SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 5
Downloaden Sie, um offline zu lesen
EDITORIALE

                                                        Mercati e Competitività

                                                                      N° 4 - 2009

                                    --------------------------------------------------------------------------------------


                         COME CONTRASTARE LA CATTIVA REPUTAZIONE DEL MARKETING

                                                                 di Gianni Cozzi1



Vi sono oggi, a mio avviso, tre diverse correnti di opinione che convergono nel sottovalutare il ruolo del
marketing come “filosofia” e come prassi fondamentale per fronteggiare la crisi economica e per
percorrere vie d’uscita dalla crisi meno incerte per le imprese e più coerenti con le mutate aspettative dei
loro clienti e della collettivita’.

La prima serpeggia all’interno dei quartieri alti di alcune imprese, che considerano il marketing come se si
trattasse di un centro di costi, indispensabili per conservare e, se possibile, per migliorare il loro
posizionamento competitivo, ma non espandibili, anzi comprimibili in periodi di “vacche magre”.

La seconda, alquanto sorprendente, serpeggia anch’essa all’interno di alcune imprese ed anche nel
variegato universo degli studiosi e dei professionals del marketing e della comunicazione. Per interpretare
questa corrente di opinione sarebbe necessario avvalersi, anzitutto, del contributo degli psicologi. C’è
infatti, tra gli addetti ai lavori, chi quasi “si vergogna” di fare marketing, chi si sente a suo agio solo
percorrendo vie nuove ed incerte di reverse marketing, che, seppure da un lato quasi imposte, in qualche
caso, dall’individualizzazione delle aspettative e dall’aumento del potere contrattuale dei clienti, dall’altro
facilitate dall’evoluzione delle tecnologie, non possono comunque essere fini a se stesse; c’è infine chi
ritiene opportuno rinchiudersi in campi sempre più specialistici di analisi, anch’essi necessari, non
preoccupandosi però dell’uso che può essere fatto dei loro risultati.

Nei confronti di queste due correnti di opinione ben ha fatto Enrico Valdani2, nel suo breve e molto efficace
editoriale pubblicato sul numero precedente della nostra rivista, sia a richiamare i fraintendimenti
concettuali di fondo ad esse sottostanti, sia ad indicare le componenti della “bussola del marketing”, tra
loro strettamente connesse, necessarie per orientare e correggere la rotta delle imprese (e di altre
organizzazioni), specie nell’attuale situazione di difficoltà e di incertezza, evidenziando anche il problema
dell’ancora insoddisfacente allineamento tra le metriche specialistiche del marketing e quelle del business
management.

La terza corrente di opinione, spesso ipercritica nei confronti del marketing in quanto tale, non solo di
alcune sue manifestazioni percepite come distorte o distorsive, non è composta da “addetti ai lavori” ma da
persone esterne che del marketing hanno una visione in genere molto approssimativa e, al tempo stesso,
dicotomica.


1
    Professore ordinario della Facoltà di Economia dell’Università di Genova
2
    Mercati e Competitività n° 3 - 2009
Da un lato, infatti, riconoscono che il marketing, se attuato correttamente, dovrebbe spingere le imprese a
considerare la maggiore soddisfazione possibile dei loro clienti come il loro scopo primario, in assenza dell’
quale, specie in un periodo di crisi, potrebbe essere messa in discussione la loro stessa capacità di
sopravvivenza. Dall’altro, osservando le manifestazioni più esteriori dei processi di marketing, in modo
particolare i contenuti e l’intensità della comunicazione commerciale attraverso i mass media, e non
compiendo alcuno sforzo per cercare di “mettersi nei panni” degli individui, molto diversi da loro, che
compongono il target cui sono diretti tali messaggi, si sentono continuamente “traditi” dal marketing.

Si tratta, nella maggioranza dei casi, di persone serie che, sul piano cognitivo e degli atteggiamenti, nonché,
almeno in parte, dei loro concreti comportamenti,non si limitano a stigmatizzare gli alti e, a loro avviso,
ingiustificati livelli di prezzo che riescono a “spuntare” le marche più affermate specie nel campo dei beni
di consumo immediato, ma che cercano anche di esprimere la loro contrarietà nei confronti di tutto ciò che
può contribuire, anche indirettamente, a processi di sviluppo non sostenibili sotto il profilo ambientale,
economico e sociale.

 La loro influenza sull’opinione pubblica complessiva sta decisamente aumentando, in una situazione nella
quale, anche a motivo di una continua riflessione collettiva sulle determinanti non solo economico-
finanziarie, ma anche socio-culturali della crisi, i valori su cui si regge la sostenibilità dello sviluppo tendono
a diffondersi rapidamente.

In sostanza, i messaggi di questa corrente di opinione che possono notevolmente influire in modo negativo
sulla reputazione del marketing sono di due tipi.

In primo luogo il marketing starebbe facendo troppo poco per predisporre un’uscita dalla crisi che non
riproponga le contraddizioni che hanno contribuito ad innescarla. In secondo luogo i valori che il marketing
continua a fare propri e ad amplificare sarebbero in molti casi l’esatto opposto rispetto a quelli da
assumere come punti di riferimento per cercare di percorrere una strada di sviluppo sostenibile, ammesso
che vi sia ancora il tempo per poterlo fare.

Rispondere a questa corrente di opinione in modo esclusivamente dialettico è – a mio avviso –
sostanzialmente inutile, se non controproducente.

Ad esempio non è affatto sufficiente illustrare casistiche di marketing (ve ne sono molte più di quante si è
soliti supporre) che assumono valori coerenti con lo sviluppo sostenibile e che si avvalgono di politiche di
mercato (specie di politiche innovative del prodotto) positive da questo punto di vista. Limitandosi a cio’, si
finirebbe con l’accentuare la contrapposizione tra “buono” e “cattivo” marketing, assumendo di fatto la
distinzione un po’ manichea dei nostri interlocutori in modo acritico e quindi radicandola ulteriormente.

Può anche essere controproducente, perché da loro interpretabile come una prova di cinico relativismo,
osservare che qualsiasi azione di marketing, per essere efficace, deve contribuire a creare e trasferire
valore (non solo economico) ai suoi specifici clienti. Pertanto i valori ed i criteri di valutazione prevalenti in
quello che un tempo veniva denominato il suo target sono il suo punto di innesco ed anche il momento
finale della verità circa la sua appropriatezza. Non è quindi corretto giudicare un’azione di marketing
dall’esterno, prescindendo dai riferimenti valoriali specifici del segmento di mercato e, al limite, della
personalità individuale cui essa è diretta e pretendendo di poter generalizzare i propri riferimenti valoriali.

