SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 7
Downloaden Sie, um offline zu lesen
CAP. 1
                                   INTRODUZIONE


1.1.   SCOPO E LIMITI DI QUESTO RAPPORTO


   In questo rapporto si sintetizzano i risultati delle analisi svolte dall’aprile 2008 al
marzo 2009 dal gruppo di lavoro della Facoltà di Economia dell’Università di Genova
nell’ambito dell’Osservatorio Turistico attivato dal Comune di Sanremo, con il quale la
Facoltà ha stipulato una specifica convenzione.
   Il contenuto del rapporto e la sua articolazione analitica sono già stati specificati nel
sommario, cui si rinvia.
   I criteri sottostanti alla scelta dei temi da noi trattati e del loro grado di
approfondimento meritano di essere brevemente richiamati. Il nostro contributo
conoscitivo e interpretativo, infatti, si è collocato nel secondo anno di attività
dell’“Osservatorio Turistico” attivato dall’Assessorato al Turismo e Manifestazioni del
Comune di Sanremo, connettendosi, tuttavia, in modo complementare ed il più possibile
integrato e sinergico, con altri contributi conoscitivi, interpretativi ed anche propositivi non
solo interni all’Amministrazione Comunale, ma anche provenienti da esperti esterni, tra i
quali, nel periodo più recente, avrebbe dovuto inserirsi l’apporto di TSM (Trento School of
Management) finalizzato, congiuntamente con il nostro e con gli apporti conoscitivi interni
dell’Amministrazione Comunale, ad uno studio conoscitivo di sintesi, su cui basare
l’elaborazione da parte dell’Assessorato, di concerto con l’Assessorato all’Urbanistica, di
un programma triennale di marketing turistico-territoriale da sottoporre all’esame del
Consiglio Comunale. In effetti questo obiettivo è, per ora, stato rinviato a motivo dei
vincoli finanziari che non hanno consentito al Comune di Sanremo di affidare a TSM la
prevista commessa di ricerca e, specialmente, della recente crisi politica che ha portato
all’affidamento ad un Commissario Prefettizio dei compiti di ordinaria amministrazione
del Sindaco e della Giunta Comunale fino alle prossime elezioni amministrative.
   L’accentuazione che è stata data quest’anno, nel nostro rapporto, specie sotto il profilo
metodologico, all’esame dei problemi e delle prospettive del marketing turistico-territoriale
nel caso specifico di Sanremo, si spiega con la sua prevista collocazione tra i rapporti che




                                                                                              9
avrebbero dovuto configurarsi come materiali su cui basare l’elaborazione del programma
triennale sopra richiamato, per il momento sospesa, ma – ci auguriamo – non accantonata.
         Per quanto riguarda le analisi quantitative svolte ed i cui risultati sono illustrati in
questo rapporto, i maggiori sforzi di ricerca sono stati finalizzati:
    a. a pervenire, anche con alcune elaborazioni più ampie rispetto a quelle dello scorso
         anno, ad una lettura puntuale delle tendenze di lungo periodo e degli andamenti
         recenti della domanda turistica nelle sue varie articolazioni, con particolare
         riferimento alle loro distribuzioni infrannuali, integrata con due valutazioni
         quantitative ignorate dalle rilevazioni ufficiali, ma assai rilevanti nell’economia
         turistica, specie a Sanremo: la consistenza delle presenze in seconde case e
         l’utilizzazione stagionale di queste ultime. Tutto ciò in stretta connessione con un
         aggiornamento ed una maggiore articolazione dell’analisi riguardante l’offerta di
         strutture ricettive, specie alberghiere, della città;
    b. a condurre, con indagini dirette di una certa ampiezza, effettuate in concomitanza
         con il loro svolgimento, il monitoraggio di dieci eventi, diversi da quelli già
         monitorati l’anno precedente, compito che è stato a noi assegnato, i cui risultati,
         come è facile intuire e come verrà specificato nella seconda parte del rapporto,
         offrono parecchi spunti di riflessione per la gestione del “destination management”
         della città.
    I limiti delle analisi svolte, oltre a quelli che verranno via via specificati nel rapporto,
sono molteplici. In particolare è, a nostro avviso, ancora alquanto carente l’analisi dei
problemi economico-gestionali ed organizzativi dell’offerta turistica, limite che pone in
evidenza anche la rilevanza di una diretta e non episodica partecipazione delle
rappresentanze imprenditoriali alle analisi necessarie per meglio impostare e condurre i
processi di riqualificazione e di sviluppo di un settore molto rilevante per l’economia della
città.




                                                                                              10
1.2.   IL CONTESTO LIGURE DI RIFERIMENTO

    Entrando ora nel merito dei risultati delle analisi da noi svolte, ci sembra anzitutto utile
ricordare, molto sinteticamente, che Sanremo – come, del resto, tutto il ponente ligure – dal
punto di vista dei flussi turistici propriamente detti, ossia non comprendendo, per ora,
quelli generati dalle seconde case (che – come si vedrà – hanno comunque indotti
economici, in termini di spese per persona/giorno assai inferiori rispetto ai flussi
alberghieri), è un’area ad alta vocazione turistica, ma caratterizzata, al tempo stesso, da
tendenze di lungo periodo tipiche delle aree turistiche tradizionali, nei confronti delle quali
la domanda turistica si è andata via via riducendo.
    Pochi dati, riguardanti il complessivo contesto regionale di riferimento (di cui il
ponente ligure nel suo insieme è la parte turisticamente di gran lunga più rilevante),
dimostrano chiaramente questa tendenza regressiva di lungo periodo, le cui molteplici
cause (prevalente monocultura balneare, livelli elevati dei costi-prezzi comparati, ecc.) non
sono oggetto di questa analisi.
    Anzitutto le presenze turistiche nelle strutture alberghiere ed extra-alberghiere (seconde
case escluse) nel lungo periodo compreso tra il 1988 ed il 2004 scendono in Liguria di
quasi il 16% mentre in Italia (considerata nel suo complesso) salgono di quasi il 35%. La
quota regionale sul totale nazionale si contrae passando dal 6,6% al 4,1%. In secondo
luogo le giornate di permanenza media dei turisti in Liguria, abbastanza consistenti nel
1988 (5,3) scendono gradualmente fino a portarsi nel 2004 su un livello identico a quello
medio italiano (4,2). In terzo luogo, nello stesso lungo periodo, in Liguria diminuiscono
del 6% le presenze estere, mentre in Italia (considerata nel suo complesso) aumentano del
52%. La già modesta quota della Liguria sul totale nazionale relativa alle presenze
turistiche estere scende così dal 4,4% al 2,7%. Anche le presenze italiane, di gran lunga più
importanti in Liguria rispetto a quelle estere, si riducono drasticamente (-19%), mentre le
provenienze dei turisti italiani restano sostanzialmente quelle di prossimità (il 76% delle
presenze turistiche italiane in Liguria è infatti generato da flussi provenienti dalle regioni
della stessa Italia nord-occidentale, solo il 10% da quelli provenienti dalle altre regioni
dell’Italia del nord e solo il 14% da tutte le altre regioni del Paese).
    In virtù di una serie di fattori che esulano alla nostra analisi, le tendenze regressive di
lungo periodo in termini di presenze turistiche tendono in Liguria ad arrestarsi (-0,7%), nel



