SlideShare a Scribd company logo
1 of 45
Download to read offline
Misura e Rappresentazione delle
                                                     Grandezze Idrologiche
Leonardo da Vinci - L’uomo Vitruviano, ca 1487
photo by Luc Viatour, www.lucnix.be




                                                          Riccardo Rigon
Monday, March 19, 12
“ L'uomo è la misura di tutte le cose, di
                       quelle che sono in quanto sono e di
                       quelle che non sono in quanto non
                       sono* ”

                       Protagora, fr.1, in Platone, Teeteto, 152a




Monday, March 19, 12
La misura



                                                     La misura
                                Io stimo di più il trovar un vero, benché di
                                cosa leggera, che 'l disputar lungamente
                                delle massime questioni senza conseguir
                                verità nissuna.

                                Galileo Galilei
                                 Scritti letterari




    * La misura invece cerca di stabilire delle procedure con le quali assegnare un
    grado di oggettività, sia pure empirica, a quanto visto, legato alla ripetibilità di
    quanto fatto ed ottenuto.


   Per quanto “naturale” ci sembri oggi il concetto di misura, esso è invece il frutto di
   una evoluzione culturale durata secoli, e la misurazione come la intendiamo oggi è
   un fatto relativamente recente



                                                                                           3


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
La misura




        Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che
        non lo è.
        Galileo Galilei



      Diamo qui per scontato che ciascuno degli uditori abbia chiaro il concetto di
      misura (altrimenti, p.e. Agnoli, 2004, 2006, http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_measurement )


      Con la consapevolezza che praticamente ogni parola delle frasi seguenti
      andrebbe spiegata:

      “Ad ogni grandezza fisica si deve, almeno in linea di principio, poter
      assegnare un valore numerico in modo univoco ed oggettivo, cioe'
      riproducibile nelle stesse condizioni da qualsiasi osservatore; valore pari al
      rapporto fra la grandezza stessa e l'unita' di misura per essa prescelta (Loreti,
      2006)”.



                                                                                                       4


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
La misura



                                             Misure dirette

                 “Per eseguire tale associazione dobbiamo disporre di strumenti e metodi
                 che ci permettano di mettere in relazione da una parte la grandezza da
                 misurare, e dall'altra l'unita' di misura (oppure multipli o sottomultipli di
                 essa); e ci dicano se esse sono uguali o, altrimenti, quale delle due e'
                 maggiore.”

                 La misura si dice diretta quando si confronta direttamente la grandezza
                 misurata con l'unita' di misura (campione) o suoi multipli o sottomultipli;
                 per esempio la misura di una lunghezza mediante un regolo graduato e'
                 una misura diretta.
(Loreti, 2006)




                 E' una misura diretta anche quella effettuata mediante l'uso di strumenti
                 pretarati (ad esempio la misura della temperatura mediante un
                 termometro), che si fonda sulla proprieta' dello strumento di reagire nella
                 stessa maniera quando viene sottoposto alla medesima sollecitazione.            5


   Riccardo Rigon

 Monday, March 19, 12
La misura



                                          Misure indirette



                 Misure indirette sono invece quelle in cui non si misura la grandezza che
                 interessa, ma altre che risultino ad essa legate da una qualche relazione
                 funzionale; cosi' la velocita' di un'automobile puo' essere misurata
                 direttamente (tachimetro) o indirettamente, misurando spazi percorsi e
                 tempi impiegati dai quali si risale poi alla velocita' (media) con una
                 operazione matematica.
(Loreti, 2006)




                                                                                             6


   Riccardo Rigon

 Monday, March 19, 12
La misura



                                   Le misure idrologiche
                                               (Esempi)

            •Altezza di precipitazione (pioggia, neve ..)
            • Durata della precipitazione
            • Altezza idrometrica
            • Infiltrazione
            • Deflussi (superficiali, nei suoli, nelle acque sotterranee)
            • Evapotraspirazione
            • Velocità del vento
            • Temperature
            • Conducibilità idraulica
            • Tessitura del suolo
            • Contenuto d’acqua (e ghiaccio) del suolo
            • Pressione dell’acqua
            • Pressione di vapore
            ..........
                                                                            7


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Misura e rappresentazione




                                        Obbiettivi:




       •In queste pagine si discute della variabilità spazio temporale della misura
       delle grandezze idrologiche attraverso esempi.