A mio avviso, per cercare di contrastare efficacemente la corrente di opinione qui considerata, è necessaria,
da parte di chi cerca correttamente di fare marketing senza vergognarsene, una riflessione più pacata, non
priva anche di alcuni spunti autocritici.
Occorre chiedersi, in primo luogo, se si è compiuto tutto il possibile, tenendo conto degli avanzamenti
recenti degli studi di marketing e delle strumentazioni tecniche oggi disponibili, per intercettare
effettivamente, anche in modo controintuitivo ed anche interpretando i segnali deboli di cambiamento e, in
alcuni casi, coinvolgendo la creatività dei singoli clienti e delle loro comunità reali e virtuali, per individuare
ciò che potrebbe costituire per i propri clienti un valore addizionale, coerente con una maggiore
sostenibilità ambientale, economica e sociale, valore addizionale che, in loro, è spesso ancora allo stato
latente , ma che è possibile cercare di concretizzare, rendere percepibile e trasmettere potenziando le
proprie capacità distintive, specie di carattere innovativo.

In secondo luogo è necessario considerare la crescente importanza del marketing come strumento atto ad
individuare il valore d’uso (non solo individuale, ma anche collettivo) degli attuali potenziali tecnologici, che
spesso derivano dall’integrazione di diverse discipline scientifiche, anche al fine di svilupparne applicazioni
ed utilizzazioni innovative coerenti con uno sviluppo sostenibile.

In terzo luogo occorre riflettere sul ruolo di alcune istituzioni pubbliche, espressione di soggettività
collettive emergenti, nel porre condizioni coerenti con uno sviluppo sostenibile, producendo norme che
possono tradursi in sistemi di vincoli o di incentivi, oppure intervenendo nell’orientare o organizzare sistemi
esterni rilevanti per il proprio settore di attività (ad esempio un sistema energetico non più dipendente in
misura preponderante da fonti fossili nella generazione di elettricità rilevante per il settore auto in una
prospettiva di diffusione della propulsione completamente elettrica senza emissioni di anidride carbonica).

Nella logica tradizionale del marketing le decisioni normative e gli indirizzi delle istituzioni pubbliche
venivano considerati come elementi dell’ambiente generale suscettibili di analisi solo ed in quanto
potenziali generatori di opportunità o di minacce.

 Questo approccio probabilmente va oggi superato, assumendo una più decisa prospettiva di carattere
relazionale-interattivo, nel convincimento che gran parte dei processi di sviluppo sostenibile possibili
coinvolgono, come attori primari dal lato dell’offerta, le imprese ed alcune istituzioni pubbliche, ossia
soggetti necessariamente portatori di finalità caratteristiche diverse. A mio avviso la capacità degli studiosi
e degli operatori di marketing di cogliere questa nuova prospettiva di interazione, senza scadere –come è
spesso avvenuto in passato ed avviene anche oggi- in comportamenti opportunistici, è una sfida non
secondaria che si pone al marketing (e non solo) e che può influire non poco anche sulla sua reputazione.

Da ultimo, ma non meno importante, non si può perdere di vista che la corrente di opinione considerata in
questo intervento, pur essendo ipercritica nei confronti del marketing, non nega che un “buon”marketing
dovrebbe anzitutto creare valore e trasferirlo al cliente. Essa si sente spesso “tradita” dal marketing
proprio perché percepisce che una parte consistente del valore creato non viene poi di fatto trasferito, ma
viene trattenuto dall’impresa che compie l’azione di marketing.

 Questa percezione la porta a scoprire, ad ogni piè sospinto, una verità che, per gli studiosi e per gli
operatori di marketing, è quasi ovvia, caricandola di connotazioni negative spesso esasperate. Il
marketing, infatti, è una sorta di “Giano bifronte”, in quanto da un lato privilegia la creazione ed il
trasferimento di valore per il cliente come condizione che giustifica la stessa esistenza delle imprese,
dall’altro sviluppa politiche di mercato finalizzate a conservare ed accrescere il valore trattenuto
dall’impresa anche a scapito di quello concretamente trasferito al cliente.

Di fronte a questa “scoperta”, tutt’altro che nuova, a mio avviso è essenziale, con onestà, evitare di
accreditare versioni edulcorate o ideologiche dei principi e della prassi del marketing manageriale. In
particolare non mi sembra affatto rilevante, da questo punto di vista, osservare che sono mutati i rapporti
tra le imprese ed i loro clienti, un tempo ispirati a logiche unidirezionali e dirigistiche, oggi sempre piu’
tendenti a relazioni bidirezionali di carattere dialogico. Tutto questo è vero e bisogna tenerne conto se si
esaminano i processi di creazione del valore, che oggi coinvolgono in maggiore misura il cliente, anche a
livello individuale, la sua discrezionalità e la sua creatività. Tuttavia il problema della distribuzione del
valore creato, nel marketing business-to-consumers, non cambia in modo sostanziale.

L’articolazione dei principi-base del marketing management, la loro estensione a qualsiasi relazione di
scambio anche di carattere extra economico, il riconoscimento di una condizione di reciprocità, in uno
scambio rispondente alle logiche del marketing, tra i vantaggi conseguibili dalle parti coinvolte, non hanno
infatti dissipato l'ambiguità di un paradigma che continua, seppure tra le righe, a presentare il marketing
come una sorta di “rivoluzione copernicana” in grado di modificare anche la finalità caratteristica delle
imprese.

 Basta considerare le teorie riguardanti la creazione ed il trasferimento del valore, oggi in voga, per rendersi
conto del permanere di questa ambiguità originaria. Molto raramente, infatti, si distinguono, in queste
teorie, in modo sufficientemente netto, le diverse determinanti del valore-costo, del valore di scambio e del
valore d'uso, dando per scontato che il marketing, finalizzato comunque a creare, elevare e trasferire valore
d'uso (per il cliente) non modifichi anche i meccanismi di formazione del valore di scambio, che - come è
ben noto - dipendono dalle forme di mercato e, al loro interno, dagli stati della concorrenza e dalla sua
regolazione.

