.061
11.699.241
8,1%
33.168.749
3.412.012
2,4%
13.759.038
2.614.331
1,8%
6.699.262
686.343
0,5%
2.763.089
9.091.750
6,3%
21.457.932
5.043.270
3,5%
17.488.768
1.107.816
0,8%
2.980.191
3.030.519
2,1%
7.486.997
54.634.911
38% 152.082.087
144.664.602 100% 414.746.373
mq

peso su
Italia
2,4%
2,1%
1,6%
1,2%
1,6%
1,3%
0,8%
8,0%
3,3%
1,6%
0,7%
5,2%
4,2%
0,7%
1,8%
37%
100%

Biblioteche, musei,
pinacoteche, gallerie,
accademie
peso su
mq
Italia
83.006
0,4%
526.822
2,6%
24.154
0,1%
141.252
0,7%
1.545.719
7,5%
378.816
1,8%
17.265
0,1%
966.089
4,7%
974.453
4,7%
256.003
1,2%
63.818
0,3%
2.782.309
13,5%
1.367.101
6,6%
183.279
0,9%
449.787
2,2%
9.759.873
47%
20.580.667
100%
Lo sviluppo urbano
Il modello insediativo risulta differenziato. Se in alcune realtà il livello di urbanizzazione non coinvolge
l’intero territorio metropolitano
(vedi Torino, Firenze Bologna e Genova), in altre realtà
l’urbanizzazione si estende alla quasi totalità delle aree metropolitane (Milano e Venezia in
particolare).
Le ragioni per l’integrazione
dei territori metropolitani

10
Le finalità principali delle politiche di integrazione
territoriale
La finalità principale è quella dell’integrazione amministrativa e dei servizi tra i
comuni capoluogo e i comuni del territorio dell’attuale provincia, dove oggi risiede la
maggior parte (56%) della popolazione della futura città metropolitana.
La popolazione nelle aree metropolitane è cresciuta del 5,5% dal 2000 al 2010,
soprattutto per la crescita dei comuni esterni al comune capoluogo 2,4%.
Il motivo della crescita è dato dall’aumento dei flussi migratori degli stranieri (+249%) e
dal tasso di natalità più elevato nelle corone metropolitane.
I fenomeni naturali di urbanizzazione delle aree limitrofe al comune capoluogo
evidenziano l’urgenza di politiche urbane di rilievo metropolitano in tutti i settori:
trasporti, sociale, ambiente, tributi etc. Spesso si tratta di popolazione residente che
usufruisce dei servizi del comune capoluogo, da qui la necessità di decisioni coordinate
e sinergiche degli amministratori comunali.
Oltre 1 milione e mezzo delle persone di origine straniera residenti in Italia vivono
nelle città metropolitane: in particolare, è nelle cinture metropolitane che si
registrano i tassi di incremento più significativi.
I comuni capoluogo sono i luoghi dove più alto è il tasso di presenza delle generazioni
più anziane: 184 anziani ogni 100 giovani, ben al di sopra della media nazionale
(146/100).
Le prospettive di integrazione socio-economica dei
territori metropolitani
Nelle città metropolitane gli abitanti del capoluogo hanno redditi più elevati, in alcune
città in misura anche molto significativa. In media, la differenza di reddito che c’è tra i
contribuenti del comune capoluogo e quelli degli altri comuni è pari a quella che c’è tra la
Svezia e l’Italia (ca. 6.000 euro/anno)
Reti di servizi + semplificazioni radicali = città
metropolitana
Sono numerosi gli indicatori che attestano l’urgenza di mettere a sistema le
politiche pubbliche tra comuni capoluogo e altri comuni dell’area metropolitana.
•Ad esempio, nell’accesso ai servizi e nelle dotazioni infrastrutturali, in tutte le città
metropolitane esistono ampie aree dalle quali raggiungere una struttura sanitaria
di ricovero richiede oltre 30 minuti di automobile.
•In ogni area metropolitana si trovano molteplici livelli di governo e di gestione
amministrativa che intervengono sullo stesso territorio:
Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) per la gestione della rete idrica e dello
smaltimento dei rifiuti;
Aziende Sanitarie Locali (ASL);
Gruppi di Azione Locale (GAL) per lo sviluppo delle aree rurali;
Unioni di Comuni;
Comunità Montane;
Circoscrizioni di decentramento comunale;
spesso troviamo anche Autorità di Bacino, Autorità portuali e aeroportuali,
Magistrati delle acque, ecc.
UNA OTTIMA OCCASIONE PER UNA RADICALE SEMPLIFICAZIONE DELLA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE
-UFFICIO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
-UFFICIO UNICO PER L’IMPIEGO
-UNIFICAZIONE DEI CENTRI DI COSTO
Le proposte