       •Se ne deduce che debbono essere usati degli strumenti statistici per
       descriverle.




                                                                                      8


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Alcuni Casi Tipici



                          Frickenhausen, sul fiume Meno
    Altezza Idrometrica




                                                          9


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Alcuni Casi Tipici



                          Frickenhausen, sul fiume Meno
    Altezza Idrometrica




                                                          10


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
I dati idrologici hanno andamenti complessi




             Fattori che controllano le grandezze idrologiche




                                                                11


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
I dati idrologici hanno andamenti complessi




             Fattori che controllano le grandezze idrologiche



          I cicli idrologici sono controllati da fattori innumerevoli: sono dipendenti
          da innumerevoli gradi di libertà.
          Solo una piccola porzione di questi fattori può essere presa in
          considerazione, mentre la parte rimanente deve essere modellata come
          condizione al contorno o rumore di fondo” (tale rumore viene modellato o
          eliminato con strumenti statistici).


          Spesso infatti l’idrologo registra eventi e non è in grado di effettuare
          esperimenti controllati (il laboratorio è il mondo).




                                                                                         11


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
I dati idrologici hanno andamenti complessi




                              Le dinamiche sono complesse




                                                            12


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
I dati idrologici hanno andamenti complessi




                              Le dinamiche sono complesse

         La    dinamica dei cicli idrologici è non lineare. Sono non lineari sia
         l'idrodinamica che la termodinamica dei processi che coinvolgono anche
         numerose transizioni di fase. Un'altra caratteristica non lineare è che
         molti processi sono attivati in dipendenza dal superamento di un valore di
         soglia di una quantità regolatrice.


         Per esempio: la condensazione del vapore d'acqua in gocce di pioggia
         avviene quando l'umidità dell'atmosfera eccede la saturazione; le frane si
         innescano quando la forza d'attrito all'interno dei materiali è superata dalla
         spinta dell'acqua all'interno dei meati del suolo; l'inizio dei canali della rete
         idrografica per effetto dell'acqua che scorre sul suolo quando si supera un
         certo valore forza per unità di superficie.


                                                                                             12


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
I dati idrologici hanno andamenti complessi




                              Le dinamiche sono complesse




                                                            13


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
I dati idrologici hanno andamenti complessi




                              Le dinamiche sono complesse




             La dinamica include              processi che sono linearmente instabili: per
             esempio l'instabilità baroclinica che guida i processi meteorologici alle
             latitudini medie.




                                                                                             13


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
I dati idrologici hanno andamenti complessi




                                  I processi sono dissipativi




                                                                14


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
I dati idrologici hanno andamenti complessi




                                  I processi sono dissipativi



          Le           dinamiche climatiche ed idrologiche sono dissipative ovvero
          implicano il trasferimento di energia meccanica e la sua trasformazione
          in energia termica. I processi idrodinamici turbolenti trasportano
          energia dalle scale spaziali più grandi a quelle più piccole nelle quali
          l'energia è dissipata per attrito. Fenomeni ondulatori di vario tipo (per
          esempio onde di gravità) trasportano l'energia contenuta nell'aria e
          nell'acqua.




                                                                                      14


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
I dati idrologici hanno andamenti complessi




                                   E dominati da eterogenetà




                                                               15


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
I dati idrologici hanno andamenti complessi




                                   E dominati da eterogenetà




               I processi idrologici sono eterogenei.   Ciò significa che i processi
               stessi sono regolati da parametri che variano irregolarmente da punto
               a punto. La conoscenza di tali parametri è pertanto possibile solo con
               una certa incertezza.




                                                                                        15


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Alcuni Casi Tipici




     La serie temporale delle precipitazioni




                                               16


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Alcuni Casi Tipici




La radiazione solare incidente




                                 17


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Alcuni Casi Tipici




  Le portate 1923-2006 a Ponte San Lorenzo, Trento
  Zolezzi et al, 2009




                                                     18


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Alcuni Casi Tipici




         Ogni forma di rappresentazione
        Mette in evidenza un aspetto diverso di un dato. Per esempio la sua
        distribuzione




                                                                         19


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Alcuni Casi Tipici



             Portate 1923-2006 a Ponte San Lorenzo, Trento:
                                la ciclicità
  Zolezzi et al, 2009




