SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 16
Downloaden Sie, um offline zu lesen
CAP. 8.
   GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE ATTIVITÀ TURISTICHE A
                                         SANREMO


8.1. I DIVERSI OGGETTI DI ANALISI POSSIBILI


    La stima degli effetti economici imputabili alle attività turistiche in una specifica
località è particolarmente difficile e complessa. Anzitutto – come evidenzia una parte della
letteratura specialistica internazionale sull’argomento (1), è essenziale specificare a quali
effetti ci si riferisce, distinguendo gli effetti suscettibili, almeno in linea teorica, di essere
misurati quantitativamente nel breve periodo, quelli misurabili solo nel medio-lungo
periodo e quelli, di carattere prevalentemente qualitativo, che non si prestano a precise
misurazioni.
    In linea generale gli effetti economici positivi dello sviluppo delle attività turistiche
nelle località di destinazione dei relativi flussi riguardano: il miglioramento delle
condizioni dell’economia locale con ripercussioni sulla crescita dei redditi e degli standard
di vita; la crescita quantitativa dell’occupazione locale e, in alcuni casi, anche il
dischiudersi di prospettive occupazionali qualitativamente migliori; la crescita degli
investimenti in strutture ed infrastrutture materiali, nonché in assets immateriali; la crescita
dei gettiti fiscali; la crescita delle opportunità di shopping e di fruizione del tempo libero
anche per la popolazione residente.
    A fronte degli effetti economici positivi sopra richiamati, lo sviluppo di attività
turistiche può generare effetti economici negativi ambivalenti (negativi per la collettività,
positivi per alcuni suoi componenti). Tra questi: la crescita dei costi di manutenzione
ordinaria e straordinaria delle infrastrutture locali; il depauperamento di risorse scarse e
non rinnovabili; un uso non ottimale delle attività di servizio alla persona a motivo di
un’utilizzazione intermittente della loro capacità produttiva; la crescita del costo della vita;
la crescita del valore delle proprietà immobiliari e dei loro canoni di locazione; l’aumento
dei costi necessari per garantire accettabili standard di sicurezza; l’aumento dei prezzi al



Cfr., in particolare, CROMPTON J.L., LEE S., SCHUSTER T.J., quot;A guide for undenstanding economic
impact studies”, Journal of Travel Research, n. 40/2001, pp. 75-82.



                                                                                             179
consumo dei beni e servizi che presentano un’elasticità della domanda al prezzo da parte
dei turisti inferiore a quella dei residenti.
    E’ evidente che un ‘analisi degli indotti economici delle attività turistiche estesa a tutti i
fattori sopra indicati (e ad altri, specie di carattere indiretto, non compresi nella precedente
elencazione), nonostante gli inevitabili elementi di valutazione soggettiva che essa
comporta specie nel ricondurre ad indicatori quantitativi alcuni effetti di carattere
qualitativo che si possono manifestare nel medio-lungo periodo può essere molto utile in
una prospettiva di analisi dei benefici e dei costi comparati delle varie forme di turismo che
una località può ospitare o attrarre (2).
    L’individuazione degli effetti economici locali imputabili ai flussi turistici ed
escursionistici in atto, nonché dei “moltiplicatori” economici delle spese sostenute dagli
organizzatori di eventi a valenza turistica può invece essere considerato un secondo
oggetto di analisi più circoscritto rispetto al precedente, che si presta a quantificazioni
meno approssimative, sulle cui metodologie si dispone ormai di accreditati contributi su
scala sia internazionale sia nazionale (3).
    Un terzo oggetto di analisi, in parte ricompresso nel precedente, in parte sviluppabile
anche autonomamente con metodologie specifiche, riguarda la misurazione di specifici
effetti economici, tra i quali assumono particolare importanza gli effetti occupazionali
diretti ed indiretti generati dalle varie forme di turismo nella località che le ospita e gli
effetti sul gettito fiscale (imposte dirette e indirette), alcuni dei quali di precipuo interesse
degli Enti locali (si pensi, ad esempio, al gettito ICI sulle seconde case e sulle altre
strutture destinate ad ospitare turisti).
    Va infine tenuto presente, un quarto oggetto di analisi, che ogni operatore turistico, in
modo più o meno articolato e formalizzato, ha ben presente quanto effettua valutazioni
quantitative sulla redditività attesa del capitale investito nella sua impresa ponderata per il
grado di rischio percepito, allo scopo di monitorare la convenienza economica della
propria attività e di assumere le proprie decisioni di investimento e disinvestimento. Anche

2
  A questo aspetto ci si è riferiti, seppure in termini molto generali, nel precedente paragrafo 2.4.,
accennando al necessario inserimento nei programmi di location management e di marketing
turistico territoriale, di componenti di demarketing selettivo nei confronti di determinate forme di
turismo, coerenti con gli obiettivi di sostenibilità dello sviluppo turistico nel suo complesso in una
prospettiva di lungo periodo, così come tali obiettivi sono percepiti dai policy makers.
3
  Per una rassegna esaustiva di tali contributi, si rinvia all’ampia parte teorica contenuta nel
recedente rapporto di ricerca di Guido Guerzoni, riferito all’esame dell’impatto economico del
Festival della mente di Sarzana. Cfr. GUERZONI G., Effetto Festival, CCIA della Spezia, 2008.



                                                                                                 180
queste valutazioni, supportate – se sufficientemente formalizzate – da metodologie ormai
consolidate, hanno un contenuto che, seppure riferito ad elementi circoscritti riguardanti
singole imprese, non può prescindere da rilevazioni e stime dell’impatto economico della
loro gestione operativa e strategica.
   Da parte nostra, coerentemente con gli obiettivi di questa ricerca, assumeremo come
oggetto di analisi il secondo tra quelli sopra indicati, ossia una stima degli effetti
economici locali (diretti e, per quanto possibile, anche indiretti), comprensivi degli effetti
occupazionali, dei recenti flussi turistici aventi come destinazione Sanremo, flussi la cui
entità e la cui composizione è già stata illustrata nei capitoli precedenti.




8.2. ANALISI INPUT-OUTPUT: PROBLEMI METODOLOGICI E
RISULTATI DI UN’ANALISI PRECEDENTE

       L’oggetto della nostra analisi pone parecchi problemi di carattere metodologico,
oltre a quelli di rilevazione e di stima degli input quantitativi di base, questi ultimi
riconducibili in parte ai limiti dei compiti a noi assegnati e delle risorse finanziarie allocate
in questa ricerca, in parte, anche per gli aspetti sui quali la nostra ricerca ha potuto
avvalersi di ampie indagini dirette con la somministrazione di questionari e la raccolta
delle risposte con interviste “vis-à-vis” (cfr. successivi capitoli 9 e 10), alla reticenza di
molti interlocutori nello specificare le spese effettive sostenute durante il loro soggiorno a
Sanremo.
       Per quanto riguarda i problemi di carattere metodologico, va anzitutto sottolineato
che la stima delle spese dei turisti che si avvalgono della ricettività alberghiera locale, di
quelli che si avvalgono della ricettività extra-alberghiera, di quelli che soggiornano in
seconde case di proprietà o che sono ospitati in seconde case di non residenti e, nei limiti
del possibile, degli escursionisti, seppure essenziale e – come vedremo tra breve – alquanto
problematica, costituisce solo il primo passo dell’analisi.
       E’ necessario valutare anche in che misura, su tali spese, che rappresentano i valori
monetari di mercato degli output prodotti e venduti nella località dai varî soggetti di offerta
nei loro rapporti con gli utilizzatori finali non residenti, incidono i costi sostenuti dai
soggetti di offerta per l’acquisizione di input da altri soggetti di offerta, e in che misura




                                                                                             181
incide il valore aggiunto, nel cui ambito è utile isolare la componente costituita dalla
remunerazione del personale impiegato per produrlo, compresa- in caso di lavoro
autonomo – la remunerazione di quest’ultimo. Va inoltre valutato in che misura i varî
elementi che compongono il valore dell’offerta ed in modo particolare quelli riguardanti
l’acquisizione di input, attivano altre branche dell’economia sia all’interno dell’area
oggetto di analisi sia al suo esterno.
        Per compiere queste operazioni non si può prescindere dall’uso delle tavole delle
interdipendenze settoriali e delle varie matrici che le compongono.Tuttavia l’uso di questi
strumenti analitici presenta parecchi limiti, che possono determinare non lievi distorsioni
delle valutazioni.
        Anzitutto l’elaborazione delle matrici input-output dell’economia italiana,
operazione econometrica di particolare impegno, viene effettuata raramente. L’ultima
matrice completa ISTAT a 60 settori elaborata con gli standard europei SEC 95 oggi
disponibile si riferisce alle relazioni intersettoriali, nonché ai flussi di importazioni ed
esportazioni, rilevati nel 2000.
        In secondo luogo, pur essendo state elaborate matrici riferite a sistemi economici di
scala inferiore a quello nazionale (le cosiddette matrici “regionali” che tuttavia si
riferiscono a territori molto più ampi di quelli delimitati dai confini amministrativi di ogni
regione), si è operato, per ragioni di significatività statistica, a livelli di aggregazione
settoriale molto maggiori (in genere con 10 o 7 branche o macrosettori) con stime di larga
massima dei flussi di importazione ed esportazione interregionali. Con riferimento alla
nostra analisi, questo limite è particolarmente “pesante”, perché sono inglobati in un unico
macrosettore gran parte dei comparti che vengono attivati dalle spese di carattere turistico
(ossia il comparto alberghiero e degli altri tipi di alloggi, quello della ristorazione e quello
del commercio di beni) (4).
        In terzo luogo, quando, con le tecniche di calcolo matriciale, si passa dall’esame
delle interdipendenze settoriali a quello dei “moltiplicatori” (matrice inversa di Leontief),
per stimare gli effetti che aumenti o diminuzioni della domanda in determinati comparti
provocano sul valore aggiunto e sull’occupazione del settore a cui essi appartengono
(effetti diretti) e di tutti gli altri settori ad esso in diversa misura collegati che producono

4
  I servizi destinati alla vendita (tra cui i servizi alle imprese, le attività sportive, ricreative e
culturali) compongono invece un altro aggregato ed i trasporti e le comunicazioni, con cui il
turismo ha relazioni intersettoriali di rilievo, sono raggruppati in un altro aggregato.