14
Le funzioni delle città metropolitane
Tre dimensioni di un problema
1. la continuità e la “metropolizzazione” delle funzioni
delle province
2. domande aperte con riferimento alle funzioni già
previste dal DDL
3. ulteriore conferimento di funzioni alle città
metropolitane
La continuità e la “metropolizzazione” delle funzioni delle
province






manutenzione stradale, protezione civile e tutela
ambientale
servizi per l'impiego e la formazione professionale
istruzione secondaria di secondo grado

Opportunità: su tali funzioni la pianificazione strategica di
scala metropolitana può favorire l'integrazione delle
politiche e una programmazione di medio-lungo
periodo
Domande aperte con riferimento alle funzioni già previste dal DDL
Tra i molti ambiti di intervento, due in particolare richiedono interventi di
livello nazionale e locale che mettano le città metropolitane in condizione
di agire

pianificazione territoriale generale e infrastrutturazione
occorre che le funzioni metropolitane non si limitino al coordinamento, per
evitare una identificazione con il preesistente PTCP (Piano Territoriale di
Coordinamento Provinciale), occorre quindi un processo di acquisizione di
competenze dotino la pianificazione metropolitana di caratteristiche di
operatività (quindi una delega da parte dia delle regioni che dei comuni).
sulla infrastrutturazione occorre una piano nazionale per la riqualificazione e
rigenerazione urbana, che superi la logica centralistica della “legge
obiettivo” (443/2001) in favore di una pianificazione condivisa con in
territori.
È auspicabile l'attuazione in tempi rapidi del DDL sul consumo di suolo, per
offrire alle città metropolitane strumenti di tutela delle aree agricole.

promozione e coordinamento dei sistemi di informatizzazione e di
digitalizzazione
priorità per le città metropolitane negli interventi per il perseguimento degli
obiettivi dell'Agenda Digitale (con particolare riferimento alla copertura
dell'intero territorio metropolitano con le reti d’accesso di nuova
generazione)
Ulteriore conferimento di funzioni alle città metropolitane

Ricerca scientifica
- il DDL fa riferimento a “attività di ricerca innovative”. Occorrono un piano
nazionale e interventi regionali per l'attuazione della programmazione
strategica metropolitana in materia di ricerca e sviluppo, anche attraverso il
trasferimento di risorse ad hoc.
Incentivi all’industria
- nelle città metropolitana il settore secondario assumerà rilievo centrale,
occorre una delega di funzioni dalle regioni alle città metropolitane nel
contesto di un permanente coordinamento multilivello
Politiche sociali
- nella pianificazione sociale di zona, occorre prevedere un intervento delle
città metropolitane nella ridefinizione degli ambiti territoriali. Occorre
inoltre che le città metropolitane possano predisporre un “piano sociale
metropolitano”.
Politica di coesione (ciclo 2014/2020)
- favorire la delega gestionale alle città metropolitane di interventi integrati
di sviluppo.