                                                              20


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Alcuni Casi Tipici



                                                             Cicli
                        L’analisi nello spazio non è l’unica possibilità. L’analisi (in questo caso con
                        wavelets) mette in evidenza le ciclicità di un fenomeno, e ne da una
                        interpretazione quantitativa
  Zolezzi et al, 2009




                                                                                                          21


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Cicli nelle precipitazioni
                                              Burroughs, W., J., , 2003, Tabony R.C., 1979




Monday, March 19, 12
                       Riccardo Rigon
                                        22
Cicli nella temperatura
                                             Burroughs, W., J., , 2003, Tabony R.C., 1979




Monday, March 19, 12
                       Riccardo Rigon
                                        23
Alcuni Casi Tipici



                          L’aggregazione dei dati
 Bilancio idrologico annuale dei bacini del Lago della Serraia. L’aggregazione dei dati
 è effettuata sulla base delle esigenze prognostiche.




                                                                                     24


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Alcuni Casi Tipici



                                   1D - 2D -3D
   I dati hanno uno sviluppo spaziale: anch’esso con la sua complessità: qui
   contenuto d’acqua del suolo nel bacino di Little Washita (Oklahoma)




                                                                               25


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Alcuni Casi Tipici




                                      1D - 2D -3D
              contenuto d’acqua del suolo nel bacino di Little Washita (Oklahoma)




                                                                                    26


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Alcuni Casi Tipici



                                                            La distribuzione della permeabilità idraulica in un
                                                            acquifero
  Roth, K. (2007). Soil Physics Lecture Notes (p. 1-340).




                                                                                                                  27


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
La temperatura e contenuto d’acqua del suolo
                                         in presenza di ghiaccio




Monday, March 19, 12
                       Riccardo Rigon
                                             Roth, K. (2007). Soil Physics Lecture Notes (p. 1-340).
                                                                                                       Alcuni Casi Tipici




                                        28
Alcuni Casi Tipici



                       La distribuzione spaziale delle
                                precipitazioni




                                                         29


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
La distribuzione spaziale della neve
                                             Grünewald et al., 2010




Monday, March 19, 12
                       Riccardo Rigon
                                                                               Alcuni Casi Tipici




                                        30
Alcuni Casi Tipici



            Variabili idrologiche misurate nei nodi del reticolo
                                idrografico

       Lo spazio, qui è fornito sul reticolo idrografico.
            Quindi il dato può essere organizzato
                       topologicamente




                                                                   31


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Alcuni Casi Tipici




       Sequenza caratteristica di una misura idrologica


                       Grandezza idrologica
                         es. precipitazione




                                              Intensità del fenomeno,
                           Rilevamento
                                                segnale osservabile




                                              Su carta o su supporto
                          Registrazione
                                                   informatico


                                                                        32


Stefano Orlandini

Monday, March 19, 12
Alcuni Casi Tipici




       Sequenza caratteristica di una misura idrologica

                                            Ad un centro di
                       Trasmissione
                                             acquisizione




                                        Dai formati dello strumento
                       Conversione
                                               alle grandezze




                                         Eliminazione degli errori,
                        Controllo         interpolazione dei dati
                                               mancanti, etc


                                                                      33


Stefano Orlandini

Monday, March 19, 12
Alcuni Casi Tipici




       Sequenza caratteristica di una misura idrologica

                                         Su vari supporti, oggi su
                       Archiviazione
                                                 database




                         Recupero             Dal database




                       Utente finale



                                                                     34


Stefano Orlandini

Monday, March 19, 12
Gli strumenti
                                             non sempre funzionano
                                                Zambrano-Bigiarini, M. (2010)




Monday, March 19, 12
                       Riccardo Rigon
                                                                                Alcuni Casi Tipici




                                        35
Epilogo




                                           La misura

             delle variabili idrologiche è complessa e da risposte complesse.


             •Ogni rappresentazione di tali risposte mette in evidenza degli elementi
             particolare del processo.


             •La rappresentazione dipende anche da che cosa si vule conoscere e si
             ritiene importante


             •I dati costano e devono venire archiviati in modo da essere fruiti
             facilmente


             •I dati sono essi stessi modelli della realtà e non possono essere creduti
             con assoluta certezza

                                                                                          36


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Grazie per l’attenzione




                          G.Ulrici - Uomo dope aver lavorato alle slides , 2000 ?