                                                                                                 182
gli input impiegati (effetti indiretti), non va perso di vista che la struttura di ogni comparto
o settore si suppone comunque non soggetta a variazioni rispetto a quella in base alla quale
è stata costruita la matrice input-output generale di riferimento e, nel caso di analisi riferite
ad aree di scala inferiore a quella nazionale, anche le relazioni di importazione ed
esportazione interarea si suppongo stabili.
        In quarto luogo, il cosiddetto “capture rate”, ossia la quota di attività che vengono
attivate in loco è anch’esso considerato stabile nelle matrici “regionali”, mentre, nel caso di
eventi, componente importante dell’attrattività turistica di Sanremo, esso in effetti varia
considerevolmente a seconda della natura e delle modalità organizzative di ciascun evento.
Ad esempio, il Festival della Canzone italiana, pur determinando effetti economici
importanti sulla ricettività, sulla ristorazione e su altri servizi offerti a Sanremo ed utilizzati
in loco dagli organizzatori, dai partecipanti e dagli spettatori, è un evento in larga misura
gestito “chiavi in mano” dalla Rai, che si avvale largamente di proprie strutture e servizi
esterni alla località. Altri eventi, invece, sono realizzati attivando strutture e servizi quasi
completamente interni.
        Applicando le metodologie di analisi sopra richiamate ad una stima delle spese
effettuate a Sanremo dai partecipanti e dagli spettatori di tutti gli eventi organizzati nel
2002 (ad esclusione del Festival della Canzone italiana e degli eventi connessi organizzati
dalla Rai), il Comune di Sanremo, in collaborazione con un istituto di analisi e valutazioni
economiche (IZI), ha valutato nel 2003 gli effetti economici diretti e quelli indiretti che si
connettono con l’ammontare delle spese sostenute dagli organizzatori di tali eventi (6,4
milioni di €) sulla produzione, sul valore aggiunto e sull’occupazione locale (5), nonché su
quelli nazionali (6).
        I risultati di tale analisi possono essere così sintetizzati (7):




5
  In effetti come proxi degli effetti “locali” si sono assunte le risultanze dell’analisi input-output
“regionale”di allora (elaborata nel 1988) non potendosi costruire tavole delle interdipendenze
settoriali su scala territoriale inferiore.
6
  Riferita alla matrice generale nazionale delle interdipendenze settoriali elaborata nel 1998.
7
  Fonte: Comune di Sanremo-IZI, La ricaduta economica degli eventi, Rapporto del luglio 2003,
Fascicolo di sintesi, p. 11.



                                                                                                 183
Impatto con matrice regionale
Spesa       Produzione           Valore aggiunto                  Occupazione
                          Totale     Diretto Indiretto     Totale   Diretta Indiretta
6.417.323 8.573.610 5.074.328 3.834.084 1.240.244             220,3       166,5       53,8




                                    Impatto con matrice nazionale
Spesa       Produzione           Valore aggiunto                  Occupazione
                          Totale     Diretto Indiretto     Totale   Diretta Indiretta
6.417.323 11.673.724 6.249.901 3.453.944 2.795.957            194,5       104,1       90,4


        Molto probabilmente questi risultati sono non solo alquanto approssimativi, per i
motivi metodologici già richiamati, ma anche viziati dal fatto che la valutazione di base
delle spese di partecipanti e degli spettatori agli eventi considerati derivava da un’indagine
di grande ampiezza, nella quale, tuttavia, i passanti ed i frequentatori dei punti di incontro
cittadini prossimi ai luoghi di svolgimento degli eventi costituivano la stragrande
maggioranza degli intervistati (71,4%) allo scopo di selezionare tra di essi gli escursionisti
ed i non residenti.
        Dalla stessa fonte, con riferimento al medesimo anno e sulla base dell’applicazione
delle metodologie input-output già richiamate, le spese effettuate a Sanremo dai turisti e
dagli escursionisti presenti nella città per partecipare a manifestazioni (stimate in 48,7
milioni di € di allora) davano i seguenti risultati che rapportiamo con riferimento alla
matrice “regionale” (assunta come proxi degli effetti sul sistema economico locale) ed ai
“moltiplicatori” che essa incorporava:


                                    Impatto con matrice regionale
Spesa        Produzione            Valore aggiunto                 Occupazione
                            Totale     Diretto     Indiretto Totale Diretta Indiretta
48.724.188 51.262.533 30.593.999 23.715.661 6.878.338 1.328,2 1.029,6                 298,6


   Più in dettaglio, l’articolazione degli effetti sul valore aggiunto e sull’occupazione dei
48,7 milioni di € di spese dei partecipanti e degli spettatori delle manifestazioni di allora,




                                                                                          184
peraltro stimati, a nostro avviso, con una consistente approssimazione per eccesso, era
quella sotto-specificata (8) (9):


                                      Impatto con matrice regionale
Branca                                Valore Aggiunto                        Occupazione
                                      Totale      Diretto     Indiretto      Totale Diretta Indiretta
Servizi vendibili:                     5.946.747    4.609.762    1.336.986    166,5   129,1     37,4
-Attività ricreative,culturali e
sportive
-Altri servizi destinabili alla
vendita
Alberghi, commercio                    18.499.372   14.340.225   4.159.147    913,7   708,3     205,4
-Alberghi ed altri tipi di alloggio
- Ristoranti ed altri pubblici
esercizi
-Commercio all’ingrosso e
dettaglio
Trasporti e comunicazioni              5.175.201     753.995     218.684      29,4    22,28      6,6
-Trasporti
-Comunicazioni
Altre attività economiche              5.175.201    4.011.679    1.163.522    218,6   169,4     49,1



    Va infine osservato che la precedente analisi input-output fin qui considerata,
comprende la stima degli effetti economici indiretti, ma, giustamente, non quella dei
cosiddetti “indotti generali” ossia, secondo le logiche dei “moltiplicatori” keynesiani, degli
effetti generali che la domanda e le sue variazioni determinano sull’intera economia a
motivo degli impieghi dei redditi delle imprese e delle famiglie coinvolte, direttamente e
indirettamente, nell’offerta atta a soddisfarla. L’inserimento degli “indotti generali”
spingerebbe infatti l’oggetto dell’analisi degli effetti economici diretti ed indiretti assai al
di là dei suoi limiti verso un’area di valutazioni che è una parte dell’analisi, molto più
generale, dei benefici collettivi derivanti dallo sviluppo turistico, senza, d’altro d’antro,
considerarne i costi collettivi.




8
  La modalità di espansione dei risultati delle interviste diretta all’universo dei partecipanti e degli
spettatori agli eventi, dedotto dalle dichiarazioni dei loro organizzatori, spesso approssimate per
eccesso e in parecchi casi non verificabili, ha, molto probabilmente, determinato una stima
eccessivamente ottimistica, specie per quanto riguarda la quota delle presenze alberghiere
imputabile agli eventi, che risultava pari al 41,4% delle presenze annue alberghiere complessive,
incidenza che gli stessi albergatori ritenevano alquanto sovrastimata.
9
  Fonte: Comune di Sanremo-IZI, Ibid., Relazione finale, p. 39.



                                                                                                   185
8.3. RISULTATI E LIMITI DELLA NOSTRA ANALISI


     Abbiamo richiamato i risultati della ricerca IZI sugli effetti economici diretti e indiretti
della domanda connessa con gli eventi organizzati a Sanremo nell’ormai lontano 2002
perché, nonostante le forti perplessità che essi suscitano a motivo dei valori stimati
riguardanti i flussi partecipanti e degli spettatori di tali eventi, che si aggiungono alle non
poche approssimazioni implicite nel metodo applicato, si tratta dell’unica ricerca riferita ai
flussi turistici ed escursionistici aventi come destinazione Sanremo nella quale ci si è
avvalsi dei sofisticati strumenti di analisi input-put.
     Da parte nostra, pur disponendo di matrici intersettoriali sia nazionali sia “regionali”
più recenti (anno 2000), ma pur sempre assai poco rappresentative dell’attuale struttura
dell’economia italiana, abbiamo ritenuto opportuno limitarci ad alcune stime degli effetti
economici delle attività turistiche sanremesi più semplici e, al tempo stesso, più coerenti
con gli obiettivi specifici della nostra ricerca.
     Ci siamo cioè limitati a stimare, con riferimento al 2008 (10):
     a. le spese medie unitarie (per giornata di presenza) dei turisti alberghieri;
     b. quelle dei turisti extra-alberghieri;
     c. quelle dei turisti alloggiati in seconde case di proprietà di non residenti;
     d. quelle dei diportisti presenti a Portosole;
     e. quelle degli escursionisti.
     Per tutte le categorie sopra indicate abbiamo cercato di distinguere le spese destinate a:
     f. ricettività (ossia pernottamenti), considerando nulle queste spese per le categorie c.,
        d., e.;
     g. ristorazione e consumazioni nei pubblici esercizi;
     h. acquisti di beni nei punti di vendita sanremesi (esclusi acquisti in loco di benzina e
        altri carburanti);
     i. fruizione di servizi a Sanremo, ed altre spese non riconducibili alle categorie
        precedenti.


10
   Per l’adeguamento ai prezzi di mercato a noi disponibili a date diverse, ci siamo avvalsi degli
indici mensili nazionali ISTAT dei prezzi al consumo, al loro massimo livello di disaggregazione,
riferendoli al giugno 2008. Ad esempio per i servizi di ricettività e di ristorazione abbiamo
utilizzato gli indici disaggregati per le tre categorie elementari: alberghi; ristoranti e pizzerie;
consumazioni al bar).



                                                                                               186
Ci siamo avvalsi di una pluralità di fonti e di modalità tra loro coordinate quali:
      -    interviste dirette, specie ad un centinaio di persone presenti nelle seconde case;
      -    precedenti rilevazioni e stime, aggiornate, in termini monetari, sulla base degli
           indici ISTAT dei prezzi al consumo;
      -    interviste dirette condotte sia lo scorso anno sia quest’anno nel contesto dei 22
           monitoraggi di altrettanti eventi a noi affidati dal Comune di Sanremo (come si
           vedrà nei successivi capitoli molti intervistati si sono però rifiutati di fornire
           risposte articolate sulle spese sostenute o programmate durante il loro soggiorno a
           Sanremo);
      -    valutazioni condotte con l’ausilio di esperti del ramo, sugli scarti tra prezzi effettivi
           e prezzi indicati ufficialmente per i pernottamenti negli alberghi di alta e media
           categoria.
      Siamo consapevoli del fatto che le stime emerse da questo coacervo di analisi
incrociate esprimono solo in primissima approssimazione la probabile entità delle spese
medie giornaliere pro-capite delle varie categorie di turisti ed escursionisti che nel 2008
hanno avuto come meta Sanremo e che più ampie ed approfondite analisi andrebbero
condotte su questo cruciale aspetto dell’economia della città.
      Per quanto riguarda l’entità dei flussi considerati, ci siamo avvalsi delle rilevazioni
ufficiali delle presenze turistiche (nel 2008) (11), per gli esercizi alberghieri ed extra-
alberghieri, della nostra stima delle presenze turistiche annue (media triennale) nelle
seconde case di proprietà di non residenti (cfr. precedente cap. 7), della valutazione delle
presenze annue di diportisti e loro accompagnatori a Portosole (cfr. precedente cap. 3),
della stima IZI degli escursionisti, che – seppure riferita al 2002 – da un lato era allora
probabilmente approssimata per eccesso, comprendendo anche persone presenti a
Sanremo, ma non residenti nella città, per motivi non connessi con la fruizione di fattori
turistici o commerciali di attrattiva (lavoratori, studenti, ecc.), dall’altro non poteva
ovviamente tenere conto dei successivi sviluppi dell’escursionismo a breve e medio
raggio). Quest’ultima, tuttavia è una stima alquanto incerta.
      Il quadro sintetico delle nostre stime dei valori medi unitari di spesa è il seguente:




11
     Nostra serie ricostruita illustrata nel precedente cap. 6.



                                                                                                187
Categorie di spese                         Valori medi unitari giornalieri in €
                                     Flussi        Flussi extra- Seconde case         Flussi
                                   alberghieri      alberghieri     e Portosole escursionistici
                                                                        (12)
Pernottamenti                          60                30              0              0
Ristorazione e consumi in              30               20                6               12
pubblici esercizi
Acquisti di beni                       25               20               13                9
Produzione di servizi e altre          20               15               10               10
spese
TOTALI                                 135              85               29               31


     Sulla base di queste stime di larga massima, fatte uguali a 100 le spese della giornata-
tipo dei turisti alberghieri, quelle dei turisti extra-alberghieri risulterebbero pari a 63, quelle
dei turisti in seconde case di proprietà di non residenti a 29 e quelle degli escursionisti a
31.La distribuzione delle spese di carattere strettamente turistico, considerando come tali
quelle riguardanti la ricettività, la ristorazione e circa il 50% di quelle destinate alla
fruizione di servizi di vario tipo, risulterebbe pari al 74% delle spese dei turisti alberghieri,
al 68% delle spese del turisti extra-alberghieri, ad appena il 38% delle spese dei turisti
presenti in seconde case di proprietà di non residenti (13) ed al 55% delle spese degli
escursionisti. Per converso assumerebbero un’incidenza abbastanza elevata (45%) le spese
destinate agli acquisti di beni (in particolare alimentari e altri beni di consumo immediato)
nel caso dei turisti presenti in seconde case, nonostante il loro valore assoluto contenuto.
     Complessivamente, tenendo conto dell’entità dei flussi riguardanti ciascuna categoria,
le spese annue complessive risulterebbero quelle sotto indicate (espresse in milioni di €):




12
   Per i diportisti di Portosole sono escluse le spese sostenute per i servizi “tecnici” alle loro
imbarcazioni di cui hanno fruito all’interno del porto.
13
   Va sottolineato che tra le spese non sono comprese quelle fiscali (ICI sulle seconde case) che
potrebbero invece venire ripartite in base ai giorni di presenza ed alle persone mediamente presenti
e computate, seppure impropriamente come spese di pernottamento.



                                                                                               188
Categorie di spese                                Categorie di flussi
                                   Alberghieri        Extra-      Seconde case escursionistici
                                                    alberghieri        (14)
Pernottamenti                        35,520            6,810            0            0
Ristorazione e consumi in            17,760            4,540            17,040           22,680
pubblici esercizi
Acquisti di beni                     14,800            4,540            36,920           17,010
Produzione di servizi e altre        11,840            3,405            28,400           18,900
spese
TOTALI                               79,920           19,295            82,360           58,590


     Nel loro insieme, pertanto, le spese annue sostenute a Sanremo dai turisti e dagli
escursionisti ammonterebbero a circa 240 milioni di € di cui 136 milioni di € (57%) quelle
riferibili a servizi turistici in senso stretto (ricettività, ristorazione e circa il 50% di spese
per servizi di vario tipo), mentre quelle riguardanti lo shopping e la fruizione di servizi di
carattere non prettamente turistico raggiungerebbero i 104 milioni di € (43%). Tra queste
ultime spese ha un’incidenza rilevante quella riguardante gli acquisti di beni di consumo
immediato da parte del “popolo delle seconde case” (37 milioni di €). Nell’ambito dello
shopping i comparti attivati dalle spese dei turisti sono molteplici. In particolare quelli dei
beni di abbigliamento, dei prodotti artigianali o pseudo-artigianali compresi i souvenirs,
dei prodotti eno-gastronomici, dei libri, giornali e riviste. Nell’ambito dei servizi
strettamente legati al turismo i comparti principali sono quelli dei varî servizi connessi con
la partecipazione ad eventi di vario tipo e dei servizi connessi con la balneazione. In quello
dei servizi di carattere non strettamente turistico, i vari servizi alla persona, compresi quelli
di fitness ed i servizi di trasporto pubblico urbano (15) e di parcheggio.
     Di notevole interesse, ai fini di questa ricerca, è la comparazione delle spese stimate
per le diverse tipologie di flussi turistici rispetto alle dimensioni di ciascuno di tali flussi.
Questa comparazione, infatti, consente di disporre di una valutazione, seppure di larga
massima, dell’importanza relativa che ha ciascun flusso sulle entrate complessive derivanti
dalle attività turistiche (escluse, peraltro, le entrate fiscali sugli immobili e sulle altre


14
  Compresi diportisti di Portosole e loro accompagnatori.
15
  Va sottolineato che – come già si è ricordato – sono esclusi dalla stima sia i servizi di trasporto
extra urbano sia gli acquisti di carburanti ed i servizi di manutenzione e riparazione degli
autoveicoli.



                                                                                                189
strutture a destinazione turistica, ICI sulle seconde case in primo luogo, e quelle derivanti
dagli affitti da parte dei residenti di abitazioni proprie o di altri assets utilizzati dai turisti
qualora derivanti da transazioni prive di contratti registrati). Il risultato di questa
comparazione può essere così sintetizzato:


                    Tipologie di flussi                   Incidenze percentuali
                                                     Sul totale delle Sul totale delle
                                                        presenze           spese
           Alberghieri                                    10,7              33,3
           Extra-alberghieri                               4,1                 8,0
           Seconde case                                    51,2               34,3
           Escursionistici                                 34,0               24,4
           In complesso                                   100,0               100,0


     Come si può osservare il flusso riguardante le presenze in seconde case, che incide a
Sanremo per oltre la metà sui flussi complessivi, genera poco più di un terzo delle spese, in
quanto – come già si è visto – per ogni giornata di soggiorno genera spese in loco che
hanno un valore pari a poco più di un quinto rispetto a quelle del flusso alberghiero.
Analogamente il flusso escursionistico, nonostante la sua grande dimensione (34% dei
flussi complessivi) genera meno di un quarto delle spese. Il flusso alberghiero, al contrario,
proporzionalmente molto minore ai precedenti e alquanto composito al suo interno genera
un terzo delle spese complessive. Quello extra-alberghiero, infine, anch’esso abbastanza
composito al suo interno, a Sanremo – come si è visto nel cap. 6 – è relativamente poco
sviluppato, pur essendo un buon generatore di spese per persona/giorno (16).
     A questo punto sarebbe stato opportuno cercare di valutare gli effetti diretti e indiretti,
specie in termini di valore aggiunto e di occupazione, derivanti dai flussi di spesa sin qui
stimati. Abbiamo cercato di sviluppare questa ulteriore stima avvalendoci delle ultime
matrici intersettoriali ora disponibili (peraltro decisamente obsolete quanto ad elementi



16
   Per quanto riguarda specificamente i diportisti di Portosole ed i loro accompagnatori, ipotizzando
pernottamenti generalizzati nelle loro imbarcazioni e un livello di spese non molto superiore a
quello dei non residenti in seconde case per la ristorazione, le consumazioni in pubblici esercizi,
l’acquisto di beni e la fruizione di servizi in loco, abbiamo stimato un ammontare complessivo di
spese di circa 1,3 milioni di €, da cui sono, ovviamente, escluse quelle sostenute per i posti barca ed
i relativi servizi, gran parte delle quali non rientrano nel “capture rate” di Sanremo.



                                                                                                  190
strutturali in esse incorporati, che riflettono quelli dell’economia italiana dell’inizio degli
anni 2000).
    Ci siamo tuttavia trovati di fronte a due problemi, la cui soluzione avrebbe richiesto
ulteriori indagini ed esercizi econometrici sulla complessiva economia sanremese e sulle
sue relazioni con l’esterno in molti settori di attività, che non solo andavano molto al di là
dei limiti della nostra ricerca, ma che non sono stati risolti in nessuna area di dimensioni
inferiori a quelle delle grandi aree “regionali” su cui opera l’ISTAT ai fini
dell’articolazione delle matrici intersettoriali nazionali.
    Il primo problema riguarda l’eccessiva aggregazione, nelle matrici intersettoriali
regionali, dei settori di attività cui si riferiscono le spese da noi stimate. Nell’ultima
matrice “regionale” ISTAT ben 177,455 milioni di € delle spese da noi stimate (su un
totale di 240,165 milioni di €) attiverebbero congiuntamente le interdipendenze settoriali di
un unico macrosettore aggregato (quello dei pernottamenti, della ristorazione e del
commercio al dettaglio e all’ingrosso) che, nelle sue diverse ed eterogenee componenti, è
articolato a Sanremo in modo alquanto diverso rispetto all’articolazione assunta nella
matrice “regionale” di riferimento.
    Il   secondo    problema     riguarda    l’impossibilità   di   stabilire   con   sufficiente
approssimazione il “capture rate” di Sanremo, rispetto alla ben più vasta area di riferimento
della matrice intersettoriale per determinare gli effetti economici, specie indiretti, attivati a
Sanremo dalle spese da noi stimate, ossia di determinare in che misura gli input acquisiti
da terzi da parte degli operatori localizzati a Sanremo nei varî comparti cui si riferiscono le
spese effettuate nella città dai turisti e dagli escursionisti, vengono acquisiti nella stessa
città o altrove.
    D’altro canto la nostra conoscenza empirica dell’economia turistica sanremese, nelle
sue connotazioni essenziali, nonché dell’economia delle imprese di distribuzione
commerciale nelle loro varie articolazioni, ci consente di affermare che:
    a. per le attività alberghiere, il valore aggiunto sul fatturato (effetto diretto) è molto
         elevato, mentre gli input acquisiti da terzi (esclusi, ovviamente, gli input lavorativi
         già compresi nel valore aggiunto) provengono in misura diversa, difficilmente
         stimabile a livello aggregato, sia da operatori insediati nella città, sia da operatori
         esterni;
    b. per le attività extra-alberghiere possono essere fatte considerazioni analoghe;




                                                                                             191
c. per la ristorazione, nelle sue varie forme, il valore aggiunto incide sul fatturato in
        misura elevata ed anche gli approvvigionamenti dei fattori produttivi acquisiti da
        terzi si riferiscono prevalentemente ad attività commerciali all’ingrosso (ed anche
        al dettaglio) svolte in larga misura nella città, che – a loro volta – attivano una serie
        di settori (commerciali e non) in gran parte operanti all’esterno della città.
    d. Per le attività di distribuzione commerciale di beni, l’incidenza del valore aggiunto
        sul fatturato varia considerevolmente tra quelle relative alla grande distribuzione di
        prodotti “grocery”, cui ricorre in larga misura il “popolo delle seconde case” per i
        propri acquisti correnti in loco, e quelle riguardanti i beni di tipo “shopping”. Per le
        prime il valore aggiunto della commercializzazione al dettaglio è relativamente
        modesto; per le seconde molto più elevato. D’altro canto i settori attivati “a monte”,
        compresa la commercializzazione all’ingrosso, la logistica ed i trasporti, la
        produzione in senso stretto si riferiscono in entrambi i casi ad attività che vengono
        prevalentemente svolte al di fuori della città, molte delle quali anche in aree
        regionali diverse.
    e. Per le attività riguardanti l’offerta di servizi non compresi nelle categorie
        precedenti, che – come si è visto – sono molteplici, si può fondatamente assumere
        che l’incidenza del valore aggiunto sul fatturato sia comunque elevata, trattandosi,
        nella maggioranza dei casi, di attività di carattere immateriale ad alta intensità di
        lavoro diretto e indiretto e a bassa intensità di input materiali acquisiti da terzi. E’
        tuttavia molto difficile stimare per l’insieme di queste attività, alquanto eterogeneo,
        il “capture rate” della città, che è sicuramente massimo per tutti i servizi alla
        persona, ma che, per altri servizi, compresa una parte di quelli connessi con
        l’organizzazione di eventi di attrazione e di intrattenimento, varia da caso a caso. In
        questa categoria, inoltre, due fattori rendono poco significativa l’analisi input-
        output: da un lato la presenza di servizi offerti a titolo gratuito ai partecipanti ed
        agli spettatori, dall’altro il frequente impiego, dal lato dell’offerta, di volontari,
        ossia di personale non remunerato.
    Le brevi considerazioni sin qui fatte rendono alquanto incerta la stima degli effetti
diretti ed indiretti in termini di valore aggiunto determinato a Sanremo dall’insieme delle
attività attivate dalle spese sostenute dai turisti e dagli escursionisti presenti nella città nel
2008. Tenendo conto della distribuzione di tali spese ed utilizzando l’ultima matrice