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Slide cittalia

Riformare le istituzioni locali
Riformare le istituzioni localiRiformare le istituzioni locali
Riformare le istituzioni localibarbaradegani
 
Uil abolizione Tasi
Uil abolizione TasiUil abolizione Tasi
Uil abolizione Tasiidealistait
 
Centro Studi Turistici | Turismo e Borghi d'Italia | Maggio 2017
Centro Studi Turistici | Turismo e Borghi d'Italia | Maggio 2017Centro Studi Turistici | Turismo e Borghi d'Italia | Maggio 2017
Centro Studi Turistici | Turismo e Borghi d'Italia | Maggio 2017BTO Educational
 
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Quotidiano Piemontese
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Istituto nazionale di statistica
 
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei dati
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei datiQuanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei dati
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei datiOpenCoesione
 
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014SmartCityExhibition
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014SmartCityExhibition
 
Slide cityact newsletter
Slide cityact newsletterSlide cityact newsletter
Slide cityact newsletterChiara Meazza
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Istituto nazionale di statistica
 
10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a TrevisoLuigi Calesso
 
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti LocaliProgramma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti LocaliProgettoELI4U
 
Mobility conference 2015 la città metropolitana di milano
Mobility conference 2015 la città metropolitana di milanoMobility conference 2015 la città metropolitana di milano
Mobility conference 2015 la città metropolitana di milanoGruppo CLAS
 

Ähnlich wie Slide cittalia (20)

Riformare le istituzioni locali
Riformare le istituzioni localiRiformare le istituzioni locali
Riformare le istituzioni locali
 
Uil abolizione Tasi
Uil abolizione TasiUil abolizione Tasi
Uil abolizione Tasi
 
Rapporto Mobilità Torino IMQ2013
Rapporto Mobilità Torino IMQ2013Rapporto Mobilità Torino IMQ2013
Rapporto Mobilità Torino IMQ2013
 
Centro Studi Turistici | Turismo e Borghi d'Italia | Maggio 2017
Centro Studi Turistici | Turismo e Borghi d'Italia | Maggio 2017Centro Studi Turistici | Turismo e Borghi d'Italia | Maggio 2017
Centro Studi Turistici | Turismo e Borghi d'Italia | Maggio 2017
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
 
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
I city rate 2017
I city rate 2017I city rate 2017
I city rate 2017
 
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei dati
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei datiQuanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei dati
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei dati
 
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
 
Il turismo a Milano e Provincia
Il turismo a Milano e ProvinciaIl turismo a Milano e Provincia
Il turismo a Milano e Provincia
 
Slide cityact newsletter
Slide cityact newsletterSlide cityact newsletter
Slide cityact newsletter
 
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtà
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtàIl welfare ambrosiano di fronte alla realtà
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtà
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso
 
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti LocaliProgramma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
 
QUANDO LA MOVIDA È SUL LAGO
QUANDO LA MOVIDA È SUL LAGO QUANDO LA MOVIDA È SUL LAGO
QUANDO LA MOVIDA È SUL LAGO
 
Mobility conference 2015 la città metropolitana di milano
Mobility conference 2015 la città metropolitana di milanoMobility conference 2015 la città metropolitana di milano
Mobility conference 2015 la città metropolitana di milano
 
05 angelini comscore
05 angelini comscore05 angelini comscore
05 angelini comscore
 