 Banalizzando al massimo il concetto testé richiamato, la soddisfazione del singolo cliente corrisponde, in
ultima analisi, alla differenza, da questi percepita, tra valore d'uso(comprensivo delle sue componenti
immateriali) e valore di scambio, mentre la soddisfazione dell'impresa corrisponde, in ultima analisi, alla
differenza tra valore di scambio e valore-costo. La finalità propria dell'impresa, in condizioni di razionalità
limitata e di incertezza, non può che essere quella di realizzare una redditività sul capitale investito ritenuta
soddisfacente, almeno nel medio periodo , da chi la governa in condizioni di rischio ritenute, anche nel
breve periodo, fronteggiabili. In funzione di questa finalità per l’impresa è essenziale cercare di conservare
e, se possibile, aumentare la differenza tra valore costo e valore di scambio dei suoi output, anche
erodendo - se il mercato glielo consente - la differenza tra il loro valore d’uso ed il loro valore di scambio,
peraltro spesso contestualmente aumentata dalle attività di marketing ed utilizzando, a tal fine, strategie e
politiche di mercato che, se necessario, introducono e potenziano, almeno pro-tempore, stati della
concorrenza meno aperti e meno dinamici.

Con altre parole, l'aumento della soddisfazione del cliente, obiettivo innegabile del marketing , non
modifica la finalità caratteristica dell'impresa , ma è ad essa strumentale.

Inoltre, in una corretta logica di marketing, alla sovranità di ogni consumatore (intesa come libertà di scelta
tra le alternative disponibili, entro i propri vincoli di bilancio, ed anche di proposta di nuove alternative) si
accompagna comunque la sovranità di ogni impresa (intesa come libertà di scelta, tra le alternative da essa
ritenute concretamente configurabili e fattibili, di quelle coerenti con le sue capacità distintive, ritenute più
convenienti e meno rischiose). Sulle valutazioni attraverso le quali si estrinseca la sovranità dell'impresa,
quelle rispondenti a logiche competitor oriented si integrano necessariamente con quelle customer
oriented , specie nell’area delle decisioni di marketing.

   Non è quindi corretto, prescindendo da una stringente valutazione delle forme di mercato e degli stati,
anche temporanei, della concorrenza al loro interno, accreditare versioni ideologiche del paradigma di
marketing, nelle quali si postula sempre e comunque una perfetta convergenza tra interessi individuali e
interessi collettivi, tra soddisfazione dei clienti e soddisfazione degli azionisti (oggi sarebbe forse meglio
parlare di soddisfazione del management), fino ad arrivare, in alcuni casi, a prospettare il marketing come
un elemento che può potenziare il ruolo della "mano invisibile" del mercato di smithiana memoria,
dimenticandosi che, dal punto di vista del marketing, è per definizione irrilevante – come modello teorico di
riferimento – la forma di mercato di concorrenza perfetta. Queste versioni vanno chiaramente denunciate,
anzitutto dagli studiosi di marketing, perché, nonostante le loro apparenze, nuocciono profondamente non
solo alla coerenza, ma anche alla reputazione della disciplina.

Purtroppo, invece, in molti manuali di marketing che vanno per la maggiore, dopo le prime venti-cinquanta
pagine di stampo prevalentemente ideologico, con cui erroneamente i loro autori ritengono di accreditare
la rilevanza sociale del marketing, seguono duecento-trecento pagine nelle quali essi illustrano
dettagliatamente tutte le "astuzie" che il marketing può suggerire per conciliare (ovviamente a vantaggio
dell'impresa), la creazione di valore per il cliente e l'incremento di valore per l'azionista (o, meglio, per il
management).

Questo modo di procedere è fortemente diseducativo perché rivolto anche - e principalmente - agli
studenti universitari, le cui capacità critiche sono ancora poco sviluppate, e non contribuisce in ogni caso a
migliorare la reputazione della disciplina.

Nella mia ormai tarda età e seguendo la mia propensione a cercare di coltivare sia gli studi di economia e
gestione delle imprese sia quelli di economia industriale, rimpiango quanto emergeva, molti anni or sono,
nei dibattiti sul ruolo pro o anticompetitivo di alcuni rilevanti investimenti di marketing, dibattiti ai quali
partecipavano spesso economisti industriali assai noti e apprezzati. Ricordo che il marketing era sottoposto
frequentemente ad analisi critiche sui suoi effetti per l'economia collettiva, ma la sua reputazione non
veniva compromessa perché il marketing era considerato come uno specchio fedele del sistema
capitalistico di allora, sistema di cui venivano apertamente valutate le contraddizioni e le divergenze tra
interessi collettivi ed interessi individuali che lo caratterizzavano ma di cui non veniva perso di vista - come
sottolineava esplicitamente Kaldor (1950) - l'innegabile e continuo apporto complessivo non solo alla
crescita, ma anche allo sviluppo economico(ricordo, ad esempio, i contributi di: Bain (1956); Sylos Labini
(1956); Joan Robinson (1963)).

Con il successo dell'operazione cultuale tendente non solo (e non tanto) ad accreditare la cosiddetta
"rivoluzione copernicana" del marketing management, ma anche (e specialmente) a porre ai margini delle
teorie economiche dominanti le voci critiche meno allineate con il "pensiero unico" sulle "magnifiche sorti e
progressive" del capitalismo industriale e finanziario nella sua versione statunitense, nonché dei suoi
principali strumenti, i dibattiti di allora sono rimasti poco più che una reminiscenza storica. Penso, invece,
che varrebbe la pena di riprenderne alcuni spunti di riflessione, nonostante le profonde differenze tra la
realtà di allora e quella attuale, se si vuole cercare di migliorare la reputazione del marketing senza
ricorrere ad una controproducente retorica o ad incerte "fughe in avanti".

La reputazione di un'area di studi e di un rilevante insieme di attività economiche ha infatti molto da
guadagnare se ne vengono illustrate le reali finalità e le effettive connotazioni, con tutte le loro luci, ma
anche con tutte le loro ombre. In effetti, però, da parte delle più qualificate rappresentanze degli studiosi e
degli operatori di Marketing, a cominciare dall’American Marketing Association, ciò non avviene o si
manifesta molto raramente. Come Società Italiana di Marketing, vogliamo seguire il loro esempio?