                                                                                             11
periodo 2004-2006 ma ciò è il risultato di due dinamiche diverse: la riduzione delle
presenze turistiche continua infatti nel ponente ligure (Riviera delle Palme + Riviera dei
Fiori: -2,2%), mentre si hanno tassi di crescita abbastanza significativi in altre aree, in
particolare a Genova, nelle Cinque Terre e, seppure con dinamiche interne molto
differenziate, anche nel Tigullio nel suo insieme. Il ponente ligure continua, ovviamente,
ad essere la “pancia” del mercato regionale, ma il suo peso, in termini di presenze, scende,
sul totale regionale, dal 67% nel 2004 al 65% nel 2006. Negli ultimi anni (2007 e 2008) si
hanno andamenti molto differenziati nelle aree turistiche liguri, di nuovo negativi per il
Ponente nel suo insieme, ma caratterizzati a Sanremo da una “tenuta” significativa, sulla
cui analisi ci soffermeremo nei successivi capitoli 4 e 6.
   Dal lato dell’offerta la Liguria presenta un certo ritardo nell’adeguamento al
ridimensionamento ed ai cambiamenti della domanda della sua più importante capacità
ricettiva (quella alberghiera). Basta considerare che, su scala regionale, il numero di posti
letto disponibili negli alberghi scende del 5,1% nel quinquennio 1999-2004. Nel ponente
ligure, tuttavia, il ridimensionamento nello stesso periodo è più drastico (-9,9%) e a
Sanremo – come si vedrà – addirittura eccessivo. Un certo sviluppo presenta invece anche
in Liguria la capacità ricettiva extra-alberghiera (campeggi, villaggi turistici, agriturismi,
B&B, ecc.).
   Il contesto di riferimento e, più specificamente, quello del ponente ligure, in cui si
inseriscono le azioni in atto da parte dell’Amministrazione comunale e degli imprenditori
turistici sanremesi per conservare, qualificare e, nei limiti del possibile, rilanciare
l’attrattività turistica della città, è quindi un contesto molto difficile, nel quale non ci si
possono attendere drastiche inversioni delle tendenze quantitative dei flussi turistici, ma
occorre operare sul piano della diversificazione e dell’integrazione tra i prodotti turistici
diversi, del ricorso ad azioni di marketing “di nicchia”, dell’innalzamento della qualità
dell’offerta, dell’adeguamento ad alcune tendenze più avanzate della domanda (alla ricerca
di esperienze multiple e il più possibile coinvolgenti la personalità dei fruitori) senza
peraltro trascurare le forme di turismo tradizionali ancora maggioritarie.
   In questo complesso processo di contrasto nei confronti delle tendenze recessive e di
avvio di nuove azioni di marketing turistico-territoriale, Sanremo – come emerge anche
dalla nostra analisi – è ancora, se non agli inizi, a metà del guado, incrostata – se così si




                                                                                            12
può dire – da molti fattori frenanti, riconducibili principalmente, a nostro avviso, a diffuse
carenze imprenditoriali.
   Tuttavia il fatto – documentato in questo rapporto – che Sanremo sia riuscita a partire
dal 2005 ed a differenza di quanto è avvenuto nel ponente ligure nel suo complesso, a
mettere a segno incrementi, seppure limitati, delle presenze turistiche anche in periodi
dell’anno, non “di punta”, è – a nostro avviso – un riscontro positivo non trascurabile
dell’impegno in atto per la conservazione ed il rilancio della sua attrattività.




1.3.   SPECIFICITÀ DELL’AREA SANREMESE


   Le leve su cui Sanremo può contare in questa difficile operazione sono – come è noto –
molteplici e più o meno tra loro integrate, il che pone, tra l’altro, ardui problemi di
coordinamento.
   Sanremo infatti – come si vedrà meglio nel corso di questo rapporto – è un centro
urbano di media dimensione (56.000 residenti), il maggiore della provincia di Imperia, nel
quale le attività turistiche e quelle ad esse connesse hanno un’importanza primaria, ma non
tale da farne una città monofunzionale. In effetti Sanremo è oggi il nucleo urbano e
terziario di una conurbazione lineare costiera con soluzioni di continuità trascurabili, di
oltre 100.000 abitanti, compresa tra Taggia e Ventimiglia, su cui gravitano anche alcune
aree prealpine, di rilevanza modesta quanto a popolazione residente, ma ricche di risorse di
interesse turistico, peraltro ancora poco valorizzate. Ciò che più conta, ai fini del nostro
esame, i fattori sottostanti ai flussi turistici che si dirigono verso Sanremo sono, per una
parte non trascurabile, diversi da quelli che caratterizzano gli altri centri turistici della
“Riviera dei Fiori”. Come è noto, Sanremo ha lasciato alle spalle da molto tempo la sua
storia di centro per le vacanze prolungate per un’élite internazionale, di cui permangono
alcune importanti testimonianze, in corso di valorizzazione; storia che la accomunava a
poche località dell’estrema costa ligure di ponente, ormai di fatto ad essa quasi conturbate,
e che la assimilavano ai principali centri turistici di allora della non lontana Costa Azzurra.
La sua immagine risente ancora di questa caratterizzazione storica, supportata da fattori
naturali di attrattiva (clima mite e non piovoso, anche durante l’inverno, ampio affaccio ad