                                                                                             192
intersettoriale disponibile maggiormente disaggregata per branche di attività (ossia la
matrice nazionale 2000) esclusivamente per disporre dei moltiplicatori che ne derivano
(matrice inversa di Leontief), abbastanza stabili nel tempo, si può stimare – ma si tratta di
una stima di larga massima basata su valutazioni in gran parte intuitive dei “capture rates”
sanremesi – che il valore aggiunto riconducibile alle spese turistiche del 2008 si sia
aggirato a Sanremo attorno ai 130÷140 milioni di €, pari al 54%÷58% di tali spese, con
una netta prevalenza degli effetti diretti trattenuti nella città rispetto a quelli indiretti per i
quali complessivamente la città non può disporre di un significativo “capture rate”.
     Considerando, coerentemente con i valori standardizzati (17) emergenti dalla matrice
nazionale, ovviamente corretti sulla base alle variazioni medie del costo del lavoro
manifestatesi dal 2000 in poi, l’intensità del fattore lavoro nelle diverse branche
economiche attivate, si può stimare (ma anche questa è una stima di larga massima) che le
spese turistiche oggetto del nostro esame abbiano un effetto occupazionale complessivo,
nella città di Sanremo, pari a 4.800 unità di lavoro a tempo pieno, cui corrispondono
mediamente circa 50.000 €/anno di fatturato per addetto (18) e circa 28.000 €/anno di
valore aggiunto per addetto. L’effetto occupazionale da noi stimato corrisponde ad
un’incidenza di circa il 20,4% delle attività turistiche e di quelle direttamente e
indirettamente attivate dal turismo sulla forza lavoro complessiva della città di Sanremo.
Nell’interpretare quest’ultima stima va tenuto presente il particolare effetto occupazionale
che esercita la specifica struttura dei flussi turistici ed escursionistici di Sanremo sulle
attività commerciali e di ristorazione della città.
     Per quanto riguarda infine le quote dei flussi turistici e delle relative spese
specificamente riconducibili alla partecipazione ad eventi di attrazione organizzati a
Sanremo, non disponendo di riscontri aggiornati riguardanti il numero complessivo di
partecipanti e di spettatori degli eventi e non potendo quindi estrapolare all’universo dei
partecipanti e degli spettatori i dati raccolti attraverso i nostri monitoraggi diretti riferiti
solo ad una piccola parte degli eventi stessi svoltisi nel 2008 (cfr. successivo cap. 9),
abbiamo impostato una stima indiretta riferita esclusivamente al flusso alberghiero, che

17
   Come è noto tali valori assumono per ogni branca economica standards di produttività del lavoro
uniformi e riflettono quindi pertanto solo il grado di intensità del fattore lavoro impiegato, rispetto
agli altri fattori produttivi che caratterizza le diverse branche economiche.
18
    Dal computo sono escluse da un lato le prestazioni del volontariato, peraltro presenti
nell’organizzazione di eventi, dall’altro i servizi offerti ai turisti ed agli escursionisti a titolo
gratuito.



                                                                                                  193
costituisce peraltro il flusso principale per quanto riguarda i partecipanti agli eventi di
attrazione ed i loro accompagnatori.
      La nostra stima indiretta si è basata sui differenziali tra gli scarti delle presenze mensili
alberghiere rispetto ai valori ipotetici di equidistribuzione (escludendo quelli di luglio e
agosto) riscontrati a Sanremo rispetto agli stessi scarti riscontrati negli altri comuni della
“Riviera dei Fiori”, nei quali, se si esclude Imperia-capoluogo (in effetti da noi esclusa da
questa stima) gli eventi locali hanno un’importanza marginale come attrattori dei flussi
alberghieri.
      Questa valutazione indiretta non intende affatto sostituire una valutazione diretta
complessiva per la quale l’Assessorato alle Manifestazioni del Comune di Sanremo
dispone degli elementi necessari, ma si propone solo di avanzare un’ipotesi (o un ordine di
grandezza) più realistico rispetto a quello, stimato in passato, che attribuiva alla
partecipazione ad eventi e spettacoli il 41,4% delle presenze alberghiere attratte da
Sanremo (19).
      In effetti l’ordine di grandezza da noi stimato indirettamente ci induce a ritenere tale
valutazione alquanto approssimata per eccesso. Il risultato della nostra stima, infatti, è di
poco superiore a 185.000 presenze alberghiere, pari al 31,2% delle presenze in esame.
      Per completare l’analisi degli effetti economici degli eventi sanremesi, oltre a
procedere ad una stima diretta complessiva dei flussi turistici ed escursionistici ad essi
specificamente attribuibili, sarebbe necessario disporre anche dell’ammontare dei
contributi comunali e di quelli derivanti dalle sponsorizzazioni per valutarne gli effetti
moltiplicativi in termini di flussi di spesa generati, nonché di valore aggiunto ed
occupazione.
      Si tratta però di analisi che non rientrano nei compiti a noi affidati e che
implicherebbero comunque l’utilizzo di dati disponibili solo all’interno dell’Assessorato.




19
     Cfr. IZI, cit., 2003, p. 7 del Documento di sintesi.



                                                                                              194

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie 08 Capitolo 8

Pianificazione Analisi Varianze
Pianificazione  Analisi VarianzePianificazione  Analisi Varianze
Pianificazione Analisi VarianzeSparevirus
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONEmindlabhotel
 
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in aziendaIl turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in aziendaGiuseppe Tripodi
 
SARDEGNA | Linee Guida Strategiche Triennali del Turismo 2013 | 2015
SARDEGNA | Linee Guida Strategiche Triennali del Turismo 2013 | 2015SARDEGNA | Linee Guida Strategiche Triennali del Turismo 2013 | 2015
SARDEGNA | Linee Guida Strategiche Triennali del Turismo 2013 | 2015BTO Educational
 
Ricerca Turismo La Spezia 2011
Ricerca Turismo La Spezia 2011Ricerca Turismo La Spezia 2011
Ricerca Turismo La Spezia 2011Monica Poggi
 
Presentazione passaporto bancario gg
Presentazione passaporto bancario ggPresentazione passaporto bancario gg
Presentazione passaporto bancario ggMCS Consulting
 
Indagine sul turismo internazionale
Indagine sul turismo internazionaleIndagine sul turismo internazionale
Indagine sul turismo internazionaleesteragnello
 
Controllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call centerControllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call centerFrancesco Primativo
 
Il turismo-organizzato-incoming
Il turismo-organizzato-incomingIl turismo-organizzato-incoming
Il turismo-organizzato-incomingAndrea Frellicca
 
La Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico FinanziariaLa Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico Finanziariaberka
 
Umberto Martini
Umberto MartiniUmberto Martini
Umberto MartiniAIPMT
 
Guida all'utilizzo della web application IRPET-Sdf per i PIU
Guida all'utilizzo della web application IRPET-Sdf per i PIUGuida all'utilizzo della web application IRPET-Sdf per i PIU
Guida all'utilizzo della web application IRPET-Sdf per i PIUPOR FESR Toscana
 
Rimini, Convegno CGIL: crisi del modello e sviluppo sostenibile
Rimini, Convegno CGIL:  crisi del modello e sviluppo sostenibileRimini, Convegno CGIL:  crisi del modello e sviluppo sostenibile
Rimini, Convegno CGIL: crisi del modello e sviluppo sostenibileGABRIELE GUGLIELMI
 
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeBozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeLucio Musacchio
 
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABCCenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABCFrancesco Primativo
 
Mifid2nota poste10nov2017
Mifid2nota poste10nov2017Mifid2nota poste10nov2017
Mifid2nota poste10nov2017Fabio Bolo
 

Ähnlich wie 08 Capitolo 8 (20)

Pianificazione Analisi Varianze
Pianificazione  Analisi VarianzePianificazione  Analisi Varianze
Pianificazione Analisi Varianze
 
09 Capitolo 9
09 Capitolo 909 Capitolo 9
09 Capitolo 9
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
 
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in aziendaIl turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
 
SARDEGNA | Linee Guida Strategiche Triennali del Turismo 2013 | 2015
SARDEGNA | Linee Guida Strategiche Triennali del Turismo 2013 | 2015SARDEGNA | Linee Guida Strategiche Triennali del Turismo 2013 | 2015
SARDEGNA | Linee Guida Strategiche Triennali del Turismo 2013 | 2015
 
Progetti di fattibilità economico-finanziaria per l'apertura di nuovi albergh...
Progetti di fattibilità economico-finanziaria per l'apertura di nuovi albergh...Progetti di fattibilità economico-finanziaria per l'apertura di nuovi albergh...
Progetti di fattibilità economico-finanziaria per l'apertura di nuovi albergh...
 