Slide cittalia

  • 1. SI ALLE CITTA’ METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia Roma, 11 febbraio 2014 1
  • 2. I dati principali delle città metropolitane 2
  • 3. Superficie e popolazione Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano e rappresentano il 17% dei comuni. La quota di popolazione insediata nelle città metropolitane è pari al 36% del totale nazionale. Bari 10 Bologna Cagliari Catania Firenze Genova Messina Milano Napoli Palermo Reggio di Calabria Roma Torino Trieste Venezia Superficie Peso su kmq Italia 3.863 1,3% 3.702 1,2% 4.570 1,5% 3.574 1,2% 3.514 1,2% 1.834 0,6% 3.266 1,1% 1.576 0,5% 1.179 0,4% 5.009 1,7% 3.210 1,1% 5.363 1,8% 6.827 2,3% 213 0,1% 2.473 0,8% Città metropolitane 50.173 17% 1.334 17% 21.650.443 36% ITALIA 302.073 100% 8.071 100% 59.685.227 100% Città metropolitana Comuni Popolazione residente Peso su Peso su N. abitanti Italia Italia 41 0,5% 1.246.297 2,1% 56 0,7% 990.681 1,7% 71 0,9% 551.077 0,9% 58 0,7% 1.077.113 1,8% 42 0,5% 987.354 1,7% 67 0,8% 851.283 1,4% 108 1,3% 648.062 1,1% 134 1,7% 3.075.083 5,2% 92 1,1% 3.055.339 5,1% 82 1,0% 1.243.638 2,1% 97 1,2% 550.323 0,9% 121 1,5% 4.039.813 6,8% 315 3,9% 2.254.720 3,8% 6 0,1% 231.677 0,4% 44 0,5% 847.983 1,4%
  • 4. Le attività Nelle città metropolitane si concentra il 39% dell’occupazione italiana. Il settore primario è pari al 22% del totale Italia, ed il terziario assorbe 4,4 milioni di addetti , pari al 47% del totale nazionale. Città metropolitana Bari Bologna Cagliari Catania Firenze Genova Messina Milano Napoli Palermo Reggio di Calabria Roma Torino Trieste Venezia Città metropolitane ITALIA Settore primario peso su Addetti Italia 814 2,2% 265 0,7% 611 1,6% 796 2,1% 195 0,5% 193 0,5% 755 2,0% 194 0,5% 867 2,3% 950 2,5% 485 1,3% 914 2,4% 188 0,5% 89 0,2% 1.184 3,1% 8.500 22% 37.844 100% Settore secondario peso su Addetti Italia 70.445 1,5% 106.156 2,3% 25.440 0,6% 34.195 0,7% 91.857 2,0% 51.041 1,1% 21.130 0,5% 283.040 6,2% 121.848 2,7% 33.978 0,7% 12.575 0,3% 171.239 3,7% 217.168 4,7% 12.910 0,3% 69.438 1,5% 1.322.460 29% 4.576.305 100% Settore terziario peso su Addetti Italia 120.687 1,8% 163.368 2,4% 61.865 0,9% 86.482 1,3% 148.929 2,2% 139.164 2,1% 44.219 0,7% 800.559 12,0% 258.580 3,9% 95.482 1,4% 35.647 0,5% 732.572 11,0% 290.450 4,3% 36.781 0,5% 114.336 1,7% 3.129.121 47% 6.689.969 100% Totale peso su Addetti Italia 191.946 1,7% 269.789 2,4% 87.916 0,8% 121.473 1,1% 240.981 2,1% 190.398 1,7% 66.104 0,6% 1.083.793 9,6% 381.295 3,4% 130.410 1,2% 48.707 0,4% 904.725 8,0% 507.806 4,5% 49.780 0,4% 184.958 1,6% 4.460.081 39% 11.304.118 100%
  • 5. Il terziario superiore L’analisi di maggior dettaglio evidenzia una concentrazione elevata di attività del terziario superiore nelle città metropolitane. In particolare, i servizi di informazione e comunicazione, i servizi di supporto alle imprese, l’istruzione, le attività immobiliari, le attività professionali scientifiche e tecniche sono presenti nelle città metropolitane con oltre il 50% del totale degli addetti del Paese. altre attività di servizi 72.697 attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 39.293 sanità e assistenza sociale 122.276 attività finanziarie e assicurative 246.313 attività professionali, scientifiche e tecniche 228.925 attività immobiliari 29.352 istruzione 24.535 noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 492.154 servizi di informazione e comunicazione 302.848 0% 10% 20% città metropolitane 30% 40% resto Italia 50% 60% 70% 80% 90% 100%