                                                                                            13
un mare profondo, ma, al tempo stesso, dotato di sufficienti arenili, ecc.) che, ovviamente,
non sono venute meno, anche se nel paesaggio e nell’arredo urbano principale e con il
boom edilizio degli anni ’70 alcune connotazioni ambientali elitarie si sono alquanto
attenuate. Si è inoltre ridimensionata, sul piano economico-produttivo, pur con
connotazioni qualitative elevate, la diffusa e, un tempo, assai importante attività floricola
della città, che ha tuttavia continuato a connotare l’immagine di Sanremo ed anche, almeno
in parte, la sua attrattività turistico-escursionistica. Di tutt’altra natura, ma anch’essa
facente parte della storia di Sanremo e, fino ad alcuni anni or sono, suscitatrice di flussi di
frequentatori (e di denaro) cospicui, è – come ben noto – la presenza nella città di una delle
poche case da gioco d’Italia, anch’essa ricca di vestigia di quello che era, un tempo, il
mondo del gioco d’azzardo di alto e medio livello, oggi in larga misura sostituito dai
monotoni meccanismi delle slot-machines e praticato in gran parte ovunque, al di fuori dei
Casinò.
   Pur ospitando un vero e proprio “popolo” di non residenti nelle seconde case (vds.
successivo cap. 7), via via crescente nel tempo, Sanremo non è mai stata meta di un vero e
proprio turismo di massa, ma di flussi compositi, non concentrati nei mesi estivi di punta
nella stessa misura degli altri comuni della “Riviera dei Fiori” (vds. successivi capp. 5 e 6)
e, ciò che più conta ai fini della nostra analisi, motivati a soggiornarvi, anche più volte
all’anno, da una pluralità di fattori, tra cui, oltre all’ambiente naturale climaticamente
favorevole per il relax e da varie e sviluppate opportunità di fruizione della risorsa marina,
anche da eventi di attrazione e da eventi di intrattenimento dislocati lungo il corso
dell’intero anno.
   La rilevanza degli eventi aggregativi (manifestazioni musicali, manifestazioni sportive
per professionisti e dilettanti, rassegne e mostre-concorso e, seppure in misura non molto
sviluppata e da poco ripresa, convegni di carattere scientifico) come fattori di attrazione, è
molto maggiore nei confronti dei flussi alberghieri e costituisce senza dubbio una
specificità di Sanremo rispetto agli altri centri del ponente ligure. Basta tenere presente
che, accanto a quelli più noti, come l’ormai attempato Festival della Canzone Italiana, che
ha influito (ed influisce) in misura rilevante sulla notorietà di Sanremo e sulla sua
immagine (su quest’ultima sia positivamente sia negativamente), gli altri eventi in
calendario a Sanremo nell’ultimo anno sono stati 75, considerando sia quelli di attrazione
(la maggioranza) sia quelli di intrattenimento.




                                                                                            14
Come si vedrà in questo rapporto, non è affatto agevole stimarne l’attrattività
complessiva e l’indotto economico diretto e indiretto. Tuttavia non va perso di vista che
anche alcuni eventi minori, in particolare quelli che coinvolgono piccoli segmenti specifici
di mercato, che hanno una durata non brevissima e che comportano la presenza di alcuni
accompagnatori per ciascuno dei diretti partecipanti, hanno indotti positivi non trascurabili.
   Un ultimo rilevante aspetto che ci sembra utile segnalare fin d’ora, in quanto esso
caratterizza, sotto il profilo dell’offerta turistica, la città di Sanremo rispetto alla regione
nel suo complesso, è il maggiore ridimensionamento subito, nel periodo 2000-2004 dal
numero degli alberghi, compresa una parte di quelli di categoria elevata, nonché dalla loro
capacità in termini di posti-letto, anche a motivo, almeno fino alla recente introduzione, da
parte dell’Amministrazione Comunale, di vincoli alla modifica delle loro destinazioni
d’uso, della maggior appetibilità delle rendite immobiliari rispetto ai risultati economici
delle attività alberghiere. Su questo aspetto, alquanto problematico, ci si sofferma nel
successivo capitolo 3.




                                                                                             15

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Documento Triennale2008
Documento Triennale2008Documento Triennale2008
Documento Triennale2008guest88123d
 
IRPET - TOSCANA 2010 - Rapporto
IRPET - TOSCANA 2010 - RapportoIRPET - TOSCANA 2010 - Rapporto
IRPET - TOSCANA 2010 - RapportoBTO Educational
 
I prezzi delle case in 13 città secondo Nomisma
I prezzi delle case in 13 città secondo NomismaI prezzi delle case in 13 città secondo Nomisma
I prezzi delle case in 13 città secondo Nomismaidealistait
 
Comunicato Stampa Osservatorio Turistico della Montagna 2010-2011
Comunicato Stampa Osservatorio Turistico della Montagna 2010-2011Comunicato Stampa Osservatorio Turistico della Montagna 2010-2011
Comunicato Stampa Osservatorio Turistico della Montagna 2010-2011Massimo Bonini
 
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismoCulai Cristina
 
Tesimaster giovannaconcari
Tesimaster giovannaconcariTesimaster giovannaconcari
Tesimaster giovannaconcariviolagi
 
Comunicato Stampa Osservatorio della Montagna 2010-2011
Comunicato Stampa Osservatorio della Montagna 2010-2011Comunicato Stampa Osservatorio della Montagna 2010-2011
Comunicato Stampa Osservatorio della Montagna 2010-2011Massimo Bonini
 

Was ist angesagt? (11)

Documento Triennale2008
Documento Triennale2008Documento Triennale2008
Documento Triennale2008
 
07 Capitolo 7
07 Capitolo 707 Capitolo 7
07 Capitolo 7
 
IRPET - TOSCANA 2010 - Rapporto
IRPET - TOSCANA 2010 - RapportoIRPET - TOSCANA 2010 - Rapporto
IRPET - TOSCANA 2010 - Rapporto
 
I prezzi delle case in 13 città secondo Nomisma
I prezzi delle case in 13 città secondo NomismaI prezzi delle case in 13 città secondo Nomisma
I prezzi delle case in 13 città secondo Nomisma
 
Il turismo nei comuni di prima fascia di Milano
Il turismo nei comuni di prima fascia di MilanoIl turismo nei comuni di prima fascia di Milano
Il turismo nei comuni di prima fascia di Milano
 
Scenario programma turismo 2013-2015_novara_def
Scenario programma turismo 2013-2015_novara_defScenario programma turismo 2013-2015_novara_def
Scenario programma turismo 2013-2015_novara_def
 
Comunicato Stampa Osservatorio Turistico della Montagna 2010-2011
Comunicato Stampa Osservatorio Turistico della Montagna 2010-2011Comunicato Stampa Osservatorio Turistico della Montagna 2010-2011
Comunicato Stampa Osservatorio Turistico della Montagna 2010-2011
 
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
 
Tesimaster giovannaconcari
Tesimaster giovannaconcariTesimaster giovannaconcari
Tesimaster giovannaconcari
 
Comunicato Stampa Osservatorio della Montagna 2010-2011
Comunicato Stampa Osservatorio della Montagna 2010-2011Comunicato Stampa Osservatorio della Montagna 2010-2011
Comunicato Stampa Osservatorio della Montagna 2010-2011
 
Scenario programma turismo 2013-2015_vercelli_def
Scenario programma turismo 2013-2015_vercelli_defScenario programma turismo 2013-2015_vercelli_def
Scenario programma turismo 2013-2015_vercelli_def
 

Andere mochten auch

Giornalismo e blogosfera: l’offerta per il target femminile in Italia
Giornalismo e blogosfera: l’offerta per il target femminile in ItaliaGiornalismo e blogosfera: l’offerta per il target femminile in Italia
Giornalismo e blogosfera: l’offerta per il target femminile in ItaliaPaolo Costa
 
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTO
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTOLA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTO
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTOAsiaYoon
 
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.AsiaYoon
 
39 ore per 550 fans
39 ore per 550 fans39 ore per 550 fans
39 ore per 550 fansMarco Govoni
 
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"AsiaYoon
 
Locandina mostra
Locandina mostraLocandina mostra
Locandina mostravemanet
 
Photoservice Electa - Presentazione
Photoservice Electa - PresentazionePhotoservice Electa - Presentazione
Photoservice Electa - Presentazionephotoweb.electa
 