Business friendliness a Torino
Business friendliness a TorinoBusiness friendliness a Torino
Business friendliness a Torino
 
Ricerca Turismo La Spezia 2011
Ricerca Turismo La Spezia 2011Ricerca Turismo La Spezia 2011
Ricerca Turismo La Spezia 2011
 
Presentazione passaporto bancario gg
Presentazione passaporto bancario ggPresentazione passaporto bancario gg
Presentazione passaporto bancario gg
 
Il controllo di gestione
Il controllo di gestioneIl controllo di gestione
Il controllo di gestione
 
Indagine sul turismo internazionale
Indagine sul turismo internazionaleIndagine sul turismo internazionale
Indagine sul turismo internazionale
 
Controllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call centerControllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call center
 
Il turismo-organizzato-incoming
Il turismo-organizzato-incomingIl turismo-organizzato-incoming
Il turismo-organizzato-incoming
 
La Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico FinanziariaLa Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico Finanziaria
 
Umberto Martini
Umberto MartiniUmberto Martini
Umberto Martini
 
Guida all'utilizzo della web application IRPET-Sdf per i PIU
Guida all'utilizzo della web application IRPET-Sdf per i PIUGuida all'utilizzo della web application IRPET-Sdf per i PIU
Guida all'utilizzo della web application IRPET-Sdf per i PIU
 
Rimini, Convegno CGIL: crisi del modello e sviluppo sostenibile
Rimini, Convegno CGIL:  crisi del modello e sviluppo sostenibileRimini, Convegno CGIL:  crisi del modello e sviluppo sostenibile
Rimini, Convegno CGIL: crisi del modello e sviluppo sostenibile
 
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeBozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
 
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABCCenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
 
Mifid2nota poste10nov2017
Mifid2nota poste10nov2017Mifid2nota poste10nov2017
Mifid2nota poste10nov2017
 

Mehr von Roberta Milano

Food & Wine Tourism Forum - Ricerca Dinamiza
Food & Wine Tourism Forum - Ricerca DinamizaFood & Wine Tourism Forum - Ricerca Dinamiza
Food & Wine Tourism Forum - Ricerca DinamizaRoberta Milano
 
Innovazione e Turismo enogastronomico
Innovazione e Turismo enogastronomico Innovazione e Turismo enogastronomico
Innovazione e Turismo enogastronomico Roberta Milano
 
FOOD & WINE TOURISM FORUM
FOOD & WINE TOURISM FORUMFOOD & WINE TOURISM FORUM
FOOD & WINE TOURISM FORUMRoberta Milano
 
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365Roberta Milano
 
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona Roberta Milano
 
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano Roberta Milano
 
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".Roberta Milano
 
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - Regolamento
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - RegolamentoPremio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - Regolamento
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - RegolamentoRoberta Milano
 
Corso di specializzazione in Web, Marketing e Turismo
Corso di specializzazione in Web, Marketing e TurismoCorso di specializzazione in Web, Marketing e Turismo
Corso di specializzazione in Web, Marketing e TurismoRoberta Milano
 
Istat: il primo conto satellite del turismo
Istat: il primo conto satellite del turismo Istat: il primo conto satellite del turismo
Istat: il primo conto satellite del turismo Roberta Milano
 
State Of The Net - Turismo
State Of The Net - Turismo State Of The Net - Turismo
State Of The Net - Turismo Roberta Milano
 
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?Roberta Milano
 
Smart phone e turismo - Savona 17 aprile
Smart phone e turismo - Savona 17 aprileSmart phone e turismo - Savona 17 aprile
Smart phone e turismo - Savona 17 aprileRoberta Milano
 
Turismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e MarketingTurismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e MarketingRoberta Milano
 
Innovazione e Turismo - VeneziaCamp
Innovazione e Turismo - VeneziaCampInnovazione e Turismo - VeneziaCamp
Innovazione e Turismo - VeneziaCampRoberta Milano
 
Planet hotel intervista disintermediazione
Planet hotel intervista disintermediazionePlanet hotel intervista disintermediazione
Planet hotel intervista disintermediazioneRoberta Milano
 
Portfolio innovatori jam2011definitiva
Portfolio innovatori jam2011definitivaPortfolio innovatori jam2011definitiva
Portfolio innovatori jam2011definitivaRoberta Milano
 
Turismo: un asset per il Paese?
Turismo: un asset per il Paese? Turismo: un asset per il Paese?
Turismo: un asset per il Paese? Roberta Milano
 
Sirmione grotte di catullo chiuse la domenica
Sirmione grotte di catullo chiuse la domenicaSirmione grotte di catullo chiuse la domenica
Sirmione grotte di catullo chiuse la domenicaRoberta Milano
 
Back2Basics - Viaggi in Rete: dal turismo al marketing e ritorno.
Back2Basics - Viaggi in Rete: dal turismo al marketing e ritorno.Back2Basics - Viaggi in Rete: dal turismo al marketing e ritorno.
Back2Basics - Viaggi in Rete: dal turismo al marketing e ritorno.Roberta Milano
 

Mehr von Roberta Milano (20)

Food & Wine Tourism Forum - Ricerca Dinamiza
Food & Wine Tourism Forum - Ricerca DinamizaFood & Wine Tourism Forum - Ricerca Dinamiza
Food & Wine Tourism Forum - Ricerca Dinamiza
 
Innovazione e Turismo enogastronomico
Innovazione e Turismo enogastronomico Innovazione e Turismo enogastronomico
Innovazione e Turismo enogastronomico
 
FOOD & WINE TOURISM FORUM
FOOD & WINE TOURISM FORUMFOOD & WINE TOURISM FORUM
FOOD & WINE TOURISM FORUM
 
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365
 
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona
 
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano
 
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".
 
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - Regolamento
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - RegolamentoPremio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - Regolamento
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - Regolamento
 
Corso di specializzazione in Web, Marketing e Turismo
Corso di specializzazione in Web, Marketing e TurismoCorso di specializzazione in Web, Marketing e Turismo
Corso di specializzazione in Web, Marketing e Turismo
 
Istat: il primo conto satellite del turismo
Istat: il primo conto satellite del turismo Istat: il primo conto satellite del turismo
Istat: il primo conto satellite del turismo
 
State Of The Net - Turismo
State Of The Net - Turismo State Of The Net - Turismo
State Of The Net - Turismo
 
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?
 
Smart phone e turismo - Savona 17 aprile
Smart phone e turismo - Savona 17 aprileSmart phone e turismo - Savona 17 aprile
Smart phone e turismo - Savona 17 aprile
 
Turismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e MarketingTurismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e Marketing
 
Innovazione e Turismo - VeneziaCamp
Innovazione e Turismo - VeneziaCampInnovazione e Turismo - VeneziaCamp
Innovazione e Turismo - VeneziaCamp
 
Planet hotel intervista disintermediazione
Planet hotel intervista disintermediazionePlanet hotel intervista disintermediazione
Planet hotel intervista disintermediazione
 
Portfolio innovatori jam2011definitiva
Portfolio innovatori jam2011definitivaPortfolio innovatori jam2011definitiva
Portfolio innovatori jam2011definitiva
 
Turismo: un asset per il Paese?
Turismo: un asset per il Paese? Turismo: un asset per il Paese?
Turismo: un asset per il Paese?
 
Sirmione grotte di catullo chiuse la domenica
Sirmione grotte di catullo chiuse la domenicaSirmione grotte di catullo chiuse la domenica
Sirmione grotte di catullo chiuse la domenica
 
Back2Basics - Viaggi in Rete: dal turismo al marketing e ritorno.
Back2Basics - Viaggi in Rete: dal turismo al marketing e ritorno.Back2Basics - Viaggi in Rete: dal turismo al marketing e ritorno.
Back2Basics - Viaggi in Rete: dal turismo al marketing e ritorno.
 