  • 6. Il prodotto interno lordo 2010 Il PIL delle città metropolitane ammonta a 619 miliardi di euro. Le città metropolitane nel loro complesso partecipano al 40% del PIL nazionale, per una quota quindi più che proporzionale rispetto alla popolazione. Città metropolitana Bari Bologna Cagliari Catania Firenze Genova Messina Milano Napoli Palermo Reggio di Calabria Roma Torino Trieste Venezia Città metropolitane ITALIA Prodotto Interno Lordo - anno 2010 peso su Milioni di euro Italia 24.850 1,6% 35.501 2,3% 13.577 0,9% 18.177 1,2% 31.347 2,0% 24.986 1,6% 10.764 0,7% 143.002 9,2% 51.260 3,3% 23.270 1,5% 8.901 0,6% 135.552 8,7% 66.171 4,3% 7.832 0,5% 24.412 1,6% 619.602 40% 1.553.083 100% Fonte: elaborazione Cittalia su dati Eurostat 2010
  • 7. Patrimonio abitativo Nelle città metropolitane sono presenti oltre 12 milioni di immobili a destinazione residenziale, pari al 36% del totale italiano. In termini di vani e di superficie la disponibilità presente nelle città metropolitane è pari al 43% del totale. Città metropolitana Bari Bologna Cagliari Catania Firenze Genova Messina Milano Napoli Palermo Reggio di Calabria Roma Torino Trieste Venezia Città metropolitane ITALIA Unità immobiliari Totale Vani Superficie stimata Peso su Peso su Peso su N. N. mq Italia Italia Italia 804.855 2,3% 4.058.111 2,2% 87.898.073 2,2% 560.188 1,6% 3.025.495 1,6% 59.978.861 1,5% 402.076 1,2% 2.395.210 1,3% 53.300.025 1,3% 603.606 1,8% 3.126.122 1,7% 69.139.434 1,7% 507.270 10 1,5% 2.945.224 1,6% 59.725.160 1,5% 551.933 1,6% 3.007.656 1,6% 54.724.650 1,4% 441.979 1,3% 2.253.764 1,2% 47.611.459 1,2% 2.112.002 6,1% 10.805.285 5,8% 204.671.168 5,1% 1.348.024 3,9% 6.670.807 3,6% 148.707.894 3,7% 717.193 2,1% 3.849.259 2,1% 81.826.149 2,0% 355.783 1,0% 1.750.671 0,9% 39.584.812 1,0% 2.164.282 6,3% 11.297.227 6,1% 227.026.137 5,7% 1.325.717 3,8% 6.585.664 3,5% 140.345.639 3,5% 141.988 0,4% 700.734 0,4% 13.938.545 0,3% 487.079 1,4% 2.675.473 1,4% 55.305.961 1,4% 12.523.975 36% 65.146.701 35% 1.343.783.967 34% 34.435.196 100% 186.524.083 100% 3.996.573.170 100%
  • 8. Patrimonio immobiliare pubblico Nelle città metropolitane è concentrata gran parte del patrimonio immobiliare pubblico. In particolare è concentrato nelle città metropolitane il 47% del patrimonio culturale (biblioteche, musei, pinacoteche, gallerie, accademie). Uffici pubblici Città metropolitana mq Bari Bologna Cagliari Catania Firenze Genova Messina Milano Napoli Palermo Reggio di Calabria Roma Torino Trieste Venezia Città metropolitane ITALIA 3.243.483 2.971.382 3.775.473 2.217.961 3.742.944 1.718.879 1.551.997 7.404.807 4.709.366 3.291.521 2.003.653 22.285.548 6.852.039 1.683.333 2.698.565 70.150.951 170.346.327 peso su Italia 1,9% 1,7% 2,2% 1,3% 2,2% 1,0% 0,9% 4,3% 2,8% 1,9% 1,2% 13,1% 4,0% 1,0% 1,6% 41% 100% Case di cura e ospedali Scuole e laboratori scientifici peso su mq Italia 2.471.299 1,7% 10.133.536 4.192.547 2,9% 8.621.847 1.315.013 0,9% 6.824.246 2.130.579 1,5% 5.157.673 2.562.217 1,8% 6.751.763 3.340.619 2,3% 5.445.935 1.937.355 1,3% 3.343.061 11.699.241 8,1% 33.168.749 3.412.012 2,4% 13.759.038 2.614.331 1,8% 6.699.262 686.343 0,5% 2.763.089 9.091.750 6,3% 21.457.932 5.043.270 3,5% 17.488.768 1.107.816 0,8% 2.980.191 3.030.519 2,1% 7.486.997 54.634.911 38% 152.082.087 144.664.602 100% 414.746.373 mq peso su Italia 2,4% 2,1% 1,6% 1,2% 1,6% 1,3% 0,8% 8,0% 3,3% 1,6% 0,7% 5,2% 4,2% 0,7% 1,8% 37% 100% Biblioteche, musei, pinacoteche, gallerie, accademie peso su mq Italia 83.006 0,4% 526.822 2,6% 24.154 0,1% 141.252 0,7% 1.545.719 7,5% 378.816 1,8% 17.265 0,1% 966.089 4,7% 974.453 4,7% 256.003 1,2% 63.818 0,3% 2.782.309 13,5% 1.367.101 6,6% 183.279 0,9% 449.787 2,2% 9.759.873 47% 20.580.667 100%