Victoria's Secret: 19 anni di Fantasy Bra (italiano)
Victoria's Secret: 19 anni di Fantasy Bra (italiano)Victoria's Secret: 19 anni di Fantasy Bra (italiano)
Victoria's Secret: 19 anni di Fantasy Bra (italiano)Stylight
 
Effective Presentations
Effective PresentationsEffective Presentations
Effective PresentationsChris Jobling
 
Le battaglie per il futuro di Internet 06
Le battaglie per il futuro di Internet 06Le battaglie per il futuro di Internet 06
Le battaglie per il futuro di Internet 06Paolo Costa
 
Donne Smart. Tecnologia quotidiana per donne
Donne Smart. Tecnologia quotidiana per donneDonne Smart. Tecnologia quotidiana per donne
Donne Smart. Tecnologia quotidiana per donneLuigina Foggetti
 
2008 TESI - Storia Della Fotografia, estratto
2008 TESI - Storia Della Fotografia, estratto2008 TESI - Storia Della Fotografia, estratto
2008 TESI - Storia Della Fotografia, estrattoVanessa Speziale
 
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.AsiaYoon
 
Anna Lo Piano: Storytelling, l'Editing Esistenziale
Anna Lo Piano: Storytelling, l'Editing EsistenzialeAnna Lo Piano: Storytelling, l'Editing Esistenziale
Anna Lo Piano: Storytelling, l'Editing EsistenzialeGGD Roma
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Paveseniandra
 
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Paolo Costa
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaAsiaYoon
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavesemuela11
 

Andere mochten auch (20)

Giornalismo e blogosfera: l’offerta per il target femminile in Italia
Giornalismo e blogosfera: l’offerta per il target femminile in ItaliaGiornalismo e blogosfera: l’offerta per il target femminile in Italia
Giornalismo e blogosfera: l’offerta per il target femminile in Italia
 
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTO
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTOLA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTO
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTO
 
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
 
39 ore per 550 fans
39 ore per 550 fans39 ore per 550 fans
39 ore per 550 fans
 
Portofolio Fotografi
Portofolio FotografiPortofolio Fotografi
Portofolio Fotografi
 
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
 
Locandina mostra
Locandina mostraLocandina mostra
Locandina mostra
 
L'informazione della stampa al femminile
L'informazione della stampa al femminileL'informazione della stampa al femminile
L'informazione della stampa al femminile
 
Photoservice Electa - Presentazione
Photoservice Electa - PresentazionePhotoservice Electa - Presentazione
Photoservice Electa - Presentazione
 
Victoria's Secret: 19 anni di Fantasy Bra (italiano)
Victoria's Secret: 19 anni di Fantasy Bra (italiano)Victoria's Secret: 19 anni di Fantasy Bra (italiano)
Victoria's Secret: 19 anni di Fantasy Bra (italiano)
 
Effective Presentations
Effective PresentationsEffective Presentations
Effective Presentations
 
Le battaglie per il futuro di Internet 06
Le battaglie per il futuro di Internet 06Le battaglie per il futuro di Internet 06
Le battaglie per il futuro di Internet 06
 
Donne Smart. Tecnologia quotidiana per donne
Donne Smart. Tecnologia quotidiana per donneDonne Smart. Tecnologia quotidiana per donne
Donne Smart. Tecnologia quotidiana per donne
 
2008 TESI - Storia Della Fotografia, estratto
2008 TESI - Storia Della Fotografia, estratto2008 TESI - Storia Della Fotografia, estratto
2008 TESI - Storia Della Fotografia, estratto
 
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.
 
Anna Lo Piano: Storytelling, l'Editing Esistenziale
Anna Lo Piano: Storytelling, l'Editing EsistenzialeAnna Lo Piano: Storytelling, l'Editing Esistenziale
Anna Lo Piano: Storytelling, l'Editing Esistenziale
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Pavese
 
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 

Ähnlich wie 01 Capitolo 1

Rapporto sul Turismo 2009 in Toscana - IRPET, Enrico Conti
Rapporto sul Turismo 2009 in Toscana - IRPET, Enrico ContiRapporto sul Turismo 2009 in Toscana - IRPET, Enrico Conti
Rapporto sul Turismo 2009 in Toscana - IRPET, Enrico ContiBTO Educational
 
Business Plan "Azienda Rodaro"
Business Plan "Azienda Rodaro"Business Plan "Azienda Rodaro"
Business Plan "Azienda Rodaro"MTM IULM
 
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionaliGnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionaliAlex Kornfeind
 
Turismo in italia_senza_stranieri_ecco_quali_localita_soffriranno_maggiorment...
Turismo in italia_senza_stranieri_ecco_quali_localita_soffriranno_maggiorment...Turismo in italia_senza_stranieri_ecco_quali_localita_soffriranno_maggiorment...
Turismo in italia_senza_stranieri_ecco_quali_localita_soffriranno_maggiorment...IrinaBouros
 
Progetto DOTEC, l'impatto della crisi in Italia
Progetto DOTEC,  l'impatto della crisi in ItaliaProgetto DOTEC,  l'impatto della crisi in Italia
Progetto DOTEC, l'impatto della crisi in ItaliaGABRIELE GUGLIELMI
 
Conf Turismo2801 Finale
Conf Turismo2801 FinaleConf Turismo2801 Finale
Conf Turismo2801 FinaleRomolo Guasco
 
Conferenza nazionale per_il_turismo
Conferenza nazionale per_il_turismoConferenza nazionale per_il_turismo
Conferenza nazionale per_il_turismoPartito democratico
 
Il turismo-organizzato-incoming
Il turismo-organizzato-incomingIl turismo-organizzato-incoming
Il turismo-organizzato-incomingAndrea Frellicca
 
Statisticatoday turismo and Covid-19
Statisticatoday turismo and Covid-19Statisticatoday turismo and Covid-19
Statisticatoday turismo and Covid-19Stefano Lariccia
 
Dove%20vanno%20in%20vacanza%20gli%20ita%202008 629
Dove%20vanno%20in%20vacanza%20gli%20ita%202008 629Dove%20vanno%20in%20vacanza%20gli%20ita%202008 629
Dove%20vanno%20in%20vacanza%20gli%20ita%202008 629guest88123d
 
La Camera di Commercio di Reggio Calabria pubblica il Rapporto 2015 sull’anda...
La Camera di Commercio di Reggio Calabria pubblica il Rapporto 2015 sull’anda...La Camera di Commercio di Reggio Calabria pubblica il Rapporto 2015 sull’anda...
La Camera di Commercio di Reggio Calabria pubblica il Rapporto 2015 sull’anda...Newz.it
 
REGIONE VENETO - Turismo bollettino CISET - Nov 2010
REGIONE VENETO - Turismo bollettino CISET - Nov 2010REGIONE VENETO - Turismo bollettino CISET - Nov 2010
REGIONE VENETO - Turismo bollettino CISET - Nov 2010BTO Educational
 