08 Capitolo 8

  • 1. CAP. 8. GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE ATTIVITÀ TURISTICHE A SANREMO 8.1. I DIVERSI OGGETTI DI ANALISI POSSIBILI La stima degli effetti economici imputabili alle attività turistiche in una specifica località è particolarmente difficile e complessa. Anzitutto – come evidenzia una parte della letteratura specialistica internazionale sull’argomento (1), è essenziale specificare a quali effetti ci si riferisce, distinguendo gli effetti suscettibili, almeno in linea teorica, di essere misurati quantitativamente nel breve periodo, quelli misurabili solo nel medio-lungo periodo e quelli, di carattere prevalentemente qualitativo, che non si prestano a precise misurazioni. In linea generale gli effetti economici positivi dello sviluppo delle attività turistiche nelle località di destinazione dei relativi flussi riguardano: il miglioramento delle condizioni dell’economia locale con ripercussioni sulla crescita dei redditi e degli standard di vita; la crescita quantitativa dell’occupazione locale e, in alcuni casi, anche il dischiudersi di prospettive occupazionali qualitativamente migliori; la crescita degli investimenti in strutture ed infrastrutture materiali, nonché in assets immateriali; la crescita dei gettiti fiscali; la crescita delle opportunità di shopping e di fruizione del tempo libero anche per la popolazione residente. A fronte degli effetti economici positivi sopra richiamati, lo sviluppo di attività turistiche può generare effetti economici negativi ambivalenti (negativi per la collettività, positivi per alcuni suoi componenti). Tra questi: la crescita dei costi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture locali; il depauperamento di risorse scarse e non rinnovabili; un uso non ottimale delle attività di servizio alla persona a motivo di un’utilizzazione intermittente della loro capacità produttiva; la crescita del costo della vita; la crescita del valore delle proprietà immobiliari e dei loro canoni di locazione; l’aumento dei costi necessari per garantire accettabili standard di sicurezza; l’aumento dei prezzi al Cfr., in particolare, CROMPTON J.L., LEE S., SCHUSTER T.J., quot;A guide for undenstanding economic impact studies”, Journal of Travel Research, n. 40/2001, pp. 75-82. 179
  • 2. consumo dei beni e servizi che presentano un’elasticità della domanda al prezzo da parte dei turisti inferiore a quella dei residenti. E’ evidente che un ‘analisi degli indotti economici delle attività turistiche estesa a tutti i fattori sopra indicati (e ad altri, specie di carattere indiretto, non compresi nella precedente elencazione), nonostante gli inevitabili elementi di valutazione soggettiva che essa comporta specie nel ricondurre ad indicatori quantitativi alcuni effetti di carattere qualitativo che si possono manifestare nel medio-lungo periodo può essere molto utile in una prospettiva di analisi dei benefici e dei costi comparati delle varie forme di turismo che una località può ospitare o attrarre (2). L’individuazione degli effetti economici locali imputabili ai flussi turistici ed escursionistici in atto, nonché dei “moltiplicatori” economici delle spese sostenute dagli organizzatori di eventi a valenza turistica può invece essere considerato un secondo oggetto di analisi più circoscritto rispetto al precedente, che si presta a quantificazioni meno approssimative, sulle cui metodologie si dispone ormai di accreditati contributi su scala sia internazionale sia nazionale (3). Un terzo oggetto di analisi, in parte ricompresso nel precedente, in parte sviluppabile anche autonomamente con metodologie specifiche, riguarda la misurazione di specifici effetti economici, tra i quali assumono particolare importanza gli effetti occupazionali diretti ed indiretti generati dalle varie forme di turismo nella località che le ospita e gli effetti sul gettito fiscale (imposte dirette e indirette), alcuni dei quali di precipuo interesse degli Enti locali (si pensi, ad esempio, al gettito ICI sulle seconde case e sulle altre strutture destinate ad ospitare turisti). Va infine tenuto presente, un quarto oggetto di analisi, che ogni operatore turistico, in modo più o meno articolato e formalizzato, ha ben presente quanto effettua valutazioni quantitative sulla redditività attesa del capitale investito nella sua impresa ponderata per il grado di rischio percepito, allo scopo di monitorare la convenienza economica della propria attività e di assumere le proprie decisioni di investimento e disinvestimento. Anche 2 A questo aspetto ci si è riferiti, seppure in termini molto generali, nel precedente paragrafo 2.4., accennando al necessario inserimento nei programmi di location management e di marketing turistico territoriale, di componenti di demarketing selettivo nei confronti di determinate forme di turismo, coerenti con gli obiettivi di sostenibilità dello sviluppo turistico nel suo complesso in una prospettiva di lungo periodo, così come tali obiettivi sono percepiti dai policy makers. 3 Per una rassegna esaustiva di tali contributi, si rinvia all’ampia parte teorica contenuta nel recedente rapporto di ricerca di Guido Guerzoni, riferito all’esame dell’impatto economico del Festival della mente di Sarzana. Cfr. GUERZONI G., Effetto Festival, CCIA della Spezia, 2008. 180
  • 3. queste valutazioni, supportate – se sufficientemente formalizzate – da metodologie ormai consolidate, hanno un contenuto che, seppure riferito ad elementi circoscritti riguardanti singole imprese, non può prescindere da rilevazioni e stime dell’impatto economico della loro gestione operativa e strategica. Da parte nostra, coerentemente con gli obiettivi di questa ricerca, assumeremo come oggetto di analisi il secondo tra quelli sopra indicati, ossia una stima degli effetti economici locali (diretti e, per quanto possibile, anche indiretti), comprensivi degli effetti occupazionali, dei recenti flussi turistici aventi come destinazione Sanremo, flussi la cui entità e la cui composizione è già stata illustrata nei capitoli precedenti. 8.2. ANALISI INPUT-OUTPUT: PROBLEMI METODOLOGICI E RISULTATI DI UN’ANALISI PRECEDENTE L’oggetto della nostra analisi pone parecchi problemi di carattere metodologico, oltre a quelli di rilevazione e di stima degli input quantitativi di base, questi ultimi riconducibili in parte ai limiti dei compiti a noi assegnati e delle risorse finanziarie allocate in questa ricerca, in parte, anche per gli aspetti sui quali la nostra ricerca ha potuto avvalersi di ampie indagini dirette con la somministrazione di questionari e la raccolta delle risposte con interviste “vis-à-vis” (cfr. successivi capitoli 9 e 10), alla reticenza di molti interlocutori nello specificare le spese effettive sostenute durante il loro soggiorno a Sanremo. Per quanto riguarda i problemi di carattere metodologico, va anzitutto sottolineato che la stima delle spese dei turisti che si avvalgono della ricettività alberghiera locale, di quelli che si avvalgono della ricettività extra-alberghiera, di quelli che soggiornano in seconde case di proprietà o che sono ospitati in seconde case di non residenti e, nei limiti del possibile, degli escursionisti, seppure essenziale e – come vedremo tra breve – alquanto problematica, costituisce solo il primo passo dell’analisi. E’ necessario valutare anche in che misura, su tali spese, che rappresentano i valori monetari di mercato degli output prodotti e venduti nella località dai varî soggetti di offerta nei loro rapporti con gli utilizzatori finali non residenti, incidono i costi sostenuti dai soggetti di offerta per l’acquisizione di input da altri soggetti di offerta, e in che misura 181
  • 4. incide il valore aggiunto, nel cui ambito è utile isolare la componente costituita dalla remunerazione del personale impiegato per produrlo, compresa- in caso di lavoro autonomo – la remunerazione di quest’ultimo. Va inoltre valutato in che misura i varî elementi che compongono il valore dell’offerta ed in modo particolare quelli riguardanti l’acquisizione di input, attivano altre branche dell’economia sia all’interno dell’area oggetto di analisi sia al suo esterno. Per compiere queste operazioni non si può prescindere dall’uso delle tavole delle interdipendenze settoriali e delle varie matrici che le compongono.Tuttavia l’uso di questi strumenti analitici presenta parecchi limiti, che possono determinare non lievi distorsioni delle valutazioni. Anzitutto l’elaborazione delle matrici input-output dell’economia italiana, operazione econometrica di particolare impegno, viene effettuata raramente. L’ultima matrice completa ISTAT a 60 settori elaborata con gli standard europei SEC 95 oggi disponibile si riferisce alle relazioni intersettoriali, nonché ai flussi di importazioni ed esportazioni, rilevati nel 2000. In secondo luogo, pur essendo state elaborate matrici riferite a sistemi economici di scala inferiore a quello nazionale (le cosiddette matrici “regionali” che tuttavia si riferiscono a territori molto più ampi di quelli delimitati dai confini amministrativi di ogni regione), si è operato, per ragioni di significatività statistica, a livelli di aggregazione settoriale molto maggiori (in genere con 10 o 7 branche o macrosettori) con stime di larga massima dei flussi di importazione ed esportazione interregionali. Con riferimento alla nostra analisi, questo limite è particolarmente “pesante”, perché sono inglobati in un unico macrosettore gran parte dei comparti che vengono attivati dalle spese di carattere turistico (ossia il comparto alberghiero e degli altri tipi di alloggi, quello della ristorazione e quello del commercio di beni) (4). In terzo luogo, quando, con le tecniche di calcolo matriciale, si passa dall’esame delle interdipendenze settoriali a quello dei “moltiplicatori” (matrice inversa di Leontief), per stimare gli effetti che aumenti o diminuzioni della domanda in determinati comparti provocano sul valore aggiunto e sull’occupazione del settore a cui essi appartengono (effetti diretti) e di tutti gli altri settori ad esso in diversa misura collegati che producono 4 I servizi destinati alla vendita (tra cui i servizi alle imprese, le attività sportive, ricreative e culturali) compongono invece un altro aggregato ed i trasporti e le comunicazioni, con cui il turismo ha relazioni intersettoriali di rilievo, sono raggruppati in un altro aggregato. 182
  • 5. gli input impiegati (effetti indiretti), non va perso di vista che la struttura di ogni comparto o settore si suppone comunque non soggetta a variazioni rispetto a quella in base alla quale è stata costruita la matrice input-output generale di riferimento e, nel caso di analisi riferite ad aree di scala inferiore a quella nazionale, anche le relazioni di importazione ed esportazione interarea si suppongo stabili. In quarto luogo, il cosiddetto “capture rate”, ossia la quota di attività che vengono attivate in loco è anch’esso considerato stabile nelle matrici “regionali”, mentre, nel caso di eventi, componente importante dell’attrattività turistica di Sanremo, esso in effetti varia considerevolmente a seconda della natura e delle modalità organizzative di ciascun evento. Ad esempio, il Festival della Canzone italiana, pur determinando effetti economici importanti sulla ricettività, sulla ristorazione e su altri servizi offerti a Sanremo ed utilizzati in loco dagli organizzatori, dai partecipanti e dagli spettatori, è un evento in larga misura gestito “chiavi in mano” dalla Rai, che si avvale largamente di proprie strutture e servizi esterni alla località. Altri eventi, invece, sono realizzati attivando strutture e servizi quasi completamente interni. Applicando le metodologie di analisi sopra richiamate ad una stima delle spese effettuate a Sanremo dai partecipanti e dagli spettatori di tutti gli eventi organizzati nel 2002 (ad esclusione del Festival della Canzone italiana e degli eventi connessi organizzati dalla Rai), il Comune di Sanremo, in collaborazione con un istituto di analisi e valutazioni economiche (IZI), ha valutato nel 2003 gli effetti economici diretti e quelli indiretti che si connettono con l’ammontare delle spese sostenute dagli organizzatori di tali eventi (6,4 milioni di €) sulla produzione, sul valore aggiunto e sull’occupazione locale (5), nonché su quelli nazionali (6). I risultati di tale analisi possono essere così sintetizzati (7): 5 In effetti come proxi degli effetti “locali” si sono assunte le risultanze dell’analisi input-output “regionale”di allora (elaborata nel 1988) non potendosi costruire tavole delle interdipendenze settoriali su scala territoriale inferiore. 6 Riferita alla matrice generale nazionale delle interdipendenze settoriali elaborata nel 1998. 7 Fonte: Comune di Sanremo-IZI, La ricaduta economica degli eventi, Rapporto del luglio 2003, Fascicolo di sintesi, p. 11. 183