  • 9. Lo sviluppo urbano Il modello insediativo risulta differenziato. Se in alcune realtà il livello di urbanizzazione non coinvolge l’intero territorio metropolitano (vedi Torino, Firenze Bologna e Genova), in altre realtà l’urbanizzazione si estende alla quasi totalità delle aree metropolitane (Milano e Venezia in particolare).
  • 10. Le ragioni per l’integrazione dei territori metropolitani 10
  • 11. Le finalità principali delle politiche di integrazione territoriale La finalità principale è quella dell’integrazione amministrativa e dei servizi tra i comuni capoluogo e i comuni del territorio dell’attuale provincia, dove oggi risiede la maggior parte (56%) della popolazione della futura città metropolitana. La popolazione nelle aree metropolitane è cresciuta del 5,5% dal 2000 al 2010, soprattutto per la crescita dei comuni esterni al comune capoluogo 2,4%. Il motivo della crescita è dato dall’aumento dei flussi migratori degli stranieri (+249%) e dal tasso di natalità più elevato nelle corone metropolitane. I fenomeni naturali di urbanizzazione delle aree limitrofe al comune capoluogo evidenziano l’urgenza di politiche urbane di rilievo metropolitano in tutti i settori: trasporti, sociale, ambiente, tributi etc. Spesso si tratta di popolazione residente che usufruisce dei servizi del comune capoluogo, da qui la necessità di decisioni coordinate e sinergiche degli amministratori comunali. Oltre 1 milione e mezzo delle persone di origine straniera residenti in Italia vivono nelle città metropolitane: in particolare, è nelle cinture metropolitane che si registrano i tassi di incremento più significativi. I comuni capoluogo sono i luoghi dove più alto è il tasso di presenza delle generazioni più anziane: 184 anziani ogni 100 giovani, ben al di sopra della media nazionale (146/100).
  • 12. Le prospettive di integrazione socio-economica dei territori metropolitani Nelle città metropolitane gli abitanti del capoluogo hanno redditi più elevati, in alcune città in misura anche molto significativa. In media, la differenza di reddito che c’è tra i contribuenti del comune capoluogo e quelli degli altri comuni è pari a quella che c’è tra la Svezia e l’Italia (ca. 6.000 euro/anno)
  • 13. Reti di servizi + semplificazioni radicali = città metropolitana Sono numerosi gli indicatori che attestano l’urgenza di mettere a sistema le politiche pubbliche tra comuni capoluogo e altri comuni dell’area metropolitana. •Ad esempio, nell’accesso ai servizi e nelle dotazioni infrastrutturali, in tutte le città metropolitane esistono ampie aree dalle quali raggiungere una struttura sanitaria di ricovero richiede oltre 30 minuti di automobile. •In ogni area metropolitana si trovano molteplici livelli di governo e di gestione amministrativa che intervengono sullo stesso territorio: Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) per la gestione della rete idrica e dello smaltimento dei rifiuti; Aziende Sanitarie Locali (ASL); Gruppi di Azione Locale (GAL) per lo sviluppo delle aree rurali; Unioni di Comuni; Comunità Montane; Circoscrizioni di decentramento comunale; spesso troviamo anche Autorità di Bacino, Autorità portuali e aeroportuali, Magistrati delle acque, ecc. UNA OTTIMA OCCASIONE PER UNA RADICALE SEMPLIFICAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE -UFFICIO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE -UFFICIO UNICO PER L’IMPIEGO -UNIFICAZIONE DEI CENTRI DI COSTO