2013 - Sintesi andamento turismo città d'arte EMILIA ROMAGNA - Centro Studi ...
2013 - Sintesi andamento turismo città d'arte EMILIA ROMAGNA - Centro Studi ...2013 - Sintesi andamento turismo città d'arte EMILIA ROMAGNA - Centro Studi ...
2013 - Sintesi andamento turismo città d'arte EMILIA ROMAGNA - Centro Studi ...BTO Educational
 
Nota territoriale 2°_sem_2012 - riviera di pon.
Nota territoriale 2°_sem_2012 - riviera di pon.Nota territoriale 2°_sem_2012 - riviera di pon.
Nota territoriale 2°_sem_2012 - riviera di pon.morc74
 
Andrea Borruso & Paola Liliana Buttiglione - Open Data e Trasparenza
Andrea Borruso & Paola Liliana Buttiglione - Open Data e TrasparenzaAndrea Borruso & Paola Liliana Buttiglione - Open Data e Trasparenza
Andrea Borruso & Paola Liliana Buttiglione - Open Data e TrasparenzaOpenPompei
 
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Vispo Srl
 
Relazione realfonzo bilancio_2012
Relazione realfonzo  bilancio_2012Relazione realfonzo  bilancio_2012
Relazione realfonzo bilancio_2012mimmoannunziata
 

Ähnlich wie 01 Capitolo 1 (20)

09 Capitolo 9
09 Capitolo 909 Capitolo 9
09 Capitolo 9
 
Rapporto sul Turismo 2009 in Toscana - IRPET, Enrico Conti
Rapporto sul Turismo 2009 in Toscana - IRPET, Enrico ContiRapporto sul Turismo 2009 in Toscana - IRPET, Enrico Conti
Rapporto sul Turismo 2009 in Toscana - IRPET, Enrico Conti
 
Milano: viaggio verso Expo 2015
Milano: viaggio verso Expo 2015Milano: viaggio verso Expo 2015
Milano: viaggio verso Expo 2015
 
Business Plan "Azienda Rodaro"
Business Plan "Azienda Rodaro"Business Plan "Azienda Rodaro"
Business Plan "Azienda Rodaro"
 
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionaliGnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
 
Turismo in italia_senza_stranieri_ecco_quali_localita_soffriranno_maggiorment...
Turismo in italia_senza_stranieri_ecco_quali_localita_soffriranno_maggiorment...Turismo in italia_senza_stranieri_ecco_quali_localita_soffriranno_maggiorment...
Turismo in italia_senza_stranieri_ecco_quali_localita_soffriranno_maggiorment...
 
Progetto DOTEC, l'impatto della crisi in Italia
Progetto DOTEC,  l'impatto della crisi in ItaliaProgetto DOTEC,  l'impatto della crisi in Italia
Progetto DOTEC, l'impatto della crisi in Italia
 
Conf Turismo2801 Finale
Conf Turismo2801 FinaleConf Turismo2801 Finale
Conf Turismo2801 Finale
 
08 Capitolo 8
08 Capitolo 808 Capitolo 8
08 Capitolo 8
 
Conferenza nazionale per_il_turismo
Conferenza nazionale per_il_turismoConferenza nazionale per_il_turismo
Conferenza nazionale per_il_turismo
 
Il turismo-organizzato-incoming
Il turismo-organizzato-incomingIl turismo-organizzato-incoming
Il turismo-organizzato-incoming
 
Statisticatoday turismo and Covid-19
Statisticatoday turismo and Covid-19Statisticatoday turismo and Covid-19
Statisticatoday turismo and Covid-19
 
Dove%20vanno%20in%20vacanza%20gli%20ita%202008 629
Dove%20vanno%20in%20vacanza%20gli%20ita%202008 629Dove%20vanno%20in%20vacanza%20gli%20ita%202008 629
Dove%20vanno%20in%20vacanza%20gli%20ita%202008 629
 
La Camera di Commercio di Reggio Calabria pubblica il Rapporto 2015 sull’anda...
La Camera di Commercio di Reggio Calabria pubblica il Rapporto 2015 sull’anda...La Camera di Commercio di Reggio Calabria pubblica il Rapporto 2015 sull’anda...
La Camera di Commercio di Reggio Calabria pubblica il Rapporto 2015 sull’anda...
 
REGIONE VENETO - Turismo bollettino CISET - Nov 2010
REGIONE VENETO - Turismo bollettino CISET - Nov 2010REGIONE VENETO - Turismo bollettino CISET - Nov 2010
REGIONE VENETO - Turismo bollettino CISET - Nov 2010
 
2013 - Sintesi andamento turismo città d'arte EMILIA ROMAGNA - Centro Studi ...
2013 - Sintesi andamento turismo città d'arte EMILIA ROMAGNA - Centro Studi ...2013 - Sintesi andamento turismo città d'arte EMILIA ROMAGNA - Centro Studi ...
2013 - Sintesi andamento turismo città d'arte EMILIA ROMAGNA - Centro Studi ...
 
Nota territoriale 2°_sem_2012 - riviera di pon.
Nota territoriale 2°_sem_2012 - riviera di pon.Nota territoriale 2°_sem_2012 - riviera di pon.
Nota territoriale 2°_sem_2012 - riviera di pon.
 
Andrea Borruso & Paola Liliana Buttiglione - Open Data e Trasparenza
Andrea Borruso & Paola Liliana Buttiglione - Open Data e TrasparenzaAndrea Borruso & Paola Liliana Buttiglione - Open Data e Trasparenza
Andrea Borruso & Paola Liliana Buttiglione - Open Data e Trasparenza
 
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014
 
Relazione realfonzo bilancio_2012
Relazione realfonzo  bilancio_2012Relazione realfonzo  bilancio_2012
Relazione realfonzo bilancio_2012
 

Mehr von Roberta Milano

Food & Wine Tourism Forum - Ricerca Dinamiza
Food & Wine Tourism Forum - Ricerca DinamizaFood & Wine Tourism Forum - Ricerca Dinamiza
Food & Wine Tourism Forum - Ricerca DinamizaRoberta Milano
 
Innovazione e Turismo enogastronomico
Innovazione e Turismo enogastronomico Innovazione e Turismo enogastronomico
Innovazione e Turismo enogastronomico Roberta Milano
 
FOOD & WINE TOURISM FORUM
FOOD & WINE TOURISM FORUMFOOD & WINE TOURISM FORUM
FOOD & WINE TOURISM FORUMRoberta Milano
 
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365Roberta Milano
 
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona Roberta Milano
 
Reputazione Turismo e Marketing
Reputazione Turismo e Marketing Reputazione Turismo e Marketing
Reputazione Turismo e Marketing Roberta Milano
 
BTWIC 2014 - Basilicata NE[X]T TOURISM
BTWIC 2014 - Basilicata NE[X]T TOURISMBTWIC 2014 - Basilicata NE[X]T TOURISM
BTWIC 2014 - Basilicata NE[X]T TOURISMRoberta Milano
 