                                                                                    37


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Bibliografia


                           Bibliografia e Approfondimenti

     Agnoli, P., Il senso della misura, la codifica della realtà tra filosofia, scienza ed esistenza umana,
     Armando Editore, 2004


    Agnoli, P., Breve introduzione storica alle prime unità di misura, http://www.roma1.infn.it/~dagos/SSIS/
    PaoloAgnoli_appuntimisure.pdf , 2006, last retrieved 2011/03/18


     AA.VV, Le misure nella scienza, nella tecnica, nella società, Manuale di metrologia, a cura di S.
     Sartori, Paravia, Torino,1979

     AA. VV, Le misure di grandezze fisiche, a cura di E. Arri e S. Sartori, Paravia,
     Torino,1984

     Burroughs, W., J, Weather Cycles, Cambridge U. P., 2003

    Grünewald, T., Schirmer, M., Mott, R., & Lehning, M. (2010). Spatial and temporal variability of snow depth
      and ablation rates in a small mountain catchment. The Cryosphere, 4(2), 215-225. doi:10.5194/
      tc-4-215-2010

    Loreti, M., Teoria degli Errori e Fondamenti di Statistica: Introduzione alla Fisica Sperimentale, 2006,
    http://wwwcdf.pd.infn.it/labo/INDEX.html, last retrieved 2011/03/18

    Roth, K. (2007). Soil Physics Lecture Notes (p. 1-340), 2007, http://www.iup.uni-heidelberg.de/institut/
      forschung/groups/ts/soil_physics/students/lecture_notes05/sp.pdf, last retrieved 2011/03/18
                                                                                                                  38


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Bibliografia




     Shuttleworth, W. James (January/February 2008). "Evapotranspiration Measurement Methods". Southwest
     Hydrology (Tucson, AZ) 7 (1): 22–23. Retrieved 2009-07-22.

      Western, Andrew W. (2005). "Principles of Hydrological Measurements". In Anderson, Malcolm G..
      Encyclopedia of Hydrological Sciences. 1. West Sussex, England: John Wiley & Sons Inc.. pp. 75–94


      Tabony, R. C. (1979), A spectral filter analysis of long period records in England and Wales, Meterol. Mag.
      108, 97-119


      Zambrano-Bigiarini, M. (2010). On the effects of hydrological uncertainty in assessing the impacts of climate
        change on water resources, 1-293.




                                                                                                                    39


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12
Bibliografia




      Risorse Web

     http://en.wikipedia.org/wiki/Outline_of_hydrology, last retrieved 2011/03/18


     http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_measurement, last retrieved 2011/03/18



       http://www.paoloagnoli.it/immagini/Tesi%20Filosofia%20P.%20Agnoli.pdf, last retrieved 2011/03/18



     http://www.metrum.org/measures/index.htm, last retrieved 2011/03/18




                                                                                                          40


Riccardo Rigon

Monday, March 19, 12

More Related Content

More from Riccardo Rigon

12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequationsRiccardo Rigon
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e strutturaRiccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoliRiccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 Riccardo Rigon
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial CorrelationRiccardo Rigon
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di InterpolazioneRiccardo Rigon
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Riccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbolsRiccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiationRiccardo Rigon
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrainRiccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering cloudsRiccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptionsRiccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurfaceRiccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earthRiccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzmanRiccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