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successoMerger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successoFree Your Talent
 
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix IndustrialeLa Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix IndustrialeA-MARKS FACTORY SRL
 
Concetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixConcetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixstefano basso
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Maria Messere
 
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parteMarketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parteProgetto Innesto
 
Marketing Mix
Marketing MixMarketing Mix
Marketing Mixkformedia
 
New media: le nuove leve della Comunicazione
New media: le nuove leve della ComunicazioneNew media: le nuove leve della Comunicazione
New media: le nuove leve della ComunicazioneAnnamaria Cofano
 
La multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchisingLa multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchisingLargo Consumo
 
Bologna Licensing Retail Day 2014
Bologna Licensing Retail Day 2014Bologna Licensing Retail Day 2014
Bologna Licensing Retail Day 2014Largo Consumo
 
7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing MixManager.it
 
Tesi "Le azioni di sviluppo delle imprese attraverso la pubblicità innovativa...
Tesi "Le azioni di sviluppo delle imprese attraverso la pubblicità innovativa...Tesi "Le azioni di sviluppo delle imprese attraverso la pubblicità innovativa...
Tesi "Le azioni di sviluppo delle imprese attraverso la pubblicità innovativa...Andrea Carnevale
 
Seminario corporate procurement
Seminario corporate procurementSeminario corporate procurement
Seminario corporate procurementGiordano Zacchini
 
PUBBLIMARKET2 - Company profile
PUBBLIMARKET2 - Company profilePUBBLIMARKET2 - Company profile
PUBBLIMARKET2 - Company profileJack108
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriDario De Lucia
 

Was ist angesagt? (20)

Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successoMerger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
 
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix IndustrialeLa Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
 
Concetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixConcetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mix
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
 
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parteMarketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
 
Marketing Mix
Marketing MixMarketing Mix
Marketing Mix
 
New media: le nuove leve della Comunicazione
New media: le nuove leve della ComunicazioneNew media: le nuove leve della Comunicazione
New media: le nuove leve della Comunicazione
 
Sales e retail
Sales e retailSales e retail
Sales e retail
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
La multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchisingLa multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchising
 
Sales Management
Sales ManagementSales Management
Sales Management
 
Bologna Licensing Retail Day 2014
Bologna Licensing Retail Day 2014Bologna Licensing Retail Day 2014
Bologna Licensing Retail Day 2014
 
7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix
 
Il marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomiIl marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomi
 
Guerrilla Marketing
Guerrilla MarketingGuerrilla Marketing
Guerrilla Marketing
 
Segmentazione e marketing mix
Segmentazione e marketing mixSegmentazione e marketing mix
Segmentazione e marketing mix
 
Tesi "Le azioni di sviluppo delle imprese attraverso la pubblicità innovativa...
Tesi "Le azioni di sviluppo delle imprese attraverso la pubblicità innovativa...Tesi "Le azioni di sviluppo delle imprese attraverso la pubblicità innovativa...
Tesi "Le azioni di sviluppo delle imprese attraverso la pubblicità innovativa...
 
Seminario corporate procurement
Seminario corporate procurementSeminario corporate procurement
Seminario corporate procurement
 
PUBBLIMARKET2 - Company profile
PUBBLIMARKET2 - Company profilePUBBLIMARKET2 - Company profile
PUBBLIMARKET2 - Company profile
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
 

Andere mochten auch

Cat Got Your Tongue 1
Cat Got Your Tongue 1Cat Got Your Tongue 1
Cat Got Your Tongue 1Eliana N.
 
Animal Idiom 7
Animal Idiom 7Animal Idiom 7
Animal Idiom 7Eliana N.
 
Travel 2.0 Bit2009 Roberta Milano
Travel 2.0   Bit2009 Roberta MilanoTravel 2.0   Bit2009 Roberta Milano
Travel 2.0 Bit2009 Roberta MilanoRoberta Milano
 
Let The Cat Out Of The Bag 1
Let The Cat Out Of The Bag 1Let The Cat Out Of The Bag 1
Let The Cat Out Of The Bag 1Eliana N.
 
Bloglab 2008 Savona - marketing e web 2.0
Bloglab 2008   Savona - marketing e web 2.0Bloglab 2008   Savona - marketing e web 2.0
Bloglab 2008 Savona - marketing e web 2.0Roberta Milano
 
Portfolio innovatori jam2011definitiva
Portfolio innovatori jam2011definitivaPortfolio innovatori jam2011definitiva
Portfolio innovatori jam2011definitivaRoberta Milano
 

Andere mochten auch (8)

05 Capitolo 5
05 Capitolo 505 Capitolo 5
05 Capitolo 5
 
Cat Got Your Tongue 1
Cat Got Your Tongue 1Cat Got Your Tongue 1
Cat Got Your Tongue 1
 
Animal Idiom 7
Animal Idiom 7Animal Idiom 7
Animal Idiom 7
 
Travel 2.0 Bit2009 Roberta Milano
Travel 2.0   Bit2009 Roberta MilanoTravel 2.0   Bit2009 Roberta Milano
Travel 2.0 Bit2009 Roberta Milano
 
07 Capitolo 7
07 Capitolo 707 Capitolo 7
07 Capitolo 7
 
Let The Cat Out Of The Bag 1
Let The Cat Out Of The Bag 1Let The Cat Out Of The Bag 1
Let The Cat Out Of The Bag 1
 
Bloglab 2008 Savona - marketing e web 2.0
Bloglab 2008   Savona - marketing e web 2.0Bloglab 2008   Savona - marketing e web 2.0
Bloglab 2008 Savona - marketing e web 2.0
 
Portfolio innovatori jam2011definitiva
Portfolio innovatori jam2011definitivaPortfolio innovatori jam2011definitiva
Portfolio innovatori jam2011definitiva
 

Ähnlich wie Gianni Cozzi la reputazione del marketing

Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...Alessandra Bozzo - Boco Agency
 
Il sentiero della sostenibilita' per piccoli imprenditori
Il sentiero della sostenibilita' per piccoli imprenditoriIl sentiero della sostenibilita' per piccoli imprenditori
Il sentiero della sostenibilita' per piccoli imprenditoriPAOLO COGNOLI
 
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti modaModelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti modaAres 2.0 - aresduezero
 
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...Daniele Fogliarini
 
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionaliSales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionaliFree Your Talent
 
Le promo di prezzo salveranno il retail?
Le promo di prezzo salveranno il retail?Le promo di prezzo salveranno il retail?
Le promo di prezzo salveranno il retail?Largo Consumo
 
This is not a presentation about marketing, products and brand
This is not a presentation about marketing, products and brandThis is not a presentation about marketing, products and brand
This is not a presentation about marketing, products and brandSteve Luccisano
 
Report Social Selling nel B2B - Estratto da Advancing social media driven sa...
Report Social Selling nel B2B -  Estratto da Advancing social media driven sa...Report Social Selling nel B2B -  Estratto da Advancing social media driven sa...
Report Social Selling nel B2B - Estratto da Advancing social media driven sa...Università Politecnica delle Marche
 
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009SAPIENZA, University of Rome
 
Email marketing
Email marketingEmail marketing
Email marketingFabio lav
 
Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1mirconsuls
 
Marketing
MarketingMarketing
MarketingSILVIA
 
TripAdvisor - Un'indagine di mercato sul colosso delle review 2.0
TripAdvisor - Un'indagine di mercato sul colosso delle review 2.0TripAdvisor - Un'indagine di mercato sul colosso delle review 2.0
TripAdvisor - Un'indagine di mercato sul colosso delle review 2.0Valeria Gennari
 
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?Donato Bellino
 
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo DinamicoAzienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo DinamicoDonato Bellino
 

Ähnlich wie Gianni Cozzi la reputazione del marketing (20)

Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
 
Il sentiero della sostenibilita' per piccoli imprenditori
Il sentiero della sostenibilita' per piccoli imprenditoriIl sentiero della sostenibilita' per piccoli imprenditori
Il sentiero della sostenibilita' per piccoli imprenditori
 
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti modaModelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
 
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
 
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionaliSales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
 
Le promo di prezzo salveranno il retail?
Le promo di prezzo salveranno il retail?Le promo di prezzo salveranno il retail?
Le promo di prezzo salveranno il retail?
 