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismoTurismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismoRoberta Milano
 
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano Roberta Milano
 
Come cambia il viaggio. Trento, Travel Next
Come cambia il viaggio. Trento, Travel Next Come cambia il viaggio. Trento, Travel Next
Come cambia il viaggio. Trento, Travel Next Roberta Milano
 
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".Roberta Milano
 
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - Regolamento
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - RegolamentoPremio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - Regolamento
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - RegolamentoRoberta Milano
 
Corso di specializzazione in Web, Marketing e Turismo
Corso di specializzazione in Web, Marketing e TurismoCorso di specializzazione in Web, Marketing e Turismo
Corso di specializzazione in Web, Marketing e TurismoRoberta Milano
 
Istat: il primo conto satellite del turismo
Istat: il primo conto satellite del turismo Istat: il primo conto satellite del turismo
Istat: il primo conto satellite del turismo Roberta Milano
 
State Of The Net - Turismo
State Of The Net - Turismo State Of The Net - Turismo
State Of The Net - Turismo Roberta Milano
 
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?Roberta Milano
 
Smart phone e turismo - Savona 17 aprile
Smart phone e turismo - Savona 17 aprileSmart phone e turismo - Savona 17 aprile
Smart phone e turismo - Savona 17 aprileRoberta Milano
 
Turismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e MarketingTurismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e MarketingRoberta Milano
 
Innovazione e Turismo - VeneziaCamp
Innovazione e Turismo - VeneziaCampInnovazione e Turismo - VeneziaCamp
Innovazione e Turismo - VeneziaCampRoberta Milano
 
Planet hotel intervista disintermediazione
Planet hotel intervista disintermediazionePlanet hotel intervista disintermediazione
Planet hotel intervista disintermediazioneRoberta Milano
 

Mehr von Roberta Milano (20)

Food & Wine Tourism Forum - Ricerca Dinamiza
Food & Wine Tourism Forum - Ricerca DinamizaFood & Wine Tourism Forum - Ricerca Dinamiza
Food & Wine Tourism Forum - Ricerca Dinamiza
 
Innovazione e Turismo enogastronomico
Innovazione e Turismo enogastronomico Innovazione e Turismo enogastronomico
Innovazione e Turismo enogastronomico
 
FOOD & WINE TOURISM FORUM
FOOD & WINE TOURISM FORUMFOOD & WINE TOURISM FORUM
FOOD & WINE TOURISM FORUM
 
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365
Turismo e strategia nell'era digitale #Puglia365
 
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona
Internet Web e Social Media - corso scuole medie "Pertini" di Savona
 
Reputazione Turismo e Marketing
Reputazione Turismo e Marketing Reputazione Turismo e Marketing
Reputazione Turismo e Marketing
 
BTWIC 2014 - Basilicata NE[X]T TOURISM
BTWIC 2014 - Basilicata NE[X]T TOURISMBTWIC 2014 - Basilicata NE[X]T TOURISM
BTWIC 2014 - Basilicata NE[X]T TOURISM
 
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismoTurismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
Turismo e reput'azione: La zona cieca del turismo
 
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano
Btwic: Basilicata Ne[x]t Tourism - Roberta Milano
 
Come cambia il viaggio. Trento, Travel Next
Come cambia il viaggio. Trento, Travel Next Come cambia il viaggio. Trento, Travel Next
Come cambia il viaggio. Trento, Travel Next
 
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".
Innovazione e Turismo: guardare da "vicino" non basta, bisogna essere "dentro".
 
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - Regolamento
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - RegolamentoPremio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - Regolamento
Premio Hospitality Social Awards - 1° edizione 2012 - Regolamento
 
Corso di specializzazione in Web, Marketing e Turismo
Corso di specializzazione in Web, Marketing e TurismoCorso di specializzazione in Web, Marketing e Turismo
Corso di specializzazione in Web, Marketing e Turismo
 
Istat: il primo conto satellite del turismo
Istat: il primo conto satellite del turismo Istat: il primo conto satellite del turismo
Istat: il primo conto satellite del turismo
 
State Of The Net - Turismo
State Of The Net - Turismo State Of The Net - Turismo
State Of The Net - Turismo
 
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?
Turismo, marketing e sostenibilità: avere cura è promozione?
 
Smart phone e turismo - Savona 17 aprile
Smart phone e turismo - Savona 17 aprileSmart phone e turismo - Savona 17 aprile
Smart phone e turismo - Savona 17 aprile
 
Turismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e MarketingTurismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e Marketing
 
Innovazione e Turismo - VeneziaCamp
Innovazione e Turismo - VeneziaCampInnovazione e Turismo - VeneziaCamp
Innovazione e Turismo - VeneziaCamp
 
Planet hotel intervista disintermediazione
Planet hotel intervista disintermediazionePlanet hotel intervista disintermediazione
Planet hotel intervista disintermediazione
 