  • 6. Impatto con matrice regionale Spesa Produzione Valore aggiunto Occupazione Totale Diretto Indiretto Totale Diretta Indiretta 6.417.323 8.573.610 5.074.328 3.834.084 1.240.244 220,3 166,5 53,8 Impatto con matrice nazionale Spesa Produzione Valore aggiunto Occupazione Totale Diretto Indiretto Totale Diretta Indiretta 6.417.323 11.673.724 6.249.901 3.453.944 2.795.957 194,5 104,1 90,4 Molto probabilmente questi risultati sono non solo alquanto approssimativi, per i motivi metodologici già richiamati, ma anche viziati dal fatto che la valutazione di base delle spese di partecipanti e degli spettatori agli eventi considerati derivava da un’indagine di grande ampiezza, nella quale, tuttavia, i passanti ed i frequentatori dei punti di incontro cittadini prossimi ai luoghi di svolgimento degli eventi costituivano la stragrande maggioranza degli intervistati (71,4%) allo scopo di selezionare tra di essi gli escursionisti ed i non residenti. Dalla stessa fonte, con riferimento al medesimo anno e sulla base dell’applicazione delle metodologie input-output già richiamate, le spese effettuate a Sanremo dai turisti e dagli escursionisti presenti nella città per partecipare a manifestazioni (stimate in 48,7 milioni di € di allora) davano i seguenti risultati che rapportiamo con riferimento alla matrice “regionale” (assunta come proxi degli effetti sul sistema economico locale) ed ai “moltiplicatori” che essa incorporava: Impatto con matrice regionale Spesa Produzione Valore aggiunto Occupazione Totale Diretto Indiretto Totale Diretta Indiretta 48.724.188 51.262.533 30.593.999 23.715.661 6.878.338 1.328,2 1.029,6 298,6 Più in dettaglio, l’articolazione degli effetti sul valore aggiunto e sull’occupazione dei 48,7 milioni di € di spese dei partecipanti e degli spettatori delle manifestazioni di allora, 184
  • 7. peraltro stimati, a nostro avviso, con una consistente approssimazione per eccesso, era quella sotto-specificata (8) (9): Impatto con matrice regionale Branca Valore Aggiunto Occupazione Totale Diretto Indiretto Totale Diretta Indiretta Servizi vendibili: 5.946.747 4.609.762 1.336.986 166,5 129,1 37,4 -Attività ricreative,culturali e sportive -Altri servizi destinabili alla vendita Alberghi, commercio 18.499.372 14.340.225 4.159.147 913,7 708,3 205,4 -Alberghi ed altri tipi di alloggio - Ristoranti ed altri pubblici esercizi -Commercio all’ingrosso e dettaglio Trasporti e comunicazioni 5.175.201 753.995 218.684 29,4 22,28 6,6 -Trasporti -Comunicazioni Altre attività economiche 5.175.201 4.011.679 1.163.522 218,6 169,4 49,1 Va infine osservato che la precedente analisi input-output fin qui considerata, comprende la stima degli effetti economici indiretti, ma, giustamente, non quella dei cosiddetti “indotti generali” ossia, secondo le logiche dei “moltiplicatori” keynesiani, degli effetti generali che la domanda e le sue variazioni determinano sull’intera economia a motivo degli impieghi dei redditi delle imprese e delle famiglie coinvolte, direttamente e indirettamente, nell’offerta atta a soddisfarla. L’inserimento degli “indotti generali” spingerebbe infatti l’oggetto dell’analisi degli effetti economici diretti ed indiretti assai al di là dei suoi limiti verso un’area di valutazioni che è una parte dell’analisi, molto più generale, dei benefici collettivi derivanti dallo sviluppo turistico, senza, d’altro d’antro, considerarne i costi collettivi. 8 La modalità di espansione dei risultati delle interviste diretta all’universo dei partecipanti e degli spettatori agli eventi, dedotto dalle dichiarazioni dei loro organizzatori, spesso approssimate per eccesso e in parecchi casi non verificabili, ha, molto probabilmente, determinato una stima eccessivamente ottimistica, specie per quanto riguarda la quota delle presenze alberghiere imputabile agli eventi, che risultava pari al 41,4% delle presenze annue alberghiere complessive, incidenza che gli stessi albergatori ritenevano alquanto sovrastimata. 9 Fonte: Comune di Sanremo-IZI, Ibid., Relazione finale, p. 39. 185
  • 8. 8.3. RISULTATI E LIMITI DELLA NOSTRA ANALISI Abbiamo richiamato i risultati della ricerca IZI sugli effetti economici diretti e indiretti della domanda connessa con gli eventi organizzati a Sanremo nell’ormai lontano 2002 perché, nonostante le forti perplessità che essi suscitano a motivo dei valori stimati riguardanti i flussi partecipanti e degli spettatori di tali eventi, che si aggiungono alle non poche approssimazioni implicite nel metodo applicato, si tratta dell’unica ricerca riferita ai flussi turistici ed escursionistici aventi come destinazione Sanremo nella quale ci si è avvalsi dei sofisticati strumenti di analisi input-put. Da parte nostra, pur disponendo di matrici intersettoriali sia nazionali sia “regionali” più recenti (anno 2000), ma pur sempre assai poco rappresentative dell’attuale struttura dell’economia italiana, abbiamo ritenuto opportuno limitarci ad alcune stime degli effetti economici delle attività turistiche sanremesi più semplici e, al tempo stesso, più coerenti con gli obiettivi specifici della nostra ricerca. Ci siamo cioè limitati a stimare, con riferimento al 2008 (10): a. le spese medie unitarie (per giornata di presenza) dei turisti alberghieri; b. quelle dei turisti extra-alberghieri; c. quelle dei turisti alloggiati in seconde case di proprietà di non residenti; d. quelle dei diportisti presenti a Portosole; e. quelle degli escursionisti. Per tutte le categorie sopra indicate abbiamo cercato di distinguere le spese destinate a: f. ricettività (ossia pernottamenti), considerando nulle queste spese per le categorie c., d., e.; g. ristorazione e consumazioni nei pubblici esercizi; h. acquisti di beni nei punti di vendita sanremesi (esclusi acquisti in loco di benzina e altri carburanti); i. fruizione di servizi a Sanremo, ed altre spese non riconducibili alle categorie precedenti. 10 Per l’adeguamento ai prezzi di mercato a noi disponibili a date diverse, ci siamo avvalsi degli indici mensili nazionali ISTAT dei prezzi al consumo, al loro massimo livello di disaggregazione, riferendoli al giugno 2008. Ad esempio per i servizi di ricettività e di ristorazione abbiamo utilizzato gli indici disaggregati per le tre categorie elementari: alberghi; ristoranti e pizzerie; consumazioni al bar). 186
  • 9. Ci siamo avvalsi di una pluralità di fonti e di modalità tra loro coordinate quali: - interviste dirette, specie ad un centinaio di persone presenti nelle seconde case; - precedenti rilevazioni e stime, aggiornate, in termini monetari, sulla base degli indici ISTAT dei prezzi al consumo; - interviste dirette condotte sia lo scorso anno sia quest’anno nel contesto dei 22 monitoraggi di altrettanti eventi a noi affidati dal Comune di Sanremo (come si vedrà nei successivi capitoli molti intervistati si sono però rifiutati di fornire risposte articolate sulle spese sostenute o programmate durante il loro soggiorno a Sanremo); - valutazioni condotte con l’ausilio di esperti del ramo, sugli scarti tra prezzi effettivi e prezzi indicati ufficialmente per i pernottamenti negli alberghi di alta e media categoria. Siamo consapevoli del fatto che le stime emerse da questo coacervo di analisi incrociate esprimono solo in primissima approssimazione la probabile entità delle spese medie giornaliere pro-capite delle varie categorie di turisti ed escursionisti che nel 2008 hanno avuto come meta Sanremo e che più ampie ed approfondite analisi andrebbero condotte su questo cruciale aspetto dell’economia della città. Per quanto riguarda l’entità dei flussi considerati, ci siamo avvalsi delle rilevazioni ufficiali delle presenze turistiche (nel 2008) (11), per gli esercizi alberghieri ed extra- alberghieri, della nostra stima delle presenze turistiche annue (media triennale) nelle seconde case di proprietà di non residenti (cfr. precedente cap. 7), della valutazione delle presenze annue di diportisti e loro accompagnatori a Portosole (cfr. precedente cap. 3), della stima IZI degli escursionisti, che – seppure riferita al 2002 – da un lato era allora probabilmente approssimata per eccesso, comprendendo anche persone presenti a Sanremo, ma non residenti nella città, per motivi non connessi con la fruizione di fattori turistici o commerciali di attrattiva (lavoratori, studenti, ecc.), dall’altro non poteva ovviamente tenere conto dei successivi sviluppi dell’escursionismo a breve e medio raggio). Quest’ultima, tuttavia è una stima alquanto incerta. Il quadro sintetico delle nostre stime dei valori medi unitari di spesa è il seguente: 11 Nostra serie ricostruita illustrata nel precedente cap. 6. 187
  • 10. Categorie di spese Valori medi unitari giornalieri in € Flussi Flussi extra- Seconde case Flussi alberghieri alberghieri e Portosole escursionistici (12) Pernottamenti 60 30 0 0 Ristorazione e consumi in 30 20 6 12 pubblici esercizi Acquisti di beni 25 20 13 9 Produzione di servizi e altre 20 15 10 10 spese TOTALI 135 85 29 31 Sulla base di queste stime di larga massima, fatte uguali a 100 le spese della giornata- tipo dei turisti alberghieri, quelle dei turisti extra-alberghieri risulterebbero pari a 63, quelle dei turisti in seconde case di proprietà di non residenti a 29 e quelle degli escursionisti a 31.La distribuzione delle spese di carattere strettamente turistico, considerando come tali quelle riguardanti la ricettività, la ristorazione e circa il 50% di quelle destinate alla fruizione di servizi di vario tipo, risulterebbe pari al 74% delle spese dei turisti alberghieri, al 68% delle spese del turisti extra-alberghieri, ad appena il 38% delle spese dei turisti presenti in seconde case di proprietà di non residenti (13) ed al 55% delle spese degli escursionisti. Per converso assumerebbero un’incidenza abbastanza elevata (45%) le spese destinate agli acquisti di beni (in particolare alimentari e altri beni di consumo immediato) nel caso dei turisti presenti in seconde case, nonostante il loro valore assoluto contenuto. Complessivamente, tenendo conto dell’entità dei flussi riguardanti ciascuna categoria, le spese annue complessive risulterebbero quelle sotto indicate (espresse in milioni di €): 12 Per i diportisti di Portosole sono escluse le spese sostenute per i servizi “tecnici” alle loro imbarcazioni di cui hanno fruito all’interno del porto. 13 Va sottolineato che tra le spese non sono comprese quelle fiscali (ICI sulle seconde case) che potrebbero invece venire ripartite in base ai giorni di presenza ed alle persone mediamente presenti e computate, seppure impropriamente come spese di pernottamento. 188
  • 11. Categorie di spese Categorie di flussi Alberghieri Extra- Seconde case escursionistici alberghieri (14) Pernottamenti 35,520 6,810 0 0 Ristorazione e consumi in 17,760 4,540 17,040 22,680 pubblici esercizi Acquisti di beni 14,800 4,540 36,920 17,010 Produzione di servizi e altre 11,840 3,405 28,400 18,900 spese TOTALI 79,920 19,295 82,360 58,590 Nel loro insieme, pertanto, le spese annue sostenute a Sanremo dai turisti e dagli escursionisti ammonterebbero a circa 240 milioni di € di cui 136 milioni di € (57%) quelle riferibili a servizi turistici in senso stretto (ricettività, ristorazione e circa il 50% di spese per servizi di vario tipo), mentre quelle riguardanti lo shopping e la fruizione di servizi di carattere non prettamente turistico raggiungerebbero i 104 milioni di € (43%). Tra queste ultime spese ha un’incidenza rilevante quella riguardante gli acquisti di beni di consumo immediato da parte del “popolo delle seconde case” (37 milioni di €). Nell’ambito dello shopping i comparti attivati dalle spese dei turisti sono molteplici. In particolare quelli dei beni di abbigliamento, dei prodotti artigianali o pseudo-artigianali compresi i souvenirs, dei prodotti eno-gastronomici, dei libri, giornali e riviste. Nell’ambito dei servizi strettamente legati al turismo i comparti principali sono quelli dei varî servizi connessi con la partecipazione ad eventi di vario tipo e dei servizi connessi con la balneazione. In quello dei servizi di carattere non strettamente turistico, i vari servizi alla persona, compresi quelli di fitness ed i servizi di trasporto pubblico urbano (15) e di parcheggio. Di notevole interesse, ai fini di questa ricerca, è la comparazione delle spese stimate per le diverse tipologie di flussi turistici rispetto alle dimensioni di ciascuno di tali flussi. Questa comparazione, infatti, consente di disporre di una valutazione, seppure di larga massima, dell’importanza relativa che ha ciascun flusso sulle entrate complessive derivanti dalle attività turistiche (escluse, peraltro, le entrate fiscali sugli immobili e sulle altre 14 Compresi diportisti di Portosole e loro accompagnatori. 15 Va sottolineato che – come già si è ricordato – sono esclusi dalla stima sia i servizi di trasporto extra urbano sia gli acquisti di carburanti ed i servizi di manutenzione e riparazione degli autoveicoli. 189