Today lancio
Today lancioToday lancio
Today lancio
 
This is not a presentation about marketing, products and brand
This is not a presentation about marketing, products and brandThis is not a presentation about marketing, products and brand
This is not a presentation about marketing, products and brand
 
Report Social Selling nel B2B - Estratto da Advancing social media driven sa...
Report Social Selling nel B2B -  Estratto da Advancing social media driven sa...Report Social Selling nel B2B -  Estratto da Advancing social media driven sa...
Report Social Selling nel B2B - Estratto da Advancing social media driven sa...
 
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
 
Emarketing
EmarketingEmarketing
Emarketing
 
All271480
All271480All271480
All271480
 
Email marketing
Email marketingEmail marketing
Email marketing
 
Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1
 
Marketing
MarketingMarketing
Marketing
 
TripAdvisor - Un'indagine di mercato sul colosso delle review 2.0
TripAdvisor - Un'indagine di mercato sul colosso delle review 2.0TripAdvisor - Un'indagine di mercato sul colosso delle review 2.0
TripAdvisor - Un'indagine di mercato sul colosso delle review 2.0
 
Report
Report Report
Report
 
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
 
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo DinamicoAzienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
 
Innovazioni tecnologiche
Innovazioni tecnologicheInnovazioni tecnologiche
Innovazioni tecnologiche
 

Mehr von Roberta Milano

Food & Wine Tourism Forum - Ricerca Dinamiza
Food & Wine Tourism Forum - Ricerca DinamizaFood & Wine Tourism Forum - Ricerca Dinamiza
Food & Wine Tourism Forum - Ricerca DinamizaRoberta Milano
 
Innovazione e Turismo enogastronomico
Innovazione e Turismo enogastronomico Innovazione e Turismo enogastronomico
Innovazione e Turismo enogastronomico Roberta Milano
 
FOOD & WINE TOURISM FORUM
FOOD & WINE TOURISM FORUMFOOD & WINE TOURISM FORUM
FOOD & WINE TOURISM FORUMRoberta Milano
 
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365Roberta Milano
 
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona Roberta Milano
 
Reputazione Turismo e Marketing
Reputazione Turismo e Marketing Reputazione Turismo e Marketing
Reputazione Turismo e Marketing Roberta Milano
 
BTWIC 2014 - Basilicata NE[X]T TOURISM
BTWIC 2014 - Basilicata NE[X]T TOURISMBTWIC 2014 - Basilicata NE[X]T TOURISM
BTWIC 2014 - Basilicata NE[X]T TOURISMRoberta Milano
 
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismoTurismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismoRoberta Milano
 
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano Roberta Milano
 
Come cambia il viaggio. Trento, Travel Next
Come cambia il viaggio. Trento, Travel Next Come cambia il viaggio. Trento, Travel Next
Come cambia il viaggio. Trento, Travel Next Roberta Milano
 
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".Roberta Milano
 
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - Regolamento
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - RegolamentoPremio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - Regolamento
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - RegolamentoRoberta Milano
 
Corso di specializzazione in Web, Marketing e Turismo
Corso di specializzazione in Web, Marketing e TurismoCorso di specializzazione in Web, Marketing e Turismo
Corso di specializzazione in Web, Marketing e TurismoRoberta Milano
 
Istat: il primo conto satellite del turismo
Istat: il primo conto satellite del turismo Istat: il primo conto satellite del turismo
Istat: il primo conto satellite del turismo Roberta Milano
 
State Of The Net - Turismo
State Of The Net - Turismo State Of The Net - Turismo
State Of The Net - Turismo Roberta Milano
 
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?Roberta Milano
 
Smart phone e turismo - Savona 17 aprile
Smart phone e turismo - Savona 17 aprileSmart phone e turismo - Savona 17 aprile
Smart phone e turismo - Savona 17 aprileRoberta Milano
 
Turismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e MarketingTurismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e MarketingRoberta Milano
 
Innovazione e Turismo - VeneziaCamp
Innovazione e Turismo - VeneziaCampInnovazione e Turismo - VeneziaCamp
Innovazione e Turismo - VeneziaCampRoberta Milano
 
Planet hotel intervista disintermediazione
Planet hotel intervista disintermediazionePlanet hotel intervista disintermediazione
Planet hotel intervista disintermediazioneRoberta Milano
 

Mehr von Roberta Milano (20)

Food & Wine Tourism Forum - Ricerca Dinamiza
Food & Wine Tourism Forum - Ricerca DinamizaFood & Wine Tourism Forum - Ricerca Dinamiza
Food & Wine Tourism Forum - Ricerca Dinamiza
 
Innovazione e Turismo enogastronomico
Innovazione e Turismo enogastronomico Innovazione e Turismo enogastronomico
Innovazione e Turismo enogastronomico
 
FOOD & WINE TOURISM FORUM
FOOD & WINE TOURISM FORUMFOOD & WINE TOURISM FORUM
FOOD & WINE TOURISM FORUM
 
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365
 
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona
 
Reputazione Turismo e Marketing
Reputazione Turismo e Marketing Reputazione Turismo e Marketing
Reputazione Turismo e Marketing
 
BTWIC 2014 - Basilicata NE[X]T TOURISM
BTWIC 2014 - Basilicata NE[X]T TOURISMBTWIC 2014 - Basilicata NE[X]T TOURISM
BTWIC 2014 - Basilicata NE[X]T TOURISM
 
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismoTurismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
 
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano
 
Come cambia il viaggio. Trento, Travel Next
Come cambia il viaggio. Trento, Travel Next Come cambia il viaggio. Trento, Travel Next
Come cambia il viaggio. Trento, Travel Next
 
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".
 