  • 15. Le funzioni delle città metropolitane Tre dimensioni di un problema 1. la continuità e la “metropolizzazione” delle funzioni delle province 2. domande aperte con riferimento alle funzioni già previste dal DDL 3. ulteriore conferimento di funzioni alle città metropolitane
  • 16. La continuità e la “metropolizzazione” delle funzioni delle province    manutenzione stradale, protezione civile e tutela ambientale servizi per l'impiego e la formazione professionale istruzione secondaria di secondo grado Opportunità: su tali funzioni la pianificazione strategica di scala metropolitana può favorire l'integrazione delle politiche e una programmazione di medio-lungo periodo
  • 17. Domande aperte con riferimento alle funzioni già previste dal DDL Tra i molti ambiti di intervento, due in particolare richiedono interventi di livello nazionale e locale che mettano le città metropolitane in condizione di agire  pianificazione territoriale generale e infrastrutturazione occorre che le funzioni metropolitane non si limitino al coordinamento, per evitare una identificazione con il preesistente PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale), occorre quindi un processo di acquisizione di competenze dotino la pianificazione metropolitana di caratteristiche di operatività (quindi una delega da parte dia delle regioni che dei comuni). sulla infrastrutturazione occorre una piano nazionale per la riqualificazione e rigenerazione urbana, che superi la logica centralistica della “legge obiettivo” (443/2001) in favore di una pianificazione condivisa con in territori. È auspicabile l'attuazione in tempi rapidi del DDL sul consumo di suolo, per offrire alle città metropolitane strumenti di tutela delle aree agricole.  promozione e coordinamento dei sistemi di informatizzazione e di digitalizzazione priorità per le città metropolitane negli interventi per il perseguimento degli obiettivi dell'Agenda Digitale (con particolare riferimento alla copertura dell'intero territorio metropolitano con le reti d’accesso di nuova generazione)
  • 18. Ulteriore conferimento di funzioni alle città metropolitane Ricerca scientifica - il DDL fa riferimento a “attività di ricerca innovative”. Occorrono un piano nazionale e interventi regionali per l'attuazione della programmazione strategica metropolitana in materia di ricerca e sviluppo, anche attraverso il trasferimento di risorse ad hoc. Incentivi all’industria - nelle città metropolitana il settore secondario assumerà rilievo centrale, occorre una delega di funzioni dalle regioni alle città metropolitane nel contesto di un permanente coordinamento multilivello Politiche sociali - nella pianificazione sociale di zona, occorre prevedere un intervento delle città metropolitane nella ridefinizione degli ambiti territoriali. Occorre inoltre che le città metropolitane possano predisporre un “piano sociale metropolitano”. Politica di coesione (ciclo 2014/2020) - favorire la delega gestionale alle città metropolitane di interventi integrati di sviluppo.