6 misura&rappresentazione

  • 1. Misura e Rappresentazione delle Grandezze Idrologiche Leonardo da Vinci - L’uomo Vitruviano, ca 1487 photo by Luc Viatour, www.lucnix.be Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 2. “ L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono* ” Protagora, fr.1, in Platone, Teeteto, 152a Monday, March 19, 12
  • 3. La misura La misura Io stimo di più il trovar un vero, benché di cosa leggera, che 'l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna. Galileo Galilei Scritti letterari * La misura invece cerca di stabilire delle procedure con le quali assegnare un grado di oggettività, sia pure empirica, a quanto visto, legato alla ripetibilità di quanto fatto ed ottenuto. Per quanto “naturale” ci sembri oggi il concetto di misura, esso è invece il frutto di una evoluzione culturale durata secoli, e la misurazione come la intendiamo oggi è un fatto relativamente recente 3 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 4. La misura Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei Diamo qui per scontato che ciascuno degli uditori abbia chiaro il concetto di misura (altrimenti, p.e. Agnoli, 2004, 2006, http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_measurement ) Con la consapevolezza che praticamente ogni parola delle frasi seguenti andrebbe spiegata: “Ad ogni grandezza fisica si deve, almeno in linea di principio, poter assegnare un valore numerico in modo univoco ed oggettivo, cioe' riproducibile nelle stesse condizioni da qualsiasi osservatore; valore pari al rapporto fra la grandezza stessa e l'unita' di misura per essa prescelta (Loreti, 2006)”. 4 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 5. La misura Misure dirette “Per eseguire tale associazione dobbiamo disporre di strumenti e metodi che ci permettano di mettere in relazione da una parte la grandezza da misurare, e dall'altra l'unita' di misura (oppure multipli o sottomultipli di essa); e ci dicano se esse sono uguali o, altrimenti, quale delle due e' maggiore.” La misura si dice diretta quando si confronta direttamente la grandezza misurata con l'unita' di misura (campione) o suoi multipli o sottomultipli; per esempio la misura di una lunghezza mediante un regolo graduato e' una misura diretta. (Loreti, 2006) E' una misura diretta anche quella effettuata mediante l'uso di strumenti pretarati (ad esempio la misura della temperatura mediante un termometro), che si fonda sulla proprieta' dello strumento di reagire nella stessa maniera quando viene sottoposto alla medesima sollecitazione. 5 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 6. La misura Misure indirette Misure indirette sono invece quelle in cui non si misura la grandezza che interessa, ma altre che risultino ad essa legate da una qualche relazione funzionale; cosi' la velocita' di un'automobile puo' essere misurata direttamente (tachimetro) o indirettamente, misurando spazi percorsi e tempi impiegati dai quali si risale poi alla velocita' (media) con una operazione matematica. (Loreti, 2006) 6 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 7. La misura Le misure idrologiche (Esempi) •Altezza di precipitazione (pioggia, neve ..) • Durata della precipitazione • Altezza idrometrica • Infiltrazione • Deflussi (superficiali, nei suoli, nelle acque sotterranee) • Evapotraspirazione • Velocità del vento • Temperature • Conducibilità idraulica • Tessitura del suolo • Contenuto d’acqua (e ghiaccio) del suolo • Pressione dell’acqua • Pressione di vapore .......... 7 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 8. Misura e rappresentazione Obbiettivi: •In queste pagine si discute della variabilità spazio temporale della misura delle grandezze idrologiche attraverso esempi. •Se ne deduce che debbono essere usati degli strumenti statistici per descriverle. 8 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 9. Alcuni Casi Tipici Frickenhausen, sul fiume Meno Altezza Idrometrica 9 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 10. Alcuni Casi Tipici Frickenhausen, sul fiume Meno Altezza Idrometrica 10 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 11. I dati idrologici hanno andamenti complessi Fattori che controllano le grandezze idrologiche 11 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 12. I dati idrologici hanno andamenti complessi Fattori che controllano le grandezze idrologiche I cicli idrologici sono controllati da fattori innumerevoli: sono dipendenti da innumerevoli gradi di libertà. Solo una piccola porzione di questi fattori può essere presa in considerazione, mentre la parte rimanente deve essere modellata come condizione al contorno o rumore di fondo” (tale rumore viene modellato o eliminato con strumenti statistici). Spesso infatti l’idrologo registra eventi e non è in grado di effettuare esperimenti controllati (il laboratorio è il mondo). 