01 Capitolo 1

  • 1. CAP. 1 INTRODUZIONE 1.1. SCOPO E LIMITI DI QUESTO RAPPORTO In questo rapporto si sintetizzano i risultati delle analisi svolte dall’aprile 2008 al marzo 2009 dal gruppo di lavoro della Facoltà di Economia dell’Università di Genova nell’ambito dell’Osservatorio Turistico attivato dal Comune di Sanremo, con il quale la Facoltà ha stipulato una specifica convenzione. Il contenuto del rapporto e la sua articolazione analitica sono già stati specificati nel sommario, cui si rinvia. I criteri sottostanti alla scelta dei temi da noi trattati e del loro grado di approfondimento meritano di essere brevemente richiamati. Il nostro contributo conoscitivo e interpretativo, infatti, si è collocato nel secondo anno di attività dell’“Osservatorio Turistico” attivato dall’Assessorato al Turismo e Manifestazioni del Comune di Sanremo, connettendosi, tuttavia, in modo complementare ed il più possibile integrato e sinergico, con altri contributi conoscitivi, interpretativi ed anche propositivi non solo interni all’Amministrazione Comunale, ma anche provenienti da esperti esterni, tra i quali, nel periodo più recente, avrebbe dovuto inserirsi l’apporto di TSM (Trento School of Management) finalizzato, congiuntamente con il nostro e con gli apporti conoscitivi interni dell’Amministrazione Comunale, ad uno studio conoscitivo di sintesi, su cui basare l’elaborazione da parte dell’Assessorato, di concerto con l’Assessorato all’Urbanistica, di un programma triennale di marketing turistico-territoriale da sottoporre all’esame del Consiglio Comunale. In effetti questo obiettivo è, per ora, stato rinviato a motivo dei vincoli finanziari che non hanno consentito al Comune di Sanremo di affidare a TSM la prevista commessa di ricerca e, specialmente, della recente crisi politica che ha portato all’affidamento ad un Commissario Prefettizio dei compiti di ordinaria amministrazione del Sindaco e della Giunta Comunale fino alle prossime elezioni amministrative. L’accentuazione che è stata data quest’anno, nel nostro rapporto, specie sotto il profilo metodologico, all’esame dei problemi e delle prospettive del marketing turistico-territoriale nel caso specifico di Sanremo, si spiega con la sua prevista collocazione tra i rapporti che 9
  • 2. avrebbero dovuto configurarsi come materiali su cui basare l’elaborazione del programma triennale sopra richiamato, per il momento sospesa, ma – ci auguriamo – non accantonata. Per quanto riguarda le analisi quantitative svolte ed i cui risultati sono illustrati in questo rapporto, i maggiori sforzi di ricerca sono stati finalizzati: a. a pervenire, anche con alcune elaborazioni più ampie rispetto a quelle dello scorso anno, ad una lettura puntuale delle tendenze di lungo periodo e degli andamenti recenti della domanda turistica nelle sue varie articolazioni, con particolare riferimento alle loro distribuzioni infrannuali, integrata con due valutazioni quantitative ignorate dalle rilevazioni ufficiali, ma assai rilevanti nell’economia turistica, specie a Sanremo: la consistenza delle presenze in seconde case e l’utilizzazione stagionale di queste ultime. Tutto ciò in stretta connessione con un aggiornamento ed una maggiore articolazione dell’analisi riguardante l’offerta di strutture ricettive, specie alberghiere, della città; b. a condurre, con indagini dirette di una certa ampiezza, effettuate in concomitanza con il loro svolgimento, il monitoraggio di dieci eventi, diversi da quelli già monitorati l’anno precedente, compito che è stato a noi assegnato, i cui risultati, come è facile intuire e come verrà specificato nella seconda parte del rapporto, offrono parecchi spunti di riflessione per la gestione del “destination management” della città. I limiti delle analisi svolte, oltre a quelli che verranno via via specificati nel rapporto, sono molteplici. In particolare è, a nostro avviso, ancora alquanto carente l’analisi dei problemi economico-gestionali ed organizzativi dell’offerta turistica, limite che pone in evidenza anche la rilevanza di una diretta e non episodica partecipazione delle rappresentanze imprenditoriali alle analisi necessarie per meglio impostare e condurre i processi di riqualificazione e di sviluppo di un settore molto rilevante per l’economia della città. 10
  • 3. 1.2. IL CONTESTO LIGURE DI RIFERIMENTO Entrando ora nel merito dei risultati delle analisi da noi svolte, ci sembra anzitutto utile ricordare, molto sinteticamente, che Sanremo – come, del resto, tutto il ponente ligure – dal punto di vista dei flussi turistici propriamente detti, ossia non comprendendo, per ora, quelli generati dalle seconde case (che – come si vedrà – hanno comunque indotti economici, in termini di spese per persona/giorno assai inferiori rispetto ai flussi alberghieri), è un’area ad alta vocazione turistica, ma caratterizzata, al tempo stesso, da tendenze di lungo periodo tipiche delle aree turistiche tradizionali, nei confronti delle quali la domanda turistica si è andata via via riducendo. Pochi dati, riguardanti il complessivo contesto regionale di riferimento (di cui il ponente ligure nel suo insieme è la parte turisticamente di gran lunga più rilevante), dimostrano chiaramente questa tendenza regressiva di lungo periodo, le cui molteplici cause (prevalente monocultura balneare, livelli elevati dei costi-prezzi comparati, ecc.) non sono oggetto di questa analisi. Anzitutto le presenze turistiche nelle strutture alberghiere ed extra-alberghiere (seconde case escluse) nel lungo periodo compreso tra il 1988 ed il 2004 scendono in Liguria di quasi il 16% mentre in Italia (considerata nel suo complesso) salgono di quasi il 35%. La quota regionale sul totale nazionale si contrae passando dal 6,6% al 4,1%. In secondo luogo le giornate di permanenza media dei turisti in Liguria, abbastanza consistenti nel 1988 (5,3) scendono gradualmente fino a portarsi nel 2004 su un livello identico a quello medio italiano (4,2). In terzo luogo, nello stesso lungo periodo, in Liguria diminuiscono del 6% le presenze estere, mentre in Italia (considerata nel suo complesso) aumentano del 52%. La già modesta quota della Liguria sul totale nazionale relativa alle presenze turistiche estere scende così dal 4,4% al 2,7%. Anche le presenze italiane, di gran lunga più importanti in Liguria rispetto a quelle estere, si riducono drasticamente (-19%), mentre le provenienze dei turisti italiani restano sostanzialmente quelle di prossimità (il 76% delle presenze turistiche italiane in Liguria è infatti generato da flussi provenienti dalle regioni della stessa Italia nord-occidentale, solo il 10% da quelli provenienti dalle altre regioni dell’Italia del nord e solo il 14% da tutte le altre regioni del Paese). In virtù di una serie di fattori che esulano alla nostra analisi, le tendenze regressive di lungo periodo in termini di presenze turistiche tendono in Liguria ad arrestarsi (-0,7%), nel 11