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - Regolamento
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - RegolamentoPremio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - Regolamento
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - Regolamento
 
Corso di specializzazione in Web, Marketing e Turismo
Corso di specializzazione in Web, Marketing e TurismoCorso di specializzazione in Web, Marketing e Turismo
Corso di specializzazione in Web, Marketing e Turismo
 
Istat: il primo conto satellite del turismo
Istat: il primo conto satellite del turismo Istat: il primo conto satellite del turismo
Istat: il primo conto satellite del turismo
 
State Of The Net - Turismo
State Of The Net - Turismo State Of The Net - Turismo
State Of The Net - Turismo
 
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?
 
Smart phone e turismo - Savona 17 aprile
Smart phone e turismo - Savona 17 aprileSmart phone e turismo - Savona 17 aprile
Smart phone e turismo - Savona 17 aprile
 
Turismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e MarketingTurismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e Marketing
 
Innovazione e Turismo - VeneziaCamp
Innovazione e Turismo - VeneziaCampInnovazione e Turismo - VeneziaCamp
Innovazione e Turismo - VeneziaCamp
 
Planet hotel intervista disintermediazione
Planet hotel intervista disintermediazionePlanet hotel intervista disintermediazione
Planet hotel intervista disintermediazione
 

Gianni Cozzi la reputazione del marketing

  • 1. EDITORIALE Mercati e Competitività N° 4 - 2009 -------------------------------------------------------------------------------------- COME CONTRASTARE LA CATTIVA REPUTAZIONE DEL MARKETING di Gianni Cozzi1 Vi sono oggi, a mio avviso, tre diverse correnti di opinione che convergono nel sottovalutare il ruolo del marketing come “filosofia” e come prassi fondamentale per fronteggiare la crisi economica e per percorrere vie d’uscita dalla crisi meno incerte per le imprese e più coerenti con le mutate aspettative dei loro clienti e della collettivita’. La prima serpeggia all’interno dei quartieri alti di alcune imprese, che considerano il marketing come se si trattasse di un centro di costi, indispensabili per conservare e, se possibile, per migliorare il loro posizionamento competitivo, ma non espandibili, anzi comprimibili in periodi di “vacche magre”. La seconda, alquanto sorprendente, serpeggia anch’essa all’interno di alcune imprese ed anche nel variegato universo degli studiosi e dei professionals del marketing e della comunicazione. Per interpretare questa corrente di opinione sarebbe necessario avvalersi, anzitutto, del contributo degli psicologi. C’è infatti, tra gli addetti ai lavori, chi quasi “si vergogna” di fare marketing, chi si sente a suo agio solo percorrendo vie nuove ed incerte di reverse marketing, che, seppure da un lato quasi imposte, in qualche caso, dall’individualizzazione delle aspettative e dall’aumento del potere contrattuale dei clienti, dall’altro facilitate dall’evoluzione delle tecnologie, non possono comunque essere fini a se stesse; c’è infine chi ritiene opportuno rinchiudersi in campi sempre più specialistici di analisi, anch’essi necessari, non preoccupandosi però dell’uso che può essere fatto dei loro risultati. Nei confronti di queste due correnti di opinione ben ha fatto Enrico Valdani2, nel suo breve e molto efficace editoriale pubblicato sul numero precedente della nostra rivista, sia a richiamare i fraintendimenti concettuali di fondo ad esse sottostanti, sia ad indicare le componenti della “bussola del marketing”, tra loro strettamente connesse, necessarie per orientare e correggere la rotta delle imprese (e di altre organizzazioni), specie nell’attuale situazione di difficoltà e di incertezza, evidenziando anche il problema dell’ancora insoddisfacente allineamento tra le metriche specialistiche del marketing e quelle del business management. La terza corrente di opinione, spesso ipercritica nei confronti del marketing in quanto tale, non solo di alcune sue manifestazioni percepite come distorte o distorsive, non è composta da “addetti ai lavori” ma da persone esterne che del marketing hanno una visione in genere molto approssimativa e, al tempo stesso, dicotomica. 1 Professore ordinario della Facoltà di Economia dell’Università di Genova 2 Mercati e Competitività n° 3 - 2009
  • 2. Da un lato, infatti, riconoscono che il marketing, se attuato correttamente, dovrebbe spingere le imprese a considerare la maggiore soddisfazione possibile dei loro clienti come il loro scopo primario, in assenza dell’ quale, specie in un periodo di crisi, potrebbe essere messa in discussione la loro stessa capacità di sopravvivenza. Dall’altro, osservando le manifestazioni più esteriori dei processi di marketing, in modo particolare i contenuti e l’intensità della comunicazione commerciale attraverso i mass media, e non compiendo alcuno sforzo per cercare di “mettersi nei panni” degli individui, molto diversi da loro, che compongono il target cui sono diretti tali messaggi, si sentono continuamente “traditi” dal marketing. Si tratta, nella maggioranza dei casi, di persone serie che, sul piano cognitivo e degli atteggiamenti, nonché, almeno in parte, dei loro concreti comportamenti,non si limitano a stigmatizzare gli alti e, a loro avviso, ingiustificati livelli di prezzo che riescono a “spuntare” le marche più affermate specie nel campo dei beni di consumo immediato, ma che cercano anche di esprimere la loro contrarietà nei confronti di tutto ciò che può contribuire, anche indirettamente, a processi di sviluppo non sostenibili sotto il profilo ambientale, economico e sociale. La loro influenza sull’opinione pubblica complessiva sta decisamente aumentando, in una situazione nella quale, anche a motivo di una continua riflessione collettiva sulle determinanti non solo economico- finanziarie, ma anche socio-culturali della crisi, i valori su cui si regge la sostenibilità dello sviluppo tendono a diffondersi rapidamente. In sostanza, i messaggi di questa corrente di opinione che possono notevolmente influire in modo negativo sulla reputazione del marketing sono di due tipi. In primo luogo il marketing starebbe facendo troppo poco per predisporre un’uscita dalla crisi che non riproponga le contraddizioni che hanno contribuito ad innescarla. In secondo luogo i valori che il marketing continua a fare propri e ad amplificare sarebbero in molti casi l’esatto opposto rispetto a quelli da assumere come punti di riferimento per cercare di percorrere una strada di sviluppo sostenibile, ammesso che vi sia ancora il tempo per poterlo fare. Rispondere a questa corrente di opinione in modo esclusivamente dialettico è – a mio avviso – sostanzialmente inutile, se non controproducente. Ad esempio non è affatto sufficiente illustrare casistiche di marketing (ve ne sono molte