11 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 13. I dati idrologici hanno andamenti complessi Le dinamiche sono complesse 12 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 14. I dati idrologici hanno andamenti complessi Le dinamiche sono complesse La dinamica dei cicli idrologici è non lineare. Sono non lineari sia l'idrodinamica che la termodinamica dei processi che coinvolgono anche numerose transizioni di fase. Un'altra caratteristica non lineare è che molti processi sono attivati in dipendenza dal superamento di un valore di soglia di una quantità regolatrice. Per esempio: la condensazione del vapore d'acqua in gocce di pioggia avviene quando l'umidità dell'atmosfera eccede la saturazione; le frane si innescano quando la forza d'attrito all'interno dei materiali è superata dalla spinta dell'acqua all'interno dei meati del suolo; l'inizio dei canali della rete idrografica per effetto dell'acqua che scorre sul suolo quando si supera un certo valore forza per unità di superficie. 12 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 15. I dati idrologici hanno andamenti complessi Le dinamiche sono complesse 13 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 16. I dati idrologici hanno andamenti complessi Le dinamiche sono complesse La dinamica include processi che sono linearmente instabili: per esempio l'instabilità baroclinica che guida i processi meteorologici alle latitudini medie. 13 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 17. I dati idrologici hanno andamenti complessi I processi sono dissipativi 14 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 18. I dati idrologici hanno andamenti complessi I processi sono dissipativi Le dinamiche climatiche ed idrologiche sono dissipative ovvero implicano il trasferimento di energia meccanica e la sua trasformazione in energia termica. I processi idrodinamici turbolenti trasportano energia dalle scale spaziali più grandi a quelle più piccole nelle quali l'energia è dissipata per attrito. Fenomeni ondulatori di vario tipo (per esempio onde di gravità) trasportano l'energia contenuta nell'aria e nell'acqua. 14 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 19. I dati idrologici hanno andamenti complessi E dominati da eterogenetà 15 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 20. I dati idrologici hanno andamenti complessi E dominati da eterogenetà I processi idrologici sono eterogenei. Ciò significa che i processi stessi sono regolati da parametri che variano irregolarmente da punto a punto. La conoscenza di tali parametri è pertanto possibile solo con una certa incertezza. 15 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 21. Alcuni Casi Tipici La serie temporale delle precipitazioni 16 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 22. Alcuni Casi Tipici La radiazione solare incidente 17 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 23. Alcuni Casi Tipici Le portate 1923-2006 a Ponte San Lorenzo, Trento Zolezzi et al, 2009 18 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 24. Alcuni Casi Tipici Ogni forma di rappresentazione Mette in evidenza un aspetto diverso di un dato. Per esempio la sua distribuzione 19 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 25. Alcuni Casi Tipici Portate 1923-2006 a Ponte San Lorenzo, Trento: la ciclicità Zolezzi et al, 2009 20 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 26. Alcuni Casi Tipici Cicli L’analisi nello spazio non è l’unica possibilità. L’analisi (in questo caso con wavelets) mette in evidenza le ciclicità di un fenomeno, e ne da una interpretazione quantitativa Zolezzi et al, 2009 21 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 27. Cicli nelle precipitazioni Burroughs, W., J., , 2003, Tabony R.C., 1979 Monday, March 19, 12 Riccardo Rigon 22
  • 28. Cicli nella temperatura Burroughs, W., J., , 2003, Tabony R.C., 1979 Monday, March 19, 12 Riccardo Rigon 23
  • 29. Alcuni Casi Tipici L’aggregazione dei dati Bilancio idrologico annuale dei bacini del Lago della Serraia. L’aggregazione dei dati è effettuata sulla base delle esigenze prognostiche. 24 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 30. Alcuni Casi Tipici 1D - 2D -3D I dati hanno uno sviluppo spaziale: anch’esso con la sua complessità: qui contenuto d’acqua del suolo nel bacino di Little Washita (Oklahoma) 25 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 31. Alcuni Casi Tipici 1D - 2D -3D contenuto d’acqua del suolo nel bacino di Little Washita (Oklahoma) 26 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 32. Alcuni Casi Tipici La distribuzione della permeabilità idraulica in un acquifero Roth, K. (2007). Soil Physics Lecture Notes (p. 1-340). 27 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 33. La temperatura e contenuto d’acqua del suolo in presenza di ghiaccio Monday, March 19, 12 Riccardo Rigon Roth, K. (2007). Soil Physics Lecture Notes (p. 1-340). Alcuni Casi Tipici 28