  • 4. periodo 2004-2006 ma ciò è il risultato di due dinamiche diverse: la riduzione delle presenze turistiche continua infatti nel ponente ligure (Riviera delle Palme + Riviera dei Fiori: -2,2%), mentre si hanno tassi di crescita abbastanza significativi in altre aree, in particolare a Genova, nelle Cinque Terre e, seppure con dinamiche interne molto differenziate, anche nel Tigullio nel suo insieme. Il ponente ligure continua, ovviamente, ad essere la “pancia” del mercato regionale, ma il suo peso, in termini di presenze, scende, sul totale regionale, dal 67% nel 2004 al 65% nel 2006. Negli ultimi anni (2007 e 2008) si hanno andamenti molto differenziati nelle aree turistiche liguri, di nuovo negativi per il Ponente nel suo insieme, ma caratterizzati a Sanremo da una “tenuta” significativa, sulla cui analisi ci soffermeremo nei successivi capitoli 4 e 6. Dal lato dell’offerta la Liguria presenta un certo ritardo nell’adeguamento al ridimensionamento ed ai cambiamenti della domanda della sua più importante capacità ricettiva (quella alberghiera). Basta considerare che, su scala regionale, il numero di posti letto disponibili negli alberghi scende del 5,1% nel quinquennio 1999-2004. Nel ponente ligure, tuttavia, il ridimensionamento nello stesso periodo è più drastico (-9,9%) e a Sanremo – come si vedrà – addirittura eccessivo. Un certo sviluppo presenta invece anche in Liguria la capacità ricettiva extra-alberghiera (campeggi, villaggi turistici, agriturismi, B&B, ecc.). Il contesto di riferimento e, più specificamente, quello del ponente ligure, in cui si inseriscono le azioni in atto da parte dell’Amministrazione comunale e degli imprenditori turistici sanremesi per conservare, qualificare e, nei limiti del possibile, rilanciare l’attrattività turistica della città, è quindi un contesto molto difficile, nel quale non ci si possono attendere drastiche inversioni delle tendenze quantitative dei flussi turistici, ma occorre operare sul piano della diversificazione e dell’integrazione tra i prodotti turistici diversi, del ricorso ad azioni di marketing “di nicchia”, dell’innalzamento della qualità dell’offerta, dell’adeguamento ad alcune tendenze più avanzate della domanda (alla ricerca di esperienze multiple e il più possibile coinvolgenti la personalità dei fruitori) senza peraltro trascurare le forme di turismo tradizionali ancora maggioritarie. In questo complesso processo di contrasto nei confronti delle tendenze recessive e di avvio di nuove azioni di marketing turistico-territoriale, Sanremo – come emerge anche dalla nostra analisi – è ancora, se non agli inizi, a metà del guado, incrostata – se così si 12
  • 5. può dire – da molti fattori frenanti, riconducibili principalmente, a nostro avviso, a diffuse carenze imprenditoriali. Tuttavia il fatto – documentato in questo rapporto – che Sanremo sia riuscita a partire dal 2005 ed a differenza di quanto è avvenuto nel ponente ligure nel suo complesso, a mettere a segno incrementi, seppure limitati, delle presenze turistiche anche in periodi dell’anno, non “di punta”, è – a nostro avviso – un riscontro positivo non trascurabile dell’impegno in atto per la conservazione ed il rilancio della sua attrattività. 1.3. SPECIFICITÀ DELL’AREA SANREMESE Le leve su cui Sanremo può contare in questa difficile operazione sono – come è noto – molteplici e più o meno tra loro integrate, il che pone, tra l’altro, ardui problemi di coordinamento. Sanremo infatti – come si vedrà meglio nel corso di questo rapporto – è un centro urbano di media dimensione (56.000 residenti), il maggiore della provincia di Imperia, nel quale le attività turistiche e quelle ad esse connesse hanno un’importanza primaria, ma non tale da farne una città monofunzionale. In effetti Sanremo è oggi il nucleo urbano e terziario di una conurbazione lineare costiera con soluzioni di continuità trascurabili, di oltre 100.000 abitanti, compresa tra Taggia e Ventimiglia, su cui gravitano anche alcune aree prealpine, di rilevanza modesta quanto a popolazione residente, ma ricche di risorse di interesse turistico, peraltro ancora poco valorizzate. Ciò che più conta, ai fini del nostro esame, i fattori sottostanti ai flussi turistici che si dirigono verso Sanremo sono, per una parte non trascurabile, diversi da quelli che caratterizzano gli altri centri turistici della “Riviera dei Fiori”. Come è noto, Sanremo ha lasciato alle spalle da molto tempo la sua storia di centro per le vacanze prolungate per un’élite internazionale, di cui permangono alcune importanti testimonianze, in corso di valorizzazione; storia che la accomunava a poche località dell’estrema costa ligure di ponente, ormai di fatto ad essa quasi conturbate, e che la assimilavano ai principali centri turistici di allora della non lontana Costa Azzurra. La sua immagine risente ancora di questa caratterizzazione storica, supportata da fattori naturali di attrattiva (clima mite e non piovoso, anche durante l’inverno, ampio affaccio ad 13
  • 6. un mare profondo, ma, al tempo stesso, dotato di sufficienti arenili, ecc.) che, ovviamente, non sono venute meno, anche se nel paesaggio e nell’arredo urbano principale e con il boom edilizio degli anni ’70 alcune connotazioni ambientali elitarie si sono alquanto attenuate. Si è inoltre ridimensionata, sul piano economico-produttivo, pur con connotazioni qualitative elevate, la diffusa e, un tempo, assai importante attività floricola della città, che ha tuttavia continuato a connotare l’immagine di Sanremo ed anche, almeno in parte, la sua attrattività turistico-escursionistica. Di tutt’altra natura, ma anch’essa facente parte della storia di Sanremo e, fino ad alcuni anni or sono, suscitatrice di flussi di frequentatori (e di denaro) cospicui, è – come ben noto – la presenza nella città di una delle poche case da gioco d’Italia, anch’essa ricca di vestigia di quello che era, un tempo, il mondo del gioco d’azzardo di alto e medio livello, oggi in larga misura sostituito dai monotoni meccanismi delle slot-machines e praticato in gran parte ovunque, al di fuori dei Casinò. Pur ospitando un vero e proprio “popolo” di non residenti nelle seconde case (vds. successivo cap. 7), via via crescente nel tempo, Sanremo non è mai stata meta di un vero e proprio turismo di massa, ma di flussi compositi, non concentrati nei mesi estivi di punta nella stessa misura degli altri comuni della “Riviera dei Fiori” (vds. successivi capp. 5 e 6) e, ciò che più conta ai fini della nostra analisi, motivati a soggiornarvi, anche più volte all’anno, da una pluralità di fattori, tra cui, oltre all’ambiente naturale climaticamente favorevole per il relax e da varie e sviluppate opportunità di fruizione della risorsa marina, anche da eventi di attrazione e da eventi di intrattenimento dislocati lungo il corso dell’intero anno. La rilevanza degli eventi aggregativi (manifestazioni musicali, manifestazioni sportive per professionisti e dilettanti, rassegne e mostre-concorso e, seppure in misura non molto sviluppata e da poco ripresa, convegni di carattere scientifico) come fattori di attrazione, è molto maggiore nei confronti dei flussi alberghieri e costituisce senza dubbio una specificità di Sanremo rispetto agli altri centri del ponente ligure. Basta tenere presente che, accanto a quelli più noti, come l’ormai attempato Festival della Canzone Italiana, che ha influito (ed influisce) in misura rilevante sulla notorietà di Sanremo e sulla sua immagine (su quest’ultima sia positivamente sia negativamente), gli altri eventi in calendario a Sanremo nell’ultimo anno sono stati 75, considerando sia quelli di attrazione (la maggioranza) sia quelli di intrattenimento. 14
  • 7. Come si vedrà in questo rapporto, non è affatto agevole stimarne l’attrattività complessiva e l’indotto economico diretto e indiretto. Tuttavia non va perso di vista che anche alcuni eventi minori, in particolare quelli che coinvolgono piccoli segmenti specifici di mercato, che hanno una durata non brevissima e che comportano la presenza di alcuni accompagnatori per ciascuno dei diretti partecipanti, hanno indotti positivi non trascurabili. Un ultimo rilevante aspetto che ci sembra utile segnalare fin d’ora, in quanto esso caratterizza, sotto il profilo dell’offerta turistica, la città di Sanremo rispetto alla regione nel suo complesso, è il maggiore ridimensionamento subito, nel periodo 2000-2004 dal numero degli alberghi, compresa una parte di quelli di categoria elevata, nonché dalla loro capacità in termini di posti-letto, anche a motivo, almeno fino alla recente introduzione, da parte dell’Amministrazione Comunale, di vincoli alla modifica delle loro destinazioni d’uso, della maggior appetibilità delle rendite immobiliari rispetto ai risultati economici delle attività alberghiere. Su questo aspetto, alquanto problematico, ci si sofferma nel successivo capitolo 3. 15