  • 12. strutture a destinazione turistica, ICI sulle seconde case in primo luogo, e quelle derivanti dagli affitti da parte dei residenti di abitazioni proprie o di altri assets utilizzati dai turisti qualora derivanti da transazioni prive di contratti registrati). Il risultato di questa comparazione può essere così sintetizzato: Tipologie di flussi Incidenze percentuali Sul totale delle Sul totale delle presenze spese Alberghieri 10,7 33,3 Extra-alberghieri 4,1 8,0 Seconde case 51,2 34,3 Escursionistici 34,0 24,4 In complesso 100,0 100,0 Come si può osservare il flusso riguardante le presenze in seconde case, che incide a Sanremo per oltre la metà sui flussi complessivi, genera poco più di un terzo delle spese, in quanto – come già si è visto – per ogni giornata di soggiorno genera spese in loco che hanno un valore pari a poco più di un quinto rispetto a quelle del flusso alberghiero. Analogamente il flusso escursionistico, nonostante la sua grande dimensione (34% dei flussi complessivi) genera meno di un quarto delle spese. Il flusso alberghiero, al contrario, proporzionalmente molto minore ai precedenti e alquanto composito al suo interno genera un terzo delle spese complessive. Quello extra-alberghiero, infine, anch’esso abbastanza composito al suo interno, a Sanremo – come si è visto nel cap. 6 – è relativamente poco sviluppato, pur essendo un buon generatore di spese per persona/giorno (16). A questo punto sarebbe stato opportuno cercare di valutare gli effetti diretti e indiretti, specie in termini di valore aggiunto e di occupazione, derivanti dai flussi di spesa sin qui stimati. Abbiamo cercato di sviluppare questa ulteriore stima avvalendoci delle ultime matrici intersettoriali ora disponibili (peraltro decisamente obsolete quanto ad elementi 16 Per quanto riguarda specificamente i diportisti di Portosole ed i loro accompagnatori, ipotizzando pernottamenti generalizzati nelle loro imbarcazioni e un livello di spese non molto superiore a quello dei non residenti in seconde case per la ristorazione, le consumazioni in pubblici esercizi, l’acquisto di beni e la fruizione di servizi in loco, abbiamo stimato un ammontare complessivo di spese di circa 1,3 milioni di €, da cui sono, ovviamente, escluse quelle sostenute per i posti barca ed i relativi servizi, gran parte delle quali non rientrano nel “capture rate” di Sanremo. 190
  • 13. strutturali in esse incorporati, che riflettono quelli dell’economia italiana dell’inizio degli anni 2000). Ci siamo tuttavia trovati di fronte a due problemi, la cui soluzione avrebbe richiesto ulteriori indagini ed esercizi econometrici sulla complessiva economia sanremese e sulle sue relazioni con l’esterno in molti settori di attività, che non solo andavano molto al di là dei limiti della nostra ricerca, ma che non sono stati risolti in nessuna area di dimensioni inferiori a quelle delle grandi aree “regionali” su cui opera l’ISTAT ai fini dell’articolazione delle matrici intersettoriali nazionali. Il primo problema riguarda l’eccessiva aggregazione, nelle matrici intersettoriali regionali, dei settori di attività cui si riferiscono le spese da noi stimate. Nell’ultima matrice “regionale” ISTAT ben 177,455 milioni di € delle spese da noi stimate (su un totale di 240,165 milioni di €) attiverebbero congiuntamente le interdipendenze settoriali di un unico macrosettore aggregato (quello dei pernottamenti, della ristorazione e del commercio al dettaglio e all’ingrosso) che, nelle sue diverse ed eterogenee componenti, è articolato a Sanremo in modo alquanto diverso rispetto all’articolazione assunta nella matrice “regionale” di riferimento. Il secondo problema riguarda l’impossibilità di stabilire con sufficiente approssimazione il “capture rate” di Sanremo, rispetto alla ben più vasta area di riferimento della matrice intersettoriale per determinare gli effetti economici, specie indiretti, attivati a Sanremo dalle spese da noi stimate, ossia di determinare in che misura gli input acquisiti da terzi da parte degli operatori localizzati a Sanremo nei varî comparti cui si riferiscono le spese effettuate nella città dai turisti e dagli escursionisti, vengono acquisiti nella stessa città o altrove. D’altro canto la nostra conoscenza empirica dell’economia turistica sanremese, nelle sue connotazioni essenziali, nonché dell’economia delle imprese di distribuzione commerciale nelle loro varie articolazioni, ci consente di affermare che: a. per le attività alberghiere, il valore aggiunto sul fatturato (effetto diretto) è molto elevato, mentre gli input acquisiti da terzi (esclusi, ovviamente, gli input lavorativi già compresi nel valore aggiunto) provengono in misura diversa, difficilmente stimabile a livello aggregato, sia da operatori insediati nella città, sia da operatori esterni; b. per le attività extra-alberghiere possono essere fatte considerazioni analoghe; 191
  • 14. c. per la ristorazione, nelle sue varie forme, il valore aggiunto incide sul fatturato in misura elevata ed anche gli approvvigionamenti dei fattori produttivi acquisiti da terzi si riferiscono prevalentemente ad attività commerciali all’ingrosso (ed anche al dettaglio) svolte in larga misura nella città, che – a loro volta – attivano una serie di settori (commerciali e non) in gran parte operanti all’esterno della città. d. Per le attività di distribuzione commerciale di beni, l’incidenza del valore aggiunto sul fatturato varia considerevolmente tra quelle relative alla grande distribuzione di prodotti “grocery”, cui ricorre in larga misura il “popolo delle seconde case” per i propri acquisti correnti in loco, e quelle riguardanti i beni di tipo “shopping”. Per le prime il valore aggiunto della commercializzazione al dettaglio è relativamente modesto; per le seconde molto più elevato. D’altro canto i settori attivati “a monte”, compresa la commercializzazione all’ingrosso, la logistica ed i trasporti, la produzione in senso stretto si riferiscono in entrambi i casi ad attività che vengono prevalentemente svolte al di fuori della città, molte delle quali anche in aree regionali diverse. e. Per le attività riguardanti l’offerta di servizi non compresi nelle categorie precedenti, che – come si è visto – sono molteplici, si può fondatamente assumere che l’incidenza del valore aggiunto sul fatturato sia comunque elevata, trattandosi, nella maggioranza dei casi, di attività di carattere immateriale ad alta intensità di lavoro diretto e indiretto e a bassa intensità di input materiali acquisiti da terzi. E’ tuttavia molto difficile stimare per l’insieme di queste attività, alquanto eterogeneo, il “capture rate” della città, che è sicuramente massimo per tutti i servizi alla persona, ma che, per altri servizi, compresa una parte di quelli connessi con l’organizzazione di eventi di attrazione e di intrattenimento, varia da caso a caso. In questa categoria, inoltre, due fattori rendono poco significativa l’analisi input- output: da un lato la presenza di servizi offerti a titolo gratuito ai partecipanti ed agli spettatori, dall’altro il frequente impiego, dal lato dell’offerta, di volontari, ossia di personale non remunerato. Le brevi considerazioni sin qui fatte rendono alquanto incerta la stima degli effetti diretti ed indiretti in termini di valore aggiunto determinato a Sanremo dall’insieme delle attività attivate dalle spese sostenute dai turisti e dagli escursionisti presenti nella città nel 2008. Tenendo conto della distribuzione di tali spese ed utilizzando l’ultima matrice 192
  • 15. intersettoriale disponibile maggiormente disaggregata per branche di attività (ossia la matrice nazionale 2000) esclusivamente per disporre dei moltiplicatori che ne derivano (matrice inversa di Leontief), abbastanza stabili nel tempo, si può stimare – ma si tratta di una stima di larga massima basata su valutazioni in gran parte intuitive dei “capture rates” sanremesi – che il valore aggiunto riconducibile alle spese turistiche del 2008 si sia aggirato a Sanremo attorno ai 130÷140 milioni di €, pari al 54%÷58% di tali spese, con una netta prevalenza degli effetti diretti trattenuti nella città rispetto a quelli indiretti per i quali complessivamente la città non può disporre di un significativo “capture rate”. Considerando, coerentemente con i valori standardizzati (17) emergenti dalla matrice nazionale, ovviamente corretti sulla base alle variazioni medie del costo del lavoro manifestatesi dal 2000 in poi, l’intensità del fattore lavoro nelle diverse branche economiche attivate, si può stimare (ma anche questa è una stima di larga massima) che le spese turistiche oggetto del nostro esame abbiano un effetto occupazionale complessivo, nella città di Sanremo, pari a 4.800 unità di lavoro a tempo pieno, cui corrispondono mediamente circa 50.000 €/anno di fatturato per addetto (18) e circa 28.000 €/anno di valore aggiunto per addetto. L’effetto occupazionale da noi stimato corrisponde ad un’incidenza di circa il 20,4% delle attività turistiche e di quelle direttamente e indirettamente attivate dal turismo sulla forza lavoro complessiva della città di Sanremo. Nell’interpretare quest’ultima stima va tenuto presente il particolare effetto occupazionale che esercita la specifica struttura dei flussi turistici ed escursionistici di Sanremo sulle attività commerciali e di ristorazione della città. Per quanto riguarda infine le quote dei flussi turistici e delle relative spese specificamente riconducibili alla partecipazione ad eventi di attrazione organizzati a Sanremo, non disponendo di riscontri aggiornati riguardanti il numero complessivo di partecipanti e di spettatori degli eventi e non potendo quindi estrapolare all’universo dei partecipanti e degli spettatori i dati raccolti attraverso i nostri monitoraggi diretti riferiti solo ad una piccola parte degli eventi stessi svoltisi nel 2008 (cfr. successivo cap. 9), abbiamo impostato una stima indiretta riferita esclusivamente al flusso alberghiero, che 17 Come è noto tali valori assumono per ogni branca economica standards di produttività del lavoro uniformi e riflettono quindi pertanto solo il grado di intensità del fattore lavoro impiegato, rispetto agli altri fattori produttivi che caratterizza le diverse branche economiche. 18 Dal computo sono escluse da un lato le prestazioni del volontariato, peraltro presenti nell’organizzazione di eventi, dall’altro i servizi offerti ai turisti ed agli escursionisti a titolo gratuito. 193
  • 16. costituisce peraltro il flusso principale per quanto riguarda i partecipanti agli eventi di attrazione ed i loro accompagnatori. La nostra stima indiretta si è basata sui differenziali tra gli scarti delle presenze mensili alberghiere rispetto ai valori ipotetici di equidistribuzione (escludendo quelli di luglio e agosto) riscontrati a Sanremo rispetto agli stessi scarti riscontrati negli altri comuni della “Riviera dei Fiori”, nei quali, se si esclude Imperia-capoluogo (in effetti da noi esclusa da questa stima) gli eventi locali hanno un’importanza marginale come attrattori dei flussi alberghieri. Questa valutazione indiretta non intende affatto sostituire una valutazione diretta complessiva per la quale l’Assessorato alle Manifestazioni del Comune di Sanremo dispone degli elementi necessari, ma si propone solo di avanzare un’ipotesi (o un ordine di grandezza) più realistico rispetto a quello, stimato in passato, che attribuiva alla partecipazione ad eventi e spettacoli il 41,4% delle presenze alberghiere attratte da Sanremo (19). In effetti l’ordine di grandezza da noi stimato indirettamente ci induce a ritenere tale valutazione alquanto approssimata per eccesso. Il risultato della nostra stima, infatti, è di poco superiore a 185.000 presenze alberghiere, pari al 31,2% delle presenze in esame. Per completare l’analisi degli effetti economici degli eventi sanremesi, oltre a procedere ad una stima diretta complessiva dei flussi turistici ed escursionistici ad essi specificamente attribuibili, sarebbe necessario disporre anche dell’ammontare dei contributi comunali e di quelli derivanti dalle sponsorizzazioni per valutarne gli effetti moltiplicativi in termini di flussi di spesa generati, nonché di valore aggiunto ed occupazione. Si tratta però di analisi che non rientrano nei compiti a noi affidati e che implicherebbero comunque l’utilizzo di dati disponibili solo all’interno dell’Assessorato. 19 Cfr. IZI, cit., 2003, p. 7 del Documento di sintesi. 194