  • 34. Alcuni Casi Tipici La distribuzione spaziale delle precipitazioni 29 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 35. La distribuzione spaziale della neve Grünewald et al., 2010 Monday, March 19, 12 Riccardo Rigon Alcuni Casi Tipici 30
  • 36. Alcuni Casi Tipici Variabili idrologiche misurate nei nodi del reticolo idrografico Lo spazio, qui è fornito sul reticolo idrografico. Quindi il dato può essere organizzato topologicamente 31 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 37. Alcuni Casi Tipici Sequenza caratteristica di una misura idrologica Grandezza idrologica es. precipitazione Intensità del fenomeno, Rilevamento segnale osservabile Su carta o su supporto Registrazione informatico 32 Stefano Orlandini Monday, March 19, 12
  • 38. Alcuni Casi Tipici Sequenza caratteristica di una misura idrologica Ad un centro di Trasmissione acquisizione Dai formati dello strumento Conversione alle grandezze Eliminazione degli errori, Controllo interpolazione dei dati mancanti, etc 33 Stefano Orlandini Monday, March 19, 12
  • 39. Alcuni Casi Tipici Sequenza caratteristica di una misura idrologica Su vari supporti, oggi su Archiviazione database Recupero Dal database Utente finale 34 Stefano Orlandini Monday, March 19, 12
  • 40. Gli strumenti non sempre funzionano Zambrano-Bigiarini, M. (2010) Monday, March 19, 12 Riccardo Rigon Alcuni Casi Tipici 35
  • 41. Epilogo La misura delle variabili idrologiche è complessa e da risposte complesse. •Ogni rappresentazione di tali risposte mette in evidenza degli elementi particolare del processo. •La rappresentazione dipende anche da che cosa si vule conoscere e si ritiene importante •I dati costano e devono venire archiviati in modo da essere fruiti facilmente •I dati sono essi stessi modelli della realtà e non possono essere creduti con assoluta certezza 36 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 42. Grazie per l’attenzione G.Ulrici - Uomo dope aver lavorato alle slides , 2000 ? 37 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 43. Bibliografia Bibliografia e Approfondimenti Agnoli, P., Il senso della misura, la codifica della realtà tra filosofia, scienza ed esistenza umana, Armando Editore, 2004 Agnoli, P., Breve introduzione storica alle prime unità di misura, http://www.roma1.infn.it/~dagos/SSIS/ PaoloAgnoli_appuntimisure.pdf , 2006, last retrieved 2011/03/18 AA.VV, Le misure nella scienza, nella tecnica, nella società, Manuale di metrologia, a cura di S. Sartori, Paravia, Torino,1979 AA. VV, Le misure di grandezze fisiche, a cura di E. Arri e S. Sartori, Paravia, Torino,1984 Burroughs, W., J, Weather Cycles, Cambridge U. P., 2003 Grünewald, T., Schirmer, M., Mott, R., & Lehning, M. (2010). Spatial and temporal variability of snow depth and ablation rates in a small mountain catchment. The Cryosphere, 4(2), 215-225. doi:10.5194/ tc-4-215-2010 Loreti, M., Teoria degli Errori e Fondamenti di Statistica: Introduzione alla Fisica Sperimentale, 2006, http://wwwcdf.pd.infn.it/labo/INDEX.html, last retrieved 2011/03/18 Roth, K. (2007). Soil Physics Lecture Notes (p. 1-340), 2007, http://www.iup.uni-heidelberg.de/institut/ forschung/groups/ts/soil_physics/students/lecture_notes05/sp.pdf, last retrieved 2011/03/18 38 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 44. Bibliografia Shuttleworth, W. James (January/February 2008). "Evapotranspiration Measurement Methods". Southwest Hydrology (Tucson, AZ) 7 (1): 22–23. Retrieved 2009-07-22. Western, Andrew W. (2005). "Principles of Hydrological Measurements". In Anderson, Malcolm G.. Encyclopedia of Hydrological Sciences. 1. West Sussex, England: John Wiley & Sons Inc.. pp. 75–94 Tabony, R. C. (1979), A spectral filter analysis of long period records in England and Wales, Meterol. Mag. 108, 97-119 Zambrano-Bigiarini, M. (2010). On the effects of hydrological uncertainty in assessing the impacts of climate change on water resources, 1-293. 39 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12
  • 45. Bibliografia Risorse Web http://en.wikipedia.org/wiki/Outline_of_hydrology, last retrieved 2011/03/18 http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_measurement, last retrieved 2011/03/18 http://www.paoloagnoli.it/immagini/Tesi%20Filosofia%20P.%20Agnoli.pdf, last retrieved 2011/03/18 http://www.metrum.org/measures/index.htm, last retrieved 2011/03/18 40 Riccardo Rigon Monday, March 19, 12