più di quante si è soliti supporre) che assumono valori coerenti con lo sviluppo sostenibile e che si avvalgono di politiche di mercato (specie di politiche innovative del prodotto) positive da questo punto di vista. Limitandosi a cio’, si finirebbe con l’accentuare la contrapposizione tra “buono” e “cattivo” marketing, assumendo di fatto la distinzione un po’ manichea dei nostri interlocutori in modo acritico e quindi radicandola ulteriormente. Può anche essere controproducente, perché da loro interpretabile come una prova di cinico relativismo, osservare che qualsiasi azione di marketing, per essere efficace, deve contribuire a creare e trasferire valore (non solo economico) ai suoi specifici clienti. Pertanto i valori ed i criteri di valutazione prevalenti in quello che un tempo veniva denominato il suo target sono il suo punto di innesco ed anche il momento finale della verità circa la sua appropriatezza. Non è quindi corretto giudicare un’azione di marketing dall’esterno, prescindendo dai riferimenti valoriali specifici del segmento di mercato e, al limite, della personalità individuale cui essa è diretta e pretendendo di poter generalizzare i propri riferimenti valoriali. A mio avviso, per cercare di contrastare efficacemente la corrente di opinione qui considerata, è necessaria, da parte di chi cerca correttamente di fare marketing senza vergognarsene, una riflessione più pacata, non priva anche di alcuni spunti autocritici.
  • 3. Occorre chiedersi, in primo luogo, se si è compiuto tutto il possibile, tenendo conto degli avanzamenti recenti degli studi di marketing e delle strumentazioni tecniche oggi disponibili, per intercettare effettivamente, anche in modo controintuitivo ed anche interpretando i segnali deboli di cambiamento e, in alcuni casi, coinvolgendo la creatività dei singoli clienti e delle loro comunità reali e virtuali, per individuare ciò che potrebbe costituire per i propri clienti un valore addizionale, coerente con una maggiore sostenibilità ambientale, economica e sociale, valore addizionale che, in loro, è spesso ancora allo stato latente , ma che è possibile cercare di concretizzare, rendere percepibile e trasmettere potenziando le proprie capacità distintive, specie di carattere innovativo. In secondo luogo è necessario considerare la crescente importanza del marketing come strumento atto ad individuare il valore d’uso (non solo individuale, ma anche collettivo) degli attuali potenziali tecnologici, che spesso derivano dall’integrazione di diverse discipline scientifiche, anche al fine di svilupparne applicazioni ed utilizzazioni innovative coerenti con uno sviluppo sostenibile. In terzo luogo occorre riflettere sul ruolo di alcune istituzioni pubbliche, espressione di soggettività collettive emergenti, nel porre condizioni coerenti con uno sviluppo sostenibile, producendo norme che possono tradursi in sistemi di vincoli o di incentivi, oppure intervenendo nell’orientare o organizzare sistemi esterni rilevanti per il proprio settore di attività (ad esempio un sistema energetico non più dipendente in misura preponderante da fonti fossili nella generazione di elettricità rilevante per il settore auto in una prospettiva di diffusione della propulsione completamente elettrica senza emissioni di anidride carbonica). Nella logica tradizionale del marketing le decisioni normative e gli indirizzi delle istituzioni pubbliche venivano considerati come elementi dell’ambiente generale suscettibili di analisi solo ed in quanto potenziali generatori di opportunità o di minacce. Questo approccio probabilmente va oggi superato, assumendo una più decisa prospettiva di carattere relazionale-interattivo, nel convincimento che gran parte dei processi di sviluppo sostenibile possibili coinvolgono, come attori primari dal lato dell’offerta, le imprese ed alcune istituzioni pubbliche, ossia soggetti necessariamente portatori di finalità caratteristiche diverse. A mio avviso la capacità degli studiosi e degli operatori di marketing di cogliere questa nuova prospettiva di interazione, senza scadere –come è spesso avvenuto in passato ed avviene anche oggi- in comportamenti opportunistici, è una sfida non secondaria che si pone al marketing (e non solo) e che può influire non poco anche sulla sua reputazione. Da ultimo, ma non meno importante, non si può perdere di vista che la corrente di opinione considerata in questo intervento, pur essendo ipercritica nei confronti del marketing, non nega che un “buon”marketing dovrebbe anzitutto creare valore e trasferirlo al cliente. Essa si sente spesso “tradita” dal marketing proprio perché percepisce che una parte consistente del valore creato non viene poi di fatto trasferito, ma viene trattenuto dall’impresa che compie l’azione di marketing. Questa percezione la porta a scoprire, ad ogni piè sospinto, una verità che, per gli studiosi e per gli operatori di marketing, è quasi ovvia, caricandola di connotazioni negative spesso esasperate. Il marketing, infatti, è una sorta di “Giano bifronte”, in quanto da un lato privilegia la creazione ed il trasferimento di valore per il cliente come condizione che giustifica la stessa esistenza delle imprese, dall’altro sviluppa politiche di mercato finalizzate a conservare ed accrescere il valore trattenuto dall’impresa anche a scapito di quello concretamente trasferito al cliente. Di fronte a questa “scoperta”, tutt’altro che nuova, a mio avviso è essenziale, con onestà, evitare di accreditare versioni edulcorate o ideologiche dei principi e della prassi del marketing manageriale. In
  • 4. particolare non mi sembra affatto rilevante, da questo punto di vista, osservare che sono mutati i rapporti tra le imprese ed i loro clienti, un tempo ispirati a logiche unidirezionali e dirigistiche, oggi sempre piu’ tendenti a relazioni bidirezionali di carattere dialogico. Tutto questo è vero e bisogna tenerne conto se si esaminano i processi di creazione del valore, che oggi coinvolgono in maggiore misura il cliente, anche a livello individuale, la sua discrezionalità e la sua creatività. Tuttavia il problema della distribuzione del valore creato, nel marketing business-to-consumers, non cambia in modo sostanziale. L’articolazione dei principi-base del marketing management, la loro estensione a qualsiasi relazione di scambio anche di carattere extra economico, il riconoscimento di una condizione di reciprocità, in uno scambio rispondente alle logiche del marketing, tra i vantaggi conseguibili dalle parti coinvolte, non hanno infatti dissipato l'ambiguità di un paradigma che continua, seppure tra le righe, a presentare il marketing come una sorta di “rivoluzione copernicana” in grado di modificare anche la finalità caratteristica delle imprese. Basta considerare le teorie riguardanti la creazione ed il trasferimento del valore, oggi in voga, per rendersi conto del permanere di questa ambiguità originaria. Molto raramente, infatti, si distinguono, in queste teorie, in modo sufficientemente netto, le diverse determinanti del valore-costo, del valore di scambio e del valore d'uso, dando per scontato che il marketing, finalizzato comunque a creare, elevare e trasferire valore d'uso (per il cliente) non modifichi anche i meccanismi di formazione del valore di scambio, che - come è ben noto - dipendono dalle forme di mercato e, al loro interno, dagli stati della concorrenza e dalla sua regolazione. Banalizzando al massimo il concetto testé richiamato, la soddisfazione del singolo cliente corrisponde, in ultima analisi, alla differenza, da questi percepita, tra valore d'uso(comprensivo delle sue componenti immateriali) e valore di scambio, mentre la soddisfazione dell'impresa corrisponde, in ultima analisi, alla differenza tra valore di scambio e valore-costo. La finalità propria dell'impresa, in condizioni di razionalità limitata e di incertezza, non può che essere quella di realizzare una redditività sul capitale investito ritenuta soddisfacente, almeno nel medio periodo , da chi la governa in condizioni di rischio ritenute, anche nel breve periodo, fronteggiabili. In funzione di questa finalità per l’impresa è essenziale cercare di conservare e, se possibile, aumentare la differenza tra valore costo e valore di scambio dei suoi output, anche erodendo - se il mercato glielo consente - la differenza tra il loro valore d’uso ed il loro valore di scambio, peraltro spesso contestualmente aumentata dalle attività di marketing ed utilizzando, a tal fine, strategie e politiche di mercato che, se necessario, introducono e potenziano, almeno pro-tempore, stati della concorrenza meno aperti e meno dinamici. Con altre parole, l'aumento della soddisfazione del cliente, obiettivo innegabile del marketing , non modifica la finalità caratteristica dell'impresa , ma è ad essa strumentale. Inoltre, in una corretta logica di marketing, alla sovranità di ogni consumatore (intesa come libertà di scelta tra le alternative disponibili, entro i propri vincoli di bilancio, ed anche di proposta di nuove alternative) si accompagna comunque la sovranità di ogni impresa (intesa come libertà di scelta, tra le alternative da essa ritenute concretamente configurabili e fattibili, di quelle coerenti con le sue capacità distintive, ritenute più convenienti e meno rischiose). Sulle valutazioni attraverso le quali si estrinseca la sovranità dell'impresa, quelle rispondenti a logiche competitor oriented si integrano necessariamente con quelle customer oriented , specie nell’area delle decisioni di marketing. Non è quindi corretto, prescindendo da una stringente valutazione delle forme di mercato e degli stati, anche temporanei, della concorrenza al loro interno, accreditare versioni ideologiche del paradigma di
  • 5. marketing, nelle quali si postula sempre e comunque una perfetta convergenza tra interessi individuali e interessi collettivi, tra soddisfazione dei clienti e soddisfazione degli azionisti (oggi sarebbe forse meglio parlare di soddisfazione del management), fino ad arrivare, in alcuni casi, a prospettare il marketing come un elemento che può potenziare il ruolo della "mano invisibile" del mercato di smithiana memoria, dimenticandosi che, dal punto di vista del marketing, è per definizione irrilevante – come modello teorico di riferimento – la forma di mercato di concorrenza perfetta. Queste versioni vanno chiaramente denunciate, anzitutto dagli studiosi di marketing, perché, nonostante le loro apparenze, nuocciono profondamente non solo alla coerenza, ma anche alla reputazione della disciplina. Purtroppo, invece, in molti manuali di marketing che vanno per la maggiore, dopo le prime venti-cinquanta pagine di stampo prevalentemente ideologico, con cui erroneamente i loro autori ritengono di accreditare la rilevanza sociale del marketing, seguono duecento-trecento pagine nelle quali essi illustrano dettagliatamente tutte le "astuzie" che il marketing può suggerire per conciliare (ovviamente a vantaggio dell'impresa), la creazione di valore per il cliente e l'incremento di valore per l'azionista (o, meglio, per il management). Questo modo di procedere è fortemente diseducativo perché rivolto anche - e principalmente - agli studenti universitari, le cui capacità critiche sono ancora poco sviluppate, e non contribuisce in ogni caso a migliorare la reputazione della disciplina. Nella mia ormai tarda età e seguendo la mia propensione a cercare di coltivare sia gli studi di economia e gestione delle imprese sia quelli di economia industriale, rimpiango quanto emergeva, molti anni or sono, nei dibattiti sul ruolo pro o anticompetitivo di alcuni rilevanti investimenti di marketing, dibattiti ai quali partecipavano spesso economisti industriali assai noti e apprezzati. Ricordo che il marketing era sottoposto frequentemente ad analisi critiche sui suoi effetti per l'economia collettiva, ma la sua reputazione non veniva compromessa perché il marketing era considerato come uno specchio fedele del sistema capitalistico di allora, sistema di cui venivano apertamente valutate le contraddizioni e le divergenze tra interessi collettivi ed interessi individuali che lo caratterizzavano ma di cui non veniva perso di vista - come sottolineava esplicitamente Kaldor (1950) - l'innegabile e continuo apporto complessivo non solo alla crescita, ma anche allo sviluppo economico(ricordo, ad esempio, i contributi di: Bain (1956); Sylos Labini (1956); Joan Robinson (1963)). Con il successo dell'operazione cultuale tendente non solo (e non tanto) ad accreditare la cosiddetta "rivoluzione copernicana" del marketing management, ma anche (e specialmente) a porre ai margini delle teorie economiche dominanti le voci critiche meno allineate con il "pensiero unico" sulle "magnifiche sorti e progressive" del capitalismo industriale e finanziario nella sua versione statunitense, nonché dei suoi principali strumenti, i dibattiti di allora sono rimasti poco più che una reminiscenza storica. Penso, invece, che varrebbe la pena di riprenderne alcuni spunti di riflessione, nonostante le profonde differenze tra la realtà di allora e quella attuale, se si vuole cercare di migliorare la reputazione del marketing senza ricorrere ad una controproducente retorica o ad incerte "fughe in avanti". La reputazione di un'area di studi e di un rilevante insieme di attività economiche ha infatti molto da guadagnare se ne vengono illustrate le reali finalità e le effettive connotazioni, con tutte le loro luci, ma anche con tutte le loro ombre. In effetti, però, da parte delle più qualificate rappresentanze degli studiosi e degli operatori di Marketing, a cominciare dall’American Marketing Association, ciò non avviene o si manifesta molto raramente. Come Società Italiana di Marketing, vogliamo seguire il loro esempio?